a89a.yo3yY0LWsi9G.file

65
Letteratura provenzale (prof. Walter Meliga) A.A. 2009-2010 Generi della lirica trobadorica Cartella di testi

description

prov

Transcript of a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Page 1: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale (prof. Walter Meliga)

A.A. 2009-2010

Generi della lirica trobadorica

Cartella di testi

Page 2: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

2

Indice

Bibliografia ..................................................................................................................... 3 1. La canzone (canso) Bernart de Ventadorn. Vida .......................................................................................... 4 1.1. Can vei la lauzeta mover .......................................................................................... 5 Guiraut de Borneill. Vida .............................................................................................. 8 1.2. Can lo freitz e·l glatz e la neus .................................................................................. 9 Folquet de Marseilla. Vida ........................................................................................... 12 1.3. Si tot me soi a tart aperceubutz ............................................................................... 13 Raimbaut d’Aurenga. Vida .......................................................................................... 15 1.4. Aissi mou – un sonet nou ........................................................................................ 16 Arnaut Daniel. Vida .................................................................................................... 20 1.5. Doutz braitz e critz ................................................................................................. 20 1.6. I precursori Guglielmo IX d’Aquitania. Vida ................................................................................. 23 1.6.1. Ab lo dolchor del temps novel .............................................................................. 24 Jaufre Rudel. Vida ....................................................................................................... 26 1.6.2. Lanquan li jorn son lonc en mai .......................................................................... 27 Marcabru. Vida ............................................................................................................ 29 1.6.3. Cortesamen vuoill comensar ................................................................................ 30 2. Il sirventese (sirventes) Bertran de Born. Vida .................................................................................................. 32 2.1. D’un sirventes no·m chal far lonhor ganda ............................................................. 32 Razo ............................................................................................................................. 35 Peire Cardenal. Vida .................................................................................................... 35 2.2. Ab votz d’angel, lengu’ esperta, non blesza .............................................................. 36 2.3. La canzone di crociata (canso de crozada) Marcabru, Pax in nomine Domini .............................................................................. 39 2.4. Il planh Gaucelm Faidit. Vida ................................................................................................... 43 Fortz chausa es que tot lo major dan .............................................................................. 44 2.5. Il precursore Guglielmo IX d’Aquitania, Pos de chantar m’es pres talenz .......................................... 47 2.6. Il sirventes-canso Bertran de Born, Rassa, tan creis e monta e poia ........................................................... 50 Razo ............................................................................................................................. 53 3. La tenzone (tenso) Raimbaut d’Aurenga - Guiraut de Borneill, 3.1. Ara·m platz, Giraut de Borneill ........ 54 Ricau de Tarascon - Cabrit, 3.2. Cabrit, al meu veiaire ............................................... 57 4. La pastorella Marcabru, L’autrer jost’ una sebissa .............................................................................. 60 5. L’alba Guiraut de Borneill, Reis glorios, verais lums e clartatz ................................................ 64

Page 3: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

3

Bibliografia Bibliografia trobadorica BdT = A. Pillet-H. Carstens, Bibliographie der Troubadours, Halle (Saale), Niemeyer, 1933. Edizioni Appel Bern. von Vent. = Bernart von Ventadorn, Seine Lieder, Hgb. von C. Appel, Halle a.S.,

Niemeyer, 1915. Appel Bertr. von Born = C. Appel, Die Lieder Bertrans von Born, Halle (Saale), Niemeyer, 1932. Boutière-Schutz = J. Boutière - A. H. Schutz, Biographies des troubadours. Textes provençaux des XIIIe et

XIVe siècles, Paris, Nizet, 1973. Chiarini = G. Chiarini, Il canzoniere di Jaufre Rudel, L’Aquila, Japadre, 1985 (poi: Jaufre Rudel,

L’amore di lontano, A cura di G. Chiarini, Roma, Carocci, 2003). Eusebi = Arnaut Daniel, Il sirventese e le canzoni, a cura di M. Eusebi, Milano, Scheiwiller, 1984 (poi:

Id., L’aur’ amara, Parma, Pratiche, 1995 e Roma, Carocci, 1996). Gaunt-Harvey-Paterson = S. Gaunt - R. Harvey - L. Paterson, Marcabru. A Critical Edition,

Cambridge, Brewer, 2000. Kolsen = A. Kolsen, Sämtliche Lieder des Trobadors Giraut de Bornelh, Halle a.S., Niemeyer, 1910. Meliga LT = W. Meliga, Ricau de Tarascon e Cabrit, Cabrit, al meu veiaire (BdT 422.2 = 105.1), in

«Lecturae tropatorum», 1 (2008), www.lt.unina.it Milone = L. Milone, Cinque canzoni di Raimbaut d’Aurenga (389, 3, 8, 15, 18 e 37), in «Cultura

neolatina», LXIV (2004), pp. 7-185. Mouzat = J. Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit Troubadour du XIIe Siècle, Paris, Nizet, 1965. Pasero = Guglielmo IX, Poesie, ed. a cura di N. Pasero, Modena, Mucchi, 1973. Ricketts-Hathaway = P. T. Ricketts - E. J. Hathaway, Le « Vers del lavador » de Marcabrun : Edition

critique, traduction et commentaire, in «Revue des langues romanes», LXXVII (1966), pp. 1-11.

Roncaglia = Au. Roncaglia, La generazione trobadorica del 1170, Roma, De Sanctis, 1968. Sharman = R. V. Sharman, The cansos and sirventes of the troubadour Giraut de Borneil: a critical

edition, Cambridge, Cambridge University Press, 1989. Squillacioti = Le poesie di Folchetto di Marsiglia, Edizione critica di P. Squillacioti, Pisa, Pacini, 1999. Vatteroni = S. Vatteroni, Le poesie di Peire Cardinal (I), in «Studi mediolatini e volgari», XXXVI

(1990), pp. 73-259. Letteratura critica Dizionario = Dizionario. Cronologia, in Storia della civiltà letteraria francese, diretta da L. Sozzi,

Torino, UTET, 1993. Fabre = P. Fabre, Petit dictionnaire de la littérature occitane du Moyen-Âge (Auteurs, œuvres, lexique),

Montpellier, Université Paul-Valéry-Montpellier III, s.d. Meliga = W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese, diretta da L. Sozzi,

Vol. III, Parte IX, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996. Mölk = U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986 (e succ.). Riquer = M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, Barcelona, Planeta, 1975 (e succ.).

Page 4: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

4

1. La canzone (canso)

Cfr. Dizionario, pp. 102-103; Fabre, pp. 79-80; Meliga, pp. 1899-1990; Mölk, pp. 45-53, 89-90; Riquer, pp. 49-53.

Bernart de Ventadorn

(2a metà del sec. XII) Vida Testo: Boutière-Schutz, n. VI A.

Bernartz de Ventadorn si fo de Limozin, del castel de Ventadorn. Hom fo de paubra generacion, fils d’un sirven qu’era forniers, qu’esquaudava lo forn a coszer lo pan del castel. E venc bels hom et adreichs, e saup ben chantar e trobar, e venc cortes et enseingnatz. E lo vescoms, lo seus seingner, de Ventadorn, s’abelli mout de lui e de son trobar e de son cantar e fetz li gran honor. E·l vescoms de Ventadorn si avia moiller, joven e gentil e gaia. E si s’abelli d’En Bernart e de soas cansos e s’enamora de lui et el de la dompna, si qu’el fetz sas chansos e sos vers d’ella, de l’amor qu’el avia ad ella e de la valor de leis. Lonc temps duret lor amors anz que·l vescoms ni l’autra gens s’em aperceubes. E quant lo vescoms s’en aperceup, si s’estranjet de lui, e la moillier fetz serar e gardar. E la dompna si fetz dar comjat a·N Bernart, qu’el se partis e se loignes d’aquella encontrada. Et el s’en parti e si s’en anet a la duchesa de Normandia, qu’era joves e de gran valor e s’entendia en pretz et en honor et en bendig de lausor. E plasion li fort las chansos e·l vers d’En Bernart, et ella lo receup e l’acuilli mout fort. Lonc temps estet en sa cort, et enamoret se d’ella et ella de lui, e fetz mantas bonas cansos d’ella. Et estan ab ella, lo reis Enrics d’Engleterra si la tolc per moiller e si la trais de Normandia e si la menet en Angleterra. En Bernarts si remas de sai tristz e dolentz, e venc s’en al bon comte Raimon de Tolosa, et ab el estet tro que·l coms mori. Et En Bernartz, per aquella dolor, si s’en rendet a l’ordre de Dalon, e lai el definet. Et ieu, N’Ucs de Saint Circ, de lui so qu’ieu ai escrit si me contet lo vescoms N’Ebles de Ventadorn, que fo fills de la vescomtessa qu’En Bernartz amet. E fetz aquestas chansos que vos auziretz aissi de sotz escriptas.

Bernart de Ventadorn fu del Limosino, del castello di Ventadorn1. Fu uomo di povere origini, figlio di un servitore che era fornaio e accendeva il forno per cuocere il pane del castello; divenne un uomo bello e avveduto; era in grado di cantare bene e di comporre e divenne cortese [= ‘conoscitore della cortesia’] e istruito. Il visconte, suo signore, di Ventadorn2 era molto contento di lui e della sua poesia e gli fece grande onore. Il visconte di Ventadorn aveva moglie, giovane, nobile e di carattere gioioso; le piacevano don Bernart e le sue canzoni e si innamorò di lui ed egli della dama, tanto che compose le sue canzoni e i suoi vers su di lei, sull’amore che egli le portava e sul valore di lei. Il loro amore durò a lungo prima che il visconte e le altre persone se ne accorgessero; ma, quando il visconte se ne rese conto, si distaccò da lui e fece richiudere e sorvegliare la moglie. La dama fece dar congedo a don 1 Oggi Moustier-Ventadour (dip. Corrèze), nel Limosino. 2 Probabilmente Eble III († 1170), trovatore della generazione di Guglielmo IX d’Aquitania ma del quale nessun componimento è giunto fino a noi.

Page 5: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

5

Bernart, affinché egli se ne andasse e si allontanasse da quella regione. Egli partì e se ne andò dalla duchessa di Normandia1, che era giovane e di grande valore e aspirava al pregio, all’onore e agli elogi della fama. Le piacevano molto le canzoni e i vers di don Bernart, ed ella lo ricevette e lo accolse molto bene; stette a lungo nella sua corte e si innamorò di lei ed ella di lui e compose molte belle canzoni su di lei. Ma, mentre stava con lei, il re Enrico d’Inghilterra la prese in moglie, l’allontanò dalla Normandia e la condusse in Inghilterra. Don Bernart rimase qui triste e addolorato e se ne andò dal nobile conte Raimondo di Tolosa2 e stette con lui finché il conte morì. Allora don Bernart, per quel dolore, si fece monaco nella confraternita di Dalon3 e là morì. E io, don Uc de Saint Circ4, quello che ho scritto su di lui me lo raccontò il visconte don Ebles de Ventadorn5, che fu figlio della viscontessa che don Bernart amò. Compose queste canzoni che ascolterete, scritte qui sotto. _______________________________________________________________________

1.1. Can vei la lauzeta mover Canzone (BdT 70.43). Testo: Appel Bern. von Vent., n. 43. 7 coblas unissonans di 8 octosyllabes a rime maschili e 1 tornada di 4 versi. Schema: 8a 8b 8a 8b 8c 8d 8c 8d. Rime equivoche: 8-24, 10-18; rime ricche (derivative): 8-30, 31-53.

I 1 Can vei la lauzeta mover 2 de joi sas alas contra·l rai, 3 que s’oblid’ e·s laissa chazer 4 per la doussor c’al cor li vai, 5 ai! tan grans enveya m’en ve 6 de cui qu’eu veya jauzion, 7 meravilhas ai car desse 8 lo cor de dezirer no·m fon.

[I] Quando vedo l’allodola battere con gioia le ali verso la luce [del sole], che si oblia e si lascia cadere per la dolcezza che le giunge al cuore, ah! mi viene una così grande invidia di chi io veda felice; mi meraviglio che di colpo il cuore non mi si sciolga di desiderio.

II 9 Ai, las! tan cuidava saber 10 d’amor e tan petit en sai! 11 car eu d’amar no·m puosc tener 12 celeis don ja pro non aurai; 13 tout m’a mo cor e tout m’a me

1 Eleonora, duchessa d’Aquitania, nipote di Gugliemo IX, poi duchessa di Normandia e regina d’Inghilterra in seguito al matrimonio (1152) con Enrico Plantageneto (1133-1189), conte d’Angiò, duca di Normandia e re d’Inghilterra (dal 1154, come Enrico II). 2 Raimondo V di Tolosa (1134-1194). 3 Abbazia cistercense (dip. Dordogne), nel Limosino. 4 Trovatore del Quercy (…1217-1253…), autore o revisore di molte vidas presso la corte di Alberico da Romano a Treviso. 5 Ebles IV († dopo il 1214).

Page 6: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

6

14 e se mezeis e tot lo mon 15 e can se·m tolc no·m laisset re 16 mas dezirer e cor volon.

[II] Ah, infelice! pensavo di conoscere tanto sull’amore e tanto poco ne so! Perché non posso trattenermi dall’amare colei dalla quale non avrò mai un vantaggio; mi ha preso il cuore e mi ha tolto me e se stessa e il mondo intero e, quando mi si sottrasse, non mi lasciò nulla se non desiderio e cuore bramoso.

III 17 Anc non agui de me poder 18 ni no fui meus de l’or’ en sai 19 que·m laisset en sos olhs vezer, 20 en un miralhs que mout mi plai; 21 miralhs, pus me mirei en te, 22 m’an mort li sospir de preon, 23 c’aissi·m perdei com perdet se 24 lo bels Narcisus en la fon.

[III] Non ho più avuto potere su di me e non sono stato più mio dal momento in poi che mi lasciò guardare nei suoi occhi, in uno specchio che mi piace molto; specchio, dopo che mi sono visto in te, mi hanno ucciso i sospiri dal profondo, poiché mi perdei in te come si perdette il bel Narciso nella fonte.

IV 25 De las domnas me dezesper: 26 ja mais en lor no·m fiarai, 27 c’aissi com las solh chaptener, 28 enaissi las deschaptenrai; 29 pois vei c’una pro no m’en te 30 vas leis que·m destrui e·m cofon; 31 totas las dopt’ e las mescre, 32 car be sai c’atretals se son.

[IV] Non ho più speranza nelle dame: non mi fiderò mai più in loro, e come ero solito sostenerle, così le abbandonerò; poiché vedo che nessuna mi aiuta nei confronti di lei che mi distrugge e mi annienta; temo e diffido di tutte, poiché so bene che sono uguali.

V 33 D’aisso·s fa be femna parer 34 ma domna, per que·lh o retrai, 35 car no vol so c’om deu voler 36 e so c’om li deveda fai; 37 chazutz sui en mala merce 38 et ai be faih co·l fols en pon 39 e no sai per que m’esdeve, 40 mas car trop puyei contra mon.

Page 7: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

7

[V] In ciò si dimostra davvero donna la mia dama, per cui glielo rimprovero, giacché non vuole ciò che si deve volere e fa ciò che le si vieta; sono caduto in disgrazia e ho agito certo come il pazzo sul ponte e non so perché capita a me, se non perché ho puntato troppo in alto.

VI 41 Merces es perduda per ver 42 – et eu non o saubi anc mai – 43 car cilh qui pus en degr’ aver 44 no·n a ges, et on la querrai? 45 a! can mal sembla, qui la ve, 46 qued aquest chaitiu deziron, 47 que ja ses leis non aura be, 48 laisse morir, que no l’aon!

[VI] La pietà è perduta davvero – e io non l’ho mai saputo – giacché colei che più ne dovrebbe avere non ne ha per nulla, e dove la cercherò? ah! come può essere, a chi la vede, che lasci morire questo povero desideroso, che non avrà mai del bene senza di lei, e che non lo soccorra!

VII 49 Pus ab midons no·m pot valer 50 precs ni merces ni·l dreihz qu’eu ai 51 ni a leis no ven a plazer 52 qu’eu l’am, ja mais no·lh o dirai; 53 aissi·m part de leis e·m recre; 54 mort m’a e per mort li respon 55 e vau m’en, pus ilh no·m rete, 56 chaitius en issilh, no sai on.

[VII] Poiché con la mia signora non mi può valere la preghiera né la pietà né il diritto che ho né a lei piace che io l’ami, non glielo dirò mai più; così mi allontano da lei e mi ritiro; mi ha ucciso e le rispondo come morto [opp. con la morte] e me ne vado, poiché ella non mi trattiene, afflitto in esilio, non so dove.

T 57 Tristans, ges no·n auretz de me, 58 qu’eu vau chaitius no sai on; 59 de chantar me gic e·m recre 60 e de joi e d’amor m’escon.

[T] Tristano, non avrete nulla da me, giacché me ne vado miserabile non so dove; mi astengo e mi ritiro dal cantare e sfuggo alla gioia e all’amore. Note. Canzone celeberrima, già in epoca medievale, e considerata uno dei gioielli della poesia trobadorica, Can vei la lauzeta mover è stata oggetto di due interpretazioni complessive e divergenti: la prima di Erich Köhler, all’interno della sua teoria sociologica sull’origine e la funzione della letteratura cortese (la canzone rappresenta le difficoltà e le delusioni nel processo di integrazione dei cavalieri «poveri», con la presenza di personaggi tipici, quali la

Page 8: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

8

dama, il soggetto amante, i concorrenti, le altre persone della corte); la seconda di Lucia Lazzerini1, come allegoria del desiderio e delle delusioni dell’anima contemplativa alla ricerca di Dio e della sapienza che discende da lui, ripresa poi in vari testi dello Stilnovo e di Dante. 1-4. L’immagine costituisce una variazione del topos dell’esordio stagionale (début printanier), attraverso la presentazione di una creatura vivente cui vengono attribuiti dei moti interiori invece della comparazione descrittiva tradizionale (Köhler). Essa risente probabilmente anche della tradizione patristica e poi monastica sulle vicende dell’anima contemplativa, a partire dal salmo 54 (7: «quis dabit mihi pinnas sicut columbae et volabo et requiescam») (Lazzerini). La fortuna dell’immagine è testimoniata dalla ripresa che ne fanno Dante, Paradiso, XX, vv. 73-75 («Quale allodetta che ’n aere si spazia / prima cantando, e poi tace contenta / de l’ultima dolcezza che la sazia, / [...]») e prima, più fedelmente, Bondie Dietaiuti (poeta fiorentino del sec. XIII) nella canzone Madonna, m’è avenuto simigliante, vv. 1-5 («Madonna, m’è avenuto simigliante / con’ de la spera a l’ascellett’ avene, / che sormonta, guardandola, ’n altura / e poi dichina, lassa, immantenante / per lo dolzore ch’a lo cor le vene»). 3. s’oblida: trance amorosa (motivo mistico). 4 doussor: «dolcezza» dell’amore (e dulcedo mistica). 5. enveya ‘invidia’, ma anche ‘desiderio, voglia’ (cf. fr. envie). 8. dezirer: con connotazione sensuale. 21. miralhs… mirei: figura etimologica. 24. Mito di Narciso, noto nel Medioevo da Ovidio (Metamorfosi, III, vv. 339-512). 33-34. Opposizione fra femna ‘donna’ e domna ‘dama, signora’. 35-36. Sentenza proverbiale misogina diffusa nel Medioevo («Quod vetitum fuerit femina sepe querit»). 37. mala merce, con mal che nega il sost. che segue. 38. Il proverbio è registrato in antico-francese: «Sages hon ne chiet au pont [‘una persona accorta non cade al (passaggio del) ponte’]». 49. midons lett. ‘mio signore’ (masch.). 50. dreihz ‘diritto’, in senso feudale. 57. Tristans: senhal che indica il trovatore Raimbaut d’Aurenga o, secondo altri, una dama. _______________________________________________________________________

Guiraut de Borneill (…1162-1199…)

Vida Testo: Boutière-Schutz, n. VIII A.

Girautz de Borneill si fo de Limozi, de l’encontrada d’Esiduoill2, d’un ric castel del viscomte de Lemoges. E fo hom de bas afar, mas savis hom fo de letras e de sen natural. E fo meiller trobaire que negus d’aquels qu’eron estat denan ni foron apres lui; per que fo apellatz maestre dels trobadors et es ancar per toz aquels que ben entendon subtils ditz ni ben pauzatz d’amor ni de sen. Fort fo honratz per los valentz homes e per los entendenz e per las domnas qu’entendian los sieus maestrals ditz de las soas chansos. E la soa vida si era aitals que tot l’invern estava en escola et aprendia letras, e tota la estat

1 Si veda, per ambedue le interpretazioni, L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, Modena, Mucchi, 2001, pp. 95-97. 2 Oggi Excideuil (dip. Dordogne).

