A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di...

14
III A 1 Osservare per capire A 2 Impariamo a osservare: il metodo scientifico A 4 Scienza e Storia Le osservazioni di Galileo A 6 Che cosa osserviamo: la materia A 7 Misuriamo ciò che osserviamo: le grandezze A 10 Laboratorio delle competenze Costruisci una bilancia a due piatti A 14 Laboratorio delle competenze Gli errori di misura A 14 Laboratorio delle competenze Costruisci un recipiente graduato per la cucina A 17 Sintesi per tutti A 18 Esercizi A 20 20 esercizi ZTE 20 esercizi ZTE Ciak, si impara! Una pesata, tante bilance Ciak, si impara! Citronette contro maionese Guarda il video Gli stati fisici Misuriamo il volume Guarda il video La miscibilità dei liquidi I miscugli La diffusione in acqua calda La diffusione Le soluzioni tra solidi e liquidi La dissoluzione I vapori I fumi sono miscugli di solidi e gas Leggi la scheda Il plasma è un altro stato fisico Le proprietà degli stati di aggregazione Tutti gli oggetti materiali hanno un volume? Dal palmo al metro Caratteristiche degli strumenti di misura A 23 I miscugli A 24 Laboratorio delle competenze Separare i miscugli A 25 Mescolare i liquidi A 26 Scienza e Alimentazione Emulsioni in tavola A 26 Dalla realtà al modello Perché la temperatura influisce sulla diffusione? A 28 Mescolare solidi e liquidi A 29 Dalla realtà al modello Perché la temperatura influisce sulla dissoluzione? A 30 Mescolare i gas A 31 Dalla realtà al modello Perché la temperatura influisce sulle miscele gassose? A 31 Laboratorio delle competenze Che miscuglio è? A 33 Scienza e Sicurezza Conoscere i pericoli per prevenire i danni A 34 Sintesi per tutti A 35 Esercizi A 36

Transcript of A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di...

Page 1: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

III

PRIMI PASSINELLA SCIENZA A 1

1 Osservare per capire A 2

2 Impariamo a osservare:il metodo scientifico A 4Scienza e Storia Le osservazioni di Galileo A 6

3 Che cosa osserviamo:la materia A 7

4 Misuriamo ciò che osserviamo:le grandezze A 10Laboratorio delle competenzeCostruisci una bilancia a due piatti A 14

Laboratorio delle competenzeGli errori di misura A 14

Laboratorio delle competenzeCostruisci un recipiente graduatoper la cucina A 17

Sintesi per tutti A 18Esercizi A 20

20 esercizi ZTE20 esercizi ZTE

Ciak, si impara!Una pesata, tante bilance

Ciak, si impara!Citronette contro maionese

Guarda il videoGli stati fisici

Misuriamo il volume

Guarda il videoLa miscibilità dei liquidi

I miscugli

La diffusione in acqua calda

La diffusione

Le soluzioni tra solidi e liquidi

La dissoluzione

I vapori

I fumi sono miscuglidi solidi e gas

1 2A A

A La materia

Leggi la schedaIl plasma è un altro stato fisico

Le proprietà degli stati diaggregazione

Tutti gli oggetti materiali hannoun volume?

