8

12

Transcript of 8

  • LA VIGNETTA DI SAMUELE ROSSI

    Luxury Car Rental

    Auto Export

    Tel. 331 9508921

    G & S CAR

    i n

    l 30

    Scont

    fio a

    %

    dallidea la forma.

    FROSINONE, via Monti Lepini 96

    Tel. 348 8860785 www.3ccostruzionisrl.it

    Provincia: si fa sul serioLe Pagelle

    Quindicinale di attualit, politica e cultura di Alatri e provincia - Anno II n8 - Tiratura: 5000 copie - Distribuzione gratuita

    Direttore Responsabile: Danilo Del Greco

    www.alatritv.it

    Elezioni 2009 - Il Pd lancia Francesco De Angelis, il PDL Antonello Iannarilli

    Interviste esclusive con i candidati alla presidenza dei due schieramenti

    Continua a pagina 5

    lla fine lha spuntata lui. La sua tenacia e

    la sua voglia di vincere, unite al palese

    consenso di cui gode nella base, tra la Apopolazione, hanno prevalso sulle resistenze di

    alcune frange del centrodestra e gli sono valse

    la designazione ufficiale, praticamente

    allunanimit, quale candidato presidente del

    Popolo della Liberta per le prossime elezioni

    provinciali.

    Lonorevole Antonello Iannarilli, come del

    resto era nellaria, quindi il candidato unitario

    del centrodestra. La sua designazione arrivata

    al termine di un lungo vertice svoltosi lo scorso

    sabato 17 a Roma, nella sede regionale di An,

    tra i segretari regionali e provinciali dei quattro

    partiti del PDL: Forza Italia, A. N., Dc per le

    autonomie e Cristiano Popolari. Laccordo

    maturato a conclusione di un lungo periodo

    durante il quale, mentre Iannarilli, come detto

    forte del consenso popolare e del sostegno della

    maggior parte della coalizione si muoveva gi

    come candidato presidente, alcuni settori della

    sua stessa coalizione non facevano mistero di

    non condividere non tanto la sua scelta come

    persona (anche se al di l del politichese

    sembrava questa la motivazione effettiva)

    quanto il metodo adottato per arrivarvi.

    E cos gi da una settimana Iannarilli ha potuto

    iniziare ufficialmente la sua campagna

    elettorale che, come ha dichiarato lui stesso, si

    preannuncia lunga, dura e difficile.

    Anche perch sar pur vero che il presidente

    uscente e tutto il centrosinistra vengono da un

    anno horribilis qual stato il 2008, segnato

    dalle vicende aeroporto, crisi occupazionale,

    inquinamento alle stelle, disastri ambientali,

    continue bocciature nei dossier e classifiche

    nazionali, purtuttavia le percentuali degli ultimi

    sondaggi parlano di uno zoccolo duro del 47%

    che s lontano dal 53,6 con cui Scalia vinse le

    ultime elezioni ma non lontanissimo dal

    50,1% sufficiente per vincere ancora.

    SANIT

    A pagina 4

    S. Benedetto,

    via al cantiere

    per latteso

    rifacimento

    dellimmobile

    CULTURA

    A pagina 9

    Premio poesia

    G. Tofani:

    elaborati

    da tutta Italia

    I vincitori

    FROSINONE

    A pagina 8

    Traffico-caos,

    lAss. Dialmi

    annuncia:

    Nel 2009

    grandi novit

    Tecchiena di Alatri - TEL. 0775 40 8303 / 333 8140436

    CONSEGNA A DOMICILIOLEGNA SECCA TUTTO LANNO

    Editore: Armando Coletta

    24 Gennaio 2009

    diBerengario

    P E L ES C I AEL IO I R INCI IEZ N P OV AL 09

    Alle pagine

    5 - 6 - 7su

    allassociazione culturale

    Gli paes mei per le

    tante manifestazioni di

    solidariet organizzate a

    dicembre e gennaio e per

    la splendida rappre-

    sentazione teatrale in

    dialetto Tra guerra e

    dopoguerra.

    alla Regione Lazio per

    lattenzione riservata alla

    citt di Alatri attraverso

    lerogazione di finan-

    ziamenti per opere

    pubbliche e servizi.

    al vicesindaco Silvio

    Tagliaferri per aver

    rimesso in moto la

    pratica dei Contratti di

    Quartiere finalizzati al

    recupero e valorizzazione

    dei rione Piagge e Civette.

    alla Asl di Frosinone per

    aver (finalmente) dato il

    via ai lavori di ristrut-

    turazione dellospedale

    S. Benedetto.

    allassessore alla Pub-

    blica istruzione Sbara-

    glia per aver previsto la

    valorizzazione, nellam-

    bito del Premio Giusep-

    pe Fiorletta, dei giorna-

    lini scolastici (voto esteso

    anche agli ideatori del

    Premio: Pro loco e Lucio

    Lucchetti).

    allAmministrazione co-

    munale per aver abbat-

    tuto, con lattivazione di

    due nuovi ascensori, le

    barriere architettoniche

    presso il Tribunale di

    Alatri e nella scuola

    media Dante Alighieri.

    allAmministrazione per

    aver avviato la sosti-

    tuzione delle fatiscenti

    pensiline alle fermate di

    autobus e circolari.

    allAmministrazione co-

    munale per lo stato di

    totale degrado della rete

    viaria cittadina.

    alla Asl di Frosinone per

    non aver ancora avviato

    i lavori di bonifica

    dallamianto nel vecchio

    ospedale di piazza Regi-

    na, intervento che invece

    sarebbe dovuto essere

    prioritario.

  • Tel. 0775 447070alla

    Sol da Mara!o Sol ad Al

    to a ri

    24 Gennaio 2009 Il Diario

    erd 6 g naioVen 1 en

    abat 7 ge naioS o 1 n

    Poli ca e mi i azion or gato l ti am n str e: pr o i

    co t at di o tr 5 pr sso i un . n r to l e 0 Lpu e l Com e

    A i ne Gi ani aude a inte v nto ll z o ov pl ll r e de arus e (F ) sc si nista 61e n

    F on I . C onr aca: e ur o n e c su on e Roton r a s r ttura l ade l M t a i e i f a i

    b n : a va o cor o lpi o aci o s l ta dal S c s a n e

    da e on uti a. dop i dann l ll A r a c Vi i t:ab li o i deltempo, per la sistema i ne de la SR 15 s

    ma z o l 5 ivr no a etta e cor a e setti an

    do an sp r an a lcun m e. Cult a: S arag ia apre i P emi F o l tt a

    ur b l l r o i r e a ig or al olast c . i n i sc i i

    oli c o tta co di D a io P ) P ti a: dur a c i F b ( D :lAm inistrazion c eg l visi ne de

    m e i n a a o idoc e ti ri hi sti e ne i a p esa n giro

    um n c e , l n s m r i ! P og a ma Al r ud M r a z pe an i r r m at i pla e a r z o r i t tinanz amen i in av re de rr tor o Mauro

    f i t f o l te i i . M i ca P ) p ta oc d gli a it

    acc oc ( D , or v e e b antide le az on : qua do a ti a no gli

    l x St i e n p r r n i t r en r l i if c z o e me i n e v ti pe a r qual i a i n e ssa ni e za l ons cur z de la z a?

    Sab o ennaio

    at 10 g

    meni a 11 g n

    o

    Do cen ai

    C lt ra: grazie

    a cc rat rest

    a ro orna

    u ud a u

    o ut

    l o sp endo a

    p el a d Croc i

    sso

    a l lre l Ca

    p l el ef

    r ss S M ria M

    a gi re os i re

    lic a

    p e o. a

    g o . Rs p

    a

    vi as v v: cc s

    n o dat l

    o p ato

    Ci ti it a

    u e i fn e, i

    mi o er

    o rascu ne s

    uno d c a m

    e te

    n n tra s

    e hi ra n

    nd cont .

    p auso ei

    re ita o it

    a ci tadina

    V t: l

    d

    o merci n i di

    i Circn all zio

    e:

    c ma t v

    a ov a n

    i a me t t f i

    o i cntrollat

    o d i igl .

    f n l ne ra f

    c p o a v i

    i

    os a tii ( N)

    en c an e e i

    di agi la

    C t nn A

    d un i i v c

    s a l

    irc l zion e a

    ommeio in p a

    S Maria

    c o ae l c

    rc i zza .

    ag io er i a

    hegg sev gg .

    M g re p p

    rc il a i

    uo a: Nv loo p

    e i o ali del a

    dia

    Sc luo o

    k r lc l

    me

    n e Aliger , ri

    integg at e ripu

    lit .

    Da t hi i

    t ii

    i

    Att va on he l a

    c ns re p i

    b l .

    i t ac s

    e oer d sa

    i i

    Cultu :l C ro

    r i o ni e un c

    o c rso i

    ra i o E n

    c i d c n

    o d

    arti i ie leg to

    al Mi cl de lO

    ia

    v s v a

    ra o ol st

    I c rnta

    v l gi t una i a

    one d

    n a a. Cro ac

    : n a sa i a a

    b t zi i

    Te chia b t

    i p zi si e ci

    a la

    c en ,ru a

    re o pr rc 1

    0mi

    euro en pisto

    laS n oro

    sp ra

    u a. P lit c

    a: o ia t

    a a

    zerola e t o

    e d Palasport

    d Te chi na.

    sul gs i n

    el i c

    e

    Lu e 2 g nn on d 1 e ai

    d 1 g n aiMarte 3 e n o

    Po i a: la s lop i i ne a n o c

    lit c p u o del pos z o l Si dac he t , ome s g er t , o s ato di

    ha richies o c u g i o l t alami at ra l r en e al e o: ora

    c t n u le per i ec t m t mpi o a i terv nire al pi p es o ino

    b s gn n e r t . cuola:S f f brai t v ara p r f i e g

    al 6 eb o a ti a la g e orn r liarr s las ci. ri ol n e

    edi co ti Cultura: to s en e p r S.Sisto c gn an o s ti a p rt cip i e

    : ome o i n en t a e az ondell tadi anz rotes

    a cit n a. Cron a:ac p te deires den d vi c l a p r i iv odori d le

    i ti i a Si i i e catt i al o ne f g .

    P lit c z o G an att c l gion

    o i a: A i ne iov i ac a a Re e: n n f n z ate la c t az on c ap os i

    o i an i ol iv i e di an a. R s (P ) riv ge un a p ll o un i pres

    D ol p e o al C m e: al p to gl i terv n i e iab l t e a o or

    i n e t p r la v i i n ll z na n dd ll c tt. la P oc i av ro

    e a i Cu tul ra: ro l o g al l oe arn v e Ven rd S t . p r C e ale e an o Cro aca:n n as di ce i d ge t del en t o

    i f ti s e n i S. B ede t e gre s i ab n er , arres oag di ce car i i i tat .

    nDomenica 18

    gen aio

    gLuned 19 ennaio

    iAmm nistrazione: Contrat

    ti di Quartiere a

    aPiagge e Cive

    tte, si ri ccende la speran

    za di

    la

    ottenere i 7,5 mi ioni di eu

    ro per l

    e avalorizzazion

    e d i due qurtieri. Melone

    a

    replica a Di Fbio: emergen

    za maltempo

    lfronteggiata

    al meg io.

