A.A.2013-2014 Corso di studio DIRITTO PRIVATO · PDF fileReference book: Vincenzo Roppo,...

download A.A.2013-2014 Corso di studio DIRITTO PRIVATO  · PDF fileReference book: Vincenzo Roppo, Diritto privato, linee essenziali, Giappichelli, Torino, 2013,

If you can't read please download the document

Transcript of A.A.2013-2014 Corso di studio DIRITTO PRIVATO · PDF fileReference book: Vincenzo Roppo,...

  • A.A.2013-2014 Corso di studio

    DIRITTO PRIVATO Codice

    Alba Francesca Fondrieschi

    CFU SSD Lezioni

    (ore) Esercitazioni

    (ore) Laboratorio

    (ore)

    [inserire voce: es. attivit di campo; seminari;

    uscite;] (ore)

    Anno

    Lingua

    9

    IUS

    01 -

    DIRI

    TTO

    PRIV

    ATO

    60 18 1

    ITALIAN

    O

    Obiettivi dellinsegnamento e risultati di apprendimento attesi Il corso tratta dei principali istituti del diritto privato, con particolare riferimento a quelli pi

    direttamente connessi con le materie oggetto di studio nel Dipartimento di Economia.

    Obiettivo del corso quello di dotare gli Studenti delle conoscenze giuridiche essenziali in ambito

    civilistico.

    In particolare, al termine del corso lo Studente dovr avere acquisito idonea terminologia giuridica e

    le nozioni giuridiche di base; dovr, inoltre, dimostrare di riconoscere problematiche giuridiche di

    natura non complessa ed individuare gli strumenti idonei alla loro soluzione, attraverso la

    consultazione dei testi di legge e del codice civile.

    Prerequisiti Il corso non prevede propedeuticit, comunque opportuna la preventiva conoscenza delle fonti del

    diritto italiano e comunitario, che gli Studenti possono acquisire attraverso la partecipazione al

    corso di Diritto pubblico o il sostenimento del relativo esame.

    Contenuti e programma del corso Il corso verter sui seguenti argomenti, (tratti dall'indice del libro di testo)

    - I diritti (Sezione II, I DIRITTI,: capitoli 3,4,5,6)

    Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici - fatti, atti, effetti giuridici - i beni e il

    patrimonio - le vicende dei diritti e la circolazione giuridica

    - I soggetti (Sezione III, I SOGGETTI: capitoli 8 e 9 (cap. 9: solo i paragrafi da 1 a 4))

    I soggetti del diritto. Persone fisiche - le organizzazioni

    - I diritti sulle cose (Sezione IV, I DIRITTI SULLE COSE: capitoli 11 (cap. 11: solo par. 1), 12, 14,

    15, 16, 17)

    Il diritto di propriet nel sistema giuridico - la propriet: esercizio, acquisto e tutela - i diritti reali

    minori - diritti reali e diritti di credito - la trascrizione - il possesso.

    - Le obbligazioni (Sezione V, LE OBBLIGAZIONI: capitoli 18, 19, 20 (cap. 20: solo i paragrafi da

    1 a 4), 21 e 22 (cap. 22: solo i paragrafi da 10 a 16)).

    L'obbligazione - adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni - le modificazioni delle

    obbligazioni - l'inadempimento del debitore: mora e responsabilit - la garanzia del credito.

    http://www4.uninsubria.it/on-line/home/rubrica/home-page-docente.html?P1_m=P000561

  • - Il contratto (Sezione VI, IL CONTRATTO: capitoli 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32)

    La definizione del contratto. - formazione e forma del contratto - la rappresentanza - gli elementi

    del contratto - il regolamento contrattuale - gli effetti del contratto e il vincolo contrattuale - effetti

    del contratto, interessi delle parti e autonomia privata - i rimedi contrattuali: invalidit del contratto

    - il trattamento dei contratti invalidi - risoluzione del contratto e altri rimedi

    - I contratti (Sezione VII, I CONTRATTI: capitolo 33 (solo i paragrafi da 1 a 9))

    La vendita.

    Tipologia delle attivit didattiche Lezioni di didattica frontale in lingua italiana (60 ore), affiancate da n. 18 ore di esercitazioni.

    Testi e materiale didattico Libro di testo adottato: Vicenzo Roppo, Diritto privato, linee essenziali, Giappichelli, Torino, 2013,

    relativamente alle sezioni, ai capitoli e ai paragrafi indicati nel programma analitico e tratti

    dall'indice del libro di testo.

    E indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato e dei testi normativi rilevanti in

    base al programma desame. Si consiglia: Codice civile e leggi collegate, 2013, a cura di G. De

    Nova, Zanichelli.