Page 9: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

9

anava per cortz e menava ab se dos cantadors que cantavon las soas chansos. Non volc mais muiller e tot so qu’el gazaingnava dava a sos paubres parenz et a la eglesia de la villa on el nasquet, la quals glesia avia nom, et a ancaras, Saint Gervas. Et aici son escritas gran ren de las soas chansos.

Guiraut de Borneill fu del Limosino, del territorio d’Excideuil, di un potente castello del visconte di Limoges. Fu uomo di bassa condizione, ma molto preparato per studio e per talento naturale. Fu il miglior trovatore che nessun altro di quelli che erano vissuti prima o che vissero dopo di lui; perciò fu chiamato maestro dei trovatori e lo è ancora da tutti quelli che ben comprendono versi sottili e ben disposti d’amore e di saggezza. Fu molto onorato dagli uomini di valore, dagli intenditori e dalle dame che comprendevano i raffinati testi delle sue canzoni. La sua vita era in modo che per tutto l’inverno restava a scuola e insegnava [opp. studiava] la letteratura e per tutta l’estate si spostava per corti e conduceva con sé due esecutori che cantavano le sue canzoni. Non volle mai moglie e dava tutto quello che guadagnava ai suoi poveri genitori e alla chiesa del villaggio dove nacque, la qual chiesa aveva nome, e lo ha ancora, San Gervasio. E qui sono scritte parecchie delle sue canzoni. _______________________________________________________________________

1.2. Can lo freitz e·l glatz e la neus Canzone (BdT 242.60). Testo: Sharman, n. XII. 5 coblas unissonans di 13 versi (octosyllabes e quaternari) a rime maschili. Schema: a8 b8 b8 a8 a4 c8 c8 d8 d8 e4 e8 f8 f8. Rime equivoche: 8-21, 20-58, 34-60, 38-52.

I 1 Can lo freitz e·l glatz e la neus 2 s’en fuich e torna la calors 3 e reverdis lo gens pascors 4 et aug las voltas dels auzeus, 5 m’es aitan beus 6 lo doutz temps a l’issir de martz, 7 que plus sui saillens que leupartz, 8 e vils non es chabrols ni sers. 9 Si la bella cui sui profers, 10 mi vol honrar 11 de tant que·m deigne sofertar 12 q’ieu sia sos fis entendens, 13 sobre totz sui rics e manens.

[I] Quando il freddo, il ghiaccio e la neve se ne vanno e torna il caldo, la bella primavera rinverdisce e odo i cinguettii degli uccelli, la dolce stagione alla fine di marzo mi piace così tanto che sono più agile di un leopardo e più svelto di un capriolo o un cervo. Se la bella alla quale sono professo mi vuole onorare tanto che voglia sopportare che io sia suo perfetto innamorato, sono più potente e ricco di tutti.

II 14 Tant es sos cors gais et isneus

Page 10: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

10

15 e complitz de bellas colors 16 c’anc de rosier no nasquet flors 17 plus fresca ni de nuills brondeus; 18 ni anc Bordeus 19 non ac seignor tant fos gaillartz 20 cum ieu, si ia m’acuoill ni·m partz 21 q’ieu sia sos dominis sers; 22 e fos appellatz de Beders, 23 qan ia parlar 24 m’auziri’ hom de nuill celar 25 q’ella·m disses privadames, 26 don s’azires lo sieus cors gens.

[II] Tanto è gioiosa, snella e ricolma di begli aspetti che non nacque mai fiore più fresco da un rosaio né da nessuna fronda, né mai Bordeaux ebbe un signore che fosse tanto felice come me, se mai m’accetta e tollera che io sia il suo servo personale, e mi si chiamasse di Béziers, se mai mi si udisse parlare di qualche segreto che ella mi avesse detto in privato, per cui ella, gentile, si addolorasse.

III 27 Bona dompna, lo vostr’ aneus 28 qe·m detz, me fai tant de socors 29 q’en lui refraigni mas dolors, 30 qan lo remir, e torn plus leus 31 c’us estorneus. 32 Puois sui per lui aissi ausartz 33 que no·us cuidetz lanssa ni dartz 34 m’espaven ni aciers ni fers; 35 e d’autra part sui plus despers 36 per sobramar 37 que naus, qan vai torban per mar, 38 destreicha d’ondas e de vens; 39 aissi·m destreing lo penssamens.

[III] Nobile dama, il vostro anello, che mi deste, mi dà così grande aiuto che in lui addolcisco il mio dolore, quando lo contemplo, e divento più allegro di uno stornello. Poi sono per esso così ardito che non pensiate che lancia o freccia, acciaio o ferro mi spaventino; ma d’altra parte per troppo amare sono più smarrito di una nave, quando oscilla per mare, battuta dalle onde e dal vento; così mi tormenta il pensiero [di voi].

IV 40 Dompn’, aissi cum us paucs aigneus 41 non a forssa contra un ors 42 sui ieu, si la vostra valors 43 no·m val, plus febles q’us rauseus; 44 et er plus breus 45 ma vida de las catre cartz 46 s’uoimais mi prend neguns destartz,

Page 11: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

11

47 que no·m fassatz dreich de l’envers. 48 E tu, Fin’ Amors, qi·m sofers, 49 qe deus gardar 50 los fins amans e chapdellar, 51 sias mi capteins e garens 52 a ma dompna, pos aissi·m vens.

[IV] Signora, così come un piccolo agnello non ha forza contro un orso, io sono, se il vostro valore non mi aiuta, più debole di una canna; e la mia vita sarà più breve dei quattro quarti se ormai mi tocca un ritardo, che non mi rendiate giustizia del torto. Ma tu, Fin’ Amors, che mi sostieni, che devi proteggere e sostenere gli amanti perfetti, sia per me difesa e garanzia verso la mia signora, poiché mi vince in tal modo.

V 53 Domna, aissi co·l frevols chasteus 54 q’es asetgatz per fortz seignors, 55 qan la peiriera fraing las tors 56 e·l calabres e·l manganeus, 57 et es tan greus 58 la gerra davas totas partz 59 qe no lor ten pro geins ni artz, 60 e·l dols e·l critz es grans e fers 61 de cels dedinz, qe ant grans gers, 62 sembla·us ni·us par 63 quez aian merce a cridar, 64 aissi·us clam merce humilmens, 65 bona domna pros e valens!

[V] Signora, così come un debole castello che è assediato da potenti signori, quando la petraia, la catapulta e il mangano distruggono le torri, e la battaglia è tanto dura da ogni parte che né ingegno né artificio non sono loro d’aiuto, e il dolore e i lamenti di quelli di dentro, che hanno grande paura, sono grandi e penosi, vi sembra che debbano implorare pietà, così vi chiedo umilmente pietà, nobile signora grande e valente! Note. Canzone di richiesta amorosa, di tono euforico e disforico, dove risaltano varie similitudini (la nave in tempesta, l’agnello e l’orso, il castello assediato) e comparazioni con diversi animali (leopardo, capriolo, cervo, stornello), secondo la maniera ricercata di Guiraut. 1-8. Esordio stagionale (début printanier), concluso da immagini animali inconsuete (leopardo, capriolo, cervo). 14. sos cors: ‘ella’ (come a 26), nella locuzione «agg. possessivo + cors ‘corpo’ (+ eventuale agg. qualificativo)» come sostituto pronominale. 18-19. Il signore di Bordeaux è Riccardo Cuor di Leone (1157-1199), conte di Poitiers e duca d’Aquitania, re d’Inghilterra dal 1189 (come Riccardo I). 21. dominis sers: lat. servus dominicus, termine giuridico feudale. 22. «Essere di Béziers» (un riferimento spregiativo a Béziers si incontra anche in un altro componimento di Giraut [BdT 242.17]) potrebbe significare ‘essere stupido’ oppure ‘mancare di parola’, con riferimento alla condotta infedele del signore di Béziers Ruggero II verso

Page 12: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

12

Alfonso II d’Aragona nel 1171. Il verso potrebbe però anche essere tradotto come ‘e mi si accusasse da Béziers’, con riferimento alla trobairitz Azalais de Porcairagues, originaria di Béziers, severa difenditrice della lealtà amorosa. 23-26. Motivo del celar (lett. ‘riservatezza’), obbligo dell’amante cortese (ma presente già in Ovidio). 27-28. L’anello, simbolo di investitura politico-militare (vassalli) e religiosa (vescovi), diventa ben presto segno e pegno d’amore. 47. dreich: in contesto feudale, la ‘giustizia’ che il signore (qui la domna) deve rendere al suo fedele. 49-52. La fin’ amors come garante e protettore legale nei confronti della domna (il signore). 55-56. Sono nominate tre macchine da guerra utilizzate negli assedi. 65. Gli appellativi della domna conservano una connotazione eroica di forza in conseguenza della lunga similitudine guerresca che precede (53-63). _______________________________________________________________________

Folquet de Marseilla (…1178-1195…; † 1231)

Vida Testo: Boutière-Schutz, n. LXXI.

Folquet de Marseilla si fo fillz d’un mercadier que fo de Genoa et ac nom ser Anfos. E quan lo paire muric, si·l laisset molt ric d’aver. Et el entendet en pretz et en valor; e mes se a servir als valenz barons et als valenz homes, et a brigar ab lor, et a dar et a servir et a venir et a anar. E fort fo grazitz et onratz per lo rei Richart e per lo comte Raimon de Tolosa e per En Baral, lo sieu seingnor de Marseilla. Molt trobava ben e molt fo avinenz om de la persona. Et entendia se en la muiller del sieu seingnor En Barral. E pregava la e fasia sas chansos d’ella. Mas anc per precs ni per cansos no·i poc trobar merce, qu’ella li fezes nuill ben en dreit d’amor; per que totz temps se plaing d’Amor en soas cansos. Et avenc si que la domna muric, et En Barrals, lo maritz d’ella e·l seingner de lui, que tant li fasia d’onor, e·l bons reis Richartz, e·l bons coms Raimos de Tolosa, e·l reis Anfos d’Arragon. Don el, per tristeza de la soa domna e dels princes que vos ai ditz, abandonet lo mon; e si se rendet a l’ordre de Cistel ab sa muiller et ab dos fillz qu’el avia. E si fo faichs abas d’una rica abadia, qu’es en Proensa, que a nom lo Torondet. E pois el fo faichs evesques de Tolosa; e lai el muric.

Folquet de Marseilla fu figlio di un mercante che veniva da Genova e si chiamava ser Alfonso. Quando il padre morì, lo lasciò molto ricco di beni; egli si dedicò al pregio e al valore e si mise a servire i grandi baroni e gli uomini eminenti e a essere in rapporti con loro, a dare e a servire, a venire e ad andare. Fu molto gradito e onorato dal re Riccardo, dal conte Raimondo di Tolosa e da don Barral, il suo signore di Marsiglia. Componeva molto bene ed era molto elegante nella figura; corteggiava la moglie del suo signore don Barral, le rivolgeva i suoi omaggi e componeva le sue canzoni su di lei; ma non poté mai, per preghiere e per canzoni, avere il suo favore, in modo che ella gli concedesse qualche vantaggio secondo il diritto d’amore; per cui si lamenta sempre d’Amore nelle sue canzoni. Accadde che la dama morì e don Barral, il marito di lei e il signore di lui, che gli faceva così grande onore, e il nobile re Riccardo, il nobile conte Raimondo di Tolosa e il re Alfonso d’Aragona1. Perciò egli, per tristezza della 1 Barral, visconte di Marsiglia, morì nel 1192, Riccardo Cuor di Leone nel 1199, Raimondo V di Tolosa nel 1194 e Alfonso II d’Aragona nel 1196.

Page 13: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

13

sua signora e dei principi che vi ho citato, abbandonò il mondo e si fece monaco nell’ordine di Cîteaux con sua moglie e i due figli che aveva. Fu eletto abate di una potente abbazia, che si trova in Provenza e ha nome il Thoronet. Poi fu eletto vescovo di Tolosa e là morì. _______________________________________________________________________

1.3. Si tot me soi a tart aperceubutz Canzone (BdT 155.3). Testo: Squillacioti, n. VII. 5 coblas unissonans di 8 décasyllabes (a minore) a rime maschili e femminili e 2 tornadas di 4 versi. Cesure liriche: 20, 23, 24. Schema: a10 b10’ b10’ a10 c10’ c10’ d10 c10’.

I 1 Si tot me soi a tart aperceubutz, 2 aissi cum cel c’a tot perdut e jura 3 que mais non joc, a gran bonaventura 4 m’o dei tener c’ar me soi conoguz 5 del gran enjan c’Amors vas mi fasia, 6 c’ab bel semblan m’a tengut en fadia 7 mais de dez ans, a lei de mal deutor 8 qu’ades promet mas re non pagaria.

[I] Seppure mi sia accorto tardi, così come chi ha perso tutto e giura che non giocherà più, devo considerare ciò una grande fortuna, poiché mi sono reso consapevole del grande inganno che Amore ordiva contro di me, che con bell’aspetto mi ha tenuto in una vana speranza più di dieci anni, a guisa di un cattivo debitore che promette sempre ma certo non pagherebbe.

II 9 Ab bel semblan que fals’ Amors aduz 10 s’atrai vas leis fols amanz e s’atura, 11 co·l parpaillos c’a tan folla natura 12 que·s fer el foc per la clartat que·i lutz; 13 mas eu m’en part e segrai altra via, 14 sos mal pagaz, qu’esters no m’en partria; 15 e segrai l’aib de tot bon sufridor 16 que s’irais fort si com fort s’umelia.

[II] Con il bell’aspetto che il falso Amore adduce l’amante sconsiderato si accosta e si consegna a lui, come la farfalla che ha una natura così insensata che si getta nel fuoco per il chiarore che vi splende; ma io me ne allontano e seguirò un’altra strada, come suo [= ‘della dama’] mal ricompensato, poiché altrimenti non me ne allontanerei; seguirò la condotta di ogni persona che ben sopporta, che si addolora molto quanto molto si umilia.

III 17 Pero no·s cug, si be·m sui irascuz 18 ni fas de leis en chantan ma rancura,

Page 14: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

14

19 ja·l diga ren que no semble mesura; 20 mas ben sapcha qu’a sos ops sui perduz, 21 c’anc sobre fre no·m volc menar un dia, 22 ans mi fez far mon poder tota-via, 23 et anc sempre cavals de gran valor, 24 qui·l beorda trop soven, coill felnia.

[III] Ma [Amore] non pensi, anche se sono addolorato ed esprimo cantando la mia lamentela nei suoi confronti, che mai gli dica alcunché che non sia conforme a misura; tuttavia sappia per certo che sono perduto per quanto lo riguarda, poiché non volle condurmi [nemmeno] un giorno al freno, al contrario mi spinse a fare sempre quello che potevo, e sempre un cavallo di grande valore, se qualcuno lo fa giostrare troppo spesso, prende cattive abitudini.

IV 25 Fels for’ eu trop, mas soi m’en retengutz, 26 car cel c’ab plus fort de si·s desmesura 27 fai gran foldat; neis en gran aventura 28 es de son par, qu’esser en pot vencuz; 29 e de plus freol de si es vilania; 30 per c’anc no·m plac ni·m plaz sobransaria: 31 pero en sen deu hom gardar honor, 32 car sen aunit non prez plus que folia.

[IV] Sarei troppo rancoroso, ma me ne sono trattenuto, poiché colui che va oltre la misura con uno più forte di sé commette una grande sciocchezza; anche con un suo pari è in un grande rischio, poiché può essere sconfitto da lui; e con uno più debole di sé è villania; per questo non mi piacque mai né mi piace la sopraffazione: perciò si deve conservare l’onore [mantenendosi] nel senno, giacché non stimo il senno disprezzato altro che insensatezza.

V 33 Amors, per so m’en soi recresuz 34 de vos servir, que mais no n’aurai cura; 35 c’aissi com mais prez’ hom laida pentura 36 de long, no fai cant es de prez venguz, 37 prezava eu vos mais can no·us conoissia; 38 e s’anc ren volc, mais n’ai qu’er non volria: 39 c’aissi m’es pres cum al fol queridor 40 que dis c’aurs fos tot cant el tocaria.

[V] Amore, per ciò mi sono ricreduto di servirvi, [così] che non ne avrò più interesse; poiché così come si apprezza un brutto dipinto da lontano più che non si fa quando si è venuti vicino, vi apprezzavo di più quando non vi conoscevo; e se mai volli qualcosa, ne ho più di quanto ora non vorrei: giacché mi è accaduto così come allo sciocco postulante che disse che fosse oro tutto quanto toccasse.

T’ 41 Bels N’Azimans, s’Amors vos destregnia, 42 vos ni·N Toztemps, eu vos consellaria: 43 sol vos menbres cant eu n’ai de dolor 44 ni quant de ben, ja plus no·us en calria.

Page 15: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

15

[T’] Caro don Calamita, se Amore vi tormentasse, voi o don Sempre, io vi consiglierei: se soltanto vi ricordaste quanto ne ho di dolore e quanto di bene, non ve ne importerebbe più.

T” 45 En Plus-Leial, s’ab los hueilhs vos vezia, 46 aissi com fatz ab lo cor tota-via, 47 so qu’ieu ai dich porri’ aver valor, 48 qu’ieu quier conseilh e conseilh vos daria.

[T”] Don Più-Leale, se vi vedessi con gli occhi così come faccio sempre con il cuore, ciò che ho detto potrebbe avere valore, perché io chiedo consiglio e consiglio vi darei. Note. Canzone di stile argomentativo e sentenzioso, tipico della maniera di Folquet, nella quale l’io poetico dichiara di voler abbandonare l’amore. 21-24. Il senso complessivo dell’immagine ippica (non del tutto chiaro per l’incertezza di alcuni significati) è che l’amante lasciato senza guida, come un cavallo mal condotto, si comporterà male. 26-29. La sentenza deriva da Seneca: «Cum aequo contendere anceps est, cum superiore furiosum, cum inferiore sordidum» (De ira, II, 34, 1). 35-36. Il paragone può derivare da Orazio: «Ut pictura poesis: erit quae si proprius stes / te capiat magis et quaedam si longius abstes» (Ars poetica, vv. 361-362). 39-40. Allusione alla leggenda di re Mida (Ovidio, Metamorfosi, XI, vv. 100-103). 41. Azimans: senhal di Bertran de Born. 42. Totztemps: senhal di un altro trovatore, forse Raimon de Miraval (…1191-1229…). 45. Plus-Leial: senhal del trovatore Pons de Capdoill (…1190-1237…). _______________________________________________________________________

Raimbaut d’Aurenga (…1147-1173)

Vida Testo: Boutière-Schutz, n. LXVIII.

Roembautz d’Aurenga si fo lo seingner d’Aurenga e de Corteson e de gran ren d’autrez castels. E fo adreich et enseignaz, e bons cavalliers d’armas, e gens parlans. Et mout se deleitet en domnas onradas et en donnei onrat. E fo bons trobaires de vers e de chansons; mas mout s’entendeit en far caras rimas e clusas. Et amet longa sason una domna de Proensa, que avia nom ma domna Maria de Vertfuoil; et appellava la «son Joglar» en sas chiansos. Longamen la amet et ella lui. E fez maintas bonas chansos d’ella e mainz autres bons faics. Et el s’ennamoret puis de lla bona contessa d’Urgel, que fo lombarda, filla del marques de Busca. Mout fo onrada e presada sobre totas las pros domnas d’Urgel; et Rambauz, senes veser leis, per lo gran ben que n’ausia dire, si s’enamoret d’ella et ella de lui. E si fez puois sas chansos d’ella; e si·l manda sas chansos per un joglar que avia nom Rosignol, si con dis en una chanson: Amics Rossignol, / si tot as gran dol, / per la mi’ amor t’esjau /ab una leu chanzoneta / qe·m portaras a jornau / a la contessa valen, / lai en Urgel per presen. Lonc temps entendet en aqesta comtessa e la amet sens veser, et anc non ac lo destre que la anes veser. Don ieu ausi dir ad ella, qu’era

Page 16: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

16

ja morgua, que, c’el i fos venguz, ella l’auria fait plaser d’aitan, qe·il agra sufert q’el com la ma reversa l’agues tocada la camba nuda. Aisi lei aman, Rambauz mori senes fillol mascle, e remas Aurenga a doas soas fillas. La una ac per moiller lo seigner d’Agout; de l’autra nasquet N’Uc del Bauç et En Willems del Bauz; e de l’autra, Wilems d’Aurenga, que mori joves malamen, e Rambauz, lo cals det la meitat d’Aurenga a l’Hospital.

