6 Presentazione Tesi HRM

44

Transcript of 6 Presentazione Tesi HRM

Page 1: 6 Presentazione Tesi HRM
Page 2: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

AGGIORNAMENTI IN PATOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PATOLOGIA VASCOLARE ARTERIOSA E VENOSAVASCOLARE ARTERIOSA E VENOSA

““Importanza della Interazione Importanza della Interazione Comunicazionale tra il Medico di Comunicazionale tra il Medico di

Medicina Generale e lo Specialista”Medicina Generale e lo Specialista”

Agnese CremaschiAgnese Cremaschi

Page 3: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

AGENDAAGENDA OBIETTIVO della comunicazione dal medico di medicina generale allo OBIETTIVO della comunicazione dal medico di medicina generale allo

specialista per poter raggiungere il sistema sanitario e fornire specialista per poter raggiungere il sistema sanitario e fornire adeguata assistenza all’uomo/cittadino ….: NOIadeguata assistenza all’uomo/cittadino ….: NOI

COMUNICARE PER PROMUOVERE LA SICUREZZA IN SANITÀCOMUNICARE PER PROMUOVERE LA SICUREZZA IN SANITÀ

DiscutereDiscutere.. IndicareIndicare..

AnalizzareAnalizzare . .Documentare.Documentare.

Scegliere.Scegliere. IndividuareIndividuare e e descrivere.descrivere. Le modalità Le modalità

relazionali atterelazionali atte a sostenere la persona nel precisarsi aspettative realistiche e a sostenere la persona nel precisarsi aspettative realistiche e

nell’integrare l’esperienza di “malattia” all’interno della propria vita in nell’integrare l’esperienza di “malattia” all’interno della propria vita in condivisione con i medici di medicina generale, gli specialisti, i condivisione con i medici di medicina generale, gli specialisti, i

famigliari, le strutture e loro stessi.famigliari, le strutture e loro stessi.

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Page 4: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 20104

OBIETTIVO DEL CORSOOBIETTIVO DEL CORSO

Mettere in evidenza come una Mettere in evidenza come una corretta corretta ed adeguata comunicazione e ed adeguata comunicazione e

formazioneformazione siano “arma” efficace per la siano “arma” efficace per la gestione del paziente e del rischio gestione del paziente e del rischio

clinico quando avviene tra pazienti, i clinico quando avviene tra pazienti, i medici di medicina generale, gli medici di medicina generale, gli specialisti e le strutture a cui poi specialisti e le strutture a cui poi

afferiscono i pazienti stessi.afferiscono i pazienti stessi.

Page 5: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

… … il concetto di “Lifelong il concetto di “Lifelong learning”learning”

Oggi in tutto il mondo si parla di Oggi in tutto il mondo si parla di comunicazione/apprendimento comunicazione/apprendimento

durante il corso della vita, durante il corso della vita,

Tutto ciò è parte integrante del Tutto ciò è parte integrante del trattamento e dell’assistenza tra il trattamento e dell’assistenza tra il

paziente e il medico, sia di medicina paziente e il medico, sia di medicina generale che specialistagenerale che specialista

Page 6: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

““COMUNICARE = GUARIRE /CURARE IL COMUNICARE = GUARIRE /CURARE IL RISCHIO IN SANITA’ ?”RISCHIO IN SANITA’ ?”

L’IMPORTANZA DEL L’IMPORTANZA DEL CONTRATTO con il Paziente, il CONTRATTO con il Paziente, il

Medico di Medicina Generale e lo Medico di Medicina Generale e lo Specialista nella patologia Specialista nella patologia

Vascolare Arteriosa e VenosaVascolare Arteriosa e Venosa

Il punto centrale a cui oggi tutti rivolgono l’attenzione è :Il punto centrale a cui oggi tutti rivolgono l’attenzione è :

la Comunicazione!la Comunicazione!

Page 7: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Il contratto con il paziente ed i professionisti Il contratto con il paziente ed i professionisti della patologia vascolaredella patologia vascolare

La cura della persona:La cura della persona:

che cosa si intendeche cosa si intende, , quanto incide sulla quanto incide sulla cura e guarigione : vincere le paure cura e guarigione : vincere le paure

personali attraverso la comunicazionepersonali attraverso la comunicazione

Mantenere la comunicazione al livello Mantenere la comunicazione al livello essenziale per avere la percezione che essenziale per avere la percezione che

possa comprendere la patologia possa comprendere la patologia arteriosa e/o venosa a cui o di cui è arteriosa e/o venosa a cui o di cui è

affettoaffetto

Page 8: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Promuovere l’ascolto ed il Promuovere l’ascolto ed il confrontoconfronto

Fornire un contributo di crescita Fornire un contributo di crescita della cultura della cooperazione e della cultura della cooperazione e

della solidarietà tra i medici di della solidarietà tra i medici di medicina generale e gli specialisti a medicina generale e gli specialisti a

beneficio del paziente.beneficio del paziente.

