A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano...

22
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata in Psicologia dello sviluppo e disagio giovanile. Esperta in Psicologia Giuridica. Docente specialista per l’insegnamento a ragazzi con disabilità.

Transcript of A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano...

Page 1: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

ADOLESCENZA E DISAGIO

1

A cura di Maria Anna Formisano

Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania).

Perfezionata in Psicologia dello sviluppo e disagio giovanile.

Esperta in Psicologia Giuridica.

Docente specialista per l’insegnamento a ragazzi con disabilità.

Page 2: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

ADOLESCENZAE’un periodo contrassegnato da una serie di

modificazioni psicofisiche,

essa non può che essere che un momento cruciale

nella formazione dell’identità.

2

Page 3: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

QUADRO NORMATIVO

L. 285/97 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”

Predispone interventi concreti per la difesa e la promozione dei diritti degli infanti e degli adolescenti, incentivando in tale settore la libera iniziativa privata e predisponendo finanziamenti concreti per l’attivazione di progetti anche sperimentali che perseguano gli obiettivi indicati. In particolare:

Istituisce il Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza finalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionale, regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza, privilegiando l'ambiente ad esse più confacente ovvero la famiglia naturale, adottiva o affidataria, in attuazione dei principi della Convenzione sui diritti del fanciullo. (art. 1)

3

Page 4: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

4

Come periodo critico

Età a rischio

Page 5: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

5

Differenze intergenerazionali

Orologio sociale

Page 6: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

6

Page 7: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

7

Il disagio è l’espressione, di una, "domanda”, non patologica (o non

ancora patologica), inerente i problemi psicologica e affettivi, le difficoltà

familiari e di relazione, le difficoltà scolastiche, il più generale malessere

esistenziale connesso agli squilibri che il processo di costruzione dell’identità.

Page 8: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

8

Va inteso come "una radicale difficoltà a gestire la complessità e, all'interno di questa, a far fronte alle

contraddizioni dei processi di socializzazione, di identificazione e di maturazione complessiva verso

l'età adulta" (Milanesi, 1992).

Page 9: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

9

Il disagio è la manifestazione presso le nuove generazioni della difficoltà di assolvere ai

compiti evolutivi che vengono loro richiesti dal

contesto sociale.

Page 10: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

10

Ranci e De Ambrogio (1988), propongono di interpretare il

disagio giovanile in una dimensione dinamica, non come uno stato, ma come un processo,

un percorso, una serie combinata di difficoltà che deve essere gestita mettendo a frutto

le proprie risorse e le opportunità offerte dall’ambiente.

Page 11: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

11

In queste indagini l'attenzione del ricercatore è localizzata

sui cosiddetti "fattori-rischio", che possono

determinare situazioni in cui il disagio tende a

cronicizzarsi e a sfociare nel disadattamento.

Page 12: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

12

Sono quelle situazioni individuali, familiari

e sociali che possono concorrere aldeterminarsi di eventi o di fenomeni

pericolosi per l’integrità fisica e/opsicologica dell’individuo.

Page 13: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

13

Uso di sostanze psicoattive; Abuso di alcol;

Guida Pericolosa;Comportamenti violenti;

Relazioni inadeguate tra pari (isolamento,

impopolarità, rifiuto); Insufficiente rendimento

scolastico.

Page 14: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

14

Il disagio scolastico rappresenta uno dei casi più difficili che la

scuola e la famiglia si trovano a dover affrontare. Il disagio

scolastico, infatti, può provocare limitazioni o blocchi cognitivi, ma

anche rinunce che possono influenzare considerevolmente la

vita infantile.

Page 15: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

15

L’eziologia del disagio non è univoca, ma racchiude una serie sconfinata di variabili dipendenti

e indipendenti dal soggetto stesso.

Page 16: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

16

-I sintomi psicosomatici,

-I disturbi borderline di personalità

Page 17: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

Il modello ecologico come strumento di lettura del disagio adolescenziale

Il modello ecologico si concentra sull’adattamento tra adolescente e ambiente più che sui problemi interni,cercando di dare risposte specifiche a disagi specifici.

17

Page 18: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

Bronfenbrenner (1986)

1. Il rapporto individuo ambiente è reciproco.2. Anche contesti remoti producono

modificazioni del comportamento.

18

Page 19: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

Bronfenbrenner (1986) Il comportamento umano è

influenzato da strutture concentriche interdipendenti

Microlivello: sistemi di cui si ha esperienza diretta (famiglia, scuola, gruppo dei pari)

Mesolilvello: due o più microlivelli e i legami tra loro (rapporto tra famiglia e scuola)

19

Page 20: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

Bronfenbrenner (1986) Esolivello: sistemi di cui non si ha

esperienza diretta ma che influenzano le persone con cui interagiamo (lavoro o amici dei genitori o del partner)

Macrolivello: sovrastrutture, istituzioni e contesto sociale allargato che influenza tutti i sistemi sottostanti (valori, ruoli sessuali, ideologie, criminalità)

20

Page 21: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

INTERVENTI POSSIBILI

E’ opportuno,anzi fondamentale aprire il cofanetto dei sogni dei ragazzi, dando loro la capacità di realizzare se stessi in un continuo divenire. Considerando che la scuola deve preparare al mondo del lavoro,essa mediante i docenti deve dare ai ragazzi la possibilità di puntare sui propri punti di forza per promuoversi al meglio nella vita lavorativa,al fine di migliorare il loro stato di benessere psicofisico.

21

Page 22: A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

A cura della dott.ssa M.Formisano

-

INTERVENTI POSSIBILI

E’ fondamentale incoraggiare i ragazzi ad aprire nuove e plurime possibilità,innanzitutto dentro di sé. Il che porta i ragazzi a scegliere e quindi a sentirsi responsabili e protagonista della propria vita.

22