5 anni - IC Karol Wojtyla · IL SÉ E L’ALTRO: E' il campo di esperienza più importante per...

37
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA DELL’INFANZIA “KAROL WOJTYLA” 5 anni Sezioni C G H - I Piazza Ungheria A B C Gescal

Transcript of 5 anni - IC Karol Wojtyla · IL SÉ E L’ALTRO: E' il campo di esperienza più importante per...

ANNO SCOLASTICO

2014/2015

SCUOLA DELL’INFANZIA “KAROL WOJTYLA” 5 anni

Sezioni C – G – H - I Piazza Ungheria A – B – C Gescal

PROGETTAZIONE DIDATTICA

INDICE

• PREMESSA

• FINALITA’ GENERALI

• COMPETENZE ESSENZIALI

• I CAMPI DI ESPERIENZA

• FILO ROSSO: “A SPASSO PER IL MONDO: PAESI E PERSONAGGI” • INDICAZIONI METODOLOGICHE

• VERIFICA E VALUTAZIONE

• DOCUMENTAZIONE

• RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

• ANALISI DELLA SITUAZIONE

• GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE /5ANNI

PREMESSA

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la

risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale

ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti

dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea.

Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della

competenza e li avvia alla cittadinanza.

FINALITÁ EDUCATIVE

Le Scuole dell’Infanzia dell’I.C Wojtyla organizzano il proprio curricolo tenendo presenti le

finalità fondamentali richiamate nelle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola

dell’Infanzia del 4 settembre 2012:

“Consolidare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.

Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da

sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere

sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura”.

SCUOLA D’INFANZIA

COMPETENZE “ESSENZIALI”

COMPETENZA : 1. COMUNICAZIONE EFFICACE

COMPRENSIONE ESPRESSIONE

5 ANNI

E’ in grado di comprendere comunicazioni e consegne di vario

tipo trasmessi con l’utilizzo di linguaggi diversi

E’ in grado di ascoltare e comprendere semplici testi narrati

e/o letti di vario tipo

E’ in grado di decodificare messaggi non verbali (di tipo

simbolico mass-mediali, grafico-pittorici, gestuali, sonori)

5 ANNI

E’ in grado di comunicare verbalmente nel piccolo e grande

gruppo utilizzando le varie funzioni della lingua

E’ in grado di porre domande e dare rispo-ste legate al

contesto e mostrando fiducia nelle proprie capacità

espressive

E’ in grado di comunicare attraverso vari codici espressivi

E’ in grado di memorizzare e ripetere fila-strocche,

canzoncine e conte più complesse.

COMPETENZA : 2. GESTIONE E UTILIZZO DELLE RISORSE INTELLETTUALI

ELABORAZIONE LOGICA ELABORAZIONE OPERATIVA

5 ANNI

E’ in grado di risolvere semplici problemi di tipo concreto

legati all’esperienza

E’ in grado di cogliere relazioni

E’ in grado di confrontare e raggruppare in “classi”

individuando il criterio di classificazione

E’ in grado di ordinare secondo criteri di tempo, grandezze e

quantità (max 10)

5 ANNI

E’ in grado di formulare ipotesi di tipo scientifico legate

all’esperienza

E’ in grado di tradurre, a livello concreto, semplici problemi in

rappresentazioni simboliche

E’ in grado di utilizzare materiale per documentare semplici

esperienze

COMPETENZA: 3 GESTIONE DEL SÉ

CONOSCENZA DI SÉ RESPONSABILITÀ E AUTOCONTROLLO

5 ANNI

E’ in grado di muoversi e tenere un comportamento corretto,

usando gli schemi motori di base in modo coordinato

E’ in grado di dimostrare di avere fiducia in se stesso

affrontando serenamente anche situazioni nuove

5 ANNI

E’ in grado di organizzarsi in modo autonomo nello spazio

scolastico

E’ in grado di comprendere, condividere e rispettare le

regole di comportamento all’intermo della scuola

COMPETENZA: 4. GESTIONE DEI RAPPORTI

RELAZIONARSI CON GLI ALTRI LAVORARE CON GLI ALTRI

5 ANNI

E’ in grado di collaborare con il gruppo riconoscendo e

rispettando le diversità

E’ in grado di riconoscere e si stabilire rapporti corretti con i

compagni e gli adulti

5 ANNI

E’ in grado di compiere scelte autonome relative a semplici

situazioni

E’ in grado di accettare e di eseguire proposte e idee diverse

dalle proprie

IL SÉ E L’ALTRO: E' il campo di esperienza più importante per quanto riguarda la crescita armonica dei

bambini, che cominciano a riflettere sul senso e sul valore morale delle loro azioni, prendono coscienza della

propria identità, scoprono le diversità e apprendono le prime regole necessarie alla vita sociale.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 ANNI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE ESSENZIALI

Il bambino gioca in modo costruttivo e

creativo con gli altri, sa argomentare,

confrontarsi, sostenere le proprie ragioni

con adulti e bambini.

Giocare in modo costruttivo in

situazioni nuove.

ascoltare comprendere i compagni

durante le attività didattiche.

Nelle relazioni con gli altri, adulti e

bambini, saper riconoscere i loro

bisogni, rispettando il punto di vista

altrui.

Eseguire in modo consapevole le

decisioni prese assieme agli altri

compagni e alle insegnanti, sia durante

le attività di vita pratica, sia durante

le attività didattiche strutturate e

non.

