49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la...

84
49 a LONATO FIERA REGIONALE di Agricola Gastronomica Commerciale Artigianale 12-13-14 gennaio 2007 Verso i 50 anni della Fiera MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI REGIONE LOMBARDIA ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATI AGRICOLTURA ZOOTECNIA E AGRITURISMO CACCIA E PESCA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL’AGRICOLTURA E ALLE FORESTE

Transcript of 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la...

Page 1: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

49aLONATO

FIERA REGIONALEdiAgricola Gastronomica Commerciale Artigianale

12-1

3-14

gen

naio

2007

Verso i 50 anni della Fiera

MINISTERO DELLEPOLITICHE AGRICOLEE FORESTALI

REGIONE LOMBARDIAASSESSORATOALL’AGRICOLTURA

PROVINCIA DI BRESCIAASSESSORATIAGRICOLTURAZOOTECNIA E AGRITURISMOCACCIA E PESCA

CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATOE AGRICOLTURADI BRESCIA

ENTE REGIONALEPER I SERVIZIALL’AGRICOLTURAE ALLE FORESTE

Page 2: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

BARBIROLI GIULIO s.r.l.Via Molini, 45 - LONATOTel. 030.9130968 - Fax 030.9919068 - [email protected]

• Stiamo costruendo diverse tipologie di unità abitative a Lonato frazione Cominello: bilocali e trilocali con giardini ed ampi loggiati, villette a schiera di testa.

• Lonato frazione San Polo: bilocali e trilocali con giardini, porticati, piscina earea giochi attrezzata.

• Lonato frazione Barcuzzi: ampie ville a schiera su più piani, portici e giardini

• Personalizzazione degli ambienti, ampie modalità di pagamento, prezzo“chiavi in mano”, consulenze e pareri tecnici

• Dal 1965, nell’ambito della tradizione familiare, professionalità ed esperienzaacquisite nel tempo sono caratteristiche che contraddistinguono da sempre l’azienda.

Page 3: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49ª Fiera Regionaleagricola gastronomica commerciale artigianale

di

s o m m a r i o3 Programma delle manifestazioni5 Il saluto del Sindaco: 49ª Fiera Agricola, Artigianale e

Commerciale di Lonato7 Il saluto di Viviana Beccalossi vicepresidente della

Regione Lombardia e Assessore all’Agricoltura9 Saluto del Presidente della 49ª Edizione della

Fiera di Lonato13 Saluto del Direttore della 49ª Edizione della

Fiera di Lonato15 Trasformazione della Fiera di Lonato.

Il ritorno alle origini16 Mercantico di Lonato: cronistoria di 10 anni

di successi18 Lonato: arriva il biogas, l’energia pulita del futuro20 Lonato comune sensibile alle energie rinnovabili22 Il Comune e il pubblico25 Dalle Olimpiadi alla Bielorussia passando per Lonato26 Gli amici del Corlo28 Lonato Emergenza onlus è il servizio di ambulanza

con base nel comune di Lonato32 Fondazione Madonna del Corlo33 Lettera aperta ai cittadini lonatesi dal presidente

A.C.A.T.34 Lonato: un po’ qui... un po’ là...39 L’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como

43 La nascita della comunità di Madonna dellaScoperta

49 La Biblioteca comunale di Lonato51 Conosci Lonato54 Dedicato a Camillo Tarello. Il viaggiatore57 Gruppo Sportivo “Lonato 2”58 Feralpi Lonato, il calcio come orgoglio della

comunità60 Il basket... a Lonato61 Arti marziali e sport da combattimento63 Il rombo della passione a quattro ruote64 Associazioni e Centri Sportivi a Lonato67 Anche quest’anno il Registro Italiano Giulia per le

strade di Lonato68 A tutto Porcello75 Il «Numero Unico» della Fiera di Lonato

Supplemento aLONATO IN CASA - Notiziario dell’Amministrazione Comunale

Anno X - N. 41 - Dicembre 2006

Direttore responsabile: Mario Bocchio

Autorizzazione Tribunale di Brescia n. 5 del 18-2-1997Editore: Promodis Italia, Brescia - Via Zara 66, tel. 030.220261 - Fax 030.225868

Foto: Archivio Comune di Lonato, Archivio Promodis,Mauro Pezzotta, Foto Bonetta, Foto Swich

Pubblicità: Promodis Italia, tel. 030.220261 - Stampa: Staged, Brescia

Page 4: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LLEE

GGEE

NNDD

AA

P

Zona Degustazione

Luna Park

Macchine Agricole

Comm

ercio vario esterno

Comm

ercio vario interno

La Via delle Frazioni lonatesi

Parcheggi

Mercatino e Autom

ezzi d’epoca

Concessionarie

Dimostrazione di m

acchinem

ovimento terra

Campo di gara “1°

TrofeoQ

uad Città di Lonato d/Garda”

Page 5: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

3

DOMENICA 7 GENNAIOore 20.30 Inizio della manifestazione gastrono-

mica “ A Tutto Porcello” che termineràil 5 Febbraio 2007.

MERCOLEDÌ 10 GENNAIOore 8.00 Apertura iscrizioni per le gare gastro-

nomiche “El mè salam lè po’ bù del tò”,valutazione del salame più buono e “ Elchisöl de la mè nona”, valutazione del-la migliore torta. Le iscrizioni si ricevo-no presso l’Ufficio Fiera in Comune. Tel.030.9131456.

ore 20.30 1ª Festa dell’Agricoltura presso la disco-teca Dehor (ex Genux). La serata verràallietata dai ragazzi dell’Istituto Agra-rio Professionale “Vincenzo Dandolo”,dalla compagnia teatrale di Montichia-ri “Caffè dei Piocc” e dal cantante bre-sciano Charlie Cinelli.

GIOVEDÌ 11 GENNAIOore 9.00 Esposizione copertine “Numero Unico”

dal 1968 al 2007 presso il quadriporticodel Palazzo Municipale.

ore 21.00 Gran Galà di apertura della 49ª FieraRegionale di Lonato presso la discotecaDehor (ex Genux). Presentazione delNumero Unico della Fiera, sfilata dimoda ed intrattenimenti vari.

VENERDÌ 12 GENNAIOore 9.00 Apertura stands della 49ª edizione del-

la Fiera Regionale.

ore 20.30 Convegno presso la “Sala Celesti” -Palazzo Municipale sul tema: ”Finan-ziaria 2007: le novità per il settore com-merciale ed artigianale”.Relatore: dott.ssa Cinzia Tomassi.Parteciperanno le Associazioni di cate-goria CNA-ASCOM, CONFESERCENTI eCONFARTIGIANATO.

SABATO 13 GENNAIOore 9.00 Apertura stands della 49ª edizione del-

la Fiera Regionale.

ore 9.30 Inizio gare di Quad: ”1° Trofeo Citta diLonato d/Garda”, presso l’area Busi inVia Montebello.

ore 9.30 “Manifestazione Auto d’epoca” - Ritro-vo partecipanti presso il Centro Com-merciale “La Rocca” di Lonato.ore 10.40 Partenza per la sfilata “AlfaRomeo Storiche”.

ore 10.00 Convegno presso la “Sala Celesti” -Palazzo Municipale sul tema: ”Energierinnovabili: risparmiare preservando lanatura”. In apertura relazionerà sullelinee guida del Piano Agricolo Regiona-le il Consigliere Regionale dott.ssaMonica Rizzi. A seguire presentazionedel progetto “Rizoma”, aree umide ecanneti del Basso Garda.

ore 10.00 Apertura manifestazione in C.so Gari-baldi e Via Tarello. Partecipano tra glialtri i comitati delle frazioni, i commer-cianti, le aziende agricole Lonatesi el’Exodus. Mercatino enogastronomicocon vendita e degustazioni in piazzaMartiri della Libertà e tradizionale“Mercantico di Lonato” - Edizione S.Antonio Abate.

ore 10.00 Inizio prove in campo di macchinariagricoli, movimento terra. Dimostrazio-ne pratica di bio-triturazione e produ-zione compost, presso l’area Busi in ViaMontebello.

ore 10.00 Inizio gare gastronomiche, “El mèsalam lè po’ bù del tò” (valutazione delmiglior salame) e “El chisöl de la mènöna” (valutazione del miglior chisöl)presso lo stand ANGA piazzale dellaScuola Media.

ore 10.30 Inaugurazione ufficiale della 49ª Fieraregionale della Città di Lonato pressol’ingresso di Viale Roma, alla presenzadelle Autorità civili, militari ed ecclesia-stiche.Presterà servizio il corpo musicale diLonato.

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

Page 6: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

ore 11.00 Intervento itinerante della Corpo musi-cale “Città di Lonato” presso il campoFiera.

ore 22.00 Chiusura stands.

DOMENICA 15 GENNAIOore 8.00 Partenza gara “Quater Pass a Lunà”.

Corsa competitiva e non di Km. 11 / 4 /1,5.Punto di ritrovo presso il centro sporti-vo Lonato 2.

ore 8.30 Convegno delle organizzazioni Sinda-cali del mondo agricolo, COLDIRETTI,CIA, COPAGRI, UNIONE AGRICOLTORI,presso l’Oratorio Paolo VI del comunedi Lonato - Via Pozzolo, sul tema:“L’agricoltura italiana nel contestoeuropeo di ieri, oggi e domani”.

ore 9.00 Apertura Stands 49ª edizione dellaFiera Regionale.

ore 9.30 Inizio gara: ”1° Trofeo free-style diQuad Città di Lonato d/Garda” pressol’area Busi sita in Via Montebello.

ore 9.30 Apertura delle Manifestazioni in C.soGaribaldi, Via Tarello, Piazza Martiridella Libertà e tradizionale Mercanticodi Lonato edizione S. Antonio Abate.

ore 11.00 Degustazione gratuita di risotto (Vialo-ne Nano Igp) con radicchio rosso diVerona presso stand in piazza Martiridella Libertà.

ore 18.00 Premiazione delle Gare Gastronomiche“El mè salam lè po’ bù del tò“ e “El chi-söl de la mè nöna”. La premiazioneavverrà nel Piazzale della scuola Mediapresso lo Stand ANGA.

ore 18.30 Concerto di musica classica con il quar-tetto di chitarre della Scuola di Musica“Paolo Chimeri” presso la “Sala Cele-sti” - Palazzo Municipale.

ore 20.00 Premiazione della manifestazione diQuad (presso il campo gara di Via Mon-tebello, area Busi).

MARTEDÌ 17 GENNAIOore 9.00 S. Messa presso la Chiesa di Sant’Anto-

nio Abate, Patrono della Fiera, celebra-ta da Don Giovanni Guandalini, Parro-co di Lonato.

ore 10.00 Benedizione dei trattori presso laChiesa di Sant’Antonio Abate e succes-siva sfilata attraverso le vie del centrostorico.

ore 15.00 Tradizionale benedizione degli animalinel sagrato della Chiesa di Sant’Anto-nio Abate e consegna di una medagliaricordo presso il quartiere Cittadella.

4

LONATO

49a Fiera Regionale

DÉFILÉ DI MODAPRESENTAZIONE PROGRAMMA E NUMERO UNICO

MODA E SPETTACOLO

CITTÀ DI LONATO

7°GIOVEDÌ GENNAIO ‘07 - ore 20,3011

In passerella: GARMY SALL attrice di “Capri”

PAOLO di “Uomini e Donne” Conduce: GAIA FERRARA

LOC. sfilata fiera lonato 07.ind1 1 20-12-2006 11:01:09

Il programma potrà subire delle modifiche dell’ultimominuto, ce ne scusiamo e ci impegnamo a darneimmediata e visibile comunicazione.

Per informazionicontattare l’Ufficio Fiera - Tel. 030.9131456.

Page 7: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

5

LONATO

49a Fiera Regionale

LONATO

49a Fiera Regionale

Come ogni anno la nostra tradizionale Fiera Agricola, Artigianale eCommerciale – che si ripresenta orgogliosamente per la 49ª edizione – rinnovail suo appuntamento. Anche quest’edizione, considerata ormai un caposaldonel calendario di fiere ed eventi regionali, merita d’essere salutata con fiduciaed ottimismo: lo meritano innanzitutto gli organizzatori, gli operatori checontinuano a crederci e il pubblico che affollerà gli stands. Agricoltura, artigianato, commercio, enogastronomia: sono questi i settori che,nella nostra tradizionale fiera – punto di riferimento non solo del mondoagricolo del nostro territorio ma, più in generale, di tutte le realtà produttivelocali – ritroviamo rappresentati dai numerosi espositori chiamati ad animarequest’edizione con l'ambizione di interessare sia gli “addetti ai lavori” sia ilgrande pubblico. In effetti, se da un lato le fiere specializzate acquistano sempre maggioreimportanza, Lonato continua a credere ed a puntare su una fiera che si rivolgaad un pubblico più ampio stilando un variegato programma di iniziativecollaterali pensate sia per gli operatori del settore sia per il visitatore genericoche si trova a percorrere le vie del nostro centro allestito ad hoc per lamanifestazione fieristica. Nell’augurio che anche questa edizione fieristica sappia attirare un pubblicosempre più numeroso, rinnovo il mio augurio per una buona riuscita dellamanifestazione, invitando tutti i cittadini a non mancare a questo tradizionaleappuntamento.

dott. MARIO BOCCHIOSindaco di Lonato

49ª FIERA AGRICOLA,ARTIGIANALE E COMMERCIALE DI LONATO

Manifesta la tua solidarietà.Contribuisci a sostenere i progetti dell’Associazione

“In volo per Lonato”c/c 12310007

Page 8: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Qualità in Tavola ad ogni stagione

Tempo d’Inverno

Page 9: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

Da queste pagine, sono lieta di portare il mio saluto, e quello della Regione Lombardia, alla 49ªedizione della “Fiera Regionale agricola, gastronomica, commerciale, artigianale” di Lonato, un“pilastro” del mondo rurale, commerciale e produttivo bresciano, ma anche lombardo, che ormai daanni contribuisce in modo significativo alla valorizzazione delle nostre antiche radici.Anni di storia contadina e artigianale raccontati da prodotti tipici, manifestazioni, dimostrazioni divario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare erendere possibile lo sviluppo a cui oggi siamo giunti. È opinione condivisa che la “Fiera di Lonato” sia un evento in grado di appassionare e coinvolgereun pubblico sempre più numeroso e variegato, che va dagli operatori del settore fino a coloro chedesiderano apprezzare le tipicità locali e la semplicità della tradizione di una terra forte edeterminata, capace di lavorare con profitto sia nei diversi comparti che caratterizzano il mondoagro-alimentare, sia in quelli ad esso meno direttamente correlati.Le diverse iniziative in programma, ne sono certa, riusciranno ad entusiasmare quantiinterverranno, nonché a stimolare nuove riflessioni utili per tutto il nostro mondo produttivo.Auspico, sinceramente, che questo evento possa incontrare il meritato consenso, gratificando illavoro di chi, per la sua organizzazione, ha impiegato energia e professionalità con l’obiettivoprincipale di offrire un prodotto ad alto valore aggiunto.

IL SALUTODI VIVIANA BECCALOSSIVice Presidente della Regione LombardiaAssessore all’Agricoltura

7

Page 10: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Via C. Battisti, 37

Tel. 030.9130747

Fax 030.9133248

[email protected]

www.castelgoffredo.bcc.it

Page 11: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

9

LONATO

49a Fiera Regionale

SALUTO DEL PRESIDENTEDELLA 49ª EDIZIONE

DELLA FIERA DI LONATOSta per avere avvio la

nuova edizione dellanostra Fiera Agricola, Arti-gianale e Commerciale,appuntamento che io ed ilComitato Fiera abbiamoorganizzato con particola-re attenzione consapevoliche siamo ormai vicini altraguardo dei cinquantesi-mo anniversario. Il nostro

principale obiettivo è far sì che, nonostante il tra-scorrere degli anni, possa mantenersi vivo l’interes-se dei tanti visitatori che in ogni edizione si riversa-no nella nostra cittadina durante il periodo fieristico.

A tal fine è stato studiato un programma edun’organizzazione che possa soddisfare le esigenzetanto degli operatori di settore che dei visitatorimeno esperti.

Diversamente da quanto precedentementedichiarato, nonostante il mio interessamento e l’im-pegno sia dell’Assessore Valerio Silvestri che deldirettore didattico Mario Fraccaro ai fini dell’utiliz-zo delle scuole medie di Via Galilei, l’opportunità diusufruire di quella che poteva essere una nuova areadella Fiera 2007 nonché un ritorno alle origini hadovuto necessariamente lasciare spazio – oltre che amotivi tempistici legati al ritardo nel rilascio dell’au-torizzazione – alle prioritarie esigenze delle catego-rie espositive presenti le quali, per ragioni logistiche,non avrebbero potuto disporre di adeguata visibi-lità. D’altro lato, l’idea di ampliare la tradizionalestruttura espositiva – abbandonata per scelta nonvoluta quanto più dovuta e dettata dalle concreteesigenze che sono emerse gradualmente nell’orga-nizzazione dell’evento – non è completamente vani-ficata in quanto, sono certo, vi saranno occasioni incui questa possibilità potrà essere valorizzata almeglio.

La nostra manifestazione fieristica intenderispondere in modo adeguato alle rinnovate esigen-ze che arrivano dal mondo produttivo dell’agricol-tura e del commercio cercando di individuare la rot-ta che possa soddisfare le esigenze dei settori prota-gonisti della manifestazione fieristica.

Questo scenario tradizionale e caratteristico èarricchito da iniziative culturali, musicali e d’intrat-

tenimento che fanno della Fiera un appuntamentoimprescindibile non solo per i lonatesi, ma anche pernumerosi visitatori che affolleranno il nostro centrostorico. La nostra Fiera vuole infatti essere non solouna vetrina che ogni anno mette in mostra buonaparte di ciò che ruota intorno al settore agricolo-arti-gianale-commerciale ma anche occasione per darespazio allo svago ed al piacere di ritrovarsi.

È infatti ricco il calendario delle manifestazionied eventi collaterali tra i quali convegni su temi diparticolare attualità dedicati ai settori commercialeed artigianale (“Finanziaria 2007: le novità per il set-tore commerciale ed artigianale”) ed al settore agri-colo (“L’agricoltura italiana nel contesto europeo diieri, oggi e domani”).

Una giusta sinergia e collaborazione fra le quattroassociazioni rappresentative del mondo agricolo(Coldiretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confe-derazione Italiana Agricoltori e Copagri) e l’apportoindispensabile degli alunni ed insegnanti dell’Istitu-to Agrario Professionale “Vincenzo Dandolo” haconsentito di organizzare la “Prima Festa dell’Agri-coltura”. La serata, fissata per il giorno mercoledì 10gennaio 2007 alle ore 21 presso la discoteca Dehor,sarà una piacevole occasione di incontro del mondoagricolo con l’alternarsi di sketch improvvisati daglialunni dell’Iap, con lo spettacolo del Café dei Pioccdi Montichiari e con l’esibizione del cantautoreCharlie Cinelli.

Giovedì 11 gennaio 2007 alle ore 21.00, semprepresso la discoteca Dehor, tornerà l’ormai consolida-to Gran Galà: in programma una sfilata di modaorganizzata grazie all’adesione di diversi operatorilocali, simpatici sketch ed intrattenimenti vari.

Il mio augurio è che questa 49ª fiera possa soddi-sfare la voglia di nuovo offrendo un’occasione peruscire dalla routine della vita quotidiana dando adogni visitatore la possibilità di effettuare un viaggioesplorativo fra gli stand fieristici sentendosi ospitedella nostra bella città, Lonato, o meglio – come miauguro – “Lonato del Garda”. In merito, colgo l’oc-casione per comunicare che prosegue l’iter per lamodifica della denominazione che – dopo averrecentemente ottenuto anche il parere favorevole delConsiglio Provinciale – continua in Regione con l’at-tività istruttoria che sfocerà nell’indizione di un refe-rendum.

Page 12: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

STUDIO MENAPACEINGG. CESARE E PAOLAVia Pozze, 21/D 25017 LONATO (BS)

Tel. +39 030.9134798 - fax +39 [email protected] • www.studiomenapace.it

Vent’anni di esperienza, dal progetto del piccolo edificio a quello del grande immobile,dal piccolo capannone artigianale alla grande lottizzazione, dalla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS)

per le imprese edili all’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza aziendale,dalla consulenza per l’ottenimento della certificazione di qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001 : 2000 (“Vision 2000”)

alla consulenza nella compravendita di immobili.In una parola, un servizio di progettazione completo costituito da professionisti responsabilizzati

che garantiscono in prima persona chiarezza nei preventivi, qualità e puntualità nello svolgimento dei lavori,controllo nella realizzazione delle opere ed ottimizzazione dell’investimento economico.

UN “GRAZIE” SINCERO A TUTTI I CLIENTI PER LA FIDUCIA ACCORDATA

Progettazioni Civili • Industriali • RuraliQualità • SicurezzaConsulenza nelle compravendite immobiliari

1987-2007

Da 20 anni

il piacere

di progettare

Page 13: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

11

Il favore unanime sino ad ora riscontrato per que-st’iniziativa – in Giunta e Consiglio Comunale, inProvincia ed in Regione – non può che, quale pro-motore dell’iniziativa e quale prima persona che viha creduto sin dall’inizio, vedermi soddisfatto nellacertezza che anche tutti i lonatesi condivideranno gliindubbi vantaggi che la nuova denominazione por-terà alla nostra cittadina in termini di immagine,visibilità, maggior richiamo e maggior prestigio perle produzioni locali e le attività economiche.

Sono certo che puntare sulla nostra Fiera – insie-me alla crescita della nuova Sagra di San GiovanniBattista – offra un forte momento di attrazione costi-tuendo altresì possibilità di sviluppo del settore“turismo” che, grazie anche al nuovo impulso cheverrà dato da “Lonato del Garda”, costituirà ulterio-re occasione di sviluppo del futuro del nostro terri-torio con possibili ricadute positive per tutti i settorieconomici lonatesi.

Concludo porgendo il mio più sentito ringrazia-mento innanzitutto a tutte le frazioni ed ai commer-cianti che – riconoscendosi nello spirito che anima lanostra fiera - hanno dato un apporto ed un impron-ta determinante nella preparazione della manifesta-zione ed a tutti coloro che hanno collaborato per ren-dere possibile questo evento complimentandomiper l’impegno e la dedizione, davvero encomiabili,dedicati a questo appuntamento rendendolo nonsolo un importante luogo d’incontro economico pergli operatori ma anche un evento di divertimento ed’incontro che coinvolge tutta la città. Certamentel’impegno profuso sarà degnamente ricompensatodalla soddisfazione che gli organizzatori potrannoincontrare nella risposta di pubblico che nelle tregiornate popoleranno il nostro accogliente ed invi-diabile centro storico.

Valentino LeonardiAssessore al Commercio

In questi mesi di lavoro per l’organizzazione della 49ª edizione della Fiera Agricola, Artigianale e Commerciale diLonato ho potuto contare sulla preziosa collaborazione di un gruppo di persone che vorrei qui ringraziare.

Innanzitutto ringrazio i membri del Comitato Fiera, ognuno impegnato nell’assolvere una specifica competenzanell’organizzazione di attività fieristiche e culturali: Sigurtà Germano, nel suo incarico di direttore, per aver saputocoordinare le attività grazie anche alla competenza maturata nell’edizione 2006; Vanaria Camilla e Darra Roberto perl’impegno dimostrato nella realizzazione del “Numero Unico”; Bollani Davide per aver gestito in modo ottimale il set-tore espositivo automobilistico; Lomurno Lara per l’impegno profuso nell’organizzazione degli spazi espositivi coper-ti e la gestione della segreteria; Gheda Wilma per il caratteristico allestimento della nostra Piazza; Uggeri Guerrinoper il coordinamento del circuito enogastronomico “A tutto porcello”; Pace Mario per l’organizzazione del GranGalà; Cherubini Nicola per aver rilanciato il mondo agricolo, coordinando l’attività delle associazioni, ridando vita amomenti tradizionali della Fiera affievoliti nel tempo.

