5 sia completo · Web viewAnche a partire da queste Attività particolari svolte nel corso del...

60
1 Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Lingue Straniere Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/2016 Classe V sezione A Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali

Transcript of 5 sia completo · Web viewAnche a partire da queste Attività particolari svolte nel corso del...

1

Sallustio BandiniIstituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Lingue Straniere

Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2015/2016

Classe V sezione A

Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali

2

Indice

1. Specificità del corso di studio........................................................................................................................................4

2. Presentazione della classe..............................................................................................................................................5

2.1. Composizione del Consiglio di Classe V A SIA..................................................................................................5MATERIA.......................................................................................................................................................5DOCENTE......................................................................................................................................................5RELIGIONE...................................................................................................................................................5Barbara Cellesi................................................................................................................................................5ITALIANO......................................................................................................................................................5Massimo Crocetta...........................................................................................................................................5STORIA..........................................................................................................................................................5Massimo Crocetta...........................................................................................................................................5INGLESE........................................................................................................................................................5Giovanna Caliendo (coordinatrice).................................................................................................................5MATEMATICA..............................................................................................................................................5Angela Isabella Ruggiero...............................................................................................................................5EDUCAZIONE FISICA.................................................................................................................................5Raffaella Rivetti (segretaria)...........................................................................................................................5DIRITTO COMMERCIALE..........................................................................................................................5Andrea Leonini...............................................................................................................................................5SCIENZA DELLE FINANZE........................................................................................................................5Andrea Leonini...............................................................................................................................................5ECONOMIA AZIENDALE...........................................................................................................................5Anna Benincasa..............................................................................................................................................5INFORMATICA.............................................................................................................................................5Giancarlo Noto................................................................................................................................................5LABORATORIO............................................................................................................................................5INFORMATICA GESTIONALE...................................................................................................................5Silvio Bonechi................................................................................................................................................5SOSTEGNO...................................................................................................................................................5

2. 2. Evoluzione della composizione della classe nel triennio...................................................................................6

2. 3. Composizione della classe....................................................................................................................................7

2. 4. Livello di preparazione complessiva della classe.............................................................................................8

2.5. Continuità didattica nel triennio........................................................................................................................9

2.6. Attività particolari svolte dalla classe o da gruppi di studenti, dal Consiglio di Classe o da uno o più docenti..........................................................................................................................................................................10

3. Obiettivi raggiunti...................................................................................................................................................12

4. Metodologia di insegnamento e strategie didattiche............................................................................................13

4.1. Metodi utilizzati..................................................................................................................................................13

3

4.2. Strumentazione didattica utilizzata....................................................................................................................135. Valutazione..............................................................................................................................................................14

5.1. Criteri di Valutazione.........................................................................................................................................14

5.2. Strumenti di valutazione....................................................................................................................................15

6. Simulazioni delle prove d'esame..........................................................................................................................16

6.1. Simulazione della terza prova............................................................................................................................16Prima simulazione della terza prova (2 dicembre 2015): Seconda simulazione della terza prova (26 gennaio 2016): Terza simulazione della terza prova (19 aprile2016)

6.2. Simulazione della prima e seconda prova.........................................................................................................17

7. Griglie diValutazione.............................................................................................................................................18

7. 1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA..............................................................................18IndicatoriLivelli di valutazione

7.2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA.....................................................................207.3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA- TIPOLOGIA B+C.............................................227.4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA- TIPOLOGIA B..................................................247. 5. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO....................................................................................267.6. MATERIA, DOCENTE, FIRMA.........................................................................................................................27

RELIGIONEBarbara Cellesi ITALIANOMassimo Crocetta STORIAMassimo Crocetta INGLESEGiovanna Caliendo MATEMATICAAngela Isabella Ruggiero EDUCAZIONE FISICARaffaella RivettiDIRITTO COMMERCIALEAndrea LeoniniSCIENZA DELLE FINANZEAndrea Leonini ECONOMIA AZIENDALEAnna Benincasa INFORMATICAGiancarlo Noto LABORATORIO INF. GEST.Silvio Bonechi

8. Allegati......................................................................................................................................................................28

4

1. Specificità del corso di studio

L'indirizzo Servizi Informativi Aziendali affianca allo studio dell'amministrazione e della gestione dell'azienda le conoscenze informatiche necessarie per inserirsi in contesti aziendali diversi, caratterizzati dalla presenza di sistemi informativi automatizzati, e applicate alla ricerca di soluzioni tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Il diplomato in questo indirizzo, ovvero il ragioniere specializzato in informatica, oltre ad una ampia cultura generale, accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico- interpretative, possiede competenze nel campo del diritto commerciale e tributario e dell'economia politica; nell'amministrazione e gestione dell'impresa e nella finanza aziendale; nell'interpretazione dei sistemi aziendali con modelli e processi informatici.

In particolare il diplomato deve essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.

