a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di...

32
INCENDI Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I° modulo Manuale di base per l’informazione a cura di Stefano Botti - INTRODUZIONE - GENERALITA’ - LA COMBUSTIONE - LE SOSTANZE - LE CAUSE - LE CONSEGUENZE - L’ESTINZIONE

Transcript of a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di...

Page 1: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

INCENDIPrevenzione e protezionegestione delle emergenze

I° modulo

Manuale di base per l’informazionea cura di Stefano Botti

- INTRODUZIONE- GENERALITA’- LA COMBUSTIONE- LE SOSTANZE

- LE CAUSE- LE CONSEGUENZE- L’ESTINZIONE

Page 2: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Una situazione di emergenza può determinarsi praticamente ovunque:

- nei normali ambienti di vita o di svago;

- nei luoghi di lavoro.

Le cause possono essere molte e avere origine interna ai luoghi interessati o esterna.

1

Page 3: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

2Cause di origine interna:

• allagamenti o rilasci di sostanze pericolose;

• guasti;

• cortocircuiti;

• incendi interni.

Cause di origine esterna:

• inondazioni;• eventi meteorici di eccezionale intensità;• frane• fulmini• terremoti ;• o derivanti dall’attività dell’uomo (black-out, inquinamenti, incendi esterni)

Introduzione

Page 4: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

3Un’attenta analisi dei rischi e l’adozione di adeguate misure diprevenzione e protezione consentono di:

ridurre il numero delle emergenze;

affrontare emergenze meno gravi;

limitare le conseguenze delle emergenze

Introduzione

Page 5: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Quotidianamente viviamo vicino a fuochi o addirittura esplosioni:

• per cucinare vivande,

• riscaldare l’acqua e gli ambienti;

• utilizzando accendini;

• impiegando motori a scoppio nelle automobili.

Solo quando la combustione avviene in modo incontrollato si trasforma in un grave pericolo per le persone, le cose e l’ambiente.

4

Page 6: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

L’incendio è un fuoco di cui se ne è perso il controllo !

5Generalità

Page 7: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

6Negli ambienti civili ed industriali il pericolo d’incendio può essere presente a causa di:

proprietà intrinseca dei materiali e delle sostanze presentiproprietà intrinseca dei materiali e delle sostanze presenti

(materiali da costruzione, arredi, sostanze infiammabili o combustibili, reazioni pericolose);

macchine, impianti o sistemi di lavoro durante il normale macchine, impianti o sistemi di lavoro durante il normale funzionamento o guastofunzionamento o guasto

(operazioni di saldatura, forni, corto circuito);

Comportamenti umani errati o dolosi;Comportamenti umani errati o dolosi;

Cause esterne diverse Cause esterne diverse (propagazione dall’esterno, fulminazione);;

Generalità

Page 8: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

7L‘origine degli incendi è quasi sempre derivata da negligenza, inosservanza di norme tecniche o procedure di sicurezza, disattenzione o dolo.

Le attività di riduzione del rischio derivante dall’incendio hanno lo scopo di conseguire:

La sicurezza delle persone presenti a qualsiasi titolo nei La sicurezza delle persone presenti a qualsiasi titolo nei luoghi interessati;luoghi interessati;

L’incolumità di chi interviene in caso di emergenza;L’incolumità di chi interviene in caso di emergenza;

La salvaguardia dei luoghi, degli immobili e dei beni La salvaguardia dei luoghi, degli immobili e dei beni contenuti;contenuti;

Generalità

Page 9: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

8Per combustione s’intende una reazione chimica fra due sostanze che avviene con forte sviluppo di calore:

Il comburenteIl comburente (praticamente sempre l’ossigeno dell’aria);;

Il combustibileIl combustibile (una sostanza solida, liquida o gassosa);;

La presenza di quantità sufficiente di un combustibile e di un comburente a contatto;

Una temperatura superiore alla temperatura d’infiammabilità;

Le condizioni per lo sviluppo di un incendio sono:

Un innesco, cioè una sorgente di energia sufficiente ad iniziarela reazione;

Page 10: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

9La combustione

COMBUSTIBILECOMBUSTIBILE

CALORECALORE

COMBURENTECOMBURENTE

Si può rappresentare il fuoco con un modello geometrico che ci agevolerà lo studio di come prevenire, controllare e spegnere il fuoco. Questo modello prende il nome di:

TRIANGOLO DEL FUOCOTRIANGOLO DEL FUOCO

I tre lati del triangolo del fuoco sono chiamati rispettivamente Combustibile, Comburente e Calore.