Raimbaut d’Aurenga fu il signore d’Aurenga e de Cortezon1 e di molti altri castelli; fu avveduto e istruito, buon cavaliere nelle armi e parlatore raffinato; si dilettò [a frequentare] nobili dame e nel corteggiare onorevole. Fu buon trovatore di vers e di canzoni; ma si compiacque molto nel comporre poesie preziose e difficili. Amò per molto tempo una dama di Provenza, che aveva nome madonna Maria de Vertfuoill; e la chiamava «mio Giullare» nelle sue canzoni; la amò a lungo ed ella lui, e fece molte belle canzoni su di lei e molte altre nobili azioni. Poi s’innamorò della nobile contessa d’Urgel2, che era italiana, figlia del marchese di Busca; fu molto onorata e apprezzata al di sopra di tutte le nobili dame d’Urgel, e Raimbaut, senza vederla, si innamorò di lei, per il gran bene che ne sentiva dire, ed ella di lui. Compose in seguito le sue canzoni su di lei, e le inviò queste canzoni attraverso un giullare che aveva nome Rosignol, così come dice in una canzone: «Amico Rosignol, anche se hai grande dolore, rallegrati per amore di me con una facile canzonetta che mi porterai subito alla nobile contessa in dono, là a Urgel»3. Per lungo tempo rivolse le sue attenzioni a questa contessa e l’amò senza vederla, e non ebbe mai la possibilità di andare a visitarla. A questo proposito io le udii dire, quando era ormai monaca, che, se egli vi fosse andato, ella gli avrebbe accordato un piacere tale che avrebbe tollerato che egli le avesse toccato la gamba nuda con il dorso della mano. Così, amandola, Raimbaut morì senza figlio maschio e Orange rimase a due sue figlie4. Una ebbe come moglie il signore d’Agout; dall’altra nacquero don Ugo del Baux e don Guglielmo del Baux; e dall’altra, Guglielmo d’Aurenga, che morì giovane in malo modo, e Raimbaut, che donò la metà di Orange all’ordine dell’Ospedale5. _______________________________________________________________________

1.4. Aissi mou – un sonet nou Canzone (BdT 389.3). Testo: Milone, n. 1. 8 coblas doblas (ripetute: I-II = V-VI, III-IV = VII-VIII) di 8 versi a rime maschili (b è fisso) e 2 tornadas di 2 versi; mot-refrain al 1°, 3°, 5° e 8° verso, in rima interna al 1°, 3°, 5° e 7° verso di ogni strofe e alternato nelle due strofe. Schema: 7(a)a 4b 7(c)c 4b 7(d)d 4b 9(e)b 8e. Rima identica: 22-39 (solatz); rime equivoche: 2-26-52 (latz), 4-54 (fatz), 36-55 (platz), 42-63 (datz).

I 1 Aissi mou un sonet nou 2 on ferm e latz 3 chanson leu, pos vers plus greu

1 Oggi Orange e Courthézon (dip. Vaucluse), in Provenza. 2 Probabilmente la moglie di Ermengol VII d’Urgel († 1184), che però non risulta abbia mai sposato una figlia di un marchese di Busca (famiglia feudale aleramica, con domini fra Cuneo e Saluzzo). 3 Citazione di un componimento di Raimbaut non pervenuto fino a noi. 4 In realtà Raimbaut morì a circa trent’anni senza discendenza, lasciando per testamento i suoi beni alle due sorelle, nella vida scambiate per figlie. 5 Ordine religioso-militare dei Cavalieri dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (confermato nel 1113), cui era affidata la difesa e la cura dei pellegrini in Terrasanta.

Page 17: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

17

4 fan sorz dels fatz: 5 qu’er er vist, pos tan m’es quist, 6 cum sui senatz; 7 si cum sol fora mos cors vezatz, 8 mas camjar l’ai pos quecs o vol.

[I] Inizio così una melodia nuova dove chiudo e lego una canzone facile, poiché versi più difficili rendono gli sciocchi sordi: ora si vedrà, giacché tanto mi è chiesto, quanto sono ingegnoso; sarei incline a [fare] come ero solito, ma devo cambiare perché ognuno lo vuole.

II 9 Tot m’es nou quan vei, si·m mou 10 fin’ amistatz; 11 far puosc greu, vas que dic leu, 12 mas voluntatz; 13 tant ai quist que ai ben vist 14 cum poja gratz; 15 qu’al mo vol for’ eu aut pojatz: 16 anquer es mos gratz lai on sol.

[II] Tutto mi è nuovo ciò che vedo, a tal punto mi muove l’amore perfetto; difficilmente posso compiere i miei desideri, rispetto al fatto che canto in modo facile; tanto ho cercato che ho ben visto come il favore fa salire; a stare al mio desiderio sarei salito in alto: ma il favore nei miei confronti è ancora là dove soleva [stare].

III 17 Tant ai prim mon cor quan rim, 18 que·ls adiratz 19 tem de loing, mas de pres poing 20 cum fos amatz 21 per cel joi don fals ni croi 22 non an solatz; 23 trop derenc car dic qu’il m’am, qu’assatz 24 fai si·m sofre qu’eu l’am sovenc.

[III] Ho il cuore così eccellente quando brucio, che temo di lontano quelli ostili ma da vicino mi sforzo di essere amato in quella gioia da cui i falsi e i malvagi non hanno piacere; vado troppo oltre perché dico che ella mi ami, giacché fa già molto se tollera che io l’ami in segreto.

IV 25 Amors, rim co·s voilla prim, 26 pos m’es de latz 27 en que poing, qu’ab colp de loing 28 son pres nafratz; 29 tot m’es croi quan d’autre joi 30 sol me tocatz: 31 si no·us venc, Amors, mala fui natz! 32 que posc’ amar e mens ric renc!

Page 18: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

18

[IV] Amore, possa io bruciare quanto intensamente si voglia, se mi è vicino ciò verso cui mi sforzo, perché da un colpo di lontano sono ferito vicino; tutto mi è cattivo se appena mi sfiorate con un’altra gioia: se non vengo da voi, Amore, sono nato in cattiva ora! che possa amare in luogo meno nobile!

V 33 Ges un ou non pretz quan plou, 34 si·m sui moillatz, 35 freg ni neu, tant ai pes breu 36 del joi que·m platz; 37 mas per Crist, pos mi fai trist 38 quan pes iratz, 39 cor ai fol car am sols ses solatz: 40 aissi torn mon bon pes en dol.

[V] Non m’importa nulla quando piove, anche se sono bagnato, del freddo e della neve, così breve ho un pensiero della gioia che mi piace; ma per Cristo, poiché divento triste quando sto in pensiero addolorato, ho un animo sconsiderato se amo da solo senza piacere: così volgo in dolore il mio buon pensiero.

VI 41 Era·m plou, que·m fai un ou 42 trucan los datz, 43 e si·n breu vei cazer neu, 44 anz es estatz; 45 tant ai trist mon cor, per Crist, 46 totz sui camjatz: 47 qu’er ai dol et er ai gaug viatz, 48 ve·us m’en savi e ve·us m’en fol.

[VI] Ora piove, giacché m’importa poco se trucco i dadi, e se subito dopo vedo cadere la neve, è piuttosto estate; tanto ho il cuore triste, per Cristo, che sono del tutto mutato: perché ora provo dolore e ora d’un tratto gioia, eccomi saggio ed eccomi pazzo.

VII 49 Quant nos vim, sempr’ es al cim 50 mon cors ausatz, 51 pois d’als soing non ac ni·s joing 52 vas autre latz, 53 per que coi qu’alres m’enoi: 54 tro l’am! non fatz! 55 lai la tenc eu quant al cor platz, 56 qu’anc pos la vic d’als no·m sovenc.

[VII] Quando ci vedemmo, il mio cuore elevato è subito in cima, poiché non ha avuto cura d’altro né si spinge altrove, perciò cuocio che altro mi addolori: l’amo troppo! no! la tengo là quanto piace al cuore, poiché dopo che la vidi non ebbi mai pensiero d’altro.

VIII 57 Sus d’aut cim fui, quand nos vim, 58 jos davalatz;

Page 19: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

19

59 si no·s joing so dont ai soing 60 mal sui liatz! 61 qu’il m’enoi, Amors, per coi: 62 d’ela pensatz; 63 no·us sovenc anc de lai, mas mi datz 64 la mort, car vezetz que no·m tenc.

[VIII] Da sopra un’alta cima, quando ci vedemmo, sono stato gettato giù; se non si unisce quello di cui ho cura malamente sono preso! che ella mi faccia soffrire, Amore, cuocio molto: occupatevi di lei; non vi siete mai ricordato di là, però mi date la morte, perché vedete che non mi ha tenuto [con sé].

T’ 65 Trop mi tenc, que lai non sui anatz 66 saber d’amor s’anc l’en sovenc.

[T’] Mi trattenni troppo, perché non sono andato là per sapere se mai si è curata d’amore. T” 67 No·m sovenc anc de lai, so sapchatz, 68 mas una vetz que·m vi e·m tenc.

[T”] Non mi sono mai dato pensiero di là, sappiatelo, se non una sola volta che mi vide e mi tenne [con sé]. Note. Canzone di celebrazione amorosa, incentrata sulle riflessioni dell’io poetico a proposito delle proprie qualità e pulsioni, metricamente complessa e ricca di immagini e figure secondo la maniera del trobar ric propria di Raimbaut. 1 nou: aggettivo topico della coscienza letteraria dei trovatori, che celebrano spesso la loro bravura e originalità. Qui, il sonet è nou perché collegato a una canzone leu (v. 3), diversa rispetto alla maniera «difficile» di Raimbaut. 2. ferm e latz: nella struttura metrica, ineccepibile nella sua ardua complessità. 3. leu: facile (ma il senso ironico è evidente). 9-10. Ogni cosa è «rinnovata» per il fin aman. 17. Eccellenza del fin aman (e del poeta). 26-28. Dialettica vicinanza/lontananza, propria del servizio d’amore. L’amore è una ferita (v. 28) insanabile, inferta di lontano (v. 27), poiché la dama si sottrae al desiderio dell’io poetico. 31. venc: possibile anche l’interpretazione ‘vinco’. 32. posc[a]: possibile anche l’interpretazione posc ‘posso’. – ric renc: la dama (in quanto dotata di ogni qualità e merito). 33-36. Il fin aman è insensibile a ciò che lo circonda (rovesciamento del topos del début printanier). 35. Il pes è breu, ovvero «rapido nel manifestarsi» e/o «sorge senza difficoltà». 41-44. Il fin aman non si rende conto né si dà pena del mondo; oscilla fra «saggezza» e «follia». 46. Anche: «ho perso il senno». 50. ausatz: anche «audace». 52. Cioè verso un’altra dama. 53. alres: forse gli adiratz del v. 18. 55. lai: nel cuore.

Page 20: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

20

63. lai: la dama (come ai vv. 65 e 67). _______________________________________________________________________

Arnaut Daniel (…1180-1195…)

Vida Testo: Boutière-Schutz, n. IX.

Arnautz Daniels si fo d’aquella encontrada don fo N’Arnautz de Meruoill, de l’evesquat de Peiregors, d’un castel que a nom Ribairac, e fo gentils hom. Et amparet ben letras e delectet se en trobar. Et abandonet las letras, et fetz se joglars, e pres una maniera de trobar en caras rimas, per que soas cansons no son leus ad entendre ni ad aprendre. Et amet una auta domna de Gascoigna, muiller d’En Guillem de Buovilla, mas non fo cregut que la domna li fezes plaiser en dreit d’amor; per qu’el dis: Eu son Arnautz qu’amas l’aura / e chatz la lebre ab lo bou / e nadi contra suberna…

Arnaut Daniel fu di quella regione di dove provenne don Arnaut de Maruoill1, del vescovato del Périgord, di un castello che ha nome Ribairac, e fu nobile. Apprese bene le lettere e si dilettò a comporre; ma abbandonò le lettere e si fece giullare, e assunse uno stile di composizione in rime preziose, per cui le sue canzoni non sono facili da comprendere e da imparare. Amò una gran dama di Guascogna, moglie di don Guillem de Buovilla, ma non si credette mai che la dama gli abbia mai accordato piacere secondo la regola d’amore; per cui egli disse: «Io sono Arnaut, che raccolgo l’aria e caccio la lepre con il bue e nuoto controcorrente...»2. _______________________________________________________________________

1.5. Doutz braitz e critz Canzone (BdT 29.8). Testo: Eusebi, n. XII. 7 coblas unissonans di 8 versi a rime maschili e femminili, isolate nella strofa (estrampas), e 1 tornada di 3 versi. Schema: 4a 6’b 10c 10d 10e 10’f 10’g 10’h.

I 1 Doutz braitz e critz 2 e chans e sos e voutas 3 aug dels auzelhs qu’en lur lati fan precx 4 quecx ab sa par, atressi cum nos fam 5 ab las amiguas en cui entendem: 6 e doncas ieu, qu’en la gensor entendi, 7 dei far chanso sobre totz de tal obra 8 que no·i aia mot fals ni rim’ estrampa.

1 Trovatore (attivo intorno alla fine del sec. XII). 2 Tornada della canzone BdT 29.10.

Page 21: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

21

[I] Odo dolci cinguettii e gridi e canti e melodie e gorgheggi degli uccelli che nel loro linguaggio rivolgono preghiere ciascuno alla sua compagna, così come noi facciamo con le innamorate che amiamo: e dunque io, che amo la più nobile, più di tutti devo comporre una canzone di tale fattura che non ci sia parola sbagliata né rima isolata.

II 9 No fui marritz 10 ni no prezi destoutas 11 al prim qu’intrei el chastel dins los decx, 12 lai on estai midonz don ai gran fam 13 qu’anc non ac tal lo neps de sanh Guillelm: 14 mil vetz lo jorn en badail e·m n’estendi 15 per la bella que totas autras sobra 16 tan cum val mais gran gaug que no fai rampa.

[II] Non mi smarrii né presi strade tortuose appena entrai nel castello, dentro il recinto, là dove sta la mia signora di cui ho una fame [così] grande che non ne ebbe mai una simile il nipote di san Guglielmo: mille volte al giorno sospiro e cado a terra per la bella che supera tutte le altre così come è meglio un grande piacere che un crampo.

III 17 Ben fui grazitz 18 e mas paraulas coutas, 19 per so que ges al chauzir no fui pecx, 20 ans volgui mais penre fin aur qu’eram 21 lo jorn que ieu e midons nos baizem 22 e·m fetz escut de son bel mantelh endi, 23 que lauzengier fals, lengua de colobra, 24 non o visson don tan mals motz escampa.

[III] Ben fui gradito e le mie parole accolte, per il fatto che non mi sono certo sbagliato nello scegliere, anzi volli prendere oro fino piuttosto che rame il giorno in cui io e la mia signora ci abbracciammo e mi fece scudo del suo bel mantello indaco, affinché i falsi maldicenti, lingua di serpente, non vedessero quello da cui una voce tanto cattiva si divulga.

IV 25 Ges rams floritz 26 de floretas envoutas 27 cui fan tremblar auzelho ab lurs becx 28 non es plus fresc, per qu’ieu no vuelh Roam 29 aver ses lieis ni tot Iheruzalem: 30 pero totz fis mas juntas a li·m rendi, 31 qu’en lieis amar agr’ ondra·l reis de Dobra 32 o selh cui es l’Estel’ e Lunapampa.

[IV] Un ramo fiorito di fiorellini in boccio, che gli uccellini fanno tremolare con i loro becchi, non è certo più fresco, per cui io non voglio avere Edessa senza di lei né l’intera Gerusalemme: perciò del tutto sincero mi affido a lei a mani giunte, perché ad amarla avrebbe onore il re di Dover o quello che possiede Estella e Pamplona.

Page 22: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

22

V 33 Dieus lo cauzitz, 34 per cui foron assoutas 35 las fallidas que fe Longis lo cecx, 36 voilla q’ensems eu e midons jagam 37 en la cambra on amdui nos mandem 38 uns rics covens don tan gran joi atendi: 39 que·l sieu bel cors baisan rizen descobra 40 e que·l remir contra·l lum de la lampa.

[V] Dio misericordioso [ma anche ‘raffinato’], dal quale furono assolti i peccati che commise Longino il cieco, voglia che io e la mia signora ci corichiamo insieme nella camera dove ambedue ci scambiammo grandi promesse, da cui aspetto una gioia tanto grande: che, abbracciando e godendo, scopra il suo bel corpo e lo contempli alla luce della lampada.

VI 41 Boca, que ditz? 42 eu cug que m’auras toutas 43 tals promessas que l’emperaire grecx 44 en for’ onratz e·l senher de Roam 45 o·l reis que ten Sur e mais Beslem: 46 doncs ben sui fols que tan quier que·m reprendi, 47 que gens Amors non a poder que·l cobra, 48 ni san Geneis, nuill om que joi acampa.

[VI] Bocca, che dici? io credo che mi avrai sottratto tali promesse che l’imperatore greco e il signore di Edessa [opp.: Rouen] o il re che possiede Tiro e anche Betlemme ne sarebbero onorati: dunque sono ben sconsiderato se chiedo così tanto da pentirmi, poiché certo Amore né san Genesio sono in grado di proteggere chi butta via la gioia.

VII 49 Los deschauzitz 50 ab las lenguas esmoutas 51 non dupt’ ieu ges si·l senhor dels Galecx 52 an fait falhir, per qu’es dreg si·l blasmam, 53 que son paren pres romieu, so sabem, 54 Raimon lo fil al comte, e aprendi 55 que greu fara·l reis Ferran de pretz cobra, 56 si mantenen no·l solv e no l’escampa.

[VII] Non ho certo timore dei vili dalle lingue affilate anche se hanno fatto sbagliare il signore dei galiziani, per cui è giusto se lo biasimiamo, poiché, come sappiamo, ha imprigionato un suo parente [mentre era] pellegrino, Raimondo, il figlio del conte, e sento che difficilmente il re Ferdinando recupererà il suo prestigio, se subito non lo libera e non lo salva.

T 57 Eu l’agra vist, mas restei per tal obra 58 qu’al coronar fui del bon rei d’Estampa.

[T] Io l’avrei visto, ma me ne sono astenuto per il fatto che sono stato all’incoronazione del nobile re d’Étampes.

Page 23: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

23

Note. Canzone di trobar ric, fondata sulla qualità dell’obra (v. 7), in particolare per quanto riguarda la metrica, non senza accenti erotici e ironici, con un finale nettamente politico (vv. 51-56). 8. La canzone di Arnaut è in effetti (secondo la definizione più corrente) in rime estrampas: Arnaut usa l’aggettivo nel significato di ‘senza nessuna corrispondenza nel componimento’. 13. Allusione alla chanson de geste di Guillaume d’Orange, dove, nella battaglia dell’Archamp, il nipote di Guglielmo (eroe epico morto monaco e in odore di santità) soffre più volte la fame. 28. Roam: Edessa (in arabo al-Rūhā), capitale dello stato crociato durato dal 1198 al 1149. 31. reis de Dobra: il re d’Inghilterra. 32. selh cui es l’Estel’ e Lunapampa: il re di Navarra. 33. cauzitz: Dio conceda all’io poetico una visione, miracolosa come quella ridata a Longino, ma assolutamente profana ed essenzialmente cortese. 35. Longis lo cecx: secondo la tradizione cristiana, il soldato romano che trafisse con la propria lancia il petto di Gesù sulla croce per accertare che fosse morto e che fu guarito da una malattia agli occhi dal sangue che sgorgò dalla ferita. 44. Roam: se si tratta di Rouen, città della Normandia (dip. Seine-Maritime) sotto il dominio del re d’Inghilterra. 45. reis que ten Sur e mais Beslem: il sovrano del regno latino di Gerusalemme (dove si trovavano Tiro [in arabo Şūr] e Betlemme), stato crociato fondato nel 1099 e caduto una prima volta nel 1187. 48. san Geneis: protettore dei giullari. 51. senhor dels Galecx: Ferdinando II di León. Quasi nulla si conosce dell’episodio di cui sarebbe stato responsabile ai danni del conte, imprigionato sul cammino di Santiago de Compostela. 57. l’agra vist: il re Ferdinando. 58. rei d’Estampa: Filippo II Augusto, incoronato re di Francia il 29 maggio 1180 (Étampes è un piccolo centro vicino a Parigi [dip. Essonne]). _______________________________________________________________________

1.6. I precursori

Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1126)

Vida Testo: Boutière-Schutz, n. I.