    Ct a

    r

    ronaca: Smaschera a la

    band dei futi,

    arrestati tre romeni e rec

    uperata ingente

    refurtiva.

    eCronaca: intrvento dei ca

    rabinieri per una

    rissa in un bar tra due gru

    ppi di italiani, due i

    ei

    f riti. Cucina in f amme a

    Pignano: tanta paura

    ie poch danni.

    oP litica: Azione Giovani co

    nsegna il tapiro

    ss ddoro al PD:

    nelle cla ifiche el Sole 2

    4ore la

    in

    C ociaria in calo su tutti i

    fro ti,

    damministrazi

    one issennata. Il PDL risp

    onde a

    iu

    Di Fab o (PD) sui doc men

    ti occultati: la

    amaggioranza

    lavora in tr sparenza.

    M rcol d 14 g nnaioe e

    e

    Gio ed 15 gennaiov

    Cron ca: o eraio a atrense cad dalli pal-

    a p l e mcatu , grav . In fu zion l a ens presso

    ra e n e sc oreil tri unale. C iusa lesattoria alle Civ tte,

    b h

    erotest a Co une

    p e l m . Cu t ra e v ta citta ina:

    l u id

    prod zion di o io, apert l i rizioni ai

    u e le e scconco re ionali e nazi al . Nell Top

    rsi gon i aIta ian azz 2008 sec nd p o er Mau o

    l J o o ost p

    rBott ni

    polem ca del PD: il p lazzetto

    i . Poli ica:t i adi ecchi na chiu solo ormalmente

    T e so f.Prog mma Alatri dife de Caponera sul aso

    ran

    cCampoc tino: n fa po itica con le minacce.

    a on si l

    Case Ater a le Ci ette: A chiede un consiglio

    l vNstra rdinario pe ind vidu re n nuovo sito e

    or i a u

    trov la pog io an he d F ancesca Fruson

    a p g c i r e

    FI). la Pad van risponde al PD: l

    ( P litica:o ss. o i a

    iunta pun a a in rire lo sport locale nei

    Gt se

    circuiti na i nal e int r azionali

    z o i e n. Cult ra:u

    a plausi per Tra uerra dop gu rra, or-

    pg e o e p

    tato in ena a Gl aes m i. T tto p onto

    sc d i p e u rper dizi ne 2009 el Premio Fi let a.

    l e od

    or t

    A cura di D.D.V.

    Marted 2 g nnaio0 e

    Mercoled 21 gennaio -

    Ambiente: all rme p r il osa: da oltre un a e C

    m se gli scarich fognar di centinaia di e i i

    fa iglie si riversano n l fiume. De

    me Politica:

    A gelis scrive a Marrazzo per il potenn

    -ziam nto del di taccament dei Vigili del

    e s ofuoco ad Al tri. uomo dei Madonia

    a Cronaca:ar estato a Mole Bisleti con lacc sa di

    ru

    associazione e reati m fiosi. le m m a Scuola: a -me di Basciano contro l chiusura del e ele

    a l -

    mentari, ma il Provv ditorato smen isce.e t

    Politica: Tagliafe ri (FI) c ntro Tofani (AN): r o

    sugli alloggi popolari sme ta di sob llare i suoi,

    t i

    noi vo liamo dare isposte alla gente. Di Fabio

    g r (PD) lau e alla richies a i De ngelis per il

    p d t d Adistacca ento cit adin dei Vigili del Fuoco.

    m t oCron ca e vita ci tadi a inizia i i lavori p r il

    a t n : t emarciapied in via S. Cecili . Alatri, Comunee a

    tipico dItalia nellassociazione itt dei CSapori, p rteciper al Forum dei siti Unesco

    a

    per il sud Italia.

    20 Gennaio

    L BUFERA SU LACEA ATO 5

    A n e g

    l termine della prima fase i v

    sti ativa

    e l rr g

    sulla g stione de se vizio id i

    co inte rato in

    provincia di Frosinone, sono s

    tati segnalati

    stci

    ammini ratori pubbli e ver

    tici di Acea -

    Ato 5 per abuso dufficio e t

    ruffa

    ra

    e

    agg avata. Dalle ind gini sare

    bbe em rso un

    dt t

    ingente anno finanziario pro

    curato a u ti

    r dt

    gli utenti, de ivante a bollet

    e gonfiate.

    bSare be stato infatti accert

    ato che il

    e et o t

    g store avrebb applica o retr

    at ivamente

    0

    la nuova tariffa pubblicata ne

    l maggio 20 8

    m tsu consu i relaivi agli anni pre

    gressi,

    a ee 2

    aumentando l st ssa di pi d

    l 0%.

    2 nn i1 Ge a o

    PI ARDA EM I FFICIRA S ,T P DI LI

    T mpi if cil per la R pi a a, azi nd e d fi i a s rd e an gnin c p o u e tub ad alt

    a a a he r d c i aess n d o cupa 4 dipen en i. sit

    pr io e e c 9 d t Il o o u t h f tti c ss t l atti i

    pr d t ivo a in a e a o v t e per o a ced ra i bili r

    a t l pro u d mo t pe i a r t ri. I i da ati ha n c i sto lal vo a o s n c n o h e ra f z n ei l cen ia nti n a sa

    t s orma io e d i z me i c s in egr z on al fine d cercar ut a i e, i e n ove

    s tu zi n oc upa iona i.i a o i c z l

    1 Genn io2 a

    SPE R SA IN G I E

    TT O CAS TE RAZ ON CLIN CHE ORAN

    SULLE I S E

    Spe tr a c s eg azi e s i

    t o dell as a int r on u den i e c n c e Sant er a

    dipen t dell li i h a T ese Vi la G a, ne Sor o. opo i ag i

    l ioi l an D t ll 5 ai f di es i ati al

    de 2 % on d t n les r t u e, ar no almen 7

    t u t r s ano 1 idi end i ch s f ui ann d la Cig

    p ent e u u r r o el 1 m i n te a i lt i i

    per 2 es , i at s d u er or svil pu pi.

    A cura di Melania Gatti

    i pr ssi o n

    erl o

    m umo

    i distibuzio

    en r

    n

    d s bto 7 f

    b aio

    a a aeb r

    Tel. 0775 447070alla

    Solo da Mara!Solo ad Ala

    tri

  • COLLEPARDO (FR) - loc. Ponte dei Santi

    Tel. 0775 476004 - cell. 330 736929 / 333 5693906

    COLLEPARDO (FR) - loc. Ponte dei Santi

    Tel. 0775 476004 - cell. 330 736929 / 333 5693906

    Cronache Cittadine

    Intervista a 360 con Dino Padovani, nuovo comandante della Polizia Locale di Alatri

    Controlli serrati e capillari per garantire maggiore sicurezza stradale ed urbana a tutta la popolazione

    Pi collaborazione con la gente

    24 Gennaio 2009

    3

    vuoto che cera da tre

    anni?

    Ho scelto Alatri innan-

    zitutto perch la mia

    citt. Io sono nato e

    cresciuto qui. Ho studiato

    ad Alatri nel liceo classico

    Conti Gentili e poi io abito

    ad Alatri. S, ero al

    corrente del fatto che dal

    febbraio 2006 ci fosse

    questo posto vacante. Ho

    avuto anche modo di

    parlare con Ercole Cam-

    poli quando era ancora in

    vita: per me era un

    bravissimo collega ed

    anche un amico.

    Ha gi rivestito que-

    sto ruolo durante la

    sua carriera profes-

    sionale?

    Si, sono stato per circa

    due anni Comandante dei

    vigili urbani di Ceprano,

    unesperienza importante

    per la mia carriera.

    Come si sta prepa-

    rando agli aspetti

    organizzativi della

    sua attivit di Co-

    mandante?

    Con una razionaliz-

    zazione delle procedure e

    dei procedimenti al fine di

    rendere la struttura pi

    elastica ed efficiente,

    anche se gi adesso a

    buon punto.

    Ci pu spiegare per

    Dopo quasi tre anni di

    attesa e di incarichi

    altalenanti, finalmente ad

    Alatri stato nominato il

    nuovo Comandante dei

    vigili Urbani, che ha preso

    il posto del compianto

    Ercole Campoli, prema-

    turamente scomparso a

    soli 56 anni il 26 febbraio

    2006. Tre anni durante i

    quali, nonostante la

    mancanza di una guida

    certa ed univoca, il corpo

    di polizia locale ed i

    graduati che hanno

    provvisoriamente svolto

    le funzioni di Coman-

    dante hanno saputo

    tenere alto lonore del

    prestigioso comando

    svolgendo con efficacia e

    puntualit il proprio

    lavoro.

    Il vuoto lasciato da Ercole

    Campoli quindi stato

    colmato a fine dicembre

    con la nomina di Dino

    Padovani, fino a poche

    settimane fa Comandante

    della Municipale di Ce-

    prano, che ha vinto il

    concorso indetto dal

    Comune.

    Lo abbiamo incontrato ed

    intervistato.

    P r i m a d o m a n d a

    dobbligo: come mai

    ha scelto proprio

    Alatri? Sapeva del

    quanto riguarda i cambi-

    amenti ritengo che debba

    essere promossa la visi-

    bilit del nostro corpo di

    polizia municipale attu-

    a n d o u n m i g l i o r e

    rapporto di collabo-

    razione con i cittadini.

    Come intende ope-

    rare su un territorio

    cosi vasto come il

    nostro?

    In modo costruttivo e

    collaborativo.

    Quali sono a suo

    avviso le emergenze

    di Alatri, se le ha gi

    individuate?

    Innanzitutto la sicurezza

    stradale e quella urbana,

    che cercheremo di garan-

    tire a tutti i cittadini

    attraverso capillari con-

    trolli e una ancor pi

    rigorosa applicazione

    della legge.

    grandi linee come in-

    terpreta il ruolo di

    Comandante dei vigi-

    li urbani?

    Direi che il mio ruolo

    quello di un primus inter

    pares. Un Comandante

    si occupa del coordi-

    namento e del controllo

    del personale assegnato

    con profili di respon-

    sabilit diretta. Tutte le

    decisioni spettano al

    Comandante, che rappre-

    senta lorgano vitale del

    corpo di polizia muni-

    cipale.

    Come si sta muo-

    vendo in questa pri-

    Con il nuovo anno torna-

    no le iniziative dell'asso-

    ciazione culturale "Coro

    Ernico" di Alatri che, in

    collaborazione con l'as-

    sessorato alla Cultura del

    Comune di Alatri e la

    Parrocchia San Paolo

    Apostolo della Diocesi di

    Anagni-Alatri, ha indetto

    un concorso di arti visive

    relativamente al fumetto

    e alla fotografia asso-

    lutamente gratuito e

    aperto a chiunque vi

    voglia partecipare sia

    come singolo che in

    gruppo.

    Il Coro Ernico, nato nel

    1974, oggi composto da

    40 elementi (soprani,

    contralti, tenori e bassi),

    diretto magistralmente

    dal maestro Antonio

    D'Ant ed riconosciuto a

    livello nazionale per le sue

    esecuzioni di musica

    polifonica. L'attivit del

    Coro negli ultimi anni ha

    tra l'altro avuto come

    obiettivo la promozione e

    la valorizzazione del

    "Miracolo dell 'ostia

    incarnata", prodigio che

    Sono cominciati i lavori per la realizzazione del primo tratto di marciapiede sulla strada provinciale Santa Cecilia.