Page 9: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Quali sono i professionisti a cui si Quali sono i professionisti a cui si rivolge il “paziente” alla ricerca sulle rivolge il “paziente” alla ricerca sulle

caratteristiche del proprio stato?caratteristiche del proprio stato?

L’adulto è portatore di esperienze e conoscenze pregresse L’adulto è portatore di esperienze e conoscenze pregresse : la sua storia famigliare: la sua storia famigliare

L’adulto ha interessi e doveri di differente natura ed L’adulto ha interessi e doveri di differente natura ed importanza: si fida di chi gli è più vicino, es vicino di casa, importanza: si fida di chi gli è più vicino, es vicino di casa,

il farmacista, …..il farmacista, …..

L’adulto L’adulto memorizza di meno ed elabora di più: quindi si memorizza di meno ed elabora di più: quindi si rivolge verso suggerimenti e poi allo specialistarivolge verso suggerimenti e poi allo specialista

Page 10: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

L’adulto ha interessi e doveri di L’adulto ha interessi e doveri di differente natura ed importanzadifferente natura ed importanza

La comunicazione attraverso La comunicazione attraverso l’apprendimento permette di l’apprendimento permette di

soddisfare:soddisfare:

Proprie aspettative e quelle dei professionistiProprie aspettative e quelle dei professionisti

Realizza una gratificazione, un successo Realizza una gratificazione, un successo assistenziale in qualità e quantitàassistenziale in qualità e quantità

Rappresenta un “costo opportunità” in termini di Rappresenta un “costo opportunità” in termini di tempo dedicatotempo dedicato

Page 11: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

L’adulto/Paziente, L’adulto/Paziente, memorizza di meno ed memorizza di meno ed

elabora di piùelabora di piùed allora:ed allora:

Competenze e conoscenze spendibili Competenze e conoscenze spendibili immediatamente sono fondamentali;immediatamente sono fondamentali;

Capacità di trovare soluzioni operative congrue Capacità di trovare soluzioni operative congrue ed interattiveed interattive

Miglioramento della qualità della vita sotto ogni Miglioramento della qualità della vita sotto ogni profiloprofilo

Page 12: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

ed allora:ed allora:

Preferenza alle esperienze pratiche e all’azionePreferenza alle esperienze pratiche e all’azionePreferenza alla ricercaPreferenza alla ricerca

Preferenza all’imparare facendoPreferenza all’imparare facendoPreferenza all’apprendere ad apprenderePreferenza all’apprendere ad apprendere

La comunicazione con i pazienti, con i professionistiLa comunicazione con i pazienti, con i professionisti

segue ritmi e schemi cognitivi diversificatisegue ritmi e schemi cognitivi diversificati

segue il modello Globale – Particolare – Globalesegue il modello Globale – Particolare – Globale

deve seguire dal nucleo famigliare territoriale deve seguire dal nucleo famigliare territoriale ospedaliero ed averne poi il ritorno a ciclo ospedaliero ed averne poi il ritorno a ciclo

continuocontinuo

Page 13: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Che cos’è l’educazione Che cos’è l’educazione terapeutica?terapeutica?

È unÈ un processo educativoprocesso educativo che si propone che si propone di aiutare la persona malata ad acquisire di aiutare la persona malata ad acquisire e mantenere lae mantenere la capacità di gestirecapacità di gestire in in modo ottimale la propria vita convivendo modo ottimale la propria vita convivendo con la malattia con la malattia

E’ un processo che transitando attraverso E’ un processo che transitando attraverso i vissuti della persona prevede un insieme i vissuti della persona prevede un insieme didi attività organizzate dai vari attività organizzate dai vari professionistiprofessionisti

Page 14: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Therapeutic patient educationTherapeutic patient education (report WHO 1998 - trad. 2001(report WHO 1998 - trad. 2001))

