5°B RIM a.s. 2015-2016 - itcperugia.gov.it · ... Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia...

79
5°B RIM a.s. 2015-2016

Transcript of 5°B RIM a.s. 2015-2016 - itcperugia.gov.it · ... Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia...

5°B RIM a.s. 2015-2016

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

1 di 79

Indice

1. Presentazione ............................................................................ 2

Descrizione del corso e profilo professionale .......................................................... 2

Elenco libri di testo ............................................................................................. 4

Composizione del Consiglio di Classe .................................................................... 5

Composizione della Classe ................................................................................... 6

Presentazione della classe ................................................................................... 7

Metodi .............................................................................................................. 9

Strumenti .......................................................................................................... 9

Stage ................................................................................................................ 9

Progetti ........................................................................................................... 10

Orientamento .................................................................................................. 10

Viaggio d’istruzione .......................................................................................... 10

3. Relazioni individuali e programmi ............................................ 11

Relazione finale di ITALIANO E STORIA ............................................................... 11

Programma di ITALIANO ................................................................................... 12

Programma di STORIA ...................................................................................... 14

Relazione finale di LINGUA INGLESE ................................................................... 15

Programma di LINGUA INGLESE ......................................................................... 16

Relazione finale di LINGUA FRANCESE................................................................. 17

Programma di LINGUA FRANCESE ...................................................................... 18

Relazione finale di LINGUA SPAGNOLO ................................................................ 20

Programma di LINGUA SPAGNOLO ..................................................................... 21

Relazione finale di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA ................................... 22

Programma di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA ........................................ 24

Relazione finale di MATEMATICA ......................................................................... 25

Programma di MATEMATICA ............................................................................. 26

Relazione finale di DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI ................................. 27

Programma di RELAZIONI INTERNAZIONALI ........................................................ 28

Programma di DIRITTO ..................................................................................... 30

Relazione finale di RELIGIONE........................................................................... 32

Programma di RELIGIONE ................................................................................. 33

Relazione finale di SCIENZE MOTORIE ................................................................ 34

Programma di SCIENZE MOTORIE ...................................................................... 35

4. Valutazione e verifiche ............................................................. 36

Tipologia delle verifiche ..................................................................................... 36

Criteri e strumenti di valutazione delle prove scritte e orali .................................... 36

Criteri per il recupero dell’ insuccesso scolastico ................................................... 38

Criteri per l’attribuzione del credito formativo ...................................................... 38

Criteri per la preparazione della prima, seconda e terza prova ............................... 39

5. Allegati .................................................................................... 40

Simulazione prima prova del 12 febbraio 2016. .................................................... 40

Simulazione prima prova del 28 aprile 2016 ........................................................ 47

Griglie prima prova ........................................................................................... 57

Simulazione seconda prova 22 aprile 2016. ......................................................... 61

Griglie seconda prova Lingua Straniera ............................................................... 63

Simulazione terza prova del 25 febbraio 2016 ...................................................... 64

Simulazione terza prova del 29 aprile 2016 ......................................................... 70

Griglie terza prova ............................................................................................ 76

Griglia terza prova Lingua Straniera .................................................................... 76

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

2 di 79

1. Presentazione

Descrizione del corso e profilo professionale

Il percorso si caratterizza per il riferimento: all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici; alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Sbocchi professionali collaborazioni in aziende a commercio internazionale, con compiti amministrativi, finanziari e di marketing Università

Il tecnico in RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

3 di 79

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

4 di 79

Elenco libri di testo RELIGIONE CATTOLICA BOCCHINI SERGIO RELIGIONE E RELIGIONI + CD

ROM / VOLUME UNICO U EDB EDIZ.DEHONIANE

BO (CED)

ITALIANO LETTERATURA

BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA

ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/1

3 PARAVIA

ITALIANO LETTERATURA

BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA

ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/2

3 PARAVIA

INGLESE RADLEY PAUL / SIMONETTI DANIELA

NEW HORIZONS 2 - MISTO SPECIAL / SB&WB + HOMEWORK BOOK + MY DIGITAL BOOK + ESPANSIONE ONLINE

2 OXFORD UNIVERSITY PRESS

INGLESE PAOLINELLI DANIELA / MATASSI CARLA / DE CLAR FERGAL

TALKING BUSINNESS (LMS LIBRO SCARICABILE) / VOLUME UNICO + EBOOK SCUOLABOOK

U CLITT

FRANCESE HATUEL DOMITILLE COMMERCE EN ACTION U ELI

FRANCESE PONZI FRANCESCA CARNET CULTURE U LANG EDIZIONI

SPAGNOLO PIEROZZI LAURA TRATO HECHO! VOLUME UNICO LIBRO DIGITALE / EL ESPAÑOL EN EL MUNDO DE LOS NEGOCIOS

U ZANICHELLI

SPAGNOLO BARTOLOMEO ANTONELLA / ROSINI ROSITA

ENLACES 2 LIBRO DEL ALUMNO Y CUADERNO DE EJERCICIOS + CD2

2 EUROPASS

STORIA BANTI ALBERTO MARIO FRONTIERE DELLA STORIA VOL. III / NUOVI PROGRAMMI

3 LATERZA SCOLASTICA

MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA / BAROZZI GRAZIELLA

MATEMATICA.ROSSO 4 CON MATHS IN ENGLISH (LD)

2 ZANICHELLI

MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA MARIA / BAROZZI GABRIELLA

MATEMATICA.ROSSO 5 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE (LDM) / CON MATHS IN ENGLISH

3 ZANICHELLI

DIRITTO MONTI PAOLO / FARNELLI GIAN MARIA

IURIS TANTUM - IL DIRITTO PER IL QUINTO ANNO RIM MULTIMEDIALE (LDM) / FINO A PROVA CONTRARIA

2 ZANICHELLI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BALBONI B / DISPENZA A

STUDENTI INFORMATI - LIBRO MISTO / VOLUME + QUADERNO

U IL CAPITELLO

RELAZIONI INTERNAZIONALI

CROCETTI SIMONE ECONOMIA MONDO 2 SET - EDIZIONE MISTA / VOLUME + ESPANSIONE ONLINE

2 TRAMONTANA (RCS LIBRI)

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

AA VV IMPRESA E MERCATI INTERNAZIONALI SET 3 - EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 + ESPANSIONE WEB 3

3 TRAMONTANA (RCS LIBRI)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

5 di 79

Composizione del Consiglio di Classe

Componente Materia Continuità didattica

III IV V

GUERRINI CARLO LINGUA E LETT. ITALIANA

X X

GUERRINI CARLO STORIA X X FERRETTI M. GABRIELLA LINGUA INGLESE X X X RICCI CARLA LINGUA FRANCESE X X X BENEDUCE CARLA LINGUA SPAGNOLA X X X OTTONE ALESSANDRO ECONOMIA

AZIENDALE E GEOPOLITICA

X X X

DEL BEATO MARINA DIRITTO X X X DEL BEATO MARINA RELAZIONI

INTERNAZIONALI X X X

LAZZERINI IVANA MATEMATICA X X X ROSSI SERGIO SCIENZE MOTORIE X X X CANOSCI PATRIZIA RELIGIONE X X X

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

6 di 79

Composizione della Classe

Foto della classe

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

7 di 79

N. Cognome e Nome Data di nascita Comune di residenza

Credito

III IV

1 ALUNNO MANCINI MARGHERITA 10/08/1996 CORCIANO PG 6 6

2 DI GRAZIA LAURA 05/07/1996 PERUGIA PG 5 5

3 EKWE SOMON FRANK STEPHANE 23/08/1995 PERUGIA PG 5 6

4 ESPINOZA ACOSTA KATHERINE NIKOL 14/06/1996 CORCIANO PG 6 5

5 GIUSEPPONI LORENZO 28/06/1997 PERUGIA PG 7 7

6 MOLINA CALVOPINA DANIELA XIOMARA 28/01/1997 PERUGIA PG 6 6

7 MUCA FLORIAN 05/05/1997 PERUGIA PG 4 5

8 PALAZZONI FRANCESCA 21/01/1997 PERUGIA PG 5 6

9 PRIORE MICHELE 14/01/1997 CORCIANO PG 6 5

10 SABLI KLAUDIO 03/10/1997 PERUGIA PG 4 4

11 UDOVYCHENKO MYKYTA 06/07/1995 PERUGIA PG 4 5

Presentazione della classe

La classe 5 B RIM, alla sua formazione in terzo, constava di 15 allievi provenienti da varie seconde ma, per abbandono o bocciatura, già in quarto si era ridotta a soli 11 alunni, 6 ragazzi e cinque ragazze. Il gruppo classe si caratterizza per la presenza di ben 6 allievi di origini non italiane, provenienti da vari Paesi anche extra europei pur se residenti in Italia da molti anni. Tale presenza, lungi dal costituire un problema, ha anzi rappresentato una ricchezza per la classe ed ha stimolato il confronto fra culture, risultando anche motivante allo studio delle lingue straniere, data la presenza di alunni di madre lingua spagnola e francese. Nel triennio c'è stata continuità didattica per tutti gli insegnamenti, tranne che per italiano e storia il cui docente è subentrato in quarto. In termini generali la classe, nel corso del triennio, ha mostrato interesse e motivazione verso il corso RIM e diversi alunni hanno partecipato con entusiasmo alle varie attività extra curricolari proposte dalla scuola distinguendosi per impegno e senso di responsabilità. Durante il terzo anno la classe ha partecipato allo scambio linguistico con una scuola belga, nonché al viaggio d'istruzione a Strasburgo; in quarto tre allievi hanno partecipato al progetto Leonardo con destinazione Siviglia e gran parte della classe ha partecipato al soggiorno linguistico in Spagna o a Malta; quest'anno ha effettuato il viaggio d'istruzione in Sicilia e un'uscita didattica a Firenze, tenendo un comportamento generalmente corretto, responsabile e maturo. Tali esperienze hanno senz'altro contribuito a consolidare i rapporti tra gli allievi, per cui la classe nell'insieme appare piuttosto unita. La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare, anche se non sono mancate assenze ripetute ed entrate in ritardo relative ad alcuni alunni. Nonostante qualche inadempienza relativa agli impegni scolastici, gli allievi hanno generalmente manifestato un comportamento corretto ed hanno progressivamente instaurato con gli insegnanti un rapporto di rispetto e collaborazione, ad eccezione di pochi allievi che hanno mostrato poca disponibilità ad accettare le condizioni di rispetto delle regole scolastiche e dei rapporti interpersonali con alcuni docenti. Nell'insieme il gruppo classe presenta livelli diversificati in termini di impegno, interesse, e partecipazione al dialogo educativo, e, per quanto concerne il rendimento, esso può essere suddiviso in tre fasce: la prima, costituita da un esiguo numero di studenti, che grazie ad un

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

8 di 79

impegno costante ha raggiunto un buon livello di preparazione; la seconda, che comprende la maggior parte della classe, per la quale i risultati sono più che sufficienti o discreti; una terza parte infine, costituita da pochi alunni, che per metodo di studio inadeguato, o impegno discontinuo, ha raggiunto risultati, nel complesso, sufficienti o appena sufficienti. E' possibile constatare, anche , che le difficoltà maggiori sono prevalentemente focalizzate nell'area tecnico-matematica. Nell'insieme comunque, la classe ha raggiunto un livello di competenze quasi discreto.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

9 di 79

2. Percorso formativo

Metodi

Modalità

Religione

Inglese

Econom

ia aziendale e G

eopolitica

Scienze M

otorie

Diritto

Storia

Italiano

Matem

atica

Francese

Spagnolo

Relazioni Internazionali

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione partecipata X X X X X X X X X X X

Esercitazioni individuali in classe

X X X X X X X X

Esercitazioni individuali in laboratorio

X X X X

Lavoro di gruppo in laboratorio

X X

Brain Storming X X X X

Schede di autovalutazione

Analisi testuale X X X X X X X

Strumenti

• Attrezzature specifiche di laboratorio

• Strumenti informatici e programmi software dedicati

• Manuali tecnici, Codice civile, Vocabolari

• Documenti filmati, articoli di giornale

• Libri di testo

• Libri della biblioteca scolastica

Stage

Nell'ambito del progetto “Sei in azienda” gli alunni hanno svolto due settimane di stage presso alcune aziende del territorio sia in quarto (nelle ultime due settimane di scuola) che in quinto anno (le prime due settimane di settembre), mentre in terzo anno sono state effettuate interviste presso varie aziende qualificate del territorio, in preparazione allo stage degli anni successivi.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

10 di 79

Progetti

Titolo Pro getto SEI IN AZIENDA

Obiettivi Esperienze con il mondo del lavoro

Strumenti Incontri con esperti “UNICREDIT SPA”

Metodi Approfondimenti di problematiche aziendali/bancarie

Verifica Esercitazioni guidate

Tempi Due ore per ogni modulo: - strumenti di pagamento - business plan - trasparenza e legalità bancaria

Orientamento

Orientamento verso Iniziative

Mondo del lavoro Stage – Consulenza formativa Diocesana Giovanile Universitaria- Incontro con G D F

Università Incontri informativi sui corsi post-diploma I T S; Incontri presso l'Università per Stranieri;

Visite guidate Data Località Descrizione Obiettivi

11/12/15 Firenze Nell'ambito del progetto SEI in Azienda: marketing & tourism management (in inglese)

Far conoscere: • la storia del marchio • la connessione tra

HRC e turismo nel settore dell'incoming

• le relazioni commerciali di marketing con le aziende del settore a livello locale, nazionale e internazionale

Viaggio d’istruzione

Tempi 14-20 marzo 2016

Meta Visita ai principali siti della Sicilia: Palermo, Monreale, Erice, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Noto, Taormina

Obiettivi 1.1.1.1. Favorire la conoscenza di siti di rilevante interesse archeologico,

storico e artistico che testimoniano la ricchezza del passato e del

patrimonio culturale italiano.

2.2.2.2. Favorire la socializzazione

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

11 di 79

3. Relazioni individuali e programmi

Relazione finale di ITALIANO E STORIA

DOCENTE: Carlo Guerrini PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V B RIM (seguita negli ultimi due anni) ha evidenziato, nell’insieme, normali attitudini per lo studio e l’apprendimento delle discipline storico-letterarie, che ha seguito con discreta partecipazione in alcuni, mentre in altri l'attenzione è risultata piuttosto passiva e a tratti dispersiva. Il comportamento, anche se a volte non rispettoso della puntualità nel cambio orario, non ha mai ostacolato lo svolgimento della lezione, accolta da alcuni con interesse collaborativo. Per tali motivi e per l'esiguità del gruppo classe, la programmazione iniziale è stata rispettata, anche se gli argomenti non sono stati sempre approfonditi e si è dovuta recuperare una parte della storia dell’Ottocento.

Le capacità espressive e le conoscenze di base risultano sviluppate in modo non particolarmente omogeneo; le abilità linguistiche, pur non essendo in tutti perfezionate, si attestano su livelli sufficienti; in pochi (in particolare allievi di origine non italiana) risultano ancora non del tutto adeguate. Sul piano della rielaborazione dei contenuti si evidenzia, salvo qualche rara eccezione, un approccio diligente agli argomenti oggetto di analisi, non sempre adeguatamente rielaborati nella riflessione personale. L’applicazione allo studio si è diversificata, risultando pressoché costante e proficua per circa la metà degli alunni, mentre gli altri hanno mostrato una certa discontinuità nell’impegno, raggiungendo tuttavia risultati nel complesso sufficienti.