QUADRO ORARIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

triennio

DISCIPLINE III IV V

IRC/Attiv.Alternativa 1 1 1Lingua e letteratura italiana 4 4 4Storia 2 2 2Lingua inglese 3 3 3Seconda Lingua Comunitaria 3 / /Matematica 3 3 3Informatica 4(2) 5(2) 5(2)Diritto 3 3 2Economia aziendale 4(1) 7(1) 7(1)Economia politica / Scienza delle Finanze 3 2 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2TOTALE ORE 32 32 32

5

2. Presentazione della classe

2.1. Composizione del Consiglio di Classe V A SIA

MATERIA DOCENTE

RELIGIONE Barbara Cellesi

ITALIANO Massimo Crocetta

STORIA Massimo Crocetta

INGLESE Giovanna Caliendo(coordinatrice)

MATEMATICA Angela Isabella Ruggiero

EDUCAZIONE FISICA Raffaella Rivetti(segretaria)

DIRITTO COMMERCIALE Andrea Leonini

SCIENZA DELLE FINANZE Andrea Leonini

ECONOMIA AZIENDALE Anna Benincasa

INFORMATICA Giancarlo Noto

LABORATORIO

INFORMATICA GESTIONALE

Silvio Bonechi

SOSTEGNO AREA UMANISTICA Sabrina Bastoni

SOSTEGNO AREA TECNICA Irene Oliviero

POTENZIAMENTO SOSTEGNO AREA TECNICA Selenia Sgarro

SOSTEGNO AREA SCIENTIFICA Stefania Salvini

6

2. 2. Evoluzione della composizione della classe nel triennio

Il percorso formativo della classe nel triennio è stato piuttosto omogeneo.

Nell’a.s. 2013/2014 la III SIA, composta da 21 alunni, provenienti da tre classi seconde. Tre alunni risultavano ripetenti della classe III SIA dell’anno precedente. Nel gruppo erano inseriti due alunni che usufruivano del sostegno. Per questa ragione la classe non si presentava ancora amalgamata ed evidenziava la tendenza alla formazione di gruppi separati, talvolta in contrasto fra loro. Alla fine dell’a.s. accedevano alla classe quarta tutti gli allievi tranne uno che non supera l’a.c. . Un altro studente Gallo Andrea si era trasferito in un altro istituto.Nell'a.s. 2014/2015, la classe IV SIA era formata da 20 alunni, di cui due alunni che usufruivano del sostegno e un alunno trasferitosi in un’altra scuola. Durante tutto l'arco dell'anno gli studenti hanno avuto la possibilità ed il tempo per unirsi e creare una più solida integrazione. Si sono sempre mostrati solidali con i due alunni con difficoltà, specialmente un gruppo di ragazze ha svolto un compito lodevole con l'alunna F.F.. Le studentesse hanno lavorato quotidianamente con lei, inserendola nel loro gruppo di studio l'hanno aiutata a superare molte difficoltà.

L'attuale V SIA risulta composta da 19 alunni, di cui due usufruiscono del sostegno. I 19 allievi costituiscono dunque un gruppo piuttosto omogeneo, essendo tutti provenienti dalla stessa classe dei due anni precedenti. Sono studenti molto corretti e umanamente molto ricchi e disponibili verso i più deboli, anche quest'anno hanno lavorato per una maggiore integrazione dei due ragazzi con difficoltà. Vi è nella classe un alunno che ha avuto dei seri problemi di salute negli anni passati ed un episodio grave, ma di altra natura, durante la scorsa estate.

7

2. 3. Composizione della classe

ALUNNO ANNI DI FREQUENZA

CREDITI III ANNO

CREDITI IV ANNO

TOTALE CREDITI PRECE

Amatruda Giacomo 5 6 6 12

Bartalini Giada5 5 7 12

Bartoccini Lavinia5 5 4 9

Bruni Cristina5 6 6 12

Bruzzese Federica5 7 6 13

Ceccarelli Costanza5 4 4 8

Corti Mattia5 7 7 14

Cruz Baca Geraldine5 4 4 8

Dominijanni Giulia5 6 6 12

Donati Giulio5 5 5 10

Faraone Federica5 6 6 12

Imperato Sara5 5 5 10

Lardori Viola5 4 4 8

Marinucci Federico5 5 6 11

Pifferi Samuele5 4 4 8

Pinti Violante5 6 6 12

Rossi Guido 5 4 5 9

Soldati Niccolò 5 6 6 12

Tonchev Toncho Georgiev 5 4 4 8

8

2. 4. Livello di preparazione complessiva della classe

Il gruppo classe, a differenza degli anni scolastici precedenti, ha evidenziato delle dinamiche relazionali più positive e una maggiore coesione tra gli alunni nel rispetto di valori condivisi.

Sotto il profilo disciplinare, sebbene vivaci, gli studenti sono stati corretti e rispettosi nei confronti degli insegnanti e delle regole scolastiche.

La frequenza è risultata regolare e tendenzialmente assidua per quasi tutti gli allievi..

La classe si è poi dimostrata abbastanza coinvolta nel dialogo educativo, partecipando con un certo interesse alle varie attività previste coerentemente con gli obiettivi trasversali, e mostrando una discreta ricettività anche nei confronti delle attività integrative proposte in itinere o in orario pomeridiano.

