7 dì 28 marzo 2013

8

Click here to load reader

Transcript of 7 dì 28 marzo 2013

  • 1. PDSan Donato Milanese 7 DRassegna stampa28 marzo 2013Pubblichiamo gli articoli usciti sulla stampa locale negli ultimi 3 giorni.Realizzato dal nostro gruppo di comunicazione, questo servizio bisettimanaledi rassegna stampa vuole offrire ai visitatori del nostro sito la possibilit diaggiornarsi su quanto accade sul territorio sandonatese a livello politico,sociale, economico e sindacale.Buona lettura.Il PD di San Donato Milanese25/28 marzo 2013Primo pianoBagarre in consiglio comunale per ladesione del comune allassociazione dilotta alla mafia Avviso Pubblico. Triste presa di posizione dellopposizioneche si astiene o esce dallaula. Duro il commento del sindaco. (Mercoled, Ilcittadino, art.3 / Milano today art.2)Segnalazioni Mense scolastiche 1/4 dei sandonatesi non paga la mensa dei figli(marted, Il cittadino, art.1 - Milano Today, art. 1) Operazione trasparenza: redditi dei consiglieri su Internet - (mercoled.Il cittadino, art.1 - Milano today- art. 1) Due sindaci in bicicletta: si inaugura la pista ciclabile (gioved - Ilcittadino art.2)CulturaLevento: anche il cane a sei zampe alla mostra sullenergia al Maxxi - ERoma scopre la storia dellEni (Gioved, Il cittadino art.4).7 D va in vacanza per una settimana: ritorniamo il 6 aprileBuona Pasqua !! 1

2. Marted 26 marzo Fonte: IL CITTADINO 1. Mense a scuola, uno su quattro non paga i contiVIA AI CONTROLLI IL MUNICIPIO ADESSO EFFETTUER VALUTAZIONI CASOPER CASOCirca un quarto dei sandonatesi non paga la mensa scolastica dei propri figli. Questa la stima circalinsoluto effettuata dagli uffici del municipio in una fase in cui la gestione del settore, riscossionedella tariffa compresa, sta passando dallAzienda comunale servizi (attualmente in fase diliquidazione) al Comune, che proceder con la gestione diretta. Del resto lallarme si era gi alzatonegli anni scorsi in cui a seguito di alcuni disordini nel recapito dei bollettini, unimportante quota dicittadini non aveva fatto il proprio dovere. Ma anche con il nuovo sistema di pagamento, in attesadei dati definitivi, in questa fase di preparativi per lapprovazione del bilancio di previsione emerso che una parte di utenti continua ad essere tuttaltro che ligia. Lassessore Bigagnoliannuncia che verr effettuata una valutazione caso per caso, ma anche questa volta, stando aiprimi riscontri, pare che una parte di coloro che hanno sgarrato sia in fascia alta. Se sul dato finalepu quindi in qualche modo incidere il fenomeno crisi, in realt la causa principale pare non siapropriamente dovuta alla recessione economica, bens ad una pratica che dovr esserescoraggiata. A partire dal dato di fatto che nel tratto di hinterland che ha il reddito medio pro capitepi alto lo scoperto viaggia sul 25 per cento. La stima per quanto riguarda il bilancio di previsione di arrivare al risultato di ridurre linsoluto ad almeno il 10 per cento, attraverso lintroduzione dicorrettivi che verranno portati allapprovazione del consiglio comunale, per entrare in vigore conlavvio del prossimo anno scolastico. Si parla anche di ritocchi delle tariffe, sebbene per ilmomento, sul capitolo delle strategie che raggiungeranno i banchi della politica, venga mantenutoriserbo. Sono tuttora in corso alcune valutazioni da parte degli uffici - conclude lassessore -,ma certo che come giunta manterremo gli impegni che ci siamo assunti con i cittadini incampagna elettorale. In aula dunque a breve verr affrontato anche il capitolo della refezionescolastica su cui in passato si era alzata pi volte lattenzione a seguito di accese proteste da partedei cittadini legate ai rincari delle tariffe introdotte dallex esecutivo, in una pagina in cui era statorivisto anche il metodo di calcolo, con lintroduzione degli scaglioni. Le novit, che punterannoanche a rimettere in riga i furbetti, non dovrebbero perci farsi attendere. 