Page 11: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

10La combustione

Gli incendi sono classificati in base ai materiali coinvolti.Gli incendi sono classificati in base ai materiali coinvolti.

CLASSE TIPOLOGIA DESCRITTIVA

A

B

E

D

C

Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci(carta, legno, tessuti, gomma, materali organici, ecc.)

Incendio di materiali liquidi o solidi liquefacibili(alcoli, benzine, solventi, oli, grassi, ecc.)

Incendio di gas(metano, GPL, acetilene, idrogeno, ecc.)

Incendio di metalli(magnesio, titanio, sodio, ecc.)

Incendi di impianti e attrezzature elettriche sotto tensione

Page 12: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

11La conoscenza delle caratteristiche di pericolosità delle sostanze è il primo passo per attuare la prevenzione. Di seguito si richiamano brevemente le loro caratteristiche:

ESPLOSIVIESPLOSIVI

EE

Le sostanze ed i preparati solidi, liquidi, pastosi o gelatinosi che, anche senza l'azione dell'ossigeno atmosferico, possono provocare una reazione esotermica con rapida formazione di gas e che, in determinate condizioni di prova, detonano, deflagrano rapidamente o esplodono in seguito a riscaldamento in condizione di parziale contenimento

(DM Sanità 25/07/87)

Page 13: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le sostanze 12INFIAMMABILIINFIAMMABILI

1) Le sostanze ed i preparati liquidi con il punto d’infiammabilità estremamente basso (< 0°C) ed il punto di ebollizione basso (≤ 35°C) ;

2) Le sostanze ed i preparati gassosi che a temperature e pressione ambiente si infiammano a contatto con l’aria.

F+F+

FF1) Le sostanze ed i preparati che, a contatto con l’aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia, possono subire innalzamenti termici e da ultimo infiammarsi;

2) Le sostanze ed i preparati solidi che possono facilmente infiammarsi dopo un breve contatto con una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo il distacco di tale sorgente;

3) Le sostanze ed i preparati liquidi il cui punto d’infiammabilità è molto basso (<21°C);

4) Le sostanze ed i preparati che, ha contatto con l’acqua o l’aria umida, sprigionano gas estremamente infiammabili in quantità pericolose.

ESTREMAMENTE INFIAMMABILI

FACILMENTE INFIAMMABILI

INFIAMMABILILe sostanze ed i preparati liquidi con basso punto d’infiammabilità (> 21°C < 55°C);

Page 14: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le sostanze 13COMBUSTIBILICOMBUSTIBILI

Tutte le altre sostanze che possono comunque sostenere un processo di combustione (ossidazione veloce con sviluppo di calore) vengono chiamate COMBUSTIBILI.

CATEGORIA SPECIFICHE ESEMPI

AA

BB

CC

Liquidi i cui vapori possono dare luogo a scoppio con punto d’infiammabilità inferiore a 21°C

Liquidi infiammabili con punto d’infiammabilità compreso fra i 21°C e 65 °C

Petrolio greggio, benzine, benzolo, etere di petrolio, etere solforico, miscele carburanti

Petrolio raffinato, acqua ragia minerale, kerosene

Liquidi combustibili con temperature d’infiammabilità superiore a 65 °C

Gasolio, olio combustibile e minerale lubrificante, vaselina, paraffina, bitume

Le norme di prevenzione incendi classificano a loro volta i liquidi combustibili ed infiammabili in tre categorie in relazione alla temperatura d’infiammabilità:

Fonte: Legge n. 367/34

Page 15: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le sostanze 14Caratteristiche di infiammabilità di alcune sostanzeCaratteristiche di infiammabilità di alcune sostanze

Denominazione P.Sp.rel(H2O=1)

Acetato di Acetato di butilebutile--isoiso 0,8710,871 118118 44 17,817,8 2,4 2,4 –– 10,510,5 423423

T °C ebolliz.

Dens. Vap.aria=1.

T °C Infiam.

Lim. infiamm. (% v.aria) % v.aria) Inferiore-Superiore

T °C accenz.

