DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …win.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052015/5 A RIM...

14
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEON BATTISTA ALBERTI “ Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: [email protected] PEC: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ALLEGATO A CLASSE 5^A RIM RELAZIONE FINALE DELLA PROF.SSA MICHELA RAFREIDER MATERIA D’INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA (2^ LINGUA STRANIERA) Anno scolastico 2014 – 2015 Firma Docente Michela Rafreider

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …win.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052015/5 A RIM...

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEON BATTISTA ALBERTI “

Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285

sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

ALLEGATO A CLASSE 5^A RIM

RELAZIONE FINALE DELLA PROF.SSA MICHELA RAFREIDER

MATERIA D’INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA (2^ LINGUA STRANIERA)

Anno scolastico 2014 – 2015

Firma Docente Michela Rafreider

2

ANALISI DELLA CLASSE La classe è composta da 23 alunni, 20 femmine e 3 maschi con temperamenti, personalità, attitudini e capacità differenti. Il numero abbastanza ristretto di alunni è stato un fattore positivo dal punto di vista dell’attenzione e del tempo che si è potuto dedicare ad ognuno di loro. Tutta la classe si è dimostrata collaborativa e partecipe al lavoro in classe, si è impegnata in modo generalmente costante, ha svolto con puntualità i compiti assegnati per casa e ha raggiunto un buon livello di maturazione. Il comportamento, anche nei confronti dell’insegnante, è sempre stato corretto e rispettoso. Mai ci sono stati problemi dal punto di vista disciplinare. In generale il clima di lavoro è sempre stato sereno e costruttivo e quasi tutti gli alunni hanno mostrato l’impegno necessario per raggiungere un grado adeguato di competenza linguistica soprattutto nell’orale. La frequenza è stata nel complesso regolare, salvo il caso di un alunno che è rientrato da un soggiorno culturale all’estero ad anno scolastico avviato. In 4^ tutti gli alunni hanno effettuato con buon senso di responsabilità uno stage di un mese presso alberghi, aziende, agenzie o uffici turistici, sia in Italia che all’estero. Francesca Bettella ha svolto lo stage a Moers in Germania, mentre Chiara Biasin, Giada Scalco, Chiara Maniero e Giacomo Santinello hanno partecipato con il Progetto Leonardo a uno stage di 5 settimane a Berlino. Durante l’anno scolastico la classe ha svolto come potenziamento linguistico (organizzato dalla scuola) un’ora di tedesco in più alla settimana. L’insegnante madrelingua è stata la Prof.ssa Astrid Datz. CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO (cambiamento all’interno della disciplina) La sottoscritta è stata insegnante di questa classe durante l’intero triennio. SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE Il livello di partenza della classe non era omogeneo: si distinguevano 4 alunne con profitto da buono a ottimo, una fascia di 9 alunni con profitto discreto e un’altra di 10 alunni con risultati sufficienti. Nel 2° quadrimestre, anche probabilmente in vista dell’esame finale, la classe ha evidenziato un maggiore impegno nello studio, un crescente interesse per la materia e un miglior metodo di lavoro, anche se non tutti hanno imparato rielaborare in modo personale i contenuti e a lavorare in gruppo. Per 8 alunni il profitto risulta buono (in un caso quasi ottimo), per 9 alunni da quasi discreto a più che discreto e per 6 alunni da più che sufficiente a strettamente sufficiente per qualche difficoltà di approccio alla disciplina e a causa di un impegno non sempre costante. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA’

3

Il raggiungimento di conoscenze, competenze e capacità non è omogeneo all’interno della classe e varia secondo la motivazione e la predisposizione alla materia dei singoli studenti E’ pertanto possibile distinguerli in tre gruppi. Otto alunni, dotati di maggiore capacità espressiva, di ragionamento e di rielaborazione personale dei contenuti, hanno dimostrato un costante impegno nello studio ed un vivo interesse per la materia, pervenendo così ad un buon grado di preparazione. Il loro livello di comunicazione in L 2 risulta complessivamente buono. Altri, inclini ad intervenire in classe solo se stimolati, in possesso di un metodo di studio un po’ mnemonico e nozionistico e con risultati più modesti rispetto a tutte e quattro le abilità linguistiche, sono riusciti, grazie ad un costante impegno a casa, a raggiungere un profitto complessivamente discreto. Il loro livello di comunicazione in L 2 è nel complesso accettabile ed abbastanza corretto dal punto di vista grammaticale e l’utilizzo del linguaggio specifico è complessivamente appropriato. Un piccolo gruppo di studenti più fragili, invece, pur impegnandosi maggiormente quest’anno a finalizzare i propri sforzi per raggiungere gli obiettivi, hanno incontrato delle difficoltà nell’affrontare la disciplina. Questi alunni, il cui impegno nello studio è stato un pò alterno e superficiale e che si sono serviti di un metodo di studio prettamente mnemonico, si attestano su un livello di piena o stretta sufficienza ed evidenziano incertezze sia nell’esposizione orale che in quella scritta. DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curricolare in termini di obiettivi