2. Posteggi in citt riservati a disabili, cambiano le regole per avere i passCriteri messi nero su bianco per lassegnazione dei posteggi riservati ai disabili. Comepreannunciato dal vicesindaco Simona Rullo, la giunta, con un passaggio che si appenaconcluso, ha varato un regolamento per lassegnazione esclusiva di posteggi sul suolo pubblico asingoli portatori di handicap che ne fanno richiesta. Le domande dovranno affrontare un iter, in cuiverr accertato che il richiedente sia in possesso dei requisiti richiesti. 3. Fumano hascisc nel cortile della bibliotecaHanno scavalcato la recinzione della biblioteca per fumarsi un po di hascisc. Un posto sicuro, alriparo da sguardi indiscreti secondo loro, tre studenti di San Donato, che si sono datiappuntamento nel cortile delledificio pubblico di via Martiri di Cefalonia. Purtroppo per loro sonostati scoperti da una pattuglia dei carabinieri della stazione di San Donato, che hanno notato lapresenza di qualcuno e hanno deciso di entrare a controllare. Pensavano a dei ladri o a spacciatoriche si erano rifugiati l, invece dentro ci hanno trovato tre ragazzi poco pi che maggiorenni, di etcompresa tra i 18 e i 19 anni, con una sigaretta in mano. Si erano nascosti nel cortile dellabiblioteca per passare la serata in compagnia e fumare insieme hascisc. Sono stati denunciati perla violazione della propriet pubblica e sono stati segnalati alla prefettura di Milano per luso disostanze stupefacenti. Sotto sequestro 10 grammi di fumo che i militari hanno trovato in loropossesso. Convocati in caserma, sono stati immediatamente avvertiti i genitori degli studenti chenon hanno fatto mancare la dura ramanzina ai figli. Una bravata che potrebbe costare assai cara,perch le forze dellordine hanno dovuto informare del fatto anche le autorit comunali, cheora dovranno decidere se presentare la querela nei confronti degli studenti oppure passare soprasullintrusione serale.2 3. Fonte 7GIORNI.INFO1. Operazione trasparenza a San Donato: la situazione economica della Giunta on-lineDurante la seduta di luned 25 marzo, il Consiglio comunale sandonatese ha approvato ilregolamento che definisce le modalit per la pubblicazione dello stato patrimoniale degliamministratori pubblici.Attraverso il sito internet del Comune, gi possibile accedere alle informazioni relative al Sindacoe agli Assessori, cliccando il link Trasparenza, valutazione e merito. Il prospetto contiene tutti idati utili a certificare la situazione economica degli amministratori sandonatesi, come lultimadichiarazione dei redditi disponibile, le propriet immobiliari e mobiliari, le eventuali partecipazionisocietarie e la consistenza degli investimenti in titoli. Con questa iniziativa spiega il sindacoAndrea Checchi proseguiamo il cammino sulla trasparenza amministrativa e la facolt diaccesso agli atti avviato con la diretta streaming dei Consigli comunali e il rinnovato Albo pretorioon-line. Nei prossimi giorni, inoltre, verranno messi in rete anche i dati reddituali e patrimoniali ditutti i Consiglieri comunali, di maggioranza come di minoranza. Redazione Web 2. Certosa: gita nel quartiere tra rifiuti abbandonati e pavimentazioni precarieNegli ultimi anni, web diventato sinonimo di voce del popolo e il blog rappresenta la formaprivilegiata per esprimere sostegno o dissenso. E cos anche una passeggiata nel proprio quartierepu costituire una testimonianza di come un servizio primario non sempre venga garantito. Sulblog Certosa Today sono stati pubblicati una serie di post che guidano il lettore in una gitafotografica attraverso rifiuti abbandonati e pavimentazioni precarie. Lescursione ha inizio dalparcheggio di via Adda, che verserebbe in condizioni sgradevoli a causa della latitanza deglioperatori ecologici, spariti, pare, dopo la pulizia con diserbo di qualche mese fa. Analoga lasituazione del