9. lezione

22
NONA LEZIONE : •Il vettore magnetizzazion e M ; •Il campo magnetizzante H ; •La circuitazione di H ; •Suscettività e permeabilità magnetica della materia; •Proprietà magnetiche della materia (diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo , antiferromagnetismo, ferrimagnetismo); RIASSUNTO DELLE EQUAZIONI PER IL CAMPO ELETTRICO STATICO E IL CAMPO MAGNETICO STATICO

Transcript of 9. lezione

Page 1: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 1/22

NONA LEZIONE :

•Il vettore magnetizzazione M ;

•Il campo magnetizzante H ;

•La circuitazione di H ;

•Suscettività e permeabilità magnetica della materia;•Proprietà magnetiche della materia

(diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo,

antiferromagnetismo, ferrimagnetismo);

RIASSUNTO DELLE EQUAZIONI PER IL

CAMPO ELETTRICO STATICO E IL

CAMPO MAGNETICO STATICO

Page 2: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 2/22

Il vettore magnetizzazione

Il vettore magnetizzazione di un materiale è

definito come il momento di dipolo magneticoper unità di volume, cioè la somma di tutti i

momenti magnetici microscopici nell’unità di

volume.

Senza campo

magnetico

Con campo

magnetico

 B

Se m è il momento di dipolo di ciascun atomo o

molecola e n è il loro numero per unità di volume

la magnetizzazione è  M=nm

L’unità di misura della magnetizzazione è

nel S.I. A m-1.

Page 3: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 3/22

Se prendiamo un cilindro (sezione S e lungo l )

di materiale in cui i dipoli magnetici si allineano

lungo l’asse, il momento di dipolo magnetico totale

vale

 M(Sl)=(Ml)S

Poiché il momento di dipolo è definito come

( corrente) x (area)

possiamo concludere che la magnetizzazione totale M è equivalente ad una corrente efficace (di

magnetizzazione) sulla superficie del cilindro per

unità di lunghezza.

 M(Sl)=(Ml)S = I  magn  x S

 M l

 I mag=

Page 4: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 4/22

La corrente efficace per unità di lunghezza I mag / l 

sulla superficie del cilindro vale:

 M l

 I mag=

Anche se il risultato è stato ottenuto in un caso

particolare, la sua validità è generale:

la corrente di magnetizzazione efficace per unità

 di lunghezza sulla superficie di un pezzo

 magnetizzato di materia è uguale alla componente

 del vettore magnetizzazione M parallela al piano

 tangente alla superficie del corpo, e ha direzione

 perpendicolare a M.

magu M 

l

 I   r

r

⋅=

t ur

Page 5: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 5/22

Il campo magnetizzante

Se mettiamo un pezzo cilindrico di materia entro

un solenoide percorso da una corrente I , il campo

magnetico generato dal solenoide magnetizza il

materiale creando una corrente superficiale per

unità di lunghezza del cilindro  I mag / l= M 

Il sistema costituito da solenoide + cilindroha una corrente effettiva per unità di lunghezza

pari a M nI 

l

 I nI 

  mag+=+

Questa corrente, per la legge di Ampere,origina un campo magnetico

)(00   M nI l

 I nI  B lib

mag+=

 

  

 +=   µ  µ 

 n è il numero di spire

per unità di lunghezza

Page 6: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 6/22

Questa espressione, che lega la corrente libera

( sorgente del campo magnetico esterno) con il

 campo magnetico nel mezzo e la sua magnetizzazione,

può essere generalizzata

 M 

 B

 H 

r

r

r

−=0 µ 

Possiamo definire il campo magnetizzante H, come

un vettore H tale per cui l a componente di H

 parallela al piano tangente alla superficie del corpo

immerso in un campo magnetico sia uguale alla corrente libera totale per unità di lunghezza

t totalelib u H l

 I    r

r

⋅=.

