40 IL TEATRO CARTELLONE - teatrocurci.it · emozionarsi e crescere nel confronto e a scuola con gli...

20
40 1 IL TEATRO CARTELLONE 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 2 4 6 8 10 12 10 12 14 10 12 14 16 10 12 14 16 10 12 14 16 10 12 14 16 10 12 14 16 10 12 14 16 10 12 14 10 12 14 10 12 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 1 3 5 7 9 11 9 11 13 9 11 13 15 9 11 13 15 9 11 13 15 9 11 13 15 9 11 13 15 9 11 13 15 9 11 13 9 11 13 9 11 e f a b c d a b c d a b c d e f g h e f g h d c b a e f g h h g f e d c b a e f g h d c b a e f g h 8 6 6 5 6 7 7 g f e a b c d d c b a e f g 5 5 4 d c b a g f e 3 4 4 d c b a d c b a e 3 3 2 a b c d e d c b a a b c d 2 2 1 1 1 a b c c b a c b a c b a c b a c b a c b a A6 A4 A2 h g d c b a d c b a d c b a h g f e h g f e a b c d h g f e e f g h a b c d h g f e a b c d h g f e 10 10 8 7 9 9 e f g d c b a a b c d g f e 11 11 9 a b c d e f g 10 12 12 a b c d a b c d e 13 13 11 d c b a e a b c d d c b a 14 14 12 15 16 c b a a b c a b c a b c a b c c b a c b a A5 A3 A1 d c b a e a b d c fila 12 fila 11 fila 10 fila 9 fila 8 fila 7 fila 6 fila 5 fila 4 fila 3 fila 2 fila 1 REALE ordini ordini ORCHESTRA PLATEA PALCHI SERVIZIO O STAMPA PALCHI LATERALI PALCHI CENTRALI LOGGIONE (posti non numerati) NUMERO POSTI Platea: 170 1º ordine di Palchi: 80 2º ordine di Palchi: 92 3º ordine di Palchi: 88 Loggione: 65 29 dicembre Associazione Cultura e Musica “G. Curci” ORCHESTRA FILARMONICA DI BACAU “M. JORA” CONCERTO DI CAPODANNO “Strauss e dintorni” 8 gennaio Associazione Amici della musica “M. Giuliani” ORCHESTRA PELAGUS MAURO GIULIANI MUSICHE DI CHOPIN-BARBAGIOVANNI 19 febbraio Associazione Amici della musica “M. Giuliani” Rotary International - Patrocinio Comune di Andria Hector Ulises Passerella MÀS ÀLLA DEL TANGO (Oltre il Tango) 14 maggio Associazione Cultura e Musica “G. Curci” 16° CONCORSOINTERNAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI “Città di Barletta” 9° CONCORSO INTERNAZIONALE PIANISTICO “Premio M. Paolo Monopoli” CONCERTO SINFONICO FINALE DEI VINCITORI Orchestra Filarmonica di Arad | direttore Valentin Doni 12 marzo|ore 18,30|durata 1 h Cantieri Teatrali Koreja MANGIADISK di Francesco Niccolini | regia Enzo Toma Età consigliata: 5>13 anni 26 marzo|ore 18,30|durata 1 h Laminarie JACK E IL FAGIOLO MAGICO regia Laminarie Età consigliata: 3>10 anni 2 aprile|ore 18,30|durata 1 h Cerchio di Gesso LA LEGGENDA DI PETER PAN regia Simona Gonella Età consigliata: 5>13 anni 9 aprile|ore 18,30|durata 1 h Teatro Stabile di innovazione FONTEMAGGIORE IL TENACE SOLDATINO DI STAGNO dalla favola di H.C. Andersen | regia Maurizio Bercini Età consigliata: 3>10 anni PROSA COMICO non solo ridere DANZA in punta di piedi a teatro MUSICA suoni senza frontiere CONCERTISTICA DOMENICA INSIEME teatro ragazzi 6 novembre|ESCLUSIVA REGIONALE Provo Culture HERMETO PASCOAL BRAZIL LATIN JAZZ 11 novembre|ESCLUSIVA REGIONALE Marilla Simonini srl DAVE BRUBECK QUARTET 25 novembre|ESCLUSIVA REGIONALE Marilla Simonini srl THE BEN RILEY MONK LEGACY BAND 4 dicembre|DEBUTTO REGIONALE Coproduzione Ravenna Festival L’Ensemble di M. van Hoecke Armunia Festival Costa degli Etruschi Micha VAN HOECKE MARIA CALLAS. La voix des choses regia e coreografia Micha Van Hoecke 15 gennaio|ESCLUSIVA REGIONALE Naturalis Labor Luciano PADOVANI AU REVOIR coreografie Luciano Padovani 26 febbraio Ater PILOBOLUS|ESCLUSIVA REGIONALE PILOBOLUS DANCE THEATRE aprile|FUORI ABBONAMENTO Associazione Michel Fokine FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA “OLTREPASSO” DEBUTTO NAZIONALE ispirato alla commedia “Sogno di una notte di mezza Estate“ di Shakespeare coreografia di Amanda Miller 27 novembre|DEBUTTO REGIONALE Sosia & Pistoia Giobbe COVATTA MELANINA E VARICHINA testi e regia di Giobbe Covatta e Paola Catella 24 febbraio Sosia & Pistoia Dario VERGASSOLA David RIONDINO "TODOS CABALLEROS BALLATE PER DON CHISCIOTTE" di Dario Vergassola e David Riondino 11 marzo Progetti Dadaumpa Alessandro BERGONZONI PREDISPORSI AL MICIDIALE di Alessandro Bergonzoni 21-22-23 ottobre|ESCLUSIVA REGIONALE Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia Roberto HERLITZKA RE LEAR di William Shakespeare | regia Antonio Calenda 20 novembre|FUORI ABBONAMENTO Associazione Zoltan Kodaly TRIO GIULIANI IN MEMORIA DI PIER PAOLO PASOLINI dramma musicale per voci, strumenti ed elettronica 16-17-18 dicembre Compagnia di Teatro di Luca De Filippo - Elledieffe Luca DE FILIPPO e Imma PIRO NAPOLI MILIONARIA! di Eduardo De Filippo regia Francesco Rosi 9-10-11 gennaio|ESCLUSIVA REGIONALE Diana or.i.s. - Chi è di scena Vincenzo SALEMME “LA GENTE VUOLE RIDERE… ANCORA” commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme 20-21-22 gennaio Compagnia Italiana - Gli Ipocriti Pino MICOL DON CHISCIOTTE. Frammenti di un discorso teatrale musiche Eugenio Bennato | regia Maurizio Scaparro 28-29 gennaio|ESCLUSIVA REGIONALE Teatro Bellini Teatro Stabile di Napoli Tato RUSSO - Michel ALTIERI - Irene FARGO IL RITRATTO DI DORIAN GRAY musical di Tato Russo 10-11-12 febbraio|ESCLUSIVA REGIONALE Politeama Manicini srl e Argot Produzioni Martina STELLA, Gabriele Gi. RUSSO ROMEO E GIULIETTA da William Shakespeare | regia Maurizio Panici 3-4-5 marzo|ESCLUSIVA REGIONALE Teatro Eliseo Roberto HERLITZKA - Milena VUKOTIC LASCIAMI ANDARE MADRE regia Lina Wertmüller 17-18-19 marzo Ambra Jovinelli e Compagnia della Luna CONCHA BONITA. Commedia fantastica in musica musiche Nicola Piovani | regia Alfredo Arias PROFETA IN PATRIA SUA 1 aprile|FUORI ABBONAMENTO Associazione Culturale Mohole “IL CAVALIERE, LA DONNA E IL DIAVOLO” drammaturgia Giuseppe Lagrasta | regia Cosimo Lupo Ricerca iconografica di Lucio Garribba Progetto grafico e impaginazione

Transcript of 40 IL TEATRO CARTELLONE - teatrocurci.it · emozionarsi e crescere nel confronto e a scuola con gli...

40 1IL TEATRO CARTELLONE

2468

2468

2468

2468

2468

2468

2468

2468

2468

2468

2468

2468

1012

101214

10121416

10121416

10121416

10121416

10121416

10121416

101214

101214

1012

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

1 3 5 7

9 11

9 11 13

9 11 13 15

9 11 13 15

9 11 13 15

9 11 13 15

9 11 13 15

9 11 13 15

9 11 13

9 11 13

9 11

e f

ab

c d

a b c dab

c de

fg h

ef

g h

dc

ba

e f g h

hg

fe

dc

bae

fg

hd

cb

ae

fg

h

8

6

6

5

6

7

7

g

f

ea

bc

d

dc

b

ae

fg

55

4

dc

ba

gf

e

34

4

d

c

b

a

d

c

b

a

e

33 2

a

b

cd

ed

c

b

aabc

d

2 2

111

a

b

cc

b

a

cba

cba

cba

3º 2º 1º

c

b

a

c

b

aA6 A4 A2

hg

dc

ba

dcba dc

bah

gfe

hg

fe

ab

cd

hgfe

ef

gh

ab

cdh

gf

ea

bc

dh

gf

e

10

10

8

7

9

9

e

f

gd

cb

a

ab

c

dg

fe

1111

9

ab

cd

ef

g

1012

12

a

b

c

d

a

b

c

d

e

131311

d

c

ba

ea

b

c

d dcb

a

1414

12 15 16

c

b

a a

b

c

ab

c

ab

c

ab

c

3º2º1º

c

b

a

c

b

aA5A3A1

dcb

a

e

a b dc

fila12

fila11

fila10fila9

fila8

fila7

fila6

fila5

fila4

fila3

fila2

fila1

REALE

ordini ordini

ORCHESTRA

PLATEA

PALCHI SERVIZIO O STAMPA

PALCHI LATERALI

PALCHI CENTRALI

LOGGIONE (posti non numerati)

NUMERO POSTIPlatea: 1701º ordine di Palchi: 802º ordine di Palchi: 923º ordine di Palchi: 88Loggione: 65

29 dicembreAssociazione Cultura e Musica “G. Curci”ORCHESTRA FILARMONICA DI BACAU“M. JORA”CONCERTO DI CAPODANNO“Strauss e dintorni”

8 gennaioAssociazione Amici della musica “M. Giuliani”ORCHESTRA PELAGUS MAURO GIULIANIMUSICHE DI CHOPIN-BARBAGIOVANNI

19 febbraioAssociazione Amici della musica “M. Giuliani”Rotary International - Patrocinio Comune di AndriaHector Ulises PasserellaMÀS ÀLLA DEL TANGO (Oltre il Tango)

14 maggioAssociazione Cultura e Musica “G. Curci”16° CONCORSOINTERNAZIONALE PERGIOVANI MUSICISTI “Città di Barletta”9° CONCORSO INTERNAZIONALEPIANISTICO “Premio M. Paolo Monopoli”CONCERTO SINFONICO FINALEDEI VINCITORIOrchestra Filarmonica di Arad | direttore Valentin Doni

12 marzo|ore 18,30|durata 1 hCantieri Teatrali Koreja

MANGIADISKdi Francesco Niccolini | regia Enzo TomaEtà consigliata: 5>13 anni

26 marzo|ore 18,30|durata 1 hLaminarie

JACK E IL FAGIOLO MAGICOregia LaminarieEtà consigliata: 3>10 anni

2 aprile|ore 18,30|durata 1 hCerchio di Gesso

LA LEGGENDA DI PETER PANregia Simona GonellaEtà consigliata: 5>13 anni

9 aprile|ore 18,30|durata 1 hTeatro Stabile di innovazioneFONTEMAGGIOREIL TENACE SOLDATINODI STAGNOdalla favola di H.C. Andersen | regia Maurizio BerciniEtà consigliata: 3>10 anni

PROSA

COMICOnon solo ridere

DANZA in punta di piedi a teatro

MUSICAsuoni senza frontiere

CONCERTISTICA

DOMENICA INSIEMEteatro ragazzi

6 novembre|ESCLUSIVA REGIONALEProvo Culture

HERMETO PASCOALBRAZIL LATIN JAZZ

11 novembre|ESCLUSIVA REGIONALEMarilla Simonini srl

DAVE BRUBECKQUARTET

25 novembre|ESCLUSIVA REGIONALEMarilla Simonini srl

THE BEN RILEYMONK LEGACY BAND

4 dicembre|DEBUTTO REGIONALECoproduzione Ravenna FestivalL’Ensemble di M. van HoeckeArmunia Festival Costa degli Etruschi

Micha VAN HOECKEMARIA CALLAS. La voix des chosesregia e coreografia Micha Van Hoecke

15 gennaio|ESCLUSIVA REGIONALENaturalis LaborLuciano PADOVANIAU REVOIRcoreografie Luciano Padovani

26 febbraioAterPILOBOLUS|ESCLUSIVA REGIONALEPILOBOLUS DANCE THEATRE

aprile|FUORI ABBONAMENTOAssociazione Michel Fokine

FESTIVAL INTERNAZIONALEDI DANZA “OLTREPASSO”

DEBUTTO NAZIONALEispirato alla commedia“Sogno di una notte di mezza Estate“ di Shakespearecoreografia di Amanda Miller

27 novembre|DEBUTTO REGIONALESosia & PistoiaGiobbe COVATTAMELANINA E VARICHINAtesti e regia di Giobbe Covatta e Paola Catella

24 febbraioSosia & PistoiaDario VERGASSOLADavid RIONDINO"TODOS CABALLEROSBALLATE PER DON CHISCIOTTE"di Dario Vergassola e David Riondino

11 marzoProgetti DadaumpaAlessandro BERGONZONIPREDISPORSI AL MICIDIALEdi Alessandro Bergonzoni

21-22-23 ottobre|ESCLUSIVA REGIONALETeatro Stabile del Friuli-Venezia GiuliaRoberto HERLITZKARE LEARdi William Shakespeare | regia Antonio Calenda

20 novembre|FUORI ABBONAMENTOAssociazione Zoltan KodalyTRIO GIULIANIIN MEMORIA DIPIER PAOLO PASOLINIdramma musicale per voci,strumenti ed elettronica

16-17-18 dicembreCompagnia di Teatro di Luca De Filippo - ElledieffeLuca DE FILIPPO e Imma PIRONAPOLI MILIONARIA!di Eduardo De Filipporegia Francesco Rosi

9-10-11 gennaio|ESCLUSIVA REGIONALEDiana or.i.s. - Chi è di scenaVincenzo SALEMME“LA GENTE VUOLE RIDERE…ANCORA”commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme

20-21-22 gennaioCompagnia Italiana - Gli IpocritiPino MICOLDON CHISCIOTTE.Frammenti di un discorso teatralemusiche Eugenio Bennato | regia Maurizio Scaparro

28-29 gennaio|ESCLUSIVA REGIONALETeatro Bellini Teatro Stabile di NapoliTato RUSSO - Michel ALTIERI - Irene FARGOIL RITRATTO DI DORIAN GRAYmusical di Tato Russo

10-11-12 febbraio|ESCLUSIVA REGIONALEPoliteama Manicini srl e Argot ProduzioniMartina STELLA, Gabriele Gi. RUSSO

ROMEO E GIULIETTAda William Shakespeare | regia Maurizio Panici

3-4-5 marzo|ESCLUSIVA REGIONALETeatro EliseoRoberto HERLITZKA - Milena VUKOTICLASCIAMI ANDARE MADREregia Lina Wertmüller

17-18-19 marzoAmbra Jovinelli e Compagnia della Luna

CONCHA BONITA.Commedia fantasticain musicamusiche Nicola Piovani | regia Alfredo Arias

PROFETA IN PATRIA SUA1 aprile|FUORI ABBONAMENTOAssociazione Culturale Mohole

“IL CAVALIERE, LA DONNAE IL DIAVOLO”drammaturgia Giuseppe Lagrasta | regia Cosimo Lupo

Ricerca iconografica di Lucio Garribba

Progetto grafico e impaginazione

2 39PRESENTAZIONE INFORMAZIONISu il sipario del “Curci”, dunque. Una nuovastagione teatrale si annuncia con il suo caricodi emozioni e suggestioni tutte da vivere. Uncartellone studiato per rinnovare un tradizionalee atteso momento d’incontro con le meravigliedel palcoscenico, ma anche per rafforzare unlegame indissolubile con un pubblico dimostratosiaffezionato e competente.Il programma 2005/2006 è stato perfezionatopuntando alla qualità e alla completezza delleproposte volte ad esaudire compiutamente ogniaspettativa. Prosa, comico, danza, musica econcertistica costituiscono la solida intelaiaturaintorno alla quale si svilupperà una serie dispettacoli diversificati e intelligenti. Il calendariocomprende anche i consueti ed apprezzati incontri“Oltre il sipario”, momenti meno “convenzionali”di contatto con la realtà teatrale, lontano daruoli, copioni e abiti di scena.

Confermata, inoltre, la rassegna mattutina dedi-cata ai giovanissimi, grazie alla quale il teatrosi promuove anche tra le generazioni che siaffacciano alla vita traendo, da queste esperienze,vantaggiose opportunità di crescita e riflessione.Difficile, quasi impossibile non subire il fascinodi questi momenti che conferiscono lustro allacittà di Barletta, da tempo immemorabile“gemellata” con il teatro.Un cenno di autentica gratitudine rivolgo, anchea nome dei concittadini, a tutti gli arteficidell’organizzazione degli spettacoli. A loro, ilmerito di contribuire, con senso del dovere eindiscusse doti professionali, alla crescita culturaledella città, suscitando ammirazione e consensi.

