4.1 1%29 Esercitazione III 2014-15 FRABETTI

2
Data:__________________________________ Studente:_______________________________ ESERCITAZIONE III Disciplina: Biologia e genetica (CI) Docente: MC. Pelleri (F.Frabetti) Scopo esercitazione: Studio ragionato della complessità del mondo ad RNA con particolare riferimento al meccanismo e ruolo dell’RNAi – interferenza dell’RNA. PROCEDURA: - Si legga l’articolo distribuito: “I Censori del genoma” Le Scienze 421: pag.36-43, settembre 2003. - Si consultino i seguenti siti con animazione didattica sul meccanismo dell’RNAi: http://www.nature.com/focus/rnai/animations/animation/ui_main.swf http://www.pbs.org/wgbh/nova/body/rnai.html  Si legga la sezione “The RNAi cure?” http://www.thescientist.com/?articles.view/articleNo/40871/title/The-Second-Coming-of-RNAi/   per sapere di più sui trial clinici attuali attravers RNAi - Si guardino gli appunti delle lezioni frontali e si proceda alla risposta scritta (nel retro del foglio) alle seguenti domande che saranno fonte di discussione corale negli ultimi 30 min. della esercitazione: 1) Che cosa si intende per RNAi: fornisci una breve definizione? 2) Quali sono i passi fondamentali del processo di interferenza ad RNA? 3) Quali ipotesi possono essere fatte sull’origine di questo sistema di regolazione genica? 4) Cosa sono i miRNA e perché sono coinvolti nel meccanismo dell’RNAi? 5) Quale possibile strategia offre questo meccanismo in studi sperimentali di genomica funzionale o biologia molecolare? 6) Quali possibilità offre in clinica? 7) Quali sono i principali problemi nella messa a fuoco di terapie che utilizzino RNAi?

Transcript of 4.1 1%29 Esercitazione III 2014-15 FRABETTI

Page 1: 4.1 1%29 Esercitazione III 2014-15 FRABETTI

8/19/2019 4.1 1%29 Esercitazione III 2014-15 FRABETTI

http://slidepdf.com/reader/full/41-129-esercitazione-iii-2014-15-frabetti 1/1

Data:__________________________________ Studente:_______________________________

ESERCITAZIONE III

Disciplina: Biologia e genetica (CI)Docente: MC. Pelleri (F.Frabetti)

Scopo esercitazione:

Studio ragionato della complessità del mondo ad RNA con particolare riferimento al meccanismo e

ruolo dell’RNAi – interferenza dell’RNA. 

PROCEDURA:

- Si legga l’articolo distribuito: “I Censori del genoma” Le Scienze 421: pag.36-43, settembre 2003.

- Si consultino i seguenti siti con animazione didattica sul meccanismo dell’RNAi:

http://www.nature.com/focus/rnai/animations/animation/ui_main.swf

http://www.pbs.org/wgbh/nova/body/rnai.html 

Si legga la sezione “The RNAi cure?”

http://www.thescientist.com/?articles.view/articleNo/40871/title/The-Second-Coming-of-RNAi/ 

 per sapere di più sui trial clinici attuali attravers RNAi

- Si guardino gli appunti delle lezioni frontali e si proceda alla risposta scritta (nel retro del foglio)

alle seguenti domande che saranno fonte di discussione corale  negli ultimi 30 min. della

esercitazione:

1)  Che cosa si intende per RNAi: fornisci una breve definizione?

2) 

Quali sono i passi fondamentali del processo di interferenza ad RNA?

3)  Quali ipotesi possono essere fatte sull’origine di questo sistema di regolazione genica?

4) 

Cosa sono i miRNA e perché sono coinvolti nel meccanismo dell’RNAi?

5)  Quale possibile strategia offre questo meccanismo in studi sperimentali di genomica

funzionale o biologia molecolare?6)  Quali possibilità offre in clinica?

7)  Quali sono i principali problemi nella messa a fuoco di terapie che utilizzino RNAi?