    Il progetto - spiega lassessore Melone - prevede la realizzazione di un tratto di marciapiede lungo la strada provinciale nel

    tratto che va dal palazzetto dello sport fino allincrocio di Polledrara per circa 1 km di lunghezza. Nel tratto interessato dai lavori

    sar sistemata anche la illuminazione pubblica. Il costo dellopera pari a 150mila euro finanziati con fondi regionali ottenuti

    grazie allimpegno dellonorevole A. Iannarilli. Linizio di questopera - afferma il consigliere Roberto Addesse - rappresenta

    per me e lassessore Padovani, motivo di grande soddisfazione in quanto gi nel gennaio del 2005 presentammo insieme un

    emendamento al bilancio 2005, puntualmente bocciato dallamministrazione Morini. La messa in sicurezza del tratto urbano

    di questa importante arteria di vitale importanza, soprattutto oggi in vista del completamento dei lavori della superstrada.

    stato riconosciuto dalla

    Chiesa cattolica insieme

    agli altri tre miracoli

    eucaristici di Bolsena,

    Lanciano e Siena.

    Il documento che attesta

    la validit del miracolo

    avvenuto ad Alatri la

    bolla papale che Gregorio

    IX indirizz al vescovo

    diocesano Giovanni V il

    13 marzo 1228. I l

    concorso di arti visive che

    ora viene indetto dal-oria

    l'associazione vuole richi-

    amare alla memoria

    questo avvenimento

    permettendo a tutti,

    soprattutto ai giovani, di

    rappresentarlo con la

    creativit. Il concorso si

    articola su due filoni: il

    primo riguarda il fumetto,

    diviso in tre sezioni (6-11

    anni, 12-14 anni, over 15)

    ed ha come tema la storia

    del Miracolo eucaristico

    dell'Ostia Incarnata. Lo

    scopo di questa parte del

    concorso di creare alla

    fine un fumetto che dia in

    chiave moderna una

    rappresentazione storica

    del Miracolo.

    Il secondo ramo del

    concorso fotografico e

    ha come tema "Il sacro

    nel quotidiano: luoghi,

    momenti, espressioni".

    Entrambe le sezioni del

    concorso prevedono un

    attestato di parteci-

    pazione oltre che un

    compenso in denaro per i

    primi classificati. La

    "gara" avr termine il 28

    febbraio, data entro la

    quale il materiale dovr

    essere consegnato a mano

    o spedito alla Biblioteca

    Comunale di Alatri in via

    Roma.

    Per avere maggiori

    informazioni sul concorso

    o documentarsi sull'at-

    tivit del Coro Ernico o

    sulla storia del Miracolo

    dell'Ostia Incarnata si pu

    v i s i t a r e i l s i t o

    coroernico.it.

    Inoltre, elemento impor-

    tantissimo, la vivibilit

    della nostra cittadina.

    Come pensa di risol-

    vere queste proble-

    matiche?

    Cercher di utilizzare al

    meglio il personale

    disponibile, anche se

    esiguo, con il recupero di

    risorse a favore della

    viabilit stradale e della

    sicurezza.

    Fin qui i propositi del

    nuovo Comandante

    Dino Padovani, al

    quale vanno i pi

    sinceri auguri di

    buon lavoro da parte

    della redazione de

    La Citt Newsma fase? Cosa ha tro-

    vato e cosa cambie-

    rebbe nel suo nuovo

    corpo di polizia?

    Sto cercando di fare il

    punto della situ-azione

    ed ho appurato

    che c da mi-

    gliorare qual-

    cosa, ma pi

    che altro negli

    aspetti orga-

    nizzativi perch

    per il resto so di

    poter contare su

    ottime profes-

    sionalit, che

    sono ancora da

    valorizzare. Per

    quanto riguarda i

    di

    AURORA SANTACHIARA

    FRANCESCA CECCARELLI

    Il nuovo Comandante dei Vigili Urbani:

    Dino Padovani

    Il cilindro che custodisce

    la particola di carne

    Domenica 25 pranzo sociale

    Nuovi progetti e iniziative

    per lUNUCI alatrense un concorso per farlo conoscere

    Marciapiedi a Tecchiena, via al cantiere

    Miracolo Ostia Incarnata,

    Iniziativa organizzata dal Coro Ernico. Due le sezioni: fumetto e foto

    IDENTIKIT

    Nuovi programmi, nuove iniziative del Nucleo

    alatrense dell'Unione Nazionale degli Ufficiali in

    Congedo d'Italia - UNUCI - per proporlo come

    forza viva nel tessuto sociale della nostra citt.

    L'assemblea che si svolta sabato 17 gennaio,

    nella sala della Biblioteca Comunale, ha posto gli

    iscritti di fronte a scelte di identit e operative

    formulate dal direttivo con l'intento di sollecitarne

    la disponibilit a dare continuit all'esperienza

    vissuta in qualit di Ufficiali delle Forze Armate

    dello Stato.

    La scelta tra mantenere lattuale linea o mettere

    in campo le professionalit individuali, le

    attitudini, le energie fisiche e morali per

    contribuire alla crescita dell'ambiente in cui

    viviamo. La strada, peraltro gi imboccata,

    dell'impegno sociale richiede che ognuno sia

    chiamato a offrire collaborazione, nei limiti delle

    proprie disponibilit di tempo e di competenze,

    all'interno di una vita associativa motivata e

    movimentata da conferenze e cicli informativi,

    aggiornamento, programmazione e organiz-

    zazione di ricorrenze, addestramento, gite

    culturali, visite a reparti/enti delle Forze Armate,

    viaggi in localit di grande importanza storica e

    altre iniziative tese a consolidare i rapporti tra

    persone legate a valori fortemente sentiti e

    condivisi. Poter far conto su un'ampia base di

    disponibilit e di competenze, consentirebbe di

    incidere pi efficacemente nel contesto sociale.

    Di qui l'intendimento forte di recuperare e

    coinvolgere quanti, pur avendone pieno titolo,

    non hanno finora inteso rinnovare l'adesione al

    sodalizio per le ragioni pi disparate, non ultima

    la carenza di informazione.

    Per ovviare a questa lacuna utile informare che

    gi attivo il sito del Nucleo (e anche un indirizzo e

    mail: [email protected]) che nei prossimi giorni

    sar aggiornato con quanto maturato in seguito

    all'assemblea del 17 scorso e con quanto

    programmato per i prossimi mesi.

    Da ricordare, infine, che domenica 25 gennaio si

    svolger il pranzo sociale d'inizio anno, una

    simpatica tradizione che consente di cementare lo

    spirito di gruppo e di appartenenza.

    NANDO SEVI

  • Alatri, via Madonna della Sanit, 74 tel. Fax 0775 441937Alatri, via Madonna della Sanit, 74 tel. Fax 0775 441937

    cartoleria - servizio fax - fotocopie - feste - allestimenti con palloncinicartoleria - servizio fax - fotocopie - feste - allestimenti con palloncini

    I rl rG imo io

    razioni inizieranno prima

    da l. E mi chiedo anche se

    per questa altra opera,

    senza dubbio necessaria,

    si attinger dallo stesso

    finanziamento previsto

    per i lavori al San

    BenedettoVorrei inoltre

    richiamare lattenzione

    sul fatto che la ristrut-

    turazione esterna, per

    quanto importante, non

    deve far passare in

    secondo piano altri

    interventi indispensabili;

    primo fra tutti lapprov-

    vigionamento di attrez-

    dellopinione pubblica

    cittadina che ha accolto la

    notizia della partenza

    della ristrutturazione del

    San Benedetto con molta

    cautela; tutti auspicano

    tempi veloci e senza nuovi

    intoppi per poter final-

    mente dire che si

    mantenuta fede allim-

    pegno.

    Previsioni ottimistiche ed

    un primo chiarimento alle

    questioni sollevate le

    troviamo nelle parole del

    Sindaco Magliocca: Se il

    maltempo non lo avesse

    impedito, i lavori sareb-

    bero gi partiti; ma il via

    ora imminente, e presto il

    San Benedetto avr una

    nuova veste, dopo che per

    troppo tempo la sua vista

    dallesterno non stata

    affatto gratificante.

    Posso confermare che la

    stessa ditta operer anche

    per la bonifica dalla-

    mianto presso l ex

    ospedale e ci sar ov-

    viamente finanziato con

    dei fondi a parte; il

    finanziamento per il San

    Benedetto non sar

    ridimensionato.

    Magliocca conclude pros-

    pettando novit per il

    destino della fatiscente

    struttura di Piazza Re-

    gina: Abbiamo pre-

    sentato formale richiesta

    allazienda A.S.L. per

    entrare in possesso del-

    limmobile e passare ad

    uneventuale riqua-

    lificazione dello stesso

    una volta acquisito.

    Cronache Cittadine

    Ospedale, ecco i lavori

    Installato il cantiere per la ristrutturazione del San Benedetto

    Gli Paes Mei: bilancio doro

    LA.S. Alatri Calcio dalle origini ad oggi

    E il Sindaco Magliocca annuncia imminenti migliorie nei servizi

    zature sanitarie.

    Si investito molto

    sulledilizia della strut-

    tura, ma ci auguriamo

    tutti che non diventi

    l ennesima scatola

    vuota.

    Incertezze a parte, mi

    auguro che questi lavori

    procedano celermente e

    che non ci si adagi

    tralasciando altre situa-

    zioni su cui necessario

    intervenire.

    Opinione, questultima

    espressa da Rossi, con-

    divisa da larga parte

    Come preannunciato

    qualche mese fa dal

    Sindaco Magliocca, i

    lavori di ristrutturazione e

    messa a norma del San

    Benedetto sono final-

    mente iniziati.

    Dopo lunga attesa, nel

    dicembre scorso stato

    firmato il contratto di

    appalto per lesecuzione

    del l opera, aff idata

    allAssociazione tempo-

    ranea di imprese Omega

    Impianti s.r.l. (Capo-

    gruppo) Cespag Co-

    struzioni Edili s.r.l., per

    limporto complessivo di

    oltre 2 milioni e 400mila

    euro, facenti parte di un

    finanziamento regionale

    di oltre 4 milioni di euro,

    concesso dalla Regione

    Lazio a fine 2006 (pro-

    getto esecutivo approvato

    a fine 2007).

    A circa un mese da questa

    notizia, ci siamo recati sul

    posto per constatare lo

    stato della situazione. La

    presenza di a lcuni

    containers testimonia

    linizio dellattivit.

    Abbiamo inoltre raccolto

    le dichiarazioni in merito

    di Giulio Rossi (U.I.L.):

    Concretamente i lavori

    devono iniziare entro la

    fine di gennaio. Il fatto

    che mi rende perplesso

    che la stessa ditta

    appaltatrice si occuper

    anche della rimozione

    dellamianto presso la

    struttura di Piazza Regina

    Margherita e non

    ancora chiaro se le ope-

    In questo anno di en-

    nesima ricostruzione

    del calcio alatrense, La

    Citt News ha deciso di

    ripercorrere in diverse

    puntate la storia della

    gloriosa Alatri Calcio

    1947.

