6° CONGRESSO NAZIONALE SIFACT · Venturini Francesca (Milano) In questo 6° congresso, in ......

13
La centralità del paziente nei percorsi di cura: quali risposte dalle sanità regionali? 6° CONGRESSO NAZIONALE SIFACT 11-13 OTTOBRE 2018 CENTRO CONGRESSI MICO MILANO

Transcript of 6° CONGRESSO NAZIONALE SIFACT · Venturini Francesca (Milano) In questo 6° congresso, in ......

La centralità del paziente nei percorsi di cura:

quali risposte dalle sanità regionali?

6° CONGRESSONAZIONALE SIFACT

11-13 OTTOBRE 2018 CENTRO CONGRESSI MICO MILANO

WELCOME

COMITATO SCIENTIFICO Giuliani Gianemilio (Milano) – ChairChiumente Marco (Torino) De Rosa Mauro (Genova)Gasbarro Anna (Bari)Gasco Annalisa (Torino)Messori Andrea (Firenze)Pastorello Maurizio (Palermo)Rampazzo Roberta (Padova)Romero Marilena (Chieti)Stancari Alessandra (Bologna)Venturini Francesca (Milano)

In questo 6° congresso, in coerenza con la denominazione “clinica” della nostra società, vogliamo porre l’attenzione sul paziente con i suoi bisogni di salute in rapporto anche alla diversa capacità di offerta delle varie sanità regionali che si stanno progressivamente sostituendo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Non possiamo non rilevare come il diritto costituzionale della tutela della salute sia oggi fortemente condizionato da politiche sanitarie regionali, che generano disuguaglianza nell’offerta di servizi e prestazioni sanitarie, che alimentano sprechi e inefficienze ed influenzano gli esiti di salute della popolazione.

Soprattutto nell’ambito della cronicità che, è stato stimato, assorbirà nei prossimi anni una percentuale molto elevata di risorse del Servizio sanitario (80%), diventa fondamentale garantire, trattamenti efficaci ed appropriati in un contesto di equità e sostenibilità economica.

La promozione del “Piano Nazionale delle Cronicità” può essere un passo fondamentale in questa direzione, ma il suo recepimento e l’attuazione da parte delle Regioni dovrebbe essere vincolante e riconosciuto come vero e proprio “adempimento Lea”, ed oggetto di verifiche. Il Piano dovrebbe favorire l’adozione, in ambito regionale, di strumenti metodologici e operativi volti a sostenere l’attuazione di modelli innovativi di gestione della cronicità, che alcune regioni stanno già iniziando, pur con difficoltà, a sperimentare.Il Piano prevede inoltre un ampio investimento sugli strumenti della Information & Communication Technology

(ICT) e la loro integrazione nei modelli di cura per specifiche patologie croniche, per sviluppare un lavoro in rete e migliorare l’offerta di cure sul territorio, contenendo la spesa per queste patologie.

La ICT è ormai accessibile e disponibile per ogni attività sanitaria, contribuendo sia in ospedale che nel territorio, a migliorare la qualità delle prestazioni, recuperare efficienza, ridurre gli errori e a garantire tracciabilità. La centralità del cittadino-paziente deve significare anche investire in ICT per migliorare l’efficacia delle cure e la sicurezza per i pazienti.

Gli stessi strumenti informativi sono oggi facilmente accessibili (Internet) anche per i pazienti che diventano più consapevoli e che vogliono partecipare al processo decisionale che li riguarda, acquisendo autonomamente informazioni sulla malattia e sulla terapia. Il paziente che si informa in modo autonomo e che condivide la sua esperienza (pensiamo anche ai Forum tematici) contribuisce a costruire “cultura” sulla malattia e sul percorso ottimale di cura.Il paziente informato solitamente ha anche una migliore aderenza verso la terapia.

Alla base ci deve essere certamente una informazione corretta, esaustiva e trasparente da parte del medico, circa le aspettative del paziente sul trattamento, sia in termini di beneficio che di effetti collaterali, che può eventualmente verificare attraverso le risorse della rete.

Per l’industria farmaceutica la centralità del paziente nel percorso di cura è un aspetto fondamentale che, soprattutto

COMITATO ORGANIZZATIVOGioia Andrea (Vimercate, MI) – ChairBellavia Giuseppe (Catania)Chiumente Marco (Torino)Festinese Fabrizio (Milano)

nell’ambito della cronicità, non può significare “fidelizzazione” verso un determinato brand, quando il bisogno reale è nella disponibilità di trattamenti di cura efficaci, risolutivi e sostenibili per il Servizio Sanitario, ma anche nella semplificazione delle terapie (riduzione del n° di somministrazioni) e nella minor traumaticità delle stesse.

Centralità del paziente significa anche consentire l’accesso, senza eccezioni, ai farmaci autorizzati da AIFA e potenzialmente disponibili per la gestione delle terapie. Purtroppo tra “carenze” e “indisponibilità” molti farmaci di comune impiego, risultano spesso non accessibili per lunghi periodi, con il rischio di compromettere il trattamento ottimale dei pazienti e di determinare disservizi ed artificiosi incrementi dei costi a carico del SSN. E’ quindi necessario da parte delle autorià, intensificare la vigilanza sulla concreta applicazione delle norme vigenti, anche attraverso controlli per prevenire distorsioni del mercato spesso legate alle dinamiche del circuito distributivo.In queste brevi considerazioni introduttive, sono state di fatto, anticipate le tematiche che saranno trattate nelle giornate congressuali, alle quali si aggiungeranno altri argomenti relativamente all’ambito oncologico, all’allarme per le resistenze antimicrobiche, agli aspetti di farmacovigilanza, ecc.,

che saranno sempre esplorati dalla prospettiva del paziente posto al centro delle scelte di salute che lo riguardano.

Gli argomenti saranno affrontati con contributi multidisciplinari e con una pari rappresentazione degli aspetti ospedalieri e delle specificità del territorio; inoltre daremo voce anche ai nostri associati con un loro maggior coinvolgimento sui temi del congresso, attraverso contributi in ogni sessione, ricavati dai migliori abstract.

