9788875732769

18
DICA 33 il linguaggio della medicina librodello studente a cura di Donatella Troncarelli con unità didattiche di Stefania Semplici e Laura Sprugnoli Università per Stranieri di Siena - Bonacci editore

description

 

Transcript of 9788875732769

DICA 33il linguaggio della medicina

libro dello studente

a cura diDonatella Troncarelli

con unità didattiche diStefania Semplici e Laura Sprugnoli

Università per Stranieri di Siena - Bonacci editore

FONTE:Emanue le D ja lma V i ta l i , -G u ida al l' al i me ntazion e- Lanutrizione - Come funzionala macchina vivente, Ed.Riunit i , Roma, 19886, pagg.34-35; Mario Rippa, Fonda-menti di chimica, Ed. ltaloBoventa, Ferrara, 19926,pagg. 5-6

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1-2-9-10

FONTE:H. Curtis Invito alla biologia,Zan iche l l i , Bo logna, 1988,p a g . 1 4

ELEMENTI SINTATTICI:presente e passato prossi-mo indicativo, sl passivante,forma passiva, verbi riflessi-vi, che relativo

LESSICO COMUNEIattività 3

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 6

ELEMENTI LESSICALI:chimica, elemento, atomo,formula, combinarsi , mole-cola, idrogeno, massa, ossi-geno, anidr ide carbonica,rame, carbonio, sostanza,formula bruta, formula distruttura, solido, liquido, pro-tone, legame, reagire, parti-c e l l a , m a t e r i a , a e r i f o r m e ,instabile, legarsi

ELEMENTI LESSICALI:hiologia, organismo, cellula,membrana, genetico, eredita-rio, citoplasma, organello,struttura, cellulare, DNA, uni-cellulare, enzima, proteina,fossile, batterio, tessuto, rnole-cola, ribsoma, proteico, cito.plasmatico

PRODUZIONE SCRITTA:attività 10

1 In questa voce sono raggruppate le att ivi tà volte ad approfondire la conoscenza del lessico comune e di quei termini mutuatidal la l ingua comune che assumono un'accezione specif ica nel l inguaggio settorialez A l ivel lo lessicale i l l inguaggio del la medicina ut i l izza, oltre ai termini specif ici ed esclusivi, anche termini mutuati da altr i l in-guaggi che conservano i l loro signif icato originario In questa voce r ientrano dunque le att ivi tà volte a svi luppare la conoscenzasia del lessico esclusivo del l inguaggio del la medicina sia di altre aree settorial i

LESSICO SETTORIALE':attività 5-8-9-11

PRODUZIONE ORALE:attività 7-11-12

PRODUZIONE SCRITTA:attività 4-7-10-11-12

ELEMENTI SINTATTICI:presente, passato prossimoe imperfetto indicativo, ge-rundio, che relativo

PREPARAZIONE ALLALETTURA:attività 1-2

LESSICO COMUNE:attività 4-5

i MORFOLOGIAE SINTASSI :attività 7-8

v t l

FONTE:lezione di Biologia molecolaredel prof. Zol la, Universi tàdegl i Studi di Vi terbo, A.A.1991t92.Durata 5'20"

ELEMENTI SINTATTICI:presente e passato prossi-mo indicativo, passivo, cherelativo

ELEMENTI LESSICALI:biologia molecolare, mem-brana, struttura, tessuto,cellula, cellulare, extracellu-lare, micella, rivestimento,fosfolipide, sostanza, testapolare, acido grasso, idrofo-bo, lipidim, polare, monostra-to, apolare, proteina, citopla-sma, ormone, citoplasmati-co, transmembranale, recet-tore di membrana, legamePREPARAZIONE

ALL'ASCOLTO:attività 1

COMPRENSIONE ORALE:attività 2-3-4

LESSICO SETTORIALE:attività 6-10

PRODUZIONE ORALE:attività I

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1

LESSICO COMUNE:attività 5

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 7-8-9

PRODUZIONE SCRITTA:attività 4-11

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1

LESSICO SETTORIALE:attività 6-7

LESSICO COMUNE:attività 2-3

MORFOLOGIAE SINTASSI :att iv i tà 8-9-10-1 1

vil l

,fl

FONTE:G. Goglia Embriologia uma-na, Ed. P icc in , Padova,1983, pag. 3

ELEMENTI SINTATTICI:presente e imperfetto indica-t ivo, presente condizionale,passato congiunt ivo, verbiriffessivi, forma passiva, cherelativo