    Nellimmediato dopoguerra

    veniva iscritta presso la Lega

    Regionale Laziale lUnione

    Sportiva Alatri: era il lontano

    23 agosto 1947 ed da questa

    data che inizia la straordinaria

    avventura verderosa.

    Nel lasso di tempo che va dal

    1947 al 1957 lUnione Sportiva

    Alatri del presidente Giulio

    Ritarossi viene iscritta per la

    prima volta al campionato di

    Seconda Divisione e si

    classifica terza.

    Dopo questo bel risultato ottenuto, nellestate del 1948 il timone della societ passa nelle mani di Felice Pomella e la

    squadra viene ripescata in Prima Divisione, categoria nella quale milita per ben otto stagioni fino a quella 1956-57, anno

    dello scioglimento della societ. Ma nonostante questo, nei numerosi campionati disputati sfoggia brillanti prestazioni e

    riesce ad ottenere numerose soddisfazioni, addirittura mette in luce diversi giocatori importanti che saranno poi la

    colonna portante dei successi che di l a poco la squadra, con il ricongiungimento della societ e con il nome di

    Polisportiva Alatri, riuscir ad ottenere. Siamo cos arrivati alle soglie dei mitici anni 60.

    La ripresa dellattivit agonistica ad Alatri coincide per lesattezza con la stagione 61-62, Presidente Paolo Rainaldi,

    quando la squadra parte dalla Seconda Categoria Provinciale e ottiene, al termine di una stagione magistrale, la

    promozione in Prima Categoria. Inizia un periodo doro per il calcio ad Alatri: la compagine di l a poco passer dalla

    Prima Categoria alla serie D. Dal 63-64 prende il nome di Associazione Sportiva Alatri e nello storico campionato datato

    65-66 ottiene la promozione in Serie D.

    Alla guida della societ c lindimenticato Franco Evangelisti, di questa formazione fanno parte giocatori storici quali

    Nello e Masino Minnucci, Pippetto Galuppi, Giovanni Cella e il bomber Mazzocchia.

    In questi anni doro nello Stadio di via della Sanit si incomincia a intonare un coro che ben presto diventer uno slogan:

    Olio, petrolio, benzina, minerale, per battere lAlatri ci v la nazionale!.

    E il momento giusto perch il sogno diventi realt. La Serie D non pi un miraggio lontano. Ma questa tutta unaltra

    storia (1 - Continua)

    * * * * *

    24 Gennaio 2009

    di VALENTINA CELANI

    di MASSIMO PAPITTO

    E un consuntivo molto positivo quello dellAssociazione

    Culturale Gli Paes Mei Gruppo folk, che durante le

    recenti festivit natalizie ha organizzato diverse

    iniziative.

    Innanzitutto va ricordata la realizzazione e vendita del

    calendario 2009 con le foto del 5 International

    Children Folk Festival Luigi Di Vico, il cui ricavato

    stato devoluto allUnicef per il Progetto Mozambico e

    per i bambini della Georgia.

    Il 22 dicembre, poi, i membri dellassociazione si sono

    recati presso la Casa di Riposo G.B.Lisi per fare gli

    auguri agli anziani ospiti, proponendo il Concerto di

    Canti popolari Accus cantam nua, diretto dal Maestro

    Ennio Boezi (concerto replicato il 27 dicembre presso la

    Galleria Aletrium).

    Come ogni anno, ormai da 5 anni, lAssociazione ha

    quindi allestito una commedia dialettale intitolata Tra

    guerra e Dopoguerra, liberamente tratta dallopera

    teatrale Napoli milionaria di Eduardo De Filippo, con

    la quale ha debuttato il 5 gennaio presso il Politeama di

    Alatri riscuotendo notevole successo di pubblico e di

    critica. La Commedia tradotta nel nostro dialetto

    dallinsegnante Bauco Cesira, che ne ha curato anche la

    regia, stata interpretata dai ragazzi del Gruppo Folk

    Bisante Marzia, Ciavardini Gioia, DellUomo Mattia, Di

    Vico Michela, Farina Emiliano, Ferrante Anthony,

    Ferrari Flavio, Lisi Stefano, Malandrucco Gianluca,

    Scandorza Chiara e Veglianti Silvia. La scenografia e i

    costumi sono stati curati da Cianfrocca Daniela e

    Fanfullini Tufi Angela, tecnico audio Marco Coccia, le

    acconciature degli attori sono state realizzate dai

    parrucchieri DellUomo Mauro e Ceci Anna Rita.

    Per noi hanno dichiarato i responsabili

    dellassociazione - sono state tutte occasioni per coltivare

    le nostre tradizioni; riscoprire i vecchi canti della

    tradizione popolare e quelli scritti e musicati da nostri

    concittadini; riscoprire il nostro dialetto attraverso la

    recitazione di questi giovani attori, tutto a livello

    amatoriale, e farlo apprezzare sia alle persone di una

    certa et che alle nuove generazioni. Il tutto sempre con

    una finalit di solidariet e beneficenza.

    Il S. Benedetto avr presto un nuovo look

    Le prove della pice Tra guerra e dopoguerra

    24/05/1966: la gloriosa formazione verderosa

    che sul campo della Viterbese

    conquist la promozione in SERIE D

    al termine di un palpitante spareggio

    Alatri, via Madonna della Sanit, 74 tel. Fax 0775 441937Alatri, via Madonna della Sanit, 74 tel. Fax 0775 441937

    cartoleria - servizio fax - fotocopie - feste - allestimenti con palloncinicartoleria - servizio fax - fotocopie - feste - allestimenti con palloncini

    I rl rG imo io

    P o c h i c o n -

    cittadini sono a

    conoscenza di

    a v e r e l o p -

    portunit di

    t r a s c o r r e r e

    qualche ora di

    questi freddi po-

    m e r i g g i i n -

    vernali, in modo

    d e c i s a m e n t e

    costruttivo, utile

    e avvincente.

    S i t e n g o n o

    infatti dal 12 novembre, ogni mercoled, alle 17:00,

    presso la Biblioteca Comunale di Alatri, una serie di

    conferenze-lezioni che vedono protagonista il loquace

    storico Patrizio Minnucci alle prese con grandi temi e

    personaggi del panorama storico-letterario nazionale

    e locale. Ugo Foscolo, Dante, la Scuola Siciliana, il

    Teatro comico medievale, questi alcuni degli

    argomenti trattati finora.

    Un discorso alternativo sulla cultura e sulla storia

    parte dalla ricerca del vero.., queste le parole di

    Minnucci la cui attenzione sempre focalizzata a

    smantellare le censure che nei secoli hanno

    adombrato larga parte della nostra storia; aggiunge

    poi: Ringrazio sentitamente lAss. Giulio Rossi che

    mi ha offerto lopportunit di tenere queste

    conferenze, lasciandomi piena libert.

    Di seguito gli appuntamenti previsti a partire

    dal 14 gennaio 2009 e nei mercoled a

    seguire:

    - Il teatro e la situazione;

    - Ruzzante;

    - Caravaggio: il genio maledetto;

    - La rivoluzione architettonica nel Medioevo:

    il Duomo di Modena.

    Occasioni per immergersi nella storia, guardando al

    passato per comprendere il presente, e scoprire le

    ragioni intrinseche di ci che siamo oggi.

    Storia, arte, letteratura

    alla luce del vero:

    le lezioni di Patrizio Minnucci

    Tre strade per tre Sindaci

    VALENTINA CELANI

    Tre strade della citt, da oggi Sabato 24,

    cambiano nome e vengono intitolate a tre ex

    sindaci. Via Regina Margherita sar intitolata a

    Francesco Priorini, Corso V. Emanuele, da Largo

    Ricciotti a limbocco di Via Duomo, a Emanuele

    Lisi e Via della Repubblica a Carlo Minnocci.

    Caravaggio:

    Chiamata di Levi DAlfeo

  • Alatri, via Accorciatoia Maddalena 9 - Tel. 0775 434292Alatri, via Accorciatoia Maddalena 9 - Tel. 0775 434292

    Alatri, via Accorciatoia Maddalena 9 - Tel. 0775 434292Alatri, via Accorciatoia Maddalena 9 - Tel. 0775 434292

    Politica

    (...) Questo Iannarilli lo sa

    bene e perci ha gi

    iniziato il suo fuoco di

    fila, cominciando da un

    tema caldissimo come

    quello del caro-acqua, che

    lo ha visto attaccare a

    testa bassa la gestione Ato

    5 e quindi la Provincia.

    Iannarilli non sar per

    solo in questa battaglia.

    Oltre alle varie liste avr

    infatti a sostenerlo Fabio

    De Angelis, il giovane

    Presidente della Fede-

    razione Sud di An che nel

    corso del vertice del 17

    gennaio stato indicato

    come candidato vice-

    presidente.

    Sempre il 17 anche

    lassessore regionale

    Francesco De Angelis,

    altro nome nellaria da

    mesi, ha avuto il disco

    verde per la candidatura a

    Presidente. Solo che in

    questo caso il parto stato

    molto pi travagliato,

    tanto che alla fine del

    vertice dei partiti del

    centrosinistra De Angelis

    risultato quale can-

    didato del solo Partito

    Democratico con tutte le

    altre componenti della

    coalizione che sono subito

    salite sulle barricate

    esprimendo tutto il

    proprio dissenso per una

    scelta e per un metodo

    assolutamente non con-

    divisi. Ne sono seguiti

    giorni molto tesi, con

    riunioni convocate, an-

    nullate, rinviate e di

    nuovo convocate per

    cercare di ricucire i vari

    strappi (si anche tornati

    a parlare di primarie,

    idea apparsa comunque

    strana a candidatura

    avvenuta!)

    I Socialisti, del resto,

    arrivando a minacciare di

    correre da soli, non hanno

    mai fatto mistero di

    rivendicare la candi-

    datura per il loro uomo di

    punta, Gianfranco Schie-

    troma, ritenuto in grado

    di calamitare maggiori

    consensi ed unico a loro

    dire capace di poter

    veramente contrastare la

    forza durto della potente

    macchina elettorale di

    Iannarilli.

    Forti anche le perplessit

    avanzate da Pdci, Verdi,

    Italia dei Valori, Rifon-

    dazione ed Udeur.

    Insomma, un quadro

    molto delicato, con De

    Angelis che per, anche

    lui come Iannarilli,

    sembra voler tirare dritto

    per la sua strada pur

    tendendo la mano a tutti

    gli alleati (o ex) per

    cercare una sintesi che

    possa rendere la sua

    candidatura pi forte e in

    grado di fargli vincere le

    elezioni.

    Ci sono poi altre due

    possibili candidature da

    tenere presenti: quella di

    Antonio Abbate per La

    Destra di Storace e quella

    di Anna Teresa For-

    misano per lUdc (se non

    trover un accordo con

    nessuno dei due can-

    didati).

