51 - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali ... · COMMA 1, LEGGE N. 240/2010, PER...

14
O[CL' STUOI SOCIAU VER8ALE DELLA PROCEDURA SELETTIVA, EX ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNlVERSITARIO DJ RUOLO DI I FASCIA, - PRESSO LA LUISS LI8ERA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI, PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/B1 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE, SETTORE SCIENTIFiCO-DiSCIPLINARE IU9/04 - D'RITTO COMMERCIALE, CODICE CONCORSO GIUR-ORD.1612014, EMANATO IL 6 AGOSTO 2014, IL CUI AW(SO E' STATO PUBBLICATO SULLA G.U. DELLA IV SERIE SPECIALE N. 61 DEL 5 AGOSTO 2014. VERBALE N. 1 (Riunione prelimInare) Il giorno 10 novembre 2014 alle ore 14:30 si è riunita, In via telematica, la Commissione istrulloria di valutazione per la procedura selettlva per la coperlura di n. 1 posto di professore universitario di I fascia, nomlnala dalla Giunta del DIpartImento di Giurisprudenza in data 23 ottobre 2014, composla da: Prot. Gian Domenico Mosco, docente di ruolo ordinario, sellore concorBUaJe 12/B1 - Diritto commerciale 6 della navigazione, sellore sclentlnco - dIsciplinare IUS/,04 - Diritto commerciale, presso la LUISS Guldo Carll; . Prof. Francesco Velia, docente di ruolo ordinario, sellore concorsuale 12JB1 - Diritto e della navigazione, sellore scientifico - disciplinare IUS/04 - Diritlo commerciale, presso l'Università degli Studi di Bologna; . Pror. Alberto Mazzonl, già ordinario, settore cQncorsuale 12/81 - Diritto commerdale e della navigazione, settore scienliflco - disciplinare IUS/04 - DIritto commerciale, presso Università'Cattolica del Sacro Cuore di Milano. J componenll della Commissione procedono lmmedialamenle alta nomina del Presidente nella porsona de:( Prof. Alberto .Mazzoni e del Segretario, nella persona del Prof. Gian Domenico Mosco. I Commissari prondono visione delta normativa di riferimento, del Regolamento'LUISS Guido Cadi relativo alla disciplina delle procedure di chiamata del professori dI prima e seconda fascia della LU ISS Guido Carii in altuazione degli aijt. 18 e 24 della Legge 30 dIcembre 2010, n. 240 di seguilo ptir brevità delto "Regolamento' (allegato n. 1), del 8ando in epigrafe (allegato n. 2), dell'avviso del bando della procedura selettlva pubblicato sulla Gazzet1a Ufficiale - IV serie specJare n. 61 del 5 agosto 2014 e di !uHa la documentazione connessa. La Commissione dichiara che non sussIstono, tra I componenti della stessa, le cause di astensIone di cui all'art. 51 del coalce di proCBdura civile. Ognuno dei componenti dichiara. anche di 110n avere relazioni di parentela ed affinità entro il grado Incluso con gli alfri commissarì. (art. ti comma 2 D.Lgs, 7 maggio 194tl, n.1172). La Commissione, Inoltre, prende alto che il Responsabile del procedimento è Il Responsabile Personale e Diritto alla studio delle LUISS Guido Carll Dott. Francesco Spanò. la Commissione procede quindi, a predetermlnare I criteri di massima per effelluare la procodura seletliva. La procedura seletliva, come previsto dal Regolamento e dal Bando, si Ispira al criteri di seguito riparlati. La personalità sclenlinca del candidalo à valutata con riferimento al suo curriculum' scientifico, al litoli esplicitamenta dichiarati e alle pubblicazioni presentate.. . La produzione scientifica è va(u1a!a lo. ragione dell'originantà dei rlsullali ragglunll, del rigore mefodologìco espresso, deJl'inerenza al settore concorsuale e der seltore scfentifico-disclpllnare per 11 quale il stata bandita la procedura selet1iva. Costiluisce ulleriore elemento di valutazione la conlinultà temporale della produzione sclenlifica del candidalo. Per quanto riguarda I lavori svolti in collaborazione, la commissione slabllisce d( prendere In considerazione soltanto qUElll1 per I quali sia enucreebile " contributo del candidato tramite eSPllclta Indicezlone nella pubblicazione o per dichIarazione resa dagli autori o per altri elementi certi determina!>11I dalla Commissione. Allri criteri di valutazione sono costituili da: V l'altivllà didalflca svolta In corsi ufficiali nelle Università, con particolare rilievo per quolle svolte nella LUISS Guido Carli; ['atttvltà di organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e Internazionali, owero parleclpazione agII stessi; J Il coordinamento di Iniziative in campo didattico e sclentffico, dirette a realizzare gli oblet1ivl strategici propri del progetto di Formazione della LUISS Guido Carfi; l'esperienza Inlernazlonale elo conoscenza di ulteriori lingue straniere, 011 re a quella prevista dal bando. gli Indicatori bibliometrfcl. laddova pos5iblle per I settori concorsuali nel quali ne è consolidalo l'uso a livello internazionale, In analogia a qUéll1!O pr.evisto dall'art,A, comma 3 del D.M: 4 egoslo 2011 n:'344. Ol(re alla qualHìcazione scientifica dell'aspiranle sono valulate anche le competenze Iinguisliche necessarie In relazione 01 profilo plurilingue dell'Ateneo owero alle esigenze didattiche del corsi di studio in lingua inglese. A tal fine, I candidati potranno essere chiamali a svolgere un seminario su un tema a loro scelta. preferibilmente (n lingua Ing/f'lse, eventualmente anche alla prosenza degli studenti. La Commissione si riserva di non effel1uare l) seminario nel caso in cui sI evinca dalla documentazione presentala da luttl candidali Il grado di conoscenza della IInguB /nglese. ' L'adeguat1:l conoscenzd della lingua ingjese·verrà espressa'oaifa Commissione· con 'un gludizfo iii di: ìnsufficienìe, sufficlenle, bUono, distinto, ottimo.

Transcript of 51 - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali ... · COMMA 1, LEGGE N. 240/2010, PER...