)()( 00   M  H  M nI  B lib   +=+=

Page 7: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 7/22

 H 

r

l’unità di misura nel S.I. del campo magnetizzante è A m-1

Si può dimostrare che

la circuitazione del campo magnetizzante lungouna linea chiusa è uguale alla corrente libera totale

 concatenata

∑∫   =⋅

i

ilib

 L

 I ld  H  ,

rr

 Nota: la Legge

di Ampere con B deve tenere contodi tutte le correnti libere e di magnetizzazione

( )∑∫   +=⋅

i

imagilib

 L

 I  I ld  B ,,0 µ rr

Page 8: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 8/22

Suscettività e permeabilità magnetica

La relazione tra campo magnetico B,

 campo magnetizzante H e magnetizzazione M ,

si può scrivere

)(0   M  H  B

rrr

+=  µ Il vettore magnetizzazione per molti materiali

si può esprimere come

 H  M  m

rr

 χ =

Dove χχχχm è detta suscettività magnetica del mezzo

ed è adimensionata.

χχχχm descrive la risposta del mezzo al campo

magnetico esterno ed è legata alla struttura

microscopica del mezzo.

Page 9: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 9/22

Quindi

 H  H 

 H  H  B

m

mrr

rrr

 )1(

)( 

0

0

 µ  χ  µ 

 χ  µ 

=+

=+=

r mcon  )1(  00   µ =+= la permeabilità

 magnetica del mezzo

e µµµµr la permeabilità

relativa.

∑∫∫  ==⋅

i

ilib

 L L

 I ld  B

ld  H  ,

r

r

rr

 µ 

Se il materiale è omogeneo (µµµµ è costante in ogni

punto del materiale)

∑∫   =⋅

i

ilib

 L

 I ld  B , µ rr

 Da cui il campo magnetico nella materia è quello

 nel vuoto dove  µµµµ0 è sostituito da  µµµµ

 H  H  B r 

rrr

 0   µ  µ  µ    ==

La circuitazione di H diventa

Page 10: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 10/22

Proprietà magnetiche della materia

La materia si può comportare in diversi modi se

sottoposti ad un campo magnetico esterno.

I materiali possono essere raggruppati in:

(i) diamagnetici (Es. H2, N2, Na, Cu, Hg) sono i

materiali che non presentano momenti di dipolo

magnetico microscopici (atomici o molecolari);

(ii) paramagnetici (O2, Al, Ti, Pt) sono i materialiche presentano momenti di dipolo microscopico, che

in campo magnetico possono allinearsi;

(iii) ferromagnetici (Fe, Ni, Co) sono materiali che

presentano una intensa magnetizzazione permanente,

cioè i dipoli magnetici microscopici hanno unatendenza all’allineamento sotto deboli campi;

(iv) antiferromagnetici (MnO, FeO, CoO) sono

materiali che presentano dipoli microscopici uguali

che hanno una tendenza ad orientarsi in modo

ordinato ma opposto, la magnetizzazione netta è nulla;(v) ferrimagnetici o ferriti (MnOFe2O3, CoOFe2O3,

NiOFe2O3) sono materiali simili agli antiferromagnetic

ma dove i dipoli che si orientano in una direzione

hanno diverso momento magnetico rispetto ai dipoli

che si orientano in direzione opposta.

Page 11: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 11/22

Ferromagnetismo, antiferromagnetismo e

ferrimagnetismo

Page 12: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 12/22

Diamagnetismo

Questo comportamento magnetico è presente in

in tutti i materiali.In un mezzo le cariche q (elettroni, -e) in moto

quando si accende un campo magnetico acquistano

una velocità angolare B

massa

q   r

r

−=ω 

Page 13: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 13/22

I I

q positiva q negativa

Page 14: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 14/22

Si instaura un moto circolare uniforme con

m

qvB

m

v===

2

centripetaacc.