Il Sindaco di BarlettaDott. Francesco Salerno

Torna anche quest’anno il richiamo alla spetta-colo, alle emozioni, alla magia che il Teatro Curcicon meravigliosa puntualità ci offre.La tradizione artistica, tempio dei sentimenti,esaltazione del più incontaminato poteredell’uomo di trasferire emozioni e suggestioni almondo, si presenta alla gente con un nuovocartellone di notevole calibro, dove si fondonocon maestria musica, spettacolo, danza dram-maturgia, comicità.Gli appuntamenti di prosa, caratterizzati dallapresenza di pregevoli talenti della recitazione,della regia, della coreografia, variegati nei generi,spaziano tra i pilastri della letteratura nazionaleed internazionale, e incantando i vecchi abbonatie richiamandone sempre nuovi.Se connubio arte-musica, di squisita freschezza,ci consentirà di volare lontano dove il cuorevibra, si lascia il quotidiano ci si eleva tra notee vibrazioni dal mondo. E ancora “la danzad’autore” fusione di movimenti in volo, di odorie suoni, la libertà dei sentimenti riprende vigore

in un mondo in cui si tende a schiacciare creati-vità, sogno, fantasia.Come non apprezzare il momento dedicato aigiovani, ai ragazzi, ai bambini, anche i piùpiccoli, con una incantevole proposta di martineèe con la “Domenica insieme” un sereno mododi far ritrovare la famiglia, per crescere insieme,per gioire e anche sognare.Infine un plauso particolare alla riconferma dellesezioni “oltre il sipario” e “laboratorio” in cuinei ultimi anni ragazzi, adulti hanno potutoemozionarsi e crescere nel confronto e a scuolacon gli artisti.Fermiamoci ad ascoltare…. È bello dedicarsimomenti in cui la mente, il cuore, l’animaspaziano e si commuovono…. Perché e proprioallora che nasce il vivere sano e sereno.

L’Assessore alle CultureProf.ssa Maria Grazia Vitobello

Il diritto d’acquisto di biglietti ridotti per gli spettacoli di COMICO, DANZA e MUSICA è esercitabile senza limitazioni di età dai possessoridi un abbonamento alla Rassegna di Prosa o Rassegna di Comico, Danza, Musica. Per ogni abbonamento posseduto è riconosciuto ildiritto di acquisto di un solo biglietto ridotto a spettacolo per uso nominale. (****) Riservato agli spettatori solo mezz’ora primadell’inizio dello spettacolo, valido per l’acquisto dei biglietti rimasti disponibili dei posti do platea e di palco.Per gli spettacoli di PROSA ogni tipo di riduzione (incluso il last minute) è riconosciuta esclusivamente per il turno A.

abbonamento treridotto*

PLATEA E54,00

PALCHI I, II e III ord.centrale a posto E45,00

PALCHI I, II e III ord.laterale a posto E30,00

LOGGIONE

intero

E60,00

E54,00

E45,00

E30,00

prezzi seraliintero ridotto***

PLATEA E23,00 E20,00

PALCHI I, II e III ord.centrale a posto E20,00 E16,00

PALCHI I, II e III ord.laterale a posto E16,00 E12,00

LOGGIONE E10,00

abbonamento prosaintero intero ridotto*

PLATEA E164,00 E180,00 E146,00

PALCHI I, II e III ord.centrale a posto E146,00 E162,00 E135,00

PALCHI I, II e III ord.laterale a posto E127,00 E135,00 E90,00

LOGGIONE E74,00 E90,00

TURNO A TURNO B-C

(*) Riservato agli spettatorifino a 25 anni, ai gruppiorganizzati dalle AssociazioniCulturali e dai Circoli Aziendali(minimo 10 persone).(**) escluso Dave Brubek.

PLATEA, PALCHII, II e III ord. centrale a posto E15,00

PALCHII, II e III ord. laterale a posto E10,00

LOGGIONE E5,00

prezzi serali

INTEROposto unico E6,00

RIDOTTOposto unico (spettatori fino a 14 anni)

E3,00

Spettacoli fuori abbonamentoe “Domenica insieme”prezzi serali

last minute****(escluso Dave Brubek)

E10,00

(*) Riservato agli spettatori fino a 25 anni,ai gruppi organizzati dalle AssociazioniCulturali e dai Circoli Aziendali (minimo 10persone).

(***) Riservato agli spettatori fino a 25anni, ai gruppi organizzati dalle AssociazioniCulturali e dai Circoli Aziendali (minimo 10persone), ai tesserati dell’Associazione Uma-nitaria Emergency ed ai tesserati COTUP.

3 spettacoli di Comicoo Danza oppure Musica

Prosa, Comico, Danza,Musica, Concerto di Capodanno

8 spettacoli di Prosa + 1 ascelta tra Musica** o Danza

Concertistica

Spettacoli fuori abbonamentoe “Domenica insieme”

38 3

“The show must go on!”

Per una creatività intrinseca dell’arte tutta, inclusa quellateatrale, per un suo moto perpetuo, incessante e innovativo,che si impone necessario e vitale per l’evoluzione dellanostra civiltà, in un contesto storico di grande incertezzaper gli equilibri internazionali minacciati da imperialismie fondamentalismi guerrafondai, nonché di precarietàeconomica nazionale, la cultura teatrale sopravvive e sirinnova con forza straordinaria, trasformando il sensoeffimero del fare spettacolo in una ritualità catarticasecolare da cui la nostra civiltà non può prescindere.Questo ribaltamento di senso e di funzione,straordinariamente, attribuisce valide motivazioni allaprogrammazione di un cartellone teatrale, perchépedagogicamente valido, socialmente aggregativo,emotivamente coinvolgente.Suffragata da queste riflessioni si riapre la Stagioneteatrale del “Curci” di Barletta con un cartellone croceviadove s’incontrano arti e discipline, teatro e danza, musicainternazionale e concertistica, laboratori e multimedialità,con una progettualità riservata anche ai bambini, ragazzie giovani.Il filo conduttore dell’interdisciplinarietà artistica connotala rassegna di prosa in un binomio tra parola e musicasempre più tendente ad un’unicità di genere espressivoche approda al musical nelle sue forme più disparate:dalla commedia musicale di Vincenzo Salemme La gentevuole ridere… ancora, alla composizione originale diEugenio Bennato per il testo di Cervantes, Don Chisciotte,firmato da Scaparro; dal musik drama d’ispirazionecontemporanea di Lina Wertmüller Lasciami andare madre, alla trasposizione in musical epico-popolare del romanzodi Oscar Wilde Il Ritratto di Dorian Gray; dal musical disuccesso internazionale di Alfredo Arias e Nicola Piovani,Concha Bonita, alla commemorazione dei 30 anni dallascomparsa di Pasolini con un ‘concerto teatralizzato’ cheraccoglie l’eredità artistica multidisciplinare dell’operapasoliniana. Non manca il riferimento a classici teatralicon due riallestimenti shakespeariani fortemente allusivialla contemporaneità: il Re Lear di Calenda con il bravoHerlitzka e Romeo e Giulietta di Maurizio Panici ed ilconsueto omaggio alla napoletanità con Luca De Filippoin Napoli Milionarai, una commedia storica che ha segnatoin teatro la nascita del neorealismo, tant’è che a firmarequesta regia è proprio un noto rappresentante di quelcinema, Francesco Rosi.L’appuntamento di visibilità dedicato ad artisti locali,Profeta in patria sua, distintisi per la continuativaproduzione teatrale, professionale o amatoriale, quest’annoè riservato al Prof. Giuseppe Lagrasta, poeta e drammaturgo,pluripremiato a concorsi nazionali di scrittura lirica eteatrale, con lo spettacolo Il Cavaliere, la donna ed ildiavolo.Grandi nomi del teatro comico d’autore: Covatta, Vergassolae Riondino, Bergonzoni si alternano nella rassegna piùseguita del “Curci” Non solo ridere.Inaugura la rassegna di danza l’ultimo emozionante lavorodel poliedrico coreografo russo-belga Micha van Hoecke

in omaggio alla divina Maria Callas. Segue Luciano Padovani,che si fa conoscere dalla critica nazionale e dal pubblicodella danza contemporanea con Hotel Lux nel 1992, al“Curci” con Au Revoir, un inno alla vita, spensierato mamai superficiale. Una chiusura eccellente con i Pilobolus,una delle più grandi compagnie di danza americane coninfluenze internazionali, famosa per l’ humor e l’inventivaaltamente inusuale che ha raggiunto ormai il terzo decennio di evoluzione.Concentrata nel mese di novembre, importante e di brevedurata, come la programmazione di un festival, la rassegnamusicale propone grandi nomi della scena concertistica.Si esibisce l’ artista brasiliano, Hermeto Pascoal, consideratoun genio della storia della musica per la sua sfrenatacapacità creativa; Dave Brubeck, uno dei più famosipianisti jazz di tutti i tempi, compositore della celeberrimaTake Five, ispiratore di intere generazioni di musicisti;Ben Riley, batterista del Thelonius Monk Quartet, con lasua variegata proposta della sonorità particolare dellamusica di Monk.Riservato al teatro per i ragazzi, il programma di spettacoliispirati alla tradizione letteraria fiabesca pur restandoespressione di ricerca rivolta a diverse discipline artistichee nuovi linguaggi, con cadenza di appuntamentiinfrasettimanali per le scuole, ma da quest’anno anchedomenicali per le famiglie con la rassegna “DomenicaInsieme”. Agli studenti delle scuole superiori è riservatoun percorso formativo di riflessione sulla storiacontemporanea, coadiuvato dalla visione di spettacoliispirati all’Iliade omerica, opera della letteratura classicatra le più tragicamente attuali.“Oltre il Sipario”, la sezione d’ incontri con gli artisti dellecompagnie condotti da relatori esperti dell’argomento(docenti universitari, critici teatrali, ecc.), offreun’interessante occasione di confronto ravvicinato trapalco e platea per una riflessione guidata sull’esperienzavissuta della scena teatrale.I laboratori sono rivolti ai docenti, per una loro acquisizionedello strumento teatrale a fine pedagogico con l’interventodi Gabriele Ferrari per Storie in gioco; agli amatori deltango argentino per proseguire l’apprendimento dellatecnica e della cultura del genere in continuità con leedizioni dello scorso anno; a tutti coloro che sono motivatia vivere l’esperienza teatrale attraverso un percorso diformazione attorale incentrato sulle tecniche e sullo studiodi un’opera shakespeariana a cura del Teatro Minimo,Organismo Teatrale pugliese, operante da anni sul territoriodel nord barese, accreditato dalla critica teatrale nazionaleper gli importanti e riconosciuti risultati produttivi eformativi. A collaborare con la compagnia validiprofessionisti, tra cui esperti locali. Alla direzione delcorso e alla regia della perfomance finale il regista puglieseCarlo Bruni.Tra finzione e realtà si alza il sipario su di una nuovastagione.

Direttore del Teatro CurciAnnalisa Delvecchio

INFORMAZIONI PRESENTAZIONEPRELAZIONE.

CONFERME ABBONAMENTI:prosa, danza, comico, musica

E’ data facoltà ai signori abbonati in possessodell’abbonamento della Stagione Teatrale 2004/05per la Rassegna di Prosa turno A (venerdì), turnoB (sabato), C (domenica), e per la Rassegna diComico, Danza, Musica, di esercitare il diritto diprelazione rinnovando il proprio abbonamento peril medesimo posto al Teatro Curci a partire daLUNEDI 3 OTTOBRE fino a DOMENICA 9 OTTOBRE.

NUOVI ABBONAMENTI:prosa, danza, comico, musica

Coloro che desiderano sottoscrivere un nuovoabbonamento per la Rassegna di Prosa (9spettacoli) turno A, B, C, Rassegna di Comico (3spettacoli), Rassegna di Danza (3 spettacoli),Rassegna di Musica (3 spettacoli), possonorivolgersi in biglietteria del Teatro a partire daLUNEDI 10 OTTOBRE fino a DOMENICA 16OTTOBRE segnalando turno e posto graditi.

INFORMAZIONI GENERALIL’abbonamento alla Rassegna di Prosa è per 9spettacoli di cui 8 di Prosa e 1 a scelta, di Danzao Musica (escluso Dave Brubek).Il diritto di acquisto di abbonamenti e bigliettiridotti è esercitabile dagli spettatori fino a 25anni, dai gruppi organizzati dalle AssociazioniCulturali e dai Circoli Aziendali (minimo 10persone). Il diritto di acquisto dei biglietti ridottiè esteso ai tesserati dell’Associazione UmanitariaEmergency.Il diritto d’acquisto di biglietti ridotti per glispettacoli di COMICO, DANZA e MUSICA èesercitabile senza limitazioni di età dai possessoridi un abbonamento alla Rassegna di Prosa oRassegna di Comico, Danza, Musica. Per ogniabbonamento posseduto è possibile acquistare unsolo biglietto ridotto a spettacolo per uso nominale.La riduzione Last Minute è riservata agli spettatorisolo mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo, èapplicata sull’acquisto dei biglietti rimasti disponibilidei posti di platea e di palco. Per gli spettacoli diPROSA ogni tipo di riduzione (incluso il last minute)è riconosciuta esclusivamente per il turno A. Coloro

che hanno diritto alla riduzione devono esibire, almomento della sottoscrizione, i documenticomprovanti il medesimo.L’abbonamento è valido solo per il rispettivo turno,non è nominativo e può essere ceduto ad altrepersone; l’abbonamento a tariffa ridotta può essereceduto solo a persone aventi diritto alla medesimaagevolazione. La vendita dei biglietti e degliabbonamenti è effettuata presso il botteghino delTeatro Curci, in Corso Vittorio Emanuele. Labiglietteria è aperta durante la campagnaabbonamenti, nonchè due giorni prima di ognispettacolo e il giorno di rappresentazione dalleore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.30 alle 20.30.Conclusa la campagna abbonamenti sono messiin vendita i biglietti degli spettacoli dell’interastagione teatrale. E’ possibile effettuare laprenotazione telefonica dei biglietti, i posti sonoassegnati in assenza di pubblico al botteghino.Il pagamento deve essere effettuato tramite vagliapostale.La prevendita per gli spettacoli di prosa, comico,danza e musica è attiva, solo a conclusione dellacampagna abbonamenti, per un numero limitatodi posti, presso il Box-Office della Feltrinelli,in via Melo, 119 - Bari. A spettacolo iniziatonon è possibile accedere ai posti di platea, pertantolo spettatore avente diritto al posto di plateadovrà accomodarsi in altro posto secondo ladisponibilità.

Orario rappresentazioni:Porta ore 20.15 - Sipario ore 20.45; Domenica:Porta ore 18.00 - Sipario ore 18.30

PREVENDITA BOX-OFFICE c/o FELTRINELLIVia Melo, 119 - BARI - tel. 080 5240464

BIGLIETTERIA TEATRO CURCICorso Vittorio Emanueletel. e fax 0883 332 456 - tel. 0883 332 522UFFICIO TEATRO - via F. d’Aragona, 95tel. 0883 331 200 - fax 0883 337 339

[email protected]

4 37

Teatro Stabile di innovazioneFONTEMAGGIORE

IL TENACE SOLDATINO DI STAGNOdalla favola di H.C. Andersen

testo di Marina Allegricon Massimo Capuano, Lorenzo Frondini, Fiammetta Romoli

scenografia Maurizio Bercini, regia Maurizio Bercini

9 aprile | ore 18,30

E’ notte. Una notte speciale.Nel suo laboratorio il Babbo più famoso ditutti i babbi sta iniziando il suo viaggio intornoal mondo per consegnare i doni. E’ un viaggioche lui ed i suoi assistenti preparano moltoaccuratamente. Tutto deve essere pronto edal suo posto.Tutto, tutto, tutto?Non proprio tutto.Quest’anno tre giocattoli, per una strana sorte,vengono lasciati a casa.Un soldatino perché mancava lo stagno perfargli una gamba, una ballerina troppo perfettaconsegnata in ritardo, un troll invidioso cadutodal sacco.Anche loro, però, avranno la loro storia.E sarà una storia di amore, di invidia e ditenacia.Una storia tra giocattoli; una storia in cui gliuomini non contano un granchè, i veriprotagonisti sono loro.Così come nel racconto di Andersen anche qui

i protagonisti umani sono a servizio a voltedel racconto, a volte dei giocattoli, a voltedella sorte.Fino a che, passata la nottata, la storia finirà,in una vampata, discreta e silenziosa come siè svolta, lasciando solo un piccolo cuore distagno bruciacchiato nel camino atestimonianza della tenacia di un piccolosoldatino.Quella tenacia propria dei bambini, anche senon ne riconoscono il nome:quella forza del cuore e della mente che li facadere e rialzarsi mille volte al giorno, che lifa provare e riprovare anche se “non si può!”,che fa mettere loro in fila suoni per riuscirea parlare.A questa tenacia ed agli adulti che lariconoscono e la curano lo spettacolo èdedicato.