Lo coms de Peitieus si fo uns dels majors cortes del mon e dels majors trichadors de dompnas, e bons cavalliers d’armas e larcs de domnejar; e saup ben trobar e cantar. Et anet lonc temps per lo mon per enganar las domnas. Et ac un fill, que ac per moiller la duquessa de Normandia, don ac una filla que fo moiller del rei Enric d’Engleterra, maire del Rei Jove e d’en Richart e del comte Jaufre de Bretaingna.

Page 24: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

24

Il conte di Poitiers1 fu uno dei più grandi cortesi [= ‘educato alla cortesia’] del mondo e dei più grandi ingannatori di dame, cavaliere valoroso nelle armi e generoso nel corteggiare, e seppe ben comporre e cantare2. Andò lungo tempo per il mondo a ingannare le dame. Ebbe un figlio, che ebbe come moglie la duchessa di Normandia, dalla quale ebbe una figlia3 che fu moglie del re Enrico d’Inghilterra4, madre del Re Giovane, di sire Riccardo e del conte Goffredo di Bretagna5. _______________________________________________________________________

1.6.1. Ab lo dolchor del temps novel Vers (BdT 183.1). Testo: Pasero, n. X. 4 (5) coblas doblas (?) di 6 octosyllabes a rime maschili (e 1 tornada?). Schema: 8a 8a 8b 8c 8b 8c.

I 1 Ab lo dolchor del temps novel 2 foillo li bosc e li aucel 3 chanton, chascus en lor lati, 4 segon lo vers del novel chan; 5 adonc esta ben c’om s’aisi 6 d’acho dont hom a plus talan.

[I] Per la dolcezza della nuova stagione i boschi mettono le foglie e gli uccelli cantano, ciascuno nel suo verso, secondo la melodia del nuovo canto; dunque è bene che ci si rivolga a ciò che più si desidera.

II 7 De lai don plus m’es bon e bel 8 no vei mesager ni sagel, 9 per que mos cors non dorm ni ri 10 ni no m’aus traire adenan, 11 tro qu’eu sacha de la fi, 12 s’el’ es aissi com eu deman.

[II] Di là dove più mi piace non vedo [giungere] messaggero né messaggio, per cui il mio cuore non sta né tranquillo né allegro [opp.: io non sono tranquillo né sto bene] né oso farmi avanti, finché io sappia dell’accordo, se è così come io voglio.

III 13 La nostr’ amor va enaissi

1 Guglielmo fu VII conte di Poitiers e IX duca d’Aquitania. 2 Cioè ‘eseguire cantando le sue poesie in pubblico’. 3 Eleonora d’Aquitania (v. nota 1 a p. 5). 4 Enrico Plantageneto (1133-1189), conte d’Angiò, duca di Normandia e re d’Inghilterra (dal 1154, come Enrico II). 5 Enrico (1155-1183), detto il Re Giovane (dal 1170 associato al trono d’Inghilterra); Riccardo, detto Cuor di Leone (1157-1199), conte di Poitiers e duca d’Aquitania, re d’Inghilterra (dal 1189, come Riccardo I); Goffredo (1158-1186), conte di Bretagna (dal 1181).

Page 25: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

25

14 com la branca de l’albespi, 15 qu’esta sobre l’arbr’ en creman, 16 la nuoit, ab la ploi’ ez al gel, 17 tro l’endeman que·l sols s’espan 18 per la fueilla vert el ramel.

[III] Il nostro amore va così come il ramo di biancospino, che intirizzisce sull’albero, di notte, per la pioggia e il gelo, fino all’indomani quando il sole si diffonde per la fronda verde sul ramoscello.

IV 19 Enquer me membra d’un mati 20 que nos fezem de guerra fi 21 e que·m donet un don tan gran: 22 sa drudari’ e son anel; 23 enquer me lais Dieus viure tan 24 qu’aia mas mans soz son mantel!

[IV] Mi ricordo ancora di un mattino, quando facemmo pace e mi diede un dono grandissimo: il suo amore e il suo anello; Dio mi lasci ancora vivere tanto che abbia le mani sotto il suo mantello!

V 25 Qu’eu non ai soing d’estraing lati 26 que·m parta de mon Bon Vezi, 27 qu’eu sai de paraulas com van 28 ab un breu sermon que s’espel: 29 que tal se van d’amor gaban, 30 nos n’avem la pessa e·l coutel.

[V] Poiché io non mi curo di chiacchiere d’altri che mi allontanino dal mio Buon Vicino, giacché so che fine fanno le parole secondo un proverbio che dice: certi vanno vantandosi d’amore, noi ne abbiamo il pezzo [di carne, di pane] e il coltello. Note. Vers amoroso, improntato alla fiducia in un rapporto felice e ricambiato. 1-6. Début printanier, non senza richiami al Cantico dei cantici (II, 11-12: «iam enim hiemps transiit, imber abiit et recessit, flores apparuerunt in terra…, vox turturis audita est»). 1 novel: nel senso di ‘rinnovato’, come il chan del v. 4. 4. novel chan: con richiamo al canticum novum di Apocalisse, V, 9; XIV, 3 e prima dei Salmi (XXXII, 3; XXXIX, 4; XCV, 1; XCVII, 1; CXLIII, 9; CXLIX, 1) e di Isaia, XXXII, 10. 9. mos cors: ‘[il] mio cuore’ o ‘io’ (letter. ‘[il] mio corpo’, espressione che funge da sostituto pronominale). 11. fi, come al v. 20. 12. deman: voce con connotazione giuridica. 13-18. Dante si è forse ispirato a questa strofa per la similitudine di Inferno, II, vv.127-129: «quali i fioretti, dal notturno gelo / chinati e chiusi, poi che ’l sol li ’mbianca / si drizzan tutti aperti in loro stelo».

Page 26: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

26

14. Sin dall’Antichità il biancospino è collegato in vario modo all’amore, al matrimonio e alla fertilità. 20. Topos della battaglia d’amore, già della poesia classica (Ovidio). 21. donet un don: figura etimologica. 22-24. L’anello e il mantello erano componenti importanti del rituale dell’investitura feudale. 22. drudari[a]: dal lat.mediev. drudaria ‘amicizia’, ma anche ‘patto nuziale’ (deriv. dal lat.mediev. drudis ‘consigliere, fedele, uomo di fiducia’). 26. Bon Vezi: senhal della dama. 30. Probabilmente espressione proverbiale che indica il possesso pieno di qualcosa; secondo altri, da connettere a gesti rituali nei contratti di cessione di un bene. _______________________________________________________________________

Jaufre Rudel (…1120-1148…)

Vida Testo: J. Boutière - A. H. Schutz, Biographies des troubadours cit., n. V (versione dei mss. IK).

Jaufres Rudels de Blaia si fo mout gentils hom, princes de Blaia. Et enamoret se de la comtessa de Tripol, ses vezer, per lo ben qu’el n’auzi dire als pelerins que venguen d’Antiocha. E fez de leis mains vers ab bons sons, ab paubres motz. E per voluntat de leis vezer, et se croset e se mes en mar, e pres lo malautia en la nau e fo condug a Tripol en un alberg per mort. E fo fait saber a la comtessa et ella venc ad el el son leit e pres lo antre sos bratz. E saup qu’ella era la comtessa e mantenent recobret l’auzir e·l flairar e lauzet Dieu que l’avia la vida sostenguda tro qu’el l’agues vista; et enaissi el mori entre sos bratz. Et ella lo fez a gran honor sepellir en la maison del Temple e pois, en aquel dia, ella se rendet morga per la dolor qu’ella n’ac de la mort de lui.

Jaufre Rudel di Blaia fu un uomo molto nobile, principe di Blaia1. Si innamorò della contessa di Tripoli2, senza vederla, per il bene che egli ne sentì dire dai pellegrini che erano arrivati da Antiochia3; compose su di lei molti vers con buone melodie, con parole modeste. Per il desiderio di vederla, si fece crociato e prese il mare, ma una malattia lo colse sulla nave e fu condotto in un ricovero a Tripoli, come morto. E fu fatto sapere alla contessa ed ella andò da lui al suo capezzale e lo prese fra le sue braccia; e seppe che era la contessa e subito recuperò l’udito e il respiro e lodò Dio che gli aveva conservato la vita fino a che egli l’avesse vista; e così morì fra le sue braccia. Ella lo fece seppellire con gradi onori nella casa del Tempio e poi, in quel giorno, si fece monaca per il dolore che ebbe dalla morte di lui. _______________________________________________________________________

1 Oggi Blaye (dip. Gironde), sull’estuario della Gironda. 2 Città costiera dell’attuale Libano, a nord di Beirut. La Contea di Tripoli fu uno degli stati cristiani fondati nel Vicino Oriente dopo la I crociata. 3 Città costiera dell’attuale Turchia, a nord della frontiera con la Siria; capitale del Principato di Antiochia (v. anche la nota al v. 67 di 2.3).

Page 27: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

27

1.6.2. Lanquan li jorn son lonc en mai Vers (BdT 262.2). Testo: Chiarini, n. IV. 7 coblas unissonans di 7 octosyllabes a rima maschile e 1 tornada di 3 versi; mot-refrain al 2° e al 4° verso di ogni strofa. Schema: 8a 8b 8a 8b 8c 8c 8d.

I 1 Lanquan li jorn son lonc en mai 2 m’es belhs dous chans d’auzelhs de lonh 3 e, quan me sui partitz de lai, 4 remembra·m d’un’amor de lonh; 5 vau de talan embroncx e clis, 6 si que chans ni flors d’albespis 7 no·m platz plus que l’iverns gelatz.

[I] Quando i giorni sono lunghi in maggio mi piace un dolce canto di uccelli di lontano e, quando mi sono allontanato di là, mi ricordo di un amore di lontano; vado di umore triste e avvilito, tanto che canto o fiore di biancospino non mi è più gradito dell’inverno gelato.

II 8 Ja mais d’amor no·m jauzirai 9 si no·m jau d’est’ amor de lonh, 10 que gensor ni melhor no·n sai 11 ves nulha part, ni pres ni lonh; 12 tant es sos pretz verais e fis 13 que lai el reng dels sarrazis 14 fos ieu per lieis chaitius clamatz!

[II] Non godrò mai d’amore se non godo di questo amore di lontano, perché non ne conosco uno più nobile e più buono in nessun luogo, vicino o lontano; il suo pregio è così autentico e raffinato che là nel regno dei saraceni vorrei essere chiamato prigioniero per lui [opp.: lei].

III 15 Iratz e jauzens m’en partrai, 16 s’ieu ja la vei l’amor de lonh, 17 mas no sai quoras la veirai, 18 car trop son nostras terras lonh; 19 assatz i a pas e camis 20 e per aisso no·n sui devis: 21 mas tot sia cum a Dieu platz!

[III] Me ne partirò addolorato e gioioso, se io mai veda l’amore di lontano, ma non so quando la vedrò, perché i nostri paesi sono troppo lontani; ci sono troppi valichi e strade e perciò non posso sapere come andrà: ma tutto sia come piace a Dio!

IV 22 Be·m parra jois quan li querrai,

Page 28: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

28

23 per amor Dieu, l’alberc de lonh 24 e, s’a lieis platz, alberguarai 25 pres de lieis, si be·m sui de lonh; 26 adoncs parra·l parlamens fis, 27 quan drutz lonhdas er tan vezis 28 qu’ab cortes ginh jauzis solatz.

[IV] Davvero mi si manifesterà la gioia quando le chiederò, per amor di Dio, l’ospitalità di lontano e, se le piace, mi fermerò presso di lei, benché sia di lontano; a quel punto il colloquio sarà raffinato, quando l’amante lontano sarà tanto vicino da godere il piacere con cortese accortezza.

V 29 Ben tenc lo Senhor per verai, 30 per qu’ieu veirai l’amor de lonh; 31 mas per un ben que m’en eschai 32 n’ai dos mals, quar tan m’es de lonh; 33 ai! car me fos lai pelegris, 34 si que mos fustz e mos tapis 35 fos pels sieus belhs huelhs remiratz!

[V] Ritengo certo veritiero il Signore, grazie al quale vedrò l’amore di lontano; ma per un ben che me ne tocca ne ho due mali, perché mi è tanto di lontano; ah! se fossi laggiù pellegrino, così che il mio bastone e il mio mantello fossero guardati dai suoi begli occhi!

VI 36 Dieus, que fetz tot quant ve ni vai 37 e formet sest’ amor de lonh, 38 mi don poder, que cor ieu n’ai, 39 qu’ieu veia sest’ amor de lonh, 40 veraiamen, en tal aizis 41 si que la cambra e·l jardis 42 mi resembles totz temps palatz!

[VI] Dio, che ha fatto tutto ciò che viene e va e creò quest’amore di lontano, mi dia la forza [opp. la possibilità], perché ne ho la determinazione, per vedere quest’amore di lontano, davvero, in tale tranquillità sì che la camera e il giardino mi sembrino sempre una reggia!

VII 43 Ver ditz qui m’apella lechai 44 ni deziron d’amor de lonh, 45 car nulhs autres jois tan no·m plai 46 cum jauzimens d’amor de lonh; 47 mas so qu’ieu vuelh m’es atahis, 48 qu’enaissi·m fadet mos pairis 49 qu’ieu ames e non fos amatz.

[VII] Dice il vero chi mi chiama avido e bramoso d’amore di lontano, perché nessun’altra gioia mi piace tanto come il godimento d’amore di lontano; ma ciò che desidero mi è vietato, perché così il mio padrino mi ha dato in sorte che amassi e non fossi amato.

Page 29: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

29

T 50 Mas so qu’ieu vuelh m’es atahis: 51 totz sia mauditz lo pairis 52 que·m fadet qu’ieu non fos amatz!

[T] Ma ciò che desidero mi è vietato: sia maledetto in tutto il padrino che mi ha dato in sorte che non fossi amato! Note. Vers amoroso di tonalità triste e malinconica prodotta dalla riflessione su un «amore di lontano». 14. per: ‘a causa di’ e/o ‘da’. – lieis: l’«amore di lontano» o la dama. 33. pelegris: ‘pellegrino’, ma anche ‘crociato’. 37. formet: da Genesi, II, 7: «formavit… Dominus Deus hominem de limo terrae». 48 (e 52). Riferimento alla credenza popolare della fata madrina. _______________________________________________________________________

Marcabru (…1130-1149…)

Vida Testo: Boutière-Schutz, n. III B.

Marcabrus si fo gitatz a la porta d’un ric home, ni anc non saup hom qui·l fo ni don. E N’Aldrics del Vilar fetz lo noirir. Apres estet tant ab un trobador que avia nom Cercamon qu’el comenset a trobar. Et adoncs el avia nom Panperdut; mas d’aqui enan ac nom Marcabrun. Et en aquel temps non apellava hom cansson, mas tot qant hom cantava eron vers. E fo mout cridat et ausitz pel mon, e doptatz per sa lenga; car el fo tant maldizens que, a la fin, lo desfeiron li castellan de Guiana, de cui avia dich mout gran mal.

Marcabru fu abbandonato alla porta di un uomo potente né mai si seppe chi fosse né di dove [venisse]. Don Aldric del Vilar1 lo fece educare. Poi stette tanto con un trovatore, che aveva nome Cercamon, finché cominciò a comporre; allora aveva nome Panperdut, ma da questo punto in poi ebbe nome Marcabru. A quel tempo non si parlava di canzoni, ma tutto ciò che si cantava erano vers. Fu molto famoso e ascoltato nel mondo, e temuto per la sua lingua; poiché fu così maldicente che alla fine i castellani dell’Aquitania, di cui aveva detto molto male, lo misero a morte. _______________________________________________________________________

1 Signore e poeta dilettante che scambia con Marcabru due componimenti offensivi (BdT 16b.1; 293.43) nel registro di quello che sarà il «sirventese personale» (dove Aldric si rivolge al trovatore chiamandolo Panperdut e definendolo «giullare» mentre questi ne stigmatizza le ristrettezze economiche e i vizi).

Page 30: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

30

1.6.3. Cortesamen vuoill comensar Vers (BdT 293.15). Testo: Gaunt-Harvey-Paterson, n. XV. 7 coblas unissonans di 6 octosyllabes a rime maschili. Schema: 8a 8a 8b 8a 8a 8b.

I 1 Cortesamen vuoill comensar 2 un vers, si es qi l’escoutar, 3 e pos tant m’en sui entremes, 4 veirai si·l poirai afinar, 5 q’era voill mon chan esmerar, 6 e dirai de mantas res.

[I] Voglio cominciare un vers in modo cortese, se c’è qualcuno che lo ascolterà, e poiché mi ci sono impegnato tanto, cercherò di affinarlo, giacché voglio raffinare il mio canto, e parlerò su molte cose.

II 7 Assaz pot hom vilaneiar 8 qui cortesia vol blasmar, 9 qe·l plus savis e·l meils apres 10 no·n sap tantas dire ni far 11 c’om no li puosca enseignar 12 petit o pro, tals hora es.

[II] Un uomo che vuole criticare la cortesia può abbassarsi molto, poiché il più saggio e il più istruito non è in grado di dire o fare su ciò tanto che non gli si possa insegnare un po’ di cose, quando è il caso.

III 13 De cortesia·is pot vanar 14 qui ben sap mesura esgardar; 15 e qui tot vol auzir cant es 16 ni tot qant ve cuida amassar, 17 lo tot l’es ops amesurar 18 o ja no sera trop cortes.

[III] Può vantarsi della [propria] cortesia chi sa bene mantenere la misura; ma chi vuole sapere [opp.: trattare con violenza (?)] tutto quello che c’è e pensa di prendere tutto quello che vede, gli conviene moderare tutto ciò o non sarà mai molto cortese.

IV 19 Mesura es en gent parlar 20 e cortesia es d’amar 21 e qui no vol esser mespres 22 de tota vilania·s gar, 23 d’escarnir e de foleiar:

Page 31: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

31

24 puois sera savis, ab que·ill pes.

[IV] La misura sta nel parlare con distinzione e la cortesia è l’amare e chi non vuole essere biasimato si guardi da ogni villania, dall’oltraggiare e dal comportarsi senza regole: allora sarà saggio, benché gli pesi.

V 25 C’aissi pot savis hom regnar 26 e bona dompna meillurar; 27 mas cella q’en pren dos o tres 28 e per un no si vol fiar, 29 be·n deu sos prez asordeiar 30 e sa valor a chascu mes.

[V] Poiché così un uomo saggio può vivere bene e una buona dama migliorarsi; ma quella che ne prende due o tre [di corteggiatori] e non vuole affidarsi a uno, certo il suo pregio e il suo valore devono peggiorare ogni mese che passa.

VI 31 Aitals amors fai a prezar 32 que si mezeissa ten en car; 33 e s’ieu en dic nuill vilanes 34 per leis, que m’o teingn’ a amar; 35 be·ill lauzi fassa·m pro musar, 36 qu’eu n’aurai so qe·m n’es promes.

[VI] Si deve apprezzare quell’amore che si mantiene prezioso; e se io ne dico qualche villania a causa di lei, che lo consideri una manifestazione di dolore [opp. di falso amore?]; sono ben d’accordo che mi faccia aspettare a lungo, perché otterrò da lei quello che me ne è promesso.

VII 37 Lo vers e·l son voill enviar 38 a·n Jaufre Rudel oltramar 39 e voill que l’aion li frances 40 per lor coratges alegrar, 41 que Dieus lor o pot perdonar, 42 o sia peccaz o merces.

[VII] Manderò il vers e la melodia in oltremare a don Jaufre Rudel e voglio che lo abbiano i francesi per rallegrare i loro cuori, giacché Dio può consentirlo loro, che sia un peccato o un atto gradito. Note. Vers didattico sul significato della cortesia (vv. 1, 8, 13, 18, 20) e sul comportamento improntato a mesura (vv. 14, 17, 19) che si addice a chi è «saggio» (vv. 24-25) e alla dama che vuole conseguire pretz e valor (vv. 29-30). 7-8. Opposizione topica cortes / vilan. _______________________________________________________________________

Page 32: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

32

2. Il sirventese (sirventes)

Cfr. Dizionario, pp. 491-492; Fabre, pp. 236-237; Meliga, pp. 1990-1991; Mölk, pp. 90-91; Riquer, pp. 53-58.