Un doveroso ringraziamento al personale dell’Ufficio Commercio per il lavoro svolto, al gruppo volontari – Fac-chinetti Mirvano, Gallerini Pietro, Dolcera Giancarlo, Orioli Davide, Ferrarini Nicola – per la disponibilità dimostrata

nel contribuire all’organizzazio-ne della manifestazione nonchéa tutti i commercianti che sisono prestati quali parti attivedell’evento.

L’amore per la nostra città èstato il collante di tutti coloroche hanno supportato la nostraFiera al fine di portala a livellisempre più alti facendo cono-scere il nostro paese e valoriz-zandone le tradizioni. Con l’au-guro che tutti questi sforzi tro-vino la soddisfazione degliespositori – primi protagonistidella Fiera – e di tutti i visitatori,porgo i miei più cordiali saluti.

L’Assessore al Commercio

VALENTINO LEONARDI

Page 14: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Prossima apertura

AGRIGELATERIA

E DEGUSTAZIONE

FORMAGGI E SALUMI

Page 15: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

13

Dopo il grande successo della scorsa edizione della Fiera regionale di Lonato, hoaccolto di buon grado la sfida di organizzare anche la 49ª edizione di questaimportante e storica manifestazione lonatese. La scorsa settimana intervistato indiretta su una radio della zona, un ascoltatore mi chiese quale fosse il segreto delsuccesso di questa splendida manifestazione.

Dopo una breve riflessione, la mia risposta fu: è unica.

Unica, per il fatto che si svolge a tutt’oggi nel centro della città, coinvolgendo tuttele attività presenti e portando migliaia di visitatori nel centro storico, svuotato neglianni dai grandi centri commerciali situati nella periferia e nelle vicinanze dellanostra cittadina.

Unica per il calore ed il contatto umano che la contraddistingue dalle fredde fiere disettore.

Unica perché veramente sentita e voluta da tutta la cittadinanza lonatese.

Unica perché i produttori delle nostre terre del basso Garda sono numerosissimi eoltre a far degustare i prodotti, riescono a trasmettere la loro passione e amore per lanatura.

Unica perché anche quest’anno riunirà lungo le storiche vie della cittadina tutte lenumerose frazioni della Città di Lonato in un momento di incontro e di festa.

Ed infine unica perché la nostra fiera ha fatto breccia nel cuore degli organizzatori,vero motore di propulsione di tutta la manifestazione.

In netta crescita gli espositori che hanno aderito alla nostra fiera, stimata ericonosciuta non solo a livello regionale.

Collateralmente alla fiera anche numerosi eventi, convegni, giochi per bambini,intrattenimenti musicali ed anche il Gran Gala che come ogni anno è una grandeoccasione di incontro e divertimento per tutti i cittadini lonatesi. Riconfermatianche il nostro Mercantico nell’edizione speciale di due giorni in occasione dellafiera e le gare gastronomiche, come novità assisteremo al “1° Trofeo Quad Città diLonato d/Garda” e potremo fare acquisti alla prima edizione del “Mercatino dellePulci”.

Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati, credendoci, in questo progetto cheancora una volta darà lustro alla nostra splendida Città, mantenendo così in vitauna tradizione che il prossimo anno taglierà il suo cinquantesimo traguardo.

Germano Sigurtà

LONATO

49a Fiera Regionale

SALUTO DEL DIRETTOREDELLA 49ª EDIZIONE

DELLA FIERA DI LONATO

Page 16: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

TABACCHERIA

FRATELLI PEZZOTTIRivendita Tabacchi n.11 - Ricevitoria LOTTO n. 2215SUPERENALOTTO MI 2549 - Totogol - Totocalcio - Tris - Totip - Formula101

tenta la fort

una

Via Cesare Battisti, 37 - Lonato - Tel. 030.9133210

Articoli per fumatori - Articoli da regalo - Bollo auto Lotterie nazionali - Ricariche telefoniche - Punto LIS

di Pezzotti Tarcisio e Sara

Ufficio: Lonato - Via Regia Antica - Tel. 030.9913619Cell. 335.7222044 - 333.8712965

Page 17: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

15

“La spesa in cascinale”, questo il nome dell’evento organizzato dai produttori, che consci del successoavuto a Brescia all’interno del Museo delle Mille Miglia con il patrocinio del comune di Brescia voglionoraddoppiare. Un ritorno alle origini quello della 49ª edizione della Fiera Regionale di Lonato con ilcontatto diretto pubblico-produttori con lo scopo preciso di mettere a disposizione i migliori prodotti dellamigliore qualità. In vendita formaggi, salumi, frutta e verdura da coltivazioni biologiche, erbe aromatiche,marmellate, latte e carne Doc biologica certificata. I visitatori avranno così la possibilità di acquistareall’interno della fiera i prodotti direttamente dai produttori conoscendone così la provenienza.Altra interessante novità è la tensostruttura allestita all’interno dell’area Busi, 800 mq2 che ospiteranno perla prima volta dopo tanti anni le migliori bestie delle aziende più importanti.

Nel passato era andato dissolvendosi il concettoprettamente agricolo della fiera, con queste“innovazioni” l’intenzione è quella di consolidare ilritorno alle origini. Quella della ricerca della genuinità non vuole essere unamoda ma una necessità, soprattutto in un territorio,quello bresciano ricco di prodotti di alta qualità. Fortel’esigenza di questo comitato fiera di offrire ai nostrivisitatori la possibilità di scegliere, provare, ritornarealla spesa di una volta, quella mirata, pensata, discussa,quella spesa che una volta in tavola darà la sicurezzaormai dimenticata di poter gustare prodotti veramentesani e genuini.

TRASFORMAZIONEDELLA FIERA DI LONATO

Il ritorno alle originidi NICOLA CHERUBINI

AUTODEMOLIZIONE

Via Ghedi, 37 - 25018 Montichiari (BS) - Tel. 030.961649 - Fax 030.9658691 - [email protected]

di Pollini Gianfranco & C. s.n.c.

Page 18: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

L’avventura inizia nei primi mesi del 1995, quan-do alcune persone, scendendo dalla FondazioneUgo Da Como (R. Biza, S. Citterio, F. Ferrari e S. Go-glione), ebbero l’idea di organizzare anche a Lonatoun mercatino dell’antiquariato. L’idea prese forma enel mese di giugno dello stesso anno, su iniziativadell’Assessorato al Commercio e Turismo retto dalDott. Giovanni Chio-dera, venne formal-mente costituito “Ilgruppo promotore Mer-catino mensile” forma-to da alcuni volontaridi varia estrazioneprofessionale (M. Su-sara, R. Roberti, R.Capuzzi, F. Ferrari, S.Citterio, F. Bonetta,M. Facchinetti, S. Go-glione, M. Arrighi eG. Scalvini) che, dopodiverse riunioni e so-pralluoghi nei comu-ni ove già esistevanosimilari manifestazio-ni, nel mese di set-tembre del 1995 por-tavano in visione allaGiunta Municipale,tramite il competenteAssessorato, la “Rela-zione di Presentazio-ne del Mercatino” ov-vero lo studio com-pleto sull’organizza-zione di una iniziati-va sull’antiquariato,m o d e r n a r i a t o ,hobbystica e collezio-nismo da tenersi nelcentro storico.

La manifestazione

prenderà poi il nome di “Mercantico di Lonato”, confine di promozione turistica e valorizzazione di Lo-nato, con indubbi vantaggi per il settore terziario.

Successivamente con deliberazione consiliare n.85 del 21 dicembre 1995 venne approvata con 17 vo-ti favorevoli ed un astenuto l’ “Istituzione, funziona-mento e determinazione delle aree del Mercantico di

Lonato”.Fu poi precisata la

struttura organizzati-va che interessava di-versi settori comunalie indicava i dipen-denti a cui far riferi-mento per le varie ne-cessità. Coordinatoredel gruppo collabora-tori volontari venivanominato MirvanoFacchinetti per curarei rapporti tra il citatogruppo dei collabora-tori, l’Assessorato alCommercio (promo-tore della manifesta-zione) e la struttura disupporto (di perti-nenza comunale). Ilgruppo di volontari,ha avuto più cambi,ma la base è rimastaquella iniziale; via viasono entrati P. Galle-rini, G. Marchetti, F.Tomasi, M. Oliani, E.Dell’Aglio, M. Pace,Mirella Facchinetti edaltri che poi, per moti-vi familiari o di lavo-ro, hanno dovuto –seppur a malincuore– lasciare il gruppo.

16

MERCANTICO DI LONATO:CRONISTORIA

DI 10 ANNI DI SUCCESSOdi VALENTINO LEONARDI (Assessore al Commercio)

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 19: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

17

Attualmente sonoimpegnate una deci-na di persone coordi-nate da Mauro Susarae precisamente: Mo-nica Arrighi, RenatoRoberti, Franco Ferra-ri, Michele Luongo,Marco Oliani, CarloPini, Francesco ed En-zo Dell’Aglio, FaustoTomasi, Pietro Galle-rini, Giuseppe Muc-chetti, Guelfo Cassini,Giovanna Scalvini eRino Crotti che colla-borano attivamenteed ininterrottamentecon l’Assessorato alCommercio retto daValentino Leonardi.

Finalmente la ter-za domenica del mesedi maggio del 1996debuttò la prima edi-zione con la presenzadi una cinquantina diespositori che rag-giunsero le 100 unitànel successivo mesedi ottobre; il successodi pubblico incorag-giò la continuazionedella strada intrapre-sa. Nei primi anni l’e-dizione non veniva allestita nel mese di gennaio, inconcomitanza con la Fiera Regionale, ma, successi-vamente, il Mercantico, avendo un forte richiamo dipubblico, venne inglobato nella fiera stessa, quindi12 edizioni ogni anno, in quanto la manifestazionenon ha mai mostrato segni di stanchezza, anche per-ché ha saputo fare autocritica quando la stessa davasegni di rallentamento, specie nel periodo estivo e,quindi, il Mercantico ha debuttato con l’edizione se-rale nei mesi di luglio e agosto, nel 2000, con fortesuccesso di pubblico.

Nel corso di questi 10 anni, seguiti sempre da unanotevole presenza di espositori (da un minimo di100/110 unità a punte di 150/160) e notevole af-fluenza di visitatori che hanno avuto così la possibi-lità di conoscere Lonato quale città “d’arte” per i nu-merosi monumenti e per la sua conservata unità diborgo antico.

Moltissime ed anche importanti sono state le ma-nifestazioni, spettacoli e mostre di contorno all’ini-

ziativa, di cui ricordia-mo le più importanti edi successo: il Mercati-no degli Artisti, la de-gustazione di prodottieno-gastronomici bre-sciani offerti da diver-se ditte, tra le quali: “ilCaseificio di una vol-ta”, “Savoldi CarniD.O.C.”, “CantinaColli a Lago”, “Euro-spin” di Roberti e“Agricola Sacchetti”,le visite guidate ai mo-numenti lonatesi (tra-mite le AssociazioniPro Loco e La Polada),le mostre di pittura(Casari, Tancredi, Bec-calossi, Rocco, Bergo-mi, Stagnoli e tanti al-tri), le collettive deipittori bresciani del’900 e dei maestri ita-liani dall’ ’800 al ’900,le estemporanee dipittura, varie mostrefotografiche nonchéquella di successomondiale di MarioGiacomelli (Il mio can-to libero del 21 marzo2004), la mostra filate-lica sull’aviazione con

annullo postale, intitolata al pilota lonatese ed assodell’aviazione gen. Marziale Ceruti, quella degli ar-redi e paramenti sacri, quella delle radio militari,della II Guerra Mondiale, nonché la mostra dell’oro-logio: il “Mercante del Tempo”, che debuttò nell’ot-tobre 2000, ritagliandosi da subito un importantespazio nel panorama nazionale del settore, giuntaoggi alla sua sesta edizione. Preziosa è stata la colla-borazione con l’Associazione “Amici della Fonda-zione Ugo Da Como” che ha allestito presso la Casadel Podestà diverse ed importanti mostre d’arte chehanno riscosso un grande interesse.

Terminando questa cronistoria si può affermareche nel giorno del “Mercantico” Lonato si mostra inuna veste più vivace, confermando la propria imma-gine di uno dei più bei centri storici della provincia.

L’impegno di questo Assessorato è di continuaresulla medesima strada cercando di migliorare sem-pre più l’immagine e l’organizzazione dell’iniziati-va stessa.

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 20: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

18

LONATO: ARRIVA IL BIOGAS,L’ENERGIA PULITA DEL FUTURO

Si è svolto il 4Ottobre, un incontrotra gli agricoltori el’assessorato all’eco-logia per discuteredel progetto delnuovo impianto diproduzione di Bio-gas.

Un impianto ali-mentato da refluisuini per la produ-zione di mille kilowatt di energia elettrica e acquacalda. È questo il progetto presentato ad inizioluglio dall’assessore all’Ambiente Roberto Vanariaalla Commissione Ecologia del Comune. Un proget-to all’avanguardia, che porterebbe notevoli vantag-gi all’ambiente lonatese. Ci spiega l’assessore: “Illetame dei diversi allevamenti suinicoli non verreb-bero più sparsi sui terreni, ma verrebbero stoccatinei silos della centrale a biogas, dove – dopo esserestati trattati con un apposito procedimento – pro-durrebbero un gas molto simile al metano. Gas cheverrebbe bruciato e trasformato in energia elettrica.Si potrebbero bruciare anche colture vegetali comele pioppelle, la colza, ma anche il mais. Potremmoanche sfruttare l’acqua calda proveniente dall’im-pianto di raffreddamento per creare una sorta diteleriscaldamento che porterebbe calore agli

impianti di riscalda-mento comunali:dal municipio allescuole, alla casa diriposo, al centrosportivo. Il progettoè in fase avanzata distudio, ma mi stoimpegnando affin-ché possa concretiz-zarsi al più presto”.

I vantaggi, per ilterritorio lonatese sono indiscutibili. Con il drasticocalo della fertirrigazione (lo spargimento dei liqua-mi sui terreni agricoli) sparirebbero i cattivi odoriche ogni tanto ammorbano l’aria delle zone agrico-le. “Ne beneficerebbe anche la falda freatica - prose-gue Vanaria - visto che la forte componente di azotopresente nei liquami è in parte responsabile dell’au-mento dei quantitativi di nitrati nelle acque”. Bru-ciando il letame suino per produrre 1 Megawatt dienergia, si risparmierebbero decine di migliaia dimetri cubi di metano o di petrolio. Per questo l’in-stallazione degli impianti a Biogas sono caldeggiatianche dalle associazioni ambientaliste, in quantoaiutano a ridurre le emissioni di gas serra nell’at-mosfera, in accordo con il protocollo di Kyoto.

Aspetto non secondario: il risparmio dal puntodi vista economico. “Il costo di installazione del-

Via Repubblica, 9 - Lonato (BS) - [email protected]. e Fax 030.9913258

ELENA FIORIArte Floreale

Flower Express

C.so Garibaldi, 68/a - 25017 Lonato (BS)

Tel. 030.9131580 Tel. Casa 030.9130150

Page 21: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

sione – chiude l’assessore –. Adesso dovrò incon-trare le associazioni degli agricoltori e gli allevatoridella zona, per capire quanti sono disposti ad ade-rire al progetto ed alla costituzione di un consorziodi gestione, indispensabile per l’economicità del-l’intervento”.

Insomma attraverso questo progetto, un proble-ma ricorrente e dannoso si trasformerà in un cospi-cuo reddito per l’agricoltore.

19

l’impianto è abbastanza elevato – aggiunge Vanaria– e si aggira intorno ai 4/5 milioni di euro, l’inten-zione dell’amministrazione è di procedere attraver-so un project financing che vedrà la compartecipa-zione di privati e comune”. Un risparmio facilmen-te intuibile anche dai non addetti ai lavori: bastapensare ai continui rincari del metano, ed ai proble-mi che potrebbero sorgere con i fornitori di gas. “Ilprogetto è stato accolto positivamente in Commis-

VIVAI

PIANTE

GIARDINI

Via S. Cipriano25017 Lonato (Brescia)Tel. e Fax 030.9913199

Cell. 335.7026845

Page 22: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

20

LONATO

49a Fiera Regionale

La Roggia Lonata fin dalla sua lontana costruzio-ne ad opera della Comunità Lonatese, risale infattial XIV secolo, per il territorio del comune e per lasua popolazione.

Nel comune di Lonato fino alla metà del secoloscorso, lungo il corso del principale canale irriguodel territorio, la Roggia Lonata e dei suoi canaliderivati erano in esercizio diversi piccoli impiantiche sfruttavano la forza idraulica dell’acqua per farfunzionare magli, mulini, setifici e segherie.

Finalmente sono iniziati i lavori della CentraleIdroelettrica di Lonato denominata “centrale delMaglio” dopo il lunghissimo iter autorizzativo cheha richiesto più di 4 anni per l’ottenimento di tuttele necessarie autorizzazioni.

La centrale idroelettrica deriverà le acque dal

canale Roggia Lonata tramite i manufatti costituen-ti l’opera di presa in località filanda, una condottaforzata in P.R.F.V. completamente interrata sotto-passerà prima la strada provinciale n° 1 Lonato-Montichiari e poi l’autostrada A4 Milano-Venezia.Dopo un percorso di circa 560 metri, l’acqua per-metterà di azionare le pale della turbina kaplan aflusso assiale bi-regolante con una potenza installa-ta di circa 300 kW e con una produzione mediaannua attesa di circa 2.000.000 kWh pari quasi al70% dei consumi energetici del Comune di Lonato.

L’edificio della centrale di dimensioni ridotte econtenute avrà caratteristiche architettoniche che lorenderanno particolarmente tecnologico e funzio-nale, mentre la sala macchine sarà ricavata nel loca-le interrato dove inizierà la restituzione delle acque

LONATO COMUNE SENSIBILEALLE ENERGIE RINNOVABILI

di FULVIO MARAI (Consigliere Comunale Lega-Nord)

Nella foto una zona dell’intervento interessato dalla posa della condotta in prfv

Page 23: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

21

al canale Arnò che prosegue fino alla centrale diEsenta e poi nei comuni di Castiglione delle Stivie-re, Solferino, Cavriana, Medole e Guidizzolo.

La centrale di proprietà del Consorzio di Bonifi-ca Medio Chiese sarà costruita e gestita dalla societàconsortile Idroelettrica M.C.L. partecipata attual-mente da 7 comuni bresciani, tutti limitrofi e confi-nanti: Bedizzole, Borgosatollo, Calcinato, Castene-dolo, Mazzano, Montichiari e Rezzato.

È nei programmi del comune di Lonato di acqui-sire in accordo con il Consorzio di Bonifica MedioChiese, alcune quote di partecipazione societariaper far parte delle iniziative energetiche qualificateper la produzione di energia elettrica e per iniziareun percorso di riqualificazione del territorioimprontato alla difesa ambientale ed alla ricerca difonti energetiche alternative rinnovabili in partico-lare ricavabili dalle colture agricole.

Tale operazione permetterà l’allargamento dellacompagine sociale, la quale ha per proprio scopoistituzionale la consulenza e l’assistenza ai soci con-

sorziati in materia energetica, la costruzione e lagestione di impianti di energia rinnovabile quali ilfotovoltaico, il bio-gas e le biomasse oltre che la con-sulenza e la manutenzione di impianti elettrici deglistessi consorziati.

La società gestisce già le centrali idroelettriche diSalago in comune di Bedizzole, quella di Calcinatoin località Salto e quella di Esenta di Lonato.

Con la realizzazione di questo impianto il comu-ne di Lonato avrà la possibilità di vantare la realiz-zazione di due impianti idroelettrici sul proprio ter-ritorio che potranno produrre annualmente energiaelettrica pulita per complessivi 6.000.000 kWh.

L’impianto del Maglio di Lonato permetterà unamancata emissione di CO2 pari a 383 tep tonnellateequivalenti di petrolio che sommate alle 765 tepdella centrale di Esenta rendono Lonato un paeseaperto e sensibile alle energie rinnovabili, sonoinfatti ancora molti i progetti che riguardano laproduzione di energia elettrica volta a rispettarel’ambiente.

Supermercati

BRESCIA• Bedizzole Via Benaco, 2

• Palazzolo S/O. Via S. Pancrazio, 14

• Palazzolo S/O. Via Romana, 5

• Capriolo Via Palazzolo, 130

• Chiari Via Cologne, 1/a

• Iseo Via Roma, 82/a

• Pisogne Via De Gasperi, 14

• Lumezzane Via Monte Grappa, 84

• Concesio Via Europa, 110/e

BERGAMO• Grumello D/M. Via Roma, 94• Trescore B. Via Nazionale, 41• Sarnico Via Suardo, 16

CREMONA• Castellone Via S. Giovanni Bosco, 7• Soresina Via Caldare, 50/g

PAVIA• S. Martino S. Via Piemonte, 18/20

Page 24: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

di Gandini Marco & Mauro snc

Via A. De Gasperi, 6 - 25017 Lonato (BS)Tel. 030.9913437 - Fax 030.9919338

[email protected]

Carpenteria

Bianchini Roberto

Via Trivellino, 28/a - 25017 Lonato (BS)Tel. e Fax 030.9131221

[email protected]

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.30– martedì e giovedì ore 17.00 - 18.00– sabato ore 9.00 - 12.00

UFFICIO PROTOCOLLO– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00– martedì ore 16.00 - 18.00– sabato ore 9.00 - 12.00

UFFICIO SEGRETERIA– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00– martedì e giovedì ore 16.00 - 18.00– sabato ore 9.00 - 12.00

UFF. SERVIZI FINANZIARI E PERSONALE– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00– martedì ore 16.00 - 18.00

UFFICIO PATRIMONIO– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00

UFFICIO TRIBUTI– dal lunedì al sabato ore 9.00 - 12.00– martedì ore 16.00 - 18.00

UFFICIO CULTURA– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00– martedì e giovedì ore 15.00 - 17.00

G L I U F F I C I C O M U N A L I

I l Comune

UFFICIO SOCIO SANITARIO– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00– martedì ore 16.30 - 18.30– sabato ore 9.00 - 12.00

UFFICIO COMMERCIO– dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00– martedì ore 16.00 - 18.00

UFFICIO EDILIZIA PRIV. E URBANISTICA– dal martedì al venerdì ore 10.30 - 12.00– martedì e giovedì ore 16.00 - 18.00

UFFICIO LAVORI PUBBLICI– dal martedì al sabato ore 10.30 - 12.00– martedì ore 16.00 - 18.00

UFFICIO RELAZIONI CON I CITTADINI– martedì e venerdì ore 9.30 - 12.30

UFF. SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE– dal lunedì al sabato ore 10.00 - 12.00– servizio cassa:

dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 12.00

BIBLIOTECA– dal martedì al venerdì ore 14,00 - 18,30– sabato ore 9,00 - 12,00

14,00 - 17,00

Page 25: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

AREA AMMINISTRATIVA

Fax 030 91392-240

Centralino-reperibilità 030 91392-211

Segreteria 030 91392-217

Servizi Demografici 030 91392-233

Polizia Municipale 030 91392-223

Commercio 030 91392-225

Relazioni con i cittadini 030 9131456

Fiera 030 9131861

Protezione Civile 800 610 110

AREA FINANZIARIA

Fax 030 91392-254

Ragioneria 030 91392-258

Tributi 030 91392-253

Patrimonio - casa 030 91392-256

Personale 030 91392-259

Servizio Affissioni 030 9132626

MARIO BOCCHIOSindacomartedì ore 14 - 16su appuntamento c/o l’Ufficio Segreteria

ANTONIO ROSCIOLIAssessore Finanze - Tributi - Patrimoniovenerdì ore 17,30 - 19,30 su appuntamento

VALENTINO LEONARDIAssessore Attività Commercialilunedì ore 9,00 - 11,00 su appuntamento

ROBERTO TARDANIAssessore Urbanisticamartedì ore 14,30 - 16,00 solo su appuntamentogiovedì ore 14,00 - 16,00 solo su appuntamento

CENTRALINO 030 91392-211

O R A R I D I R I C E V I M E N T O

I N U M E R I T E L E F O N I C I

e i l pubbl ico

AREA SERVIZI CULTURALIFax 030 91392-292

Istruzione, Cultura 030 91392-245

030 91392-247

AREA TECNICAFax 030 91392-290

Lavori Pubblici 030 91392-276

Urbanistica-Edil.Priv. 030 91392-279

Ecologia 030 91392-282

Emergenza Gas (Italgas) 800 900 777

Emergenza Acquedotto 030 3530030

AREA SERVIZI SOCIALIFax 030 91392-254

Socio Sanitario 030 91392-242

Sport 030 91392-243

VALERIO SILVESTRIAssessore Pubblica Istruzione - Culturamartedì ore 14,00 - 16,00 solo su appuntamentogiovedì ore 14,30 - 15,30 solo su appuntamento

ROBERTO VANARIAAssessore Attività ProduttiveEcologia e nettezza Urbana - Viabilitàmartedì ore 14,30 - 16,00 su appuntamento

ETTORE PRANDINIAssessore Servizi Sociali - Sport e Tempo liberoPersonalemartedì e giovedì ore 9,00 - 12,00

MONICA ZILIOLIAssessore (esterno) Lavori Pubblicimartedì ore 14,00 - 16,00 su appuntamento

Page 26: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Chevrolet Matiz

Concessionaria

ISOCAR Brescia - Via Valcamonica, 14 - Telefono 030 314526Lonato (BS) - Via Folzone, 1 - Telefono 030 9919035

Autorizzati:Grand Prix - loc. Ponte Rosso, 8 - DELLO (BS) - Tel. 030 9719806Punto Auto - via Industriale, 19 - VEROLANUOVA (BS) - Tel. 030 9361270Auto exclusiv - via G. Quarena, 132 - GAVARDO (BS) - Tel. 0365 373237 - Fax 0365 375498 - [email protected]

Prezzo speciale raccomandato al pubblico, chiavi in mano IPT e bollo su dichiarazione di conformità esclusi. Offerta delle concessionarie che aderiscono all’iniziativa, valida fino al 31/12/06. Consumi benzina (ciclo combinato): da 5,2 a 5,7 (l/100 km). Emissioni

CO2 da 123 a 135 (g/km). Immagine inserita a scopo illustrativo.