Il Presidente del CongressoGianemilio Giuliani

MODERATORI E RELATORITonino Aceti, RomaPietro Baldo, AvianoRoberto Banfi, Firenze Elena Berti, BolognaAndrea Buzzi, MilanoMarco Chiumente, TorinoStefano Clementi, MilanoAlfredo Cocci, MilanoOscar Cruciani, Roma Alessandro D’Arpino, Perugia Mauro De Rosa, ModenaRina Di Pasquale, PescaraFrancesca Di Sarra, Padova Maria Rosaria Fanello, NovaraSonia Faoro, Padova Anna Gasbarro, Bari Annalisa Gasco, TorinoLoredano Giorni, Torino Maria Cecilia Giron, Padova Gianemilio Giuliani, MilanoFranca Goffredo, Torino Stefania Gori, VeronaOlivia Leoni, VareseAldo Pietro Maggioni, FirenzeSusanna Maltoni, ModenaAnna Maria Marata, Bologna

Luca Merlino, MilanoAndrea Messori, FirenzeUgo Moretti, VeronaPamela Alessandra Moser, MilanoRita Mottola, VeneziaLeonardo Pagani, BolzanoAngelo Claudio Palozzo, PadovaAlessandra Pasqualini, TrentoGiuliano Piccoliori, BolzanoEnrica Proli, RomaRoberta Rampazzo, PadovaEnrico Ricchizzi, BolognaFausto Roila, PerugiaMarilena Romero, ChietiGian Maria Rossolini, FirenzePaolo Francesco Maria Saccà, CuneoGiovanna Scroccaro, VeronaRoberta Siliquini, TorinoAlessandro Solipaca, RomaAlessandra Stancari, Bologna Federica Todino, Padova Sabrina Trippoli, FirenzeGuido Valentino, Rimini Francesca Venturini, MilanoGiuseppe Vighi, Vimercate

PROGRAMMA SCIENTIFICO

11 OTTOBRE 2018

SALA ORANGE

17.00-17.45SESSIONE INAUGURALE

Presentazione del CongressoG. Giuliani – Presidente del Congresso

Saluto del Presidente SIFaCTM. De Rosa

17.45-19.45SESSIONE 1La centralità del paziente nei percorsi di cura: Quali risposte dalle sanità regionali?Moderatore: A. Gasco, M. Romero

■ Introduzione e presentazione dei relatoriA. Gasco■ La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute 2017: i profili di salute nel nostro PaeseA. Solipaca■ Il SSN: politiche e strumenti per la promozione e la tutela della saluteR. Siliquini■ I SSR: opportunità od ostacolo ad una reale centralità del paziente nei percorsi di cura?P.F.M. Saccà■ 40 anni di SSN: lo stato di salute dei diritti del malato e del SS pubblicoT. Aceti■ Discussione e conclusioneM. Romero

12 OTTOBRE 2018

SALA ORANGE

8.30-9.00VISITA POSTER

9.00-10.30SESSIONE 2Nuovi modelli di presa in carico del paziente cronicoModeratori: M. De Rosa, P. Moser

■ Il nuovo percorso di presa in carico della cronicità in Lombardia: razionale, sostenibilità, organizzazione e ricadute in ambito clinico, etico e farmaceuticoL. Merlino■ Il modello emiliano delle Case per la salute e dei Nuclei di cura primariE. Berti■ Le specificità dell’assistito con patologie cardiovascolari e quelle dell’assistito diabeticoA. Maggioni■ Il ruolo delle farmacie del servizio sanitario rispetto ai nuovi modelli di presa in carico della cronicitàE. Proli■ Progetto pilota per valutare l’efficacia del coinvolgimento delle farmacie di comunità nel monitorare l’aderenza terapeutica e migliorare gli esiti clinici nel post-infarto miocardico acuto (IMA) - Im-AdherenceE. Vighesso

11.00-12.30SESSIONE 3HTA – Dispositivi medici: Percorsi regionali a confrontoModeratori: M. Chiumente, A. Messori

■ L’esperienza dell’Emilia RomagnaS. Maltoni■ L’esperienza della ToscanaS. Trippoli■ L’esperienza del VenetoR. Mottola

■ Sicurezza dell’uso intravitreale di Bevacizumab e Ranibizumab: la prova di non-inferioritàL. Leonardi

15.00-16.30SESSIONE 4Gli strumenti dell’ICT al servizio della qualità delle cure e della sicurezza per i pazientiModeratori: G. Giuliani, G. Vighi

■ Il fascicolo sanitario elettronico come strumento per l’integrazione delle informazioni sanitarie e per una migliore accessibilità ai servizi per i pazientiG. Giuliani■ Prescrizione e somministrazione informatizzate: quale valore aggiunto per l’efficacia e la sicurezza della terapia in ospedaleG. Vighi■ Strumenti informativi a supporto della prescrizione appropriata: TerapR. Di Pasquale■ Monitoraggio informatizzato delle richieste di farmaci off-label. L’utilizzo di ReFOL nella realtà dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di VeronaM. Cesca

17.00-18.30SESSIONE 5La farmacovigilanza al servizio del paziente in ospedale e nel territorioModeratori: A. Buzzi, F. Venturini

■ Come fare farmacovigilanza attiva coinvolgendo gli operatori sanitari: i programmi e i progetti del Centro Regionale Farmacovigilanza della LombardiaA. Cocci, O. Leoni■ Nuove frontiere e modalità per la segnalazione delle reazioni avverse da farmaci: i pro e i contro della farmacovigilanza utilizzando i social media, il ruolo dei pazienti e dei real world dataU. Moretti

■ Polifarmacoterapia e reazioni avverse a farmaci in medicina generale nel paziente anziano: l’approccio del progetto Europeo PRIMAeDSG. Piccoliori■ La valutazione dell’incidenza dell’osteonecrosi della mandibola presso lo IOV: uno strumento di promozione della segnalazione spontaneaF. Todino

13 OTTOBRE 2018

SALA ORANGE

8.30-10.00SESSIONE 6Il paziente oncologico e le attese per un miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vitaModeratori: A. Palozzo, F. Roila

■ I dati del Rapporto 2017 sullo stato dell’oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell’immunoterapiaS. Gori■ Le reti oncologiche a tutela del paziente nell’accessibilità, nell’appropriatezza e nella qualità delle cure e a garanzia della sostenibilitàG. Scroccaro■ La farmacia nella gestione delle terapie oncologiche orali: informazione e assistenza al pazienteP. Baldo■ Il contributo dei TLB nella qualità e sicurezza degli allestimentiM.R. Fanello■ Sospensione degli inibitori della Tirosinchinasi nella leucemia mieloide cronica in risposta molecolare completa: Metanalisi e MetaregressioneC. Addis

10.30-12.30SESSIONE 7Emergenza antibiotici e ricadute per i pazientiModeratori: L. Pagani, R. Rampazzo

■ Antimicrobial stewardship: strategie e prioritàL. Pagani■ La prevalenza di infezioni correlate all’assistenza e di uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani in Emilia-Romagna: I risultati del Progetto europeo HALT3 2017E. Ricchizzi■ Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologiaG.M. Rossolini■ Razionale farmacocinetico e farmacodinamico come base per la scelta della terapia antibiotica appropriata in ospedaleS. Clementi■ Revisione delle attitudini prescrittive verso un approccio Carbapenem Sparing nella ASP Istituti Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio di MilanoM. Bellizzi

12.30-13.00CONCLUSIONE CONGRESSO E PREMIAZIONE POSTERG. Giuliani

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ED ECMAttestato di partecipazioneGli attestati di partecipazione verranno inviati via mail dopo il Congresso.

Accreditamento ECMLa sessione plenaria del Congresso (Sala Orange) è accreditata per le seguenti categorie professionali:- Farmacista ospedaliero- Farmacista territorialeObiettivo formativo: appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia.

I crediti ECM previsti sono 3,6.