laghetto di via Volturno: acqua torbida, sponde erose e fontana spenta sono le primecose che saltano agli occhi. Il blogger, per, afferma di trovare il percorso nel verde pi pulito chein passato. Pulizia che tuttavia non si traduce in praticabilit: fango e cumuli di terra nuda rendonodifficoltosa lescursione. I giardini di via Po, abbastanza puliti, non sono provvisti di struttureadatte, le quali sarebbero disponibili, ma non ancora sostituite. Sulla strada del ritorno, in viaGreppi, tra marciapiedi impraticabili, causa manovra di mezzi pesanti, e cantieri aperti, si scorgeaddirittura un forno abbandonato a bordo strada. C spazio comunque per un commento positivo:Da quando Amsa ha preso in mano i servizi ambientali scrive il blogger la pulizia delle stradesembra decisamente migliorata. Fabrizio Paolino Fonte: MILANO TODAY1.Mensa scolastica, i ricchi di San Donato fanno i furbiLamministrazione comunale stima linsoluto e scopre che molte famiglie che non saldano le tariffeappartengono proprio alla fascia pi alta di reddito. Lassessore al bilancio Bigagnoli annuncia unaserie di azioni per ridurre il rossoCirca un quarto dei sandonatesi non paga la mensa scolastica ai propri figli. quanto emerge dauna stima effettuata dagli uffici comunali in una fase di transizione che vedr il passaggio dellagestione del settore dallAzienda comunale servizi, attualmente in liquidazione, al comune.Lassessore al bilancio Angelo Bigagnoli annuncia che verr effettuata una valutazione caso percaso ma stando ai primi riscontri pare che una parte di coloro che non hanno pagato la retta dellamensa dei propri figli appartenga alla fascia alta di reddito.Se apparentemente dunque poteva aver inciso molto sul quadro generale il momento di grandedifficolt economica, dalle stime si evince che in realt solo un fenomeno di malcostume. Neltratto di hinterland che ha il reddito medio pro capite pi alto lo scoperto viaggia infatti intorno al25%.Obiettivo della giunta arrivare ad una riduzione dellinsoluto di almeno il 10% attraversolintroduzione di correttivi che verranno portati allapprovazione del consiglio comunale per entrarein vigore gi con linizio del prossimo anno scolastico.3 4. 2.Lotta ai furbetti dei pass disabiliIl comune da diverso tempo ha avviato controlli massicci per individuare i furbetti della sosta dotatidi falsi pass disabili e, mentre i controlli proseguono, cambiano anche le regole per avere i passCriteri chiari e non liberamente interpretabili per lassegnazione di posteggi riservati ai disabili.Come annunciato qualche settimana fa dal vice sindaco Simona Rullo, la giunta ha resomaggiormente stringenti i criteri per ottenere i pass.Annuncio promozionale stato varato un regolamento secondo il quale verr definita lassegnazione esclusiva diposteggi sul suolo pubblico a singoli disabili che ne faranno richiesta. Il regolamento prevede uniter in cui verr accertato che il richiedente sia effettivamente in possesso dei requisiti richiesti.Mercoled 27 marzoFonte: IL CITTADINO 1. Scatta loperazione trasparenza: redditi dei consiglieri su Internet - ILSINDACO CHECCHI: IL MUNICIPIO DEVE DIVENTARE UN PALAZZO DIVETROIl sindaco Andrea Checchi nel 2011 ha percepito un reddito di circa 36500 euro e i suoi percorsial volante li ha compiuti a bordo di una Hyundai Tucson a metano immatricolata nel 2006. Il suostipendio, piuttosto che le propriet che possiede, non sono pi un segreto e non lo sarannonemmeno in futuro, almeno fino a quando ricoprir cariche nel Comune di San Donato. Qualsiasisandonatese infatti con qualche colpo di mouse pu fare i conti in tasca al primo cittadino, maanche a ciascun singolo assessore della squadra di governo. Una nuova regola che entrata invigore da subito, non appena approvati i criteri. Le cifre dellultima denuncia dei redditi dei politicisono gipubblicatesul sitoInternetdel Comune diSan Donato(www.comune.sandonatomilanese.mi.it), nella