Dal palmo al metro

Caratteristiche degli strumentidi misura

MESCOLAREI MATERIALI A 23

1 I miscugli A 24Laboratorio delle competenzeSeparare i miscugli A 25

2 Mescolare i liquidi A 26Scienza e AlimentazioneEmulsioni in tavola A 26

Dalla realtà al modelloPerché la temperatura influiscesulla diffusione? A 28

3 Mescolare solidi e liquidi A 29Dalla realtà al modelloPerché la temperatura influiscesulla dissoluzione? A 30

4 Mescolare i gas A 31Dalla realtà al modelloPerché la temperatura influiscesulle miscele gassose? A 31

Laboratorio delle competenzeChe miscuglio è? A 33

Scienza e SicurezzaConoscere i pericoli per prevenire i danni A 34

Sintesi per tutti A 35Esercizi A 36

Page 2: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

IV

3 4A ASCALDAREI MATERIALI A 39

1 Riscaldare un oggetto solido A 40Dalla realtà al modelloPerché avviene la dilatazione termica? A 41

Laboratorio delle competenzeNella dilatazione termica la massanon cambia A 41

Scienza e TecnologiaPonti, viadotti e ferrovie A 42

Laboratorio delle competenzeCalcola la densità A 43

2 Riscaldare un fluido A 44Dalla realtà al modelloPerché il volume di un liquido variacon la temperatura? A 44

Dalla realtà al modelloPerché il volume di un gas variacon la temperatura? A 45

Laboratorio delle competenzeCostruisci un termoscopio A 46

3 Densità e moti convettivi A 47Scienza e TecnologiaCome funziona il termosifone A 48

Sintesi per tutti A 49Esercizi A 50

LE TRASFORMAZIONIDELLO STATO FISICO A 53

1 Una panoramicasui passaggi di stato A 54

2 I passaggi liquido-solido A 56Laboratorio delle competenzeCostruisci il grafico della fusione dell’acqua A 58

3 I passaggi degli aeriformi A 59Laboratorio delle competenzeCostruisci il grafico dell’ebollizione dell’acqua A 60

Scienza e AlimentazioneBagnomaria e bibite con ghiaccio A 60

Scienza e TecnologiaLa pentola a pressione A 62

Scienza e SaluteCome il nostro corpo si difende dal caldo A 63

Dalla realtà al modelloI passaggi di stato A 65

4 Misurare la temperatura A 66

Sintesi per tutti A 68Esercizi A 69

Ciak, si impara!Oggetti volanti

Ciak, si impara!Acqua e ghiaccio

Guarda il videoCome varia il volume dei solidi

La dilatazione termica

Il volume di un liquidoaumenta con la temperatura

Come varia il volume dei liquidi

Il volume di un gas aumentacon la temperatura

Come varia il volume dei gas

I moti convettivi

Guarda il videoLa fusione del ghiaccio

L’ebollizione dell’acqua

La campana a vuoto

L’evaporazione di un liquido

I passaggi di stato

20 esercizi ZTE

20 esercizi ZTE

Leggi la schedaCome la temperatura influenzail movimento delle particelle?

Perché è pericoloso scaldarele bombolette spray?

Page 3: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

V

1 2B B

Ciak, si impara!Sale e pepe

Guarda il videoIl microscopio

I cloroplasti si muovono

La cellula animale

La cellula vegetale

20 esercizi ZTE

Ciak, si impara!C’è ordine e ordine

20 esercizi ZTE

B I viventi

LA CELLULA: L’UNITÀELEMENTAREDEI VIVENTI B 1

1 Le caratteristiche dei viventi B 2

2 Esploriamo la cellulacon il microscopio ottico B 4Laboratorio delle competenzeCome si usa il microscopio ottico B 5

Laboratorio delle competenzeOsservare la cipolla al microscopio B 5

Scienza e StoriaIl microscopio ottico: la scopertadella cellula B 9

3 Esploriamo la cellulacon il microscopio elettronico B 10Scienza e TecnologiaIl microscopio elettronico:dentro la cellula B 12

4 Cellule senza nucleo:i procarioti B 13

5 Organismi eucariotici B 16Scienza e StoriaLe scoperte della biologia:da Francesco Redi a Louis Pasteur B 18

Sintesi per tutti B 20Esercizi B 21

CLASSIFICAREI VIVENTI B 25

1 La sistematicae la tassonomia B 26Scienza e AmbienteUn esempio di classificazione:la famiglia dei delfini B 30

2 I protisti sono gli eucariotipiù semplici B 32

3 Il concetto di specie B 34

4 L’evoluzione:come si originano le specie B 36Scienza e StoriaL’evoluzione al lavoro: i fringuelli di Darwin B 40

Sintesi per tutti B 41Esercizi B 42

Page 4: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

VI

3B

Ciak, si impara!L’orto botanico

Guarda il videoGli stomi

Separa la clorofilla daglialtri pigmenti

Il ruolo della clorofilla

I vasi conduttori

Le foglie delle piante acquatiche

L’ORIGINEE LA STRUTTURADELLE PIANTE B 45

1 Le caratteristiche delle piante B 46Scienza e AmbienteTanti usi per le alghe B 48

2 Le foglie: i laboratori verdidelle piante B 49Laboratorio delle competenzeLe nervature di una foglia B 49

Scienza e AmbienteLa forma delle foglie B 52

Laboratorio delle competenzeSepara la clorofilla daglialtri pigmenti B 53

3 La fotosintesi, la respirazionee la traspirazione B 54Laboratorio delle competenzeL’ossigeno, prodotto della fotosintesi B 56