Si è privilegiato il metodo della lezione frontale per l’inquadramento di correnti, generi e autori, sviluppata in modo tale da favorire interventi di richiamo dei concetti, nonché l'elaborazione di appunti e prospetti riassuntivi. I percorsi di lettura seguiti hanno sviluppato una decodifica del testo con osservazioni sugli aspetti essenziali delle forme compositive e dello stile e, all’occorrenza, richiami di natura intertestuale. Come strumenti sono stati utilizzati prevalentemente i libri di testo, integrati a volte con l’utilizzo di mezzi audiovisivi (oltre al Limbook di Letteratura: documentario “Scemi di guerra” di Enrico Verra sulle conseguenze psichiche del Primo conflitto mondiale; “Joyeux Noel”, film sulla Grande guerra; filmato Finson su “L'era fascista”; spezzoni del film “Olimpia” di Leni Riefenstahl; documenti su Auschwiz). OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI Quasi tutti hanno raggiunto, e solo in qualche caso con l’ausilio delle verifiche di recupero, gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e operatività testuale. Un ristretto gruppo dei migliori ha evidenziato una più accentuata predisposizione all’analisi e un impegno pressoché costante, conseguendo risultati globalmente discreti, mentre un alunno si è distinto per interesse e attitudini, partecipando al premio David Giovani per un contributo critico sul cinema italiano più recente. Un ultimo gruppo è stato condizionato da carenze espressive di base e/o da scarsa partecipazione e impegno discontinuo

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

12 di 79

Programma di ITALIANO

DOCENTE: Carlo Guerrini Testo adottato:

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L'attualità della letteratura (Voll.3.1-3.2), Paravia

U1. VERGA E IL SUO TEMPO Le strutture economiche, politiche e sociali (4). Il Naturalismo francese (49). Testi. E. e J. Goncourt: “Un manifesto del Naturalismo” (60), da Germinie Lacerteux. Prefazione. E. Zola, L’Assommoir (63). Il Verismo italiano (72). Giovanni Verga . La vita (152). Poetica e tecnica narrativa del Verga verista (156). L’ideologia verghiana (160). Vita dei campi (165). I Malavoglia (190). Mastro-don Gesualdo (224). Testi: “Impersonalità e regressione” (158), da L’amante di Gramigna. Prefazione; “Rosso Malpelo”(170), da Vita dei campi; “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (Cap.I, 195); “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”(Cap.XV, 206), da I Malavoglia. U2. LA POESIA DECADENTE. D’ANNUNZIO E PASCOLI Il Decadentismo. L’origine del termine. La visione del mondo (260). La poetica (263). Testi. Ch. Baudelaire: “Corrispondenze” (286), da I fiori del male. Gabriele D’Annunzio La vita (344). Le Laudi (373). Alcyone (376) Testi: “La sera fiesolana” (377); “La pioggia nel pineto” (384), da Alcyone. Giovanni Pascoli. La vita (412). La visione del mondo (415). La poetica (417). L’ideologia politica (426). Le soluzioni formali (431). Le raccolte poetiche (435). Myricae (436). Canti di Castelvecchio (472). Testi: “Novembre” (450); ”Il lampo” (453); “X agosto” (440); “L’assiuolo” (445), da Myricae; “Il gelsomino notturno” (472), da Canti di Castelvecchio. U3. LE FORME DEL NUOVO ROMANZO: SVEVO E PIRANDELLO Italo Svevo. La vita (612). La cultura di Svevo (616). Il primo romanzo: Una vita (620). Senilità (626). La coscienza di Zeno (647). Testi: “Il ritratto dell’inetto” (632), da Senilità.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

13 di 79

“La salute ‘malata’ di Augusta” (667); “La morte del padre” (658); “La profezia di un’apocalisse cosmica” (683), da La coscienza di Zeno. Luigi Pirandello. La vita (702). La visione del mondo (706). La poetica (710). Le poesie e le novelle (717). Il fu Mattia Pascal (740; 745). Uno, nessuno e centomila (744; 769). Testi: “La trappola” (719); “Ciàula scopre la luna” (725), da Novelle per un anno; “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (748), da Il fu Mattia Pascal; “Nessun nome” (771), da Uno, nessuno e centomila. U4. LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Introduzione: le linee novecentista e antinovecentista (schema e appunti). Giuseppe Ungaretti. La vita (162); L’Allegria (165). Testi: “In memoria” (169); “Il porto sepolto” (171); “I fiumi” (177); “Soldati” (184), “Mattina” (183), da L’allegria. Eugenio Montale . La vita (228). Ossi di seppia (231). Testi: “Non chiederci la parola” (241); “Meriggiare pallido e assorto” (243); “Spesso il male di vivere ho incontrato” (245), “Cigola la carrucola del pozzo” (249); “Forse un mattino andando in un'aria di vetro” (250), da Ossi di seppia. “La casa dei doganieri” (268), da Le occasioni. Umberto Saba . La vita (120). Il Canzoniere (123). Testi: “La capra” (134); “Città vecchia” (138); “Amai” (143); “Ulisse” (145), dal Canzoniere. Sandro Penna. Vita, poetica, stile (541-42, appunti). Testi: “La vita... è ricordarsi di un risveglio” (542); “Le nere scale della mia taverna” (543), da Poesie. Percorso tematico di eventuale approfondimento individuale LA NARRATIVA ITALIANA TRA NEOREALISMO E DINTORNI Autori: Alberto Moravia, Elio Vittorini, Cesare Pavese, Carlo Levi, Primo Levi, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Vasco Pratolini, Beppe Fenoglio.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

14 di 79

Programma di STORIA

DOCENTE: Carlo Guerrini Testo adottato: Banti, Frontiere della storia Vol.3, Laterza INTEGRAZIONE PROGRAMMA DELLA CLASSE QUARTA (U0-Vol.2) U0. LA SOCIETA’ DI FINE 800 (in sintesi) 21. L'unificazione tedesca e le sue conseguenze 22. Stati Uniti e Russia 23. Socialismo 24. Nazionalismo e razzismo U1. L'EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1. Le origini della società di massa (sintesi) 2. La politica in Occidente (sintesi) 3. L'età giolittiana U2. DALL'IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA 4. L'imperialismo (sintesi) 5. Alleanze e contrasti tra le grandi potenze 6. La Grande Guerra U3. IL PRIMO DOPOGUERRA 7. La Russia rivoluzionaria (sintesi con approfondimenti) 8. Il dopoguerra dell'Occidente 9. Il fascismo al potere 10. Civiltà in trasformazione (sintesi) U4. DALLA CRISI DEL 29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE 11. La crisi economica e le democrazie occidentali 12. Il regime nazista 13. Fascismo e autoritarismo 14. L'Unione Sovietica di Stalin 15. La Seconda Guerra Mondiale U5. IL SECONDO DOPOGUERRA 16. Dopo la guerra

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

15 di 79

Relazione finale di LINGUA INGLESE

DOCENTE: Ferretti Maria Gabriella PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V B RIM, non numerosa, pur avendo goduto della continuità didattica per il triennio, evidenzia una composizione non omogenea per ciò che concerne le competenze linguistiche acquisite e la partecipazione in classe. Una metà classe ha svolto con interesse le varie attività proposte, gli altri studenti non hanno mostrato particolare motivazione all’apprendimento della lingua inglese. Ad un accettabile livello di responsabilità nel corso delle lezioni, non ha fatto seguito, da parte di tutti gli studenti, un costante ed adeguato approfondimento di carattere personale. Alcuni alunni, continuano a ripetere le stesse tipologie di errori, nonostante continue esercitazioni ed approfondimenti durante le lezioni. Ne consegue che non tutti gli studenti hanno acquisito un metodo di studio autonomo ed efficace. Grazie a lavori a coppie o di gruppo, avvalendomi dell'ausilio delle nuove tecnologie, di attività laboratoriali, lavorando in particolar modo con siti Internet, presentazioni in Power Point, ho cercato di organizzare e stimolare interventi ed esposizioni orali che sono migliorati nel tempo. Nell’ultimo periodo l’intero gruppo classe ha comunque presentato una maggiore motivazione allo studio e un impegno più costruttivo e costante. Da segnalare un gruppetto di alunni che, grazie a competenze linguistiche acquisite e consolidate, ad un impegno costante e costruttivo ed un'alta motivazione, ha raggiunto ottimi risultati. Il livello medio raggiunto dalla classe risulta essere discreto. Si è insistito nella preparazione della seconda prova dell’esame di stato attraverso numerose esercitazioni (reading comprehension, vocabulary, essay, summary, open/close questions); nel mese di aprile la classe ha potuto sperimentare anche una simulazione di seconda prova. Sotto il profilo del comportamento non si rilevano aspetti significativi, la relazione educativa si è svolta nel rispetto dei ruoli e delle regole. Il programma è stato svolto in modo regolare, verificato con accettabile puntualità sia per l’orale che per lo scritto.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI Riconoscere (mediante la lettura e l'ascolto) e riprodurre (attraverso la comunicazione orale e scritta) le funzioni comunicative in diversi ambiti quotidiani e contesti professionali. Organizzare le conoscenze grammaticali note e quelle nuove e completarle con ulteriori approfondimenti. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Comprendere, analizzare ed utilizzare i linguaggi settoriali specifici dell'indirizzo R.I.M..

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

16 di 79

Programma di LINGUA INGLESE

INSEGNANTE: Ferretti Maria Gabriella Testo adottato Paolinelli, Morris, Talking Business , CLITT Dal testo “TALKING BUSINESS”, con integrazione di appunti, schemi, fotocopie ( prese per lo più da“The Business Way” - Zanichelli), sono stati svolti i seguenti argomenti: A GLOBAL WORLD Globalisation (definition- main effects- main factors - principal drivers) – Global economy – Global Trade and the WTO – What is the World Trade Organization? ( Its principal aim- its founding principles- number of members)The information revolution – The globalisation debate : pros/cons – Multinational Corporation structure (pag.115)TB : Reading comprehension Page 36-37 Globalization today (pagg.36-37) -Managing globally with Information Technology (pag.116) www.bbc.co.uk-geography-globalisation GREEN ECONOMY What is the “green economy”? - Sustainable development – (Da YouTube: Sustainable development: what, where and by whom?/ Kitty van der Heijden at TEDxHaarlem/ Sustainability easily explained / Fair Trade Chocolate) - Sustainable trade – Fair trade – History of fair trade. CSR: Corporate Social Responsibility. CSR “Hard Rock Cafe”. www.mnn.com/green-tech/research-innovations/blogs/how-do-you-define-the-green-economy THE EUROPEAN UNION EU profile – EU timeline – Institutions of the European Union : EU political institutions – - The European Central Bank -For or against the EU? - Euroscepticism (Facts and Figures) WORLD ECONOMIES Main economic systems (Free market economy- Planned economy – Mixed economy) – The world's largest economies – Italy - Emerging markets – The BRIC countries - Europe's PIGS CASE STUDIES "Nestlè" (Responding to changing customer requirements: the drive towards Wellness) - Strategic development - “Nivea for men” Letto, condiviso e sottoscritto dagli studenti e da me docente

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

17 di 79

Relazione finale di LINGUA FRANCESE

DOCENTE: Carla Ricci PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Conosciuta fin dal terzo anno, la V B RIM si compone di soli 11 alunni tutti provenienti dalla IV B RIM . Nel corso del triennio la classe ha sempre mostrato interesse e motivazione verso la disciplina partecipando attivamente al dialogo educativo e impegnandosi con costanza, salvo pochissime eccezioni, anche nello studio pomeridiano. In questo ultimo anno in particolare, anche gli allievi meno motivati hanno dimostrato un impegno più costante rispetto agli anni precedenti. Qualche alunno tuttavia, incontra difficoltà nell'uso corretto della lingua straniera, difficoltà dovute ad una preparazione di base carente riguardo alle strutture morfosintattiche. Ne risulta che la produzione, specie scritta, è talvolta piuttosto scorretta. L'atteggiamento generalmente molto disponibile e collaborativo degli alunni, ha fatto si che il clima in classe sia sempre stato molto sereno ed ha permesso l'instaurarsi di un rapporto docente-allievi improntato alla fiducia e al rispetto reciproco, il che mi ha permesso di lavorare con serenità durante l'intero triennio. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI Il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede di programmazione iniziale risulta, naturalmente, diversificato. Il livello medio della classe è complessivamente più che sufficiente. La classe tuttavia può essere sostanzialmente divisa in tre parti: la prima è costituita da alcuni alunni che grazie ad un impegno regolare ed adeguato e ad una costante partecipazione al dialogo educativo, ha raggiunto una competenza discreta e in alcuni casi buona in tutte le abilità linguistiche. La seconda parte, è composta da alunni che hanno evidenziato un impegno accettabile ma non sempre approfondito e che hanno conseguito una discreta abilità nella comprensione ma evidenziano ancora qualche difficoltà nella produzione scritta. Una terza parte infine, costituita da un piccolo gruppo di allievi, la cui preparazione risulta fragile con debolezze pregresse nella formazione di base, la comprensione, sia orale che scritta, è pienamente sufficiente, mentre l'esposizione risulta semplice, non sempre fluida, e la rielaborazione piuttosto frammentata anche per la tendenza a uno studio mnemonico.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

18 di 79

Programma di LINGUA FRANCESE

DOCENTE: Carla Ricci Dal libro di testo Réussite dans l'e-commerce di Domitille Hatuel Ed. Pierre Bordas et fils Théorie LE MARKETING Le marché, le produit, le prix, la place, la publicité; les manifestations professionnelles. Civilisation LA FRANCE PHYSIQUE L'Hexagone; le relief de la France; le littoral français; les cours d'eau; le climat. LES REGIONS Paris et l'Ile de France; les monuments de Paris; Le Nord et l'Est; la France centrale; Le Midi; La France Atlantique; L' ECONOMIE DE LA FRANCE Les secteurs de l'économie française; le secteur primaire; le secteur secondaire; le secteur tertiaire; vers une nouvelle économie? On en parle dans la presse: “L'agriculture bio réduit son retard en France” Sur la Toile vidéo :Flash Conso: “Des hotels sous éco label européen” Ad integrazione degli argomenti svolti sono state effettuate le seguenti letture tratte dal libro di testo Carnet Culture di F. Ponzi edizioni LANG . Cuisine et tradition. Pari(s) gagné pour Beaubourg Découvrir l'économie: structure de l'économie française; la tertiarisation de l'économie française; commerce extérieur et mondialisation. Le secteur primaire: agriculture élévage et peche; forets. Le secteur secondaire: création de poles de compétivité; industrie; secteurs industriels les plus performants; l'énergie; recherche et développement; Le secteur Tertiaire: commerce; les grandes surfaces et les petits commerces; secteur financier et bancaire; tourisme;

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

19 di 79

Di supporto al programma di Lingua e letteratura italiana: Baudelaire: lettura, traduzione ed analisi delle poesie “Spleen” e “Chanson d'automne”. Il presente programma è stato letto in classe ed approvato dagli alunni

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

20 di 79

Relazione finale di LINGUA SPAGNOLO

DOCENTE: Carla Beneduce PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, composta da undici alunni, ha intrapreso lo studio della materia nel terzo anno del percorso di studi perché terza lingua. Fin dall’inizio tutti hanno mostrato entusiasmo e interesse per la nuova disciplina; il piccolo gruppo, ideale per la didattica della lingua straniera, ha consentito di lavorare con piacere e serenità favorendo un percorso di apprendimento caratterizzato dalla costante partecipazione alle attività proposte e al dialogo educativo. La presenza di due alunne di madre lingua spagnola ha ulteriormente stimolato la curiosità degli studenti che hanno avuto così l’opportunità di confrontarsi direttamente con alcuni aspetti di una cultura straniera. Considerata la brevità del percorso svolto, la classe possiede un discreto patrimonio linguistico, buone capacità di comprensione e produzione orale e scritta pur nel variare per attitudine e interesse delle singole individualità. Nel corrente anno scolastico si è proceduto al consolidamento e acquisizione delle strutture morfo-sintattiche e all’acquisizione di contenuti relativi al commercio e alla cultura. L’approccio metodologico didattico utilizzato è stato di tipo funzionale-comunicativo senza trascurare il momento della riflessione sulla lingua anche attraverso l’analisi contrastava con l’italiano. Sono state adottate le seguenti strategie didattiche: lezione frontale e interattiva; produzione di schemi e slide, elaborazione di mappe concettuali; esercitazioni guidate. I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo, fotocopie, schemi, dizionario, internet, audiovisivi in genere. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI conoscenze: a livelli diversificati, la classe ha acquisito le seguenti conoscenze: principali funzioni comunicative e strutture morfo-sintattiche necessarie per comprendere e produrre semplici testi di argomento economico, sia nella forma orale che scritta; contenuti relativi al mondo dell’impresa, alle relazioni commerciali e al marketing. competenze: gli alunni, a livelli diversificati, sono in grado di riferire argomenti specifici di indirizzo, di comprendere in modo globale testi di carattere economico e socio-culturale, di redigere semplici testi. capacità: gli alunni hanno raggiunto una soddisfacente capacità di rielaborare i contenuti appresi.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

21 di 79

Programma di LINGUA SPAGNOLO

DOCENTE: Carla Beneduce LINGUA -Le strutture morfosintattiche di base -Futuro e condizionale -Uso dell’indicativo e congiuntivo nelle proposizioni subordinate -Il periodo ipotetico -Il neutro ECONOMIA - Definición de Economía - Organización y clasificación de las empresas - El marketing - El comercio y la distribución - Productos y precios - El comercio por internet - El commercio justo - La franquicia - La Bolsa: definición, historia y funciones - Los índices bursatiles - Las inversiones - El banco: definición, historia y servicios - Las Cajas de Ahorro CULTURA - El Estado español - Las comunidades autónomas - Los idiomas de España - La Unión Europea - La guerra civil y el franquismo - Los principales inventos españoles - Picasso - Frida Khalo

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

22 di 79

Relazione finale di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA DOCENTE: Alessandro Ottone PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, che si compone di 11 alunni ed ha avuto continuità didattica nella specifica disciplina nel triennio, ha visto gli alunni divisi in tre livelli di profitto, quasi equamente suddivisi,: un livello buono od anche ottimo (4), uno sufficiente o quasi sufficiente (4), ed uno insufficiente (3). Sicuramente, per quanto riguarda il gruppo di studenti con profitto insufficiente, il rendimento non è stato adeguato alle effettive potenzialità e capacità possedute, ma conseguente principalmente a scarso impegno, soprattutto nel lavoro individuale domestico, a causa di vari motivi e/o disagi e/o difficoltà legate a situazioni familiari e/o personali. La partecipazione della classe all’attività didattica è stata caratterizzata da attenzione e interesse per una parte degli alunni, che hanno prodotto anche interventi pertinenti; mentre altri hanno dimostrato scarso interesse e motivazione. Il comportamento è stato generalmente rispettoso e corretto nella maggior parte delle circostanze, salvo che per alcuni alunni, meno motivati e rispettosi delle regole di comportamento consone alla vita di una comunità scolastica. L'impegno profuso è stato sufficientemente costante e caratterizzato da volontà nel superare le difficoltà incontrate per la maggior parte degli alunni, mentre per altri è stato carente o, comunque, inadeguato alle necessità e richieste. Nella maggior parte dei casi gli alunni hanno frequentato con continuità le lezioni. Non risultano allievi in situazioni di Dsa, Bes o disabilità. La classe ha frequentato un periodo di stage aziendale ad inizio d'anno (nell'ambito del progetto “Sei in Azienda” e ha partecipato ad incontri con esperti bancari.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

Redigere lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari Redigere il Conto economico riclassificato secondo le configurazioni a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto Riconoscere le finalità dell’analisi di bilancio per indici e per flussi Calcolare gli indici di bilancio e i margini patrimoniali Interpretare la realtà aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

23 di 79

Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti, il loro utilizzo e le fasi di realizzazione del controllo di gestione (contabilità gestionale dei costi) Calcolare e rappresentare il punto di equilibrio Risolvere problemi di scelta di breve termine Individuare gli obiettivi del business plan ed illustrarne il suo contenuto Riconoscere le differenti tipologie di budget (in relazione ad argomenti da svolgere) Individuare gli obiettivi del marketing plan ed illustrarne il suo contenuto (in relazione ad argomenti da svolgere).