Documenti di riferimentoDocumenti di riferimento

P. S. N. 2006-2008P. S. N. 2006-2008

“ … “ …. dal consenso informato all’ empowerment . dal consenso informato all’ empowerment

dei pazienti”dei pazienti”

Page 15: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Complessità del pazienteComplessità del paziente DIMENSIONEDIMENSIONE

   BIOLOGICABIOLOGICA

DIMENSIONEDIMENSIONE PSICOLOGICAPSICOLOGICA

    DIMENSIONE SOCIALEDIMENSIONE SOCIALE

ricerca della massima appropriatezza medica, ricerca della massima appropriatezza medica, assistenziale ed organizzativa verso la personaassistenziale ed organizzativa verso la persona

“sana”!!!!!!

Page 16: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

La comunicazione corretta:La comunicazione corretta:

Modifica un sapere precedenteModifica un sapere precedente Modifica l’immagine di sé e del Modifica l’immagine di sé e del

proprio ruolo professionaleproprio ruolo professionale Comporta spesso un forte processo Comporta spesso un forte processo

emozionaleemozionale Permette l’interazione tra i vari Permette l’interazione tra i vari professionisti e il paziente stessoprofessionisti e il paziente stesso

Page 17: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

AppropriatezzaAppropriatezza Complessità del paziente :Complessità del paziente :

Promuovere la cura della personache cosa si intende, quanto incide

sulla guarigione? Un servizio o una prestazione devono

essere erogati solo per il paziente per cui sono indicati, al momento giusto,

al livello organizzativo ottimale

Page 18: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Come procedere ?Come procedere ? Sempre nuove metodologie, celano ….Sempre nuove metodologie, celano ….

L’incertezza dei comportamenti professionali, che vela L’incertezza dei comportamenti professionali, che vela ….….

La variabilità in medicina, che a sua volta nasconde ….La variabilità in medicina, che a sua volta nasconde …. la complessità in medicina, che a sua volta cela ….la complessità in medicina, che a sua volta cela ….

La complessità delle organizzazioni sanitarie ….La complessità delle organizzazioni sanitarie ….

ed allora:ed allora:

Rispettare il loro ruolo “adulto” favorendo una formazione attivaRispettare il loro ruolo “adulto” favorendo una formazione attiva

Riconoscere la loro indipendenza nella scelta degli obiettivi, Riconoscere la loro indipendenza nella scelta degli obiettivi, tempi, moditempi, modi

Page 19: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

La progettazione La progettazione dell’attività educativadell’attività educativa

Dagli anni ’60 iniziative in diabetologiaDagli anni ’60 iniziative in diabetologia

Nell’’80 allargamento a pneumologia, Nell’’80 allargamento a pneumologia, oncologiaoncologia

Prevista tra le attività degli operatori Prevista tra le attività degli operatori sanitarisanitari

Poco sviluppata nella formazione e nei Poco sviluppata nella formazione e nei serviziservizi

Page 20: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010A.E. 20

Promozione cultura della salute e della

sicurezza

Approccio sistemico e causalità circolare.

Conseguenze in termini di assenza di benessere psicofisico

e sul sistema individuo

organizzazione

Salute non come assenza di malattia ma come stato di

benessere psicofisico

Importanza della cultura della sicurezza e connessione con la

qualità del lavoro.Ricerche sui nuclei

culturali delle organizzazioni

altamente affidabili

Fine anni ’90 e nuove prospettive

Sviluppo per l’approccio preventivo

e introduzione del concetto di

promozione della salute

Inizio approccio sistemico.

Conseguenze in termini di malessere psicofisico, valutate

anche per l’organizzazione

Maggiore conoscenza e attenzione ai fattori

organizzativi che minacciano la salute

Dall’ health protection alla health promotion.

Formazione, partecipazione e

coinvolgimento delle persone

Anni ‘80-‘90

Centratura sulla prevenzione

Centratura sull’individuo, ma è

maggiormente valutata l’interazione

tra lavoro/individuo/conte

so

Fattori biologici psicologici e sociali

coinvolti nella genesi della malattia

Prevenzione degli infortuni e delle

malattie professionali.Potenziamento della

health protection

Anni ‘70

Prevalentemente incentrata sulla cura

dei danni fisici e mentali

Interazione individuo/ambiente. Permane causalità

lineare.Conseguenze come

danno, anche mentale sull’individuo

Interesse verso gli aspetti mentali della

salute

Lavoratore visto come soggetto attivo che

interagisce con l’ambiente di lavoro.