Laboratorio delle competenzeCerca l’amido nelle foglie B 56

Laboratorio delle competenzeOsserva la traspirazione fogliare B 57

4 Il fusto, la radice e il trasporto B 59Laboratorio delle competenzeLa funzione dei peli radicali B 63

Scienza e AmbienteRadici in aria e fusti sottoterra B 64

Scienza e Città L’orto botanico B 66

5 Adattarsi per sopravvivere B 67

Sintesi per tutti B 70Esercizi B 72

20 esercizi ZTE

Leggi la schedaL’eutrofizzazione delle acque

Page 5: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

VII

4 5B B

Ciak, si impara!Il semenzaio

Ciak, si impara!Funghi in cucina

Guarda il videoLa struttura del fiore

La fecondazione del fiore

Il frutto

La germinazione

Guarda il videoLa struttura del fungo

L’ovulo malefico

LA CLASSIFICAZIONEDELLE PIANTE B 75

1 L’evoluzionedelle piante terrestri B 76Laboratorio delle competenzeLa riproduzione vegetativa B 78

2 Dai muschi alle piantevascolari B 79Scienza e AmbienteLe sfagnete B 79

3 La comparsa del seme B 83Laboratorio delle competenzeLe sostanze di riserva dei semi B 84

4 Le angiosperme sonole piante con fiore B 86Laboratorio delle competenzeLe parti del fiore B 87

Scienza e AmbienteLa varietà dei fiori B 88

Scienza e AmbienteLa varietà dei frutti ela loro disseminazione B 94

5 La propagazionedelle angiosperme B 96Scienza e AmbienteLa varietà delle piante B 98

Sintesi per tutti B 100

Esercizi B 102

IL REGNO DEI FUNGHI B 105

1 Le caratteristiche dei funghi B 106Scienza e AmbienteQuanto sono buoni da mangiarei funghi? B 107

Laboratorio delle competenzeLe spore del fungo B 108

Scienza e AmbienteLa varietà dei funghi B 110

Scienza e CittàFunghi dannosi e funghi utili B 112

2 Pane, vino, birra: i lieviti B 113Laboratorio delle competenzeI lieviti B 113

3 I licheni: vivere in simbiosi B 115

Sintesi per tutti B 117Esercizi B 118

20 esercizi ZTE

20 esercizi ZTE

Page 6: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

VIII

6 7B BLA CLASSIFICAZIONEDEGLI ANIMALI:GLI INVERTEBRATI B 121

1 Il regno degli animali B 122Laboratorio delle competenzeI piani di simmetria di una stella marina B 124

2 Gli invertebrati più semplici:spugne, meduse e coralli B 126

3 I vermi: platelminti,nematodi e anellidi B 129

4 I molluschi:animali dal corpo molle B 133Laboratorio delle competenzeLa conchiglia dei bivalvi B 134

5 Gli artropodi:animali con le zampe articolate B 138Scienza e Salute Le zecche B 141

Scienza e AmbienteLa metamorfosi degli insetti B 144

6 Gli echinodermi:animali a simmetria radiale B 146

Sintesi per tutti B 148Esercizi B 151

LA CLASSIFICAZIONEDEGLI ANIMALI:I VERTEBRATI B 155

1 I vertebrati sono animalicon scheletro interno B 156

2 I pesci: una vita in acqua B 158Scienza e AmbienteLa biodiversità dei pesci B 160

3 Gli anfibi:animali dalla doppia vita B 163Scienza e AmbienteIl ciclo vitale della rana B 165

4 I rettili: i vertebraticolonizzano la terraferma B 166Scienza e AmbienteBiscia o vipera? B 168

5 Gli uccelli: la conquista dell’aria B 171Scienza e Ambiente La biodiversità degli uccelli B 173

6 I mammiferi:animali che allattano i piccoli B 174Scienza e AmbienteLa biodiversità dei mammiferi B 178

Sintesi per tutti B 180Esercizi B 182Ciak, si impara!