Acido aceticoAcido acetico 1,051,05 118,1118,1 2,072,07 4040 4 4 –– 1616 550550

Alcool etilicoAlcool etilico 0,7890,789 78,478,4 1,591,59 1313 4,3 4,3 –– 1919 423423

BenzineBenzine 0,6250,625 3030--7575 2,772,77 <<--4040 1,25 1,25 –– 7,57,5 245245

0,7450,745 110110--140140 4,154,15 55 0,9 0,9 –– 44 280280

BenzoloBenzolo 0,8790,879 80,180,1 2,772,77 --1111 1,4 1,4 –– 7,97,9 562562

Etere etilicoEtere etilico 0,7080,708 34,634,6 2,542,54 --4545 1,9 1,9 –– 4848 180180

KeroseneKerosene 0,8 0,8 -- <1<1 175175--325325 4,54,5 3838--7474 1,6 1,6 –– 66 259259

Etere di petrolioEtere di petrolio 00,63,63--00,66,66 4040--8080 2,52,5 <<--1818 1,1 1,1 –– 5,95,9 288288

Ossido di carbonioOssido di carbonio 0,8140,814 --192192 0,970,97 12,5 12,5 –– 74,274,2 610610

PropanoPropano 0,5850,585 --42,242,2 1,561,56 --104104 2,2 2,2 –– 9,59,5 465465

MetanoMetano 0,4150,415 --161,4161,4 0,550,55 5,3 5,3 –– 1414 538538

Page 16: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le sostanze 15COMBURENTICOMBURENTI

Appartengono ai COMBURENTI le sostanze ed i preparati che a contatto con altre sostanze infiammabili provocano una forte reazione esotermica.

L’OSSIGENO è tra i comburenti più diffusi.

Page 17: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le sostanze 16REAZIONI PERICOLOSE E INCOMPATIBILITA’REAZIONI PERICOLOSE E INCOMPATIBILITA’

L’incompatibilità fra le sostanze le reazioni chimiche pericolose, sono fra gli aspetti critici della prevenzione incendi.

Fra i casi possibili si elencano:

tutti i comburentitutti i comburenti

le sostanze che reagiscono con l’acqua sviluppando gas le sostanze che reagiscono con l’acqua sviluppando gas infiammabili, come il carburo di calcio, che sviluppa acetileneinfiammabili, come il carburo di calcio, che sviluppa acetilene

le sostanze che possono reagire formando composti esplosivi o le sostanze che possono reagire formando composti esplosivi o reazioni fortemente reazioni fortemente esotermicheesotermiche

Page 18: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le sostanze 17Categoria / Sostanza Incompatibilità Conseguenza

ComburentiComburenti Infiammabili e Combustibili Incendio - esplosione

Esempi che riguardano prodotti di largo impiego nei luoghi di lavoro

AcetileneAcetilene Rame, argento e cloro Incendio - esplosione

OssigenoOssigeno Oli e grassi, idrogeno e tutti gli infiammabili

Incendio - esplosione

Acqua ossigenataAcqua ossigenata Rame, cromo, ferro, infiammabili e combustibili

Decomposizione,

incendio - esplosione

Acidi fortiAcidi forti Metalli attaccabili Sviluppo di idrogeno

Polveri Polveri metalliche finemetalliche fine

Aria, acqua Incendio – sviluppo di idrogeno

Page 19: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

18Per determinare un incendio il triangolo del fuoco ci ricorda che

COMBUSTIBILECOMBUSTIBILE

CALORECALORE

COMBURENTECOMBURENTE

non bastano il combustibile e il comburente, ma occorre anche una forte energia (calore) che consenta l’innesco.

Page 20: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le cause 19Il controllo delle possibili fonti di innesco è uno dei più importanti interventi di prevenzione.

Le sorgenti d’innesco più comuni sono:

Le fiamme libere

Fulmini

Superfici surriscaldate

Calore radiante

Mozziconi di sigarette

Taglio, molatura, saldatura

Attrito, urto o sfregamento

Scintille e archi elettrici

Scariche elettrostatiche

Correnti vaganti

Impianti di riscaldamento

Page 21: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

20Un incendio consiste nell’ossidazione e degrado termico del materiale coinvolto con forte sviluppo di energia termica e luminosa(fiamma), prodotti della combustione solidi (fuliggine), liquidi o vapori e gas asfissianti o tossici (fumo).

Page 22: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le conseguenze 21Il CALORE che si sprigiona si diffonde per:

convezione(la fiamma ed i fumi caldi trasportano calore)

conduzione diretta(tutte le superfici a contatto raggiungono temperature elevate)

irraggiamento a distanza

I danni possono essere diretti a:- persone (ustione);- cose (combustione e propagazione dell’incendio);oppure indiretti, derivanti dal crollo delle strutture o dall’esplosione di recipienti o dalla fuoriuscita delle sostanze.