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Gli alunni conoscono: - la fonologia, tutte le principali regole di funzionamento della grammatica, il lessico, la fraseologia di base della lingua tedesca ed il lessico affrontato di microlingua economico-commerciale (per quanto riguarda l’ambito linguistico, sono state riprese e approfondite le strutture grammaticali e sintattiche acquisite negli anni precedenti e si è puntato all’acquisizione di nuove espressioni linguistiche e

Gli alunni: - sanno relazionare, conversare e discutere su argomenti generali, di civiltà e professionalizzanti in modo adeguato al contesto ed alla situazione di comunicazione e sufficientemente corretto dal punto di vista formale, sapendo esprimere anche la propria opinione usando un lessico appropriato ed adeguato al contesto - sanno comprendere in modo globale e/o dettagliato testi scritti di

- capacità di acquisire un corretto metodo di lavoro - capacità di organizzare e di valutare il proprio lavoro scolastico - capacità di ricercare e raccogliere informazioni in modo autonomo - capacità di organizzare le conoscenze acquisite - capacità di osservare, descrivere, stabilire relazioni fra i vari ambiti disciplinari ed esprimere valutazioni e giudizi - capacità di approfondimento personale e di rielaborazione critica

4

all’arricchimento del lessico. Si è poi cercato di potenziare la capacità di uso della lingua, privilegiando l’efficacia della comunicazione, senza comunque tralasciare l’uso corretto della lingua, sia per gli aspetti grammaticali che fonetici) - alcuni aspetti della civiltà dei paesi di lingua tedesca riguardanti soprattutto l’ambito geografico, storico, politico e sociale. - alcuni ambiti legati al settore del commercio, dell’economia, del marketing e della corrispondenza commerciale

varia tipologia attinenti ad aspetti della vita quotidiana, della cultura tedesca, del settore del commercio e li sanno riassumere e analizzare, esponendo le conoscenze acquisite in maniera sufficientemente corretta sotto l’aspetto formale, usando un lessico appropriato ed adeguato al contesto - sanno comprendere e descrivere grafici, estrapolando le informazioni principali - si sanno orientare nella lettura di testi economici non complessi e con l’aiuto del dizionario bilingue, per conoscere il significato, la pronuncia ed il contesto d’uso dei vocaboli - sanno comprendere una varietà di messaggi orali trasmessi attraverso vari canali, riguardanti anche argomenti di carattere specifico all’indirizzo, cogliendone il significato globale, le informazioni specifiche, lo scopo e sapendo individuare i registri utilizzati - sanno produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all’indirizzo di studi con sufficiente correttezza sintattico-lessicale, coerenza e coesione (riassunti, commenti, traduzioni da e nella lingua straniera di

dei contenuti proposti - capacità di applicare in situazioni nuove le conoscenze acquisite usando in modo autonomo il materiale linguistico - capacità di stabilire semplici collegamenti pluridisciplinari - capacità di percepire la diversità culturale come varietà e ricchezza di apporti, da affiancare al proprio vissuto.

5

brevi testi anche di carattere professionale, alcuni tipi di lettere relativi alla corrispondenza commerciale, brevi composizioni e relazioni su argomenti di carattere socio-economico e di attualità - sanno riconoscere le strutture morfosintattiche studiate a livello grammaticale e semantico e le sanno usare in modo sufficientemente corretto nel processo comunicativo. - riflettono sulla lingua straniera e operano confronti con la lingua madre

STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO - uso della L 2 il più frequentemente possibile - l’approccio didattico è stato di tipo comunicativo-funzionale - la lingua è stata acquisita in modo operativo, cioè mediante lo svolgimento di attività in classe miranti allo sviluppo di una competenza comunicativa. - in ogni unità didattica le quattro abilità linguistiche di base sono state sviluppate parallelamente - ampliamento e rafforzamento delle conoscenze linguistiche acquisite negli anni precedenti tramite esercitazioni diversificate delle strutture grammaticali, specie di quelle più ricorrenti nei testi affrontati e di quelle in cui gli alunni incontrano maggiori difficoltà - ampliamento e rafforzamento del lessico, specie di quello relativo alla microlingua di indirizzo, con fissazione scritta autonoma di vocaboli e fraseologia - lettura intensiva/estensiva di testi su argomenti di attualità a carattere generale, su argomenti di natura commerciale e su argomenti relativi alla civiltà dei paesi di lingua tedesca (con questionari, esercizi di comprensione e riassunto) - attività guidata di dialogo su argomenti di carattere generale, professionale e di civiltà - attività di ascolto - produzione scritta guidata di riassunti e brevi composizioni su argomenti di attualità, civiltà o economia - stesura di alcuni tipi di lettere commerciali

6

- confronto fra il proprio paese e i paesi di lingua tedesca, per favorire la comprensione interculturale e quindi la capacità di comprendere realtà e punti di vista diversi da quelli della nostra cultura In classe vi sono state soprattutto lezioni di tipo frontale, ma non sono mancati momenti di discussione in lingua. Si è cercato di coinvolgere la classe nel processo didattico, valorizzando l’aspetto critico, favorendo momenti di discussione e confronto. Lavori di gruppo sono stati svolti durante le ore di potenziamento con la madrelingua. In queste ore, finalizzate a potenziare le abilità orali attraverso argomenti riguardanti la vita quotidiana, l’attualità, la civiltà dei paesi di lingua tedesca e argomenti di natura commerciale, si è dato spazio alla discussione libera e guidata, a lavori individuali, alla ricerca di informazioni e materiali in INTERNET, all’attività di ascolto e visione di filmati. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER (programma effettivamente svolto rispetto alla programmazione) Tipologie: 1 Unità didattiche 2 Moduli 3 Percorsi formativi – approfondimento

Tipologia Contenuti Periodo/ore

Modulo

Ripasso del programma svolto lo scorso anno e correzione dei compiti per le vacanze. GRAMMATICA: ripasso in itinere dei principali argomenti grammaticali e sintattici affrontati negli anni precedenti (tutte le volte che si rendeva necessario riprendere in esame una certa regola grammaticale).

circa 6 ore circa 8 ore

Modulo

ARGOMENTI DI CARATTERE COMMERCIALE: das Bewerbungsgespraech, der Bewerbungsbrief, die Stellenanzeige, das Vorstellungsgespräch, fissazione di vocaboli, fraseologia relativa alle varie attività svolte durante lo stage, simulazione di colloqui di lavoro tra il datore di lavoro e lo studente e relativi esercizi, das

circa 28 ore

7

Stellenangebot, die Bewerbung, der Europäische Lebenslauf (fotocopie), fraseologia relativa, stesura di una lettera di risposta con curriculum vitae ad una domanda di lavoro, lettura/ascolto di dialoghi relativi, stesura di una relazione scritta sulla propria esperienza di stage e successiva esposizione orale, der Firmennachweis, die allgemeine und die bestimmte Anfrage, Besuch beim Kunden, das allgemeine und das ausfuehrliche Angebot, Klauseln zur Einschraenkung der Verbindlichkeit eines Angebots, die allgemeinen Lieferbedingungen, die allgemeinen Zahlungsbedingungen, Nachfrage am Telefon, die Bestellung, die Auftragsbestaetigung, (*) die Versandanzeige, (*) Versandbehaelter, (*) die Packliste, (*) die Begleitpapiere, (*) Gross- und Einzelhandel, (*) die Rechnung, fraseologia relativa e appunti.

