A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8...

4
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dell’indirizzo economico e 8 dell’indirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici della val Parma che hanno partecipato sono state 14. La durata dell’alternanza scuola-lavoro è stata di 3 settimane dal 5 al 24 marzo.

Transcript of A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8...

Page 1: A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.

A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dell’indirizzo economico e 8 dell’indirizzo informatico.

Le aziende e gli enti pubblici della val Parma che hanno partecipato sono state 14.

La durata dell’alternanza scuola-lavoro è stata di 3 settimane dal 5 al 24 marzo.

Page 2: A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.

COS’È L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ?

L’alternanza scuola-lavoro è un periodo di formazione sul “campo”, ovvero presso un’azienda, che costituisce un’occasione di conoscenza diretta del mondo del lavoro oltre che di acquisizione di una specifica professionalità. Attraverso questa esperienza i giovani hanno la possibilità di entrare nel “vivo” della realtà aziendale e di acquisire quelle conoscenze ed esperienze professionali che le scuole non forniscono quasi mai.

Page 3: A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.

GLI OBIETTIVI :

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Creare un’occasione di confronto tra le nozioni apprese con lo studio delle discipline scolastiche e l’esperienza lavorativa.

Rafforzare negli studenti l’autostima e la capacità di progettare il proprio futuro.

Sviluppare e favorire la socializzazione in un ambiente nuovo.

Page 4: A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.

CONSIDERAZIONI

Abbiamo potuto conoscere in modo più approfondito l’ambiente di lavoro;

Abbiamo imparato a collaborare con i dipendenti dell’azienda;

Siamo riusciti a superare la timidezza dei primi giorni e siamo riusciti ad entrare nei meccanismi di lavoro dell’azienda;

Siamo tornati a scuola più consapevoli.