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

24 di 79

Programma di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

DOCENTE: Alessandro Ottone Generalità sull’interpretazione del bilancio La riclassificazione dello Stato patrimoniale La riclassificazione del Conto economico L’analisi per indici: gli indici di redditività, di produttività, patrimoniali e finanziari; i margini patrimoniali; il coordinamento indici di bilancio L’analisi per flussi: il rendiconto finanziario di capitale circolante netto La contabilità gestionale: i costi e gli oggetti di misurazione; la classificazione dei costi; il direct costing; il full costing La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali di breve termine; l’analisi del punto di equilibrio e la sua rappresentazione grafica Il Business plan e la sua articolazione Pianificazione e controllo di gestione: il budget e la sua articolazione; i budget settoriali; il budget degli investimenti; il budget finanziario; il budget economico e il budget patrimoniale (da svolgere) Il piano di marketing e la sua articolazione (da svolgere)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

25 di 79

Relazione finale di MATEMATICA

DOCENTE: Ivana Lazzerini PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, sin dall’inizio del triennio formata da un ridotto numero di allievi, presentava lacune diffuse nella preparazione di base, un atteggiamento nel complesso passivo e scarso desiderio di migliorarsi: caratteri tutti che solo in IV hanno cominciato ad attenuarsi per alcuni, favorendo via via un comportamento più partecipe e costruttivo. In questa prima parte dell’ultimo anno quasi tutti gli studenti hanno lavorato con costanza e interesse, che sono venuti a mancare nel secondo periodo dell’anno per alcuni allievi. Tuttavia, il gap determinato dalla situazione di partenza non è stato completamente colmato, inchiodando alcuni allievi a livelli mediocri. Pochissimi sono gli elementi che hanno raggiunto rendimenti soddisfacenti e solo un allievo ha mostrato per tutto il triennio un comportamento costante e assiduo nell’impegno con rendimento soddisfacente. Ciò si è verificato malgrado l’adeguamento dell’insegnante al ritmo di apprendimento della classe bisognosa di rinforzi e recuperi, nonché di dilazioni delle verifiche, soprattutto orali. E’ necessario sottolineare l’atteggiamento corretto della maggior parte della classe ma la poca disponibilità di alcuni elementi ad accettare le condizioni di: rispetto delle consegne e di rispetto dei rapporti interpersonali con il docente ha creato a volte controversie. Il metodo di studio è risultato critico solo per pochi ragazzi, poco organizzato per gli altri. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI L’insegnamento della matematica ha avuto come scopo quello di far acquisire consapevolmente ogni argomento trattato e quindi si è cercato di partire da situazioni concrete, quando possibile, per arrivare alla formalizzazione teorica . Si sono trascurate le dimostrazioni di teoremi utilizzati, per poter insistere sui concetti fondamentali. L’impegno profuso abbastanza costantemente da alcuni allievi ha portato il livello medio sicuramente ai limiti della sufficienza.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

26 di 79

Programma di MATEMATICA

DOCENTE: Ivana Lazzerini LIBRO DI TESTO: Matematica rosso vol.4-5 di Bergami ni Trifone ed. Zanichelli

• ANALISI MATEMATICA IN UNA VARIABILE Ripasso di: studio completo di funzione razionale intera e fratta (dominio, eventuale intersezione con gli assi cartesiani, segno, ricerca di asintoti, ricerca di punti di massimo, minimo, flesso).

• FUNZIONI DI DUE VARIABILI Ricerca del dominio di una funzione. Linee di livello. Le derivate parziali. Le derivate successive. Ricerca dei massimi e minimi relativi liberi. Funzioni vincolate; ricerca dei massimi e minimi vincolati con vincoli espressi da equazioni e disequazioni: risoluzione algebrica e mediante linee di livello solo con funzioni note (retta, parabola, circonferenza), esplicitazione del vincolo rispetto ad una variabile, metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Risoluzione di semplici modelli di programmazione non lineare.

• APPLICAZIONI DELL’ANALISI A PROBLEMI DI ECONO MIA IN UNA E DUE VARIABILI

La matematica per i problemi economici. Domanda ed offerta. Elasticità nell’arco e puntuale di una funzione. Costi di produzione. Ricavi e profitti. Funzioni marginali. Diagramma di redditività. - RICERCA OPERATIVA Ambiti applicativi della ricerca operativa. Analisi delle fasi di svolgimento di un generico problema di ricerca operativa, individuazione del modello matematico. Classificazione dei problemi di ricerca operativa. • Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati caso continuo: problemi di ottimo con una sola variabile d’azione, problemi di scelta tra più alternative. • Problema delle scorte: definizione del modello matematico ed individuazione del lotto economico. • Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: investimenti finanziari, commerciali, industriali. Criterio della preferenza assoluta, criterio dell’attualizzazione, criterio del tasso effettivo di impiego. • Programmazione lineare: presentazione. Risoluzione di sistemi di disequazioni lineari in due variabili. Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari. Teorema di Weierstrass. Risoluzione del modello di P.L. in due variabili: metodo grafico. Risoluzione per linee di livello. Risoluzione del modello di P.L. in più variabili riconducibili a due.

Il programma è stato condiviso (letto e sottoscritto) con gli studenti.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

27 di 79

Relazione finale di DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

DOCENTE: Marina Del Beato PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V sez. B del corso RIM è composta da 11 studenti, 5 ragazze e 6 ragazzi. La classe, in queste discipline , ha avuto continuità didattica nel corso del triennio. E’ stata capace di confrontarsi correttamente e cordialmente con l’insegnante, ha cercato di garantire un approccio adeguato al metodo, ai linguaggi, agli obiettivi delle 2 discipline. Il programma è stato impostato secondo quanto indicato nella programmazione iniziale. Per diritto, il modulo sull’organizzazione internazionale e la tutela dei diritti umani è stato quello su cui si è maggiormente concentrata l’attenzione, essendo temi di stringente attualità. Per relazioni internazionali, temi centrali sono stati quelli relativi alla politica economica internazionale e alla politica fiscale. La classe ha risposto alle sollecitazioni dell’insegnante in modo adeguato. Il livello di preparazione raggiunto è mediamente discreto, sia nella produzione scritta che nell’esposizione orale, con le seguenti modulazioni: alcuni studenti sono stati corretti nel rispettare gli impegni scolastici ed hanno raggiunto buoni risultati; un gruppetto è stato più discontinuo nell’impegno ma comunque diligente ed ha raggiunto risultati sufficienti; altri hanno incontrato qualche difficoltà, per mancanza di impegno adeguato. Sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione frontale e partecipativa, proposizione di casi e discussione guidata, lezioni ed attività di recupero in itinere

Sono state effettuate verifiche orali e scritte sotto forma di questionari a risposta aperta. Per sopperire alle carenze rilevate in corso d’anno, sono state proposte interrogazioni di recupero su argomenti circoscritti.

Per la valutazione si è tenuto conto delle griglie di misurazione e dei seguenti parametri: impegno nel lavoro in classe e a casa; livelli di partenza e progressione nell’apprendimento; partecipazione al dialogo educativo. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI L’insegnamento del diritto e delle relazioni internazionali, perseguono la finalità di concorrere alla formazione di un cittadino consapevole e di un tecnico che sappia operare in più settori di attività. In relazione agli obiettivi disciplinari, e in riferimento a conoscenze e abilità, è stato raggiunto un livello medio di preparazione. Per diritto, gli studenti sono in grado di: utilizzare un linguaggio giuridico abbastanza corretto, di riconoscere il ruolo e il funzionamento dei principali organismi internazionali, di spiegare le ragioni della metamorfosi dell’UE, di affrontare i temi legati alla globalizzazione, sia nel diritto pubblico che in quello privato. Per relazioni internazionali, gli studenti sono in grado di: confrontare le principali teorie relative all’attività finanziaria pubblica, analizzare i casi storici e contemporanei di intervento dello Stato in economia, confrontarsi su alcuni temi di politica economica internazionale, conoscere la procedura di formazione, approvazione e controllo del Bilancio Pubblico, delineare la struttura del sistema tributario italiano, individuare caratteri, soggetti passivi, base imponibile dell’IRPEF e dell’IVA.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

28 di 79

Programma di RELAZIONI INTERNAZIONALI

DOCENTE: Marina Del Beato

La presenza del soggetto economico pubblico nel sis tema economico Il problema delle scelte nel sistema economico Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica Il sistema liberista e la finanza neutrale La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico La crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale Il sistema economico misto L’ampia nozione di soggetto pubblico L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato La proprietà e l’impresa pubblica La dicotomia Stato-mercato La proprietà pubblica L’impresa pubblica Il processo di privatizzazione La regolamentazione del mercato come soluzione L’Autorità garante della concorrenza L’influenza della legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati

La politica economica Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica La politica economica nell’ambito della UE La politica fiscale, monetaria, valutaria Gli obiettivi della stabilità economica, dello sviluppo, dell’occupazione Gli obiettivi della lotta all’inflazione e dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti La politica economica internazionale La politica commerciale Le barriere commerciali. I dazi doganali Le barriere non tariffarie Il fenomeno dell’integrazione economica La politica commerciale dell’UE Gli accordi commerciali dell’UE con il resto del mondo L’unione doganale europea Il fenomeno della spesa pubblica Il concetto di spesa pubblica La classificazione della spesa pubblica L’espansione della spesa pubblica Il problema del controllo della spesa pubblica La politica della spesa pubblica Gli effetti negativi di un’eccessiva spesa pubblica La spesa sociale Lo Stato sociale La previdenza sociale in generale Il sistema pensionistico Le prestazioni previdenziali a sostegno del reddito

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

29 di 79

L’assicurazione contro gli infortuni e malattie professionali L’assistenza sanitaria L’assistenza sociale Le entrate pubbliche Le entrate pubbliche: definizione e classificazione I tributi in particolare La dimensione delle entrate pubbliche Le entrate pubbliche come strumento di politica economica Le imposte L’obbligazione tributaria Il presupposto d’imposta Gli elementi dell’imposta I diversi tipi di imposta Il principio di generalità o uniformità dell’imposta Il principio di uniformità dell’imposta I diversi tipi di progressività dell’imposta Capacità contributiva e progressività dell’imposta La base imponibile dell’imposta progressiva I principi giuridici delle imposte I principi amministrativi delle imposte Gli effetti economici delle imposte

La politica di bilancio Il bilancio pubblico Tipi e principi del bilancio Teorie sulla politica di bilancio Classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio dello Stato La formazione del bilancio preventivo e consuntivo La legge di stabilità Il bilancio e la programmazione economica Esecuzione e controllo di bilancio Il Tesoro: gestione di cassa e gestione di tesoreria Il sistema tributario italiano Le imposte dirette La struttura del sistema tributario italiano L’IRPEF: soggetti e base imponibile Rediti non imponibili, tassati separatamente, prodotti all’estero Redditi fondiari, di capitale , di lavoro dipendente e autonomo Redditi d’impresa e redditi diversi La base imponibile IRPEF e il calcolo dell’imposta

Le imposte indirette Le imposte indirette: generalità e classificazioni Le imposte sugli scambi L’IVA: origine, finalità e caratteri L’IVA: presupposti, base imponibile e aliquote Classificazione delle operazioni dal punto di vista dell’IVA Gli obblighi del contribuente IVA Gli strumenti per combattere l’evasione

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

30 di 79

Programma di DIRITTO

DOCENTE: Marina Del Beato

Gli Stati Moderni Gli elementi costitutivi dello Stato Gli elementi costitutivi dello Stato Il fondamento della sovranità Il territorio e il popolo Come si diventa cittadini italiani L’estradizione e il diritto di asilo L’immigrazione dai Paesi extracomunitari Forme di Governo: monarchie e repubbliche Stati democratici e totalitari Lo Stato liberale La crisi dello Stato liberale e il fascismo L’ordinamento internazionale I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale L’ONU, la NATO, il Consiglio d’Europa, la Corte penale internazionale L’OCSE, le Ong Le organizzazioni internazionali e la tutela dei diritti umani e della privacy Le organizzazioni internazionali e la tutela dell’ambiente L’Unione Europea Nascita ed evoluzione dell’Unione europea La moneta unica I valori fondanti dell’UE Gli obiettivi dell’Unione La Carta dei diritti fondamentali dell’UE L’organizzazione dell’UE Le Controversie internazionali Le controversie tra Stati: la negoziazione, la CIG, l’arbitrato, l’autotutela Le controversie di natura privata: l’arbitrato,la mediazione, la ICC Il diritto internazionale dell’economia Le ragioni di un diritto internazionale dell’economia Gli accordi di Bretton Woods Il FMI Il Gruppo Banca Mondiale L’OMC Le organizzazioni regionali Le aree di commercio preferenziale Le arre di libero scambio Il mercato globale La globalizzazione e le imprese multinazionali Le società commerciali nel diritto internazionale

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

31 di 79

Il diritto internazionale privato Funzione e caratteri del diritto internazionale privato I rapporti di lavoro e di famiglia nel diritto internazionale privato I contratti internazionali: la formazione del contratto, l’inadempimento delle prestazioni Rischi e garanzie nei contratti internazionali Le modalità di pagamento La tutela dei consumatori nella normativa europea La garanzia del buon funzionamento Le garanzie contro le pratiche commerciali scorrette La class action I più frequenti contratti internazionali Il contratto di vendita, di spedizione, di viaggio, di trasporto Le principali regole della Convenzione di Vienna

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

32 di 79

Relazione finale di RELIGIONE

DOCENTE: Patrizia Canosci PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe , composta da dodici elementi, di cui due esonerati, ha condiviso, a partire dal terzo anno di corso, quando è avvenuto il cambio di insegnante, un percorso umano e culturale di apprezzabile rilievo. L'interesse costante di alcuni e la disponibilità sensibile di altri ha permesso lo svilupparsi di un dialogo educativo aperto che, pur risentendo della difficoltà ad operare in maniera articolata e sistematica, deve considerarsi complessivamente soddisfacente. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI -saper rapportare la mentalità del proprio tempo allo svolgimento degli eventi culturali che l’hanno preceduta -sapere instaurare un rapporto articolato fra scienza e fede -saper riconoscere le dinamiche e le caratteristiche proprie della religiosità moderna e contemporanea

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

33 di 79

Programma di RELIGIONE

DOCENTE: Patrizia Canosci 1. Dal trascendente all'immanente - L’evoluzione del pensiero religioso dal Medioevo ad oggi -Emancipazione dal riferimento religioso : Verum est factum..Verum quia faciendum -Caratteri della moderna concezione scientifica della realtà 2. Il tema della pace Il contesto della prima guerra mondiale – Tregua di Natale Pacifisti ed operatori di pace – (Einstein, Benedetto XV) Pace interiore e pace sociale – (Tolstoj, Gandhi) 3. Marxismo e Cristianesimo : -La questione sociale – la dottrina sociale della Chiesa (Leone XII, Rerum Novarum) -La concezione dell’uomo-materialismo evoluzionistico e creazionismo (Engels, Dialettica della natura) .I termini della salvezza - l'utopia marxiana, la speranza cristiana

4. Nietzsche, Freud e la religione -Il concetto di virtus e di oltreuomo, (F. Nietzsche, L'Anticristo) -Il darwinismo culturale, la selezione della specie e il messaggio evangelico -La religione come proiezione e illusione – (. Freud. , Avvenire di un'illusione)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

34 di 79

Relazione finale di SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Sergio Rossi PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Gli alunni/e hanno partecipato attivamente alle attività proposte durante l' anno, dimostrando un impegno e una partecipazione costanti. Buone le capacità motorie di base rilevate. L' apprendimento nel complesso è stato graduale, ed il livello medio raggiunto, sia dal punto di vista psico-fisico che comportamentale, è buono. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI Le attività di squadra e l' incremento delle capacità motorie coordinative e condizionali, obiettivi generali fissati all' inizio dell'anno, sono stati raggiunti in gran parte. Il metodo di lavoro è stato realizzato con attività di gruppo insieme ad interventi individualizzati o specifici, e comunque in base alla necessità. Alcune attività specifiche e particolari sono state distinte tra maschi e femmine. Gli argomenti teorici sono stati collegati alle attività motorie svolte, con particolare riguardo agli aspetti fisiologici, alimentari e di primo soccorso. Gli strumenti di verifica, periodici e costanti, hanno valutato gradualmente i mutamenti motori, caratteriali, psicologici e sociali di ognuno. Non sono stati necessari interventi di recupero. Sono state usate tutte le strutture, gli attrezzi delle palestre,e gli spazi all' aperto in dotazione alla scuola.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

35 di 79

Programma di SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Sergio Rossi PARTE PRATICA CAPACITA' COOORDINATIVE Esercizi elementari e preatletici generali Esercizi elementari a corpo libero di sviluppo generale Serie di esercizi di preatletica generale in piedi e in decubito Esercizi per le capacità coordinative Esercizi semplici e combinati busto e arti inferiori - esercizi vari da ritti e in decubito CAPACITA' CONDIZIONALI Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale Esercizi di allungamento Esercizi respiratori e di rilassamento Preatletici e studio della corsa individuale Corsa continua Corsa veloce SPORT DI SQUADRA Pallavolo (fondamentali individuali e di squadra) Calcetto Pallamano Basket PARTE TEORICA Principali ossa, muscoli, articolazioni legati al movimento Elementi di bio-energetica ed alimentazione Elementi di primo soccorso

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

36 di 79

4. Valutazione e verifiche

Tipologia delle verifiche

Modalità R

elig

ione

Ingl

ese

Eco

nom

ia a

zien

dale

Sci

enze

mot

orie

Diri

tto

Sto

ria

Ling

ua e

Let

tera

tura

ital

iana

Mat

emat

ica

e la

bora

torio

Sec

onda

ling

ua s

tran

iera

Ter

za li

ngua

str

anie

ra

Rel

azio

ni in

tern

azio

nali

Prove strutturate a risposta chiusa X X X X

Prove strutturate a risposta aperta

X X X X X X X

Prove tradizionali X X X X

Prove pluridisciplinari X X

Interrogazioni orali X X X X X X X X X X X

Interventi dal banco o dal posto di lavoro X X X X X X X X X X

Compiti a casa X X X X X X

Prove pratiche X X

Analisi ed interpretazione di grafici e tabelle

X X

Criteri e strumenti di valutazione delle prove scritte e orali

Per le discipline che prevedono la sola valutazione orale sono state effettuate almeno 2 verifiche sommative per quadrimestre.