INCONTRI OLTRE IL SIPARIO DOMENICA INSIEME teatro ragazzi

OLTRE IL SIPARIO:INCONTRI CON GLI ARTISTI

Ridotto del Teatro Curci

“Oltre il Sipario” è una programmazione diincontri con gli artisti delle compagnie inrassegna al Teatro Curci nel corso della stagioneteatrale.Gli incontri, condotti dal giornalista AntonioTuri, si svolgono in presenza di un relatoreesperto dell’argomento (docenti universitari,critici teatrali, ecc.) e alcuni artisti dellacompagnia di riferimento.Gli incontri sono parte integrante del corso diformazione attorale, ma sono aperti a tutti glispettatori interessati, ai giovani, agli studentie ai docenti coinvolti nel ruolo di sensibiliz-zazione degli allievi, con l’intesa di fornireinformazioni sulle fonti testuali di riferimentodegli spettacoli, note di regia, approfondimentodei linguaggi espressivi teatrali.Un confronto ravvicinato tra palco e plateaper una riflessione guidata sull’esperienzavissuta della scena teatrale.Ingresso libero nel ridotto del Teatro Curci (1ºpiano) fino ad esaurimento posti.

CALENDARIO DEGLI INCONTRIin occasione dei seguenti spettacoli:

TRIO GIULIANIIN MEMORIA DIPIER PAOLO PASOLINI20 novembre ore 17,15Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO“ Omaggio a Pier Paolo Pasolinia trent’anni dalla morte ”

Relatrice: Prof.ssa Tina AchilliConfronto con gli artisti della Compagnia

Giobbe COVATTAMELANINA E VARICHINA

27 novembre ore 17,15Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO“Un comico in missione”

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Giobbe Covatta

Micha VAN HOECKEMARIA CALLAS.La voix des choses4 dicembre ore 17,15Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO“Danza d’autore”

Relatrice: Giornalista Valeria GramignaConfronto con gli artisti della compagnia

Vincenzo SALEMME“LA GENTE VUOLE RIDERE…ANCORA”10 gennaio ore 18,45Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Vincenzo SALEMME

Luciano PADOVANIAU REVOIR15 gennaio - ore 17,15Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO“Danza d’autore”

Relatrice: Giornalista Valeria GramignaConfronto con gli artisti della compagnia

Pino MICOLDON CHISCIOTTE.Frammenti di un discorso teatrale

Età consigliata: 3>10 anni | durata 1h

36 52 aprile | ore 18,30

21 gennaio ore 18,45Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO“400 anni dalla nascitadel romanzo di Cervantes”

Relatrice: Prof.ssa Tina AchilliIncontro con Pino MICOL

Martina STELLAGabriele Gi. RUSSOROMEO E GIULIETTA 4 febbraio ore 18,45Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO“Parola e musicalitànell’opera di William Shakespeare”

Relatrice: Prof.ssa Tina AchilliConfronto con gli artisti della Compagnia

Roberto HERLITZKAMilena VUKOTICLASCIAMI ANDARE MADRE3 marzo ore 18,45Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Roberto HERLITZKAe Lina WERTMÜLLER

Alessandro BERGONZONIPREDISPORSI AL MICIDIALE11 marzo ore 18,45Ridotto del Teatro CurciINCONTRO OLTRE IL SIPARIO“Genialità comicanel capovolgimento discorsivo”

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Alessandro Bergonzoni

RELATORI

Prof.ssa TINA ACHILLI,docente di Storia del Teatro e Letteraturateatrale italiana presso la Facoltà di Scienzedella Formazione, all’Università di Bari. Espertadi teatro d’avanguardia in riferimento allarivoluzione pratica e teorica dell’azione scenicaconnessa all’esperienza e alle idee del futurismo.

Giornalista VALERIA GRAMIGNA,esperta di danza ha pubblicato saggi tematicie articoli su varie riviste. Collabora stabilmenteal quotidiano "Corriere del Mezzogiorno" ed aimensili "Tuttodanza" e “Danse”.

Giornalista NICOLA VIESTI,si occupa di teatro sin dalla fine degli anniSessanta. Da "spettatore professionale" hapubblicato su varie riviste e collabora stabil-mente al quotidiano "Corriere del Mezzogiorno"ed al trimestrale "Hystrio".

DOMENICA INSIEME teatro ragazzi INCONTRI OLTRE IL SIPARIOCerchio di Gesso

LA LEGGENDA DI PETER PANcon Carlo Loiudice, Marioantonietta Mennuni, Ruggiero Valentini

regia Simona Gonella

Peter Pan è ormai entrato a buon diritto nellaschiera degli eroi senza tempo. La sua storiala conosciamo un po’ tutti ed è una di quelleche non ci stanchiamo mai di sentire.Le sue avventure ci appartengono, perché atutti i bambini di tutto il mondo è capitatodi volare sui tetti di una città o di vivere suun’isola che non c’è, fatta dei loro giochi adanimata di pirati, fate, sirene e quant’altrol’immaginazione riesca ad inventare.Ora tocca al Teatro di raccontarla ancora unavolta.In scena tre attori, giunti proprio quel giornoe proprio a quell’ora di fronte ad una plateadi bambini perché con loro e per loro voglio

fare rivivere le avventure del piccolo bambinoche non voleva crescere.Perché al di là di tutte le analisi sul personaggio– usato spesso come metafora per gli adultiche non vogliono crescere – Peter Pan è eresta soprattutto un bambino. Ed è ai bambinicome lui ch’egli attori vogliono parlare, perloro vogliono “cantare” le sue gesta eroiche,per loro che adulti ancora non sono e per iquali Peter può diventare un compagno digiochi, un amico con cui condividere le ansiee le gioie di un presente fatto di immaginazionee stupore e di un futuro ancora tutto dacostruire.

Età consigliata: 3>10 anni | durata 1 h

6 35dal 19 al 26 novembre

LaminarieJACK E IL FAGIOLO MAGICO

con Livia Gionfrida, Patrizia Comitardi, Matteo Ripari, Alice Padovani, Maurizio Mantaninarratori Angelo Di Bello, Federica Rocchi; drammaturgia Bruna Gambarelli, scene Febo del Zozzo,

ricerca e montaggio materiali filmati Bruna Gambarelli, Lino Greco;costumi Bruna Gambarelli, Lino Greco, ricerca sonora Febo del Zozzo,

musica dal vivo Fanfara Burek, opere pittoreche Giuliano Guatta;regia Laminarie

26 marzo | ore 18,30LABORATORI DOMENICA INSIEME teatro ragazzi

STORIE IN GIOCOincontri - laboratorio dedicati all’invenzione di brevi storie

a cura di Gabriele Ferrari

Durata: 1 modulo di 2 ore per classe - 3 moduli al giorno per circolo didattico.Partecipanti: una classe (III, IV o V elementare per modulo)+ 5 docenti (massimo) per classe.

Sede del laboratorio: aula con tavoli e sedie per poter scrivere comodamente;lavagna a fogli mobili o fogli di carta grandi; un buon dizionario della lingua italiana

L'attività è rivolta a bambini a partire dalla3ª Elementare oppure a bambini e genitoriinsieme.Gli incontri sono indipendenti l’uno dall’altroe possono essere proposti e frequentati singo-larmente da una classe di studenti del 2° ciclodi scuola primaria in compresenza di massimo5 docenti, interessati ad apprendere il metodolaboratoriale per poi riproporlo autonomamentein classe.

“Storie in gioco” è composto da incontri -laboratorio, ognuno della durata di 2 ore.Durante ogni incontro sarà proposto ai parte-cipanti un differente e semplice gioco discrittura dedicato all'ideazione di brevi storie.In uno si potrà giocare con parole misteriose,inventare i possibili significati, creareun’immagine, una figura da descrivere e rac-contare. In un altro si costruiranno con leparole paesi e città fantastiche, i loro abitanti,le case, le strade e i negozi. In un altro ancorasi potrà scoprire in quanti nuovi modi si puòraccontare lo stesso episodio.Giocare con le parole può essere molto diver-tente. Le possiamo esplorare, scomporre, met-tere insieme, alla ricerca di stravaganti inven-zioni linguistiche. Ogni parola è unacombinazione di suoni e significati che pren-dono forma e fanno affiorare immagini mera-vigliose. Un gioco inesauribile che permettedi sviluppare nei bambini e nei ragazzil’intuizione e la creatività, incrementando laconoscenza del lessico. Le parole possonoesprimere molto più di quanto ci aspetteremmo.Sono un piccolo scrigno e dentro ci possiamotrovare i tesori della fantasia.

Gabriele FerrariNato a Busto Arsizio (Va) nel 1957, dal 1976 al1979 svolge l’attività di animatore culturale per ilComune di Torino, conducendo laboratori con bam-bini e ragazzi delle scuole elementari e medie.Successivamente, dal 1979 al 1985, lavora al Centro

di Documentazione per l'Animazione diretto dalprof. Gian Renzo Morteo (docente di Storia delTeatro dell’Università di Torino), con cui collaboraalla realizzazione di iniziative e manifestazionidedicate al teatro ragazzi.Consulente artistico dell'Assessorato al SistemaEducativo del Comune di Torino (Centro StudiTeatro Ragazzi "Gian Renzo Morteo") fino allastagione 1998/99, ha curato la progettazione el’organizzazione delle attività teatrali rivolte allescuole: "Scuole & Teatro", rassegna annuale dispettacoli e laboratori indirizzati alle scuole perl'infanzia, elementari e medie e "Teatrointre. Ateatro con mamma e papà" rassegna di spettacoliserali per le famiglie.È stato Consigliere di Amministrazione del “Teatrodel Buratto” di Milano, una delle compagnie storichedel teatro ragazzi in Italia, Teatro Stabiled’Innovazione per Ragazzi e Giovani riconosciutodal Ministero per i beni e le attività culturali -Dipartimento dello Spettacolo.Dal 1995 al 1998 è Direttore Artistico del “Teatrodel Buratto”, responsabile dei progetti di allesti-mento degli spettacoli e delle stagioni teatrali delTeatro Verdi e del Teatro delle Erbe di Milano. Hacurato la Direzione Artistica di “Segnali ‘98”,festival internazionale di teatro ragazzi e giovani,svoltosi a Pavia nel maggio 1998.Da molti anni è impegnato in una intensa attivitàdi formazione rivolta ad insegnanti, educatori edoperatori culturali. Conduce laboratori e corsi diformazione dedicati all’invenzione di fiabe e raccontied al rapporto fra oralità e scrittura.Ha insegnato Storia del Teatro presso il bienniosperimentale della Scuola di Composizione Core-ografica (promossa da Conseil International de laDanse - Unesco) a Torino. Dal 1994 al 1997 hainsegnato Scrittura Drammaturgica nel corso “Teatrodi Animazione”, alla Civica Scuola di AnimazionePedagogica di Milano.Conduce il “Laboratorio di Scrittura Drammaturgica”negli anni 2000-2001-2002 alla Scuola per GiovaniBurattinai di Bari (diretta da Paolo Comentale) enel 2001 e 2002 alla Scuola di Teatro delle Gua-rattelle di Napoli (diretta da Bruno Leone).

Età consigliata: 5>13 anni | durata 1 h

Come in alcune produzioni precedenti (La Guar-diana delle oche, 1999), in Jack e il fagiolo magicosi esplora il linguaggio della fiaba popolarelavorando sul suo elemento fondamentale: ilpercorso.Si tratta di un allestimento che si snoda attraversospazi esterni o interni. Le tappe significativedella fiaba si svolgono lungo un tragitto di veree proprie “stazioni”, affinché i luoghi immaginaridel racconto diventino percorsi reali.La narrazione fa uso di materiali video eterogeneitratti dal repertorio del cinema delle origini e dianimazione e non solo, montati per vedere lacrescita della pianta di fagiolo e il Paese delleNuvole.L’azione scenica si completa con il contributo diquattro opere pittoriche di Giuliano Guatta,artista del panorama contemporaneo che sidistingue per la capacità di attuare inconsuetestrutture narrative. I dipinti (olio su tavola)raccontano una storia che si inserisce nella fiabain modo autonomo, pur riprendendone echi esuggestioni.La fiaba oltrepassa senza fatica ogni confinelinguistico, attraversa diverse culture (la suaubiquità è altrettanto stupefacente quanto lasua immortalità). Qui passerà attraverso diversilinguaggi, cinema, pittura, architettura, pergiungere a quello della scena.Lo spettacolo è una sintesi di diversi linguaggi– teatro, cinema, pittura – raccolti in un unicoevento dedicato all’infanzia. Jack e il fagiolomagico è un allestimento che si sviluppa in forterelazione con le strutture architettoniche deiluoghi cittadini, e si basa su una struttura apercorso flessibile, studiata appositamente peradattarsi ai diversi spazi architettonici che loospitano reagendo a diversi ambienti (esterno-interno, reale-astratto).

Lo spettacolo racconta la storia di Jack, unbambino che, spinto dalla fame, è costretto avendere la mucca al mercato. Qui incontra unomino buffo che gli offre cinque fagioli magiciin cambio della mucca. Nella notte, però, i fagioligermogliano e nel giardino di Jack cresce unapianta così alta che arriva fino al cielo. Lamattina, Jack decide di arrampicarsi: arriveràcosì nel Paese delle Nuvole, dove abita un orcocon tutte le sue ricchezze.Le alternative, in particolare quelle desiderabili,crescono solo su alberi immaginari.

Dalla rassegna stampa“ […] Una favola non richiama un paesaggio preciso. I boschisono solo boschi, i castelli castelli, senza ambienti definiti,senza profondità. E’ piuttosto un viaggio simile a un sogno,che costruisce luoghi interiori per emozioni, una voce cheagisce e poi rassicura con l’inevitabile lieto fine. […] Invecela compagnia Laminarie ha trasformato “Jack e il fagiolomagico”, storia di povertà, orchi e astuzia, in un percorso checonsente di viaggiare dentro la fiaba di “Ucci, ucci sento odordi cristianucci” percorrendo luoghi veri. Erano alberi, slarghie ambienti chiusi all’ex Salara, la scorsa settimana; sarannogli spazi della Sala Borsa domani […]: scenografie reali dallequali far risaltare la parte onirica di una storia che ha il suocentro nell’ascensione sul gambo di una pianta di fagiolocresciuta tanto da forare le nuvole, per arrivare al castello delterribile orco. ! […] Fra il pubblico dell’ex Salara c’eranomoltissimi bambini. Piccoli. Uno spettacolo nello spettacoloerano le loro reazioni, i loro commenti, come all’apparizionedi una mucca:”Mamma c’è un gran muccone vero! […]”“[…] Si entra in un luogo chiuso con quattro schermi checreano un ulteriore interno. Immagini cinematografiche, tratteda molti film dedicati a questa favola, conducono verso laterrificante casa dell’orco. Saremo invitati, a un certo punto,a entrare “nell’ascensore”, al centro fra gli schermi, a salirecon le immagini che scendono o a scendere con quelle chesalgono, a simulare…l’arrampicata sul gambo della piantagigantesca…[…]” Massimo Marino – l’Unità

34 712 marzo | ore 18,30

LA RIDUZIONE TEATRALE DELL’ILIADEun seminario rivolto agli studenti della scuola media inferiore e superiore

a cura di Lello Tedeschi

Durata: incontro singolo di 2 ore. Partecipanti: studenti della scuola media inferiore e superioreSede del laboratorio: il 23 ed il 24 in aule magne degli istituti scolastici interessati all’iniziativa;

il 25 ed il 26 presso il Teatro Curci prima dello spettacolo

dal 23 al 26 gennaio; (23-24 presso l’Istituto scolastico interessato, orario da concordare; 25-26 presso il Teatro, ore 19,00)

Nel nostro bagaglio di letture e reminiscenze,l’Iliade senz’altro occupa un posto importante,per averla letta, per averla sentita raccontare,per aver visto film ispirati alle mitiche vicendedegli eroi greci e troiani.Ma dell’Iliade, di questo complesso e affasci-nante affresco di passioni, guerre e vicendeumane, in realtà poco si conosce. Accostarsiall’epopea per riscriverne una messa in scenateatrale è significato dunque, distillare ipassaggi più importanti, le vicende più signi-ficative, scegliere un taglio, un punto di vistache nella scena potesse essere contenuto, pernon rischiare di tenere tutta l’enormitàdell’opera senza poterne restituire la profondità.In Prima dell’ultima battaglia, il punto di vistaè quello tutto umano dell’incontro e scontrotra Achille, Patroclo e Ettore. Tre eroi, trepulsioni esistenziali attraverso cui guardarel’opera e percorrerne i fatti e le potenti vicendeumane.

Il seminario rivolto agli studenti ripercorre ipassi scelti dell’Iliade per l’allestimento dellospettacolo e i passi tralasciati. Racconta l’Iliadenei suoi molteplici piani narrativi e nei suoitanti mondi. Attraversa il campo dei greci,quello dei troiani, il mondo degli uomini equello degli dei, i moti umani e i moti socio-politici per accompagnare gli studenti allimitare di quella scena in cui Achille, Patrocloe Ettore ancora si incontreranno “primadell’ultima battaglia”.