Il livello di conoscenze e competenze complessivamente raggiunto si può ritenere mediamente discreto. In particolare, si individua un primo gruppo di alunni che ha dimostrato partecipazione e impegno continuo, interesse nei confronti delle varie discipline, buone capacità intuitive, di sintesi e di rielaborazione critica, raggiungendo un livello omogeneo di preparazione in tutte le discipline, e di capacità di applicazione delle conoscenze a situazioni problematiche nuove, che può definirsi buono o più che buono. Alcuni alunni, che costituiscono il gruppo meno numeroso, hanno raggiunto un livello di conoscenze sufficiente grazie all’impegno e alla partecipazione, ma con apprendimento un po’ meccanico, come evidenziato dalla modesta rielaborazione personale. Un terzo gruppo di alunni, infine, è risultato più fragile rispetto al resto della classe sul piano delle conoscenze e competenze acquisite, per la mancanza di continuità nello studio, per la preparazione pregressa lacunosa, per metodo e organizzazione di studio non sempre adeguati alla complessità delle tematiche affrontate. Per tali alunni si riscontra quindi una preparazione un po’ frammentaria, che talvolta impedisce loro di padroneggiare in maniera soddisfacente gli argomenti trattati nelle varie discipline.I due alunni che usufruiscono del sostegno nelle tre aree seguono due percorsi diversi: F.F. programmazione differenziata, invece S.P. programmazione ad obiettivi minimi.Dal mese di gennaio sono state introdotte cinque ore di potenziamento nel sostegno dell’area tecnica.

Nelle relazioni individuali, allegate al presente documento, vengono ampiamente esplicitate le valutazioni dei singoli docenti.

9

2. 5. Continuità didattica nel triennio

DISCIPLINA TERZO ANNO 2013/14

QUARTO ANNO 2014/15

QUINTO ANNO 2015/16

RELIGIONE Barbara Cellesi Barbara Cellesi Barbara Cellesi

ITALIANO Massimo Crocetta Massimo Crocetta Massimo Crocetta

STORIA Massimo Crocetta Massimo Crocetta Massimo Crocetta

INGLESE Giovanna Caliendo Giovanna Caliendo Giovanna Caliendo

MATEMATICA Marzia Berni Angela Isabella Ruggiero AngelaIsabella Ruggiero

EDUCAZIONE FISICA

Carmen Santoro Raffaella Rivetti Raffaella Rivetti

DIRITTO COMMERCIALE

Andrea Leonini Andrea Leonini Andrea Leonini

ECONOMIA POLITICA / SCIENZA

DELLE FINANZE

Andrea Leonini Andrea Leonini Andrea Leonini

SPAGNOLO Garcia Y Criado Maria De Las Vinas

/ /

ECONOMIA AZIENDALE

Anna Benincasa Anna Benincasa Anna Benincasa

INFORMATICA Giancarlo Noto Giancarlo Noto Giancarlo Noto

LABORATORIO INFORMATICA GESTIONALE

Silvio Bonechi Silvio Bonechi Silvio Bonechi

SOSTEGNO (AreaUmanistica)

Badolato Francesca Sabrina Bastoni Sabrina Bastoni

SOSTEGNO(AreaTecnica)

Claudia Muti Irene Oliviero Irene Oliviero

SOSTEGNO(AreaScientifica)

Stefania Salvini Stefania Salvini Stefania Salvini

Dalla tabella si evince che la classe, nel corso degli ultimi tre anni, ha avuto continuità didattica in quasi tutte le discipline

1

2.6. Attività particolari svolte dalla classe o da gruppi di studenti, dal Consiglio di Classe o da uno o più docenti

Potenziamento e recupero di economia aziendale per i due alunni con difficoltà

Giochi sportivi studenteschi (referente prof.ssa Rivetti): torneo interno di pallavolo. Vela a scuola.

BLS in collaborazione con la Misericordia di Siena (referente prof.ssa Rivetti): procedure di rianimazione cardio-polmonare su manichino e principi di traumatologia relativa agli incidenti stradali;

Potenziamento di Italiano pomeridiano (referente prof. Crocetta: approfondimento di argomenti di letteratura italiana e di storia e sono state fornite indicazioni per la preparazione dei percorsi individuali, della bibliografia e della sitografia;

Giorno della Memoria (referente prof.Crocetta): partecipazione al Meeting degli studenti toscani , presso il Nelson Mandela Forum di Firenze il 27 gennaio 2016

Progetto” Economicamente” svolto da promotori finanziari nella Aula magna dell’ Istituto

Progetto” Educazione alla Solidarietà” (Ref Prof. Cellesi) svolto durante tutto il triennio

Progetto Educazione alla legalità: Conoscere per prevenire le Mafie

Progetto “Green-Skills&Competences for a sustainable development” nell'ambito dell Erasmus Plus come esperienza di formazione e tirocinio all’estero per due studenti della classe per selezione di merito, di affidabilità, motivazione e competenza nella comunicazione linguistica.

Visita didattica Expo di Milano e Viaggio di istruzione a Praga (ref Prof Benincasa)

ECDL.

