A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore:...

197
A.A. 2002-2003 Programmi corsi

Transcript of A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore:...

Page 1: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

A.A. 2002-2003

Programmi corsi

Page 2: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Programmi Nuovo Ordinamento2002/2003 . moduli semestrali

Insegnamenti . Antropologia filosofica (Irene Kajon) . Didattica generale (Aldo Visalberghi) . Docimologia (Guido Benvenuto) . Educazione degli adulti (Lucio Pagnoncelli) . Ermeneutica filosofica (Maria Giovanna Sillitti) . Estetica (Giuseppe Di Giacomo) . Estetica (Edoardo Ferrario) . Estetica (Pietro Montani) . Etica sociale (Francesco Trincia) . Filosofia del linguaggio (Donatella Di Cesare) . Filosofia del linguaggio (Lia Formigari) . Filosofia morale (Alessandra Attanasio) . Filosofia morale (Giuseppe Bedeschi) . Filosofia politica (Stefano Petrucciani) . Filosofia politica: e diritti umani (Virginio Marzocchi) . Filosofia della religione (Marco M. Olivetti) . Filosofia della scienza (Cesare Cozzo) . Filosofia della storia (Marcella D'Abbiero) . Filosofia teoretica (Tito Magri) . Filosofia teoretica (Mario Reale) . Istituzioni di filosofia morale (Paolo Vinci) . Istituzioni di filosofia teoretica (Paola Rodano) . Letteratura inglese (Hilary Gatti Cox) . Letteratura tedesca (Mauro Ponzi) . Letteratura francese (Franco Giacone) . Logica (Carlo Cellucci) . Metodologia della Ricerca pedagogica (Giuseppe Boncori) . Pedagogia generale (Lucio Pagnoncelli) . Pedagogia generale (Nicola Siciliani De Cumis) . Pedagogia sperimentale (Pietro Lucisano) . Propedeutica filosofica (Marco Borioni) . Psicologia dello sviluppo (M. Serena Veggetti) . Psicologia generale (M. Ernestina Giannattasio) . Psicologia generale (M. Serena Veggetti) . Semiotica (Caterina Marrone) . Storia dell'estetica (Pietro D’Oriano) . Storia della filosofia (Paolo Casini) . Storia della filosofia (Cattedra a trasferimento) . Storia della filosofia antica (Anna Maria Ioppolo)

Page 3: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

. Storia della filosofia araba (Mauro Zonta) . Storia della filosofia contemporanea (Francesco Trincia) . Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo (Paolo Mugnai) . Storia della filosofia ebraica (Mauro Zonta) . Storia della filosofia medievale (Alfonso Maierù) . Storia della filosofia moderna (Marta Fattori) . Storia della filosofia moderna (Nicolao Merker) . Storia della filosofia morale (Eugenio Lecaldano) . Storia della filosofia politica (Carlo Cadoni) . Storia della logica (Mirella Capozzi) . Storia della pedagogia (Furio Pesci) . Storia della scienza (Giorgio Stabile) . Storia della scuola e delle istituzioni educative (Furio Pesci) . Storia della storiografia filosofica (Maria Muccillo in congedo)Storia delle dottrine teologiche (Gaetano Lettieri)

Page 4: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Docente: Irene KajonSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/03

Titolo generale del corso: Affettività e razionalità nell'essere umano secondoSpinoza e Levinas Presentazione del corso: Obiettivo del corso è l'esame delle posizioni diSpinoza e di Levinas riguardo al problema dell'essere umano attraversol'analisi del testo spinoziano Trattato teologico-politico e del testo levinasianoAltrimenti che essere: si vedrà come in ambedue i testi sia messa in luce laradice affettiva della “pietà” come presupposto della società e dello Stato.Alessandro Guetta (INALCO, Parigi), “professore visitatore” nell'ottobre2002, terrà tre lezioni sul nesso fede - sapere in Moshé da Rieti, AvrahamPortaleone, ed Elia Benamozegh. Primo semestre

Tema del modulo: Affettività e razionalità nell'essere umano secondo Spinoza

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Groethuysen, Antropologia filosofica, Guida_Spinoza,Trattato teologico-politico, Einaudi

Secondo semestre

Tema del modulo: Affettività e razionalità nell'essere umano secondo Levinas

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Fadini, 'Antropologia filosofica', in La filosofia, a cura diPaolo Rossi, UTET, vol. I_oppure_Kajon, Il Pensiero ebraico del_Novecento. Unaintroduzione, Donzelli, Roma 2002 _Levinas, Altrimenti che essere o al di làdell'essenza, Jaca Book

Page 5: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Docente: Irene KajonSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/03

Titolo generale del corso: Il rapporto Bibbia-filosofia in Spinoza e Levinas:alcune interpretazioni Presentazione del corso: Al problema del rapporto Bibbia-filosofia rivolgonol’attenzione sia coloro che ricostruiscono la storia del pensiero europeodall’età antica ad oggi; sia coloro che sono alla ricerca di un nuovopensiero, al di là degli approdi della metafisica occidentale, in nome dellapoesia, intersoggettività, pluralismo delle culture, mito, essere dellanatura o del cosmo. Ci si propone di affrontare questo problemaattraverso l’analisi di ricezioni di Spinoza e Levinas. Primo semestre

Tema del modulo: Spinoza nel pensiero ebraico di lingua tedesca tra ‘800 e‘900

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Preparazione ed esposizione in sede di corso di unatesina su uno o alcuni autori interpreti di Spinoza, i cui testi sarannodiscussi in un ciclo di lezioni aventi luogo tra il novembre e dicembre2002. Si terranno presenti: H. Heine, J. Freudenthal, L. Pinsker, T. Herzl,H. Cohen, J. Guttmann, L. Baeck, B. Kellermann, M. Buber, L. Strauss, G.Scholem._I non frequentanti prenderanno contatti con la docente perstabilire il programma d’esame.

Secondo semestre

Tema del modulo: Derrida sul nesso ebraismo-ellenismo in Levinas

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Preparazione ed esposizione in sede di corso di unatesina sulla riflessione a proposito di Levinas compiuta da Derrida, i cuitesti saranno discussi in un ciclo di lezioni aventi luogo tra l’aprile emaggio 2003._I non frequentanti prenderanno contatti con la docente perstabilire il programma d’esame

Page 6: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Didattica generaleDocente: Aldo Visalberghi_Settore S.D.: MPED/03_Livello di corso: laureatriennale _Semestre: 2_Numero dei crediti: 5__Tema del modulo:_Sviluppo delleimpostazioni didattiche nella pedagogia del '900

Presentazione del modulo:_Si affronteranno soprattutto in forma seminariale,le principali impostazioni didattiche che si sono affermate nel corso delsecolo in ambito europeo ed extraeuropeo, con riferimento ai contestistorico-culturali e pedagogico-filosofici.

Programma d'esame_A. Visalberghi, Insegnare ad apprendere, un approccioevolutivo, Firenze, La Nuova Italia, 1990._A. Visalberghi, Pedagogia escienza dell'educazione, Milano, Oscar Mondadori

Letture consigliate_F. Cambi, La 'scuola di Firenze', Napoli, Liguori, 1982,1988._M. Corda Costa (a cura di), Formare il cittadino, Firenze, La NuovaItalia, 1997._A. Visalberghi, M. Corda Costa, Ricerche pedagogiche nelladidattica universitaria, Firenze, La Nuova Italia, 1975.

Esame annuale_Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento (Corso dilaurea quadriennale) dovranno anche riferire su almeno tre autori discienze sociali degli ultimi due secoli, previo accordo con i docenti.

Page 7: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

DOCIMOLOGIADocente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04

Primo semestre

Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5

Argomento del corso:_Verifica e valutazione nei processi di apprendimento einsegnamento__Presentazione:_Il corso si propone di presentare eanalizzare i principali strumenti utilizzati per l'accertamento dei risultatidei processi di apprendimento e di insegnamento nella scuola e in diversicontesti formativi. Verranno presi in esame le caratteristichefondamentali, e le metodologie per la costruzione, degli strumentiadoperati dai docenti per l'accertamento di natura comparativa (test,prove standardizzate) e per annotare e comunicare le valutazioni (pagelle,schede, documenti). Si esamineranno inoltre gli strumenti di 'valutazioneautentica" (portfolio, progetti, simulazioni, presentazioni, ecc.) utilizzatinell'attuale sistema scolastico e formativo._Durante il corso siprenderanno in esame le principali procedure nella: a) costruzione delleprove strutturate utilizzate nell'Esame di Stato per la verifica dellecompetenze pluridisciplinari (terze prove); b) correzione degli elaboratiscritti nell'Esame di Stato (analisi testo, saggio breve, articolo di giornale,temi, ecc.); c) valutazione dell'oralità, affrontando l'analisi dei colloqui edegli esami universitari. _Inoltre si presenteranno le fondamentalicaratteristiche docimologiche connesse all'attribuzione di punteggi, creditie voti in contesti formativi scolastici e universitari.___Programma diEsame:_1) Domenici G., Manuale della valutazione scolastica, Bari, EditoriLaterza, 2001_2) M.C. Passolunghi, R.De Beni, I test per la scuola, Bologna, IlMulino, 2001_3) Alcuni articoli e/o capitoli di testi, utiliall'approfondimento di determinate tematiche, saranno indicati durante lelezioni.

_Letture consigliate_L. Calonghi, Strumenti di valutazione. I saggi, Teramo,Lisciani e Giunti, 1992._M. Gattullo, Didattica e docimologia. Misurazione evalutazione nella scuola, Roma, Armando, 1968._M. Gattullo, M.L.Giovannini, Misurare e valutare l’apprendimento nella scuola media,Milano, Bruno Mondatori, 1989. _L. Mason, Valutare a scuola, Padova,Cleup, 1996._B. Vertecchi, Manuale della valutazione, Roma, EditoriRiuniti (II ed. 1998)._A. Visalberghi, M. Corda Costa (a cura di), Misuraree valutare le competenze linguistiche, Firenze, La Nuova Italia, 1995.

Page 8: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

DOCIMOLOGIADocente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04

Secondo semestre

Livello corso: Laurea Specialistica__Numero di crediti: 5

Argomento del corso:_La verifica e l'affidabilità nella correzione di prove discrittura__Presentazione:_Il corso si propone di approfondire i principalistrumenti utilizzati per l'accertamento dei risultati dei processi diapprendimento e insegnamento nella scuola con particolare attenzione alcontesto della lingua scritta. Durante il corso si analizzeranno le procedurenella: a) costruzione di indicatori per la verifica di prove di scrittura; b)formazione di correttori; c) affidabilità nella correzione. _Inoltre sipresenteranno le fondamentali caratteristiche docimologiche connesseall'attribuzione di punteggi, crediti e voti in contesti formativi scolastici euniversitari.__Programma d'esame:_1) Alcuni articoli e/o capitoli di testi daindicare durante le lezioni._2) Visalberghi, A., Corda Costa, M. (a cura di),Misurare e valutare le competenze linguistiche, Firenze, La Nuova Italia, 1995(alcuni capitoli)_2) Ambel, M., Faudella, P., La capacità di scrittura negli esami distato, Milano, Franco Angeli, 2001_3) Gattullo, F., La valutazione degliapprendimenti nella lingua straniera, Firenze, La Nuova Italia, 2001 (alcunicapitoli)

Page 9: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

EDUCAZIONE DEGLI ADULTIDocente: Prof. Lucio Pagnoncelli

Settore S.D.: M-PED/01

Durata del corso: semestrale (33 ore)

Semestre: secondo

Crediti: 5

Argomento del corso: Formazione continua e dinamiche del mercato dellavoro

Presentazione del corso: L'esigenza di sviluppare, anche nel nostro Paese, unsistema efficace di formazione continua (FC), si pone nel quadro di unaprofonda e progressiva modificazione delle dinamiche del mercato dellavoro (MdL) e delle professioni. Oggi, scontando un ritardo storico deisistemi di formazione in età adulta e di formazione professionale,assistiamo all'emergere delle basi di un sistema di formazione continuapiù organico che non in passato._Il corso affronterà il problema della FCda due principali punti di vista:_· un excursus storico sull'educazione degliadulti in Italia, ai fini di spiegare le ragioni del forte ritardo del nostropaese rispetto ad altri paesi europei nello sviluppo di un sistema di FC;_·un'analisi delle principali dinamiche del MdL, ai fini di spiegare il perchédella non ulteriore rinviabilità della costruzione di un sistema di FC e dievidenziarne le possibili funzioni.

Programma d'esame

· ISFOL, La formazione continua in Italia, Milano, Franco Angeli, 1994 (cap. 1, Ilsistema scolastico e formativo: descrizione e aspetti storici, pp. 15-32;cap. 2, La formazione professionale continua: concetti e definizioni, pp.33-41);_· ISFOL, La formazione continua nella L. 236/93, Milano, Franco Angeli,2001 (pp. 13-37);_· ISFOL, Rapporto 2000, Milano, Franco Angeli, 2000(cap. XII, Lo sviluppo del sistema di formazione continua in Italia, pp.402-408); S_· ISFOL, Rapporto 2001, Milano, Franco Angeli, 2001 (cap. XIX,La formazione continua, pp. 620-637);_· Patto sociale per lo sviluppo el'occupazione (22/12/1998; pp. 11-14; pp.26-37);_· Accordo per il lavoro(24/9/1996, pp. 2-13; pp.15-20);_· Protocollo sulla politica dei redditi edell'occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistemaproduttivo (3/7/1993, pp. 9-13); SS_· Protocollo sulla politica dei redditi, la lottaall'inflazione e il costo del lavoro (31/7/1992, p.5); SS_· Lucio Pagnoncelli,Sistema formativo e educazione degli adulti, Torino, Loescher, 1979 (cap. 2,L'educazione degli adulti come problema, pp. 65-86; cap. 5, Sistema diformazione professionale e bisogni formativi della popolazione adulta,pp.189-212; cap. 6, Educazione permanente e educazione ricorrente frariforma e restaurazione, pp. 213-258); SSS

Eventuali integrazioni saranno comunicate durante lo svolgimentodell'insegnamento.

Page 10: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

EDUCAZIONE DEGLI ADULTIDocente: Prof. Lucio Pagnoncelli

Settore S.D.: M-PED/01

Durata del corso: semestrale (33 ore)

Semestre: secondo

Crediti: 5

Argomento del corso: Flessibilità e formazione continua

Presentazione del corso: La "flessibilità", nelle sue molteplici accezioni, si ponecome una delle questioni più calde nell'attuale dibattito economico e sulmercato del lavoro. L'introduzione di misure di flessibilità del lavoro nellanormativa e nella contrattualistica - e la richiesta da parte imprenditorialedi crescenti spazi di manovra discrezionale della forza lavoro - rappresentaun importante indicatore dei mutamenti in corso nel mercato e nellerelazioni industriali. Il tema della flessibilità è costantementeaccompagnato da riflessioni sul ruolo della formazione, intesa comestrumento sia di produzione di una forza lavoro adeguata sia dimantenimento e sviluppo della stessa (occupabilità)._Il corso, dopo unapresentazione del problematico concetto di flessibilità, si soffermerà sultema della formazione continua, con l'intento di individuarne un possibilee concreto ruolo nel quadro di più generali politiche della formazione, dellavoro, del welfare.

Programma d'esame

· Riccardo Bellofiore (a cura di), Il lavoro di domani, Pisa, Biblioteca FrancoSerantini, 1998_· Luciano Gallino, Il costo umano della flessibilità, Bari, Laterza,2001_· Richard Sennet, L'uomo flessibile, Milano, Feltrinelli, 1999__Eventualiintegrazioni saranno comunicate durante lo svolgimento dell'insegnamento

Page 11: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ERMENEUTICA FILOSOFICA Docente: Maria Giovanna SillittiSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/01

Titolo generale del corso: Il "platonismo" di Aristotele Presentazione del corso: Dall’esame e dal confronto di tesi opposte quali ades. quelle di W.Jaeger e di G.E.L Owen, il corso si propone di approfondirele questioni relative al rapporto tra Platone e Aristotele, in particolare perquanto riguarda le nozioni di “causa” e “sostanza”. Primo semestre

Tema del modulo:

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Aristotele, Frammenti ( trad. it.)_Aristotele, Le Categorie(trad. it.)_Aristotele, La Metafisica, libro I (trad. it.)

Secondo semestre

Tema del modulo:

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Aristotele, La Metafisica, libri VII- VIII- IX (brani scelti,trad. it.)

N.B. Per quanto riguarda le indicazioni bibliografiche si controlli l’elencoriportato in bacheca.

Page 12: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ERMENEUTICA FILOSOFICA Docente: Maria Giovanna SillittiSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/01

Titolo generale del corso: Il "platonismo" di Aristotele Presentazione del corso: Dall’esame e dal confronto di tesi opposte quali ades. quelle di W.Jaeger e di G.E.L Owen, il corso si propone di approfondirele questioni relative al rapporto tra Platone e Aristotele, in particolare perquanto riguarda le nozioni di “causa” e “sostanza”. Gli studenti del Corso di Laurea Specialistica dovranno presentare una relazione scrittasu un tema da concordare con la docente. E' richiesta la conoscenza del greco e dialmeno una lingua straniera.

Primo semestre

Tema del modulo:

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Aristotele, Frammenti ( trad. it.)_Aristotele, Le Categorie(trad. it.)_Aristotele, La Metafisica, libro I (trad. it.)

Secondo semestre

Tema del modulo:

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Aristotele, La Metafisica, libri VII- VIII- IX (brani scelti,trad. it.)

N.B. Per quanto riguarda le indicazioni bibliografiche si controlli l’elencoriportato in bacheca.

Page 13: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ESTETICA Docente: Giuseppe Di GiacomoSettore S.D.: M-FIL/04Livello di corso: Laurea

Titolo generale del corso: Immagine, Arte, Tragedia Il corso si articola in due semestri.Numero crediti per semestre: 5 (per gli studenti non di Filosofia sonoprevisti programmi da 4 e 8 crediti). Presentazione del corso: Il tema del corso verterà sul rapporto arte-vita eimmagine-rappresentazione in relazione alla questione del tragico,attraverso filosofi, artisti e scrittori. Inoltre, il corso affronterà la questionedell'immagine alla luce di alcune vicende dell'arte contemporanea. MODULI DIDATTICI COORDINABILI AL CORSO

Numero di crediti: 3_Dott. HANSMICHAEL HOHENEGGER_Tema: Ilproblema della rappresentazione e dell’immaginazione nella Critica dellafacoltà di giudizio di Kant (I. Kant, Critica della facoltà di giudizio, Einaudi,solo i §§ 1-22, 49, 59)._Orario lezioni: giovedì (con inizio il 10 ottobre), h.18,30-19,30, Aula XII.

Numero di crediti: 5_Dott. STEFANO VELOTTI_Tema: Il problemadell'immagine e della percezione nell'estetica contemporanea

Numero di crediti: 3_Prof. LEONARDO V. DISTASO_Tema: Analisi delrapporto tra immagine e suono in alcuni temi di estetica musicale._Orariolezioni: lunedì (con inizio il 14 ottobre), h. 19,30-21, Aula VI.

Primo semestre

Programma d'esame: L. Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi, (ParteI, paragrafi: 1-38; 869-1107; Parte II, paragrafi: 1-150; 359-391; 448-484).F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi, (fino al paragrafo 17 incluso)+ 'Verità e menzogna in senso extramorale', in La filosofia nell'epoca tragica deiGreci, AdelphiF. Kafka, Gli otto quaderni in ottavo, Mondadori (solo il III e IV quaderno) + G.

Page 14: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Di Giacomo, Estetica e letteratura, Laterza (solo i capitoli dedicati aDostoëvskij e Kafka) Secondo semestre

Programma d'esame: W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi,(solo il saggio omonimo)M. Merleau-Ponty, Il visibile e l'invisibile, Bompiani, (solo i capitoli: Riflessionee interrogazione, Interrogazione e intuizione, L'intreccio - Il chiasma)P. Klee, Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, Vol. I (solo il Cap. 7,Vie allo studio della natura, + Cap. 10, La confessione creatrice, + Cap.11, Visione e orientamento nell'ambito dei mezzi figurativi e loro assettospaziale) + G. Di Giacomo, Paul Klee, Laterza Gli studenti non frequentanti sono tenuti a incontrare il docente pereventuali integrazioni del programma.

Gli studenti interessati a particolari argomenti possono contattare ildocente per concordare eventuali testi specifici.

Page 15: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ESTETICA Docente: Giuseppe Di GiacomoSettore S.D.: M-FIL/04Livello di corso: Laurea specialistica

Titolo generale del corso: Immagine, Arte, Tragedia Il corso si articola in due semestri.Numero crediti per semestre: 5 (per gli studenti non di Filosofia sonoprevisti programmi da 4 e 8 crediti). Presentazione del corso: Il tema del corso verterà sul rapporto arte-vita eimmagine-rappresentazione in relazione alla questione del tragico,attraverso filosofi, artisti e scrittori. Inoltre, il corso affronterà la questionedell'immagine alla luce di alcune vicende dell'arte contemporanea. MODULI DIDATTICI COORDINABILI AL CORSO

Numero di crediti: 3_Dott. HANSMICHAEL HOHENEGGER_Tema: Ilproblema della rappresentazione e dell’immaginazione nella Critica dellafacoltà di giudizio di Kant (I. Kant, Critica della facoltà di giudizio, Einaudi,solo i §§ 1-22, 49, 59)._Orario lezioni: giovedì (con inizio il 10 ottobre), h.18,30-19,30, Aula XII.

Numero di crediti: 5_Dott. STEFANO VELOTTI_Tema: Il problemadell'immagine e della percezione nell'estetica contemporanea

Numero di crediti: 3_Prof. LEONARDO V. DISTASO_Tema: Analisi delrapporto tra immagine e suono in alcuni temi di estetica musicale._Orariolezioni: lunedì (con inizio il 14 ottobre), h. 19,30-21, Aula VI.

Primo semestre

Programma d'esame: L. Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi, (Parte I:tutta; + Parte II, paragrafi 1-150; 359-391; 448-484)._F. Nietzsche, Lanascita della tragedia, Adelphi, (fino al paragrafo 17 incluso) + 'Verità emenzogna in senso extramorale', in La filosofia nell'epoca tragica dei Greci,Adelphi_F. Kafka, Gli otto quaderni in ottavo, Mondadori (solo il III e IVquaderno) + G. Di Giacomo, Estetica e letteratura, Laterza (solo i capitolidedicati a Dostoëvskij e Kafka)

Page 16: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Secondo semestre

Programma d'esame: W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi._M.Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, SE; + M. Merleau-Ponty, Il visibile el'invisibile, Bompiani, (solo i capitoli: Riflessione e interrogazione,Interrogazione e intuizione, L'intreccio - Il chiasma)._P. Klee, Teoria dellaforma e della figurazione, Feltrinelli, Vol. I (solo il Cap. 7, Vie allo studio dellanatura, + Cap. 10, La confessione creatrice, + Cap. 11, Visione eorientamento nell'ambito dei mezzi figurativi e loro assetto spaziale) + G.Di Giacomo, Paul Klee, Laterza

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a incontrare il docente pereventuali integrazioni del programma.

Gli studenti interessati a particolari argomenti possono contattare ildocente per concordare eventuali testi specifici.

Page 17: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ESTETICADocente: Edoardo Ferrario__SETTORE: ESTETICA M-FIL/04__I. LIVELLODEL CORSO: LAUREA__PRIMO MODULO_Semestre: primo_Argomento delcorso (in collaborazione con il Prof. Pietro MONTANI):Linee fondamentalidell’estetica moderna__NUMERO DEI CREDITI: 5__PRESENTAZIONE DELCORSO: Obiettivo del modulo è di illustrare i problemi fondamentali checaratterizzano la disciplina, secondo un’articolazione che permetta aglistudenti di acquisire una solida preparazione di base e funga al tempostesso da propedeutica ai temi che saranno oggetto dei corsi di livellosuperiore. Più in dettaglio, saranno presentate e discusse le seguenti trelinee storico-teoriche: l’estetica come teoria della sensibilità; l’esteticacome organo di una filosofia critica; l’estetica come filosofiadell’arte.__PROGRAMMA D’ESAME:_P. MONTANI, Arte e veritàdall’antichità alla filosofia contemporanea, Laterza 2002, capp. 1,2 e 8-13;_Selezione di testi di I. KANT, E. HUSSERL, M. HEIDEGGER, J.DERRIDA.__SECONDO MODULO_Semestre: primo_Argomento delcorso:La traccia e la differenza nel pensiero di J. Derrida

NUMERO DEI CREDITI: 5__PRESENTAZIONE DEL CORSO: Attraversol'analisi e il commento di due delle prime opere fondamentali di J. Derrida,dedicate alla fenomenologia di E. Husserl (l'Introduzione a L'origine dellageometria del 1962 e La Voce e il fenomeno del 1967), il corso è un'introduzionead alcune nozioni-chiave per l'estetica che operano nel pensiero della'decostruzione'.__MODULO COORDINATO: Sensibilità e prossimità in E.Lévinas_Semestre: Secondo_NUMERO DEI CREDITI: 2___PROGRAMMADEL CORSO:_J. DERRIDA, Introduzione a Husserl, L'origine della geometria, JacaBook, 1987;_J. DERRIDA, La voce e il fenomeno, Jaca Book,1968.__PROGRAMMA DEL MODULO COORDINATO:_E. LEVINAS, Il tempo el'altro, il melangolo, 1987, pp. 9-62;_E. LEVINAS, Totalità e infinito, JacaBook, 1980, pp. 109-177;_E. LEVINAS, Altrimenti che essere o al di làdell'essenza, pp. 77-122.____II. LIVELLO DEL CORSO: LAUREASPECIALISTICA__Semestre: Secondo_Argomento del corso:J. Derrida: lasensibilità e il tempo__NUMERO DEI CREDITI: 5__PRESENTAZIONE DELCORSO: Argomento del corso è l'analisi di uno dei problemi fondamentalidell'estetica fenomenologica: il rapporto tra la sensibilità e il tempo. Neiquattro testi di J. Derrida che verranno letti e commentati nelle lezioni delcorso, sono contenute argomentazioni nuove e decisive per ripensare unaquestione che attraversa il pensiero di I. Kant, E. Husserl, M. Heidegger eS. Freud.__PROGRAMMA D'ESAME:_J. DERRIDA, La 'différance', in Marginidella filosofia, Einaudi, 1997, pp. 27-104;_J. DERRIDA, 'Ousia' e 'grammé', inMargini della filosofia, Einaudi, 1997, pp. 27-10;_J. DERRIDA, Freud e la scenadella scrittura, in La scrittura e la differenza, Einaudi, 1971, pp. 255-97;_J.DERRIDA, Della Grammatologia, Parte I, cap. II, Jaca Book, 1969, pp. 31-83.

Page 18: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ESTETICADocente: prof. Pietro MONTANI

Settore: M-FIL/04 -

Premessa: si propongono tre moduli semestrali, i primi due dei quali destinatialla laurea (triennio), il terzo alla laurea specialistica (ma aperto ancheagli studenti del triennio). Il primo modulo, a carattere introduttivo, saràsvolto in collaborazione col prof. Edoardo Ferrario. Tutti i moduli possonoessere frequentati anche dagli studenti del vecchio ordinamento (v.Avvertenze in fondo al Programma)

_Semestre: primo

TITOLO DEL MODULO: Linee fondamentali dell'estetica moderna _Numero crediti: 5CFU _Docenti: proff. Edoardo FERRARIO e PietroMONTANI__PRESENTAZIONE DEL MODULO: L'obiettivo del modulo èquello di illustrare i problemi fondamentali che caratterizzano la disciplina,secondo un'articolazione che permetta agli studenti di acquisire una solidapreparazione di base e funga al tempo stesso da propedeutica ai temi chesaranno oggetto dei corsi di livello superiore. Più in dettaglio, sarannopresentate e discusse le seguenti tre linee storico-teoriche: l'estetica cometeoria della sensibilità; l'estetica come organo di una filosofia critica;l'estetica come filosofia dell'arte. _Per alcune parti del programma(contrassegnate dal neretto) sono previste lezioni-conferenza tenute daspecialisti._Le lezioni si svolgeranno in aula VI, il venerdì dalle 13,30 alle14,30 e il sabato dalle 11,30 alle 13,45_Inizio del modulo: Venerdì 11ottobre 2002__Calendario delle lezioni: v. l'apposito avviso inbacheca__PROGRAMMA DELL'ESAME:_1. P. Montani, Arte e veritàdall'antichità alla filosofia contemporanea, Laterza 2002, capp. 1,2, 8, 9, 11,13_2. Selezione di testi di I. Kant, E. Husserl, M. Heidegger, J. Derrida_

Semestre: secondo

_Titolo del primo modulo: Estetica, arte e tecnica _Numero crediti: 5 CFU_Docente: prof. Pietro MONTANI__PRESENTAZIONE DEL MODULO:l'obiettivo del modulo è quello di illustrare e discutere le principaliinterpretazioni filosofiche del rapporto - divenuto cruciale a partire dallamodernità - tra arte e tecnica._Le lezioni si svogeranno in aula VI, ilmercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8,30 alle 9,30._Inizio del modulo:mercoledì 5 marzo 2003.__PROGRAMMA DELL'ESAME_Martin Heidegger,Saggi e discorsi (alcuni saggi), Mursia; Id, Conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi(prima conferenza); Id. L'epoca dell'immagine del mondo, in Sentieri interrotti, Lanuova Italia; Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilitàtecnica, Einaudi; Theodor W. Adorno, Teoria estetica, Einaudi (alcuneparti).__Titolo del secondo modulo: L'estetica dei nuovi media _Numero crediti:4 CFU _Docente: prof. Pietro MONTANI__PRESENTAZIONE DEL MODULO:l'obiettivo del modulo è quello di documentare e di discutere criticamenteil tema delle trasformazioni e delle innovazioni introdotte dai nuovi media

Page 19: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

(immagine numerica, realtà virtuale, Internet ecc.) nell'esperienzaestetica e nella sperimentazione artistica.__PROGRAMMA DELL'ESAME:_Verrà fornita, a cura del docente, un'antologia di testi relativi al dibattitofilosofico occasionato dai nuovi media _Le lezioni si svogeranno in aula VI,il sabato dalle 11,30 alle 13,30._Inizio del modulo: sabato 14 marzo2003___Avvertenze: _' Gli studenti del vecchio ordinamento prepareranno ilprogramma di due moduli a scelta, integrandolo con un testo daconcordare col docente._' Il programma del modulo destinato alla laureaspecialistica può essere sostenuto anche dagli studenti del triennio._' Glistudenti che desiderano sostenere l'esame ottenendo 4 o 8 CFUconcorderanno col docente un'adeguata riconfigurazione delprogramma.__MODULI COORDINABILI:_' Gli studenti interessatiall'acquisizione di ulteriori nozioni sull'estetica moderna sono invitati aseguire il corso di Storia dell'estetica svolto dal prof. Pietro D'Oriano._' Glistudenti interessati ad approfondire il confronto tra l'estetica moderna equella antica sono invitati a seguire il modulo semestrale di Poetica e retoricasvolto dal prof. Daniele Guastini.

Page 20: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ETICA SOCIALEDocente: Francesco S. Trincia

Settore S.D.: M-FIL/03

Primo Semestre

Argomento del corso: Eguaglianza: momenti di storia del concetto

Numero di crediti: 5

Presentazione del corso: Verranno presi in esami alcuni dei modi principali incui è stato pensato il concetto di eguaglianza, dalla filosofia greca fino allafilosofia moderna. La storia del concetto verrà condotta attraverso lalettura di una antologia di testi.

Programma di esame: _1) Antologia di testi dei seguenti autori:_- Platone,Repubblica, libro I._- Aristotele, Etica Nicomachea, libro V. _- B. Spinoza,Trattato teologico-politico, Einaudi, Torino 1980, cap. XVI (pp. 377-391),cap. XX (pp. 480-490)._- J. J. Rousseau, Discorso sull’origine e ifondamenti della disuguaglianza fra gli uomini, Parte Seconda, in J. J.Rousseau, Scritti politici, Laterza, Bari 1994, vol. I, pp. 173-205._- K.Marx, Il capitale, Editori Riuniti, Roma 1994, libro I, pp. 65-115._- F. A.von Hayek, Legge, legislazione e libertà, Il Saggiatore, Milano 1994, pp.183-306._- J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 1991, pp.21-168.__2) Voce Eguaglianza della Enciclopedia delle Scienze Sociali,vol. III, pp. 478-497__Gli studenti sono pregati di portare a lezione itesti.__N.B. Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale (I semestre)sono autorizzati a seguire anche il secondo semestre (laurea specialistica)e a sostenere l’esame finale sui due programmi (10 crediti).

Page 21: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ETICA SOCIALEDocente: Francesco S. Trincia _Settore S.D.: M-FIL/03

Secondo Semestre

Argomento del corso: Eguaglianza. Per una teoria dell’eguaglianza

Presentazione del corso: Il corso mira alla delineazione delle struttureessenziali di una teoria dell’eguaglianza – ottenuta grazie ad unariflessione filosofica libera ed approfondita – che sia all’altezza dellariflessione filosofico-morale, filosofico-politica, economica, sociologica piùrecente e che si commisuri alle forme più diffuse di diseguaglianza oggidiffuse all’interno degli Stati liberaldemocratici (crisi delle politiche delwelfare) e nel rapporto tra aree ricche e aree povere del mondo(globalizzazione e diseguaglianza)

Programma di esame:_I.Carter (a cura di), L'idea di eguaglianza, Feltrinelli;_A.Sen, La diseguaglianza, Il Mulino; _A.Sen, Il tenore di vita, Marsilio; _IBerlin, Due concetti di libertà, Feltrinelli; _P.Van Parijs, Possono essere giuste leineguaglianze?, in "Studi perugini", 1996, 2, pp. 197-210;_I.Carter,M.Otsuka, F.S.Trincia discutono If you 're an egalitarian, how come you are so rich?,di G.A. Cohen, in "Iride", 34, 2001 : verranno indicate le pagine daportare all'esame.

Gli studenti sono pregati di portare a lezione i testi.

N. B. Gli studenti iscritti al corso di laurea specialistica possono seguireanche il corso del primo semestre e sostenere l’esame finale sulprogramma dei due semestri (10 crediti)

Page 22: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: prof.ssa Donatella Di Cesare_Settore S.D.: M-Fil/05_Livello di corso:Laurea

Semestre: primo

Argomento del corso: La filosofia della scrittura. Una lettura di JacquesDerrida

Crediti: 5.__Presentazione del corso:_Derrida sviluppa l'idea che il logos oralefaccia parte integrante di tutta la metafisica occidentale da Platone fino aHegel e alla fenomenologia di Husserl. Di qui l'accusa di logocentrismo efonocentrismo, ma anche di etnocentrismo della cultura occidentale (cheha discriminato in tal modo le culture non scritte), a cui Derrida oppone larivalutazione della scrittura che non è secondaria ed esteriore rispettoall'essenza del linguaggio. E il grande salto che compie la grammatologiaè quello di considerare il segno scritto non più come tale, ma come tracciadi una presenza che nella sua iterabilità infinita rinvia ' differendo ' a unaassenza e rende possibile anzitutto ' secondo un'eretica ermeneuticarabbinica - l'universo linguistico dell'uomo.

Programma di esame: _Capitoli da_a) .J. Derrida, Della grammatologia, JacaBook, Milano _b) J. Derrida, La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino___NB:Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale (I semestre) sonoautorizzati a seguire anche il secondo semestre laurea specialistica) e asostenere l'esame finale sui due programmi (10 crediti). Gli studenti delvecchio ordinamento seguiranno i corsi di entrambi i semestri esosterranno l'esame con un programma ampliato, concordato almeno unmese prima dell'esame con il professore.Modulo coordinato: Per una critica del Logos: 'différance', scarto, marginein Derrida._Numero di crediti: 2_Prof.ssa Donatella Di Cesare ' Dott.ssaJudith Revel_Programma d'esame: _J. Derrida, La 'différance', in id., Margini,Einaudi, Torino, pp. 27-57._Presentazione del corso: Attraverso l'analisi diun testo di Jacques Derida si cercherà di individuare la specificità delconcetto di 'différance' e la sua funzione all'interno della critica che ilfilosofo rivolge alla metafisica occidentale del logos.

Page 23: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: prof.ssa Donatella Di Cesare_Settore S.D.: M-Fil/05_Livello di corso:Laurea specialistica

Semestre: secondo

Argomento del corso: Linguaggio, rivoluzione, redenzione. Il linguaggio nellafilosofia ebraica del Novecento__Crediti: 5__Presentazione del corso:_Il corsosi propone di ricostruire e discutere, attraverso le figure principali dellafilosofia ebraica del Novecento, la centralità del linguaggio che, purpresente già in tutti i filoni di questa tradizione, da quella talmudica aquella midrashica e cabbalistica, viene in questo secolo riscoperto elegittimato sotto il profilo teorico-filosofico nella sua fondamentaledialogicità assurgendo a modello e filo conduttore di un nuovo modo dipensare e di agire. L'apriori dell'alfabeto, ma la necessità di dare voce allascrittura, la base della Torah e insieme il compito di tradurre, la capacitàmessianica del linguaggio in grado di anticipare il futuro: sono alcuni deitemi nuovi che la filosofia ebraica riuscirà a proporre nella discussioneattuale.__Programma di esame: _Parti da F. Rosenzweig, La stella dellaredenzione, a cura di G. Bonola, Marietti, Torino 1_M. Buber, Logos. Duediscorsi sul linguaggio, a cura di D. Di Cesare, Città Nuova, Roma 2003._W.Benjamin, Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo, in id., Angelus Novus, acura di R. Solmi, Einaudi, Torino 1995, pp. 53-70._G. Scholem, Il nome diDio e la teoria cabbalistica del linguaggio, a cura di A. Fabris, Adelphi, Milano1998.

-------------------------------------------------__Ricevimento:_martedì ore10.30__Modulo coordinato: La lingua errante: traduzione, estraneamentoe la parola dell'altro in Benjamin__Prof.ssa Donatella Di Cesare ' Dott.ssaJudith Revel_Presentazione del corso: Si cercherà di rendere conto - apartire dal carteggio _Benjamin/Scholem e da un testo di Benjamin - diun'interrogazione _fondamentale sulla lingua propria, sulla suatrasformazione nell'esperienza _dell'esodo/esilio, e sul travagliatorapporto con la lingua tedesca: nel _momento in cui la Germania scivoladefinitivamente nel III Reich, quali _sono le alternative linguistiche e lescelte filosofiche per chi è _contemporanemamente tedesco e ebreo?__Programma d'esame:_Lettere da:_Teologia e utopia. CarteggioBenjamin/Scholem 1933-1940, Einaudi, Torino._W. Benjamin, Il compitodel traduttore, in id., Angelus Novus, a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino.___NB: Gli studenti iscritti al corso di laurea specialistica possono seguireanche il corso del primo semestre e sostenere l'esame finale sulprogramma dei due semestri (10 crediti).

Page 24: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: Lia Formigari

SETTORE S.D.: M-FIL/05__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SIRIFERISCE IL CORSO: LAUREA - Utilizzabile anche per il Corso di laureaspecialistica, con integrazioni di programma concordate con ladocente.__Semestre: I__Argomento del corso: PRINCIPI DI SEMANTICACOGNITIVA: MODELLI DI CATEGORIZZAZIONE

NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5

PRESENTAZIONE DEL CORSO: Alla costituzione dei nomi e delle altre partidel discorso presiedono procedure mentali, la cui natura è oggetto didibattito in teoria semantica. Si esaminerà 1) un modello filosofico classico(Locke); 2) un recente modello psicolinguistico (Rosch); 3) uno o piùrecenti modelli semantico-cognitivi (Langacker e/o Talmy).

MODULI COORDINATI ( 3 crediti ciascuno)_Scrittura e ipertesto (Isemestre)_Il linguaggio come strumento conoscitivo (II semestre)

PROGRAMMA D'ESAME

Studenti del nuovo ordinamento: _Lettura dei seguenti testi:_John Locke,Saggio sull'intelligenza umana, Laterza (III libro); _Testi scelti di E.Rosch, R. Langacker e/o L.Talmy (in trad. ital.)_Redazione di una tesinasu argomento concordato

Studenti del vecchio ordinamento: _Concorderanno con la docente unprogramma annuale risultante dal potenziamento del programmasemestrale o dalla somma di due programmi.