LELLO TEDESCHINato a Bari il 13 gennaio 1960.Laureato in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo(indirizzo Spettacolo) presso l’Università di Bologna.Dal 1982 al 1990 collabora, in veste organizzativae artistica, alla realizzazione, promozione e pro-grammazione di spettacoli teatrali e rassegnecinematografiche.Dal 1991 lavora stabilmente presso il Teatro KismetOperA, in cui sviluppa l’attuale attività di formatore,

drammaturgo e regista:·in qualità di formatore, conduce seminari e labo-ratori dedicati al lavoro dello spettatore, alladrammaturgia, alla pratica di scena, rivolti a tuttio a specifici contesti educativi quali scuole (studenti,insegnanti), Università, carceri, handicap.·in qualità di drammaturgo, ha stabilmente colla-borato con il regista Vincenzo Toma realizzando,fra l’altro, gli spettacoli Vangelio, 1995, Macchabèe,1998 (prodotti nell’ambito del progetto Teatro eHandicap) e Falsa Testimonianza 1999, prodottoall’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni“Fornelli” di Bari. Ha inoltre collaborato con TeresaLudovico (Il vecchio Alex, 1995 e Peter Pan, 1997)e Robert Mc Neer (Niente da fare, 1997, Metamorfosi,1998, Nottetempo, 1999).·in qualità di regista ha finora realizzato gli spet-tacoli:Anime, 2000, Asterione, 2002, Ikaro, 2003, Iliade,2004, Altrove, 2005 (prodotti con i giovanidell’Istituto Penale per i Minorenni “Fornelli” diBari);Germogli, 2001, Balocchi meraviglie e altri tormenti,2003 (nell’ambito del progetto dedicato a teatro ehandicap I linguaggi dell’Integrazione teatrale);Broken Spaces - 12 variazioni sul tema, 2002(nell’ambito di un progetto internazionale rivoltoa giovani fra i sedici e i ventuno anni);Prima dell’ultima battaglia, 2004 (coproduzioneTeatro Kismet OperA – CREST).Dal 2000 cura la direzione artistica delle attivitàdi formazione, produzione e programmazione pro-mosse nell’ambito del progetto La prova del teatro(rivolto ai giovani dell’Istituto Penale per i Minorenni“Fornelli” di Bari) e de I linguaggi dell’integrazioneteatrale, progetto dedicato a teatro e handicap.

DOMENICA INSIEME teatro ragazzi LABORATORICantieri Teatrali Koreja

MANGIADISKdi Francesco Niccolini

con Silvia Ricciardelli, Angela De Gaetano, Carlo Duranteregia Enzo Toma

Uno spettacolo contro la paura e la solitudineche due bambini possono provare se temonodi essere stati abbandonati. Uno spettacolosul rischio degli equivoci e sul peso delleparole, e su come – talvolta – basti un’ombraper cadere nell’angoscia.Uno spettacolo sullo straordinario poteredell’immaginazione e della musica, che possonosalvarti la vita e strapparti dalla paura e dalbuio della notte, in nome dell’amore.Uno spettacolo sul tempo che passa, sulrapporto tra fratelli e con una nonna cheinvecchiando, torna bambina, e può accadere,stranamente, che i rapporti di cura, di gioco,di tenerezza, tra generazioni ormai lontane siinvertano e prendano nuova bellezza.Due fratelli, ormai adulti, tornano nella vecchiacasa delle vacanze, da una nonna che sta perlasciarli. In quella casa magica di quando eranopiccoli vivono vecchie paure ed emozioni cherischiavano d’aver perso per sempre. Il tuttograzie a un mangiadischi, ad Hansel e Gretel

e a quella nonna fatata.E proprio nella casa della nonna, con ilmangiadischi abbandonato lì, la vecchia storiadi Hansel e Gretel torna ad attraversare le lorovite, anzi la loro notte. Così capita di riscopriretante cose: prima di tutto che quella fiaba,insieme ai rumori, al buio, alle parole, al ventoe a questa strana nonnina, fa ancora paura.Non solo: messi in moto i ricordi, finalmentesi esorcizzano i cattivi pensieri che li hannoaccompagnati quando erano piccoli e la nonna,nell’ultima notte prima di andarsene, sitrasforma in un autentico ‘aiutante magico’,in grado di lasciare in eredità ai due nipotibeni preziosi. Molto preziosi. Mangiadisk è uno spettacolo sulla paura, sugliequivoci, la voglia di giocare e sulla finedell’infanzia, ma soprattuto su quello che –con un po’ di cuore – si può salvare da quelferoce ‘diventare grandi’ che talvolta è moltopeggio del naturale ‘invecchiare’.

Età consigliata: 5>13 anni | durata 1 h

8 33novembre - audizioni il 4 novembre

Associazione Cultura e Musica “G. Curci”16° CONCORSO INTERNAZIONALE

per Giovani Musicisti “Città Di Barletta”9° CONCORSO INTERNAZIONALE PIANISTICO

“Premio Mauro Paolo Monopoli”CONCERTO SINFONICO FINALE DEI VINCITORI

Orchestra Filarmonica di Arad; direttore Valentin Doni

14 maggio

Nato nel 1990 il Concorso Musicale "Città diBarletta" si afferma immediatamente comepunto di incontro e confronto fra giovanimusicisti e divenendo una delle più importantimanifestazioni musicali italiane.Nel 1996 il Concorso diventa Europeo,coinvolgendo musicisti provenienti dal CentroEuropa e dal Bacino del Mediterraneo.Nello stesso anno scompare a soli 21 anni ilgiovane pianista Mauro Paolo Monopoli.A lui viene dedicato il Concorso PianisticoInternazionale "Premio Mauro Paolo Monopoli",nato nel 1997, che ottiene immediatamenteun prestigio internazionale, sia per il livellodei Partecipanti e dei vincitori, sia per lapresenza di Artisti Internazionali come giuratidelle varie Edizioni.Record di presenze straniere nella passataEdizione per i Concorsi che hanno avuto circa400 partecipanti provenienti da ben 35 nazionidiverse, in uno spettacolare confronto digiovani musicisti di tutto il mondo.L'Edizione 2006 che si svolgerà dal 26 aprile

al 14 maggio prevede premi per 25.000 Euroe 26 Concerti - Premio da tenersi pressoimportanti Istituzioni Concertistiche italianeed estere, a conferma dell'altissimo livello delConcorso che può annoverare tra i vincitoridelle passate edizioni artisti del calibro diOliver Kern, Roberto Corlianò, Chen Tzu-Yi,Kimberly Chen, Anna Vinnitskaja, YusukeKikuchi e Vadim Ageev.La Finale con l'Orchestra, che si svolge nellasplendida e prestigiosa cornice del TeatroComunale Curci, è divenuto quindi un momentodi grande interesse musicale, visto il granderiscontro internazionale, un momento diconfronto fra diverse scuole, con la designazionedel Vincitore assoluto del Concorso, del "Premiodella Critica" e del "Premio del Pubblico", cheoffre agli spettatori la possibilità di ascoltaree di essere protagonisti, nella scelta di musicistidi altissimo valore artistico che, in un futuronon molto lontano, ascolteremo nei più grandiTeatri del mondo.

LABORATORI CONCERTISTICAI FONDAMENTI DELL’ARTE SCENICA

Contemporaneità nell’opera di William Shakespearea cura della Compagnia Teatro Minimo con la partecipazione di Michele Santeramo, Michele Sinisi

e Nunzia Antonino; in collaborazione con Annalisa Canfora, Mariella Parlato e Dania Mansi;direzione e regia di Carlo Bruni

Periodo: 1 incontro settimanale, alternato a periodi intensivi di tre, quattro giornate di lavoro consecutive,per complessive 300 ore; Durata: incontro di 3 ore; Partecipanti: max 30 partecipanti motivati - minimo 20;

Struttura del corso: 40 ore a cura di Annalisa Canfora; 40 ore a cura di Dania Mansi; 40 ore a cura di Mariella Parlato;10 ore a cura di Antonio Turi; 150 ore a cura della Compagnia Teatro Minimo con la partecipazione di Michele Santeramo,

Michele Sinisi e Nunzia Antonino; direzione e regia di Carlo Bruni; Sede del laboratorio: Ridotto del Teatro Curci

Il laboratorio è dedicato al grande drammaturgoinglese William Shakespeare, la cui opera, sucui incentrare il lavoro, sarà scelta in seguitoalla conoscenza del gruppo dei partecipanti.Il laboratorio si pone l’obiettivo di fare emergerenel linguaggio e nelle vicende della pièceshakespeariana tutta l’attualità che connotal’opera del drammaturgo, sino a renderlo tragli autori più rappresentati nel panoramateatrale contemporaneo.La prima fase di studio è rivolta alla formazioneattorale, con l’apprendimento delle tecnichedi training, uso della voce, dizione, recitazione,espressività corporea, prossemica, teatro-danza. La seconda fase è rivolta nello specificoall’analisi del testo, improvvisazione, mise enespace, con approfondimento del linguaggioed dei temi affrontati.A collaborare con la compagnia validiprofessionisti, tra cui esperti locali: AnnalisaCanfora, Dania Mansi, Mariella Parlato. Alladirezione del corso e alla regia della perfomancefinale il regista pugliese Carlo Bruni, affermatonell’ambito teatrale nazionale.I l laboratorio comprende anche lapartecipazione ai 9 incontri della sezione “Oltreil Sipario”, programmati nel corso della stagioneteatrale. Gli incontri, condotti dal giornalistaAntonio Turi, si svolgono in presenza di unrelatore esperto dell’argomento (docentiuniversitari, critici teatrali, ecc.) e alcuniartisti della compagnia di riferimento.

TEATRO MINIMOTeatro Minimo è una compagnia nata intorno aun’idea, un progetto cominciato nell’anno 2001,ad Andria, per la volontà di Michele Sinisi di allestireun laboratorio su “Macbeth” con un gruppo di attoriconosciuti durante l’esperienze di repliche dellospettacolo “Otello (o la gelosia di Jago)”, che avevagià portato Sinisi all’attenzione delle cronachenazionali. Il gruppo formatosi intorno a quellaboratorio ha visto la partecipazione di numerosiattori, tra i quali Michele Santeramo. I due, Michele

Sinisi e Michele Santeramo, hanno successivamentedato seguito all’attività della compagnia TeatroMinimo con altri spettacoli, produzioni e laboratori.Continuano ad avvalersi della collaborazione dinumerosi professionisti, come sotto meglio descritto.Teatro Minimo è, dunque, una realtà operante daanni sul territorio del nord barese in fase diproduzione di spettacoli ed in fase di conduzionedi laboratori. L’attività che svolge è ampia earticolata, in quanto ogni spettacolo prodotto, èrappresentato in ogni parte d’Italia (si vuole fareriferimento ad oltre 250 repliche di spettacolieffettuate negli ultimi tre anni).La scelta di radicare l’attività produttiva in Puglia,propria Regione di provenienza, è legata a questionidi carattere produttivo. L’obiettivo perseguito sulterritorio è di creare rapporti con altri organismiteatrali pugliesi (Teatro Kismet, La luna nel pozzo,Teatro Scalo ed altre ancora) attivati sin dall’iniziocon finzioni collaborative nonché ruoli formativinelle scuole attraverso laboratori, repliche dispettacoli, fasi di studio sulle proprie produzioniteatrali e prove aperte al pubblico. Importante èstato ed è il rapporto con le Istituzioni locali,provinciali, regionali e statali per il raggiungimentodi obiettivi e risultati importanti e riconosciuti.“Konfine” e “Murgia (cartolina di un paesaggiolungo un quarto)” sono due spettacoli prodottinegli anni passati dalla compagnia. Il primo èvincitore del Premio Nazionale “Selezione EnzimiTeatro”. Il secondo è risultato tra i vincitori delPremio Scenario (generazione Scenario 2003),uno dei premi più ambiti ed importanti del panoramateatrale italiano.Attualmente è in progetto, in coproduzione con laFondazione Pontedera Teatro e Fest teatro, lospettacolo “Vico Angelo Custode”, già presentatoin forma di studio nell’ambito del Festival “Casteldei Mondi” edizione 2005.

32 919 febbraio

STAGE DI TANGO ARGENTINO MILONGUEROa cura dell’Associazione Culturale Argonauti

docenti Luciano Donda & Roberta Buoni (coreografi Rai)

Periodo: 2 incontri (sabato e domenica) a fine settimana alterni;1° modulo: da ottobre a dicembre per complessive 18 ore, inizio l’8 ottobre 2005;2° modulo: da gennaio a marzo per complessive 18 ore, inizio il 14 gennaio 2006;

3° modulo: da aprile a giugno per complessive 18 ore, inizio l’8 aprile 2006;Durata: 1 incontro di 1 ora e 30 minuti;

Partecipanti: max 30 partecipanti motivati - minimo 20. Struttura del corso: modulo per i principianti e per il 1° livelloSede del laboratorio: Ridotto del Teatro Curci

ottobre/giugno

Apprendimento delle nozioni basi del tangoargentino, sia dal punto di vista della strutturadel ballo, che dal punto di vista socio-culturale.In riferimento alla struttura del ballo sistudieranno le figure basi del tango argentino(salida basica, ocho adelante, ocho atras, ochocontado, sandwich, giro destro e giro sinistro)facendo molta attenzione alla postura e allarelazione della coppia nello spazio di esecuzionedel ballo. In riferimento al contesto socio-culturale, verranno introdotte informazionisulle origini storico-musicali della creazionedel tango argentino e della sua evoluzione,anche attraverso l’esecuzione del ballo conorchestre di diverse epoche, in funzionedell’acquisizione di una maggiore capacità dipercezione di ogni minima variazione del ritmo,della melodia e quindi del movimento.Lo stile milonguero è quello ballato nellemilongas di Buenos Aires, dove le coppieruotano in un perfetto equilibrio, come i pianetiruotano dentro un sistema solare.Uno stilepoco appariscente, apparentemente semplice,che porta con sé le origini del tango argentino.La sua caratteristica è lo stretto contatto deicorpi. Essendo il tango argentino un ballod’improvvisazione, l’uomo guida la donnaattraverso un linguaggio dettato dal corpo ela donna lo segue seducente tra le sue braccia.La “presa” nello stile milonguero consiste inun abbraccio, intimo e sicuro.

Luciano DondaAttore, insegnante e coreografo di tango argentino.Dallo studio della recitazione e della danza, LucianoDonda trova nel Tango Argentino la giusta fusioneespressiva. Inizia a studiare il tango nel ’90 conSilvia Vladimivsky e Salo Pasik, entrando dopo pocoa far parte della loro compagnia “Teatro Fantasticode Buenos Aires”. In seguito approfondisce i suoistudi con altri maestri argentini quali, Miguel AngelZotto, Federico e Catherine Rodriguez, EstebanMoreno e Claudia Codega, Gustavo Naveira e GiselleAnne, Pablo Veron, Osvalodo Roldàn e Monica Maria,

Cacho Dante e Susana Miller. Ha coreografatointerventi di Tango Argentino per serie televisivequali “Una donna per amico” regia di R. Izzo, “Unmedico di famiglia” regia di R. Donna. Ha partecipatoa trasmissioni televisive quali “Domenica In” suRai Uno, “Campioni di ballo” su Canale 5, “Alle duesu Rai Uno” su Rai Uno.

Roberta Buoni Insegnante, ballerina e coreografa di tango. Ballerinaclassica, nel ’87 frequenta il corso di AvviamentoCoreutica di Danza Classica, presso l’AccademiaNazionale di Danza Classica di Roma, conseguendoil diploma nel ’91 dopo aver discusso la sua tesisul Tango Argentino. Roberta Buoni inizia a studiareil Tango nel ’89 con Silvia Vladimivsky. Nel ’91 èballerina in “Tango Argentino” (1991) e “Tango”(1991), diretti e coreografati da S. Vladimivsky eS. Pasik. Ha partecipato come ballerina e coreografaagli spettacoli: “Sognando Tango” e “Stregati dalTango” ideati da Simonetta Centi. Nel ’98 hapartecipato a numerose coreografie televisive. Dal’99 collabora come ballerina e coreografa con il“Quartetto Novitango” diretto dal M° HugoAisemberg.Da sei anni, Luciano Donda e RobertaBuoni insegnano presso la Scuola di Danza “MimmaTesta” e alla “Galleria dei Serpenti” di Roma.