Per le discipline che prevedono anche le prove scritte sono state aggiunte almeno 3 verifiche sommative scritte per quadrimestre.

Si sottolinea inoltre che nel corso dell’anno scolastico tutti i docenti hanno curato il recupero in itinere con diverse modalità.

Il Consiglio di Classe nella definizione dei criteri di valutazione si è richiamato alle indicazioni ministeriali relativamente alla valutazione delle prove nel nuovo esame di Stato.

Nella valutazione delle prove orali si è fatto ricorso, per quanto possibile, a criteri oggettivi basati sull’uso della seguente griglia i cui indicatori riferiti alle aree delle Conoscenze, Competenze, Capacità.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

37 di 79

VOTO IN

DECIMI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1-2 Nessuna Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente lacunose.

Non sa applicare le conoscenze Non ha elementi per organizzare le conoscenze.

4 Lacunose e parziali. Non è in grado di riconoscere né di applicare/costruire modelli.

Se guidato applica le conoscenze minime ma commette errori.

Si esprime in modo scorretto e improprio.

Non sa organizzare le conoscenze.

5 Limitate e superficiali. E’ in grado di riconoscere e applicare/costruire modelli solo se guidato. Applica le conoscenze pur commettendo errori.

Sa documentare in modo non sempre coerente e si esprime in modo impreciso.

Sa organizzare solo parzialmente le conoscenze anche se guidato.

6 Conosce i nuclei tematici fondamentali ma in modo non approfondito.

E’ in grado di riconoscere e applicare/costruire semplici modelli pur con qualche imprecisione.

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali.

Sa documentare in modo elementare e si esprime in modo semplice e sostanzialmente corretto.

Sa organizzare le conoscenze fondamentali se opportunamente guidato.

7 Complete ma non approfondite.

Sa applicare/costruire semplici modelli con relativa autonomia. Applica le conoscenze con lievi imprecisioni. Sa documentare e si esprime in modo corretto.

Sa organizzare le conoscenze fondamentali pur con qualche imprecisione.

8 Complete e approfondite solo parzialmente in modo autonomo.

Sa applicare/costruire modelli in modo autonomo. Applica in modo corretto le conoscenze.

Sa documentare e si esprime con linguaggio corretto e appropriato.

Elabora in modo corretto le informazioni.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

38 di 79

9-10 Complete, organiche,

articolate e con approfondimenti autonomi.

Sa applicare/costruire modelli complessi e articolati in modo autonomo. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo.

Sa documentare in modo personale e rigoroso. Si esprime in modo fluido utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali.

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo e sa effettuare valutazioni personali.

Per quanto riguarda le griglie delle prove scritte si fa riferimento alle relazioni dei singoli docenti.

Criteri per il recupero dell’ insuccesso scolastico

In ottemperanza al DM 80/2007 e all’OM 92/2007 l’Istituto ha gestito gli interventi per il recupero delle insufficienze nel seguente modo:

In sede di scrutinio quadrimestrale: avendo il Collegio Docenti precedentemente fissato le modalità operative (Interventi Individualizzati, Recupero Autonomo, Corsi di Recupero, Sportello on-line), i Consigli di Classe, in base alle esigenze ed alle disponibilità, hanno individuato alunni, discipline e modalità di recupero, dandone comunicazione alle famiglie interessate oltre che per una dovuta informazione anche per verificare l’intenzione di fruire degli eventuali corsi di recupero e per sottolineare l’obbligo degli alunni a sottoporsi comunque alle verifiche. I recuperi si sono svolti tra febbraio e l’inizio di aprile. Le verifiche sono state effettuate al termine degli interventi.

Criteri per l’attribuzione del credito formativo

Gli studenti devono presentare documentazioni relative ad attività regolare e continuativa, non sporadica, formativa sul piano umano e/o professionale relativamente ad attività:

• Tirocinio, stage e attività lavorative non curricolari • Gare nazionali, regionali didattiche con piazzamento • Competenze informatiche: ECDL – tre moduli, ECDL completo e altre certificazioni

informatiche legalmente riconosciute • Certificazioni linguistiche europee e altre certificazioni attraverso enti

internazionalmente riconosciuti • Attività sportive con tesseramento di società • Attività culturali, artistiche e musicali • Impegni in campo sociale e ambientale.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

39 di 79

Criteri per la preparazione della prima, seconda e terza prova

Simulazione della prima prova In aderenza alle prove somministrate negli esami di stato negli anni precedenti. Simulazione della seconda prova La simulazione della seconda prova scritta, svoltasi il 22 aprile 2016, è stata predisposta dai docenti di inglese dell'Istituto

Simulazione della terza prova La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il Consiglio di Classe – tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica – ha ritenuto opportuno far esercitare gli alunni sulle seguenti discipline:

− Francese

− Spagnolo

− Relazioni Internazionali

− Economia Aziendale

Su tale base il consiglio ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta. E' stata individuata la tipologia B, tempo assegnato 180 minuti. I testi delle simulazioni, la griglia di valutazione delle lingue straniere e quella delle altre due discipline, sono allegati al presente documento.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

40 di 79

5. Allegati

Simulazione prima prova del 12 febbraio 2016.

I.T.E.T. “ALDO CAPITINI - VITTORIO EMANUELE II – AR NOLFO DI CAMBIO” PERUGIA - a. s. 2015/2016

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME D I STATO

Tempo della prova: 6 ore (per alunni con DSA 7 ore)

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923 Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599. Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi

s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il

mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità. Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si rinverdisse, che l’autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto alla cura truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie.

Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch’io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch’egli ha qui accumulate!...

Dottor S. Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, Treviso, 1928), fece studi

commerciali e si impiegò presto in una banca. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, Una vita. Risale al 1898 la pubblicazione del secondo romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo entrò nella azienda del suocero. Nel 1923 pubblicò il romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono postumi altri scritti (racconti, commedie, scritti autobiografici, ecc.). Svevo si formò sui classici delle letterature europee. Aperto al pensiero filosofico e scientifico, utilizzò la conoscenza delle teorie freudiane nella elaborazione del suo terzo romanzo.

1. Comprensione del testo Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe. 2. Analisi del testo 2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli? 2.2 Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo? 2.3 Quale immagine si ricava del Dottor S.? 2.4 Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché? 2.5 Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia” (r. 4), “memorie” (r. 9). 2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato.

TIPOLOGIA B - Redazione di un "SAGGIO BREVE" o di un "ARTICOLO DI GIORNALE”

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

41 di 79

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo

debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. TIPOLOGIA B – AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO: Amore, odio, passione. KLIMT, Il bacio, 1907-08 G. DE CHIRICO, Ettore e Andromaca, 1917 P. PICASSO, Gli amanti, 1923

«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, c’era

anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata da un giovine, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. Il nostro manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli e dall’empietà dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose.»

Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42

«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficcavano ne’ suoi gli facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi dall’incantesimo. Pagò delle messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza, e poi, come la Lupa tornava a tentarlo:

- Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo!

- Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci. Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare

la scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno all’anima vostra! balbettò Nanni.»

Giovanni VERGA, La Lupa, in Vita dei campi, 1880

«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a invaderla.

– Ma vieni! Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo

tratto; poi la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’abisso. – No, no, no...

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

42 di 79

Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.

– Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo? Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza

più acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima di terrore.

– No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Voglio dirti... Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo. – Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami! Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte. – Assassino! – urlò allora furibonda. E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera. – Assassino! – urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso,

perduta. Il cane latrava contro il viluppo. Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel

profondo dell’anima un odio supremo. E precipitarono nella morte avvinti.» Gabriele D’ANNUNZIO, Il trionfo della morte, 1894

«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata. In quella memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma erasi anche annullato l’entusiasmo che lo aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna che odiava, non quella ch’egli amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima, né – come voleva dargli ad intendere – la seconda volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. – Non sognerò mai più – pensò uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi lunari: – Forse non ci ritornerò mai più. – Non era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere? Il tutto mancava d’importanza.»

Italo SVEVO, Senilità, (1898) 2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO ARGOMENTO: Le nuove responsabilità.

DOCUMENTI

«Tanto la storiografia quanto la climatologia hanno tratto un grande impulso dall‟atterraggio sulla Luna del 1969. Fu allora, infatti, che la fragilità della terra divenne visibile. Da quel momento la protezione della natura e dell‟ambiente ha acquistato un‟importanza sempre maggiore, assumendo anzi il carattere di una vera e propria industria. Le associazioni e le istituzioni ambientaliste lavorano sulla base di campagne di sensibilizzazione che, quanto a professionalità, non sono seconde a quelle delle multinazionali. In particolare, a partire dagli anni novanta il timore del Riscaldamento globale ha rimpiazzato i precedenti, come quello per la Moria dei boschi o quello per il Buco nell’ozono. Ora, per la prima volta, alla sbarra non è più solo l‟industria, ma ogni consumatore finale. In pratica ogni abitante della Terra è colpevole: il boscimano sudafricano, che incendia la savana per cacciare o per guadagnare terreno coltivabile, e il fazendero argentino, i cui manzi producono metano, il coltivatore di riso a Bali e il banchiere cinese, che fa i suoi affari in uno studio dotato di aria condizionata.»

Wolfgang BEHRINGER, Storia culturale del clima, Bollati Boringhieri, Torino 2013 (prima ed. originale 2007)

«Crescita demografica e scelta coercitiva. Anche se le paure maltusiane di lungo periodo per la produzione alimentare sono infondate, o almeno

premature, ci sono però buone ragioni per preoccuparsi, in generale, per il tasso di crescita della popolazione mondiale. Non si può dubitare che, nell‟ultimo secolo, questo tasso abbia notevolmente accelerato: la popolazione mondiale ha impiegato milioni di anni per raggiungere il primo miliardo, poi in 123 è arrivata al secondo, al terzo in 33, al quarto in 14, al quinto in 13, e

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

43 di 79

secondo le proiezioni delle Nazioni Unite il sesto promette di arrivare in altri 11. Il numero degli abitanti del pianeta è cresciuto di 923 milioni solo nel decennio 1980-90, e questo aumento corrisponde quasi alla popolazione complessiva di tutto il mondo all‟epoca di Malthus. Quanto agli anni Novanta, al loro termine pare non abbiano registrato un‟espansione molto inferiore. Se un simile andamento proseguisse, la terra, sicuramente, sarebbe sovraffollata in modo spaventoso prima ancora della fine del ventunesimo secolo. Molti segni indicano in modo chiaro, tuttavia, che il tasso di crescita della popolazione mondiale sta cominciando a rallentare, per cui dobbiamo chiederci: si rafforzeranno le ragioni della frenata? E, in caso affermativo, a quale ritmo? E non meno importante è un‟altra domanda: è necessario un intervento pubblico per agevolare il rallentamento?»

Amartya SEN, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano 2012 (ed. originale 1999)

«L‟apprendistato della coesistenza con l‟altro, l‟escluso dalla costruzione della nostra tradizione, ci inizia a una coesistenza mondiale che corrisponde a una delle sfide della nostra epoca. Aprire uno spazio all‟altro, a un mondo differente dal nostro, all‟interno stesso della nostra propria tradizione, è il primo, e il più difficile, gesto multiculturale. Incontrare lo straniero fuori dalle nostre frontiere è relativamente facile, e soddisfa anche le nostre aspirazioni, finché possiamo rientrare da noi e appropriarci fra noi ciò che abbiamo così scoperto. Essere costretti a restringere e modificare questo «da noi», il nostro modo di essere «a casa», è molto più difficile, soprattutto senza che ciò provochi un‟infedeltà a noi stessi. […] Finché l‟altro non sarà riconosciuto e rispettato come ponte fra natura e cultura, com‟è, prima, il caso per l‟altro genere, ogni tentativo di mondializzazione democratica resterà un imperativo morale senza realizzazione concreta. Finché l‟universale non sarà considerato essere due, e l‟umanità un luogo di coesistenza culturalmente feconda fra due generi irriducibilmente differenti, sempre una cultura vorrà imporre il suo colore ed i suoi valori all‟altro, anche mediante la sua morale e la sua religione.»

Luce IRIGARAY, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. originale 2008)

«Ogni essere umano deve disporre di una “cittadinanza mondiale”. Nessuno deve essere più “apolide”. Ciascuno deve sentirsi a casa propria sulla terra. Chiunque deve avere il diritto di lasciare il proprio paese d‟origine e di essere accolto, almeno temporaneamente, in qualsiasi altro luogo. […] Reciprocamente, ogni essere umano ha dei doveri nei confronti degli altri essere umani, delle generazioni che verranno, delle altre specie viventi e del pianeta. L‟umanità ha in particolare il dovere di mostrare empatia verso le generazioni future e verso le altre specie necessarie alla sua sopravvivenza. Deve quindi considerare come suo dovere creare le condizioni perché le prossime generazioni e le altre specie possano esercitare i loro diritti. Deve disporre di un accesso a tutte le sue risorse e, in particolare, alla ricchezza accumulata.»

Jacques ATTALI, Domani, chi governerà il mondo?, Fazi Editore, Roma 2012 (ed. originale 2011) 3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e spe cchio di civiltà

DOCUMENTI

«I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a determinarli e in che modo: sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali, né nazionali: somigliano al cerchio di gesso che continua a essere descritto e cancellato, che le onde e i venti, le imprese e le ispirazioni allargano o restringono.

Lungo le coste di questo mare passava la via della seta, s’incrociavano le vie del sale e delle spezie, degli olii e dei

profumi, dell’ambra e degli ornamenti, degli attrezzi e delle armi, della sapienza e della conoscenza, dell’arte e della scienza.

Gli empori ellenici erano a un tempo mercati e ambasciate. Lungo le strade romane si diffondevano il potere e la

civiltà. Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Sul Mediterraneo è stata concepita l’Europa.

È difficile scoprire ciò che ci spinge a provare a ricomporre continuamente il mosaico mediterraneo, a compilare

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

44 di 79

tante volte il catalogo delle sue componenti, verificare il significato di ciascuna di esse e il valore dell’una nei

confronti dell’altra: l’Europa, il Maghreb e il Levante; il giudaismo, il cristianesimo e l’islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano; Gerusalemme, Atene e Roma; Alessandria, Costantinopoli, Venezia; la dialettica greca, l’arte e la

democrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la scienza araba; il Rinascimento in Italia, la Spagna delle varie epoche, celebri e atroci. Qui popoli e razze per secoli hanno continuato a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni agli altri, come forse in nessun’altra regione di questo pianeta. Si esagera evidenziando le loro convergenze e somiglianze, e trascurando invece i loro antagonismi e le differenze. Il Mediterraneo non è solo storia.»

Predrag MATVEJEVIĆ, Breviario mediterraneo, Garzanti, Milano 1991

«Nell’immaginario comune dei nostri tempi il Mediterraneo non evoca uno spazio offerto alla libera circolazione di

uomini e merci, ma prende, piuttosto, il sopravvento una certa resistenza ad aprirsi verso l’esterno. Sembrano lontani i tempi in cui il cinema d’autore riusciva a metterci in sintonia con le lotte per la decolonizzazione del mondo islamico. Le defaillances della politica e le minacce più o meno reali al fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di integrazione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva sud del Mediterraneo. Spianate dal crescente flusso di merci che le attraversano ininterrottamente, le vie del mare possono celebrare i fasti del turismo di massa, ma non riescono a rendere più agevole e diretta la comunicazione di esperienze, di culture, di idee tra noi e gli altri abitanti dello stesso mare. Il Mediterraneo dei nuovi traffici per l’Oriente presenta una sua sfuggente ambiguità: è lo stesso mare attraversato dai malmessi trabiccoli destinati ad affondare nel canale di Sicilia. Un mare che, anziché unire, erige nuove barriere tra le nostra e le altre sponde.