Chevrolet presenta un modo nuovo per muoversi nel traffico di ogni giorno. A bordo della nuova Matiz. Comoda,agile e sicura, con un look accattivante e dotazioni complete, Matiz è la compagna perfetta per girare in città.

Chevrolet. Molto di più.

Page 27: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

25

LONATO

49a Fiera Regionale

Luigi Marini,Franco Bena-mati e MarioLisioli. Propriodurante l’ulti-mo soggiorno lonatese Anna salva una bimba disoli 16 mesi scivolata accidentalmente nella piscinadei vicini di casa, in via M. Cerutti. Niente di eroicomà certamente dimostrazione di grande sensibilità.Il suo sogno è stabilirsi in Italia. Trovare una casa,un lavoro e direi anche un futuro. Manuel Pietropo-li è invece un aspirante campione. Si diverte con la“tavola” da quando aveva sei anni e il suo amoreper le acrobazie sulla neve è davvero grande. Pas-sione ma anche un bel talento, come ha dimostratoprima alle Olimpiadi e poi ai campionati mondiali.Come “osservato speciale” della squadra nazionaleitaliana ha girato mezzo mondo: Norvegia, NuovaZelanda, Cile, California, Corea... I risultati sicura-mente arriveranno. Peccato però che nel frattempoabbia abbandonato la scuola. Gli studi sono scivola-ti via come il suo snowboard sulla neve. Certo sap-piamo che non è mai troppo tardi per riprendere inmano i libri. Non è così per quel impeto sportivoche ti mette in gara con te stesso. Una sfida conti-nua. Auguri ad Anna e Manuel perché le loro ambi-zioni trovino una giusta soddisfazione. Speriamoche anche Lonato conosca, nel corso del 2007, altrebelle storie da raccontare.

Nel corso del 2006 almeno due episodi di crona-ca hanno coinvolto emotivamente l’intera comunitàlonatese. Anche se molto lontani tra loro per argo-mento e “spessore” sicuramente sono entrati, peralcuni giorni, nelle case di tutti. Parliamo di ManuelPietropoli, ragazzo quindicenne di S. Tomaso checon lo snowboard è finito alle olimpiadi di Torino.Una partecipazione importante. Il podio non è arri-vato ma pretenderlo era sicuramente un totaleazzardo. L’altra storia è quella di Anna, una corag-giosa ragazza bielorussa che lo scorso mese d’ago-sto salvò da sicuro annegamento una bimba scivo-lata nella piscina dei vicini di casa. Un dramma sfio-rato. Due personaggi che hanno anche goduto delpalcoscenico (davvero speciale) della sala del Cele-sti, solitamente occupata dal dibattito politico, peruna giusta testimonianza del “calore”della comu-nità lonatese e dell’Amministrazione Comunale.Anna arriva dalla Bielorussia, un Paese freddo màanche sfortunato, non solo per il tempo . Parliamodi un altro clima che non si misura certamente innumeri ma in qualità della vita. Anna era in Italiaper una vacanza terapeutica, per togliersi il vestitoradioattivo di una maledetta storia che si chiamaCernobyl. L’esplosione di uno dei reattori di questacentrale atomica è del resto storia nota a tutti. Perfortuna la solidarietà internazionale è pronta a cor-rere. Localmente si chiama Garda Solidale e Comi-tato Umanitario “In Volo per...” formato dai signori

DALLE OLIMPIADIALLA BIELORUSSIAPASSANDO PER LONATOdi ROBERTO DARRA

LONATOVia C.A. Dalla Chiesa, 4/a • Tel. 030.9130933 - Fax 030.9134091

Page 28: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

26

LONATO

49a Fiera Regionale

In questi giorni gli Allievi della Scuola di Restau-ro Artistico di Botticino sono impegnati all’opera direcupero conservativo delle strutture lignee del pre-zioso Organo della Chiesa del Corlo. Il loro inter-vento si affianca e perfeziona il tanto lavoro edile giàsvolto dagli Amici del Corlo che, da quasi venticin-que anni, si dedi-cano – con capar-bia abnegazione –al salvamento deltempio lavorandosenza clamori esenza nulla chie-dere alle Istituzio-ni.

È un meritorioepisodio di sensocivico e di amoreverso la propriaterra che si svi-luppa da tantotempo nella Chie-sa, “simbolo delquartiere”.

Com’è noto,l’avventura degli“Amici...” ebbeinizio nell’estatedel 1983 quandol’animatore delGruppo, GiorgioSbalchiero, espose sui gradini della Chiesa un visto-so cartello come invito “ai cittadini dì buonavolontà”... E la risposta fu immediata. Subito il lavo-ro da fare apparve enorme, difficile ed anche moltourgente... Da dove incominciare? Mura Civiche; Tet-to del Coro pericolante; Strada di accesso al Giocodel Pallone? “Avanti! Avanti!”. E poi ancora: Campa-nile; Sala del Consiglio (dei Disciplini); Cappella diS. Michele; Casa del Custode ? “Avanti! Avanti!”. C’èancora tanto da fare e da ricostruire...! Manca la sab-bia? Manca il cemento? “Avanti! Avanti”. Qualcunoprovvederà... Mancano uomini; mancano bracciavigorose? “Avanti! Qualcuno verrà...”.

Ed in tanti sono venuti... Si è visto l’operaio comel’impiegato; il contadino come l’artigiano; il com-merciante come il pensionato... Tutte persone dibuona volontà che si sono spontaneamente presen-tate in un’alternanza di uomini e di volti che solo ildestino, purtroppo, qualche volta ha sottratto al

nobile impegno volonterosamente prestato nella“fabbrica della Chiesa del Corlo...”. Uomini che,comunque, sono ancora tra di noi e che ci guardanostando – idealmente – seduti sui gradini del tempio,e che ci aspettano... È certo che l’intervento sul cam-panile è stato il più evidente e tecnicamente il più

impegnativo...Com’è noto, la

cella campanariavenne “decapita-ta” dal vento du-rante un violentotemporale (quasicinquant’anni fa)e la copertura inlamiera fu aspor-tata e dispersa. Ilcampanile rimasequindi per alcunidecenni espostoal degrado dellein-temperie fin-ché il lavoro pre-zioso degli “Ami-ci del Corlo” –durato alcunianni – ha riparatoa quella situazio-ne di ab-bando-no, e con ottimorisultato pratico

ed estetico. E dal rinnovato campanile hanno ripreso a squil-

lare i rintocchi delle consolidate campane; un bennoto tintinnio che ogni giorno entra nelle case delquartiere a ravvivare nella mente i sentimenti anti-chi – ma pur sempre attesi ed attuali – dì una nostal-gia di tempi più ricchi di intima serenità e di devotariflessione... È lo spirito di Borgo Corlo che aleggiasulla piazza del rione che si raccoglie intorno aipilastri delle Porte di Sopra... “Din-din-din-din”...Suonate, dunque, campane del Corlo, suonate eportate la vostra voce all’umile ed al potente; aldebole ed al forte... Diffondete ancora – come nelpassato – il vostro mite messaggio a chi vuole ascol-tarvi, e richiamate verso gli schivi e riservati “Ami-ci del Corlo” la simpatia ed il generoso conforto deiLonatesi più sensibili... “Din-din” ... “din-din”.Ascolta: sono le campane del Corlo...! Suonanoanche per te...!.

GLI AMICI DEL CORLOdi OSVALDO PIPPA

Primavera 1987. Consolidate le Antiche Mura, aperta la “Strada Cavallera” el’accesso al “Gioco del Pallone”, gli Amici del Corlo si sono dedicati al recuperodel Campanile della Chiesa, la cui copertura fu completata il 1° ottobre 1988.

Page 29: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Struttura edificata in più riprese apartire dal sec. XIII, circondato dagiardino con muro di cinta in pietra,prevede la ristrutturazione delleresidenze nel rispetto del disegnooriginario, caratterizzato dal chiostrointerno e valorizzando i dettagliarchitettonici di pregio esistenti, conavanzate tecniche di restauro.

Lonato, recupero del complesso architettonico

“Ex Chiesa dell’Annunciata con annesso Convento”

Gli appartamenti – di varie

tipologie e metrature – hanno

riscaldamento a pavimento,

materiali e sanitari di prima

scelta, pavimentazione con

mattonelle di pietra naturale.

UFFICIO VENDITA

immobiliareDELL’AGLIO GIAN LUIGI

Via Tarello, 8 - 25017 Lonato • Tel. 030.9919802 - 339.1739074

Page 30: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

28

Attivo dal maggio 2005 si occupa innanzi tuttodel servizio di emergenza in convenzione con il 118di Brescia ma oltre a questo i nostri volontari sonoimpegnati nelle attività di trasporto di malati, nel-l’assistenza alle gare sportive e manifestazioni variee nell’effettuazione di corsi di primo soccorso.

Dalla nostra nascita abbiamo sempre curato l’ef-fettuazione di corsi di primo soccorso nelle scuolelonatesi; dalla scuola elementare Don Milani allascuola media Tarello, dall’Istituto Paola di Rosa al-l’Itis. Questi corsi stanno diventando una abitudineche ci piace portare avanti perché crediamo nell’im-portanza della prevenzione e perché riteniamo utilesensibilizzare i giovani sui rischi cui possono porta-re certi comportamenti, ad esempio sulla strada.

Per questo insegniamo a bambini e ragazzi cosafare e, forse soprattutto, cosa non fare in caso di inci-denti o malori; a volte bastano delle piccole precau-zioni per evitare che si verifichino danni irreparabiliai feriti

La formazione non si rivolge solo agli alunni del-le scuole naturalmente. Periodicamente teniamo deicorsi di formazione con cui “istruiamo” sia quelliche poi diventeranno i nostri volontari sia le personeche semplicemente vogliono avere qualche nozione

di primo soccorso per non trovarsi impreparati insituazioni di emergenza.

La speranza ovviamente è di non dovere mai met-tere in pratica quel che si impara durante le lezionima se ci si trovasse di fronte ad un ferito o ad unmalore di qualcuno le informazioni che si acquisisco-no durante i nostri corsi tornano molto utili. Talvoltail sapere come comportarsi, anche a grandi linee, puòconsentire di non farsi prendere dal panico peggio-rando situazioni già difficili per conto proprio.

È anche a questo scopo per stiamo pensando, perla prossima primavera, di organizzare un mini-corsorivolto soprattutto alle mamme per dare loro nozio-ni in particolare sulle emergenze pediatriche spa-ziando dalle ustioni ai congelamenti, dalle ostruzio-ni delle vie respiratorie ai traumi fino ad arrivarealle situazioni più gravi come svenimenti o arresticardiaci.

Per i partecipanti questi corsi sono anche un’oc-casione per “toccare con mano” il mondo del volon-tariato, un mondo dove tante persone operano insilenzio a vantaggio del prossimo. RingraziamoLonato e i lonatesi per quanto stiamo facendo insie-me e per tutto quello che potremo fare in futuro, conl’aiuto di tutti.

LONATO EMERGENZA ONLUSÈ IL SERVIZIO DI AMBULANZA

CON BASE NEL COMUNE DI LONATOdi VALERIO SILVESTRI (Assessore alla Cultura)

Via IV Novembre 1918, n. 8 - 46044 Goito (MN)Tel. 328.4332530 - 338.9647699Fax [email protected] - www.railfer.it

ISO 9001:2000

GESTIONE SERVIZI E MOVIMENTAZIONI FERROVIARIE

Page 31: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Nel cuore del centro storico di Lonato,elegante ristrutturazione dell’edificio “ex cinema Astra”.

Curata progettazione per 12 appartamentidi varie metrature e tipologie con finiture di prestigio.

Balconi al piano attico. Ascensore. Garage.Al piano terra soluzioni commerciali

con ampie vetrine.

progettazione

STUDIO ARCHITETTO ALBERTO BARBIERI

UFFICIO VENDITA

immobiliareDELL’AGLIO GIAN LUIGI

Via Tarello, 8 - 25017 Lonato • Tel. 030.9919802 - 339.1739074

Page 32: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

d oggi, nella nostra spesa alimenta-re quotidiana, sono presenti al 50%

prodotti per i quali non è obbligato-rio in termini legislativi la presenza di un etichettache ne certifichi l’origine. Un altro fenomeno inpreoccupante crescita, è la presenza sul mercatoitaliano di prodotti “taroccati” provenienti daPaesi esteri, che si presentano al consumatore conun falso Made In Italy, ponendo sulle confezioniin vendita: simboli, marchi o addirittura bandieretricolori per ingannare il consumatore finale sullagenuinità e sull’origine del prodotto stesso. Il risul-tato è sempre lo stesso, spostare l’attenzione e lerisorse economiche di noi consumatori a favore diprodotti che non rappresentano la nostra culturaalimentare, sfruttando la tradizione della grandecucina Italiana patrimonio delle nostre famiglie,confondendo l’intero mercato a danno di tantenostre imprese che stanno facendo grandi sforzi(non tutte purtroppo) per proporci prodotti sicurisulle nostre tavole.

Ma perché succede ciò?... Ne siamo realmente con-sapevoli e che cosa ne pensano gli italiani?Citiamo rapidamente dei dati certificati:● oltre l’80% degli italiani preferisce acquistare

prodotti agro-alimentari di origine italiana per-ché considerati più sicuri,

● oltre il 90% ritiene che dovrebbe essere sem-pre indicato in etichetta il luogo di allevamentoo di coltivazione dei prodotti agricoli contenutinegli alimenti,

● oltre il 65% vorrebbero pagare con un giustorapporto qualità/prezzo per un prodotto giusta-mente garantito.

Quali sono le soluzioni per soddisfare le nostre esi-genze?Di fronte a dati così altisonanti, è necessario chetutti i comparti partendo dal settore produttivo,passando dalla distribuzione fino ad arrivare alleistituzioni che difendono la trasparenza agro-ali-mentare, promuovano la filiera più conosciutacome “dal campo alla tavola”, evitando il radica-mento del falso Made In Italy.Negli ultimi anni la Coldiretti, grazie alle sue mobi-litazioni in difesa del mondo agricolo e dei sui pro-dotti, con il progetto CAMPAGNA AMICA promuo-

A ve su tutto il territorio nazionale e comunitario, unpercorso d’applicazione della tracciabilità e dellaetichettatura: citiamo la campagna per la passatadi pomodoro (dal 15 giugno 2006) per contrastarel’invasione del concentrato “rosso” cinese, dellacarne di pollo (dal 17 ottobre 2005) dopo la crisidell’aviaria con focolai in tutta Europa e Asia, dellatte fresco nazionale (dal giugno 2005) mescolatoal latte proveniente da tutta Europa, del miele (dalprimo agosto 2004) segnalando il Paese di originein cui è stato raccolto, delle uova (dal 1° gennaio2004) segnalando il codice di identificazione, del-l’orto-frutta fresca con l’identificazione dellavarietà, fino ad arrivare alla qualità e provenienzaa partire dal 1° gennaio 2002 per l’etichettaturaobbligatoria che segnala l’origine della carne bovi-na dopo l’emergenza mucca pazza.

E sempre in Coldiretti a Brescia, da quasi 6 annilavora il CONSORZIO CARNI BOVINE SCELTE,fondato con l’obiettivo di tutelare e certificare gliallevatori di carne rossa (che conta più di 200aziende associate e oltre 25.000 capi iscritti in ban-ca dati ), controllando costantemente l’alta qualitàdegli alimenti somministrati, l’assenza di farmaci,grassi animali e ormoni sintetici garantiti dai con-trolli effettuati dal “Centro di miglioramento car-ne e latte” presso l’Istituto Zooprofilattico di Bre-scia ed da enti terzi controllori come Agroqualità ePAI. L’adozione dal 16 maggio 2002 del sistema di trac-ciabilità di filiera ed l’etichettatura facoltativa –ETIAIA – del prodotto carne confezionato chedichiara con un certificato, tutti i dati relativi alconsorzio di certificazione, paese di provenienza,codice aziendale e allevatore, tipologia di alleva-mento, razza, età, sesso, alimentazione dei bovini,impianto di lavorazione e taglio anatomico delpezzo di carne.Altro compito del Consorzio è promuovere e valo-rizzare e informare con materiale pubblicitario/promozionale manifestazioni e fiere di settore da“ALIMENT” a “Lombardia carne” di Rovato adaltre manifestazioni e ultimo in ordine di tempo:“Mercato in cascina”, promosso da Coldiretti esvoltosi a Ciliverghe di Mazzano, dove per tutto loscorso mese di ottobre si è tenuto un banco vendi-

MADE IN come... do

Page 33: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

ta diretta della carne bovina che ha ricevuto gran-di consensi, dai consumatori ai produttori di salu-mi, formaggi, ortofrutta, vino, olio, ecc. della pro-vincia di Brescia.

Il CONSORZIO CARNI BOVINE SCELTE sta por-tando avanti un importante tavolo di lavoro in col-laborazione con la cooperativa commerciale bre-sciana COBRECA (già esistente sul territorio daoltre 30 anni), dando vita già nei primi mesi del2007, ad un importante realtà di settore, forman-do canali commerciali e filiere garantite certificateed etichettate con vendita animali e mezzane,coinvolgendo realtà che vanno dalla singolamacelleria, alla mensa, alla grande distribuzionecon un’attenzioneal ristallo di bovinidelle aziende asso-ciate.

Per il CONSORZIOCARNI BOVINESCELTE, questieccellenti risultatiregalano un tra-guardo di grandeprestigio, poichéoggi girando colcarrello tra i ban-chi frigo, ci accor-giamo che buonaparte della carnein vendita è di pro-venienza estera(Francia, Germania, Austria, Irlanda, Polonia), chesono storicamente Paesi di grandi pascoli da doveprovengono i vitelli che entrano nelle nostre stalleper l’accrescimento che li porta poi alla macella-zione. Questi Paesi hanno una differente culturasia sui costi di alimentazione che sui sistemi di con-trollo, totalmente diversi, sull’ingrasso degli ani-mali stessi.Senza contare le carni provenienti dal Sudamericacome Argentina e Brasile, con altri sistemi di alle-vamento e basso profilo sanitario e di garanzia,carni che vanno per la maggiore nella ristorazionee mense scolastiche.

L’ ambizione e traguardo del CONSORZIO CARNIBOVINE SCELTE è di commercializzare carne eti-chettata, ma soprattutto di far conoscere le qua-lità del nostro prodotto e con il giusto rapportoqualità/prezzo, arrivando in quei punti critici dovela garanzia della salubrità e qualità è un obbligoindiscutibile: degli esempi sono le mense scolasti-che, le mense aziendali fino alla rete di distribuzio-ne dove il cliente ha la possibilità di scegliere,secondo un criterio personale, se acquistare carnedi provenienza estera o di produzioni certificate.

Il CONSORZIO CARNI BOVINE SCELTE da moltaimportanza alla conoscenza dei tagli della carne ealle loro cotture ottimali: non esiste solo filetto o

lombata o scamone(tagli di qualità e altocosto), ma anche ilrecupero delle partidell’anteriore del bovi-ni più economici ma digrande qualità, peruna cucina semplice ericca di sapori, perrispolverare le tradizio-ni culinarie dellanostra cucina brescia-na.Una scelta intelligentenella spesa di tutti igiorni aiuta non solonoi stessi, ma aiutaanche tutta l’economia

agricola con il coinvolgimento del nostro territorioin questo modo tutelato e protetto, a favore del-la nostra salute quotidiana.Visitate il nostro sito internet www.cbs.bs.it emantenervi aggiornati sulle nostre iniziative:potete incontrare il gusto della nostra carne certi-ficata ed etichettata anche a Lonato presso lospaccio aziendale della Gardalatte, con la possibi-lità di conoscere la loro produzione di formaggiquali Grana Padano, Provolone e altro ancora, tut-to seriamente e rigorosamente MADE in ITALY.

INNOCENZO MENAPACEPresidente Consorzio Carni Bovine Scelte Brescia

ITALY:ve e perché scegliere

Page 34: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui
Page 35: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

33

LETTERA APERTAAI CITTADINI LONATESI

DAL PRESIDENTE A.C.A.T.

LONATO

49a Fiera Regionale

Cari cittadini,

l’associazione Gardesana alcolisti in trattamento, si occupa della

prevenzione e del sostegno a persone con problemi alcool-correlati, e grazie

al Comune di Lonato, siamo riusciti ad aprire una sede anche a Lonato in

Via Girelli 3.

L’associazione esercita già da tempo in vari comuni della Gardesana, a

Vestone, Salò, Gardone Riviera, Vobarno, Gargnano, Bedizzole e Prevalle.

Intendiamo aiutare tutti coloro che abusano di alcool, piaga sociale che

coinvolge, senza distinzione sociale, uomini-donne, giovani e meno giovani.

L’argomento che trattiamo è complesso e difficile; chi ha questo

problema, molto spesso si chiude in se stesso, rifiuta di farsi aiutare negando

il problema.