Informiamo che il questionario di apprendimento e di valutazione del Congresso sarà disponibile online dal terzo giorno lavorativo successivo alla data di fine evento. La Segreteria Organizzativa comunicherà tramite e-mail il link per accedere al test in modo da poterlo compilare e, previosuperamento del quiz ECM, scaricare il proprio attestato, il quale certifica l’acquisizione dei crediti ECM previsti.Si informa che l’attestato di partecipazione ECM non costituisce titolo abilitante per l’esercizio delle attività trattate.

Ricordiamo, infine, che per poter avere la possibilità di accedere al questionario ECM online, è obbligatorio e indispensabile firmare il foglio presenze in Segreteria.

WORKSHOP E SIMPOSI

11 OTTOBRE 2018

13.30-15.30 - Sala OrangeTAVOLO PRECONGRESSUALE90’ di governance farmaceutica tra sostenibilità ed innovazione: scelte e modelli a confrontoModeratori: M. Chiumente, A. Messori

Tavolo di confrontoA. Messori, L. Giorni, A.M. Marata, R. Banfi, R. Siliquini

La partecipazione a questa sessione è gratuita anche per i chi non è iscritto al Congresso.

14.00-15.00 - Sala Green 2WORKSHOP 1Fare ricerca con i dati di consumo e i flussi sanitari integratiCoordinatori: F. Festinese, G. Giuliani

■ Analisi del contenuto degli abstract che avevano come tematica “FARE RICERCA CON I DATI DI CONSUMO E I FLUSSI SANITARI INTEGRATI”■ Ricognizione sulle dotazioni informatiche utilizzabili per l’analisi e la reportistica sui consumi sanitari■ Verifica sulle conoscenze informatiche e sulla capacità di processare i dati estraibili dagli applicativi gesionali■ Discussione sulle caratteristiche ideali del processo di ricerca a partire dai dati sui consumi sanitari. ■ Esempi di elaborazioni integrate di dati sanitari

14.00-15.00 - Sala Green 3WORKSHOP 2La rete oncologicaCoordinatori: M. Chiumente, A. Palozzo

■ Job Placement del tecnico in farmacia■ Dose banding come metodica organizzativa in UFAM. Chiumente, A. Palozzo

Focus on:• SIG registri AIFA• SIG dispositivi in UFA• SIG internazionale• SIG galenica oncologica• SIG DD e patient educationF. Di Sarra, P. Baldo, A. Pasqualini, A.R. Gasbarro, F. Goffredo, G. Valentino

SOCI SIFACT

(NON SPONSORIZZATI DA AZIENDE)A. Socio SIFACT over 40 60 € (49,18 + iva 22%)B. Socio SIFACT under 40 30 € (24,59 + iva 22%)

NON SOCI O SOCI SPONSORIZZATIEntro il 2 settembre 2018C. Farmacista 250 € (204,92 + iva 22%)D. Giovane Farmacista 60,50 € (49,59 + iva 22%) E. Specializzando partecipazione gratuita

Dopo il 2 settembre 2018F. Farmacista 350 € (286,90 + iva 22%)G. Giovane Farmacista* 121 € (99,18 + iva 22%) h. Specializzando** partecipazione gratuita

La partecipazione per i Farmacisti Specializzandi (già iscritti o che si iscriveranno a SIFaCT in sede congressuale è gratuita.

Le quote di iscrizione al Congresso danno diritto a:■ ricevere il kit congressuale■ partecipare alle sessioni scientifiche, inclusi il Tavolo Precongressuale, i Workshops e il Simposio■ presentare uno o più poster■ ricevere l’attestato di partecipazione■ usufruire dei coffee break e lunch previsti

Modalità di iscrizioneÈ possibile iscriversi al Congresso cliccando sul bottone “iscriviti ad un evento” nella homepage del sito ww.mzcongressi.com.Dopo aver selezionato l’evento di interesse, ci si potrà registrare cliccando sul tasto “iscrizione on-line”. Seguendo le indicazioni si potranno effettuare l’iscrizione e il relativo pagamento con carta di credito o bonifico bancario.

QUOTE DI ISCRIZIONE

12 OTTOBRE 2018

14.00-15.00 - Sala Green 2WORKSHOP 1Fare ricerca con i dati di consumo e i flussi sanitari integratiCoordinatori: F. Festinese, G. Giuliani

■ Analisi del contenuto degli abstract che avevano come tematica “FARE RICERCA CON I DATI DI CONSUMO E I FLUSSI SANITARI INTEGRATI”■ Ricognizione sulle dotazioni informatiche utilizzabili per l’analisi e la reportistica sui consumi sanitari■ Verifica sulle conoscenze informatiche e sulla capacità di processare i dati estraibili dagli applicativi gesionali■ Discussione sulle caratteristiche ideali del processo di ricerca a partire dai dati sui consumi sanitari. ■ Esempi di elaborazioni integrate di dati sanitari

14.00-15.00 - Sala Green 3WORKSHOP 3La carenza e l’indisponibilità di farmaci: quali strategie per garantire al cittadino l’accesso alle cureCoordinatori: A. Gasbarro, A. Stancari

Carenze e indisponibilità dei medicinali: quadro dei fenomeni e delle attività di contrastoO. Cruciani

Soluzioni e modalità di approccio in ospedale e sul territorioA. D’Arpino

Complicazioni cliniche e gestionali correlate alla carenza di Piperacillina/Tazobactam: l’esperienza dell’ospedale di BolzanoN. Sagaria

12 OTTOBRE 2018

12.30-13.30 - Sala Green 2SIMPOSIODose Banding, siamo pronti? Dall’evidenza di un centro di eccellenza all’estensione sul territorio nazionale

Dose banding e flat dose: quale razionale? M.C. Giron

Dosi standardizzate all’IOV: quali risultati e quali strategie adottare? F. Todino

La survey nazionale come strumento di diffusione della conoscenza delle bande di dosaggio fra clinici e farmacisti S. Faoro

11 OTTOBRE 2018

TIMETABLEore GIOVEDÌ

11 OTTOBRE 2018VENERDÌ

12 OTTOBRE 2018SABATO

13 OTTOBRE 2018

SALE SALA ORANGE

SALA GREEN 2

SALA GREEN 3

SALA ORANGE

SALA GREEN 2

SALA GREEN 3

SALAORANGE

08.30-09.00

VISITA POSTER Sessione 6: Il paziente oncologico e le attese per un miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita

09.00-09.30

Sessione 2Nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico

09.30-10.00

10.00-10.30

Coffee break

10.30-11.00

Coffee break Sessione 7: Emergenza antibiotici e ricadute per i pazienti

11.00-11.30

Sessione 3 HTA - Dispositivi medici: percorsi regionali a confronto

11.30-12.00

12.00-12.30

12.30-13.00

SIMPOSIO AZIENDE

Chiusura del Congresso

13.00-13.30

Colazione di lavoro

ore GIOVEDÌ11 OTTOBRE 2018

VENERDÌ12 OTTOBRE 2018

SALE SALA ORANGE

SALA GREEN 2

SALA GREEN 3

SALA ORANGE

SALA GREEN 2

SALA GREEN 3

13.30-14.00

Tavolo Precongressuale: 90’ di governance farmaceutica tra sostenibilità ed innovazione: scelte e modelli a confronto

14.00-14.30

WORKSHOP 1 Fare ricerca con i dati di consumo e i flussi sanitari integrati

WORKSHOP 3 La carenza e l’indisponibilità di farmaci14.30-

15.00

15.00-15.30

Sessione 4: Gli strumenti dell’ICT al servizio della qualità delle cure e della sicurezza per i pazienti

15.30-16.00

WORKSHOP 1 Fare ricerca con i dati di consumo e i flussi sanitari integrati

WORKSHOP 2 La rete oncologica16.00-

16.30

16.30-17.00

Coffee break

17.00-17.30

Sessione inaugurale:Saluti

Sessione 1:La centralità del paziente nei percorsi di cura: quali risposte dalle sanità regionali?