~1Bl!~~ UNIY~I'TÀ rNTllW~210NALl. O[CL' STUOI SOCIAU

VER8ALE DELLA PROCEDURA SELETTIVA, EX ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNlVERSITARIO DJ RUOLO DI I FASCIA, - PRESSO LA LUISS LI8ERA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI, PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/B1 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE, SETTORE SCIENTIFiCO-DiSCIPLINARE IU9/04 - D'RITTO COMMERCIALE, CODICE CONCORSO GIUR-ORD.1612014, EMANATO IL 6 AGOSTO 2014, IL CUI AW(SO E' STATO PUBBLICATO SULLA G.U. DELLA IV SERIE SPECIALE N. 61 DEL 5 AGOSTO 2014.

VERBALE N. 1 (Riunione prelimInare)

Il giorno 10 novembre 2014 alle ore 14:30 si è riunita, In via telematica, la Commissione istrulloria di valutazione per la procedura selettlva per la coperlura di n. 1 posto di professore universitario di I fascia, nomlnala dalla Giunta del DIpartImento di Giurisprudenza in data 23 ottobre 2014, composla da:

Prot. Gian Domenico Mosco, docente di ruolo ordinario, sellore concorBUaJe 12/B1 - Diritto commerciale 6 della navigazione, sellore sclentlnco - dIsciplinare IUS/,04 - Diritto commerciale, presso la LUISS Guldo Carll; . Prof. Francesco Velia, docente di ruolo ordinario, sellore concorsuale 12JB1 - Diritto comme(~lale e della navigazione, sellore scientifico - disciplinare IUS/04 - Diritlo commerciale, presso l'Università degli Studi di Bologna; . Pror. Alberto Mazzonl, già ordinario, settore cQncorsuale 12/81 - Diritto commerdale e della navigazione, settore scienliflco - disciplinare IUS/04 - DIritto commerciale, presso Università'Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

J componenll della Commissione procedono lmmedialamenle alta nomina del Presidente nella porsona de:( Prof. Alberto .Mazzoni e del Segretario, nella persona del Prof. Gian Domenico Mosco. I Commissari prondono visione delta normativa di riferimento, del Regolamento'LUISS Guido Cadi relativo alla disciplina delle procedure di chiamata del professori dI prima e seconda fascia della LU ISS Guido Carii in altuazione degli aijt. 18 e 24 della Legge 30 dIcembre 2010, n. 240 di seguilo ptir brevità delto "Regolamento' (allegato n. 1), del 8ando in epigrafe (allegato n. 2), dell'avviso del bando della procedura selettlva pubblicato sulla Gazzet1a Ufficiale - IV serie specJare n. 61 del 5 agosto 2014 e di !uHa la documentazione connessa. La Commissione dichiara che non sussIstono, tra I componenti della stessa, le cause di astensIone di cui all'art. 51 del coalce di proCBdura civile. Ognuno dei componenti dichiara. anche di 110n avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4· grado Incluso con gli alfri commissarì. (art. ti comma 2 D.Lgs, 7 maggio 194tl, n.1172). La Commissione, Inoltre, prende alto che il Responsabile del procedimento è Il Responsabile Personale e Diritto alla studio delle LUISS Guido Carll Dott. Francesco Spanò. la Commissione procede quindi, a predetermlnare I criteri di massima per effelluare la procodura seletliva. La procedura seletliva, come previsto dal Regolamento e dal Bando, si Ispira al criteri di seguito riparlati. La personalità sclenlinca del candidalo à valutata con riferimento al suo curriculum' scientifico, al litoli esplicitamenta dichiarati e alle pubblicazioni presentate.. . La produzione scientifica è va(u1a!a lo. ragione dell'originantà dei rlsullali ragglunll, del rigore mefodologìco espresso, deJl'inerenza al settore concorsuale e der seltore scfentifico-disclpllnare per 11 quale il stata bandita la procedura selet1iva. Costiluisce ulleriore elemento di valutazione la conlinultà temporale della produzione sclenlifica del candidalo. Per quanto riguarda I lavori svolti in collaborazione, la commissione slabllisce d( prendere In considerazione soltanto qUElll1 per I quali sia enucreebile " contributo del candidato tramite eSPllclta Indicezlone nella pubblicazione o per dichIarazione resa dagli autori o per altri elementi certi determina!>11I dalla Commissione.

Allri criteri di valutazione sono costituili da: Vl'altivllà didalflca svolta In corsi ufficiali nelle Università, con particolare rilievo per quolle svolte nella LUISS Guido Carli; ['atttvltà di organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e Internazionali, owero parleclpazione agII stessi; J

Il coordinamento di Iniziative in campo didattico e sclentffico, dirette a realizzare gli oblet1ivl strategici propri del progetto di Formazione della LUISS Guido Carfi; l'esperienza Inlernazlonale elo conoscenza di ulteriori lingue straniere, 011 re a quella prevista dal bando. gli Indicatori bibliometrfcl. laddova pos5iblle per I settori concorsuali nel quali ne è consolidalo l'uso a livello internazionale, In analogia a qUéll1!O pr.evisto dall'art,A, comma 3 del D.M: 4 egoslo 2011 n:'344.

Ol(re alla qualHìcazione scientifica dell'aspiranle sono valulate anche le competenze Iinguisliche necessarie In relazione 01 profilo plurilingue dell'Ateneo owero alle esigenze didattiche del corsi di studio in lingua inglese. A tal fine, I candidati potranno essere chiamali a svolgere un seminario su un tema a loro scelta. preferibilmente (n lingua Ing/f'lse, eventualmente anche alla prosenza degli studenti.

La Commissione si riserva di non effel1uare l) seminario nel caso in cui sI evinca dalla documentazione presentala da luttl candidali Il grado di conoscenza della IInguB /nglese. ' L'adeguat1:l conoscenzd della lingua ingjese·verrà espressa'oaifa Commissione· con 'un gludizfo iii lerml~1 di: ìnsufficienìe, sufficlenle, bUono, distinto, ottimo.

IlIfl,LUISS g~o LIBUA UNIVJ!R5lTÀ INTU>lJ\ZJONAl,2 O~Oll 'TUOI SOCIALI

Dopo la valutezlone prelimInare del tIloll, del curriculum, delle pubblicazioni e del lavori presentati, la CommissIone esprimeré un giudizio per ciascun candidato sulla base dei crileri sopra !ndlcatl. La Commissione. sulla base del giudizI dol slngolf commissari esprimerà un giudIzio complessivo su ciascun candidato, e formulerà una graduatoria di merito da trasmettere al Consiglio di Dipartimento per Il tramite del Responsabile del procedimento. . la Commisslç>ne decide di rlunìrsJ il giorno 9 dicembre alfe ore 17.00 presso Il Dipartimento di giurisprudenza della LUISS GuIdo Carli per la valutaz:lone del titoli e delie pubblicazioni presentati dai candldaU.