Invertebrati di mare

Ciak, si impara!Lo scheletro e il movimento

Guarda il videoLa struttura di una spugna

La medusa

La struttura di un lombrico

Il sifone della cozza zebra

La chiocciola

I cefalopodi

L’aragosta

Lo scorpione

La struttura di un insetto

La struttura di una stella marina

Guarda il videoLo squalo in movimento

L’anatomia dei pesci

L’anatomia di un anfibio

La tartaruga Caretta Caretta

L’anatomia di un uccello

L’anatomia di un mammifero

Le cure parentali

20 esercizi ZTE

20 esercizi ZTE

Leggi la schedaLa barriera corallina

Vermi parassiti

Le ali degli insetti

La danza delle api

Leggi la schedaI pesci degli abissi

Le rane velenose

I pinguini

Page 7: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

Leggi la schedaLa formazione di una torbiera

1 2D D

Ciak, si impara!L’uovo nell’acqua

Ciak, si impara!L’identikit del terreno

Guarda il videoIl ciclo dell’acqua

Guarda il videoGli orizzonti del suolo

L’erosione

Il ciclo dell’azoto

20 esercizi ZTE

20 esercizi ZTE

D La Terra

UN MONDO DI ACQUA D 1

1 Acqua in movimento D 2Scienza e Ambiente Il ciclo dell’acqua D 4

2 Le proprietà dell’acqua D 6Laboratorio delle competenzeLa tensione superficiale D 7

Dalla realtà al modelloPerché si verifica la capillarità? D 8

Dalla realtà al modelloPerché si verifica la tensione superficiale? D 8

Dalla realtà al modelloPerché il ghiaccio galleggiasull’acqua liquida? D 9

3 Le acque dolci: ghiacciai,fiumi, laghi e falde D 12Laboratorio delle competenzeI laghi italiani D 15

4 Le acque salate:mari e oceani D 17Laboratorio delle competenzePerché l’acqua del mare è salata D 21

5 Da dove viene l’acquache usiamo D 22Scienza e Città Il calcare in casa nostra D 23

Scienza e AmbienteL’inquinamento dell’acqua:un’emergenza globale D 25

Sintesi per tutti D 26Esercizi D 28

UN MONDO DI TERRA D 31

1 Il suolo sotto i nostri piedi D 32Scienza e Ambiente Gli abitanti del suolo D 34

2 L’origine di un suolo D 36

3 I componentie le caratteristiche del suolo D 38Laboratorio delle competenzeIdentifica altri componenti del suolo D 40

4 Il ciclo dell’azoto D 41Scienza e TecnologiaI concimi arricchiscono il suolo D 42

5 I fattori di rischio per il suolo D 43Scienza e AmbienteSeparare i rifiuti: la raccolta differenziata D 45

Sintesi per tutti D 46Esercizi D 47

IX

Page 8: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

X

Leggi la schedaLa scoperta dell’azoto edell’ossigeno

Il mal di montagna

Leggi la schedaCome i satelliti osservanoil pianeta

3 4D D

Ciak, si impara!Le proprietà dell’aria

Ciak, si impara!Caffè e pressione

Guarda il videoLa pressione atmosferica

Il ciclo del carbonio

Guarda il videoFluidi in movimento

L’azione delle montagne

20 esercizi ZTE

20 esercizi ZTE

UN MONDO DI ARIA D 51

1 L’aria: una materia invisibile D 52

2 Di che cosa è fatta l’aria? D 56Scienza e AmbienteIl diossido di carbonio e l’attività umana D 58

3 L’aria che ci circonda:l’atmosfera D 59Scienza e AmbienteIl buco dell’ozono D 61

Scienza e AmbienteGli strati dell’atmosfera D 62

4 I fenomeni atmosfericidella troposfera D 64

5 L’aria in movimento:i venti e le brezze D 66Laboratorio delle competenzeUna «trappola per l’aria» D 68

Scienza e SaluteLe polveri sottili D 69

Sintesi per tutti D 70Esercizi D 72

METEO E CLIMA D 75

1 Grandezze e misureper il tempo meteorologico D 76Scienza e Storia Il barometro di Torricelli D 77

2 Le previsioni del tempo D 82

3 I climi della Terra D 85Scienza e AmbienteGruppi climatici e biomi D 86

4 I fattori che influenzano il clima D 89

Sintesi per tutti D 92Esercizi D 93

Page 9: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

XI

Indice analitico

Aacidi nucleici, B7

alghe, B46, B48, B76– unicellulari, B32

alligatori, B170

altitudine, D90

anellidi, B131, B132

anemometro, D80

anemoscopio, D80

anfibi, B163-B165– caratteristiche degli, B164

angiosperme, B76, B83, B86-B99– dicotiledoni, B96– fiore delle, B87-B89– frutto delle, B92-B95– impollinazione nelle, B90, B91– monocotiledoni, B96– propagazione delle, B96, B97

animali– caratteristiche degli, B123

– invertebrati, B125– vertebrati, B156, B157

– classificazione degli– invertebrati, B121-B147– vertebrati, B123, B155-B179

– evoluzione degli, B122– regno degli, B122-B125– simmetria degli, B124

anuri, B163

apodi, B163

apparati, B16

aracnidi, B140-B141

archei, B13, B14– dominio degli, B28

argilla, D38, D39

argon, D56

aria, D52-D63– composizione dell’, D56-D58– proprietà dell’, D52-D55– temperature dell’, D79– turbolenze dell’, D83– umidità dell’, D78, D90