ELEMENTI LESSICALI:embriologia, fecondazione,cellula, spermatozoo, ovoci-ta, genítale, zígote, cavitàuterina, sangue, spermato-gonio, tubulo seminifero,ovario, fetale, cromosoma,ovogonio, somatico, meioti-co, citoplasma, specie, testi-colo, spermatidio, divisionemeiotica

PRODUZIONE ORALE:attività 5-12

PRODUZIONE SCRITTA:

PREPARAZIONEALL'ASCOLTO:attività 1

COMPRENSIONE ORALE:attività 2-3

PRODUZIONE ORALE:attività 10

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1

LESSICO COMUNE:attività 4-5

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 8-9

PRODUZIONE SCRITTA:attività 10

PREPARAZIONEALL'ASCOLTO:attività 1

COMPRENSIONE ORALE:attività 2-3-12

PRODUZIONE ORALE:attività 9-10

ELEMENTI SINTATTICI:presente, passato prossimoindicat ivo, forma passiva,pronomi relativi, periodo ipo-tetico

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 7-8-9-10-11

PRODUZIONE SCRITTA:att ività 10-12-13

FONTE:lezione di Embriologia delprof. Fruschel l i , Universi tadeg l i S tud i d i S iena, A .A.1989/90.Durata 3'32"

ELEMENTI SINTATTICI:presente, futuro e imperfettoindicativo, forma passiva,vedci riflessivi, pronomi rela-tivi

ELEMENTI LESSICALI:embrionale, embriologia, cel-lula, moÉogenesi, embrione,placenta, sacco vitellino, ca-vità amniotica, genoma, cito-trofoblasto, fecondazione,organismo, struttura, ento-derma, trofoblasto, parete,amnioblasto, feto, foglietto,polo embrionale, blastocisti,membrana, prismatico

LESSICO SETTORIALE:attività 6-7

FONTE:lez ione d i B ioch imica de lp ro f . Mar ine l lo , Un ivers i tàdeg l i S tud i d i S iena, A .A.1991192.Durata 5'17"

ELEMENTI LESSICALI:biochimica, biochimico, ener-gia, funzione, funzionale, re-azione, catena respiratoria,ossidazione, ossidativo, mi-tocondriale, citologia, cellu-lare, ciclo di Krebs, esotermi-co, riossidare, endotermico,fosforilazione, DNA, coenzi-ma, cellula, RNA, organismo,tessuto, organo, asfissia, os-sigeno, idrogeno, ATP, mito-condrio, sintesi, membrana

LESSICO COMUNE:attività 4-5

IX

ELEMENTI SINTATTICI:presente indicativo, gerun-dio, sl impersonale, verbi ri-flessivi. che relativo

FONTE:AA.VV., Anatomia umana,Ed i -Ermes, Mi lano, 1990,pagg. 3-4

PREPARAZIONEALLA LETTURA:attività 1

lezione di Farmacologia delProf. Dal Pra, Università de-g l i S tud i d i S iena, A .A. 1991-92. Durata: 6'G iu l iana Fass ina , Pao laDorigo, Farmacologia gene-rale, CEDAM, Padova,1990, pagg. 248-249

PREPARAZIONEALL'ASCOLTO:attività 1

COMPRENSIONE ORALE:attività 2-3

LESSICO SETTORIALE:attività 6-9-13

PRODUZIONE ORALE:att ività 5-11-12-13

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1-2-6-8

MORFOLOGIAE SINTASSI :att iv i tà 10-11

PRODUZIONE SCRITTA:attività 4-5-8-9-12

ELEMENTI SINTATTICI:presente, passato prossimoe futuro indicativo, presentee imperfetto congiuntivo, for-ma passiva, verbi r i f lessivi,si passivante, si impersona-le, pronomi relativi