Alle ore 15.30 la presente riunione è tolta.

Il presente verbale viene redatto, letto e sottoscril1o sedufa s!anta

Roma, 10 novembre 2014

LA COMMISSIONE:

Prof. Alberio Mazzonl - Presidente

Prof. Francesco Velia - Componente

Prof. Gian DomenIco Mosca - Segretario

tlUJlA UNlVl!lUITÀ INT~RNAZ(O~L.e:OfCtl nUDI JOCIAL(

Approvazione del verbale In data 10 novembre 2014 della Commissione lstruttorla per la prooedura se'attilla con codice GIUR-ORD-16/2014 da parle del commIssari In sedu~ le)òmallca

"/I softoscrilio Pror. Francesco VelIa componente. della CommIssione IstnJttoria per la procedura selettiva par la coperture di Uri posto di professore di ruolo di I (ascia nal seliore concorsuale 121.8 1 - Din"tlo Commerciale e della navIgazione, scienrlfico disciplinare IUSI04 - mrilio CommercIala - codlca concorso GIUR·ORCJ..1612014 nel Dipartimento di GIurisprudenza della LUISS Lloora Università degli StudI SocIali Guido Caril di Rom a, avendo partecipalo alfa riunIone della CommIssione In sessione telemallca In data odierna. dichlera dI aver leffo, di approvare e di solioscrivere Il relalivo verbale".

Luogo, ~b O DaI8,~Y

1rLUISS

REGOLAMENTO

relatIvo alla disciplina delle procedure di chiamata del professori

di p-rima e seconda fascia della LUISS Guido Carli in attuazione

degli artt. 18 e 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

(con le modifiche propos1e dal s.enato Accademico nella seduta del 22 luglio 2014 e deliberate dal Consìglio dì Amministrazione nella seduta del 24 luglio 2014)

IWI,' LUISS

Articolo 1 Oggetto

Il presenle Regolamento, adottato al sensi della Legge 9 maggio Hl89, n. 168, dlscfplìna, ne( rlspello della Carta Europea dei ricercatori e del Codice etico della LU/SS Guido Carli, le proced~re di chiamata dei professori di prima e seconda fascia al sensi degli artt. 18 e 24, commi 5 e 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Articolo 2 Att/vazlone della procedura

Nei limiti del pO'sti previsti dal plano strategico, ciascun Consiglio di Dipartimento, valutati i fabbisogni didattici e di ricerca, potra proporre al Comitato Esecutivo, attraverso Il Rettore. set~tIIo Il Senato Accademico, la copertura di posll di ruolo di prjma e seconda fascia. Nella proposta del Consiglio di Dipartimento dovrà essere Indicata una delle seguenll modalità di copertura, nonché le motivazioni rela~lve alla scelta: 1. chlamota all'esito di procedura selettlva al sensi dell'art. 18, comma 1 della Legoe 240/2010; 2. chiamata diretta di professore di prima fascia al sensi e con le modalità previste dell'art 24, commi

5 e 6 della legge 240/2010; 3. chiamata diretta di professore di seconda fascia, el sensi e con le modalità previste dell'art. 24

comma 5 della Legge 240/2010; La delibera di proposta del Consiglio di Dipartimento deve ~ontene(e, Inoltre: a. la. fascia per la quale viene richiesto Il posto vacante; b. il settore concorsuale per il quale viene rIchiesto Il poslo vacante; c' l'ev~n1uale profilo esclusivamente con l'indicazlone di uno o più ssttorl 8clentlfico-disclpllnari: d. le specifiche funzioni che JJ professore dovrà svolgere, nonché la llpologla di impegno dIdattico e

scjenllflco; e. li trattamento economìc.o proposto al sensi dell'art. 8 della Legge 240/2010. Nel C<:lBO di svolgimento della procedura selettiva d] cui al punto 1. del presente articolo dovrè essere anche riportato: f. l'eventuale indIcazione di un numero massìmo di pubblicazioni, che non potrà essere Inferiore o

dodici; g. l'eventuale Indicazione circa "accertamento delte competenze linguistiche del .cand/d8fo,

neces~arle In retazione al profilo plurilingue dell'Aleneo ovvero sile esigenze didattiche dei corsi di studio In lingua estera.

Nel caso di proposta di chiamata dI clil aì precedenti punti 2 e 3 del presente articolo, Il ConsIglio di Dipartimento dovrà rlponare nella delibera, anche Il nomInativo del ricerc!3tpre o professore associato chE;) si Intende chIamare, allegando Il curriculum del candidato, una relazione sulla sua attività scienHfica, didattica, didattica Integrativa e sui servìzl agli studenti ed una analitica valutazione secondo Quonlo prevIsto ne.! successivi Brt1. ae 9.

TITOLO I COPERTlJRA MEDIANTE PROCEDURA 3EL[;:TTJVA ART, 1 B, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010

Articolo 3 Procedure SaleUlve

SuccessJvamente aUa approvazione, da parte del Comitato Esecutivo, -della vacanza del posto di ruolo, la procedura selettlva è svolta prevìa emnnazione da parte del Rettore dl un bando pubblicato sul 'slto web della LUISS Guido CarlJ e 6U quelli del Minisfero dell'Istruzione, dell'Università della RIcerca e dell'Unione Europea. l'avvIso del bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dalla

Rogolomen(o rolol1VìJ 19/119 disciplino dolle proeedur9 di (;h/(JmCJ/d del prol8ssorl di pnma " SlJCOnd8 lasc/o d"lI" I...UISS Guloo ClIrflln ottuozlo/liJ

dr;g//olff. 18 Il 24 deH8 L!lWIl 30 dlc6mbro 2010, n. 240

111111 LUISS

Repubblica Italiana - 4' serie speciale. Il bando può essere pubblicato anche su riviste e slti scianll~cl nazionali e internazlonarr. Il bando deve contenere: a. Il numero del posti messi a bando; b, la fascia per ra quale viene richiesto li posto; C, la struttura presso la quale sarà incardinato il candidalo selezionalo; d. Il sellare concorsuale per Il quale viene richiesto il posto; e. l'eventuale Indicazione di uno o più settori scientifico disciplinari; f. le specifiche funzioni che Il professore dovrà svolgere (tipologla di Impegno dldal1ico e scientifico); g. Il tratlamanto economico proposto; h. Il termine e le modaHta di presentazione delle domande che non potr~ comunque essere Inferiore a

trenta giorni e decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Jlallana - 4;0 serie specIale:

i. l requisiti soggettivi per f'ammissiona alla procedura; J. "eventuale numero massimo di pubblicazioni che il candidato dovra trasmet1ere che, In ogni caso,

non potra essere inferiore a dodici; k. l'Indicazione del crileri generali dJ valutazione cui la Commissione dovra altenersi; I. "indicazione dei dlrJtti e dei doveri del docente; m. l'eventuale indicazione della lingua estera nella quale effettuare l'accertamento delle competenze

linguistiche del candidato.