I nostri collaboratori, sono dotati di una profonda umanità e con

capacità e pazienza spesso ottengono buoni risultati.

Mi rivolgo a tutti coloro che hanno questo problema, alle loro famiglie

od ai loro conoscenti, affinché si rivolgano presso la nostra sede ogni primo

giovedì del mese, oppure telefonicamente al numero: 338.1490001.

L’ALCOOL FA MALE, FATTI AIUTARE.

Cordiali saluti.

Il Presidente dell’A.C.A.T. GardesanaGianni Cappuccini

Page 36: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Ed ora aspettiamo “ Lonato del Garda” – la nuo-va denominazione che darà lustro alla nostra citta-dina e che potrebbe portare dei benefici , anche eco-nomici, a quegli imprenditori lonatesi che saprannotrarne dei vantaggi.

Lonato, infatti, non è soltanto Maguzzano, o“Lido di Lonato” – la più bella spiaggia del Lago diGarda – ma è tanta AGRICOLTURA, con i suoi tipi-ci prodotti della terra; è certo TURISMO, con le suecolline, le sue pievi ed i suoi castelli; è molta CUL-TURA, con il suo bel centro storico, le sue illustriistituzioni ed i suoi incliti palazzi... Un paeseattraente, dunque, che richiama visitatori...!

E dietro le lenti di un “occhiale turistico” appareevidente – pertanto – che non sono più rinviabili ledovute e finalmente risolutive attenzioni verso lecadenti strutture edilizie che da troppi anni sonolasciate inspiegabilmente abbandonate (ex CinemaAstra, Palazzo Carpaneda, ecc.), mentre ancheangoli caratteristici e pittoresche piazzette aspetta-no da tempo una mano di vivacità e di decoro. Insostanza, è (già) necessario avviare una politica del-l’accoglienza nell’alveo dei semplici concetti: “Eli-minare il brutto ed esaltare il bello “... Propositi chepotrebbero far seguito alla conclusione dei repenti-ni ed interessanti lavori pubblici, recentementemessi in cantiere, che hanno “scosso” il torporelocale suscitando la curiosità dei cittadini.

Ma essendo il Garda nelle “viste” del Comune, èda considerare abbandonata la proposta (che pote-va avere un seguito) di collocare a Parigi un segna-colo di prestigio – di cui avrebbe potuto fregiarsi

Lonato – quale strumen-to di evidenza e di pro-mozione non solo turi-stica, storica o culturale(una gratuita vetrinaeuropea).

Questo suggestivo progetto aveva esaltato gliattenti Lonatesi – quelli che amano coltivare le“cose di Lonato “– ai quali non è sfuggito che giàesiste in Francia, e precisamente nella bella città diTolosa (Cité de l’Espace), un artistico monumentoeretto in memoria di un fatto storico accaduto aLonato il 3 agosto 1796.

L ’ e l e g a n t ec o m p o s i z i o n escultorea (par-zialmente in fasedi restauro) èdedicata al Gene-rale napoleonicoDupuy checomandava partedella 32ª brigata.Egli giunse aLonato seguendole preziose indi-cazioni di un suoufficiale che, dal-l’alto di un pallo-ne aerostatico, glisegnalava la posi-zione degli Austriaci. Un’arma segreta, dunque, cheNapoleone aveva voluto per il suo esercito dopoaver conosciuto i Fratelli Mongolfier.

E questa fu la prima volta che un uomo “volava”nel cielo di Lonato. Dell’episodio c’è traccia in una

34

LONATO: UN PO’ QUI... UN PO’ LÀ...“ Bolle di storia lonatese sospese... nel tempo”

di OSVALDO PIPPA ([email protected])

LONATO

49a Fiera Regionale

Tolosa. Monumento alGenerale Dupuy con laseguente dedica dettatada Napoleone:

ARMÉE D’ITALIE.COMBAT DE LONATOJ’ETAIS TRANQUILLE,

LA 32ª ETAIT LÀ.

(Fotografia dell’autore)

Basamento collocato nella fontana alimentata dal getto diquattro grifoni (manca la sovrastante colonna attualmente alrestauro).

(Fotografia dell’autore)

Pallone di osservazione innalzato dasoldati napoleonici (da “Aerostati”).

Page 37: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

35

stampa esposta al MuseoAerospaziale di “Le Bourget”a Parigi, ed in altri reperti.

Palloni per osservazionefurono innalzati anche il 23giugno 1859 sulle colline diLonato dagli eserciti alleatifrancesi e piemontesi, ma nul-la scorsero le vedette circa imovimenti dell’esercitoaustriaco.

Sull’argomento aerostati emongolfiere è consultabile,presso la Biblioteca Querinia-na di Brescia, un testo interes-santissimo di Marco Majrani(Aerostati) nel quale l’autorepercorre, storicamente e scien-tificamente, la progressivaevoluzione di questi strumentiche nel corso dell’Ottocentosono stati avventurosamenteutilizzati.

In uno di questi aneddoti siracconta che nel 1897 l’inge-gnere svedese Salomon tentòdi sorvolare il Polo Nord conla sua mongolfiera; l’impresaebbe enorme risonanza, mafinì tragicamente perché di luie del suo pallone “Andrèe“non si seppe più nulla fino al1930, quando i resti della mon-golfiera vennero ritrovati sulghiaccio. Ma il pallone“Andrèe”, nel frattempo, eradiventato famoso. Ed allora...

Fin dal 1897 il Comune diLonato aveva deliberato didedicare un ricordo marmoreoall’agronomo lonatese MarcoCamillo Tarello che tanti beneficiaveva portato all’agricoltura(attività primaria a Lonato) conle sue osservazioni scientifichee con i suoi insegnamenti.

La celebrazione delle ceri-monie, tuttavia, venne procrasti-nata all’ottobre del 1900, quando il programma deifesteggiamenti venne per tempo anticipato su tutti igiornali informando che erano stati istituiti anchedei treni speciali per far fronte alla prevista forteaffluenza di pubblico e di Autorità. Venne reso noto,inoltre, che tra le manifestazioni di contorno eraincluso lo “slancio” di un pallone aerostatico deno-

minato “Andrèe”: notizia, questa,che faceva presagire un grandeconcorso di visitatori e di curiosi.Pur sintetizzando al massimo,non si può omettere – a Lonato –di raccontare i fatti principali e lecerimonie di quel 7 e 8 ottobre1900 per quella che fu la più signi-ficativa e concreta rimembranzache sia stata dedicata al nostroillustre concittadino.

Si racconta che fin dal mattinonelle strade e nella piazza vi eragrande folla di signori e di Auto-rità civili e militari, personalitàdelle cultura, diffusa presenza diagricoltori e di allevatori, un via-vai di cavalli e di carrozze, inchi-ni, strette di mano, belle ed ele-ganti signore e signorine; e tuttofra lo sventolio delle bandiere e legraziose decorazioni floreali esi-bite alle finestre ed ai balconi. Conmolti ospiti, si aprì nella mattina-ta una conferenza della locale Cat-tedra Ambulante di Agricoltura efu presentato il libro “Ricordi diagricoltura” dello stesso Tarello,ed inoltre fu distribuito il NumeroUnico stampato dal Comune inricordo della commemorazione.Durante la conferenza venne anti-cipato il progetto di creare unaSocietà per potenziare l’impiantodell’illuminazione elettrica pub-blica, ed avviare l’esercizio dell’il-luminazione elettrica privata, purmantenendo il motore già in fun-zione al Mulino Folo e preveden-do di collocare un’altra turbinaalla Sega legnami, sfruttando cosìle due cascate della Seriola.

Poi il Sindaco Bondoni, allapresenza di illustri personaggilonatesi, fece scoperchiare la tom-ba che sotto il nome TARELLO si

trova nella Chiesa del Corlo, e congrande sorpresa...

Alle 14, dopo un ricevimento in Municipio, ven-ne scoperta la lapide (che c’è tutt’ora) posta sottol’atrio del Palazzo comunale, e declamato undiscorso in onore del Tarello. Si procedette, quindi,alla distribuzione dei premi della importantissimamostra bovina, e quelli della interessante gara diTiro a Segno che vide il concorso di provetti tiratori.

LONATO

49a Fiera Regionale

PER LUNGO STUDIO DEI CAMPI

ALLE ANTICHE AGGIUNGENDO COGNIZIONI

NUOVE

M. CAMILLO TARELLODIVINÒ

FIN DAL SECOLO XVI

INTUIZIONI E SCOPERTE

DELLE QUALI ANCHE AL PRESENTE

LE SCIENZE AGRARIE

SI ONORANO.

Lapide in memoria di Marco Camillo Tarello,murata nell’atrio del Municipio di Lonato, il 7ottobre 1900.

Recita l’epigrafe:

Page 38: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Il capoluogo era animatissimo efestante anche per la presenza diuna moltitudine di forestieri che siaccalcavano nelle osterie, nelle bot-teghe, nei caffè. A sera il paese fuilluminato sfarzosamente “a luceelettrica” (ancora una rarità) ed inTeatro si rappresentò l’opera“Marta” vivissimamente applau-dita. Per il lunedì successivo fuprevista, nelle sale di PalazzoSabelli, l’apertura della interessan-te esposizione di istrumenti dell’a-bate Cerebotani, che poi avrebbeparlato in una conferenza alla pre-senza di distinti Signori e Autorità.

Questi, in sintesi, i fatti piùsignificativi tra quelli che (allora)furono ritenuti di maggior spesso-re, ma ci furono anche spettacoli dicontorno di carattere più… popola-re, e tra questi si ricorda l’ascensio-ne aerostatica tanto attesa.

Dopo l’inaugurazione della lapide e la conclusio-ne dei discorsi, il Corpo Musicale suonò la MarciaReale, facendo montare in piedi gli astanti al gridodi: “Viva il Re“. Quindi nella vicina Piazza del Mer-cato tuonarono i cannoni grandinifughi esonerandofragorose cannonate; poi il Corpo Musicale, unita-mente al Coro di Lonato, intonarono “l’Inno a Tarel-lo“ al termine del quale la folla si sparse per l’ampiapiazza in attesa che il signor Baronio Girolamo (pro-babilmente capitano Baronio) e sua figlia Giudittaapprontassero il loro pallone per l’ascensione libera.È significativo che l’aerostato nella piazza di Lonatoportasse la denominazione “Andrèe“ come quellodell’esploratore Salomon (scomparso tra i ghiacci)

che forse il capitano Baronioaveva conosciuto…

Finalmente, tra la curiositàgenerale, la mongolfiera pren-de forma e, trattenuta da unacorda, si alza sopra la piazzaportando con se la signorinaGiuditta la quale, appesa ad untrapezio, incomincia a fare del-le evoluzioni salutando il pub-blico che osserva commosso esorpreso… V’è tuttavia dellagente che si sente “disturbata”da quello spettacolo pericolosoe scellerato, ed incomincia agridare: ”Basta ! Basta ! Scenda.Scenda subito!“… Ed allora,mentre si armeggia per recupe-rare la corda di ancoraggio, ilpallone (come si racconta): ”faquello che vuole lui; non ubbi-disce né a comandi, né a pre-ghiere, ed incomincia a salire, a

salire, portando con se la signorina Giuditta fra legrida di orrore della folla...”. Passa l’alta Torre, vaverso il Castello, lo scavalca, e scompare alla vistadella gente impietrita nella piazza e che teme unatragedia... Scende finalmente il pallone nelle cam-pagne verso il Lago senza alcun incidente e conl’auspicato sollievo di tutti…

Ma che giornata! Che emozioni! Dopo quei giorni memorabili passarono pochi

anni prima che i Lonatesi vedessero nuovamentedegli uomini librarsi nell’aria, e fu quando i primidirigibili (come raccontano le “Memorie Lonatesi1859-2003”) incominciarono a solcare il cielo diLonato; voli dei “più leggeri dell’aria” che conti-

36

LONATO

49a Fiera Regionale

Pallone aerostatico con cesta per i passeg-geri (1900 circa).

Goffi FulvioCOSTRUZIONI EDILI STRADALI

LONATO Via Reparé, 11

� 030 9130773 - Fax 030 9913859

e-mail: [email protected]

VUOI RINNOVARE IL TUO BAGNO?tel. - fax 030.9131712 - [email protected]

Interventi completi: dagli impiantialla muratura e piastrellatura!

BrescianiFiorenzoTERMOIDRAULICA

E RIPARAZIONI EDILIvia Lazzaretto 32 - Lonato

Page 39: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

37

nuarono fino alla notte del 28marzo 1928 quando le luci rossee bianche del dirigibile Italia (delgenerale Nobile) furono viste dacoloro che furono svegliati dalrumore dei motori dell’aeronaveche passava su Lonato direttaverso il lago (Boscomantico). Ilgrande dirigibile stava eseguen-do un volo notturno di provaprima di avviarsi verso la sfortu-nata e drammatica avventura alPolo Nord…

E poi? E poi per trovare altrenotizie su aerostati e mongolfie-re nel cielo di Lonato è necessa-rio giungere fino al settembredel 1970 quando, in occasionedella Festa settembrina del Cor-lo…

Ma prima di dar seguito alracconto, si deve ricordare chegià dai primi anni del Secolo ilnostro concittadino Piero Mar-colini (n. 1872 - m. 1957) , checertamente assistette all’ascen-sione della signorina Baronio –forse per emulazione, forse per divertimento – si eraingegnato a costruire palloni aerostatici di cartacolorata che venivano lanciati di sera durante lefeste di paese. Egli, persona mite e versatile (di pro-fessione cuoco e sarto), aveva intuito di adattare deipreconfezionati modelli di carta (come facevano isarti nell’ imbastire i vestiti) per ritagliare gli spicchidel pallone che poi venivano incollati fra di loro (unmetodo per replicare palloni in serie…).

Queste piccole mongolfiere (circa 2 m di diame-

tro) salivano in alto sospinte dal-l’aria calda di un sottostante“fornello” che, a sua volta, span-deva la sua tremula luce all’in-terno dell’involucro colorato,raccogliendo – così – già durantela fase di preparazione, la com-pleta e silenziosa attenzionedegli spettatori sparsi nellapenombra della zona circostan-te. E poi, nell’atmosfera dell’at-tesa – tra il soffuso bisbiglìo del-la gente – si creava un momentodi suggestione e di fantasie indi-viduali che infine convergevanoverso l’alto – nel buio del cielo –fin dove la luminosità del pallo-ne era visibile, quasi fosse laconclusione di un rito misterio-so… (chi scrive ha assistito adun decollo avvenuto presso lafontana del Lonatino durante laFesta di S. Rocco).

Questa la premessa per ricor-dare quello che fu l’ultimo lan-cio, tentato a Lonato, di unamongolfiera – la più imponente

– avvenuto durante la tradizionale Festa del Corlo il12 settembre 1970.

Furono, infatti, Janus Swierczinski ed EnnioMoruzzi – animatori della Pro Loco – a costruireuna enorme mongolfiera di carta di sei metri dialtezza e dieci metri di circonferenza.

A spingerli all’impresa erano stati i racconti dei“vecchi” e la volontà di continuare una tradizionefestaiola, già fattasi costume, particolarmente senti-ta in Borgo Corlo…

LONATO

49a Fiera Regionale

12 settembre 1970, Festa del Corlo.La mongolfiera sta per alzarsi e prendere ilvolo tra l’entusiasmo dei presenti e la soddi-sfazione dei due aerostatieri: Ennio Moruzzi eJanus Swirczinski.

LONATOVia Molini (Zona Artigianale) - Tel. e Fax 030 9913483

www.eurospinlonato.it

Page 40: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Rinchiusi nella sede della Pro Loco, per alcunigiorni i “novelli fratelli Mongolfier” – come venne-ro simpaticamente denominati – si dedicarono a tra-sformare in concreta realtà quello che era il loro pro-getto... aerostatico!

”Ritaglia, misura, incolla...” e finalmente ecco lacronaca della partenza avvenuta tra una folla dicuriosi. Appeso l’enorme budello di carta ad unaimprovvisata “rampa” (in piazza Corlo), sono quin-di iniziate le operazioni di riempimento; e via viache l’aria calda entrava nell’involucro, la mongol-fiera prima ha preso forma... e poi ha preso il volo!Ma dopo un primo esperimento mal riuscito, alsecondo tentativo il grosso pallone è volato veloce-mente verso il cielo salutato da esclamazioni di stu-pore provenienti dalla piazza gremita di gente; poi,salito più in alto, ha scavalcato il castello e, spintodal vento verso il lago, è scomparso alla vista por-tando lontano il suo carico di curiosità, di fantasie,di avventura che ognuno degli astanti spettatori gliaveva inconsciamente affidato...

A questo punto la Banda Musicale di Lonato,presente nella piazza, attaccò un allegro e diverten-te motivetto per festeggiare i due concittadini artefi-ci della perfetta riuscita del lancio del pallone che,nei giorni seguenti, venne ritrovato, afflosciato, neipressi di Padenghe..

Successivamente, nel clima festoso della serata, ilpresidente del Corpo Musicale, Franco Tosoni, ha

consegnato – tra gli applausi – una medaglia d’oroal maestro Novelli per i suoi venticinque anni diappassionata dedizione alla Banda di Lonato.

Medaglia che è stata offerta al maestro dallapopolazione lonatese...

Quindi, tra i vivaci commenti sul volo del pallo-ne, la festa si è conclusa con allegra soddisfazionedel tanto pubblico presente quella sera nella storica,pittoresca piazzetta...

Sono emozionanti episodi del passato lonateseche ricordano liete vicende rivolte verso aeree aspi-razioni – di natura istintiva, semplice e popolare –ed anche risposte simpatiche e collettive di genuinaumanità.

Attualmente i lunghi viaggi e le avventurose cro-cere dei palloni e degli aerostati si sono estesi adimensione planetaria...

Chissà se le esperienze giocose e bizzarre di untempo – ma tutt’ora di sicura spettacolarità – trove-ranno un seguito di fantasiosi emulatori pur tra iLonatesi che, in questa nebbiosa domenica 26novembre 2006, vivono nell’era dei viaggi nellospazio!?

38

LONATO

49a Fiera Regionale

LORENZONI sncdi Lorenzoni Giovanni, Giuseppe, Mario

Cave � ScaviFornitura

Ghiaia

SSeeddee LLeeggaallee::����� � Lonato � Vicolo PozzoTel� ���������

CCaannttiieerree �� UUffffiicciioo::����� � Lonato � Via MantovaTel� ������� � �������Fax �������

In piazza Corlo si brinda alla perfetta riuscita del lancio dellamongolfiera.Da sinstra: Angelo Ceresa, Armando Voltolini, Giovanni e Giu-seppe Bertazzoli, Ennio Moruzzi (con la bottiglia di spuman-te), Maria Luisa Morandi con il futuro marito Janus Swirczin-ski, Mirvano Facchinetti (con gli occhiali), Lucio Roberti... ealtri.In basso: Ernesto Zilioli, Corsini Ettore e Boso Augusto.

Page 41: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

39

Sono passati ormai 14 anni da quel mese didicembre del 1992, quando un gruppo di volontari,che già si occupava in qualche modo di rendere pos-sibile la visita alla Casa del Podestà ed al Castello,ha costituito, anche se non ancora in forma legale,l’Associazione Amici della Fondazione Ugo DaComo.

La denominazione rendeva assai chiare le fina-lità che si era imposto il nuovo sodalizio: quelle diessere di sostegno alla prestigiosa realtà culturalerappresentata appunto dalla Fondazione Da Comodi Lonato, promuovendone la conoscenza e l’acces-sibilità. Primo obbiettivo degli associati fu quindiquello di organizzare in maniera organica le visiteguidate a tutto il complesso monumentale rappre-sentato dalla Casa Museo e dalla Rocca. Fu così che,da allora, nelle giornate di sabato e domenica, inorari prefissati, i visitatori hanno avuto, ed hannotuttora, la possibilità di accedere nelle sale della

Casa ed ammirare l’importante patrimonio artisti-co, storico e librario che vi si conserva.

Da subito però si rivolse l’attenzione anche aprogrammare manifestazioni collaterali di tipo cul-turale che da allora si sono sempre ripetute nel cor-so di quasi tre lustri. In collaborazione con la Fon-dazione si sono organizzate mostre di vario genere,conferenze, esposizioni di codici, di libri, di stampee di oggetti di vario genere; si sono tenuti concerti,anche ad altissimo livello, e dato alle stampe nume-rose pubblicazioni, ancora oggi molto richiesteanche fuori dallo stretto ambito locale.

Nel dicembre del 1997 si volle dare una vesteufficiale all’Associazione, la quale si dotò di unostatuto approvato dall’assemblea dei soci e quindiregolarmente registrato.

Accanto ad occasionali pubblicazioni di volu-metti che toccavano specifici argomenti, nel 1998vide la luce il primo numero della collana ufficiale

L’ASSOCIAZIONE AMICIDELLA FONDAZIONE UGO DA COMO

di GIANCARLO PIONNA presidente Assoc. Amici della Fondazione

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 42: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

VENDITA GAS METANOnei comuni di:

Lonato, Desenzano, Padenghe sul Garda, Sirmione,Soiano del Lago e Castiglione delle Stiviere

UFFICIO APERTO AL PUBBLICOLonato (BS)

Via Tarello 20 (di fianco al Duomo)Tel. 030 9913734

[email protected]

Preventivi, attivazioni fornitura gas, subentri, cessazioni,variazioni contrattuali, informazioni su bollette e servizi erogati.

RISPARMIA SUL GAS METANOSe vuoi ridurre il costo del gas, sia per la tua abitazione che per la tua attività, passa a

SIME-COMM.

� Nessun costo aggiuntivo, passando da altro fornitore, l’attivazione è completamentegratuita;

� non richiede il cambio del contatore;� nessun intervento tecnico sull'impianto o sulle tubature;� nessuna interruzione nell'erogazione del gas.

SIME-COMM non ti offre solo uno sconto sul gasma anche un servizio a misura di cliente.

� Personale disponibile ed attento alle tue esigenze;� un ufficio vicino a te dove puoi recarti per tutte le tue necessità;� letture reali dei consumi al contatore;� fatturazioni mensile per i consumi invernali;� nessuna cauzione per consumi sino a 5.000 m3/anno.

Contattaci, un nostro incaricato ti illustrerà i vantaggie le semplici modalità per diventare nostro Cliente.

Numero verde 800.422.040SIME-COMM s.r.l.

piazza L. Benvenuti 11 26013 Crema (CR)Tel 0373.31425 fax 0373.230070

Page 43: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

41

della nostra Associazione: “I Quaderni della Fonda-zione”, che attualmente si stampano con cadenzaannuale e che proprio in queste settimane si arric-chiscono con l’uscita del dodicesimo numero.

Da alcuni anni si è rivolta l’attenzione anche almondo scolastico, coinvolgendo intere classi in visi-te predisposte a loro misura e stimolando i ragazziad approfondire alcuni aspetti o specifiche temati-che suggerite loro nel corso degli incontri. A questoscopo è stato allestito, ed è tuttora in funzione, unlaboratorio didattico che offre la possibilità airagazzi di prendere conoscenza e di trattare, conmanuale e diretto coinvolgimento, i vari argomenti

suggeriti (la storia del libro, la stampa, i sistemi discrittura, acc.). I più piccoli, negli spazi aperti dellaRocca, sono intrattenuti in giochi, ascoltano favoleed imparano a cucinare, impegnandosi ad impasta-re ed a cuocere profumatissimi e gustosissimibiscotti prodotti come ai vecchi tempi in un fornoartigianale,.