Aristotele, B18, B26

artropodi, B138-B145– caratteristiche degli, B138

ascomiceti, B108, B110

atmosfera, D59-D63, D76– caratteristiche dell’, D59– strati dell’, D60-D63

attinie, B127

autotrofi, B58

azoto, D56– ciclo dell’, D41

Bbacino idrografico, D14

barometro, D76– di Torricelli, D77

basidiomiceti, B108, B111

batteri, B13– dominio dei, B28

biologia, A5, B2

bioma, D85

biomolecole, B7

birra, B113

bivalvi, B133, B134

botanica, B2

brezze, D66

brina, A64

brinamento, A55, A64

briofite, B79

Ccaimani, B170

calcare, D22, D39

calore, A40– latente, A57, A59

calotte glaciali, D13

campana da vuoto, A61

canalizzazioni, D22

capacità termica, D10, D11

capillarità, D6, D8

capsula Petri, B13

carbonio, ciclo del, D57

cefalopodi, B136, B137

celenterati, B127, B128– ciclo vitale dei, B128

cellula-e– animale, B7

– struttura della, B10– eucariotiche, B8, B123– osservazione con il microscopio

– elettronico, B10-B12– ottico, B4, B5, B9

– procariotiche, B13– vegetale, B6

– struttura della, B11

centopiedi, B139

cheloni, B166, B169

chimica, A5

cianobatteri, B14

ciclo– del carbonio, D57– dell’acqua, D3-D5– dell’azoto, D41

cicloni, D83

classi, B28

clima, D11, D82– cambiamenti del, D91– fattori che influenzano il,

D89-D91– grafico del, D88

climatogramma, D88

clorofilla, B51, B53, B54

cloroplasti, B11, B55

cloruro di sodio, D18

coccodrilli, B170

colonie batteriche, B13

concentrazione, A29

concimi, D42

condensazione, A55, A64, D64

coni, B85

conifere, B84

coralli, B127

Corrente del Golfo, D90

correnti marine profonde, D18

creazionismo, B36

crostacei, B138

Page 10: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

XII

DDarwin, Charles, B37, B40

dati– qualitativi, A10– quantitativi, A10

delfinidi, B30, B31

delta, D14

densità, A42, A47, D9– delle acque marine, D18– moti convettivi e, A47

desalinizzazione, D24

diatomee, B32

dicotiledoni, B96

diffusione, A27, A28

dilatazione termica, A40, A41– dei fluidi, A44

diossido di carbonio, B113, D57, D58

dissoluzione, A29, A30

domìni, B28

Eebollizione, A55, A59, A65

echinodermi, B146, B147

ecologia, B2

effetto serra, D91

emissario, D14

emulsioni, A26

equilibrio termico, A66

equiseti, B81

escursione termica, D79

esperimenti, A4

estuario, D14

eterotrofi, B58

eucarioti, B8– dominio degli, B28– pluricellulari, B16– unicellulari, B17, B32, B122

evaporazione, A55, A63, A65, D18

evoluzione, B36-B40

Ffalde acquifere, D16, D24

famiglie, B28

fasce climatiche, D85

felci, B76, B81– ciclo vitale delle, B82

fermentazione alcolica, B114

fiore, B86-B89

fisica, A5

fiumi, D14

floema, B50, B60, B61

fluidi, A47– dilatazione termica dei, A44

foce, D14

foglie, B49-B52– forma e colore delle, B49, B51,

B52– struttura delle, B49, B50

forze– di adesione, D8– di coesione, D7, D8

fotosintesi clorofilliana, B54

fronte climatico, D82

frutto, B86, B92-B95

fumi, A32

funghi, B105-B116– classificazione dei, B108, B109– riproduzione dei, B108– struttura dei, B106