Forse è questa l’inquietudine che percepiamo nello scrutare gli orizzonti marini dei nostri giorni. Il sospetto che la

fulgida rappresentazione dell’Italia al mare, disegnata dall’ostinata determinazione delle sue élites modernizzanti,

non sia riuscita a eliminare del tutto il retaggio delle separazioni e delle paure che ci avevano allontanato dalle coste del nostro paese, ma anche che la difficoltà di “tenere” politicamente il largo non sia mai stata superata.»

Paolo FRASCANI, Il mare, Il Mulino, Bologna 2008 «I popoli del Maghreb sono stati i protagonisti degli avvenimenti storici del 2011. Più che in qualsiasi

altra regione del mondo arabo, i paesi del Maghreb hanno intrapreso un lungo processo di cambiamenti e di riforme.

L’esito positivo di questi processi di democratizzazione e di modernizzazione ha un’importanza capitale per

l’Unione europea. Il Maghreb è una regione con grandissime potenzialità di sviluppo. Situato tra l’Africa subsahariana e

l’Unione europea, da un lato, e ai confini del Mediterraneo orientale, dall’altro, ha il vantaggio di avere accessi

sia sulle coste dell’Atlantico che su quelle del Mediterraneo e la possibilità di ospitare rotte di trasporti terrestri. Esso beneficia inoltre di notevoli risorse umane e naturali, nonché di legami culturali e linguistici comuni. Nonostante ciò, il Maghreb rimane una delle regioni meno integrate al mondo, con la conseguenza che le sue potenzialità di sviluppo sono rimaste spesso inespresse. [...]

Dei vantaggi di una maggiore integrazione nel Maghreb non beneficerebbero soltanto i cittadini dei cinque paesi

interessati, ma anche gli abitanti dei paesi vicini, compresi quelli dell’Unione europea. Per l’UE, lo sviluppo di una

zona di stabilità e prosperità fondata sulla responsabilità democratica e lo Stato di diritto nel Maghreb è un obiettivo essenziale delle nostre relazioni bilaterali e per realizzare tale sviluppo un approccio regionale è imprescindibile. Entrambe le sponde del Mediterraneo hanno tutto da guadagnare da una situazione di maggiore stabilità, di maggiore integrazione dei mercati, di più stretti contatti interpersonali e di scambi intellettuali, economici e culturali più approfonditi.»

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

45 di 79

Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb: Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia. Comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell’Alto Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza - 17 dicembre 2012

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettron ica e dell’informatica ha

trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportuni tà ma suscitano anche riflessioni critiche.

DOCUMENTI

«Con il telefonino è defunta una frase come “pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?”. No, il messaggio raggiunge – tranne spiacevoli incidenti – lui, proprio lui; e lui, d’altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa di tutte è “la persona chiamata non è al momento disponibile”. Reciprocamente, l’isolamento ontologico inizia nel momento in cui scopriamo che “non c’è campo” e incominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è solo questione di parlare.»

Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005 «La nostra è una società altamente “permeabile”, oltre che “liquida”, per usare la nota categoria

introdotta da Bauman. Permeabile perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili.

È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare

i momenti e gli ambiti della vita. L’uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare

ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare

(magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L’elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione.

Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e

messaggi anche nei weekend o durante le ferie. L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social

network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie.»

Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), “La Stampa” del 9/2/2015 TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO L'inizio del Novecento coincide con l'avvento della modernità: si afferma la società di massa con tutte le

sue implicazioni, guerre incluse. Il candidato rifletta sulle origini e sulle conseguenze di questa importante trasformazione dell'assetto

storico sociale. TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita» (Paul

Nizan, Aden Arabia, 1931). Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove

generazioni. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

46 di 79

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

47 di 79

Simulazione prima prova del 28 aprile 2016

I.T.E.T. A. Capitini – V. Emanuele II – A. Di Cambi o

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

Simulazione prima prova di Italiano – 28/04/2016

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO La vendetta (Alberto Moravia, Gli indifferenti , cap. XV, 1929)

Pubblicato nel 1929, il romanzo racconta le vicende di un giovane intellettuale borghese, Michele Ardengo, e della sua famiglia, vittime di raggiri economici e sentimentali ad opera di un cinico uomo d'affari, Leo Merumeci che seduce la madre Mariagrazia per poi sposare la figlia Carla. Michele non riesce a intervenire per modificare la situazione e finisce per accettare il matrimonio della sorella e diventare socio di Leo. Nel passo che segue, Michele , giovane abulico e indifferente, venuto a conoscenza della relazione della sorella con Leo, decide di vendicarsi e di uccidere quest'ultimo, superando in questo modo il proprio atteggiamento apatico. In realtà lo svolgimento della vicenda non fa altro che confermare la sua totale inettitudine che lo porta a una assoluta indifferenza nei confronti del destino suo e dei suoi famIliari. Un freddo, mortale disagio gli gelò il sangue; "Ecco, ci siamo penso. La strada era veramente quella che cercava; case nuove, candide, giardini ancor vuoti, qua e là costruzioni cariche d'impalcature, marciapiedi senza selciato; la campagna non doveva esser lontana; poca gente passava; nessuno si voltava per guardarlo, nessuno l'osservava. "Eppure vado ad uccidere un uomo" pensò; frase inverosimile; mise la mano in tasca, toccò la rivoltella; uccider Leo significava ucciderlo veramente, toglierlo dal numero dei vivi, farne scorrere il sangue: "Bisogna ucciderlo" pensò febbrilmente, "ucciderlo... così... senza troppo rumore... così... ecco: mirare al petto... egli cade... cade in terra... mi chino, senza far rumore, con lentezza, lo finisco". La scena che doveva essere fulminea, gli appariva lunghissima, disgregata nei suoi gesti, silenziosa; un mortale malessere lo vinceva: "Bisognerebbe ucciderlo senza accorgersene" pensò; "allora sì, tutto andrebbe bene. Il cielo era grigio; poca gente passava; una automobile; ville; giardini; la rivoltella in fondo alla tasca; il grilletto; il calcio. Si fermò un istante a guardare il numero del portone: in quel momento la propria tranquillità lo spaventò: "Se continuo con questa calma" pensò atterrito "non se ne fa nulla...: bisogna essere sdegnati, furiosi.." Riprese il cammino; il numero ottantatrè era più lontano. "Bisogna montarsi" pensò febbrilmente, "vediamo... vediamo le ragioni che ho di odiare Leo... mia madre... mia sorella... era pura pochi giorni fa... ora in quello stesso letto... nuda... perduta... Leo l'ha presa... posseduta... mia sorella... posseduta... mia sorella... posseduta... mia sorella... mia sorella... trattata come una donnaccia... distesa in quel sudicio letto... orribile, orribile... nuda tra quelle braccia... la mia anima freme al solo pensiero... piegata al vizio di quell'uomo... mia sorella... orribile". Si passò una mano sul collo, si sentiva la gola secca. "Al diavolo mia sorella" pensò disperato ritrovandosi nella stessa calma di prima; tutte quelle fantasie non l'avevano scosso; guardò un portone; era già il numero sessantacinque; un'atroce paura l'invase di non sapere agire, mise la mano in tasca, strinse nervosamente la rivoltella: "Al diavolo tutti... cosa importano le ragioni... ho deciso di ucciderlo e lo ucciderò'. Affrettò il passo, le case sfilavano, una dopo l'altra, più presto, più presto... bisognava ucciderlo e l'avrebbe ucciso... ecco tutto; il numero settantacinque, settantasei, una strada, settantasette, settantotto; improvvisamente si mise a correre, la rivoltella gli sbatteva contro la coscia; osservò sul marciapiede una bambina di forse dieci anni che tenendo per mano un bimbo più piccolo gli veniva incontro; pensò d'incrociarli; ma raggiunse prima di loro il portone di Leo, ed entrò col rimpianto di non averli almeno sfiorati. "E ora" pensò arrampicandosi su per la scala "il più bello sarebbe non trovarlo in casa". Fece di corsa due rampe, al secondo pianerottolo, a destra, trovò la porta del suo nemico; una targa di ottone

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

48 di 79

portava la scritta: Cav. Leo Merumeci. Non suonò; voleva entrare col respiro tranquillo ed era ansante; aspettò dritto, immobile, davanti a quella porta chiusa, che l'ansito e i battiti del cuore si fossero calmati; ma non si calmavano; il cuore pulsava, saltava con fracasso nel suo petto, i polmoni gli si sollevavano contro volontà in un respiro doloroso. "Oh cuore, oh respiro" pensò con un dispetto triste e nervoso, "anche voi vi mettete contro di me?". Premette con una mano il fianco, tentò di dominarsi; quanto tempo sarebbe stato necessario perché il corpo fosse stato pronto come la sua anima? Contò da uno a sessanta, ridicolmente, immobile contro quella porta silenziosa; ricominciò... finalmente, stanco, s'interruppe e suonò. Udì il campanello echeggiare nell'appartamento vuoto; silenzio; immobilità: "non è in casa" pensò con una gioia e un sollievo profondi. "Suonerò ancora una volta per scrupolo... e poi me ne andrò" e già, apprestandosi a premere di nuovo il bottone, già immaginava di ridiscendere nella strada, andarsene per la città, libero, distrarsi; già dimenticava i suoi propositi di vendetta, quando dei passi pesanti risuonarono sul pavimento, di là dalla porta; poi questa si aprì e Leo apparve. Indossava una veste da camera, aveva la testa arruffata e il petto nudo; squadrò dall'alto in basso il ragazzo. "Tu qui" esclamò con faccia e voce assonnate, senza invitarlo ad entrare; "e cosa vuoi?" Si guardarono: "Cosa voglio?" avrebbe voluto gridare Michele. "Lo sai bene, spudorato, cosa voglio". Ma si trattenne: "Nulla" disse in un soffio, ché ora il respiro di nuovo gli mancava; "soltanto parlarti" Leo alzò gli occhi; un'espressione impudente e stupida gli passò sul volto: "Oh bella, parlare? a me? a quest'ora?" disse con stupore esagerato; si teneva sempre nel mezzo della soglia: "E cosa vuoi dirmi?... Senti, senti caro" soggiunse cominciando a chiudere la porta, "non sarebbe meglio un altro giorno? Stavo dormendo, non ho la testa abbastanza chiara... per esempio domani". COMPRENSIONE COMPLESSIVA

• Il passo che hai letto entra immediatamente nel vivo del nucleo narrativo. − Quali personaggi vi compaiono? − L'intento da cui è mosso Michele è dichiarato o solo suggerito? − I suoi pensieri forniscono anche le motivazioni del gesto che intende compiere:

rintracciale nel testo.

ANALISI E INTERPRETAZIONE I personaggi

• Alcuni aspetti del comportamento di Michele indicano che è tutt'altro che convinto dei suoi propositi. • Ritrova nel testo i segnali dell'ambiguità del suo sentire. • Quali opposte pulsioni determinano il suo comportamento?

• L'atteggiamento oscillante di Michele sembra coinvolgere anche la realtà che lo circonda. Verifica come ciò accada nelle righe 1-4.

• L'autore talvolta si scopre trasmettendo un rapido e velato giudizio. Come valuta il comportamento di Michele davanti alla porta della casa di Leo?

• Michele ha bisogno di motivazioni psicologiche che lo inducano all'azione e per questo rievoca immagini della sorella Carla. Rintracciale nel testo.

• Indica tutti gli elementi che concorrono a connotare il personaggio di Leo. Lo stile

• Moravia stesso dichiara di essere partito dall'idea stilistica di “far uso della tecnica teatrale nel romanzo”. Evidenzia nel passo quali caratteri della narrazione contribuiscono a ottenere questo effetto.

• Quale ritmo conferiscono all'intero passo le numerose frasi nominali? RIFLESSIONI E APPROFONDIMENTI

Confronti Negli Indifferenti il debole e velleitario Michele per la sua inettitudine vive in uno stato di perenne alienazione di fronte alla realtà. Ricordi qualche altro personaggio, della letteratura tra

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

49 di 79

fine ‘800 e primo ‘900, incapace di costruirsi e vivere una vita autentica? In base ai testi letti tracciane il ritratto, individuando le cause di tale inettitudine.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

50 di 79

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE

REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO Dl GIORNALE"

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di “articolo di giornale" utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del “saggio breve", interpreta e confronta i do-cumenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni opportuno organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’”articolo di giornale" individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo "pezzo". Da’ all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà foglio protocollo.

1) AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO Argomento: La solitudine e la disgregazione dell’io

DOCUMENTI

Svevo – La vita attuale è inquinata alle radici (da La coscienza di Zeno) […] La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornaliere miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure. Sarebbe come voler curare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite. Morremmo strangolati non appena curati. La vita attuale è inquinata alle radici. L’uomo s’è messo al posto degli alberi e delle bestie ed ha inquinata l’aria, ha impedito il libero spazio. Può avvenire di peggio. Il triste e attivo animale potrebbe scoprire e mettere al proprio servizio delle altre forze. V’è una minaccia di questo genere in aria. Ne seguirà una gran de ricchezza… nel numero degli uomini. Ogni metro quadrato sarà occupato da un uomo. Chi ci guarirà dalla mancanza di aria e di spazio? Solamente a pensarci soffoco! Pirandello – Io e l’ombra mia (da Il fu Mattia Pascal) Mi guardai attorno; poi gli occhi mi s’affisarono su l’ombra del mio corpo, e rimasi un tratto a contemplarla; infine alzai un piede rabbiosamente su essa. Ma io no, non potevo calpestarla, l’ombra mia. Chi era più ombra di noi due? Io o lei? Due ombre! Là, là per terra; e ciascuno poteva passarci sopra: schiacciarmi la testa, schiacciarmi il cuore: e io zitto; l’ombra, zitta. L’ombra d’un morto, ecco la mia vita… Passò un carro: rimasi lì fermo, apposta: prima il cavallo, con le quattro zampe, poi le ruote del carro. […] Mi stropicciai la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! Così era! Il simbolo della mia vita era quell’ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stia: la sua ombra per le vie di Roma. Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra di una testa. Proprio così. Ungaretti – Il tempo è muto Il tempo è muto fra canneti immoti… Lunghi d’approdi errava la canoa… Stremato, inerte, il rematore… I cieli Già decaduti a baratri di fumi… Proteso invano all’orlo dei ricordi, cadere forse fu mercè…

Quasimodo – Rifugio di uccelli notturni In alto c’è un pino distorto: sta intento ed ascolta l’abisso col fusto piegato a balestra. Rifugio d’ucelli notturni, nell’ora più alta risuona d’un battere d’ali veloce. Ha pure un suo nido il mio cuore Sospeso nel buio, una voce; sta pure in ascolto, la notte.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

51 di 79

Non seppe ch’è la stessa illusione mondo e mente, che nel mistero delle proprie onde ogni terrena voce fa naufragio. Montale – Spesso il male di vivere ho incontrato Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi di una foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio Che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. Ora la mia tragedia è questa. Dico mia, ma chi sa di quanti! Chi vive, quando vive, non si vede: vive... Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive più: la subisce, la trascina. Come una cosa morta, la trascina. Perché ogni forma è una morte. Pochissimi lo sanno; i più, quasi tutti, lottano, s’affannano per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere una forma; raggiuntala, credono d’aver conquistato la loro vita, e cominciano invece a morire. Non lo sanno, perché non si vedono; perché non riescono a staccarsi più da quella forma moribonda che hanno raggiunta; non si conoscono per morti e credono d’esser vivi. Solo si conosce chi riesca a veder la forma che si è data o che gli altri gli hanno data, la fortuna, i casi, le condizioni in cui ciascuno è nato. Ma se possiamo vederla, questa forma, è segno che la nostra vita non è più in essa: perché se fosse, noi non la vedremmo: la vivremmo, questa forma, senza vederla. e morremmo ogni giorno di più in essa, che è già per sì una morte, senza conoscerla. Possiamo dunque vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire. Il mio caso è anche peggiore. Io vedo non ciò che di me è morto; vedo che non sono mai stato vivo, vedo la forma che gli altri, non io, mi hanno data, e sento che in questa forma la mia vita, una mia vera vita, non c’è stata mai.