COMPRENSIONESCRITTA:att iv i tà 1-12

LESSICO COMUNE:attività 4-5

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 7-8-10

PRODUZIONE SCRITTA:attività 5-9-1 1 -1 2-1 3-1 4

ELEMENTI LESS]CALI:anatomia, moffologia, mor-fologico, funzione, funziona-le, biologico, organo, cellula,organismo, tessuto, topogra-ficamente, linfatico, sostan-za, vivente, microscopico,nervo, nervoso, pluricellula-re, citologia, istologia, em-briologia, embriologico, cor-po umano, vita vegetativa,vita di relazione, cuore, vasosanguifero, locomozione, lo-comotore, digestione, dige-rente, respirazione, respira-torio, struttura, riproduzione,osso, circolazione, circolato-rio, sistema, tegumentario,scheletro, scheletrico, mu-scolo, muscolare, apparato,emolinfopoietico, genitale,urinario, endocrino, vascola-re, sensibi l i tà specif ica, si-stema nervoso centrale, si-stema nervoso periferico

ELEMENTI LESSICALI:farmacologia, sostanza, mu-tagenesi, mutazione, domi-nante, mutageno, modifica-zione, materiale, genetico,resistenza, riproduzione cel-lulare, patrimonio genetico,sistema DNA, immunopoieti-co, genoma, gentco, cance-rogeno, cancerogenesi, ge-ne, cel lula, somatico, eredi-tabile, ADL 50, discendente,tessuto, puntiforme, cromo-soma, germinale, tossicità,patogeno, mutagenicità, in-sorgenza, essere affetto,neoplasia, metodica, citolo-gia, recessivo, quantizzare,quantizzazione, base, micro-scopio elettronico, ultrastrut-turale, latente, in vitro, coltu-ra batterica, batterio, purini-co, LSD, pirimidinico, nitrito,incorporazione, caffeina, far-maco, chimico, tossicità, an-tineoplastico, struttura, carci-nogeno, farmacologico

X

;m{d

LESSICO SETTORIALE:attività 3-5-7-9

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1-7-8

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 3-5-6

PRODUZIONE ORALE:attività 4

AA.VV., Anatomia umana,Ed i -Ermes, Mi lano, 1983,vo l . 3 , pagg. 5 -7 ; AA.VV. ,Anatomia umana, Edi-Er-mes, Mi lano, 1990, vo l . 3 ,pagg. 21-29 ; AA.VV. , Ana-tomia umana. Tavole sinotti-che. Sistema nervoso cen-trale, Edi-Ermes, Mi lano,1990, vol . 4, pag.2

LESSICO COMUNE:attività 2

PRODUZIONE ORALE:attività 5-6-9

LESSICO COMUNE:attività 2-7

LESSICO SETTORIALE:attività 4-8

COMPRENSIONESCRITTA:attività 1-6-7-8-10

LESSICO SETTORIALE:attività 3-4

PRODUZIONE SCRITTA:attività 6-8-10

ORGANIZZAZIONEDEL DISCORSO:attività 9

PRODUZIONE SCRITTA:attività 4-10

XI

COMPRENSIONE ORALE:attività 1-2-3

LESSICO SETTORIALE:attività 6-8

PRODUZIONE ORALE:attività 10

PREPARAZIONEALLA LETTURA:attività 1

COMPRENSIONE SCRITTA:attività 1-2-4-s

LESSICO SETTORIALE:attività 5

PRODUZIONE ORALE:attività 4-5-10

LESSICO COMUNE:attività 4-5

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 7

LESSICO COMUNE:attività 3-8

MORFOLOGIAE SINTASSI:attività 6-7-9

FONTE:lezione di Anatomia delprof . Comparini , Universi tàdeg l i S tud i d i S iena, A .A.1 989i90.Durata 5'5"