Discutere con i compagni per la

risoluzione dei problemi.

Partecipare attivamente all’interno di

un gruppo per il raggiungimento di un

obiettivo comune.

Partecipare attivamente e

creativamente ad esperienze comuni

con il gruppo, rispettando il punto di

Competenze sociali e civiche

GESTIONE DEI RAPPORTI:

relazionarsi con gli altri

vista altrui.

Competenze sociali e civiche

GESTIONE DEL SÉ:

conoscenza di sé e autocontrollo

Consapevolezza ed espressione

culturale

Competenze sociali e civiche

GESTIONE DEI RAPPORTI:

relazionarsi con gli altri

Comunicazione nella madre lingua

Competenze sociali e civiche

Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

GESTIONE DEI RAPPORTI:

relazionarsi con gli altri

GESTIONE DEL SÉ:

conoscenza di sé e autocontrollo

Sviluppa il senso dell’identità personale,

percepisce le proprie esigenze e i propri

sentimenti, sa esprimerli in modo sempre

più adeguato.

Vivere in modo positivo le proprie

emozioni.

Condividere le sue emozioni con gli

altri

Lavorare e relazionarsi se-renamente

in gruppi diversi e situazioni nuove.

Sa di avere una storia personale e

familiare, conosce le tradizioni della

famiglia, della comunità e le mette a

confronto con altre.

Riconoscere i vari ruoli e funzioni

delle figure vicine al suo vissuto in

ambito familiare e sociale.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti

e con gli altri bambini e comincia e

riconoscere la reciprocità di attenzione tra

chi parla e chi ascolta

ascoltare comprendere i compagni

durante le attività didattiche.

Nelle relazioni con gli altri, adulti e

bambini, saper riconoscere i loro

bisogni, rispettando il punto di vista

altrui.

Eseguire in modo consapevole le

decisioni prese assieme agli altri

compagni e alle insegnanti, sia durante

le attività di vita pratica, sia durante

le attività didattiche strutturate e

non.

Discutere con i compagni per la

risoluzione dei problemi.

Partecipare attivamente all’interno di

un gruppo per il raggiungimento di un

obiettivo comune.

Partecipare attivamente e

creativamente ad esperienze comuni

con il gruppo, rispettando il punto di

vista altrui.

Pone domande sui temi esistenziali e

religiosi, sulle diversità culturali, su ciò

che è bene o male, sulla giustizia, e ha

raggiunto una prima consapevolezza dei

propri diritti e doveri, delle regole del

vivere insieme.

Riconoscere il “bene e il male” nel

proprio comportamento.

Assumersi la responsabilità del

proprio comportamento.

Riconoscere i propri bisogni.

Riconoscere i bisogni degli altri.

Rispettare le regole della vita

scolastica.

Consapevolezza ed espressione

culturale

Competenze sociali e civiche

Comunicazione nella madre lingua

GESTIONE DEI RAPPORTI:

relazionarsi con gli altri

Si orienta nelle prime generalizzazioni di

passato, presente, futuro e si muove con

crescente sicurezza e autonomia negli spazi

che gli sono familiari, modulando

progressivamente voce e movimento anche in

rapporto con gli altri e con le regole

condivise.

Riconoscere i concetti del “prima e

dopo” temporali.

Eseguire consegne complesse

autonomamente.

Imparare ad imparare

GESTIONE DEI RAPPORTI:

relazionarsi con gli altri

GESTIONE DEL SÉ:

conoscenza di sé e autocontrollo

Riconosce i più importanti segni della sua

cultura e del territorio, le istituzioni, i

servizi pubblici, il funzionamento delle

piccole comunità e della città.

Conoscere l'ambiente culturale

attraverso l'esperienza di alcune

tradizioni e la conoscenza di alcuni beni

culturali.

Consapevolezza ed espressione

culturale

Competenze sociali e civiche

GESTIONE DEI RAPPORTI:

relazionarsi con gli altri

ATTIVITA’

Esperienze e conversazioni sull’importanza di un comportamento adeguato alle varie situazioni

Discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a vivere meglio in classe e a scuola.

Verbalizzare le ipotesi riguardo alle conseguenze dell’inosservanza delle regole sulla convivenza

Attività di vita pratica

Esperienze e giochi per il coinvolgimento di tutti i bambini

Giochi con regole

Esplorazioni e visite nell’ambiente circostante

Partecipazioni ad eventi significativi della comunità di appartenenza

Esercizi gioco di vita pratica finalizzati all’acquisizione dell’autonomia personale

Giochi liberi e strutturati

Giochi di gruppo con l’utilizzazione di materiale scolastico e conseguente riordino

IL CORPO E IL MOVIMENTO: Attraverso questo campo di esperienza, i bambini prendono coscienza e

acquisiscono il senso del proprio se fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni e percezioni sensoriali,

imparando ad averne cura attraverso l'educazione alla salute.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 ANNI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE ESSENZIALI

Il bambino vive pienamente la propria

corporeità, ne percepisce il potenziale

comunicativo ed espressivo, matura

condotte che gli consentono una buona

autonomia nella gestione della giornata a

scuola.

eseguire giochi motori a coppia e a

squadra.

comprendere le fondamentali regole per

la cura dell’ambiente.

decodificare linguaggi simbolici e iconici

legati al corpo.

rappresentare lo schema corporeo

globale nelle varie espressioni e posizioni.

esprimere graficamente esperienze

motorie più complesse.

esprimersi attraverso il gioco-dramma.

risolvere semplici problemi di tipo

concreto legati allo spazio.

eseguire consegne complesse

autonomamente.