Nell’ambito dell’Orientamento al lavoro e dell’Orientamento universitario, gli alunni hanno partecipato agli incontri tenuti da esperti e docenti universitari nell’Aula Magna dell’Istituto.

Si segnala inoltre che a cavallo tra il quarto e quinta la classe ha effettuato uno stage in “Alternanza scuola-lavoro” della durata di cinque settimane presso varie aziende, ottenendo risultati più che soddisfacenti per motivazione, interesse e partecipazione. Questa esperienza si è rivelata particolarmente importante per la formazione degli allievi, in quanto ha permesso loro di prendere contatto con la realtà locale dal punto di vista dell’esperienza lavorativa e di misurare le proprie capacità ed attitudini in un contesto professionale.

Nell'a.s. 2014-15 due alunni parteciparono al progetto Erasmus Plus for VET Learners per ono stage lavorativo nella città della Galizia La Coruna.

Anche a partire da queste Attività particolari svolte nel corso del triennio, gli alunni hanno elaborato dei percorsi individuali, a carattere pluridisciplinare, su tematiche differenziate, che saranno sviluppati nella prima parte del colloquio d’esame, insieme alla bibliografia di riferimento utilizzata. Si riporta di seguito l’elenco (non ancora definitivo) degli argomenti dei percorsi individuali scelti dagli alunni:

1

ALUNNO ARGOMENTO DEL PERCORSO INDIVIDUALE

Amatruda Giacomo E-commerce

Bartalini Giada 24 ottobre 1929: cronaca di una crisi annunciata

Bartoccini Lavinia Tra parole e immagini

Bruni Cristina La Mafia

Bruzzese Federica La Costituzione Italiana

Ceccarelli Costanza Le immagini della nostra cultura

Corti Mattia Evolution of the movement through history

Cruz Baca Geraldine Tra finzione e realtà

Dominijanni Giulia Ieri , oggi e domani

Donati Giulio Lo sport nella storia

Faraone Federica Dalla povertà del dopoguerra alla nascita della Costituzione

Imperato Sara Il ruolo della donna

Lardori Viola Diritto dell'uomo ad essere felice

Marinucci Federico Come le strategie del business influenzano il consumatore

Pifferi Samuele Percorso tematico

Pinti Violante Disney tra fantasia e realtà

Rossi Guido La Globalizzazione

Soldati Niccolò Il sogno americano

Tonchev Toncho Georgiev Percorso tematico

1

3. Obiettivi raggiuntiLa classe, seppur in maniera differenziata, ha raggiunto in modo mediamente soddisfacente i seguenti obiettivi trasversali concordati nella Programmazione annuale del Consiglio di Classe:

3.1 Obiettivi comportamentaliMODALITÀ DI INTERAZIONE CON COETANEI ED ADULTI:

interagire in modo corretto con gli insegnanti, con i compagni e con l'ambiente; integrarsi nel gruppo-classe e partecipare alla vita scolastica; lavorare in gruppo, con spirito di collaborazione e di disponibilità verso gli altri.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ: accettare il confronto e il pluralismo delle idee; potenziare il rispetto dell'altro, evitando atteggiamenti di protagonismo e di emarginazione; potenziare la fiducia in se stessi e negli altri; intervenire nelle discussioni con ordine, in modo adeguato e senza prevaricazioni; saper motivare le proprie idee e le proprie scelte; sviluppare lo spirito di iniziativa e un apprendimento sempre più autonomo.

MODALITÀ DI PERCEZIONE DELLE REGOLE COMUNITARIE: frequentare con regolarità e puntualità, rispettando l'orario; rispettare le regole e l'ambiente scolastico; non sottrarsi a compiti e interrogazioni; portare a scuola i libri di testo e tutto il materiale richiesto dai docenti; svolgere regolarmente i compiti, rispettando tempi e modalità, nell'esecuzione e nella consegna

dei lavori assegnati, sia in classe sia a casa.

3.2 Obiettivi cognitiviSAPER COMUNICARE:

esprimersi in modo corretto, utilizzando registri diversi a seconda del contesto; comunicare i concetti acquisiti in modo coerente e pertinente; rafforzare le abilità di scrittura; arricchire il lessico; usare con proprietà i linguaggi specifici, sia oralmente sia nella redazione di elaborati scritti.

SAPER CAPIRE: essere in grado di ricordare informazioni, definizioni, dati e metodi; saper ascoltare e prendere appunti; potenziare le capacità di analisi e di sintesi; saper selezionare e rielaborare le informazioni; saper riassumere i contenuti e organizzarli in mappe concettuali;

SAPER OPERARE CON PROCEDURE: essere in grado di analizzare un problema nei suoi elementi costitutivi e di risolverlo; saper applicare le conoscenze acquisite; sapersi misurare, in tutte le discipline, con situazioni pratiche in cui operare seguendo le indicazioni del

profilo professionalizzante del corso Sia creare collegamenti all'interno della singola disciplina e fra discipline diverse.

Per gli obiettivi cognitivi di ambito disciplinare si rimanda alle relazioni dei singoli Docenti.