sezione Trasparenza, valutazione e merito everranno aggiornate di anno in anno. In modo tale che i pi attenti potranno notare evoluzioni emodifiche. Lo stesso spazio web nei prossimi giorni ospiter anche i numeri circa il reddito e ilpatrimonio di ciascun consigliere comunale di maggioranza e opposizione, in base ad una praticaappena decollata che guarda alla trasparenza. Il passo ufficiale stato compiuto in consigliocomunale luned sera con lapprovazione del regolamento che definisce le modalit con cuidiffondere i cosiddetti dati sensibili, che da ieri sono stati messi a disposizione degli interessati.Per ogni inquilino dei piani altri del municipio o portabandiera politico in aula sar possibileprendere visione della fotografia riguardante le propriet immobiliari e mobiliari possedute (in totoo in quota), nonch le eventuali partecipazioni societarie e persino la consistenza, ove presenti,degli investimenti in titoli. Un quadro completo - viene ricordato in una nota diffusa dal Comune incui viene annunciato liniziativa appena decollata -, che fotografa senza ombre lintero portafoglidegli amministratori e si affianca alle altre informazioni relative alle indennit percepite e alle spesesostenute per lesercizio dellattivit istituzionale, permettendo a ciascun cittadino di verificare, neltempo, eventuali scostamenti. E il sindaco, riguardo la novit che coinvolge i componentidellesecutivo di centrosinistra in carica e tutti i consiglieri, afferma: Con questa iniziativaproseguiamo il cammino sulla trasparenza amministrativa e la facolt di accesso agli atti avviatocon la diretta streaming dei consigli comunali e il rinnovato Albo pretorio online, in piena sintoniacon lobiettivo, enunciato nel programma elettorale, di fare del municipio un palazzo di vetrofacilmente accessibile alla cittadinanza, che pu cos informarsi in modo diretto e immediato suuna materia cos importante e delicata in tempi di anti-politica come questi. Un passo che lamaggior parte dei comuni del Sudmilano deve ancora compiere in effetti. Molti siti web comunaliinfatti in termini di trasparenza sono fermi agli emolumenti percepite dai dirigenti, piuttosto chedagli amministratori per quanto concerne le loro funzioni allinterno degli enti. 2. Carreggiata unica e altre limitazioni per la posa dei sottoserviziNuove disposizioni per il traffico in viale De Gasperi. Il procedere dei cantieri per la posa deisottoservizi, legati alla realizzazione del nuovo centro direzionale Eni, richiede infatti dellevariazioni temporanee che a turno stanno coinvolgendo il comparto sandonatese che si prepara adospitare il futuro complesso. Per circa una ventina di giorni quindi la viabilit circoler su ununica 4 5. carreggiata, in questa fase quella posta a nord, che diventer a doppio senso di marcia. Conloccasione, il municipio avvisa che in relazione alle fasi dei lavori, saranno adottate ulteriorilimitazioni al transito parziali o totali per i viecoli in uscita da via Ravenna e da via Fermi indirezione del viale De Gasperi per garantire la fluidit e la sicurezza della circolazione stradale. 3. Adesione fra le polemiche alla rete anti mafiaCLIMA ROVENTE IL CAPOGRUPPO SEL PUNTAIL DITO CONTRO UNCONSIGLIERE E IN AULA SCOPPIA LA BAGARRESan Donato aderisce allassociazione di lotta alle mafie Avviso pubblico, ma la ratifica segnatada uno scontro tra consiglieri. Rapidamente degenerata, la discussione si svolta in un contesto dipolemiche e intemperanze, culminanti in una minaccia di querela. Il documento, portato inconsiglio luned dai cinque membri pi giovani della maggioranza (Barone, De Simoni, Fattorossi,Martinelli, Puliti), impegna la giunta ad aderire al network di enti locali che compone il sodalizioattivo nella promozione di iniziative e progetti in difesa della cultura della legalit. La citt dellEnientra cos a far parte di una rete di pi di 200 