734-3-Cinematica

download 734-3-Cinematica

of 6

Transcript of 734-3-Cinematica

  • 7/22/2019 734-3-Cinematica

    1/6

    1

    CINEMATICACINEMATICA

    Indice argomenti trattati nel corso di Meccanicadei Fluidi

    Corso di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica

    - Facolt di Milano Bovisa

    Prof. Monica Riva Prof. Alberto Guadagnini

    Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR)

    Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano- Italy

    N.B.: Questo indice NON esaustivo e NON sostituisce il libro di testo

    SI RICORDA CHE IL MATERIALE DIDATTICO FORNITO E' PER USO PERSONALE DEGLI STUDENTI.

    NON E' CONSENTITO L'IMPIEGO DI DETTO MATERIALE A FINI DI LUCRO

    E' ASSOLUTAMENTE VIETATO UTILIZZARE DATI, INFORMAZIONI ED IMMAGINI

    SENZA AGGIUNGERE LA FONTE

    DescrizioneLagrangiana(matematico italiano Joseph Louis Lagrange 1736-1813).

    il movimento del fluido descritto seguendo la

    storia di ogni singola particella di fluido e

    descrivendone le caratteristiche in funzione dei

    suoi spostamenti e del tempo.

    sistema

    materiale

    derivata temporale sostanziale(derivata totale)

    formulazione classica delle leggi fisiche

    DescrizioneEuleriana

    il movimento del fluido studiato descrivendone

    le caratteristiche come funzione dello spazio e del

    tempo. Le grandezze vengono osservate in punti

    fissi nello spazio, al variare del tempo.

    volume

    di controllo

    derivata temporale locale(derivata parziale)

    ??? formulazione delle leggi fisiche ???

    dt

    d

    t

    ? difficile da usare per analisi pratiche delcampo di moto. I fluidi sono composti dabillioni di molecole. Linterazione tra lemolecole difficile da descrivere/modellare

    La Cinematica dei Fluidi studia il moto dei fluidi senza considerare le forze e i momenti che dannoorigine al moto.

  • 7/22/2019 734-3-Cinematica

    2/6

    2

    Velocit : grandezza vettoriale

    - modulo V=s/t [m/s]- direzione- verso

    fissata una terna di riferimento la velocit di un

    generico puntox,y,z nello spazio e allistante

    istantet si pu esprimere:

    ( ) ( ) ( ), , , ; , , , ; , , ,dx dy dz

    u x y z t v x y z t w x y z t dt dt dt

    = = =come somma di componenti

    di velocit

    come vettore velocit ( ), , ,V V x y z t =

    z

    x

    yrA(t)

    rA(t+t)

    particella Aal tempo t

    particella A altempo t + td r

    Vdt

    =s

    V = u i v j w k + +

    Si consideri una particella fluida e la seconda legge di Newton,

    Laccelerazione della particella la derivata temporale dellavelocit della particella stessa.

    Comunque, la velocit della particella in un punto uguale allavelocit del fluido in quello stesso punto,

    Campo di Accelerazione

    particle particleparticleF m a=

    particleparticle

    dVadt

    =

    ( ) ( ) ( )( ), ,particle particle particle particleV V x t y t z t =

  • 7/22/2019 734-3-Cinematica

    3/6

    3

    Accelerazione : grandezza vettoriale - modulo [m/s2]- direzione

    - verso

    ( ) ( ) ( )( ), , ,dV x t y t z t t a

    dt=

    dV V V dx V dy V dz V V V V a u v w

    dt t x dt y dt z dt t x y z

    = = + + + = + + +

    derivata totale o sostanziale

    derivata locale variazione di velocit nel singolopunto al variare del tempo

    accelerazione convettiva(deriva dallo spostamento della particella)

    accelerazione = derivata sostanziale della velocit

    riferimento Lagrangiano riferimento Euleriano

    b4

    Laccelerazione si pu scrivere come

    Il primo termine detto accelerazione locale ed diverso dazero solo per moti non stazionari.

    Il secondo termine detto accelerazione convettiva e tieneconto degli effetti del moto della particella fluida verso unanuova posizione nel campo di moto, dove la velocit sardifferente. Laccelerazione convettiva nonlineare, sorgente dimolti fenomeni di turbolenza.

    ( ), , ,V V V V

    a x y z t u v wt x y z

    = + + +

  • 7/22/2019 734-3-Cinematica

    4/6

    4

    Elementi caratteristici del moto

    Traiettorie:Luogo dei punti successivamente occupatidalle singole particelle fluide in moto; descrivono la storia

    di ogni particella in moto.

    Linee di corrente: noto, in un certo istante t=t0 e inogni punto del campo, il vettore velocit, la linea di corrente

    la curva che in ogni sul punto tangente al vettore velocit.

    t1 t2 t3 t4

    fotografia t=t0

    b5

    N.B. : Nei moti stazionari, linee di corrente e traiettorie coincidono.

    Una Traiettoria il percorso effettivoeffettuato da una singola particellafluida in un certo lasso di tempo.

    la stessa cosa del vettore posizionemateriale della particella fluida

    Posizione della particella al tempo t:

    La Particle Image Velocimetry (PIV) una moderna tecnica sperimentale permisurare il campo di velocit di unpiano nel campo di moto.

    Traiettorie

    ( ) ( ) ( )( ), ,pa rti cle pa rti cle pa rti clex t y t z t

    start

    t

    start

    t

    x x Vdt= +

  • 7/22/2019 734-3-Cinematica

    5/6

    5

    Una Linea di corrente una curva che ovunque tangente al vettore velocitinstantaneo e locale.

    Si consideri un arco di curva di lunghezza

    deve essere parallelo al vettore velocitlocale

    Attraverso unanalisi geometrica si ottienelequazione per una linea di corrente

    Linee di corrente (o linee di flusso)

    d r dx i dy j dz k = + +dr

    V u i v j wk = + +

    dr dx dy dz

    V u v w= = =

    Es 2D:( )

    ( )

    ,

    ,

    v x ydy

    dx u x y=

    t= costante

    Linea dicorrente

    da

    Meccanica dei fluidi

    Yunus A. engel, John M. Cimbala

    Esempi

  • 7/22/2019 734-3-Cinematica

    6/6

    6

    Esempi Isolinee della pressione superficiale e linee di corrente

    Tubo di flussoda

    Meccanica dei fluidi

    Yunus A. engel, John M. Cimbala

    Tipi di movimento

    dato il campo di velocit : ( ), , ,V V x y z t =considerando i parametri da cui dipende questa grandezza

    si possono definire diversi tipo di moto.

    Moto Uniforme: il moto di un fluido nelquale la velocit indipendente dal tempo e

    dallo spazio

    Moto Permanente: il moto di un fluidonel quale la velocit indipendente dal tempo ma

    varia nello spazio

    Moto Vario: il moto di un fluido nel qualela velocit varia sia nello spazio che nel tempo

    livelli costanti

    livelli costanti( ), ,V V x y z=

    cost.V=

    ( ), , ,V V x y z t =(es: immaginiamo di far variare i livelli nel tempo)

    b6