ELEMENTI SINTATTICI:presente, passato prossimo,imperfetto e futuro indicati-vo, forma passiva, si prono-minale, passivante e imper-sonafe, verbi riflessivi, cherelativo

vestibolare, talamo, troneo,encefalico, contingente sen-sitivo, attività riflessa, pe-duncolo, corteccia, fascio,lobo, sensibilità propriocetti-va incosciente, apparato lo-comotore, centro, neocere-bello, paleocerebello, centrodi integrazione, nucleo ba-sale del ponte, nervo, cer-velletto, dispositivo sopras-s i a l e , p e r i f e r i a , s c i s s u r a ,ce rebe l lo -ves t ibo la re , nu-cleo rosso, sistema, extrapi-ramidale

bil i ta, impulso, t

statoci netica, arch icerebello,

PRODUZIONE SCRITTA;attività 3-9

FONTE:Mar io Umberto Dianzani ,Istituzioni di Patologia Ge-nerale, UTET USES, Torino,1 990, pagg. 1, 7-8

ELEMENTI SINTATTICI:presente indicativo, verbi ri-f lessivi, congiuntivo, formapassiva, si impersonale, cherelativo

ELEMENTI LESSICALI:anatomia, patologia, istolo-gia, f isiologia, organismo,organo, cellula, morfologico,macroscopicamente, micro-scopicamenle, fisico, chimi-co, biochimico-funzionale,biochimica, strutturale, fun-zionale, tessuto, stato mor-boso, eziologia, eausa suffi-ciente, causa efficiente, con-causa, struttura tubercolare,microbico, terreno, meccani-smo di difesa, carenza, mi-crobatlerio, virulenza, eredi-tario, organico, predispo-nente coadiuvante

PRODUZIONE SCRITTA:att iv i tà 4-5-11

x l l

ArnvnÀ |

In questa unità ascolterai una parte di una lezione di farmacologia tenuta dal prof. Dal Praall 'Università degli Studi di Siena, nell 'anno accademico 1991-92.Prima di ascoltare la registrazione leggi questa breve introduzione e completa le frasi che seguono,scegliendo la risposta che ritieni corretta.

Ogni struttura vivente può riprodursi grazie ad un processo diduplicazione del proprio materiale genetico, cioè grazie allaformazione di due nuove molecole di DNA identiche alla vecchiamolecola di DNA da cui sono state prodotte. Questa è anche lacausa delle somiglianze fra individui della stessa specie. Talvoltaperò possono intervenire alcuni errori nel processo di duplicazio-ne che provocano mutamenti nella specie. Questo può causaremalattie ereditarie, ma, allo stesso tempo, consente una evoluzio-ne della specie e permette agli individui di adattarsi all'ambiente.Gli errori nella duplicazione possono essere dovuti anche adinterventi esterni, come ad esempio farmaci o sostanze particolari.

Quando una struttura vivente si riproduce

dà origine ad un organismo che possiede una molecola di DNA simileal la sua.

la sua molecola di DNA si divide in due molecole uguali alla molecoladi partenza.

la sua molecola di DNA sitrasferisce nel nuovo individuo.

Se durante la duplicazione intervengono errori

il nuovo individuo non può soprawivere.

il nuovo individuo appafierrà ad una specie diversa.

il nuovo individuo porterà un cambiamento nella sua specie.

Gli errori nella duplicazione

sono dovuti sempre a cause esterne.

talvolta awengono in maniera casuale.

producono sempre effetti negativi sulla specie.

tr

tr

tr

b .

c.

trtrtr

trtrtr

52

Ascolta una prima volta la registrazione. Indica I'argomento principale che è trattato nella lezione.

La mutazione provocata nelle cellule di un individuo da par-te di alcune particolari sostanze.

L'alterazione del materiale genetico causata da particolarisostanze.

ll processo di mutazione spontaneo del DNA negli animalie negli uomini.

ArrlvrÀ 3

Ascolta ancora una volta la lezione del prof. Dal Pra e indica se le seguenti affermazioni sono vere ofalse.

VERO FALSO

a. Soltanto le sostanze farmaceutiche possono mo-dificare il materiale genetico.

f .

La riproduzione di nuove cellule dell'organismoumano awiene con molta rapidità.

Quando una sostanza altera una cellula somati-ca, questa sostanza è cancerogena.

Quando una mutazione colpisce un gene, colpi-sce anche I'intero patrimonio genetico.

Tutte le mutazioni che colpiscono un individuocolpiscono anche i suoi eredi.

Gliscienziati studiano i l DNA deglianimalie poiutilizzano i risultati per studiare il DNA degli uomini.