Bertran de Born

(…1159-1195…; † 1215) Vida Testo: Boutière-Schutz, n. XI Aa.

Bertrans de Born si fo uns castellans de l’evesqat de Peiregors, seingner d’un castel que avia nom Autafort. Totz temps ac guerra ab totz los sieus vesins, ab lo comte de Peiregors et ab lo vescomte de Lemoges et ab son fraire Constanti et ab Richart, tant quant fo coms de Peitieus. Bons cavalliers fo e bons guerrers e bons domnejaire e bons trobaire e savis e ben parlanz; e saup ben tractar mals e bens. Seingner era totas ves quan se volia del rei Enric e del fill de lui, mas totz temps volia que ill aguessen guerra ensems, lo paire e·l fils e·l fraire, l’uns ab l’autre. E toz temps volc que lo reis de Fransa e·l reis d’Engleterra aguessen guerra ensems. E s’il aguen patz ni treva, ades se penet ab sos sirventes de desfar la patz e de mostrar com cascuns era desonratz en aquella patz. E si n’ac de grans bens e de grans mals.

Bertran de Born fu un castellano del vescovado del Périgord, signore di un castello che aveva nome Autafort. Fu sempre in guerra con tutti i suoi vicini, con il conte del Périgord, con il visconte di Limoges, con suo fratello Costantino e con Riccardo1, finché fu conte di Poitiers. Fu buon cavaliere, buon combattente, buon corteggiatore di donne e buon trovatore, sapiente e buon parlatore, e seppe ben trattare le cose cattive e quelle buone. Era padrone tutte le volte che voleva del re Enrico e di suo figlio2, ma voleva sempre che fossero in guerra fra loro, il padre e il figlio e il fratello3, l’uno con l’altro. Volle sempre che il re di Francia e il re d’Inghilterra fossero in guerra fra loro; e se essi fecero pace o tregua, subito si adoperò con i suoi sirventesi per rompere la pace e per mostrare come ciascuno veniva disonorato in quella pace4. Così ne ricevette grandi beni e grandi mali. _______________________________________________________________________

2.1. D’un sirventes no·m chal far lonhor ganda Sirventese (BdT 80.13). Testo: Appel Bertr. von Born, n. 14.

1 Riccardo Cuor di Leone (v. nota 5 a p. 24). 2 Enrico II d’Inghilterra ed Enrico il Re Giovane (v. note 4 e 5 a p. 24). 3 Enrico II d’Inghilterra, Enrico il Re Giovane e Riccardo Cuor di Leone. Il riferimento è allo scontro per la supremazia all’interno della famiglia dei Plantageneti (in varie riprese negli anni 1173-1186), nel quale si inseriscono varie rivendicazioni dei vassalli aquitani, fra i quali lo stesso Bertran. 4 Riferimento ai contrasti e alle guerre feudali fra Enrico II e poi Riccardo I d’Inghilterra contro Filippo II Augusto di Francia (dal 1182 al 1199).

Page 33: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

33

4 coblas unissonans di 8 versi (quaternari, senari e decenari) a rime maschili e femminili e 2 tornadas di 2 versi. Schema: a10’ a10’ a10’ a10’ a10’ b4 a10’ b6. Rime equivoche: 4-26, 5-35; rima derivativa: 5-7-35.

I 1 D’un sirventes no·m chal far lonhor ganda, 2 tal talan ai que·l dija e que l’espanda, 3 quar n’ai razo tan novela e tan granda 4 del jove rei qu’a fenit sa demanda 5 so frair Richart, puois sos pairs l’o comanda; 6 tan es forsatz! 7 Puois n’Aenrics terra no te ni manda, 8 sia reis dels malvatz!

[I] Non voglio certo ritardare ancora su di un sirventese, tanto ho voglia di cantarlo e di diffonderlo, poiché ne ho argomento così nuovo e così importante a proposito del Re Giovane che ha ritirato la sua rivendicazione nei confronti di suo fratello Riccardo, poiché suo padre glielo ordina; è proprio costretto! Poiché don Enrico non possiede né governa territorio, sia re dei poveracci!

II 9 Que malvatz fai, quar aissi viu a randa 10 de liurazo a comte e a garanda. 11 Reis coronatz que d’autrui pren liuranda 12 mal sembla Arnaut, lo marques de Bellanda, 13 ni·l pro Guilhelm que conquis Tor Mirmanda, 14 tan fo prezatz! 15 Puois en Peitau lor men e los truanda, 16 no·i er mais tan amatz.

[II] Si comporta da poveraccio, poiché vive così del tutto di concessione contata e misurata. Un re incoronato che riceve di che vivere da altri somiglia poco a Hernaut, il marchese di Beaulande, e al prode Guglielmo che conquistò la Torre Mirmanda, tanto fu pieno di gloria! Poiché nel Poitou mente e inganna tutti, non vi sarà più tanto amato.

III 17 Ja per dormir non er de Coberlanda 18 reis dels Engles ni conquerra Yrlanda 19 ni tenra Angieus ni Monsaurel ni Canda 20 ni de Peitieus non aura la Miranda; 21 ni ducs clamatz de la terra normanda 22 ni er coms palatz 23 sai de Bordel ni dels Gascos part Landa 24 senher ni de Basatz.

[III] Certo col dormire non diventerà re degli inglesi del Cumberland né conquisterà l’Irlanda, non possederà Angers, Montsoreau e Candes né avrà la [Torre] Miranda di Poitiers;

Page 34: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

34

e non sarà chiamato duca del territorio normanno né diventerà conte palatino di Bordeaux né signore dei guasconi al di là delle Landes, e di Bazas.

IV 25 Conselh vuolh dar el so de n’Alamanda 26 lai a ’n Richart, si tot no lo·m demanda: 27 ja per so frair mais sos omes no blanda. 28 Nonca·s fai el, anz assetja e·ls aranda, 29 tol lor chastels e derocha et abranda 30 deves totz latz. 31 E·l reis tornei lai ab cels de Garlanda 32 e l’autre, sos conhatz.

[IV] Voglio dare un consiglio sull’aria di donna Alamanda là a don Riccardo, anche se non me lo richiede: che non tratti mai più con favore i suoi vassalli a motivo di suo fratello. Non lo fa certo, al contrario assedia e ne riduce la potenza, prende i loro castelli, abbatte e incendia da ogni parte. E il re faccia tornei laggiù con quelli di Garlande e con l’altro, suo cognato.

T’ 33 Lo coms Jaufres, cui es Bresilianda, 34 volga fos primiers natz,

[T’] Vorrei che il conte Goffredo, che ha Brocéliande, fosse il primogenito, T” 35 quar es cortes, e fos en sa comanda 36 reiesmes e duchatz.

[T”] poiché è cortese, e che fosse in suo potere il regno e il ducato. Note. Sirventese contro l’accordo fra Enrico il Re Giovane e Riccardo Cuor di Leone, imposto dal loro padre, in cambio del quale a Enrico veniva erogata una pensione. Composto fra la fine del 1182 e l’inizio del 1183. 12. Eroe delle chansons de geste. 13. Altro eroe epico, Guglielmo d’Orange, che conquistò ai musulmani la città di Orange (qui citata attraverso il nome della sua torre). 17-18. Coberlanda… Yrlanda: domini inglesi di Enrico II, recentemente acquisiti. 19. Centri dell’Angiò (dip. Maine-et-Loire), da dove i Plantageneti traevano la loro origine. 20. Peitieus indica l’intero Poitou, eredità di Eleonora d’Aquitania e a quel momento dominio personale di Riccardo. 21. La Normandia era dominio ereditario di Enrico II e di esso Enrico il Giovane aveve chiesto il possesso al padre. 22-24. La Guascogna (di cui Basatz è un centro [dip. Gironde]) era dominio di Riccardo, a lui proveniente ancora dalla madre. 25. Riferimento preciso a una tenzone di argomento amoroso di Giraut de Bornelh (S’ie·us quier conseill, bel’ amig’ Alamanda; BdT 242.69), di cui musica e schema metrico sono qui riutilizzati da Bertran. 31. Il reis è Enrico, il «Re Giovane». – cels de Garlanda: membri di una famiglia di siniscalchi del re di Francia (sta a indicare tutti i francesi).

Page 35: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

35

32. conhatz: Filippo II Augusto, re di Francia, di cui Enrico il Giovane aveva sposato la sorella Margherita. 33. coms Jaufres: Goffredo di Bretagna, fratello minore di Enrico il Re Giovane (v. nota 5 a p. 24). – Bresilianda: la foresta famosa dei romanzi arturiani, che indica la Bretagna. _______________________________________________________________________ Razo. Testo: Boutière-Schutz, n. XI M.

En la sazon que·l Reis Joves ac faite la patz ab son fraire Richart e·il ac fenida la demanda que·il fazia de la terra, si con fo la voluntatz del rei Enric lor paire, e·l paire li dava certa liurazon de deniers per vianda e per so que besoings l’era, e neguna terra non tenia ni possezia ni negus hom a lui no venia per mantenemen ni per secors de guerra, En Bertrans de Born e tuit li autre baron que l’avian mantengut contra·N Richart foron molt dolen. E·l Reis Joves si s’en anet en Lombardia tornejar e solasar e laisset totz aquestz baros en la guerra ab En Richart. En Richart asega borcs e chastels e pres terras e derroca et ars et abrassa; e·l Reis Joves si torniava e dormia e solazava. Don En Bertrans si fetz aquest sirventes que comensa: D’un sirventes no·m cal far lonhor ganda.

Nel tempo in cui il Re Giovane ebbe fatto la pace con suo fratello Riccardo ed ebbe ritirato le rivendicazioni che gli faceva sui territori, secondo che fu volontà del re Enrico loro padre – e il padre gli forniva una certa fornitura di denaro per vivere e per le sue necessità, ma non governava né possedeva nessun territorio né alcun vassallo veniva da lui per sostenerlo né per [fornirgli] aiuto militare – don Bertran de Born e tutti gli altri baroni che l’avevano sostenuto contro don Riccardo furono molto afflitti. Intanto il Re Giovane se ne andò in Italia1 per partecipare a tornei e divertirsi e abbandonò tutti questi baroni nella guerra con don Riccardo. Don Riccardo assediò borghi e castelli e si impadronì di territori e distrusse, bruciò e incendiò; e il Re Giovane torneava, si riposava e si divertiva. Su ciò don Bertran compose questo sirventese che comincia: «D’un sirventes...». _______________________________________________________________________

Peire Cardenal (…1205-1272…)

Vida. Testo: Boutière-Schutz, n. L.

Peire Cardinal si fo de Veillac, de la siutat del Puie Nostra Domna; e fo d’onradas gens de paratge, e fo filz de cavalier e de domna. E cant era petitz, sos paires lo mes per quanorgue en la quanorgia major del Puei; et apres letras, e saup ben lezer e chantar. E quant fo vengutz en etat d’ome, el s’azautet de la vanetat d’aquest mon, quar el se sentit gais e bels e joves. E molt trobet de bellas razos e de bels chantz; e fetz cansos, mas paucas; e fes mans sirventes, e trobet los molt bels e bons. En los cals sirventes demonstrava molt de bellas razons e de bels exemples, qui ben los enten; car molt castiava la follia d’aquest mon, e los fals clergues reprendia molt, segon que demonstron

1 Probabile errore dell’autore o del revisore della razo (che scrive in Italia settentrionale): il testo sarà da correggere in Normandia.

Page 36: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

36

li sieu sirventes. Et anava per cortz de reis e de gentils barons, menan ab si son joglar que cantava sos sirventes. E molt fo onratz e grazitz per mon seingnor lo bon rei Jacme d’Arragon e per onratz barons. Et ieu, maistre Miquel de la Tor, escrivan, fauc asaber qu’En Peire Cardinal, quan passet d’aquesta vida, qu’el avia ben entor sent ans. Et ieu, sobredig Miquel, ai aquestz sirventes escritz en la siutat de Nemze. Et aqui son escritz de los sieus sirventes.

Peire Cardenal fu del Velay, della città di Puy-en-Velay1; fu di famiglia onorevole per nobiltà, figlio di un cavaliere e di una dama. Quando era piccolo, suo padre lo inserì nella canonica principale del Puy per farne un canonico; studiò e apprese a leggre e a cantare bene. Quando arrivò all’età adulta, prese gusto alla vanità di questo mondo, poiché si sentiva gaio, bello e giovane. Compose molto su begli argomenti e con bei canti; fece delle canzoni, ma poche; feci molti sirventesi e li compose molto belli e interessanti. Nei sirventesi mostrava molti begli argomenti e begli esempi, se li si comprende bene; poiché biasimava molto la scorrettezza di questo mondo, e rimproverava molto i cattivi religiosi, come mostrano i suoi sirventesi. Andava per corti di re e di nobili signori, portando con sé il suo giullare che eseguiva i suoi sirventesi. Fu molto beneficato e gradito dal mio signore il nobile re Giacomo d’Aragona2 e da nobili signori. Io, maestro Miquel de la Tor, scrivano, rendo noto che don Peire Cardenal, quando lasciò questa vita, aveva ben quasi cento anni. E io, sopranominato Miquel, ho copiato questi sirventesi nella città di Nîmes. E qui sono trascritti suoi sirventesi. _______________________________________________________________________

2.2. Ab votz d’angel, lengu’ esperta, non blesza Sirventese (BdT 335.1). Testo: Vatteroni, n. 3. 7 coblas unissonans di 8 versi (décasyllabes e octosyllabes) a rime maschili e femminili. Schema: a10’ b10 a10’ b10 c8’ c8’ d10 d10. Rime identiche: 12-18, 43-49; rima equivoca: 24-32-48.

I 1 Ab votz d’angel, lengu’ esperta, non blesza, 2 ab motz suptils, plans plus c’obra d’engles, 3 ben asetatz, ben ditz e ses represza, 4 meills escoutatz, ses tossir, que apres, 5 ab planz, sanglotz, mostron la via 6 de Ihesu Crist, cui quecx deuria 7 tener, com El la volc per nos tener, 8 van prezican com poscam Deu vezer.

[I] Con voce d’angelo, lingua esperta, non blesa, con parole sottili, più piane che lavoro d’inglese, bel collocate, ben dette e senza rimprovero, meglio ascoltate, senza tossire, che apprese, con pianti, singhiozzi mostrano la via di Gesù Cristo, che ciascuno dovrebbe seguire, come Egli la volle mantenere per noi, vanno predicando come possiamo vedere Dio.

1 Dip. Haute-Loire. Il testo occitano dice Puei Nostra Domna (da non confondere con l’attuale centro francese di Puy-Notre-Dame) perché vi si venerava in modo particolare la Vergine nera. 2 Giacomo I il Conquistatore (1208-1276).

Page 37: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

37

II 9 Religions fon, li premieir’, enpresza 10 de gent que trieu ni bruida non volgues, 11 mas Jacopi apres manjar n’an queza, 12 ans desputon del vi cals meillers es, 13 et an de plaitz cort establia 14 et es vaudes qui·ls ne desvia, 15 e los sicretz d’ome volon saber 16 per tal que mieills si puoscon far temer.

[II] La vita monastica antica fu intrapresa da gente che non voleva rumore e fracasso, ma i Giacobini dopo mangiato non hanno quiete, ma disputano su quale vino sia migliore, e hanno istituito una corte di giustizia ed è un valdese chi li distoglie da ciò, e vogliono sapere i segreti delle persone, in modo che si possono meglio far temere.

III 17 Esperitals non es lur paubreza: 18 gardan lo lor prendon so que mieus es; 19 per mols gonels tescutz de lan’ englesza 20 laisson selis car trop aspres lur es, 21 ni parton ges lur draparia 22 aissi com sains Martins fazia, 23 mai almornas, de c’om sol sostener 24 la paubra gen, volon totas aver.

[III] La loro povertà non è di spirito: conservando il loro prendono ciò che è mio, lasciano il cilicio per morbide vesti tessute di lana inglese perché per loro è troppo duro, e non dividono certo il loro mantello come faceva san Martino, al contrario vogliono avere tutte le elemonise con cui si soleva sostenre la povera gente.

IV 25 Ab prims vestirs, amples, ab capa tesza, 26 d’un camelin d’estiu, d’envern espes, 27 ab fortz caussars solatz a la francesza, 28 cant fai gran freg, de fin cor marceilhes, 29 ben ferm liatz per maistria 30 car mal liars es gran follia, 31 van prezican ab lur soutil saber 32 qu’en Dieu servir metam cor et aver.

[IV] Con indumenti fini, ampi, con cappa spiegata, di cammellino d’estate, spessi d’inverno, con forti calzari solati alla francese, quando fa molto freddo, di fine cuoio marsigliese, legati ben stretti con abilità, perché legare male è un gran peccato, vanno predicando con il loro sottile sapere affinché mettiamo animo e averi nel servire Dio.

V 33 Si non, con els, mangem la bona fresza, 34 e·l mortairol fi batut c’om begues, 35 ab gras sabrier de galina pagesza, 36 e d’autra part iove iusvert ab bles,

Page 38: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

38

37 e vin qui meiller non poiria, 38 don plus leu franses s’enebria: 39 s’ap bel viure, vestir, maniar, iazer 40 conquerr om Dieu, be·l podon conquerrer

[V] Se no, come loro, mangiamo la buona trippa, e il mortariuolo battuto fino che si berrebbe, con brodo grasso di gallina campagnola, e di contorno agresto nuovo con rape rosse, e vino che migliore non potrebbe [essere], con cui un francese più facilmente si ubriaca: se con bel vivere, vestire, mangiare, dormire si raggiunge Dio, ben lo possono raggiungere

VI 41 aissi com els que bevon la servesa 42 e manio·l pan, per Dieu, de pur regres 43 e·l bro del gras bueu lur fai gran feresza 44 et onchura d’oli non volon ges, 45 ni peis fresc gras de pescaria, 46 ni broet ni salsa que fria; 47 per qu’eu conseil qui·n Dieu ha son esper 48 c’ap lurs conduitz passe, qui·n pot aver.

[VI] proprio come quelli che bevono la birra e per Dio mangiano il pane di pura crusca e il brodo di bue grasso è loro di grande sgradevolezza, e non vogliono certo condimento d’olio né grosso pesce fresco di peschiera, né brodetto né salsa che frigga; perciò io consiglio chi mette la propria speranza in Dio che si contenti dei loro cibi, chi ne può avere.

VII 49 S’ieu fos maritz molt agra gran fereza 50 c’om desbraiatz loc ma moiller segues, 51 qu’ellas ez els an fauda d’un’amplesza 52 e fuec ab grais fort leumen s’es empres; 53 de beguinas re no·us diria, 54 tals es turgua que fructifia: 55 tals miracles fan, so sai hieu per ver, 56 de sains paires saint podon esser l’er.

[VII] Se fossi sposato avrei grandissimo dispiacere che un uomo senza mutande sedesse accanto a mia moglie, poiché esse ed essi portano una gonna della stessa larghezza e il fuoco con il grasso si è sempre sollevato molto facilmente; sulle beghine non vi direi nient’altro che una è sterile ma fruttifica: fanno tali miracoli, lo so con certezza, da padri santi santi possono essere gli eredi. Note. Sirventese contro i domenicani, dei quali sono stigmatizzati l’ipocrisia, l’amore per il cibo e le belle vesti, l’avidità e la lussuria. 2. obra d’engles: probabilmente ‘tela, tessuto di fabbricazione inglese’. 11. Jacopi: i domenicani di Parigi, così detti dal convento di Saint-Jacques. 14. vaudes: nel senso di ‘eretico’. 22. Riferimento al celebre episodio della vita di san Martino, che divide il suo mantello con un povero.

Page 39: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

39

34. mortairol: vivanda di carne, uova, formaggio e altri ingredienti pestati. 41-46. Riferimento alla dieta sobria dei francescani e dei cristiani più austeri. 53. Ai domenicani era affidata la cura pastorale di varie congregazioni di beghine. 54. A causa dell’infrazione del voto di castità. _______________________________________________________________________

2.3. La canzone di crociata (canso de crozada)

Cfr. Dizionario, p. 103; Meliga, p. 1991; Riquer, pp. 57-58.

Marcabru

(…1130-1149…)

Pax in nomine Domini Canzone di crociata (BdT 293.35). Testo: Ricketts-Hathaway. 8 coblas (non definibili in base alla successione delle rime [a: doblas alternate; b, c, d: unissonans; e, f: doblas alternate]) di 8 octosyllabes e 1 quadrisillabo a rime maschili (b, e ed f sono isolate nella strofa [estrampas]); mot-refrain al 6° verso di ogni strofa. Schema: 8a 8b 4a 8c 8d 8c 8d 8e 8f. Rima identica: 21-28-66.