Nei primi mesi del 2001 la nostra Associazione siè fatta promotrice di un’altra importante iniziativa:l’istituzione del Centro di Documentazione Lonate-se. L’idea è sorta a seguito delle richieste di nume-rosi studenti e studiosi che per ricerche su Lonatoed il suo territorio si rivolgevano a varie istituzioni,enti o privati del paese per raccogliere notizie sul-l’oggetto dei loro studi. Accanto a questi punti diriferimento (Fondazione Da Como, Archivio par-rocchiale ed archivio Comunale in primis) l’Asso-ciazione Amici della Fondazione Ugo Da Como si èfatta carico di creare un unico Centro che avessecome fine esclusivo la raccolta e la conservazione ditutto ciò che riguardasse la nostra cittadina ed il suoterritorio nei vari settori della storia, arte, cultura,personaggi, ambiente, tradizioni, ecc. per esseremesso a disposizione di tutti coloro che ne facesserorichiesta.

L’idea era quindi quella di coinvolgere enti, isti-tuzioni e privati affinché tutto ciò di cui fossero inpossesso, in originale o in fotocopia, fosse deposita-to presso il Centro di Documentazione Lonatese perpoter essere consultato. Il progetto era arduo, maalla luce di quanto è stato realizzato in questi pochianni dobbiamo sicuramente ritenerci più che soddi-sfatti. I settori su cui ci siamo finora concentrati sonostati: la creazione di una biblioteca, ovviamente spe-cialistica su Lonato ed il suo territorio, che attual-mente conta la presenza di 430 pubblicazioni e circa1.000 titoli; un archivio fotografico con oltre 2300immagini già catalogate e circa altrettante da classi-ficare e datare. Il tutto risulta velocemente consulta-bile tramite una facile guida informatizzata.

Dicevamo delle numerose iniziative e manifesta-zioni organizzate nel tempo; vogliamo qui ricorda-re solo le principali realizzate negli ultimi tre anni.

Nel 2004: concorso in memoria di Candida Fer-rarini organizzato fra gli alunni delle scuole ele-mentari di Lonato, che si sono cimentati nelle tresezioni della poesia, della prosa e del disegno;mostra fotografica “Lonato, c’era una volta…” alle-stita nel cortiletto della Sala di Lettura della Fonda-zione Da Como, dove sono state esposte 15 fotogra-fie d’epoca in grande formato; spettacolo teatrale“Lui e il Barbaro Signore di Venezia” tratto dall’o-monimo libro di Roberto Bervegliari e messo in sce-na negli spazi aperti della Rocca dalla CompagniaTeatrale il Nodo; presentazione del volume di Rena-ta Salvarani “Garda Romanico. Pievi, istituzioni,territorio” tenutasi nella Sala Glisenti della Rocca;concerto tenuto nel cortiletto della Sala di letturadal coro di voci bianche “Scuola in …Canto” dell’I-stituto Comprensivo di Cisano Bergamasco; inoltreil Centro di Documentazione Lonatese ha provve-duto a catalogare, ordinare ed informatizzare circa400 immagini dell’archivio fotografico del Comunedi Lonato.

Nel 2005 l’Associazione ha prestato la propriacollaborazione al Comune in occasione della pre-sentazione dei restauri della Pala del Celesti e deldipinto di Angelo Inganni; si è svolto il concorsoorganizzato fra gli alunni delle classi elementari diLonato, in memoria del nostro socio e vice presi-dente Giovanni Barra; in Rocca, nella Sala Glisenti;si è tenuto un importante concerto di musica dacamera offertoci da un trio composto dal flautistaMarco Zoni, dal violoncellista Giuseppe Laffranchi-ni e dal clavicembalista Pietro Pasquini; in occasio-ne della presentazione del Centro di Documenta-zione Lonatese è stata allestita nel cortiletto dellaSala di lettura un mostra fotografica dal titolo“Lonato che cambia”.

Attività intense anche nel 2006. Nel mese di gen-

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 44: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

naio è stato allestito uno stand all’interno della Fie-ra di Lonato con esposizione di fotografie d’epoca econ un banco book shop. Il nostro punto è stato visi-tato da numerose centinaia di visitatori; su invito edin collaborazione con l’Assessorato alla PubblicaIstruzione ha avuto attuazione la prima parte delprogetto pluriennale “Conosci Lonato” destinato afar conoscere agli alunni delle scuole elementarivari aspetti del paese e del nostro territorio: Hannopartecipato le classi 4 e 5 dell’Istituto Paola di Rosa,le classi 4 e 5 di Esenta e le 4 e 5 di Centenaro, per untotale di circa 110 alunni; su richiesta dell’Assesso-rato al Commercio e Turismo di Lonato si è ripetutapresso la Sala Consiliare del Comune la mostra foto-grafica “Lonato, …. C’era una volta”; presso le saledella Casa del Podestà è stata allestita la mostra“Per la storia di Lonato. Libri e documenti antichidella biblioteca Ugo Da Como”, importante iniziati-va che ha consentito ad un pubblico interessato diprendere visione di preziosi documenti, importantiper la storia del paese; concerto in Rocca del gruppo“Agorà Ensemble” che ha proposto ad un pubblico

attento una serie di brani musicali klezmer e tango;il “Trio del Garda” ha intrattenuto un numeroso edattento pubblico con un concerto tenutosi nella SalaCarpani Glisenti all’interno della Rocca. Sono stateproposte una serie di fantasie e rivisitazioni dimusica operistica e da film; nella sala Carpani Gli-senti della Rocca il “Coro della Basilica di Lonato”ed il “Coro Stella Alpina di Verona” hanno allietatoun numeroso pubblico con canti di montagna,popolari, tradizionali e spirituals.

Nello scorso mese di novembre si è voluto darealle stampe un numero speciale dei Quaderni, perricordare gli interventi di restauro effettuati sia allapala comunale di Andrea Celesti sia alla grandeSala consiliare. In questa sala il volumetto è statopoi presentato nel corso di una simpatica serata,allietata da un pregevole concerto.

La sede dell’Associazione è posta in via Rocca 3a Lonato, nella foresteria della Fondazione DaComo. Chi vuole associarsi o comunque dare unamano per tutte le nostre attività può rivolgersi allabiglietteria della Fondazione. 42

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 45: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

43

Nella rinascita dopo l’anno 1000 e in particolaredurante il XI e XII secolo una serie di convergenzeeconomiche, sociali e tecniche portarono all’accresci-mento delle comunità dal punto di vista demografi-co e alla creazione di piccole comunità in particolarenei territori collinari e pedemontani ricchi di risorgi-ve, pozzi e di piccoli corsi d’acqua. Questa situazio-ne trova nella valtenesi, con la costruzione di castel-li di ricetto per la difesa delle comunità un terrenofavorevole alle coltivazioni soprattutto per le ottimecondizioni dal punto climatico, che offre la zona col-linare intorno al lago di Garda . Comunità che si puòaffermare, quasi autosufficienti e che trovano nelcastello un punto di riferimento, di difesa, di aggre-gazione sociale.

Tale situazione avviene anche intorno al castellodi Venzago, già punto di riferimento nel secolo IX°per la gente che viveva nei territori paludosi vicinoal lago di Garda e alla“Huerta “ (termine spa-gnolo per indicare zonafertile e pianeggiantefra rilievi coltivata afrutteto) che si stende-va fra il lago e le collinemoreniche.

La zona del Venza-go, che comprendeanche l’attuale frazionedi Madonna della Sco-perta, era ed è caratte-rizzata da una serie dicolline ricche di boschi,piccoli stagni, zone pia-neggianti di facile colti-vazioni, piccoli fossi etorrenti impetuosi.

A quell’epoca eraattraversata da unastrada di grande comu-nicabilità come la viagallica di strutturaromana che univa lacittà di Milano a Vero-na.

Il castello di Venza-go era posto su una col-lina dominante sull’

antica strada romana e difendeva una piccola maefficiente comunità agricola dotata di un piccolomonastero di frati e non molto distante di un picco-lo convento di monache.

Il convento di cui andiamo a narrare la storia eralocalizzato in Santa Maria della Fontana Coperta cheera il vero nome dell’attuale frazione Madonna del-la Scoperta a partire dal 4 dicembre 1150.

Si ha noto di questo dal primo atto notarile redat-to in Desenzano presso la casa del Giudice Gisalber-to.

Durante i secoli abbreviazioni e storpiature por-tarono la trasformazione di Santa Maria in Madonnae la lettera F. abbreviazione di Fontana nella lettera Se da Fontana coperta a Scoperta l’attuale nome dellafrazione che si trova incantevole al limitare sud delcomune di Lonato.

Un tipico “pasticcio medievale” di trascrizione,ma è interessante e allostesso tempo strano, tut-tavia, vedere che buonaparte dei toponimi inuso tuttora in loco sonorimasti inalterati nelcorso di quasi novesecoli senza subirevariazioni fonetiche o ditrascrizione.

I documenti notariliantichi, fonte di molteinformazioni che fannoriferimento a questoparticolare e riccomonastero, che gentil-mente la Professoressain lettere antiche, MariaMorandi ha tradotto perla stesura di questo arti-colo, ci sono pervenutenon scritte né in latinoné in volgare, ma in unamiscela delle due linguecon aggiunta di terminitecnici provenienti daltedesco volgare mit-telhochdeutsch. usatofra il X e il XII sec. nellaGermania del Sacro

LA NASCITA DELLA COMUNITÀDI MADONNA DELLA SCOPERTA

di ALESSANDRO ROBAZZI

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 46: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

COMECA S.p.A. COSTRUZIONI MECCANICHE - CARPENTERIA - Capitale Sociale e 2.800.000 I.V.Lonato (BS) - Via Campagna, 4 - Tel. 030.9913621 r.a. - Fax 030.9132880 - www.comecaspa.it - info @comecaspa.it

Page 47: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

45

Romano Impero che ha reso un po’ difficile la com-prensione delle decine di pagine di documentazionein nostro possesso.

Il coinvolgimento delle terre italiane nell’ambitotedesco è notificato da un notaio Ademario che in undocumento di un lascito alle suore presenti in SantaMaria della Fontana Coperta del 12 marzo del 1172,dichiara “di essere notaio per autorità dell’imperato-re Federico il Barbarossa”.

L’affermazione è estremamente ragguardevolein un periodo dove le forze comunali italiane dellalega lombarda avevano creato un’autonomia tale dicui l’imperatore è solo un rappresentante nominalema che, tuttavia, rappresenta la continuità dello sta-to di diritto e il consenso alla legge romana ed impe-riale.

I documenti più antichi che attestano la presenzadi questa piccola comunità di suore risalgono al 1150e continuano fino al 1234 dopo i quali l’intera picco-la e florida comunità venzaghese dovette subire l’at-tacco delle milizie comunali bresciane dal quale nonsi riprese più.

La presenza con un brolo, di un orto recintato eterre a disposizione stà ad indicare che la comunitàvenzaghese si stava organizzando in modo autono-mo come una piccola cittadina con i suoi consoli e leautorità religiose di una certa importanza.

Il monastero di Santa Maria era soggetto all’auto-rità ecclesiastica veronese, come buona parte del ter-ritorio collinare gardesano a sud del lago di Gardadal punto di vista giuridico, mentre dal quello orga-nizzativo dalla casa madre situata nel territorio delcomune in Manerbio.

Si nota dai documenti che il primo gruppo disuore era abbastanza esiguo ma molto dinamico,caparbio, tenace e battagliero come dimostrano gliatti dove suor Otta e suor Emergarda dirigevano lapiccola comunità con cipiglio e religiosità.

All’inizio le suore molto probabilmente seguiva-no la regola di san Benedetto “Ora et labora” infattidagli scritti possiamo verificare la loro operosità nel-la coltivazione dei campi adiacenti al convento.

Per tutto il periodo che va dall’anno 1150 all’anno1200 sicuramente le suore cercarono di rendere laloro situazione economica se non florida abbastanzaindipendente con l’acquisizione di terreni e colti-vando molto probabilmente all’inizio direttamente,e solo in secondo tempo,con l’aiuto di una piccolacomunità che si crea intorno al monastero diedero inaffido i terreni a contadini del luogo.

Certamente un monastero,che riceveva donazio-ni spontanee ed introiti delle attività connesse almonastero come la vendita delle eccedenze agricolee del versamento di denari per le celebrazione delleorazioni per i defunti, fra il 1150 e il 1175 potè acqui-

state terre sufficienti da permettessi una certa auto-nomia.

Si trattava di terreni arativi vicini a corsi d’acquacome il Redone o a piccoli ruscelli, paludi comequello in località “Strope”, prati, pascoli, zoneboschive.

Gli atti indicano che la vendita dei terreni avveni-va tra persone del posto e inoltre specificano che lezone menzionate erano suddivise in proprietà abil-mente sfruttate e di proprietà ben distinte.

Le monache, tra i possedimenti, avevano terrenicon vitigni, ciò viene confermato da un documentorisalente al 1158 dove si cita “Corno, cantiniere otti-ma persona e fedele al Monastero”. La prima acqui-sizione di tali terreni avvenne il 26 ottobre del 1172,si trattava di appezzamenti coltivati a vite e piantu-mati a salice vicini al guado del torrente Redone.

Va inoltre ricordato che nel periodo che va dal Xsecolo al XII secolo le condizioni climatiche “cal-de”del pianeta favorirono come non mai lo sviluppoagricolo e da lì ad un incremento demografico consi-stente.

Nell’anno 1150 le suore ottennero un importanterisultato che determinò una certa autonomia nellagestione dei terreni di loro proprietà.

Sull’atto notarile del 4 dicembre del 1150 vennereso noto la costruzione di un fossato che portaacqua di un torrente chiamato in un primo momen-to “Vorabioso”(rio impetuoso, difficilmente control-labile) e poi chiamato Redone (nome che ancheattualmente ), la cui portata d’acqua doveva essereben superiore a quella attuale, ad un Mulino conannessi magazzini per lo stoccaggio di granaglie,farine e masserizie.

Tale Mulino serviva non solo per la macina dellegranaglie, ma anche per la follatura di lane o lino perla produzione di tessuti. La presenza di un mulinoera essenziale per la vita lavorativa di una comunitàed era una fonte di guadagno che dava al monasterouna consistente prosperità.

Inoltre la sua presenza era indice di una consi-stenza demografica di un certo rilievo e di un grup-po sociale che si stava espandendo.

Interessante notare che tutte le trattazioni finan-ziarie, le cessioni e le donazioni venivano fatte conuna moneta di cui era riconosciuta la legalità in tut-ta la zona padana, un po’ come se fosse stato l’eurodel passato: la moneta milanese o denaro milanese.

Si tratta di un’indicazione utile per capire quan-to fosse importante Milano vittoriosa con i suoialleati dopo Pontida e centro di sviluppo economicotrainante.

Interessanti sono i documenti datati durante l’an-no 1185, questi non riguardavano solo le varie con-troversie con i frati del Monastero di Venzago dedi-

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 48: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

cato a san Paolo, il quale Monastero si trovava all’in-terno della cinta muraria nella zona rivolta versoLonato ma anche – nome di terreni /ampliamentodel mulino / sistemazione del canale che portavaacqua direttamente all’interno del convento, nellazona delle cucine a Madonna della Scoperta.

Uno dei motivi di disputa più frequenti fra lesuore di Madonna della Scoperta e i frati di CastelVenzago, disquisita davanti al vescovo di VeronaOgnibene e di altri canonici, era la possibilità delconvento di suore di agire autonomamente nell’ac-cettare la presenza di laici o di persone che si con-vertivano alla regola benedettina senza dover sotto-stare all’autorità del Monastero di San Paolo in Ven-zago.

In questo documento si viene a conoscere cheoltre al convento di suore esisteva nello stesso com-plesso monastico anche una piccola comunità di fra-ti ad aiuto delle suore stesse.

Un monastero ben strutturato appare nella docu-mentazione del 1185 dove si elencano il nome delle16 suore che componevano il monastero e scopria-mo, ad esempio alcune attività peculiari di questeconsorelle: la priora si chiamava Suor Maria e suorEnglescenda si occupava dell’Amministrazione eredigeva i conti e le comunicazioni con la madresuperiore del convento di Manerbio da cui dipende-vano, ma anche i rapporti con le altre comunitàecclesiastiche.

Piacevole scorrere i nomi delle suore fra cui spic-cano nomi come Aica, Richelda, Lucia, Agnese,Agnella o Brexa e tutte precedute dal titolo di signo-ra. Queste donne erano battagliere, caparbie e certa-mente non si lasciavano mettere i piedi in testa danessuno.

Tempi difficili quelli, ma sicuramente non dob-

biamo pensare a suore dedite solo alla preghiera masaldamente legate alla propria condizione di religio-se capaci di condurre autonomamente una situazio-ne economica.

Certamente non un grande convento anche semolte erano le novizie e le ancelle.

Il Convento aveva una guida spirituale che offi-ciava per le consorelle come per la comunità cheviveva nei dintorni o semplicemente a ridosso dellostesso convento come compare in manoscritto del 16marzo del 1185.

È interessante leggere nei documenti di termino-logie che sono rimaste in uso ancor oggi come Fon-tanella o “Ronco paludoso” che significa territoriopedecollinare disboscato e in questo caso con unarisorgiva (per Ronchi termine molto in uso in Lom-bardia a partire dal IX secolo si indicava quella par-te di collina o zona pedemontana disboscata percreare pascoli ma soprattutto area arativa per coltu-re cerealicole ed ortofrutticole).

È interessante leggere dell’ampliamento, semprenell’anno 1192, del fossato Redone che con una seriedi dislivelli portava l’acqua all’interno del monaste-ro di clausura ed esattamente nel refettorio e da lìpoi proseguiva ad alimentare il molino che fornival’irrigazione per tutti i campi di proprietà del con-vento.

E probabile che data l’estensione della proprietà,le suore abbiano dato in affidamento ad un gruppodi affittuari la gestione delle terre e che la cattivaconduzione era sottoposta ad un risarcimento digrandi proporzioni stimato in 100 lire imperiali.

Perciò un Monastero prospero se il vescovo diVerona affidò a tali suore nel 1230 beni cospicui elasciti donati nella zona intorno al Venzago, Pozzo-lengo e Solferino da cui trarre un guadagno notevo-

46

LONATO

49a Fiera Regionale

Via Garibaldi 33a - 25015 Desenzano d/G. (Bs)Tel. 030.9121111 - 328.0778175

Via Corobbiolo 7 - 25017 Lonato (Bs)Tel./Fax. 030.9130073 - 328.0778176

[email protected]

STUDIO DI PROGETTAZIONEDott. Arch. SIRA SAVOLDIGeom. RENTO SAVOLDIprogettazione civile e industrialedesign d’internipaesaggisticarestaurorilievipratiche catastalicompravenditasicurezza cantierilegge termica

Page 49: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

47

le e così da poter versare al medesimo 500 denari permano dell’Abate dell’Abbazia di Maguzzano, Uber-to Dampro, che rappresentava le suore di SantaMaria della Fontana Coperta presso la Curia vesco-vile di Verona.

Terreni arativi, terreni recintati, boschi e prati perpascolo che ci fanno prospettare la possibilità che ilconvento avesse greggi o mandrie. Zone paludosedove coltivare lino e canapa, usate per la macerazio-ne del medesime fibre vegetali, chiamate “Moja” perla produzione di tessuti che si trovavano in zona del-la palude dei Torchi / Gorghi (l’attuale zona di viaFornace dei Gorghi) ci indicano la presenza di unastruttura attua allo sviluppo tessile.

Marcite presso il Ronco Marcio di cui si è perso ladelocalizzazione esatta ma probabilmente che si tro-vavano a confinare con i territori dei monaci dell’ab-bazia di san Vigilio di Lugana nella zona di Pozzo-lengo, indicano lo sviluppo agricolo di quel periodoma anche la possibilità nel periodo invernale diapprovvigionamento di selvaggina.

Zone boschive presso il Pratello Lungo al confine

con il comune di Montichiari o di una zona denomi-nata “Strope” (in italiano canne palustri) a condu-zione arativa, terreni circondati da “Sesene ” lette-ralmente la parola significa siepi, dove vi era unaproduzione ortofrutticola .

Un territorio dalla forte peculiarità agricola dicui Castel Venzago e Madonna della Scoperta eranoi centri operativi. Il 30 dicembre del 1231 al conven-to di Santa Maria della Fontana Coperta venne con-fermato dalle autorità civili e religiosa alla nuovaBadessa Irma il possesso di queste ingenti proprietà.Ci sorprende che la Badessa si rivolse per la confer-ma di ciò ad un avvocato che avesse il potere di veri-ficare e controllare la situazione legale del convento.La presenza di un avvocato ci dà un idea dello statoeconomico florido di questa comunità.

Nell’anno 1241 le milizie bresciane, nel ritornodal soccorso apportato alla città di Ferrara, detteroassalto alla rocca di Venzago e l’ abbatterono finoalle fondamenta. La stessa sorte avvenne per il con-vento delle Suore di Madonna della Scoperta e, dalquel momento il convento non fu più riedificato.

LONATO

49a Fiera Regionale

Per la tua pubblicità

Promodis Italia editriceVia Zara, 66 int. 13 • 25125 Brescia

Tel. 030.220261 • Fax 030.225868 • [email protected]

Con il periodicodell’amministrazione Comunale,puoi contattare a costi contenutila totalità dei lonatesi.

Page 50: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Il GRUPPO FERALPI ha sviluppato negli anni la propria attività principalmente nellasiderurgia al servizio dell’edilizia, diversificandola in seguito in altri settori quali l’ambien-te, l’ecologia, la finanza e l’ittica.Nell’ambito siderurgico, lo sviluppo programmato ha portato nel tempo all’acquisizione diimportanti società sia in Italia che nel resto dell’Europa. Il Gruppo si presenta oggi con acapo Feralpi Holding S.p.A., e, per quanto riguarda le società a “core business” siderurgi-co, troviamo: Feralpi Siderurgica S.p.A., Acciaierie di Calvisano S.p.A. e Dieffe S.r.l. inItalia; ESF Elbe-Stahlwerke Feralpi GmbH, EDF Elbe-Drahtwerke Feralpi GmbH e FeralpiStahlhandel GmbH in Germania; Feralpi Praha S.r.o. nella Repubblica Ceca; FeralpiHungaria K.f.t. in Ungheria; Ductil Steel S.A. e Beta S.A. in Romania. Con oltre 2.700addetti ed una produzione superiore ai 5 Mio di tonn./anno tra acciaio e prodotti finiti(tondo per cemento armato in barre e rotoli, vergella, rete elettrosaldata e altri derivati),il Gruppo si colloca oggi fra i maggiori e più qualificati produttori europei del settore.

GRUPPO FERALPISede legale - Via Aurelio Saffi, 15 - 25122 BRESCIA - ITALIA

Sede amministrativa e stabilimento - Via Carlo Nicola Pasini, 11 - 25017 Lonato (BS) ITALIATel. 0039 030 9996.1 r.a. Fax 0039 030 9132786-9996265 www.feralpi.it e-mail:[email protected]

Page 51: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

49

La Biblioteca Co-munale di Lonato èuna istituzione cultu-rale che si occupa del-l’acquisizione, ordi-namento e conserva-zione del materialedocumentario e dellapromozione di atti-vità culturali. In atte-sa del completamen-to dei lavori diristrutturazione dipalazzo Zambelli èaperta al pubblico lasezione per bambini eragazzi che dispone,per la consultazioneed il prestito, di circa7.500 volumi. Dalgiorno dell’inaugura-zione sono trascorsi solo due anni, tuttavia il conti-nuo incremento di prestiti e di utenti iscritti testi-monia come la biblioteca si sia pienamente inseritanel tessuto culturale e sociale del territorio.

