4 marzo - aiasmilano.it

17

Transcript of 4 marzo - aiasmilano.it

Page 1: 4 marzo - aiasmilano.it
Page 2: 4 marzo - aiasmilano.it

Il concetto Bobath è un approccio sul modello del Problem Solving rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo posturale causati da lesione del sistema nervoso centrale. L'individuo è valutato nella sua globalità in contesti ambientali differenziati e la valutazione è individualizzata per identificare specifici bisogni bio-psico-sociali. Il Corso si propone di approfondire il concetto Bobath all’interno di un progetto terapeutico mirato.

3 marzo L’osservazione del bimbo con patologia neuromotoria I segnali di allarme nel primo anno di vita

4 marzo La formulazione del progetto terapeutico Il trattamento riabilitativo

Docente: Liliana Zerbino (Senior EBTA Instructor - European Bobath Tutors Association)

11 marzo Il bambino con grave disabilità: le paralisi cerebrali infantili e i problemi associati Valutazione e definizione di obiettivi per il bambino, la famiglia, il terapista

12 marzo Soluzioni funzionali per una qualità di vita per il bambino con grave disabilità; gli ausili Compilazione della scheda di valutazione e definizione di obiettivi per il bambino, la famiglia, il terapista

Docente: Caterina Castagneto (EBTA Tutor - European Bobath Tutors Association)

Fisioterapisti, TNPEE

AIAS di Milano Onlus, Via Paolo Mantegazza 1 0, 201 56 Milano

sono stati richiesti i crediti formativi per le figure professionali interessate. I crediti verranno acquisiti per ogni singolo modulo.

2 moduli: 330 €

[email protected] 333 1 72 33 55

3 – 4 11 – 12

marzo

2017

Page 3: 4 marzo - aiasmilano.it

Teoria e pratica, in acqua ed a terra per sperimentare come il Watsu possa favorire l’integrazione degli aspetti relazionali nella triade operatore, acqua e paziente. Grazie agli effetti percettivi e del piacere senso-motorio dell’acqua sul corpo, si scoprono nuove possibilità di movimento e nuove proposte posturali.

Sperimentare in un piccolo gruppo gli effetti fisici dell’acqua sul proprio corpo, le leggi di questo fluido e del corpo in movimento. Condividere e riflettere su come ognuno, non solo secondo la propria struttura fisica ma anzitutto grazie alla capacità psico-emotiva, possa imparare ad essere in ascolto “profondo”. Imparare a fidarsi e lasciare che l’altro (l’acqua e l’operatore) possa stimolare (dare) uno stato di benessere psico-fisico adeguato. WATSU® BASIC

domenica 26 marzo 2017 dalle 9.00 alle 1 3.00 e dalle 1 4.00 alle 1 8.00

lunedì 27 marzo 2017 dalle 9.00 alle 1 3.00 e dalle 1 4.00 alle 1 8.00

WATSU® SPECIAL NEEDS

domenica 2 aprile 2017 dalle 9.00 alle 1 3.00 e dalle 1 4.00 alle 1 8.00

Tiina Palen Assistant Trainer e Instructor Trainer W.A.B.A. Wordlwide Acquatic Bodywork Association per Watsu, Fisioterapista, Terapista Watsu ed Idrochinesiologa.

Fisioterapisti, TNPEE, operatori socio-sanitari ed educatori che lavorano in acqua o hanno partecipato a corsi di terapia in acqua

Il Paguro Società Coop Sociale Onlus, L.go Stefano e Angela Danelli 1 - Lodi

Sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le figure professionali interessate