INFORMAZIONILe iscrizioni sono aperte fino ad inizio laboratorio e devono essereinoltrata all’Ufficio Teatro del Comune di Barletta. I laboratori sonoa numero chiuso. Il laboratorio STORIE IN GIOCO si svolge pressole scuole ed è rivolto a 3 classi al giorno di III, IV e/o V elementareper ogni Circolo Didattico di Barletta. La comunicazione di adesioneal laboratorio e l’indicazione del giorno scelto, dal 19 al 26 novembre2005, deve essere inoltrata per fax dalla Direzione del Circolo Didatticoall’Ufficio Teatro. La priorità di scelta del giorno è accordata secondol’ordine d’arrivo delle comunicazioni, la partecipazione è gratuita.Il seminario LA RIDUZIONE TEATRALE DELL’ILIADE si svolge, surichiesta, presso l’Istituto scolastico di Media Superiore nei giorni23 ed 24 gennaio e presso il Teatro Curci il 25 ed il 26 gennaio 2ore prima dell’inizio dello spettacolo. La prenotazione del seminariopresso il proprio Istituto scolastico è accordata secondo l’ordined’arrivo delle richieste, inoltrate per fax dalla Direzione del CircoloDidattico all’Ufficio Teatro, la partecipazione è gratuita. I laboratoriI FONDAMENTI DELL’ARTE SCENICA e TANGO ARGENTINO si svolgonopresso il ridotto del Teatro Curci. Numero minimo di partecipanti peravviare il corso 20 iscritti. La quota d’iscrizione, rateizzabile in 2versamenti, è per I FONDAMENTI DELL’ARTE SCENICA di E150,00+30,00 di quota assicurativa, per il TANGO ARGENTINO di E150,00+20,00 di quota assicurativa a modulo. Le iscrizioni sono già aperte.PER INFORMAZIONI: Ufficio Cultura - Via F. D’aragona, 95, Tel.0883331200-334288 - Fax 0883337339. Teatro Curci - Cso V. Emanuele,Tel./Fax 0883332456; www.comune.barletta.ba.it/teatrocurci.

CONCERTISTICA LABORATORIAssociazione Amici della musica “ M. Giuliani”

Rotary Club Andria - Castelli Svevi, Barletta, Trani, CanosaPatrocinio Comune di Andria

HECTOR ULISES PASSERELLAMÀS ÀLLA DEL TANGO (Oltre il Tango)

Hector Ulises Passarella: bandoneon e direzione in OttettoMusiche di A. Piazzolla, G. Matos Rodrìguez, H. U. Passerella, R. Bondi

Dopo il successo della passata stagione, quandoera toccato al violinista Felix Ayo, accompa-gnato al pianoforte da Pasquale Iannone,inaugurare la stagione della Mauro Giuliani efesteggiare il centenario dei Rotary italiani,si rinnova la collaborazione fra la più anticaassociazione musicale cittadina ed i rinomaticlub service . L’appuntamento in questo 2006si svolge con il patrocinio del Comune diAndria, patrocinio che rende ancora più pre-stigioso l’appuntamento in programma al TeatroCurci.Dopo la scomparsa di Piazzolla, Passarella sipuò considerare una se non la massima rappre-sentazione del Tango moderno. Degno conti-nuatore di una tradizione che in lui rivivepienamente. Il suo nome, già noto a livellointernazionale, ha avuto ancora più risalto

dopo l’incisione della colonna sonora del film“Il postino” di Massimo Troisi, con musiche diBacalov.Compositore, arrangiatore, esecutore dei piùconosciuti standard di questa musica sensualecome poche, Passarella, e lo dice il titolostesso del concerto proposto, si pone comeobiettivo di contaminare il Tango con altremusiche altrettanto suggestive.Il programma proposto è costruito proprioall’insegna della necessità di scoprire stradenuove per il tango. Alle immancabili musichedi Piazzolla, a quelle proprie di Passarella, siaggiungono composizioni di artisti forse ancorapoco noti al pubblico italiano, ma di sicurosuccesso.

10 3121-22-23 ottobre

Associazione Amici della musica “ M. Giuliani”ORCHESTRA PELAGUS MAURO GIULIANI

MUSICHE DI CHOPIN - BARBAGIOVANNIPaola Bruni: pianista; Giovanni Castro: violinista;

Giovanni Castro e Michele Lorusso: direzione

8 gennaio

Anche per questo secondo appuntamento alteatro Curci, la Mauro Giuliani rinnova unacollaborazione battezzata nella passata stagio-ne. In questo caso con l’Orchestra Pelagus, diBisceglie, ancora una volta guidata dai MaestriCastro e Lorusso.

Se la collaborazione con i Rotary è finalizzataad offrire al territorio della VI provincia concertidi interesse internazionale, quella con laPelagus porta a buon fine un altro importantecompito istituzionale della Mauro Giuliani,quello di sviluppare rapporti con gli artisti delterritorio per costruire insieme momenti capacidi valorizzarne l’estro e le indubbie capacità.

Per il concerto in programma, guest star sarà,al pianoforte, Paola Bruni, artista di livello

internazionale, vincitrice di molti importantis-simi concorsi e forse la più dotata e notarappresentante italiana del pianoforte “alfemminile”. La bacchetta sarà nelle manidapprima di Giovanni Castro, rinomato violinistapassato recentemente sul podio, poi di MicheleLorusso, giovane pianista dal grande talentoe dal sicuro futuro.

In programma oltre al celebre 1° Concerto perpianoforte ed orchestra di Chopin, un Concertoper violino ed orchestra composto da perl’occasione dal M° Vittorio Barbagiovanni eproposto a Barletta in prima assoluta.

PROSA CONCERTISTICATeatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia

Roberto HERLITZKARE LEAR

di William Shakespeare; traduzione Agostino Lombardocon Daniela Giovanetti, Luca Lazzareschi, Roberto Trifiròe con Giorgio Lanza, Rossana Mortara, Osvaldo Ruggieri

scene Bruno Buonincontri; musiche Germano Mazzocchetti; luci Nino Napoletanoregia Antonio Calenda

personaggi e interpreti:Lear, Re di Britannia: Roberto Herlitzka;Cordelia, figlia di Lear: Daniela Giovanetti;Gonerilla, figlia di Lear: Rossana Mortara;Regana, figlia di Lear: Arianna Ninchi;Re di Francia: Sebastiano Colla;Duca di Borgogna: Adriano Braidotti;Duca di Cornovaglia, marito di Regana: Marco Casazza;Duca di Albany, marito di Gonerilla: Cristiano Nocera;Conte di Kent: Osvaldo Ruggieri;Conte di Gloucester: Giorgio Lanza;Edgar, figlio di Gloucester: Luca Lazzareschi;Edmund, figlio bastardo di Gloucester: Roberto Trifirò;Oswald, maggiordomo di Gonerilla: Francesco Benedetto;Un giovane: Adriano Braidotti;Matto: Claudio Tombini;

«Noi dobbiamo accettare il peso di questo tempo triste.Dire ciò che sentiamo e non ciò che conviene dire (…)»Risuona con tale forza e senso nelle coscienze contem-poranee il monito racchiuso nella bellissima battuta concui Edgar conclude il Re Lear, che questo suo appellopotrebbe essere sufficiente a sintetizzare le ragioni checi inducono oggi ad affrontare l’opera.In un mondo come il nostro, in cui sempre più spessodimentichi della realtà vera, dei valori più profondi,sembriamo inclini a giustificare qualsiasi cosa – la guerra,la violenza, la disonestà – attraverso una ridda di parolevuote, di asserzioni prive di senso, Re Lear si rivela untesto fortemente allusivo alla contemporaneità, capacedi testimoniare con sorprendente intensità l’aporia chetuttora viviamo fra significante e significato, fra parolae sentimento, fra ciò che dichiariamo per convenienzae quanto invece si agita nell’oscurità del nostro animo.Nella figura poetica di Lear si intuisce il protagonistad’una vicenda di dolenti contraddizioni, di virtù punite,di saggezza che sgorga dalla follia e dalla sofferenza, dicecità fisiche e morali che rendono impossibile addiritturaai padri leggere nei cuori dei figli… Un uomo dunqueposto al centro di un universo di solitudine e illusione,in cui ogni certezza è precaria e in cui – con straordinariaprecisione – si riflettono le angosce del tempo di Shake-

speare e del nostro.Angosce, sofferenze contro le quali a volte solo la follia– mimata o reale – sembra poter rappresentare uno scudoefficace.Un mondo che a Lear appare come “un grande palcoscenicodi pazzi” e che proprio attraverso il palcoscenico continuaa parlarci e a muoverci alla riflessione.Ho affrontato quest’opera, che considero una vettaassoluta della coscienza civile e poetica dell’occidente,con grande emozione e senso di responsabilità fortedell’apporto intellettuale, oltre che artistico, di unacompagnia d’interpreti di notevole prestigio, a partiredal protagonista, Roberto Herlitzka a cui mi lega unlungo e fruttuoso rapporto di collaborazione, che spessoci ha portati al Festival Shakespeariano di Verona, luogoda cui anche questa nostra nuova avventura è partita(un ricordo particolarmente bello conservo del Sognod’una notte di mezza estate, nel cui cast figuravano ancheMario Scaccia ed Eros Pagni).Con gli attori e i collaboratori ho condiviso l’idea dimettere al servizio di quest’opera tutte le nostre precedentiesperienze, tutte le nostre potenzialità e tensioni,concependo veramente il mestiere del teatro – che spesso,davanti alla durezza del nostro presente, ci sembra quasiinadeguato e frustrante – in senso di grande profonditàmorale, e affidandogli non solo il compito di rappresentarele dilacerazioni della realtà, il disagio esistenziale, madi farsi anche testimone di valori che debbono sopravvivere.Si tratta dei valori positivi incarnati da Cordelia – tuttaprotesa a non sottoporre le parole a deformazioni dicomodo, a dare a ogni verbo il valore e il senso che leviene dal cuore – e da Edgar, la cui fiduciosa consapevolezzaillumina la conclusione del testo.Nell’accingerci alla messinscena, abbiamo cercato direalizzare un’utopia: quella di non scegliere fin dall’iniziouna via univoca d’interpretazione che elida tutte le altre,ma di rispettare il più possibile la polisemia del testo,esprimendo la ricchezza immensa di piani di lettura, diprospettive, di nuovi orizzonti che continuamente l’operaschiude ai nostri occhi.

Dalle note di regia di Antonio Calenda

Il 2 novembre del 1975 moriva assassinatoPier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali piùonesti e degli artisti più profondi che il nostroPaese abbia mai avuto.La sua morte ha significato il silenzio di unavoce critica che, attraverso la saggistica, laprosa, la poesia, il teatro e il cinema, non siè mai stancata di farsi sentire nelle stanze delpotere corrotto così come nelle ville dellaborghesia opulenta e nelle baracche del sotto-proletariato urbano.Una voce critica e saggia, ma allo stesso tempoviolentemente contraddittoria e provocatoria.Una voce di cui si sente ancora il bisogno.Per ricordare questa figura di primo piano dellacultura italiana e internazionale, un gruppodi artisti di generazioni diverse, comprese trail 1954 e il 1978, propone per il 2005 la messain scena di un dramma musicale per voci,strumenti ed elettronica su un testo del giovanepoeta bresciano Giovanni Peli.Attraverso l’interazione tra suoni vocali estrumentali, la drammaturgia implicita neltesto si dispiega con tutto il suo carico ditensioni e contrasti, pur lasciando spazio amomenti di forte introspezione sul tema dellaVerità e dei modi della sua espressione.Riferendosi alla figura di Pasolini regista, lamodalità costruttiva del lavoro ricalca di fattoquella di un montaggio cinematografico, il cui‘girato’ filmico è però sostituito dagli stralcidi testo elaborati dalle voci recitanti/cantanti,mentre la ‘colonna sonora’ viene applicatasecondo i criteri pasoliniani della orizzontalità(linearità) e della verticalità (profondità).

Il progetto nasce dalla collaborazione fra duecompositori, Antonio Giacometti e MauroMontalbetti, due attori e un gruppo strumentalecentrale, costituito dal TRIO GIULIANI unflautista, un clarinettista e un chitarrista, chesuoneranno strumenti diversi delle stessefamiglie e che verranno affiancati da un violinoe da un’arpa. É pure previsto l’impiego dielaborazioni elettroacustiche.Pur essendo concepita come opera da ascoltareper radio o su CD, questo dramma musicale sipresta anche ad una rappresentazione in formadi ‘concerto teatralizzato’.

30 1129 dicembre

Associazione Zoltan KodalyTRIO GIULIANI

IN MEMORIA DI PIER PAOLO PASOLINIDramma musicale per voci, strumenti ed elettronica.

testo liberamente ispirato alle opere di Pasolini: Giovanni Peli;compositori Antonio Giacometti e Mauro Montalbetti;

musiche eseguite dal vivo Trio Mauro Giuliani:flauto in do/sol ed etnici Vincenzo Mastropirro; clarinetto/sax Giambattista Ciliberti;

chitarra Antonino Maddonni; voci Lorenzo Ricci, Daniela Stanga; installazione multimediale Francesco Sannicandro

20 novembreCONCERTISTICA PROSA

Associazione Cultura e Musica “G. Curci”ORCHESTRA FILARMONICA DI BACAU “M. JORA”

CONCERTO DI CAPODANNO“Strauss e dintorni”

Il Concerto di Capodanno rappresenta uno deimomenti più attesi della Stagione ConcertisticaInternazionale organizzata dall'AssociazioneCultura e Musica "G.Curci", giunta quest'annoalla 21.ma Edizione.

Ogni anno una Orchestra con un Direttore diPrestigio Internazionale, sempre diverso, siavvicenda sul palco del Teatro Curci per festeg-giare il Capodanno, come da sempre avvienea Vienna. Il fascino della tradizione viennese,con il suo messaggio beneaugurante, rivivecosì con nuove e sempre diverse emozioni alTeatro Comunale Curci.

I Valzer e le Polke della famiglia Strauss, da

"Rose del Sud" al "Pizzicato Polka", da "Vocidi Primavera" a "Sul bel Danubio blu" riecheg-giano per tutti come un grande Inno alla Pacetra i popoli, in un messaggio augurale chetravalica ogni confine.

Una grande musica amata sia da musicisti delcalibro di Brahms e Wagner, sia dal pubblicodi ogni età e cultura, che lietamente applaudedurante l'immancabile "Marcia di Radetzky",accompagnando l'Orchestra.

Un appuntamento ormai consolidato, diventatotradizione nella stagione del Teatro Curci.

20 novembre ore 17,15Ridotto del Teatro Curci

“ Omaggio a Pier Paolo Pasolinia trent’anni dalla morte ”

Relatrice: Prof.ssa Tina AchilliConfronto con gli artisti della Compagnia

12 2916-17-18 dicembre

Marilla Simonini s.r.l.

THE BEN RILEY MONK LEGACY BANDBen Riley: batteria;

Don Sickler: tromba e arrangiamenti; Bruce Williams :sax alto e soprano;Wayne Escoffery: sax tenore e soprano; Jay Brandford: sax baritono;

Freddie Bryant: chitarra; Essiet Okon Essiet: basso

25 novembre

Quest’anno si festeggia il 40° anniversario(dalla prima delle 166 notti) da quando ilbatterista Ben Riley si esibisce con il TheloniusMonk Quartet al Village Vanguard. Il 27 Lugliodel 2004, Ben Riley (un batterista membro didiversi ensemble da Sonny Rollins, a JohnnyGriffin, Eddie “Lockjaw” Davis, Kenny Barron,Spere e molti altri musicisti jazz) ritorna alVillage Vanguard con un nuovo ed unico en-semble senza piano, che si propone di entrarein profondità nel labirinto della musica diThelonious Monk.Il Ben Riley’s Monk Legacy Septet esploral’insieme di armonie e ritmi attraverso variazionie combinazioni di 4 strumenti a fiato, chitarra,basso e batteria.Thelonious Monk riusciva ad ottenere dal pianosonorità molto particolari, come nessun’altro.La posizione non ortodossa delle mani gliconsentiva di enfatizzare certe note, in unmodo estremamente personale, nei suoi assolidi piano. Esplorare le sue melodie attraversostrumenti a fiato e chitarre offre all’ensemblel’opportunità di riproporre quegli importanti“Monk-ismi” che hanno caratterizzato il suosound.Il “comping” di Monk (ossia il suo modo di

accompagnare i solisti) era unico. Il sestettoarrangia l’alternarsi di chitarra e strumenti afiato, sotto la guida dal batterista Ben Riley(e della sua profonda conoscenza di Theloniuse della sua musica), riprendendo con forza edinamicità, l’affascinante modo di accompa-gnare di Monk, il suo spirito e il suo atteggia-mento verso la vita.Don Sickler ha lavorato con e sulla musica diMonk per molti anni, sia come arrangiatoreehe come co-produttore (con T.S. Monk) di“Monk On Monk”, un CD che i lettori delgiornale Downbeat hanno votato nel 1998come album dell’anno. Gli arrangiamenti diSickler prevedevano Herbie Hancock, WayneShorter e molti altri grandi interpreti dellamusica. Ben e Don hanno interpretato la musicadi Monk, negli USA e in Europa dal 1986,insieme a molti altri suoi alunni (Steve Lacy,Phil Woods, Charlie Rouse, Johnny Griffin,Harold Land, Eddie Bert).Ben Riley’s Monk Legacy Septet è compostoda 7 musicisti che collaborano da oltre unanno per dare una nuova luce all’intrigantemusica di Thelonious Monk.