Luigi Pirandello, La carriola

2) AMBITO SOCIO-ECONOMICO Argomento: La mutazione demografica che preoccupa l’Italia

DOCUMENTI

La cosiddetta piramide delle età della popolazione italiana mostra una forte erosione alla base tipica della maggior parte delle Nazioni sviluppate, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola. Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656 mila residenti (-139 mila unità). Gli stranieri sono 5 milioni 54 mila e rappresentano l'8,3% della popolazione totale (+39 mila unità). La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, conseguendo una perdita di 179 mila residenti. I morti sono stati 653 mila nel 2015 (+54 mila). Il tasso di mortalità, pari al 10,7 per mille, è il più alto tra quelli misurati dal secondo dopoguerra in poi. L'aumento di mortalità risulta concentrato nelle classi di età molto anziane (75-95 anni). Il picco è in parte dovuto a effetti strutturali connessi all’invecchiamento e in parte al posticipo delle morti non avvenute nel biennio 2013-2014, più favorevole per la sopravvivenza. Nel 2015 le nascite sono state 488 mila (-15 mila), nuovo minimo storico dall’Unità d'Italia. Il 2015 è il quinto anno consecutivo di riduzione della fecondità, giunta a 1,35 figli per donna. L'età media delle madri al parto sale a 31,6 anni. Il saldo migratorio netto con l'estero è di 128 mila unità, corrispondenti a un tasso del 2,1 per mille. Tale risultato, frutto di 273 mila iscrizioni e 145 mila cancellazioni, rappresenta un quarto di quello conseguito nel 2007 nel momento di massimo storico per i flussi migratori internazionali. Le iscrizioni dall’estero di stranieri sono state 245 mila e 28 mila i rientri in patria degli italiani. Le cancellazioni per l'estero riguardano 45 mila stranieri e 100 mila italiani. Gli ultrasessantacinquenni sono 13,4 milioni, il 22% del totale. In diminuzione risultano sia la popolazione in età attiva di 15-64 anni (39 milioni, il 64,3% del totale) sia quella fino a 14 anni di età (8,3 milioni, il 13,7%). L’indice di dipendenza strutturale sale al 55,5%, quello di dipendenza degli anziani al 34,2%. Diminuisce la speranza di vita alla nascita. Per gli uomini si attesta a 80,1 anni (da 80,3 del 2014), per le donne a 84,7 anni (da 85). L'età media della popolazione aumenta di due decimi e arriva a 44,6 anni.

www.ISTAT, comunicato stampa del 19 febbraio 2016

René Magritte

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

52 di 79

Come durante la guerra, ma senza la guerra. Come se vivessimo sotto i bombardamenti. Uno studio interroga e preoccupa esperti in mezza Italia: nel 2015 il numero di morti nel nostro Paese è salito dell'11,3%. In un anno significherebbe 67mila decessi in più rispetto al 2014 (ad agosto sono già 45mila), per un incremento che davvero non si vedeva da decenni. "Il numero è impressionante. Ma ciò che lo rende del tutto anomalo è il fatto che per trovare un'analoga impennata della mortalità, con ordini di grandezza comparabili, si deve tornare indietro sino al 1943 e, prima ancora, occorre risalire agli anni tra il 1915 e il 1918", scrive sul sito di demografia Neodemos il professor Gian Carlo Blangiardo. Che cosa sta succedendo? Non è ancora chiaro. E sullo sfondo c'è un timore, sollevato sempre su Neodemos. Che la crisi economica e i tagli al Welfare c'entrino qualcosa. Ci vorranno mesi di studio per capire se davvero tra le cause della "nuova guerra" ci sono anche queste.

Michele Bocci, Mortalità: impennata misteriosa nel 2015, La Repubblica 23/12/2015. Anche a frontiere praticamente chiuse, aumentano gli immigrati in Italia. É solo grazie a loro che aumenta la popolazione, anche se stanno facendo meno figli rispetto al passato. Al 1 gennaio 2015, risultavano iscritti all'anagrafe e quindi residenti in Italia 5 milioni 73 mila cittadini stranieri, l'8,3% del totale della popolazione Se la popolazione straniera aumenta, quella italiana diminuisce: il 1 gennaio 2015 è scesa a 55,7 milioni. Si tratta di 125 mila italiani in meno rispetto al 2014, e sarebbe andata pure peggio senza i 106 mila ex-stranieri diventati italiani nel corso dello stesso anno. A furia di stare con gli italiani, gli immigrati rischiano però di prendere il brutto vizio di non fare figli. La riduzione delle nascite cui si assiste nel 2014 è il frutto concomitante di un analogo comportamento di contenimento riproduttivo da parte sia delle italiane sia delle straniere. La fecondità delle immigrate risulta in calo e scende per la prima volta sotto la soglia dei 2 figli per donna, attestandosi a 1,97. Si tratta comunque di un tasso di fecondità nettamente superiore a quello delle italiane, che si attesta a 1,31 figli per donna.

www.stranieriinItalia, Oltre 5 milioni di stranieri in Italia. Aumentano, ma fanno meno figli, 12 febbraio 2015, Prima anni spesi per uscire dal labirinto universitario, poi anni persi in un mercato del lavoro che non c'è. Il tutto con il peso di uomini mammoni, poco inclini ad assumersi le responsabilità che una famiglia comporta. Risultato: le donne italiane fanno i figli sempre più tardi. Secondo l'Istat negli ultimi 20 anni l'età media del parto è cresciuta notevolmente, passando dai 29,1 anni del 1991 ai 31,4 anni nel 2011 - con punte di 31,8 nelle regioni del centro. Un dato che pone il nostro Paese in cima alla classifica europea, al pari della Svizzera e poco sotto la Spagna e l'Irlanda, contro una media europea ferma a circa 30 anni. Molto incide anche la crisi economica. Per mantenere un figlio servono soldi, ma per guadagnare soldi bisogna avere un lavoro. A tamponare l'emergenza, dovrebbe intervenire lo Stato sociale, che però notoriamente è ridimensionato da continui tagli. I quali non tengono conto del doppio ruolo che le donne sono chiamate a svolgere: quello produttivo e quello legato alla cura dei figli e dei genitori anziani.

Sara Ficocelli, Non è un paese per mamme, L’Espresso, 6 maggio 2013

3) AMBITO STORICO-POLITICO Argomento: La ricerca del consenso nei regimi totalitari

DOCUMENTI

Il regime fu protagonista di un organico tentativo di «fare gli Italiani», di attuare una specifica «nazionalizzazione delle masse», secondo concetti di «nazione» e di «identità nazionale» assai diversi tanto dai modelli propri all'Italia liberale quanto da quelli che avrebbero preso vita con la Repubblica,[...] La proposta culturale del regime fu per molti versi contraddittoria, spesso gretta e provinciale; finì coll' isolare l'Italia dalle correnti più vive della cultura europea e mondiale. Tuttavia, il sistema di valori fascista penetrò nelle menti e negli animi degli italiani e delle italiane del Ventennio, lasciandovi profonde tracce e contribuendo al diffondersi di stereotipi entrati a far parte del senso comune del paese.

(B. Mantelli, Il regime fascista. 1925-1940, Fenice 2000, Milano 1995)

Il “totalitarismo” è il completo controllo da parte dello Stato sulla società e sugli individui. Si basa sul consenso popolare, ottenuto grazie all’intensa propaganda, che viene effettuata con ogni mezzo di comunicazione ed impone un’ideologia, tramite messaggi semplificati e ripetuti (messaggi ridotti e chiari per poter essere compresi da tutti). Si regge su una figura carismatica; un individuo superiore a tutti, capace di risolvere ogni problema; un capo che sfrutta il suo fascino e il suo carisma per avere consenso. (Adattamento da Fossati, Luppi, Zanette, Passato e presente, vol. 3, Ed. scolastiche B. Mondadori)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

53 di 79

Nel corso degli anni trenta, lo Stato fascista venne configurandosi come un sistema politico originale, cioè una dittatura personale di tipo carismatico, integrata in una struttura istituzionale fondata sul partito unico, sulla subordinazione e l’integrazione della società nello Stato, sulla organizzazione e la mobilitazione delle masse. Il ruolo carismatico di Mussolini ricevette un’ esaltazione speciale attraverso il culto del littorio, cioè con la istituzione della religione politica fascista attraverso l'adozione di un sistema di credenze, di miti, di riti e di simboli, che divenne parte essenziale integrante dello stato fascista e della politica di massa del partito unico. Il mito di Mussolini contribuì ad incrementare la dimensione fideista e rituale nella politica di massa. Gli incontri frequenti e periodici del duce con le masse in Piazza Venezia e nelle altre città italiane erano il momento culminante della liturgia fascista1, quando, con la preparazione di un'attenta regia2, si realizzava la fusione emotiva del capo con la folla, come mistica drammatizzazione simbolica dell’unità della nazione con se stessa attraverso il suo sommo interprete. Il culto del littorio aveva un ruolo centrale nella organizzazione dell’entusiasmo collettivo, basata su una concezione antropologica della massa come aggregazione umana dominata da fattori mitici e irrazionali, che non avrebbe mai potuto acquistare una coscienza come collettività di individui responsabili, in grado di partecipare con critica consapevolezza all’attività politica per autogovernarsi attraverso la scelta dei propri governanti. Nello Stato totalitario, la politica di massa non aveva come fine l’emancipazione di una collettività sempre più cosciente e autonoma, Capace di controllare il proprio destino, ma bensì la omogeneizzazione conformistica della mentalità dell’individuo e delle masse, sottoposti per tutto il corso della loro esistenza ad un processo simultaneo di organizzazione, indottrinamento e integrazione secondo i valori e principi del partito totalitario. (E. Gentile, Fascismo antifascismo, Le Monnier, Firenze 2000, pp. 207-09)

Al raduno di Norimberga del 1935 Adolf Hitler disse che una nazione è veramente degna della storia solo quando costruisce i propri monumenti, e con il termine monumenti egli intendeva riferirsi non solo alle realizzazioni del proprio regime, ma anche alla liturgia politica del nazionalismo. Adolf Hitler aveva compreso bene l’aspetto sia pragmatico che ideologico della liturgia, e, come sempre, nella sua mente

1 Organizzazione di un rito religioso

2 Si riferisce ad una rappresentazione teatrale, simbolica (perché il duce simboleggia la nazione) e mistica, perché vissuta quasi come atto di fede in una

entità superiore.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

54 di 79

seppe accordare concrete considerazioni politiche con la sua fede istintiva. [...] È abbondantemente provato che Hitler preferiva il dramma musicale a quello recitato e la parola detta a quella scritta. Quale era allora il rapporto tra i discorsi e il dramma liturgico? [...] I discorsi di Hitler, [...] comprendevano qualcosa di più che slogan o frasi fatte, molto spesso essi erano esposizioni di programmi. [...] duravano per un periodo di tempo molto più lungo. [...] Questi insistette sempre sulla «chiarezza» [...]. Ma chiarezza voleva anche dire una concisione di forma che non lasciasse luogo ad ambiguità. Il suo assioma politico che il «popolo non comprende le strette di mano» fu applicato ai suoi discorsi. [...] I discorsi di Hitler erano in realtà fatti, per le parole da lui usate, le domande retoriche, le affermazioni categoriche. In più avevano un ritmo costante nel quale il popolo poteva inserirsi con esclamazioni. Questi ritmi erano bellicosi, aggressivi e in particolare comportavano un timbro di voce di grande effetto. Lo stesso Hitler aveva scritto che i discorsi aprono il cuore del Volk come colpi di maglio. Spesso questi discorsi avevano una costruzione logica, ma la logica interna era mascherata dal ritmo e dal crescendo della voce. Il pubblico recepiva in tal modo la logica del discorso emotivamente, avvertiva solo la combattività e la fede, senza afferrare il contenuto concreto, o senza soffermarsi a riflettere sul suo significato. La folla era attratta dalla forma del discorso, «viveva» il discorso più che analizzarne il contenuto. La struttura diveniva così una componente essenziale dell’intera esperienza di vivere l’ideologia, giacché a causa dei suoi effetti potenti era difficile per il pubblico porsi in una posizione di distacco critico[...] il loro effetto [ è ] ritualistico, perché Hitler qui si manifestava senza veli ed esternava chiaramente la fede che condivideva con il suo pubblico; i suoi discorsi pubblici presero, in gran parte, la stessa forma di quelli di Mussolini, anche se si inquadravano in una diversa cornice liturgica. I discorsi di Hitler furono perciò delle vere azioni, [...]; non erano didattici come lo erano quelli di tanti liberali e socialisti. Inoltre erano chiare manifestazioni di una fede accettata da tutti. Hitler sentì molto l’influenza di Gustave Le Bon e ne seguì la massima contenuta nel volume La psychologie des foules, e cioè che il capo deve essere parte integrante di una fede posseduta in comune, che non poteva essere da lui sperimentata o rinnovata. La sperimentazione e l’innovazione da lui introdotte consistettero solo nell’intensificare il significato di ciò che era già largamente accettato, e nell’introdurre una visione manichea che trasformava le sue parole in fatti.

(George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse) Vediamo davanti ai nostri occhi increduli i contorni di un nuovo romanticismo, (…) un romanticismo ferreo che ci assale in ogni simbolo di vittoria e che incontriamo in ogni manifestazione della parola scritta o parlata nella rivoluzionaria Germania nazionalsocialista. Dobbiamo rappresentare questo davanti al popolo e in più penetrarlo con questo spirito fino nelle fibre più remote. Bisogna forgiare e limare le persone fino a quando saranno diventate schiave, questo è uno dei compiti principali della radio tedesca.

(Discorso di Goebbels, ministro tedesco della Propaganda, alla radio nella primavera del 1933) Una delle conquiste più moderne della tecnica rivoluzionaria del nostro secolo è senza dubbio la radio. Oggi è uno dei mezzi più potenti per la guida del popolo. (…) Tutti devono ascoltare la radio. La radio c’è, non può essere evitata. La tecnica continua la sua inarrestabile marcia vittoriosa. Questo processo è stato più rapido nella radio rispetto ad altri mezzi di comunicazione. La radio ha superato in breve il telefono, il telegrafo, la macchina e l’ aereo (…) ma proprio per questo spettano alla radio in modo particolare difficili compiti e doveri di natura politica. Questi compiti e doveri sono stati capiti e apprezzati e anche realizzati soltanto nello Stato nazionalsocialista.

(Discorso di Goebbels alla XVI Mostra della radio, 28 luglio 1939)

4) AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

55 di 79

Argomento: Tecnologia e consumismo

DOCUMENTI In una società industrializzata e tecnologicamente avanzata, l’ampia disponibilità di mezzi economici e prodotti libera gran parte della popolazione dalla morsa del bisogno, cosicché la domanda rivolta a beni opzionali, facoltativi, se non proprio inutili, è più malleabile e soggetta ai condizionamenti indotti. Per esempio, un uomo che sia ben vestito, nutrito e alloggiato, e abbia in tasca una somma per comprare un gadget personale, può essere ben guidato nella scelta del negozio, dell’oggetto, del materiale ecc. Ma in tal modo la grande industria oltre che gestire prezzi e costi dei prodotti, può orientare la domanda dei consumatori e, con l’ausilio delle scienze sociali, della psicologia, delle più sofisticate tecniche di comunicazione dei mass media, è in grado di condizionare non solo la scelta dei prodotti, ma anche di indurre bisogni fittizi, atti a creare condizioni di mercato per tutto quello che intende produrre> [...] Il consumismo è un fenomeno che caratterizza le società industrializzate, e consiste per un verso in uno spreco di energie e risorse, per un altro nello sfruttamento della massa da parte del sistema industriale. Ne consegue che il singolo, intrappolato in questo meccanismo diabolico, o è frustrato dal mancato soddisfacimento dei bisogni fittizi, oppure è preso da euforia, che però non cancella l’infelicità di fondo, in quanto l’esaudimento di un desiderio ne fa nascere altri, in una continua tensione. Di qui l’alienazione, il conformismo, la noia, che sono i moderni flagelli della nostra società, apparentemente immersa nell’abbondanza e in una straripante felicità materiale.

Materazzi, Presutti, Technopolis, 2002. Che la tecnologia sia un potente motore dei consumi è fenomeno ben noto in tutti i campi; per stare al passo coi tempi occorre fornirsi di mezzi efficaci ed efficienti, sia a livello personale, sia familiare, sia aziendale. Tuttavia non è meno vero che oggi per un verso la tecnologia corre troppo, specie nel settore hi-tech; per un altro, le industrie in una concorrenza spietata anche con se stesse, riversano sul mercato modelli su modelli, che spesso differiscono tra loro per un’inezia, ma che pure valgono a conquistare i compratori più renitenti o a far sentire obsoleto il modello posseduto a chi ha il pallino della novità. E questo comporta una rischiosa spinta dal consumo ala consumismo.

Raffaella Galvani, commento all’Osservatorio sui consumi 1999-2000 della Findomestic. E’ evidente che lo sviluppo delle nuove tecnologie consente alla pubblicità di affinare le sue armi. Infatti viviamo nell’epoca della facilitazione del marketing: sondaggi demoscopici, test proiettivi, test psicofisici, creatività e trasgressione dei linguaggi complessi utilizzabili favoriscono nettamente l’efficacia dei cosiddetti persuasori occulti.

Fabrizio Filosa, L’Espresso, 2006.

Il problema dell'usura 'precoce', in realtà, non è un fenomeno del tutto inedito. Da anni, ormai, associazioni e gruppi di attivisti denunciano l'obsolescenza “pianificata” a tavolino dai produttori, ma lo studio di Schridde e Kreiss fa un importante passo avanti. La maggior parte dei prodotti in commercio sono fatti per durare poco ed essere utilizzati solo per brevi periodi. Troppo spesso non esistono i pezzi di ricambio oppure sono così costosi che all'utente finale conviene comperare un elettrodomestico nuovo, invece che farlo riparare. Questa obsolescenza programmata, però, fa male a tutti: a noi stessi, alla collettività, all'ambiente. L'usura precoce e pianificata a tavolino provoca un inutile spreco di risorse naturali, un aumento esponenziale di rifiuti nelle discariche (per non parlare di tutti i metalli rari e preziosi presenti nei RAEE - Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e un enorme danno economico che ricade non solo sui singoli cittadini, ma anche sull'intera collettività.