200 € con ECM

[email protected] 333 1 72 33 55

26 – 27 marzo

2 aprile

2017

Page 4: 4 marzo - aiasmilano.it

Il Metodo Terzi è una metodologia cognitivo-motoria che si occupa dell’organizzazione e dello sviluppo del pensiero analogico-spaziale. Attraverso una tassonomia di esercizi senso-motori specifici, graduati per complessità e adattabili alle diverse esigenze ed età dei soggetti, sviluppa la capacità di integrare le informazioni spazio temporali che giungono al sistema nervoso centrale dai diversi canali percettivi (cinestesico-propriocettivo, vestibolare, tattile, uditivo e visivo). Il metodo approfondisce lo studio delle rappresentazioni interne degli eventi, analizzando i processi mentali che dallo stimolo portano al comportamento. Potenzia lo sviluppo del pensiero analogico-spaziale, integrandolo successivamente con il pensiero logico-verbale; stimola la formazione di immagini mentali propriocettivo-motorie e visuo-spaziali. Attiva e potenzia i processi cognitivi di analisi e di sintesi dei dati.

Il corso, di 30 ore, si orienterà attorno al tema dell’organizzazione spazio-temporale, la mobilità, l’orientamento e la conquista dell’autonomia partendo dalla geometria del movimento. Dopo l’introduzione teorica, verrà sviluppato un approccio metodologico con cenni sul pensiero spaziale e pensiero verbale ed illustrazione delle immagini mentali utilizzate nel metodo Terzi. Seguiranno sessioni di attività pratiche durante le quali verranno analizzate l’organizzazione e rappresentazione dello spazio personale (schema corporeo) e l’organizzazione dello spazio extrapersonale vicino (perpersonale) e lontano (metrico).

Chiara Semenzato, Educatrice professionale, Istruttore ANIOMAP, Operatore avanzato e Docente Junior Metodo Terzi, Formatrice Terzi senior con più di 1 0 anni di esperienza

Fisioterapisti, TNPEE, Logopedisti

AIAS di Milano Onlus – via Paolo Mantegazza 1 0, Milano

Sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le figure professionali interessate

350 €

[email protected] 333 1 72 33 55

Page 5: 4 marzo - aiasmilano.it

La giornata di formazione si propone di fornire conoscenze aggiornate sui modelli di intervento e trattamento farmacologico nel disturbo da comportamento dirompente e nei disturbi del controllo degli impulsi nell’infanzia e nell’adolescenza.

8.30 Registrazione dei partecipanti

9.00 – 1 3.00 Breve presentazione della nuova nosografia dei Disturbi del controllo degli impulsi nel DSM- 5, ICD 1 0 e ICD 1 1 Caratteristiche cliniche, epidemiologia, fattori etiologici e di resilienza del Disturbo oppositivo-provocatorio e del Disturbo della Condotta e tipizzazione clinica Le traiettorie evolutive delle condotte aggressive in età evolutiva con particolare riferimento all’età prescolare e all’età adolescenziale La comorbidità dei disturbi del controllo degli impulsi

1 3.00 – 1 4.00 Pausa pranzo

1 4.00 – 1 8.00 L’assessment, la diagnosi differenziale Le complicanze comportamentali nei minori con disabilità cognitiva: tra diagnosi differenziale e possibili strategie di intervento Modelli di intervento multimodale: trattamento e prevenzione dei disturbi del comportamento in età prescolare, scolare e adolescenza Il trattamento psicofarmcologico delle condotte aggressive in età evolutiva

1 8.00 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

Annarita Milone Dirigente Neuropsichiatra Infantile presso IRCCS Stella Maris Psicoterapeuta, Responsabile del Servizio “Al di là delle Nuvole” che si occupa di valutazione e trattamento di minori con Disturbo della Condotta e Disturbo Oppositivo Provocatorio presso l’IRCCS Stella Maris