I 1 Pax in nomine Domini! 2 Fez Marcabruns los motz e·l so. 3 Aujaz que di: 4 cum nos a fait, per sa doussor, 5 lo seignorius celestiaus, 6 probet de nos, un lavador, 7 c’anc, fors outramar, no·n fon taus, 8 en de lai deves Josaphas; 9 e d’aquest de sai vos conort.

[I] Pax in nomine Domini! Marcabrun ha composto il testo e la melodia. Ascoltate ciò che dice: che il signore celeste ci ha preparato, per la sua bontà, vicino a noi, un lavatoio, [tale] che non ce ne fu uno simile, salvo oltremare, laggiù verso [la valle di] di Josapaht; ma a proposito di questo di qui vi esorto.

II 10 Lavar de ser e de mati 11 nos deuriam, segon razo, 12 ie·us o afi. 13 Chascuns a del lavar legor;

Page 40: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

40

14 domentre qu’el es sans e saus, 15 deuri’ anar al lavador, 16 que·n es verais medicinaus; 17 que s’avans anam a la mort 18 d’autans seran nostr’ alberc bas.

[II] Dovremmo lavarci a sera e a mattina [= ‘sempre’], secondo giustizia, ve lo assicuro. Ciascuno ha la possibilità di lavarsi: finché è in salute e sicuro dovrebbe andare al lavatoio, che ne è vera medicina, giacché se prima arriviamo alla morte le nostre dimore da elevate saranno basse.

III 19 Mas escarsedatz e no-fes 20 part joven de son compaigno. 21 A! cals dans es 22 qe tuich volon lai li plusor 23 don lo gazaigns es enfernaus! 24 S’anz non correm al lavador 25 c’aiam la bocha ni·ls huoills claus, 26 non i a un d’orguoill tan gras 27 c’al morir non trob contrafort.

[III] Ma avarizia e miscredenza separano giovinezza dal suo compagno. Ah, quale danno è che i più corrono tutti là dove il guadagno è infernale [ = ‘l’inferno’]! Se non ci affrettiamo al lavatoio prima che abbiamo la bocca e gli occhi chiusi, non c’è uno così ripieno d’orgoglio che al [momento del] morire non trovi un forte avversario.

IV 28 Que·l Seigner que sap tot cant es, 29 e sap tot cant er e c’anc fo, 30 nos a promes 31 coron’ e nom d’enperador. 32 E·il beutatz sera – sabetz caus? – 33 de cels qu’iran al lavador, 34 plus que l’estela gauzignaus; 35 ab sol que vengem Dieu del tort 36 que·ill fan sai e lai vas Damas.

[IV] Perché il Signore che sa tutto ciò che è, e sa tutto ciò che sarà e che mai fu, ci ha promesso corona e nome d’imperatore. E la bellezza di quelli che andranno al lavatoio sarà – sapete quale? – più che [quella del]la stella del mattino; purché vendichiamo Dio dell’offesa che gli fanno qui e là, verso Damasco.

V 37 Probet del linatge Caï, 38 del premeiran home fello, 39 a tans aissi 40 c’us a Dieu non porta honor. 41 Veirem qui·ll er amics coraus,

Page 41: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

41

42 c’ab la vertut del lavador 43 nos sera Jhesus comunaus, 44 e tornatz los garssos atras 45 qu’en agur crezon et en sort.

[V] Del lignaggio di Caino, del primo traditore, ce ne sono tanti che uno solo non rende onore a Dio. Vedremo chi gli [= a Dio] sarà amico vero, che con la virtù del lavatoio Gesù sarà in mezzo a noi, e respinti indietro i miserabili che credono nei vaticini e nella divinazione.

VI 46 E·il luxurios corna-vi, 47 coita-disnar, bufa-tizo, 48 crup-en-cami 49 remanran inz el folpidor; 50 e Dieus vol los arditz e·ls saus 51 esajar a son lavador; 52 e cil gaitaran los ostaus, 53 e trobaran fort contrafort, 54 so per qu’ieu a lor anta·ls chas.

[VI] E i lussuriosi trangugia-vino, pensa-a-mangiare, soffia-sui-carboni, accovacciati-nel-camino (opp.: dormi-per-stada) resteranno nel …; ma Dio vuole saggiare nel suo lavatoio i coraggiosi e i risoluti; e quelli sorveglieranno le [loro] case e troveranno un possente avversario, cosa per cui li lascio da parte con loro vergogna.

VII 55 En Espaigna sai, lo marques 56 e cill del temple Salamo 57 sofron lo pes 58 e·l fais de l’orguoill paganor, 59 per que jovens cuoill avol laus; 60 e·l critz per aquest lavador 61 versa sobre·ls plus rics captaus, 62 fraitz, faillitz, de proeza las, 63 que non amon joi ni deport.

[VII] Qui in Spagna, il marchese e quelli del tempio di Salomone soffrono il peso e il tormento della tracotanza dei pagani, per cui giovinezza raccoglie giudizi vergognosi; e il lamento [opp. l’annuncio] per questo lavatoio si riversa sopra i più potenti comandanti, fiacchi, incapaci, indifferenti alla prodezza, che non amano gioia né piacere.

VIII 64 Desnaturat son li frances, 65 si de l’afar Dieu dizon no, 66 qu’ieu sai cum es: 67 Antiocha, pretz e valor 68 sai plora Guiann’ e Peitaus; 69 Dieus Seigner, al tieu lavador

Page 42: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

42

70 l’arma del comte met en paus, 71 e sai gart Peitieus e Niort 72 lo Seigner que ressors del vas!

[VIII] I francesi sono degenerati, se dicono di no a proposito della causa di Dio, poiché io so com’è: Antiochia, qui Aquitania e Poitou piangono pregio e valore; Signore Dio, ricevi in pace nel tuo lavatoio l’anima del conte, e qui il Signore che risorse dalla tomba protegga Poitiers e Niort! Note. Celeberrima canso de crosada per incitare alla crociata di Spagna, fondata sull’immagine del lavador, bagno purificatore (come il battesimo), che Dio ha collocato in terra spagnola a beneficio dei guerrieri cristiani. Composta, secondo le diverse datazioni proposte (sulla base di riferimenti a fatti e personaggi storici ai vv. 36, 55, 69), intorno agli anni 1137 o 1146-1149. 6. Il lavador potrebbe riferirsi più specificamente al lavabo dei monaci (prima di entrare in chiesa o nel refettorio) o alla vasca nella quale si lavava il corpo del monaco defunto. L’immagine, di origine biblica, è quella del lavarsi come atto di purificazione o di Dio che lava i peccati degli uomini. 8. Josaphas: la valle del Giudizio finale, collacata dalla Bibbia (Gioele, 3.2-12) vicino a Gerusalemme. 19-20. escarsedatz… joven: nozioni cortesi. Joven sarà ripreso, insieme ad altri valori, nella strofa VII. 27. Il contrafort è il demonio. 31. coron’ e nom d’enperador: la «corona» destinata ai giusti («diadema speciei»: Sapienza, V, 17) o al popolo eletto («corona gloriae»: Isaia, XXVIII, 5) e il «nome» destinato ai giusti che regneranno sulla Terra (Apocalisse, V, 10). 34 gauzignaus: dal lat.mediev. gallicinalis, lett. ‘che si riferisce al [momento del] canto del gallo’, dal lat.class. gallicinium ‘canto del gallo’ e per estensione ‘mattino’. Il gallo che con il suo canto scaccia le tenebre e annuncia il giorno è simbolo di Cristo, che ha scacciato le tenebre del peccato e della morte. La «stella del mattino» è, sin dall’Antichità, il pianeta Venere. 36. Possibile allusione al fallito assedio di Damasco da parte dei francesi nel 1148 e alla conseguente fine della II crociata. 37. linatge Caï: la stirpe dei malvagi, discendenti da Caino, distinta da quella dei buoni, discendenti da Set (Genesi, IV, 25). 46-48. Neologismi comici, fortemente espressivi, tipici dello stile di Marcabru. 49. folpidor: voce di significato sostanzialmente sconosciuto. Forse un luogo di ammasso di scarti, di resti da distruggere. 55. lo Marques: molto probabilmente Raimondo Berengario IV (1113 c.-1162), conte di Barcellona, marchese di Provenza e di Tortosa e Lérida, impegnato in campagne contro i mussulmani di Spagna negli anni 1147-1148. 56. I Templari. 62-63. proeza… joi… deport: nozioni cortesi. 65. afar Dieu: il negotium Dei di cui parla Fulchero di Chartres (1059 c.-1127 c.), autore dell’Historia Hierosolymitana (detta anche Gesta Francorum), che narra le vicende della conquista di Gerusalemme durante la 1a crociata. 67. Antiocha: città costiera (oggi Antakya) dell’attuale Turchia, a nord della frontiera con la Siria; capitale del Principato di Antiochia (stato cristiano fondato nel Vicino Oriente dopo la I crociata). Con il nome della città Marcabruno intende probabilmente riferirsi a un

Page 43: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

43

avvenimento (la sconfitta cristiana dei francesi d’Antiochia del 1136) o a un personaggio (Raimondo di Tolosa: v. la nota seguente). 70. Tre personaggi sono stati indicati dagli studiosi per identificare questo comte: Guglielmo X d’Aquitania (1099-1137), figlio maggiore di Guglielmo IX, morto nel corso di un pellegrinaggio a Santiago de Compostela; Raimondo di Tolosa (1115 c.-1149), figlio cadetto di Guglielmo IX d’Aquitania, principe d’Antiochia dal 1136 e morto in battaglia contro i saraceni; Baldovino di Marash, parente di Raimondo di Tolosa, scomparso in combattimento a Edessa nel 1146. 71. Peitieus e Niort: centri del Poitou. _______________________________________________________________________

2.4. Il planh

Cfr. Dizionario, pp. 408; Fabre, pp. 204-205; Meliga, p. 1991; Riquer, pp. 60-61.

Gaucelm Faidit (…1172-1203)

Vida. Testo: Boutière-Schutz, n. XVIII.

Gauselms Faiditz si fo d’un borc que a nom Userca, que es el vesquat de Lemozi, e fo filz d’un borzes. E cantava peiz d’ome del mon; e fetz molt bos sos e bos motz. E fetz se joglars per ocaison qu’el perdet a joc de datz tot son aver. Hom fo que ac gran larguesa; e fo molt glotz de manjar e de beure; per so venc gros oltra mesura. Molt fo longa saiso desastrucs de dos e d’onor a prendre, que plus de vint ans anet a pe per lo mon, qu’el ni sas cansos non eran grazidas ni volgudas. E si tolc moiller una soldadera qu’el menet lonc temps ab si per cortz, et avia nom Guillelma Monja. Fort fo bella et fort enseingnada, e si venc si grossa e si grassa com era el. Et ella si fo d’un ric borc que a nom Alest, de la marqua de Proenssa, de la seingnoria d’En Bernart d’Andussa. E missers lo marques Bonifacis de Monferrat mes lo en aver et en rauba et en gran pretz lui e sas cansos.

Gaucelm Faidit fu di un villaggio che ha nome Userca1, che si trova nel vescovato del Limosino; fu figlio di un borghese. Cantava peggio di chiunque al mondo, ma compose musiche molto belle e bei testi; si fece giullare a causa del fatto che perdette tutti i suoi averi al gioco dei dadi. Fu uomo di grande prodigalità; fu molto goloso nel mangiare e nel bere, perciò divenne grasso oltre misura. Per lungo tempo fu molto male in arnese per quanto riguarda il ricevere doni e vantaggi, al punto che per più di vent’anni andò a piedi per il mondo, poiché né lui né le sue canzoni erano apprezzate e cercate. Prese per moglie una giullaressa che condusse per molto tempo con sé per le corti, e aveva nome Guglielma Monja. Fu bellissima e molto istruita, ma divenne grossa e grassa come lui. Ella veniva da un ricco villaggio che ha nome Alest2, della marca di Provenza, della signoria di don Bernart d’Andusa3. Messere

1 Oggi Uzerche (dip. Corrèze). 2 Oggi Alès (dip. Gard). 3 Forse Bernart VII d’Anduze († 1223).

Page 44: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

44

il marchese Bonifacio di Monferrato1 lo fornì di beni e di vestiti e mise in grande onore lui e le sue canzoni. _______________________________________________________________________

Fortz chausa es que tot lo major dan Planh (BdT 167.223). Testo: Mouzat, n. 50. 6 coblas unissonans di 9 décasyllabes a rime maschili e femminili e 1 tornada di 5 versi. Schema: a10 b10 a10 c10’ c10’ b10 b10 d10 d10. Rima identica: 7-57.

I 1 Fortz chausa es que tot lo major dan 2 e·l maier dol, las! q’ieu anc mais agues, 3 e so don dei totztemps plaigner ploran, 4 m’aven a dir en chantan, e retraire. 5 Car cel q’era de valor caps e paire 6 lo rics valens Richartz, reis dels engles, 7 es mortz. Ai Dieus! cals perd’ e cals dans es! 8 cant estrains motz, e cant greus ad auzir! 9 Ben a dur cor totz hom q’o pot sofrir.

[I] È cosa crudele che debba dire e raccontare cantando la più grande sventura e il più grande dolore, ahimè!, che io abbia mai avuto, e ciò che devo continuamente lamentare piangendo. Poiché colui che era capo e padre di valore, il potente e valoroso Riccardo, re degli inglesi, è morto. Ahi, Dio! quale perdita è e quale sventura! che parole terribili, e quanto dure da ascoltare! Ha certo un cuore duro chiunque può sopportare ciò.

II 10 Mortz es lo reis, e son passat mil an 11 c’anc tant pros hom non fo, ni no·l vi res, 12 ni mais non er nulls hom del sieu semblan, 13 tant larcs, tant rics, tant arditz, tals donaire, 14 q’Alixandres, lo reis qui venquet Daire, 15 non cre que tant dones ni tant meses; 16 ni anc Karles ni Artus plus valgues, 17 c’a tot lo mon si fetz, qi·n vol ver dir, 18 als us doptar et als autres grazir.

[II] Il re è morto, e sono trascorsi mille anni da che non ci fu, né certo lo vidi, un uomo tanto prode, né più ci sarà nessuno simile a lui, così generoso, così potente, così ardito, così tanto generoso, che non credo che Alessandro, il re che vinse Dario, abbia tanto donato né tanto

1 Bonifacio I di Monferrato (1150 c.-1207), grande signore feudale e protettore di trovatori, capo della IV crociata.

Page 45: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

45

elargito, né che certo Carlo o Artù valessero di più, poiché, se si dice la verità, in tutto il mondo si fece temere dagli uni e apprezzare dagli altri.

III 19 Meravill me del fals segle truan 20 co·i pot estar savis hom ni cortes, 21 puois re no·i val beill dich ni faich prezan, 22 e doncs per que s’esfors om, pauc, ni gaire? 23 q’eras nos a mostrat Mortz que pot faire, 24 q’a un sol colp a·l meillor del mon pres, 25 tota l’onor, totz los gaugs, totz los bes; 26 e pos vezem que res no·i pot gandir, 27 ben deuri’ hom meins doptar a morir!

[III] Mi stupisco, a proposito del mondo falso e ingannatore, di come ci possa essere qualcuno saggio e cortese, poiché bei discorsi e azioni meritorie non valgono nulla, e dunque perché ci si sforzerà, poco o tanto? Giacché ora Morte ci ha mostrato che cosa è in grado di fare, che in un solo momento ha portato via il migliore del mondo, ogni onore, ogni gioia, ogni bene; e poiché vediamo che nulla le può sfuggire, certo si dovrebbe avere meno paura di morire!

IV 28 Ai! valens reis seigner, e que faran 29 oimais richas armas ni fort tornei espes, 30 ni richas cortz ni beill don aut ni gran, 31 pois vos no·i etz, qui n’eratz capdelaire, 32 ni que faran li liurat a maltraire, 33 cill que s’eran en vostre servir mes, 34 c’atendion que·l guizerdos vengues; 35 ni que faran cill, qe·is degran aucir, 36 c’aviatz faitz en gran ricor venir?

[IV] Ahi! valoroso re e signore, e che saranno ormai armi onorate e tornei duri e tumultuosi, e corti splendide e bei doni, magnifici e grandi, ora che voi non ci siete, che ne eravate il promotore, e che cosa faranno i destinati alla disgrazia, quelli che si erano messi al vostro servizio, che attendevano che giungesse la ricompensa; e che faranno quelli, che si dovrebbero uccidere, che voi avevate fatto giungere a grande potenza?

V 37 Longa ira e avol vid’ auran, 38 e totztemps dol, q’enaissi lor es pres; 39 e sarrazin, turc, paian e persan, 40 qe·us doptavon mais c’ome nat de maire, 41 creisseran tant en orguoil lor afaire, 42 qe·l Sepulcres n’er trop plus tart conques. 43 Mas Dieus o vol; que, s’el non o volgues, 44 e vos, seigner, visquessetz, ses faillir, 45 de Suria los avengr’ a fugir.

[V] Avranno lungo dolore e vita miserabile e sempre afflizione, poiché così è toccato loro; e saraceni, turchi, pagani e persiani, che vi temevano più che nessun nato da madre, faranno

Page 46: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

46

salire tanto in superbia la loro condizione che il Sepolcro sarà conquistato ben più tardi. Però Dio lo vuole; giacché, se egli non lo volesse, e voi, signore, foste vissuto, senza dubbio avrebbero dovuto fuggire dalla Siria.

VI 46 Oimais no·i a esperanssa qe·i an 47 reis ni princeps que cobrar lo saubes! 48 Pero, tuich cill qu’en luoc de vos seran 49 devon gardar cum fotz de pretz amaire, 50 ni cal foron vostre dui valen fraire, 51 lo Joves Reis e·l cortes coms Jaufres; 52 et qui en luoc remanra, de vos tres 53 ben deu aver aut cor e ferm cossir 54 de far bos faitz e de socors chausir.

[VI] Ormai non c’è speranza che vi giunga re o principe che riuscisse a recuperarlo! Per questo, tutti coloro che staranno al vostro posto devono prestare attenzione a quanto foste amante di pregio e quali furono i vostri due valenti fratelli, il Re Giovane e il cortese conte Goffredo; e chi resterà a [questo] posto deve certo avere di voi tre il cuore nobile e il saldo proposito di compiere nobili imprese e di portare soccorso.

T 55 Ai! Seigner Dieus! vos q’etz vers perdonaire, 56 vers dieus, vers hom, vera vida, merces! 57 Perdonatz li, que ops e cocha l’es, 58 e no gardetz, Seigner, al sieu faillir, 59 e membre vos cum vos anet servir!

[T] Ahi! Signore Dio! voi che sapete veramente perdonatore, vero dio, vero uomo, vera vita, pietà! Perdonatelo, poiché gli è necessario e urgente, e non guardate, Signore, alla sua colpa, ma ricordatevi di come andò a servirvi. Note. Planh per la morte di Riccardo Cuor di Leone, avvenuta il 6 aprile 1199. Il re è celebrato per le sua qualità cavalleresche e cortesi (vv. 5, 11, 13, 24-25, 29-31) e di signore potente e giusto (vv. 6, 17-18); la sua scomparsa costituisce una sventura per tutti, in particolare per i suoi fedeli (vv. 32-38) e per il movimento crociato (vv. 39-47); il suo successore dovrà essere all’altezza del re e dei suoi fratelli precedentemente defunti (vv. 48-54). 14-16. Riferimento ad alcuni grandi re della storia (anche Artù era tale per il Medioevo). 16. Karles: Carlo Magno. 51. Enrico il Giovane era morto nel 1183; Goffredo, conte di Bretagna, nel 1186. 52. Allusione a Giovanni Senza Terra, ultimo figlio di Enrico II, e re d’Inghilterra dal 1199 al 1216. _______________________________________________________________________

Page 47: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

47

2.5. Il precursore.

Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1126)

Pos de chantar m’es pres talenz

Vers (BdT 183.10). Testo: Pasero, n. XI. 10 coblas singulars di 4 octosyllabes a rime maschili e 1 tornada di 2 versi. Schema: 8a 8a 8a 8b (b è fisso). Rima equivoca: 28-32.

I 1 Pos de chantar m’es pres talenz, 2 farai un vers, don sui dolenz: 3 mais non serai obedienz 4 en Peitau ni en Lemozi.

[I] Poiché mi ha preso il desiderio di cantare, comporrò un vers, per il quale sono triste: non svolgerò più il mio servizio nel Poitou e nel Limosino.