PROSA MUSICA suoni senza frontiere

Compagnia di Teatro di Luca De Filippo - ElledieffeLuca DE FILIPPO e Imma PIRONAPOLI MILIONARIA!

di Eduardo De Filippocon Gigi Savoia, Tullio Del Matto, Isabella Salvato

regia Francesco Rosi

personaggi e interpreti:Gennaro Jovine, tranviere disoccupato: Luca De Filippo;Amalia, sua moglie: Imma Piro;Maria Rosaria, loro figlia: Chiara Baffi;Amedeo, loro figlio: Francesco Di Leva;Errico “Settebellezze”, tassista disoccupato: Gigi Savoia;Peppe “o Cricco”, tassista disoccupato: Giovanni Allocca;Riccardo Spasiano, ragioniere: Massimo De Matteo;Federico operaio del gas, compagno di Amedeo: Luca Saccoia,Pascalino “o pittore”: Ivan De Paola;“O Miezo Prèvete” uomo di fatica: Giuseppe Rispoli;Il Brigadiere Ciappa: Tullio Del Matto;Adelaide Schiano, vicina di Amalia: Isabella Salvato;Assunta, sua nipote: Anna Moriello;Donna Peppenella, “cliente” di Amalia: Stefania Guida;Teresa, amica di Maria Rosaria: Laura Amalfi;Margherita, amica di Maria Rosaria: Fiorella Orazzo;il dottore: Mario Salomonedisegno luci: Iuraj Saleri; scene e costumi: Enrico Job

Luca De Filippo mi ha proposto di mettere inscena Napoli Milionaria!. Senza neanche pen-sarci, ho detto subito di sì. Sono quarant'anniche non facevo teatro, ma non ho avutoesitazione lo stesso, anche se con una certatrepidazione per il ritorno a un mestiere di cuiavevo interrotto da tempo la pratica e per laresponsabilità di riproporre una commediastorica, un grande testo che ha segnato inteatro la nascita del neorealismo. Il 25 marzodel 1945, mentre nell'Italia del nord, si com-batteva ancora, al Teatro San Carlo di Napoli,in una mattinata di beneficenza a favore deibambini poveri della città, Eduardo presentavaper la prima volta Napoli Milionaria!."Poche settimane dopo la liberazione mi affac-ciai al balcone della mia casa di Parco Grifeo,e detti uno sguardo al panorama di questacittà martoriata: allora mi venne in mente in

embrione la commedia e la scrissi tutta d'unfiato, come un lungo articolo sulla guerra esulle sue deleterie conseguenze".Qualche tempo dopo, il 24 settembre 1945, alTeatro Quirino di Roma viene proiettato perla prima volta Roma città aperta di RobertoRossellini. Il teatro e il cinema italiani raccon-tano al mondo, mentre ancora avvengono, gliavvenimenti drammatici che sconvolgono ilPaese: fanno così diventare Storia le sofferenzee le speranze della gente. È il "neorealismo",il movimento creativo etico che coglie il sensoprofondo dei fatti e chiama a farne partecipigli spettatori, coivolgendoli in un progetto dirisorgimento materiale e morale della società.La determinazione a resistere e a combatterefascismo e nazismo in nome dalla libertà, nelfilm di Rossellini; il diritto a vivere, nel drammateatrale, il diritto di esistere anche in maniera"vergognosa", al quale Eduardo oppone i valorifondanti della vita: l'amore, la famiglia, l'onestà,la solidarietà, il rispetto della legge, valorieterni che le guerre travolgono, ma non solole guerre, quando corruzione, degrado morale,criminalità, smodata avidità di danaro e dipotere, prevalgono sul diritto nel mondo avivere secondo giustizia, e senza discrimina-zioni.Credo sia chiaro perché ho detto subito di sìa Luca, e perché mi accingo a questa impresacon la trepidazione di chi è consapevole diconfrontarsi con una grande opera del pensieroe dello spettacolo.

Dalle note di regia di Francesco Rosi

28 1311 novembre

Diana or.i.s. - Chi è di scenaVincenzo SALEMME

“LA GENTE VUOLE RIDERE… ANCORA”una commedia in due atti scritta e diretta da Vincenzo Salemme

con Maurizio Casagrande, Stefano Sarcinelli, Ernesto Lama, Teresa del Vecchio,Biancamaria Lelli, Rosa Miranda, Roberta Formilli, Mimmo Aria, Giovanni Ribaud

scene Alessandro Chiti, costumi Giusi Giustini

9-10-11 gennaio

Dalla rassegna stampa

La gente vuole ridere è un riadattamento di unomonimo testo del 1993; anche in altre occasionihai trasformato tuoi testi, per esempio la com-media L'amico del cuore (1997) è diventato unfilm (1998). Come avviene la trasformazione?Scelgo una commedia pensando che ha un belmeccanismo, che fa ridere e cerco di renderla fruibiledal pubblico. Scrivere e adattare una commedia ècome quando inviti a cena qualcuno: io sono ospitale,mi piace avere persone a casa e mi piace cucinarequello che immagino che possa piacere, per esempiofaccio la pasta al forno e non ci metto il sugo troppopiccante perché non a tutti piace, ma un sugo piùleggero che soddisfi tutti i commensali. Così nelcomporre un testo tengo conto del gusto del pubblicoe non abuso di termini troppo dialettali che risulte-rebbero poco comprensibili fuori da Napoli. Nelprocedimento drammaturgico unisco le mie idee alleesperienze che ho fatto nella vita privata e lavorativa,usufruendo anche della fantasia degli attori e dellamaniera in cui rispondono ai vari stimoli che propongo,e poi costruisco la commedia. Riscrivo il testo inbase alle prove fatte con gli attori e poi lo 'servo' alpubblico, ma se capisco che quei pezzi non funzionanoli cambio fino all'ultima replica.

Da una intervista di Albarosa CamaldoDrammaturgia

La gente vuole ridere!, un acuto di uno spettacolodel 1983, nel quale Salemme sbandiera tutto il suotalento e la sua vocazione per una comicità basatasulle leggi antiche di questo genere di teatro, quelleche hanno fatto grande il nostro teatro, dalla com-media dell'arte e su fino al cafè chantant, al teatrodi varietà, all'avanspettacolo e alla rivista, passando

per la farsa napoletana e le commedie di Eduardo.Una tradizione di teatro comico che si è poi arenatamiseramente in tempi recenti nella spazzaturatelevisiva di tanti, troppi, programmi di cosiddettointrattenimento.Quella spazzatura che Salemme dribbla invece congrande e raffinata disinvoltura per riproporsi in unrepertorio di macchiette, tormentoni, refusi linguistici(ma senza nessun uso di parolacce o di doppi sensi,o ancora di grevità allusioni escatologiche), collezio-nati in un contenitore drammaturgico che richiamavistosamente alla mente I giganti della montagnadi Pirandello, ribaltandone, il senso, smaccatamenteumoristico e al tempo e al tempo sottolineandoneperò l’attualità e urgenza, il valore di amaro malin-conico disarmante e disarmato grido d’allarme peruna forma d’arte, il teatro, minacciata dalla modernità.

Antonio Brandolin - Il Messaggero Veneto

MUSICA suoni senza frontiere PROSAMarilla Simonini s.r.l.

DAVE BRUBECK QUARTETDave Brubeck: piano;

Randy Jones: batteria; Michael Moore: basso;Bobby Militello: sax alto, flauto

Considerato uno dei più famosi pianisti jazzdi tutti i tempi, Dave Brubeck ha dato vita acomposizioni che rimarranno per sempre nellastoria, come la celeberrima Take Five o BlueRondo, ispirando intere generazioni di musicistie portando il jazz al grande successo popolare.Negli anni '50 il Dave Brubeck Quartet, con alsax l'indimenticabile Paul Desmond, creò un"sound" unico con cui riuscì ad identificareun'epoca. Si deve ad esso l'onda di popolaritàdel jazz tra i giovani e nelle università. DaveBrubeck ha suonato con Charlie Parker, DizzyGillespie, Stan Getz e altre leggende dell'erabe bop. La sua esibizione, nel 1959, con laNew York Philharmonic, diretta da LeonardBernstein, è considerata una pietra miliarenella storia del jazz. Brubeck è stato uno deiprimi musicisti ad avere la sua stellanell'Hollywood Walk of Fame e la sua parabolaartistica è lungi dall'essere in discesa: all'etàdi 84 anni continua i suoi tour mondiali,suonando nelle sale più prestigiose e regalando

al pubblico delle performance di grande emo-zione, eleganza e virtuosismo.A Barletta Brubeck arriva con una formazionedi grande qualità. In particolare spicca il saxdi Bobby Militello, che in una lunga carriera,non quanto quella del suo leader ma comunquevecchia di un trentennio, ha avuto modo diattraversare tutti i campi della musica jazz,incidendo cd da solista e registrando colonnesonore di famosi film, come Old Gringo, conGregory Peck. Validissimo anche il curriculumdi Randy Jones, che oltre ad aver suonato conmostri sacri come Gerry Mulligan e Chet Baker,negli anni 70 ha suonato anche con la celebreformazione pop dei Village People. MichaelMoore ha elaborato un suo personale metodoper insegnare e suonare il basso. Nel suo soundjazz e musica popolare si fondono armoniosa-mente.

10 gennaio ore 18,45Ridotto del Teatro Curci

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Vincenzo SALEMME

14 2720-21-22 gennaio

Provo Culture

HERMETO PASCOALBRAZIL LATIN JAZZ

Hermeto Pascoal: tastiere, flauto, bandoneon;Fabio Pascoal: percussioni; Marcio Bahia: batteria;

Itibere Zwarg: basso; Vinicius Dorin: sassofoni, flauto;André Marques: pianoforte; Aline Morena: voce

6 novembre

DALLA RASSEGNA STAMPAHermeto Pascoal è un musicista multi-strumentalenonchè compositore. La percezione che il mondoha di questo grande artista è tale da farlo alloggiarenell’olimpo dei geni della storia della musica, alfianco di Igor Stravinsky, di John Cage, di JimiHendrix, di Miles Davis.(…).Nasceva nel 1936 in quella fervida fucina musicaleche è il Nordeste del Brasile. Hermeto Pascoal sinda bambino manifestò la propria indomabilepassione: a sei anni prese in mano flauto e sanfona,un tipo di fisarmonica a bottoni, e a undici giàsi esibiva nelle feste danzanti della regione. Giàallora, creava suoni che richiamavano quelli emessidal nonno fabbro mentre costruiva recipienti diferro. Gran parte della sua potente immaginazionetrae origine dall’essere cresciuto laggiù, in quellaterra rurale, dove non c’era nemmenol’elettricità.(…)Fu così che un grande chitarristabrasiliano di jazz, Heraldo do Monte, accortosidella sua abilità sui tasti della fisarmonica, loinvitò ad unirsi al proprio gruppo come pianista.Hermeto dovette imparare ad usare la mano sinistra.«Trovo che il jazz sia la musica delle infinitepossibilità; nessuna meraviglia che abbia influen-zato il mondo intero. La mia mano destra era benallenata, e improvvisare non era certo un problema,ma dovevo lavorare sulla sinistra e imparare adorecchio i diversi accordi». E il jazz divenne unostile in più nel suo capiente bagaglio misto disamba, baiao, musica classica, araba, tedesca,rock...Intanto Pascoal nutriva anche il suo vorace appetitomusicale allargando la rosa degli strumenti, com-preso il basso. Partito alla volta del sud del Brasile,dopo aver suonato a Rio nei primi anni ’60 in varigruppi di bossa nova, assieme al percussionistaAirto Moreira, formò il Quarteto Novo e cominciòa rivoluzionare la musica brasiliana aprendola anuove sonorità. Nel 1969 lasciò il Brasile perandare a suonare con Miles Davis. Tornò in Brasile

nel 1973. Da allora vive a Rio. Pochissimi glialbum incisi nella sua lunga attività, a dispettodelle migliaia di composizioni scritte, compreseuna suite per pianoforte ed una “cartoonsymphony”: c’è chi parla di 2.500, chi di4.000...(…). Demiurgo di straordinarie armonie,tessitore di mirabolanti arrangiamenti, Hermetoscrive brani per strumenti solisti, pièce per quartettidi flauti o di archi, per big band, per ensembleda camera, per orchestre sinfoniche...E, come unRe Mida del suono, trae musica da qualunque cosatocchi. Qualunque cosa, nelle sue mani, si trasformain musica: dall’acqua al ferro, dalle bottiglie allepietre, dai versi di animali (che siano uccellinicinguettanti, maialini grugnenti – una volta neprese un paio, molto carini, li imbellettò, li vestìe li portò in studio a registrare – asini ragliantio api ronzanti) a fischianti bollitori per il the,dalle voci di politici in comizio a quelle di radio-cronisti di partite di calcio, dal ritmico russare avecchie macchine da cucire, da scarpe di legno airumori del traffico. «Adoro stare in cucina – dice– è un posto meraviglioso: c’è la lavapiatti e tuttiquei suoni diversi. È raro che io passi un giornosenza comporre nulla, ci sono sempre suoni cosìinteressanti attorno!». La gente in Brasile lochiama “O Bruxo”, lo stregone, il mago, ma anchegenio strampalato, eccentrico alchimista, leggendavivente, eroe folk.

Sandra Costantini

PROSA MUSICA suoni senza frontiere

Compagnia Italiana diretta da M. Scaparro – Gli IpocritiPino MICOL

DON CHISCIOTTE. Frammenti di un discorso teatraleadattamento dal testo di Miguel De Cervantes a cura Raphael Azcona, Tullio Kezich e Maurizio Scaparro

con Augusto FORNARI e altri sei attori; musiche eseguite dal vivo di Eugenio Bennatoscene Roberto Francia, costumi Lele Luzzati, coreografie Mariano Brancaccio, disegno luci Gino Potini;

pupi siciliani Mimmo Cuticchioregia Maurizio Scaparro

“Il Teatro è così perché ci mette davanti uno specchioin cui si riflettono le azioni della vita umana, e nonc’è nessun altro evento che rappresenti ciò che siamoe ciò che vogliamo essere più del teatro e degliattori.”

Don Chisciotte

“Quello che più mi ha interessato e mi interessadella figura di Don Chisciotte è il suo essere inbilico tra passato e futuro, vivere in un’età del ferroe sognare l’età dell’oro, esattamente come capitaall’uomo oggi”Singolare modernità di un viaggio della mente, cheoscilla tra l’età dell’oro e l’età del ferro, in un’epocache si trasforma davanti agli occhi dell’uomo. E ilinguaggi mutano anch’essi, si voglia o no. Lagrande letteratura cavalleresca termina il suo ciclo,nasce il romanzo moderno, e Cervantes sorride giàdella cavalleria, così come delle parole, ormaiantiche, che il Cavaliere Errante si porta appresso,assieme al suo scudiero.Si citano, per datarli, igrandi miti, come l’Orlando, che diventano cosìoggetto di un mutevole ricordo e, nel migliore deicasi, nostalgia. Resta, invece, immutabile l’amore,per una Dulcinea che non si trova, e cambiacontinuamente apparenze, si nasconde, si travestedi fronte al Cavaliere che forse conosce la verità,ma non si stanca di cercare, non si arrende, nonpuò. Resta il teatro, infine, - ma vorrei dire larappresentazione -, il discorso che attraversa tuttoil Don Chisciotte di Cervantes, quasi a volerriassumere in lui i viaggi della mente e dellaconoscenza, i linguaggi che cambiano, gli amoriche si cercano. Il teatro, che cerca la verità attraversol’illusione, ed è per questo - come ci ricorda Foucault- il più vicino alla follia. Così, naturalmente, questi«Frammenti di un discorso teatrale», che nasconoin un periodo di grandi mutamenti, sono dedicatialla fatica e alla passione di tutti coloro che in

teatro vivono, in mille modi diversi, una vita cherincorre i sogni e prova ad immaginare il futuro.