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

COMUNICAZIONE EFFICACE

Comprensione

Espressione

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione

culturale

COMUNICAZIONE EFFICACE

Comprensione

Espressione

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio

corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e

adotta pratiche corrette di cura di sé, di

igiene e di sana alimentazione.

Comprendere le fondamentali regole di

igiene e salute.

decodificare differenze sessuali e di

sviluppo

Prova piacere nel movimento e sperimenta

schemi posturali e motori, li applica nei

giochi individuali e di gruppo, anche con

Eseguire giochi motori a coppia e a

squadra

l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di

adattarli alle situazioni ambientali

all’interno della scuola e all’aperto.

Comprendere le fondamentali regole per

la cura dell’ambiente

Trovare l’uscita da un facile labirinto

Precisare rapporti spaziali in riferimento

al corpo (equilibrio)

Cogliere la lateralità e intuire destra e

sinistra

Fare giochi motori che implicano un

semplice ordine di spazio e di tempo

Formulare ipotesi per la risoluzione di

problemi motori.

progettare e poi eseguire un gioco

motorio.

Competenze sociali e civiche

Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

Consapevolezza ed espressione

culturale

Competenze sociali e civiche

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

Consapevolezza ed espressione

culturale

Competenze sociali e civiche

COMUNICAZIONE EFFICACE

Comprensione

Espressione

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il

rischio, interagisce con gli altri nei giochi di

movimento, nella musica, nella danza, nella

comunicazione espressiva.

Controllare il gesto grafico in vari

contesti

Inventare una semplice coreografia

seguendo un ritmo musicale

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse

parti e rappresenta il corpo fermo e in

movimento

Descrivere in modo più particolareggiato

il corpo e le sue espressioni

Rappresentare lo schema corporeo

globale nelle varie espressioni e posizioni

Esprimere graficamente esperienze

motorie più complesse

Giochi di movimento libero negli spazi interni ed interni della scuola.

Giochi di imitazione.

Girotondi

Esercizi psicomotori per il controllo degli schemi posturali di base

( camminare, correre, saltare, stare in equilibrio, ecc.)

Esercizi psicomotori per il controllo degli schemi motori dinamici generali (corsa, lancio,ecc.)

Utilizzo di piccoli attrezzi e oggetti semplici

Giochi con la palla

Esercizi di denominazione delle parti del corpo

Giochi con i puzzle

Giochi allo specchio

Giochi di movimento negli spazi interni ed interni della scuola secondo indicazioni date.

Attività di musica e movimento.

Esecuzione di semplici coreografie.

Esercizi quotidiani per l’acquisizione di corrette abitudini igieniche ed alimentari

Manipolazione e utilizzo di materiali vari.

Esercizi quotidiani per il riordino del materiale scolastico

Rappresentazione grafica dello schema corporeo statico e dinamico

IMMAGINI, SUONI, COLORI: i bambini sono portati a esprimere con immaginazione e creatività le loro

emozioni e i loro pensieri: l'arte orienta questa propensione, educa al sentire estetico e al piacere del bello.

Lo sforzo di esplorare i materiali, di interpretare e creare, sono atteggiamenti che si manifestano nelle

esperienze artistiche e che creano un ambito mentale che investe tutta la sfera degli apprendimenti.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 ANNI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE ESSENZIALI

Il bambino comunica, esprime emozioni,

racconta, utilizzando le varie possibilità che

il linguaggio del corpo consente.

Recitare un ruolo in un gioco drammatico

e in una recita

Improvvisare situazioni e semplici storie

Manifestare abilità creative nelle

diverse forme teatrali

Cantare canzoni o brani musicali

Descrivere uno spot pubblicitario

Raccontare un episodio visto in TV

mimare semplici storie, filastrocche e

poesie

muoversi a ritmo di musica

recitare semplici poesie, filastrocche e

conte.

Comunicazione nella madre lingua

Consapevolezza ed espressione

culturale

COMUNICAZIONE EFFICACE:

espressione

Comunicazione nella madre lingua

Consapevolezza ed espressione

culturale

Spirito di iniziativa ed

Inventa storie e sa esprimerle attraverso

la drammatizzazione, il disegno, la pittura e

altre attività manipolative; utilizza

materiali e strumenti, tecniche espressive

e creative; esplora le potenzialità offerte

dalle tecnologie.

Produrre elaborati grafici

Esprimere una propria esperienza

mediante il disegno, la pittura e altre

attività manipolative

Riprodurre, personalizzandole, opere

d’arte, utilizzando varie tecniche

Mimare semplici storie filastrocche e

poesie

Recitare semplici poesie, filastrocche e

conte

imprenditorialità

COMUNICAZIONE EFFICACE:

espressione

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione operativa

Segue con curiosità e piacere spettacoli di

vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di

animazione …); sviluppa interesse per

l’ascolto della musica e per la fruizione di

opere d’arte.

Comprendere una sequenza di immagini

durante la visione di un filmato.