    E Scalia? Sfumata la

    candidatura alle Europee,

    per il Presidente uscente

    della Provincia i giochi

    sembrano fatti: dimis-

    sioni dallEnte di Piazza

    Gramsci (che passa nelle

    mani del vicepresidente

    Filippo Materiale fino a

    giugno) e ricollocazione

    immediata con posto

    assicurato come assessore

    di peso nella Giunta

    regionale, dove Marrazzo

    sta procedendo con un

    tormentato rimpasto.

    dalla prima

    Il palazzo della Provincia

    Speciale elezioni a cura di:

    Danilo Del Greco e Armando Coletta

  • Via la Fiura 85, ALATRI Tel. 0775 442037

    successo ad Alatri...

    lo su La Citt News

    lo su AlatriTv.it

    leggi

    vedi

    email:[email protected] - tel. 331 7593114

    24 Gennaio 2009 Politica

    Francesco De Angelis (PD) si dice fiducioso per una riconferma del centrosinistra

    Gatta (PD): ora alla Pisana non si guarda pi al colore delle Giunte

    Il candidato punta ad ampliare e rafforzare la coalizione guardando a socialisti e UDC

    Limpegno di tutti per vincere ancora

    Sabato 17 gennaio presso i

    locali della biblioteca

    comunale di Alatri si

    tenuto un convegno

    politico del PD che ha

    visto relatore di eccellenza

    lassessore regionale ai

    lavori pubblici Bruno

    Astrorre; il tema dellin-

    contro era Regione

    Lazio: il PD per una

    politica dei fatti.

    lassessore Astorre,

    infatti, e il governo

    regionale di centro sini-

    stra che bisogna rin-

    graziare per tutti quegli

    interventi di edilizia

    pubblica che stanno

    interessando la nostra

    citt.

    Basti pensare agli inter-

    di avanzamento e che se

    ne prevede lultimazione

    per dicembre 2009. Lo

    stesso ha dichiarato: Il

    lavoro stato piuttosto

    complesso, quando ci

    siamo insediati avevamo

    trovato appaltato il primo

    lotto, ma con tanti pre-

    cedenti sbagliati.

    Insieme al Presidente

    Marrazzo e alla sua capar-

    biet, abbiamo deciso di

    concludere con accordi

    transattivi tutte le pro-

    cedure di esproprio anche

    al fine di accelerare i

    tempi di inizio dei lavori.

    Oggi purtroppo lunico

    problema da risolvere

    quello relativo alla pro-

    priet dellAcqua Park

    venti su Piazza Regina

    Margherita, quelli che

    verranno realizzati sul

    campo di Atletica di

    Chiappitto o ancora quelli

    dellOspedale, del Pa-

    lasport di Tecchiena e

    della scuola elementare

    della Fiura. Lassessore

    certamente non ha deluso

    le attese ed ha imme-

    diatamente toccato i punti

    pi interessanti che

    hanno caratterizzato il

    lavoro del proprio asses-

    sorato, soprattutto si

    soffermato sui lavori di

    completamento della

    superstrada Sora-Alatri-

    Ferentino.

    Astorre ha chiarito che i

    lavori sono in ottimo stato

    (territorio alatrense) per il

    quale adotteremo lo

    stesso criterio adottato in

    precedenza ovvero quello

    del componimento bo-

    nario, tuttavia qualora ci

    non fosse sufficiente

    saremo costretti nostro

    malgrado, nei termini di

    legge, a prendere ugu-

    almente possesso della-

    rea privilegiando il sovra-

    no interesse pubblico che

    va tutelato e garantito.

    Unopera che costa 140

    milioni di euro, che si

    snoda su un percorso di

    13 chilometri, e che

    determiner sviluppo ed

    efficienza, non pu essere

    bloccata da soli duecento

    metri.

    Astorre ha poi aggiunto:

    E veramente cambiato il

    modo di fare politica, non

    si guarda pi al colore

    politico di una giunta non

    importa pi se sia di

    destra o di sinistra, il

    governo regionale di

    centro sinistra favorisce i

    cittadini ed il loro bene.

    Lunione del centrosinistra. Limpegno di

    tutti a dare il massimo contributo

    scendendo personalmente nellagone

    elettorale. La valorizzazione dei socialisti il

    cui rapporto fino ad oggi ha portato al

    raggiungimento di grandi risultati.

    Questi i tre presupposti che hanno fatto da

    sottofondo allinvestitura ufficiale, da

    parte del Partito Democratico, di

    Francesco De Angelis alla presidenza

    dellAmministrazione provinciale di

    Frosinone. Il tutto allinterno di una

    gremita riunione della direzione

    provinciale del partito allinterno del

    teatro Nestor del capoluogo ciociaro, con

    lattenta partecipazione del segretario

    regionale del Pd, Roberto Morassut.

    Sar una bella e impegnativa

    competizione elettorale ha detto tra le

    altre cose lassessore regionale durante il

    suo intervento E su questo punto voglio

    essere molto chiaro: occorre limpegno di

    tutti.

    Ognuno deve profondere il massimo

    dellimpegno per confermare la coalizione

    alla guida dellamministrazione

    provinciale e ribadire lottimo lavoro fin

    qui portato a termine della Giunta Scalia.

    In questi giorni il vero impegno di De

    Angelis rivolto a ricompattare alcune

    situazioni che appaiono delicate per

    lequilibrio della coalizione.

    A cominciare dal Partito Socialista di

    Gianfranco Schietroma: Sono convinto

    ha spiegato De Angelis che riusciremo a

    raggiungere un accordo.

    Lapporto dei socialisti strategico

    nellottica di un potenziamento della

    nostra alleanza e dellimpegno che vedr

    protagonista il centrosinistra in provincia

    di Frosinone.

    Con i socialisti e tutti gli altri alleati

    possiamo firmare unaltra importante

    pagina per lo sviluppo della nostra terra.

    Dai socialisti allUdc.

    Un altro bel quesito. Il nostro obiettivo

    dichiarato ha proseguito De Angelis

    quello di arrivare a precise intese politico-

    programmatiche tali da poterci consentire

    un allargamento della coalizione non solo

    ai centristi. Parlo di quella societ civile

    con la quale da sempre dialoghiamo e che

    resta uno dei tanti punti fermi del nostro

    impegno politico.

    Il Partito Democratico, a differenza della

    coalizione del centrodestra, sempre stata

    capace di mantenere una capacit di

    ascolto, dialogo e confronto con il

    territorio che deve proseguire sulle linee

    fin qui seguite.

    Per quanto riguarda nello specifico lUdc,

    siamo molto attenti ed interessati a

    costruire unintesa programmatica che

    possa consentire, come detto, di allargare

    la coalizione.

    Nello spirito della pi genuina

    collaborazione capace di valorizzare tutti

    gli attori in campo. Non per me, non per il

    partito, ma nel totale interesse del

    territorio.

    E le condizioni perch con lUdc ci si possa

    capire e condividere un cammino comune,

    allo stato attuale mi sembra che ci siano

    davvero tutte.

    A De Angelis preme soprattutto

    unalleanza a 360 gradi: Il nostro

    cammino ha sottolineato lassessore

    regionale non pu prescindere da un

    rafforzamento dellintesa con gli alleati

    storici; dai Comunisti italiani a

    Rifondazione e allItalia dei Valori.

    Guardate, non stiamo facendo la mera

    elencazione aritmetica di un programma

    di interventi politici e di chi sar

    protagonista.

    Stiamo delineando quello che sar il volto

    del futuro della nostra provincia.

    Il volto di un comune impegno, per uno

    sviluppo globale della provincia.

    Il candidato non solo Francesco De

    Angelis. A candidarsi una classe politica

    che sa di avere le idee giuste per

    continuare un cammino fino ad oggi

    assolutamente positivo.

    Lassessore regionale rivolge poi uno

    sguardo a colui che giocher la propria

    partita dallaltra parte dello steccato:

    Lauspicio quello di sempre: una

    campagna elettorale sobria, fatta

    soprattutto di contenuti.

    Dai toni pacati ed evitando ogni tipo di

    sterile polemica.

    Vogliamo creare le condizioni ideali per

    far comprendere al meglio la portata e la

    valenza del nostro progetto politico che

    mira ad uno sviluppo compiuto del

    territorio. Ascoltando il territorio e dando

    le giuste risposte alle sue istanze.

    Grazie alla Regione Lazio

    dellimpegno per Alatri

    Un momento del convegno del PD di sabato 17

    Da sinistra: Francesca Gatta, lAss. Reg.

    Astorre e Fabio Di Fabio

    Francesco De Angelis (PD), candidato alla presidenza della Provincia

    Via la Fiura 85, ALATRI Tel. 0775 442037

  • 24 Gennaio 2009Politica

    Antonello Iannarilli (PDL), candidato alla presidenza della Provincia

    Alla fine lha spuntata la tenacia del deputato alatrense: lui il candidato unitario del centrodestra

    Il leader azzurro punta dritto alla vittoria: Dalla mia parte ho il consenso della base e della gente

    Il PDL punta su IannarilliOnorevole, alla fine

    lha spuntata lei con

    l a s u a d e t e r m i -

    nazione e voglia di

    vincere: come ha

    a c c o l t o l a d e s i -

    gnazione ufficiale da

    parte della coali-

    zione?

    E stato un momento

    importante e atteso.

    Lultimo atto di una

    vicenda iniziata mesi fa

    quando, cio, ho dato la

    mia disponibilit a questa

    candidatura.

    Procrast inare oltre

    sarebbe stato negativo per

    tutta la coalizione. Sono

    indubbiamente molto

    soddisfatto per questo

    importante passaggio per

    il quale mi sento di

    ringraziare la dirigenza

    provinciale e regionale

    innanzitutto di Forza

    Italia e degli altri partiti

    della coalizione per

    avermi dato fiducia. Si

    sono dimostrati attenti

    anche nellascoltare i

    suggerimenti della base.

    Inizia adesso un lavoro

    duro e faticoso. La gente

    ha molte aspettative e non

    sar facile fare i conti con

    leredit lasciata dal

    centrosinistra.

    In un certo senso lei

    fin dallinizio si

    imposto al centro-

    destra, accreditan-

    dosi come il candi-

    dato migliore e pi

    forte.

    Non sente il peso

    della responsabilit

    di una tale impo-

    stazione?

    Non parlerei di una

    imposizione. Il mio

    convincimento matu-

    rato lentamente e solo

    dopo le attestazioni e le

    sollecitazioni di tanta

    gente e molti dirigenti dei

    partiti della nostra area

    che hanno individuato in

    me la persona in grado di

    vincere queste elezioni.

    Da oltre un anno, sul

    tavolo della discussione

    cera solo il mio nome. In

    politica, per quanto si

    possa fare o dire, non vai

    da nessuna parte senza il

    consenso e il rico-

    noscimento della gente.

    Per quanto mi riguarda

    posso dire di aver dato

    una accelerazione sostan-

    ziale sulla scelta del

    candidato e sui tempi

    della campagna elet-

    torale. Una cosa che

    andava fatta per evitare

    gli errori del passato.

    Daltra parte, dopo tanti

    anni di politica un po di

    esperienza credo di averla

    maturata.