Job design, selezione e addestramento del

personale

Anni ‘50-’60

Incentrata sulla cultura del danno

Concezione meccanicistica.

Causalità lineare. Conseguenze in

termini di danno fisico

Prevalentemente fisica. Primaria

importanza del fattore umano e degli aspetti

motivazionali

Valutazione delle condizioni di lavoro che costituiscono

rischio di infortunio

Anni ‘30-’40

STRATEGIA DI INTERVENTO

TIPO DI CAUSALITÀ E

CARATTERISTICHE DEGLI EFFETTI

CONCEZIONE DELLA SALUTE

APPROCCIO ALLA SICUREZZA

PERIODO

EVOLUZIONE DELLA STRATEGIA DI EVOLUZIONE DELLA STRATEGIA DI INTERVENTO Vs APPROCCIO SICUREZZAINTERVENTO Vs APPROCCIO SICUREZZA

Page 21: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

LifeStile: No Panic ! Secondo LifeStile: No Panic ! Secondo la Scuola di Palo Altola Scuola di Palo Alto

Un aiuto a vivere meglio i rapporti tra Un aiuto a vivere meglio i rapporti tra professionisti attraverso equilibri personali e professionisti attraverso equilibri personali e attraverso lo sviluppo di un modello positivo attraverso lo sviluppo di un modello positivo

professionale e di vita, sereno e sicuro che con il professionale e di vita, sereno e sicuro che con il potere della comunicazione e della potere della comunicazione e della

consapevolezza , teorie e pratiche sono a consapevolezza , teorie e pratiche sono a braccetto verso il benessere del pazientebraccetto verso il benessere del paziente

(Poppa - Zizzadoro)(Poppa - Zizzadoro)

le buone pratiche assistenziali nella patologia le buone pratiche assistenziali nella patologia vascolare arteriosa e venosa vascolare arteriosa e venosa

Page 22: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010A.E. 22

RISK MANAGEMENT: RISK MANAGEMENT: FUNZIONI E SOGGETTI FUNZIONI E SOGGETTI

COINVOLTICOINVOLTISOGGETTISOGGETTI PROCESSI GESTITIPROCESSI GESTITI COMPITICOMPITI ASPETTATIVEASPETTATIVE

Assessorato Sanità Assessorato Sanità RegionaleRegionale

Organizzazione Organizzazione sanitaria regionalesanitaria regionale

-Emanare piani sanitari e linee guida a -Emanare piani sanitari e linee guida a livello regionalilivello regionali

-Attuare i piani sanitari-linee guida -Attuare i piani sanitari-linee guida approvati.approvati.

-Ridurre la spesa della sanità pubblica -Ridurre la spesa della sanità pubblica regionale.regionale.

Direzione GeneraleDirezione Generale Processi gestionali e Processi gestionali e direzionalidirezionali

-Applicare le norme regionali.-Applicare le norme regionali.-Definire strategie, linee di lavoro e -Definire strategie, linee di lavoro e

sistemi di responsabilità.sistemi di responsabilità.-Governare i fenomeni all’interno -Governare i fenomeni all’interno

dell’organizzazione.dell’organizzazione.

-Raggiungere gli obiettivi stabiliti a -Raggiungere gli obiettivi stabiliti a livello regionale.livello regionale.

-Ridurre i costi legati all’impiego di -Ridurre i costi legati all’impiego di risorse e contenziosi legali.risorse e contenziosi legali.

-“Tutela mediatica” in caso di evento -“Tutela mediatica” in caso di evento avverso.avverso.

Direzione SanitariaDirezione SanitariaProcessi cliniciProcessi cliniciFormazione del Formazione del

personale sanitariopersonale sanitario

-Garantire le condizioni igieniche di -Garantire le condizioni igieniche di ambienti, dotazioni, mezzi e materiali ambienti, dotazioni, mezzi e materiali impiegati nei processi di produzione impiegati nei processi di produzione

sanitaria e loro relativa organizzazione.sanitaria e loro relativa organizzazione.-Accrescere la cultura della sicurezza -Accrescere la cultura della sicurezza

ospedaliera e le competenze degli ospedaliera e le competenze degli operatori sanitari.operatori sanitari.

-Garantire un livello di servizio -Garantire un livello di servizio sanitario qualitativamente elevato.sanitario qualitativamente elevato.