Page 25: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: Lia Formigari

SETTORE S.D.: M-FIL/05

LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: LAUREASPECIALISTICA (corso fruibile, con i dovuti aggiustamenti, anche per glistudenti di laurea triennale)

Semestre: II

Argomento del corso: TEORIE DELLA METAFORA

NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5

PRESENTAZIONE DEL CORSO: I processi metaforici saranno studiati comecaso particolare di categorizzazione semantico-cognitiva. La metaforacome proporzione (la tradizione aristotelica); come generalizzazioneincompleta (Vico). Metafora e creatività semantica (Lakoff & Johnson). Iprocessi di produzione metaforica delle categorie grammaticali (esempi dispace grammar).

MODULI COORDINATI ( 3 crediti ciascuno)_Scrittura e ipertesto (Isemestre)_Il linguaggio come strumento conoscitivo (II semestre)

PROGRAMMA D'ESAME

Studenti del nuovo ordinamento (laurea specialistica)_Per motivi tecnici ilprogramma d'esame è variato rispetto a quanto annunciato all'iniziodell'anno. Esso comprende la lettura dei seguenti testi:__Aristotele, passidalla Poetica (in fotocopia, presso la copisteria di Villa Mirafiori);_Aristotele,passi dalla Retorica (in fotocopia, presso la copisteria di Villa Mirafiori)_I. A.Richards, La filosofia della retorica, capp. 5-6 (in fotocopia, presso lacopisteria di Villa Mirafiori)_A scelta: George Lakoff & Mark Johnson,Elementi di linguistica cognitiva, a cura di M. Casonato e M. Cervi, Urbino,Quattro Venti, 1998, oppure: George Lakoff & Mark Johnson, Metafora e vitaquotidiana, Milano, Bompiani, 1998._Infine, come testo di consultazione siuserà il manuale Il linguaggio. Storie delle teorie, Roma, Laterza, 2001._Apartire dal 12 maggio 2003, saranno disponibile in copisteria anche le"Traccie delle lezioni" destinate a costituire un ausilio nella lettura deitesti.

Frequenza del seminario specialistico e redazione di una tesina su unodegli argomenti in esso trattati. Gli studenti che non possono assicurare lafrequenza si metterano in contatto con la docente per concordareun'alternativa.

Studenti del nuovo ordinamento (laurea triennale): _Stesso programma, adesclusione della frequenza al seminario e della redazione della tesina.Queste sono facoltative e valgono eventualmente come modulo coordinatoda 3 CFU

Page 26: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Studenti del vecchio ordinamento: _Concorderanno con la docente unprogramma annuale risultante dal potenziamento del programmasemestrale o dalla somma di due programmi.

_N. B. Alla fine del corso la prof. fornirà una traccia delle lezioni, cheservirà agli studenti che hanno frequentato il corso per ripercorrere inproprio l'itinerario seguito, e agli studenti che non hanno frequentato perorientarsi comunque nella distribuzione degli argomenti.

Page 27: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA MORALEDocente: Alessandra Attanasio__Settore S.D.: M-FIL/03

Semestre I e II__Numero dei crediti per semestre: 5__Titolo del corso: Il ruolo dellaragione nelle “ragioni” morali_

Primo Semestre

Titolo del modulo: I “modi della conoscenza” morale. Le radici delladiscussione contemporanea in due versioni dell’empirismo (Locke e Hume)__Presentazione del corso: L’analisi dei “modi di conoscenza” dei valori morali(“virtù”, “giustizia”, ecc. ) è centrale non solo per la “definizione” di ciòche è “virtuoso” e “giusto”, ma soprattutto per la “formazione, evoluzione,adattamento” delle idee morali. Il corso individua due differenti logichedella conoscenza morale che rinviano a due differenti specie di ragione,quella dimostrativa e quella evolutivo-adattativa. Le radici di taledifferenziazione sono rintracciate, in ambito empiristico, nella “ragionedimostrativa” di Locke e nella “ragione-istinto” di Hume, che costituisconole basi di due differenti “modelli di empirismo” morale.

Programma d’esame:_1. D. Hume, A Treatise of Human Nature, a cura diD.F. Norton, Oxford University Press, Oxford 2000 (OPT): passiscelti_oppure, in alternativa:_J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, a curadi M. e N. Abbagnano, UTET, Torino 1971: passi scelti_2. A. Attanasio, Gliistinti della ragione. Cognizioni, motivazioni, azioni nel ‘Trattato dellanatura umana’ di Hume, Bibliopolis, Napoli 2002_3. Redazione di unatesina su uno a scelta dei temi discussi nel corso

Secondo Semestre

Titolo del modulo: I “modi della decisione” morale. Le radici della discussionecontemporanea in due versioni dell’empirismo (Locke e Hume)__Presentazione del corso: I “modi della decisione” morale rappresentano ilpunto di snodo tra le “acquisizioni morali” e le “azioni morali”: “comedecidere” è strettamente legato a “come agire”. Il corso individua duediverse logiche della scelta e della decisione e quindi due differenti modi diagire: “deliberazione razionale” e “riflessione adattativa”. Le radici di talimodelli di decisione, in ambito empiristico, sono rintracciate in due formedistinte di razionalità, la “razionalità deliberativa” di Locke e la “razionalitàriflessivo-adattativa” di Hume. Distinguere e comprendere queste dueforme di razionalità significa comprendere le due principali opzioni difilosofia morale oggi in gioco in ambito empiristico: “empirismo logicistico-razionalistico” e “empirismo bio-socio-adattativo”.__Programma d’esame:_1.D. Hume, A Treatise of Human Nature, a cura di D.F. Norton, OxfordUniversity Press, Oxford 2000 (OPT): passi scelti_oppure, inalternativa:_J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, a cura di M. e N.Abbagnano, UTET, Torino 1971: passi scelti_2. A. Attanasio, Gli istintidella ragione. Cognizioni, motivazioni, azioni nel ‘Trattato della naturaumana’ di Hume, Bibliopolis, Napoli 2002_3. Redazione di una tesina suuno a scelta dei temi discussi nel corso

Page 28: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

N.B. È possibile utilizzare il programma d’esame anche per la LaureaSpecialistica (LS), con variazioni e/o integrazioni concordatepreventivamente

Page 29: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA MORALEDocente: Alessandra Attanasio__Settore S.D.: M-FIL/03__Numero dei crediti: 5

Secondo Semestre

Titolo del modulo: L’istinto della ragione nella filosofia morale.__Presentazionedel corso: ll nodo della razionalità e della normatività nelle “ragioni” morali(cioè nelle cognizioni, nelle motivazioni, nelle azioni) è particolarmenteproblematico all’interno dei modelli empiristici per le contaminazionilogicistico-razionalistiche che può contenere. A partire dalla “ragione-istinto” di Hume, il corso intende analizzare e discutere in formaseminariale (anche con il contributo degli studenti) le diverse opzioni difilosofia morale oggi in gioco in ambito empiristico. Particolare attenzionesarà dedicata alla individuazione di due versioni di empirismo: empirismologicicistico-razionalistico e empirismo bio-socio-adattativo.__Programmad’esame:_1. D. Hume, A Treatise of Human Nature, a cura di D.F. Norton,Oxford University Press, Oxford 2000 (OPT): passi scelti_2. A. Attanasio,Gli istinti della ragione. Cognizioni, motivazioni, azioni nel ‘Trattato dellanatura umana’ di Hume, Bibliopolis, Napoli 2002_3. Lettura e discussionedi testi contemporanei che saranno indicati durante il corso_4. Redazionedi una tesina su uno a scelta dei temi discussi nel corso

_N.B. È possibile utilizzare il programma d’esame anche per la Laurea (L),sia con aggiustamenti di programma concordati preventivamente con ladocente, sia con una modulazione di crediti (5 crediti, oppure 3 crediti,oppure 2 crediti) che possono essere aggiunti e coordinati ai programmidei due semestri di Laurea (L).

Page 30: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA MORALEDocente: Giuseppe Bedeschi, professore ordinario_Settore s. d. M/FIL03__Livello di corso al quale si riferisce il corso: laurea triennale e laureaspecialistica.___Argomento del corso: Significato e fine della storia in Hegel ein Marx.__Presentazione del corso: Il corso si propone di illustrare la profondaaffinità fra la concezione dialettico-escatologica di Hegel e la concezionedialettico-escatologica di Marx.

Semestre I__Modulo del primo semestre: Società civile e Stato inHegel.__Programma d'esame I modulo: Hegel,Lezioni sulla filosofia della storia. I Larazionalità della storia; Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, paragrafi 182-360;Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche (i primi 98 paragrafi).

Semestre II__Crediti: 5__Modulo del secondo semestre: Società civile e Stato inMarx.__Programma d'esame II modulo: Marx, La questione ebraica; Marx-Engels,L'ideologia tedesca; Marx, Tesi su Feuerbach; Marx-Engels, Manifesto del Partitocomunista.

Page 31: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA POLITICA

Docente: prof. Stefano Petrucciani___SETTORE S.D.: Filosofia politica 'SPS/01___CORSO PER LA LAUREA TRIENNALE (NUOVOORDINAMENTO)___Semestre: I e II___Argomento del corso: Liberalismoclassico e contemporaneo __- Modulo del primo semestre_Momenti delliberalismo classico: Locke, Constant, Stuart Mill__- Modulo del secondosemestre:_Aspetti del liberalismo contemporaneo: Hayek, Nozick, Rawls,Sen___NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5___PRESENTAZIONE DELCORSO_1. Semestre_Nel primo semestre verranno letti e commentatialcuni testi classici della tradizione liberale, onde presentarne alcunicaratteri essenziali e metterne in luce alcuni problemi. _2. Semestre_Nelsecondo semestre si prenderanno in esame alcune letture contemporaneedel liberalismo, con le loro forti divaricazioni interne: dal liberalismoliberista di Hayek (e di Nozick) al liberalismo sociale ed egualitario diRawls e di Sen.___PROGRAMMA D'ESAME_I modulo:_J. Locke, Secondotrattato sul governo_B. Constant, Scelta di scritti politici_J. Stuart Mill,Saggio sulla libertà_Altre letture saranno indicate durante le lezioni. _Ilprogramma definitivo d'esame verrà affisso in bacheca.___II modulo:_F.Von Hayek, Liberalismo_Testi scelti di Nozick, Rawls, Sen._Altre letturesaranno indicate durante le lezioni. _Il programma definitivo d'esameverrà affisso in bacheca.

ANNO ACC. 2002-2003

Programma per il vecchio ordinamento

Docente: prof. Stefano Petrucciani___SETTORE S.D.: Filosofia politica 'SPS/01__J. Locke, Secondo trattato sul governo, _B. Constant, Scelta discritti politici_J. Stuart Mill, Saggio sulla libertà_F. Von Hayek,Liberalismo_I. Berlin, Due concetti di libertà_Testi scelti di Nozick, Rawls,Sen._Altre letture saranno indicate durante le lezioni. _Il programmadefinitivo d'esame verrà affisso in bacheca.

Page 32: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA POLITICA E DIRITTI UMANI_docente: prof. Virginio MARZOCCHI_settore scientifico-disciplinare: Filosofiapolitica ' SPS/01

CORSO PER LA LAUREA TRIENNALE

LA MORALE KANTIANA: ETICA E DIRITTO

Modulo del 1. semestre: Imperativo categorico ed etica in Kant(5 CFU)

Si tratta di una introduzione all'etica kantiana. Attraverso la lettura dellaprima opera kantiana di filosofia pratica, Fondazione della metafisica dei costumi(1785), verrà presentato il modo in cui Kant approccia il problemanormativo, per giungere a determinare e giustificare l'imperativocategorico quale criterio fondamentale di una morale di ragione,universale e post-convenzionale. Ciò anche alla luce di recenti riprese etrasformazioni della prospettiva pratica kantiana.

Programma d'esame (1. sem.) per gli studenti del Corso diLaurea Triennale (Nuovo Ordinamento):

. I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di F. Gonnelli, Laterza(Classici della filosofia con testo a fronte ' EL122), Roma ' Bari1997.

. O. Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 1983. . V. Marzocchi, Ragione come discorso pubblico, Liguori, Napoli 2001, pp. 225-

308.Eventuali aggiustamenti del programma di esame verranno affissi inbacheca entro il 20.12.2002.

Modulo del 2. semestre: Imperativo categorico e diritto in Kant(5 CFU)

Si tratta di una introduzione alla filosofia politico-giuridica di Kant, qualesvolgimento della sua generale prospettiva normativa. Attraverso lalettura della Dottrina del diritto (1797), che costituisce la prima partedell'ultima opera kantiana di filosofia pratica, intitolata la Metafisica deicostumi, si analizzerà il modo in cui Kant, a partire dall'imperativocategorico, quale criterio morale fondamentale, pone la distinzione e ilrapporto di reciproca integrazione tra etica e diritto. Ciò anche alla luce direcenti approcci al tema del diritto e dei diritti fondamentali.

Programma d'esame (2. sem.) per gli studenti del Corso diLaurea Triennale (Nuovo Ordinamento):

Page 33: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

. I. Kant, «Parte I: Principi metafisici della dottrina del diritto», in I. Kant,La metafisica dei costumi (dovrebbe uscire tra breve presso Laterza latraduzione di questa Parte I a cura di F. Gonnelli).

. N. Bobbio, Diritto e Stato nel pensiero di Emanuele Kant, Giappichelli, Torino1969 (il volume, non più acquisibile in libreria, sarà reperibile infotocopia presso il Centro Fotocopie di Villa Mirafiori).

. V. Marzocchi, Ragione come discorso pubblico, Liguori, Napoli 2001, pp. 309-358.

Eventuali aggiustamenti del programma di esame verranno affissi inbacheca entro il 30.4.2003.

Programma d'esame (1. e 2. sem.) per gli studenti del Corso diLaurea Quadriennale (Vecchio Ordinamento):

. I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di F. Gonnelli, Laterza(Classici della filosofia con testo a fronte ' EL122), Roma ' Bari1997.

. I. Kant, «Parte I.: Principi metafisici della dottrina del diritto», in I.Kant, La metafisica dei costumi (dovrebbe uscire tra breve pressoLaterza la traduzione di questa Parte I a cura di F. Gonnelli).

. O. Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 1983. . N. Bobbio, Diritto e Stato nel pensiero di Emanuele Kant, Giappichelli, Torino

1969 (il volume, non più acquisibile in libreria, sarà reperibile infotocopia presso il Centro Fotocopie di Villa Mirafiori).

. V. Marzocchi, Ragione come discorso pubblico, Liguori, Napoli 2001, pp. 225-358.

. V. Marzocchi, Per un'etica pubblica, Liguori, Napoli 2000.Eventuali aggiustamenti del programma di esame verranno affissi inbacheca entro il 30.4.2003._

CORSO PER LA LAUREA SPECIALISTICA

FILOSOFIA E POLITICA NELL'ETà MODERNA: IMMAGINI DELLAMODERNITà

Il corso vale per il 1. e 2. anno della Laurea Specialistica.

Modulo del 1. semestre: Linguaggio, verità e democrazia (5CFU)

Il modulo, tenuto in forma seminariale anche con la partecipazione delprof. Petrucciani, discuterà il rapporto tra il ruolo centrale ascritto allinguaggio, a seguito della svolta linguistica novecentesca, teorie dellaverità/validità e concezioni della democrazia. La funzione costitutivaascritta al linguaggio spinge a ripensare profondamente il pluralismoculturale, i modi dell'integrazione e della coordinazione sociale, quanto lapossibilità di un consenso democratico discorsivamente raggiungibile. Sipartirà dalla lettura e discussione di alcuni saggi presenti in J. Habermas,Verità e giustificazione (1999).

Programma d'esame (1. sem.) per gli studenti del Corso di

Page 34: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Laurea Specialistica (Nuovo Ordinamento):

' J. Habermas, Verità e giustificazione (1999), Laterza, Roma ' Bari2001._Data la natura seminariale del modulo, ulteriori testi delprogramma d'esame verranno affissi in bacheca entro il 20.12.2002.

Modulo del 2. semestre: Momenti del rapporto tra filosofia epolitica nell'età moderna (5 CFU)

Il modulo, tenuto in forma seminariale anche con la partecipazione deiproff. Petrucciani, Reale e Rodano, discuterà, alla luce di alcuni autorimoderni particolarmente significativi (come Hobbes, Marx e Weber), ilnesso intercorrente tra approccio filosofico generale, concezioni dellamodernità e ruolo della sfera politica.

Programma d'esame (2. sem.) per gli studenti del Corso diLaurea Specialistica (Nuovo Ordinamento):

Data la natura seminariale del modulo, il programma d'esame verràaffisso in bacheca entro il 30.4.2003.

Programma d'esame (1. e 2. sem.) per gli studenti del Corso diLaurea Quadriennale (Vecchio Ordinamento):

Data la natura seminariale del modulo, il programma d'esame verràaffisso in bacheca entro il 30.4.2003.

Page 35: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Docente: Marco M. OlivettiSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/03

Titolo generale del corso: Intersoggettività e religione Presentazione del corso: Per la filosofia moderna, che ha elaborato l'idea di'soggetto', il problema irrisolto della comunicazione intersoggettiva si ponedefinitivamente in sede di filosofia della religione (I semestre). In etàcontemporanea la filosofia fenomenologico-ermeneutica ha messo inquestione proprio la soggettività e il trascendentale moderni; tuttavia,nella misura in cui non rinuncia a porre il problema dell'incontro conl'altro, anche questo orientamento di pensiero assume i contorni di unafilosofia della religione (II semestre). Primo semestre

Tema del modulo: La comunità etica in Kant

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, trad. it.Roma-Bari, Laterza

Secondo semestre

Tema del modulo: Evento e preghiera nella fenomenologia ermeneutica contemporanea

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Heidegger, In cammino verso il linguaggio, trad. it., Milano,Mursia (solo l'ultimo saggio, pp. 189-213)_Casper, Evento e preghiera,Padova Cedam (in corso di stampa)

Page 36: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Docente: Marco M. OlivettiSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/03

Titolo generale del corso: Intersoggettività e religione Presentazione del corso: Per la filosofia moderna, che ha elaborato l'idea di'soggetto', il problema irrisolto della comunicazione intersoggettiva si ponedefinitivamente in sede di filosofia della religione (I semestre). In etàcontemporanea la filosofia fenomenologico-ermeneutica ha messo inquestione proprio la soggettività e il trascendentale moderni; tuttavia,nella misura in cui non rinuncia a porre il problema dell'incontro conl'altro, anche questo orientamento di pensiero assume i contorni di unafilosofia della religione (II semestre). Primo semestre

Tema del modulo: La comunità etica in Kant

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, trad. it.Roma-Bari, Laterza

Secondo semestre

Tema del modulo: Evento e preghiera nella fenomenologia ermeneutica contemporanea

Numero di crediti: 5

Programma d'esame:_Heidegger, In cammino verso il linguaggio, trad. it., Milano,Mursia (solo l'ultimo saggio, pp. 189-213)_Casper, Evento e preghiera,Padova Cedam (in corso di stampa)

Page 37: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DELLA SCIENZADocente: Cesare Cozzo

Settore S.D.: MFIL/02 __SEMESTRI: I e II__NUMERO DEI CREDITI PERSemestre: 5

Argomento del corso : PSICOLOGIA E MATEMATICA IN LUDWIGWITTGENSTEIN.__PRESENTAZIONE DEL CORSO: _A partire dagli anniTrenta Ludwig Wittgenstein maturò la convinzione che in psicologia siuniscano "metodi sperimentali e confusione concettuale" così come in certirami della matematica "confusione concettuale e metodi di prova". Ilprimo modulo esaminerà la diversa concezione del mentale che emergedalla critica wittgensteiniana nelle Osservazioni sulla filosofia della psicologia. Ilsecondo modulo, indipendente dal primo, si concentrerà sul ruolo che lanozione di dimostrazione occupa nelle Osservazioni sopra i fondamenti dellamatematica.

Primo semestre

Tema del modulo: Interno ed esterno nelle "Osservazioni sulla filosofia dellapsicologia" di Ludwig Wittgenstein.

Programma d'esame_L. Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della psicologia,Adelphi, Milano 1988, Parte seconda (pp.317-507)._P. Johnston, Il mondointerno. Introduzione alla filosofia della psicologia di Wittgenstein, La Nuova Italia,Firenze 1998.

Secondo semestre

Modulo del secondo semestre: Il concetto di dimostrazione nelle "Osservazionisopra i fondamenti della matematica" di Ludwig Wittgenstein.

Programma d'esame_L. Wittgenstein, Osservazioni sopra i fondamenti dellamatematica, Einaudi, Torino 1988, Parte prima (pp.1-64), Parte seconda(pp.87-145), Parte sesta (pp.282-314)._P. Frascolla, 'Filosofia dellamatematica' in D. Marconi (a cura di), Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari1997, pp. 103-150.

Page 38: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DELLA SCIENZA_Docente: Cesare Cozzo

Settore S.D.: MFIL/02 __SEMESTRI: I e II__NUMERO DEI CREDITI PERSemestre: 5

Argomento del corso : PSICOLOGIA E MATEMATICA IN LUDWIGWITTGENSTEIN.__PRESENTAZIONE DEL CORSO: _A partire dagli anniTrenta Ludwig Wittgenstein maturò la convinzione che in psicologia siuniscano "metodi sperimentali e confusione concettuale" così come in certirami della matematica "confusione concettuale e metodi di prova". Ilprimo modulo esaminerà la diversa concezione del mentale che emergedalla critica wittgensteiniana nelle Osservazioni sulla filosofia della psicologia. Ilsecondo modulo, indipendente dal primo, si concentrerà sul ruolo che lanozione di dimostrazione occupa nelle Osservazioni sopra i fondamenti dellamatematica.

Primo semestre

Tema del modulo: Interno ed esterno nelle "Osservazioni sulla filosofia dellapsicologia" di Ludwig Wittgenstein.

Programma d'esame_L. Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della psicologia,Adelphi, Milano 1988, Parte seconda (pp.317-507)._P. Johnston, Il mondointerno. Introduzione alla filosofia della psicologia di Wittgenstein, La Nuova Italia,Firenze 1998.

Secondo semestre

tema del modulo: Il concetto di dimostrazione nelle "Osservazioni sopra ifondamenti della matematica" di Ludwig Wittgenstein.

Programma d'esame_L. Wittgenstein, Osservazioni sopra i fondamenti dellamatematica, Einaudi, Torino 1988, Parte prima (pp.1-64), Parte seconda(pp.87-145), Parte sesta (pp.282-314)._P. Frascolla, 'Filosofia dellamatematica' in D. Marconi (a cura di), Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari1997, pp. 103-150.

Page 39: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DELLA STORIA

docente: Marcella D'Abbiero

Settore MFIL/03_Corso bimestrale_Argomento del corso: Umanesimo e storia

_Modulo del primo semestre:_Sartre e Camus___Modulo del secondosemestre:_Sartre e Heiddeger___CFU 5 per ogni semestre___Nel corso sipropone la lettura e la discussione di testi di Sartre, Camus e Heiddegerriguardanti il problema della libertà e dell'agire dell'individuo nellastoria.___Settore MPHIL03_Laurea specialistica__Semestresecondo__Argomento del corso Sartre e la psicoanalisi__CFU 3__Nel corsoverranno discusse alcune posizioni di Freud e di Sartre sul rapporto traaffetto e pensiero

Page 40: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA TEORETICA_Docente: TITO MAGRI__Settore: M-FIL/01

-------------------------------------------------__Livello di Corso di studio:LAUREA__Semestre: PRIMO__Argomento del Corso: LA NATURA DELLAMENTE__Modulo del I Semestre: ASPETTI DELLA COSCIENZA__Numero deiCrediti: 5 CFU __Presentazione del Corso: Il corso (articolato in due modulisemestrali) intende presentare alcuni dei temi fondamentali della Filosofiadella Mente contemporanea. In particolare, il modulo del I semestre, cheha carattere più elementare ed è rivolto agli studenti che non hanno giàacquisito conoscenze sull'argomento, introduce a temi come lasoggettività dell'esperienza mentale, il rapporto mente-corpo, ilfunzionalismo.__Programma d'esame: Il testo di base è: M. Di Francesco, Lacoscienza, Bari-Roma, Laterza. _Altri testi saranno indicati nel corso dellelezioni.___------------------------------------------------------- __Livello diCorso di studio: LAUREA (IL CORSO SI RIFERISCE ANCHE ALLA LAUREASPECIALISTICA)__Semestre: SECONDO__Argomento del Corso: LA NATURADELLA MENTE__Modulo del II Semestre: GLI ATTEGGIAMENTIPROPOSIZIONALI __Numero dei Crediti: 5 CFU __Presentazione del Corso: Ilcorso (articolato in due moduli semestrali) intende presentare alcuni deitemi fondamentali della Filosofia della Mente contemporanea. Inparticolare, il modulo del II semestre, che ha carattere più avanzato ed èrivolto agli studenti (del biennio e del triennio) che hanno già acquisitoconoscenze sull'argomento, introduce a temi come la natura degli statiintenzionali e la spiegazione del contenuto mentale.__Programma d'esame: Iltesto di base è: M. Vignolo, Afferrare pensieri, Roma, Carocci. _Altri testisaranno indicati nel corso delle lezioni.___------------------------------------------------------------------------------ __Livello di Corso di studio: LAUREASPECIALISTICA__Semestre: SECONDO__Argomento del Corso: GLIATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI __Numero dei Crediti: 5 CFU__Presentazione del Corso: Il corso (che è ricolto sia agli studenti della laureaspecialistica, sia agli studenti della laurea che hanno già acquisitoconoscenze sull'argomento) introduce a temi come la natura degli statiintenzionali e la spiegazione del contenuto mentale.__Programma d'esame: Iltesto di base è: M. Vignolo, Afferrare pensieri, Roma, Carocci. _Altri testisaranno indicati nel corso delle lezioni.

Page 41: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA TEORETICADocente prof. Mario REALE_SETTORE S.D. : MFIL/01_Livello di corso:Laurea_Semestre: I e II__Argomento del corso: Costituzione e influenze dellafilosofia di Hegel. _

Semestre: primo

Numero crediti: 5

Argomento del modulo: L'Estetica di Benedetto Croce__Presentazione del modulo:Attraverso la lettura dell'Estetica di Croce (parte teorica) sarà studiato,anche in rapporto a Hegel (e a Kant), un momento significativodell'incidenza - mediata - di Hegel all'inizio del sec. XX.

Programma d'esame: _- B. Croce, Estetica (parte teorica)

Testi di commento e approfondimento

Saranno indicati in bacheca altri brevi testi crociani che possono dar contodello sviluppo della riflessione crociana sull’Estetica, o dei principaliproblemi aperti in Croce dall’indagine su Hegel. Si indicherà altresì qualchetesto, selezionato, di letteratura critica.

Modulo coordinato

Docente: Antonello D'Angelo

Argomento del corso: Storia della metafisica: Heidegger e ‘la tesi di Kantsull’essere’

Numero dei crediti: 5

Presentazione del corso:_Il corso si propone di esaminare la discussione cheHeidegger svolge riguardo al rapporto fra essenza ed esistenza, a partiredal-la tesi kantiana 'l'essere non è un predicato reale', e in connessio-necon le dottrine dell'ontologia medioevale (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto)e della Seconda Scolastica (Suárez).

Programma d'esame:_· Heidegger, I problemi fondamentali della fenomenologia, tr.it. di A. Fabris, Il melangolo, Genova 1988, Introduzione e Prima Parte,(§§ 1-12), pp. 1-116._· Heidegger, La tesi di Kant sull'essere, in Segnavia, tr.it. di F. Volpi, Adelphi, Milano 1987, pp. 393-427._· Kant, Critica della ragionpura, tr. it. a scelta, Dialettica trascendentale, libro II, cap. III, sez. IV:Dell'impossibilità di una prova ontologica dell'esistenza di Dio. _

Page 42: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA TEORETICA Docente: Mario RealeSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/01Livello di corso: Laurea specialisticaSemestre: I e II

Titolo generale del corso: Costituzione e influenze della filosofia di Hegel. Primo semestre

Numero di crediti: 5

Tema del modulo: L'Estetica di Benedetto Croce

Presentazione del corso: Lettura e commento del Saggio sullo Hegel di B. Croce(già Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di HegelProgramma d'esame:_B: Croce, Saggio sullo Hegel; testi di commento eapprofondimento

Saranno indicati in bacheca altri brevi testi crociani che possono dar contodello sviluppo della riflessione crociana sull’Estetica, o dei principaliproblemi aperti in Croce dall’indagine su Hegel. Si indicherà altresì qualchetesto, selezionato, di letteratura critica.

Gli studenti della laurea specialistica possono seguire il corso del triennio,concordando con il docente letture aggiuntive.

Modulo coordinato

Docente: Antonello D'Angelo

Argomento del corso: Storia della metafisica: Heidegger e ‘la tesi di Kantsull’essere’

Numero dei crediti: 5

Presentazione del corso:_Il corso si propone di esaminare la discussione cheHeidegger svolge riguardo al rapporto fra essenza ed esistenza, a partiredal-la tesi kantiana 'l'essere non è un predicato reale', e in connessio-necon le dottrine dell'ontologia medioevale (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto)e della Seconda Scolastica (Suárez).

Programma d'esame:_· Heidegger, I problemi fondamentali della fenomenologia, tr.it. di A. Fabris, Il melangolo, Genova 1988, Introduzione e Prima Parte,(§§ 1-12), pp. 1-116._· Heidegger, La tesi di Kant sull'essere, in Segnavia, tr.it. di F. Volpi, Adelphi, Milano 1987, pp. 393-427._· Kant, Critica della ragionpura, tr. it. a scelta, Dialettica trascendentale, libro II, cap. III, sez. IV:Dell'impossibilità di una prova ontologica dell'esistenza di Dio. __Orario del corso:

Page 43: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

_mercoledì 14.30-15.30, aula XII_mercoledi 15.30-16.30 aula XI

Ricevimento:_Merc. 16.30-17.30

Secondo semestre

Numero di crediti: 5

Tema del modulo: Hegel e Kant

Presentazione del corso: Il modulo, tenuto in forma seminariale anche con lapartecipazione dei proff. Marzocchi, Petrucciani, Reale, discuterà, alla lucedi alcuni autori moderni, il nesso tra approccio filosofico generale,concezioni della modernità e ruolo della sfera politica.Programma d'esame:_Data la natura seminariale del modulo i testi verrannoindicati in seguito.

Page 44: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALEDocente: Paolo Vinci__Settore S.D. M-FIL/O3 Filosofia morale__Livello dicorso: Laurea__Semestre I e II__Argomento del corso: _Eticità e moralità nellaFenomenologia dello spirito di Hegel__Modulo del primo semestre: _Hegel critico diFichte e Schelling_(lettura della Prefazione della Fenomenologia)__Modulodel secondo semestre:_Il problema del riconoscimento fra leautocoscienze__Numero di crediti per semestre: 5__Presentazione delcorso:_Verranno lette ampie sezioni della Fenomenologia dello spirito di Hegelcon particolare riferimento alla polemica nei confronti di Kant, Fichte eSchelling riguardo ai fondamenti dell'etica e della morale.__Programmad'esame primo modulo:__G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, trad. it. LaNuova Italia, Firenze 1998._Prefazione, pp. 1-44._Introduzione, pp. 47-57._P.Vinci, "Coscienza infelice" e "anima bella." Commentario della Fenomenologia dello spiritodi Hegel, Guerini e Associati, Milano 1999, pp. 1-84.__Programma d'esamesecondo modulo:__G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, trad. it. la NuovaItalia, Milano 1998._Lo spirito certo di se stesso: la moralità, pp. 372-415._Ilsapere assoluto, pp. 483-496._P.Vinci, "Coscienza infelice" e "anima bella".Commentario della Fenomenologia dello spirito di Hegel, Guerini e Associati, Milano1999, pp. 305-564.

------------------------------------------------------------------------------__Laurea specialistica__Argomento del corso: Adorno critico di Hegel__Corsosemestrale

Numero di crediti 5__Presentazione del corso:_Verranno esaminati momentisignificativi del pensiero di T.W. Adorno con particolare riferimento allaquestione della dialettica.__Programma d'esame:__M. Horkheimer T.W.Adorno, Dialettica dell'illuminismo, trad. it. Einaudi, Torino 1966._T.W.Adorno, Dialettica negativa, trad. it. Einaudi, Torino1970._T.W. Adorno, Trestudi su Hegel, trad; it. il Mulino, Bologna 1971.

Page 45: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA

Docente prof. Paola RODANO

_SETTORE S.D. Istituzioni di Filosofia Teoretica - M FIL 01___LIVELLO DICORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO:Laurea__Semestre: I e II___Argomento del corso: Lettura e commento diparti della Critica della Ragion Pura di I. Kant___- Modulo del primo semestre: Il problema della sensibilità__- Modulo del secondo semestre: La 'logicadell'intelletto'___NUMERO DEI CREDITI PER Semestre5___PRESENTAZIONE DEL CORSO _I° Semestre: Attraverso a letturadell'Introduzione e dell'Estetica Trascendentale sarà analizzata la struttura dellasensibilità come condizione fondamentale dell'impianto della Prima Criticae quindi della teoria della conoscenza kantiana.__II° Semestre: Attraversola lettura di parti dell'Analitica verrà studiata la logica kantiana nella suaarticolazione 'formale' e 'trascendentale'.___PROGRAMMAD'ESAME__Programma I modulo I. Kant, Critica della Ragion Pura,'Introduzione' ed 'Estetica Trascendentale'_Testi di commento eapprofondimento_Programma II modulo I. Kant, Critica della Ragion Pura,'Analitica Trascendentale', parti del Libro I e II.

 

Docente prof. Paola Rodano

__SETTORE S.D. Istituzioni di Filosofia Teoretica - MFIL01__LIVELLO DICORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: Laureaspecialistica__Semestre: I e II__

. Modulo del primo semestre : Commento all'interpretazione di L.Scaravelli di parti della Critica della Ragion Pura

. Modulo del secondo semestre : Il modulo, tenuto in forma seminarialeanche con la partecipazione dei proff. Marzocchi, Petrucciani, Reale,discuterà, alla luce di alcuni autori moderni, il nesso tra approcciofilosofico generale, concezioni della modernità e ruolo della sferapolitica.

____NUMERO DEI CREDITI PER Semestre 5___PROGRAMMAD'ESAME__Programma I modulo: Kant, Critica della Ragion Pura, 'Estetica' e'Analitica'; L. Scaravelli, Scritti kantiani (parti).__Programma II modulo: datala natura seminariale del modulo i testi verranno determinati in seguito.___

Vecchio ordinamento

Page 46: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento sosterranno l'esame sull'interaCritica della Ragion pura di Kant. I testi a commento saranno indicati inbacheca.

Page 47: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

LETTERATURA INGLESEDocente: Hilary Gatti Cox_SETTORE S.D.: Letteratura Inglese L-LIN /10__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO:Laurea e Laurea Specialistica__Semestre: I e II__Argomento del corso:Giordano Bruno nel teatro inglese del rinascimento__Modulo del primo semestre:Bruno e Shakespeare: il 'caso' Amleto__Modulo del secondo semestre: Bruno e lacritica teatrale alla magia: dal Candelaio a The Alchemist di BenJonson___NUMERO DI CREDITI PER Semestre 5__PRESENTAZIONE DELCORSO:__Il corso mira a studiare il modo in cui la presenza di GiordanoBruno a Londra tra il 1583 e il 1585, periodo durante il quale scrisse tutti isuoi dialoghi filosofici in lingua italiana, fu accolta dai drammaturghi delperiodo elisabettiano che cominciavano proprio allora a proporre sulpalcoscenico inglese nuove forme di tragedia e di commedia considerateoggi tra i momenti più alti del teatro moderno europeo. __EVENTUALIMODULI COORDINATI (e relativi crediti):__Dramma e magia: il Dr. Faustusdi Christopher Marlowe__2° semestre, 2 crediti___PROGRAMMAD'ESAME__Programma 1° modulo:__William Shakespeare, Amleto, tradottoe curato da A. Lombardo, Milano, Feltrinelli, 1985.__Giordano Bruno, Lacena de le ceneri, oppure Gli eroici furori (L'argomento e la Parte prima), conl'introduzione (Giordano Bruno, Angelo della Luce tra Disincanto e Furore) in GiordanoBruno: Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Mondadori,2000.__Hilary Gatti, Il teatro della coscienza: Giordano Bruno e 'Amleto', Roma,Bulzoni, 1998. __Gli studenti della laurea specialistica che seguono ilcorso dovranno leggere anche:__Giovanni Aquilecchia, Le opere italiane diGiordano Bruno: Critica testuale e oltre, Napoli, Bibliopolis, 1991. ___Programma2° modulo: __Ben Jonson, The Alchemist, in Ben Jonson: Five Plays, a cura diG.A. Wilkes, Oxford University Press, 1981 (traduzione italiana in BenJonson, Teatro, Torino, UTET, 1983).__Giordano Bruno, Candelaio, in GiordanoBruno: Oeuvres complètes, I, Chandelier, testo italiano a cura di G. Aquilecchia,Parigi, Les Belles Lettres, 1993.__Lettura degli articoli nel programma delCandelaio con regia di Luca Ronconi pubblicato dal Piccolo Teatro di Milanonell'occasione della recente messa in scena del dramma bruniano(saranno disponibili presso l'ufficio delle fotocopie).__Gli studenti dellalaurea specialistica che seguono il corso dovranno leggereanche:__AA.VV, Filosofia in commedia: Giordano Bruno e il teatro europeo, in Teatribarocchi: Tragedie, commedie, pastorali nella drammaturgia europea fra '500 e '600, acura di Silvia Carandini, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 245-372, inparticolare:_Hilary Gatti, 'Il Candelaio di Giordano Bruno e The Alchemist diBen Jonson' a pp. 323-337. __Le lezioni si svolgeranno in lingua italianacon letture dei testi proposti in lingua inglese.__N.B. Per gli studenti non-frequentanti che vogliono sostenere l'esame del I° e/o del II° modulo è daconsiderarsi obbligatoria, oltre ai testi proposti per il modulo di ognisemestre, la lettura del saggio di Agostino Lombardo e ElisabettaTarantino, Storia del teatro inglese: L'età di Shakespeare, Roma, Carocci,2001.___Programma modulo co-ordinato:__Christopher Marlowe, Dr.Faustus, tradotto e curato da Nemi Agostino, Milano, Mondadori,1983.__Agostino Lombardo e Elisabetta Tarantino, Storia del teatro inglese:L'età di Shakespeare, Roma, Carocci, 2001.

Page 48: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

LETTERATURA TEDESCADocente: Mauro Ponzi

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13

. TEMA DEL CORSO: .

.

. Tema generale: Religione e politica .

.

. Tema del modulo del primo semestre: Istituzioni di Letteratura tedesca: IlSettecento

. Crediti: 5 .

.

. Tema del modulo del secondo semestre: Le forme della seduzione: Il linguaggiodella passione tra materialismo e pietismo

. Crediti: 5 .

.

.

.

. PRESENTAZIONE DEI MODULI IN CUI SI ARTICOLA IL CORSO: (Glistudenti che intendono seguire il vecchio ordinamento porterannoall'esame il programma di entrambi i moduli)

MODULI DIDATTICI COORDINATI AL CORSO: Seminario - Teologia epolitica

.

.

. PROGRAMMA D' ESAME__Programma I modulo insegnamento:Gli studenti debbono portare 5 libri . La storia della letteratura tedesca e LaGermania di Heine sono obbligatori, gli altri tre possono essere scelti nellalista seguente. Si possono concordare col professore testi alternativi noncompresi nella lista. Gli studenti non frequentanti debbono portare 2 testiin più

.

.

Page 49: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

- Breve storia della letteratura tedesca. Dalle origini ai giorni nostri, a cura di ViktorZmegac, Einaudi, Torino oppure

- La nascita della letteratura tedesca. Dall’Umanesimo agli albori dell’Illuminismo, a curadi Paolo Chiarini, La Nuova Italia Scientifica

oppure__L. Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal Pietismo alRomanticismo, Einaudi, Torino 1972

Heinrich Heine, La Germania, Roma 1972 Bulzoni oppure Laterza

Lessing, Emilia Galotti, Einaudi (oppure Garzanti oppure Mondadori)

Goethe, Inni, a cura di G. Baioni, Einaudi, Torino 1967

Goethe, I dolori del giovane Werther, a cura di Maria Fancelli, Einaudi, Torino1979 (e successive ristampe) oppure Mondadori, Garzanti e Rizzoli

Goethe, Urfaust, Feltrinelli, Milano 1965 (e successive ristampe) oppureEinaudi

Novalis, Enrico di Ofterdingen; Mondadori oppure Rizzoli, oppure Garzanti

Goethe, La vocazione teatrale di Wilhelm Meister, Mondadori oppure Rizzolioppure Garzanti;

Garzanti

Hölderlin, Iperione, Garzanti oppure UTET

Testi critici:

.