Dalle note di regia di Maurizio Scaparro

Don Chisciotte «rappresenta» la libertà, la fantasia,la dignità dell’uomo, in un paesaggio di miseriamorale che lo circonda. E a questo proposito devodire che mi colpì molto, nei nostri primi incontri,l’idea dello spazio atemporale nel quale Scaparrovoleva costruire l’itinerario di Don Chisciotte, finoalla sua struggente sconfitta (fine?)…

Dalle note di Rafael Azcona

21 gennaio ore 18,45Ridotto del Teatro Curci

“400 anni dalla nascitadel romanzo di Cervantes”

Relatrice: Prof.ssa Tina AchilliIncontro con Pino MICOL

26 15aprile

Teatro Bellini Teatro Stabile di NapoliTato RUSSO - Michel ALTIERI - Irene FARGOIL RITRATTO DI DORIAN GRAY

musical di Tato Russo liberamente tratto dal romanzo di Oscar Wildemusiche di Mario Ciervo e Tato Russo

arrangiamenti e orchestrazione Giovanni Gianninicoreografie Aurelio Gatti; scene Uberto Bertacca; costumi Giusi Giustino

ideazione e libretto di Tato Russo

(28/01: ore 20,30 29/01 1ª rec. ore 17,15 2ª ore 21,00) 28-29 gennaio

Il Ritratto è uno di quei romanzi che quandoleggi da ragazzo ti impressionano più d’ognialtro, fai fatica a dimenticarlo, i dubbi, ledomande che ti propone, la storia dei suoipersonaggi e la progressione dei suoiavvenimenti ti segnano per sempre. Già 30 epiù anni fa ne avevo subito l’irresistibile fascinoe ne avevo realizzato una trasposizione teatralerimasta inedita per la scena. Così erano rimastiinediti gli scritti in prosa di Masaniello e VivaDiego fin quando non mi prese questa passioneper la scrittura in musical. Il mio Dorian riscrittoper la scena mi è sembrato immediatamenteadatto al percorso musicale intrapreso alcunianni fa e che ha assicurato il successo ai mieitre musical precedenti (Masaniello, Viva Diegoe I Promessi Sposi). Certo avrei perduto ilfraseggiare paradossale e algebrico di Wilde,faticosamente riportato nella versione in prosa,sarebbe stato difficile o impossibile inseguireil vezzo e il gusto dell’aforisma, del paradossolinguistico e della frase ad effetto, ma ilracconto mi ispirava atmosfere musicali dispessore gotico e la narrazione pensavo neavrebbe guadagnato sottratta al giocoso effluvioverbale di Wilde. Molti accadimenti sottintesison così venuti alla luce nel libretto, molti

altri sono stati inventati, favoriti da una musicache ne pretendeva l’esistenza, molti personaggiappena descritti sono stati immaginati comeprincipali e così la storia si è popolata di figuretragiche di una Londra vissuta tra club e salonidell’alta aristocrazia e una Soho di bettoleluride, di porti e angiporti dove il vizio e lacorruzione dei corpi fanno da sponda e dacontrappunto al progetto di corruttela delleanime. Dorian e solo lui costituisce il puntodi incontro tra le due città, due strade, duemondi. Da una parte l’estetismo decadentedelle classi dominanti tutte protese verso unideale di bellezza inutilmente eterna, dall’altrail realismo delle classi sottoposte alle presesoltanto con la bruttezza di un’esistenza nontollerabile. Qualcuno moverà la critica comenei miei Promessi Sposi di una perdita dioccasioni e di stile linguistico Wildiano, mail musical epico-popolare che è il fine del miolavoro pretende certe dismissioni. Sperocomunque che anche questa volta, come nelleprecedenti occasioni, il pubblico riesca adamare questa mia novità assoluta. A presto.

Dalle note di regia di Tato Russo

DANZA in punta di piedi a teatro PROSAAssociazione Michel Fokine

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA “OLTREPASSO”DEBUTTO NAZIONALE

ispirato alla commedia“Sogno di una notte di mezza Estate“ di Shakespeare

coreografia di Amanda Miller

Come tradizione, anche quest’anno il teatroCurci si inserisce nel prestigioso programma diOltrepasso, l’unico festival pugliese interamentededicato alla danza.Oltrepasso, a pochi anni dalla nascita, è diven-tato uno dei punti di riferimento per gli operatoridel settore e per gli appassionati che voglionoconoscere quanto di meglio accade nella danzaitaliana.Ideato e sapientemente diretto da Toni Cande-loro, pioniere della danza pugliese, il Festivalsi sviluppa in tutta la regione, proponendotappe e percorsi che toccano alcune fra le nostrecittà più importanti.Barletta è stata fra le principali sostenitrici diOltrepasso, fin dal suo nascere, ed anchequest’anno può offrire al suo pubblico un ap-puntamento che, possiamo dirlo fin da ora,quando il programma dell’edizione 2006 delFestival è ovviamente ancora da approntare,sarà il clou della intera rassegna.

Toni Candeloro è uno degli artisti italiani dispicco nel mondo della danza. Accanto ad unacarriera internazionale di danzatore classico emoderno, il suo desiderio innato di “andareoltre” lo ha condotto ad una ricerca di coreografiedesuete presentate in spettacoli originali di cuiè stato ideatore ed interprete (come quelli suFokine o sul repertorio Ballets Russes).

Ha danzato in prestigiosi teatri e festivals, inItalia (Fenice di Venezia, Arena di Verona, RegioTorino, Festival di Spoleto, ecc.) come in Francia,Stati Uniti, Spagna, Germania, Russia, Cuba.Partner di Carla Fracci, Alessandra Ferri, LucianaSavignano, Evelyne Desutter, Lorna Feijóo.Numerosi i suoi successi, a partire dal debuttoall’Arena di Verona in una creazione di BirgitCullberg. Fa parte poi del Ballet de Nancy,dell’Opera di Zurigo e di Bonn. Numerose le sueinterpretazioni per la televisione, da Ikarus diPierre Wyss all’Opera di Zurigo per la televisionetedesca su musica composta per lui da Rolf UrsRingger, fino al Fauno “multimediale” prodottonel 2002 da RaiSat. La collaborazione coicompositori lo porta a danzare musiche diSauguet e Bussotti, di Morricone e Cage. Riceveil Premio Espressione Europa e il Premio Positanoper la Danza.Nel percorso finalizzato a valorizzare la danzanella nostra regione, Toni Candeloro ha anchecreato la prima compagnia di danza privata, IlBalletto di Puglia. In soli quattro anni di vita,il Balletto di Puglia ha raccolto importantisuccessi con eventi e creazioni al Centro de laVilla di Madrid, al Teatro Regio di Torino, alCentre Erik Satie di Parigi, al Festival Interna-zionale di Miami (Usa), al Teatro Comunale diBologna, al Mercat dels Flors di Barcellona, alFestival di Biarritz (Francia).

16 2510-11-12 febbraio

AterPILOBOLUS

PILOBOLUS DANCE THEATREProgramma: The Brass Ring (2002) Coreografia: Michael Tracy con Ras Mickey C, Otis Cook, Mark

Fucik, Renée Jaworski, Matt Kent e Jennifer Macavinta; Symbiosis (2001)Coreografia: Michael Tracyin collaborazione con Otis Cook e Renée Jaworski; Walklyndon (1971) Coreografia: Robby Barnett,Lee Harris, Moses Pendleton e Jonathan Wolken; Day Two (1980) Coreografia: Daniel Ezralow, RobertFaust, Jamey Hampton, Carol Parker, Moses Pendleton, Peter Pucci, Cynthia Quinn, Michael Tracy

26 febbraio

Pilobolus (Cristallino) è uno zigomicetefototropico, un fungo amante del sole che sidiffonde nelle aie e sui terreni da pascolo. E'un piccolo organismo aggressivo, lungo solomezzo centimetro che può diffondere le suespore fino a duecento metri di distanza dalluogo di origine. Ma Pilobolus è anche un tipodi danza altamente inusuale che ha raggiuntoormai il ventinovesimo anno di evoluzione.

Pilobolus, l'organismo delle arti, si sviluppanel 1971 in una corso di danza del DartmouthCollege con il chiaro intento di creare qualcosadi nuovo. Il gruppo (composto da MosesPendleton, Jonathan Wolken e Alsion Chase)diventa subito famoso grazie all'unione dihumor e inventiva. I Pilobolus ben prestoiniziano a presentarsi come un'organizzazioneautosufficiente con i suoi membri che creanole coreografie, danzano, amministrano epromuovono i loro programmi.

Oggi i Pilobolus sono una delle più grandicompagnie di danza americana con influenzeinternazionali. Il tutto, senza però dimenticarel'impeto originario. I Pilobolus continuano apresentarsi come l'espressione di un grandesforzo, con quattro direttori artistici e seiballerini che contribuiscono a creare uno deirepertori più popolari e vari in questo campo.Tre decenni di danza costituiscono ora la provadel ruolo assunto dalla Compagnia negli anni:ovvero, l'essere un gruppo artistico di grandeinventiva e longevità.

I Pilobolus vivono e lavorano a WashingtonDepot, Connecticut, una piccola città ruraledel nordovest e si esibiscono in tutto il mondo.

Le creazioni dei Pilobolus fanno parte deirepertori delle maggiori compagnie di danzatra cui il Joffrey, Feld, Ohio, Hartford e ArizonaBallet negli Stati Uniti, il Ballet National deNancy et de Lorraine in Francia, e il Ballettodi Verona in Italia. La Compagnia è statainsignita di diversi riconoscimenti tra cui ilBerlin Critic's Prize, il Brandeis Award, loScotsman Award del Festival di Edimburgo, ilNew England Theatre Conference Prize, ilConnecticut Commission on the Arts Award forExcellence e nel 1997 il Primetime Emmy Awardper l'apporto dato alla programmazioneculturale.

PROSA DANZA in punta di piedi a teatro

Politeama Manicini srl e Argot ProduzioniMartina STELLA, Gabriele Gi. RUSSO

ROMEO E GIULIETTAda William Shakespeare

traduzione e adattamento Stefano Antonelli e Maurizio Panicicon Antonella Morea e Fabio Ferri

musiche eseguite dal vivo Massimo Nunzi; scene e costumi Tiziano Fario; luci Nino Napoletanoregia Maurizio Panici

Al centro di un mondo dove gli adulti sonosempre più distanti dai ragazzi e dove i giovanisi fronteggiano e si battono per noia incontinuazione, due “senza pelle” decidono diamarsi, di esporsi senza muri offrendosi comeinconsapevoli vittime sacrificali di una possibilericonciliazione.Tutto questo è Romeo e Giulietta, la più grandestoria d’amore moderna rappresentata da ben400 anni, ma così tragicamente attuale ancoraoggi.Pur rispettando profondamente la strutturanarrativa del testo, ed anzi riportandolo adun vigore verbale che era stato mitigato inversioni precedenti, è stato inevitabile adattarloper raggiungere una comunicazione “diretta”per un pubblico vasto e “popolare”.Si recupera dalla grande tradizione elisabettianala figura di un “narratore / coro”, testimonee al tempo stesso protagonista della tragedia:Frate Lorenzo, costruttore di atmosfere,evocatore di paesaggi, testimone dei fatti.Il suo ruolo così intimamente connesso conla trama musicale dà senso vitale e compiutoa tutto lo spettacolo. La musica è elementofondamentale per parlare direttamente al“cuore”; è di volta in volta antica, violenta,tenera, poetica e sollecita lo spettatore aseguire una recitazione riconsegnata al suoruolo principe: raccontare una grande storiad’amore in un contesto di sentimenti primordialie violenti quali il mondo delle due famiglieveronesi.I ragazzi hanno l’età dei protagonisti dellastoria; si battono con foga, amano nello stesso

modo, si scherniscono, si deridono ma quandola morte fa la sua apparizione cambiano,maturano, diventano uomini. Una storia magicache racconta direttamente della nostra umanitàcome solo sa fare un grande poeta, forse tratutti il più grande.

Dalle note di regia di Maurizio Panici

4 febbraio ore 18,45Ridotto del Teatro Curci

“Parola e musicalitànell’opera di William Shakespeare”

Relatrice : Prof.ssa Tina AchilliConfronto con gli artisti della Compagnia

24 1715 gennaio

Teatro EliseoRoberto HERLITZKA - Milena VUKOTICLASCIAMI ANDARE MADREmusik drama dal libro omonimo di Helga Schneider

musiche Italo Greco e Lucio Gregoretti, impianto scenico e costumi Enrico Jobregia di Lina Wertmüller

3-4-5 marzo

Il primo problema era il ruolo della madre. Lavecchissima madre, ruolo di grande difficoltà;e nella mia testa è subito venuto il nome diRoberto Herlitzka, che è uno dei più bravi esingolari attori del nostro teatro, un uomo digrande profondità e intelligenza, con unquoziente di sangue ebreo, un uomo che èstato sempre attratto da imprese difficili. Conme ha fatto anche un personaggio totalmentegrottesco e comico, con grande divertimento,nel film Notte d’estate con profilo greco...Inte rp re ta re una vecch ia naz i s taultranovantenne è certamente una singolaresfida e Roberto l’ha accettata volentieri. Mentreper la parte di Helga, ho chiamato un’attricefisicamente lontanissima dalla vera Helga: nonè bionda, non ha gli occhi azzurri, è unabrunetta magra, nervosa e intellettuale: sipotrebbe ipotizzare una sua discendenza daquella tradizione di attrici come la Galli, laMorelli, che lavorano con una sensibilità apunta di penna. Parlo di Milena Vukotic, checominciò tanti anni fa con me, come una dellesorelline di Gianburrasca, e che da allora hafatto una bellissima carriera teatrale ecinematografica, passando dalla commedia allatragedia, da Buñuel e Fellini, a Fantozzi, senzaperdere nulla della sua forza. Inoltre nasce dauna famiglia di musicisti ed è cresciuta in unmondo musicale, essendo lei stessa, oltre cheattrice, anche musicista e ballerina. E tuttoquesto esperimento sarà messo nelle mani diEnrico Job. Certo, non sta bene parlare conammirazione della propria famiglia, ma sololui, dopo aver progettato grandissimi spettacoli

come l’Orestea di Ronconi, Verso Damasco o Igiganti della montagna di Missiroli, ha poirealizzato, in spazi piccolissimi, scene diimmensa suggestione come Il pellicano o Ilpadre o anche Aspettando Godot. E anche ilnostro spazio sarà limitato, astratto e mentale.Quindi ci serve tutto l’aiuto di Job. Eccociqua, tutti catturati per questa difficile prova.Tra “non mi lasciare, mammina” e “lasciamiandare, madre”, con la speranza che anche voiveniate catturati da questa favola nera e,purtroppo, vera.

Dalle note di regia Lina Job Wertmuller

DANZA in punta di piedi a teatro PROSANaturalis Labor

Luciano PADOVANIAU REVOIR

con Chiara Frigo, Chiara Michelini, Davide Sportelli, Francesca Molon, Luciano Padovani;musiche originali di Diego Dall’Osto; costumi Chiara Defant; luci Rossella Favaro; scene Mauro Zocchetta

coreografie Luciano Padovani; musiche originali Diego Dall’Osto

Coinvolgente, leggero, Au Revoir é un innoalla vita, spensierato ma mai superficiale.Toccante quanto può esserlo la nostra vogliadi vivere...Au Revoir nasce dalla volontà di continuare unpercorso di teatro-danza iniziato con 2, ruedes Pommes.In 2, rue des Pommes si parlava d'amore,dell'amore di una coppia, in Au Revoir si parladi addii, di separazioni, di lutti, di lontananze.Au Revoir in alcuni momenti percorre la stradadel rito, in altri diventa esplosione di vita.“Era facile cadere nella trappola delle ovvietà.Ho cercato di raccontare qualcosa ma in puntadei piedi, quasi sussurrando. Au Revoir é unbisbiglio agli orecchi del pubblico, un soffioche scopre piccole verità.”Piccole verità per esorcizzare anche in modoironico e allegro le nostre paure.Luciano Padovani si avvicina alla danza dopoalcune esperienze di teatro e mimo con PhilippeGaulier, Remigio Gomez e Roberto Cuppone(acrobatica). La sua formazione di danza iniziacon Carolyn Carlson a Venezia e prosegue aParigi con Robert Kovich, Peter Goss, LarrioEkson, Domenique Petit, Ruth Burnes. Rientrain Italia dove studia a Milano, Roma, ReggioEmilia.A Milano lavora come danzatore alla Scala diMilano e nella compagnia di danza contempo-ranea di Susanna Beltrami. Seguiranno poimolte esperienze in enti lirici e in altre com-pagnie di danza (Ersilia Danza, Terra di danza,ecc.).Nel 1988 fonda con Francesca Mosele la com-

pagnia Naturalis Labor. Il suo primo lavoroTaigà, firmato assieme alla Mosele vince ilpremio come miglior coreografia italiana alConcorso Internazionale di Coreografia cittàdi Cagliari.Inizia così l'avventura di Naturalis Labor. Perla compagnia firma numerose coreografie maè con Hotel Lux nel 1992 che Padovani si faconoscere dalla critica nazionale e dal pubblicodella danza contemporanea.Danza di sapore nordico, fiammingo. Il codicegestuale di Padovani si avvicina molto alladanza belga. I suoi sono spettacoli nei qualila coreografia si mescola al teatro, dove lescene di Mauro Zocchetta e le musiche di DiegoDall'Osto diventano elementi fondanti delpercorso drammaturgico dell'autore.