Laura Pavesi, Se gli elettrodomestici sono programmati per rompersi, 26/03/2013, www.il cambiamento. It

La carte di credito, ma anche i telepass, le tessere dei supermercati, i bancomat, i microchip dicono di chiunque cosa sta facendo, chi frequenta, cosa consuma, quali itinerari percorre, quali abitudini alimentari ha contratto. La «tracciabilità» di ciascun individuo è totale e senza residui. E non c'è solo un potere centralizzato che controlla tutto, come avviene invece nell'incubo orwelliano. Ci sono tanti poteri che accumulano dati e possono usarli a loro piacimento anche se l'ipocrisia dominante produce tonnellate di carta per onorare norme sulla privacy tanto meticolose, pignole, addirittura demenzialmente dettagliate quanto ignorate nei fatti, trascurate, considerate un orpello inutile. Le agenzie pubblicitarie, intrufolandosi nella vita privata violata dei consumatori, possono scegliere con grande precisione i loro target. Con le intercettazioni telefoniche a raffica chiunque, anche non indagato, può essere sorpreso in una conversazione privata o intima. Con il commercio online, i dati personali vengono messi a disposizione dei malintenzionati. Non importa ciò che accade: importa ciò che potrebbe accadere. Anche se in questo preciso istante nessuno sta ispezionando ogni frammento di un individuo, quell'individuo è comunque alla mercé di qualcuno che un giorno, mutate le circostanze, potrebbe fare un uso ostile o maligno delle informazioni possedute.

Pierluigi Battista, «Corriere della Sera» 20 marzo 2012.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

56 di 79

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il Fascismo al potere. Il candidato provi a sintetizzare e a problematizzare i maggiori eventi storici che portarono il movimento dei Fasci di combattimento del 1919 a divenire, anche con la fondazione del PNF nel 1921, da realtà assolutamente marginale, a vero e proprio soggetto assoluto e totalitario, appena 5 anni dopo (1925).

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il Terzo Mondo sta bussando alle porte dell'Europa, e vi entra anche se l’Europa non è d'accordo. Il problema è che nel prossimo millennio l'Europa sarà un continente multirazziale, o se preferite, "colorato". Se vi piace, sarà così; e se non vi piace sarà così lo stesso».

Umberto Eco Spiega la precedente affermazione di Umberto Eco, evidenziando i segni del mutamento in atto nella società italiana. Secondo te, prevalgono oggi atteggiamenti di accettazione o di pregiudizio e rifiuto nei confronti degli immigrati? Perché? Qual è il tuo comportamento nei loro riguardi? Quale pensi sia l'atteggiamento giusto da tenere?

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna del fascicolo.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

57 di 79

Griglie prima prova

Griglia di valutazione della prima prova - tipologia A: ANALISI DEL TESTO

indicatori descrittori livelli punti

CO

MP

ET

EN

ZA

TE

ST

UA

LE

3/15 COMPRENSIONE COMPLESSIVA

• focalizzazione dell'idea centrale

• riconoscimento e ricomposizione organica dei nuclei concettuali

• elaborazione dei significati

Il testo è stato compreso in modo... - completo, corretto, organico, efficacemente focalizzato - completo, corretto, articolato in modo coerente - corretto, coerente e ordinato negli snodi fondamentali - nell’insieme completo e corretto, abbastanza ordinato nella sequenza degli argomenti - nell’insieme corretto, discretamente articolato, con qualche lieve imprecisione - globalmente corretto, ma essenziale e non del tutto ordinato - limitato e/o superficiale e/o con qualche lacuna e imprecisione - limitato e superficiale, con lacune nelle informazioni essenziali, disordinato - frammentario nell’insieme, incompleto e con diversi errori - disorganico, con lacune e/o errori che incidono sulla chiarezza globale - del tutto improprio ed illogico

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

IDE

AT

IVA

3/15

ANALISI

DEL TESTO

• aderenza alla consegna e completezza

• analisi delle strutture, dei contenuti e degli aspetti formali del testo

L’analisi del testo risulta... - corretta, esauriente e ben strutturata, basata su solide conoscenze - corretta, approfondita, efficace - corretta, approfondita e organica - corretta, abbastanza organica, con lievi imprecisioni - corretta ma non del tutto precisa e sistemata, o non del tutto sviluppata - corretta negli aspetti essenziali e di base - superficiale e/o imprecisa e/o schematica - schematica/lacunosa o limitata ad una selezione non ragionata e scarsamente significativa - incompleta / frammentaria / con errori derivanti da carenze concettuali di base - molto incompleta / scorretta / con distorsioni - del tutto errata / non svolta / non valida perché priva di aderenza alla consegna

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

3/15 INTERPRETAZIONE, RIFLESSIONI E APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI • aderenza alla consegna

e completezza • riferimenti culturali e

contestuali • corretta

interpretazione • giudizi personali

L’elaborato propone conoscenze... - molteplici, con riferimenti contestuali; l’interpretazione è ricca, critica e sorretta da contributi personali - solide, ben selezionate e collegate in modo personale al testo - ampie e significative; l’interpretazione è chiara, organica e coerente - valide; l’interpretazione è nel complesso organica e coerente - discrete e un’interpretazione evidente e coerente - nel complesso corrette e pertinenti, ma essenziali; l’interpretazione è per lo più adeguata - accettabili, ma a volte imprecise o non motivate; l’interpretazione è generica - incomplete e approssimative; l’interpretazione è imprecisa, lacunosa - scarse, del tutto insignificanti o non adeguate; l’interpretazione è solo accennata - scarse e inconsistenti; l’interpretazione è quasi assente e del tutto insignificante - non pertinenti e errate; l’interpretazione è scorretta

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

CO

MU

NIC

AT

IVA

CORRETTEZZA

SINTATTICA,

MORFOLOGICA E

ORTOGRAFICA

3/15

La padronanza della lingua è... • eccellente: esposizione articolata, fluida e sempre corretta • ottima: esposizione articolata, chiara e corretta • più che buona: esposizione scorrevole, con rare imprecisioni • buona: esposizione chiara e corretta, con lievi imprecisioni • discreta: esposizione chiara e generalmente corretta, sebbene con qualche imprecisione • sufficiente: esposizione comprensibile e sufficientemente corretta • incerta: esposizione poco scorrevole, con errori grammaticali e/o ortografici; imprecisa/esigua la punteggiatura • molto incerta: esposizione in più punti contorta, con diversi errori grammaticali e/o ortografici; inadeguata /o

esigua la punteggiatura • scarsa, con gravi e frequenti errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura • scarsissima, con gravissimi errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura • inadeguata: esposizione molto scorretta e confusa; errori diffusi e gravissimi compromettono la comprensibilità

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre Insufficiente

Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6

1,4 1,2 1

PROPRIETÀ

LESSICALE

3/15

Il lessico usato è ... • molto ricco, sempre appropriato, vivace ed efficace nel registro • sempre appropriato, vario, efficace nel registro • appropriato, efficace nel registro • in gran parte appropriato, abbastanza efficace nel registro • abbastanza appropriato, adeguato nel registro, con qualche ripetizione • adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà • generico e ripetitivo, non sempre adeguato • banale e molto ripetitivo, poco appropriato, con errori • povero, improprio, con diversi errori • improprio, frequentemente inadeguato nel registro, con molti e gravi errori improprio, confuso, con errori che compromettono la comprensione globale dell’intenzione comunicativa

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2

1

TOTALE PUNTEGGIO

/15

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

58 di 79

Griglia di valutazione della prima prova - tipologia B: SAGGIO BREVE – ARTICOLO DI GIORNALE

indicatori descrittori livelli punti

CO

MP

ET

EN

ZA

TE

ST

UA

LE

STRUTTURA

DEL TESTO,

COERENZA E

COESIONE DELL’

ARGOMENTAZIONE

3/15

Lo studente... − struttura organicamente l’argomentazione, espone con chiarezza la sua tesi, gestisce con sicurezza dati e conoscenze.

rispetta tutti i vincoli e le convenzioni del genere testuale. − struttura organicamente l’argomentazione, espone con chiarezza la sua tesi, gestisce con sicurezza dati e conoscenze.

rispetta in gran parte i vincoli e le convenzioni del genere testuale. − struttura coerentemente l’argomentazione, espone la sua tesi e gestisce in modo adeguato dati e conoscenze. rispetta in

buona parte i vincoli e le convenzioni del genere testuale. − imposta l’argomentazione e struttura il testo in modo coerente e organico, pur con qualche incertezza e nel rispetto

sostanziale dei vincoli testuali. − espone una sua tesi/idea centrale, la sviluppa e argomenta in modo semplice ma discretamente coeso e coerente.

rispetta i vincoli e le convenzioni essenziali del genere testuale − espone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, la sviluppa/argomenta con coerenza, ma in modo

poco pianificato, rispettando i vincoli essenziali del genere testuale. − espone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, struttura il testo in modo semplice e ma non sempre

consequenziale, rispettando solo in parte i vincoli testuali. − espone una tesi/idea centrale confusa, con argomentazioni non chiare e coerenti. incerto il rispetto dei vincoli testuali − espone una tesi/idea centrale confusa, con argomentazioni incongruenti e contraddittorie. molto incerto il rispetto dei

vincoli testuali − espone una tesi/idea centrale confusa, con argomentazioni contorte e illogiche. inadeguato il rispetto dei vincoli testuali − non presenta la sua tesi e non imposta un’argomentazione pertinente; non rispetta i vincoli testuali

Eccellente

Ottimo

Distinto

Buono

Discreto

Sufficiente

Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff

Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8

2,6

2,4

2,2 2

1,8

1,6 1,4

1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

IDE

AT

IVA

ANALISI

E USO DEI

DOCUMENTI

3/15

− Lo studente... − interpreta correttamente i documenti, li mette in relazione e li integra con molteplici conoscenze personali, dettagliate

e approfondite − interpreta correttamente i documenti, coglie le relazioni significative, integra con conoscenze personali approfondite − interpreta correttamente i documenti, coglie le relazioni significative, integra con conoscenze personali adeguate − interpreta correttamente i documenti, coglie le relazioni significative, integra con alcuni riferimenti personali pertinenti − interpreta correttamente i documenti, coglie le relazioni significative − analizza e mette in relazione aspetti essenziali dei documenti − comprende i documenti, ma li utilizza in parte, li analizza in modo approssimativo e/o impreciso − utilizza i documenti in misura insufficiente e/o comprende con lacune ed errori il significato dei documenti, li utilizza

solo parafrasandoli o citandoli − utilizza i documenti in misura insufficiente, la comprensione è stentata, l’uso è poco ragionato − utilizza i documenti quasi sempre fraintendendo e banalizzando o in modo illogico − Non comprende il significato dei documenti usati e li usa in modo illogico

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente

Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8 1,6

1,4 1,2 1

RIFLESSIONE

E

SINTESI

3/15

Lo studente... − dimostra eccellenti capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella elaborazione di dati e conoscenze − propone una riflessione ricca e organica, la sintesi di dati e conoscenze è molto efficace − offre molti spunti critici e sintetizza in modo efficace e razionale − propone una riflessione critica a volte incerta, ma con una sintesi efficace − propone sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico − propone una rielaborazione piatta, utilizzando alcuni spunti forniti dai documenti − propone una rielaborazione superficiale, generica e imprecisa, utilizzando pochi spunti − propone una rielaborazione incompleta e imprecisa, a volte confusa, utilizzando pochi spunti − propone una rielaborazione frammentaria e stentata, talvolta confusa e contraddittoria, con spunti insufficienti − propone una rielaborazione appena accennata e scarsamente significativa, con spunti del tutto insufficienti − non propone alcuna rielaborazione personale

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3 2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

CO

MU

NIC

AT

IVA

CORRETTEZZA

SINTATTICA,

MORFOLOGICA E

ORTOGRAFICA

3/15

La padronanza della lingua è... • eccellente: esposizione articolata, fluida e sempre corretta • ottima: esposizione articolata, chiara e corretta • più che buona: esposizione scorrevole, con rare imprecisioni • buona: esposizione chiara e corretta, con lievi imprecisioni • discreta: esposizione chiara e generalmente corretta, sebbene con qualche imprecisione • sufficiente: esposizione comprensibile e sufficientemente corretta • incerta: esposizione poco scorrevole, con errori grammaticali e/o ortografici; imprecisa/esigua la punteggiatura • molto incerta: esposizione in più punti contorta, con diversi errori grammaticali e/o ortografici; inadeguata /o esigua la

punteggiatura • scarsa, con gravi e frequenti errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura • scarsissima, con gravissimi errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura • inadeguata: esposizione molto scorretta e confusa; errori diffusi e gravissimi compromettono la comprensibilità

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6

1,4 1,2 1

PROPRIETÀ

LESSICALE

3/15

Il lessico usato è ... • molto ricco, sempre appropriato, vivace ed efficace nel registro • sempre appropriato, vario, efficace nel registro • appropriato, efficace nel registro • in gran parte appropriato, abbastanza efficace nel registro • abbastanza appropriato, adeguato nel registro, con qualche ripetizione • adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà • generico e ripetitivo, non sempre adeguato • banale e molto ripetitivo, poco appropriato, con errori • povero, improprio, con diversi errori • improprio, frequentemente inadeguato nel registro, con molti e gravi errori • improprio, confuso, con errori che compromettono la comprensione globale dell’intenzione comunicativa

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2

1

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

59 di 79

TOTALE PUNTEGGIO

/15

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

60 di 79

Griglia di valutazione della prima prova - tipologia C-D: TEMA indicatori descrittori livelli punti

CO

MP

ET

EN

ZA

TE

ST

UA

LE

ADERENZA

ALLA TRACCIA

E PRODUZIONE

DELLE

INFORMAZIONI1

3/15

L’elaborato propone... − molteplici argomenti in modo esaustivo, equilibrato, significativo, in base a una perfetta interpretazione

della traccia − una visione completa dei problemi con argomenti appropriati ed approfonditi, accuratamente selezionati

secondo le richieste della traccia − numerosi argomenti significativi e li sistema adeguatamente in una struttura pertinente alla traccia − argomenti pertinenti in modo nel complesso significativo ed equilibrato − argomenti nel complesso pertinenti in modo abbastanza significativo ed equilibrato − argomenti essenziali, corretti e complessivamente adeguati − argomenti generici, a volte imprecisi e non del tutto pertinenti − argomenti incompleti e approssimativi, a volte estranei alla traccia − argomenti del tutto insignificanti e poco pertinenti − argomenti non pertinenti e privi di una struttura logica − Il testo è del tutto avulso dalle richieste della traccia

Eccellente

Ottimo

Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8

2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

IDE

AT

IVA

ORGANICITA’

DEL TESTO,

COERENZA E

COESIONE

3/15

Lo studente... • struttura organicamente gli argomenti, sempre efficaci, coerenti e coesi • argomenta in modo organico, coerente e coeso • organizza gli argomenti in una struttura nel complesso coerente e coesa • organizza gli argomenti con qualche lieve imprecisione che non compromette la coerenza e la coesione • argomenta in modo adeguato e discretamente coeso e coerente • sviluppa/argomenta le idee con coerenza, ma in modo semplice • propone argomenti non sempre chiari ed evidenti, struttura il testo in modo schematico o con poca

consequenzialità e coesione • sviluppa le idee con argomentazioni imprecise, incoerenti/non coese, non presenta un’idea centrale • propone argomenti non organizzati, incongruenti, con frequenti errori di coesione • propone argomenti del tutto illogici, incoerenti, non coesi • il testo per lo più è oscuro

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente

Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4

2,2 2

1,8

1,6 1,4

1,2 1

RIFLESSIONE

CRITICA E

PERSONALE

3/15

Lo studente... • dimostra eccellenti capacità di riflessione critica e rielaborazione, originale e significativa • dimostra ottime capacità di riflessione critica e rielaborazione efficace • rielabora le conoscenze con molteplici spunti critici efficaci • offre diversi spunti critici efficaci • propone apprezzabili spunti di riflessione personale • propone un’elaborazione personale semplice ma adeguata • propone un’elaborazione personale superficiale, generica, imprecisa • propone un’elaborazione banale, ripetitiva e scarsamente significativa • la riflessione è frammentaria e stentata • i tentativi di elaborazione sono per lo più oscuri o spunti sporadici poco comprensibili • non propone alcuna rielaborazione personale o solo spunti del tutto confusi e incomprensibili

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

CO

MU

NIC

AT

IVA

CORRETTEZZA

SINTATTICA,

MORFOLOGICA E

ORTOGRAFICA

3/15

La padronanza della lingua è... • eccellente: esposizione articolata, fluida e sempre corretta • ottima: esposizione articolata, chiara e corretta • più che buona: esposizione scorrevole, con rare imprecisioni • buona: esposizione chiara e corretta, con lievi imprecisioni • discreta: esposizione chiara e generalmente corretta, sebbene con qualche imprecisione • sufficiente: esposizione comprensibile e sufficientemente corretta • incerta: esposizione poco scorrevole, con errori grammaticali e/o ortografici; imprecisa/esigua la punteggiatura • molto incerta: esposizione in più punti contorta, con diversi errori grammaticali e/o ortografici; inadeguata /o

esigua la punteggiatura • scarsa, con gravi e frequenti errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura • scarsissima, con gravissimi errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura • inadeguata: esposizione molto scorretta e confusa; errori diffusi e gravissimi compromettono la comprensibilità