.

. Marino Freschi, Goethe. L’insidia della modernità, Donzelli, Roma 1999 .

.

. Nicolao Merker, L'illuminismo tedesco, età di Lessing, Laterza; Bari .

.

. Franz Mehring, La leggenda di Lessing, Editori Riuniti; Roma

Page 50: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

.

.

. Giuliano Baioni, Il giovane Goethe, Einaudi Torino 1996 .

.

. Georg Lukacs, Goethe e il suo tempo Einaudi; Torino .

.

. Giuliano Baioni, Classicismo e Rivoluzione. Goethe e la rivoluzione francese, Guida,Napoli

.

.

. Programma II modulo insegnamento:Gli studenti debbono portare 5 libri . La storia della letteratura tedesca e LaGermania di Heine sono obbligatori, gli altri tre possono essere scelti nellalista seguente. Si possono concordare col professore testi alternativi noncompresi nella lista. Gli studenti non frequentanti debbono portare 2 testiin più

Viktor Zmegac (a cura di), Breve storia della letteratura tedesca. Dalle origini aigiorni nostri, Einaudi, Torino

Dalle origini al 1815

Il manuale di storia della letteratura tedesca può essere sostituito con:

La nascita della letteratura tedesca. Dall’Umanesimo agli albori dell’Illuminismo, a cura diPaolo Chiarini, La Nuova Italia Scientifica

oppure__L. Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal Pietismo al Romanticismo,Einaudi, Torino 1972

- Heinrich Heine, La Germania, Bulzoni oppure Laterza

Lessing, Emilia Galotti, Einaudi (oppure Garzanti oppure Mondadori)

Goethe, Inni, a cura di G. Baioni, Einaudi, Torino 1967

Goethe, I dolori del giovane Werther, a cura di Maria Fancelli, Einaudi, Torino 1979 (e

Page 51: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

successive ristampe) oppure Mondadori, Garzanti e Rizzoli

Goethe, Urfaust, Feltrinelli, Milano 1965 (e successive ristampe) oppure Einaudi

Goethe, Elegie romane, Mondadori. Milano 1979

Goethe, Le affinità elettive, Milano Garzanti 1975

Novalis, Enrico di Ofterdingen; Mondadori oppure Rizzoli, oppure Garzanti

Hölderlin, Iperione, Garzanti oppure UTET

Hölderlin, Poesie, Mondadori, Milano

Novalis, Inni alla notte, Mondadori, Milano

Testi critici:

Marino Freschi, Il "Werther" e la crisi dello Sturm und Drang, Bulzoni; Roma

Nicolao Merker, L'illuminismo tedesco, età di Lessing, Laterza; Bari

Franz Mehring, La leggenda di Lessing, Editori Riuniti; Roma

Giuliano Baioni, Il giovane Goethe, Einaudi Torino 1996

Georg Lukacs, Goethe e il suo tempo Einaudi; Torino

Giuliano Baioni, Classicismo e Rivoluzione. Goethe e la rivoluzione francese, Guida,Napoli

Mauro Ponzi, Passione e melancolia nel giovane Goethe, Lithos, Roma 1997

Walter Benjamin, Le affinità elettive, in Walter Benjamin, Angelus Novus,Einaudi, Torino 1962, pp.157-214.

Patrizio Collini, Wanderung. Il viaggio dei romantici, Feltrinelli, Milano 1996

Giovanni Macchia, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Laterza,

Bari 1966

.

.

. Programma moduli coordinati: Seminario - Teologia e politicaN.B.: Per coloro che frequentano filosofia secondo il vecchio ordinamento, l'esame èannuale e il programma sarà affisso in bacheca.

Page 52: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

LETTERATURA FRANCESEDocente: Franco Giacone_Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03_Semestre:primo_Crediti: 4

Argomento del corso: Da Petrarca a Descartes.__Presentazione del corso: lacultura europea conosce fra il Quattrocento e il Cinquecento alcuni grandisconvolgimenti : le grandi scoperte e l’invenzione della stampa, la fratturanella Chiesa e i grandi mutamenti politici danno la misura delle crisi edelle trasformazioni che caratterizzano questo periodo. Il modulo sipropone di far emergere alcuni aspetti di questa molteplice e fecondainquietudine intellettuale di cui siamo ancor oggi gli eredi.

Programma d'esame_a scelta : J.-L. Nardonne, Pétrarque et le Pétrarquisme, Paris, PUF, 1998 (Collection « Que-sais-je ? ») ;A. Jouanna, La France duXIV-XV et XVIe , Paris, PUF, 1996, (Collection « Que sais-je ? ») ; J. deLéry t, Histoire d’un voyage fait en la terre de Brésil, Paris 1995-2000 unaqualsiasi edizione.

Page 53: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

LOGICADocente: Carlo Cellucci__Settore S.D.: M-FIL/02

Semestre I e II

Titolo generale del corso: Filosofia e matematica

Presentazione del corso: Partendo dal fallimento di tutti i tentativi delNovecento, da Husserl alla filosofia analitica, di sviluppare una filosofiacome scienza rigorosa, il corso si propone di ridefinire la natura dellafilosofia e il suo rapporto con la matematica e con la scienza moderna, lacui nascita, soprattutto a partire dall'Ottocento, è stata vissuta dallafilosofia come un trauma da cui non è ancora riuscita a riprendersi. Sullabase di questa ridefinizione il corso intende riesaminare su nuove basi iltema del confronto tra il metodo della filosofia e il metodo dellamatematica, che tanta parte ha avuto nei maggiori pensatori e correnti dipensiero, da Platone a Kant e alla filosofia analitica.

Primo semestre

Tema del modulo: La natura della filosofia e il suo ruolo nellamatematica__Numero di crediti: 5 __Programma di esame: _1. C. Cellucci,Perché ancora la filosofia?, dispense._2. C. Cellucci, Filosofia e matematica,Laterza, Bari 2002 (solo i capitoli indicati durante lo svolgimento delcorso)._3. Testi classici, indicati durante lo svolgimento del corso.

Programma non frequentanti:_A scelta, uno dei due testi seguenti:_I.M. COPI& C. COHEN, Introduzione alla logica, 3a ed., il Mulino, Bologna 1999,capp. I-IX_D. PALLADINO, Corso di logica. Introduzione elementare alcalcolo dei predicati, Carocci, Roma 2002, capp. 1-5.

Secondo semestre

Tema del modulo: Il metodo matematico__Numero di crediti: 5__Programma diesame:_1. C. Cellucci, Filosofia e matematica, Laterza, Bari 2002 (solo i capitoliindicati durante lo svolgimento del corso)._2. Testi classici, indicatidurante lo svolgimento del corso.

Programma non frequentanti:_A scelta, uno dei due testi seguenti:_I.M. COPI& C. COHEN, Introduzione alla logica, 3a ed., il Mulino, Bologna 1999,capp. X-XVI._D. PALLADINO, Corso di logica. Introduzione elementare alcalcolo dei predicati, Carocci, Roma 2002, capp. 6-10.

Page 54: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

LOGICADocente: Carlo Cellucci__Settore S.D.: M-FIL/02

Semestre I e II

Titolo generale del corso: Filosofia e matematica

Presentazione del corso: Partendo dal fallimento di tutti i tentativi delNovecento, da Husserl alla filosofia analitica, di sviluppare una filosofiacome scienza rigorosa, il corso si propone di ridefinire la natura dellafilosofia e il suo rapporto con la matematica e con la scienza moderna, lacui nascita, soprattutto a partire dall'Ottocento, è stata vissuta dallafilosofia come un trauma da cui non è ancora riuscita a riprendersi. Sullabase di questa ridefinizione il corso intende riesaminare su nuove basi iltema del confronto tra il metodo della filosofia e il metodo dellamatematica, che tanta parte ha avuto nei maggiori pensatori e correnti dipensiero, da Platone a Kant e alla filosofia analitica.

Primo semestre

Tema del modulo: La natura della filosofia e il suo ruolo nellamatematica__Numero di crediti: 5 __Programma di esame:_1. C. Cellucci, Perchéancora la filosofia?, dispense._2. C. Cellucci, Filosofia e matematica, Laterza, Bari2002 (solo i capitoli indicati durante lo svolgimento del corso)._3. Testiclassici, indicati durante lo svolgimento del corso._4. Tesina su argomentoconcordato relativo al corso.

Programma non frequentanti:_A scelta, uno dei due testi seguenti:_I.M. COPI& C. COHEN, Introduzione alla logica, 3a ed., il Mulino, Bologna 1999,capp. I-IX_D. PALLADINO, Corso di logica. Introduzione elementare alcalcolo dei predicati, Carocci, Roma 2002, capp. 1-5.

Secondo semestre

Tema del modulo: Il metodo matematico

Numero di crediti: 5Programma di esame:_1. C. Cellucci, Filosofia e matematica, Laterza, Bari 2002(solo i capitoli indicati durante lo svolgimento del corso)._2. Testi classici,indicati durante lo svolgimento del corso._3. Tesina su argomentoconcordato relativo al corso.

Programma non frequentanti:_A scelta, uno dei due testi seguenti:_I.M. COPI& C. COHEN, Introduzione alla logica, 3a ed., il Mulino, Bologna 1999,capp. X-XVI._D. PALLADINO, Corso di logica. Introduzione elementare alcalcolo dei predicati, Carocci, Roma 2002, capp. 6-10.

Page 55: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICADocente: Giuseppe Boncori_settore: M-PED/01_livello di corso:Laurea_Semestre: primo_Crediti: 5 crediti

Tema del corso:_Orientamento scolastico e processo decisionale: modelliteorici e applicativi

Presentazione del corso_Gli obiettivi del corso sono teorici e pratici eriguardano i metodi per la scelta scolastica, universitaria e professionale._I contenuti del modulo includono:_- l'orientamento nella scuola enell'università_- strumenti per la valutazione degli interessi e delleattitudini personali_- orientamento conclusivo e formativo_- metodi per laverifica e l'efficacia dell'orientamento_. _Programma d'esame_L'impegnodegli studenti si baserà sulle lezioni e sulla lettura di 3 dei seguenti testi,scelti con il seguente criterio: 1 nella fascia A, 1 nella fascia B, 1 nellafascia C. _(A) BONCORI, L., BONCORI G. (2002). Orientamento: metodo,tecniche, test. Roma, Carocci._(A) CICATELLI, S., A. CIUCCI GIULIANI(2000), Orientamento. Brescia, La Scuola._(A) MACARIO, L., C. NANNI, etal. (1989). Orientare educando. ROMA, LAS._(B) VIGLIETTI, M. (1988).Orientamento - Una modalit‡ educativa permanente. Torino, S.E.I._(B)FERTONANI, M. (1995). La valutazione delle prestazioni e del potenzialemanageriale. Milano, F. Angeli._(B) ZANNIELLO, G. (2001). Formazione elavoro. Palermo, Palumbo._(C) PASTERIS, V. (1996). Internet per chistudia. Milano, Apogeo._(C) CONTE, S. (2001). Statistica demenziale.Roma, Edizioni Psicologia._(C) NICOLETTI, I. Analisi quantitativa eprogrammi di ricerca, Bollati Boringhieri, Torino_Gli studenti nonfrequentanti sono tenuti a concordare un percorso di studio con il docente

Page 56: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

L'osservazione pedagogica: processi e metodiDocente: Giuseppe Boncori_Settore S.D. M-PED 01_Livello di corso:Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 3__Tema del modulo: L’osservazionepedagogica: processi e metodi

Presentazione del modulo_Gli obiettivi del corso sono teorici e pratici eriguardano i metodi per l'osservazione sistematica in vista dell'interventoeducativo._I contenuti del modulo includono:_- Processo diosservazione_- Metodi osservativi nel contesto educativo e scolastico_-Categorie per l'osservazione della personalità a livello cognitivo e noncognitivo

Programma d'esame_L'impegno degli studenti si baserà sulle lezioni e sullalettura di 3 dei seguenti testi, scelti con il seguente criterio: 1 nella fasciaA, 1 nlla fascia B, 1 nella fascia C. _(A) BONCORI, G. (1994). Guidaall'osservazione pedagogica. Brescia, La Scuola._(A) BONCORI, L., BONCORI G.(2002). Orientamento: metodo, tecniche, test. Roma, Carocci._(B) CALONGHI, L.(1983). Valutare. Novara, De Agostini._(B) VIGANO', R. (1999). Metodiquantitativi nella ricerca educativa. Milano, Vita e pensiero (parti)._(C)LANDSHEERE, V. D. and G. D. LANDSHEERE (1977). Definire gli obiettividell'educazione. Firenze, La Nuova Italia (orig. Définir les objectifs de l'éducation,G. Thone, Liège 1975)._(C) OLMETTI PEJA, D. (1998). Teorie e tecnichedell'osservazione in classe. Firenze, Giunti.__Gli studenti non frequentanti sono tenutia concordare un percorso di studio con il docente

Page 57: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

L’osservazione pedagogica: gli strumentiDocente: Giuseppe Boncori_Settore S.D. M-PED 01_Livello di corso:Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 2__Tema del modulo: L'osservazionepedagogica: gli strumenti

Presentazione del modulo_Gli obiettivi del corso sono teorici e pratici eriguardano i metodi per l'osservazione sistematica in vista dell'interventoeducativo.__I contenuti del modulo includono:_- Strumenti strutturati perl'osservazione in situazioni educative e scolastiche_- Percorso osservativo,dalla rilevazione al giudizio, su categorie di personalità a livello cognitivo enon cognitivo_- Interventi educativi e didattici mirati__Programmad'esame_L'impegno degli studenti si baserà sulle lezioni e sulla lettura di 2dei seguenti testi, scelti con il seguente criterio: 1 nella fascia A, 1 nllafascia B. _(A) BONCORI, G. (1994). Guida all'osservazione pedagogica. Brescia,La Scuola_(A) GARCIA HOZ, V. (1981). Educazione personalizzata. Firenze, LeMonnier_(B) COGGI, C., CALONGHI L. (1992). Elementi di statistica per laricerca scolastica. Teramo, Giunti e Lisciani._(B) MAGER, R. F. (1974).L'analisi degli obiettivi. Teramo, EIT _(B) MAGER, R. F. (1986). Gli obiettivididattici. Teramo, Giunti & _(B) MAGER, R. F. (1987). Come misurare i risultatidell'istruzione. Teramo, Lisciani & Giunti.__Gli studenti non frequentanti sonotenuti a concordare un percorso di studio con il docente

Page 58: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICADocente: Giuseppe Boncori_settore: M-PED/01_livello di corso: Laureaspecialistica_semestre: primo_Crediti: 5 crediti

Tema del corso:_metodologia della ricerca pedagogica e validazione distrumenti

Presentazione del corso_Gli obiettivi del corso includono la presentazione distrumenti osservativi e valutativi per l'educazione e la scuola e i metodiper verificarne la validità sul piano qualitativo e sul campo. _I contenutidel modulo includono:_- scale e guide di osservazione_- test perl'osservazione e la valutazione del pensiero critico_- strumenti strutturatiper lo sviluppo della capacità critica_- strumenti strutturati perl'osservazione e la valutazione di stili cognitivi_- strumenti perl'osservazione in servizio degli insegnanti

Programma d'esame_L'impegno degli studenti si baserà sulle lezioni e sullalettura di 3 dei seguenti testi, scelti con il seguente criterio: 1 nella fasciaA, 2 nella fascia B, 1 nella fascia C. _Gli studenti non frequentanticoncorderanno un percorso di studio con il docente_(A) BONCORI, G.(1994). Guida all'osservazione pedagogica. Brescia, La Scuola._(A) CALONGHI,L. (1983). Valutare. Novara, De Agostini._(A) VIGANO', R. (1996). Pedagogiae sperimentazione - Metodi e strumenti per la ricerca educativa. Milano, Vita epensiero._(B) BONCORI, G. (1989). Test di pensiero critico "Caccia all'errore 12".Roma, Kappa._(B) BONCORI, G. (1995). Educare la capacità critica. Roma,CRISP._(B) CALONGHI, L. (1977). Sperimentazione nella scuola. Roma,Armando._(C) CORBETTA, P., G. GASPERONI, M. PISATI (2001). Statisticaper la ricerca sociale. Bologna, Il Mulino (parti)_(C) EVANS, K. M. (1968).Planning Small Scale Research. Windsor, NFER._(C) LANDSHEERE, G. d. (1973).Introduzione alla ricerca in educazione. Firenze, La Nuova Italia__Gli studenti nonfrequentanti sono tenuti a concordare un percorso di studio con il docente

Page 59: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PEDAGOGIA GENERALESECONDO Semestre. (TRIENNIO)___PEDAGOGIA GENERALE (MPED/01, 5CREDITI)_(Prof. Lucio PAGNONCELLI)__La pedagogia tra scienza dell'educazionee scienze dell'educazione__Il corso prende in considerazione le teorie di EmileDurkheim e John Dewey sull'educazione e la pedagogia. Queste teorie,che si incentrano in particolare sul tema della possibilità o meno di unascienza dell'educazione, aprono la strada a successive ipotesi tendenti asostituire, in una chiave di ricerca di scientificità, lo stesso concetto dipedagogia con quello di scienze dell'educazione. Le posizioni dei duestudiosi saranno inoltre esaminate alla luce di più recentiteorizzazioni.___TESTI PER L'ESAME

. E. Durkheim, Educazione come socializzazione, Firenze, La Nuova Italia,1973 (i capp. I, Parte Prima, Il dualismo della natura umana e la suecondizioni sociali, pp. 3-19; I, Parte Seconda, L'educazione, la sua natura,la sua funzione, pp. 61-88; II, Parte Seconda, Natura e metodo dellapedagogia, pp89-109);

. J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione, Firenze, La Nuova Italia,1994 (V ristampa);

. A. Visalberghi, R. Maragliano, B. Vertecchi, Pedagogia e scienzedell'educazione, Milano, Mondadori, 1986 (i primi tre capitoli);

AA.VV., La pedagogia generale, Firenze, La Nuova Italia, 2001 (i duecontributi di F.Cambi, La pedagogia generale oggi: problemi di identità, pp. 1-48,e di G. Spadafora, La pedagogia tra filosofia, scienza e politica nel Novecento e oltre,pp. 49-94).

Page 60: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PEDAGOGIA GENERALE

Docente: Nicola Siciliani de Cumis_Settore S.D.: M PED 01_Livello di corso:Laurea triennale

. modulo A primo semestre:Terminologia pedagogica e di scienzedell'educazione

. modulo B secondo semestre:Le idee di 'infanzia' e di 'investimento', 'credito','profitto' nel _'Poema pedagogico' di Anton S. Makarenko.

_Modulo A primo semestre

Argomento del corso: Terminologia pedagogica e di scienze dell'educazione

Crediti: 5 crediti

Presentazione del corso: Un chiarimento di carattere storico-culturale edapplicativo di alcuni termini significativi nelle scienze dell'educazione. Unapprofondimento del significato dei termini 'cultura' e 'infanzia'. Laproduzione di un testo scritto sull'argomento. __Eventuali moduli coordinati:Prof.ssa Rosella Frasca, Educazione e cultura _dell'infanzia (2crediti)__Programma di esame: Lettura di alcuni capitoli del Poema pedagogicodi A.S. Makarenko (trad. it. di S. Reggio, Mosca, Raduga, 1985), inrapporto al volume di N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il 'Poemapedagogico' come 'romanzo d'infanzia' (Pisa, ETS, 2002)._Letture coordinate dialcune pagine della Logica, teoria dell'indagine di John Dewey (trad. it. di A.Visalberghi, Torino, Einaudi, 1949). Conoscenza di Lettera a una professoressadi Don Milani/Scuola di Barbiana (Firenze, Libreria editricefiorentina,1967) e di Grammatica della fantasia di Gianni Rodari (Torino,Einaudi, 1973). Altri testi da enciclopedie, manuali, repertori, verrannoindicati durante il corso. __

Modulo B secondo semestre

Argomento del corso: Le idee di 'infanzia' e di 'investimento', 'credito','profitto' nel _'Poema pedagogico' di Anton S. Makarenko.

Crediti: 5 crediti

Presentazione del corso: Obiettivi. Un ragionamento sul nesso economia eeducazione nel Poema pedagogico di Anton S. Makarenko come “romanzodi formazione”. _Tra didattica e ricerca, sono quindi previste attività dilaboratorio e “sul campo”, dirette al mondo della scuola e della cultura, ead altre istanze formative nel sociale._Impegno del docente e compitidegli studenti. Il corso monografico su Anton S. Makarenko, il Poemapedagogico e le idee di “infanzia” e di “investimento”, “credito”, “profitto”in educazione, sarà finalizzato alla lettura critica e alla produzione di testiscientifici individuali o collettivi, a cura degli studenti.__Programma diesame:_1) A. S. Makarenko, Poema pedagogico, trad. it. di S. Reggio,Mosca, Raduga, 1985;_2) la “Parte prima” e la “Parte seconda” di N.

Page 61: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come“romanzo d’infanzia”, Pisa, ETS, 2002.__Per gli studenti non frequentanti,si prevedono programmi individualizzati da concordare con ildocente._Collaborazioni e attività collaterali. Il corso si gioverà variamentedell’apporto di esperti, in forme che verranno stabilite

Page 62: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PEDAGOGIA GENERALE

Docente: Nicola Siciliani de Cumis_Settore S.D.: M PED 01_Livello di corso:Laurea specialistica

Modulo unico primo semestre

Argomento del corso: La formazione di un “classico” della pedagogia tragenesi e “fortuna”. Il caso del Poema pedagogico di Anton S. Makarenko.

Crediti: 5 crediti

Presentazione del corso: Obiettivi. Una approssimazione al Poema pedagogicodi Makarenko, per un primo ragionamento: 1) su che cosa possasignificare, con riferimento all’opera makarenkiana, la nozione stessa di“classico” in pedagogia; 2) sulle modalità della recezione del testo sucitato nel variare dei contesti, nel corso di un settantennio; 3) se e comesiano eventualmente presenti le idee pedagogiche del Poema, oggi, inItalia e in altri luoghi del mondo. _Impegno del docente e compiti deglistudenti. La lettura di parti del Poema pedagogico e di testi utili alconseguimento dei suddetti obiettivi. La produzione di dossier individualie/o collettivi, allo scopo di documentare i termini delle tematicheproposte.__Programma di esame:_1) A. S. Makarenko, Poema pedagogico,trad. it. di S. Reggio, Mosca, Raduga, 1985;_2) N. Siciliani de Cumis, Ibambini di Makarenko. Il Poema Pedagogico come “romanzo d’infanzia”,Pisa, ETS, 2002.___Per gli studenti non frequentanti, si prevedonoprogrammi individualizzati da concordare con il docente._Collaborazioni eattività collaterali. Il corso si gioverà variamente dell’apporto di esperti, informe che verranno stabilite

Page 63: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PEDAGOGIA SPERIMENTALEDocente: Prof. Pietro Lucisano_Settore: M-PED/04_Livello corso:Laurea_Semestre: Primo e secondo

primo semestre

Tema del modulo: Ricerca sperimentale e decisione pedagogica

Numero crediti 5

Presentazione del modulo_Utilizzando come riferimento problematico i duesaggi di John Dewey L'unità della scienza come problema sociale e Teoria dellaValutazione, il corso si propone di esaminare le caratteristiche, lametodologia e gli ambiti di intervento della ricerca sperimentale nellescienze dell'educazione e la possibilità di utilizzare i risultati della ricercanella assunzione di decisioni di politica educativa. _A partire dalladescrizione dell'impianto di alcune indagini internazionali condotte dallaInternational Association for the Evaluation of Educational Achievements sarannoesaminati i problemi epistemologici e metodologici che si pongono allaricerca sul campo nell'ambito delle scienze dell'educazione con particolareattenzione alla ricerca sull'efficacia dei sistemi formativi nella trasmissionedi competenze linguistiche.__Programma d'esame_J. Dewey, L'unità dellascienza come problema sociale in «Cadmo», n. 22, pp33-37, 2000._J. Dewey,Teoria della Valutazione, Firenze, La Nuova Italia, 1981 (ed. originale1939)._Pietro Lucisano e Anna Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione eformazione", (Carocci, Roma).

Per gli studenti non frequentanti è prevista la lettura di un testo ulteriore a scelta tra iseguenti._E. Becchi, B. Vertecchi (a cura di), Manuale critico della sperimentazionee della ricerca educativa, Milano, Angeli, 1984._M. Corda Costa, A. Visalberghi(a cura di) Misurare e valutare le competenze linguistiche, Firenze, La Nuova Italia,1995. _P. Lucisano, Lettura e comprensione, Torino, Loescher, 1989._P.Lucisano, L'indagine IEA Studio Alfabetizzazione Lettura: La situazione italiana, Napoli,Tecnodid, 1995._G. Mialaret, Problemi di pedagogia sperimentale, Torino,Loescher, 1965._B. Vertecchi, Decisione didattica e valutazione, Firenze, LaNuova Italia, 1993.

secondo semestre

_Argomento del corso:La costruzione di un archivio docimologico

Numero crediti 5

Presentazione del corso_Il corso affronterà il problema della valutazioneoggettiva dei risultati dei percorsi di apprendimento. A partire dall'analisidi prove di comprensione della lettura verranno esaminate le tematicherelative ai modelli di item analisi e alle tecniche di controllo della qualità

Page 64: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

delle prove. Verranno sperimentati modelli di item analisi tradizionali eprobabilistici e si cercherà di valutare gli effetti dell'adozione di modelli auno o a più parametri sulle decisioni del ricercatoredell'esaminatore.__Programma d'esame_Il programma d'esame verterà sullostudio dei modelli di item analisi e sull'esme di rapporti di ricerca in cui talimodelli sono stati applicati. I testi verranno indicati nel corso delle lezioni.

Page 65: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PROPEDEUTICA FILOSOFICADocente: Marco Borioni__SETTORE S. D.: M ' FIL/01__DESTINAZIONE:sia gli studenti di primo livello che gli studenti di secondolivello__Argomento del corso (1o semestre): 'La teoria delle virtù nellaRepubblica di Platone'__Argomento del corso (2o semestre): 'La coincidenzadi giustizia e felicità nella Repubblica di Platone'__NUMERO DEI CREDITIPER Semestre: 5__PRESENTAZIONE DEL CORSO: Si esaminerà 'nell'ambito di una ricostruzione dell'etica platonica ' la distinzione tra lavirtù 'propria del buon cittadino' e la virtù propria del filosofo; e in unsecondo tempo, una volta determinato il 'che cosa' della moralità, siesaminerà la questione del 'perché' della scelta della moralità. Alla letturadel testo platonico si affiancherà un ciclo di lezioni, tenuto con lacollaborazione del dott. Lorenzo Greco, sull'etica di Hume. __PROGRAMMAD'ESAME (1o semestre): _Platone, La Repubblica (BUR), libri II ' IV, X_B.Centrone, Note alla 'Repubblica' (Laterza), pp. 723 ' 53, 805 ' 16 _D. Hume,Ricerca sui principi della morale (Laterza)__PROGRAMMA D'ESAME (2o

semestre): _Platone, La Repubblica (BUR), libri VIII ' IX_B. Centrone, Notealla 'Repubblica' (Laterza), pp. 786 ' 805_D. Hume, Dialoghi sulla religionenaturale (Einaudi)

Page 66: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPODocente: M.Serena Veggetti_Settore: M-PSI/04_Livello di corso: Laurea eLaurea specialistica_Semestre: primo_Crediti: 5__Prof. M.Serena Veggetti -Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica _(ex Istitutodi Psicologia per Medicina - Città Universitaria)__Presentazione del corso:_IlCorso esaminerà I contenuti di base della disciplina, secondo il seguenteelenco di argomenti:_l. Lo sviluppo:modelli e generalità. Nuoveproblematiche nell'alveo delle ricerche psicologiche i primi contributi:lefonti . _2. L'oggetto e i metodi della disciplina. L'ontogenesi umana. _3. J.Piaget :Epistemologia genetica e sviluppo cognitivo nel bambino _4. Lanozione di 'stadio' nello sviluppo. La teoria piagettiana degli stadi._5. Glistadi della conoscenza in base alle acquisizioni critiche. Dall'intelligenzasenso-motoria alle operazioni logico formali ._6. Il linguaggio: primaacquisizione e interazioni con i processi cognitivi superiori: A.R.Lurija, L.S.Vygotskij, J. S . Bruner. _7. Linguaggio e sviluppo delle azioni abili: imovimenti volontari. Comunicazione e linguaggio._8. Lo sviluppo dellapersonalità dall'infanzia all'adolescenza: il conflitto e l'aggressivita nelleconcezioni dinamiche. Le modificazioni evolutive nell'arco dellavita.__Letture consigliate:_Mussen P.H.,Conger J.J. e Kagan J. , Lo sviluppodel bambino e la personalita, 2 ed. _Zanichelli,Bologna. Sono adatteanche le successive riedizioni . (A scelta dello Studente puo essersostituito con:A.Baldwin,Teorie dello sviluppo infantile,tr.it.F.Angeli,Milano). _2. Bruner J.S. (1983),Il linguaggio del bambino,tr.it.Armando,Roma._4. Piaget J. (1937),La costruzione del reale nelbambino,tr.it. La Nuova Italia,Firenze._5 . ' " " ( 1945),La formazione delsimbolo nel bambino,tr.it.La Nuova Italia,Firenze. _6. " " " e Inhelder B.(1955), Dalla logica del fanciullo alla logica dell'adolescente,tr. it. Giunti -Barbera, Firenze 1971. _7. Iidem (1959),La genesi delle strutture Iogicheelementari, tr.it. La Nuova Italia,Firenze _8. Veggetti M.S. (1983), Laconcettualizzazione nell'eta evolutiva,in.:Pontecorvo C. e al., a curadi,Concetti e conoscenza,Loescher,Torino,pp.,197-261 _9. " " " , Ilcomportamento aggressivo.Teoria e storia, Riforma della scuola,7, 39- 42.__Il corso è destinato sia alla formazione del primo livello, che alla laureaspecialistica, per la quale, tuttavia, saranno richieste letturesupplementari da concordarsi in base all'indirizzo prescelto. Durante l'A.A.saranno organizzati incontri seminariali con esperti stranieri che potrannoesser seguiti da tutti gli studenti, ma avranno carrattere specialistico.

Page 67: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PSICOLOGIA GENERALEdocente: M. Ernestina Giannattasio (p.a.)_settore s.d: M-PSI/01_Livello dicorso: Laurea triennale

semestre: primo

Tema del corso_Le tematiche di base della psicologia scientifica

Crediti: 5

Presentazione del corso_Nell'analisi dei vari argomenti (intelligenza,personalità, ecc.) particolare attenzione viene portata all'aspettometodologico; viene inoltre trattato in particolare il quadro di riferimentobiologico.

Programma d'esame_1) Lindzey, G., Thompson, R. F. e Spring, B. (1993,seconda edizione) Elementi di Psicologia, Ed. Zanichelli (edizione ridotta delvolume Psicologia degli stessi Autori). Il glossario contenuto nel testo èparte integrante del programma d'esame.__Questo modulo èpropedeutico nei confronti del successivo.__------------------------------------------------------------------

Semestre: secondo

Tema del corso_La concezione di H. Gardner dell'intelligenza umana nella sua connessionecon la speculazione di Cassirer

Crediti: 5

Progralmma di esame:_1) Cassirer, E. (1944) Saggio sull'uomo, ed. Armando(capitoli scelti)._2) Gardner, H. (1983) Formae mentis. Saggio sulla pluralitàdell'intelligenza, ed. Feltrinelli.

Questo modulo è riservato agli studenti della laurea triennale che abbianogià sostenuto l’esame sul modulo propedeutico "Le tematiche di base dellapsicologia scientifica" o che sostengano contestualmente le prove relativeai 2 moduli._La partecipazione a questo modulo prevede la discussione diun elaborato scritto concordato dallo studente con il docente su uno degliargomenti trattati nel modulo; tale elaborato scritto può avere il ruolo diprova in itinere (ed ‘esonero’ parziale rispetto all’esame finale) sepresentato durante le lezioni, ed è comunque parte integrante dell’esamefinale e deve essere presentato anche dai non-frequentanti (qualora nonsia presentato quale prova in itinere deve essere consegnato al docentealmeno 2 settimane prima dell’appello prescelto)___Eventuali modulicoordinati: cfr. scheda dott. G. Giagu.

Page 68: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PSICOLOGIA GENERALEdocente: M. Ernestina Giannattasio (p.a.)_settore s.d: M-PSI/01_semestre:secondo_Livello di corso: Laurea specialistica

Tema del corso_La concezione di H. Gardner dell'intelligenza umana nella sua connessionecon la speculazione di Cassirer

Crediti: 5

Progralmma di esame:_1) Cassirer, E. (1944) Saggio sull'uomo, ed. Armando(capitoli scelti)._2) Gardner, H. (1983) Formae mentis. Saggio sulla pluralitàdell'intelligenza, ed. Feltrinelli.

Questo modulo è riservato agli studenti della laurea specialistica cheabbiano sostenuto in precedenza esami di Psicologia generale._Lapartecipazione a questo modulo prevede la discussione di un elaboratoscritto concordato dallo studente con il docente su uno degli argomentitrattati nel modulo; tale elaborato scritto può avere il ruolo di prova initinere (ed ‘esonero’ parziale rispetto all’esame finale) se presentatodurante le lezioni, ed è comunque parte integrante dell’esame finale edeve essere presentato anche dai non-frequentanti (qualora non siapresentato quale prova in itinere deve essere consegnato al docentealmeno 2 settimane prima dell’appello prescelto).___Eventuali modulicoordinati: cfr. scheda dott. G. Giagu.

Page 69: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

PSICOLOGIA GENERALE . Psicologia generale - A.A. 2002-2003_Docente M.Serena Veggetti_Settore: M-PSI/01_Corso semestrale - 5 crediti__Il presente Corso è finalizzatoalla comprensione dei processi di apprendimento/insegnamento, chesaranno analizzati anche in un'ottica comparata e nel contesto di attivitàdiversificate (gioco,studio,lavoro,ecc.). _Si prenderanno, a tal fine, inconsiderazione i processi cognitivi di:Percezione,Immaginazione,Rappresentazione, Pensiero intellettivo eMemoria, Attenzione, Ragionamento, Progettazione,Soluzione eAffrontamento di problemi attraverso l'analisi delle ricerche ,classiche erecenti, in psicologia, che hanno generato scoperte rilevanti per finieducativi._Testi:_P.Fraisse & J.Piaget , a cura di, Trattato di Psicologiasperimentale, voll.:1 (Storia e metodo),3 (Psicofisiologia delcomportamento),4 (Apprendimento e memoria),5 (Motivazione , emozionee personalità),6 (La percezione),7 (L'intelligenza). _Edizione it. Einaudi,Torino ._Letture consigliate:_Bruner J.S., La cultura dell'educazione,tr. it.Feltrinelli, Milano 1997._Carlson N.R.,Fisiologia del comportamento,capp.16,19,tr.it. Zanichelli,Bologna 2000._Lurija A.R., La storia sociale deiprocessi cognitivi, tr. it. Giunti Barbera, Firenze 1976._Veggetti M.S.,Vygotskij: Psicologia.Cultura.Storia.,Giunti-Lisciani, Firenze1994._Veggetti M.S., a cura di, La formazione dei concetti, GiuntiBarbera, Firenze 1977._Vygotskij L.S., Storia dello sviluppo delle funzionipsichiche superiori, tr. it. Giunti Barbera , Firenze 1977._Vygotskij L.S.&Lurija A.R.,La scimmia,l'uomo primitivo,il bambino.Studi di storia delcomportamento,tr.it.Giunti Barbera,Firenze 1987.

_Il Corso è rivolto sia alla formazione di primo livello , che alla laureaspecialistica, per la cui preparazione saranno richiesti approfondimenti inmerito ai correlati psicofisiologici dei processi superiori della conoscenza edelle tecniche specifiche di indagine della psicologia. Si prevedonoseminari e incontri con esperti stranieri , che costituiranno attivitàformative specialistiche.

Page 70: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

SEMIOTICA

Docente Caterina MARRONE___SETTORE S.D. M-FIL/05___LIVELLO DICORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: LAUREA - LAUREASPECIALISTICA - _Il corso per la laurea specialistica è utilizzabile conopportune modifiche del programma (v. sotto) anche per Corso di Laureatriennale.___Semestre: I e II.___Argomento del corso: LASEMIOTICA.___- Modulo del primo semestre: I SISTEMI SEMIOTICI.__-Modulo del secondo semestre: I SISTEMI DI SEGNI E LA LINGUISTICASAUSSURIANA.___NUMERO DEI CREDITI PER Semestre5.___PRESENTAZIONE DEL CORSO._Si esaminerà cosa sono i segni disistemi verbali e non verbali, la loro costituzione, e la loro classificazione.Comunicazione e significazione. L'enunciazione: i processi dicomprensione e di interpretazione. Testi e ipertesti. Lasemiosfera.___PROGRAMMA D'ESAME:__Programma I modulo:_Frequentanti: _Volli Ugo, Manuale di semiotica, Laterza , Roma-Bari2000._Marrone Caterina, I geroglifici fantastici di Athansius Kircher, StampaAlternativa & Graffiti, Roma 2002._Prampolini M., Saussure, Giunti Lisciani,una qualsiasi delle ristampe._Non Frequentanti: Bibliografia da concordarecon il docente___Programma II modulo_Frequentanti: _De SaussureFerdinand, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, una qualsiasi delleristampe._Gensini Stefano, Elementi di semiotica, Carocci, Roma 2002._NonFrequentanti: Bibliografia da concordare con il docente.__LAUREAQUADRIENNALE (vecchio ordinamento)__I annualità Descrizione:Programma dei Moduli I e II ad esclusione di Prampolini M., Saussure,cit.._II Annualità Descrizione: da concordare con il docente_III AnnualitàDescrizione: da concordare con il docente

Page 71: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELL'ESTETICA_Docente: Niccolò Salanitro (in congedo)

Supplente: Pietro D'Oriano__Programmi:

. «Una lettura de La regola del gusto» di David Hume»_Modulo di 5 crediti, valido sia per la laurea triennale che per gli studenti delvecchio ordinamento_Attivamento: 1° Semestre.__Il docente fornirànaturalmente un inquadramento del breve saggio di Hume all'interno dellasua filosofia generale. __TESTI DI ESAME:__Nuovo ordinamento._D. Hume,«La regola del gusto» (trad. ital. consigliata in: David Hume «Saggi diletteratura e estetica», Pratiche Editrice 1976).

. Santucci, «Introduzione a Hume», Laterza, 1999. (O un analogo volumeintroduttivo all'insieme del pensiero humeano.)

_Vecchio ordinamento._I due volumi appena indicati più_Tatarkiewicz, «Storiadi sei idee» (Aesthetica, Palermo, 1997)_P. Montani, «Arte e veritàdall'antichità alla filosofia contemporanea» (Laterza, Roma-Bari, 2002)____

. «La filosofia estetica di Michel Henry»_Modulo di 5 crediti, valido anche per la laurea specialistica. _Attivamento: 2°Semestre.__Il modulo svolgerà, in modo approfondito, la questione delrapporto della fenomenologia di Husserl e di altri fenomenologi conl'estetica, badando a mettere al suo centro le riflessioni di Henry inmateria.__TESTI DI ESAME:__Michel Henry, «Vedere l'invisibile» (Guerini,1996)_più una silloge composta a) da altri testi dello stesso autore, b) dabrani tratti da opere di Edmund Husserl e altri fenomenologi ' la sillogesarà messa a disposizione degli studenti in forma di fotocopie

Page 72: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA_Docente: Prof. Paolo Casini

Settore S. D.; MFIL/06__Tema generale del corso :_Filosofia e psicologia nelprimo Novecento_(valido per la laurea specialistica e per il vecchioordinamento, con le integrazioni indicate sub B.)

Il primo modulo, dopo alcune indicazioni sulle origini della psicologiasperimentale, sarà dedicato alle grandi linee dei Princìpi di Psicologia diWilliam James, con particolare riguardo alla nozione di "stream ofthought" ed ai successivi sviluppi filosofici del pragmatismo. I temi delsecondo modulo saranno le reazioni alla psicologia positivista nel primoscritto di Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, e il conflittopolemico tra psicologia e filosofia neoidealistica, con particolare attenzioneall' Italia del primo Novecento (Brentano, Croce, Gentile, De Sarlo).