    Allatto finale pero

    mancata una parte

    significativa di An,

    con alcuni nomi

    eccellenti che non

    hanno nascosto,

    come del resto hanno

    sempre fatto fin

    dallinizio di questa

    vicenda, le loro

    perplessit verso la

    sua indicazione o

    m e g l i o v e r s o i l

    metodo adottato per

    arrivarvi. Crede che

    sar possibile recu-

    perare queste frange

    importanti di An o

    teme se non uno

    scontro con loro

    quanto meno un loro

    disimpegno?

    Sinceramente non so

    proprio di cosa si stia

    discutendo. Una parte di

    An contesta il metodo,

    rimane per il fatto che

    lunico nome in ballo per

    la candidatura alla presi-

    denza della Provincia sia

    il mio. Sono stato lunico

    ad aver dato la dispo-

    nibilit. Nessun altro si

    fatto avanti. Quindi non

    capisco veramente di cosa

    si dovrebbe discutere e

    quale metodo si dovrebbe

    contestare.

    Discorso diverso sono

    sicuramente gli accordi e

    quelli, come sempre, si

    faranno.

    Comunque resto del

    parere che nessuno di noi,

    allinterno della coalizione

    di centrodestra, giocher

    a perdere. Lavversario

    da sfidare sta nel centro-

    sinistra e non al nostro

    interno.

    Lobiettivo comune

    quello di incidere sulla

    politica della nostra

    provincia nellinteresse

    del nostro territorio

    mortificato dalle scelte

    sbagliate di tanti anni di

    amministrazione di

    sinistra. Sono convito che

    alla fine il senso di

    responsabilit prevarr su

    ogni ambizione per-

    sonale. Daltra parte, a noi

    gi successo di aver

    dovuto digerire e sup-

    portare candidature un

    po indigeste.

    Il Pdl ha anche indi-

    cato il candidato vice-

    presidente nella per-

    sona di Fabio De

    Angelis, giovane pre-

    sidente della Fede-

    razione Sud di An:

    come giudica questa

    scelta?

    Pi che giusta. In linea

    con le indicazioni del PdL

    naz ionale abbiamo

    avviato il percorso di

    rinnovo degli incarichi

    scegliendo per Fabio De

    Angelis un ruolo di

    grande importanza.

    Siamo convinti che lui

    abbia tutte le caratte-

    ristiche per ben governare

    il nostro territorio. Ha

    esperienza politica e allo

    stesso tempo rappresenta

    un volto nuovo per

    lelettorato.

    Personalmente ho avuto

    modo di apprezzare le sue

    doti politiche e umane

    durante la campagna

    elettorale delle politiche

    2008. Sono certo che la

    nostra intesa potr

    portare molti frutti per

    lamministrazione del

    territorio provinciale.

    Fabio una persona

    aperta al confronto e al

    dialogo, doti che in

    politica sono molto

    importanti.

    Veniamo ai pro-

    grammi: su cosa pun-

    ter?

    I problemi da affrontare

    sono innumerevoli. Se

    tutte le classifiche nazio-

    nali ci danno allultimo

    posto significa che c da

    impegnarsi in ogni campo

    e settore.

    A cominciare dalla vicen-

    da dellaeroporto e dalla

    effettiva possibilit di

    realizzarlo, si dovr pun-

    tare sulle infrastrutture

    come elemento essenziale

    per lo sviluppo di tutto il

    territorio e da subito

    risolvere il problema

    dellAcea ato 5. Per non

    parlare della gestione dei

    rifiuti.

    Bisogna intervenire

    seriamente sul sociale per

    garantire i diritti alla

    gente, assicurare servizi a

    prezzi contenuti. Per

    valorizzare il territorio

    necessario puntare sulle

    sue risorse e peculiarit

    culturali e turistiche e fare

    in modo di creare con-

    dizioni di occupazione.

    Vicenda acqua e caro

    bollette: qual la sua

    posizione in merito?

    E favorevole al ri-

    corso contro la de-

    libera del Co.Vi.Ri.

    per dare attuazione

    agli aumenti o

    propenso al suo acco-

    glimento cos da an-

    nullare rincari e loro

    retroattivit?

    E un aspetto da affron-

    tare con estrema urgenza

    come tutta la gestione

    idrica che, proprio il

    caso di dirlo, fa acqua da

    tutte le parti.

    E dei giorni scorsi la

    notizia dellaccertamento

    da parte della Fiamme

    Gialle relativo alle bollette

    gonfiate. Dallindagine

    condotta dalla procura

    della repubblica e dalla

    guardia di f inanza

    sembrerebbe risultare che

    il gestore del servizio

    idrico bacino Ato 5 abbia

    illegittimamente appli-

    cato retroattivamente la

    nuova tariffa pubblicata

    nel maggio 2008 su

    consumi relativi agli anni

    pregressi nonch au-

    mentato la stessa tariffa

    media di pi del 20%,

    disattendendo il limite

    legge che fissa in tutta

    Italia gli aumenti tariffari

    al massimo del 5% annuo,

    pi il tasso di inflazione

    programmato.

    Tutto questo con un

    ingente danno finanziario

    procurato a tutti gli

    abitanti della provincia di

    Frosinone con le bollette

    gonfiate.

    La conferma di quanto

    andiamo denunciando da

    tempo rispetto ad una

    gestione allegra, super-

    ficiale e irresponsabile che

    si rivelata deleteria per

    tutto il territorio e non in

    linea con la volont del

    legislatore che era

    orientata alla centra-

    lizzazione e al miglio-

    ramento di un servizio

    con la riduzione dei costi.

    Nella nostra provincia

    successo il contrario coi

    risultati che sono sotto gli

    occhi di tutti.

    A questo punto auspi-

    chiamo un atteggiamento

    diverso da parte di Acea

    che dovrebbe avanzare

    una proposta seria e

    concreta per la riso-

    luzione del problema dei

    costi e per il miglio-

    ramento dei servizi

    attraverso la predi-

    sposizione di un pro-

    gramma unico e final-

    mente centralizzato per

    tutta la provincia.

    E ad Alatri? An resta

    fuori dalla Giunta o

    rientra?

    C innanzitutto da

    premettere che si tratta di

    beghe locali simili a quelle

    che si fanno in tante altre

    amministrazioni.

    Tra gli esempi pi

    evidenti ricordo Anagni

    dove Forza Italia per

    quattro anni rimasta

    fuori dalla ammini-

    strazione.

    E evidente che correre

    ins ieme in ambito

    provinciale e rimanere

    divisi su quello comunale

    un fatto che stride agli

    occhi dellopinione pub-

    blica.

    Ma, come detto pi volte,

    le divergenze con An ad

    Alatri vertono pi su temi

    di carattere ammi-

    nistrativo che politico.

    Il sindaco e la mag-

    gioranza hanno dimo-

    strato apertura e dispo-

    nibilit nei confronti delle

    esigenze del partito di Lisi

    e non sono mancate le

    occasioni di incontro.

    Certo non possiamo

    mettere in discussione

    lintero modus operandi.

    Le difficolt gestionali

    sono molte e dallesterno

    facile criticare e dettare

    soluzioni.

    Lattuale maggioranza

    sta affrontando i vari

    problemi uno per uno.

    Se vogliono condividere

    questo percorso si facci-

    ano avanti.

    RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO

    ALATRI - Via Italia 9 - Tel. 339 7276515

    PIUMONI - TAPPETI,BIANCHERIA

    PELLIABBIGLIAMENTO VARIO

    supporta

    www.realtecchiena.it

    Via Chiappitto 4, Alatri - Tel./Fax 0775 440296

    Speciale elezioni a cura di:

    Danilo Del Greco e Armando Coletta

  • Luxury Car Rental - Auto ExportG & S CAR

    Luxury Car Rental - Auto ExportG & S CAR 24 Gennaio 2009

    8

    Nelle immagini alcune scene di traffico-caos a Frosinone

    Dopo aver aperto, nello scorso

    numero de La Citt News, la

    discussione sul traffico a Fro-

    sinone, continuiamo sulla stessa

    linea per cercare di capire perch e

    come la viabilit urbana comporti

    tanti disagi alla popolazione e a

    coloro che in citt si recano da altri

    centri.

    Nellinchiesta precedente erano

    stati sottolineati da occhi esperti gli

    aspetti negativi delle nostre strade,

    entrando nel particolare: segna-

    letica assente, carente o rovinata,

    manto stradale deteriorato, canti-

    eri aperti per la citt, la costruzione

    di rotatorie e cos via.

    In questo numero abbiamo dato

    voce alla controparte, vale a dire

    allassessore alla Polizia locale

    Fabio Dialmi, per avere spiegazioni

    su alcune scelte fatte in merito al

    traffico cittadino ma, soprattutto,

    per conoscere quali sono i progetti

    futuri al riguardo.

    Frosinone

    di FRANCESCA CECCARELLI

    Fabio Dialmi

    FRANCESCA CECCARELLI

    Lassessore Fabio Dialmi illustra i progetti per allentare la morsa del traffico

    In cantiere altre rotatorie, Cotral fuori dal centro e nuovo trasporto urbano

    Il 2009 anno della mobilit

    Sorpresa: le rotatorie piacciono

    Positivi i pareri dei cittadini. Che per chiedono una migliore segnaletica

    Da quando fu istituita la prima rotatoria in Italia, nel

    1989 a Lecco, oggi sono sempre di pi i comuni italiani

    che ne decidono la costruzione nelle proprie strade. Cos

    stato anche per Frosinone, che da alcuni mesi ha visto

    sorgere in alcuni punti strategici della citt alcune

    rotatorie per cercare di snellire e moderare il traffico che

    nelle ore di punta diventa insostenibile. Al momento

    lesperimento stato portato a termine e stabilizzato con

    una struttura fissa nella zona del campo sportivo dove i

    cittadini ne stanno verificando la validit. Diversi sono i

    pareri che abbiamo raccolto al riguardo, ma tutti

    sostanzialmente unanimi.

    Secondo Silverio Ceccarelli, proprietario delledicola

    situata proprio nei pressi della rotatoria, il cambiamento

    stato assolutamente positivo: Oltre a risolvere il

    problema del traffico, che nelle ore di punta causava

    molti disagi, con la rotatoria ho notato una forte

    diminuzione dei sinistri soprattutto nelle prime ore del

    mattino. Nonostante la diffidenza iniziale di molti, credo

    che le rotatorie siano una buona soluzione per la nostra

    citt. Secondo unimpiegata dellAutoscuola Bufalini la

    rotatoria ha portato un generale miglioramento sia

    dellassetto urbanistico sia di quello prettamente

    stradale, anche se ritiene necessaria e urgente una

    maggiore informazione ai cittadini in merito alle regole

    attinenti un uso proprio delle rotatorie visto che spesso i

    guidatori si rivelano inesperti o ignoranti del codice

    stradale. Un altro edificio in prossimit della rotatoria

    quello che ospita la Sezione Arbitri di Frosinone, i cui

    frequentatori ogni giorno si confrontano con il traffico

    del campo sportivo. Secondo Aldo Torella, arbitro della

    sezione, i disagi sono pressoch gli stessi, dalla

    costruzione della rotatoria ne escono migliorati solo

    lassetto urbanistico della zona e il traffico nelle ore

    notturne. In realt, si avrebbe bisogno di una rotatoria

    alluscita del casello autostradale e allincrocio nei pressi

    del grattacielo. Ma da non sottovalutare anche la

    posizione dei pedoni, che invece incontrano molti pi

    disagi rispetto agli automobilisti: Molto spesso mi trovo

    in difficolt ad attraversare in prossimit delle rotatorie -

    afferma Ilaria Ceccarelli, studentessa - poich le

    macchine non rispettano le strisce pedonali, a volte

    interrotte dagli spartitraffico, oppure gli automobilisti,

    troppo presi dal capire come funzionano le varie

    precedenze, non fanno proprio caso ai pedoni; forse

    sarebbe necessaria o una migliore segnaletica o una

    maggiore conoscenza delle rotatorie da parte degli

    automobilisti. Come tutte le novit le rotatorie

    andranno incontro a critiche, ma i cittadini frusinati e

    ciociari in genere sono pronti a farne uso, soprattutto se

    riusciranno a risolvere il problema del traffico che ogni

    giorno ci tormenta.