Sessione 5: La farmacovigilanza al servizio del paziente in ospedale e nel territorio

17.30-18.00

18.00-18.30

18.30-19.00

Assemblea SIFACT

19.00-19.30

19.30-20.00

Cocktail di Benvenuto

SEDE DEL CONGRESSOMiCo - Milano CongressiIngresso Ala Nord - Gate 14 Via Gattamelata 5, 20149 MilanoTel: 02 [email protected]

COME RAGGIUNGERE IL CENTRO CONGRESSI

MiCo - Milano Congressi si trova nel cuore di Milano. A questo link https://www.micomilano.it/ComeArrivare_it.html tutte le informazioni per raggiungere la sede in aereo, treno, mezzi pubblici e auto.

ABSTRACTGli abstract accettati come poster sono affissi presso l’area poster. I lavori verranno esposti per tutta la durata del Congresso.I poster dovranno essere rimossi dagli autori entro le ore 14.00 di sabato 13 ottobre. I lavori non rimossi saranno cestinati. Per consentire ai congressisti di formulare domande sul lavoro esposto, uno degli autori dovrà essere presente presso il poster durante le pause coffee break e lunch.Gli Abstract e i Poster presentati al Congresso 2018 saranno pubblicati sul Sito SIFACT.

INTERNETAll’interno di MiCo – Milano Congressi è disponibile una rete WI-FI libera:

SSID: MiCo_WiFi_guest

La password può essere richiesta alla segreteria iscrizioni direttamente in sede congressuale.

PARCHEGGIO E’ disponibile un parcheggio a pagamento in Viale Scarampo (15,00€ intera giornata).

ABSTRACTNum. Titolo 1°autore

1 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO13

19

37

50

6088

89

91

95

97

105

115

122

123

134142

147

158

163

Elisa Sangiorgi

Ferrara Francesco

Masucci S

Vighesso Erika

Torbol MarikaManfredi Federico

Pilati Paola

Calabria Silvia

Sora Elena

Antonella Nappi

Alessandra Crispo

Bregola Gianni

Vitale Salvatore

Piazza Giulia

Valentino GGalai Elisabetta

Milani Federica

Francesca Cammalleri

Bertin Riccardo

CONSAPEVOLEZZA DEL TRATTAMENTO, MODALITÀ CORRETTA DI ASSUNZIONE, ADERENZA TERAPEUTICA IN PAZIENTI POLITRATTATI PRESSO DUE PUNTI DISTRIBUZIONE FARMACI DELL’AUSL DI BOLOGNAINTOLLERANZE E GESTIONE DELLA TERAPIA CRONICA ANTIRETROVIRALE: ANALISI DEGLI ECCIPIENTI PRESENTI NELLE PIÙ UTILIZZATE SPECIALITÀ MEDICINALI.RICOGNIZIONE E RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA (RRF) NEL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE AVANZATA:UN’ESPERIENZA INNOVATIVA DI COLLABORAZIONE TRA LO STAFF NEFROLOGICO ED IL FARMACISTA CLINICO PROGETTO PILOTA PER VALUTARE L’EFFICACIA DEL COINVOLGIMENTO DELLE FARMACIE DI COMUNITÀ NEL MONITORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA E MIGLIORARE GLI ESITI CLINICI NEL POST-INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) - IM-ADHERENCELINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SUGLI AUSILI ASSORBENTIIL PROGETTO STATINE COME STRUMENTO DI GOVERNANCE DEL PAZIENTE CRONICO CON DISLIPIDEMIA. FARMACIA DEI SERVIZI – UN PROGETTO PER MIGLIORARE L’ADERENZA ALLA TERAPIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE E BPCO I NUMERI DEI PDTA APPROVATI IN ITALIA E IL RUOLO DEL FARMACISTA: RISULTATI DAL PROGETTO PDTA LAB DI FONDAZIONE RES (RICERCA E SALUTE)LA PRESA IN CARICO IN EROGAZIONE DIRETTA DEL PAZIENTE DIALITICO DELL’OSPEDALE MAGGIORE DELL’AUSL DI BOLOGNAPZ HCV POSITIVI, FALLITI AI DAA DI SECONDA GENERAZIONE E TRATTATI CON SOFOSBUVIR/VELPATASVIR/VOXILAPREVIR: ESPERIENZA DELL’AMBULATORIO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA FARMACI. TRATTAMENTI ANTIRETROVIRALI NEI PAZIENTI NAIVE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONIREVISIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA FORNITURA DI FARMACI AI PAZIENTI IN ADIMED-CURE PALLIATIVE NELL’ULSS 5 POLESANA ROVIGO RELAZIONE TRA TERAPIA ANTIRETROVIRALE E RISPOSTA IMMUNOVIROLOGICA IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON DICHIARATA BASSA ADERENZAMANTENIMENTO DELLA SOPPRESSIONE VIRALE CON UN REGIME DUAL THERAPY IN UNA COORTE DI PAZIENTI HIV+ CON FARMACORESISTENZEIL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEEFIBROSI CISTICA: ANALISI NELL’ASL13 NOVARA DEI COSTI RELATIVI AI MEDICINALI E AGLI INTEGRATORI ALIMENTARISTUDIO QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY“: ANALISI PRELIMINARE DEI DATI RACCOLTISTUDIO QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY”: MANAGEMENT E FASE ISTRUTTORIA DELL’ITER AUTORIZZATIVO AI COMITATI ETICI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE TERRITORIALE NELLA NUOVA FARMACIA DEI SERVIZI