Quindi

il raggio dell’orbita è:r 

v

qB

mvr    ==   ω con; 

La velocità angolare è

detta frequenza ciclotronica

Iindotta

m indotto

Il momento di dipolo indotto m si oppone a B

 B

massa

q   r

r

−=ω 

m indotto

Iindotta

Page 15: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 15/22

Diamagnetismo

 M è antiparallelo al campo magnetico applicato.Quindi dalla relazione χχχχm<0

 Il diamagnetismo è presente in tutti i materiali

 ma è mascherato in quelle sostanze che

 presentano dipoli magnetici permanenti.

 H  M  m

rr

 χ =

Il momento di dipolo indotto m si oppone a B

Page 16: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 16/22

Paramagnetismo

E’ presente in tutte le sostanze che presentano

momenti di dipolo magnetico microscopici

permanenti.

Quando non c’è campo magnetico esterno tutti

i dipoli elementari m sono orientati in modo casuale

per l’agitazione termica.

Quando compare un campo i dipoli tendono adorientarsi

Page 17: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 17/22

 T 

C m   = χ 

C’è da aspettarsi una variazione della magnetizzazione,

e quindi della suscettività magnetica con la temperaturaa parità di campo magnetico applicato

 

 H C  M    ⋅=

Sperimentalmente

si è osservato che

 Legge di Curie

B0=µ0H

Page 18: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 18/22

Page 19: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 19/22

Ferromagnetismo

Nel caso di alcuni materiali

(detti ferromagnetici) siosserva un fortissimo effetto

di allineamento dei dipoli

microscopici permanenti

in presenza di un

campo magnetico esterno.

I dipoli magnetici si

raggruppano in domini

interagendo tra loro e

spingendosi verso unauto-allineamento.

Dopo l’eliminazione del

campo esterno, il materiale

conserva un effetto residuo

di allineamento dei dipoli.

(questi fenomeni sono

spiegabili solo dalla mecc.

quantistica)

B=0

B

B

Page 20: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 20/22

In un materiale ferromagnetico osserviamo

che il vettore magnetizzazione ha una relazione

non lineare con il campo magnetizzante.

Inoltre presenta isteresi (cioè memoria della

sua storia di magnetizzazione).

Nel materiale abbiamo

))((0   H  M  H  Brrrr

+=  µ 

H

Page 21: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 21/22

RIASSUNTO DELLE EQUAZIONI PER

IL CAMPO ELETTROSTATICO E

IL CAMPO MAGNETOSTATICO NEL VUOTO

1. Legge di Gauss per

0.sup

 Eε 

qS d  E chiusa

=⋅∫  rrr

2. Flusso di 0 B

.sup

=⋅∫chiusa

S d  Brrr

3. Circuitazione di 0 E 

=⋅∫chiusacurva

ld  E rrr

4. Circuitazione di   I ld  Bchiusacurva

0

 

B   µ =⋅∫  r

rr

5. Densità di energia campo

2

0 2

1..

 E 

 E wendens   ε ==

r

Page 22: 9.  lezione

8/15/2019 9. lezione

http://slidepdf.com/reader/full/9-lezione 22/22

RIASSUNTO DELLE EQUAZIONI PER

IL CAMPO ELETTROSTATICO E

IL CAMPO MAGNETOSTATICO IN UN MEZZO

1. Legge di Gauss per

( )

ε ε 

 LIBPOL LIB

chiusa

qqqS d  E    =

+=⋅∫

0.sup

 Errr

2. Circuitazione di

( )   LIB MAG LIB

chiusacurva

 I  I  I ld  B   µ  µ    =+=⋅

∫0

 

Brrr

3. Relazione fra campi

 E P E  D B

 M  B

 H rrrr

r

r

r

r

 ;  0

0

ε ε 

 µ  µ 

=+==−=

4. Densità di energia campo

2

1..

 E 

 E wendens   ε ==

r

 LIB

chiusa

qS d  D   =⋅∫.sup

 Drrr

per

 LIB

chiusacurva

 I ld  H    =⋅∫ 

Hrrr

per