Nuovo ordinamento:_Modulo I (primo semestre) _5 crediti

Lettura e commento dei testi di W. James raccolti in Il pragmatismo, a cura diA. Santucci, Torino, Utet, 1970, pp. 185-321. Inoltre W. James,Pragmatismo, Milano, Il Saggiatore, 1994, P. Guarnieri, Introduzione a James,Roma-Bari, Laterza, 1985.

Modulo II (secondo semestre)_5 crediti

Lettura e commento di H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza,Cortina editore, 1996; A. Pessina, Introduzione a Bergson, Roma-Bari, Laterza,1994.

Non frequentanti:_Si richiede in più la lettura di : R.M. Calcaterra, Introduzioneal pragmatismo americano, Roma-Bari, Laterza 1997.

Vecchio ordinamento e laurea specialistica: _Ai programmi dei moduli I e IIvanno aggiunte le letture seguenti : S. Freud, Progetto di una psicologia eMetapsicologia, Milano, Boringhieri, 1990; S. Marhaba, Lineamenti dellapsicologia in Italia, Firenze, Giunti, 1992,

Page 73: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICADocente: Anna Maria Ioppolo

SETTORE S.D MFIL07__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SIRIFERISCE IL CORSO: _(Laurea e laurea specialistica)

Primo semestre

_Argomento del corso_La genesi del linguaggio morale nel pensiero greco daOmero ad Aristotele___NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5__Presentazione del corso_Il corso si propone di analizzare il mutamento deivalori nel mondo greco da Omero, attraverso i Tragici, i Comici, i Sofisti eSocrate, fino al delinearsi del concetto di responsabilità morale in Platonee in Aristotele attraverso l'evoluzione linguistica e semantica di terminiquali virtù (arete), bene (agathon), giustizia (dikaiosyne), coraggio (andreia),ecc.___PROGRAMMA D'ESAME__Studenti del nuovo ordinamento (laureatriennale):__Lettura e commento di passi scelti in traduzione italianada:__Aristofane, Le Nuvole_Euripide, Medea_Euripide, Ippolito_Gorgia,Apologia di Palamede_Platone, Apologia di Socrate_Platone, Gorgia_Aristotele,Etica Nicomachea__Studenti del nuovo ordinamento (laureaspecialistica):__- Lettura e commento di _Platone, Apologia di Socrate eCritone , Laterza__- Lettura e commento di passi scelti da:_Aristofane, LeNuvole_Euripide, Medea_Euripide, Ippolito_Gorgia, Apologia diPalamede_Platone, Gorgia_Aristotele, Etica Nicomachea__- Redazione di unatesina, con letture di approfondimento della bibliografia, da concordarecon la docente su un argomento relativo al corso__Studenti del vecchioordinamento: _Concorderanno con la docente un programma annualerisultante dal potenziamento del programma semestrale o dalla somma didue programmi.

Page 74: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA ARABADocente: Mauro Zonta_SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: M-FIL/06_LIVELLO DI CORSO DI STUDIO: Laurea e Laureaspecialistica__SEMESTRI: I e II__TEMA DEL CORSO:_Tema generale: Lafilosofia arabo-islamica nel Medioevo__Tema del modulo del primosemestre: Religione e filosofia araba da Maometto ad al-Kindi.__Tema delmodulo del secondo semestre: La filosofia islamica dal Medioevo adoggi.__NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5__PRESENTAZIONE DEIMODULI:__Modulo 1: Cenni di storia dell'Islam; le sette religioseislamiche; Sciismo, Ismailismo e loro pensiero; la teologia islamica(kalam); le filosofie arabe non-islamiche; le traduzioni dal greco; al-Kindi.__Modulo 2: La filosofia islamica medievale: al-Razi, al-Farabi,Avicenna, al-Ghazali, Ibn Bagga, Ibn Tufayl, Averroè; cenni sulla storiadella scienza islamica, e sulla filosofia islamica dal 1300 ad oggi.

_PROGRAMMA D'ESAME:__Programma del modulo 1: M. Cruz Hernandez,Storia del pensiero nel mondo islamico, volume I, Brescia, Paideia 1999; A.Bausani, L'Islam, Milano, Garzanti 1974.__Programma del modulo 2: M.Cruz Hernandez, Storia del pensiero nel mondo islamico, volumi I-II, Brescia,Paideia 1999-2000.

Page 75: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA_Docente: Francesco S. Trincia (affidamento)_Settore S.D.: M-FIL/06

Primo Semestre

Tema del modulo: Introduzione alla fenomenologia di Husserl

Numero dei crediti: 5

Presentazione del corso: Introduzione generale al pensiero di Husserl, sullabase della lettura di due dei suoi principali testi brevi, e delineazione dellaproblematica di un’etica fenomenologica.

Programma d’esame:_1. E. Husserl, Lineamenti di etica formale, Le Lettere(verranno indicate le parti che saranno commentate); E. Husserl, L’ideadella fenomenologia, Laterza; _E. Husserl, La filosofia come scienzarigorosa, Laterza._2. V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia,Einaudi.__Gli studenti sono pregati di portare i testi a lezione.__Laconoscenza del terzo volume a scelta di una storia della filosofia per i liceiè presupposta, anche se non costituisce parte integrante dell’esame.

N.B. Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale (I semestre) sonoautorizzati a seguire anche il secondo semestre (laurea specialistica) e asostenere l’esame finale sui due programmi (10 crediti).

Page 76: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA_Docente: Francesco S. Trincia (affidamento)_Settore S.D.: M-FIL/06

Secondo semestre

Tema del modulo: Per un'etica fenomenologica

Numero dei crediti: 5

Presentazione del corso: Il corso è rivolto all’analisi della costituzionefenomenologica dell’etica in Husserl. Si utilizzeranno soprattutto le Lezionidi etica in corso di stampa in traduzione italiana._Si consiglia di seguireanche il corso del primo semestre a coloro che si avvicinano per la primavolta al pensiero di Husserl.

Programma d’esame:_a) E. Husserl, Lineamenti di etica formale, Le Lettere;E. Husserl, La crisi delle scienze europee, Il Saggiatore (esclusi i testiintegrativi); E. Husserl, L’idea di Europa, Cortina._b) I. A. Bianchi, EticaHusserliana, Franco Angeli.

Gli studenti sono pregati di portare i testi a lezione.

La conoscenza del terzo volume a scelta di una storia della filosofia per ilicei è presupposta, anche se non costituisce parte integrante dell’esame.

N.B. Gli studenti iscritti al corso di laurea specialistica possono seguireanche il corso del primo semestre e sostenere l’esame finale sulprogramma dei due semestri (10 crediti).

Page 77: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTOALL'ILLUMINISMODocente: Paolo Francesco Mugnai

Settore S. D. M-FIL/06

Semestre: Il corso di 2 moduli (5+5) si svolgerà interamente nel primosemestre__N.B_Gli studenti del triennio che vogliano conseguire solo 5crediti si atterranno al I° modulo;_gli studenti del biennio che voglianoconseguire solo 5 crediti si atterranno al II° modulo;_la somma dei due imoduli è adottabile sia dagli studenti del triennio che da quelli del biennio.

I° Modulo

Semestre: Primo

durata del corso: 9 Ottobre -seconda settimana di Novembre

Numero crediti - 5 cfu __Argomento del corso: I frutti della Nolana filosofia

Presentazione del corso: La filosofia del tardo Rinascimento viene presentatatramite l'opera conclusiva dei Dialoghi italiani di G. Bruno. Commentodegli Eroici Furori ( Prima Parte).

Programma d'esame_Accanto al testo degli Eroici Furori , Prima Parte, (varieedizioni disponibili in commercio): _Giovanni Aquilecchia, GiordanoBruno,Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 1971, pp. 3-122._SimonaNucciarelli, L'impiego logico della combinatoria nel De specierum scrutinio, nel Deprogressu et lampade venatoria logicorum di G. Bruno,(manoscritto)._Manuela Ruisi, Note sulla disputa tra Alexander Dicson e WilliamPerkins, in « Nouvelles de la Republique des lettres », 1998, II, pp.109-138.

Inoltre sarà verificata la conoscenza almeno manualistica della Storia dellafilosofia dal XV al XVI secolo.

Page 78: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTOALL'ILLUMINISMODocente: Paolo Francesco Mugnai

Settore S. D. M-FIL/06

Semestre: Il corso di 2 moduli (5+5) si svolgerà interamente nel primosemestre__N.B_Gli studenti del triennio che vogliano conseguire solo 5crediti si atterranno al I° modulo;_gli studenti del biennio che voglianoconseguire solo 5 crediti si atterranno al II° modulo;_la somma dei due imoduli è adottabile sia dagli studenti del triennio che da quelli del biennio.

II° Modulo

Semestre: Primo

durata del corso: dalla seconda settimana di Novembre a fine semestre

Numero crediti - 5 cfu __Argomento del corso: I frutti della Nolana filosofia

Presentazione del corso: La filosofia del tardo Rinascimento viene presentatatramite l'opera conclusiva dei Dialoghi italiani di G. Bruno. Commentodegli Eroici Furori ( Seconda Parte).

Pprogramma d'esame:_Accanto al testo degli Eroici Furori, Seconda Parte,(varie edizioni disponibili in commercio):_Nicoletta Tirinnanzi, Introduzione aG. Bruno, Gli Eroici furori, Milano BUR 1999, pp. 5-51_Pietro Secchi, Elementidi Teologia nel De umbris idearum di G. Bruno, (manoscritto)_ClaudioBuccolini, Una quaestio inedita in Marin Mersenne contro il De immenso, in'Bruniana & Campanelliana', 1991, I, pp. 165-175.

Inoltre sarà verificata la conoscenza almeno manualistica della Storia dellafilosofia dal XVII al XVIII secolo.

Page 79: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA

_Docente: Mauro Zonta_SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: M-FIL/06_LIVELLO DI CORSO DI STUDIO: Laurea e Laurea specialistica

SEMESTRI: I e II

TEMA DEL CORSO:: La filosofia ebraica nel Medioevo__NUMERO DEICREDITI PER Semestre: 5

PRIMO Semestre

Tema del modulo del primo semestre: Il pensiero giudeo-arabo medievale e ilneoplatonismo (secc. IX-XII)__Presentazione del Modulo: Il Giudaismoclassico e medievale, il Kalam ebraico e il neoplatonismo ebraico (IsaacIsraeli, Shelomoh Ibn Gabirol, Abraham bar Hiyya, Abraham Ibn Ezra):lineamenti storici con lettura di testi in traduzione.

Programma d'esame: _C. Sirat, La filosofia ebraica medievale, Brescia, Paideia1990, pp. 1-183; _M. Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Roma-Bari, Laterza 2002, pp. 1-111; 239-250.

SECONDO Semestre

Tema del modulo del secondo semestre: L'aristotelismo nella filosofia ebraicatardomedievale__Presentazione del Modulo: L'aristotelismo ebraico dal 1150al 1500 (Abraham Ibn Daud, Maimonide, Gersonide e i filosofi ebrei delQuattrocento, le traduzioni filosofiche dall'arabo e dal latino): lineamentistorici con lettura di testi in traduzione.__Programma d'esame: _C. Sirat, Lafilosofia ebraica medievale, Brescia, Paideia 1990, pp. 185-260, e i capitoli'Gersonide' e 'Hasdai Crescas'; _M. Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia etesti, Roma-Bari, Laterza 2002, pp. 112-238; _M. Zonta, La filosofia antica nelMedioevo ebraico, Brescia, Paideia 1996, pp. 178-277.

Page 80: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

_Docente: Prof. Alfonso Maierù__Settore disciplinare: M-Fil 08 (Storiadella filosofia medievale)__Livello di corso di studio: laurea e laureaspecialistica__Semestre: I e II__Argomento del corso: Dante e lafilosofia__Modulo del I semestre:

. Parte istituzionale: Tradizioni filosofiche antiche (stoicismo, platonismo,aristotelismo) nel medioevo: la biblioteca filosofica e le traduzionidal greco e dall'arabo; istituzioni scolastiche, metodid'insegnamento e generi letterari nell'Europa latina dei secoli IV-XII.

. Parte monografica: Cosmologia, antropologia e concezione politica diDante.

_Modulo del II semestre:

. Parte istituzionale: Tradizioni filosofiche antiche (stoicismo, platonismo,aristotelismo) nel medioevo: la biblioteca filosofica e le traduzionidal greco e dall'arabo; istituzioni scolastiche, metodid'insegnamento e generi letterari nell'Europa latina dei secoli XIII-XIV.

. Parte monografica: Teoria della conoscenza, epistemologia e riflessionilinguistiche in Dante.

_Numero dei crediti per semestre: 5__Eventuali moduli coordinati:__- Isemestre: seminario da 3 crediti sul tema: Boezio nel medioevo: Gli Opuscoliteologici e i loro commentatori medievali (Dott.ssa Luisa Valente).__- IIsemestre: seminario da 3 crediti sul tema: Dante e la filosofia nella storiografiadell'Otto e del Novecento (Prof. Alfonso Maierù).__Presentazione del corso.L'attività didattica si articola in due semestri, che possono esserefrequentati ambedue o indipendentemente l'uno dall'altro. Per ognisemestre sono previsti un corso (5 crediti a semestre) e un seminario (3crediti a semestre). La frequenza del corso non comporta quella delseminario né viceversa. _I testi d'esame per gli studenti che seguono ilvecchio ordinamento sono quelli dei due semestri con l'aggiunta di un libroa scelta fra quelli di approfondimento (v. sotto). I testi d'esame per glistudenti vecchio ordinamento biennalisti sono quelli dei due semestrirelativi alla parte monografica, con l'aggiunta di un libro a scelta fra quellidi approfondimento; inoltre, la lettura del Gilson è in questo casosostituita da una tesina su un argomento da concordare. ___Programmid'esame:__Corso, I semestre:

. E. Gilson, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo,Firenze, La Nuova Italia, Ia ed. 1973, capp. I-VI;

. G. Petrocchi, Vita di dante, Roma-Bari, Laterza, 1990; . B. Nardi, Dal 'Convivio' alla 'Commedia' (sei saggi danteschi), Istituto Storico

Italiano per il Medio Evo, 1992; . Dante Alighieri, Monarchia (con testo latino a fronte), introd., trad. e note

di F. Sanguineti, Milano, Garzanti, 1985._Corso, II semestre:

Page 81: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

. E. Gilson, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo,Firenze, La Nuova Italia, Ia ed. 1973, capp. VII-X;

. G. Petrocchi, Vita di dante, Roma-Bari, Laterza, 1990; . B. Nardi, Dante e la cultura medievale, Roma-Bari, Laterza, 1990; . Dante Alighieri, L'eloquenza in volgare (con testo latino a fronte), introd.,

trad. e note di G. Inglese, Milano, BUR, 1998._Testi di approfondimento per il corso:

. B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze, La Nuova Italia, 1967; . B. Nardi, Studi di filosofia medievale, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,

1960; . P. Dronke, Dante and medieval latin traditions, Cambridge 1986, tr. It. Dante e

le tradizioni latine medioevali, Bologna, Universale Paperbacks Il Mulino,1990;

. Z. G. Bara_ski, Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri,Napoli, Liguori Editore, 2000.

_Seminario, I semestre:

. C. Leopardi, L. Minio-Paulello, P. Courcelle, voce Boezio in Dizionariobiografico degli Italiani, vol. XI, Roma 1969;

. Boezio, Opuscoli teologici, testo con introduzione e traduzione di E.Rapisarda, Catania, 1960; oppure in Id., La consolazione della filosofia ;Gli opuscoli teologici, a cura di L. Orbetello, Milano, Rusconi, 1979;

più uno a scelta dei seguenti testi (o gruppo di articoli):

. B. Maioli, Gilberto Porretano. Dalla grammatica speculativa alla metafisica delconcreto, Roma, Bulzoni, 1979;

. L.M. de Rijk, Boèce logicien et philosophe: ses positions sémantiques et sa mtephysiquede l'être, in Atti del Convegno di studi boeziani, Pavia 1980, pp. 141-156 ;L.M. de Rijk, On Boethius's notion of being. A Chapter of Boethian Semantics, inMeaning and Inference in Medieval Philosophy. Studies in Memory of Jan Pinborg,ed. N. Kretzmann, Dordrecht 1988, pp. 1-29;

Seminario, II semestre:_ai partecipanti sarà chiesto di preparare unarelazione su di una posizione storiografica relativa al dibattito storiograficosu Dante e la filosofia.__Calendario degli incontri seminario II semestre(martedì, ore 14-15.30, aula XI):__11 marzo: Prof. Alfonso Maierù, F.A.Ozanam interprete di Dante_18 marzo: Dott.ssa Sonia Gentili, Gli studi su Dante el'Etica_25 marzo: Dott. Cesare Musatti, Giovanni Busnelli interprete di Dante_8aprile: Dott. Massimiliano Lenzi, Bruno Nardi: la questione dell'anima tra Sigieri eDante_15 aprile: Dott.ssa Stefania Pietroforte, Bruno Nardi fra Croce e Gentile(1907-1925)_29 aprile: Dott. Paolo Falzone, Dante e Remigio de' Girolami_6maggio: Dott.ssa Olga Lizzini, Dante e la cultura araba: il Libro della Scala_13maggio: Dott.ssa Elena Casadei, Problemi epistemologici in Dante_20 maggio:Prof.ssa Tiziana Suarez-Nani, Pietro di Giovanni Olivi e la soggettività angelica_27maggio: Dott.ssa Luisa Valente, Karl Vossler interprete di Dante_3 giugno:Dott.ssa Olga Lizzini, Dante e Averroè

MODULO COORDINATO AL CORSO (Dott. Leen Spruit - II semestre - iniziolezioni: 5 marzo 2003 - Merc. 14.30-16.30, presso l'Istituto di Lingua e

Page 82: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

letteratura Nederlandese)

Argomento del corso: 'Scienza cognitiva e filosofia: percorsi storici'

Crediti: 3__Presentazione del corso: Il modulo è incentrato su alcune tappestoriche nella riflessione filosofica circa tematiche che sono tutt'oggi alcentro del dibattito in discipline come la filosofia della mente e la scienzacognitiva. Il modulo ha quindi carattere sia storico che teorico: verrannoesaminati testi storici che illuminano le radici concettuali delle disciplinericordate. Il corso, che ha un carattere introduttivo, toccherà i seguentiargomenti:_I. Nascita della scienza cognitiva e problematiche filosofichestoriche._II. La rappresentazione mentale: testi centrali della filosofiaantica (Platone, Teeteto; Aristotele, De anima; la filosofia ellenistica) e capitaselecta dei dibattiti arabi, scolastici, rinasimentali e moderni._III. Emozionie passioni._IV. Intelligenza e animali: topoi classici (cane di Crisippo, api,formiche) ed etologia moderna.

Lezioni previste:_1. Introduzione: scienza cognitiva e storia dellafilosofia._2.-3.-4. Platone, Aristotele, Filosofia ellenistica, Arabi._5.-6.Visione da Alhazen a Keplero, fino a Marr, passando per Helmholtz._7.-8.Percezione e conoscenza da Tommaso a Ockham (linguaggio mentale)passando per OFM, innatismo, ecc...; con particolare riguardo per teoriadelle specie cognitive._9.-10. Dal Rinascimento al Seicento: da species aidea: Aristotelici (Nifo, Zimara, Zabarella), indipendenti-platonici, Cusano,Genua, Bruno), Cartesio, Leibniz._11. Illusioni._12. Emozioni._13.-14.Animali: introduzione, testimonianze, dibattito secentesco (cartesianicontro aristotelici ed altri)._15. Conclusioni.__Bibliografia per l'esame:_Partegenerale_D. Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari 2001,pp. 3-30._S. Nannini, L'anima e il corpo. Un'introduzione alla filosofia della mente,Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 3-26, 113-120, 126-133, 160-166.__Percezione, rappresentazione, conoscenza_Platone, Teeteto,Introduzione e note di A.M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. VII-LVIII, 26-43, 117-129._Aristotele, De anima, a cura di G. Movia, Bompiani,Milano 2001, III.3-8, pp. 202-229._G. Movia, "Psicologia", in Guida adAristotele, a cura di E. Berti, Laterza, Roma-Bari 2000 (prima ed. 1997), pp.143-172.

Emozioni_Ch. Calhoun & R.C. Solomon, What is an emotion? Classic Readings inPhilosophical Psychology, New York-Oxford 1984, "Introduction", pp. 3-40._(di piacevole lettura: D. Evans, Emozioni. La scienza del sentimento, Laterza,Roma-Bari 2002).

Animali_G.P. Baerends, "Turning Points in the History of Ethology", inL'histoire de la connaisance du comportement animal. The History of the Knowledge ofAnimal Behaviour, ed. L. Bodson, Liège 1993, pp. 59-76._L. Floridi,"Scepticism and animal rationality: the fortune of Chrysippu's dog in thehistory of Western thought, in Archiv fur Geschichte der Philosophie 79 (1997),pp. 27-57._G. Tamburrini, I matematici e le macchine intelligenti, BrunoMondadori, Milano 2002, pp. 17-28.

Dispense_Testi scelti di autori antichi, medievali e moderni.

Page 83: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNADocente: Marta FATTORI_Settore s.d.: M-Fil/0_Livello di corso di studio:Laurea_Semestre: Primo

Argomento del corso: Tre riformatori del pensiero moderno: F. Bacon, R.Descartes, J.J.Rousseau __Presentazione del corso: Il corso si articolerà inuna parte metodologica e propedeutica tesa a fornire agli studenti diSTORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA gli strumenti bibliografici e filologiciper accedere alla lettura e all'esame dei testi e in una parte monografica,dedicata alla lettura e approfondimento testuale di classici. Gli studentisaranno inoltre invitati a partecipare in maniera attiva, e talepartecipazione costituirà un momento di valutazione parziale del corso,all'elaborazione di tesine scritte e a confrontarsi con momenti tipici dellaricerca: dalla recensione, al commento, alla informatizzazione elemmatizzazione di un testo.__a. Per i frequentanti

Programma d'esame del primo modulo:_R. DESCARTES, La ricerca della veritàmediante il lume naturale, a cura di E. Lojacono, testo a fronte, Editori Riuniti,Roma 2002.__Letteratura critica:_E. LOJACONO, Cartesio. La spiegazione delmondo tra scienza e metafisica, allegato a 'Le scienze', anno III, n° 16, ottobre2000.__Letture consigliate: _G. CRAPULLI, Introduzione a Descartes, Laterza,Roma-Bari 1988__Può essere utile per lo studente tener conto della nuovaedizione critica ' 'La recherche de la vérité par la lumière naturelle'de René Descartes -col testo francese, latino e olandese dell'opera, indici, concordanze elemmatizzazione del testo latino, a cura di E. Lojacono, E. Jan Bos, F. A.Meschini, F. Saita, Franco Angeli, Milano 2002__Per la preparazionecomplessiva manualistica dell'esame, per i frequentanti, alcune lezioni (M.FATTORI, C. CARELLA e A. SCAZZOLA) saranno dedicate a Elementi dibibliografia e di storia della filosofia.__Modulo coordinato: 2 crediti (EnzoVolpini)__R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima, in Cartesio,Opere filosofiche, a cura di E. Garin, trad. it. di A. Tilgher, Laterza, Roma-Bari 1996, vol. II: le prime tre meditazioni.__Oppure può essere scelta laseguente edizione:__R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche, a cura di L.Urbani Ulivi, Rusconi, Milano 1998

b. Programma d'esame per i non frequentanti__A. Classici:__R. DESCARTES, Laricerca della verità mediante il lume naturale, a cura di E. Lojacono, testo critico afronte, Editori Riuniti, Roma 2002.__R. DESCARTES, Meditazioni metafisichesulla filosofia prima, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, trad. it. diA. Tilgher, Laterza, Roma-Bari 1995, vol. II: le prime tremeditazioni.__Oppure può essere scelta la seguente edizione:__R.DESCARTES, Meditazioni metafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Rusconi, Milano1998: le prime tre meditazioni. __B. Letteratura critica:__G. CRAPULLI,Introduzione a Descartes, Laterza, Roma-Bari 1988_E. LOJACONO, Cartesio. Laspiegazione del mondo tra scienza e metafisica, allegato a 'Le scienze', anno III, n°16, ottobre 2000.__

Secondo semestre

Page 84: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Modulo semestrale_Crediti: 5

Programma d'esame per i frequentanti:__F. BACON, Cogitata et visa, trad. it.:Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa, in Operefilosofiche, a cura di E. DE MAS, Laterza, Roma-Bari 1965, I, pp. 83-126oppure Pensieri e conclusioni sull'interpretazione della natura o sulla scienza operativa,in Scritti filosofici di Francesco Bacone, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino1975, pp. 363-400._Le fotocopie saranno disponibili presso il centro copiedi Villa Mirafiori__F. BACON, Saggi, trad. it. integrale di C. GUZZO, introd.di A. GUZZO, Utet, Torino 1961. La traduzione di C. GUZZO è stataristampata ed è accessibile in: Saggi, Introduzione di E. GARIN, a c. di E.DE MAS, trad. di C. GUZZO, ed. TEA, 1995. __Letteratura critica:_M.FATTORI, Introduzione a Francis Bacon, Laterza, Roma-Bari 2002 (2a.edizione); __Per la preparazione complessiva manualistica dell'esame, peri frequentanti, alcune lezioni (M. FATTORI, C. CARELLA E A. SCAZZOLA)saranno dedicate a Elementi di bibliografia e di storia della filosofia.__Modulocoordinato: 2 crediti (Enzo Volpini)__J.-J. ROUSSEAU, Discorso sull' origine e ifondamenti dell' ineguaglianza tra gli uomini (1755), a c. di V. GERRATANA, EditoriRiuniti, Roma 2002__Letture consigliate:_P. CASINI, Introduzione a Rousseau,Laterza, Roma-Bari 1998__Gli studenti che seguono il primo e secondomodulo possono dare l'esame dei due moduli in una sola prova.___Previocolloquio, è possibile concordare moduli da 4 o da 8 crediti.___b.Programma d'esame per i non frequentanti:__A. Classici:__F. BACON, Cogitata etvisa, trad. it.: Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienzaoperativa, in Opere filosofiche, a cura di E. DE MAS, Laterza, Roma-Bari 1965,I, pp. 83-126, le fotocopie saranno disponibili presso il centro copie di VillaMirafiori__F. BACON, Saggi, trad. it. integrale di C. GUZZO, introd. di A.GUZZO, Utet, Torino 1961. La traduzione di C. GUZZO è stata ristampataed è accessibile in: Saggi, Introduzione di E. GARIN, a c. di E. DE MAS,trad. di C. GUZZO, ed. TEA, 1995.__J.-J. ROUSSEAU, Discorso sull' origine e ifondamenti dell' ineguaglianza tra gli uomini (1755), a c. di V. GERRATANA, EditoriRiuniti, Roma 2002 __B. Letteratura critica:__M. FATTORI, Introduzione aFrancis Bacon, Laterza, Roma-Bari 2002 (2a. edizione)

P. CASINI, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari 1998 __È richiesta laconoscenza della storia della filosofia moderna: la preparazione andràsvolta su un buon manuale di liceo (II vol. per intero). Manualeconsigliato: F. ADORNO, T. GREGORY, V. VERRA, Storia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 1996.

Page 85: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNADocente: Nicolao Merker

SETTORE S.D.: M-FIL/06

 _1) LAUREA / I Semestre: ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA: LAMETODOLOGIA, LA TERMINOLOGIA, IL PROBLEMA DEI CONTENUTI_ _2)LAUREA / II Semestre: MODERNITA' DELL'ILLUMINISMO:L'INTERPRETAZIONE STORICISTICA DELLE RELIGIONI_ _3) LAUREASPECIALISTICA / II Semestre: MODERNITA' DELL'ILLUMINISMO:L'INTERPRETAZIONE STORICISTICA DELLE RELIGIONI_ _ _ ------------------------------------------------------------------------------_ _LIVELLO DICORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: LAUREA.

Utilizzabile anche per il Corso di laurea specialistica, con integrazioni diprogramma concordate con il docente.

_Semestre: I_Argomento del corso: ISTITUZIONI DI STORIA DELLAFILOSOFIA: LA METODOLOGIA, LA TERMINOLOGIA, IL PROBLEMA DEICONTENUTI_ _NUMERO DEI CREDITI PERSemestre...............5_ _PRESENTAZIONE DEL CORSO: I problemi dellostatuto scientifico della storia della filosofia verranno illustrati sia in unatrattazione sistematica introduttiva (con particolare riguardo alla nozionedi "contesto storico"), sia mediante l'analisi di due maniere di approcciototalmente diverse tra loro, desunte dalla storia del pensiero filosofico:quella teoretico-speculativa di Hegel e quella pragmatico-semantica diAdorno, un esponente della "Scuola di Francoforte".__MODULICOORDINATI: Un modulo coordinato da 3 CFU, con argomento da definire.__PROGRAMMA D'ESAME__Studenti del nuovo ordinamento :_1)N.Merker, Atlante storico della filosofia, Roma, Editori Riuniti, 2002 (la cuiprima parte, pp.17-114, fornisce, unitamente a considerazioni di metodo,un panorama ragionato complessivo della storia del pensiero filosoficooccidentale)._2) G.W.F. Hegel, Introduzione alla storia della filosofia, a cura diP.Emanuele, A.Plebe, Roma-Bari, Laterza, 1992. _3) Th.W. Adorno,Terminologia filosofica, Torino, Einaudi, 1975 (le pp.3-15, 16-28, 29-40, 66-76, 210-32, 292-301, disponibili in fotocopia presso il "Centro Fotocopie"di Villa Mirafiori)._4) Redazione di una tesina su argomentoconcordato.__Studenti del vecchio ordinamento:_Concorderanno con ildocente un programma annuale risultante dal potenziamento delprogramma semestrale o dalla somma di due programmi._ _ ---------------------------------------------------------------

_LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO:Laurea. _ _Semestre: II_ _Argomento del corso: MODERNITA'DELL'ILLUMINISMO: L'INTERPRETAZIONE STORICISTICA DELLERELIGIONI_ _NUMERO DEI CREDITI PERSemestre...............5_ _PRESENTAZIONE DEL CORSO: L'Illuminismo hainnovato radicalmente il modo di considerare la religione e la storia,creando dimensioni del ragionare e fare umano che acquistano anche unforte valore ai fini dell'emancipazione etico-politica. Questi temi

Page 86: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

sostanziano il pensiero dell'illuminista tedesco Lessing che li presentò allasua epoca con intuizioni concettuali di alto livello, unite a un impegnomilitante che, per i suoi tempi, fu senz'altro rivoluzionario.__MODULICOORDINATI: Un modulo coordinato da 3 CFU, con argomento dadefinire.__PROGRAMMA D'ESAME__Studenti del nuovo ordinamento :_1)N.Merker, Illuminismo e scienza della religione: appunti sul caso Reimarus-Lessing(fotocopie presso il "Centro Fotocopie" di Villa Mirafiori)._2) G.E. Lessing,La religione dell'umanità, a cura di N.Merker, Roma-Bari, Laterza, 1991._3)N.Merker, Introduzione a Lessing, Roma-Bari, Laterza, 1991._4) Redazione diuna tesina su argomento concordato. Sono esonerati dalla tesina glistudenti che hanno già sostenuto, con tesina, un esame semestrale delladisciplina._ _Studenti del vecchio ordinamento:_Concorderanno con ildocente un programma annuale risultante dal potenziamento delprogramma semestrale o dalla somma di due programmi._ _ _--------------------------------------------------------------------

_LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO:Laurea specialistica. _ _Semestre: II_ _Argomento del corso: MODERNITA'DELL'ILLUMINISMO: L'INTERPRETAZIONE STORICISTICA DELLERELIGIONI_ _NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5_ _PRESENTAZIONEDEL CORSO: L'Illuminismo ha innovato radicalmente il modo diconsiderare la religione e la storia, creando dimensioni del ragionare efare umano che acquistano anche un forte valore ai fini dell'emancipazioneetico-politica. Questi temi sostanziano il pensiero dell'illuminista tedescoLessing che li presentò alla sua epoca con intuizioni concettuali di altolivello, unite a un impegno militante che, per i suoi tempi, fu senz'altrorivoluzionario.___PROGRAMMA D'ESAME__Studenti del nuovoordinamento :_1) N.Merker, Illuminismo e scienza della religione: appunti sul casoReimarus-Lessing (fotocopie presso il "Centro Fotocopie" di Villa Mirafiori)._2)G.E. Lessing, La religione dell'umanità, a cura di N.Merker, Roma-Bari,Laterza, 1991._3) N.Merker, Introduzione a Lessing, Roma-Bari, Laterza,1991._4) Redazione di una tesina sulla base di letture integrative chesaranno concordate con il docente. Sono esonerati dalla tesina gli studentiche hanno già sostenuto, nell'ambito della laurea specialistica, un esamesemestrale della disciplina.__Studenti del vecchioordinamento:_Concorderanno con il docente un programma annualerisultante dal potenziamento del programma semestrale o dalla somma didue programmi.

Page 87: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALEsettore: M-FIL/03_Prof. Eugenio Lecaldano___Programmi per gli iscritti allalaurea del nuovo ordinamento__Argomento del corso: Etica ed economia in A.Smith e nell'illuminismo scozzese__Le lezioni saranno rivolte a presentare iproblemi fondamentali della riflessione filosofica sulla morale attraverso lalettura dei testi più significativi di Adam Smith (1723 -1790). Inparticolare verranno ricostruite la concezione sentimentalista della moralepresentata da A. Smith con la sua Teoria dei sentimenti morali (1759) e i modidi intendere i rapporti tra etica ed economia come risultano dalle Ricerchesopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776). La lettura dei testi diSmith sarà anche utilizzata per fare emergere il contesto di sfondodell'Illuminismo scozzese al cui interno si colloca questo pensatore.__Programma d'esame del primo modulo (5 crediti)__A. Smith, Teoria dei sentimentimorali, a cura di E.Lecaldano, Rizzoli, Milano, 1995__Moduli coordinati _Dott.Andrea Branchi (2 crediti): D. Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza,Roma- Bari, 1987, libro III, 'Sulla morale'._Dott. Simone Pollo (2 crediti):Giulio Preti, Alle origini dell'etica contemporanea. Adamo Smith, La Nuova Italia,Firenze, 1977.__Gli studenti che seguono entrambi i semestri sono invitatia dare l'esame dei due moduli semestrali in una sola prova._I nonfrequentanti dovranno aggiungere al programma d'esame i due testi suiquali sono previsti i moduli.__Programma d'esame del secondo modulo (5crediti)__A.Smith, La ricchezza delle nazioni, Newton Compton, Roma, 1976,parti lette dal docente_a lezione._Preparazione di una tesina daconcordare con il docente che prenda spunto da un articolo in linguastraniera dedicato ai temi del pensiero di Adam Smith o di David Humeaffrontati nel primo e nel secondo modulo ._I non frequentanti dovrannointegrare la preparazione con il volume: A. Zanini, Adam Smith. Economia,morale, diritto, Bruno Mondadori, Milano, 1997__Moduli coordinati_Dott.ssaCaterina Botti (2 crediti): Letture femministe di David Hume. Verrà inparticorale tenuta presente la raccolta a cura di Anne Jaap Jacobson,Feminist Interpretations of David Hume, The Pennsylvania State University,University Park, 2000 che presenta una serie di saggi che potranno essereanche oggetto di una tesina.___Inizio del corso I semestre lunedì 7 ottobre2002_Inizio del corso II semestre lunedì 10 marzo 2003_Orario dei corsi_lunedì10.30 -11.30 Aula X _mercoledì 10.30 -11.30 Aula X_venerdì, 9.30 -10.30Aula XI_Ricevimento: mercoledì 11.30 -12.30__Inizio e orario dei modulicoordinati del I e del II semestre saranno affissi in bacheca_Storia dellaFilosofia Morale M-FIL/03_Prof. Eugenio Lecaldano_a.a. 2002-2003___Programma per gli studenti iscritti alla laurea specialistica__Argomentodel corso: Storia e teoria dell'etica in Henry Sidgwick __Le lezioni sono rivolte adoffrire agli studenti la conoscenza di un'approfondita elaborazione teoricanel campo dell'etica. In questo senso verrà letto, discusso e inserito nelsuo contesto storico il volume di Henry Sidgwick (1838 -1900) I metodidell'etica del 1874__Programma d'esame (5 crediti)_Henry Sidgwick, I metodidell'etica, Il Saggiatore, Milano ,1995_Il programma d'esame prevedeanche la preparazione di una tesina sulla letteratura in lingua stranieradedicata a Henry Sidgwick.__Moduli coordinati_Dott. Gianfranco Pellegrino(2 crediti): La letteratura su Henry Sidgwick_Dott. Maurizio Balistreri (2crediti): R.M. Hare, Il pensiero morale, Il Mulino, Bologna, 1989__Inizio del

Page 88: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

corso II semestre: lunedì 10 marzo 2003 _Orario delle lezioni _Lunedì 09.30 -10.30 Aula X_Venerdì 11.30 -12.30 Aula XI __La data di inizio e l'orariodei moduli coordinati sarà affisso in bacheca__Storia della Filosofia Morale M-FIL/03_Prof. Eugenio Lecaldano_a.a. 2002-2003___Programma per glistudenti iscritti alla laurea in filosofia vecchio ordinamento__Argomento del corso:Etica ed economia in A. Smith e nell'illuminismo scozzese__Il corso sarà rivolto apresentare i problemi fondamentali della riflessione filosofica sulla moraleattraverso la lettura dei testi più significativi di Adam Smith (1723 -1790).In particolare verranno ricostruite la concezione sentimentalista dellamorale presentata da A. Smith con la sua Teoria dei sentimenti morali (1759) ei modi di intendere i rapporti tra etica ed economia come risultanodalle_Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776). Lalettura dei testi di Smith sarà anche rivolta a fare emergere il contesto disfondo dell'Illuminismo scozzese al cui interno si colloca questopensatore.__Programma d'esame __* A. Smith, Teoria dei sentimenti morali, acura di E.Lecaldano, Rizzoli, Milano, 1995;_* A. Smith, La ricchezza dellenazioni, Newton Compton, Roma, 1976 (parti lette dal docente);_* D.Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, Roma- Bari, 1987, III libro 'Sullamorale' (sul quale si svolgerà tra ottobre e dicembre un seminario diA.Branchi); _* Giulio Preti, Alle origini dell'etica contemporanea. Adamo Smith, LaNuova Italia, Firenze, 1977 (sul quale si svolgerà tra ottobre e dicembreun seminario di Simone Pollo)_* Inoltre per l'esame va preparata unatesina su uno degli articoli presentato da C.Botti nel suo seminario, che sisvolgerà da marzo a maggio, dedicato alle letture femministe di DavidHume e alla raccolta a cura di Anne Jaap Jacobson, Feminist Interpretations ofDavid Hume, The Pennsylvania State University, University Park, 2000.

Page 89: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICADocente: Giorgio Cadoni__Settore s.d M-Fil/06__Livello: Laurea e laureaspecialistica__Semestri I e II__Argomento del corso: Il pensiero politico diJ.-J. Rousseau__Argomento del modulo del primo semestre: Il Discorso sullescienze e le arti e il Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza.__Argomentodel modulo del secondo semestre: Il Contratto sociale.__Crediti persemestre: 5.__Presentazione del corso. Il corso si propone di illustrare,attraverso la lettura e il commento dei testi citati, i due momenti delpensiero roussoiano di cui essi recano testimonianza.__Programmad'esame_Programma del I modulo: i due Discorsi citali e I. Fetscher, Lafilosofia politica di Rousseau, Milano, Feltrinelli, 1972, pp. 11-87._Programmadel II modulo: il Contratto sociale e I. Fetscher, La filosofia politica di Rousseau,Milano, Feltrinelli, 1972, pp. 88-148.

Page 90: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA LOGICADocente: Mirella Capozzi

SETTORE S.D.: M-FIL/02__Semestre: I e II__Argomento del corso: La logica diKant

PRESENTAZIONE DEL CORSO : La logica per Kant costituisce l'ossatura digran parte della sua filosofia. Nel corso verranno considerati i caratteripeculiari della concezione kantiana della logica insistendo, nel primosemestre, sulla dottrina della rappresentazione e dell'essenza logica inmaniera da far risaltare la differenza fra intuizioni e concetti e la strettarelazione fra linguaggio e pensiero, e nel secondo semestre, affrontando ladottrina degli elementi nella sua articolazione nelle dottrine dei concetti,dei giudizi e delle inferenze.