1

4. Metodologia di insegnamento e strategie didattiche

4.1. Metodi utilizzatiCon la generale intenzione di mettere sempre al centro del rapporto scolastico la persona dello studente e la sua preparazione, si sono utilizzate, come è possibile rilevare dalle relazioni finali dei singoli docenti, diverse metodologie:

lezioni frontali; lezioni partecipate; lavori di gruppo; attività di recupero e potenziamento.

Lezione attive Problem solving

Per quanto riguarda in particolare l’attività di recupero delle carenze, nelle settimane successive allo scrutinio relativo al primo quadrimestre, come da delibera del Collegio dei Docenti , sono stati effettuati dei recuperi in itinere in Storia . Il recupero delle lacune pregresse nelle altre discipline è stato effettuato mediante studio individuale.

4.2. Strumentazione didattica utilizzata Manuali e testi adottati per le singole discipline; Fotocopie o dispense appositamente preparate; Mezzi audiovisivi; LIM; Computer e softwares dedicati; Attrezzature sportive.

4.3. Spazi utilizzati Laboratorio di Informatica; Laboratorio di Lingue; Laboratorio di Storia; Palestre; Biblioteca d'Istituto.

4.4. TempiSi rimanda alle relazioni dei singoli docenti in cui sono evidenziati i tempi delle singole unità didattiche e dei singoli moduli di apprendimento.

1

5 . Valutazione

5.1. Criteri di ValutazionePer la definizione di criteri comuni, il CdC ha fatto riferimento alla delibera n.8 del 4/11/2011 e successive modifiche e integrazioni. Il CdC ha concordato comunque nel ritenere che nella valutazione degli alunni si sarebbe tenuto conto di diversi fattori. Sono stati considerati:1) il livello della preparazione di base;2) il raggiungimento o meno degli obiettivi comportamentali e cognitivi previsti;3) l’esito delle verifiche formative e sommative;4) la correttezza, la partecipazione, l’interesse e l’impegno nell’attività didattica;5) la progressione dell’apprendimento in relazione ai livelli di partenza;6) il comportamento nei confronti del gruppo classe e dei docenti.

Per la misurazione dell’apprendimento e dei livelli raggiunti il Consiglio di Classe ha inoltre utilizzato la scala dei valori da 1 a 10, come riportato nella tabella contenente i criteri di valutazione elaborati ed approvati dal Collegio dei Docenti con delibera n. 8 del 4/11/2011. Guardare sul sito

1-2 Si tratta di una valutazione assolutamente eccezionale. Mancanza assoluta di elementi

valutabili nella prova. Carenze gravissime tali da impedire il raggiungimento di obiettivi

anche molto semplici:

- non conosce gli argomenti trattati;

- commette gravi errori di comprensione;

- non riesce ad applicare nessuna conoscenza.

3-4 Pur avendo operato in una logica di ricerca di positività, le lacune sul piano informativo,

linguistico, logico e tecnico risultano nettamente dominanti. Il giudizio prognostico è

decisamente negativo:

- conosce pochi argomenti e in modo lacunoso;

- applica le conoscenze solo in situazioni semplici e solo se guidato, commettendo errori.

5 Conosce gli argomenti in modo lacunoso e superficiale.

Decodifica i messaggi solo con l’aiuto dell’insegnante.

Applica le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori.

6-7 Conosce gli argomenti in modo completo ma non approfondito.

Sa cogliere il messaggio in maniera essenziale.

Sa eseguire un compito semplice senza commettere errori.

8 Conosce gli argomenti in modo completo e approfondito.

Sa eseguire collegamenti.

Non commette errori nell’esecuzione dei problemi.

1

Usa il linguaggio in modo specifico.

9-10 Conosce gli argomenti in modo completo e li approfondisce con senso critico.

Applica le conoscenze in problemi nuovi senza commettere errori.

Espone in maniera brillante.

In particolare, nella valutazione dei colloqui, si è tenuto conto delle conoscenze acquisite, del metodo di studio, della chiarezza espositiva, della capacità di argomentare ed effettuare collegamenti, e dei progressi conseguiti rispetto alla situazione di partenza.Nella valutazione delle abilità di scrittura, sono stati seguiti i criteri previsti nella griglia di valutazione dei temi, quali attinenza, informazione, consequenzialità logica, organicità, correttezza ortografica, morfologica e sintattica, proprietà di espressione, unitamente a quelli previsti per l’analisi del testo e del saggio breve (rispetto delle consegne).Per quanto riguarda le materie tecniche, nella valutazione degli elaborati, si è tenuto conto della correttezza formale dell’elaborato, della puntualità nella consegna, dell’organizzazione del lavoro e dell’impegno profuso nel rispondere.

5. 2. Strumenti di valutazione

Il processo di apprendimento è stato monitorato attraverso: colloqui individuali, prove scritte, prove strutturate a risposta singola e/o multipla, relazioni scritte e orali.Per l’italiano sono state usate l’analisi del testo (tipologia A), il saggio breve e l’articolo di giornale nei vari ambiti (tipologia B), il tema storico (tipologia C) e il tema tradizionale (tipologia D).I criteri di ammissione all’esame di Stato verranno decisi in sede di Collegio dei Docenti.