In un breve programma televisivo,

individuare le parole, le immagini, i suoni

Comprendere il messaggio di un

manifesto pubblicitario

Comprendere gli elementi strutturali e le

strutture formali in un’opera d’arte

Comprendere mimi legati a brevi storie

conosciute

Comunicazione nella madre lingua

Consapevolezza ed espressione

culturale

Spirito di iniziativa ed

imprenditorialità

COMUNICAZIONE EFFICACE:

comprensione

Scopre il paesaggio sonoro attraverso

attività di percezione e produzione

musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Distinguere i suoni della realtà

circostante

Muoversi a ritmo di musica

Esprimere utilizzando la voce e/o

semplici strumenti, una scala crescente o

decrescente.

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione

culturale

COMUNICAZIONE EFFICACE:

comprensione

espressione

Sperimenta e combina elementi musicali di

base, producendo semplici sequenze sonoro-

musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando

anche i simboli di una notazione informale

per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

Riconoscere e riprodurre semplici

sequenze ritmiche

Usare il linguaggio sonoro-musicale in

relazione ad un codice gestuale

Utilizzare semplici strumenti per

riprodurre suoni e ritmi

Riconoscere le caratteristiche dei suoni

Utilizzare e inventare simboli per

leggere e creare sequenze musicali

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione

culturale

COMUNICAZIONE EFFICACE:

comprensione

espressione

ATTIVITA’

Riproduzioni grafiche delle esperienze vissute con forme riconoscibili

Verbalizzazioni delle riproduzioni grafiche

Esperienze di manipolazione con materiale amorfo

Drammatizzazioni, narrazioni, dialoghi

Esplorazione dei diversi mezzi espressivi e sperimentazione di più tecniche

Attività basate sul gioco, la manipolazione, l’esplorazione, l’osservazione diretta, la collaborazione, il confronto con gli altri

Assunzione di ruoli diversi nel gioco simbolico

Animazioni mimico- gestuali

Partecipazione a semplici spettacoli teatrali o proiezioni cinematografiche

Ascolto di brani musicali

I DISCORSI E LE PAROLE: i bambini apprendono a comunicare verbalmente, a descrivere le proprie

esperienze e il mondo, a conversare e dialogare, a riflettere e ad avvicinarsi alla lingua scritta. Attraverso la

conoscenza e la consapevolezza della lingua materna e di altre lingue consolidano l'identità personale e

culturale e si aprono verso nuove culture.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 ANNI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE ESSENZIALI

Il bambino usa la lingua italiana,

arricchisce e precisa il proprio lessico,

comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui

significati.

Comprendere ed eseguire richieste e

consegne specifiche relative a proposte

operative nei vari campi

Individuare,in una storia più complessa, i

personaggi, le relazioni di spazio, di

tempo e causali.

Comprendere i dialoghi, i punti di vista, i

ragionamenti dei coetanei discutendo

intorno ad un semplice argomento.

utilizzare parole nuove.

Comunicazione nella madre lingua

COMUNICAZIONE EFFICACE:

Comprensione

Espressione

Comunicazione nella madre lingua

Consapevolezza ed espressione

culturale

COMUNICAZIONE EFFICACE:

Comprensione

Espressione

Sa esprimere e comunicare agli altri

emozioni, sentimenti, argomentazioni

attraverso il linguaggio verbale che

utilizza in differenti situazioni

comunicative.

Raccontare il proprio vissuto formulando

frasi articolate (tentativi di discorso)

Descrivere un semplice oggetto e/o

un’immagine, utilizzando in modo

appropriato i canali senso percettivi

Formulare semplici ipotesi in diversi

contesti legati all’esperienza

Raccontare i propri elaborati grafici

Comunicazione nella madre lingua

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

COMUNICAZIONE EFFICACE:

Comprensione

Espressione

Comunicazione nella madre lingua

Imparare ad imparare

COMUNICAZIONE EFFICACE:

Comprensione

Espressione

Sperimenta rime, filastrocche,

drammatizzazioni; inventa nuove parole,

cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i

significati.

Memorizzare filastrocche, poesie, conte

e canti

Eseguire analisi e fusione fonemica

Ascolta e comprende narrazioni, racconta

e inventa storie, chiede e offre

spiegazioni, usa il linguaggio per

progettare attività e per definirne regole.

Raccontare una storia o un gioco

rispettando la struttura narrativa

(soggetto, azione, oggetto, espansioni di

tempo, di luogo, di modo)

Esprimersi in modo immaginativo-

creativo (invenzione di facili storie e/o

rime)

Verbalizzare una sequenza di due azioni

con rapporti di causa-effetto.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di

lingue diverse, riconosce e sperimenta la

pluralità dei linguaggi, si misura con la

creatività e la fantasia.

Confrontare lingue diverse, riconoscere,

apprezzare e sperimentare la pluralità

linguistica.

Comunicazione nella madre lingua

Imparare ad imparare

COMUNICAZIONE EFFICACE:

Comprensione

Espressione

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e

sperimenta prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura, incontrando anche

le tecnologie digitali e i nuovi media.