I principali servizi offerti dalla biblioteca sono:

PRESTITOLa biblioteca è aperta a tutti, anche ai non resi-

denti, e l’iscrizione al prestito è gratuita. Viene rila-sciata una tessera personale che deve essere presen-tata quando si voglia ritirare un libro. Di norma nonpossono essere dati in prestito più di 5 documentiper volta, tale numero è ridotto a 2 nel caso di operemultimediali o riviste. La durata del prestito è di 30giorni e può essere prorogata solo su richiesta pri-ma della scadenza; il prestito del materiale multi-mediale e delle riviste ha una durata di sette giornie viene effettuato nel rispetto delle norme vigenti inmateria di copyright.

La proroga dei termini di consegna è possibilesolo nel caso in cui il libro non sia stato richiesto daaltro utente.

Con il servizio di prestito interbibliotecario èpossibile reperire volumi non presenti nella biblio-teca ma posseduti dalle biblioteche del Sistemabibliotecario o da altre biblioteche della Provincia diBrescia. Per verificare la disponibilità dei libri desi-

derati è possibile con-sultare questi siti:http://opac.provincia.bre-scia.it/http://catalogoquerinia-na.comune.brescia.it/zete-sis/zetesis.asp

La richiesta devepoi essere presentataalla biblioteca cheprovvederà a recupe-rare il libro e renderlodisponibile in unperiodo variabile tra idue e i dieci giorni.Oltre ai libri è possi-bile reperire anchearticoli di riviste,materiale multime-diale, DVD e video-cassette.

PRENOTAZIONEQuesto servizio permette di prenotare i libri non

disponibili al momento della richiesta perché già aprestito. Sarà poi compito della biblioteca avvisarel’utente che il libro è rientrato e quindi a sua dispo-sizione.

EMEROTECALa biblioteca ha sottoscritto l’abbonamento a ses-

santa riviste. Ecco l’elenco completo dei periodicicorrenti:

AB: atlante bresciano, Amadeus: il mensile dellagrande musica, Andersen il mondo dell’ infanzia:libri & idee-scuola & biblioteca, Art attack, Azzurro,Best movie, Biblioteche oggi, Ciak, Ciao Italia, Lacucina italiana, Dada: la prima rivista d’arte perbambini dai 6 ai 106 anni, Donna e mamma, Dvdmagazine, Fertig…Los!, Focus junior, The gamemachine, Il giornale della libreria, Hamelin,Impronte, L’indice dei libri del mese, Insieme: ilgiornale della tua famiglia, Internazionale: ogni set-timana il meglio dei giornale di tutto il mondo, Io eil mio bambino, Itinerari e luoghi: il mensile tasca-bile di viaggi e avventura, Letture: mensile di infor-mazione culturale letteratura e spettacolo, LG argo-menti: rivista centro studi letteratura giovanile,LiBeR: libri per bambini e ragazzi, Lupo Alberto,Meridiani, Meridiani montagne, Il mio computer,

LA BIBLIOTECA COMUNALEDI LONATO

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 52: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

National geographic, Panda, Panda junior, PC Pho-to, Pc professionale, Il pepeverde: rivista di letture eletterature per ragazzi, Piccole impronte, Pimpa, PSmania 3.0, Quaderni della fondazione Ugo daComo, Quark, Ragazzi, Ready, Rockstar, RollingStone, Sale & pepe, Sfoglialibro: la biblioteca deiragazzi, Speak up, Stile: mensile d’arte, TIM Tradeinteractive media, Top girl, Topolino, Touringjunior, Tutti fotografi, ¡Vamos!, Voilà le français,Winnie The Pooh, Witch, Zoom: la rivista dell’im-magine.

Le riviste elencate possono essere prese a presti-to dagli utenti, con l’esclusione dell’ultimo numeroarrivato, per una settimana.

Come già detto la biblioteca può recuperare,attraverso il servizio di document delivery, articolidi riviste presenti in altre biblioteche od emerote-che. Il costo di tale servizio è soggetto alle condizio-ni dell’ente prestante.

POSTAZIONI EMATERIALE MULTIMEDIALE

La biblioteca di Lonato offre la possibilità di uti-lizzare delle postazioni multimediali e di accedere aInternet grazie ai tre computer che si trovano nellasezione per bambini e ragazzi. Il costo del collega-mento è di 1 euro all’ora (escluso stampe ed usofloppy disc). Dalle postazioni, oltre a navigare inInternet, è consentito:● stampare o scaricare i risultati delle ricerche; ● partecipare a mailing list e a gruppi di discussio-

ne telematici; ● accedere alla propria casella di posta elettronica

di free e-mail;

● consultare cd-rom e DVD della biblioteca (servi-zio gratuito);

● consultare il catalogo della biblioteca e il catalo-go collettivo provinciale (servizio gratuito);

● utilizzare programmi di videoscrittura per ela-borazione di testi, scrittura tesi, etc. (servizio gra-tuito).Per iscriversi ed utilizzare il servizio è sufficiente

possedere la tessera della biblioteca e sottoscriverel’accettazione delle Norme di utilizzo di Internet;chi ha meno di 18 anni deve in aggiunta presentareuna richiesta controfirmata da un genitore. I minoridi 15 anni possono navigare in internet solo seseguiti/assistiti da uno dei genitori (o da chi ne fa leveci).

Le postazioni vengono assegnate su prenotazio-ne, che è possibile effettuare direttamente in biblio-teca, per telefono o inviando una mail ([email protected]). Senza prenotazione èpossibile utilizzare solo le postazioni libere almomento.

PROMOZIONE DELLA LETTURASono rivolte prevalentemente ai bambini della

scuola materna ed elementare ed ai ragazzi dellascuola media. Hanno l’intento di far scoprire ai par-tecipanti il piacere del libro e della lettura attraver-so attività calibrate sulle diverse fasce d’età: letturecon diapositive o letture interpretate, giochi, labora-tori di costruzione del libro, corsi di poesia o di let-tura a voce alta, incontri su argomenti di storia loca-le, rappresentazioni teatrali e altro ancora. Temaunificante è comunque il piacere ed il gusto di leg-gere come una scoperta continua.

50

LONATO

49a Fiera Regionale

ORARIO DI APERTURA

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

– – – – – 9.00 - 12.00

– 14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 14.00 - 17.00

Biblioteca comunale di LonatoVia Zambelli, 22 - 25017 LONATO (BS)

Telefono: [email protected]

Opac Biblioteca: opac.provincia.brescia.it/lonato.html

Page 53: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

51

Lo scorso mese di febbraio è iniziato un progettodi durata pluriennale che porta il titolo “ConosciLonato”.

Rivolto agli alunni della scuola primaria ha comeobbiettivo di affrontare alcune tematiche destinate asuscitare nei ragazziinteresse per la scoper-ta del territorio in cuivivono, per far loroconoscere i modi divita, la storia, i monu-menti, nonché le tradi-zioni delle generazioniche ci hanno precedu-to, in relazione ed inconfronto anche con ilmondo attuale.

Il progetto, suggeri-to dall’assessore dott.Valerio Silvestri, hacoinvolto l’AssociazioneAmici della Fondazione

Ugo Da Como - Centro di Documentazione Lonatese, cheha fornito il materiale necessario e le persone chehanno intrattenuto i ragazzi sui vari temi.

Abitudini e condizioni di vita a Lonato tra 1’800 ed ilprimo ’900” è stato l’argomento trattato in questa pri-

ma serie di incontri,argomento che è statoapprofondito in alcuniaspetti specifici quali:la famiglia, le attivitàartigianali, il lavoronelle campagne, i cana-li artificiali e l’irriga-zione, l’alimentazione,la sanità, i mezzi ditrasporto e l’istruzione.

Agli appuntamentihanno partecipato leclassi 4a e 5a dellascuola di Esenta (inse-gnanti Cecilia De-senzani e Lucia Rodel-

CONOSCI LONATOdi GIANCARLO PIONNA e FABIO TERRAROLI

LONATO

49a Fiera Regionale

Stufea Pellet

Vendita PelletAde

Athena

Ares

Via Molini, 53 - 25017 Lonato (BS) - Tel. 030.9133216 - Fax 030.9134917

FERRAMENTA - UTENSILERIACOLORIFICIO

ARTICOLI VARI

Page 54: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

52

LONATO

49a Fiera Regionale

la), la 4a e 5a di Centenaro (insegnanti Luisa Olivie-ri e Marina Zaniboni), la 4a e 5a elementare dell’Isti-tuto Paola Di Rosa (insegnanti Elisa Chiodi e LaraBassanesi) per un totale di oltre cento alunni. Ladurata degli incontri è stata di tre ore per ogni clas-se, suddivisa in tre incontri distinti che si sono svol-ti rispettivamente nella Biblioteca Comunale, pressola Fondazione Ugo Da Como e quindi nelle singoleclassi.

Per presentare ai ragazzi i temi scelti sono inter-venuti Giancarlo Pionna, Maria Rosa Canali, Eleo-nora Milia e Laura Crisanti, membri dell’Associazio-ne Amici della Fondazione Ugo Da Como, che hannoutilizzato il videoproiettore per mostrare ai ragazziimmagini d’epoca relative agli argomenti che siandavano via via trattando .

I giovani hanno poi potuto vedere e provaredirettamente alcuni oggetti di uso quotidianocostruiti artigianalmente durante il secolo scorso.

La curiosità fra gli alunni è stata sempre notevolee alla fine i veri protagonisti sono stati proprio loro,che con domande a raffica hanno quasi sempre tenu-to sotto pressione i relatori.

Notevole interesse ha poisuscitato la dimostrazionepratica di come fino a tempinon proprio remoti, con ilsemplice uso di due bastonilegati da una corda, si batte-va il grano steso sull’aia perseparare i chicchi dalle spi-ghe.

I ragazzi poi si sonocimentati personalmente conuna sgra-natrice perle pannoc-

chie del mais risalente ai primidecenni del ’900 che funzionavafacendo ruotare una pesantemanovella. A turno sono riusciticosì a produrre vari chili di grano-turco pronto per essere macinato.

Per queste attività pratiche èstato prezioso l’aiuto del sig. Gil-berto Robazzi, presente a tutte ledimostrazioni, e del sig. DinoGobbi che ha gentilmente messo adisposizione la sua vecchia sgra-natrice.

Successivamente poi le singoleclassi hanno rielaborato autono-mamente quanto hanno imparatoe visto negli incontri componendoalcuni cartelloni e modelli di

oggetti che sono stati esposti in maggio nella salaconsiliare del Comune.

Il ciclo di incontri proseguirà anche quest’annocon altre classi sempre grazie alla collaborazionedelle scuole, dell’Associazione Amici della FondazioneUgo Da Como, della bibliotecaria dott. Denise Sandri-ni, il direttore didattico dott. Mario Fraccaro che ciha gentilmente concesso i mezzi informatici, la mae-stra Lucia Mor.

Fiel overga per bàter

Pannocchie di mais

Page 55: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

53

Lo scorso 14 novembre si è tenuta a Romal’Assemblea straordinaria della Confcommer-cio, cui ha partecipato la delegazione brescianaguidata dal vicepresidente vicario dell’Associa-zione Commercianti della provincia di Bre-scia cav. Raoul Porteri.

Tema centrale dell’incontro è stato la nuovamanovra finanziaria per il 2007 che, come haaffermato il presidente della Confcommercio,dott.Carlo Sangalli, “non aiuta il Paese ma, alcontrario, rischia di deprimerne le potenzialità”.

Nel suo discorso il presidente Sangalli ha esor-dito sottolineando come l’Italia abbia un estre-mo bisogno di cambiare rotta e come, in questiultimi anni, sia mancato il coraggio di realizzarequelle riforme che occorrono per rimettere inmoto il Paese e per costruire più crescita, più svi-luppo e più occupazione.

La finanziaria proposta dal Governo è ”unamanovra da 40 miliardi di euro che non rimettein moto la crescita, che colpisce le imprese, cheridistribuisce poco e male, che si disperde in mil-le rivoli di spesa, che non concentra le risorsedisponibili su pochi, chiari, obiettivi strategici”quali le infrastrutture, il turismo, l’innovazionedel sistema dei servizi, l’istruzione, la formazio-ne e la ricerca.

“È possibile – ha sottolineato il presidenteSangalli – che non si comprenda che tutti prote-stano non tanto per i sacrifici richiesti, ma per-ché è, ancora una volta, la prospettiva a manca-re? Possibile che ancora una volta si sia cadutinella trappola dei due tempi: la trappola, cioè,del fare intanto quadrare i conti, rinviando, for-se a dopo, le scelte difficili e le riforme?”.

Per ora, la Confcommercio è riuscita adottenere la prima importante vittoria, ovvero ilritiro della proposta di introduzione della tassadi soggiorno che, qualora applicata, avrebbevanificato gli sforzi profusi da migliaia di impre-se turistiche nel contenere i prezzi assicurandoun sempre alto standard qualitativo. Immediata-mente, a nome dell’Associazione Commer-cianti della provincia di Brescia, il presidenteFerruccio Rossi Thielen ha inviato al presidenteCarlo Sangalli e al presidente di ConfturismoBernabò Bocca messaggi di congratulazioni peril significativo obiettivo raggiunto.

Diventa dunque indispensabile che ora ilGoverno si convinca che la rotta tracciata dallafinanziaria 2007 va drasticamente cambiata persoddisfare i reali bisogni e le legittime aspettati-ve del Paese.

a.p.

Presente la delegazione bresciana guidata dal vicepresidente vicario cav. Raoul Porteri

ASSEMBLEA STRAORDINARIADI CONFCOMMERCIOGrazie alla Confederazione il Governo ha eliminato la tassa di soggiorno: le congratulazioni del presidente Ferruccio Rossi Thielen

ASSOCIAZIONE COMMERCIANTIDELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Page 56: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Viaggiare: significa rinunciare in parte alle pro-prie abitudini e capire meglio l’altrui come la tua sto-ria. Se il tuo Governo decide che il paese X dev’esse-re il tuo nemico: te presenterà solo nella sua parte ne-gativa. E tu penserai che lì non c’è nulla di buono.

Se al contrario: decide che lo stesso deve essertiamico, allora te lo presenterà dalla parte positiva. Etu crederai che lì va tutto agonfie vele. Quando ti ca-piterà di andarci di perso-na, ti accorgerai amara-mente che al tuo paesel’informazione ti ha abbin-dolato. Se poi viaggi echiedi spaghetti o piattiitaliani? Beh! Allora stai acasa tua. Perché oltre a farela figura di uno zoccolone,eviterai di rappresentarcimale. Per capire un paese: bisogna mangiare e berecon loro e le loro cose. Questo è il modo di viaggiare.Vi chiederete come mai vi faccio un simile discorso.Insistete nella lettura e capirete.

Qualche anno fa ero in Baviera, precisamente aMonaco, durante il turbolento Ottoberfest, ospite diun amico reporter, giramondo come me. Lui per la-voro e io per curiosità. Lui reporter della Saitung Ba-varia (il quotidiano) una sorta di Corrierone di quelricco e grasso Lander tedesco (regione). Con lui sonouscito in una di quelle birrerie bavaresi, dove robu-ste e squisite biondone servono fiumi di birra “fa-cendole scivolare per cinque o dieci metri come saet-te su robusti tavoloni di legno massiccio”, pesanticaraffone di bionda e fresca birra. Rivolgendomi almio amico gli dissi che quel clima e quel modo di di-vertirsi: “quel carosel bier=sbronza”, non facevanoper me. Lui, che mi conosceva bene, mi consigliò: maa te che piaciono tanto i musei, perché non visiti ilnostro maestoso Doic Museum? Ed io me ne stavoquasi dimenticando. Detto e fatto: il mattino se-guente mi avviai verso quella cattedrale delle arti edelle scienze naturali. Dopo più di quattro ore frauna sala e l’altra, spigolando frammenti di nozionigeologiche o altro, con nello stomaco un semplicepanino con würstel e crauti, bagnati da un quartinodi buona birra, i miei occhi si posarono sulle porte didue salette,dedicate a chi? Provate ad indovinarlo: al

“Tarel da Lonado e al Cerebotan da Lonado”. Michiesi subito: che ci fanno due lonatesi in esilio qui inBaviera? Più volte mi chiesi, specie per il primo: sequesto signore qui a Lonato ha dedicato una via ol-tre ad una lapide sulla scalinata dopo l’androne delnostro comune, più un affresco nella sala del Celesti,possibile che nessuno sia in grado di spiegarmi cosa

ha fatto di buono questouomo? La risposta piùscientifica che ho ricevutoè questa: era un contadinoun po’ speciale. In sintesi:chi era Camillo Tarello? Lasua data di nascita non sisa, si ipotizza sia nato tra il1513 e il 1523. Che sia natoa Lonato non v’è dubbio.Che abbia sposato una lo-natese “vedova con un fi-

glio di primo letto e di nome Barbara” è pure certo.Che con questa donna avrà altri due figli che chia-merà: il maschio Ulisse e la femmina Penelope. In-somma: Tarello è un anticoiformista. Era contrarioalla ripetitività dell’onomastica bresciana del cin-quecento, tanto che dovette lasciare Lonato abba-stanza presto; i verbali della comunità lonatese del1538 taciono di lui. Di lui non si parlerà mai nelle sa-le del consiglio di Brescia e persino il tanto indaffa-rato Consiglio della sua Lonato lo ignora costante-mente. Pur con lunghe pause di silenzio, Camillo Ta-rello ci ha lasciato frequenti tracce di sè, ma non cen’è una che non lo sorprenda in contrasto con ilmondo che lo circonda. Per colpa di un bigotto igno-rantone che lo denunciò falsamente come bestem-miatore. Sfiorò il tribunaie:della terribile e Santa in-quisizione.Ma nonostante ciò: la grandezza del Ta-rello è spaziale. Il suo testo: Ricordo d’Agricoltura fupubblicato nel 1567 sull’edizione veneziana del“Rampazetto”.Testi e nozioni si trovano “oltre chenel citato Doic Museum” alla Biblioteca NazionaleMarciana di Venezia, alla Biblioteca Universitaria diBologna, alla Biblioteque Nazionale di Parigi, al Bri-tish Museum di Londra. Ma il Tarello che culturaaveva: era un agronomo autodidatta che amava lepersone laboriose e capaci di intendere e volere. Lasua cultura si fonda sulle letture di Plinio il Vecchiodal quale derivano 111 citazioni, dal Columella 90,

54

Dedicato a Camillo Tarello

IL VIAGGIATOREdi GUERRINO UGGERI (membro del Comitato Fiera)

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 57: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

55

dalla Geoponica 36, da Pietro Crescenzio 35, da Pal-ladio 28, dalle Georgiche virgiliane 15.

Le sue letture spaziano fra Aristotele, Platone,Boezio, Petrarca, Valerio Massimo,Erodoto, Appia-no, Svetonio,Cesare Imperatore, Plinio il Giovane,Cicerone, Bembo e la genealogia degli Dei di Boc-caccio: vi sembra poco!!! Proprio per questa sua cul-tura e passione Ellenistica, tanto odiata nel periodoin cui visse il Tarello, che certi lonatesi trasformaro-no il suo bene in male? Cercando di rimuoverlo.Cancellandone dalla nostra memoria la sua dolcevena scientifica? Nel 1539 il Tarello si trasferisce aGavardo, in località Marcina; dove proseguirà le suericerche agronomiche, considerato da quel comunetra gli ultimi dei forensi. Cioè: che non era un citta-dino onginario. Vì lasciò in occasione della fiera diSant’Antonio questa memoria. Ricordo d’Agricolturaviene presentato alla Serenissima Repubblica nel1565. In Italia è ignorato quasi totalmente sino alla fi-ne del diciannovesimo secolo, mentre, sin dall’ini-zio, è diffusissimo in Francia, Olanda e Inghilterra. Il

Tarello muore a Gavardo l’8 ottobre 1573. La moglieBarbara dopo qualche mese vende la Marcina e si ri-tira in città.

Conscio di aver reso giustizia ad un grande e qua-si sconosciuto lonatese con uno dei suoi melodiosicanti.

Grazie Tarello per ciò che ci hai regalato.

Terra, la tua virtute

non è dal mondo e da gente intesa;

che d’ignoranza offesa

seque suo danno e fugge sua salute

ma se tue lode saran conosciute

d’altrui come da me; per cui risplende

d’essa virtute un raggio:

st’util ricordo e saggio:

prenderà il mondo testo; che se ’l prende,

ritorneran con la prima bontade

gli anni de l’oro e la felice etade.

LONATO

49a Fiera Regionale

LONATO (BS)Via Rassica, 9/B

Autostrada A-4 uscitaDesenzano del Garda

Tel. 030.9133376 r.a. - 030.9133489Fax 030.9135515

visitateci su: www.vipsmotel.itE-mail: [email protected]

Immerso in uno splendido giardino

multicolore, 62 camere, suites,

parcheggi individuali,

prima colazione, TV sat., SKY, PAY TV,

idromassaggio, sauna.

Riservatezza e cortesia in un gioco

di luci e calda atmosfera.

Page 58: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui
Page 59: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

57

LONATO

49a Fiera Regionale

Il 12 ottobre 1997 trentadue residenti della Zonachiamata Lonato 2 decisero di fondare una Associa-zione, non a scopo di lucro, apartitica ed apolitica,ma con esclusive finalità ricreative, sportive, cultu-rali ed umanitarie, denominata “GRUPPO SPORTI-VO LONATO 2”, come risulta dallo statuto, deposi-tato con l’atto costitutivo, presso l’Ufficio del Regi-stro di Lonato.

Il citato atto veniva ad ufficializzare la posizionedi un gruppo di volontari che da molti anni si eraadoperato per migliorare ed ampliare le strutturesportive che l’Amministrazione Comunale avevamesso a disposizione; un immobile (adibito a spo-gliatoio, deposito, sala riunioni, ecc.), un campettodi calcio e due “surrogati” di giochi di bocce.

Da quel lontano ottobre l’Associazione, trainatadai vari componenti del Consiglio di Amministra-zione e da altri soci, ha promosso innumerevoli ini-ziative sportive (gare di bocce “Lui e Lei”, tornei dicalcio e di ping-pong, corse podistiche, ecc.) edanche di intrattenimento (commedie dialettali, sera-te danzanti, ecc).

Gli associati sono gradualmente aumentati fino araggiungere il numero attuale di circa 200 persone.

Ma tutto ciò non bastava, non poteva bastare!Così un bel giorno un gruppo ristretto di soci lanciòun’idea, che al momento sembrò pura follia:costruire un luogo adatto più allo spirito, che al cor-

po, una “Santella” dedicata alla Madonna di Lour-des. Impossibile? No. In pochi giorni comparve,come per incanto, un progetto. Ma come finanziar-lo? Qui ci fu un esempio concreto di cosa possa farela collaborazione fra il “Pubblico” (il Comune) ed ilprivato (la gente “comune”). La Santella vennecostruita e... pagata.

Mancava ancora qualcosa, così il C.d.A. decise dichiedere all’Amministrazione ancora uno sforzo,anzi due: la costruzione di una piazzola polivalenteda utilizzare per pattinare, giocare a tennis, basket,pallavolo, ecc. e la costruzione di una sala per levarie necessità sia del Gruppo Sportivo che dellapopolazione (assemblee di quartiere, assembleecondominiali, ecc.). Le Amministrazioni Comunalisono via via cambiate, ma la determinazione del-l’Associazione è rimasta intatta, così prima vennefatta la “piazzola” (anche se per poterla utilizzareper tutte le attività bisogna completare la rete direcinzione), poi, proprio la scorsa primavera, è stataultimata la costruzione dell’immobile. È tutto? Nonancora. Infatti non bisogna dimenticare che nei varianni il G.S. Lonato 2 ha sistemato i due campi di boc-ce e ne ha costruito un terzo (per chi ama la Strasa-rolo). Oltre alla manutenzione ordinaria e talvoltastraordinaria del campetto di calcio ha provvedutoa costruire una tribunetta coperta.

Probabilmente qualcosa sarà sfuggito ma chi vie-ne a Lonato 2 o ci passa può controllare con i propriocchi.