Primo semestre

numero crediti: 5

Modulo del primo semestre : I caratteri generali della logica di Kant, ladifferenza fra intuizioni e concetti e la connessione fra linguaggio epensiero.

Programma d'esame:__1) Testi classici, che verranno indicati durante losvolgimento del corso. _2) M. Capozzi, Kant e la logica, Napoli: Bibliopolis2002 (solo le parti che verranno indicate durante lo svolgimento delcorso).

Secondo semestre

numero crediti: 5

Modulo del secondo semestre : La dottrina degli elementi della logica kantiana:concetti, giudizi, inferenze.

Programma II modulo:__1) Testi classici, che verranno indicati durante losvolgimento del corso. _2) M. Capozzi, Kant e la logica, Napoli: Bibliopolis2002 (solo le parti che verranno indicate durante lo svolgimento delcorso).

Page 91: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA LOGICADocente: Mirella Capozzi

SETTORE S.D.: M-FIL/02__Semestre: I e II__Argomento del corso: La logica diKant__PRESENTAZIONE DEL CORSO: La logica per Kant costituiscel'ossatura di gran parte della sua filosofia. Nel corso verranno considerati icaratteri peculiari della concezione kantiana della logica insistendo, nelprimo semestre, sulla dottrina della rappresentazione e dell'essenza logicain maniera da far risaltare la stretta relazione fra linguaggio e pensiero, enel secondo semestre, affrontando la dottrina degli elementi nella suaarticolazione nelle dottrine dei concetti, dei giudizi e delle inferenze.

NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5 CFU

Primo semestre

Modulo del primo semestre : I caratteri generali della logica di Kant, ladifferenza fra intuizioni e concetti e la connessione fra linguaggio epensiero.__Programma I modulo:_1) Testi classici, che verranno indicatidurante lo svolgimento del corso._2) M. Capozzi, Kant e la logica, Napoli:Bibliopolis 2002 (solo le parti che verranno indicate durante losvolgimento del corso)._3) Tesina su argomento concordato relativo alcorso.

Secondo semestre

Modulo del secondo semestre : La dottrina degli elementi: concetti, giudizi,inferenze __Programma II modulo:__1) Testi classici, che verranno indicatidurante lo svolgimento del corso._2) M. Capozzi, Kant e la logica, Napoli:Bibliopolis 2002 (solo le parti che verranno indicate durante losvolgimento del corso)._3) Tesina su argomento concordato relativo alcorso.

Page 92: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA PEDAGOGIADocente: Furio Pesci_Settore s.d.: M-Ped/02 Storia della Pedagogia

_Livello di corso di studio: Laurea specialistica

_Semestre: (II)_Argomento del corso: Storia della Pedagogia_Numero deicrediti: 5

Presentazione del corso: Il corso intende approfondire tematiche specificheriguardanti la ricerca storico-educativa in ambiti settoriali definiti: la storiadel disagio giovanile, la storia della famiglia, il rapporto tra storiadell'educazione e altre discipline pedagogiche, ecc._Attraverso la lettura diun testo-guida si affronterà l'analisi di testi classici e gli studentisvolgeranno indagini personali su temi da concordare con il docente,anche in vista di eventuali ulteriori ricerche.

Programma d'esame: _a) Pesci F., Pedagogia in prospettiva storico-critica, Roma,Bulzoni; _b) Chiosso G., Novecento pedagogico, Brescia, La Scuola; _c) Untesto a scelta dello studente.

Livello di corso di studio: Laurea

_Semestre: (II)_Argomento del corso: Storia della Pedagogia_Numero deicrediti: 5

Presentazione del corso: Il corso si propone di avviare gli studenti allo studiodella storia delle idee pedagogiche, attraverso l'analisi di operesignificative dell'età contemporanea. Lo studio sarà rivolto in particolare aun 'momento' essenziale del discorso pedagogico contemporaneo: WilliamJames e il movimento delle scuole attive. Durante il corso sono previsteconferenze e lezioni di studiosi specialisti (Giacomo Cives, PaolaTrabalzini, ecc.) _E' possibile concordare con il docente letture alternativee/o integrative._Gli studenti che non possono frequentare regolarmentedovranno concordare con il docente un programma individuale._Glistudenti che seguono il vecchio ordinamento dovranno sostenere la provad'esame sui testi a) del corso semestrale di storia della pedagogia e di unodei moduli ad esso coordinati; b) del corso semestrale di storia dellascuola e delle istituzioni educative.

Eventuali moduli coordinati: La ricerca storico-educativa; Aspetti di storiadell'educazione (v. schede relative)

Programma d'esame: _a) James W., Gli ideali della vita. Discorsi ai giovani e aimaestri, Torino, Bocca (rivolgersi al docente per il reperimento del testo,non più in commercio);_b) Pesci F., Pedagogia in prospettiva storico-critica,Roma, Bulzoni; _c) Pesci F., L'attivismo rimosso, Torino, Tirrenia Stampatori.

Page 93: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA SCIENZADocente: Giorgio Stabile

SETTORE S.D. M-STO/05__Livello: Laurea e Laurea specialistica

_Semestre: I e II__Argomento del corso: Proporzione, Armonia, Astronomia:rappresentazioni del mondo da Platone a Newton__Modulo primo semestre:Rappresentazioni del mondo da Platone a Copernico__Modulo secondosemestre: Rappresentazioni del mondo da Copernico a Newton__NUMERODEI CREDITI PER Semestre: 5__PRESENTAZIONE DEL CORSO: Il corsoaffronterà il passaggio dalla concezione premoderna del mondo comecosmo chiuso, gerarchico e armonico, alla concezione moderna di ununiverso infinito e proiettato in uno spazio isotropo. Il corso sarà suddivisoin due moduli. Il modulo del primo semestre riguarderà lerappresentazioni del cosmo da Platone al XIV secolo, quello del secondosemestre riguarderà le rappresentazioni del cosmo da Copernico aNewton.__PROGRAMMA D'ESAME:__Programma primo modulo: _Pierre-Michel LERNER, Il mondo delle sfere, 2 voll., Roma, Edizioni di Storia eLetteratura, (di prossima pubblicazione; le parti da leggere sarannospecificate);_Giorgio STABILE, Le rappresentazioni del mondo daltardoantico a Newton, L'Europa dei popoli, IV, Roma, Istituto Poligraficodello Stato, 1996, pp. (in fotocopia)_PLATONE, Il Timeo, Milano,Mondadori_Niccolò COPERNICO, De revolutionibus orbium coelestium, acura di A. Koyré, Torino Einaudi, 1975___Programma secondo modulo:_Pierre-Michel LERNER, Il mondo delle sfere, 2 voll., Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, (di prossima pubblicazione; le parti da leggeresaranno specificate)_Giorgio STABILE, Le rappresentazioni del mondo daltardoantico a Newton, L'Europa dei popoli, IV, Roma, Istituto Poligraficodello Stato,1996, pp. (in fotocopia)_Renato CARTESIO, ll mondo, inOpere, Bari, Laterza, vol. I_Isaac NEWTON, Principii di filosofia naturale:teoria della gravitazione, a cura di F. Enriquez e U. Forti, Bologna,Zanichelli, 1990

Page 94: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONIEDUCATIVEDocente: Furio Pesci_Settore s.d.: M-Ped/02 Storia della Pedagogia_Livello dicorso di studio: Laurea_Semestre: Primo_Durata del corso:semestrale__Argomento del corso: Istituzioni di storia della scuola: la"Scuola Nuova"

Numero dei crediti: 5

Presentazione del corso: Il corso si propone di avviare gli studenti allo studiodella storia delle istituzioni scolastiche ed educative, fornendoun'informazione di base particolarmente orientata sul nostro Paese.Inoltre, si svolgerà un lavoro di approfondimento monografico cheintrodurrà gli studenti all'approfondimento di conoscenze e allo studiodiretto di testi significativi. _Durante il corso sono previste conferenze elezioni di studiosi specialisti (Giacomo Cives, Paola Trabalzini, ecc.)

Programma d'esame:

. Cives G., L'educazione in Italia. Figure e problemi, Napoli, Liguori; . Cives G., Maria Montessori pedagogista complessa, Pisa, ETS; . Pesci F., Pedagogia in prospettiva storico-critica, Roma, Bulzoni.E' possibile concordare con il docente letture alternative e/ointegrative._Gli studenti che non possono frequentare regolarmentedovranno concordare con il docente un programma individuale.

Page 95: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA Docente: Antonello D'Angelo (supplente) - Titolare: Maria MuccilloSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/06

Argomento del corso: Heidegger come storico della filosofia

Semestre: primo

Modulo del I° semestre (5 crediti): Heidegger e 'la tesi di Kant sull'essere';essenza ed esistenza.

Programma d'esame per il I° modulo:

M. Heidegger, I problemi fondamentali della fenomenologia, tr. it. di A.Fabris, Il Melangolo, Genova 1988._A. Fabris, Filosofia, storia,temporalità. Heidegger e 'I problemi fondamentali della fenomenologia',ETS, Pisa 1988.

Semestre: secondo

Modulo del II° semestre (5 crediti): Heidegger e Leibniz; logica e metafisica.

Programma d'esame per il II° modulo:

M. Heidegger, Principi metafisici della logica, tr. it. di G. Moretto, Il Melangolo,Genova 1990._Scelta di testi da: G.W.F. Leibniz, Scritti filosofici, voll. I-II, ac. di D.O. Bianca, UTET, Torino 1967.__Qualora fosse impossibile reperirei testi per l'esame, saranno messe a disposizione le fotocopie. Altricontributi critici saranno indicati durante le lezioni.

Page 96: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA Docente: Antonello D'Angelo (supplente) - Titolare: Maria MuccilloSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/06

Argomento del corso: Heidegger come storico della filosofia

Semestre: primo

Modulo del I° semestre (5 crediti): Heidegger e 'la tesi di Kant sull'essere';essenza ed esistenza.

Programma d'esame per il I° modulo:

M. Heidegger, I problemi fondamentali della fenomenologia, tr. it. di A.Fabris, Il Melangolo, Genova 1988._A. Fabris, Filosofia, storia,temporalità. Heidegger e 'I problemi fondamentali della fenomenologia',ETS, Pisa 1988.

Semestre: secondo

Modulo del II° semestre (5 crediti): Heidegger e Leibniz; logica e metafisica.

Programma d'esame per il II° modulo:

M. Heidegger, Principi metafisici della logica, tr. it. di G. Moretto, Il Melangolo,Genova 1990._Scelta di testi da: G.W.F. Leibniz, Scritti filosofici, voll. I-II, ac. di D.O. Bianca, UTET, Torino 1967.__Qualora fosse impossibile reperirei testi per l'esame, saranno messe a disposizione le fotocopie. Altricontributi critici saranno indicati durante le lezioni.

Page 97: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHEDOCENTE: Gaetano LETTIERI_SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE_LIVELLO DICORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: LAUREATRIENNALE_SEMESTRE:_I e II_ARGOMENTO DEL CORSO: LA TEOLOGIADELLA GRAZIA DI AGOSTINO D’IPPONA_- MODULO DEL I SEMESTRE:L’evoluzione della teologia della grazia di Agostino da Cassiciaco alleConfessiones_- MODULO DEL II SEMESTRE: Il sistema della graziapredestinata e la controversia antipelagiana

NUMERO DEI CREDITI PER SEMESTRE: 5

PRESENTAZIONE DEL CORSO:_I MODULO : Il corso ricostruirà l’evoluzionedella teologia della grazia di Agostino dagli esordi platonizzanti dei dialoghigiovanili sino alla scoperta della grazia indebita e predestinata, compiutacon l’Ad Simplicianum e determinante la struttura teologica delleConfessiones. L’indagine autobiografica, le analisi della memoria e deltempo, l’ermeneutica scritturistica, la dottrina della creazione e lapeculiare retorica dell’opera verranno quindi interpretate a partire dallanuova metafisica della grazia.II MODULO: Il corso dimostrerà la coerentecontinuità tra la prospettiva teologica delle Confessiones e quella delleopere antipelagiane, con le quali Agostino sistematizza la sua dottrinadella grazia predestinata. Questa verrà interpretata come rivoluzionariametafisica dello Spiritus, consapevole superamento di qualsiasi riduzionedel cristianesimo a dottrina metafisica platonizzante o ad etica religiosa.

PROGRAMMA D’ESAME:_I MODULO:_- AGOSTINO D’IPPONA,Confessiones, in qualsiasi edizione bilingue (ad es., quella a cura di M.Pellegrino e C. Carena, volume I della Nuova Biblioteca Agostiniana, Roma1982(4), Città Nuova Editrice)._- Gaetano LETTIERI, L’altro Agostino.Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del Dedoctrina christiana, Brescia 2001, Morcelliana, limitatamente alle pp. 1-230 e 607-622._Gli studenti non frequentanti aggiungeranno lo studio delseguente volume:_- AGOSTINO D’IPPONA, De doctrina christiana, inqualsiasi edizione bilingue (si consiglia quella a cura di M. Simonetti,L’istruzione cristiana, Milano 1994, Fondazione Lorenzo Valla-ArnoldoMondadori Editore), limitatamente ai libri I e II e ai capitoli 1,1-25,35 dellibro III.II MODULO:_- AGOSTINO D’IPPONA, De Spiritu et littera, edizionebilingue a cura di A. Trapè e I. Volpi, nel volume XVII/1, Natura e grazia,della Nuova Biblioteca Agostiniana, Roma 1981, Città Nuova Editrice._-AGOSTINO D’IPPONA, De natura et gratia, edizione bilingue a cura di A.Trapè e I. Volpi, nel volume XVII/1, Natura e grazia, della NuovaBiblioteca Agostiniana, Roma 1981, Città Nuova Editrice._- AGOSTINOD’IPPONA, Enchiridion, edizione bilingue a cura di G. Ceriotti, L. Alici e A.Pieretti, nel volume VI/2, La vera religione, della Nuova BibliotecaAgostiniana, Roma 1995, Città Nuova Editrice._- Gaetano LETTIERI,L’altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi allametamorfosi del De doctrina christiana, Brescia 2001, Morcelliana,limitatamente alle pp. 231-488 e 607-622.GLI STUDENTI NONFREQUENTANTI aggiungeranno lo studio del seguente volume:_-

Page 98: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

AGOSTINO D’IPPONA, De doctrina christiana, in qualsiasi edizione bilingue(si consiglia quella a cura di M. Simonetti, L’istruzione cristiana, Milano1994, Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori Editore),limitatamente ai capitoli 25,36-37,56 del libro III e all’intero libro IV. GLISTUDENTI DI VECCHIO ORDINAMENTO aggiungeranno al programma lostudio di:_- AGOSTINO D’IPPONA, De Trinitate, edizione bilingue a cura diA. Trapè, M.F. Sciacca e G. Beschin, volume IV, La Trinità, della NuovaBiblioteca Agostiniana, Roma 1973, Città Nuova Editrice, limitatamente ailibri XII-XV._- Gaetano LETTIERI, L’altro Agostino. Ermeneutica e retoricadella grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana, Brescia2001, Morcelliana, pp. 491-605.

Page 99: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Moduli da 5 crediti . Astronomia (FIS/05) Didattica delle scienze (Nicoletta Lanciano) (sem. 2) . Crediti di idoneità informatica Alfabetizzazione informatica (Federico Passi) (sem. 1) Alfabetizzazione informatica (Marco De Luca) (sem. 2) . Didattica generale e Pedagogia speciale (M-PED/01) Educazione storica e formazione del cittadino (Emilio Lastrucci)

(sem. 2) . Diritto Internazionale (IUS/13) Diritto Internazionale (Antonio Marchesi) (sem. 2) . Diritto dell'Unione Europea (IUS/14) Diritto dell'Unione Europea (Antonio Marchesi) (sem. 1) . Economia politica (SECS/P01): Economia politica (Emanuela Ghignoni) (sem. 1) . Estetica (M-FIL/04): Poetica e retorica: Mimesis e allegoria (Daniele Guastini) (sem. 1) Il problema dell’immagine e del vedere nell’estetica

contemporanea (Stefano Velotti) (sem. 2) . Filosofia morale (M-FIL/03): Bioetica: La natura del bene in John Stuart Mill (Piergiorgio

Donatelli) (sem. 1) Etica degli affari (Piergiorgio Donatelli) (sem. 2) Etica dell'ambiente come ecologia della libertà (Marco Armandi)

(sem. 2) Etica della comunicazione (Paolo Flores D'Arcais) (sem. 2) Filosofia della religione (Pierluigi Valenza) (sem. 2) Hegel e il mondo antico (Guido Coccoli) (sem. 2) . Filosofia della scienza (M-FIL/02): Chimere epistemologiche (Elena Gagliasso) (sem. 2) Corso introduttivo (Adele Morrone) (sem. 1) Determinismo e indeterminismo (Anna M. Ludovico) (sem 1) Thomas S. Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche

(Claudio Del Bello) (sem. 1) . Filosofia politica (SPS/01): Dal diritto naturale ai diritti umani (Angelo Bolaffi) (sem. 2) . Filosofia teoretica (M-FIL/01): Il De rerum natura di Lucrezio (Luciano Albanese) (sem. 1) Filosofia e scienza cognitiva (Massimo Marraffa) (sem. 1) . Fondamenti di informatica (ING-INF/05) Introduzione all'informatica e ai suoi principi base (Alessandro

Colonna) (sem. 1) . Igiene (MED/42) Igiene (Michele Loiudice) (sem. 2) . Letteratura Italiana Contemporanea (L-FIL-LET/11) La retorica tra filosofia, pedagogia e letteratura (Giuseppina M.

Letizia Rapisarda) (sem. 2) . Lingua Francese: (L-LIN/04) Lingua Francese (Clavel) (sem. 2) . Lingua Inglese: (L-LIN/12) Lingua Inglese (Elisabetta Tarantino) (sem. 2) . Lingua Tedesca: (L-LIN/13) Lingua Tedesca (Thomas Hunefeldt) (sem. 1)

Page 100: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

. Sociologia (SPS/07) Sociologia (Maria Giovanna Musso) (sem. 2) . Statistica (SECS/S01) Statistica (Giuseppe Schinaia) (sem. 2) . Storia contemporanea (M-STO/04) Benedetto Croce e la storia (Marcello Mustè) (sem 1) . Storia delle dottrine politiche (SPS/02): Metodologia della scienza morale, sociale e politica (Anna Lisa

Schino) (sem. 2) Alle origini della modernità politica: due concetti di libertà.

(Stefano De Luca) (sem. 1) . Storia della filosofia (M-FIL/06): Desiderio e riconoscimento in Hegel e Kojève (Luciano De Fiore)

(sem.1) Marsilo Ficino commenta il Convivio di Platone: il De amore

(1476) (Patrizia Armandi) (sem. 1) Privato e pubblico, individuo e comunità nella Filosofia del diritto di

Hegel (Claudia Mancina) (sem. 2) Scienza e filosofia in Comte (Stefania Mariani) (sem. 2) La Scienza nuova del 1725 e la polemica con i recensori di Lipsia

(Franco Carmelo Ratto) (sem. 1) Storia della filosofia: In Biblioteca con J.-J. Rousseau (Raffaele

Vitiello) (sem. 1) Storia della filosofia moderna: Libertà e senso della storia in

Leibniz e Kant (Giuseppe Saponaro) (sem. 2) . Storia della filosofia antica (M-FIL/07): I filosofi antichi e l'amicizia (dai Presocratici a Platone) (Emidio

Spinelli) (sem. 1) Plutarco storico e interprete del pensiero degli antichi: contenuti e

tematiche del de esu carnium (Giuseppina Santese) (sem. 1) . Storia del pensiero economico (SECS/P04): Il problema delle scelte collettive nel pensiero economico del

Novecento (Montebugnoli) (sem. 1) . Storia della scienza (M-STO/05) Teorie e tecniche della trasformazione (Antonio Di Meo) (sem. 1)Moduli da 4 crediti . Filosofia del diritto (IUS/20): Eticità e soggettività moderna nella filosofia di G.W.F. Hegel

(Filippo Gonnelli) (sem. 2) . Informatica (ING-INF/01) Informatica: testi filosofici ed informatica (Andrea Scazzola)

(sem. 2)Moduli da 3 crediti . Estetica (MFIL/04): Estetica Musicale (Leonardo Distaso) (sem. 1) . Filosofia Morale (MFIL/03): Genealogia della morale, origine della "cattiva coscienza" e

psicologia del senso di colpa. (Gabriele Giagu) (sem. 2) Hannah Arendt e l'antisemitismo (Katrin Tenenbaum) (sem. 1) . Pedagogia generale (MPED/01) L'osservazione pedagogica: processi e metodi (Giuseppe Boncori)

Page 101: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

(sem. 2) . Pedagogia sperimentale (MPED/04) Analisi degli investimenti e della spesa formativa (Costanza

Bettoni) (sem. 1) Costruzione di prove oggettive (Pietro Lucisano) (sem. 2) Dispersione scolastica e universitaria (Guido Benvenuto) (sem. 2) La valutazione dell'apprendimento delle lingue straniere (Lucilla

Lopriore) (sem. 1) . Storia della pedagogia (MPED/02) La pedagogia italiana dell’ottocento e del novecento (Giacomo

Cives) (sem. 2)Moduli da 2 crediti . Pedagogia Generale (MPED/01): Analfabetismo funzionale oggi (Vittoria Gallina) (sem. 2) L'apprendimento organizzativo (Massimo Tomassini) (sem. 2) Il cinema e l'educazione (Gianni Amelio) (sem. 2) Educazione e cultura dell'infanzia (Rosa Frasca) (sem. 1) L'educazione estetica (Ignazio Volpicelli) (sem. 2) Formazione Continua: Esperienze italiane ed europee (Fiorella

Farinelli) (sem. 2) Formazione nella pubblica amministrazione (Alfonso Feleppa)

(sem. 1) Il mestiere di formatore (Raffaele Massimo) (sem. 2) L'osservazione pedagogica: strumenti (Giuseppe Boncori) (sem.

2) La pedagogia dello studio (Giuseppe Fioravanti) (sem. 1) Politiche del lavoro, formazione e occupazione (Maurizio Sorcioni)

(sem. 1) Programmi e interventi dell'Unione Europea in materia di

formazione (Marina Rozera) (sem. 1) Temi e problemi di pedagogia sociale (Marco Antonio D'Arcangeli)

(sem.2) . Pedagogia sperimentale (MPED/04) Indicatori di qualità nel sistema formativo (Giorgio Asquini) (sem.

1) Sistema formativo italiano: scuola, formazione professionale,

formazione continua (Pietro Lucisano) (sem. 1) . Storia della pedagogia (MPED/02) Aspetti e dimensioni della storia dell'educazione (Paola Trabalzini)

(sem. 1)La ricerca storico educativa (Carlotta Padroni) (sem. 2)

Page 102: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Nicoletta Lanciano__SETTORE: FIS/05 __LIVELLO DI CORSO DISTUDIO: Laurea__Semestre: secondo__Argomento del corso: Didattica dellescienze

Presentazione del corso: Il corso prevede una parte di lezioni da svolgere inaula (18 ore) e una parte di laboratorio residenziale di 2 giorni, dasvolgere nella natura (15 ore). Vengono affrontate alcune problematicherelative alla didattica delle scienze: l'analisi delle concezioni iniziali di chiapprende, delle ipotesi ingenue e di senso comune legate alla vitaquotidiana; l'analisi degli ostacoli epistemologici e didattici nei processi diinsegnamento-apprendimento; i modi per conoscere e far evolvere leconcezioni iniziali. Si fa riferimento a diversi quadri teorici._La riflessione èportata sugli spazi dell'azione didattica e sul significato del termine"laboratorio" nella didattica delle scienze sperimentali e matematiche:laboratorio attrezzato, laboratorio nella natura, laboratorio del pensiero.Viene dato spazio alla riflessione sulla scelta dei materiali e deglistrumenti, la loro costruzione e il loro uso per la didattica delle diversediscipline scientifiche. Gli ambiti considerati sono sia quelli scolastici siaquelli dell'extra scuola. _Si fa riferimento alla ricerca didattica nellediverse discipline con speciale attenzione al caso dell'Astronomia, inparticolare durante l'uscita residenziale.___PROGRAMMA D'ESAME

1. R. Panek, Vedere per credere, Einaudi, 1998._2. M. Arcà, P. Guidoni, P.Mozzoli, Insegnare scienza, Franco Angeli.

Page 103: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Alfabetizzazione informatica DocenteFederico PassiLivelloLaureaSemestrePrimoCrediti5

 PROGRAMMA . Tema del modulo: Alfabetizzazione informatica__Presentazione del modulo . Introduzione all'uso del computer facendo riferimento ai moduli per il

raggiungimento della Patente Europea del Computer:

modulo1 e 2: Concetti di base e uso del computer_modulo 3 :Elaborazione testi_modulo 3a : Elaborazione testi(approfondimento)_modulo 4 e 5: Fogli elettronici e database_modulo 6:Strumenti di presentazione_modulo 7 : Internet__NB: Il corso semestralesi divide in due classi, ciascuna composta di 20 studenti. Ogni studenteavrà a disposizione un computer per l'esercitazione durante la lezione.Ogni classe prevede 16 ore obbligatorie di frequenza con il docente ealtrettante di esercitazione individuale. Hanno accesso al corso solo glistudenti della Laurea triennale iscritti alla Facoltà di Filosofia.__Iscrizione_Per partecipare a una delle due classi occorre iscriversi al corso presso lasegreteria del Laboratorio Linguistico al piano seminterrato tutti i giornidalle 9.00 alle 19.30. (40 i posti disponibili nel primo semestre ealtrettanti nel secondo__Testi consigliati_Sergio Pezzotti, Paolo Pezzotti,Silvia Vaccaro, La patente europea; guida completa, Milano 2002

Page 104: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Alfabetizzazione informatica DocenteMarco De LucaLivelloLaurea TriennaleSemestreSecondoCrediti5

 PROGRAMMA . Tema del modulo: Corso di Alfabetizzazione informatica per il

raggiungimento dell'idoneità informatica . Presentazione __Le competenze attese sono quelle relative a tre dei sette

moduli della Patente Europea. In particolare:__Word Base: Il moduloverifica la competenza degli studenti nell'uso del personal computercome elaboratore di testi. Gli studenti devono essere in grado dieffettuare tutte le operazioni necessarie per creare, formattare erifinire un documento. Devono inoltre saper usare funzionalitàaggiuntive come la creazione di tabelle, l'introduzione di grafici e diimmagini in un documento. __Excel Base: Il modulo verifica lacomprensione da parte degli studenti dei concetti fondamentali delfoglio elettronico e la sua capacità di applicare praticamente questostrumento. Gli studenti devono saper creare e formattare un fogliodi calcolo elettronico e utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche dibase, impostare una tabella, calcolare su colonna, trasformare unatabella in un grafico, gestire le etichette di una tabella.__InternetBase: Gli studenti devono mostrare capacità di utilizzare Internet siaper cercare informazioni (dati e documenti) sia per comunicare. Aglistudenti è richiesto di saper usare le funzionalità di un browser, diutilizzare i motori di ricerca e di eseguire stampe da web. Icandidati devono inoltre saper usare il servizio di posta elettronica,per inviare messaggi con documenti allegati, organizzare e gestirecartelle di corrispondenza. __Per la preparazione dell’esame, glistudenti possono seguire i corsi di informatica che si svolgono nellaboratorio di lingue, previa prenotazione.__TESTI D’ESAME_Ènecessario studiare un manuale certificato per la Patente Europea,a scelta tra i seguenti:

. ECDL - Patente Europea di Guida del Computer, nella versione su CD-ROM Multimediale e nella versione corso on line, Finsiel S.p.A.

. S. Bertolacci e F. Grossi, ECDL: La patente europea del Computer, unvolume con CD-ROM allegato, McGraw–Hill.

. S. e P. Pezzoni, La Patente Europea: Guida Completa (+ CD-ROM conesercizi di autovalutazione), Mondadori Informatica.

. ECDL – la Patente Europea per l’uso del Computer, CD–ROMmultimediale, Opera Multimedia s.p.a.

. La patente europea del Computer, Paravia Bruno Mondatori._o E.Maragliano: Modulo 3 – Elaborazione dei testi _o M. Janin – M.Romagnoli: Modulo 4 – Foglio elettronico _o L. Barenghi: Modulo 7

Page 105: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

– Reti informatiche . ECDL 2000, corso in 3 volumi, ciascuno dei quali con allegato CD-ROM

di esercizi, Collana Courseware._o Patente europea del computer2000 - Preparazione agli esami ECDL 1, 2, 3 _o Patente europea delcomputer 2000 - Preparazione agli esami ECDL 4 e 5 _o Patenteeuropea del computer 2000 - Preparazione agli esami ECDL 6 e 7

. F. Tibone, A portata di mouse (2 volumi), Zanichelli.___Si fa presente,inoltre, la possibilità di utilizzare programmi di autoistruzione, qualiquelli reperibili nei siti di seguito segnalati. Per l’uso dei corsi inautoistruzione gli studenti possono accedere ai tre laboratoridisponibili e chiedere aiuto agli studenti collaboratori o al personaledei laboratori._

. Uso del PC__- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: iper-corsi Concetti di base e uso del computer / a cura di Daniela Nasi

_http://www.unimo.it/corsi/introduzione/default.htm Elaborazione testi (Word)

_http://www.unimo.it/corsi/eltesti/default.htm Foglio elettronico (Excel): corso ECDL a cura di Daniela Roncaglia

_http://www.unimo.it/corsi/excel/default.htm Gestione archivi (Access): corso ECDL a cura di Daniela Ferrari

_http://www.unimo.it/corsi/access/default.htm Presentazioni (Power Point). Prima versione 18 aprile 1997 a cura

di Claudia Ferrari e Giorgio Fontana. Dispensa per il corsoECDL (giugno 2001) a cura di Daniela Roncaglia_http://www.unimo.it/corsi/pp/default.htm

Laboratorio multimediale _http://www.unimo.it/corsi/lab Cired Università di

venezia_http://server2.cired.unive.it/uniupa/c/Default.htm . Uso di Internet_- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: iper-

corsi Introduzione a Internet

_http://www.unimo.it/corsi/introinternet.htm E-mail _http://www.unimo.it/corsi/internet/email.htm _- Internet

2000: Manuale per l'uso della rete / Marco Calvo, FabioCiotti, _Gino Roncaglia, Marco Zela_http://www.laterza.it/internet/leggi/internet2000/online/index.htm _- Frontiere di rete / Marco Calvo ... [et al.]_http://www.laterza.it/internet/leggi/frontieredirete/index.htm

Ricerca di informazioni nel Web_- Strumenti e strategie per la ricerca diinformazioni WWW / Riccardo Ridi _http://www.burioni.it/forum/ridi-mot.htm _- Introduzione alle tecniche di Information Retrieval / MaurizioPanti _http://web.tiscali.it/mmariotti/irewww/index.htm _- Cercareinformazioni in Internet: strumenti e strategie / Claudio Gnoli_http://www.burioni.it/forum/gnoli-mot.htm

Page 106: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Didattica Generale: Educazione storica e formazione delcittadinoDocente: Emilio Lastrucci_Settore: M-PED-01

Livello corso: Laurea_Semestre: secondo_Numero di crediti: 5_Argomento delcorso: Epistemologia delle scienze sociali e formazione civica__Presentazione:_Il corso si propone di analizzare il ruolo esercitato dallediscipline dell’area storico-sociale nella formazione civico-politica dei futuricittadini – anche alla luce dell’esigenza di configurare una nuovacittadinanza storico-culturale e politico-istituzionale dell’Europa unitaria –a partire da un approfondimento del loro statuto epistemico e della lorofunzione conoscitiva nell’economia generale del sapere e attraverso unadisamina dei più avanzati modelli didattico-educativi e delle piùsignificative esperienze realizzate di recente (o ancora in fase dielaborazione e/o attuazione) in questo settore a livelloeuropeo.__Programma di Esame:_M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino-Milano, Eiunaudi-Mondadori, ultima ristampa (una selezionedi capitoli)._E. Lastrucci, La formazione del pensiero storico, Milano,Paravia-Mondadori, 2000

Page 107: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Diritto internazionaleDocente: Antonio Marchesi_Settore S.D. IUS/13_Livello di corso: Laureaspecialistica_Semestre: secondo_Crediti: 5__Tema del modulo: Dirittointernazionale

Presentazione del modulo_La prima parte del corso sarà dedicata ai caratterigenerali della comunità internazionale e del suo diritto, ai soggetti didiritto internazionale (Stati, organizzazioni internazionali, movimenti diopposizione armata), alle sue fonti (consuetudini, accordi, atti diorganizzazioni internazionali), al rapporto fra diritto internazionale eordinamenti interni (con particolare riferimento ai procedimenti diadattamento del diritto italiano al diritto internazionale), alle violazioni deldiritto internazionale e alla responsabilità degli Stati, alle controversieinternazionali e ai mezzi di soluzione pacifica delle controversie (mezzidiplomatici, arbitrato, procedimenti davanti alla Corte internazionale digiustizia).

La seconda parte del corso consisterà invece in una serie diapprofondimenti della disciplina internazionale in materie quali: laprotezione dei diritti umani, la repressione dei crimini internazionali, latutela dell’ambiente, il mantenimento della pace, o altri che verrannoconcordati fra studenti e docente.

Programmi d'esame_Per la prima parte del corso: B.CONFORTI, Dirittointernazionale, Editoriale Scientifica, 2002 (i capitoli o paragrafi il cuistudio è facoltativo verranno indicati all’inizio del corso)._Per la secondaparte del corso: i materiali che verranno indicati e messi a disposizionepresso il centro copie.

Page 108: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Dott. Antonio Marchesi_Settore:IUS/14_Semestre: secondo_Crediti:5__Tema del modulo: I diritti fondamentali nell’Unioneeuropea__Presentazione del modulo: Il corso si articolerà in tre parti. Unaserie di lezioni introduttive sulla protezione internazionale dei diritti umanie dei bambini a livello universale (Nazioni Unite) e regionale (Consiglio diEuropa) sarà seguita da una parte dedicata ai diritti fondamentalipromossi e tutelati dall’Unione europea sia al proprio interno (Carta deidiritti fondamentali dell’UE) che negli Stati terzi (cooperazione allosviluppo e promozione della democrazia). Una parte speciale, infine,riguarderà il diritto all’istruzione e le politiche europee finalizzate alla suaattuazione.

Programma d'esame_J.H.H.Weiler, M.Cartabia, L’Italia in Europa. Profiliistituzionali e costituzionali, Bologna, il Mulino, 2000._L.Ciaurro,A.Marchesi, Introduzione ai diritti umani. A cinquant’anni dallaDichiarazione Universale, San Domenico di Fiesole, Edizioni Cultura dellaPace, 1998.

Letture consigliate_Verranno indicati in seguito due testi, fra quelli in corsodi preparazione, rispettivamente sulla Carta dei diritti fondamentalidell’Unione europea e sulla cooperazione allo sviluppo e la promozionedella democrazia da parte dell’Unione europea.

Page 109: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Economia Politica DocenteEmanuela GhignoniSettoreSECS/P01Livello CorsoLaureaCrediti (cfu)5Semestreprimo PROGRAMMA . Tema del modulo: Economia Politica_ . Presentazione del modulo_La teoria pura della "mano invisibile". Il

comportamento dei consumatori e la teoria della produzione.Domanda e offerta: il mercato come meccanismo dicoordinamento._I limiti della "mano invisibile" e il ruolodell'intervento pubblico in _economia._Keynes e la domandaeffettiva. Il ruolo della politica monetaria e di _bilancio. Ladisoccupazione e l'inflazione. Regimi di cambio e maccanismi diaggiustamento della bilancia dei pagamenti. Globalizzazione esistemi economici._

Programa d'esame_Giorgio Rodano, Enrico Saltari, Lineamenti di teoriaeconomica, Carocci, Roma, 1999.

Page 110: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

DOCENTE: Dott. Daniele Guastini__SETTORE S.D.: M FIL 04 - Estetica

Semestre: Primo

N.B.: Il modulo può essere seguito sia dagli studenti della laurea triennalesia da quelli della laurea specialistica, sia dagli studenti del vecchioordinamento. _Studenti provenienti da altre facoltà possono concordarecon il docente un programma d’esame rivolto ai loro interessi specifici(storia dell’arte, lettere, ecc.)

Tema del modulo: Poetica e retorica: Mimesis e allegoria (5 CFU).

Presentazione del modulo: Dopo una breve ricognizione sul concetto greco dimimesis, il modulo prenderà in esame la frattura poetica prodottasinell’arte e nella dottrina cristiane dei primi secoli, discutendone premesse,caratteri, cause e sviluppi.

Programma d'esame_Si dovranno preparare per l’esame i seguenti testi:

2 testi obbligatori:_1) P. Montani (con A. Ardovino e D. Guastini,) Arte everità dall’antichità alla filosofia contemporanea, Laterza, solo pp. 45-145._2) A.Grabar, Le origini dell’estetica medievale, Jaca Book, solo pp.29-83.

1 gruppo di testi a scelta tra i seguenti:

a) E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, Volume I, pp. 3-29 + E. Auerbach, Studi suDante, Feltrinelli, solo pp. 3-23 e 174-221._o_b) L. Strauss, Gerusalemme edAtene, Einaudi, solo il saggio omonimo + U. Eco, Arte e bellezza nell’esteticamedievale, Bompiani, solo pp. 67-100._o_c) P. Florenskij, Le porte regali.Saggio sull’icona, Adelphi, passi scelti + L. Russo (a cura di), Vedere l’invisibile.Nicea e lo statuto dell’immagine, Aesthetica Ed., passi scelti.

Modifiche e integrazioni del programma (in particolare per chi hafrequentato il modulo dello scorso anno o per i non frequentanti) potrannoessere concordate con il docente.

Gli studenti di vecchio ordinamento possono, previa autorizzazione daparte dei docenti interessati, preparare 5 testi del programma come IIAnnualità dell’esame di Estetica del Prof. Montani.

Page 111: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Estetica: Il problema dell’immagine e del vederenell’estetica contemporaneaDocente: Dott. Stefano Velotti_Settore S.D. : M – Fil /04_LIVELLO DI CORSODI STUDIO: Laurea

SEMESTRE: secondo__Argomento del modulo: Il problema dell’immagine edel vedere nell’estetica contemporanea

NUMERO DEI CREDITI PER SEMESTRE: 5

PRESENTAZIONE DEL CORSO: Il corso affronta i seguenti problemiinterconnessi, così come emergono nell’estetica contemporanea e nellariflessione sulle arti: che cosa è un’immagine? Qual è il suo statutoontologico? Che rapporti intercorrono tra immagine, percezione,rappresentazione e realtà? E quali tra immagine e concetto? Esistonocontenuti percettivi non-concettuali? Quanti tipi di immagini vi sono? Equante modalità del vedere? Esistono immagini “artistiche”, diverse daimmagini “comuni”? _A partire da Wittgenstein (l’immagine, il “vedere-come”, il “notare un aspetto”), attraversando il dibattito in corsonell’estetica contemporanea, specie di area anglosassone (da Wollheim aPeacocke, da Wilkerson a Wolterstorff, ecc.) si risalirà infine alle radicikantiane del problema.

_A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: Il corso è rivolto a tutti gli studenti divecchio e nuovo ordinamento, triennalisti o biennalisti. Le differenze tra idiversi gruppi di studenti, tuttavia, porteranno a programmi d’esameparzialmente diversi, che saranno comunicati e concordati durante ilcorso. Sono inoltre previsti testi d’esame parzialmente diversi per glistudenti in grado di leggere l’inglese e per quelli che preferiscono leggereesclusivamente in italiano.

PROGRAMMA D’ESAME: Il programma comprenderà una serie di testi daprecisare di autori quali Wittgenstein, Scruton, Wollheim, Kivy, Peacocke,Gombrich, Kant. Il programma d’esame varierà a seconda che lo studenteappartenga al vecchio o al nuovo ordinamento (e, in quest’ultimo caso,che frequenti il triennio o il biennio). Alcuni studenti potranno presentarerelazioni o tesine durante lo svolgimento del corso.