E possibile stabilire con assoluta certezza quan-do una sostanza puo provocare mutazioni.

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

u

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

b.

h. Tutte le alterazioni possono essere corrette.

53

--/

Come hai visto nelle precedenti unità, alcune parole usate nella lingua comune possono assumere unaltro significato nel linguaggio della medicina. ll seguente riquadro contiene parole, tratte dalla lezioneche hai ascoltato, che possono avere questo duplice uso e significato.Forma un gruppo di lavoro con i tuoi compagni ed inserite le parole contenute nel r iquadro accantoalla definizione del signif icato che hanno nella l ingua comune e nella l ingua della medicina.

affetto sostanza dominante mutazione latente spontaneo

ArrrvnÀ 5

Forma un gruppo di lavoro con i tuoi compagni, leggete le seguenti frasi, tratte dalla lezione che aveteascoltato, e provate a spiegare i l s igni f icato del le parole in corsivo. Fate r i fer imento al contesto nelquale queste parole sono inserite.

a. Una sostanza che aumenta la frequenza delle moditicazioni del materiale genetico.

b. Alcune mutazioni possono addirittura colpire I' intero patrimonio genetico.

c. ll numero delle cellule diminuisce con una cerla incidenza.

d. Le mutazioni ereditabili danno origine a discendenfíche hanno nel loro patrimoniogenetico queste alterazioni.

e. Questo fenomeno può essere dovuto a una predisposizione del soggetto ad avereun'al terazione del le cel lule somatiche.

L La manifestazione di quel gene è diversa da quella attesa.

54

LINGUA COMUNE LINGUAGGIODELLA MEDICINA

parte del c ibo che fornisce nu-trimento

cambiamento dovuto ad altera-zione e sostituzione

aggettivo che indica qualcosa dinaturale, genuino, ist int ivo, noncostruito

sostantivo che significa manife-stazione di un sentimento

aggettivo riferito a qualcosa o aqua lcuno che preva le su i suo is imi l i

aggett ivo che indica qualcosache sta nascosto, che non simostra all 'esterno

composizione formata da uno ooiù elementi

al terazione del la struttura delpatrimonio genetico

ne l l inguagg io tecn ico ind icaqualcosa che si produce senzaintervento di fattori esterni

aggett ivo che signi f ica colpi toda una malattia

si dice di una al terazione di ungene che provoca una mutazio-ne che si manifesta in tut te legenerazronl

si dice di un carattere ereditarioche non si manifesta subito maa distanza di più generazioni

ArrrvrÀ óLe seguenti parole, che compaiono nella lezione che hai ascoltato, sono tipiche del linguaggio dellamedicina. Associa ogni parola alla spiegazione del suo significato.

a. neoplasia

b. gene

c. tossicità

d. citologia

e. quantizzazione

f. cromosoma

g. mutagenesi

h. insorgenza

1. alterazione genetica

2. applicazione delle teorie della meccanica quantistical

3. prima manifestazione di una malattia

4. unità biologica portatrice dei caratteri ereditari

5. termine usato come sinonimo di tumore. indica la nuovaformazione di una malattia causata dall'eccessivo aumen-to delle cellule

6. capacità di alcune sostanze di produrre effet t i dannosisull'organismo

7. ramo del la biologia che studia la struttura ed i l funziona-mento delle cellule

8. struttura del nucleo del la cel lula che possiamo def inirecome sequenza di geni associatitra loro

a . - b . - c . - d . - e . - t . - 9 . - h . -

ArrvrÀ 7Come hai v isto nel le unità precedent i , la l ingua i tal iana permette di formare parole da al tre paroleattraverso la suffissazione. Questo meccanismo di formazione delle parole è utilizzato con moltafrequenza nella lingua della medicina.Nella seguente tabella sono elencati alcuni aggettivi tratti dal brano che hai letto. Prova a risalire alsostantivo o al verbo dai quali questi aggettivi derivano.

' La meccanica quantistica prende il suo nome dal quanto, termine che nel linguaggio della fisica si riferisce alla quantità mini-ma di una data grandezza (ad esempio energia, luce, radiazione) che varia in maniera discontinua.