fusione, A55, A57, A65

GGalilei, Galileo, A4

– osservazioni di, A6

galleggiamento, D9

gameti, B77, B80

gametofito, B77, B80, B82, B84

gas, A33, D10– espansione dei, A45– liquefatto, A64– mescolare i, A31-A33

gasteropodi, B135, B136

gaviali, B170

genere-i, B27, B28

germinazione, B97

ghiacciai, D13, D14

ghiaccio, A56, D9

ghiaia, D38

gigli di mare, B147

gimnosperme, B76, B83-B85– ciclo vitale delle, B85

gradi, A66– Celsius, A66, A67– Fahrenheit, A67

grandezze, A10-A16– derivate, A15– fondamentali, A12

grassi, B7

gruppi climatici, D85-D87

HHooke, Robert, B9

Iidrosfera, D2

ife, B106, B108, B115

immissario, D14

impollinazione, B83, B90– anemofila, B91– zoofila, B91

insetti, B142-B145– metamorfosi degli, B144, B145

invertebrati, B121-B147– caratteristiche degli, B125– classificazione degli, B121-B147

ipotesi, A4

irraggiamento solare, D3

isobare, D84

Kkelvin, A67

Indice analitico

Page 11: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

XIII

Llaghi, D14

lagune, D20

legge, formulare una, A4

leghe, A24

licheni, B115, B116– struttura dei, B115

licopòdi, B81

lieviti, B113, B114

limo, D38

linea spartiacque, D14

linfa, B61

Linneo, Carlo, B26– classificazione di, B27

liquefazione, A55, A64

liquidi– immiscibili, A26– insolubili, A29– mescolare i, A26, A27– miscibili, A27– solubili, A29

loricati, B170

lunghezza, A10, A12

Mmammiferi, B174-B179

– anatomia dei, B175– biodiversità dei, B178, B179– caratteristiche dei, B174– marsupiali, B174, B176– monotremi, B174, B176– placentati, B174, B177

mari, D17, D89

marsupiali, B174, B176

massa, A10, A12, A13, A16

materia, A7-A9– non vivente, B8– stati fisici della, A7

materiali– mescolare i, A23-A34– qualità dei, A3, A10– scaldare i, A39-A48

meduse, B127

membrana plasmatica, B8

mescolare– gas, A31-A33– liquidi, A26-A28– solidi e liquidi, A29, A30

meteorologia, D84

metodo scientifico, A4, A6– fase deduttiva, A4– fase ipotetica, A4

metro, A16

micelio, B106, B108

microscopio– elettronico, B10-B12– ottico, B4, B5, B9

millepiedi, B139

miriapodi, B139

miscele gassose, A31

miscugli, A24– eterogenei, A24, A29, A32– omogenei, A24, A31, A32– tra gas e liquidi, A32– tra gas e solidi, A32– tra solidi e liquidi, A29

misurare– la temperatura, A66, A67– le grandezze, A10-A16– le quantità, A10

mitocondri, B10, B54, B55

molluschi, B133-B137– caratteristiche dei, B133– con conchiglia a spirale

(gasteropodi), B135, B136– con doppia conchiglia (bivalvi),

B133, B134– senza conchiglia esterna

(cefalopodi), B136, B137

monocotiledoni, B96

monotremi, B174, B176

montagne, D90

moti convettivi, A47

muffe, B110, B112

multipli, A16

muschi, B76, B79– ciclo vitale dei, B80

Nnebbie, A32, A33

nematodi, B130

nettare, B91

neve, D13

nome scientifico, B27

nubi, D3, D64– tipi di, D65

nucleo (della cellula), B8

numero, A11

Ooceani, D17

ordini, B28

organi, B16, B122

organismi– autotrofi, B58– consumatori, B58– eterotrofi, B58– pluricellulari, B16-B19– produttori, B58– unicellulari, B13, B17

orizzonti, D33

osservazione scientifica, A2, A4– dati qualitativi di un’, A3, A10– dati quantitativi di un’, A10

ossigeno, D56

ovipari, B157

ovovivipari, B157

ozono, buco dell’, D61

Indice analitico

Page 12: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

XIV

Ppane, B113

pascal, D76

passaggi di stato, A54– liquido-gas, A59-A64– liquido-solido, A56-A58– solido-gas, A64

Pasteur, Louis, B19

pedogenesi, D37

pedologia, D37

pesci, B158-B162– anatomia dei, B159– biodiversità dei, B160, B161– cartilaginei, B158, B159– ossei, B158, B159

peso, A13

phylum-phyla, B28, B123

piante, B45-B71– acquatiche, B68– alofile, B68– caratteristiche delle, B46, B47– ciclo vitale delle, B77– classificazione delle, B75-B99– con seme, B83– evoluzione delle, B76, B77– fusto delle, B59-B60