N.B. _I testi di Black, Peacocke, Wilkerson, Wollheim, Levinson e Feaginpossono essere acquistati insieme o separatamente nella copisteria di VillaMirafiori in fotocopia (Velotti)__Gli studenti di vecchio ordinamento, ocoloro che non leggono l’inglese, possono concordare testi alternativi conil docente, prima o durante il periodo di svolgimento del corso.__- Kant,Critica della facoltà di giudizio, Einaudi, Torino, 1999, SOLO §21, §49._- L.Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino, SOLO parte II, XI: pp.255-298_- M. Black, Come rappresentano le immagini?, in Gombrich, Hochberg,Black, Arte, percezione, realtà, Einaudi, Torino, 1978, pp. 115-156 (fotocopia)_-C. Peacocke, Depiction, “The Philosophical Review”, XCVI, No. 3 (July1987), pp. 383- 410 (fotocopia)_- T.E. Wilkerson, Pictorial Representation. Adefense of Aspect Theory, “Midwest Studies in Philosophy”, XVI 1991 (pp. 153-

Page 112: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

166) (fotocopia)_- R. Wollheim, On Pictorial Representation (JAAC, 56:3,Summer 1998), pp. 217-226 (fotocopia)_- J. Levinson, Wollheim on PictorialRepresentation (JAAC, 56:3, Summer 1998), pp. 227-233 (fotocopia)_- S. L.Feagin, Presentation and Representation, (JAAC, 56:3, Summer 1998), pp. 234-240 (fotocopia)_- S.Velotti, Storia filosofica dell’ignoranza, Laterza, Roma-Bari2003. SOLO le parti seguenti: _....Introduzione, pp. IX-XV_....Capitolo IV,“Come è possibile l’ignoranza”, pp. 45-73_....Capitolo VIII, “Dal ‘non soche’ alle ‘idee estetiche’, pp. 119-141

Page 113: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

BIOETICADocente: Piergiorgio Donatelli__Settore: M-FIL/03

Primo semestre

Argomento del corso: La natura del bene in John Stuart Mill__Numero deiCrediti: 5 CFU__Presentazione del corso: Il corso intende presentarecomplessivamente l'intero percorso filosofico di J.S. Mill (1806-1873) e siarticola nei due insegnamenti di Bioetica (I semestre) ed Etica degli affari(II semestre). Nel primo semestre sarà affrontata la concezione etica diMill in collegamento in particolare alla psicologia filosofica avanzata daquesto autore. Saranno trattati temi quale la natura del valore attraversol'esame del peculiare edonismo sostenuto da Mill.__Programma d'esame:_Parte istituzionale:_E. Lecaldano, Dizionario di bioetica, Laterza, Roma-Bari 2002_Parte monografica:_1) J.S. Mill, L'utilitarismo, in Id., La libertà.L'utilitarismo. L'asservimento delle donne, BUR, Milano 1999;_2) J.S. Mill,Bentham, in Id., Bentham e Coleridge, Guida, Napoli 1999; _3) passiscelti da altre opere

Page 114: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Etica degli affari Docente: Piergiorgio DonatelliSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/03

Secondo semestre

Tema del modulo: Società e individui nella filosofia morale e politica di JohnStuart Mill

Numero di crediti: 5

Presentazione del corso: Il corso intende presentare complessivamente l'interopercorso filosofico di J.S. Mill (1806-1873) e si articola nei dueinsegnamenti di Bioetica (I semestre) ed Etica degli affari (II semestre).Nel secondo semestre sarà affrontata la teoria sociale e politica di Mill inparticolare in relazione alla sua concezione dell'individuo. Saranno trattatitemi quali la natura dell'autonomia, il paternalismo, la libertà diespressione.

Programma d'esame:_1) J.S. Mill, La libertà, in Id., La libertà. L'utilitarismo.L'asservimento delle donne, BUR, Milano 1999;_2) passi scelti da altreopere; _3) tesina su di un articolo di letteratura critica

Page 115: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: MARCO ARMANDI__SETTORE S.D: M-FIL/03 - FilosofiaMorale__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO:Laurea , Laurea specialistica__Semestre: SECONDO__Argomento del corso:ETICA DELL'AMBIENTE COME ECOLOGIA DELLA LIBERTA'__NUMERO DEICREDITI: 5__PRESENTAZIONE DEL CORSO:_L'aggravarsi delle situazioni dirischio ambientale, lo svilupparsi di una coscienza ecologica e il sorgere dimovimenti ambientalisti, inducendo ad un ampio riesame degliatteggiamenti e dei valori che influenzano i comportamenti umani neiconfronti della natura, hanno portato all'elaborazione di una molteplicità dimodelli di etica ambientale. Il modulo, dopo aver fornito una mappa delletesi più rilevanti emerse nel dibattito attuale, sarà dedicato alla criticadelle posizioni che portano a forme di nichilismo etico, proponendoargomentazioni a favore di un paradigma che, ricollegandosi allatradizione filosofica illuministica, opta per una 'modernizzazione dellamodernizzazione'.__PROGRAMMA D'ESAME

. Bioetica ambientale, a cura di Giovanni Russo, Elle Di Ci, Leumann, 1997Dispense del corso

Page 116: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Filosofia della religioneDocente: Pierluigi Valenza_Settore S.D. : M-FIL/03_Semestre: secondo_Livellodi corso di studio: fruibile da studenti di ambedue i livelli di laurea (triennalee biennale)__Argomento del modulo: _Il dibattito sul nichilismo in Fede esapere di Hegel

Crediti: 5

Presentazione del modulo: _Nel corso del modulo verrà inquadrato il sensoteorico della critica di Hegel alle filosofie della riflessione (Kant, Jacobi,Fichte) nel saggio jenese Fede e sapere e verrà poi analizzata la recezionenel saggio della discussione sul carattere nichilistico dell’idealismo traJacobi e Fichte.

Programma d’esame:_Hegel, Fede e sapere, in Hegel, Primi scritti critici, Milano,Mursia

Page 117: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: GUIDO COCCOLI

SETTORE S.D.: M-FIL/03 - Filosofia Morale__LIVELLO DI CORSO DI STUDIOAL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: fruibile da studenti di ambedue i corsidi studio.__Semestre: II__Argomento del corso: HEGEL E IL MONDOANTICO__CREDITI: 5__PRESENTAZIONE DEL CORSO:_Il corso si proponelettura, commento e discussione della sez.A del cap.VI della Fenomenologiadello spirito di Hegel, dedicata al mondo greco e romano.__PROGRAMMAD'ESAME:

G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, cap V, sez. A, trad. di E. De Negri,ed. La Nuova Italia (vol.II, pp.1-41).

Page 118: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Elena Gagliasso__SETTORE: M-FIL/02 - Filosofia dellascienza__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE ILCORSO: Laurea__Semestre: 2__Argomento del corso: 'Chimereepistemologiche?'

PRESENTAZIONE DEL CORSO: Sarà condotta un'analisi dei rapportiepistemologici tra scienze del mondo vivente e bioscienze attraversol'indagine sui passaggi di confine tra metodo nomologico e metodo storico.In gioco è la distinzione tra il ripensamento critico-materiale delladomanda filosofica sull'umano e7o la biologizzazione dellaconoscenza.___PROGRAMMA D'ESAME

Testi-guida:

. Denis Diderot, Interpretazione della natura, Editori Riuniti, Roma, 1995(letture di brani scelti)

. George Canguilhem, Ideologia e razionalità nella storia delle scienze della vita, LaNuova Italia, 1988 (Parte Prima, cap. i 'Che cos'è un'ideologiascientifica?)

Elena Gagliasso, Verso un'epistemologia del mondo vivente, Guerini, Milano, 2001(Parte Prima: 'Tematiche', cap. I 'Sulle filosofie della biologia', cap. II'L'idea di natura e le sue immagini', cap. III 'Coppie metafisiche ometodologiche?', Parte Terza: 'Transizione', cap. VIII 'Tra leggi e storia'

Page 119: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: ADELE MORRONE___SETTORE S.D. M-FIL/02 - Filosofia dellaScienza___LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE ILCORSO: LAUREA___Semestre I___Argomento del corso FILOSOFIA DELLASCIENZA: CORSO INTRODUTTIVO___NUMERO DEI CREDITI5___PRESENTAZIONE DEL CORSO_Il corso propone una ricostruzionestorica e problematica dei passaggi nodali più significativi della filosofiadella scienza del novecento: affermazione e crollo dell'empirismo logico;criticismo popperiano; ripensamento critico del 'post-positivismoamericano'; esito relativista della 'nuova filosofia della scienza'; analisi delrecente dibattito sul rapporto tra scienza, storia della scienza emetafisiche.____PROGRAMMA D'ESAME

. Boniolo G. e Vidali P., Filosofia della scienza, Mondatori, Milano 1999; . Brani scelti tra le opere più significative di alcuni degli autoriN.B. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto conla prof.ssa Morrone per chiarimenti sul programma d'esame._La prof.ssaMorrone è contattabile all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Page 120: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Filosofia della Scienza: determinismo e indeterminismoDocente: Anna M. Ludovico_SETTORE S.D. M-FIL/02 _Livello di corso: Laureaspecialistica_Semestre: primo__ARGOMENTO DEL CORSO_FILOSOFIADELLA SCIENZA: DETERMINISMO E INDETERMINISMO__NUMERO DEICREDITI 5__PRESENTAZIONE DEL CORSO_Macrocosmo e Microcosmo: ildeterminismo e l'indeterminazione nella costruzione dellarealtà.__PROGRAMMA D’ESAME

. W. Heisenberg, Indeterminazione e realtà, Guida 2002 . A. Ludovico (a cura di), Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha

cambiato la storia, Armando 2001Trinh Xuan Thuan, Il caos e l'armonia. Bellezza e asimmetria del mondo fisico, Dedalo2000

Page 121: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Claudio Del Bello_SETTORE S.D.: M-Fil 2 - Filosofia dellaScienza_LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO:Laurea_Semestre: I__Argomento del corso:_Thomas S. Kuhn e la strutturadelle rivoluzioni scientifiche__NUMERO DEI CREDITI PER Semestre:5__PRESENTAZIONE DEL CORSO_La lettura del testo di T.S. Kuhn, Lastruttura delle rivoluzioni_scientifiche - uno tra i pi'letti e discussi del XXsecolo - offre_l'occasione per riconsiderare, in una fase critica comel'attuale, la_natura non lineare del progresso scientifico, la funzione dellescoperte,_delle anomalie e dell'errore, e quindi la funzione euristica dellastoria_della scienza nella costruzione del sapere valorizzando nelcontempo gli_approcci interdisciplinari.__PROGRAMMA D'ESAME_T.S.Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi,_1969 esucc. Edizioni

Page 122: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Filosofia politica_Docente: Dott. Angelo Bolaffi__Settore : SPS/01 Filosofia Politica__Livello dicorso di studio: Laurea specialistica__Semestre: 2__Argomento del corso: Daldiritto naturale ai diritti umani__Crediti: 5__Presentazione del corso: Il corsoprenderà in esame sia dal punto di vista storico che da quello sistematicola teoria moderna del diritto naturale con lo scopo di verificare se e a qualicondizioni essa possa oggi essere indicata quale fondamento filosofico deidiritti umani__Programma d'esame

. Leo Strauss: 'Diritto naturale e storia', Neri-Pozza, Venezia 1957 . Hans Kelsen: 'Diritto naturale senza fondamento' in Micromega 2/2001 . Ernst Cassirer: 'In difesa del diritto naturale', in Micromega 2/2001 . Giacomo Marramao: 'Dopo il Leviatano' , Bollati-Boringhieri, Torino 2000 . Giuseppe Duso: 'La logica del potere' , Laterza, Roma-Bari 1999Angelo Bolaffi: 'Il crepuscolo della sovranità', Donzelli, Roma, 2002

Page 123: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Filosofia TeoreticaDocente: Dott. Luciano Albanese_Settore S.D.: M FIL 01_Livello di corso:Laurea e Laurea specialistica_Semestre: I_Crediti: 5

Argomento del corso: Il De rerum natura di Lucrezio

Presentazione del corso:_Il corso si limiterà, per quanto riguarda la laureatriennale, all'illustrazione dei principali temi filosofici del De rerum natura, delquale verrà richiesta la conoscenza di tre libri a scelta. Per quantoriguarda la laurea specialistica, invece, verrà approfondito il contestostorico-culturale del poema, del quale verrà richiesta la conoscenzaintegrale.__Programma d'esame__Laurea triennale:_Lucrezio, De rerum natura,tre libri a scelta_Winspear, Che cosa ha veramente detto Lucrezio, Ubaldini,Roma__Laurea specialistica_Lucrezio, De rerum natura, ed. e commento diBailey, Oxford 1947-50_Letteratura critica specialistica (da indicaresuccessivamente)

Page 124: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Filosofia Teoretica: Filosofia e Scienza CognitivaDocente: Massimo Marraffa_Settore S.D.: M FIL 01_Livello di corso di studio:Laurea_Semestre: I_Crediti:5__Tema del corso:_Filosofia e Scienza Cognitiva

Presentazione del modulo:_La scienza cognitiva è lo studio scientifico dellacognizione e dell'agire_intelligente. La filosofia interagisce con la scienzacognitiva in almeno_tre modi differenti. Primo, nella scienza cognitiva sipongono problemi con_cui, da sempre, sono alle prese i filosofi dellascienza (la struttura della_spiegazione, la possibilità di riduzione, e cosìvia). Secondo, i risultati_della scienza cognitiva possono essere impiegatiper cercare di risolvere_problemi della filosofia della mente come la naturadelle rappresentazioni_mentali o i qualia. Terzo, vi è ciò che recentementeè stato denominato_scienza cognitiva teorica, il tentativo di esplicitare ifondamenti_concettuali di una scienza delle basi fisiche della mente. Ilcorso, che è_aperto agli studenti di tutti i Corsi di laurea della Facoltà, aqualsiasi_anno siano iscritti, è un'introduzione elementare a questi treambiti di_interazione tra la filosofia e la scienza cognitiva.

Programma d'esame:_A. Paternoster, "Introduzione alla filosofia dellamente", Laterza, Roma-Bari 2002._M. Marraffa, "Scienza cognitiva.Un'introduzione filosofica", CLEUP, Padova 2002.

Page 125: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FONDAMENTI DI INFORMATICA DocenteAlessandro ColonnaSettoreING-INF/05Semestreprimo PROGRAMMA . Tema del modulo: Introduzione all'informatica e ai suoi principi

base__Presentazione del modulo_Il corso è basato su un solo modulosemestrale._Oggetto del corso è l'illustrazione dei principifondamentali che sono alla base del trattamento automaticodell'informazione e delle sue applicazioni alla luce della costanteevoluzione tecnologica del settore._Verrà analizzata la logica el'architettura dei sistemi di elaborazione, il sistema operativo, ilinguaggi di programmazione e la gestione dei dati._Verrà inoltretrattato il tema del network computing e gli sviluppi legati adInternet e alle reti di computer.__Crediti: 5__Semestre: primo_

Testi:_G. CANDILLO, Elementi di Informatica Generale, Franco Angeli_D. SCIUTO,G. BUONANNO , W. FORNACIARI, L.MARI , Introduzione ai Sistemi Informatici,McGraw-Hill__Ulteriori testi potranno essere indicati durante il corso

Page 126: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Igiene e formazione operatori DocenteMichele LoiudiceSettoreMED/04Livello CorsoLaureaSemestresecondo PROGRAMMA . Tema del modulo: Igiene e formazione operatori __ . Presentazione del modulo_Il corso si articola in due parti:__1. La prima

parte si sviluppa dalla distinzione tra “medicine singolari” dove sifocalizza l’attenzione e gli interventi sulla salute/malattie a partiredal rapporto con il singolo e “medicine plurali” in cui le azioni sibasano sul rapporto con il sistema (non solo ambiente). Siapprofondiranno quindi le due dimensioni della formazione deglioperatori: la conoscenza professionale e la conoscenza di sistema(deep knowledge) con particolare attenzione all’EBM (EvidenceBased Medicine)._Si discuteranno le modalità della formazione:_-istituzionale (laurea, post laurea, educazione continua)_- inazienda._A questo proposito si prevede una esercitazione sull’analisidell’offerta formativa con la costruzione di una scheda divalutazione di una attività formativa.__2. Nella seconda parte,utilizzando come chiave di lettura la formazione per i non operatori,verranno affrontati alcuni argomenti di igiene e medicina preventivaquali, ad esempio, Igiene degli alimenti, Vaccinazioni,Comunicazione del Rischio, Comportamenti legati a specifichepatologie. Tra le esercitazione previste si evidenziano l’analisidell’informazione medica attraverso i mass media e le scelte allabase degli interventi di educazione sanitaria._Eventuali ampliamential programma e la bibliografia verranno comunicate durante lelezioni._

Programma d'esame_Orecchio F., Manuale di igiene, Edizioni SEAM,2000__Nel corso delle lezioni verranno indicate le parti del manuale daapprofondire per gli studenti frequentanti e le parti che dovranno portare inon frequentanti ad integrazione.

Page 127: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Letteratura e critica comparata DocenteGiuseppina M. Letizia RapisardaSettoreL-FIL-Let/11Livello CorsoLaureaCrediti (cfu)5Semestresecondo PROGRAMMA . Tema del modulo: La retorica tra filosofia, pedagogia e letteratura_ . Presentazione del modulo:_Imitazione del vero-imitazione della natura,

Vero-verisimile, Vero come buono, Vero come Bello, Docere-delectare, persuadere, ingenium, le Figure della locutio: dall’Anticoal Moderno, la retorica si pone tra filosofia ed estetica, tra filosofia,comunicazione e intenzionalità pedagogica, ponendo un’idea o unconcetto al vaglio, attraverso le forme del discorso. La storia dellaretorica classica si intreccia con quella della filosofia, delle ideologie,delle istituzioni letterarie, politiche, giuridiche con le disputenell’ambito della teologia cristiana e della cultura medioevale,rinascimentale e barocca, fino alla crisi nell’Otto-Novecentesca. PerAristotele la retorica, in parallelo con la dialettica, era stata come”scoperta dei mezzi di persuasione intorno a ciascun argomento”,assistiamo, alla metà del sec. XX ad una rinascita della retorica, cuicontribuisce in maniera determinante il Trattatodell’argomentazione di Perelman e Tyteca, in cui svolge un ruolodeterminante la persuasione. La ricerca filologica- estetico-letteraria rivolta alle figure del discorso (De Mann, Culler ),costituisce l’altro filone delle nuove retoriche nel sec. XX, per lequali la retorica è teoria di produzione del testo, spesso incollaborazione con la storia e con le poetiche. Dal punto di vistadidattico, l’esperienza retorica mette in gioco il binomio forma-senso del discorso, le “parole chiave” che lo rappresentano, con laprospettiva storico-culturale della vicenda dell’Occidente. Sonopreviste letture testuali e interventi di studiosi._

Programma d'esame_C. Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, inOpere, Milano, Sansoni._C. Perelman e Olbrechts-Tyteca, Trattatodell’argomentazione. La nuova retorica,Torino, Einaudi.__Lettureconsigliate_Da Platone, Opere, Bari, Laterza, Vol. II._Da Aristotele, Retoricae Poetica._R.Barthes, La Retorica antica, Torino, Einaudi._A. Rostagni, IlSublime nella storia dell’estetica antica, in Scritti minori, Torino, LaBottega d’Erasmo._C.Vasoli, La dialettica e la retorica dell’umanesimo,Milano, Feltrinelli._R. Barilli , Retorica, ISEDI._V.Florescu, La retorica nelsuo sviluppo storico, Bologna, il Mulino._L. Anceschi, Le poetiche delBarocco letterario in Europa, in Momenti e problemi di storia dell’estetica,Marzorati, vol. I._In B, Wainberg, A History of literatury criticismon the

Page 128: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Italian Renaissance, Commento critico, ora trad. it. Bari, Laterza._H.Lausberg, Manuale di retorica, Bologna, il Mulino._A. Marchese, Dizionariodi retorica e di stilistica, Milano, Mondadori.

Page 129: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Lingua e letteratura francese DocenteDott. C. ClavelSettoreL-LIN/04Livello Corso Crediti (cfu) Semestresecondo PROGRAMMA . Tema del modulo: Des mots au texte_ . Obiettivo: approfondissement du lexique et de la syntaxe française à

travers une approche pragmatique de certains faits de langue.Outre les mises au point linguistiques, ce cours reposera sur__- lapratique de la lecture (extraits d'oeuvres littéraires et d'articles depresse)_- la compréhension de la langue parlée (notamment par lecinéma)_- la production écrite et orale impliquée par la préparationd'exposés_

. Programma d'esame_les étudiant(e)s sont invité(e)s à lire, au choix, undes titres suivants__- [A] Une oeuvre au choix de Samuel Beckett(Paris, Editions de Minuit)_- [A] Michel Butor, La Modification, Paris,Editions de Minuit_- [A] Albert Camus, Les Justes; Caligula, Paris,Gallimard, collection Folio_- [B] Une oeuvre au choix de MargueriteDuras (Paris, Gallimard, collection Folio)_- [A] Eugène Ionesco,Rhinocéros, Paris, Gallimard, collection Folio_- [B] Jean Giono, Lehussard sur le toit, Paris, Gallimard, collection Folio_- [B] Jean Giono,Un roi sans divertissement, Paris, Gallimard, collection Folio_- [B] PascalQuignard, Tous le matins du Monde, Paris, Gallimard, collection Folio

. Modulo 1 (2 crediti)_Etude linguistique d'articles de presse [le lexique:morphologie et dérivation; les structures sémantiques du lexique:extension et référence]; travail de compréhension à partir d'unfilm._

. Modulo 2 (4 crediti)_Etude linguistique d'extraits d'oeuvres littéraires[syntaxe: les structures de la phrase (prédication etcomplémentation, coordination et subordination); la cohésiontextuelle: anaphore et progressions thématiques]; realisationd'exposés à partir d'oeuvres proposées dans le programme ci-dessus (oeuvres marquées d'un [A])._

Modulo 3 (4 crediti)_Etude linguistique d'extraits d'oeuvres littéraires ouphilosophique [énunciation: les marqueurs de subjectivité; les temps; lesmodes; les actes de langage]; realisation d'exposés à partir d'oeuvresproposées dans le programme ci-dessus (oeuvres marquées d'un [B]).

Page 130: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Letteratura e Critica Comparata DocenteElisabetta TarantinoSettoreL-LIN/12Livello CorsoLaureaCrediti (cfu)5Semestreprimo PROGRAMMA . Tema del modulo: Lingua Inglese_Programma d'esame_Elley W.B., How in the world do students read?,Hamburg, The Netherlands, 1992

Page 131: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Dr. phil. Thomas Hünefeldt__SETTORE S.D.: L-LIN/013 - Linguatedesca__Semestre: I__Corso A: Introduzione alla lettura di testi filosoficiin lingua tedesca__Argomento del corso: _Il corso si propone di fornire lebasi linguistiche per la lettura di testi filosofici in lingua tedesca e nonpresuppone alcuna conoscenza del tedesco. _Materiali: _- Maria Böhmer,Ursula Zoepffel Tassinari: Il tedesco scientifico. Wissenschaftsdeutsch.Corso di lettura, Roma: Bulzoni Editore 1997_- un buon dizionario _Orariodel corso: giovedì 19:30 – 21:30, aula X_venerdì 18:30 – 19:30, aulaXI_Inizio del corso: giovedì, 10 ottobre

_Corso B: Esercitazioni di lettura di testi filosofici in lingua tedesca_Argomento delcorso: _Il corso si propone di esercitare la lettura di testi filosofici in linguatedesca e presuppone quindi una discreta conoscenza del tedesco (peresempio, quella acquisita nel corso A). Oltre ai testi indicati dal docente glistudenti potranno suggerire altri testi di loro interesse. _Materiali: _I testipresi in considerazione verranno messi a disposizione in fotocopia.__Orario del corso: venerdì 19:30 – 21:00, aula XI_Inizio del corso:venerdì, 11 ottobre__Entrambi i corsi possono essere frequentati sia dacoloro che seguono il nuovo ordinamento sia da coloro che seguono ilvecchio ordinamento. L’esame, però, è valido solo per il nuovoordinamento. __Orario di ricevimento: venerdì 18:00 – 18:30, stanza delprof. Olivetti (2° piano)_Inizio del ricevimento: venerdì, 4ottobre_Modalità d’esame: _L’esame si basa sulle conoscenze acquisitedurante il corso A e consiste in una prova scritta ed una prova orale.

Page 132: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Sociologia generaleDocente: Giuseppina Musso_Settore S.D. : SPS/07_Livello di corso:Laurea_Semestre: secondo_Numero crediti: 5

Tema del modulo:_Sociologia Generale

Presentazione del Corso_Il corso si propone di fornire gli strumenti di basedella conoscenza_sociologica mediante una riflessione critica sui principalimodelli teorici e su alcuni fenomeni di attualità._In particolare verrannotrattati i seguenti temi:_- La sociologia delle origini ( S. Simon, Comteetc.)_- Olismo e individualismo metodologico (Durkheim e Weber)_-Attore e sistema sociale: dallo struttural-funzionalismo alla scuolafrancese (da Parsons a Crozier, a Touraine)_- La sociologia sistemica e ilparadigma della complessità (Luhmann e Morin)_- Mutamento sociale,sviluppo e globalizazione_- La società della conoscenza: comunicazione eapprendimento nella società planetaria

Programma d'esame_F. Crespi, Introduzione alla sociologia, Bologna, Il Mulino._P.Berger - T. Luckman, La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino._M.G. Musso, La trave nell'occhio, Roma, Ed. Associate._M. G. Musso, La societàplanetaria, in P. De Nardi, Le nuove frontiere della sociologia, Carocci.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con:_E. Morin, La festa benfatta, Ed. Cortina.

Page 133: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STATISTICA DocenteGiuseppe SchinaiaSettoreSECS-S/01LivelloLaureaSemestreprimo PROGRAMMA DEL CORSO . Argomento del corso:_Distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche,

media, mediana e varianza, concentrazione, interpolazione eregressione, tabelle di contingenza, cenni di probabilità,campionamento e introduzione all’inferenza (stime e test statistici)_

. Numero dei crediti per semestre: 5_ . Presentazione:_Il corso ha lo scopo di fornire una breve introduzione alla

metodologia statistica ed alle tecniche di analisi dei dati. Il corso siarticolerà in lezioni di teoria ed esercitazioni: la parte teoricaprivilegierà l’interpretazione ed il significato applicativo degliindicatori e delle tecniche statistiche, senza particolariapprofondimenti degli aspetti matematici e formali. Le esercitazionisaranno articolate in brevi esempi dell’utilizzo del calcolatore ed inletture e commento di applicazioni statistiche tratte dalla letteraturascientifica._

Programma di esame:_Enzo Lombardo: I DATI STATISTICI IN PEDAGOGIA.ESPLORAZIONE E ANALISI, La Nuova Italia1993 – con opportuni tagli daconcordare con lo studente._Chi frequenta il corso può preparare l’esamesulle dispense che verranno consegnate durante le lezioni

Page 134: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

DOCENTE: Marcello Mustè___SETTORE S.D. STORIA CONTEMPORANEA(M-STO/04)___LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE ILCORSO: LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA___SEMESTREI___ARGOMENTO DEL CORSO BENEDETTO CROCE E LASTORIA___NUMERO DEI CREDITI 5___PRESENTAZIONE DEL CORSO_Ilcorso si propone di ricostruire il pensiero storico di Benedetto Croce nellasua genesi e nella sua evoluzione. I principali scritti di Croce sulla teoriadella storia saranno esaminati in relazione sia alle principali operefilosofiche (Estetica, Logica, Filosofia della pratica) sia agli scritti piùpropriamente storici (Storia d'Italia, Storia d'Europa). _Alle lezioni saràaffiancata una parte seminariale, dove è previsto l'intervento attivo deglistudenti e la partecipazioni di studiosi.___PROGRAMMA D’ESAME

1) Parte generale:

PAOLO BONETTI, Introduzione a Croce, Laterza_In alternativa: MARCELLOMUSTÈ, Benedetto Croce, Morano Editore

2) Testi di Croce:

BENEDETTO CROCE, Teoria e storia della storiografia, Parte prima, Teoriadella storiografia (Edizione consigliata: Milano, Adelphi, 1989, pp. 11-148)_BENEDETTO CROCE, La storia come pensiero e come azione, Parteprima (Edizione consigliata: Bari, Laterza, 1966, pp. 7-51)

Altre letture saranno indicate o distribuite nel corso delle lezioni.

RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI :

Il docente è a disposizione degli studenti al termine di ogni lezione e ognipomeriggio, dal lunedi al venerdi, dalle ore 15 alle ore 19, presso la"Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi Filosofici" ._Gli studenti cheintendano sostenere l'esame senza avere frequentato il corso sonovivamente pregati di contattare il docente.

ORARIO DELLE LEZIONI:Il corso inizierà martedì 15 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,30._Lelezioni si svolgeranno OGNI MARTEDÌ con lo stesso orario, DALLE ORE17,30 ALLE ORE 19,30 AULA XI_Una terza ora pomeridiana sarà aggiuntanel corso del semestre.

Page 135: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Metodologia della scienza morale, sociale e politicaDocente: Anna Lisa Schino_Settore S.D.: SPS/02_Livello di corso: laureatriennale e laurea specialistica_Semestre: secondo_Numero dei crediti:5__Argomento del modulo: Rousseau e il giusnaturalismo.__Presentazione delmodulo: Il corso si propone di esaminare la definizione del modellogiusnaturalistico nei testi di U. Grozio e di S.Pufendorf e la critica che J.-J.Rousseau rivolge alla scuola del diritto naturale.__Programma d’esame_U.Grozio, Prolegomeni al diritto della pace e della guerra, ed. Morano_S. Pufendorf, Ilpensiero politico (antologia), ed. Laterza_J.-J.Rousseau, Discorso sull'origine e ifondamenti della disuguaglianza (qualsiasi edizione)._Lettura consigliata: R.Derathé, Rousseau e la scienza politica del suo tempo, ed. Il Mulino.

Page 136: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Stefano De Luca_Settore S.D.: SPS/02_Livello di corso: laureatriennale e laurea specialistica_Semestre: I_Numero dei crediti: 5__Argomentodel modulo: Alle origini della modernità politica: due concetti dilibertà.__Presentazione del modulo: Il modulo si propone di ricostruire ediscutere la teoria della modernità politica, così come viene elaborataattraverso la prima organica distinzione tra libertà dei Moderni,consistente in un’ampia sfera di indipendenza individuale dal potere, elibertà degli Antichi, consistente nella partecipazione diretta e collettivaall’esercizio della sovranità. Tale distinzione – che farà da archetipo allesuccessive distinzioni tra libertà negativa e libertà positiva, tra ‘libertà da’e ‘libertà di’, andando a caratterizzare in modo ideal-tipico la tradizioneliberale e quella democratica – vede la luce negli anni immediatamentesuccessivi alla Rivoluzione francese e si basa sulla lucida criticaall’idealizzazione della polis antica, come modello di comunità organica evirtuosa, che aveva pervaso il pensiero di Rousseau, che aveva trovatouna sua drammatica (e controversa) realizzazione nella fase giacobinadella Rivoluzione, e che sarebbe tornata nelle riflessioni di Hegel e diMarx.__Programma d’esame_B. Constant, Antologia di testi, in Constant,coll. “I pensatori politici”, Laterza 1993, pp. 100-205._N. Bobbio,Liberalismo e democrazia, Franco Angeli 1984, pp. 7-38._I. Berlin, Dueconcetti di libertà, in Id., Quattro saggi sulla libertà, Feltrinelli 1989, 185-241._S. Holmes, Anatomia della libertà,in Id., Benjamin Constant and theMaking of Modern Liberalism,_Yale U.P. 1984, pp. 28-52 (il testo verràmesso a disposizione in versione italiana)._M. Barberis, Constant.Rivoluzione, costituzione, progresso, Il Mulino 1988, pp. 271-324._S. DeLuca, La riscoperta di Benjamin Constant (1980-1993): tra liberalismo edemocrazia, in _“La Cultura”, 1997, nn. 1-2, pp. 145-174 e 295-324.

Page 137: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Luciano de FioreSettore S.D.: M-FIL/06Livello di corso di studio al quale si riferisce il corso: fruibile da studenti dientrambi i corsi di studio.Semestre: IArgomento del corso: Desiderio e riconoscimento in Hegel e Kojève.Numero dei crediti: 5Presentazione del corso:_Il desiderio dell'Altro è alla base del mutuoriconoscimento, fondativo per l'antropologia hegeliana. Il corso discuteràdelle sorti del desiderio, e della sua eclisse nella post-storia,nell'interpretazione hegeliana di Alexandre Kojève e di chi oggi ripercorrequeste tematiche, negli Stati Uniti ed in Francia.Programma d'esame:_A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel,Milano, Adelphi._J. Butler, Subjects of Desire. Hegelian reflections intwentieth-century France, New York, Columbia University Press (passiscelti)._Si presuppone la lettura di GWF Hegel, Fenomenologia dellospirito, Cap. IV, sez. A.

Page 138: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Patrizia Armandi

Settore s.d.: M-FIL/06

Livello del corso di studi al quale si riferisce il corso: Laurea e Laurea Specialistica

Semestre: primoArgomento del corso: Marsilo Ficino commenta il Covivio di Platone: il Deamore (1476)__Numero dei crediti: 5 __Presentazione del corso: _Negli anniimmediatamente seguenti la Theologia Platonica, Ficino elabora la sua'filosofia dell'amore' in una serie di scritti e di lettere, ma in paticolare nelsuo In Covivum Platonis de amore, commentarius in cui tratta dell'erosplatonico coniugato con la charitas cristiana; opera che avrà grandissimadiffusione in Europa fino al XVII secolo.___Programma d'esame:

. del testo di Ficino esistono diverse edizioni . Marsile Ficin, Commentaire sur le Banquet de Platon, (a c. di R. Marcel),

Paris 1956_oppure . Marsilio Ficino, El libro dell'amore, a cura di S. Niccoli, Firenze, Olschki

1987_oppure qualunque altra edizione integrale;_ . André Chastel, Marsilio Ficino e l'arte, Torino, Aragno 2001, pp. 19-111

e pp. 221-251 . Eugenio Garin, Marsilio Ficino e il ritorno di Platone, in: Marsilio Ficino e

il Ritorno di Platone. Studi e documenti, a c. di G.C. Garfagnini,Firenze, Olschki 1986, I vol. pp. 3-13

. Oskar Kristeller, Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino, Firenze, LeLettere 1988, pp. 274-310

Cesare Vasoli, Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento, Napoli,Guida 1988, pp. 75-117

Page 139: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: dott. Claudia Mancina

Settore: M FIL/06 - Storia della Filosofia

Livello: Laurea

Semestre: II

Argomento del corso: 'Privato e pubblico, individuo e comunità nella Filosofiadel diritto di Hegel'.

Crediti 5.__Presentazione del corso: Il corso si propone di illustrare il rapportotra famiglia e società civile nell'eticità hegeliana, per mettere in luce lamodernità della concezione della famiglia e la sua funzione strategica nellasistematica dell'eticità, e per argomentare che la distinzione tra Stato esocietà civile ' generalmente ritenuta il massimo contributo della Filosofiadel diritto ' non si comprende appieno se non alla luce della collocazioneetica della famiglia.__Programma d'esame:_G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofiadel diritto (a cura di G: Marini, editori Laterza), sezioni prima e secondadella Parte terza (L'eticità)._N. Bobbio, Hegel e il diritto, in Studi hegeliani,Einaudi._C. Mancina, Differenze nell'eticità, Guida, cap. VI.

Page 140: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Stefania Mariani __SETTORE S.D. : M-FIL/06 - Storia dellaFilosofia__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE ILCORSO : Laurea.__Semestre : Secondo__Argomento del corso : Scienza efilosofia in Comte.__NUMERO DEI CREDITI : cinque__PRESENTAZIONEDEL CORSO: Il corso ha per oggetto la riflessione epistemologica di Comtee la concezione della filosofia positiva quale strumento di rinnovamentointellettuale e sociale.__PROGRAMMA D' ESAME : __A. Comte, Cours dephilosophie positive, Paris, Anthropos (passi scelti forniti dalla docente intraduzione italiana)_A. Comte, Discorso sullo spirito positivo, Roma-Bari,Laterza, 1985_A. Negri, Introduzione a Comte, Roma-Bari, Laterza, 2001

Page 141: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente dott. Franco Carmelo Ratto. __SETTORE S.D. MFIL-06__LIVELLODI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: Laureatriennale__Semestre: I__Argomento del corso La Scienza nuova del 1725 e lapolemica con i recensori di Lipsia__- Modulo del primo semestre(argomento specifico): analisi di alcune parti della Scienza Nuova 1725 edelle Vici Vindiciae di GB Vico__NUMERO DEI CREDITI PER SEMESTRE:5__PRESENTAZIONE DEL CORSO: Il corso intende mettere in evidenzacome le critiche mosse al napoletano si riferivano ai due principifondamentali dell'opera: il libero arbitrio umano e la Provvidenza, criticheche traevano la loro origine dall'ambiente culturalepartenopeo__PROGRAMMA D'ESAME__Programma 1 modulo _Gb. Vico,Scienza nuova 1725, in Opere, a cura di Andrea Battistini, Milano, Mondatori,1991, passi scelti;_F. Ratto, Motivi di una rilettura delle Vici Vindiciae, inRiflessioni su Vico, Ottawa - New York - Toronto, Legas, 2002, pp. 139-55;_F. Ratto, La Scienza nuova a Napoli, in Riflessioni su Vico, Ottawa - New York -Toronto, Legas, 2002, pp. 127-37

Page 142: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Raffaele Vitiello__SETTORE s.d. : M/FIL-06 - Storia dellaFilosofia__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE ILCORSO: Laurea triennale__Semestre: primo__Argomento del corso: STORIADELLA FILOSOFIA: In Biblioteca con J.-J. Rousseau'

NUMERO DEI CREDITI: cinque__PRESENTAZIONE DEL CORSO:_Siprevedono 33 ore, di cui una parte a villa Mirafiori e una parte nella 'SalaFalqui' e nella 'Sala umanistica' della Biblioteca Nazionale di Roma. Nellelezioni in aula si offrirà una introduzione all'opera di Rousseau e alproblema storiografico delle sue interpretazioni e si leggerà il Discorso sullescienze e sulle arti. Nel seminario in Biblioteca gli studenti verranno guidatinella preparazione e redazione di brevi elaborati scritti di carattere critico-bibliografico su temi discussi collegialmente. __PROGRAMMAD'ESAME_Nella prova d'esame si approfondirà il tema del corso e sidiscuteranno gli elaborati scritti. (N.B.: verranno corretti solo quei lavoridei quali siano state discusse e corrette all'interno del modulo le schedebibliografiche e gli appunti di lettura)._Testi per l'esame: _- J.-J.Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti, in J.-J. Rousseau, Discorsi, a cura diL.Luporini, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 33-81 (da leggere attentamentel'Introduzione di Luporini)._- R. Vitiello, Rousseau e l'alienazione: un problemapolitico o psicologico?, prefazione di H. Gouhier, Roma, Bulzoni, 1981_- R.Wokler, Rousseau, Bologna, Il Mulino, 2001._- Per le 'norme tecniche' daapplicare nella redazione degli scritti si consiglia: R. Vitiello, Costruire untesto in ambito storico-filosofico, Centro fotocopie Mirafiori. _- Per uninquadramento generale dei classici e dei metodi di studio propri delladisciplina si consiglia: N. Merker, Atlante storico della filosofia, Roma, EditoriRiuniti, 2002 .

Page 143: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Giuseppe Saponaro

SETTORE S.D.: M-FIL/06__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SIRIFERISCE IL CORSO: Laurea specialistica__Semestre: II__Argomento delcorso: Storia della filosofia moderna: Libertà e senso della storia in Leibnize Kant__NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5__PRESENTAZIONE DELCORSO _La certezza del fatto compiuto non esaurisce il senso delle azioniumane:

. E' possibile una storiografia empirica senza una storia filosofica? . Causalità naturale e libertà dell'uomo sono incompatibili? . Il lecito dubbio che il nostro sia il migliore dei mondi possibili autorizza a

disperare sul destino dell'umanità?In poche ma dense pagine di Leibniz e di Kant il modulo cercherà unarisposta ai tre quesiti.___PROGRAMMA D'ESAME__(a) Testi di base:

. I. KANT, Critica della ragione pura (trad. Colli): solo pp. 560-598 (= A515-566; B543-B594: Dialettica trascendentale. L'antinomia dellaragione pura. Sezione nona) e pp. 778-805 (= A 795-831; B 823-895: Il canone della ragione pura);

. I. KANT, Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, tradotti da GioeleSolari e Giovanni Vidari, ed. postuma a cura di Norberto Bobbio,Luigi Firpo, Vittorio Mathieu, UTET, Torino, (1965) 1971: solo pp.123-139 (= Idea di una storia universale dal punto di vistacosmopolitico) e pp. 141-149 (= Risposta alla domanda: che cos'èl'illuminismo?);

. GIUSEPPE SAPONARO, Introduzione a Leibniz, Dispense Universitarie, 'LaSapienza', Roma, A.A. 1999-2000 (disponibile in fotocopia presso il'Centro Fotocopie Mirafiori');

(b) indicati in bacheca, altri testi introduttivi (consigliati) e diapprofondimento (facoltativi e a scelta);

(c) tesina (15-20 cartelle dattiloscritte o a stampa da computer) su untema da concordare;

(d) studenti non frequentanti e studenti di altra facoltà dovrannoconcordare con il titolare dell'insegnamento un programma specifico.