Articolo 4 Requisiti per la pre6entazione deHe domande

Alle selezioni possono partecipare: çl. candidati che abbIano conseguito l'abilitazione nazionale al sensi dell'art 16 deJla Legge 240/2010

pe( Il sellore concorsuale e per le funzioni oggetto del procedimento, ovvero per funzioni superiori purché non gia titolari delle medesime funz ioni superiori;

b. candidati che abbiano conseguito l'ldoneila ai sensi della Legge 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il bando, Hmitatamente al periodo di durata della slessa:

c. professori gJ~ In servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per fa quale viene band Ila la selezione;

d. studiosi Uoliani o stranieri stabilmente impegnati all'estero In attività di ricerca o insegnamento a livello universitario In posIzione di livello pari a quella oggello del bando, sulla base di tabelle dì corrispondenza definile con D.M. 2 maggio 2011, n. 236.

I candidari dovranno essere idonei a svolgere i corsi di insegnamenlo € produrre elaborali di ricerca nella lingua straniera eventualmente Indicata nel bando. Non possono partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento deJfa presenfazione della domanda, abbiano un grado di parentela o afflnlta entro Il quarto grado compreso, con un professore di prima o seconda fascia appartenente all'Ateneo ovvero con Il Rettore, con Il Direttore Generale o un componente del Consiglio çjl Amministrazione dell'Ateneo.

Art[colo ti Termini e modalità di presentazIone dolle domande

Le domande di parteCIpazione alla procedura pubblica di selezIone dI cui al presente regolamento, dovranno essere Inoltrate al Rettore 8 mezzo posta o per mozzo di apposita procedura telematIca se prevista, entro e non oltre Il termine di scadenza stabilito nel bando. -Alfe domé\nde dovranno essere allegatl: 8. curriculum scientifico-professionale; b. elenco del titoli e delle pubblicazioni;

RegolBmenro . rolallvo ella discipline delle procedure di clifemeta del profeS$ori di prime o soconcf8 rese/o della LUISS Guido Cerilln e/luazlon8

dagll/1ftl. 18 o 24 do/Io Legge :lO dlcemDrtJ 2010, n. 240

111111 LUISS

c, l/toIl, pubblicazioni e levori che I candidati intendono sottoporre a valutazione In numero massimo determinato dal bando.

Articolo 6 CommissIone Istruttoria di valutazione

AI fine di effettuare la valutazione del candidati, Il Dipartimento 51 avvale di una CommissIone IstruUorla di valutazione, La Commìsslone istruttoria è nominata dalla Giunta del Dipartimento che ha richiesto la coper1ura del ruolo. La Commissione Istruttoria é composta da tre professori, appartenenti o appartenuti al ruoli di prima fascia, per le chiamate del professori di prima fascia e da almeno un professore di prima fascia e professori di seconda fescia per le chiamate dei professori dI seconda fascia. I componenti della Commissione suddetta pos60no essere anche appartenenti o appartenuti ad un ruolo equivalente di atenei stranierI. In ogni caso, uno dei membrf della Commissione dovra essere docente di ruolo della LUISS Guido esrlL . I componenti della Commissione Istruttoria sono, di norma, scelti fra i professori appartenenti al seltore concorsuale o a uno o più settori scientifico-disciplinari oggetto della selezione. Eventuali nomine di componenti della Commissione appartenenti ad un 6ettore concorsuale diverso da quello oggetto della chiamata, dovranno essere motivati dalla Giunta di Dip·artlmento. In ogni caso, almeno uno del componenti della Commissione istruttoria dovrè appartenere el settore concorsuale oggetto della chiamata. . La Commissione Istruttoria individua al suo interno un Presidente e un Segretario verbalizzanle. In caso di sostituzione di un commissario ad atti già avvfatl, sono fatti salvi tutti gli atH compiuti sJno al momento della sosUtuzione in ragione del principio di conservazIone degli atti giuridicI. La Commissione svolge I la-vori-aHa presenza di tutti i cemponenli. Della Co mm issione istruttoria non possono fare parte l professori che abbiamo ottenuto una valutazione negativa ai sensi dell'art. B, comma 7, della Legge 240/2010. . La CommIssione può avvalersi dr strumanti telematicI di lavoro collegiale.

Articolo 7 Modalità di svolgimento delle selezIoni e chiamala dal candlda~o vIncitore

La valutaZione comparativa si ispira ai criteri di cui BI presente regolamento. La personalità scientifica del candidato è valutata con riferimento al suo curriculum scientifico, ai lIIoli esplicitamente dIchiarali e alle pubblicazioni presentale. La produzione scientifica è valutata in ragione dell'originalità del risultati raggiunti, del rigore metodologlco espresso, deil'inerenza al settore concorsuale e dell'eventuale sellore scien!iflco­dlsclplìnare per il quale è sfalo bandllo /I concorso. Costituisce ulteriore elemento di valutazione la conllnullà temporale della produzione scientifica del candidato. Oltre alla qualificazione scientlrlca dell'aspIrante sono valulate anche le competenze linguistiche necessarie In relazione al profilo plurilingue dell'Ateneo owero alle esigenze didattiche del corsi di studio In lingua estera. . Altri criteri dI valutazione sono costituiti da: • l'attività dldattlca svolta in corsi ufficiali nelle Università, con particolare r/llevo per quelle svolte

nella LUISS Guido Carri; • l'attlvila di organfzzalione. direzIone e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e Internazionali,

ovvero partecipazione agli stessi; • Il coordinamento di Iniziative in campo didattico 8 scientifico, dirette a realizzare gli obleCtlvl

slrateglcl proprl del progetto di formazione della LUISS GuIdo Cerll;