II 5 Qu’era m’en irai en eisil; 6 en gran paor, en gran peril, 7 en guerra laisserai mon fil: 8 faran li mal siei vezi.

[II] Perché ora me ne andrò in esilio; in grande timore, in grande pericolo, in guerra lascerò mio figlio: i suoi vicini gli faranno del male.

III 9 La departirs m’es aitan greus 10 del signorage de Peiteus! 11 en garda lais Folcon d’Angeus 12 tota la terra son cozi.

[III] La partenza dalla signoria di Poitiers mi è così dolorosa! Lascio in custodia a Folco d’Angiò tutta la terra del suo parente.

IV 13 Si Folcos d’Angeus no·l socor 14 e·l reis de cui ieu tenc m’onor, 15 faran li mal tut li plusor, 16 felon Gascon et Angevi.

Page 48: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

48

[IV] Se Folco d’Angò non lo aiuta e il re dal quale ho il mio feudo, la più parte gli farà del male, i guasconi traditori e gli angioini.

V 17 Si ben non es savis ni pros, 18 cant ieu serai partit de vos, 19 vias l’auran tornat en jos, 20 car lo veiran jove mesqui.

[V] Se non è molto saggio e coraggioso, quando io mi sarò allontanato da voi, lo butteranno presto giù, perché lo vedranno giovane indifeso.

VI 21 Per merce prec mon compaignon: 22 s’anc li fi tort, qu’il m’o perdon; 23 et il prec en Jezu del tron 24 en romans et en son lati.

[VI] Per grazia prego il mio compagno: se mai gli feci torto, che me lo perdoni; ed egli preghi il sire Gesù del trono in volgare e nella sua lingua.

VII 25 De proeza e de joi fui, 26 mais ara partem ambedui 27 et ieu irai m’en a Cellui 28 on tut peccador troban fi.

[VII] Ho servito la prodezza e la gioia, ma ora ambedue ci separiamo e io me ne andrò a Colui dove tutti i peccatori trovano pace.

VIII 29 Mout ai estat cuendes e gais, 30 mas Nostre Seigner no·l vol mais; 31 ar non puesc plus soffrir lo fais, 32 tant soi aprochatz de la fi.

[VIII] Sono stato molto amabile e gioioso, ma Nostro Signore non lo concede più; ora non posso più sopportare il fardello, tanto sono vicino alla morte.

IX 33 Tot ai guerpit cant amar sueill: 34 cavalaria et orgueill; 35 e, pos Dieu platz, tot o acueill 36 e prec li que·m reteng’ am si.

[IX] Ho abbandonato tutto ciò che ero solito amare: cavalleria e orgoglio; ma, poiché piace a Dio, accetto tutto ciò e lo prego che trattenga presso di sé.

X 37 Toz mos amics prec a la mort 38 que·i vengan tut e m’onren fort, 39 qu’ieu ai agut joi e deport

Page 49: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

49

40 loing e pres et e mon aizi.

[X] Prego tutti i miei amici nel momento della morte che vengano tutti e mi onorino molto, perché io ho avuto gioia e piacere lontano e vicino e nella mia cerchia.

T 41 Aissi guerpisc joi e deport 42 e vair e gris e sembeli.

[T] Così abbandono gioia e piacere e vaio e grigio e zibellino. Note. Vers di pentimento o piuttosto di «addio al mondo» (secondo alcuni composto nel 1111-1112, quando Guglielmo, ferito durante uno scontro, corse il pericolo di morire), di tono liturgico (in particolare per la struttura metrica) ma di contenuto assolutamente profano. 3. obedienz: nel senso del servizio feudale (ripreso da quello religioso). 5. eisil: forse la morte. 8. vezi: in senso feudale (i signori dei domini confinanti). 11. Folcon d’Angeus: pobabilmente Folco V, conte d’Angiò dal 1109 al 1142. 12. son cozi: il figlio di Gugliemo e futuro duca Guglielmo X (1099-1137). 14. reis: Luigi VI il Grosso, re di Francia dal 1108 al 1137. 17. savis ni pros: immagine del cavaliere perfetto. Il topos della fortitudo et sapientia è già antico (presente in Omero e Virgilio) e presente anche nella Bibbia. 20. Il signore giovane e debole è una disgrazia (si veda Ecclesiaste, X, 16: «Vae tibi terra cuius rex puer est»). 21. mon compaignon: singolare con valore collettivo. 23. Jezu del tron: si veda il lat.mediev. altithronus, epiteto di Dio e di Cristo. 25. proeza… joi: valori insieme cavalleresco-militari e cortesi. 29. cuendes e gais: qualità cortesi. 31. soffrir lo fais: metafora di significo religioso ma di uso anche profano (amoroso), di provenienza classica e biblica. 34: cavalaria et orgueill: la ‘funzione aristocratico-militare’ di signore e cavaliere e la sua ‘manifestazione pubblica’. 37. amics: in senso feudale. 39 (e 41). joi e deport: manifestazioni aristocratiche e cortesi. 40. aizi: la ‘cerchia’ esclusiva del signore e dei suoi fedeli. _______________________________________________________________________

Page 50: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

50

2.6. Il sirventes-canso

Cfr. Dizionario, pp. 408; Fabre, pp. 204-205; Meliga, p. 1991; Mölk, p. 91; Riquer, p. 59.

Bertran de Born (…1159-1195…; † 1215)

Rassa, tan creis e monta e poia

Sirventese-canzone (BdT 80.37). Testo: Appel, Bertr. von Born, n. 1. 5 coblas singulars di 11 octosyllabes a rime femminili (vv. 1-6 della strofe) e maschili (vv. 7-11). Schema: 8’a 8’a 8’a 8’a 8’a 8’a 8b 8b 8b 8b 8b (b è fisso). Rime identiche: 8-19, 10-53-56, 30-43, 51-57-62; rime derivative: 10-33-53-56.

I 1 Rassa, tan creis e monta e poia 2 cela qu’es de totz enjans voia; 3 sos pretz a las autras enoia, 4 qu’una no i a que ren i noia, 5 que·l vezers de sa beutat loia 6 los pros a sos ops, cui que coia; 7 que·lh plus conoissen e·lh melhor 8 mantenon ades sa lauzor 9 e la tenon per la genzor, 10 qu’ilh sap far tan entieir’ onor: 11 no vol mas un preiador.

[I] Rassa, cresce tanto e sale e si innalza colei che è priva di ogni inganno; il suo pregio disturba le altre, perché non ce n’è una sola che possa diminuirlo in qualcosa, giacché la vista della sua bellezza spinge i prodi al suo servizio, per quanto dispiaccia; i più esperti e i migliori mantengono sempre la sua lode e la considerano la più nobile, poiché ella sa concedere un perfetto onore: non vuole che un solo corteggiatore.

II 12 Rassa, domn’ ai qu’es frescha e fina, 13 coinda e gaia e mesquina; 14 pel saur, ab color de robina, 15 blancha pel cors com flors d’espina, 16 coude mol ab dura tetina, 17 e sembla conil de l’esquina; 18 a la fina frescha color, 19 al bo pretz et a la lauzor 20 lieu podon triar la melhor 21 cilh que si fan conoissedor

Page 51: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

51

22 de me ves qual part ieu azor.

[II] Rassa, ho una dama che è fresca e raffinata, amabile e allegra e giovane; capelli biondi, con incarnato di rubino, chiara nella persona come biancospino, fianco morbido con fermo seno, e sembra una lepre nelle reni; in base al colorito aggraziato e fiorente, al buon pregio e alla lode possono facilmente scegliere la migliore coloro che si mettono a cercare verso dove io rivolgo la mia preghiera.

III 23 Rassa, als rics es orgolhosa 24 e fai gran sen a lei de tosa, 25 que no vol Peitieus ni Tolosa 26 ni Bretanha ni Saragosa, 27 anz es de pretz tan enveiosa 28 qu’als pros paubres es amorosa; 29 puois m’a pres per chastiador, 30 prec li que tenha car s’amor 31 et am mais un pro vavassor 32 qu’un comte o duc galiador 33 que la tengues a desonor.

[III] Rassa, è orgogliosa verso i potenti e si comporta con grande giudizio per una ragazza, perché non vuole Poitiers né Tolosa né Bretagna né Saragozza, anzi è così desiderosa di pregio che si mostra amabile con i prodi [che sono] poveri; poiché mi ha scelto come consigliere, le raccomando che conservi prezioso il suo amore e preferisca un prode valvassore a un conte o un duca ingannatore che la prenderebbe con [suo] disonore.

IV 34 Rassa, rics om que re no dona 35 ni acuolh ni met ni no sona 36 e que senes tort ochaisona 37 e, qui merce·lh quier, no perdona 38 m’enoia e tota persona 39 que servizi no guizerdona; 40 e li ric ome chassador 41 m’enoian e·lh buzacador 42 gaban de volada d’austor – 43 ni ja mais d’armas ni d’amor 44 no parlaran mot entre lor.

[IV] Rassa, mi amareggia un potente che non regala niente né accoglie [presso di sé] né offre né rivolge la parola e che accusa senza torti e, se qualcuno gli domanda grazia, non perdona e tutti quelli che non ricompensano i servizi; e mi amareggiano i potenti che vanno a caccia e a uccellare mentre si vantano del volo del [loro] astore – né mai non parleranno di armi né di amore fra di loro.

V 45 Rassa, aisso·us prec que vos plassa: 46 rics om que de guerra no·s lassa 47 ni no s’en recre per menassa,

Page 52: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

52

48 tro qu’om si lais que mal no·lh fassa, 49 val mais que ribieira ni chassa, 50 que bo pretz n’acuolh e n’abrassa; 51 Maurin ab n’Aigar so senhor 52 te om per bon envazidor; 53 e·l vescoms defenda s’onor 54 e·l coms deman la·lh per vigor, 55 e veiam l’ades al pascor.

[V] Rassa, questo vi prego che vi piaccia: un potente che non si stanca della guerra e non se ne ritira per le minacce, finché si desista dal danneggiarlo, vale più che una riviera o la caccia, giacché ne raccoglie e prende buon pregio; si ritiene che Maurin abbia ben attaccato il suo signore don Aigar; e il visconte difenda il suo feudo e il conte glielo reclami con la forza, e vediamo subito questa faccenda a primavera.

T’ 56 Mariniers, vos avetz onor, 57 e nos avem chamjat senhor 58 bo guerrier per torneiador; 59 e prec a·n Golfier de la Tor 60 mos chantars no·lh fassa paor.

[T’] Marinaio, voi avete il feudo, ma noi abbiamo cambiato un signore buon combattente per uno che va ai tornei; e raccomando a don Golfier de la Tor che il mio canto non gli procuri timore.

T” 61 Papiols, mon chantar recor 62 en la cort mo mal Bel Senhor.

[T”] Papiol, porta il mio canto nella corte del mio cattivo Bel Signore. Note. Sirventese-canzone dedicato a Rassa, senhal di Goffredo, figlio di Enrico II e di Eleonora d’Aquitania e conte di Bretagna. Composta certamente prima del 1186 (anno della morte di Goffredo), forse intorno al 1183 (si veda la nota ai vv. 57-58) o prima, nel 1173, quando a Limoges si incontrarono Enrico II, con la regina Eleonora e probabilmente i figli Goffredo e Riccardo, il conte Raimondo V di Tolosa (1134-1194) e il re Alfonso II d’Aragona (1152-1196), detto il Casto o il Trovatore (questi ultimi personaggi sono indicati ai vv. 25-26). 25-26. I potenti sono indicati con riferimenti alle capitali o al territorio o a una città importante dei loro domini. 51. Riferimento alla canzone di gesta occitana Aigar et Maurin, che narra la rivolta di Maurin contro il suo signore, il re inglese Aigar. 53. vescoms: Ademaro, visconte di Limoges. 54. coms: Riccardo Cuor di Leone. 56. Mariniers: forse senhal di Enrico, il Re Giovane. 57-58. Il signore che da «buon combattente» è divenuto «uno che va ai tornei» potrebbe essere Enrico il Giovane (si veda D’un sirventes no·m chal far lonhor ganda, v. 31): in questo caso la data del componimento si colloca verso il 1183, ma la tornada (come la seguente) non è attestata da tutta la tradizione.

Page 53: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

53

59. Golfier de la Tor: signore limosino, forse un nipote di Bertran (l’allusione è però oscura). 61. Papiol: nome o soprannome del giullare di Bertran. 62. Bel Senhor: senhal di una dama (forse Contors, figlia di Raimon II, visconte di Turenne [dip. Corrèze]), celebrata da Bertran anche in altri componimenti. _______________________________________________________________________ Razo. Testo: Boutière-Schutz, n. XI B.

Bertrans de Born si s’appellava «Raissa» ab lo comte Jaufre de Bretaingna, qu’era fraire del Rei Jove e d’en Richart, qu’era coms de Peitieus. En Richartz e·n Jaufres si s’entendion en la domna d’en Bertran de Born, na Meuz de Montaingnac, e·l reis n’Anfos d’Arragon e·n Raimons, lo coms de Tolosa. Et ella los refudava totz per en Bertran de Born, que avia pres per entendedor e per castiador. E per so que ill remesesen dels precs d’ella, el volc monstrar al comte Jaufre quals era la domna en cui el s’entendia e si la lauzet en tal maineira que par qu’el l’agues vista nuda e tenguda. E volc ben c’om saubes que na Maeuz era la soa domna, aquella que refudava Peiteus – so era en Richartz, qu’era coms de Peitieus – e·n Jaufres, qu’era coms de Bretaingna, e·l rei d’Arragon, qu’era seingner de Sarragoza, e·l comte Raimon, qu’era seingner de Tolosa. E per so dis en Bertrans: Rassa, als rics es orgoillosa / e fai gran sen a lei de tosa, / que no vol Peiteu ni Tolosa / ni Bretaingna ni Seragosa, / anz es tant de pretz envejosa / q’als pros paubres es amorosa. E d’aquesta razon qu’e·us ai dicha el fetz son sirventes, e de blasmar los rics que tenon don e que mal volen e sonen e que senes tort ochaisonen e, qui lor quier merce, que non perdonen ni servizi non guierdonen et aquels que mais non parlon si non de volada d’austor ni mais d’amor ni d’armas non auson parlar entre lor. E volia que·l coms Richartz guerreies lo vescomte de Lemogas e que·l vescoms si deffendes proosamen. E d’aquestas razos si fetz lo sirventes que ditz: Rassa, tan creis e mont’ e puoja / cella qu’es de totz enianz voja.

Bertran de Born si chiamava «Rassa» con il conte Goffredo di Bretagna, che era fratello del Re Giovane e di don Riccardo, che era conte di Poitiers. Don Riccardo e don Goffredo e il re Alfonso d’Aragona e don Raimondo, il conte di Tolosa, corteggiavano la dama di Bertran de Born, donna Maeut de Montagnac1; ma ella li rifiutava tutti per don Bertran de Born, che aveva scelto come corteggiatore e come consigliere. E perché essi abbandonassero le loro richieste presso di lei, egli volle mostrare al conte Goffredo qual’era la donna che corteggiava e la lodò in tal maniera che sembrasse che egli l’avesse vista nuda e posseduta. Volle proprio che si sapesse che donna Maeut era la sua dama, quella che rifiutava Poitiers – cioè don Riccardo, che era conte di Poitiers – e don Goffredo, che era conte di Bretagna, e il re d’Aragona, che era signore di Saragozza, e il conte Raimondo, che era signore di Tolosa; e per questo don Bertran disse: «Rassa …». E sul soggetto che vi ho detto egli compose il suo sirventese, di biasimare i potenti che non fanno doni e che vogliono e parlano male e che accusano senza torto e, se qualcuno chiede loro grazia, non perdonano né ricompensano il servizio e quelli che non parlano se non del volo degli astori né osano parlare mai d’amore e di armi fra loro; e voleva che il conte Riccardo facesse guerra al visconte di Limoges e che il visconte si difendesse con valore. E su questi soggetti fece il sirventese che suona: «Rassa …». _______________________________________________________________________

1 Dama che le razos indicano come amata da Bertran, ma in realtà personaggio che non trova riscontro nella realtà storica.

Page 54: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

54

3. La tenzone (tenso)

Cfr. Dizionario, p. 508; Fabre, p. 239; Meliga, pp. 1991-1992; Mölk, pp. 90-93; Riquer, pp. 65-67.

Raimbaut d’Aurenga - Guiraut de Borneill ante 1173

3.1. Ara·m platz, Giraut de Borneill

Tenzone (BdT 389.10a = 242.14). Testo: Roncaglia, n. 10. 8 coblas unissonans di 7 versi (5 octosyllabes e 2 quaternari) a rime maschili (a è isolata nella strofa [estrampa]) e 2 tornadas di 2 versi. Schema: 8a 8b 8b 4c 4c d8 d8. Rime equivoche: 5-12, 20-27.

I 1 Ara·m platz, Giraut de Borneill, 2 que sapcha per c’anatz blasman 3 trobar clus ni per cal semblan; 4 aiso·m digatz 5 si tan prezatz 6 so que es a toz comunal; 7 car adonc tut seran egual.

[I] Ora mi piace, Giraut de Borneill, sapere perché andate dicendo male del poetare chiuso e per quale ragione; ditemi dunque se apprezzate tanto ciò che è comune a tutti; perché allora tutti saranno uguali.

II 8 Seign’ en Lignaura, no·m coreill 9 si qecs s’i trob’ a son talan; 10 mas eu son jujaire d’aitan: 11 qu’es mais amatz 12 e plus prezatz 13 qui·l fa levet e venansal; 14 e vos no m’o tornetz a mal.

[II] Signor don Lignaura, non mi dispiace se ciascuno compone a suo piacere; ma io sono giudice di ciò: che è più amato e più apprezzato chi lo compone facile e corrente; e voi non prendetevela con me.

III 15 Giraut, non voill qu’en tal trepeil 16 torn mos trobars, que ja ogan 17 lo lauzo·l bon e·l pauc e·l gran;

Page 55: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

55

18 ja per los fatz 19 non er lauzatz, 20 car non conoisson, ni lor cal, 21 so que plus car es ni mais val.

[III] Giraut, non voglio che il mio poetare si trovi in tale clamore, in modo che ormai lo lodino i buoni e quelli da poco e i maggiori; certo non sarò lodato dagli stupidi, perché non conoscono, né gliene importa, quello che è più prezioso e vale di più.

IV 22 Lingnaura, si per aiso veil 23 ni mon sojorn torn en affan, 24 sembla que·m dopte del mazan; 25 a que trobatz 26 si non vos platz 27 c’ades o sapchon tal e cal? 28 que chanz non port’ altre cabtal.

[IV] Lignaura, se veglio per questo e metto in affanno la mia vita, si vede che mi preoccupi del successo [opp. delle critiche]; perché componete se non vi piace che subito lo apprendano questi e quelli? giacché la poesia non produce altro guadagno.

V 29 Giraut, sol que·l miels appareil 30 e·l dig’ ades e·l trag’ enan, 31 mi non cal sitot non s’espan; 32 c’anc granz viutaz 33 non fon denhtatz: 34 per so prez’ om mais aur que sal 35 e de tot chant es atretal.

[V] Giraut, purché prepari il meglio e lo canti subito e lo porti avanti, non mi interessa se non si diffonde tanto; poiché una grande abbondanza non fu mai una cosa importante: per questo si apprezza più l’oro del sale e lo stesso è di ogni poesia.

VI 36 Lingnaura, fort de bon conseill 37 etz, fis amans contrarian; 38 e pero, si n’ai mais d’affan, 39 mos sos lev’ atz 40 c’us enraumatz 41 lo·m deissazec e·l diga mal, 42 que no·l deing ad home sesal.

[VI] Lignaura, siete proprio di buon senso, mettendovi contro i fini amanti; e perciò, anche se ne ho più fatica, il mio canto ne ha vantaggio se un arrochito me lo stoni e lo ripeta male, perché non lo concedo a un mestierante.

VII 43 Giraut, per cel ni per soleil

Page 56: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

56

44 ni per la clardat que resplan 45 non sai de que·ns anam parlan 46 ni don fui natz 47 si soi torbatz, 48 tan pes d’un fin joi natural; 49 can d’als cossir, no m’es coral.

[VII] Giraut, per il cielo e per il sole e per la luce che risplende non so di che cosa stiamo parlando né di dove sono nato e sono turbato, tanto penso d’una pura gioia naturale; quando penso ad altro, non mi sta [così] a cuore.