-Ridurre il numero degli eventi avversi.-Ridurre il numero degli eventi avversi.-Migliorare il servizio.-Migliorare il servizio.

-Evidenziare e distinguere i ruoli.-Evidenziare e distinguere i ruoli.

Dipartimenti Medici e Dipartimenti Medici e ChirurgiciChirurgici

Processi sanitari Processi sanitari chirurgici e/o medicichirurgici e/o medici

-Garantire l’eseguibilità dei trattamenti -Garantire l’eseguibilità dei trattamenti terapeutici, la disponibilità di mezzi e terapeutici, la disponibilità di mezzi e

risorse per tutte le fasi che risorse per tutte le fasi che caratterizzano il processo di cura.caratterizzano il processo di cura.

-Disporre di un supporto decisionale.-Disporre di un supporto decisionale.-Garantire efficienza ed efficacia ai -Garantire efficienza ed efficacia ai

processi clinici.processi clinici.-Sentirsi parte integrante del sistema.-Sentirsi parte integrante del sistema.

RISK RISK MANAGEMENTMANAGEMENT

Gestione del rischio Gestione del rischio clinico.clinico.

-Identificare le attività rischiose.-Identificare le attività rischiose.-Definire un piano di riduzione dei rischi.-Definire un piano di riduzione dei rischi.

-Monitorare gli eventi sentinella.-Monitorare gli eventi sentinella.-Applicare le azioni -Applicare le azioni

correttive/miglioramento.correttive/miglioramento.-Investigare sulle cause di errori medici-Investigare sulle cause di errori medici

-Gestire i rapporti con i soggetti coinvolti-Gestire i rapporti con i soggetti coinvolti-Conoscere e COMUNICARE il -Conoscere e COMUNICARE il

rischio.rischio.

-Lavorare “preventivamente” sul -Lavorare “preventivamente” sul rischio.rischio.

-Collaborare con gli operatori sanitari.-Collaborare con gli operatori sanitari.-Segnalazione degli eventi avversi da -Segnalazione degli eventi avversi da

parte degli operatori sanitari.parte degli operatori sanitari.-Diminuire i costi assicurativi-Diminuire i costi assicurativi

CittadiniCittadini --- --- ------ --- --- --- --- ------ --- --- -Soddisfazione per il trattamento di -Soddisfazione per il trattamento di cura.cura.

Page 23: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010A.E. 23

COMUNICARE PER PROMUOVERE COMUNICARE PER PROMUOVERE LA SICUREZZA IN SANITA’LA SICUREZZA IN SANITA’

La comunicazione costituisce una vera e La comunicazione costituisce una vera e propria arma dell’organizzazione. Se non le propria arma dell’organizzazione. Se non le

si dà il giusto peso e valenza, si crea per si dà il giusto peso e valenza, si crea per automatismo una catena di eventi automatismo una catena di eventi

degeneranti:degeneranti:

2.Problema

3.Emergenza4.Affanno

5.Errore

1.Esigenza

Che rimane?? GESTIRLO!!Che rimane?? GESTIRLO!!

Page 24: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Inapropriatezza e contestoInapropriatezza e contesto

Il mito è una serie coerente di fantasie che gli Il mito è una serie coerente di fantasie che gli uomini creano per rassicurare se stessi e uomini creano per rassicurare se stessi e

placare le proprie paure.”placare le proprie paure.”

Ascott Robert Hope MoncrieffAscott Robert Hope Moncrieff

La medicina è anche un mito ?La medicina è anche un mito ?

Page 25: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Il ruolo dei mediaIl ruolo dei media

E’ possibile creare una E’ possibile creare una organizzazione sempliceorganizzazione semplice cioè in grado di adattarsi con flessibilità al cioè in grado di adattarsi con flessibilità al

contesto di riferimento ,utilizzando le giuste contesto di riferimento ,utilizzando le giuste risorse nel tentativo di rispondere con efficacia risorse nel tentativo di rispondere con efficacia

alla domanda ambigua che lo stesso ambiente gli alla domanda ambigua che lo stesso ambiente gli rivolge?rivolge?