Sora Elena

Restani Alice

Bellizzi Marco

Cerutti E

Cabiddu Maria Francesca

Nicolas Sagaria

Crecchi Irene

Camuffo Laura

Pinato Samuela

S. RuggieroBlonda Maria

Blonda MariaLucia Appolloni

Giornetti Mariarosaria

Della Costanza Chiara

Cesca Marco

Fazzina Giovana

Dimatteo Mariella

2 - EMERGENZA ANTIBIOTICIIL RUOLO DEL FARMACISTA CLINICO IN UN PROGRAMMA DI STEWARDSHIP ANTIMICROBICA NELLA LOTTA CONTRO L’ANTIMICROBICO RESISTENZA IL FARMACISTA CLINICO: COMPETENCE E RUOLI IN UN PROGRAMMA MULTI-LEVEL DI STEWARDSHIP ANTIMICROBICAREVISIONE DELLE ATTITUDINI PRESCRITTIVE VERSO UN APPROCCIO CARBAPENEM SPARING NELLA ASP ISTITUTI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO DI MILANO L’IMPATTO DELL’ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP (AS) SUL GOVERNO CLINICO DELLA TERAPIA ANTIBIOTICAANTIBIOTIC STEWARDSHIP: ESPERIENZA DI UNA REALTA’ OSPEDALIERA TOSCANACOMPLICAZIONI CLINICHE E GESTIONALI CORRELATE ALLA CARENZA DI PIPERACILLINA/TAZOBACTAM: L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE DI BOLZANO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: VALUTAZIONE DI UTILIZZO ON/OFF LABEL DI CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM (C/T)L’UTILIZZO DI VANCOMICINA IN PRIMA LINEA PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE PUÒ DETERMINARE UN AUMENTO DELLE INCIDENZE DA VRE? UNA REVISIONE DI LETTERATURAMONITORAGGIO DELL’USO DI ANTIBIOTICI INIETTABILI AD ALTO COSTO E/ O AD ALTO RISCHIO DI RESISTENZA NELLE UO DI MEDICINA, LUNGODEGENZA E GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD USO OFF LABEL DI TEDIZOLID: UN CASE REPORTMONITORAGGIO DELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI NEL TRIENNIO 2015-2017 IN UN POLICLINICO UNIVERSITARIO ANTIBIOTICI: QUALE SARÀ IL LORO FUTURO? CEFTAZIDIME/AVIBACTAM NELLE INFEZIONI GRAVI DA BATTERI GRAM NEGATIVI MULTIRESISTENTI: L’ESPERIENZA DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA

3 – INFORM. & COMM.TECHNOL. (ICT) AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ DELLE CURE E DELLA SICUREZZAVALUTAZIONE DELL’ APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E ANALISI DI BUDGET IMPACT DI SACUBITRIL/VALSARTAN: L’ESPERIENZA PRESSO LA ASL FG.RISK ASSESSMENT ASSOCIATO ALLE PREPARAZIONI OFTALMICHE STERILI PER I PAZIENTI ONCOLOGICIMONITORAGGIO INFORMATIZZATO DELLE RICHIESTE DI FARMACI OFF-LABEL. L’UTILIZZO DI REFOL NELLA REALTÀ DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA.

4 - LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICOLA REAL WORLD EVIDENCE (RWE) QUALE STRUMENTO PER LA GOVERNANCE DELL’INNOVAZIONE IN AMBITO ONCOLOGICO ED ONCOEMATOLOGICO: CREAZIONE DI UN LABORATORIO SPERIMENTALE DI FARMACOUTILIZZAZIONE ISTITUITO PRESSO LA S.C.FARMACIA OSPEDALIERA DELL’A.O.ORDINE MAURIZIANO DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI ONCO-EMATOLOGICI ORALI: L’ ESPERIENZA DELL’ASL DI TARANTO.

2

6

8

38

41

42

47

58

80

104118

119162

72

156

161

1

22

Nicolas Sagaria

Mazzer Marta

Maltoni S.

Ferrara Francesco

Leonardi Luca

Viglione Elena

Lecis Marco

Andretta Margherita

Crecchi Irene

De Luca Aldo

Alberto Russi

Ferrante F

Ferrante F

Lazzari Romina

Giovannetti Linda

Asprea Martina

Cavazzana Anna

Locchi Federica

Rossi Lucia

Giornetti Mariarosaria

Valentino G

5 - AFFRONTARE LA CARENZA E L’INDISPONIBILI-TA’ DI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIOCOMPLICAZIONI CLINICHE E GESTIONALI CORRELATE ALLA CARENZA DI PIPERACILLINA/TAZOBACTAM: L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE DI BOLZANO GESTIONE DELLA CARENZA DI ESAFOSFINA® PRESSO L’OSPEDALE DI BOLZANO

6 - VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE IMPLEMENTAZIONE DI UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELL’INDIVIDUAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI CANDIDATI A HTA REGIONALETRATTAMENTO DELLA CARENZA MARZIALE E VALUTAZIONI DI HTA: ANALISI DEI DATI REAL LIFE DELLA ASL ROMA 5. SICUREZZA DELL’USO INTRAVITREALE DI BEVACIZUMAB E RANIBIZUMAB: LA PROVA DI NON-INFERIORITÀOSSIGENO 93%: VALUTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA A DUE ANNI DALL’AVVIOFORNITURA SPERIMENTALE DI PREPARAZIONI A BASE DI CITISINA PER LA DISASSUEFAZIONE DALLA NICOTINA IN PAZIENTI MOTIVATI IL GOVERNO DELLA FARMACEUTICA ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI ADERENZA ALLE LINEE DI INDIRIZZO. IL CASO DEI FARMACI BIOSIMILARI.BUDEGT IMPACT ANALYSIS: APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITÀ NEL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE OCULARI CON FARMACI INTRAVITREALI UTILIZZO DI LAMS PER IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOCISTI PANCREATICHE: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE (AOUS) OMEGA-3 E PREVENZIONE SECONDARIA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: METANALISI E TRIAL SEQUENTIAL ANALYSISATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE DI PRIMA LINEA PER IL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE: VALUTAZIONI DI COSTO-EFFICACIA ED ANALISI ICER ANALISI COSTO-UTILITA’ RELATIVA ALLE TERAPIE PER IL CLOSTRIDIUM DIFFICILE ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA 2018GESTIONE DELLE MEDICAZIONI PER PIAGHE, FERITE, ULCERE ED ANALISI LINEE GUIDA REGIONALI VS AGGIUDICAZIONE GARA REGIONALE: RUOLO DEL FARMACISTA NEL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE, FORMAZIONE, ANALISI COSTI. VALUTAZIONE DELLA NEFROTOSSICITÀ’ DI TRE FORMULAZIONI DI AMFOTERICINA B TRAMITE LA TECNICA DELLA TRIAL SEQUENTIAL ANALYSIS L’HTA IN ITALIA: UN CONFRONTO SULLA FRUIBILITA’ DEI REPORT NEL PANORAMA NAZIONALE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L’UTILIZZO DELLE MEDICAZIONI PER FERITE, PIAGHE E ULCEREL’ESPERIENZA DELLA COMMISSIONE DI AREA VASTA EMILIA CENTRO NELLA VALUTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE USI OFF-LABEL DEI FARMACI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: NUOVO PERCORSO DI GESTIONE DELLE RICHIESTE PER SINGOLO PAZIENTELA DISTRIBUZIONE DIRETTA DEL PRIMO CICLO TERAPEUTICO.ANALISI ECONOMICA NELLA FARMACIA OSPEDALIERA DELLA ASL FG. REALIZZAZIONE DI UN DATABASE PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI.