VIII 50 Lingnaura, si·m gira·l vermeil 51 de l’escut cella cui reblan, 52 qu’eu voill dir: «A Deu mi coman»; 53 cals fols pensatz 54 outracuidatz 55 m’a mes doptanza deslial! 56 no·m soven com me fes comtal?

[VIII] Lignaura, a tal punto mi volge il rosso dello scudo colei che io servo che voglio dire: «Mi affido a Dio»; quale folle pensiero temerario mi ha indotto un dubbio sleale! Non mi ricordo di come mi ha nobilitato?

T’ 57 Giraut, greu m’es, per san Marsal, 58 car vos n’anatz de sai Nadal.

[T’] Giraut, mi dispiace, per san Marziale, che voi partiate prima di Natale. T” 59 Lingnaura, que ves cort rial 60 m’en vauc ades ric e cabal.

[T”] Lignaura, perché me ne vado subito verso una corte reale, ricca e potente. Note. Tenzone sui rispettivi vantaggi del trobar clus e del trobar leu, dove Raimbaut difende la prima scelta stilistica e Guiraut la seconda. 8. Lingnaura: senhal di Raimbaut d’Aurenga, forse ripresa sinonimica del suo patrionimico Aurenga, inteso, in bisticcio, come composto da lign ‘lignaggio’ e aur ‘oro’ («stirpe d’oro») o da aura ‘vento’ («stirpe di vento»). 50. Il rosso colorava il lato esterno dello scudo. _______________________________________________________________________

Page 57: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

57

Ricau de Tarascon - Cabrit 1215-1216

3.2. Cabrit, al meu veiaire

Tenzone (BdT 422.2 = 105.1). Testo: Meliga LT. 4 coblas singulars di 12 versi e 2 tornadas (ugualmente singulars) di 4 versi. Schema: a6’ b4 a6’ b4 a6’ b4 a6’ b4 c8 c8 c8 c8. Rima identica: 27-31.

I 1 Cabrit, al mieu veiaire, 2 vos fatz ves mi 3 que fals e que bauzaire, 4 segon c’om di; 5 tro que mon cor n’esclaire 6 non aures fi; 7 d’ueils ho de lengua traire 8 ar vos desfi 9 et er greu s’ieu peitz no·us adesc 10 que vos mi – e d’aital no·us mesc – 11 e totz iorns trobaretz mi fresc 12 al vostre dan, on qu’an ni tresc.

[I] Cabrit, a mio parere, voi vi comportate verso di me da falso e ingannatore, secondo ciò che si dice; finché [non] rassereno il mio animo su ciò, non otterrete accordo; ora vi sfido sotto pena della perdita degli occhi o della lingua e sarà difficile se non vi tiro un colpo peggiore che voi a me – e di ciò non vi mento – e sempre mi troverete in forze al vostro danno, ovunque vada e mi muova.

II 13 Pos En Ricau m’apela 14 qu’ieu faill ves lui, 15 l’esdig, Na Peironela, 16 farai ses brui: 17 fassa·m bon’escudela, 18 s’ieu deius sui, 19 e s’ieu sotz la maicela 20 ben no l’estui, 21 autr’esdig farai bel e bo: 22 fassa·m raustir un gras capo, 23 s’ieu no·l mange ab companho, 24 vas lui ai faita trassio.

Page 58: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

58

[II] Poiché don Ricau mi accusa di comportarmi male verso di lui, presenterò la discolpa, donna Petronilla, senza clamore: mi si prepari un buon piatto, quando sono digiuno, e se io non lo rinchiudo bene sotto i denti, farò un’altra discolpa bella e buona; mi si arrostisca un grasso cappone, se io non lo mangio in compagnia, verso di lui ho commesso un’azione deplorevole.

III 25 Cabrit, en iotglaria 26 vei que tornatz 27 l’enguan e la bauzia 28 que vas mi fatz 29 e non es cortezia, 30 que que·us diguatz: 31 qui·us repta de bauzia, 32 vos en chantatz; 33 mas anas puiar en destrier 34 armatz a lei de cavalier 35 et er greu s’ieu tal colp no·us fier 36 que·us farai dir so que·us enquier.

[III] Cabrit, vedo che volgete in scherzo l’inganno e la falsità che usate nei miei confronti e [questo] non è condotta degna di una corte, checché voi diciate; se qualcuno vi rimprovera di slealtà, voi ne fate scherzi; andate però a montare [in sella a] un destriero, armato come deve un cavaliere, e sarà difficile che io non vi dia un tal colpo che vi farò rispondere a ciò che vi domando.

IV 37 Ricau, ia per batailla 38 no m’esdirai 39 ni ia agurs de grailla 40 non gardarai, 41 c’om sas ho ten a failla, 42 segon qu’ieu sai; 43 mas esdig ses barailla 44 vos en farai: 45 faitz m’aduir’un bel caval bag, 46 autre ros doloiros mal fag, 47 si·l bag lais e del ros m’empag, 48 saber poires qu’ie·us ai forfag.

[IV] Ricau, non mi discolperò certo con un duello né presterò attenzione ai presagi di cornacchia, poiché qualsiasi persona retta considera ciò un errore, per quanto ne so; ma senza battaglia vi fornirò la discolpa: fatemi condurre un bel cavallo baio [e] un altro rossiccio, malandato, malfatto: se lascio il baio e mi carico del rosso, potrete essere certo che io ho sbagliato verso di voi.

T’ 49 Cabrit, el poder N’Audiart 50 vos n’apel: no·us vei tan gaillart, 51 que vas mi es de peior art

Page 59: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

59

52 no fo ves N’Ezengri Rainart.

[T’] Cabrit, vi cito in giudizio di fronte a donna Eudiarda: non vi vedo tanto coraggioso, giacché verso di me vi comportate con peggiore astuzia di quanto non fece Renard nei confronti di don Isengrin.

T” 53 Ricau, no tenguas az ergueill 54 s’ieu vostra batailla non vueill, 55 mas, s’ap vostra dona·m despueill, 56 penhoras ne En Pons de Cabdueill.

[T”] Ricau, non considerate come insolenza se io non voglio il duello con voi, ma, se mi spoglio con la vostra dama, fatene pagare il fio a don Pons de Capdoill. Note. Tenzone fra Ricau de Tarascon, cavaliere, documentato negli anni 1201-1241, collaboratore del conte di Provenza Raimondo Berengario V, e Cabrit, membro del patriziato di Arles e console della città, documentato nel 1203 e morto prima del 1225. Ricau sfida Cabrit a un duello giudiziario, al quale il secondo si sottrae invocando delle prove di verità e infine attribuendo la responsabilità a un terzo. 7-8. Riferimento alle pene dell’evizione degli occhi o del taglio della lingua, piuttosto frequenti per i traditori e per chi si è macchiato di gravi colpe. 15. esdig: termine indicativo del quadro «giudiziario» della tenzone (si vedano ancora i vv. 21 e 43, con esdire al v. 38). – Na Peironela: Petronilla, figlia di Bernart conte di Comminges, moglie di Nuño Sanchez (a sua volta figlio di Sancho, conte di Provenza e fratello di Alfonso II d’Aragona), conte di Cerdagna e amministratore della Provenza per conto del padre. Petronilla, a cui si rivolge Cabrit nella risposta alla sfida, è forse un personaggio di «spalla» nell’esecuzione della tenzone. 29. cortezia: da intendere con riferimento alle connotazioni nobiliari e cavalleresche che il termine ha dalle sue origini, piuttosto che a quelle spirituali e galanti della lirica d’amore. 39. La divinazione dal volo degli uccelli, diffusa nell’antichità, continua nel Medioevo, con riserve e condanne ma anche con significative adesioni, anche fra i trovatori. 46. ros: nella simbologia medievale dei colori il «rossiccio» ha un valore negativo. 49. N’Audiart: moglie, poi ripudiata, di Roscellino (già monaco di San Vittore, cosignore di Marsiglia dal 1192 e ritornato dopo l’abbandono della moglie alla vita religiosa nel 1211) o figlia di Giraut Ademar de Monteil (cosignore anch’egli di Marsiglia) e sposa dopo il 1213 di Bertrand del Baus; Audiart è la dama cantata da Pons de Capdoill (chiamato in causa al v. 56). 52. Riferimento ai due personaggi principali del Roman de Renart antico-francese, il lupo Isengrin e la volpe Renard, dove in varie occasioni il secondo inganna e maltratta il primo. 56. Pons de Cabdueill: trovatore (…1190-1237…), cantore di Audiart, inserito nell’ambiente provenzale delineato dalla tenzone. _______________________________________________________________________

Page 60: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

60

4. La pastorella

Cfr. Dizionario, p. 395; Fabre, p. 185; Meliga, pp. 1993-1994; Mölk, pp. 94-96; Riquer, pp. 63-65.

Marcabru (…1130-1149…)

L’autrer jost’ una sebissa

Pastorella (BdT 293.30). Testo: Gaunt-Harvey-Paterson, n. XXX. 12 coblas doblas di 7 eptasillabi a rime femminili e 2 tornadas di 3 versi; mot-refrain al 4° verso di ogni strofa. Schema: 7’a 7’a 7’a 7’b 7’a 7’a 7’b. Rima contraffatta: 45

I 1 L’autrer jost’ una sebissa 2 trobei tozeta mestissa, 3 de joi e de sen massissa; 4 si con fillia de vilaina 5 chap’ e gonel’ e pellissa 6 viest e camisa traslissa, 7 sotlars e caussas de laina.

[I] L’altro giorno presso una siepe trovai una ragazzetta di bassa estrazione, ben provvista di gioia e di saggezza; da figlia di contadina indossa cappa, tunica, pellicciotto e camicia di tela grossa, scarpe e calze di lana.

II 8 A lei vinc per la chalmissa: 9 «Bela», fiz m’ieu, «res faitissa, 10 dol ai car lo fregz vos fissa». 11 «Segner», so·m ditz la vilaina, 12 «merce Dieu e ma noirissa, 13 pauc o prez si·l venz m’erissa, 14 c’alegreta·n soi e sana».

[II] Mi avvicinai a lei attraverso la landa: «Bella», dissi io, «essere delizioso, ho pena per il freddo che vi punge». «Signore», così mi dice la contadina, «grazie a Dio e alla mia nutrice, mi preoccupo poco se il vento mi scompiglia, giacché sono allegra e sana».

III 15 «Bella», fiz m’ieu, «douc’ e pia, 16 destortz me soi de la via 17 per far ab vos compagnia,

Page 61: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

61

18 c’anc aitals toza vilaina 19 non dec ses pareil-paria 20 gardar aitanta bestia 21 en aital terra soldaina».

[III] «Bella», dissi io, «dolce e cara, mi sono distolto dal cammino per far compagnia con voi, perché una contadinella come siete non dovette mai sorvegliare tanti animali senza adeguata compagnia, in una zona solitaria come questa».

IV 22 «Don», fetz ella, «qi qe·m sia, 23 ben conosc sen o folia; 24 la vostra pareillaria, 25 segner», so·m diz la vilaina, 26 «lai on s’estai si s’estia, 27 car tals la cuid’ en bailia 28 tener, no·n a mas l’ufaina».

[IV] «Signore», disse lei, «chi che io sia, conosco bene senno e sregolatezza; la vostra compagnia, signore», così mi disse la contadina, «stia là dove sta, giacché qualcuno crede di tenerla in suo dominio, ma non ne ha che l’illusione».

V 29 «Bella, per lo mieu veiaire, 30 cavalers fo vostre paire, 31 qe·us engenrec en la maire, 32 car fo corteza vilaina; 33 on plus vos gart m’es bellaire 34 et ieu per lo joi m’esclaire, 35 si·m fossetz un pauc umana».

[V] «Bella, per quanto mi sembra, vostro padre fu un cavaliere, che vi generò in vostra madre, perché era una contadina cortese; quanto più vi guardo tanto mi piace e mi rallegro per la gioia, se foste verso di me un po’ amabile».

VI 36 «Don, tot mo ling e mon aire 37 vei revertir e retraire 38 al vezoig et a l’araire, 39 segner», so·m diz la vilaina, 40 «qe tals si fai cavalgaire 41 qe deuri’ atretal faire 42 los seis jorns en la setmana».

[VI] «Signore, tutto il mio lignaggio e la mia famiglia vedo ritornare e stare attaccati alla roncola e all’aratro, signore», così mi disse la contadina, «mentre qualcuno si fa cavaliere che dovrebbe fare altrettanto i sei giorni della settimana».

VII 43 «Bella», fiz m’ieu, «gentils fada

Page 62: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

62

44 vos faizonec cant fos nada: 45 fina beutat esmerad’ a 46 e vos, corteza vilaina, 47 e seria·us ben doblada 48 ab sol un’atropellada, 49 mi sobra e vos sotraina».

[VII] «Bella», dissi io, «una nobile fata vi fece bella quando nasceste: c’è in voi una raffinata e pura bellezza, cortese contadina, e vi sarebbe certo raddoppiata con un solo incontro, io sopra e voi sotto».

VIII 50 «Segner, tan m’avetz lauzada 51 qe tota·n soi enoiada; 52 pos em pretz m’avetz levada, 53 segner», so·m ditz la vilaina, 54 «per so m’auretz per soudada 55 al partir: “Bada, fols, bada 56 en la muz’ a meliaina!”»

[VIII] «Signore, mi avete così lodata che ne sono proprio stufa; poiché mi avete innalzato nel pregio», così mi disse la contadina, «con questo mi avrete come ricompensa all’andarvene: “Stattene a bocca aperta, scemo, nell’attesa pomeridiana!”»

IX 57 «Toz’, estraing cor e salvatge 58 adomesz’ om per usatge; 59 ben conosc al trespassatge 60 d’aital tozeta vilaina 61 pot hom far ric companjatge, 62 ab amistat de paratge, 63 se l’us l’autre non engana».

[IX] «Ragazza, un cuore crudele e selvaggio si addolcisce con l’abitudine; so bene che di una tale contadinella si può al passaggio mettere su una gran bella compagnia, con elevato amore, se l’uno non inganna l’altro».

X 64 «Don, om cuitatz de folage 65 jur’ e pliu e promet gatge; 66 tant fariatz omenatge, 67 segner», so·m diz la vilaina, 68 «mais ieu per un pauc d’intratge 69 non voil jes mon pieuzelatge 70 chamjar per nom de putana».

[X] «Signore, un uomo spinto da una passione sregolata giura e si impegna e promette vantaggi; fareste un così grande omaggio, signore», così mi disse la contadina, «ma io per un po’ di entrate non voglio certo cambiare la mia verginità per il nome di puttana».

Page 63: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

63

XI 71 «Bella, tota criatura 72 revertei’ a ssa natura; 73 pareillar pareillatura 74 devem, eu et vos, vilaina, 75 a l’ombra lonc la pastura, 76 car plus n’estaretz segura 77 per far pareilla dousaina».

[XI] «Bella, ogni creatura si volge alla sua natura; io e voi, contadina, dobbiamo mettere su un incontro, all’ombra vicino al pascolo, perché così sarete più al sicuro per fare il dolce incontro».

XII 78 «Don, hoc, mas segon drechura 79 encalz fols sa folatura, 80 cortes cortez’ aventura 81 e·l vilas ab sa vilaina, 82 qu’en tal luec fa senz frachura 83 don om non garda mesura: 84 so ditz la genz cristiana».

[XII] «Sì, signore, ma secondo giustizia il pazzo corre dietro alla sua pazzia, il cortese dietro a un’avventura cortese e il contadino con la sua contadina, poiché la saggezza manca là dove non si osserva la misura: questo dicono tutti [lett.: ‘la gente cristiana’]».

T’ 85 «Toz’, anc de vostra figura 86 non vi una plus tafura 87 en tota gent christiana».

[T’] «Ragazza, di quelle come voi non ne ho mai vista una più perfida fra tutti». T” 88 «Don, lo chavetz nos aüra 89 qe tals bad’ a la penchura 90 c’autre n’espera la maina».

[T”] «Signore, la civetta ci predice che qualcuno sta a bocca aperta davanti a un’immagine, che un altro ne aspetta la dolcezza». Note. Prima pastorella della poesia trobadorica, nella quale Marcabru, per bocca della vilaina, critica la degenerazione del comportamento cortese e presenta la sua visione dei rapporti sociali. 9. res: ‘essere, persona’ (come nell’it. ant. cosa). 32. corteza vilaina: espressione ossimorica, di effetto comico. 56. muz’ a meliaina: la siesta pomeridiana, con connotazioni erotiche. _______________________________________________________________________

Page 64: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

64

5. L’alba

Cfr. Dizionario, p. 24; Fabre, pp. 32-33; Meliga, p. 1994; Mölk, pp. 96-97; Riquer, pp. 61-63.

Guiraut de Borneill (…1162-1199…)

Reis glorios, verais lums e clartatz

Alba (BdT 242.64). Testo: Kolsen, n. 54. 6 coblas doblas di 4 décasyllabes a rime maschili (vv. 1-2 della strofe) e femminili (vv. 3-4) e un refrain (senario femminile). Schema: 10a 10a 10’b 10’b 6’C.

I 1 Reis glorios, verais lums e clartatz, 2 Deus poderos, Senher, si a vos platz, 3 al meu companh siatz fizels aiuda; 4 qu’eu no lo vi, pos la nochs fo venguda, 5 et ades sera l’alba!

[I] Re glorioso, lume verace e splendore, Dio potente, Signore, vi prego, siate aiuto fedele al mio compagno; poiché io non lo vidi più, dopo che è calata la notte, e fra poco sarà l’alba!

II 6 – Bel companho, si dormetz o velhatz, 7 no dormatz plus, suau vos ressidatz, 8 qu’en orien vei l’estela creguda 9 c’amena·l jorn, qu’eu l’ai be conoguda, 10 et ades sera l’alba!

[II] Bel compagno, che dormiate o siate sveglio, non dormite più, alzatevi tranquillamente, poiché vedo che verso oriente è sorta la stella che porta il giorno, l’ho ben riconosciuta, e fra poco sarà l’alba!

III 11 – Bel companho, en chantan vos apel; 12 no dormatz plus, qu’eu aug chantar l’auzel 13 que vai queren lo jorn per lo boschatge 14 et ai paor que·l gilos vos assatge 15 et ades sera l’alba!

[III] Bel compagno, vi chiamo cantando; non dormite più, poiché odo cantare nel bosco l’uccello che va cercando il giorno e temo che il geloso vi sorprenda e fra poco sarà l’alba!

Page 65: a89a.yo3yY0LWsi9G.file

Letteratura provenzale - A.A. 2009-2010

65

IV 16 – Bel companho, issetz al fenestrel 17 e regardatz las estelas del cel! 18 conoisseretz si·us sui fizels messatge; 19 si non o faitz, vostres n’er lo damnatge 20 et ades sera l’alba!

[IV] Bel compagno, uscite alla finestra e osservate le stelle del cielo! vedrete se vi sono buon messaggero; se non lo fate, il danno sarà vostro e fra poco sarà l’alba!

V 21 – Bel companho, pos me parti de vos 22 eu no·m dormi ni·m moc de genolhos; 23 ans preiei Deu, lo filh santa Maria, 24 que·us rendes per leial companhia, 25 et ades sera l’alba!

[V] Bel compagno, dopo che mi sono allontanato da voi io non ho dormito né ho smesso di stare in ginocchio; e ho pregato Dio, il figlio di santa Maria, che vi facesse tornare nella [nostra] leale amicizia, e fra poco sarà l’alba!

VI 26 – Bel companho, la foras als peiros 27 me preiavatz qu’eu no fos dormilhos, 28 enans velhes tota noch tro al dia; 29 era no·us platz mos chans ni ma paria 30 et ades sera l’alba!

[VI] Bel compagno, là fuori sulla rampa mi pregavate di non essere sonnacchioso, ma che vegliassi tutta la notte fino al giorno; ora non vi piace il mio canto né la mia compagnia e fra poco sarà l’alba! Note. Alba probabilmente religiosa, ricalcata sul modello di quella amorosa. Dopo un’invocazione a Dio, un io interno al testo richiama ripetutamente un companho ad alzarsi e partire dal luogo dove sta. 3 (e 6, 11, 16, 21, 26). companh: termine dalla forte connotazione cavalleresca e militare. 12. l’auzel: l’allodola, che con il suo canto annuncia il giorno. 14. gilos: il marito, avversario dell’amante, ma anche il diavolo zelosus della tradizione patristica e monastica. 26. peiros: blocchi di pietra o gradinate nei pressi dell’entrata di un castello o di un palazzo per agevolare la salita e la discesa da cavallo. _______________________________________________________________________