E’ in grado di fare ipotesi sulla lingua

scritta

Associare parole, immagini, colori e

segni grafici

Riconoscere ed inventare simboli

Sperimentare il piacere di giocare con le

Comunicazione nella madre lingua

Consapevolezza ed espressione

culturale

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

parole

Riconoscere ed abbinare fonemi e

grafemi

Riconoscere ed ideare rime ed

assonanze fonetiche

Eseguire analisi e fusione fonetica

Individuare l’inizio e la fine di una parola

e di contarne le sillabe

Verbalizzare relazioni spaziali usando

correttamente avverbi di luogo

Verbalizzare i criteri di formazione di

insiemi

Usare, nell’operare una seriazione, un

linguaggio descrittivo

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

ATTIVITA’

Giochi linguistici per l’acquisizione di vocaboli nuovi

Conversazioni spontanee tra coetanei

Conversazione guidata dall’adulto

Racconto di esperienze personali

Descrizione di una situazione

Conversazioni su fatti e avvenimenti

Condivisione di emozioni e sensazioni

Ascolto e memorizzazione di filastrocche e poesie

Ascolto di fiabe e racconti

Comprensione di un testo attraverso domande stimolo

Giochi di travestimento

Giochi con regole

Attività psicomotorie con istruzioni: gestuali, verbali, ripetute dal bambino

Rielaborazione verbale in successione logica

Lettura di immagini

Ricerca di parole in rima

LA CONOSCENZA DEL MONDO: I bambini esplorano la realtà, imparano ad organizzare le proprie

esperienze attraverso azioni consapevoli quali: il raggruppare, il comparare, il contare, l'ordinare, l'orientarsi

e il rappresentare con disegni e con parole. Attraverso le attività proposte, le conversazioni, le attività

ludiche, costruttive e progettuali, cominciano ad indagare i fenomeni naturali ed il mondo degli organismi

viventi, ponendo le basi di una conoscenza prescientifica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 ANNI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE ESSENZIALI

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e

materiali secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà, confronta e

valuta quantità; utilizza simboli per

registrarle; esegue misurazioni usando

strumenti alla sua portata.

comprendere messaggi logico-linguistici.

comprendere una simbologia legata ad

un’esperienza di tipo logico.

operare semplici misurazioni di lunghezza,

peso e quantità.

formare insiemi utilizzando la relazione di

somiglianza e appartenenza alla classe.

seriare secondo vari criteri (max 10

elementi)

eseguire strutture ritmiche e cicliche.

Competenza matematica e

competenze di base in scienza e

tecnologia

Imparare ad imparare

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo

della giornata e della settimana.

Riferisce correttamente eventi del

passato recente; sa dire cosa potrà

succedere in un futuro immediato e

prossimo.

Usare il linguaggio referenziale per

raccontare eventi del passato recente.

Formulare domande per ricevere

informazioni.

individuare e descrivere relazioni logiche

legate al suo vissuto.

strutturare in sequenza logico temporale

un’esperienza e/o un fenomeno.

Comunicazione nella madre lingua

Consapevolezza ed espressione

culturale

COMUNICAZIONE EFFICACE:

Comprensione

Espressione

Competenza matematica e

competenze di base in scienza e

tecnologia

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

Osserva con attenzione il suo corpo, gli

organismi viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali, accorgendosi dei loro

cambiamenti.

Esercitare la curiosità osservando e

identificando le qualità del proprio corpo,

degli altri esseri viventi e dell’ambiente.

Scoprire intuitivamente le trasformazioni

della natura.

Raccontare le sue scoperte.

Manipolare, smontare, rimontare

seguendo indicazioni verbali.

Formulare ipotesi riferite a semplici e

comuni eventi naturali osservati seguendo

le indicazioni e i suggerimenti

dell’insegnante.

Si interessa a macchine e strumenti

tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i

possibili usi.

Esercitare la “curiosità”

Cogliere e verbalizzare semplici relazioni

di “funzioni e usi”

Competenza matematica e

competenze di base in scienza e

tecnologia

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

Ha familiarità sia con le strategie del

contare e dell’operare con i numeri sia con

Contare e accompagnare con gesti

dell’indicare.

Competenza matematica e

competenze di base in scienza e

quelle necessarie per eseguire le prime

misurazioni di lunghezze, pesi, e altre

quantità.

Eseguire rappresentazioni numeriche.

Cogliere e verbalizzare relazioni di

quantità.

Cogliere l’ordinalità e la cardinalità del

numero.

Cogliere il concetto di invarianza della

quantità.

Contare oggetti e abbinare quantità e

simbolo numerico.

Operare a livello concreto prime

operazioni (addizione e sottrazione)

Usare strategie per la misurazione di

lunghezze, pesi e quantità.

tecnologia

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

Individua le posizioni di oggetti e persone

nello spazio, usando termini come

avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra,

ecc; segue correttamente un percorso sulla

base di indicazioni verbali.

Individuare e verbalizzare relazioni

spaziali più complesse (destra-sinistra,

avanti-destra,ecc……)

Eseguire un percorso o un labirinto su

scheda mediante decodifica di indicazioni

verbali e non.

Imparare ad imparare

GESTIONE ED UTILIZZO DELLE

RISORSE INTELLETTUALI:

elaborazione logica

elaborazione operativa

ATTIVITA’ Attività di vita quotidiana per proporre operazioni di quantificazione, ordinamento, comparazione.