43

129

17

18

23

25

30

33

48

53

56

63

66

71

81

86

99

111

117

124

133

Addis Chiara

Berti Elena

Cancanelli LucaElena Omati

Caputo Rosaria

Francescon Sara

Fragomeno Benedetta

Bertipaglia Carolina

Guarguaglini AM

Restuccia Silvia

Sartori Alessia

D. Mengato

Silimbani Paolo

Maria Rosaria Fanello

Vighesso Erika

Galeazzo Elettra

Riva Alessandra

C. Cappelli

SOSPENSIONE DEGLI INIBITORI DELLA TIROSINCHINASI NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN RISPOSTA MOLECOLARE COMPLETA: METANALISI E METAREGRESSIONE IL CONTRIBUTO DEL FARMACISTA ALLA PATIENT EDUCATION IN AMBITO ONCOLOGICO: DALLE PAROLE AI FATTI IMMUNOTERAPIA: IL GIUSTO PESO AL GIUSTO COSTO BIOSIMILARI DI TRASTUZUMAB: ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET SECONDO LA PROSPETTIVA DELL’ASST DI VIMERCATE FOCUS SUI PAZIENTI CON CARCINOMA RENALE AVANZATO TRATTATI IN AUSL BOLOGNAWEBSITE PER IL PROFESSIONISTA SANITARIO SUL MANAGEMENT DELLE REAZIONI AVVERSE COMUNI E SULLE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE TARGETED-THERAPIES USATE IN ONCOLOGIA L’USO DI DABRAFENIB IN ASSOCIAZIONE NEL PAZIENTE MELANOMA BRAF V600 MUTATO PRIMA E DOPO LA RIMBORSABILITA’ PRESSO L’UNITA’ DI ONCOLOGIA MEDICA DELL’OSPEDALE S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE AVANZATO O METASTATICO: AUDIT CLINICO SUI TRATTAMENTI DI PRIMA E SECONDA LINEA DI TERAPIAAPPROPRIATEZZA E SICUREZZA DELLE CURE: ASPETTI CRUCIALI NELL’ALLESTIMENTO DI TERAPIE ONCOLOGICHE INFUSIONALI NELLA FARMACIA DELL’AOU DI BOLOGNAUTILIZZO DEL BIOSIMILARE DI RITUXIMAB NELLA PRATICA CLINICA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PERCORSO PER L’OTTIMIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N.14 VALUTAZIONE DELL’EQUIVALENZA TERAPEUTICA DI TRASTUZUMAB BIOSIMILARE CON IL SUO ORIGINATOR TRAMITE UNA METANALISI A RETERUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO NEI TRIALS CLINICI: RILIEVO NAZIONALE E PROSPETTIVA PER UNA SURVEY INTERNAZIONALEJOB DESCRIPTION DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO IN FARMACIA: FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO TECNICI NELLA RETE ONCOFARMAAUDIT CLINICI SUI FARMACI ONCOLOGICI E ONCOEMATOLOGICI INNOVATIVI OGGETTO DI RACCOMANDAZIONI REGIONALI: RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERODALLA SPERIMENTAZIONE ALLA PRATICA CLINICA: RICOGNIZIONE DEGLI USI TERAPEUTICI DI FARMACI DELL’AMBITO ONCOEMATOLOGICO IN SPERIMENTAZIONE APPROVATI DAL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA (CESC) DELLA PROVINCIA DI PADOVA DAL 2015 AL PRIMO SEMESTRLA CHEMIOTERAPIA NELLA CASA DELLA SALUTE: VANTAGGI E PROSPETTIVE PER I PAZIENTI ONCOLOGICI DELLE PERIFERIE FOLFOX E FOLFIRI IN ASSOCIAZIONE CON TARGET THERAPY NEL TRATTAMENTO DI SECONDA LINEA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO: ANALISI DELL’EFFICACIA IN TERMINI DI OS E PFS MEDIANTE UNA META-ANALISI. C. Cappelli

46

49

6970

73

77

82

83

100

101

109

128

132

136

150

151

157

160

ABSTRACT ABSTRACT

Santarossa Laura

Viglione Elena

Elisa Sangiorgi

Giulia SpadaElisa Sangiorgi

Lecis Marco

Faoro Sonia

F.TODINO

Ciniero Valentina

De Luca Aldo

Sergi Roberta

Cancanelli LucaFurlanetto Costanza

Aloisi Anna Chiara

Bregola Gianni

Daniela ArdolinoDel Lungo Martina

Lai Maria Grazia

Bordignon Susanna

Giovannetti Linda

Blonda Maria

Martens Irene

Martens Irene

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI E DEI TRATTAMENTI ANTI HCV NEL 1° SEMESTRE 2018 E 1° SEMESTRE 2017: ESPERIENZA DI UN CENTRO HUB DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA INTERAZIONI TRA NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NOACS) E ITRACONAZOLO: ANALISI DI PRESCRIZIONI DI UN’AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) DEL PIEMONTEFARMACOVIGILANZA ATTIVA IN AMBITO PEDIATRICO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NELLA PRATICA CLINICA OSPEDALIERA – AZIENDA USL DI BOLOGNA PROGETTO MEREAFAPS 5.0: I PRIMI RISULTATIUSO DI FARMACI E ALLATTAMENTO: UNO STUDIO A QUESTIONARIO SUL COMPORTAMENTO DELLE MADRI NEI PRIMI SEI MESI DOPO IL PARTO NELL’AMBITO DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA EPIDEMIOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA TERAPIA NELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE: ESPERIENZA DI UN ASLIPOTIROIDISMO SECONDARIO ALLA SOMMINISTRAZIONE DI SUNITINIB NEL CARCINOMA RENALE AVANZATO (MRCC) COME FATTORE PREDITTIVO DI RISPOSTA ALLA TERAPIA. UNA META-ANALISI. LA VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA DELL’OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA PRESSO LO IOV: UNO STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPONTANEAREGISTRI DEI FARMACI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO AIFA COME STRUMENTO DI ANALISI EPIDEMIOLOGICA NEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULEIMPLEMANTAZIONE DELLA QUALITÀ E DEL NUMERO DI SEGNALAZIONI ADRS TRAMITE UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA VIGIFARMACO: ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE (AOUS). DISPOSITIVO VIGILANZA NELL’AREA VASTA 1: IL CASO DI AGHI CON NUOVO SISTEMA DI SICUREZZAIL MONITOR FACILITATORE: LA CHIAVE DI VOLTAAZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE E VACCINOVIGILANZA: DALLA SEGNALAZIONE ALL’ANALISI DEI DATISCLEROSI MULTIPLA: CONOSCERE LE REAZIONI AVVERSE E GLI STRUMENTI PER SEGNALARLE ANALISI RETROSPETTIVA DELLE SEGNALAZIONI SPONTANEE DI ADR DEGLI ANNI 2015-16-17 NELL’ULSS 5 POLESANA ROVIGOADRS DA ANTIRETROVIRALI IN PAZIENTI CON HIVCARATTERISTICHE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI ANTINEOPLASTICI E IMMUNOMODULATORI NELLA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO L’IPOGLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO IN POLITERAPIA: MONITORAGGIO DELLE POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHEINSORGENZA DI TUMORI E FINGOLIMOD: ESPERIENZA DI UN I.R.C.C.S. NEUROLOGICO LOMBARDO MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE A NIVOLUMAB E PEMBROLIZUMAB. IL DIALOGO TRA PAZIENTE E FARMACISTA OSPEDALIERO COME EFFICACE STRUMENTO DI FARMACOVIGILANZAREAZIONI AVVERSE DA ABUSO DI FARMACI RILEVATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO MEREAFAPS NEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNASEGNALAZIONI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA DI REAZIONI DA IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI (DHRS) RILEVATE NEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI, BOLOGNA