Regolamenlo . relatIVo alla diS<J/p/in8 dal/a procoduro di chiamala dei professori di prima a s/i1condtJ (asc{(t de/ID LUISS Guido Cerllin ar/unzloM

degli art/. 18 Il 24 della Leog(t 30djcembro 2010, n. 240

'1IIIIi' LUISS

• l'esperienza Internazionale e/o conoscenza di ulteriori Hngue straniere, oltre a quella prevista dal bando,

• gli indica fori bibliometricì, laddove possIbile per i settori concorsuali nel qua'i ne è consolidato l'uso a livello Internazionale, In analogia a quanto previsto dall'art. 4, comma 3 del D, M. 4 agosto 2011 n. 344.

la commissione, successivamente alla valutazlone dei titoli, del curriculum, delle pubblicazione e del lavori presentatI potrà far svolgere ai candidali un "seminario" su un tema a loro scelta, preferibilmente In tfngua inglese: eventualmente anche alla presenza deglI studenti. Per lo svolgimento del "seminario" la çommlsslone convoca I candidati con un preavviso non Interiore a 10 giorni di calendario. All'esito del lavori la Commissione formula, per ciascun candIdato, un gIudizio complessivo formando una graduarorla di merIto che trasmette al Consiglio dI Dipartimento. la Commissione IstruttorIa conclude l propri lavori entro quat1ro mesi dalla nomina. Il Rettore può prorogare per una sora volla e per non più di due mesi, il termine per la conclusione della procedura per comprovati motivi segnalali dal PresIdente della CommissIone. Il Consiglio di Dipartimento lenendo conto del gIudizio della Commissione isfruttorla, nonché delle esigenze della dldàttica, del profilo e delle funzioni indicati nel bando, delibera, motivando, con voto favorevole della maggioranza assolula dei professori di prima fascia per la chiamata dI professori di prima fascia, e del professori dì prima e seconda fascia per la chiamata del professori di seconda fascia una graduatoria di nominativi da sottoporre al parere del Rettore. Sulla base delle delibere del Consiglio di Dipartimento, Il Rettore formula una proposta da presenlare al Comitato Esecullvo. II Comitato Esecutivo delibera la chiamata. Il Rettore dispone con proprio Decreto la chiamata del professore.

TITOLO Il CHIAMATA ALL'ESITO DI PROCEDURA VALUTATIVA (ART. 24, COMMI 5 E 6, LEGGE N. 240/2010l

Articolo B Chiamata diretta del professori di prima fascia

In via transitoria e Hno al 31 dicembre 2017, i professori di seconda fascia già in servizio presso l'Ateneo, che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica, di cui all'art. 16 della Legge 240/2010, alle funzioni di prima fascia, possono essere nominati professori di prima fascia per chiamata diretta ai sensi dell'art, 24, commi 5 e 6, Legge 240/2010 con le modalila di seguito indicate. L'idoneità conseguIta al sensI della Legge 210/1998, lImitatamente al perIodo di durala della slessa, ai sensi della normativa vIgente, è equIparata aH'abllitazione scientifIca nazionale. Le deliberazioni della vacanza del posto da coprire medIante chiamata diretta di profes~ori di prima fasclCl, sono espletate secondo quanto previsto dall'art. 2 del presente regolamento. La valutazione si svolge In conformità agli standard qualitatlvi, riconosciuti a livello internazionale, stabiliti nell'ambito dei criteri fissati con Decreto del Ministero delJ'lstruzlone, delt'Università e della Ricerca 4 agosto 2011, n. 344. Il Consiglio di Dipartimento, sulla base dell'assenso preventivo del Rettore e detie esigenze dldat1iche e scientifiche del Dipartimento stesso, delibera, con volo favorevole della maggioranza assoluta del. professori di prima fascia, la proposta di chiamala diretta da sottoporre al parere del Rettore. Sulla base delle delibere del Consiglio dì Dipartimento, il Rettore formula la proposta di chiamata al Comitato Esecutivo, sentito il Senato Accademico. Il Comitato Esecutivo delibera la chiamata. Il Ret10re dispone con proprio Decreto la chiamata del proressore.

Articolo 9 Chiamata diretta del professori di seconda fascIa

I ricercatori a lempo determinato, assunti al sensi dell'art. 24, comma 3 lettera b) della medesima Legga 240/2010 gla In servizio presso l'Ateneo, che abbIano conseguito l'abilitazione scientifica di cui

Rogo/amanlo ro/a/lvD 1)//8 disciplina delle proced:;re di ch/l3ma/a del profeS$Cri di pn'ma a SBCOnda {ascia dal/a LUISS Guido Cani In a/tuazlOM

dagli orti. 18 e 24 dalfa /..tJllgB 30 d/cembro 2010, n. 240

~lllrl LUISS

all'art. 15 della Legge 240/2010, alle funzionI dI seconda fascia, possono essere nominali professori di ruolo di seconda fascia pèr chiamata diretta ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 240/2010 con fe modalità di seguito Indicate. . L'ldone/lè conseguita al Bens) della Legge 210/1998, IlmitalBmente al perJodo di durala dalla stessa, al sensi della normativa vigente, è equiparata all'abilitazione scientifica nazIonale. Le deliberazioni della vacanza del posto da coprire mediante chiamala diretta di professori di seconda fascia, sono esplelate secondo quanto prevlslo dall'art. 2 del presente reg olamento. La valutazione deve essere effettuata nel corso del terzo anno del contratto di ricercatore a lempo determinalo. La valutazione s" svolge in conformita agII standard qualftallvi, riconosciuti a livello Internazionale, stabiliti nell'ambito del criterI fissati nel Decreto del Mlnlslro dell'Istruzione, dell'Unlversltè e della Ricerca 4 agosto 2011, n. 344. Il Consiglio di Dipartimento sulla base dell'assenso preventivo de! Rettore e delle esigenze didattiche e sclenlìtìche del Dipartimento stesso, delibera, con voto favorevole della maggioranza assoluta dei professori di prima e seconda fascia la proposta di chiamala diretta da sottoporre al parere del Rettore. Sulla base delle deJibére del Consiglio di Dipartimento, il Rellore formula la propòsta di chiamata al Comitato Esecuttvo, sentito li Senato Accademico. Il Comitato Esecutivo delibera la chiamata. Il Rettore dispone con proprio Decreto la chIamata del professore alla scadenza del contratto da ricercatore art. 24, co. 3, fett. b) della Legge 240/2010.