1

6. Simulazioni delle prove d'esame

6. 1. Simulazioni della terza prova

Sono state effettuate tre simulazioni di terza prova, come da prospetto seguente:

Data Tempo Materie Tipologia02/12/15 100 minuti Quattro materie:

Storia Economia politica Matematica Inglese

B + C2 aperte (max 8 righe)

+ 4 chiuseper ciascuna materia

26/01/16 100 minuti Quattro materie: Economia Aziendale Informatica Diritto Inglese

B4 quesiti (max 8 righe) per ciascuna materia

19/04/16 100 minuti Quattro materie: Scienze motorie e sportive Informatica Inglese Storia

B + C2 aperte (max 8 righe)

+ 4 chiuseper ciascuna materia

In allegato le domande somministrate nelle tre simulazioni di terza prova.Questo documento contiene le relative griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe.

1

6. 5. Simulazioni della prima e della seconda prova

Il calendario delle simulazioni di prima e seconda prova è di seguito riportato:

Prima simulazione della prima prova svolta in data 8/2/2016

Seconda simulazione della prima prova 8/4/2016

Prima simulazione della seconda prova svolta in data 11/4/2016

Seconda simulazione della seconda prova svolta in data 18/5/2016

In segreteria sono depositate le simulazioni della prima e seconda prova effettuate secondo i modelli suddetti.

1

7. Griglie di Valutazione

Seguono le griglie scelte dal Consiglio di Classe per la valutazione della simulazione di prima, seconda e di terza prova e per la valutazione del colloquio.

7. 1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Rispondenza alle istruzioni

Tipologia A e B: Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

Tipologia C e D: Aderenza alla traccia, pertinenza

0,5 Gravemente insufficiente

1 Insufficiente

1,5 Mediocre

2 Sufficiente

2,5 Discreto

3 Buono

.…/15

Ampiezza della trattazione, padronanza dell’argomento, rielaborazione dei contenuti.

Tipologia A: Comprensione, analisi e interpretazione del testo proposto, capacità di approfondimento.

Tipologia B: Comprensione, ed utilizzo coerente dei materiali; capacità di argomentazione.

Tipologia C e D: ricchezza e rielaborazione delle conoscenze, capacità di contestualizzazione e di argomentazione.

0,5 Gravemente insufficiente .…/151 Insufficiente

1,5 Mediocre

Qualità del contenuto 2 Sufficiente

2,5 Discreto

3 Buono

Articolazione chiara ed ordinata del testo.0,5 Gravemente insufficiente

1 Insufficiente.…/15

Organizzazione del 1,5 Mediocretesto Equilibrio tra le parti

2 Sufficiente

2,5 Discreto Coerenza contestuale

3 Buono

Correttezza ortografica 0,5 Gravemente insufficiente .…/15e morfosintattica 1 Insufficiente

Coesione testuale(uso corretto dei

1,5 Mediocre

2 Sufficiente

connettivi) 2,5 Discreto

3 BuonoProprietà e ricchezza lessicaleUso di un registro adeguato alla tipologia testuale.

0,5 Gravemente insufficiente

1 Insufficiente.…/15

Lessico e stile 1,5 Mediocre

2 Sufficiente

2,5 Discreto

3 Buono

1

7. 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE

2

Organizzazione e aderenza del contenuto: analisi e identificazione del sistema informativo

Inesistente

La comprensione del testo è difficile anche a causa di errori sintattici, semantici e superficialità dei contenuti

Il testo è organizzato in modo accettabile, l’espressione dei contenuti è sufficientemente corretta

La qualità del testo così come il linguaggio utilizzato è efficace

PROGETTAZIONE MODELLO CONCETTUALE E LOGICO

Inesistente

Non corretto

Modello E/R: la valutazione riguarda il modello, la scelta delleentità, delle associazioni e della cardinalità

Incompleto

Parzialmente corretto

Corretto

Inesistente

Non corretto

Modello relazionale: la valutazione riguarda la conversione deivari tipi di associazioni e la scelta degli attributi

Parzialmente corretto

Corretto

LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE DEI DATI

2

Linguaggio SQL: query e creazione tabelle

Inesistenti

Parzialmente corrette

Corrette

ARGOMENTI TEORICI

Documentazione e conoscenza degli argomenti teorici

Inesistente

Non corretta

Corretta ma non esaustiva

Corretta ed esaustiva

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (in lettere): ……………………………/ QUINDICESIMI

7. 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA B+C

Discipline:..............................................................................................................................................................................

Due quesiti aperti, quattro a risposta multipla per ogni disciplina. Ogni quesito aperto prevede una risposta formulata in max 10 righe Non sono ammesse cancellature. Le risposte segnate a matita verranno considerate nulle. Non è ammesso l'uso del bianchetto.

2

Non è consentito l'uso del dizionario. Lo studente ha a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande risposte

Punteggio: ogni studente ha a disposizione 15 punti.