5

9

12

1415

31

32

36

51

54

59

6162

74

98

102106

107

112

113

116

125

126

Di Sanza Giusy

Asprea Martina

Paola Cargnino

Paola Cargnino

SERGI ROBERTA

Borsi Valentina

Cella Eleonora

Cella Eleonora

Bordignon Susanna

Bordignon Susanna

Lecis Marco

Pirrone Antonio

Viglione Elena

Viglione Elena

R. M. Folcarelli

Dimatteo Mariella

Dimatteo Mariella

Lecis Marco

Strobino Stefania

L’INFORMATIZZAZIONE DEL PROCESSO DI SEGNALAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE DA FARMACO (ADR) COME STRUMENTO DI SENSIBILIZZAZIONE E SUPPORTO: IL PROGETTO MEREAFAPS NELL’AUSL DI BOLOGNA II EDIZIONE. LA FARMACOVIGILANZA IN AMBITO PEDIATRICO: UN’ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DELLE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADRS) NELL’OSPEDALE MEYER DI FIRENZE DALL’ANNO 2017 AL PRIMO SEMESTRE DEL 2018ANALISI DELLE TERAPIE CON ANTICOAGULANTI INIETTIVI NEGLI ANNI 2016 E 2017 NELLA ASL ROMA3VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EBPM E DEL FONDAPARINUX IN DIMISSIONI OSPEDALIERE, IN DD E NEL TERRITORIO DELLA ASL ROMA 3AZIONI CORRETTIVE POST ANALISI DI SEGNALAZIONI DI DISPOSITIVO VIGILANZAANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI NELLA USL TOSCANA CENTRO: CONFRONTO FRA PRIMO SEMESTRE 2018 E 2017TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA TRA PRATICA CLINICA E LINEE DI INDIRIZZOPRESENZA DI ECCIPIENTI POTENZIALMENTE TOSSICI NEI MEDICINALI UTILIZZATI IN PATOLOGIA NEONATALE: ANALISI RETROSPETTIVAFARMACOVIGILANZA IN NUTRIZIONE PARENTERALE: UN CASE REPORT PEDIATRICOARTRALGIE DA TECFIDERA: EVENTO AVVERSO NON SEGNALATO IN SCHEDA TECNICA

8 - FARE RICERCA CON I DATI DI CONSUMO E I FLUSSI SANITARI INTEGRATI LA GESTIONE DEI BIOSIMILARI IN REGIONE PIEMONTE: ESPERIENZA DI UN’ASL NEL CASO ETANERCEPT ANALISI DEL FLUSSO INFORMATIVO EX LEGGE 94/1998 DI PREPARAZIONI GALENICHE CONTENENTI PSEUDOEFEDRINA A SCOPO DIMAGRANTE: VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE ESPOSIZIONE DEL PAZIENTE ALLA LUCE DEL DECRETO MINISTERIALE 27/07/2017 FARMACI PER L’ARTRITE REUMATOIDE: CONFRONTO TRA UNA ASL PIEMONTESE CON I DATI REGIONALI E NAZIONALIANALISI DELLE PRESCRIZIONI DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC) NELL’ASL TO3 DELLA REGIONE PIEMONTE NEL TRIENNIO 2015-2017: ESISTE UNA GIUSTIFICAZIONE OGGETTIVA PER CONSUMI COSI’ ELEVATI? APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA: ANALISI E MONITORAGGIO DI ALCUNI INDICATORI REGIONALIMONITORAGGIO PRESCRITTIVO DELLE TERAPE ANTIRETROVIRALI PRESSO L’ASL DI TARANTO - ALLINEAMENTO ALLE LINEE GUIDA ITALIANE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE AFFETTO DA HIVESPERIENZA DELL’ASL DI TARANTO: DOLUTEGAVIR/ABACAVIR/LAMIVUDINA RISPETTO ALLE POLITERAPIE CONVENZIONALI MONITORAGGIO E VERIFICA DELL’APPROPRIATEZZA DELL’ITER PRESCRIZIONE/FORNITURA DI OSSIGENO LIQUIDO DOMICILIARE E DI OSSIGENO GASSOSO IN UNA ASLPRESCRIZIONI DI CLOPIDOGREL NELL’ASL TO3 NEGLI ANNI 2015 E 2016: IL CONTRIBUTO DEL SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE (SFT) ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE NUOVE REGOLE DI DISTRIBUZIONE IN NOME E PER CONTO DELLE ASL (DPC) DELLA REGIONE PIEMONTE