Page 26: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

… … in sintesiin sintesi

Gli adulti dovrebbero partecipare attivamente ed Gli adulti dovrebbero partecipare attivamente ed accettare di assumersi una parte delle responsabilità accettare di assumersi una parte delle responsabilità

del processo di apprendimento del processo di apprendimento

Gli adulti dovrebbero essere consapevoli dei propri Gli adulti dovrebbero essere consapevoli dei propri progressi e messi in condizione di provare un senso progressi e messi in condizione di provare un senso

di realizzazionedi realizzazione

Gli adulti dovrebbero essere in condizione di voler Gli adulti dovrebbero essere in condizione di voler imparare e i metodi di istruzione dovrebbero essere imparare e i metodi di istruzione dovrebbero essere

motivantimotivanti

Nella situazione di apprendimento il clima dovrebbe Nella situazione di apprendimento il clima dovrebbe essere cordiale e favorire la libera espressione essere cordiale e favorire la libera espressione

Page 27: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Criteri, secondo l’O.M.S., da rispettare Criteri, secondo l’O.M.S., da rispettare nell’ambito degli interventi educativinell’ambito degli interventi educativi

E’ unE’ un processo di apprendimentoprocesso di apprendimento sistematicosistematico centrato centrato sul pazientesul paziente:: sui suoi bisogni, soggettivi ed oggettivi, sui suoi bisogni, soggettivi ed oggettivi, espressi e non, sui suoi processi di adattamento. espressi e non, sui suoi processi di adattamento.

E’ unE’ un processo continuoprocesso continuo che richiede continui che richiede continui adattamenti al decorso della malattia, al paziente e al suo adattamenti al decorso della malattia, al paziente e al suo stile di vita. stile di vita.

Riguarda la vita quotidianaRiguarda la vita quotidiana del paziente e l’ambiente del paziente e l’ambiente psico-sociale.psico-sociale.

Page 28: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

L’uso di conoscenze :L’uso di conoscenze :fonte di conflitti organizzativifonte di conflitti organizzativi

Tra le tendenze conflittuali insite nella struttura organizzativa, Tra le tendenze conflittuali insite nella struttura organizzativa, di assoluto rilievo, per la sanità, sono i conflitti creati dalla di assoluto rilievo, per la sanità, sono i conflitti creati dalla

necessità delle organizzazioni di far uso di conoscenze.necessità delle organizzazioni di far uso di conoscenze.

Infatti i depositari di conoscenze (professionisti o esperti o Infatti i depositari di conoscenze (professionisti o esperti o specialisti) sono detentori dell'autoritspecialisti) sono detentori dell'autoritàà professionale, ma professionale, ma

spesso nell'O.spesso nell'O. occupano posizioni secondarie o intermedieoccupano posizioni secondarie o intermedie rispetto a quelle dei livelli gerarchici, che sono i detentori del rispetto a quelle dei livelli gerarchici, che sono i detentori del

potere “amministrativo”. potere “amministrativo”.

Page 29: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 201029

COME MUOVERSI?COME MUOVERSI?

Page 30: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Il management è Il management è consapevole della mappa ?consapevole della mappa ?

Chi progetta le organizzazioni assomiglia molto Chi progetta le organizzazioni assomiglia molto ad un assessore al traffico che vuole regolare il ad un assessore al traffico che vuole regolare il flusso di automobilisti ciclisti e pedoni di una flusso di automobilisti ciclisti e pedoni di una

città ma qualunque divieto od ostacolo fisico sarà città ma qualunque divieto od ostacolo fisico sarà aggirato in funzione delle necessità contingenti aggirato in funzione delle necessità contingenti

di ognuno dei “clienti” dell’assessore!di ognuno dei “clienti” dell’assessore!

Page 31: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

La mappa : il management La mappa : il management la prende in considerazione?la prende in considerazione?

Chi abbisogna di una informazione e non ha accessoChi abbisogna di una informazione e non ha accesso usa canali informaliusa canali informali

Chi è di fronte ad una interdipendenza malgestita Chi è di fronte ad una interdipendenza malgestita formalmente , siformalmente , si guarda in giro , sente , cerca le vie guarda in giro , sente , cerca le vie delle conoscenze personali , scavalca la burocrazia delle conoscenze personali , scavalca la burocrazia

apparente.apparente.