56

cellulare

iniziale

somatico

genrco

strutturale

ereditabile

germinale

confortante

provante

dominante

recessrvo

ArrrvrÀ 8

Completa la tabella inserendo i suffissi utilizzati per derivare I'aggettivo dal sostantivo o dal verbo.

ArrvnÀ 9

Nella lezione che hai ascoltato compaiono alcune parole composte con -geno. Questo elemento, diderivazione latina, significa "che genera, che produce".Prova a spiegare il significato di seguenti composti di geno.

cellulare

iniziale

somatico

genico

strutturale

ereditabile

germinale

confortante

attendibile

provante

dominante

recessivo

57

Dalla parola gene, che indica la particella dei cromosomi portatrice dei caratteri ereditari, derivano unaserie di parole uti l izzate nel l inguaggio della biologia e della medicina. Anche nella lezione che haiascoltato il professore usa alcune parole derivate da gene.Prova ad elencare le parole derivate da gene che conosci. In caso di necessità, consulta un vocabolario.

AnryrA | |

Forma un gruppo di lavoro con i tuoi compagni e discutete insieme i l brano che avete ascoltato.Tracciate quindi uno schema dei punti essenziali trattati dal docente.

58

l l seguente testo2, trat to da un manuale universi tar io di farmacologia,lezione che hai ascoltato. Troverai quindi molt i termtni che già conosci.elenca le parole e le informazioni nuove che haitrovato.

parla della mutagenesi come laLeggi il testo con attenzione ed

MUTAGENESI

Molti farmaci posti a contatto, in vítro, con cellule che si ripro-ducono rapidamente come fanno le colture batteriche, possonoprodurre effetti mutageni a concentrazione notevolmente eleva-ta; è peraltro dubbio se tale effetto abbia un interesse reale nelprevedere il potere cancerogeno di un farmaco in organismisuperiori: gli eventi che si susseguono ed intersecano nell'orga-nismo sono ben diversi e molto più complessi di quelli propri albatterio.L'azione mutagena può realizzarsi tramite la combinazione delfarmaco con il DNA. La successione delle basi puriniche o piri-midiniche del DNA viene così cambiata, per modificazionechimica delle stesse o per incorporazione del farmaco mutage-no. I nitriti, che provocano deaminazione delle basi puriniche epirimidiniche del DNA, sono anche farmaci incriminati inproposito. Altri meccanismi mutagenici includono un interventodiretto sui cromosomi durante la riproduzione cellulare. La fasedi riproduzione espone la cellula in modo particolare ad interfe-Íenze esterne, e, quindi, aumenta la frequenza di possibili azionifarmacologiche nei tessuti in rapido accrescimento. Così, azionimutagene possono svolgersi a carico delle cellule germinali, conovvie conseguenze per le generazioni future.La caffeina ha rivelato di possedere attività mutagena in vitro.Azioni mutagene, del resto ovvie, sono state osservate confarmaci antineoplastici. Molto dibattuta è la possibile azionemutagena della marijuana e della LSD, finora non sostenute dauna sicura prova sperimentale. Accertata è infine I'azione muta-gena e carcinogena di sostanze usate in molte industrie, il cheha dato origine ad un grave problema da risolvere nell'ambitodella medicina preventiva, riguardante sia i dipendentidell'industria che la popolazione del territorio circonvicino,esposta al pericolo di queste sostanze a seguito dell'inquina-mento ambientale.

'Giul iana Fassina, Paola Dorigo, Farmacologia generale, CEDA[/, Padova, 1990, pp. 248-249.

59

PAROLE

INFORMAZIONI NUOVE

60

t9

'orJEloqEco^ un alellnsuoc ouessacau Q os o eluosur Q elored el olenblau olsaluoc lB oluauualu alel 'olsal

lou oteno:t olonp aqc anonu alorpd allap olecrlruOrs ;r ere6erdse elenord o ZL Qlrnrllp,l uoc ollons oronel l alpluorluog'rubeduoc ronl I uoc oJonpl rp oddnrb un eurol

AtrlvrÀ | 4

Fai riferimento aro schema tracciato net,attività 1 1 e ar ravoro svorto nete attività 12 e 13 e scrivi una

Làu"i"r"tione sull'argomento trattato in questa unità'

62