enti uniti nel comune impegno a contrastare ifenomeni mafiosi organizzando occasioni di formazione democratica sul territorio. Il dibattito si inizialmente concentrato sui mille euro di contributo per ladesione. I consiglieri dellarea dicentrodestra hanno motivato il loro parere negativo sostenendo lopportunit di fare antimafiaattraverso iniziative promosse dal Comune, senza delegare unassociazione privata. Unuscitache ha dato modo al capogruppo Sel Marco Menichetti di sottolineare che Avviso pubblico,essendo composta da enti locali, privata non . Lallusione, sempre da parte di Menichetti, allegame tra il consigliere sandonatese Giacinto Calculli (ex Pdl passato al gruppo misto) e lexassessore regionale Pdl Domenico Zambetti, accusato di voto di scambio con la ndrangheta, hadato il via alla bagarre. Dai banchi della minoranza si sono alzate le furiose proteste di Calculli: Mi stato dato del mafioso. Zambetti una brava persona, la campagna elettorale con lui la rifareianche domani, fino ad annunciare che valuter se querelare Menichetti . Il clima rimastorovente, costringendo il presidente del consiglio Luca Biglino ad alzare pi volte la voce esospendere brevemente lassemblea. Dure le parole del sindaco Checchi, secondo cui la nonadesione di tutti i 24 consiglieri ad una proposta di questo tipo una cosa imbarazzante. Ed scandaloso che un consigliere (Gina Falbo, ndr) consigli ad un altro di querelare un collega.Questa istituzione non si difende cos, ma con il dialogo e la discussione sulle idee. Al momentodel voto, gran parte dellopposizione ha abbandonato laula. Astensione per le minoranze rimasteal loro posto. Riccardo Schiavo 4. C lipotesi chiusura per il parco, ma la minoranza va allattaccoVIA ALLA MOBILITAZIONE SU FACEBOOK E ARRIVER UNINTERROGAZIONEPerch la giunta ha deciso di chiudere il centro sportivo Metanopoli, parco compreso, insettembre? Per quali motivi in presenza dei cantieri non pu restare aperto? Come mailopposizione e le associazioni sportive sono venute a sapere per caso di un passo tantoimportante per la citt?. Il capogruppo della lista di minoranza Insieme per San Donato,Marco Zampieri annuncia lintenzione di protocollare nei prossimi giorni in uninterrogazioneconsiliare con lobiettivo di fare chiarezza circa lipotesi di serrata del complesso, che trapelatada una confronto di maggioranza che si tenuto a porte chiuse la settimana scorsa. Al tempoannuncia una mobilitazione, con tanto di pagina Facebook Insieme per il parco che verr apertanei prossimi giorni, a cui intende sommare ulteriori iniziative per far sapere e per coinvolgere almassimo i cittadini rispetto a quanto sta succedendo. Pronto a salire sulle barricate rispettoallipotesi di lasciare fuori i sandonatesi dagli impianti e dal parco per un anno, forse anche di pi,in concomitanza con i lavori di ristrutturazione del centro, il portabandiera della lista civica, affermarisoluto: Ci chiediamo dove confluiranno corsisti e atleti che oggi frequentano la struttura e altempo stesso siamo preoccupati per le associazioni, che dovranno trovare unalternativa. Nonsolo. Lesponente di opposizione sottolinea: Forse prima di parlare di chiusura dei cancellisarebbe stato il caso di aprire una discussione riguardo il progetto per il rilancio del bene, visto cheresta ancora da capire quante risorse Eni metter a disposizione. Se dunque il sindaco AndreaChecchi ha reso nota lintenzione di presentare alla citt il piano per il futuro dello storico indirizzoappena dopo Pasqua, lattenzione tornata ormai essere pienamente puntata sul patrimonio cheda anni al centro del dibattito. In attesa di sviluppi sul delicato capitolo, Zampieri fa sapere: Il5 6. parco non ha costi di gestione, in quanto la manutenzione rientra nellappalto del verde, pertantofaremo il possibile affinch, anche nel corso dei lavori sulla piscina e sugli altri impianti, vengagarantita la