    La questione del traffico e

    della viabilit assumono

    un ruolo importante in

    una citt come Frosinone

    in cui a fronte di 19.000

    famiglie si hanno ben

    35.000 automobili: cos

    che alla fine dei conti si

    calcolano in media due

    autovetture per nucleo

    familiare.

    Lamministrazione comu-

    nale, e in particolare

    lassessore Dialmi, stanno

    cercando ormai da tempo

    di risolvere il problema-

    traffico con lintroduzione

    di norme e impianti

    assolutamente nuovi per

    il capoluogo ciociaro.

    Cos sono sorte le

    rotatorie, situate per

    adesso nella zona Campo

    Sportivo e che hanno

    generato non poche

    polemiche riguardo i

    parametri usati per la loro

    costruzione e leffettiva

    altre due: una in via

    Mascagni nei pressi

    dellAgenzia delle Entrate

    e unaltra vicino lAero-

    porto Militare sullincro-

    cio tra via Armando Fabi

    e via Tumoli. Un altro

    problema sollevato in

    precedenza stato quello

    alle mancanze urbani-

    stiche di Frosinone;

    nonostante ci si gi

    dato inizio a un poten-

    ziamento della segna-

    letica sia verticale sia

    orizzontale in pi zone

    della citt, in special

    modo nellarea di Colle

    Cottorino e della Madon-

    na della Neve dove stato

    anche impiantato un

    servizio di video sorve-

    glianza. Secondo le

    dichiarazioni rilasciate

    dallassessore Dialmi il

    2009 sar un anno di

    svolta per Frosinone e in

    particolare per la sua

    mobilit, tanto vero che

    si parla senza mezzi

    termini di anno della

    mobilit sostenibile

    grazie a una revisione

    della circolazione stradale

    secondo alcune impor-

    tanti novit: lascensore

    inclinato, il parcheggio

    multipiano nelle vici-

    nanze del centro storico,

    due nodi di scambio.

    Centro urbano vie-

    tato agli autobus del

    Cotral

    Per quanto riguarda

    lascensore si pu facil-

    mente intuire che per

    Frosinone sar unimpor-

    tantissima novit poich

    render possibile ai

    cittadini accedere alla

    parte alta del Capoluogo e

    v iceversa in modo

    gratuito e senza luso

    dellautomobile. Molto

    funzionale sar anche

    lapertura, dopo anni, del

    parcheggio multipiano

    nei pressi del centro

    storico che permetter

    una sua rivalutazione e un

    modo pi agevole di

    accedervi.

    I nodi di scambio saranno

    due: uno nei pressi del

    Ministero delle Finanze

    (area Sif) e laltro nel

    secondo piano dei par-

    cheggi sottostanti la

    Provincia; in entrambi

    verranno stabiliti i

    capolinea degli autobus

    Cotral che in questo modo

    n o n d o v r a n n o p i

    transitare per il centro

    della citt ma solo nelle

    strade esterne. Ma una

    grande novit sar anche,

    afferma Dialmi, la

    razionalizzazione del

    servizio di trasporto

    pubblico locale attraverso

    un sistema di servizio a

    richiesta.

    In effetti, spesso le

    circolari si trovano a

    transitare in zone in cui

    assente uneffettiva

    richiesta di servizio, per

    questo verranno installati

    degli apparecchi grazie ai

    quali i cittadini saranno in

    grado di usufruire del

    trasporto pubblico solo

    quando sar strettamente

    necessario. Innovazioni

    rilevanti, dunque, che si

    spera possano avere

    anche ripercussioni

    positive sullambiente

    frusinate abbassando il

    tasso di inquinamento

    che purtroppo diventato

    pi insostenibile del

    traffico. Alla fine del

    confronto delle diverse

    posizioni, restando com

    costume del nostro

    giornale super partes,

    appare evidente la

    necessit di una presa di

    coscienza da parte

    dellamministrazione, ma

    ancor di pi dei cittadini

    che fanno la citt, che il

    traffico, la viabilit,

    linquinamento, linvivi-

    bilit e via dicendo sono

    tutti elementi tra loro

    concatenati, che possono

    essere superati con lo

    sforzo, limpegno e il

    senso civico tanto della

    sfera politica quanto della

    popolazione.

    compatibilit con le

    nostre strade. A queste

    critiche lassessore Dialmi

    risponde affermando che

    le rotatorie sono perfet-

    tamente compatibili con

    limpianto stradale di

    Frosinone perch sono

    state costruite dopo aver

    effettuato gli opportuni

    rilevamenti e pi in

    particolare prendendo in

    considerazione le diverse

    strade che si immet-

    tevano in rotatoria

    rendendosi conto se

    fossero simili e ben

    bilanciate nei flussi per

    non aggravare ulterior-

    mente la scorrevolezza.

    Rotatorie, presto al-

    tre due strutture

    Inoltre, proprio per

    ribadire la validit e la

    necessit delle rotatorie

    sulle strade di Frosinone,

    ne sono previste almeno

    della segnaletica assente o

    danneggiata dallusura

    del tempo, come si pu

    rilevare in pi parti della

    citt: a questo Dialmi

    replica che per via della

    crisi generale difficile

    reperire tutti i fondi

    necessari per sopperire

    (F. C.)

    La rotatoria del Campo Sportivo

  • Il 5 gennaio 2009 alle ore 10.00 si riunita, presso la biblioteca comunale di Alatri, la commissione del Premio Nazionale di Poesia Giordana Tofani II edizione.

    La giuria cos composta: Presidente Lattanzi Domenico, Commissione - PRESIDE Roberta Fanfarillo. INSEGNANTE Paola Santucci, DIRETTORE della Biblioteca

    Comunale di Alatri Antonio Agostini. Il giudizio della giuria insindacabile ed il seguente, dopo aver pi volte letto gli 85 elaborati giunti al concorso di poesia:

    PRIMO CLASSIFICATO : MARCO DI MILLA - FORMIA - TITOLO: LEI

    Attraverso immagini essenziali ed incisive, lautore evoca una Lei che passione ed insieme tormento.

    SECONDO CLASSIFICATO : NENIO TROIGI- TERRACINA - TITOLO: COME FANTASMA

    Lautore, attraverso la descrizione della giornata di un barbone, mevoca la fatica del vivere e il dolore della condizione umana.

    TERZO CLASSIFICATO : MARINA PRATICI -AULLA (MASSA) - TITOLO: LA MIA AMICA

    Lautrice, attraverso immagini fresche e leggere, riesce a descrivere la forza del sentimento dellamicizia, capace di sciogliere il ghiaccio del dolore.

    PREMIO GEMELLAGGIO ALATRI-CLISSON SIG. YANNICK VIAVANT - GORGES (CLISSON) - TITOLO: JOURS DE SAISON

    Lautore, attraverso luso sapiente della tecnica poetica, riesce a trasmettere il senso della malinconia e tristezza evocato dal passaggio autunnale.

    PREMIO SPECIALE ASSOCIAZIONE A.C.T.A. SIG. GIEFFE -ALATRI - TITOLO: IL PIU BEL GIORNO DESTATE

    Lautore descrive lintensit di un sentimento travolgente che illumina la vita come il giorno pi bello dellestate.

    MENZIONE SIG.INA SUSANNA SANTURRI - ALATRI - TITOLO: TRE GRADI DI SEPARAZIONE

    La giovane autrice esprime, attraverso immagini ardite e forti, i suoi dubbi esistenziali e la sua volont di riuscire a perdonare.

    Le prime tre poesie classificate

    Per motivi di spazio la classifica completa e le relative poesie sono su www.alatritv.it

    Speciale Poesia 924 Gennaio 2009

    Seconda edizione del Concorso Nazionale Giordana Tofani: domani premiazione

    In soli due anni la manifestazione si gi affermata oltre i confini nazionali

    Luci sul fascino della poesia

    La locandina del Premio nazionale di Poesia Giordana Tofani

    Si svolger alle 18.00 di

    domani, domenica 25

    gennaio, la premiazione

    dei vincitori della seconda

    edizione del Premio

    Nazionale di Poesia

    Giordana Tofani. Una

    manifestazione che da

    questanno, pur ancora

    molto giovane, gi

    riuscita a varcare i confini

    nazionali, grazie anche

    allistituzione di un

    premio speciale dedicato

    al gemellaggio tra Alatri e

    la cittadina francese di

    Clisson.

    A presentare il concorso

    Domenico Lattanzi,

    presidente della giuria

    che ha scelto le migliori

    poesie nonch anima

    delliniziativa. Siamo

    giunti alla seconda

    edizione del premio

    nazionale di poesia

    Giordana Tofani ha

    esordito Lattanti - e

    questanno siamo riusciti

    a n c h e a s t a m p a r e

    unantologia delle poesie

    di tutti i partecipanti,

    graz ie a l l Ammini-

    strazione comunale,

    allAmministrazione

    Provinciale e ai due

    sponsor deccezione (il

    Gruppo Go! Automobili e

    la Banca della Ciociaria).

    Dopo l eccez ionale

    riuscita dellanno scorso,

    il Premio cresciuto di

    spessore rendendo questa

    manifestazione sempre

    pi nota ed apprezzata.

    Le nostalgie, le metafore,

    lamore e le emozioni che

    una poesia pu tras-

    mettere in un flash di

    poche righe, che qualcuno

    chiama illusioni, sono

    sicuramente forti mes-

    saggi che riempiono il

    cuore e appagano lanima.

    I poeti sono un po come

    gli archeologi: scavano

    nellanima e nel cuore per

    trovare il bene, il male,

    lamore, il dolore ma

    anche la gioia e sono

    legati ad un filo sottile di

    speranza che, attraverso

    le parole di una poesia,

    pu rendere pi dolce

    perfino la morte.

    Si pu avere una visione

    tridimensionale della vita,

    con i nostri dubbi

    esistenziali, nascosti o

    palesi, e la continua

    ricerca del vero amore

    universale, tutto nelle

    poche frasi di una poesia

    che pu esaltare le

    proprie debolezze, il

    dolore atroce di una

    morte, ma anche le

    proprie virt, gridando la

    propria rabbia essendo

    consapevoli che nessuno

    pu violare luniverso del

    pensiero.

    Lumana avventura della

    vita dona ci che abbiamo

    trasmesso, c i che

    a b b i a m o l a s c i a t o

    incustodito per non avere

    segreti davanti a Dio, che

    riflette il vero senso della

    vita stessa e che il poeta

    percepisce e regala agli

    altri.