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre Insufficiente

Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6

1,4 1,2

1

PROPRIETÀ

LESSICALE

3/15

Il lessico usato è ... • molto ricco, sempre appropriato, vivace ed efficace nel registro • sempre appropriato, vario, efficace nel registro • appropriato, efficace nel registro • in gran parte appropriato, abbastanza efficace nel registro • abbastanza appropriato, adeguato nel registro, con qualche ripetizione • adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà • generico e ripetitivo, non sempre adeguato • banale e molto ripetitivo, poco appropriato, con errori • povero, improprio, con diversi errori • improprio, frequentemente inadeguato nel registro, con molti e gravi errori • improprio, confuso, con errori che compromettono la comprensione globale dell’intenzione comunicativa

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2

1

TOTALE PUNTEGGIO

/15

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

61 di 79

Simulazione seconda prova 22 aprile 2016.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

62 di 79

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

63 di 79

Griglie seconda prova Lingua Straniera

Comprensione e interpretazione punti punti

Esaurienti 4

Buone 3333

Essenziali 2

Limitate 1

Correttezza punti punti

Senza errori 7

Errori poco rilevanti 6

Qualche errore formale 5555

Testo impreciso 4

Testo non rielaborato

Errori rilevanti, esposizione non sempre comprensibile 3

Errori diffusi, periodi confusi 2

Errori numerosi e gravi 1

Rielaborazione punti punti

Ben articolata 4

Articolata in modo adeguato 3

Sufficientemente articolata 2222

Non sufficientemente articolata 1

Totale ……./15

La commissione ___________________________ _____________________________

___________________________ _____________________________

___________________________ _____________________________

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

64 di 79

Simulazione terza prova del 25 febbraio 2016 DISCIPLINA : LINGUA STRANIERA FRANCESE

Les français n'ont pas prévu de faire des folies pe ndant les soldes

Cet hiver encore, les Français attendent les soldes avec impatiences. Alors que leur pouvoir d'achat a de nouveau marqué le pas au troisième trimestre, ils comptent bien profiter des cinq semaines qui démarrent mercredi 8 janvier (jusqu'au 11 février) pour faire la chasse aux bonnes affaires. 95% d'entre eux, en effet, ont l'intention de faire des soldes cet hiver, selon un sondage réalisé par LH2 pour le site Bons-de-réduction.com. Ils resteront toutefois attentifs à leurs dépenses. Près d'un tiers (32%) des consommateurs a prévu de diminuer son budget soldes par rapport à l'an dernier, un budget qui sera supérieur à 100 euros pour 62% des Français et compris entre 100 et 200 euros pour un tiers d'entre eux, selon cette étude. C'est en Ile-de-France que les “shoppeurs” sont prêts à dépenser le plus: 43% des Franciliens prévoient une enveloppe de plus de 200 euros. “La période des soldes est un moment très attendu par les consommateurs qui en font leur stratégie numéro un pour faire des économies: Ils ont d'ailleurs de fortes attentes concernant les promotions affichées”, commente Olivier David, directeur général de Bons-de-réduction.com. Selon cette étude, 70% d'entre eux espèrent profiter de remises d'au moins 40 à 50% sur les produits soldés. Seuls 6% se contenteraient en revanche d'une réduction de 20%.

(adapté de Le Nouvel Observateur)

Lis le texte et réponds aux questions suivant:

1. Pourquoi les Français attendent-ils les soldes? (max.3 lignes) …................................................................................................................................. ..................................................................................................................................... ....................................................................................................................................

2. Quelles sont les attentes des consommateurs concernant les réductions? (max. 3 lignes)

......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... ........................................................................................................................................

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

65 di 79

3. Est-ce que tu profites des soldes? C'est pour toi une occasion de réaliser des achats plaisir ? ( max. 8 lignes)

…................................................................................................................................ …................................................................................................................................ …................................................................................................................................ …................................................................................................................................ …................................................................................................................................ …................................................................................................................................ …................................................................................................................................ …................................................................................................................................

N.B. : è consentito l'uso del vocabolario bilingue e monolingue

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

66 di 79

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASS E 5BRIM

1.1.1.1. Si spieghino le finalità delle analisi di bilancio ed i criteri di riclassificazione adottati per lo

Stato Patrimoniale ed il Conto Economico: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2.2.2.2. Si elenchino i principali margini ed indici utilizzati per l'analisi di bilancio, con una breve spiegazione del loro significato informativo:

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3.3.3.3. Si determini il flusso di CCN generato dalla gestione reddituale con il procedimento

indiretto sulla base dei seguenti dati: CONTO ECONOMICOCONTO ECONOMICOCONTO ECONOMICOCONTO ECONOMICO

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 11 869 300

Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione e finiti 148 000

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 91 600

Altri ricavi e proventi 148 000

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

67 di 79

Totale A 12 256 900 12 256 900 12 256 900 12 256 900

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Per materie prime, sussidiarie e di consumo 6 314 000

Per servizi 1 072 900

Per il personale: � salari e stipendi 2 043 000 � oneri sociali 982 000 � trattamento fine rapporto 187 100

Ammortamento e svalutazioni: � ammortamento immobilizzazioni materiali 629 000 � svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante 7 800 e nell'attivo immobilizzato 2 100

Variazioni delle rimanenze di materie prime e sussidiarie - 17 000

Accantonamenti Fondi Spese e Rischi 25 400 Totale B 11 246 300 11 246 300 11 246 300 11 246 300 Differenza fra ricavi e costi della produzione (A – B) 1 010 600 1 010 600 1 010 600 1 010 600

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

Proventi finanziari 4 300

Oneri finanziari - 57 800 Totale C ---- 53 500 53 500 53 500 53 500

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

Proventi straordinari 10 000

Oneri straordinari 8 000 Totale 2 02 02 02 000000000 Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- E) 959 100 959 100 959 100 959 100

Imposte dell’esercizio correnti, anticipate e differite - 484 500 Utile netto d’esercizio 474474474474 666600 00 00 00 Informazioni: - il 50% del TFR è destinato a fondi pensione; la ritenuta fiscale da versare sulla rivalutazione ammonta ad € 12.500;

negli accantonamenti ai Fondi spese e rischi sono c omprese manutenzioni straordinarie triennali per € 18.400

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

68 di 79

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

El comercio electrónico y el uso de las nuevas tecn ologías Las nuevas tecnologías de la información y la comunicación (TIC) tienen un papel fundamental en la sociedad actual y su vida cotidiana: su impacto no solo ha cambiado la forma de interactuar entre las personas sino que también ha supuesto una revolución para el sector empresarial. El commercio electrónico está creciendo a un ritmo vertiginoso en los últimos años, de tal forma que ya casi un tercio de la población española ha comprado por internet (…) Gracias a la encuesta sobre TIC en los hogares, sabemos que el 69,8% de los hogares ya tiene acceso a internet.(…). Entre las causas por las que los consumidores prefieren comprar on line el 78,0% argumenta la comodidad de este servicio ; el 73,2% argumenta la posibilidad de encontrar ofertas y artículos a un mejor precio y el 65,5% el ahorro de tiempo que ocasiona no tener que desplazarse físicamente. (www.ine.es) Lee el texto y contesta a las siguientes preguntas : 1) Las nuevas tecnologías han cambiado la vida de los consumidores. ¿En qué sentido? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2)¿Cuáles son las razones por las que los consumidores compran on line? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3)¿Y tú qué opinas? ¿Cuáles son las ventajas del comercio electrónico para los productores y los consumidores? ¿Has comprado alguna vez productos por internet? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

N.b. : è consentito l’uso del vocabolario bilingue e monolingue

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

69 di 79

Materia: Relazioni Internazionali

Spiega le ragioni dell’espansione della spesa pubblica e perché è difficile ridurla Confronta i diversi tipi di entrate pubbliche Distingui il fenomeno dell’evasione da quello dell’elusione e illustra il fenomeno della traslazione d’imposta

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

70 di 79

Simulazione terza prova del 29 aprile 2016

Candidato …...................................................

DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE

Les rois des sucreries à la diète

(…) Pour le moment, elles l'ont joué sobre. Mais cela ne durera pas. C'est en effet en toute discrétion que onze multi-nationales de l'agro-alimentaire se sont engagées, mi-décembre, auprès de la Commission de Bruxelles, à ne plus insérer de publicités dans les programmes et les médias destinés aux enfants de moins de douze ans. Que ce soit à la télé, sur internet, dans la presse ou les écoles primaires. Une révolution! (…) Parmi ces leaders de la vertu, Burger King, Kellog's, Nestlé, Coca-Cola … certains de leurs pairs ont déjà pris les devants il y a plusieurs mois. (…) Comme McDonald's qui a deserté chaines et écrans pour enfants. “Et mis l'accent sur les menus à base de crudités et sur l'ambiance familiale des restaurants”. (…) La progression de l'obésité dans les pays développés rend de plus en plus forte la pression de l'opinion publique. (…) Il a fallu attendre février 2007pour que les décrets d'application soient effectifs: les marques doivent afficher un bandeau sanitaire (“Pour votre santé, évitez de grignoter entre les repas”, etc. ) occupant 7% de l' écran. (…) Une mesurette qui ne gêne personne et dont nul ne sait si elle a la moindre efficacité.

“Le Nouvel Observateur”

1. Quel est le thème abordé dans le texte? (max. 3 lignes) …........................................................................................................................................ …........................................................................................................................................ …........................................................................................................................................

2. Quelles décisions McDonald's a-t- il prises? (max 3 lignes)

. …........................................................................................................................................

............................................................................................................................................ …........................................................................................................................................

3. Qu'est-ce qu'on pourrait faire pour contenir la progression de l'obésité aujourd'hui? Donnez quelques conseils à ce propos.

(max 8 lignes)

…........................................................................................................................................ …........................................................................................................................................ …........................................................................................................................................

…........................................................................................................................................ …........................................................................................................................................

…........................................................................................................................................

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

71 di 79

…........................................................................................................................................ …........................................................................................................................................ N.B. E' consentito l'uso del vocabolario monolingue o bilingue

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

72 di 79

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASS E 5BRIM

4.4.4.4. Si spieghino l’oggetto e gli scopi della contabilità gestionale e le sue finalità, indicando,

altresì, quali sono ed in che consistono i metodi di tenuta della stessa: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5.5.5.5. Si elenchino i principali criteri (almeno 4) di classificazioni dei costi, con una breve spiegazione del loro significato:

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

73 di 79

6.6.6.6. Un’impresa industriale produce due prodotti sostenendo i seguenti costi diretti:

Prodotto X Prodotto Y Materie prime 230.000 160.000 Parti componenti 155.000 87.000 Manodopera diretta 90.000 74.000 Per la lavorazione, inoltre, sono sostenuti i seguenti costi comuni: manodopera indiretta per 157.100 euro, imputata in base alle ore lavorate (3.500 prodotto X e 4.200 prodotto Y); forza motrice 23.000 euro, imputata in base ai costi di manodopera indiretta; ammortamenti 85.700 euro, imputati in base ai costi di forza motrice; altri costi fissi comuni 94.700 euro, imputati in base alla somma dei precedenti costi comuni imputati a ciascun prodotto. Determinare: a) il costo primo; b) il costo industriale; c) il margine di contribuzione di primo livello per unità di prodotto sapendo che il prodotto X è stato prodotto in 160.000 unità vendute a 7 euro per unità e il prodotto Y è stato prodotto in 180.000 unità vendute a 4 euro ciascuna, indicando quale produzione conviene incrementare.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

74 di 79

Rispondi entro gli spazi (3x12 ) Materia: relazioni internazionali, alunno__________ ____classe 5B RIM data_________ Definisci il concetto di sistema tributario e descrivi le principali imposte che lo caratterizzano

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Definisci le fasi che portano alla determinazione dell’imposta IRPEF da pagare _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Dal centralismo al federalismo fiscale, spiegane le ragioni

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________--

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

75 di 79

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

La Franquicia La Franquicia se define como un sistema de colaboración entre dos partes jurídicamente independientes, vinculadas entre sí a través de un contrato mediante el cual una de las partes, la empresa franquiciadora cede, a cambio de cierta remuneración económica, el derecho a utilizar su marca comercial, y su “saber hacer” empresarial.[…] La franquicia responde a la necesidad de una renovación constante de la oferta de mercado, obligada por la imparable y creciente aparición de nuevos competidores. […] La franquicia asegura unos mínimos de rentabilidad […] Hoy en día las estadísticas nos muestran que los comerciantes que inician su negocio de forma idividual, cierran en un 90% antes de un año de vida, frente al 10% de cierres en franquicias. Información facilitada por Peribañez Asesores Lee el texto y contesta a las siguientes preguntas : 1)¿Qué es la Franquicia? (3 líneas) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) )¿En qué modo la Franquicia asegura unos mínimos de rentabilidad? (3 líneas) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3)¿Conoces algunos ejemplos de Franquicia? ¿Cuál te gustaría abrir ? ¿Cuál crees que tendría más éxito en tu ciudad? (8 líneas) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

76 di 79

Griglie terza prova OBIETTIVI LIVELLI PUNT. INDICATORI dei livelli in relazione agli obiettivi

(A)

COMPRENSIONE, CONOSCENZA, PERTINENZA

Ottimo 7.5 Conosce gli argomenti in modo completo ed approfondito

Buono 6.5 Conosce gli argomenti in modo completo ed articolato

Discreto 5.5 Conosce gli argomenti proposti in modo abbastanza articolato e pertinente

Sufficiente 5 Conosce gli argomenti proposti in modo essenziale

Quasi sufficiente 4.5 Conosce gli argomenti proposti in modo quasi essenziale

Insufficiente 3.5 Conosce gli argomenti proposti in modo parziale e/o non pertinente

Gravemente insufficiente 2.5 Conosce gli argomenti in modo molto carente/ non coglie il senso del testo

Nullo 1 Non conosce l’argomento/ non svolto

(B)

COMPETENZE ESPOSITIVE E /0

APPLICATIVE

Ottimo 4,5 Dispone di ricchezza e proprietà dei mezzi espressivi; applica principi disciplinari con efficacia ed originalità

Buono 4 Si esprime con lessico appropriato e corretto; applica principi disciplinari con efficacia

Discreto 3,5 Si esprime con lessico appropriato; applica principi disciplinari in modo chiaro

Sufficiente 3 Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; applica i principi disciplinari in modo corretto

Quasi sufficiente 2,5 Espone con semplicità e quasi sufficiente proprietà e correttezza; applica i principi disciplinari in modo quasi corretto

Insufficiente 2 Utilizza un lessico povero e/o improprio; applica i principi disciplinari in modo non adeguato

Gravemente insufficiente 1.5 La comunicazione è incomprensibile; applica i principi disciplinari in modo carente

Nullo 1 La comunicazione è incomprensibile; non applica i principi disciplinari/ non svolto

(C)

CAPACITA’ DI ANALISI , SINTESI, RIELABORAZIONE

ED ARGOMENTAZIONE

Ottimo 3 Sviluppa sintesi organiche e personalizzate Buono 2.75 Analizza, rielabora in modo autonomo e con apprezzabili

integrazioni Discreto 2.5 Individua gli elementi chiave, rielabora in modo abbastanza

autonomo Sufficiente 2 Individua semplici relazioni; rielabora ed organizza in modo

lineare Quasi sufficiente 1.75 Individua qualche elemento essenziale; organizza e rielabora in

modo non molto omogeneo Insufficiente 1.5 Individua solo parzialmente i concetti chiave degli argomenti

proposti ed organizza in modo confuso i contenuti Gravemente insufficiente 1.25 Non individua i concetti chiave

Nullo 1 Rielaborazione assente/ non svolto

Materia1 Materia2 Materia3 Materia4 Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3

Obiettivo A (Punti 1-7.5)

Obiettivo B (Punti 1-4.5)

Obiettivo C (Punti 1-3)

Totale Quesito

Totale Materia

FIRME

Totale Complessivo

PUNTEGGIO PROVA (Tot. Comples. /12 )

Griglia terza prova Lingua Straniera

Comprensione e interpretazione punti punti

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

77 di 79

Esaurienti 4

Buone 3333

Essenziali 2

Limitate 1

Correttezza punti punti

Senza errori 7

Errori poco rilevanti 6

Qualche errore formale 5555

Testo impreciso 4

Testo non rielaborato

Errori rilevanti, esposizione non sempre comprensibile 3

Errori diffusi, periodi confusi 2

Errori numerosi e gravi 1

Rielaborazione punti punti

Ben articolata 4

Articolata in modo adeguato 3

Sufficientemente articolata 2222

Non sufficientemente articolata 1

• Totale ……./15

La commissione ___________________________ _____________________________

___________________________ _____________________________

___________________________ _____________________________

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. B RIM – a.s. 2015-2016 ….

78 di 79

Il presente documento è stato redatto collegialmente e approvato dal Consiglio di Classe.

Perugia, 11 maggio 2016

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E NOME

FIRMA

GUERRINI CARLO ___________________________

GUERRINI CARLO ___________________________

FERRETTI M. GABRIELLA ______________________

RICCI CARLA ___________________________

BENEDUCE CARLA ___________________________

OTTONE ALESSANDRO ___________________________

DEL BEATO MARINA ___________________________

DEL BEATO MARINA ___________________________

LAZZERINI IVANA ___________________________

ROSSI SERGIO ___________________________

CANOSCI PATRIZIA _____________________