fruibilit. E conclude: Terremo costantemente docchio passaggi e sviluppi checoinvolgono il centro e il parcoFonte: MILANO TODAY 1. Chiusura del parco Metanopoli, al via la mobilitazione su FacebookIn concomitanza con i lavori di ristrutturazione del centro sportivo Metanopoliannunciati dalla giunta, il parco potrebbe essere chiusoIl capogruppo della lista di minoranza Insieme per San Donato, Marco Zampieri annuncia unaforte mobilitazione per far chiarezza circa lipotesi di serrata del centro sportivo durante ilavori.Verr presentata uninterrogazione consiliare e verr creata una pagina Facebookdenominata Insieme per il parco, al fine di rendere pubblica la decisione della giunta e il futurodel complesso.Secondo la minoranza restano inoltre da chiarire, prima dellavvio dei lavori, i dettagli del progettodi rilancio del bene e le risorse economiche che investir Eni nel progetto. 2. Rete antimafia, adesione tra le polemicheDibattito acceso in consiglio comunale. Il capogruppo Sel punta il dito contro unconsigliere e in aula scoppia la liteSan Donato aderisce allassociazione nata come forma di lotta civile alle mafie Avviso pubblico,la ratifica di questa scelta ha scatenato per in consiglio comunale il delirio.Il documento, presentato in consiglio dai cinque membri pi giovani della maggioranza, impegna lagiunta ad aderire ad un network di enti locali volto allorganizzazione di iniziative e progetti in difesadella cultura della legalit. La citt, con un costo di 1000 euro pari al contributo di adesione, entraquindi a far parte di una rete di pi di 200 enti uniti nel contrasto dei fenomeni mafiosi.In aula si innescato un dibattito acceso quando i consiglieri di centrodestra hanno sostenuto chelo stesso obiettivo potrebbe essere perseguibile attraverso iniziative organizzate direttamente dalcomune e senza lesborso di 1000 euro da destinarsi ad unassociazione privata.Subito la replica del capogruppo Sel, Marco Menichetti che ha fatto notare come non si tratti diunassociazione privata ma di un gruppo composto da enti locali. Il capogruppo ha inoltresegnalato il legame tra il consigliere sandonatese Giacinto Calculli, ex Pdl, e lex assessoreregionale Zambetti, accusato di voto di scambio con la ndrangheta.3. Operazione trasparenza, online i redditi dei consiglieriCon un semplice click sar possibile controllare i redditi percepiti dai consiglieri dimaggioranza e opposizione, conoscendone patrimoni e indennitOnline sul sito del comune i redditi dei consiglieri36500 euro il reddito percepito nel 2011 dal primo cittadino Andrea Checchi che ha usufruito diuna vettura Hyundai Tucson a metano per gli spostamenti di carattere amministrativo. Il suostipendio e le propriet di cui dispone non sono pi segreti per i cittadini di San Donato chepotranno visionare i dati non solo del primo cittadino ma di ogni singolo assessore della squadra digoverno.Le cifre dellultima denuncia dei redditi dei politici sandonatesi sono pubblicati sul sito del comunedi San Donato nella sezione Trasparenza, valutazione e merito e verranno aggiornate di anno inanno. Nella stessa sezione nei prossimi giorni verranno inseriti i numeri relativi a reddito epatrimonio anche di ciascun consigliere di maggioranza e opposizione.Unoperazione che guarda alla trasparenza e ad una nuova concezione di municipio inteso comepalazzo di vetro accessibile ai cittadini e che prosegue, secondo il primo cittadino Checchi, ilcammino di trasparenza amministrativa che stata gi introdotta con la diretta streaming deiconsigli comunali e con lAlbo pretorio online6 7. Gioved 28 marzoFonte: IL CITTADINO1. Lopposizione vuole certezze sui conti di AcsAllennesima riunione a porte chiuse su Acs (Azienda comunale servizi), convocata dalsindaco, abbiamo opposto la richiesta di convocazione di un consiglio comunale nel qualeil liquidatore esponga ufficialmente il percorso intrapreso: basta