    Spero ha concluso nella

    s u a t o c c a n t e n o t a

    Domenico Lattanzi - che il

    Premio Nazionale di

    Poesia Giordana Tofani

    possa essere una piccola

    goccia di cultura e di

    speranza nelloceano delle

    emozioni per un amore

    universale.

  • cliente pu fissare un

    appuntamento in base

    alle proprie esigenze e

    pagare in relazione al

    numero di sedute effet-

    tuate. Lattivit indivi-

    duale con istruttore av-

    viene in una stanza

    appositamente attrezzata

    in cui si svolge con la

    speciale modalit uno a

    uno e in base alle

    esigenze fisiche della

    persona.

    Come abbiamo gi ripe-

    tuto, le attivit sono

    aperte a qualsiasi fascia di

    et (bambini, adulti e

    senior) e vengono consi-

    gliate in base alle carat-

    teristiche di ogni persona

    con tanto di percorso con

    scheda. Ogni cliente ha

    sempre qualcuno dello

    staff cui pu fare riferi-

    mento per ogni dubbio o

    semplicemente per par-

    lare: la persona prima di

    tutto, lo slogan del

    Centro Acoa.

    Inoltre, lAcoa rivolge le

    sue attivit soprattutto ai

    bambini ed ai giovanis-

    simi ai quali oltre ad

    offrire corsi di alto livello

    con personale qualificato

    d anche la possibilit di

    partecipare a gare a livello

    nazionale: incentivando

    l attivit agonistica

    attraverso la concretiz-

    zazione dellappren-

    dimento della stessa che

    non resta una semplice

    attivit ricreativa. Danza

    Classica o Moderna, Hip

    hop, Ginnastica artistica e

    Karate diventano cos un

    modo d impegno e

    divertimento allo stesso

    tempo con ottimi risultati.

    Basti pensare al III posto

    ottenuto durante i

    Campionati Italiani di

    Karate. I bambini vengo-

    no seguiti e indirizzati al

    gioco di squadra e alla

    socializzazione; dunque

    non solo tanto sano sport,

    ma anche pedagogia nelle

    attivit del Centro Fitness

    Acoa. Il Centro propone

    inoltre attivit extra che

    coinvolgono il cliente e lo

    rendono partecipe come:

    saggi, cene, il calendario

    annuale e la settimana

    della coccola. Questul-

    tima vede affiancati alle

    attivit di routine eventi

    come serate a tema con dj

    o barman in sala, omag-

    gio buoni per solarium o

    massaggi e qualsiasi altra

    cosa con cui coccolare il

    cliente e farlo sentire in

    un ambiente familiare

    dove pu contare oltre

    che sulla professionalit

    anche sul lato umano

    dello staff. Infine, il

    Centro offre ad ogni

    cliente un borsone e un

    asciugamano, e una

    speciale tessera per

    riconoscergli lappar-

    tenenza alla palestra.

    Il Centro Fitness Acoa si

    presenta all appun-

    tamento con il 2009

    vantando una struttura

    completamente rinnovata

    oltre che negli arredi

    anche nelle attrezzature,

    tutte di ultimissima

    generazione.

    Le proposte di questanno

    vedono vecchie e nuove

    attivit fra cui scegliere:

    Pilates, Body Mind,

    Ginnastica Posturale,

    Mezierres, Step, Gag,

    Tone Up, Aereo Fight, Fit

    Boxe, Life Pump, Total

    Body, spinning, Hip Hop,

    Danza Classica e Mo-

    derna, Karate, Gin-

    nastica Artistica, Sala

    Cardio e Sala Attrezzi

    (Technogym) infine

    Solarium e Massaggio

    Riabilitativo.

    In poche parole ce n per

    tutti i gusti.

    I corsi, che prevedono

    anche attivit di gruppo,

    hanno luogo in turni dalle

    9.00 alle 12.00 e dalle

    15.00 alle 21.30; mentre

    lattivit di palestra

    individuale, che com-

    prende sala cardio e sala

    attrezzi, accessibile dal

    cliente in qualsiasi

    momento della giornata

    di apertura e chiusura del

    Centro.

    Infine, per quel che

    riguarda lattivit indivi-

    duale con listruttore, il

    Pagina a cura di MARIALISA LISI

    Dal lontano aprile 1988 ad oggi, nel pieno del suo 21

    anno di attivit, il Centro Fitness Acoa, sito in Tecchiena

    di Alatri, ne ha fatta di strada proponendosi alla

    clientela con metodi innovativi e dedicati al benessere

    della persona.

    E lo ha fatto con la stessa energia di sempre e con la

    vitalit di oggi, come ci spiega Morena Belli in

    Padovani, titolare del Centro.

    Infatti, il Centro, che vanta uno staff altamente

    qualificato, in questi due decenni trascorsi ha visto nelle

    sue attivit e metodi unevoluzione continua di pari

    passo con le mode ginniche del momento: dallormai

    superata tecnica hard del body building, che insieme

    allaerobica e alla vecchia cara ginnastica generale ha

    segnato linizio delle attivit, allinnovativa e mirata

    tecnica Wellness dedicata al benessere psicofisico del

    cliente durante la quale allattivit fisica sono alternati

    momenti di relax con il solarium e il massaggio

    riabilitativo. Il Centro apre alle 7.30 e chiude alle 23.00 e

    offre corsi per ogni fascia di et ai quali annualmente si

    iscrivono 500 abbonati provenienti da un bacino di

    utenza comprendente il territorio di Tecchiena e zone

    limitrofe ma anche i Comuni confinanti.

    Inoltre, per le attivit individuali con istruttore il cliente

    ha la possibilit di pagare ogni singola seduta.

    Durante il suo percorso allinterno del Centro il cliente

    viene seguito attraverso una scheda in cui vengono

    consigliate le varie attivit in base alle sue esigenze

    fisiche personali.

    Infine, una tessera personalizzata permette laccesso alle

    sale rendendo gli spazi pi sicuri rispetto alle persone

    estranee alla struttura.I titolari: Gianni Padovani e Morena Belli

    1024 Gennaio 2009 Speciale Fitness

    Attiva a Tecchiena da 20 anni, una delle strutture migliori della provincia

    Lofferta prevede attivit di ogni tipo per tutti. Grande attenzione alla persona

    Palestra Acoa, il benessere di casa

    Saggio di fine anno

    Mo e ir na e G

    annia

    sportiva nell palestra Acoa

    M nti d na aome i sa ttivit

  • Terza Pagina 24 Gennaio 2009 11

    Il palazzo

    dei Servizi Sociali

    F. De Andr

    a cura di VALENTINA CELANI

    Quando Giove scacci Saturno dall'Olimpo, lui dopo tanto

    camminare venne a fermarsi in questa terra, poi

    denominata Ciociaria.

    E poich era un dio vagabondo fond cinque citt per gli

    uomini vagabondi: Atina, Anagni, Arpino, Alatri, Aquino.

    Un libro misterioso e violento, pervaso dalla prima

    all'ultima pagina da una coinvolgente inquietudine, e

    dall'imprevedibile epilogo.

    Giorgio Maremmi ci porta a rivivere nella magica Ciociaria

    degli anni '50.

    Una Ciociaria ormai sconosciuta alle nuove generazioni,

    quasi si trattasse di una terra relegata su un altro pianeta.

    Il ritratto affascinante di una gente che sembra essere

    esistita soltanto ai confini della realt.

    Ciociaria:

    la terra di SaturnoFrancesco, single di successo, ha trovato il suo equilibrio fra

    donne, lavoro, palestre, auto e vestiti alla moda. Fino a quando,

    nella sua vita entra Mia, unamericana, bella, intelligente e

    disponibile a una convivenza seria ma non claustrofobica, ma

    ama gli animali, i cani in particolare. Ed ecco che un bel giorno

    un vivacissimo cucciolo, Poldo, fa il suo ingresso in casa della

    coppia. Allinizio la vita di Francesco non si sposta di una

    virgola. Il cane affidato solo alle cure di Mia, ma quando

    costretta a volare oltre oceano per assistere il padre gravemente

    malato, Francesco si trova a dover fare i conti in prima persona

    con le insopprimibili necessit di Poldo. Francesco cercher in

    tutti i modi di liberarsi del cane finch un evento imprevedibile

    cambia radicalmente la sua vita. Questa la storia di un amore

    fra un uomo e un cane, amore inaspettato e quindi ancora pi

    coinvolgente. Panariello sceglie la formula del romanzo per

    raccontare la sua passione per i cani e la loro capacit di

    cambiarci la vita...In meglio, ovviamente!

    Non ti lascer mai solo

    Vecchia Alatri: trova le differenze...La cartolina di destra, risalente al 1915, presenta 6 differenze rispetto a quella di sinistra

    La confraternita Maria SS.Liberatrice, presso la chiesa

    La Donna, fu eretta nellanno 1479 da Mons. Giovanni

    De Rossi vescovo di Alatri e dallo stesso fu approvata

    nel medesimo anno assieme allo Statuto.

    Da una relazione del canonico Don Paolo Cipolla,

    commissario straordinario della confraternita, risulta

    che nel 1933 per realizzare un vecchio voto di tutti i

    fratelli fu costruita una cappella nel nostro Cimitero.

    La confraternita stata ripristinata con un decreto del

    vescovo Mons. Francesco Lambiasi il 5 novembre 2000

    ed costituita da 40 confratelli, dal Priore Liberti Guido,

    dal vice Priore Tagliaferri Giuseppe, dal tesoriere

    Collepardo Rita, dal segretario Giancarlo Bricca e da

    cinque consiglieri del direttivo.

    La chiesa detta della Donna antichissima. Infatti la

    sua costruzione sembra risalire al IV o V secolo dopo il

    Concilio di Efeso.

    Da un manoscritto conservato nella curia vescovile si

    rileva che fra le chiese rurali la pi antica era quella

    sacra a Maria Vergine, detta anche Chiesa della

    Donna, per lapparizione di una bellissima Donna

    vestita di azzurro comparsa per miracolo alle truppe

    dellimperatore Enrico il Severo, facendole desistere da

    un assedio che attanagliava la cittadina di Alatri da

    giorni.

    Nel 1815 al nome di Tempio Della Donna si aggiunse

    laltro di Liberatrice.

    Il quadro della Madonna Liberatrice che oggi si venera

    nella chiesa fu donato alla Confraternita da Filippo

    Pierleoni, che a sua volta lo aveva avuto in dono da un

    nostro concittadino, P. Mariano Veloccia, cappuccino,

    che laveva acquistato da una pittrice fiamminga.

    In data 21 settembre 1903 fu istituita unapposita

    commissione per curare i lavori di ampliamento e di

    abbellimento della chiesa, sistemando il prospetto e

    decorando di pitture la navata media.

    Nel 1976 sono stati eseguiti i restauri consistenti nel

    rinnovo della pavimentazione, nella riparazione delle

    colonne e in varie altre opere per una spesa totale di lire

    4.800.000.

    Nel 1981 la Sovrintendenza per i Beni Storici e Artistici

    di Roma cur il restauro degli affreschi sul coro del

    secolo XV. Dal 2