TITOLO Hl NORME TRANSITORIE E FINALI

Articolo 10 Articolo unico

Coloro che hanno conseguilo l'IdoneItà per I ruoli di professore associato e ordinario possono comunque essere desllnatari di chiamala ai sensi della Legge 3 luglio 1998, n. 210 fino allermlne del periodo di durala dell'idoneità stessa previsto dall'art. 1, comma 6 della Legge 4 novembre 2005, n. 230. Resta in vigore Il Regolamento LUISS Guido Carll emanalo con D. R. n. 13 del 14..aprile 1999 nel limiti di quanto disposto dal Capo III - Mobilità Interna del regolamento stesso, salvo nuove e/o diverse disposizioni Inerenti i settori concorsuarl e l'organizzazione aCc.3demlca. La chiamala dei protessorl decorre, di norma, dal 1" novembre di ogni anno, falle salve specifiche disposizioni dI legge. Per esigenze didattiche connesse all'avvio del corsi, la decorrenza della chiamata puo essere anticipata, pmvia delibera del Comitato Esecullvo su proposta del Consigno di Dipartimento. Per quanto non espressa mento previsto dal presente regolamento si fa riferimento alla normativa vigente In materia. Il presente regolamento entra in vigore ìI giorno successivo a quello del Decreto Rettorale di emanazione. I lesti ufficiali del Regolamenlo, dei bandi e di ogni altra documentazione connessa alla procedura sono esclusivamente quelli redaHiln lingua italiana.

Re~olamonto

rolallvo alla disciplina delle procedure dI chiama/€! del profO!!5ori dI prime a secondfl fascia della LUISS Guido Coril in a!tuallono dogli artt. 18 e 24 dalla Leggo 30 dlcambro 2010. n. 240

~u.. N, 1 Al \JtQBALE N. 2.

CarJiIFLUISS Guido

Bando per Il conferimento di numero un posto dì professore di ruolo d i I fa s[;\a per 1/ settore concoNiuale 121B1 - DirItto commerciale e della navigazione, 6ettore 6clentttlcl>-dlliclpltnare IUS/04­Diritto commerciale, presso Il DIpartimento dI Giurisprudenza della LUISS' libera Unlverslti! Internazionale degli Studi SocIali Guido Carll- codice concorso GIUR·ORD·1612014.

Il Rettore della LUISS Libera Unlverslta Inlernazlonale degli Studi Sociali Guido Carli visto l'art, 18 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: visto lo Statuto di aulonomla della LUJSS Guido Carll vigente; visto Il Regolamento generale di Aleneo vigente; visto Il Codice Etfco della LUISS Guido CarI! vigente; visto Il Regolamento della LUISS Ubera UnlversHa Internazionale degli StudI Sociali Guido Carll relativo alla disciplina dolle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia della LUISS Guido Carilln attuazione deg li arti. 18 e 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 vigente; vista la doHbera del Consiglio di Amministrazione della LUISS Guido Carli ili dala 13 dicembre 2011 con la quale é stato approvato Il piano strategico triennale di Ateneo 6 la successiva dellbera in dala 21 marzo 2013 con la quale é stato aggiornato l'anzidelto plano strategico; vista la proposta In data 9 luglio 2014 del Consiglio di Dipartimento di Giurispruden2a, sentito il Senato Acèademlco attraverso Il Rettore, Inte9a a provvedere alle aWvila didat1lche El di ricerca per il settore concorsuale 12/81 - olrillo commerciale e della navIgazione, seltore scientifico-disciplinare IUS/04 ­Diritto commerciale; vista la dellbera del Comitato Esecutivo In da(a 23 lugllo 2014;

DELIBERA

Art. 1 Indlzlone

La LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido .Garll (di seguito, "Università" o "tUISS Guido Carli' o "Ateneo") bandisce, ai sensi dell'art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e con le modalità di cui al Regolamento dalla LUISS Guido Carll relallvo alla disciplina della procedura di chiamala dei profossorl di prima e seconda fascia della LUISS Guido Carll In attuazione degli art1. 18 e 24 della Legge 30. dicembre 2010, n. 240 vigenle (di segullo, "Regolamento"), una proced\1ra selelliva per la chiamata di professore di ruolo con le seguenti caratteristiche: - numero posti: uno; • professore di ruolo di prima fascia; • Dipartimento dI GiurIsprudenza; • settore conçorsuale 12/B1 - Diritto commercIale e della navigazione; • settore sdentifico-dlscipllnare fUS/04 - Dlrit10 commerciale; - codica concorso GIUR-ORD-1612014; · funzioni specifiche: Il professore che verrà chiamato all'esito della procedura In oggelto dovrà assumere la

responsabilita di n. 2 corsi di Insegnamento, fornire un con/ribulo nell'ambito delle altivitè previste dall'offerta formallva posi - raurnam dell'Ateneo e svolgere attlvlla d! rfcerca nel set10re scientU1co­disciplinare di riferimento con particolare at/enzfone a progetll di rlllevo nazionale El soprattutto Internazionale. .

. Il trattamenlo economico spettante al vincitoro del presente bando, al sensi dell'art. 8 del!a Legge 240/2010 e del D. P. R. 15 dicembre 2011, n. 232, è quello previsto per l professorI universitari di ruolo di I fascia, secondo la posizione di carriera del vincItore stosso ed il regime dì Impegno prescelto

Art. 2 RequisIti per la presentazione dolio domande ed esclusionI

Alra $ele210ne possono partecipare: a. candidati che abbiano conseguito l'abilltazlono nazionale al sensI dell'art. 16 della Legge 24012010 per Il

sellore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompres! nel medesimo macrosellore e per le funzioni oggetto del procedimento; .

b. candidati che at:)blano conseguito l'Idoneità al sensI della I..,ogge 210/1998 per la fascfa corrispondente a quella per la quale viene emanato Il bando, limitatamente. al periodo dl durata della stessa;

c. professori già in servizio presso altri Atonel nella fascIa corrispondente a quella per la quale viene bandita la selezione: .

lUrss I Vìale PaLa, 12· ! 00198 Roma I T+39 06 852 25 280 I F+3906 854 3672 I wWI'/.luiss.it

, . , I~

" .