    Durante le esercitazioni: distribuzione di materiale didattico, modelli di test, casi oggetto di studio.

    Modalit di verifica dellapprendimento Lesame consiste in una prova scritta e in una prova orale, al termine del corso, secondo il

    calendario degli appelli.

    La prova scritta diretta a verificare la conoscenza delle nozioni di base e la capacit dello studente

    di interpretare e utilizzare in modo appropriato gli strumenti a sua disposizione, tra cui, in

    particolare, i testi di legge e il codice civile.

    La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla, da svolgere con l'ausilio del

    codice civile in 30 minuti, con giudizio finale di idoneit.

    Gli studenti superano il test rispondendo ad almeno 12 domande e sostengono successivamente la

    prova orale diretta a verificare in modo pi approfondito la preparazione e la conoscenza della

    materia; il voto viene espresso in trentesimi.

    Orario di ricevimento Ricevimento presso l'ufficio del docente, in Dipartimento, al termine delle lezioni e in base al

    calendario reso pubblico sul sito del Dipartimento

    Calendario delle attivit didattiche

    http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6606

    Appelli d'esame http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagi

    na=6605

    http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6606http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6606http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6605http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6605

  • A.A.2013-2014 Bachelor Degree- Master Degree

    Private Law Course Code

    Alba Francesca Fondrieschi

    CFU/

    Credits

    SSD

    Subje

    ct

    Code

    Lectures

    (hours)

    Tutorials

    (hours)

    Lab

    (hours)

    Seminars (hours) [inserire voce: es. attivit di campo;

    seminari; uscite;]

    Year

    Teaching

    Language

    9

    IUS 01

    -

    DIRIT

    TO

    PRIVA

    TO

    60 18 1

    Italian

    Goals and Learning outcomes

    The course deals with private law principles and main rules, with special reference to those closely

    related to the subjects handled in the Department of Economics.

    The course aims at providing students with the essential knowledge in the Italian civil code area.

    At the end of the course Students are expected to acquire a proper legal language as well as a good

    knowledge of private law principles and main rules; they are also expected to identify and solve

    simple issues in the field of private law, by consulting legislative acts and the Italian civil code.

    Prerequisites Although no special prerequisites are required, a previous, good knowledge of the sources of Italian

    and European law is strongly recommedended. Both can be acquired by attending the public law

    course or by taking the public law exam.

    Course Content The course deals with the following subjects, (taken from the reference book's table of contents)

    - Rights (Section II, I DIRITTI: chapters 3,4,5,6)

    The concept of "right" and other legal concepts - the concepts of legal facts and legal acts,

    effectiveness of legal acts- the concept of "thing" in the Civil Code, things and assets - circulation

    of rights and obligations

    - Persons (Section III, I SOGGETTI: chapters 8 e 9 (chapter 9: only paragraphs 1- 4))

    Natural and legal persons. Natural persons - Legal entities

    - The right of ownership and property interests (Section IV, I DIRITTI SULLE COSE: chapters11

    (chapter 11: only paragraph. 1), 12, 14, 15, 16, 17)

    The right of ownership in the Italian law system - The right of ownership: actions, acquisition and

    protection - Property interests - Property interests and obligations - Public records - Possession.

    - The law of obligations (Section V, LE OBBLIGAZIONI: chapters 18, 19, 20 (chapter 20: only

    paragraphs 1 - 4), 21 e 22 (chapter 22: only paragraphs 10 - 16)).

    The concept of obligation - performance of obligation, manner of discharge other than performance

    - The parties to the obligation, circulation of credit - Effects of non-performance: liability of the

    debtor - security: real security and personal security.

    http://www4.uninsubria.it/on-line/home/rubrica/home-page-docente.html?P1_m=P000561

  • - The law of contract (Section VI, IL CONTRATTO: chapters 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32)

    Nature and definition of contract - Formation of contract, the form of the contract - Agency and

    representation - the elements of contracts - the law of contract - The legal effects and the binding

    force of contracts - efficacy of contracts, freedom of contract and contents of contract - "Invalidity"

    of contracts - void and voidable contracts - termination of contract and other remedies

    - Types of contracts (Sezione VII, I CONTRATTI: chapter 33 (only paragraphs 1-9))

    Sale

    Mode of Delivery Lectures in Italian (60 hours); tutorials (18 hours).

    Recommended reading list (Bibliography) Reference book: Vincenzo Roppo, Diritto privato, linee essenziali, Giappichelli, Torino, 2013,

    with reference to parts and chapters mentioned in the Course Content section.

    An updated edition of the Italian civil code is essential. Recommended edition: Codice civile e leggi

    collegate 2013, collected by G. De Nova, Zanichelli.

    Materials (such as tests, legal cases) will be distributed