Chi “lavora con chi”Chi “lavora con chi” non corrisponde anon corrisponde a “chi parla “chi parla con chi” e a “chi aiuta chi”con chi” e a “chi aiuta chi”

Per quanto si progetti esiste sempre un certo Per quanto si progetti esiste sempre un certo numero dinumero di scorciatoie relazionaliscorciatoie relazionali che , una volta che , una volta

scopertescoperte si sostituiscono ai collegamenti si sostituiscono ai collegamenti istituzionalizzati ,perché più economiche e più sicureistituzionalizzati ,perché più economiche e più sicure

Page 32: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

La mappaLa mappa

La mappa è più capace di adattarsi velocemente La mappa è più capace di adattarsi velocemente agli input esterni ed interni,provocando un agli input esterni ed interni,provocando un

mutuo aggiustamento nella struttura di mutuo aggiustamento nella struttura di interazione tra soggetti interdipendenti con interazione tra soggetti interdipendenti con

effetti non indifferenti anche sulla organizzazione effetti non indifferenti anche sulla organizzazione formale e sui meccanismi di coordinamento e formale e sui meccanismi di coordinamento e

sull’autoapprendimento.sull’autoapprendimento.

Page 33: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Il governo clinico comunicazionale, Il governo clinico comunicazionale, nella condivisione della patologia nella condivisione della patologia

vascolare arteriosa e venosa: è solo una vascolare arteriosa e venosa: è solo una questione di appropriatezza ?questione di appropriatezza ?

Page 34: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 201034

POSSIBILE APPROCCIO AL RISCHIO DA POSSIBILE APPROCCIO AL RISCHIO DA PARTE DEI PROFESSIONISTIPARTE DEI PROFESSIONISTI

NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO … …. ….

Page 35: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

L’aspetto comunicazionale è sicuramente basato L’aspetto comunicazionale è sicuramente basato sull’appropriatezza e può diventare sull’appropriatezza e può diventare

una importante e diffusa logica di sano governo delle una importante e diffusa logica di sano governo delle organizzazioni organizzazioni

sanitarie molto complesse . sanitarie molto complesse .

il il management tuttomanagement tutto

governo clinico interdisciplinare ed i suoi strumentigoverno clinico interdisciplinare ed i suoi strumenti , , sistemi complessi adattativisistemi complessi adattativi

rappresentano una modalità/possibilità espressiva e rappresentano una modalità/possibilità espressiva e comunicativa attraverso le quali i professionisti coinvolti vivono comunicativa attraverso le quali i professionisti coinvolti vivono

e e fanno vivere le lorofanno vivere le loro comunità di praticacomunità di pratica esercitando un reale esercitando un reale

autoapprendimento. autoapprendimento.

Se ciò avverrà avremo probabilmente qualche procedura in Se ciò avverrà avremo probabilmente qualche procedura in meno e forse qualche risultato in più.meno e forse qualche risultato in più.

Page 36: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010A.E. 36CANE DA GUARDIA … … … CANE DA GUARDIA … … …

POSSIBILE APPROCCIO AL RISCHIO DA PARTE POSSIBILE APPROCCIO AL RISCHIO DA PARTE DELLA MEDICINA DI BASE, DEGLI DELLA MEDICINA DI BASE, DEGLI

SPECIALISTI DELLA DIREZIONE AZIENDALESPECIALISTI DELLA DIREZIONE AZIENDALE

Page 37: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010. 37

INESISTENTE

INFORMALE

ESPLICITO

PIANIFICATO

CONTROLLATO

EVOLUTIVO

LIVELLO 1

LIVELLO 2

LIVELLO 3

LIVELLO 4

LIVELLO 5

Nessuna consapevolezza

della reale natura del problema;

nessuna gestione esplicita

LIVELLO 0

Consapevolezza del problema e

della sua natura. Iniziative

informali di miglioramento.

Dichiarata volontà di

miglioramento. Definizione e

sperimentazione di alcuni

processi pilota con raccolta delle prime

misure

Definizione di obiettivi

misurabili. Definizione di attuazioni di percorsi di

miglioramento dei processi. Raccolta ed

utilizzo di misure sui risultati

Definizione di obiettivi

misurabili. Definizione

attuazione di tracciamento di

percorsi di miglioramento dei processi.

Utilizzo di misure per valutare

l’efficacia dei percorsi di

miglioramento

Progetti formalizzati di miglioramento

continuo.Utilizzo

sistematico di misure per generare

feedback sui percorsi di

miglioramento.