Page 23: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le conseguenze 22L’elevata temperatura raggiunta può rendere difficoltosa e pericolosa fin da subito la fuga, l’apertura delle porte, il passaggio ed il contatto con oggetti e superfici.

L’incendio è una reazione chimica incontrollata in condizioni continuamente variabili e conseguentemente i prodotti di reazione sono variabili e non sempre identificabili esattamente.

I prodotti della combustione sono prevalentemente costituiti daanidride carbonica (CO2) e vapore acqueo, cui si accompagnanol’ossido di carbonio, gli incombusti e gas tossici derivanti dai diversi materiali coinvolti nell’incendio.

Fra le conseguenze della combustione c’è naturalmente anche la diminuzioni della percentuale di ossigeno presente.

Page 24: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le conseguenze 23In tabella si elencano i prodotti pericolosi più comuni di combustione.

Anidride carbonica CO2

Ossido di carbonio

CO

Gas inodore e incolore, generato in presenza di poco ossigeno inambiente chiuso con scarsa ventilazione. L’esposizione ad un’atmosfera contenete una percentuale di CO del:0.05%: è fatale dopo 3h0.15%: è fatale dopo 1h1.3%: porta ad incoscienza e morte in pochi minuti

Deriva in presenza di combustibili organici e si forma sempre in grandi quantità negli incendi generici. E' un gas asfissiante che in una percentuale:già del 5% rende l’aria irrespirabile

Acido cianidrico HCN

Deriva da combustione incompleta di resine e materiali plastici. Ha odore caratteristico di mandorle amare ed in percentuale del:>0.3%: è mortale

Page 25: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le conseguenze 24…segue tabella

Acido cloridrico HCl

Anidride solforosa SO2

Solfuro di idrogeno

H2 S

Deriva dalla presenza di combustibili contenenti zolfo (lana, gomma, pelli,...) e presenta un odore caratteristico di uova marce.

In percentuale del:0.05%: provoca vomito e vertigini dopo mezz’ora>0.05%: è tossico per il sistema nervoso

Si ha in presenza di combustibili contenenti zolfo ed in ricchezza di aria.

In percentuale del:<0.05%: è irritante per occhi e mucose>0.05%: è mortale in tempi brevi

Si produce dalla combustione di materiali contenenti azoto (es. lana, seta, materiali acrilici e fenolici) ed è inoltre impiegata per impianti di refrigerazione.

E' irritante per le vie respiratorie ed in percentuale del:0.5%: conduce alla morte in mezz'ora

Ammoniaca NH4

Page 26: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Le conseguenze 25I danni possono essere diretti alle persone (asfissia, intossicazione), alle cose o indiretti come ad esempio quelli derivanti dalla diminuzione di visibilità che ostacola la fuga e gli interventi. Nel fumo sono infatti contenute particelle incombuste o incandescenti, aerosol e vapori che causano forte opacità.

La prima causa di decesso in conseguenza degli incendi è costituita dalle intossicazioni originate dai fumi di combustione.

Page 27: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

26Per spegnere un incendio è necessario interrompere il triangolo del fuoco agendo su uno dei tre elementi che lo compongono:

il combustibile

il comburente

il calore

COMBUSTIBILECOMBUSTIBILE

CALORECALORE

COMBURENTECOMBURENTE

Page 28: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Conseguentemente si individuano tre possibili azioni:

SEPARAZIONESEPARAZIONE

COMBUSTIBILECOMBUSTIBILE

CALORECALORE

COMBURENTECOMBURENTE

Si sottraggono all’incendio le materie combustibili che lo alimentano

L’estinzione 27

Clicca Clicca sull’immaginesull’immagine

Page 29: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,
Page 30: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

SOFFOCAMENTOSOFFOCAMENTO

COMBUSTIBILECOMBUSTIBILE

CALORECALORE

COMBURENTECOMBURENTE

Si impedisce il contatto tra l’ossigeno dell’aria e i materiali incendiati

L’estinzione 28

Page 31: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

RaffreddamentoRaffreddamento

COMBUSTIBILECOMBUSTIBILE

CALORECALORE

COMBURENTECOMBURENTE

Si abbassa la temperatura al di sotto di quella di accensione dei materiali

L’estinzione 29

Page 32: a cura di Stefano Botti - ENEA - Centro Ricerche di Brindisi antincendio 1.pdf · Incendio di materiali solidi che portano alla formazioni di braci (carta, legno, tessuti, gomma,

Fine del I° moduloFine del I° modulo

II° modulo

- I DISPOSITIVI