Giochi di raggruppamento con materiale strutturato e non

Conte e filastrocche

Attività manipolativa

Esperienze di quantificazione, classificazione, numerazione e confronto

Individuazione delle quantità

Associazione numero-quantità

Confronti tra quantità

Seriazione di oggetti per grandezza e altezza

Costruzione di ritmi prima con oggetti e poi con rappresentazioni grafiche

Misurazioni attraverso l’uso di vari oggetti

Giochi di localizzazione e strutturazione degli spazi, percorsi e giochi di gruppo

Esercizi di pregrafismo

Riproduzioni grafiche di oggetti rispettando relazioni spaziali

Esperienze durante le quali si evidenzieranno la successione causale e temporale delle fasi

Giochi di associazione logica

Lettura di immagini

GIORNATA SCOLASTICA TIPO ( sezioni a tempo pieno)

8.00-9.00 Accoglienza

9.00-10.00 Attività di routine e giochi fonologici

10.00-11.00 Attività didattica

11.00-11.40 Attività di rinforzo e/o gioco libero

Attività laboratoriale e/o di intersezione

11.40-12.00 Preparazione Pranzo

12.00-12.40

13.00-13.45

Pranzo

12.40-14.00 Gioco libero in giardino e/o atrio

14.00-15.00 Attività ludico-didattiche e/o giochi fonologici

15.00-15.15 Riordino materiale

15.15-15.30 Preparazione

15.30-16.00 Uscita

IL NOSTRO TEMA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE:

“A SPASSO PER IL MONDO: PAESI E PERSONAGGI”

In armonia con le Indicazioni nazionali, la finalità della Scuola dell’Infanzia è quella di educare armonicamente

ed integralmente i bambini nel rispetto e nella valorizzazione degli stili educativi , delle capacità e delle

differenze d’identità proprie di ciascuno. Questo progetto si propone di sviluppare il senso d’appartenenza di

ogni bambino alla propria cultura, rendendolo partecipe di una realtà sociale che include altre identità,

diverse dalla propria, ma arricchenti e stimolanti nel confronto e nella crescita.

Attraverso un viaggio immaginario si accompagneranno i bambini alla scoperta dei continenti e per tutti

seguiremo una scheda guida che contiene i segni distintivi che connotano i popoli della terra:

“Favole da tutto il mondo”: storie da leggere e rielaborare insieme; conoscere canti e filastrocche dei

paesi considerati. “Flora e fauna nel mondo”: animali, piante e ambienti nel mondo per conoscere meglio il pianeta; “Usi e costumi nel mondo” per conoscere dove vivono i bambini del mondo, come si vestono, come sono

fatti….; “Cucine e ricette dal mondo” per conoscere le più significative caratteristiche delle diverse gastronomie

del mondo. “Feste, tradizioni e religioni dal mondo” per conoscere e documentare alcune pratiche di alcune

tradizionali feste locali. “Giochi dal mondo”: per apprendere e sperimentare come si divertono i bambini del mondo. “Musiche, danze e arte nel mondo” per conoscere canzoni e balli dei popoli del mondo.

“Lingue del mondo” per conoscere alcune espressioni significative delle principali lingue (specialmente

quelle parlate dai bambini provenienti da altri paesi che frequentano la nostra scuola.

“I personaggi importanti” per conoscere alcuni tra i più importanti uomini o donne dei paesi del mondo.

Il progetto, suddiviso in unità didattiche, che ogni sezione progetterà in itinere, stimolerà gradualmente i

bambini a nuove grandi scoperte, rispettando la propria individualità nell’apertura verso l’altro.. Con la

conoscenza, pur semplice, del proprio territorio e del resto del mondo, si aiuteranno i bambini a scoprire

valori umani come la fratellanza e la fraternità nella comunicazione, per costruire insieme la vera unità dei

popoli.

Finalita’ del Progetto

la promozione nei bambini di un processo di crescita socio-affettiva, che rafforzi la stima di sé,

soddisfi il loro bisogno d’identità, sicurezza, autonomia, il loro desiderio di accettazione da parte degli

adulti e dei coetanei e favorisca, quindi, la loro capacità di accettare sé e gli altri;

la creazione di un contesto di classe, nel quale possano entrare i sentimenti (positivi, negativi, incerti),

possano essere vissute esperienze significative e piacevoli, siano rinforzati i comportamenti accettabili,

discussi i problemi sorti, ci si senta ascoltati, si impari ad ascoltare gli altri e si venga incoraggiati e

sorretti nelle difficoltà, anziché valutati.

giungere progressivamente allo scambio, alla reciprocità, al dialogo;

analizzare i propri modelli impliciti relativi all’idea di bambino straniero;

conoscenza del proprio territorio, nazione, mondo;

progredire nella conoscenza e nella coscienza di sé, per proiettarsi positivamente nei confronti degli

altri;

apprendere a interagire con gli altri;

saper ascoltare;

riuscire ad osservare la propria realtà in maniera critica;

conoscere e provare interesse per realtà diverse;

entrare in contatto con diversi modi di vivere.

Obiettivi formativi:

Scoprire paesi e popoli del mondo.

Riconoscere e rispettare la multiculturalità.

Attivare comportamenti di fratellanza.

Comprendere di essere cittadini del mondo.

Intuire l'appartenenza ad un paese e al mondo.

Intuire e rispettare l'identità di un popolo.

Avviare all'intercultura.

Conoscere la peculiarità e la tipicità di alcuni territori.

Conoscere elementi di esplorazione geografica.

Cogliere le caratteristiche geografiche dell'Europa e dell'Italia.

Conoscere usi e costumi dei loro abitanti.

Intuire il senso di appartenenza all'Unione Europea e al proprio paese.

Conoscere la bandiera e la moneta europea.

Intuire l'importanza di salvaguardia dell'ecosistema.

Favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e la condivisione di un un'esperienza.

Veicolare relazione interpersonali positive tra bambini e tra bambini e adulti.

Materiali utili al progetto:

Qualsiasi materiale esistente nella scuola può divenire strumento e spunto di lavoro.

Nello specifico, si possono considerare bandiere, mappamondo, planisfero o cartine geografiche, immagini o

fotografie, video multimediali, cd musicali, oggetti proveniente da altri paesi, materiale di recupero, stoffe o

tessuti, alimenti o bevande, opere d’arte, strumenti musicali, favole e storie, libri, materiali ludici, ecc…

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Direttamente dalle Indicazioni Nazionali:

“Il curricolo della scuola dell’infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei laboratori, negli ambienti di vita comune, ma si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine (l’ingresso, il pasto, la cura del corpo, il riposo, ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.

L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Nel gioco, particolarmente in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali. Nella relazione educativa, gli insegnanti svolgono una funzione di mediazione e di facilitazione e, nel fare propria la ricerca dei bambini, li aiutano a pensare e a riflettere meglio, sollecitandoli a osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto diffuso.

L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica. In particolare:

– lo spazio dovrà essere accogliente, caldo, ben curato, orientato dal gusto estetico, espressione della pedagogia e delle scelte educative di ciascuna scuola. Lo spazio parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l’ambientazione fisica, la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare un luogo funzionale e invitante;

– il tempo disteso consente al bambino di vivere con serenità la propria giornata, di giocare, esplorare, parlare, capire, sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita.”

Inoltre saranno molto importanti:

La sezione: è il luogo privilegiato per le esperienze affettive di socializzazione e di introduzione globale alle

tematiche programmate; la sicurezza e la familiarità che questo ambiente trasmette al bambino aiuta a

facilitare ogni forma di apprendimento.

L’intersezione: è il luogo delle esperienze educativo-didattiche realizzate per gruppi omogenei o eterogenei;

permette al bambino di confrontarsi e di socializzare con figure diverse dai propri insegnanti e compagni di

sezione; offre maggiori stimoli per conseguire degli apprendimenti significativi.

I laboratori: ogni bambino diventa autore e protagonista dell’attività didattica proposta nel laboratorio; tale

esperienza è limitata nel tempo, ma risulta utilissima per la maturazione dell’identità, la conquista

dell’autonomia, lo sviluppo della competenza e per vivere attivamente le prime esperienze di cittadinanza.

Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione

e nei laboratori perché il bambino si trova ad operare a contatto diretto con la realtà.

Gli esperti esterni: il loro contributo educativo e didattico permette al bambino di comprendere meglio e di

approfondire alcune tematiche trattate durante l’anno scolastico.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Durante il corso dell’anno scolastico, la quotidiana osservazione intenzionale e sistematica dei bambini e la

documentazione della loro attività ci consentirà di verificare e di valutare la loro maturazione, le competenze

acquisite, le loro particolari inclinazioni ed esigenze e, di conseguenza, di autovalutare il nostro lavoro cioè

punti di forza e di debolezza della nostra programmazione che, essendo flessibile, potrà essere rimodulata in

itinere per consentire a tutti i bambini di raggiungere i Traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai

cinque Campi di Esperienza.

La valutazione iniziale dei bambini, volta a delineare un quadro delle loro capacità in entrata, verrà effettuata

attraverso conversazioni, lavori individuali e di gruppo; quelle in itinere e finale si baseranno sulla

verbalizzazione delle esperienze didattiche, sulla raccolta degli elaborati dei bambini e sulle abilità

dimostrate nelle attività svolte in sezione, in intersezione e nei laboratori.

La registrazione delle valutazioni dei progressi dei bambini avverrà attraverso apposite griglie.

La valutazione dei livelli di sviluppo prevede in particolare:

un momento iniziale, per delineare un quadro della situazione di partenza;

dei momenti interni alle varie sequenze didattiche, che consentono di aggiustare e individualizzare le

proposte educative e i percorsi di apprendimento;

dei bilanci finali per la verifica degli esiti formativi, della qualità dell’attività educativa e didattica, del

significato globale dell’esperienza scolastica.

Inoltre il confronto verbale tra le docenti sull’andamento delle attività svolte e sul grado di coinvolgimento

dei bambini, durante gli incontri periodici di programmazione, consentirà di orientare, progressivamente, la

progettazione del lavoro didattico successivo.

DOCUMENTAZIONE

Per dare visibilità e chiarezza al lavoro svolto, assume fondamentale rilievo la documentazione del percorso

formativo che avviene tramite la raccolta di:

materiale fotografico – audiovisivo;

cartelloni esplicativi realizzati con i bambini;

elaborazione di schede custodite in uno raccoglitore individuale consegnato alla famiglia al termine di

ogni anno scolastico;

resoconto delle attività svolte in ciascun gruppo di lavoro e relative osservazioni verbali delle

intersezioni sulla programmazione/verifica e su eventuali problematiche didattiche, relazionali o

comportamentali e individuazione di strategie di risoluzione.

RAPPORTI CON LA FAMIGLIA

In tutti i recenti documenti normativi viene citata l’importanza della collaborazione e della cooperazione tra

scuola e famiglia.

Sono per questo programmati incontri con le famiglie, con cadenza periodica, finalizzati alla condivisione degli

obiettivi educativi.