WLUISS Guido Cadi

l'otM VNM!lUrrA PfTtRI'IAlIONALU D6CLI m.JDI soa.ul

d. studiosi Italiani o stranieri stabilmente Impegnali all'estero. In alilvità di ricerca o insegnamento a livello universitario In poslzlone di IIvejlo pari a quella oggetto del bando, sulla base delle tabeHe di corrispondenza definite dal D.M. 2 maggio 2011, n. 236.

f candidati dovranno essere idonei a svolgere I corsi di Jnsegnamento anche nella lingua inglese. l titoli devono essere possedU11 alla data di scedenza del bando. AI procedimento per il conferimento del contratto di cui ar presente bando, non possono partecipare coloro che abbiano un grado dI parentela o affinità fino al quarto grado compreso, con un professore di prima o seconda fascia appartenente all'Ateneo ovvero con il Rettore, Il Direttore Generale o un componente del Consiglio di AmministrazIone dell'Ateneo.

Art. 3 Domande di ammfsslone

Le domande di partecipazione alla procedura pubblica dJ selezione di cui al presente bando, redatte In carta semplice secondo Il modello allegato A (modello di domanda), Indirizzate al Rettore della LUISS Libera Università Internazionale degli Srudl Sociali Guido CarI!, presso Il Se(lore personale docente - Via/e Pola, 12 - 00198 Roma devono pervenire a mezzo posta o consegnale a mano (dallunedl al giovedl dalle ore 9:00 alle ore 1300 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30, li venerdl dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - ad esclusione ·del periodo di chiusura dell'Unlverslta dal 9 agosto al 24 agoslo 2014) entro Il termine perentorio di 30 giorni che decorrono dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell' avvIso, relativo al presente bando, nella Gazzetta Ufficiare della Repubblica Italiana - 4" serle speciale. Qualora Il termine di scadenza Indicalo cada In giorno festivo, la scadenza e postlcipsta al primo gìorno feriale utile. Il plico di Invio dovrè pervenire chiuso e dovr~ riportare quanto Indicato nell'allegato 8 (modello di eUchetta del plico) indicando chIaramente anche il codIce concorso GIUR-ORD-1612014. Nel modulo di domanda I candidati dovranno chiaramente dichiarare sotto la propria responsabiJitè: • cognome e nome; • sesso; • luogo e deta di nascita; • residenza; • cittadinanza; • domlcflio eletto ai fini del concorso; • codice fiscale (solo per residenti in Italia); • indirizzo e-mail eletto ai finì del concorso; • recapito telefonico; • lItoll dr studio universitari consegult! (diploma di laurea, dottorato di ricerca ecc.); • dichiarazione con cui sì attestB il possesso del requisiti di cui al precodente articolo 2; • di non aver riportato condanne penali; • di godere del dirittI civili a politici nello Stalo di appartenenza o di provenienza. La domanda deve essere corredata da: a} curricurum sclentHico-professionale; b) autocertificazione con ra quale Il cBndlda!o dichiara I titoli e le pubblicazioni effettivamente posseduti

(utilizzando l'allegato C); c) pubblicazioni e lavori che i candidati intendono sottoporre D procedura, tali da attestare anche la

continuita tempor~le delfa prodUZione scientifica del candidato; le anzidette· pUbblicazioni e lavorI possono essere prodotte nella lingua di origine se es~a é una delle seguenti: italiano, Inglese, Altrlmenll, ' dovranno essere tradotte In una. delte predette lingue, I testi tradotti devono essere presentati In copia insIeme con il lesto stampato nella lIngua or1glnale,

. d) autocertificazione con la quale il candidalo specifica, In maniera analitica, Il propdo con tributo In ciascuna opera evenlualmente redalta eIa pUbblicata con allri autorI (utilizzando l'allegato C);

e) totocopla di ùn documento di identità valido debltamen'e sottoscritta; f) CD-ROM (o analogo supporto dIgitale) CQntenenle I documenti indicati alle lettere a), b), d), e} del

presente articolo In formato POF o In formato Microsoft Word nonché, ove disponibili I documenti Indicati alla lettera c) del presente articolo. Il CD-ROM debitamente etichettato con cognome e nome del candidato a codice concorso. dovrà essere allegalo all'Interno del plico con custodia rigida e chiuso in Idonea busta di protezione, per assicurarne !'Inte(]rllà.

L'Indirizzo e-mali dichiarato dal candidalo nella domanda costituIsce Il mezzo di comunicazione ufficiale relativo aUa presenta selezione ed a lutle le altlvltà ad essa conneS6e, salvo diversa previsione,

LUISS I Viale Pola, 12100196 Roma I r +390685225280 I f +390685436 n I www.luisdt

! I

L'Indirizzo e-mail ufficiale della LUISS Guido Cadi al fini del prèsenle concorso é recrui/[email protected], salvo l' casi diversamente previstI. Ogni variazione dovrà pertanto essere tempestivamente comunicata all'IndIrizzo [email protected]. La LUISS Guido Carll non assume alcuna responsabilità nel caso di Irreperlblilla del destinatario e per la dispersIone di comunicazioni dipendente da Inesatta Indicazione dell'lndirlZl:o e-mari da parte del candidato o da eventuali disguidi non ,imputabili a colpa dell'AmminIstrazione stessa, o comunque imputabIli a fatto di terzi, a caso fortuito o (o(za maggiore. . Alla commissIone spatta In modo esclusivo la verifica e il giudizio sull'amrnisslblllta delle domande e della relativa documentazione allegata.

Art. 4 Commissione IstruttorIa dI valutazione B modalità di svolgImento delle selezioni

: La Commissione, è nominata dalla Giunta di Dipartimento ed è composta da tre professori secondo quanto previsto dall'art. 6 del Regolamento. . La Commissione individua al suo Interno un Pre6idente e un Segretario verbalizzante. In caso di sosUtuzlone di un commissario a procedura già avvIala sono fal11 salvi tutti gli al1ì compiuti sIno al momento della soshtuzione In ragione del prJnclplo di conservazione degli altI giurIdici. La valutazIone comparativa si ispira ai criteri dì seguito riportati. La personalJfa scientifica del candidato è valutata con riferimento al suo curriculum scientifico, al titoli esplicitamente dichiarati e aUe pubblicazioni presenlale. la produzione sclentlfìca é valutata in ragione dell'originalilà dei risultati raggiunti, del rigore metodologico espresso, dell'inerenza al settore concorsuale e dell'eventuale settore scientifico-disciplinare per Il quale è ·stala ban.dlta la selezione. Costituisce ulteriore elemento di valutazione la continuilà temporale delia produzione scientifica del candrdato. Altri criteri di valut<Jzlone sono costilultl da: • ['al1lvJtà dldattiC<l svolta in corsi ufficiali nelle Universi!é'l, con particolare rilievo per quella svolta nella lUISS