Ad ogni quesito a risposta chiusa corretta verrà attribuito un punteggio pari a 1.5 punti; ad ogni risposta aperta verranno attribuiti da 0 a 4,5 punti così distribuiti:

X Punteggio Descrittori

X=0 Risposta non data

X=1 Risposta appena accennata o completamente errata

1<X ≤ 2 Risposta non del tutto pertinente o comunque lacunosa. L'espressione è impacciata e contiene imprecisioni e incertezze

2< X ≤ 3 La risposta è pertinente ed esauriente, anche se il linguaggio non è del tutto adeguato e la risposta contiene imprecisioni e incertezze.

3< X ≤ 4 La risposta è pertinente, completa, espressa con linguaggio adeguato. Eventuali imprecisioni sono tollerate purchè il testo risulti chiaro e complessivamente corretto.

4< X ≤ 4,5 La risposta è pertinente, completa, corretta e approfondita. Il registro è adeguato e la scelta lessicale ampia e appropriata. Riflessioni personali indicano capacità di rielaborazione

Valutazione della prova

Materia …........ …...... …........ …........

Quesito 1 …...../ 4,5 …...../ 4,5 …...../ 4,5 …...../ 4,5

2

Quesito 2 …...../ 4,5 …...../ 4,5 …...../ 4,5 …...../ 4,5

Quesito 3 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5

Quesito 4 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5

Quesito 5 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5

Quesito 6 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5 …...../ 1,5

Tot........../ 15 Tot........../ 15 Tot........../ 15 Tot........../ 15

Somma …....../ 60 Punteggio Finale..........................

N.B. Qualora il punteggio totalizzato contenga decimali pari o superiori a 0,50 il punteggio sarà arrotondato per eccesso

8 4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA B

2

Discipline:..............................................................................................................................................................................

Tre quesiti aperti, per ogni disciplina. Ogni quesito aperto prevede una risposta formulata in max 10 righe Non sono ammesse cancellature. Le risposte segnate a matita verranno considerate nulle. Non è ammesso l'uso del bianchetto. Non è consentito l'uso del dizionario. Lo studente ha a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande risposte

Punteggio: ogni studente ha a disposizione 15 punti.

Ad ogni quesito a risposta aperta verranno attribuiti da 0 a 5 punti così distribuiti:

X Punteggio Descrittori

X=0 Risposta non data

X=1 Risposta appena accennata o completamente errata

1<X ≤ 2 Risposta non del tutto pertinente o comunque lacunosa. L'espressione è impacciata e contiene imprecisioni e incertezze

2< X ≤ 3 La risposta è pertinente ed esauriente, anche se il linguaggio non è del tutto adeguato e la risposta contiene imprecisioni e incertezze.

3< X ≤ 4 La risposta è pertinente, completa, espressa con linguaggio adeguato. Eventuali imprecisioni sono tollerate purchè il testo risulti chiaro e complessivamente corretto.

4< X ≤ 5 La risposta è pertinente, completa, corretta e approfondita. Il registro è adeguato e la scelta lessicale ampia e appropriata. Riflessioni personali indicano capacità di rielaborazione

Valutazione della prova

2

Materia …........ …...... …........ …........

Quesito 1 …...../ 5 …...../ 5 …...../ 5 …...../ 5

Quesito 2 …...../ 5 …...../ 5 …...../ 5 …...../ 5

Quesito 3 …...../ 5 …...../ 5 …...../ 5 …...../ 5

Tot........../ 15 Tot........../ 15 Tot........../ 15 Tot........../ 15

Somma …....../ 60 Punteggio Finale..........................

N.B. Qualora il punteggio totalizzato contenga decimali pari o superiori a 0,50 il punteggio sarà arrotondato per eccesso

7. 5. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

2

Indicatore Livello di prestazioneValore

attribuito

Padronanza della lingua e proprietà del linguaggio disciplinare

1 linguaggio del tutto inadeguato2 linguaggio povero, impreciso e approssimato3 linguaggio non del tutto preciso e adeguato4 linguaggio abbastanza adeguato (livello della sufficienza)5 linguaggio preciso e adeguato6 linguaggio molto preciso ed efficace

….. / 30

Conoscenze specifiche degli argomenti trattati

1 inesistenti/episodiche2 scarse, approssimate e frammentarie3 non del tutto omogenee e adeguate4 omogenee ed essenziali (livello della sufficienza)5 complete ed organiche6 vaste ed approfondite

….. / 30

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegamento in forma pluridisciplinare

1 non è in grado di applicare leggi e principi e di procedere con applicazioni logiche2 gravi errori nell’applicazione; è in difficoltà nel compiere i collegamenti3 errori non gravi nell’applicazione; sa compiere collegamenti solo se guidato4 applica, collega, utilizza in modo corretto le conoscenze acquisite in contesti noti (livello della sufficienza)5 si orienta nell’applicazione delle conoscenze con una certa autonomia; esegue con sicurezza collegamenti fra conoscenze diverse6 fornisce immediate e personali soluzioni a problemi anche in contesti non abituali; opera collegamenti anche a carattere pluridisciplinare

….. / 30

Capacità di discussione e approfondimento dei diversi argomenti

1 inadeguate2 parzialmente adeguate3 quasi accettabili4 adeguate (livello della sufficienza)5 sicure, pertinenti, autonome6 ampie, esaurienti, efficaci