Page 144: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Emidio Spinelli

Settore S.D. M-FIL07

Livello di corso di studio: Laurea e Laurea specialistica

Semestre: primo

Tema del modulo: I filosofi antichi e l'amicizia (dai Presocratici a Platone)

Crediti: 5

Presentazione del corso: Nel modulo vengono esaminate le teorie di alcunipensatori di rilievo - selezionati all'interno del periodo che si estende daiPresocratici a Platone - nei confronti delle relazioni inter-personali e piùspecificamente di quel complesso atteggiamento, insieme socio-politico,economico e morale, che va sotto l'etichetta semanticamente ampia, quasi'promiscua' di philia (amicizia?)

Programma d'esame

Studenti del nuovo ordinamento (laurea triennale):

A. Testi_1. Selezione di passi scelti da poeti arcaici (Omero, Esiodo,Teognide), Pitagora/Pitagorici, Empedocle, Democrito, Sofisti (tradotti,commentati e distribuiti in dispense) [36 pp.]_2. Platone, Liside (siraccomanda la seguente traduzione, con testo greco a fronte: Platone.Teage-Carmide-Lachete-Liside, intr., tr. e note di B. Centrone, Rizzoli-BUR, Milano 1997, sp. pp. 7-16; 116-162; 392-455)_3. Senofonte,Memorabili, l. II, sp. capp. 3-10 (si consiglia la seguente traduzione, contesto greco a fronte: Senofonte. Memorabili, intr., tr. e note di A. Santoni,Rizzoli-BUR, Milano 19942, sp. pp. 176-221)

B. Studi di carattere generale/introduttivo_1. L. Pizzolato, L'idea di amicizianel mondo classico e cristiano, Einaudi, Torino 1993, sp. pp. 3-47

C. Studi specifici su singoli autori_1. R. Laurenti, Empedocle, M. D'AuriaEditore, Napoli 1999, sp. pp. 100-131_2. E. Spinelli, Le massime di Democritosull'amicizia , "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi storici", VIII(1983/'84) [ma 1988], pp. 47-74_3. M. Buccellato, Il tema della "philia" e ilsuo interesse civile nel "Liside", "Rivista Critica di Storia della Filosofia", 23(1968), pp. 3-20_4. H.G. Gadamer, Logos e ergon nel Liside di Platone, in Id.,Studi platonici, ediz. it. a c. di G. Moretto, Marietti, Casale Monferrato1984, vol. 2, pp. 56-72

D. Preparazione sui filosofi esaminati durante il corso (dalle origini aPlatone/Antica Accademia inclusi); si consiglia, a scelta, uno dei seguentitesti):_- G. Giananntoni, La ricerca filosofica. Le forme classiche, LoescherEditore, Torino 1992, vol. 1, sp. pp. 1-138 _- E. Zeller, Compendio di storiadella filosofia greca, La Nuova Italia, Firenze 2002, pp. 1-134

Studenti del nuovo ordinamento (laurea specialistica):

Page 145: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Oltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti delnuovo ordinamento-laurea triennale (cfr. supra, punti A-D):

E. Ulteriori letture di approfondimento e redazione di una tesina scritta, daconcordare con il docente su di un argomento relativo al corso

Studenti non frequentanti:

Oltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti delnuovo ordinamento-laurea triennale (cfr. supra, punti A-D), letturaintegrale dei seguenti dialoghi platonici (in una delle traduzioni italianedisponibili in commercio):_Platone, Simposio_Platone, Fedro

I testi relativi ai punti A.1; B. 1; C. 1-4 sono disponibili in fotocopia pressoil “Centro fotocopie Villa Mirafiori”

Page 146: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: dott. Giuseppina Santese__SETTORE: M fil /07__LIVELLO DELCORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL MODULO: laurea e laureaspecialistica.__Semestre : I__Argomento del corso: Plutarco storico einterprete del pensiero degli antichi: contenuti e tematiche del de esucarnium.__MODULO DEL PRIMO Semestre: Le ragioni filosofico-concettualidella scelta vegetariana nel de esu carnium di Plutarco.__NUMERO DEICREDITI : 5__PRESENTAZIONE DEL CORSO: Lettura e commento del de esucarnium di Plutarco: lo statuto ontologico dei viventi, le norme _giuridicheche ne regolano i rapporti, la psicologia e la razionalità degli animali._Analisi e discussione delle fonti: platonismo, aristotelismo, la polemicacon gli Stoici e gli _Epicurei.__PROGRAMMA D'ESAME:

1. Lettura e commento dell'opuscolo plutarcheo de esu carnium nell'edizioneitaliana: _Plutarco, Il cibarsi di carne , edizione traduzione e commento ac. di L. Inglese e G. _Santese, D'Auria, Napoli, 1999.

2. Su Plutarco storico e filosofo una delle due opere a scelta:

. K. ZIEGLER, Plutarco, Brescia 1965, i capitoli concernenti le notiziebiografiche, la figura,la produzione filosofica e letteraria; i capitolirelativi alle opere zoologiche.

. R. FLACELIERE, Plutarque, Oeuvres Morales, t. I,1, Introduction générale,Paris 1987, pp. VII-CCCXXIV.

. c. R. H. BARROW, Plutarch and his time, Bloomington,1967._3. Saggi critici (uno a scelta tra i seguenti da concordarsi con ladocente):_

. a.. F. BECCHI, Istinto e intelligenza negli scritti zoopsicologici diPlutarco, in scritti in _memoria di D. Pieraccioni, Firenze 1993, pp.59-83.

. FROIDEFOND C., Plutarque et le platonisme, in Aufstieg und Niedergang derroemischen Welt, II,36,1, Berlin- New York 1987, pp. 184-233.

. M. ISNARDI PARENTE, Le 'tu ne tueras pas' de Xénocrate, in Histoire etStructure. A' la mémoire de V. Goldschmidt, Paris 1985, pp. 161-172.

D. TSEKOURAKIS, Pythagoreanism or Platonism and ancient Medicine?The Reasons for Vegetarianism in Plutarch's Moralia, in Aufstieg undNiedergang der roemischen Welt, II,36,1, Berlin- New York 1987, pp.366.393.__Sarà possibile concordare la lettura di altri saggi critici con ladocente.__Gli studenti del Corso di Laurea Specialistica dovranno presentare unarelazione scritta su un tema da concordare con la docente. E' richiesta la conoscenza delgreco e di almeno una lingua straniera.

Page 147: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Storia del pensiero economico: Il problema dellescelte collettive nel pensiero economico del Novecento_Docente: Alessandro Montebugnoli_Settore S. D.: SECS – P04_Livello di corso:Laurea triennale_Semestre: primo_Numero dei crediti: 5

Titolo del corso:_Il problema delle scelte collettive nel pensiero economicodel Novecento

Presentazione del corso:_Il corso mette a confronto i due principali approcci alproblema delle scelte collettive presenti nel pensiero economico delNovecento: quello della social e quello della public choice. Il primo saràesaminato a partire dall’originario contributo di K. Arrow, fino agli sviluppipiù recenti, legati soprattutto al nome di A. Sen; il secondo saràricostruito lungo la linea di riflessione inaugurata da J. Schumpeter eapprodata infine alle diverse versioni della “teoria economica dellademocrazia”. In entrambi i casi si presterà particolare attenzione allaconnessione tra gli esiti analitici e i presupposti antropologici edepistemologici delle posizioni prese in esame. Da ultimo, verrà compiutoun tentativo di verificare in che misura la teoria habermasiana dell’agirecomunicativo consenta di affrontare i problemi che il discorso economicolascia a tutt’oggi irrisolti.

Programma d’esame:_A. Montebugnoli, F. Sbicca, La possibilità della sceltasociale, in A. Montebugnoli (a cura di), Questioni di welfare, Milano,Franco Angeli, 2002 (pp. 23-72)_K. Arrow, Una difficoltà nel concetto dibenessere sociale, in F. Caffè (a cura di), Saggi sulla moderna “economiadel benessere”, Einaudi, 1956, cit. (pp. 188-226)_A. Sen, Scelta,benessere, equità, Il Mulino, 1986, pp.105-178_J. Schumpeter,Capitalismo, socialismo, democrazia, Etas Compass, 1967, pp. 225-290_J.Habermas, Etica del discorso, Laterza, 2000_Testi consigliati (nonformano materia d’esame)_S. Hargreaves Heap, M. Hollis, B. Lyons, R.Sugden, A Weale, La teoria della scelta. Una guida critica, Laterza, 1996,Parte terza (pp. 263- 366) _P. Samuelson, I problemi dell’economia delbenessere, in F. Caffè (a cura di), Saggi…, cit. (pp. 227-298_A. Downs,Teoria economica della democrazia, Il Mulino, 1988

I testi non reperibili in commercio saranno forniti in fotocopia

Page 148: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Storia della scienza: Teorie e tecniche della trasformazione

Docente: Antonio Di Meo

Settore S.D. M-STO/05

Livello: laurea e laurea specialistica

Semestre: primo

Argomento del corso: La divisibilità, le trasformazioni e le individuazioni deicorpi naturali. XVII-XIX secolo

Numero dei crediti del semestre: 5

Presentazione del corso: Il corso affronterà le differenti teorie sulla struttura esulle trasformazioni della materia e più in generale dei corpi naturalielaborate da alcune scienze (in particolare la chimica) dal XVII al XIXsecolo. Ci si soffermerà sul concetto di divisibilità e su quello di individuo,nonché sui differenti livelli di realtà nei quali tali concetti sono statiadoperati. Una particolare enfasi verrà posta sulle tecniche mentali esperimentali utilizzate per lo studio e la individuazione dei corpi stessi edei loro componenti e sulle forze - naturali e artificiali - che si ritenevaproducessero le trasformazioni incessanti presenti nel mondo naturale.

Programma d'esame:

. A. Di Meo, Circulus aeterni motus, Torino, Einaudi, 1996. . F. Abbri, Elementi, principi, particelle, Torino, Loescher, 1980. . A. Thackray, Atomi e forze, Bologna, il Mulino, 1981.Altri materiali didattici (fonti primarie, studi) verranno forniti durante ilcorso.

Page 149: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Filosofia del DirittoDocente: Filippo Gonnelli_Settore S.D. IUS/20_Livello di corso: Laurea_Semestre:secondo_Crediti: 4__Tema del modulo: Eticità e soggettività moderna nellafilosofia di G.W.F. Hegel

Presentazione del modulo_La finalità del corso è studiare la concezionehegeliana della soggettività in riferimento al problema dell'eticità. Sianalizzeranno testi dai Lineamenti di filosofia del diritto, con l'appoggio diversioni precedenti al testo definitivo del 1821, e dalla Enciclopedia dellescienze filosofiche in compendio.

Programmi d'esame_1) G. W. F. Hegel, Lineamenti fondamentali di filosofia deldiritto, parti seguenti: Prefazione, Introduzione §§ 1-32, Passaggio dallamoralità in eticità § 141, L'eticità §§ 142-157; edizione italiana a c. di G.Marini, Laterza, Roma-Bari 1999 (inclusiva delle Aggiunte di E. Gans), pp.1-46, 131-139, 281-294, 328-332._2) G.W.F. Hegel, Lezioni di filosofia deldiritto, a c. di P. Becchi, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1993, pp.14-23 (§§ 1-10); pp. 105-113 (§§ 69-71)._3) G.W.F. Hegel, Enciclopediadelle scienze filosofiche in compendio, §§ 481-487, §§ 513-517; edizione italianadi B. Croce, Laterza, Bari 1983 sgg., pp. 472-478, 490-492.

Letteratura secondaria:_1) E. Angehrn, Il principio della soggettività el'ambivalenza del moderno, in Hegel e la comprensione della modernità, ac. di V. Vitiello, Guerini, Milano 1991, pp. 15-33._2) M Riedel, Spiritooggettivo e filosofia pratica, in Id., Hegel fra tradizione e rivoluzione,Laterza, Roma-Bari 1975, pp. 5-33._3) E. Weil, I fondamenti filosoficidella politica, in Id. Hegel e lo Stato, a c. di A. Burgio, Guerini, Milano1988, pp. 55-73.

Page 150: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

INFORMATICA: testi filosofici e informatica DocenteAndrea ScazzolaSettoreING-INF/01SemestresecondoCrediti4 PROGRAMMATitolo del corso: Analisi terminologica tramite strumentazione elettronicadell’Epistola de tolerantia di John Locke.

Teorie e tecniche dell’applicazione dell’informatica ai testi filosofici perl’analisi storico-critica: realizzazione di indici e concordanze di un testo esua lemmatizzazione.

L’analisi computerizzata del testo latino dell’Epistola verrà condottasull’edizione a cura di R. Klibansky, Oxford, Clarendon Press, 1968

Per la traduzione italiana:_J. Locke, Lettera sulla tolleranza, a cura di C. A.Viano, Roma-Bari, Laterza 2002 (collana “Economica Laterza”)_Siconsiglia la lettura di C. Sina, Introduzione a Locke, Roma-Bari, Laterza 2001

Altri eventuali testi verranno indicati durante lo svolgimento del corso.

Page 151: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Estetica MusicaleDocente: Leo Distaso_Settore S.D. : M-FIL/04_Livello di corso:Laurea_Semestre: primo_Numero crediti: 3

_Il corso è valido sia per gli studenti della laurea triennale, sia per glistudenti della laurea specialistica (biennale).

Tema del modulo:_Estetica Musicale

Presentazione del Corso_Il corso intende mostrare come, a partiredall’ambiguità tra dionisiaco e apollineo, si configuri un altrettanto doppiorapporto tra parola e musica, suono e silenzio, in accordo con il caratterechiaroscuro dell’immagine, sia sonora che figurativa. Attraverso un’analisidel rapporto tra forma e contenuto di un’opera d’arte musicale eattraverso le analisi adorniane della radicalità della musica moderna, sicoglieranno alcuni aspetti problematici dell’estetica musicale del nostrotempo.

Programma d’Esame_- Eduard Hanslick, Il Bello musicale, AestheticaEdizioni._- Theodor W. Adorno, Filosofia della musica moderna, Einaudi(solo le parti indicate durante il corso).

Durante il corso verranno offerte ulteriori indicazioni bibliografiche percoloro che intendono approfondire alcuni temi oggetto delle lezioni.

Gli studenti interessati ad altre tematiche inerenti l’estetica musicalepossono, previo colloquio, apportare qualche sostituzione ai testi inprogramma.

Page 152: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Docente: Gabriele Giagu_Settore S.D. : M – Fil / 03_LIVELLO DI CORSO DISTUDIO: Laurea

SEMESTRE: secondo

ARGOMENTO DEL CORSO:_Genealogia della morale, origine della "cattivacoscienza" e psicologia del senso di colpa.

NUMERO DI CREDITI PER SEMESTRE: 3

PRESENTAZIONE DEL CORSO:_Una introduzione al metodo genealogico diinterpretazione e valutazione del senso dei fenomeni, attraverso unaricognizione dei primi risultati conseguiti da Nietzsche nelle sue indaginisulla preistoria della cultura e sulla formazione di soggetti- debitori, capacidi fare promesse, da parte del socius primitivo, per mezzo dei suoi sistemidi crudeltà. Gli interrogativi ei problemi che a partire da questi primirisultati restano aperti per la ricerca contemporanea.

PROGRAMMA DI ESAME:_1. F. Nietzsche, Genealogia della morale ,Adelphi._La prefazione dell’’87 e la 1° e 2° dissertazione._2. G. Deleuze,Nietzsche e la filosofia, IV° cap. :Dal risentimento alla cattiva coscienza,Einaudi

Page 153: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Filosofia Morale: Hannah Arendt el'antisemitismoDocente Katrin Tenenbaum_Settore S.D. M-Fil/03_Livello: Laurea triennale eLaurea Specialistica_Semestre: 1_Crediti: 3_

ARGOMENTO_Hannah Arendt e l'antisemitismo (parte prima di "Origini delTotalitarismo)__PRESENTAZIONE DEL CORSO_Le originidell'antisemitismo. L'antisemitismo quale elemento centrale dell'ideologiadel totalitarismo nazista. L'antisemitismo in rapporto con il processo digenesi e di trasformazione dello stato nazionale nell'epoca moderna.Analisi della condizione degli ebrei nella società europea dell'Ottocento edel Novecento.__PROGRAMMA D'ESAME_Hannah Arendt, Le origini deltotalitarismo, Edizioni di Comunità: parte prima (l'antisemitismo), pp.3-168._E' parte integrante del programma d'esame la stesura di una tesinaa metà modulo.__I non frequentanti devono concordare con la docente,all'inizio delle lezioni, un programma di esame individuale.

Page 154: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia sperimentaleDocente: Dott.ssa Costanza Bettoni_Settore S.D. M-PED/04_Livello di corso:Laurea_Semestre: primo_Crediti: 5__Tema del modulo: _Analisi degliinvestimenti e della spesa formativa

Presentazione del modulo_La consapevolezza del rilievo economico dellaspesa formativa e del rapporto tra questa e lo sviluppo economico etecnologico è un’acquisizione recente della riflessione sui sistemi formativi,legata al passaggio dalla considerazione della spesa educativa in termini dicosto a quella in termini di investimento produttivo. A questo si aggiungela considerazione che le risorse impegnate nel settore educativo nonsempre hanno prodotto i risultati attesi. In questo quadro si muovono glistudi sulla qualità dell’istruzione, alla cui base è anche l’esigenza diverificare correttamente i risultati di un grande impegno umano efinanziario. _Nel nostro paese la ricerca sulla componente economica delprocesso educativo è relativamente recente e ancora a un livelloepisodico, anche per le profonde lacune tuttora esistenti nella sistema dirilevazione dei dati._Nella duplice direzione di ricostruire il quadro dellaspesa per l’istruzione scolastica da un lato e di rilevare la presenza direlazioni statistiche tra le risorse impegnate e il livello di apprendimentodegli alunni dall’altro si muove una recente ricerca (ASPIS) promossa dalCEDE.

Programma d'esame_Delamotte E., 1998, Une introduction a la penséeéconomique ed éducation, Paris, Press Universitaires de France (trad.it,Economia dell’educazione, Firenze, La Nuova Italia, 2000)._HanushekE.A., The economics of schooling: Production and efficiency of publicschools, «Journal of Economic Literature», 1986, n. 26._Bettoni C. –Asquini G., La spesa pubblica per istruzione e cultura in Italia: I principaliindicatori, , INVALSI-CEDE, Progetto ASPIS, 2002

Letture consigliate_Lucisano P., Siniscalco M.T., Bettoni C., La spesaformativa nel Mezzogiorno, in Settore Scuola e Cultura Confindustria,1990, Scuola e formazione, Roma SIPI, 1990._Bettoni C., Il rapporto traspesa educativa per l’istruzione e livello di profitto scolastico nella scuolaelementare, «Cadmo», n. 17/18, 1998._Zuliani A., Le risorse finanziarieper la scuola, in Vertecchi B., (a cura di), Una scuola per tutta la vita,Firenze, La Nuova Italia, 1991.

Durata del corso 21 ore

Page 155: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia sperimentaleDocente: Pietro Lucisano_Settore S.D. : M-PED/04_Livello di corso:Laurea_Semestre: secondo

_Argomento del corso: Costruzione di prove oggettive

Numero di crediti 3

Presentazione del corso_Obiettivo dell'esercitazione di ricerca è quello dicostruire un pacchetto di prove da somministrare agli allievi immatricolatial Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione. A partiredall'analisi del Regolamento didattico del Corso di laurea, saranno individuatele principali competenze che è necessario richiedere agli allievi in ingresso.Si passerà alla costruzione di prove oggettive alla loro somministrazione eall'analisi delle domande, opportunamente pesate in relazione alla lorodifficoltà. L'analisi statistica dei dati raccolti consentirà infine di rivedere emettere a punto un pacchetto definitivo di prove oggettive.

Programma d'esame_G. Benvenuto, E. Lastrucci, A. Salerni, Leggere per capire,Roma, Anicia, 1995._Per gli studenti non frequentanti è prevista la letturadi un testo ulteriore a scelta tra i seguenti._Lucisano, P. , Lettura ecomprensione, Torino, Loescher, 1989._Nunnally J.C., Misurazione e valutazionenella scuola, Firenze, OS, 1976.

Page 156: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia sperimentaleDocente: Lucilla Lopriore_Settore S.D. : M-PED/04_Livello di corso:Laurea_Semestre: primo

tema del modulo: _La valutazione degli apprendimenti nelle lingue straniere

Presentazione del modulo:_L’esercitazione di ricerca si propone di affrontare letematiche della valutazione degli apprendimenti nelle lingue stranierenell’ambito del Quadro di riferimento europeo e del “portfolio europeodelle lingue” e dell’attuale contesto scolastico italiano in cui si sta attuandoil progetto “Lingue 2000”. Partendo dai risultati di una recente indaginenazionale, la "Rilevazione degli esiti dell'apprendimento della linguastraniera nella scuola elementare" si svilupperà un’analisi del livello dicompetenza comunicativa in lingua straniera acquisito dagli studenti altermine della scuola primaria, e si studieranno le relazione esistenti fra irisultati e la pratica didattica e l'eventuale ricaduta su alcune abilitàcognitive degli studenti in seguito all'introduzione dello studio di unaseconda lingua.

Programma d'esame_Benvenuto G., Lopriore L., (a cura di), La linguastraniera nella scuola materna ed elementare. Teorie e percorsi didattici,Roma, Anicia, 2000._Consiglio di Europa, Modern Languages: learning,teaching, assessment. A Common European Framework of Reference,Strasbourg, 1998._Letture consigliate_Gattullo, F. (a cura di), Lavalutazione in lingua straniera, Milano, La Nuova Italia, 2001._Rizzardi,M.C., Programmare e insegnare le lingue straniere nella scuola di base,Torino, Utet, 2000._Durata del corso 21 ore

Page 157: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Storia della pedagogiaDocente: Prof. Giacomo Cives_Settore S.D. M-PED/02_Livello di corso: Laureaspecialistica_Semestre: secondo_Crediti: 3

Presentazione del corso_Verranno illustrate alcune delle più importanti figuredi pedagogisti della seconda metà del Novecento, ricordando la loroformazione, le correnti culturali di riferimento, il loro pensiero e la loroopera educativa, svolti in un periodo di definitivo superamentodell’idealismo, di apertura sociale democratica e di respiro antiprovinciale.Sarà pure considerato l’apporto di Giuseppe Lombardo Radice, vissuto nelperiodo fascista, alle nuove correnti del dopoguerra. Particolare attenzionesarà rivolta poi all’apporto della “scuola di Firenze”, promossa da ErnestoCodignola, con forti richiami a Dewey._Si considererà insieme il metododella ricerca storico-pedagogica, per l’età contemporanea, con larilevazione dei rapporti della pedagogia con la filosofia, con la cultura, lavita politica e sociale, l’arte e la scienza, e la considerazione delleincidenze sul mondo attuale.

Programma d'esame_Cives G., Pedagogia del cuore e della ragione. Da G.Lombardo Radice a T. Tomasi, Bari, Gius. Laterza (parti);_Cambi F., La“scuola di Firenze”. Da Codignola a Laporta 1950-1995, Napoli, Liguori.

Page 158: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Analfabetismo funzionale oggiDocente: Vittoria Gallina_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea _Semestre:secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Il corso presenta una riflessione sul concetto di“economia della conoscenza” e individua le dimensioni che determinanocambiamenti nella struttura dei mercati e dei lavori, accentuando diversitàe distanze tra i vari paesi e tra popolazioni dello stesso paese. _Sonoquesti i contesti entro i quali le indagini sulle competenze funzionali siallargano ad esplorare nuovi alfabeti e nuove necessità di sapere e dioperare._Il problema è duplice, si tratta_- :di identificare e definire questenuove esigenze in termini di abilità e di sistemi di padronanza _- dicostruire strumenti osservazione /rilevazione/ misura e modelliinterpretativi. _Saranno pertanto forniti elementi di orientamento suldibattito teorico sulla definizione delle nuove competenze e sullacostruzione di indicatori e di metodologie relative alle indagini comparativein corso sulle abilità per la vita ( Lifeskills )

Programma d'esame:_V. Gallina, ALL letteratismo e abilità per la vita dellapopolazione adulta, in AA.VV., Ricerche valutative internazionali 2000,Franco. Angeli, Milano, 2001 _D. S. Rychen , L.H. Salganik, Defining andSelecting Key Competencies , H&H , Seattle, Toronto, Bern, Gottingen2001._cap.1: “ Competenze per la vita : un sfida concettuale edempirica”, cap.2: “Competenze per una “buona” vita in unasocietà”buona”, cap. 3: “Competenze di un attore autonomo”._Nel corsodelle lezioni saranno forniti materiali grigi di ricerca.

Page 159: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Apprendimento organizzativoDocente: Massimo Tomassini_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Nelle società industrializzate l’apprendimentodiventa sempre di più un’attività che trascende i limiti delle istituzionieducative/formative e si intreccia con l’insieme dei processi disocializzazione e sviluppo di individui _e comunità umane. Il seminario halo scopo di ripercorrere alcuni aspetti della crucialità socialedell’apprendimento, rispetto alla quale sono ormai sedimentate importanticategorie interpretative e operative. In particolare, il seminario verte su:_- i concetti di learning economy, learning society e lifelong learning _neiloro intrecci, sinergie e contraddizioni; _- l’emergere di nuove ipotesi sullanatura dell’apprendimento _organizzativo e di nuove visioni della learningorganization;_- la natura e le implicazioni del costrutto di comunità dipratica;_- le possibilità di impiego dell’action research e dell’insieme dellemetodologie dell’azione per lo sviluppodell’apprendimento in contestisociali._Secondo uno schema già sperimentato nel precedente annoaccademico, l’insegnamento è articolato su sette incontri.

Programma d'esame:_Morgan G., Images. Metafore dell’organizzazione, FrancoAngeli, 2000 (capp. 4 e 5, pp. 96 – 173)_Nonaka I., Takeuchi H., Theknowledge-creating Company. Creare le dinamiche dell'innovazione, Guerini eAssociati, 1997 (capp. 1,2,3, pp. 27-138)

Page 160: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Il cinema e l'educazioneDocente: Gianni Amelio_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea _Semestre:secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Il seminario ha l’obiettivo di evidenziare lapeculiarità di alcuni percorsi formativi, a partire dall’esame di alcuni filmd’autore generalmente riconosciuti come opere di sicuro impattoeducativo. _In particolare si affronteranno le tematiche del film diformazione, della pedagogia e filosofia del cinema, dei valori di riferimentodell’insieme di una proposta d’autore, e delle relazioni con i processi diinvenzione, produzione, diffusione che essa sottende.

Programma d'esame:_D. Scalzo, Gianni Amelio. Un posto al cinema, Torino,Lindau, 2001 (con ampia bibliografia internazionale).

Page 161: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Educazione e cultura dell'infanziaDocente: Rossella Frasca_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea_Semestre: primo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Il laboratorio ha l’obiettivo di individuare percorsiformativi dell’infanzia, variamente esemplari tra storiografia ededucazione, e con particolare riferimento ad alcuni momenti dell’antichitàromana (da un lato) e del ventennio fascista (dall’altro lato). _Inparticolare, verranno trattati aspetti metodologici e di merito, soprattuttoutili alla didattica della storia nella scuola elementare: e dunque tematicheinerenti all’istruzione, al gioco, al lavoro minorile, al rapporto bambini-bambine, ai nessi inter-razziali e interculturali ecc.

Programma d'esame:_R. Frasca, Educazione e formazione a Roma. Storia,testi, immagini, Bari, Dedalo, 1996.

Page 162: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Educazione esteticaDocente: Ignazio Volpicelli_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Il corso intende analizzare un aspetto centraledella riflessione contemporanea sui grandi problemi dell’educazione, quellocioè del ruolo della dimensione estetica, come mediatrice tra ciò chenell’uomo è natura (senso e sentimento) e ragione, nella prospettiva diuna formazione integrale degli individui al di là di tutte le determinazioniparticolari derivanti dalla destinazione sociale, dalla professione omestiere.

Programma d'esame:_Assunto R., L’educazione estetica, in Volpicelli L. (acura di), La pedagogia, vol. I Milano, Vallardi, 1972

Page 163: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Formazione continua: esperienzeitaliane ed europeeDocente: Fiorella Farinelli_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Il corso esaminerà l'articolazione attualedell'offerta formativa destinata agli adulti nel nostro paese. Sarannopresentati in dettaglio il contesto normativo e le più importanti esperienzedi formazione continua per gli occupati (formazione continua in impresa eformazione continua individuale); le opportunità di educazione degli adultinel sistema pubblico dell'istruzione e nel privato sociale. Sarannoanalizzate inoltre le conseguenze possibili con l'ingresso della nuovanormativa (L.53/2000, art. 5 e 6) sul diritto dei lavoratori ai congediformativi._Quando al riferimento al contesto europeo saranno illustrate lestrategie contenute nel Memorandum sulla formazione lungo tutto l'arcodella vita della Commissione Europea (ottobre 2000).

Programma d'esame:_La formazione continua secondo la legge 236 ISFOL,2000.

Page 164: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia generale: Formazione nella pubblicaamministrazioneDocente: Alfonso Feleppa_Settore S.D. M-PED O1_Livello di corso: Laurea_Semestre: primo_Crediti: 2__Presentazione del modulo: Il programma del cicloseminariale potrà essere articolato in 7 blocchi tematici._1) Presentazionecontenuti del programma; posizione del problema, il nuovo ruolo incisivodella formazione nei processi di modernizzazione, trasformazione eriforma della P.A. La formazione come leva dello sviluppo organizzativo,nella riorganizzazione dei poteri pubblici (decentramento, stato"regolatore", ecc.)_2) Un po' di storia della formazione. Dal rapportoGiannini agli anni '90 (legge 142, 241, decreto Amato-Sacconi). Dal 1990alle leggi Bassanini e alla legge costituzionale 3/2001 di riforma del TitoloV della Costituzione. Dati essenziali sugli Organici della P.A. Cfr. con leP.A. dei Paesi partner nella UE._3) La svolta dei Programmi PASS e RAP.La circolare 14 di Frattini. Analisi dei Rapporti sulla formazione per la P.A.(cinque annate)._4) Panorama dell'offerta formativa: i soggetti (scuolecentrali, regionali, scuole di management privati …)._5) Panoramadell'offerta formativa: riflessioni sui contenuti, le metodologie di offerta,l'impatto, i costi, ecc. Motivazioni, disponibilità, valori dei burocrati, dei"nuovi" dirigenti. Trends di omologazione al "privato": opportunità elimiti._6) Analisi di best practices (anche con navigazione su sitiinternet)._7) I problemi della qualità dell'offerta formativa pubblica.L'impatto e le opportunità dell' e. learning. Problemi e prospettive delfuturo.

Letture di riferimento:_Bettini Romano, Burocrazia tra diritto politico ecorruzione, Angeli, 1998_Bettini Romano, Sociologia del dirittoamministrativo, Angeli, 2000_Mayntz Renate, Sociologiadell'amministrazione pubblica, Il Mulino, 1982_D'albergo Ernesto e VaselliPaolo, Un'amministrazione imprenditoriale, SEAM, 1997_Costa Giovanni,Management pubblico, ETAS Libri, 1985_Cassese Sabino e FranchiniClaudio, L'amministrazione pubblica italiana, Il Mulino, 1994_AA.VV., Laformazione dei funzionari pubblici. Confronto tra esperienze europee,Angeli, 1986_Meny, W. e Wright V, La riforma amministrativa in Europa, IlMulino, 1994_D'Alberti Marco, L'alta burocrazia, Il Mulino, 1994_D'AlbertiMarco ,La dirigenza pubblica, Il Mulino, 1990_D'Alberti Marco, LoStato_Cassirer E., Il mito dello Stato_Cerase, AmministrazionePubblica_I.G.T., P.A. 2000_I.G.T., Giovani dirigenti_ISTAT, Annuario dellaP.A._Lettera ASFOR_Rapporto sulla Formazione nella P.A. (cinque annate)

Page 165: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Il mestiere di formatoreDocente: Raffaele Massimo_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Il Corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti leconoscenze necessarie per svolgere con efficacia il ruolo di Formatoriall'interno delle Organizzazioni pubbliche e private, profit e non profit,operanti nelle diverse aree di attività ( prodotti, servizi, Terzo Settore) edin Enti preposti alla Formazione del Personale._Mediante il continuoriferimento a situazioni reali, il docente del Corso, quale formatoreprofessionista, contribuirà a fornire ai partecipanti la conoscenza dellemetodologie e dei più efficaci strumenti formativi, da quelli tradizionali aquelli più innovativi impiegati nelle Organizzazioni._Il contenuto del corsoriguarderà tutte le fasi del processo formativo: dall' Analisi dei bisogni dicompetenze per la gestione del cambiamento nelle Organizzazioni, allaProgettazione ed alla Realizzazione dell'attività di Formazione, fino allaVerifica della sua efficacia.

Programma d'esame:_AIF, Professione formazione, Milano, Franco Angeli,2000.

Page 166: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia generaleDocente: Giuseppe Fioravanti_Settore S.D. M-PED/01_Livello di corso: Laurea_Semestre: primo_Crediti: 2

Argomento del corso La pedagogia dello studio___Presentazione delcorso_Principi, contenuti e metodi della Pedagogia dello studio. Il rapportodello studio con il concetto di obbligo scolastico. Studio e apprendimento.Metodiche moderne di studio. Tecniche di studio e successo negli esamiuniversitari. Strumenti per uno studio efficace. Atteggiamenti attivi epassivi nei confronti dello studio universitario. Questionario sulle abitudinidi studio

Programma d'esame_Testi e materiali di studio saranno indicati nel corsodelle lezioni.

Page 167: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia generaleDocente: Dott. Maurizio Sorcioni_Settore S.D. M-PED/01_Livello di corso:Laurea_Semestre: primo_Crediti: 3

Tema del modulo:_Le politiche del lavoro, formazione e occupazione

Presentazione del modulo:_1. Le politiche attive del lavoro. Definizione emodelli europei a confronto. _2. L’integrazione tra politiche per il lavoro eformazione professionale: i nuovi modelli di intervento._3. Il ruolo diInternet e delle tecnologie multimediali nello sviluppo delle attive dellavoro._4. Laboratorio: documentazione, simulazione e progettazione diservizi online.

Programma d'esame_Il Libro Bianco del Ministero del Lavoro e delle Politichesociali

Page 168: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia generaleDocente:Dott.ssa Marina Rozera_Settore S.D. M-PED O1_Livello di corso:Laurea _Semestre: primo_Crediti: 2__Tema del modulo:_Programmi einterventi dell'Unione Europea in materia di formazione

Presentazione del modulo_Le risorse destinate dalla Commissione Europea alsostegno delle iniziative educative e formative sono ingenti e inprogressiva crescita. Esse sono accessibili e utilizzabili nel rispetto diindirizzi, obiettivi, procedure e comportamenti relativamente complessi,che è necessario conoscere e saper gestire._Obiettivo del corso è quello diconsentire ai partecipanti l'acquisizione degli elementi di conoscenzafondamentali e propedeutici ad un uso di queste risorse. Le principaliconoscenze/competenze acquisibili nel corso sono relative ad attività diprogrammazione, progettazione, ricerca applicata ai fenomeni educativi eformativi nonché alla gestione di procedure per l'utilizzo di fondi europei.

Programma d'esame_I testi ed i materiali di studio saranno indicati nel corsodelle lezioni.

Durata del corso 14 ore

Page 169: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Temi e problemi di Pedagogia socialeDocente: Marco D'Arcangeli_Settore: M-PED/O1_Livello di corso: Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:

Presentazione del modulo:_Il seminario propone una prima, introduttivariflessione sulla problematica della definizione epistemologica delladisciplina (educazione come socializzazione, dimensione sociale deiprocessi formativi ecc.). _Questa analisi si raccorderà al dibattito odiernosulla “identità della pedagogia”, fra “filosofia” e “scienze dell’educazione”,e illustrerà, nei loro lineamenti fondamentali, gli orientamenti prevalentinel panorama teorico contemporaneo, proponendo ai partecipanti alSeminario un’indagine nella rete telematica sui contenuti dei corsi di“Pedagogia sociale” nelle Università italiane, tesa a evidenziare, inconcreto, lo statuto complesso e plurale della disciplina. Ma non rinunzieràad avvalersi dell’apporto dei “classici” e anzi si articolerà, anche, in unaserie di excursus storici sul concetto di “pedagogia sociale”.

Programma d'esame:_Visalberghi A., Vertecchi B. e Maragliano R., Pedagogiae scienze dell’educazione, V edizione aggiornata, Milano, Mondadori(“Studio”), 1986 (ed edizioni successive): Prefazione e Prefazioneall’edizione 1986; cap. I, La pedagogia diventa “scientifica”; cap. II,Scienze dell’educazione e formazione degli insegnanti; cap. III, Filosofiadell’educazione; cap. IV, Evoluzione biologica, cultura e educazione; cap.VI, Sociologia e storia dell’educazione; cap. XII, Pedagogia e scienzedell’educazione: osservazioni conclusive; Appendice I, La ricerca comeproblema; Appendice II, Valutazione generale dei risultati IEA in Italia edelle ricerche connesse._Sarracino V., Striano M. (a cura di), Lapedagogia sociale. Prospettive di indagine, Pisa, ETS, 2001. _Nella Parteprima, Ipotesi per la definizione di una identità epistemologica dellapedagogia sociale, cap. I, Laporta R., Pedagogia sociale: un progettopossibile; cap. II, Santelli Beccegato L., La pedagogia sociale: unosguardo d’insieme; cap. VI, Bertolini P., La pedagogia sociale: linee diinterpretazione; cap. VII, G.Viccaro, La pedagogia sociale come scienza disviluppo._Nella Parte seconda, Educazione e società: ruolo e funzioni dellapedagogia sociale, cap. I, P. Orefice, Società e educazione. Evoluzione delrapporto in Italia nel secondo novecento e all’inizio del duemila; cap. IV,A. Criscenti, Pedagogia sociale, ovvero della funzione socialedell’educazione; cap. V, M. Striano, L’educazione come azione sociale:ipotesi e prospettive; cap. VII, S. Ulivieri, La “pedagogia sociale” comemetafora emancipativa._È facoltativa la lettura di V. Sarracino, M. Striano,Introduzione. La pedagogia sociale oggi: ipotesi interpretative eprospettive di sviluppo._Per la sezione storica: introduzione, lettura ecommento di testi quali P. Natorp, La pedagogia sociale. Teoriadell’educazione alla ragione nei suoi fondamenti sociali. A cura di G. A.Guerriero, Bari, “SAUNA”, 1977; H. Bergson, Il riso, trad. it. di C. Gallo,Torino, UTET, 1971; P. Rossi, Sociologia e psicologia collettiva, Roma,Colombo, 1904, e di altri testi di questo “psicologo della folla” italiano, conriferimenti al volume curato da T. Cornacchioli e G. Spadafora, PasqualeRossi e il problema della folla. Socialismo Mezzogiorno Educazione, Roma,Armando, 2000.

Page 170: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia sperimentaleDocente: Dott. Giorgio Asquini_Settore S.D. M-PED/04_Livello di corso:Laurea_Semestre: primo_Crediti: 2__Tema del modulo:_Indagini internazionalisugli indicatori di qualità del sistema informativo

Presentazione del modulo_Gli ultimi decenni hanno registrato una crescita euna diversificazione della domanda di istruzione a livello mondiale. Nelcontesto della riflessione sulle politiche educative che ne è scaturita,l’attenzione si è focalizzata, tra il resto, sull’analisi comparatainternazionale dei sistemi di istruzione con il conseguente sviluppo di unricco quadro di statistiche e indicatori._Questo seminario ha l’obiettivo diprendere in esame l’approccio delle indagini internazionali sul profittoscolastico condotte dalla International Association for the Evaluation ofEducational Achievement (IEA) e gli indicatori dell’istruzione messi apunto dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico(OCSE), evidenziando ragioni, potenzialità e limiti della ricerca comparata.