Guido Carli; • l'attività dt organizzazione. direzìone e coordinamento di gruppi di ricerca nalionalJ e intemazionali, owero

partecipazione agli stessi; • il coordinamento di Iniziative In campo didattico e scientifico, d{reHe a realizzare gli obiettivi strategici propri

del progetto di formazJone della Ll,JISS GuIdo Carll; • l'esperienza Internazionale elo conoscenza di ulteriori lingue straniere, oltre a quella prevista dal bando. • gli indicatori bibllometricl, laddove possibile per i settori concorsuaff nel quali ne é consolidato ''uso a livello

Internazionale, In analogia a quanto previsto dall'art. 4, comma 3 del D.M. 4.a90sto 2011 n 344. Oltre alla qualificazione scientifica dell'aspirante, sono valutate anche le competenze linguistiche necessarie !n relazione al profilo plurlllngue dell'Ateneo ovvero alle esigenze didalliche dei corsi di studio In lingua straniera. A tal rrne, i cendidatl potranno essere chiamati a svolgere, un seminario su Un tema a roro scelta, preferibilmente in linçua Inglese, eventualmente anche alla presenza degli studenti. La Commissione può convocare I candIdali allo svolglmenla del seminario, con preavviso non Inferiore a dieci giorni di calendario. All'esito del lavori la Commissione formula, per ciascun candidalo, un giudizio complessivo, formando una graduatoria di merito che trasmette el ConsJgllo di Dipar1imento.

Art. 5 Termine de', procedimento

La Commissione istruttoria conclude i propri lavor[ entro quattro mesi dalla nomina. Il Rettore può prorogare per una sola volta e p~r non più di due mesI, il termIne per la conclusione della procedura per comprovali motivi segnalali dal Presìdente della Co~missiona.

Il Consiglio di Dipartimento tenendo conlo del giudizio della Commissione Istruttoria, nonché delle esigenze della didattica, del profilo e delle funzioni indicati nel bando, delibera. motivando, con voto favorevole della maggioranza assoluta dei professorj di prima fascìa per la chiamata di professorì di prima fascia, e del professori di prima e seconda fasC!a per la chiamata dei pro(e~sori di seconda fascia una graduatoria di nominativi da sottoporre al parere del Rettore. Sulla base delle delibere del ConsigliO di Dipartimento, il Rettore formula una proposta da presentare al Comitato Esecutivo. Il Comitato Esecutivo delibera. la chiamala. Il Rettore dispone con proprio Decreto la chiamata def professore.

Art. 6 Tratt"mento' dal dati personali

AI sensi dell'art. 18 del Decreto leglslallvo n. 196 del 30 giugno' 2003, I datl personali rorniti dal candidali 6aranno raccolti e trattatì'con mezzllnformal/cl e cartacei, presso la lUISS Guido Carli, per le (inafltà di

Lurss I VIale Pola, 12 I 00198 Roma. I T +39 06 852 25 280 I F+39 06 854 36 72 I www.luiss.it

iiiLUISS g~:If0

ge!i1ionB della presente procedura di valutazione comparativa, di pubblicità degli alti relativi e dell'eventuale conferimento del contratto,

Art. 1 Pubblicità

L'avvIso relatIvo al presente bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4" serie speciale e all'Albo Ufficiale della LUJSS Guido Carli. Il presente bando é reperibile presso /I Settore Personale Docente, e dlsponJblle sul sito web della LUISS Guido CarI) all'Indirizzo http://www.luìss.lt. del MInIstero dell'Istruzione, dell'Univers!là della Ricerca e su quello dell'Unione Europea e potrà essere pUbblicato su rlvls!e scientifiche nazionali e Internazionali. All'esito della selezione del presente bando, il nome del vIncitore sarà pubblicato sul 6110 internet della LUISS Guido Carll: hIlP:I/www.luis5.ìt.

Ari. 8 Responsabile d(ll procedimento .

Il Responsabile del procedimento di selezione del presente bando é il Responsabile deH'Area Personale e Diritto ailo studio dell'Ateneo, Dott. Francesco Spanò - e-mail: recruilì[email protected]! .

Art. 9 Disposizioni finali

Ai tinl del presente bando, I testi ufficiali del Regolamento e del bando sle550 e di ogni altra documentazione connessa alla procedura sono esclusivamente quelli redatti in lingua Italiana. Per tutto quanto non espres5emente previsto dal presente bando, si applicano la disposiZioni leglslatlve e regolamenlar! cllate in premessa nonché le leggi vigenti In malerla.

Roma,

5 AGO, 2014

LUIS51 Viale Pola. 12 l 00198 Roma I TT39 0685225280 I F+39 06 854 36 72 j www.luiss.it , ­

Il Rettore

D.R. 291uglio 2014 n. 173

recante modifiche del Regolamento relativo alla disciplìna delle procedure di chiamata dei professori

di prima e secondafascia della LUISS Guido Carii in attuazione degli art. 18 e 24 della Legge 30 dicembre 2010) n. 240

IL RETroRE

vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168 con la quale è istituito il Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica;

vista la Legge 30 dicembre 2010 n, 240 recante Nonne in materia di organizzol;ione delle università, di personale accademico e reclutamento, noncfJé delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema u.niversitari;

visto lo Statuto di Autonomia della LUISS - Libera Università Internazionale deglr Studi SociaH Gujdo Carli;

visto il Regolamento ,Generale di Ateneo della LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Soclali Guido Carli;

visto il Decreto Rettorale n, 311 del 9 novembre 2011, recante emanazione del Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia delJa LUISS GuiDO Carli in attuazione dell'art. 18 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e l successivi Decreti Rettorali d! modifica (D. R. n. 73 del lO

aprile 2012, n. 140 del 21 giugno 2012 e n. 72 del 26 marzo 2013, n.95 del 30 maggio 2014);

viste le modifiche deliberate dal Consiglio Dì Amminisù'uzione della LUISS Guido CarIi nel1a seduta del 24 luglio 2014

DECRETA

E' modificato il Regolamento relativo alla disciplina de{Je procedure di cnramata dei professon.· di prima e seconda fascia della LUISS .Gu.ido Carli in attuazione degli art. 18 e 24 deEra Legge 30 dicembre 2010) n. 240, come da testo allegato lIJ presente decreto, di cui costituisce parte integrante.

Prof. Massimo EgiDi

~ trA--·

LUISS I vl~18 Pol~ 1Z ! 00196 ~Dfl1~ I tel 06 852 25 221.·325', fax 06 8~1 2954 I ww'w,luls$,ll