Tutto questo però non basta ancora! Infatti ora cisono le strutture, l’Associazione è ben avviata, macome sempre ciò che fa la differenza sono le perso-ne; quelle di buona volontà non bastano mai!

GRUPPO SPORTIVOLONATO 2

di SERGIO ROBERTI

Bar Ladydi Solazzi Erica

Via Pantaleone

25017 - Lonato (BS)

Page 60: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

58

LONATO

49a Fiera Regionale

FERALPI LONATO,IL CALCIO COME ORGOGLIO

DELLA COMUNITÀ

Nel 2007 la Società Sportiva Feralpi Lonatotaglierà il traguardo dei primi 50 anni di attività. Dasempre solida realtà del calcio dilettantistico pro-vinciale e regionale, la società sportiva che da lustrocalcistico al nostro paese può vantare un passatoglorioso ed un futuro, ci si augura, altrettantoradioso.

Tanti lonatesi ricordano infatti le mitiche gestadella Feralpi Lonato ad inizio anni 80, quando lasquadra lonatese militava nel campionato di SerieD, l’equivalente all’odierna C2 anche se dal valoretecnico e competitivo decisamente superiore.

Col tempo la società calcistica locale è cresciutaed ha ampliato la sua offerta formativa a moltiragazzi di Lonato e delle cittadine vicine, fino acoinvolgere oltre 250 bambini e ragazzi, impegnatiin tutte le categorie, dai pulcini alla prima squadra.

È però intenzione della società e del “presiden-tissimo” Ezio Baccoli ampliare l’offerta formativadella società, raddoppiando le squadre presentioggi nelle varie categorie.

Un progetto ambizioso che non farà che confer-mare la società Feralpi Lonato come una dellesocietà più attive nell’ambito giovanile e formativodella provincia e della regione.

Oggi la Feralpi Lonato milita nel campionatod’Eccellenza e divide le proprie fortune con squa-dre bresciane, mantovane e bergamasche. Sono for-se maturi i tempi per il tanto sospirato salto di qua-lità e per rispolverare le glorie passate.

La squadra infatti, dopo un ottimo girone diandata, si trova al comando della classifica del giro-re C del campionato d’eccellenza. Ci auguriamo cheil titolo di “reginetta d’inverno” sia di buon auspi-cio per la continuazione del torneo e che alla ripresadel campionato i ragazzi lonatesi riprendano il lorotrionfale cammino verso la promozione.

Buone notizie per la società arrivano inoltre dal-l’amministrazione comunale. Si stanno infatti get-tando le basi per la realizzazione del tanto attesocentro sportivo del capoluogo, che sorgerà in loca-lità Pozze. Il progetto ambizioso prevede la realiz-

Page 61: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

zazione di tre campi di calcio (di cui uno sintetico),campi da calcetto e, nel tempo, campi da tennis e darugby, il tutto completato da Tribune, parcheggi eservizi vari.

Il nuovo centro sportivo diventerà quindi la nuo-va casa della società sportiva Feralpi Lonato. E ci siaugura che le vittorie della prima squadra, delle

LONATO

49a Fiera Regionale

ORGANIGRAMMA

Anno di fondazione 1957

Presidente Onorario Giuseppe Pasini

Presidente Ezio Baccoli

Vice Presidente Silvio D’Alfonso

DS Luca Boninsegna

Segretario Ottorino Barcaro

Dirigente Marco Leali

Settore giovanile Marco Penna

Allenatore Prima squadra Roberto Inverardi

Vice allenatore Roberto Ravera

Preparatore portieri Mirko Paoli

Preparatore atletico Mauro Febbrari

Massaggiatore Manuel Chiarini

Medico sociale Giovanni Bonaspetti

Colori sociali Bianco e verde

Sede sociale Via Garibaldi 7, Lonato

Campo di Gioco Centro SportivoOratorio Paolo VI, Lonato

giovanili e la modernità e comodità del futuro sta-dio riportino sugli spalti i tanti tifosi.

La squadra ha bisogno del sostegno e della vocedei propri tifosi e l’invito diretto alla cittadinanza èdi recarsi, già da gennaio per il derby contro ilCastiglione, allo stadio per sostenere i ragazzi dellaFeralpi Lonato.

A L L I E V I

J U N I O R E S

E S O R D I E N T I

Page 62: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Il Basket Aquile nasce a Lonatonel 1977 dalla volontà di un gruppodi appassionati; il Presidente, alloracome oggi, è Mauro Mascadri. Neglianni ’80 la Società si consolida arri-vando a tesserare 180 atleti e neglianni ’90 (con la costruzione nel 1993del Palasport da 600 posti) diventauna delle maggiori Società brescianeper numero di iscritti.

La squadra seniores disputò ilprimo campionato, la 1ª Divisione,nel 1978, fu promossa in serie D nel1994 e ottenne la promozione alcampionato regionale, la serie C2,nel 2002. Il nostro prossimo obbietti-vo è che questa squadra sia costitui-ta totalmente da atleti cresciuti nelnostro settore giovanile. A tale pro-posito, è motivo d’orgoglio far pre-sente che partiti da due squadre giovanili a livelloprovinciale, siamo arrivati a schierarne dodici, dicui una a livello regionale e due a livello naziona-le.Da segnalare il massimo risultato del nostrobasket giovanile: nell’anno sportivo 2005-2006 lasquadra U13, ragazzi nati nel 1993, ha conquistato il3° posto assoluto nel campionato regionale, dopoaver battuto squadre appartenenti a Società di serieA come l’Armani Jeans Milanoe la PallacanestroCantù.

La crescente stima di cui gode la nostra Società alivello nazionale si è evidenziata negli anni in cuiabbiamo organizzato il Torneo Città di Lonato, a cuipartecipavano squadre di serie A italiane e stranie-

re, che a settembre sceglievano ilnostro Palasport per iniziare l’atti-vità agonistica e testare i nuovi gio-catori prima dell’inizio del campio-nato.Da due anni a questa parte cisiamo posti un obbiettivo ancora piùambizioso: quello di far competere iNOSTRI giovani con i loro coetaneidi livello nazionale, organizzandoun Torneo giovanile a cui partecipa-no una decina di squadre.L’annoprossimo il Torneo diventerà inter-nazionale, con la partecipazione disquadre provenienti dall’estero.

Il Basket Aquile è molto attivoanche nella propaganda dello sporttra i bambini: da molti anni organiz-ziamo corsi di mini-basket dai 5 ai10 anni con istruttori federali quali-ficati.Uno dei nostri obbiettivi pri-

mari è la promozione dell’attività psico-motorianelle scuole elementari attraverso il gioco-sportmini-basket.Nel 1995 presentammo il nostro primoprogetto pilota nella diffidenza generale.Da allo-ra,attraverso la conoscenza del nostro lavoro e dellanostra professionalità, l’iniziale titubanza delle isti-tuzioni scolastiche e delle maestre stesse si è trasfor-mata in un’entusiastica collaborazione alle nostreiniziative, che prevedono la compresenza dei nostriistruttori nelle ore di attività motoria e l’organizza-zione di feste e tornei.

Per concludere, vorremmo sottolineare quantosia stata importante perla nostra crescita la collabo-razione tra Comune e Basket Aquile, partita nel1993 con un accordo di gestione mista e giunta oggiad un modello d’avanguardia, che prevede il totalecarico dei costi di gestione della struttura all’Asso-ciazione Sportiva. Di contro la stessa ottiene l’utiliz-zo del Palasport, venendo incontro alle diverse esi-genze di Lonato: scuole elementari, ITIS e Associa-zioni Sportive. Ma il Palasport non è più sufficienteper soddisfare tutte le richieste: è assolutamentenecessaria la costruzione di una nuova palestra, ilcui finanziamento è già stato approvato dalla Giun-ta Provinciale e Comunale. Aspettiamo fiduciosi l’i-nizio dei lavori e nel frattempo invitiamo tutti alPalasport per vedere una partita di basket, un’espe-rienza entusiasmante, perché...

“Immagina di assistere ad una partita di calcioin cui si fa goal ogni 30 secondi...

questo è il basket!!!!”.

60

IL BASKET... A LONATO

LONATO

49a Fiera Regionale

DittaDittaCanaleCanale

di Razzi F.lli sncDISTRIBUZIONE:

ACQUE - BIBITE - BIRRE - VINI - LIQUORICONSEGNE A DOMICILIO

LONATO - Via M. Cerutti, 92� 030 9132192 fax 030 9135130

Page 63: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

61

Il piccolo ma funzionale DOJO (luogo di pratica)che si trova presso il Centro Giovanile Paolo VI aLonato, creato e gestito dal bravo maestro di Ju Jitsue Karate Patrizio Arrighi, è stato la scintilla che hafatto scaturire la passione per le arti marziali in tantigiovani lonatesi.

Nel 1976, Arrighi ed il suo allievo Fabio Fontanel-la, furono subito affascinati dall’avvento dell’ameri-cano e moderno Karate contact (oggi trasformato inKick Boxing) soprattutto per le regole agonistiche, leprotezioni adeguate che salvaguardano l’incolumitàdell’atleta ed il folto calendario di gare, che permet-teva quindi uno sbocco per tutti i bravi e preparatiatleti lonatesi. Le continue trasferte per corsi e stagesdi aggiornamento tecnico e soprattutto le innumere-voli competizioni costrinsero il maestro Arrighi arinunciare alla Kick Boxing mentre nel 1982, Fonta-nella, dopo aver ottenuto il grado prima di allenato-re e poi d’istruttore federale, iniziava un’intensa atti-vità promozionale di quello che sarebbe poi diventa-to lo sport da combattimento più conosciuto e prati-cato al mondo. “La Kick Boxing” appunto, nei suoivari aspetti e settori: il semi-contact, il light contact,il full contact, la kick jitsu, la shoot boxe, la low kick,il thay boxing, le forme musicali, la fit boxe, i demoteam, ecc.

Lonato è stato quindi il fulcro, il luogo di parten-za dal quale si è poi sviluppata questa disciplina intutto il basso garda, nel bresciano, nel veronese e nelmantovano.

Gli agonisti dell’Academy Goju prima e del KickBoxing and Ju Jitsu School dopo, spaziano con suc-cesso da più di trent’annì in tutte le varie disciplinee hanno sicuramente un buon ricordo dell’esperien-za trascorsa in palestra, tant’è che adesso praticano ifigli.

Innumerevoli le vittorie, i titoli vinti degli atletiallenati dal maestro Fontanella che da sempre ha alsuo fianco il veterano maestro lonatese di boxe Giu-seppe Battelli, il quale con la sua esperienza (già vicecampione militare del 1961) sa trascinare, stimolareed appassionare sempre gli atleti con il suo carismaed il suo amore per lo sport.

A causa del marziale rispetto (cosa ormai dimen-ticata dalle giovani generazioni) verso il suo primomaestro, Fontanella non ha mai aperto corsi in Lona-

to, ma è da sempre a fianco dell’amministrazionecomunale locale, con innumerevoli manifestazionisia in occasione di sagre e feste sia con l’organizza-zione di eventi importanti a livello nazionale.

Ad esempio il “Trofeo internazionale città diLonato” o “la Notte dei Gladiatori”che nel 2007 toc-cheranno la sesta edizione. “ Non abbiamo mai rifiu-tato – dice Fontanella – alcun invito a parteciparespontaneamente a manifestazione umanitarie esociali tipo il “GiocaGin” destinato all’Unicef per ibambini bisognosi, a Telethon per la ricerca medica,al telefono Azzurro contro i soprusi infantili, ecc.Inoltre alcuni iscritti sono anche impegnati nel grup-po comunale di protezione civile di Lonato di cuiFontanella è uno dei primi fondatori. Nel 1996, dopoil corso presso l’Università di Siena arriva il ricono-scimento come “Maestro di Difesa Personale” ed ini-zia i vari seminari presso istituti scolastici, addettialla pubblica sicurezza, esercito, ecc.

Nel 2006 la Federazione Italiana di Kick Boxingha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte delCONI quindi un grande successo per questo sportche può finalmente vedere i suoi atleti giungere sinoalle Olimpiadi.

Nei Dojo del maestro Fontanella non solo disci-plina, autodifesa e agonismo, ma anche rispetto,unione, amicizia che nasce tra questi muri dove ci sisente un vero gruppo, una squadra, anzi una fami-glia.

ARTI MARZIALIE SPORT DA COMBATTIMENTO

partono da Lonato la promozione e lo sviluppo

LONATO

49a Fiera Regionale

PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E POSA IN OPERA DI:• INFISSI ANTI-EFFRAZIONE IN LEGNO, LEGNO/ALLUMINIO

• PERSIANE, SCURI, IN LEGNO, ALLUMINO, FIBEX

• AUTOMAZIONI, SISTEMI D’AREAZIONE PROGRAMMABILI

• PORTONI MASSELLO, BLINDATI, RIVESTITI IN ALLUMINIO

• VASTA PRODUZIONE DI PORTE INTERNE

• FINANZIAMENTI A TASSO “ZERO”

Page 64: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui
Page 65: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

63

Garda Four Cross, nasce dalla grande passioneper il mondo dei motori, ed in particolare per iquad, dei soci fondatori dell’Associazione SportivaPasso dei Corvi.

Un progetto importante ed innovativo, un sognodiventato realtà grazie all’impegno degli associati ealla collaborazione con la giunta comunale, che hasempre creduto nell’iniziativa.

La pista si trova a Lonato, proprio in località Pas-so dei Corvi, nelle vicinanze del parco “La Quiete”,ed è il primo circuito in Lombardia ad avvalersi del-l’omologazione ACSI di “pista Quad”.

Il circuito si sviluppa su una distanza di 1400metri di sterrato, dove tecnica e velocità mettono adura prova i piloti di questo nuovo sport.

La pista si distingue per le sue peculiarità tecni-che, a partire dalla curva parabolica posta a terminedi un lungo rettilineo, dove i quad possono sprigio-nare tutta la loro potenza e da diverse chicane postesul tracciato per arricchire lo spettacolo delle gare.

Per il prossimo anno, l’Associazione ospiteràdelle competizioni di prestigio, tra cui una gara diCoppa Italia Super-Cup, una gara di CampionatoEuropeo e la spettacolare gara del Rally Quad.

Ma la pista non è dedicata solo agli adulti: infat-ti, proprio accanto alla pista maggiore, è stato rea-lizzato un piccolo circuito, dove anche le giovanipromesse potranno cimentarsi in questa attività.

Non è da dimenticare l’attività di noleggio diquad e mini quad, da 50 a 200 cc, che l’Associazionemette a disposizione all’interno del circuito. L’obiet-tivo è permettere agli appassionati di trascorreredelle piacevoli giornate motoristiche e, allo stessotempo, far conoscere e diffondere questo nuovo edentusiasmante sport.

Per tutti gli sportivi è stato aperto un accoglientepunto di ristoro, ideale per riposarsi, bere qualcosao mangiare un panino, ma soprattutto per stare incompagnia e condividere con molti amici l’amoreper i motori.

IL ROMBO DELLA PASSIONEA QUATTRO RUOTE

LONATO

49a Fiera Regionale

Per qualsiasi informazione è possibile contattare:

Giorgio: 030.9103070 - 335.1315848

Sandro: 030.9129880 - 339.4343805

oppure visitate il sito internet

www.gardafourcross.it

In occasione della 49° fiera agricola di Lonato,l’associazione sportiva “Passo dei Corvi” organizza presso il campo fiera, il

1° TROFEO CITTÀ DI LONATO DEL GARDAVENERDÌ 12 GENNAIONoleggio quad e mini quad per adulti e bambini

SABATO 13 GENNAIO10,00 - 12,30 prove libere sul circuito alternando quad,

mini cross e pit bike

13,30 - 16,30 prove libere sul circuito alternando quad,mini cross e pit bike

dalle 17,00 noleggio quad e miniquad

DOMENICA 14 GENNAIO8,30-9,30 iscrizioni quad, minicross e pit bike 9,30-10,15 prove libere quad10,20-10,55 prove libere minicross e pit bike11,00-11,45 prove cronometrate quad11,50-12,20 prove libere minicross e pit bike12,45 prima manche minicross promo (65 cc)

13,10 prima manche minicross master (85 cc)

13,35 prima manche femminile

13,55 prima manche quad big

14,25 prima manche quad master

14,55 prima manche j matic

15,25 prima manche pit bike (110-125 cc)

15,55 manche mini quad

16,15 seconda manche minicross promo (65 cc)

16,40 seconda manche minicross master (85 cc)

17,05 seconda manche femminile

17,25 seconda manche quad big

17,55 seconda manche quad master

18,25 seconda manche j matic

19,55 seconda manche pit bike (110-125 cc)

20,00 premiazioni

Page 66: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

64

LONATO

49a Fiera Regionale

La diffusione delle pratiche

sportive in quasi tutte le società

del mondo contemporaneo è il

segno evidente dell’importanza che

lo sport ha assunto in quelle realtà da

un punto di vista sociale, economico e

politico. Ma già nell’antica Grecia, la culla

della nostra civiltà, filosofi come Socrate

ed Aristotele erano a conoscenza

dell’inestimabile importanza che lo sport

rappresenta per l’educazione e

riconobbero che lo sport era salutare non

solo per il benessere fisico, bensì anche

per quello mentale.

La Commissione Europea nel Trattato di

Maastricht del 1998, ha riconosciuto una

particolare rilevanza allo sport,

attribuendogli cinque funzioni: educativa,

sanitaria, sociale, culturale e ludica.

Nella convinzione che le attività sportive

possano e debbano contribuire

positivamente allo sviluppo generale delle

persone, alle capacità sociali, come pure

al rafforzamento della disponibilità alle

prestazioni ed alla crescita personale di

ognuno, auspico che lo sport sia

praticato e vissuto come “palestra di vita”,

con lealtà, amicizia e divertimento.

ASSOCIAZIONI E CENTRI SPORTIVIA LONATO

Goju Karate Lonato• Karate / Ju-JitsuVia Ariosto, 15 - 25017 LonatoTel. 030.9131508 / 334.1504970Viale Italia, 2 - 25017 LonatoTel. 348.8090887

Associazione Calcio Feralpi• CalcioViale Roma, 43 - 25017 LonatoTel. 030.9130035

Atletica Lem• Atletica leggeraVia V. Veneto, 2 - 25017 LonatoTel. 030.9131581

Basket Aquile• Pallacanestro• Ginnastica artisticaVia Cenedella, 3 - 25017 LonatoTel. 030.9913962 / 335.1027444

Centro Volley Lonato• PallavoloVia Repubblica, 25 - 25017 LonatoTel. 030.9131700

Gruppo Ciclistico Feralpi• CiclismoVia Dugazze, 33 - 25017 LonatoTel. 338.4443092

Gruppo Podistico di Lonato• Atletica leggeraVia Tarello, 7 - 25017 LonatoTel. 030.9131137 / 339.5617060

Gruppo Sportivo Campagna• Calcio• Pallacanestro• CiclismoVia Campagna Sotto, 24 - 25017 LonatoTel. 030.9130741Via Trivellino - 25017 LonatoTel. 030.9131221

Gruppo Sportivo Centenaro• Calcio• Corsi di ginnastica• KarateVia Lavagnone, 9 - 25017 LonatoTel. 030.9103478

Page 67: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

65

Gruppo Sportivo Esenta• Calcio• PallavoloVia Lamarmora, 3 - 25017 LonatoTel. 030.9105115

Gruppo Sportivo Lonato 2• Calcio• Gioco delle bocce• Ping-pong e freccetteVia Cerebotani, 4 - 25017 LonatoTel. 030.9131962 / 030.9132713

Gruppo Sportivo Sedena• Ginnastica dolceVia Capri, 3 - 25017 LonatoTel. 030.9132432 / 338.5460791

La Fenice Pallavolo• PallavoloVia Campagnola Sopra, 2/a - PozzolengoTel. 030.9918740 / 348.3316881

Pattinaggio Artistico Gardalago• Pattinaggio artisticoVia Zini, 10 - 25017 LonatoTel. 030.9103331 / 338.8720900

LONATO

49a Fiera Regionale

CENTRI SPORTIVI ➬

LEALI MARIO s.r.l.LONATO - Via Salmister, 6

Tel. 030.9130272Fax 030.9913465

• Ferramenta

• Utensileria

• Vernici - Colori

• Materiale Elettrico

• Antinfortunistica

• Casalinghi

• Tubi gomma oleodinamiciper medie alte pressioni raccordati a misura

• Tubi condotta acciaio oleodinamici

• Raccordi oleodinamici

• Articoli tecnici

Scuola Calcio Centro Giovanile• CalcioVia Antiche Mura, 14 - 25017 LonatoTel. 030.9132882 / 338.9004271

Ballet Studio• Danza classica e modernaVia Antiche Mura, 14 - 25017 LonatoTel. 349.2584414

Il Drago che nuota• Thai chi chuan e Qi gongCorsi presso Palestra della Scuola MediaTel. 347.5383915

Kick Boxing & Ju-jitsu• Esibizioni di Kick Boxing e Ju-JitsuPalazzetto dello SportTel. 030.9103403 / 328.7220363

Associazione A.S.P.R.A.• Pattinaggio e basket a favore di soggettidiversamente abili

Corsi presso Palestra della Scuola MediaTel. 328.2866540 / 328.5650599

Page 68: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

66

1 Campi Calcio Basket BocceV.le Roma

2 Palazzetto dello SportVia Regia Antica, 51

3 Palestra Nevy SportCorsi FitnessVia Lazzaretto, 30 - Tel. 030 9133135

4 Palestra Oratorio Paolo VIVia Antiche Mura - Tel. 030 9131479

5 Centro Sportivo Tempo LiberoCorsi fitness - danza e balliVia Rassica, 27 - Tel. 030 9131934

6 Centro ippico Spia d’ItaliaCorsi di equitazioneVia M. Cerutti, 61 - Tel. 030 9130233

7 Palestra Operazione FitnessCorsi fitness - danza e balli - yoga -spin bikeZona Artigianale LonatoTel. 030 9131757

8 Centro Sportivo La FornasettaTennis - Calcetto - Beach Volley

Via Fornasetta, 21 - Tel. 030 9103501

9 Parco con piscine La CavallinaVia S. Tomaso, 24 - Tel. 030 9130329

10 Scuderia Mi EsperanzaCorsi di equitazione

Via Stoppini - Tel. 333 3803025

11 KartodromoSouth Garda KartingPista di karting

Loc. Campagnoli - Tel. 030 9919958

12 Trap ConcaverdeTiro a volo

Via Slossaroli - Tel. 030 9990200

13 Parco Aquatico La QuieteVia Fenil Vecchio, 18 - Tel. 030 9103171

14 Centro Sportivo del GardaVia Rassica - Tel. 030 9919712

CENTRI SPORTIVI

Page 69: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

La prima uscita del 2006 ha visto, 14gennaio, il REGISTRO ITALIANO GIU-LIA – per il secondo anno – presente aLonato in occasione della 48° FieraRegionale di Sant’Antonio Abate. Lamanifestazione molto ben organizzatadal signor Ugo Ughi ha avuto iniziopresso il centro commerciale “La Roc-ca”, da dove le nostre GIULIA, scoratedalla Polizia Municipale hanno rag-giunto il centro cittadino percorrendobelle strade nelle campagne Lonatesiancora innevate.

Dopo aver sfilato per le principali viecittadine abbiamo esposto le nostre vet-ture nel centrale corso Garibaldi.Lamattinata,caratterizzata da un bel sole edal freddo pungente, è proseguita conla visita agli stand della Fiera agricolaed enogastronomica dove abbiamopotuto ammirare i prodotti dell’artigia-nato e della cucina locale per concluder-si con l’ottimo pranzo a base di specia-lità locali presso la sala dell’OratorioPaolo IV dove abbiamo avuto la graditavisita del sindaco di Lonato dott. MarioBocchio. Al termine del pranzo, dopo lepremiazioni e un caloroso applauso aicuochi ed agli organizzatori, ci salutia-mo dandoci appuntamento alle prossi-me manifestazioni.