Modulo

ARGOMENTI DI CIVILTA’: ARGOMENTI DI CIVILTA’: „KZ Gedenkstaette Dachau“, „Arbeit macht frei“, „Judenverfolgung im Dritten Reich“, storia tedesca dalla fine della 2^ Guerra Mondiale alla caduta del muro di Berlino (fotocopie), ,,Nachkriegszeit : Die Stunde Null”, ,,Von der Teilung Deutschlands bis zur Berliner-Blockade“, ,,Von der Entstehung von BRD und DDR bis zum Ende des Kalten Kriegs“, ,,Von Beginn der 80er Jahre bis zur Wiedervereinigung“, fotocopie con appunti di storia, „Die Berliner Mauer“, „DDR im Umbruch“ (fotocopie con appunti), „Deutschland (physikalisch)“ (fotocopia con appunti), fiumi navigabili e rete di canali in Germania (fotocopia con appunti), „Deutschland (politisch)“ e appunti, „Verfassungsorgane“ (Bundesregierung, Bundeskanzler, Bundesminister, Bundesverfassungsgericht, Bundesrat, Bundestag, Bundespraesident), „…und Parteien“, „die Fuenf-Prozent-Klausel“ „die Parteien“, „Das Grundgesetz“, (fotocopie con

circa 37 ore

8

appunti), „Bundestagswahl 2013“, „Wie waehlen die Deutschen?“, „Deutschland in der EU“, „Das Ruhrgebiet“, „Die industrielle Revolution“, „Industrie. Made in Germany“ (fotocopia con appunti), „Wirtschaftsstandort Deutschland“, „Made in Germany“, „Wirtschaft“, „Soziale Marktwirtschaft“, „Marktwirtschaft und Planwirtschaft“ (fotocopie), „Deutschlands Einfuhr und Ausfuhr“, „Deutschlands Aussenhandel“, „Die Kunden und Lieferanten der BRD“ (fotocopia con appunti), „Messen gestern und heute“, „Messen und Werbung“ (fotocopie), „Messen und Ausstellungen“, „Messestaedte in Deutschland“, „Hier handelt die Welt“ (fotocopie con appunti), „E-Commerce“, “Werbung im Internet“, „Sprache und Bild in der Werbung“, „Messebeteiligung im Marketing-Mix“, „Das Marketing“, „Die Werbebotschaft“, „Was ist Marketing im Allgemeinen?“, „Was ist Marketing also im Detail?“, „Der oft gebraeuchliche Begriff Marketing-Mix“ (fotocopie).

Verifiche scritte e orali circa 20 ore Ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico: 99 Alla data 14 maggio 2015: 89 ore (*) Parti ancora da trattare alla data del 14 maggio 2015 e che si presume di ultimare entro il 9 giugno 2015. Alla fine dell’anno scolastico verrà naturalmente presentato il programma dettagliato ed effettivamente svolto. ATTIVITA’ DIDATTICA METODI D’INSEGNAMENTO vedi sopra (STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO) MODALITA’ DI LAVORO UTILIZZATA (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5

9

Lezione/applicazione* X Scoperta guidata** X Insegnamento per problemi*** X Progetto/indagine**** X Altro ____________________ * Spiegazione seguita da esercizi applicativi ** Conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni *** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione **** Strutturazione di attività volta all’elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire informazione e sviluppare abilità MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (Sintesi) (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Libri di testo X Altri libri X Dispense X Registratore X Laboratori X Visite guidate X Incontri con esperti X Software X Altro: appunti X RECUPERO (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Il recupero in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine X L’attività di recupero viene attuata: 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse X

10

modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse X

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti X Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà X Altro Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione X

APPROFONDIMENTI (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine X VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI (Sintesi) STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione breve X

Analisi testuale X

Relazione X

Articolo di giornale X Intervista X

Riassunto X

Trattazione sintetica di argomenti X

11

Quesiti a risposta singola X

Quesiti a risposta multipla X

Problemi a soluzione rapida X

Casi pratici e professionali X Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera X

Domanda/e breve documento Lingua straniera X

Domande/Risposte brevi Lingua straniera X

Esercizi X

Test X

Altro STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga X

Interrogazione breve X

Tema X

Analisi testuale X

Breve saggio X

Relazione X

Articolo di giornale X

Intervista X

Lettera X

Riassunto X

Composizione X

Trattazione sintetica di argomenti X

Quesiti a risposta singola X

Quesiti a risposta multipla X

12

Problemi a soluzione rapida X

Casi pratici e professionali X

Sviluppo di progetti X Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera X

Domanda/e breve documento Lingua straniera X

Domande/Risposte brevi Lingua straniera X

Questionario X

Esercizi X

Test X

Altro Sono fornite in allegato al presente documento n. 2 griglie di correzione e valutazione delle verifiche scritte e orali. Abano Terme, 14 maggio 2015 Firma del Docente

Michela Rafreider

13

14