con le chiacchiere delcorridoio. Il capogruppo del Pdl Vincenzo Di Gangi annuncia cos il passo compiutodallopposizione a seguito del confronto organizzato dal primo cittadino di San DonatoMilanese Andrea Checchi, che ha recentemente chiamato allappello le forze politiche.Solo il consiglio comunale vota gli atti scritti, non le parole - fa notare il consigliere dicentro destra Manolo Lusetto - e sono gli atti scritti, approvati, che si tramutano indecisioni per la citt, tutto il resto sono le solite chiacchiere noiose della vecchia politica, dicui facciamo volentieri a meno, specialmente se parliamo del futuro dei cittadini e deldenaro pubblico. Il simbolo di opposizione attende dunque la convocazione di una nuovatappa in aula affinch venga fatto pubblicamente il punto della situazione sui passaggi incorso riguardanti la liquidazione di Acs.2. IL 7 APRILE - Due sindaci in bicicletta: si inaugura la pistaLe distanza tra San Donato e San Giuliano, dopo anni di attesa, potr essere coperta con la nuovapista ciclabile di interconfine che verr inaugurata domenica 7 aprile, e per loccasione stataorganizzata una simbolica biciclettata. Un gruppo di partecipanti intorno alle 15 partir dallavelostazione di San Donato, mentre dal comune confinante pi o meno alla stessa ora si muoverunaltra cordata. Lincontro previsto alle 16 presso il confine dei due territori del Sudmilano,collocato lungo il nuovo corridoio che consentir agli abitanti di questo tratto di hinterland dimuoversi in sicurezza a pedali. Il taglio del nastro si terr alla presenza di sindaci e ai componentidelle due giunte, con lannunciata partecipazione del presidente della provincia Guido Podest edellassessore di Palazzo Isimbardi alle infrastrutture Giovanni De Nicola. Liter inizi infatti circaotto anni fa con un bando provinciale, che ha previsto un co- finanziamento per la realizzazionedellopera. Dopo una lunga e travagliata fase operativa la pista ciclabile ormai pronta per ospitarespostamenti a bordo del sellino. Abbiamo deciso di porre il nastro sul confine - spiega ilvicesindaco Simona Rullo -, in quanto stata abbattuta lultima barriera per la mobilit ciclabile cheseparava i due comuni. Levento, che verr spostato in caso di pioggia, richiamer la presenza diassociazioni ambientaliste, ma anche dei cittadini pi attenti, che hanno atteso per lungo tempo lapossibilit di potersi muovere in sicurezza tra i principali punti di riferimento ospitati in questo trattodi Sudmilano. G. C.3. Centro sportivo chiuso per lavori: Non ci sono certezze sui tempiMETANOPOLI LATTESA RIQUALIFICAZIONE POTREBBE PARTIRE SOLAMENTEDOPO SETTEMBRENon assolutamente detto che il centro sportivo chiuda in settembre: al momento non c ancoraniente di definitivo, ma solo valutazioni che come giunta abbiamo condiviso con la maggioranza.Lassessore allo sport di San Donato Milanese Matteo Sargenti getta acqua sul fuoco dellereazioni che si sono alzate di fronte alla notizia, trapelata da una riunione a porte chiuse, circa laserrata della struttura di Metanopoli per lasciare posto agli eventuali cantieri per la riqualificazionedegli impianti. Allanticipazione che parla di sospensione dellattivit con linizio dellautunno neigiorni scorsi ha prontamente reagito la lista Insieme per San Donato, annunciando limmediataapertura di una pagina Facebook Insieme per il parco, con lobiettivo di creare una mobilitazionecon il coinvolgimento dei cittadini. Non abbiamo ancora aperto un confronto con le associazionisportive - riprende lesponente dellesecutivo di Andrea Checchi -, dal momento che primadobbiamo avere un quadro preciso del futuro progetto di riqualificazione. Insomma, anche se suquesto capitolo la giunta sta tenendo stretto riserbo, sembra che il confronto con Eni, a cui appesa la sostenibilit economica dellintervento di riqualificazione degli impianti, di fatto non si siaancora chiuso. Pertanto