ANCHE QUEST’ANNOIL REGISTRO ITALIANO GIULIA

SULLE STRADE LONATESI

Alcune

significative

immagini

della

manifestazione

2006

67

Page 70: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

A TUTTO PORCELLORASSEGNA GASTRONOMICA A BASE DI MAIALE

DAL 7 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO 2007

Affettati misti della casa con Focaccia,Polenta e Guanciale

Tagliatelle fresche con ragù di MaialeBraciole di maiale alla griglia eEmpiom di maiale alla griglia

Contorni di stagioneChisol

1/4 di Vino Rosso Scolari del Garda, Acqua, Caffè

18 euroSolo su prenotazione con due giorni di anticipo

in sostituzione dei secondi Maialino da Latte al Forno

24 euro

PIZZERIA TRATTORIA

“DA EZIO”dei F.lli Rodella

Via Corobbiolo, 6LONATO (Brescia)Tel. 030.9131778

Chiuso il Mercoledì

da Eziodei F. lli Rodella

Pizzeria

Trattoria

Via Corrobbiolo, 6

Lonato (BS)

Tel. 030.9131778

Chiuso il mercoledì

Page 71: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Lonzetta marinada all’arancia e BalsamicoCodeghì nostrà e salsa verde

Frìtadina coi Articioc e PansetaImpiom coi Fasoi e Polenta

Risot col “Tastasal”Pursilì de Lat arost e Polenta

Patate noele rostide col SigolotTurta Sabiusa co la crema al Zabaiù

Dalla cantina:Vin Ross de chel bùn

Moscat duls

RISTORANTE

“IL RUSTICHELLO”Famiglia Zaniboni dal 1980

Viale Roma, 92LONATO (Brescia)

Per prenotazioni e info 030.9130107

25 euro

Salame, Pancetta, Lardo di ColonnataFagioli con le cotiche, Verdure sott’olio,

Frittata con la pasta del salameRisotto col pestum, Farfalle con zucchine e guanciale

Stinco al forno,Costolette di maialino da latte alla milanese,

Costine e salame con le verzeVerdure al carrello

Dolce della casaVino Rosso Rubino e Bianco LuganaAcqua, Caffè con pasticcini assortiti

TRATTORIA

“DA ACHILLE”

Via Parolino, 2LONATO (Brescia)Tel. 030.9130558

È gradita la prenotazione

23 euro

LONATO

49a Fiera Regionale

AZIENDA AGRICOLA VIVAIO PIANTE

Cherubini Egidio

& Figli s.n.c.Progettazione - Realizzazione

manutenzione verde pubblico

e privato

impianti di irrigazione

e arredo urbano

Sede: 25017 LONATO (BS)Via Fornaci dei Gorghi, 4Tel. 030.9919963

Esposizione:25015 DESENZANO DEL GARDA (BS)Via Vò, 7 - Tel. e Fax 030.9120083

[email protected]

Page 72: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

TRATTORIA

LE BAGNOLE

Via Bagnole25017 LONATO (Brescia)

Tel. 030.9132844

20 euro

RISTORANTE

“ANTICO CORLO”

Via Repubblica, 74LONATO

Tel. 030.9132323

23 euro

Affettato misto Nostrano, Polenta e Lardo,

Involtino di Mortadella, Frittatine,

Melanzane, Zucchine Grigliate

Maccheroncini alla Rustica

Tortelli al Prosciutto

Salame Agher, Costine e Salamina,

Coppa alla griglia, Arista di maiale al latte

Contorni di Stagione

Dolce della Casa

1/4 Vino, Acqua, Caffè

Prosciutto di Parma, Salame,Spumone al Porcellino Rosa

Risotto con Radicchio e salsicciaStinco di Maiale in Umido,Misto di Carne alla Griglia

Insalata MistaDolce della Casa

CaffèVino Rosso da Tavola “Cantine Pietro Zerbio”

Acqua Minerale

RISTORANTE

“LA NUOVA LANTERNA”

Viale Roma, 30LONATO

Tel. 030.4758305

20 euro

Crostini di polenta con gorgonzola e lardo

Affettati misti con focaccia casereccia

Risotto con pestum di maiale e funghi porcini

Tagliolini con speck scamorza e zucchine

Salamina con ceci e cotiche,

Sella di maialino alle prugne, Patate

Torta di pere con cioccolata calda

1/4 di vino della casa

1/2 Acqua

Caffè

LONATO

49a Fiera Regionale

“Antico Corlo”“Antico Corlo”RistoranteRistorante

di AMERIGHI G. & C. snc

Specialità

PESCE DI MARECACIUCCO ALLA LIVORNESEPAELLA ALLA PESCATORASPAGHETTI ALLO SCOGLIORISO ALL’INDIANAFILETTO AL PEPE VERDECOSTATE ALLA FIORENTINA

Via Repubblica, 74 - LONATO - Tel. 030.9132323 - 9913004 - Chiuso il lunedì

SI AFFITTANO CAMERE

REDIGHIERICOMPENSATIREDIGHIERICOMPENSATI

di PANEGALLI GIANCARLO

LEGNAMI COMPENSATI

E PRODOTTI AFFINI

Page 73: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

FORNERIAStuani Giordano

Pane da agricoltura Biologica

Via Bagnole, 7 - 25017 Lonato (BS)Tel. 030.9130384

• pane integrale di grano duro• pane integrale di grano tenero• pane integrale senza sale• pane integrale di segale• pane bianco BIO• pane integrale al farro• pane cassetta• pane azzimo• pane sesamino

• grissini• pizza• focaccia• focaccia olive• focaccia cipolle• focaccia primavera• focaccia pomodoro• pane all’uva

ISTITUTOMEDITERRANEO DI

CERTIFICAZIONE

TRATTORIA

“BETTOLA”

Menù disponibileSabato sera e Domenica a mezzogiorno.

Gli altri giorni su prenotazioneTel. 030.9130237

25 euro

Lonza di maiale all’aceto balsamicoProsciutto crudo, speck, salame

Quiche LoraineRisotto con Pesteum,

Strozzapreti alla tiroleseArista al forno, Casoela

ContorniTorta-teen di mele

CaffèVino e Acqua

TRATTORIA

“NUOVO LONATINO”

Via Piave, 4LONATO

Tel. 030.9919761Prenotazione consigliata

24 euro

Lardo all’erbette fini con Crostini e PolentinaAffettati misti con Verdure in AgrodolceBigoli al torchio con funghi e salsiccia

Carrè di Maiale al forno affumicatoPatate al forno

DolceCaffè

Acqua e Vino della Casa

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 74: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

RISTORANTE - BAR

BOCCIODROMO

Viale Andreis, 104DESENZANO d/G (Brescia)

Tel. 030.9127128

18 euro

Salame nostrano

Pasta con ragù di carne di maiale

o Pasta e fagioli con le cotiche

Arista di maiale con funghi

Insalata

Sbrisolona

Caffè

Vino della casa

LONATO

49a Fiera Regionale

Antipasto di salumi nostrani, Sottaceti misti,

Insalata russa

Maccheroni con l’empiom

Tagliolini con panna e prosciutto

Braciole, Costine e Salamele alla griglia

Cotechino con Polenta

Cotiche con Fagioli

Insalata Mista

Torta di mele della Casa

Caffè

Acqua,

Vino Bianco e Rosso di produzione

dell’Azienda Agricola Tosoni Fabio

+

UN GRADITO OMAGGIO

OSTERIA

MADONNA DELLA SCOPERTAdi Tosoni Luigi

Menù disponibile Sabato e Domenica,gli altri giorni solo su prenotazione.

Via Madonna della Scoperta, 1/3Centenaro di Lonato (Brescia)

Tel. 030.9103303

22 euro

ONORANZE FUNEBRI

ZZZZ AAAA MMMM BBBB OOOO NNNN IIIIdi Nerino ed Emiliano

nuova sede: LonatoVia Cavalieri di Vittorio Veneto 17/19Tel. 030 9131504 - Cell. 335 6058888

SERVIZI FUNEBRI COMPLETISERVIZI CIMITERIALI E FLOREALI

POLLINI VINCENZO & C. sncIMPRESA COSTRUZIONI EDILI

LONATO - Via Tonale, 7Tel. 030.9130858

RISTRUTTURAZIONIE VENDITA DIRETTAEDIFICI INDUSTRIALI E CIVILI

VENDITA DIRETTAABITAZIONI CIVILI

Page 75: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

AZIENDA AGRICOLA AGRITURISTICA

“IL ROVERE”

Via S. CiprianoTel. 030.9120057

23 euro

Salame e cotechino nostrano, Pancetta

Verdura in agrodolce,

Frittata con Salsiccia e Cipolla,

Polenta Erbette e Lardo

Casonséi col empiém

Tagliatella pattona

(con vellutata di patate e salciccia)

Grigliata mista:

Salamella, Costine, Coppa alla Brace con Polenta

Cotiche con fagioli

Contorni Misti di Stagione

Sbrisolona con liquore alle prugne,

oppure torta di mele calde con pinoli e cannella

Caffè

Acqua

Vino d.o.c di produzione “Il Rovere”

Salame, Coppa, Pancetta nostrana,

Verdurine in agrodolce

Risotto con radicchio, speck e scamorza affumicata

o Penne con salamelle e zafferano

Assortimento dal carrello dei bolliti e arrosti misti

Contorni misti

Dolce a scelta dal carrello

Caffè corretto

LONATO

49a Fiera Regionale

FALEGNAMERIACHIARAMONTI

S E R R A M E N T I I N T E R N I - E S T E R N IARREDAMENTI INTERNI SU DISEGNO

Lonato - Via Aldo Moro - nuova zona artigianaleTel e Fax 030.9130435

SN

C

TRATTORIA

“AL FOLZONE”

Località FolloneLONATO

Tel. 030.9130536

25 euro

NOLEGGIO AUTOBUS GTAUTOVETTURE CON CONDUCENTE

LONATO� 030 6871055Fax. 030 6876875 Cell. 335 5691792e-mail: [email protected]

Page 76: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

TRATTORIA

LA BASIA

Via Slossaroli, 125017 LONATO (Brescia)

Tel. 030.9105286Prenotazione consigliata

25 euro

Crudo, Salame, Coppa, Cotechino,

Cotiche con fagioli

Gramigna al pestom

Stinco di maiale, Salsicce, Polenta

Sbrisolona

Rosso Merlo della Casa

Acqua Minerale

Caffè

Aperitico della Casa

Affettati misti nostrani con sott’olio e sott’aceto

Polenta e gras pistà

Risotto con pesto del salame

Cotechino con polenta, Grigliata mista alla brace

Contorni a buffet

Dolce della Casa

Caffè

Acqua, Vino Rosso nostrano

TRATTORIA MOLINARI

“AL CAMINETTO”

Via Mantova, 4025017 LONATO (Brescia)

Tel. 030.9132120 - Cell. 340.8286917

È gradita la prenotazione.Chiuso la sera di

Lunedì, Martedì e Mercoledì

23 euro

40ANNI

al serviziodell’Agricoltura

nuove e usate

Via Brodena, 4/a LONATO (BS) ItalyTel. 030.9130885 • www.gazzurelli.it

CAMPIONE CAMPIONEDEL MONDO D’ITALIA1992 1991-1992-1994

sede: 25017 Lonato (Brescia) - Via C. Battisti, 19Tel. 030 9130076 - Fax 030 9913448

Titolare Armeriapresso campo tiro TRAP CONCA VERDELocalità Basia - 25017 Lonato (Brescia)

Page 77: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

LONATO

49a Fiera Regionale

Ci fu un tempo in cui la storia e le vicende lona-tesi dei secoli passati furono raccontate dai memo-rialisti ormai “classici” (Parolino, Sorattino, Cene-della, Tessadri, Pasqualigo, ecc.).

Negli Anni Venti del Novecento sono state ripro-poste (Boldrini, Facchini...) su dei libercoli semplicie dal contenuto necessariamente succinto, poche

note ed alcune memorie recuperate dai suddettiautori e diffuse nelle famiglie di Lonato con l’inten-to di far conoscere a tutti la remota storia del paese.

L’iniziativa è stata meritoria ed ancora si trovanotracce di questi volumetti che sono conservati gelo-samente fra le ricordanze familiari.

Poi vi fu un salto di trent’anni fino a quando,

IL «NUMERO UNICO»DELLA FIERA DI LONATO

di OSVALDO PIPPA

75

Page 78: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

dopo l’avvenuto “rilancio”della Fiera di Lonato(1958), tra le iniziative dellamanifestazione vi fu la pro-posta di stampare unNumero Unico che, fin dagliAnni Sessanta, riportavaarticoli di carattere fieristi-co, economico, e di attua-lità locale; note che, a lorovolta, sono diventate unospecchio retrospettivo suLonato e fonte di interessee di curiosità.

Ad integrare le paginedel volumetto sono quindiintervenuti anche articolimolto attesi e graditi di sto-ria locale proposti inizial-mente da Lino Lucchini eda Alberto Piazzi.

Formula, questa, che neidecenni a seguire ha trova-to degli emulatori ancheperché – nel frattempo –l’attenzione sul passato eradiventata una moda chefaceva “tendenza” e che furecepita nelle usanze dellagente e dall’attenzione deiLonatesi!

Lo conferma il successoriscontrato dal nostro“Mercantico “che ha giàfesteggiato onorevolmenteil decennale e che procede agonfie vele.

E seguendo questavoga, anche il Numero Uni-co della Fiera di Lonato èentrato a pieno titolo tra i“prodotti “ di curiosità dicui si fa ricerca sulle ban-cherelle... e non solo!

A Lonato ci sono decinee decine di persone checonservano i volumetti del-la Fiera come dei simboli diidentità locale. Quasi fosse-

LOCATELLIS.r.l.

U T E N S I L E R I AU T E N S I L E R I AA R T I C O L I T E C N I C IA R T I C O L I T E C N I C I

P E N U M A T I C AP E N U M A T I C AO L E O D I N A M I C AO L E O D I N A M I C AT R A S M I S S I O N IT R A S M I S S I O N I

B U L L O N E R I AB U L L O N E R I AT U B I I N G O M M AT U B I I N G O M M A

U T E N S I L I E L E T T R I C IU T E N S I L I E L E T T R I C I

Lonato - Via Cenedella, 2

Tel. 030.9130022 - Fax 030.9130400

e-mail: [email protected]

MEGADYNE

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 79: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

77

ro un mezzo per fermare il tempo oper trattenere gli eventi.

Infatti, sfogliare un Numero Unicodi venti o trent’anni fa, è come rivive-re uno spicchio del proprio passato;riprovare sensazioni ed esperienze orliete, or tribolate; risentire la presenzadi tanti amici e concittadini; ed ancheriesaminare quelle che erano le aspet-tative, i progetti, le realizzazioni chehanno toccato il nostro territorio.Oltre che ghiotta occasione per sbir-ciare sulle finestrelle della interessan-tissima storia locale : quella antica, maanche quella recente.

Né bisogna dimenticare che con lepagine del nostro volumetto si è tocca-ta con mano quella che è stata l’evolu-zione tecnologica nel campo dellastampa, dal momento che si è passatidalla scrittura col piombo fuso dellalinotype (chi scrive lo ricorda bene)alla composizione tipografica invideoscrittura computerizzata, e conottimi risultati.

E quanta attenzione era rivolta algiusto equilibrio fra la raccoltà dellapubblicità, per l’indispensabile autofi-nanziamento delle spese di stampa, el’inserimento di articoli che – richiestia concittadini – fossero, per quantopossibile ed auspicabile, la voce dellediversificate realtà socio-economichee culturali di Lonato.

In sostanza, la realizzazione delNumero Unico della Fiera è stato untraguardo per ogni AmministrazioneComunale che, al sopraggiungere del-la stagione novembrina, ha sempredelegato ad un “Comitato” estempo-raneo di “volonterosi” il compito del-la organizzazione della rassegna fieri-stica e della formazione del NumeroUnico (che non sempre è stato ade-guatamente “capito” a causa dellainevitabile improvvisazione dovuta,tanto spesso, alla precarietà tempora-le dell’allestimento).

Traguardo che si è concretizzato

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 80: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

tel.: +39 0376 638460 fax +39 0376 [email protected] • www.consorziovela.it

Il Consorzio Vela è una realtà che ingloba in sé diverse aziende che da anni operano nellafornitura di Servizi per le Aziende.Scopo primario del Consorzio è quello di far fronte alle reali necessità espresse da ognisingola azienda cliente, contribuendo a risolvere qualsiasi tipo di problematica operativa egarantendo competenza e professionalità nella gestione dei servizi affidatoci.Il Consorzio si avvale di professionalità provenienti da svariati settori economico/lavorativi evaluta collaborazioni su tutto il territorio nazionale valutando e portando a termine anchele attività più disparate.

Il Consorzio Vela è composto attualmente da 6 società in grado di fornire i seguenti servizi:● lavori di pulizie di immobili in genere, civili, industriali e alberghi;● trasporto merci in proprio e conto terzi e facchinaggio, compreso quello preliminare e

complementare;● trasporto di generi alimentari secco/fresco e gelati;● trasporto di medicinali e di prodotti destinati ad informatori scientifici del farmaco;● movimentazione merci relativo ai trasporti terrestri;● traslochi e sgomberi di appartamenti, uffici e imballaggi merci;● montaggio e assemblaggio mobili;● confezionamento, cellophanatura e blisteraggio di prodotti di varia natura;● montaggio e smontaggio di tensostrutture e stand, allestimenti fieristici di

spettacolo,lavori di giardinaggio, sistemazioni agrarie, disboscamento, manutenzioneverde pubblico e privato, raccolta frutta e vendemmia;

● produzione containers tipo marines per uso spogliatoio/doccia, mensa, abitativo e per laraccolta di rifiuti solidi urbani, industriali, scarti di lavorazioni e tutte le categorie di rifiutiad esclusione di quelli radioattivi;

● produzione e montaggio strutture per l’illuminazione esterna e strutture in ferro battutoper giardini (in ottemperanza alla Legge n. 602 del 30/04/70);

● coordinamento della normativa di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro (D.lgs. 626/94);● realizzazione di brochure aziendali, biglietti da visita, siti internet, depliant e volantini.

Il Consorzio Vela dispone di uno staff altamente qualificato e disponibile per lapresentazione di tutti i nostri servizi, i nostri responsabili commerciali sono a disposizioneper appuntamenti in loco senza alcun impegno, su tutto il territorio nazionale.

Da quanto sopra esposto si evince che il Consorzio Vela è una realtà sensibile alle esigenzedel mercato e delle aziende, che vuole offrire oltre ai servizi/prodotti concordati, anchegaranzia ed affidabilità a coloro che si rivolgeranno a noi.

Sede Operativa: Sede Operativa: VVia Chiassi, 82ia Chiassi, 8246043 Castiglione delle Stivier46043 Castiglione delle Stiviere (MANTOVe (MANTOVA)A)

sede legale: Viale Tiziano, 2120143 MILANO

Page 81: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

79

LONATO

49a Fiera Regionale

con la formazione del fascicolo che ainostri giorni è uno strumento di inte-resse diversificato e collettivo sul qua-le i lettori sono portati a delle rifles-sioni di compiaciuta ed appagante let-tura, oltre che di auspicabile disponi-bilità materiale dello stesso...(!!)

Bisogna anche dire che il nostroNumero Unico a suo tempo è stato(malamente) copiato ed imitato neipaesi circonvicini che, in sostanza,hanno prodotto degli zibaldoni disar-ticolati e “freddi” (dei contenitori disola pubblicità). Nelle loro paginemanca un senso di tradizione e lo spi-rito di paese che sa unire le cose delpassato con le emergenze del presen-te: traccia autentica della vita di unacittadina ed anima di una comunità.

Ed è facile intuire come quest’ani-ma... paesana sia stata consolidata (ecertamente arricchita) dallo sponta-neo contributo di cittadini che hannoespresso autonomamente degli scritti– di soggetto lonatese – sul volumettodella Fiera secondo la loro sensibilitàed il loro desiderio di rendersi dispo-nibili a valorizzare ed a diffondere laconoscenza della propria piccolapatria, facendo del Numero Unico unrotocalco di cronaca economica, cultu-rale, ed anche una vetrina di vita e dicostumi locali.

C’è da dire, inoltre, che il NumeroUnico resta l’unica prova tangibile chericordi singolarmente ogni avvenutamanifestazione fieristica della quale,passati i giorni della rassegna, vafatalmente dispersa ogni memoria.

Esiste a Lonato un’altra iniziativaeditoriale dedicata all’informazionelocale?

È vero: si tratta dell’interessanteperiodico “Lonato in casa“ con il qua-le l’Amministrazione Comunale portaa conoscenza della popolazione utilinotizie di carattere civico e di suppor-to informativo per orientarci nellamoderna nostra realtà urbana, oltre

Page 82: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

che diffondere conoscenza di progettied iniziative di interesse generale.Tuttavia si può affermare che in quel-lo che ipoteticamente può chiamarsi ilbilancio della “contabilità informati-va” di una città, l’edizione di “Lonatoin casa” può essere interpretata comela parte che ne racconta il “conto eco-nomico” illustrativo degli aspettiamministrativi e propositivi (quasiuno strumento “didattico” apertoanche alla dialettica politica ed all’in-tervento dei cittadini), mentre l’an-nuale volumetto della Fiera ne rap-presenta il capitolo dello “stato patri-moniale” che fotografa, di Lonato, lerealtà consolidate delle presenze eco-nomiche e sociali; scolastiche e cultu-rali; storiche e sportive.

E proprio per queste sue peculia-rità il Numero Unico – anno dopo anno– si è fatto concreta e robusta espres-sione di stampo tipicamente lonateseche, per sua natura, primeggia su tut-te le analoghe iniziative editoriali bre-sciane e regionali.

Sarebbe auspicabile, pertanto, chegangli dell’Amministrazione Comu-nale si facessero carico di recuperareed ordinare tutti i materiali (purtrop-po sparsi qua e là) della Fiera perpoterli raccogliere in un’unica e ade-guata sede (Biblioteca?) a disposizio-ne dei cittadini; mentre i nuovi “auto-ri” dovrebbero intervenire e cimentar-si sulle pagine dell’ormai tradizionalevolumetto, per dar corso ad un dove-roso ricambio generazionale che con-solidi il futuro del nostro strumentoinformativo il quale, da oltre qua-rant’anni, è capace di tramandareeventi, usanze e tradizioni lonatesi, eche è – esso stesso – ottimo emblemadella nostra Fiera ed adeguato veicolodi diffusione che fa da specchio allanostra intima civiltà.

E questo è un augurale viatico pergli zelanti componenti del Comitatoper la prossima edizione dell’opusco-lo della “Fera de Lunà”.

80

LONATO

49a Fiera Regionale

Page 83: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui
Page 84: 49aFIERA REGIONALE LONATO-2007.pdf · vario genere e bancarelle, che portano con se tutta la passione e l’impegno investiti per migliorare e rendere possibile lo sviluppo a cui

Gliffili

Mutu p ù e P imacasa

d o

un l n uovo.vi

Lonato Case S.a.s.

Corso Garibaldi, 12 - 25017 - Lonato (Bs) tel. e fax 030 9132297mail: [email protected]

Lonato Mutui

Corso Garibaldi, 16 - 25017 - Lonato (Bs) tel. e fax 030 9133593mail: [email protected]

www.primacasa.it www.mutuopiu.it

pagina A42.ai 5-12-2006 9:57:42