Medici, Pediatri, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti

Residence San Vittore 49 - via San Vittore 49, Milano

Sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le figure professionali interessate

quota con ECM 1 00 € quota senza ECM / studenti 80 €

[email protected] 333 1 72 33 55

Page 6: 4 marzo - aiasmilano.it

Nella didattica è sempre più frequente l'utilizzo di strumenti multimediali ed informatici, capaci di semplificare e di veicolare efficientemente i concetti e supportare l'esercitazione indispensabile a raggiungere risultati apprezzabili. Specialmente per i bambini nati nel nuovo millennio, comunemente chiamati "nativi digitali", che utilizzano senza percepire grosse differenze uno schermo touch o un foglio di carta, questi strumenti possono rendere più semplice la generalizzazione di competenze già apprese tramite l’esperienza. Tali strumenti offrono possibilità di approccio e di lavoro anche in ambito logopedico. Lo scopo di questo corso è indagare le potenzialità del tablet e delle sue applicazioni come supporto al trattamento. Il corso sarà costruito seguendo la concezione biopsicosociale di salute e i principi dell’ICF: il focus sarà quindi lo sviluppo di funzioni e non il recupero di disabilità.

Dopo aver mostrato esempi di efficacia in letteratura dell’utilizzo di applicazioni a supporto della terapia logopedica, saranno descritti i principali quadri funzionali che possono trarne beneficio. Il corso tratterà i criteri di scelta dei pazienti con cui effettuare un trattamento logopedico con supporto di applicazioni e le applicazioni più adatte da consigliare ai genitori per l’utilizzo extra terapeutico. Il corso fornirà anche un’introduzione teorica ai sistemi operativi presenti sul mercato, i pregi e i difetti di ognuno e numerosi esempi pratici e esercitazioni. E’ consigliato portare il proprio dispositivo mobile per seguire interattivamente il programma.

Caterina Puntieri, LogopedistaLia Mastrogiacomo, Logopedista Antonio Milanese, Logopedista

Logopedisti, Neuropsichiatri infantili, Psicologi

Sala Volta, Residence San Vittore 49 - via San Vittore 49, Milano

Sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le figure professionali interessate

quota con ECM 85 € quota senza ECM / studenti / genitori 65 €

[email protected] 333 1 72 33 55

Page 7: 4 marzo - aiasmilano.it

Corpo, azione, emozione sono le costituenti basilari nel processo di conoscenza della realtà. È mediante il corpo e la sua risonanza emotiva che il bambino connette gli oggetti della propria esperienza in una varietà di rapporti significativi che gli permettono di dare un senso al mondo.

Presentare una panoramica del processo relativo all’apprendimento della realtà considerandolo da diversi punti di vista: psicomotricità, neuroscienze, comunicazione/CAA/linguaggio, metodologia di intervento. Presentare e sperimentare la metodologia di intervento secondo l’approccio c.m.i. (cognitivo/motivazionale/individualizzato).

Sabato 23 Settembre 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 – 1 3.00 La psicomotricità: dall’atto motorio alla traccia grafica 1 3.00 – 1 4.00 Pausa pranzo 1 4.00 – 1 8.00 Le neuroscienze: l’apprendimento un processo che dall’implicito diventa

esplicito

Sabato 30 Settembre 9.00 – 1 3.00 Comunicazione – CAA – Linguaggio: dalla semantica fenomenica alla

semantica lessicale 1 3.00 – 1 4.00 Pausa pranzo 1 4.00 – 1 8.00 La metodologia d’intervento: l’approccio c.m.i. 1 8.00 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

Maria Luisa Gava, Psicologa e Psicomotricista, Esperta di CAA e approccio c.m.i.

Logopedisti, TNPEE, Psicologi, Terapisti occupazionali, Educatori, Medici e terapisti della riabilitazione

Residence San Vittore 49 - via San Vittore 49, Milano

Sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le figure professionali interessate

quota con ECM 1 60 € quota senza ECM / studenti 1 40 €

[email protected] 333 1 72 33 55

Page 8: 4 marzo - aiasmilano.it

Consolidare, attraverso la discussione dei casi, le capacità di analisi dei profili individuali dei bambini e dei pattern di reazione e l’attitudine al lavoro di équipe.