Programma d'esame_OCSE, Uno sguardo sull’educazione: gli indicatoridell’OCSE, 2001 (orig. Education at a Glance: OECD Indicators 2001Edition, OECD, Paris, 2001)._P. Lucisano, M.T. Siniscalco, Rassegnabibliografica delle ricerche IEA, «Cadmo», II, n. 5-6, pp. 164-186, 1994.

Letture consigliate_P. Lucisano (a cura di), Alfabetizzazione e lettura in Italiae nel mondo. I risultati dell´indagine internazionale IEA-SAL, Napoli,Tecnodid, 1994. _A. Schleicher et al., Teachers tomorrow, in OECD andUNESCO, Teachers for tomorrow’s schools. Analysis of the WorldEducation Indicators, Paris, OECD, 2001.

Durata del corso: 14 ore

Page 171: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Pedagogia sperimentaleDocente: Pietro Lucisano_Settore S.D. : M-PED/04_Livello di corso:Laurea_Semestre: primo

Argomento del corso: _Il sistema formativo italiano

Numero di crediti 2

Presentazione del corso_Il corso intende fornire un quadro di insiemedell'offerta del sistema formativo italiano così come è venuto a delinearsiattraverso le molteplici iniziative di riforma che si sono sviluppate negliultimi anni. Esami di stato, autonomia scolastica, obbligo scolastico,riforma dei cicli, obbligo formativo, IFTS, Educazione degli adulti,apprendistato, formazione professionale iniziale, riforma del sistemauniversitario e insieme la riforma dei servizi per l'impiego, formazionecontinua, ridisegnano un complesso di offerta formativa con il quale ènecessario confrontarsi per qualsiasi attività di ricerca che abbia a che farecon i temi dell'educazione e della formazione. In particolare siesamineranno le competenze ed il ruolo che questo quadro assegna allediverse istituzioni coinvolte ed alle parti sociali.__Programma d'esame_P.Lucisano, E. Nardi, B. Vertecchi, I. Volpicelli (a cura di), La scuola italiana daCasati a Berlinguer, Milano, Franco Angeli, 2001.

Page 172: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Storia della pedagogiaDocente: Dott.ssa Paola Trabalzini_Settore S.D. M-PED/02_Livello di corso:Laurea_Semestre: primo_Crediti: 2__Tema del modulo: _Aspetti e dimensionidi storia dell’educazione

Presentazione modulo_Il modulo ha lo scopo di ricercare la presenza di motivipsicoanalitici nel pensiero di Maria Montessori, evidenziandol’interpretazione che la pedagogista dà di alcuni aspetti dell’opera di Freude di Adler._Lo svolgimento del corso si articola in una parte introduttivacon inquadramento generale dei principali “meccanismi psichici” dellapsicoanalisi freudiana secondo l’analisi del libro di Maria Montessori, Ilsegreto dell’infanzia.

Programma d'esame_Montessori M., Il segreto dell’infanzia, Milano, Garzanti

Page 173: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Storia della pedagogiaDocente: Dott.ssa Carlotta Padroni_Settore S.D. M-PED/02_Livello di corso:Laurea_Semestre: secondo_Crediti: 2__Tema del modulo:_La ricerca storico-educativa

Presentazione modulo_Il seminario intende introdurre, anche attraversoesemplificazioni tratte da recenti indagini in merito, alle problematicheconcernenti tendenze recenti nella storiografia contemporanea,particolarmente nel settore della storia dell’istruzione, vale a dire, in primoluogo, la cosiddetta “micro-storia” e le questioni di metodo relative.

Programma d'esame_P. Burke , Una rivoluzione storiografica. La scuola delle“Annales” 1929-1989, Bari, Laterza._F. Mazzonis (a cura di), Storia delLiceo Tasso, Roma, Associazione Amici del Tasso.

Page 174: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

Vecchio ordinamento

Page 175: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Docente: Irene KajonSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/03

Titolo generale del corso: Affettività e razionalità nell’essere umano secondoSpinoza e Levinas Presentazione del corso: Obiettivo del corso è l’esame delle posizioni diSpinoza e di Levinas riguardo al problema dell’essere umano attraversol’analisi del testo spinoziano Trattato teologico-politico e del testolevinasiano Altrimenti che essere: si vedrà come in ambedue i testi sia messain luce la radice affettiva dell’eticità nelle relazioni sociali. AlessandroGuetta (INALCO, Parigi), “professore visitatore” nell’ottobre 2002, terràtre lezioni sul nesso fede-sapere in Moshé da Rieti, Avraham Portaleone,Elia Benamozegh.Programma d’esame: Programma d'esame;

Groethuysen, Antropologia filosofica, Guida._Spinoza, Trattato teologico-politico,Einaudi_Fadini, Antropologia filosofica, in La filosofia, a cura di Paolo Rossi,UTET, vol. I._oppure_Kajon, Il Pensiero ebraico del_Novecento. Una introduzione,Donzelli, Roma 2002 _Levinas, Altrimenti che essere o al di là dell’essenza, JacaBook._Derrida, Violenza e metafisica. Saggio sul pensiero di E. Levinas, in Id., Lascrittura e la differenza, Einaudi

Page 176: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ERMENEUTICA FILOSOFICA Docente: Maria Giovanna SillittiSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/01

Titolo generale del corso: Il "platonismo" di Aristotele Presentazione del corso: Dall’esame e dal confronto di tesi opposte quali ad es. quelle di W.Jaeger e di G.E.LOwen, il corso si propone di approfondire le questioni relative al rapporto tra Platone e Aristotele, inparticolare per quanto riguarda le nozioni di “causa” e “sostanza”.

Programma d'esame:

Aristotele, Frammenti ( trad. it.)Aristotele, Le Categorie (trad. it.)Aristotele, La Metafisica, libro I (trad. it.)Aristotele, La Metafisica, libri VII- VIII- IX (brani scelti, trad. it.)

più un testo da concordare con il docente N.B. Per quanto riguarda le indicazioni bibliografiche si controlli l’elenco riportato in bacheca.

Page 177: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ESTETICA Docente: Giuseppe Di GiacomoSettore S.D.: M-FIL/04Livello di corso: Vecchio Ordinamento

TEMA DEL CORSO: Immagine, Arte, Tragedia. Presentazione del corso: Il tema del corso verterà sul rapporto arte-vita eimmagine-rappresentazione in relazione alla questione del tragico,attraverso filosofi, artisti e scrittori. Inoltre, il corso affronterà la questionedell'immagine alla luce di alcune vicende dell'arte contemporanea. PROGRAMMA PER IL VECCHIO ORDINAMENTO__I ANNUALITA'

. L. Wittgenstein: Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi, (solo laParte I).

. F. Nietzsche: La nascita della tragedia, Adelphi, (fino al paragrafo 17incluso) + Verità e menzogna in senso extramorale, in La filosofianell’epoca tragica dei Greci, Adelphi.

. F. Kafka, Gli otto quaderni in ottavo, Mondadori (solo il III e IV quaderno) +G. Di Giacomo, Estetica e letteratura, Laterza (solo i capitolidedicati a Dostoëvskij e Kafka).

. W. Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi,(solo il saggio omonimo).

. M. Merleau-Ponty: Il visibile e l’invisibile, Bompiani, (solo capitoli:Riflessione e interrogazione, Interrogazione e intuizione, L'intreccio- Il chiasma).

. P. Klee: Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, Vol I (solo il Cap. 7,Vie allo studio della natura, + Cap. 10, La confessione creatrice, +Cap. 11, Visione e orientamento nell’ambito dei mezzi figurativi eloro assetto spaziale) + G. Di Giacomo, Paul Klee, Laterza.

. I. Kant: Critica della facoltà di giudizio, Einaudi, solo i §§ 1-22, 49, 59).

II ANNUALITA'_Gli studenti dovranno scegliere fra tre gruppi di testi:

. W. Benjamin: Angelus Novus, Einaudi; + L'opera d'arte nell'epoca dellasua riproducibilità tecnica, Einaudi.

. P. Klee: Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, Vol I (solo iseguenti capitoli: cap 7, Vie allo studio della natura, + cap. 10, Laconfessione creatrice, + cap. 11, Visione e orientamento nell’ambitodei mezzi figurativi e loro assetto spaziale) + G. Di Giacomo, PaulKlee, Laterza.

. G. Lukács, Teoria del romanzo Pratiche Editrice; + Metafisica dellatragedia, in G. Lukács, L’anima e le forme, SE; + Sulla povertàdello spirito, in G. Lukács, Sulla povertà dello spirito. Scritti (1907-1918), Biblioteca Cappelli; + G. Di Giacomo, Estetica e letteratura,Laterza

. M. Merleau-Ponty: Il visibile e l’invisibile, Bompiani; + L'occhio e lo

Page 178: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

spirito, SE . F. Nietzsche: La nascita della tragedia, Adelphi; + Verità e menzogna in

senso extramorale, in F. Nietzsche, La filosofia nell’epoca tragica deiGreci, Adelphi.

. A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, La Nuova Italia. . L. Wittgenstein: Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi.L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi; + Lezioni econversazioni, Adelphi; + Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, Adelphi; +Della certezza, Einaudi.

Page 179: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ESTETICADocente: Edoardo Ferrario__SETTORE: ESTETICA M-FIL/04__ARGOMENTODEL CORSO:_Fenomenologia e decostruzione in J. Derrida __PROGRAMMAD'ESAME

J. Derrida, Introduzione a Husserl, L'origine della geometria, Jaca Book,1987_J. Derrida, La voce e il fenomeno, Jaca Book, 1968_J. Derrida,Margini della filosofia, Einaudi, 1997_J. Derrida, Freud e la scena dellascrittura, in La scrittura e la differenza, Einaudi, 1971, pp. 255-97_J.Derrida, Della Grammatologia, Parte I, Jaca Book, 1969, pp. 3-111

Page 180: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ETICA SOCIALEDocente: Francesco S. Trincia _Settore S.D.: M-FIL/03

Argomento del corso: Eguaglianza

Presentazione del corso: Verranno presi in esame alcuni dei modi principali incui è stato pensato il concetto di eguaglianza , dalla filosofia greca finoalla filosofia moderna. La storia del concetto verrà condotta attraverso lalettura di una antologia di testi. Si passerà poi alla delineazione di unateoria dell'eguaglianza , in base all'analisi critica di testi di autoricontemporanei.__Programma di esame:_1) Antologia di testi dei seguentiautori:_Platone, Repubblica, libro I; _Aristotele, Etica Nicomachea, libroV; _B. Spinoza, Trattato teologico-politico, Einaudi, Torino 1980, cap. XVI(pp. 377-391), cap. XX (pp. 480-490); _J. J. Rousseau, Discorsosull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini, ParteSeconda, in J. J. Rousseau, Scritti politici, Laterza, Bari 1994, vol. I, pp.173-205; _K. Marx, Il capitale, Editori Riuniti, Roma 1994, libro I, pp. 65-115; _F. A. von Hayek, Leggi, legislazione e libertà, Il Saggiatore, Milano1994, pp. 183-306;_J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano1991, pp. 21-168; _A. de Tocqueville, La democrazia in America, Rizzoli,Milano 1982, libro secondo, pp. 185-415.__2) Voce Eguaglianza dellaEnciclopedia delle Scienze Sociali, vol. III, pp. 478-497_3) I.Carter ( acura di), L'idea di eguaglianza , Feltrinelli;_A.Sen , La diseguaglianza, IlMulino; _A.Sen, Il tenore di vita, Marsilio;_I Berlin, Due concetti di libertà,Feltrinelli; _S.Veca (a cura di), Giustizia e liberalismo politico , Feltrinelli;_P.Van Parijs, Possono essere giuste le ineguaglianze? , in "Studiperugini", 1996, 1; _I.Carter, M.Otsuka, F.S.Trincia discutono If you 're anegalitarian, how come you are so rich? , di G.A. Cohen, in "Iride", 34,2001 : verranno indicate le pagine da portare all'esame.

Page 181: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: prof.ssa Donatella Di Cesare_Settore S.D.: M-Fil/05

Programma per gli studenti del vecchio ordinamento_Gli studenti ancora iscritti alvecchio ordinamento potranno sostenere l'esame di Filosofia dellinguaggio sommando il modulo da 5 crediti del I semestre (La filosofiadella scrittura. Una lettura di Jacques Derrida) con quello di 5 crediti del IIsemestre (Linguaggio, rivoluzione, redenzione. Il linguaggio nella filosofiaebraica del Novecento).

Page 182: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: Lia Formigari

SETTORE S.D.: M-FIL/05__LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SIRIFERISCE IL CORSO: LAUREA - Utilizzabile anche per il Corso di laureaspecialistica, con integrazioni di programma concordate con ladocente.__Semestre: I__Argomento del corso: PRINCIPI DI SEMANTICACOGNITIVA: MODELLI DI CATEGORIZZAZIONE

NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5

PRESENTAZIONE DEL CORSO: Alla costituzione dei nomi e delle altre partidel discorso presiedono procedure mentali, la cui natura è oggetto didibattito in teoria semantica. Si esaminerà 1) un modello filosofico classico(Locke); 2) un recente modello psicolinguistico (Rosch); 3) uno o piùrecenti modelli semantico-cognitivi (Langacker e/o Talmy).

MODULI COORDINATI ( 3 crediti ciascuno)_Scrittura e ipertesto (Isemestre)_Il linguaggio come strumento conoscitivo (II semestre)

PROGRAMMA D'ESAME

Studenti del nuovo ordinamento: _Lettura dei seguenti testi:_John Locke,Saggio sull'intelligenza umana, Laterza (III libro); _Testi scelti di E.Rosch, R. Langacker e/o L.Talmy (in trad. ital.)_Redazione di una tesinasu argomento concordato

Studenti del vecchio ordinamento: _Concorderanno con la docente unprogramma annuale risultante dal potenziamento del programmasemestrale o dalla somma di due programmi.FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: Lia Formigari

SETTORE S.D.: M-FIL/05

LIVELLO DI CORSO DI STUDIO AL QUALE SI RIFERISCE IL CORSO: LAUREASPECIALISTICA (corso fruibile, con i dovuti aggiustamenti, anche per glistudenti di laurea triennale)

Semestre: II

Argomento del corso: TEORIE DELLA METAFORA

NUMERO DEI CREDITI PER Semestre: 5

PRESENTAZIONE DEL CORSO: I processi metaforici saranno studiati comecaso particolare di categorizzazione semantico-cognitiva. La metaforacome proporzione (la tradizione aristotelica); come generalizzazioneincompleta (Vico). Metafora e creatività semantica (Lakoff & Johnson). Iprocessi di produzione metaforica delle categorie grammaticali (esempi dispace grammar).

Page 183: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

MODULI COORDINATI ( 3 crediti ciascuno)_Scrittura e ipertesto (Isemestre)_Il linguaggio come strumento conoscitivo (II semestre)

PROGRAMMA D'ESAME

Studenti del nuovo ordinamento (laurea specialistica)_Per motivi tecnici ilprogramma d'esame è variato rispetto a quanto annunciato all'iniziodell'anno. Esso comprende la lettura dei seguenti testi:__Aristotele, passidalla Poetica (in fotocopia, presso la copisteria di Villa Mirafiori);_Aristotele,passi dalla Retorica (in fotocopia, presso la copisteria di Villa Mirafiori)_I. A.Richards, La filosofia della retorica, capp. 5-6 (in fotocopia, presso lacopisteria di Villa Mirafiori)_A scelta: George Lakoff & Mark Johnson,Elementi di linguistica cognitiva, a cura di M. Casonato e M. Cervi, Urbino,Quattro Venti, 1998, oppure: George Lakoff & Mark Johnson, Metafora e vitaquotidiana, Milano, Bompiani, 1998._Infine, come testo di consultazione siuserà il manuale Il linguaggio. Storie delle teorie, Roma, Laterza, 2001._Apartire dal 12 maggio 2003, saranno disponibile in copisteria anche le"Traccie delle lezioni" destinate a costituire un ausilio nella lettura deitesti.

Frequenza del seminario specialistico e redazione di una tesina su unodegli argomenti in esso trattati. Gli studenti che non possono assicurare lafrequenza si metterano in contatto con la docente per concordareun'alternativa.

Studenti del nuovo ordinamento (laurea triennale): _Stesso programma, adesclusione della frequenza al seminario e della redazione della tesina.Queste sono facoltative e valgono eventualmente come modulo coordinatoda 3 CFU

Studenti del vecchio ordinamento: _Concorderanno con la docente unprogramma annuale risultante dal potenziamento del programmasemestrale o dalla somma di due programmi.

_N. B. Alla fine del corso la prof. fornirà una traccia delle lezioni, cheservirà agli studenti che hanno frequentato il corso per ripercorrere inproprio l'itinerario seguito, e agli studenti che non hanno frequentato perorientarsi comunque nella distribuzione degli argomenti.

Page 184: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA MORALEDocente: Alessandra Attanasio__Settore S.D.: M-FIL/03

Titolo del corso: Il ruolo della ragione nelle “ragioni” morali: “modi dellaconoscenza” morale e “modi della decisione” morale in Locke e Hume.__Presentazione del corso: Attraverso l’analisi dei modi di conoscenza di alcunivalori morali (es. virtù, giustizia) in Locke e Hume, si individuano duedifferenti logiche della conoscenza morale che rinviano a due differentispecie di ragione, la “ragione dimostrativa” di Locke, e la “ragione-istinto”di Hume, e di conseguenza a due diversi “modelli di empirismo” morale._Attraverso il confronto dei testi di Locke e Hume sulla logica della scelta,della decisione e dell’azione, si individuano quindi due forme di razionalità,la “razionalità deliberativa” di Locke e la “razionalità riflessivo-adattativa”di Hume, che rinviano a due modelli di empirismo: empirismo logicicistico-razionalistico e empirismo bio-socio-adattativo.__Programma d’esame:_1. D.Hume, A Treatise of Human Nature, a cura di D.F. Norton, OxfordUniversity Press, Oxford 2000 (OPT): passi scelti_2. J. Locke, Saggiosull’intelletto umano, a cura di M. e N. Abbagnano, UTET, Torino 1971:passi scelti_3. A. Attanasio, Gli istinti della ragione. Cognizioni,motivazioni, azioni nel ‘Trattato sulla natura umana’ di Hume, Bibliopolis,Napoli 2002_4. C.A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all’illuminismo,Einaudi, Torino 1960

Page 185: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Docente: Marco M. OlivettiSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/03

Titolo generale del corso: Intersoggettività e religione Presentazione del corso: Per la filosofia moderna, che ha elaborato l'idea di'soggetto', il problema irrisolto della comunicazione intersoggettiva si ponedefinitivamente in sede di filosofia della religione (I semestre). In etàcontemporanea la filosofia fenomenologico-ermeneutica ha messo inquestione proprio la soggettività e il trascendentale moderni; tuttavia,nella misura in cui non rinuncia a porre il problema dell'incontro conl'altro, anche questo orientamento di pensiero assume i contorni di unafilosofia della religione (II semestre). Modulo coordinato_Il dott. Pierluigi Valenza terrà un MODULOCOORDINATO: Hegel, Fede e sapere, trad. it. Milano, Mursia.

Programma d'esame_Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, trad. it.,Roma-Bari, Laterza_Hegel, Fede e sapere, trad. it., Milano, Mursia (le partiche verranno indicate nel modulo coordinato)_Heidegger, In cammino verso illinguaggio, trad. it., Milano, Mursia (solo l’ultimo saggio, pp. 189-213)_Casper, Evento e preghiera, trad. it., Padova Cedam (in corso distampa).

Page 186: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA DELLA SCIENZADocente: Cesare Cozzo

Settore S.D.: MFIL/02

Argomento del corso: Psicologia e matematica in LudwigWittgenstein.__Presentazione del corso: _A partire dagli anni Trenta LudwigWittgenstein maturò la convinzione che in psicologia si uniscano "metodisperimentali e confusione concettuale" così come in certi rami dellamatematica "confusione concettuale e metodi di prova". Sarannoesaminate e confrontate la concezione del mentale che emerge dallacritica wittgensteiniana nelle Osservazioni sulla filosofia della psicologia e lavisione della matematica proposta nelle Osservazioni sopra i fondamenti dellamatematica.

Programma d'esame_L. Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della psicologia,Adelphi, Milano 1988, Parte seconda (pp.317-507)._P. Johnston, Il mondointerno. Introduzione alla filosofia della psicologia di Wittgenstein, La Nuova Italia,Firenze 1998._L. Wittgenstein, Osservazioni sopra i fondamenti della matematica,Einaudi, Torino 1988, Parte prima (pp.1-64), Parte seconda (pp.87-145),Parte sesta (pp.282-314)._P. Frascolla, “Filosofia della matematica” in D.Marconi (a cura di), Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 103-150.

Uno a scelta fra i seguenti testi:

M. Dummett, “La filosofia della matematica di Wittgenstein” in La Verità ealtri Enigmi , Il Saggiatore, Milano 1986, pp. 184-204. _A. Kenny,Wittgenstein, Boringhieri, Torino 1984._S. Kripke, Wittgenstein su regole elinguaggio privato, Boringhieri, Torino 1984.

Page 187: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

FILOSOFIA TEORETICA Docente: Mario RealeSettore scientifico-disciplinare: M-FIL/01

Titolo generale del corso: Hegel lettore di Kant PRESENTAZIONE DEL CORSO: Si esamineranno i luoghi più significatividella Scienza della Logica dove Hegel si confronta con la Critica dellaRagion Pura di Kant, della quale saranno esaminate alcune parti.

PROGRAMMA D'ESAME:_I. KANT, Critica della ragion pura; Esteticatrascendentale e Analitica trascendentale, trad. it. di G. Gentile e G.Lombardo-Radice, Laterza, Roma-Bari 1996, sino a p. 231; oppure trad.it. di P. Chiodi, UTET, Torino 1986, sino a p. 300._G. W. F. HEGEL,Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. it. di B. Croce,Laterza, Roma-Bari 1989, §§ 1-83, pp.1-98._G.W.F. HEGEL, Scienza dellalogica, trad. it. di A. Moni, Laterza, Roma-Bari 1989, 2 voll., pp. 1-163;433-453, 649-700, 857-957.Letteratura consigliata (obbligatoria per i nonfrequentanti):_A. GUERRA, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari1998_E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna, Einaudi, Torino 1978,vol. II, pp 637-824 (l'intero capitolo su Kant)._V. VERRA, Introduzione aHegel, Laterza, Roma-Bari 1990._E. FLEISCHMANN, La logica di Hegel,Einaudi, Torino 1975 (disponibile presso il centro fotocopie di VillaMirafiori)_N. HARTMANN, La filosofia dell'idealismo tedesco, Mursia,Milano 1983, PP. 239-292; 362-483.

NB_Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento (con programma suparti della Critica della Ragion pura e della Scienza della Logica, esposto inbacheca e on line) sono pregati di rivolgersi al dott. Gonnelli per lapreparazione del loro esame.

Page 188: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALEDocente: Paolo Vinci__Settore S.D. M-FIL/O3 __Argomento del corso:L'interpretazione heideggeriana di Hegel

Programma d'esame:_G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, trad. it., LaNuova italia, Firenze I998 (Prefazione, pp. 1-44, Introduzione, pp. 47-57,Coscienza, pp. 61-106, Autocoscienza, pp. 109-143)_P. Vinci, "Coscienzainfelice" e "anima bella". Commentario della Fenomenologia dello spirito di Hegel,Guerini e Associati, Milano 1999, pp. 1-329._M. Heidegger, Il concettohegeliano di esperienza, in Sentieri interrotti, trad. it., La Nuova Italia, Firenze,1968, pp.103-190_M. Heidegger, La Fenomenologia dello spirito di Hegel, trad.it., Guida, Napoli 1980.

Page 189: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

LOGICADocente: Carlo Cellucci__Settore S.D.: M-FIL/02

Titolo generale del corso: Filosofia e matematica

Presentazione del corso: Partendo dal fallimento di tutti i tentativi delNovecento, da Husserl alla filosofia analitica, di sviluppare una filosofiacome scienza rigorosa, il corso si propone di ridefinire la natura dellafilosofia e il suo rapporto con la matematica e con la scienza moderna, lacui nascita, soprattutto a partire dall'Ottocento, è stata vissuta dallafilosofia come un trauma da cui non è ancora riuscita a riprendersi. Sullabase di questa ridefinizione il corso intende riesaminare su nuove basi iltema del confronto tra il metodo della filosofia e il metodo dellamatematica, che tanta parte ha avuto nei maggiori pensatori e correnti dipensiero, da Platone a Kant e alla filosofia analitica.

Programma di esame:

1. C. Cellucci, Perché ancora la filosofia?, dispense._2. C. Cellucci, Filosofia ematematica, Laterza, Bari 2002._3. Testi classici, indicati durante losvolgimento del corso.

Programma non frequentanti:_A scelta, uno dei due testi seguenti:_I.M. COPI& C. COHEN, Introduzione alla logica, 3a ed., il Mulino, Bologna 1999._D.PALLADINO, Corso di logica. Introduzione elementare al calcolo deipredicati, Carocci, Roma 2002.

Page 190: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICADocente: Giuseppe Boncori_settore: M-PED/01_durata: corso annuale

Presentazione del corso:_Fondamenti della ricerca pedagogica. Metotodologiadella ricerca pedagogica attraverso l'osservazione. Osservazionedell'alunno nel contesto ambientale scolastico ed extrascolastico.Conoscenza della personalità dell'alunno con il metodo osservativo.Programmazione e sviluppo cognitivo a scuola. Metodo osservativo evalutazione scolastica. Guida di osservazione pedagogica: metodologia perla validazione sperimentale. Metodologia della ricerca nell'orientamentoscolastico-professionale e universitario: dimensioni psico-pedagogiche perla pratica e la ricerca educativa.

Programma d'esame_PARTE GENERALE (3 a scelta tra i seguenti):

. BONCORI G., Guida all'osservazione pedagogica, La Scuola, Brescia 1994 . BONCORI, L., G. BONCORI, Orientamento: metodo, tecniche, test, Roma,

Carocci, 2002. . CALONGHI L., Sperimentazione nella scuola, Armando, Roma 1976 . DE LANDSHEERE G., Introduzione alla ricerca in educazione, La Nuova Italia,

Firenze 1973. . LAENG M., Pedagogia sperimentale, La Nuova Italia, Firenze 1992PARTE MONOGRAFICA (2 a scelta tra i seguenti):

. BLOOM B. S., Caratteristiche umane e apprendimento scolastico, Armando, Roma1979.

. BONCORI G., Educare la capacità critica, Roma 1995. . BONCORI G., Test di pensiero critico "Caccia all'errore 12", Kappa, Roma 1989. . CALONGHI L., COGGI C., Elementi di statistica per la ricerca scolastica, Giunti e

Lisciani, Teramo 1992 . CICATELLI S., CIUCCI GIULIANI A., Orientamento, La Scuola, Brescia 2000 . DE LANDSHEERE V., DE LANDSHEERE G., Definire gli obiettivi dell'educazione,

La Nuova Italia, Firenze 1982. . FERTONANI M., La valutazione delle prestazioni e del potenziale manageriale,

Franco Angeli, Milano, 1995. . CONTE, S., Statistica demenziale, Roma, Edizioni Psicologia, 2001. . MACARIO L., NANNI C., SARTI S., ZANNI N., Orientare educando, LAS,

ROMA, 1989. . VANDEVELDE L., VANDER ELST P., I modelli didattici in B.S. Bloom e J.P.

Guilford, Armando, Roma, 1982. . VIGANÒ R., Pedagogia e sperimentazione: metodi e strumenti per la ricerca educativa,

Vita e Pensiero, MI ‘95 . VISALBERGHI A., Pedagogia e scienze dell'educazione, Mondadori, Milano,

1978. . WADSWORTH, B. J., La psicopedagogia nel pensiero di Jean Piaget, Brescia, La

Scuola, 1985. . ZANNIELLO G., Interculturalità nella scuola, La Scuola, Brescia, 1992_Annualità successive alla prima: i volumi vanno concordati con il docenteriferendosi alla lista seguente

Page 191: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

ALLPORT, G. W., Psicologia della personalità Zürich, PAS-Verlag,1969_AUSUBEL, D. P., Educazione e processi cognitivi. Milano, FrancoAngeli, 1983._BIEGER, G. R. and G. J. GERLACH, Educational Research - APractical Approach, New York, Delmar, 1996._BUTCHER, H. J. ,L'intelligenza umana. Roma, Armando, 1974._COHEN, L. and L. MANION ,Research Methods in Education, London, Croom Helm, 1985._CORBETTA,P., G. GASPERONI, et al., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, IlMulino, 2001._DUSEK, J. B. , Adolescent Development and Behavior,Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1987._FERGUSON, G. A., StatisticalAnalysis in Psychology and Education, New York, McGraw-Hill,1976._FLAVELL, J. H., La mente dalla nascita all'adolescenza nel pensierodi J. Piaget, RM, Astrol.–Ubaldini, ‘71._GARCIA HOZ, V., Educazionepersonalizzata, Firenze, Le Monnier1981_GRONLUND, N. E. and R. L.LINN, Measurement and Evaluation in Teaching, New York, McMillan,1990_HALL, C. S. and G. LINDZEY, Teorie della personalità, Torino,Boringhieri, 1966._HARGREAVES, D., Psicologia sociale nella scuola,Torino, SEI, 1976._HURLOCK, E. B.,Child Development, London, McGraw-Hill, 1978._KERLINGER, F. N., Foundations of Behavioral Research, NewYork, Holt, Rinehart and Winston, 1964._KRECH, D., R. S. CRUTCHFIELD,et al., Individuo e società, Firenze, Giunti-Barbera, 1970._MAGER, R. F.,Gli obiettivi didattici. TE, Giunti-Lisciani, 1986; ID., L'analisi degli obiettivi.TE, EIT 1974._MASLOW, A. H., Motivazione e personalità. Roma,Armando, 1970._MUSSEN, P. H., CONGER, J. J., et al., Lo sviluppo delbambino e la personalità, Bologna, Zanichelli, 1976._SIEGEL, S. and N. J.j. CASTELLAN, Statistica non parametrica, Milano, McGraw-Hill,1992.._VIGANO', R., Metodi quantitativi nella ricerca educativa, Milano,Vita e pensiero, 1999._WIERSMA, W., Research Methods in Education.Boston, Allyn and Bacon, 1995._WORTHEN, B. R. and J. R. SANDERS ,Educational Evaluation, New York, Longman1987.

_Avvertenze: _- I testi per la preparazione dell'esame saranno concordaticon gli studenti in rapporto al corso di laurea e alla frequenza. _- Glistudenti non frequentanti sono tenuti a concordare il percorso di studiocon il docente._- Le annualità successive alla prima includono unelaborato scritto da concordare con il docente._- Gli studenti che hannofrequentato almeno 2 annualità, possono concordare la tesi di laurea con ildocente_- Informazioni sul corso sono reperibili nel sito della Facoltà diFilosofia (http://www.uniroma1.it), nelle bacheche del Corso di Laurea inScienze dell’educazione e della formazione, in colloqui diretti con ildocente.

Page 192: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA_Docente: Francesco S. Trincia (affidamento)__Settore S.D.: M-FIL/06

Argomento del corso: Fenomenologia ed etica formale in Husserl

Presentazione del corso: Introduzione generale al pensiero di Husserl, sullabase della lettura di alcuni testi brevi, oltre che di parti della Crisi dellescienze europee , e presentazione della problematica di un'eticafenomenologica.

Programma d'esame: _1. E.Husserl, Lineamenti di etica formale, Le Lettere;E. Husserl, L'idea della fenomenologia, Laterza; E.Husserl, La filosofiacome scienza rigorosa, Laterza, E. Husserl, La crisi delle scienze europee,Il Saggiatore; E. Husserl, L'idea di Europa, Cortina.__2. I.A. Bianchi, Eticahusserliana , Franco Angeli__3. V.Costa, E.Franzini, P.Spinicci, Lafenomenologia , Einaudi.__4. R. de Monticelli, La conoscenza personale,Guerini__Gli studenti sono pregati di portare i testi a lezione.__E’presupposta la conoscenza del terzo volume a scelta di una storia dellafilosofia per i licei.

Page 193: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA_Docente: Francesco S. Trincia (affidamento)__Settore S.D.: M-FIL/06

Argomento del corso: Fenomenologia ed etica formale in Husserl

Presentazione del corso: Introduzione generale al pensiero di Husserl, sullabase della lettura di alcuni testi brevi, oltre che di parti della Crisi dellescienze europee , e presentazione della problematica di un'eticafenomenologica.

Programma d'esame: _1. E.Husserl, Lineamenti di etica formale, Le Lettere;E. Husserl, L'idea della fenomenologia, Laterza; E.Husserl, La filosofiacome scienza rigorosa, Laterza, E. Husserl, La crisi delle scienze europee,Il Saggiatore; E. Husserl, L'idea di Europa, Cortina.__2. I.A. Bianchi, Eticahusserliana , Franco Angeli__3. V.Costa, E.Franzini, P.Spinicci, Lafenomenologia , Einaudi.__4. R. de Monticelli, La conoscenza personale,Guerini__Gli studenti sono pregati di portare i testi a lezione.__E’presupposta la conoscenza del terzo volume a scelta di una storia dellafilosofia per i licei.

Page 194: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTOALL'ILLUMINISMODocente: Paolo Francesco Mugnai

Settore S. D. M-FIL/06

Argomento del corso: I frutti della Nolana filosofia: gli Eroici furori.

Presentazione del corso: La filosofia del tardo Rinascimento viene presentatatramite l'opera conclusiva dei Dialoghi italiani di G. Bruno

Costituisce parte integrante dell'esame il modulo che sarà tenuto dalla dott.ssa PatriziaArmandi:_Argomento del modulo:Marsilio Ficino commenta il Convivio diPlatone: il De amore (1476).

Programma d'esame_CORSO: _Giordano Bruno, Eroici Furori (una delle varieedizioni integrali disponibili in commercio)._Giovanni Aquilecchia, GiordanoBruno, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 1971, pp. 3-122._NicolettaTirinnanzi, Introduzione al volume: G. Bruno, Gli Eroici furori, Milano BUR1999, pp. 5-51._Pietro Secchi, Elementi di Teologia nel De umbris idearum diG. Bruno, (manoscritto)._Simona Nucciarelli, L'impiego logico della combinatorianel De specierum scrutinio, nel De progressu et lampade venatorialogicorum di G. Bruno, (manoscritto)._Manuela Ruisi, Note sulla disputa traAlexander Dicson e William Perkins, in " Nouvelles de la Republique des lettres", 1998, II, pp.109-138._Claudio Buccolini, Una quaestio inedita di MarinMersenne contro il De immenso, in "Bruniana & Campanelliana", 1991, I, pp.165-175.

MODULO:_Marsilio Ficino, El libro dell'amore, a cura di S. Niccoli, Firenze,Olschki 1987 (traduzione in volgare di Ficino) oppure qualunque altraedizione integrale;_(durante le lezioni si terrà conto del testo latinopubblicato, con la traduzione francese, in:_Marsile Ficin, Commentaire sur leBanquet de Platon, a cura di R. Marcel, Paris 1956) __Eugenio Garin, MarsilioFicino e il ritorno di Platone, in: Marsilio Ficino e il Ritorno di Platone. Studi eDocumenti, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze, Olschki 1986, I vol. pp. 3-13_Paul Oskar Kristeller, Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino, Firenze, Lelettere 1988, pp. 274-310_Cesare Vasoli, Filosofia e religione nella cultura delRinascimento, Napoli, Guida 1988, pp. 75-117

Si presuppone la conoscenza almeno manualistica della Storia dellafilosofia dal XV al XVIII secolo, che sarà verificata all'inizio dell'esame.

Page 195: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNADocente: Marta FATTORI__Settore S.D.: M/FIL-06

Argomento del corso: Tre riformatori del pensiero moderno: F. Bacon, R.Descartes, J.J.Rousseau

Presentazione del corso: Il corso si articolerà in una parte metodologica epropedeutica tesa a fornire agli studenti di STORIA DELLA FILOSOFIAMODERNA gli strumenti bibliografici e filologici per accedere alla lettura eall'esame dei testi e in una parte monografica, dedicata alla lettura eapprofondimento testuale di classici. Gli studenti saranno inoltre invitati apartecipare in maniera attiva, e tale partecipazione costituirà un momentodi valutazione parziale del corso, all'elaborazione di tesine scritte e aconfrontarsi con momenti tipici della ricerca: dalla recensione, alcommento, alla informatizzazione e lemmatizzazione di un testo.

a. Per i frequentanti

Per gli studenti frequentanti che seguono il vecchio ordinamento l'esame èannuale e successivo alla conclusione dei due semestri; prevedeobbligatori i due moduli da 5 crediti (10 crediti), e i due moduli coordinatida 2 crediti.

b. Per i non frequentanti__Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamentol'esame è annuale e successivo alla conclusione dei duesemestri.___Programma d'esame__R. DESCARTES, La ricerca della veritàmediante il lume naturale, a cura di E. Lojacono, testo critico a fronte, EditoriRiuniti, Roma 2002.__R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche sulla filosofiaprima, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, trad. it. di A. Tilgher,Laterza, Roma-Bari 1995, vol. II. (Le prime tre meditazioni).__Oppurepuò essere scelta la seguente edizione:__R. DESCARTES, Meditazionimetafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Rusconi, Milano 1998 (Le prime tremeditazioni).__F. BACON, Cogitata et visa, trad. it.: Pensieri e conclusioni sullainterpretazione della natura o sulla scienza operativa, in Opere filosofiche, a cura di E.DE MAS, Laterza, Roma-Bari 1965, I, pp. 83-126, le fotocopie sarannodisponibili presso il centro copie di Villa Mirafiori__F. BACON, Saggi, trad. it.integrale di Cordelia GUZZO, introd. di A. GUZZO, Utet, Torino 1961. Latraduzione di C. GUZZO è stata ristampata ed è accessibile in: Saggi,Introduzione di E. GARIN, a c. di E. DE MAS, trad. di Cordelia GUZZO, ed.TEA, 1995.__J.-J. ROUSSEAU, Discorso sull' origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini (1755), a c. di V. GERRATANA, Editori Riuniti,Roma 1987_

Letturatura critica: __G. CRAPULLI, Introduzione a Descartes, Laterza, Roma-Bari1988_E. LOJACONO, Cartesio. La spiegazione del mondo tra scienza e metafisica,allegato a 'Le scienze', anno III, n° 16, ottobre 2000._M. FATTORI,Introduzione a Francis Bacon, Laterza, Roma-Bari 2002 (2a. edizione), _P.CASINI, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari 1998__È richiesta laconoscenza della storia della filosofia moderna: la preparazione andràsvolta su un buon manuale di liceo (II vol. per intero). Manuale

Page 196: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

consigliato: F. ADORNO, T. GREGORY, V. VERRA, Storia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 1996.

Page 197: A.A. 2002-2003 Programmi corsi - uniroma1.it · DOCIMOLOGIA Docente: Guido Benvenuto_Settore: M-PED-04 Primo semestre Livello corso: Laurea__Numero di crediti: 5 Argomento del corso:_Verifica

STORIA DELLA LOGICADocente: Mirella Capozzi

SETTORE S.D.: M-FIL/02

Laurea vecchio ordinamento

CORSO ANNUALE

Argomento del corso: La logica di Kant

PRESENTAZIONE DEL CORSO: La logica per Kant costituisce l'ossatura digran parte della sua filosofia. Nel corso verranno considerati i caratteripeculiari della concezione kantiana della logica insistendo, nel primosemestre, sulla dottrina della rappresentazione e dell'essenza logica inmaniera da far risaltare la stretta relazione fra linguaggio e pensiero, e nelsecondo semestre, affrontando la dottrina degli elementi nella suaarticolazione nelle dottrine dei concetti, dei giudizi e delle inferenze.

PROGRAMMA D'ESAME

1) Testi classici, che verranno indicati durante lo svolgimento del corso.2) M. Capozzi, Kant e la logica, Napoli: Bibliopolis 2002 (solo le parti cheverranno indicate durante lo svolgimento del corso).3) Tesina su argomento concordato relativo al tema del corso. .