….. / 30

Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze

0 del tutto mancante1 limitata2 parzialmente limitata3 quasi adeguata4 adeguata (livello della sufficienza)5 adeguata e disinvolta, personale6 adeguata, disinvolta e incisiva ed originale

….. / 30

2

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dal Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE Barbara Cellesi

ITALIANO Massimo Crocetta

STORIA Massimo Crocetta

INGLESE Giovanna Caliendo

MATEMATICA Angela I. Ruggiero

EDUCAZIONE FISICA Raffaella Rivetti

DIRITTO COMMERCIALE Andrea Leonini

SCIENZA DELLE FINANZE Andrea Leonini

ECONOMIA AZIENDALE Anna Benincasa

INFORMATICA Giancarlo Noto

LABORATORIO INF. GEST. Silvio Bonechi

SOSTEGNO AREAUMANISTICA

Sabrina Bastoni

SOSTEGNO AREA TECNICA Irene Oliviero

POTENZIAMENTOSOSTEGNO AREA TECNICA

Selenia Sgarro

SOSTEGNO AREASCIENTIFICA

Stefania Salvini

Siena, 15 maggio 2016Il Dirigente Scolastico

2

8. Allegati

1.Relazioni Individuali

2.Simulazione di terza prova: prima,seconda e terza

3.Simulazioni di prima e seconda prova

4. Tabellone scrutinio del primo trimestre

2

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dal Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE Barbara Cellesi

ITALIANO Massimo Crocetta

STORIA Massimo Crocetta

INGLESE Giovanna Caliendo

MATEMATICA Angela I. Ruggiero

EDUCAZIONE FISICA Raffaella Rivetti

DIRITTO COMMERCIALE Andrea Leonini

SCIENZA DELLE FINANZE Andrea Leonini

ECONOMIA AZIENDALE Anna Benincasa

INFORMATICA Giancarlo Noto

LABORATORIO INF. GEST. Silvio Bonechi

SOSTEGNO AREAUMANISTICA

Sabrina Bastoni

SOSTEGNO AREA TECNICA Irene Oliviero

POTENZIAMENTO SOSTEGNOAREA TECNICA

Selenia Sgarro

SOSTEGNO AREASCIENTIFICA

Stefania Salvini

Siena, 15 maggio 2016Il Dirigente Scolastico

6. 2. Prima simulazione della terza prova (2 dicembre 2015)

LINGUA INGLESE

1) Describe how modern technologies have greatly changed the way people do their banking. (10 lines)

2) What services do banks offer to business?(lines 10)

3) With the CASH WITH ORDERS (CWO) the importers pays for the goods

a) When he places the order

b) When the goods are delivered at the door

c) When he receives the shipping documents

d) When the exporter phones him

4) Businesses can make payments using a wide range of methods.

a) With a CWO, PIN, CAD

b) With CWO, CDO, CAD, Open account

c) With bank transfer, draft, CWO, COD, CAD, Open Account

d) With a current account and a standing order

5) Pipelines are used for transporting

a) Solids

b) Oil, gas, petro-chemicals

c) Water and olive oil

d) Optical fibres

6) Forwarding agents are responsible for

a) Custom formalities

b) Transport by air

c) The security of passengers

d) The delivery of telegrams

STORIA

1° QUESITO

Quali furono, da un punto di vista economico le conseguenze della Prima Guerra Mondiale?

( 10 Righe)

2° QUESITO

Giolitti “Ministro della malavita “e “trasformista”: spiega il perché.

(10 righe)

3) Dopo la Prima Guerra Mondiale, le condizioni di pace imposte alla Germania

a) avevano l’obiettivo di piegare economicamente il Paese e di smembrare il territorio

b) furono decise dal Presidente Wilson in seno alla Società delle Nazioni

c) avevano l’obiettivo di occuparne militarmente il territorio

d) furono decise dalle potenze vincitrici che si spartirono il territorio tedesco.

4) Cosa si intende per Etente cordiale?

a) Intesa tra Francia e Gran Bretagna sottoscritta nel 1905

b) Intesa tra Russia, Francia e Gran Bretagna sottoscritta nel 1904

c) Intesa tra Francia e Gran Bretagna sottoscritta nel 1904

d) Intesa tra Russia, Francia e Gran Bretagna sottoscritta nel 1905

5) Quali furono i principali punti stabiliti alla Pace dell’Aja del 1899?

a) L’uso indiscriminato di qualsiasi arma nei conflitti

b) La regolamentazione dei campi di concentramento

c) Furono vietate le armi devastanti, gli eccidi indiscriminati, gli stermini

d) Dettò le regole da osservare, durante una guerra di trincea

6) Quali furono i decreti del governo bolscevico?

a) Suffragio universale, arresto degli operai

b) Decreto sulla terra, nazionalizzazione delle banche

c) Sottomissione degli Ucraini, polacche e dei popoli caucasici

d) Arresto indiscriminato di contadini ed operai che avevano preso parte attiva alla rivoluzione