Giovedì 6 luglio 9.00 – 1 3.00 Lunedì 1 1 settembre 9.00 – 1 3.00 Mercoledì 1 8 ottobre 9.00 – 1 3.00 Venerdì 24 novembre 9.00 – 1 3.00 Martedì 1 9 dicembre 9.00 – 1 3.00 e 1 4.00 – 1 7.00

Sabina Baratelli, Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta, Training Leader - Expert DIR®/Floortime Provider Didatta DIRimè

Lucia Bindellini, TNPEE

Medici, TNPEE, Logopedisti, Fisioterapisti, Psicologi, Educatori, Terapisti occupazionali, operatori con esperienza nella riabilitazione dell’età evolutiva con il metodo DIR®/Floortime

Residence San Vittore 49 - via San Vittore 49, Milano

Sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le figure professionali interessate

quota con ECM 230 € quota senza ECM 21 0 €

[email protected] 333 1 72 33 55

Page 9: 4 marzo - aiasmilano.it
Page 10: 4 marzo - aiasmilano.it

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMPORTAMENTALI A.B.A.

19 GENNAIO, 2 FEBBRAIO, 23 FEBBRAIO, 9 MARZO,23 MARZO, 6 APRILE, 27 APRILE, 18 MAGGIO | 2018

ProgrammaIl corso intende offrire un primo approccio alla metodologia.

Durante gli incontri saranno trattate le seguenti tematiche: Introduzione al Metodo• Cos’è l’A.B.A.• Origini e sviluppo dell’A.B.A.• Le 7 caratteristiche dell’A.B.A.

di Ronald, Baer e Wolf• La raccolta dati nell’A.B.A.• L’ABA a casa e a scuola: analisi e considerazioni

importanti per la presa in carico e il trattamento

La comunicazione e il linguaggio• La comunicazione verbale e

non verbale • L’intervento per la non verbalità• A.B.A.-VB: Gli Operanti

Verbali che sottendono alla comunicazione

Le leggi, i principi e i processi del comportamento umano. Accenni teorici• Il principio del rinforzo: teoria

e applicazione pratica• Il principio dell’estinzione:

teoria e applicazione pratica• Il rinforzo differenziale: teoria

e applicazione pratica

Comportamenti Problema: comportamenti aggressivi, oppositivi, autolesionistici, ossessivi• Identificazione del

comportamento target

• L’analisi incidentale delle emissioni comportamentali inappropriate• L’analisi funzionale del

comportamento problema• L’intervento comportamentale• Distinzione tra funzione e

forma del comportamento problema• Dall’analisi all’applicazione:

quali le migliori strategie d’intervento?

Strumenti di valutazione delle abilità di base del bambino per la strutturazione dei progetti educativi• La raccolta dati e la Visual

Analysis degli stessi• VB-MAPP e ABLLS: strumenti

fondamentali alla valutazione delle abilità del bambino• Strutturare una progettazione

educativa personalizzata sulla base dei risultati della valutazione del bambino

DocenteLucia D’AmatoAnalista del Comportamento certificata (BCBA) che si occupa di Disturbi dello Spettro Autistico dal 2006. Responsabile Scientifico di progetti di presa in carico Center Based per minori con autismo in rete con le scuole e le famiglie.Docente presso Master Universitari accreditati dal BACB e formatrice nell’ambito dell’Analisi del Comportamento Applicata (A.B.A.) a livello nazionale.

A chi si rivolgeTerapisti e professionisti che lavorano con persone con disabilità, educatori, insegnanti.