I LIVELLI DI MATURITÀ I LIVELLI DI MATURITÀ DELLA PERCEZIONE DEL DELLA PERCEZIONE DEL

RISCHIO CLINICORISCHIO CLINICO

Clinical Safety Capability Maturity Model Sysline

Cultura del rischio ante

corsi formazione

Attuale situazio

ne

Page 38: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010. 38

Mappa del rischio Mappa del rischio comunicazionalecomunicazionale

Nella mappa vengono schematizzate gli Nella mappa vengono schematizzate gli itemsitems che che hanno superato un determinato valore di soglia: hanno superato un determinato valore di soglia: non non

sono stati presi in considerazionesono stati presi in considerazione tutti quei tutti quei comportamenti rischiosi che prevedono una comportamenti rischiosi che prevedono una frequenza frequenza

di accadimento definita “trascurabile”.di accadimento definita “trascurabile”.

SimboloSimbolo SignificatoSignificato

Stazione metro = Comportamento rischioso.Stazione metro = Comportamento rischioso.

Linea metro = Catena di eventi che può legare i vari Linea metro = Catena di eventi che può legare i vari comportamenti rischiosi.comportamenti rischiosi.

Potenziali errori = Possibili errori/situazioni avverse Potenziali errori = Possibili errori/situazioni avverse che si incorrono giungendo al capolinea della “linea che si incorrono giungendo al capolinea della “linea metropolitana”.metropolitana”.

Arco = Delimitazione zona di rischio, distinta tra Arco = Delimitazione zona di rischio, distinta tra alto, medio e basso.alto, medio e basso.

Page 39: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010A.E. 39

Page 40: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 201040

Mappa del rischio Mappa del rischio comunicazionalecomunicazionale

E’ una rappresentazione che evolve e muta nel E’ una rappresentazione che evolve e muta nel tempo: sotto l’aspetto di una “tempo: sotto l’aspetto di una “corretta corretta

comunicazione”comunicazione”, fa sì che la mappa possa , fa sì che la mappa possa modificarsi, andando ad eliminare/ridurre i modificarsi, andando ad eliminare/ridurre i

comportamenti rischiosi, grazie alle soluzioni comportamenti rischiosi, grazie alle soluzioni proposte.proposte.

Le soluzioni sono state proposte secondo unLe soluzioni sono state proposte secondo un ordine ordine di fattibilità di intervento e relativo di fattibilità di intervento e relativo

investimento economico investimento economico che la “Struttura” che la “Struttura” affronta.affronta.

Page 41: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Scenario in cui si Scenario in cui si inserisce l’educazione inserisce l’educazione

terapeuticaterapeutica Malattie cronicheMalattie croniche

Complessità delle procedure Complessità delle procedure diagnostico-terapeutichediagnostico-terapeutiche

Riconoscimento dei diritti riferiti alla Riconoscimento dei diritti riferiti alla salutesalute

Consapevolezza individuale dei dirittiConsapevolezza individuale dei diritti Esigenza di qualità ed efficacia nei Esigenza di qualità ed efficacia nei

servizi sanitariservizi sanitari

Page 42: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010

Ricordiamoci l’educazione ai care giver, assistenti,

familiari per curare nella comunicazione la

patologia arteriosa e venosa

“ Per questo occorre tenere presente che la coscienza è la parte di cui siamo direttamente

consapevoli, lo schermo dell’umana consapevolezza dove la medicina non è

soltanto una scienza, ma è anche l’arte di lasciar interagire la nostra individualità con

l’individualità del paziente ”

Page 43: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 201043

CONCLUSIONICONCLUSIONILa comunicazione per curare e/o guarire il La comunicazione per curare e/o guarire il rischio in sanità nella patologia arteriosa e rischio in sanità nella patologia arteriosa e

venosa quindi deve:venosa quindi deve: Far parte della Far parte della vision assistenziale vision assistenziale ..

Richiedere competenze per effettuare scelte Richiedere competenze per effettuare scelte pertinenti e per adottare le metodologie e pertinenti e per adottare le metodologie e

strumenti appropriati.strumenti appropriati. Svolgere il ruolo fondamentale per il continuo Svolgere il ruolo fondamentale per il continuo

aggiornamento delle diverse professionalità.aggiornamento delle diverse professionalità.

Page 44: 6 Presentazione Tesi HRM

A.C. 2010A.C. 2010A.E. 44

Che scopo avrebbe Che scopo avrebbe l’assistenza per la vita se l’assistenza per la vita se

non ci fosse una reale non ci fosse una reale comunicazione fra gli comunicazione fra gli

individui dove a volte, più individui dove a volte, più che di un mondo nuovo, c’è che di un mondo nuovo, c’è bisogno di occhi nuovi per bisogno di occhi nuovi per

guardare il mondo”. guardare il mondo”.

Grazie!Grazie!