15 gennaio ore 17,15Ridotto del Teatro Curci

“Danza d’autore”

Relatrice: Giornalista Valeria GramignaConfronto con gli artisti della compagnia

3 marzo ore 18,45Ridotto del Teatro Curci

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Roberto HERLITZKAe Lina WERTMÜLLER

18 2317-18-19 marzo

Coproduzione RAVENNA FESTIVAL-L’ Ensemble di Micha van Hoecke -Armunia Festival Costa Degli EtruschiMicha VAN HOECKE

MARIA CALLAS .La voix des chosescon i ballerini de L’Ensemble; interventi stilistici Marella Ferrera;progetto elettroacustico e regia del suono Tempo Reale - Firenze;costumi Simona Morresi; regia e coreografia Micha Van Hoecke

4 dicembre

Ultimo emozionante lavoro del poliedrico coreo-grafo russo-belga Micha van Hoecke. I sedicistraordinari ballerini de L’Ensemble di Micha vanHoecke saranno gli interpreti di questo nuovoallestimento (presentato con successo al Festivaldi Ravenna e di Castiglioncello, in tournée aNew York, a San Pietroburgo e in tutta Italia )che non vuol essere solo un omaggio alla divinaMaria Callas ma un’evocazione, un intimo raccontodella sua voce “irraggiungibile fino alsoprannaturale”. Una voce che il coreografodefinisce “umana, capace di essere l’espressionedella nostra sensibilità, la voce delle nostreemozioni”. Ed è proprio la voce della Callas nelleregistrazioni live e in studio accostate ai rumoriesterni, agli echi delle prove e agli interventi diEdith Piaf e Billie Holiday, il cui mixaggio èaffidato al gruppo fiorentino Tempo Reale fondatoda Luciano Berio, la protagonista di questoracconto di “piccole cose”.Micha van Hoecke ci restituisce un’immaginedella Callas viva ed emozionante al di fuori diogni tentazione biografica e cronologica, idanzatori e attori de L’Ensemble ricreano unpercorso per libere associazioni spaziando dallaGrecia delle maschere tragiche ai visi laccati delGiappone sostenuti dalla voce del soprano inter-prete di arie classiche e brani meno plateali comel’Oberon di Weber in inglese. Rivivono in unvariegato mosaico femminile Euridice, Medea,Margherita, Carmen, Rosina, Isotta personaggiche ci commuovono e ci avvicinano all’animainquieta del grande soprano Maria Callas.Maria Callas - La voix des choses evoca uno deipiù affascinanti spiriti artistici dello scorso secolo,

fuggendo ogni banalità biografica, e rapendo ilpubblico in un’incantata armonia di musica lirica(vengono usate registrazioni originali del grandesoprano), di immagini forti e delicate, di inecce-pibili intrecci di duetti, assolo, momenti d’assieme,in cui i sedici danzatori si esprimono conun’intensità ed una precisione calibrata “alrespiro”.L’omaggio a Maria Callas diviene così un percorsod’amore, di gioia, di dolore nel cuore di unadonna, ove trovano spazio dolci sentimenti,memorie di teatro, antiche appartenenze. Unlabirinto in cui risuonano – con Verdi, Bellini,Gluck, Massenet, Saint-Saëns – la sensualità diCarmen, lo strazio di Medea, il romanticismo diIsotta… Sullo sfondo il mare. Il Mediterraneo,l’Egeo: una culla a cui, conclusa la propria parabolad’arte e vita, Maria Callas ha voluto fare ritorno.

PROSA DANZA in punta di piedi a teatro

Ambra Jovinelli e Compagnia della Luna

CONCHA BONITA. Commedia fantastica in musicalibretto Alfredo Arias e René De Ceccatty; versione italiana Vincenzo Cerami & Nicola Piovani;

con Gennaro Cannavacciuolo, Mauro Gioia, Sibilla Malara, Alejandra Radano,Catherine Ringer, Gianfranco Vergoni, Gabriella Zanchi;

esecuzione musicale Orchestra Aracoelimusiche Nicola Piovani

regia Alfredo Arias

Nella scorsa stagione teatrale è stato un grandesuccesso di pubblico e di critica prima a Parigipoi in tutta la Francia e nei festival europeipiù prestigiosi: adesso arriva in Italia, nellanuova versione italiana di Cerami & Piovani,Concha Bonita, il musical di Nicola Piovani eAlfredo Arias.Concha Bonita, debutta a Roma il 2 febbraioal Teatro Ambra Jovinelli dopo una serie dianteprime nelle città di Fabriano, La Spezia eOrvieto.Il Musical di Nicola Piovani e Alfredo Arias è uno spettacolo musicale di ispirazione europea,ma con forti radici sudamericane.Concha Bonita è Pablo, anzi, “era” Pablo, diprofessione calciatore: l’incontro con la vitae i sentieri della sensualità e la cultura pariginalo hanno trasformato in Concha.Partito dall’Argentina come Pablo, a Parigidiventa Concha, tanto avvenente da meritareil soprannome di Bonita. E inizia così la suafavola europea: fa strage di cuori, si assicural’eredità di un vecchio ricco italiano; diventauna donna libera con una nuova, meravigliosavita. Ma come tutte le favole, anche quella diConcha deve superare alcuni ostacoli. I suoisi chiamano Myriam e Dolly: sua moglie e suafiglia, arrivate dall’Argentina a ritrovare il“vecchio” Pablo che a loro insaputa ha fattofortuna come Concha…L’idea di costruire uno spettacolo intorno alfavoloso destino di Concha Bonita era da temponei progetti di Alfredo Arias e trovò la suagenesi iniziale con la messa in scena “entravesti” de Le serve di Jean Genet. Ma per la

realizzazione di Concha Bonita, è determinantel’incontro con il compositore premio OscarNicola Piovani e la sua adesione al progetto.

Ne è nato uno spettacolo insolito, sospeso ametà tra la fiaba e la commedia, sulla scia diun concerto recitato, che individua un percorsomusicale variegato: dal rock al tango, dalmelodramma alla rumba, dalla zarzuela almambo. Un felice connubio dunque, che hapermesso al regista attraverso il ricorso astilemi semplici e popolari, tipici della com-media musicale, le variazioni su un argomentoper sua natura delicato e sempre rischioso neltrasporto in scena, quale la sessualità, le suepossibili dinamiche di trasformazione e leimplicazioni conseguenti dell’essere padre omadre. Col grande messaggio finale del nonavere paura a guardarsi dentro, perché – comedice Arias – “possiamo spingerci fino in fondoalle nostre fantasie, senza creare catastrofinella vita di nessuno, trovando nuove stradeper gli affetti e rispettando l’innocenza deglialtri”.

Sulla scena una protagonista d’eccezione:Catherine Ringer, leader dell’eclettico grupporock “Les Rita Mitsouko” e ribattezzata inFrancia come la Piaf del pop, dotata di unastraordinaria duttilità vocale nell’alternaretonalità gravi e acute, così da cantare nei tonimaschili e femminili. Affiancata da un cast dieccellente bravura e dagli straordinari solistidell’Orchestra Aracoeli.

4 dicembre ore 17,15Ridotto del Teatro Curci

“Danza d’autore”

Relatrice: Giornalista Valeria GramignaConfronto con gli artisti della compagnia

22 1911 marzo

Associazione Culturale Mohole

“IL CAVALIERE, LA DONNA E IL DIAVOLO”drammaturgia Giuseppe Lagrasta;

con gli attori della Compagnia Mohole;musiche Stefano Greco;

scene Roberto Capald, Marco Ferrara; costumi Laura Santomauro; fotografie Alessandro Mascherpa;regia Cosimo Lupo

1 aprile

Profeta in Patria sua è la speciale sezione chepropone al pubblico barlettano autori o perso-naggi dello spettacolo nati nella nostra città.Protagonista, quest’anno, è Giuseppe Lagrasta.Giuseppe Lagrasta nel 1989 ha vinto il PremioInternazionale per l’inedito Eugenio Montale.Nel 1990 ha pubblicato Esercizi Invernalipresso l’editore Vanni Sceiwiller. E’ del 1997l’opera teatrale La testa in cielo, a cui segui-ranno Il gioco dei giorni (1998), Il volo dellalibellula. Omaggio ad Amelia Rosselli (2000).Nel 2003 ha presentato l’opera teatrale Ilsignore degli specchi. Nel 2005 ha pubblicatopresso l’editore Manni di Lecce il poemetto“Autobiografia di un clown”, che attualmentesta riscuotendo un notevole successo di criti-ca.Si occupa di critica letteraria e giornalismocollaborando a riviste specializzate.

“Il cavaliere la donna il diavolo”, spettacolodi sogni e di leggerezza, è una mappa, è untesto, è uno spettacolo ed è un linguaggio.E’ il sogno di un libro che pensa un libro cheracconta un altro libro.E’ un lavoro sul colore della terra che quandoti trova ti culla e ti scalda.E’ una danza macabra ed è un paesaggiourbano, di architetture tessili abitabili emutanti: è comico.E’ un lavoro sulla separazione tra descrizionee formattazione. Alla ricerca di un linguaggiodi marcatura il più espressivo possibile e, in

una seconda fase, di un linguaggio di trasfor-mazione duttile e potente. E’ un lavoro sullasospensione. Perché il ginnasta quando fa lacroce ferma il tempo. Allora si può. Dialogosulla terra e sul cavallo. Sul respiro esull’urbanistica del testo. Luogo dove gli attoripensano. E quando pensano lo spettatore ride.Come Dio con gli uomini. Come gli uomini conDio. Come sempre.

La compagniaCosimo Lupo ha scritto, messo in scena e quasisempre recitato: “Per lievi ali” (1989),  “Delmestruo celeste” (1990), “Caligualae” (1991),“Il morso dei vermi” (1993), “Dice che Paoloera un fiume” (1995), “Vita e beffe di Giovanniballonaio” (1998), “La gran partita con torrie alfieri bianchi e neri” (1998), “La vietataparte” (con Giuseppe Lagrasta, Premio Oddonecappellino 2003, Premio Ombra 2004 (2° cl),finalista Premio Don Chisciotte 2003,  in scenaal Festival Delle Colline Torinesi, Tramedautore,CreaMi, Microcosmi, Performing Arts Festival2005 Lahore Pakistan). Ha inoltre curato laregia di “Escurial” di M.De Ghelderode (1992),“La testa in cielo” di G.Lagrasta (1997). Haesplorato in pubblico versi di Dante, Leopardi,Montale, Sbarbaro, D’Annunzio,  Michelstaedter,Garcia Lorca, Del Valle-Inclàn, Eminescu, La-grasta e molti altri.Cura laboratori di ricerca-azione sul comico esulla scrittura di genere.

COMICO non solo ridere PROSAProgetti Dadaumpa

Alessandro BERGONZONIPREDISPORSI AL MICIDIALE

di Alessandro Bergonzoni

11 marzo ore 18,45Ridotto del Teatro Curci

“Genialità comicanel capovolgimento discorsivo”

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Alessandro Bergonzoni

Non è mai facile raccontare i perché e i percomeun bel giorno si senta la necessità di allestire unospettacolo: ancor più se questo continua poi avariare, moltiplicarsi, sfaccettarsi sera dopo sera.Perché proprio questa è, stavolta, la necessità:costruire uno spettacolo continuamente mutante,ma non rispetto al rapporto palcoscenico-platea,ma rispetto invece al legame chimico artisticocervello-elaborazione-accadimento drammaturgico.E' Bergonzoni, e con lui lo spettacolo, che tuttele repliche vuole essere diverso. Ma attenzione,senza usare però nessun modulo improvvisativo,tanto che ci è impossibile dire in che percentualee a che punto comincerà a cambiare le sicurezzeacquisite la sera prima. Un artista che oltre a nonvoler la rete cambia anche in continuazione ipropri attrezzi e i numeri migliori per avvicinarsia scenari da lui mai immaginati fino a quell'istanteesatto; concentrato ad ascoltare il rumore che sisprigiona dal suo cervello nel momento del pensierostupendosi ogni sera, assieme al pubblico, deisuoni derivanti: click di sineddoche, romanze damelodramma, fragori di associazioni, ticchettii disilenzi. Le uniche "certezze" assolute sono quindila scena di Mauro Bellei, la regia di Bergonzoni-Rodolfi e l'orario di inizio, perché su quello dellafine francamente non è dato sapere. E' sololasciando le certezze al di fuori della sala teatraleche Predisporsi al micidiale può essere letto anchecome un consiglio comportamentale da seguirescrupolosamente per partecipare alla "trance"comica che parte in palcoscenico per dipanarsipoi in platea aggrovigliando pubblico ed artistain un gomitolo di lana metafisica.

Riccardo Rodolfi

AutointervistaQuali sono le priorità che ho in "Predisporsi al micidiale"?Nello spettacolo la mia mente è aperta davanti al pubblico:mi squarto e ne faccio un'autopsia comica e ho la necessitàdi essere creativo non giornalistico o parodistico, soprattuttoin quest'epoca dove sembra che tutto debba essere denunciao spiegazione ma nell'arte, al contrario, le parole devonoservire all'impossibile, alla complicazione della mente, devonopermettere solo di andare altrove, di avere il piacere della"sparitualità", per seguire tutte le cose che spariscono eche sono anche spirituali...Ho un momento particolarmente amato nel nuovo lavoroche mi ha aperto nuovi spazi, nuovi orizzonti tra laamigdala e l'ippotalamo? Bella domanda! Mi coglie unpo' alla sprovvista... Un momento particolarmente amatoè forse quando analizzo la nascita del concetto dellamanutenzione dell'odio, dell'oceano in pillole e dellaghigliottina che vuol far di testa sua; il tutto nato dall'estremopossibilismo infinito delle combinazioni immaginifiche (eso di aver detto roba grossa).

20 2127 novembre

Sosia & PistoiaDario VERGASSOLA, David RIONDINO

“TODOS CABALLEROSBALLATE PER DON CHISCIOTTE”

di Dario Vergassola e David Riondino

24 febbraio

Riondino Don Chisciotte e Vergassola Sancho:e viceversa. La vita è una grande avventura:se il mondo è come è, non può essere che unincantesimo di un perfido mago.Smascheriamolo.Tra il pubblico Vergassola/Sancho individuadulcinee, cavalieri degli specchi, perfidi negro-manti convincendoli a stare al gioco di DonChisciotte che li sfida, combatte, lusinga. Undelirio surreale, agito col pubblico dove i duecavalieri, con memorie, canzoni e monologhisi preparano a recitarli davanti al Re di Spagna.

“Voglio parlare con quella meravigliosa princi-pessa, Sancho”“Ma la signorina fa la guardiana dei bagniall'autogrill”.“Apparentemente. In realtà ciò sembra per unincantesimo del mago Farfocchio”.“Sarà. ma io qui non vedo cavalieri nèprincipesse”.“Siamo tutti cavalieri, Sancho!”.

DALLA RASSEGNA STAMPA

Insomma, da perfetta coppia comica se ne diconodi tutti i colori e poi via, verso nuove avventure,inseparabili (in) in quanto antitetici il poeta e ilcontadino, l’acceso immaginifico e lo scettico realista.Già collaudata in precedenti contesti, anche in questoDon Chisciotte e Sancho Panza la situazione siconferma assolutamente godibile, ha un sapore diintelligente straniamento e un retrogusto dai moltisottintesi di attualità che Riondino e Vergassolagiostrano a piacimento come se fosse la cosa piùsemplice del mondo. Semplice non è, ma loro sonobravi a farcelo credere. Vuoi vedere che, sotto sotto,i veri maghi sono questi due sul palco?

Antonio Stefani - Il Giornale di Vicenza

COMICO non solo ridere COMICO non solo ridere

Sosia & PistoiaGiobbe COVATTA

MELANINA E VARICHINAcon Ugo Gangheri

testi e regia di Giobbe Covatta e Paola Catellascene Stefano Giambanco

Una partita a Monopoli tra il Primo Mondo cheosserva il Terzo Mondo ed il Terzo Mondo chescruta il Primo. Attraverso parallelismi trapassato e presente, tra luoghi vicini e lontanilo spettacolo spiazza il pubblico. Rende ilpassato attuale, legge la geografia dalla partedei paesi non-allineati e che non possonoallinearsi, affronta, con quella comicità intel-ligente e con la leggera ironia che è propriadi Giobbe, i problemi più scottanti e soprattuttoi temi a lui più cari.Come sempre scanzonato ed acuto, Covattaanalizza in modo lucido e impietoso i problemidel Terzo Mondo, la responsabilità della suadecadenza e povertà, i vizi e le virtù dell’uma-nità.Il suo umorismo fantasioso e la sua inconte-nibile “napoletanità” sono immerse in temi eriflessioni di impegno civile sulle terribili (epericolosissime) disparità tra paesi ricchi epaesi poveri. E purtroppo Giobbe gioca aMonopoli come un esperto, supportato da verestatistiche e ci mette di fronte ad una realtàche oltrepassa i limiti dell’im-maginazione.

DALLA RASSEGNA STAMPA

L’attore, cui l’istrionismo non manca, diventa cosìun fiume in piena di battute, di risate, di messaggi.Il serio si alterna allo scherzoso, ma sostanzialmenteil messaggio resta unico. Alcune battute sono forte-mente provocatorie, tanto da rasentare il cattivogusto, ma alla fine il buon Giobbe, con il suo accentonapoletano, riesce comunque a raggiungere il suoscopo, lanciando macigni pesanti, con tanto coraggio

ed altrettanta disinvoltura. Ed eccolo quindi parlaredelle laceranti differenziazioni fra i due mondi e lofa con quello stile accattivante cui ci ha abituatianche attraverso gli schermi televisivi. Un viaggio ilsuo dove il Primo Mondo osserva il Terzo Mondo, edil Terzo il Primo, alla scoperta di cosa pensa ilcontinente africano.Renato Ribaud - L’Avanti

Sulla scia della sua esperienza africana con l’AMREFdalla parte dei bambini, travasata nelle pagine dell’Incontinente Bianco e nel suo precedente recital,un esilarante Dies Irae sui corsi e ricorsi della storia,Covatta tende sempre più a inzuppare il suo umorismofantasioso e cantafavole, la sua esuberante napole-tanità in temi e riflessioni di impegni civile sulleterribili (e pericolosissime) disparità che si stannoscavando fra paesi ricchi e poveri.Nico Garrone - La Repubblica

27 novembre ore 17,15Ridotto del Teatro Curci

“Un comico in missione”

Relatore: Giornalista Nicola ViestiIncontro con Giobbe Covatta