– corteccia del, B60– erbaceo, B60– legnoso, B60

– origini delle, B46– radici delle, B62-B65

– struttura delle, B62-B65– spermatofite, B83

– angiosperme, B76, B83,B86-B99

– gimnosperme, B76, B83,B84, B85

– storia evolutiva delle, B76– struttura delle, B47– succulente, B67– trasporto nelle, B61– vascolari, B81– vasi conduttori delle, B50, B61

pigmenti, B51, B53

pigne, B85

placentati, B174, B177

platelminti, B129, B130

pluviometro, D80

polline, B83, B90

polveri sottili, D68, D69

popolazione, B38

poriferi, B126

precipitazioni, D3, D14, D90

pressione– atmosferica, A61, D76

– aumento della, A62– come si misura la, D76– come varia la, D78

– dei gas, A45– dell’aria, D54

procarioti, B13-B15

protallo, B82

proteine, B7

protisti, B17, B32, B33– autotrofi, B32– eterotrofi, B33– unicellulari, B32

protozoi, B33

pteridofite, B81, B82

Qquantità, misurare le, A10

Rraccolta differenziata dei rifiuti, D45

radiazioni dannose, D60

ragni, B140

rana, B164, B165

Redi, Francesco, B18

regno– animale, B28– vegetale, B28

respirazione cellulare, B54

reticolo cristallino, D9

rettili, B166-B170– caratteristiche dei, B166– cheloni, B166, B169– loricati, B166, B170– rincocefali, B166, B167– squamati, B166, B167, B168

ricci di mare, B147

rincocefali, B166, B167

risorse idriche, D22

rocce, disgregazione delle, D32, D36

Ssabbia, D38, D39

sassi, D38

satelliti, D83

scala– Celsius, A66– Fahrenheit, A67– Kelvin, A67

schiume, A32

scienze della Terra, A5

scorpioni, B141

selezione– artificiale, B38– naturale, B37

semi, B83– dispersione dei, B93– struttura dei, B96

sfagnete, B79

Sistema Internazionale, A12

sistematica, B26-B31

solidificazione, A55, A56, A65

solubilità, A29

soluto, A24, D10

soluzioni, A24– acquose, D10, D12– sature, A29

solvente, A24, D10

sonde termometriche, D79

sorgenti, D14

sosta termica, A57, A59

sottomultipli, A16

speciazione, B38

specie, B27, B28– biologica, B35– morfologica, B34– origine delle, B36-B40

spermatofite, B83– angiosperme, B76, B83, B86-B99– gimnosperme, B76, B83-B85

spore, B14, B77, B80

sporofito, B77, B80, B82, B84

spugne, B126

squamati, B166, B167, B168

Indice analitico

Page 13: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

XV

stato– aeriforme, A7, A9– liquido, A7, A8– passaggi di, A54

– liquido-gas, A59-A64– liquido-solido, A56-A58– solido-gas, A64

– solido, A7, A8

stazioni meteorologiche, D80

stelle marine, B146

strobili, B85

sublimazione, A55, A64

suolo, D32-D35– abitanti del, D34, D35– componenti e caratteristiche del,

D38-D40– desertificazione del, D43– erosione del, D43– fattori di rischio per il, D43– origine del, D36, D37– permeabilità e porosità del, D39– profilo del, D33– salinizzazione del, D43

Ttalea, B78

tartarughe, B169

tassonomia, B26, B27

temperatura-e, A10, A12– altitudine e, D90– dell’acqua in profondità, D19– dell’acqua in superficie, D19– dell’aria, D79– di fusione, A57– diffusione e, A27, A28– dissoluzione e, A30– miscele gassose e, A31– misurare le, A66, A67– variazione delle, A40

tempo, A10, A12, A16– carte del, D84– previsioni del, D82-D84

tensione superficiale, D7, D8

teoria– dell’evoluzione, B37– della fissità delle specie, B36

termometro, A66, D79

termoregolazione, D11

termoscopio, A46, A66

termosifone, A48

Terra, D2– climi della, D85-D88– fasce climatiche della, D85– osservare dall’alto la, D83

terreno di coltura, B13

terriccio, D39

tessuti, B16, B122

testuggini, B169

torrenti, D14

torri piezometriche, D24

trasferimento di calore, A40, A54

traspirazione fogliare, B57

troposfera, fenomeni atmosfericidella, D64, D65

Uuccelli, B171-B173

– anatomia degli, B172– biodiversità degli, B173– caratteristiche degli, B171

unità di misura, A11– derivate, A15– fondamentali, A12– multipli, A16– sottomultipli, A16