Le insegnanti hanno cura di illustrare il lavoro didattico e le iniziative assunte negli incontri collegiali e di

creare un positivo rapporto di comunicazione sui ritmi e i risultati di maturazione di ciascun bambino negli

incontri individuali.

Le insegnanti sono inoltre disponibili, in corso d’anno, per colloqui individuali previo appuntamento.

I rapporti con la famiglia costituiscono una forma importante di conoscenza., per questo sono previsti:

Incontri iniziali individuali con i genitori dei nuovi iscritti per uno scambio informativo

Colloqui individuali in corso d’anno:

27 novembre 2014

26 febbraio 2015

21 maggio 2015

Assemblea per l’elezione del rappresentante

09 ottobre 2014

Incontri bimestrali con i rappresentanti di ogni sezione e docenti:

06 novembre 2014

15 gennaio 2015

12 marzo 2015

04 maggio 2015

CONTENUTI:

In relazione alle linee programmatiche del POF le insegnanti svilupperanno indicativamente le seguenti

unità di apprendimento da ottobre a giugno:

SEZ.A GESCAL

1. ACCOGLIENZA: Inizia il nostro viaggio sett./ott.

2. CONOSCO IL MIO PAESE (ambiente e natura) E L'ITALIA ott./nov.

3. LE FESTE DELL'ANNO dic/ feb./ apr.

4. TUTTI INSIEME NOI : EUROPA ( Albania- Romania) gen.

5. IL MONDO E' NOSTRO: AMERICA (Il carnevale a Rio) feb.

AFRICA (marzo./apr.)

ASIA (apr. mag.)

6. UN MONDO DI DIRITTI percorso seguito nell'arco dell'intero anno

scolastico.

SEZ.B GESCAL

1. SETTEMBRE:” Pronti a decollare per un nuovo viaggio”

2. OTTOBRE‐NOVEMBRE: “Il nostro viaggio inizia qui: Palestrina”

3. NOVEMBRE: “Un salto nella terra di Iasmina, Giulia M.e Alexandru

1. “ Diritti e non capricci”

4. DICEMBRE: “E’ Natale in tutto il mondo”

5. GENNAIO: “Visitiamo le terre d’Africa”

6. FEBBRAIO: “Alla scoperta della terra degli Indiani”

7. MARZO: “Partiamo per la Cina”

8. APRILE: “Alla scoperta degli Esquimesi”

9. MAGGIO: “L’America: terra delle meraviglie”

10. GIUGNO: “La scuola sta per finire: tiriamo le somme”

SEZ.C GESCAL

STORIA: “A spasso per il mondo con lo gnomo Benjamin”

1. “Il nostro viaggio inizia…..dalla mia città: Palestrina (ITALIA-EUROPA)

2. “In giro per i Poli: Polo Nord-Polo Sud”

3. “In giro per l’Africa”

4. “In giro per l’Asia”

5. “In giro per l’America”

6. “In giro per l’Australia”

“LE FESTIVITA”

SEZ.C P.ZZA UNGHERIA 1. Elmer l’elefantino variopinto

2. Con Elmer ne combiniamo di tutti i colori

3. Elmer e le stagioni

4. Con Elmer a spasso per il mondo

5. Elmer e i suoi amici

6. Natale con Elmer

7. Elmer e lo straniero

8. Elmer e l’orsacchiotto perduto

SEZ. G P.ZZA UNGHERIA

1. ACCOGLIENZA: BENTORNATI A SCUOLA: giochi e laboratori a tema sul filo rosso.

2. OTTOBRE: DALL’AFRICA fiabe e storie: “la zuppiera di Marzuk, “I doni scambiati”.

3. NOVEMBRE: DALL’AMERICA: “I bimbi di halloween”; “Il procione e l’albero delle api”;

1. “Le frecce magiche” e la leggenda del sand creek.

4. DICEMBRE-GENNAIO: DALL’EUROPA:fiabe del nord: dalle dolomiti al Polo Nord:

a. “fiabe delle dolomiti-la leggenda del rosen gard “La regina della

neve”

5. FEBBRAIO-MARZO: FIABE DALL’ASIA: “Vassilissa e la Baba Jaga” (Russia-Siberia);“La zucca d’oro e

il baccello d’argento” (DALLA CINA)

6. APRILE-MAGGIO: DALL’AUSTRALIA: “il primo canguro”.

SEZIONI H E I TEMPO ANTIMERIDIANO

1. Benvenuti: si parte con Paffi

2. Un divertimento mondiale per Paffi

3. Gennaio:Paffi davanti allo specchio

4. Febbraio: Paffi tra case e …..

5. Marzo: Paffi in un mondo goloso

6. Aprile: quanti mestieri e quanto lavoro per Paffi

7. Maggio: Paffi tra stupendi paesaggi

INSEGNANTI PIAZZA UNGHERIA

Sezione C Sezione G Sezione H/ I

Piergallini

Gabriella

Guidi Barbara

Elviretti

Daniela

Vasamì

Filomena

Di Placido

Giuseppina

Bernassola

Simona

Pinci Angela

INSEGNANTI GESCAL

Sezione A Sezione B Sezione C

Francesca

De Paolis

Amalia

Nardi

Ierussi Anna

Tomassi M.

Antonietta

De Giusti

Stefania

M.Stefania

Coccia

Marinella Pinci

Palestrina, 30 Ottobre 2014