al momento pare ci sia spazio esclusivamente per le ipotesi, che dovrannotrovare conferma non appena lesecutivo avr in mano certezze. Si parla anche di un eventuale 7 8. futuro bando europeo, a cui ha fatto cenno il primo cittadino nei giorni scorsi, a cui dovrannosommarsi una serie di ulteriori preparativi ai cantieri per il rilancio del complesso. Mentre dunque ilcapogruppo della lista civica Marco Zampieri ha protocollato uninterrogazione consigliare persollecitare chiarimenti in merito alle novit emerse nei giorni scorsi, dal fronte della giunta si alzanonuovi segnali che invitano ad attendere che si chiuda la partita. Nel frattempo gli interrogativi che sisono alzati stanno arrovellando i circa venti sodalizi sportivi che utilizzano gli impianti, le cuiconvenzioni in linea di massima scadranno in giugno, con grossi dubbi sui rinnovi. Ma lattenzioneriguardo le prospettive per il dopo estate resta alta anche tra corsisti e atleti che fanno capo allostorico indirizzo di via Caviaga. Dal canto suo Sargenti ha annunciato che entro fine apriledovrebbe debuttare il piano di rilancio, con tanto di tempistica. Mentre nelle prossime settimane sidovrebbe tenere un confronto con le realt che operano allinterno del centro. Insomma, dopo annidi dibattito, il conto alla rovescia a questo punto davvero iniziato. Stando alle dichiarazionirilasciate ieri dallassessore, per sapere se e quando il centro chiuder, occorre aspettare ilprospetto dei futuri investimenti.4. LEVENTO ANCHE IL CANE A SEI ZAMPE ALLA MOSTRA SULLENERGIA AL MAXXI - E Roma scopre la storia dellEniC anche un po della storia di San Donato nella grande mostra dedicata allenergia che haappena aperto i battenti al Maxxi di Roma. Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio, questo il nome dellevento, unampia rassegna curata da Pippo Ciorra che raccoglieunottantina di disegni, progetti storici, fotografie, studi di architettura per il passato e il presentedellenergia. Eni, per loccasione, ha aperto i suoi archivi, portano a Roma, nel museo diretto daMargherita Guccione e presieduto da Giovanna Melandri, scatti, progetti e disegni dei primi annidellavventura del cane a sei zampe. Ci sono cos loghi, paesaggi e studi familiari ai sandonatesi,come uno scorcio di piazzale Supercortemaggiore o lo studio del celebre logo; per non parlare deiprogetti degli avveniristici (per lepoca) uffici voluti da Enrico Mattei. Lavventura di Eni, lacreazione di Metanopoli, il potenziamento delle strade e della rete autostradale vanno di pari passocon la storia del BelPaese, che lampia esposizione, suddivisa in tre sezioni (visioni, storie efotogrammi) ripercorre partendo dagli anni Quaranta. Si comincia quasi di soppiatto (dopo ladelusione della guerra), si passa al boom economico degli anni Sessanta (che tanto segn anchelurbanistica di San Donato) per poi arrivare agli anni Ottanta e fino ai nostri giorni, conunattenzione sempre pi marcata per le energie green e per uno sviluppo sostenibile. Sono tremostre in una, quelle allestite al Maxxi di Roma, perch per parlare dellimpatto dellenergiasullarchitettura e sul paesaggio non si pu prescindere dal passato (una ricca sezione didocumenti tratti dallarchivio Eni, dallIstituto Luce e dalle Teche rai). Il viaggio prosegue seguendoi fotogrammi di tre fotografi contemporanei: Paolo Pellegrin, Alessandro Cimmino e Paola Di Bellohanno ritratto con i loro obbiettivi le architetture legate al petrolio. La mostra non pu che chiudersisul futuro, con la presentazione delle visioni di sette importanti studi di architettura di tutto ilmondo, che riflettono sul futuro prossimo dellenergia in una societ sempre pi liquida e hi-tech.Una mostra interessante, specie in un momento di crisi come questo, per capire da che siamopartiti e dove potremmo arrivare, se solo avessimo il coraggio di osare e la visione disessantanni fa. Francesca Am 8