uragani, D83

urodeli, B163

VVan Leeuwenhoek, Antoni, B9

vapore-i, A33– acqueo, D56

venti, D66, D67, D84

vermi, B129-B132– cilindrici, B130– piatti, B129– segmentati, B131

vertebrati, B123, B155-B179– caratteristiche dei,

B156, B157– classificazione dei, B123,

B155-B179– endotermi, B157– esotermi, B157– ovipari, B157– ovovivipari, B157– vivipari, B157

verticilli, B87

vino, B113, B114

virus, B15

viventi– caratteristiche dei, B2

– pluricellulari, B16-B19– unicellulari, B13, B17

– classificazione dei, B25-B40– di Linneo, B27

vivipari, B157

volume, A10, A15, A16

Xxilema, B50, B60, B61

Zzigomiceti, B108, B110

zona-e– anticicloniche, D84– cicloniche, D84– di calma equatoriale, D67– di fronte polare, D83– umide, D20

zoologia, B2

zuccheri, B7

Indice analitico

Page 14: A La materia - Zanichellistatic.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808188502_02...Invertebrati di mare Ciak, si impara! Lo scheletro e il movimento Guarda il video La struttura di una

Guarda i videodi questo librodirettamentedallo smartphoneo dal tablet

1

2

Scarica la app da e

Inquadra l’immagine del libro con la videocamera

e guarda il video

Secondo me, il palloncino gonfiatoha una massa maggiore

di quello sgonfio.

Ma no! Sono uguali!

INGRID

MARIA

3AParte Capitolo

SCALDARE I MATERIALI

A 39

Che titolo daresti alla

Come interverresti nella

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ciak, si impara! Oggetti volanti

Di’ la tua

Lezione 2 Riscaldare un fluido

A 45

Perché il volume diun gas varia con latemperatura?

Come per i solidi e i liquidi, possiamospiegare questo fenomenoimmaginando che l’aumentodella temperatura abbia fattoaumentare la velocità delle particelle,

permettendo loro di allontanarsisempre più l’una dall’altra.Ma come può il palloncino rimaneregonfio se non è pieno di palline, cioèdi particelle che compongono il gas?Spieghiamo questo fatto immaginandoche, a causa del loro movimento, leparticelle del gas urtino continuamentetra loro e contro le pareti del palloncino,premendo sulla sua superficie internain modo da mantenerlo gonfio.

DALLAREALTÀ ALMODELLO

Guarda ilIl volume dcon la temp

Guarda il videoIl volume di un gas varia con la temperatura

4. L’espansione dei gas:la pressione

Per scoprire che cosa accade riscaldando un gas, usiamo l’aria racchiusa in

una bottiglia sigillata da un palloncino per fare un esperimento analogo ai

precedenti. Riscalderemo la bottiglia dall’esterno: il calore si trasferirà prima

al vetro e poi all’aria contenuta all’interno. Il palloncino permetterà all’aria

di variare il suo volume, senza che possa disperdersi.

Riscaldando un gas, il suo volume aumenta e la sua massa rimane co-

stante. Di conseguenza, la sua densità diminuisce.

L’aumento di volume di un gas è più vistoso dell’aumento di volume di un li-

quido. Anche in questo caso la spiegazione del fenomeno si basa sull’aumen-

to di velocità delle particelle che compongono il gas: esse si allontanano sem-

pre più l’una dall’altra, urtando le pareti del palloncino fino a farle dilatare.

La forza che le particelle del gas in movimento esercitano sulla superficie

del recipiente costituisce una grandezza molto importante per descrivere le

proprietà dei gas: questa grandezza viene detta pressione. Approfondiremo

il suo significato nei prossimi capitoli.

1 Chiudiamol’imboccatura di unabottiglia di vetro con unpalloncino, fissandolobene con nastro adesivoo carta gommata emisuriamo la sua massa.

2 Scaldando labottiglia con un phon, ciaccorgiamo che pian pianoil palloncino si gonfia:il volume dell’aria nellabottiglia sta aumentando.

3 Misurandonuovamente la massadella bottiglia, scopriamoche essa rimane costante.Di conseguenza, deveessere diminuita ladensità del gas.

Leggi la sPerché èle bombolette spra

Leggi la schedaCome la temperatura influenzail movimento delle particelle?

Ciak, si impara! Oggetti volanti

Guarda il videoIl volume di un gas varia con la temperatura

XVI

► su.zanichelli.it/guarda