130

135

137

139

143

144

148

149

153

159

4

7

10

11

16

20

21

24

26

7 - FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO

ABSTRACT ABSTRACT

Viglione Elena

Lecis Marco

Lecis Marco

Gerardo Liguori

Lo Surdo Giuseppa

Giovanni Brigati

Basso Barbara

Rossella Centola

Ferrante F

Ferrante F

Luca Degli Esposti

Luca Degli Esposti

Perrone Valentina

Perrone Valentina

Andretta Margherita

Marini Valentina

F. Festinese

M. Primerano

De Stefano GiuseppeDegli Esposti Luca

MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI DI CANNABIS IN ASL AD UN ANNO DALL’APPLICAZIONE DEL DGR 15/02/2016PANORAMICA DELLA MODA PRESCRITTIVA DI CANNABIS TERAPEUTICA IN UNA FARMACIA OSPEDALIERA PIEMONTESE VALUTAZIONE DELLA DDD DELLA SOMATOTROPINA BIOSIMILARE IN UNA FARMACIA OSPEDALIERA PIEMONTESE ALLA LUCE DELL’AGGIUDICAZIONE IN GARA REGIONALE DATI REAL WORLD SULLO SWITCH DAI FVIII CONVENZIONALI A RFVIIIFC IN FRANCIA, GERMANIA, ITALIA E REGNO UNITOPROTON-PUMP INHIBITOR PRESCRIPTIONS IN PATIENTS WITH CARDIOVASCULAR DISEASE: CAN THE MEDICATION RECONCILIATION PROCESS AND THE PHYSICIAN-HOSPITAL PHARMACIST TEAMWORK IMPROVE ADHERENCE TO INTERNATIONAL AND NATIONAL GUIDELINES?L’APPENDICECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA (VLP) CON SUTURATRICE MECCANICA VS ENDOLOOP NELLA AUSL DI BOLOGNA. ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA D’USO DEI PRESIDI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA NEI PAZIENTI DIABETICI IN AAS N. 5 “FRIULI OCCIDENTALE”OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE DI COMBINAZIONE (CART): L’USO DEI SINGLE TABLET REGIMEN NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESEMONITORAGGIO E ANALISI SULL’UTILIZZO DEL SATIVEX NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLAVALUTAZIONE DI EFFICACIA DEL PIRFENIDONE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA: ESPERIENZA DI UN CENTRO OSPEDALIERO IDENTIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE CON ASMA GRAVE CHE POTREBBE BENEFICIARE DEI NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI IN UN CONTESTO REGIONALE ITALIANO ANALISI RETROSPETTIVA DA DATI DI REAL-WORLD SULL’UTILIZZO DI FARMACI PER LA CURA DELL’OSTEOPOROSI NEL PREVENIRE IL RISCHIO DI NUOVA FRATTURA O MORTE ANALISI DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE UTILIZZATE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA DEPRESSIONE UTILIZZANDO DATI DI REAL-WORLDIMPIEGO DI STRATEGIE TERAPEUTICHE E CONSUMO DI RISORSE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI CROHN O COLITE ULCEROSA IN UN CONTESTO REGIONALE DA DATI DI REAL-WORLD. IMPLEMENTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO REGIONALE DI GOVERNANCE DEI FARMACI AD ALTO COSTO PER IL TRATTAMENTO DI MALATTIE RARE (MR) Andretta MargheritaIMPATTO DEI FARMACI PER LE MALATTIE RARE SULLA SPESA FARMACEUTICA IN UN I.R.C.C.S. NEUROLOGICOANALISI E VALUTAZIONI DELL’IMPATTO ECONOMICO NEL CAMBIO DA UNA SOMMINISTRAZIONE CON POSOLOGIA MG/KG ALLA FLAT DOSE: IL CASO DEL NIVOLUMABIL TRATTAMENTO CON DAAS MIGLIORA I PROFILI METABOLICI DEI PAZIENTI DIABETICI CON HCV? ANALISI SULLA VARIAZIONE DEI VALORI DI HBA1C IN UNA COORTE DI PAZIENTI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO ANALISI DEL CONSUMO DI ANTIBIOTICI NEL PERIODO 2016-2017PROSSIMA INDICAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA E ARTERIOPATIA PERIFERICA: PREVALENZA DELLE PATOLOGIE E STIMA DELL’IMPATTO SULLA SPESA FARMACEUTICA

27

28

29

34

35

39

40

44

64

65

79

84

92

93

96

110

114

127

155164

Damuzzo

Anna Michela Menti

Caputo Rosaria

Giurin Maria Sole

Cancanelli Luca

Angelo Santoro

F. D’Amico

Giraldi

Di Sanza Giusy

Massacese Silvia

Svegliati E.

R.Santeramo

Francesca Di Santi

Pietro Tonon

Adorisio RosamariaTuratti Michela

Di Santi Francesca

Di Muzio M.

9 - INFORMAZIONE E FORMAZIONE PROMOZIONE DELLA SICUREZZA D’USO DEI FARMACI NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: IL PRONTUARIO DELLA DIVISIBILITÀ. TROMBOPROFILASSI IN AREE SUPPORTATE DA SCARSE EVIDENZE DI LETTERATURA (CHIRURGIA ORTOPEDICA MINORE, PAZIENTE ORTOPEDICO NON CHIRURGICO PORTATORE DI GESSO, SOGGETTI CRONICAMENTE ALLETTATI) ANALISI SUL GUADAGNO DI MEDIAN OVERALL SURVIVAL O MEDIAN PROGRESSION FREE SURVIVAL DEI FARMACI INNOVATIVI ONCOLOGICI DESUNTI DALL’ELENCO AIFAIMPATTO SULLE PRESCRIZIONI A BASE DI COLECALCIFEROLO A SEGUITO DI RACCOMANDAZIONI SULL’USO CORRETTO “COMPENDIO DELLE SSFO”: UN PROGETTO INFORMATIVO DELL’ASSOCIAZIONE RENASFO – RETE NAZIONALE DEGLI SPECIALIZZANDI IN FARMACIA OSPEDALIERA

10 - ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA ACCORDO CAPPING PER REGISTRI LUCENTIS: L’ESPERIENZA NELLA ASL TARANTO CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015, MODELLO INTEGRATO UFA-ONCO-EMA NELLA ASL TARANTO: REALIZZAZIONE E STIMOLO DI UN PROCESSO DI CONTINUO MIGLIORAMENTO INTER-DIPARTIMENTALEGESTIONE DELLE PROTESI ORTOPEDICHE IN CONTO DEPOSITO, ATTRAVERSO GARA CENTRALIZZATA REGIONALE: ESPERIENZE DI UN OSPEDALE SEDE DI PRONTO SOCCORSO ATTIVOL’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL PAZIENTE E DEL CLINICO: LA FARMACIA SATELLITE E IL PROGETTO SPORT MODELLINGINTERAZIONE TRA FARMACIA OSPEDALIERA E DIPARTIMENTO DI EMATOLOGIA PER LA SOSTENIBILITA’ DELLA SPESA FARMACEUTICA: IL CASO RITUXIMAB

11 - GALENICA CLINICALA DOSE-BANDING COME STRATEGIA PER OTTIMIZZARE L’ALLESTIMENTO DI CHEMIOTERAPICI: I RISULTATI DI UNA SURVEY NAZIONALEESTENSIONE DELLA STABILITÀ DELLE SOLUZIONI ANTINEOPLASTICHE: ELABORAZIONE DI UN DATABASE CONDIVISO A LIVELLO NAZIONALEL’IMPORTANZA DEL FARMACISTA GALENICO IN ALLESTIMENTI ESTEMPORANEI DESTINATI A PROCEDURE AD ALTO RISCHIOINNOVATIVA PREPARAZIONE GALENICA DA INGERIRE NEL CASO DI MUCOSITI DEL TRATTO GASTROENTERICO SUPERIORE CONSEGUENTI A CHEMIOTERAPIA O RADIOTERAPIA.DOSE FLAT DEL NIVOLUMAB: SCELTA SOSTENIBILE?ANALISI ECONOMICA DI CONFRONTO DELLA SINTESI DI GALLIO68-DOTATOC REALIZZATA CON KIT DI REAGENTI GIÀ PREDISPOSTI E SOLUZIONI HOME-MADE LA GALENICA CLINICA COME NUOVA FRONTIERA NEL TRATTAMENTO DEL RETINOBLASTOMA PROCEDURA PER L’ALLESTIMENTO, LA DISPENSAZIONE E IL TRASPORTO “IN SICUREZZA” DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABIS.

68

78

85

141

145

3

55

87

131

154

45

52

57

75

76103

138

140

ABSTRACT ABSTRACT

CON IL SUPPORTO INCONDIZIONATO DI

SPONSOR ORO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

MZ Congressi srlVia Carlo Farini 8120159 Milano, ItalyTel: 02.66802323Fax: [email protected]

SEGRETERIA SIFACT

Via Carlo Farini 8120159 Milano, ItalyTel: 02.66802323 int. 959Fax: [email protected]