Dove e quandoSpazio della Comunità via Unica di Bolgiano 2 San Donato Milanese

venerdì dalle 14.00 alle 19.00

Crediti formativiSono stati richiesti i crediti ECM per le figure sanitarie ssat

Quota d’iscrizione 400 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Page 11: 4 marzo - aiasmilano.it

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA NEL PAZIENTE CON PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN ETÀ EVOLUTIVA

10 FEBBRAIO 2018

ProgrammaL’obiettivo principale del corso è formare i fisioterapisti sulla gestione di base delle problematiche respiratorie e facilitare la collaborazione tra Ospedale e territorio.Lo scopo è fornire ai partecipanti gli strumenti conoscitivi e pratici per la presa in carico respiratoria dei pazienti cronici a domicilio e di particolare complessità clinica.Verranno affrontate le principali tecniche di disostruzione bronchiale con lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche.

8.45 Accoglienza partecipanti

9.00 - 10.30 La problematica respiratoria nei bambini con paralisi cerebrale infantile e cerebropatie di varia natura – Francesca Patria

10.30 - 11.00 Le principali differenze anatomo-funzionali dell’apparato respiratorio del bambino rispetto all’adulto e implicazioni per la scelta delle tecniche – Simone Gambazza

11.00 - 11.15 Coffee break

11.15 - 11.45 Aerosolterapia nell’infanzia: strumenti e modalità – Anna Brivio e Simone Gambazza

11.45 - 12.30Ossigenoterapia e umidificatori attivi al domicilio – Danila Brusa

12.30 - 13.15 La disostruzione delle alte vie aeree – Anna Brivio

13.15 - 13.30 Discussione – Anna Brivio, Simone Gambazza, Danila Brusa

13.30 - 14.00 Pausa pranzo

14.00 - 15.00 Dal riflesso della tosse alla tosse assistita e provocata. I sistemi per l’assistenza meccanica e le manovre di accelerazione del flusso – Danila Brusa

15.00 - 16.00 La pressione espiratoria positiva - PEP - definizioni, principi fisiopatologici dell’applicazione a scopo disostruente, indicazioni e controindicazioni modalità d’uso nel bambino non collaborante – Anna Brivio

16.00 - 17.00 La pressione positiva. Esercitazioni pratiche tra partecipanti – Anna Brivio, Simone Gambazza, Danila Brusa

17.00 - 17.30 Aspirazione oro-faringea, naso-faringea e attraverso la cannula tracheostomica - Danila Brusa

17.30 - 18.00 Discussione – Anna Brivio, Simone Gambazza, Danila Brusa

18.00 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

DocentiAnna Brivio, Fisioterapista Coordinatore Servizio di Fisioterapia pediatrica

Danila Brusa, Fisioterapista Servizio di Fisioterapia pediatrica

Simone Gambazza, Fisioterapista Servizio di Fisioterapia pediatrica

Maria Francesca Patria, Dirigente di primo livello e responsabile dell’ambulatorio di allergologia e pneumologia pediatrica Clinica Pediatrica De Marchi

Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

A chi si rivolgeFisioterapisti, Medici, Fisiatri, TNPEE

DoveAIAS di Milano Onlusvia P. Mantegazza 10, Milano

Crediti formativiSono stati richiesti i crediti ECM per tutte le figure professionali interessate ssat

Quota d’iscrizione 100 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Page 12: 4 marzo - aiasmilano.it

ADOLESCENTI CONNESSI E DIS-CONNESSI DIGITALI

27 FEBBRAIO 2018

ProgrammaNella giornata formativa verranno trattate tematiche relative all’adolescenza odierna tra nuove normalità, nuovi disagi e nuove dipendenze. Il ritiro sociale, il bullismo, il cyberbullismo e la sovraesposizione virtuale visti sia dalla parte dell’adolescente sia attraverso il ruolo degli adulti ed i possibili interventi di prevenzione.

8.45 Accoglienza partecipanti

9.00 - 11.00 Gli adolescenti odierni tra nuove normalità, nuovi disagi e nuove dipendenze

11.00 - 11.15 Coffee break

11.15 - 12.45 Corpo, affetti e relazioni virtuali degli adolescenti

12.45 - 13.00 Discussione

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

14.00 - 15.30 Significati, inquadramento e clinica del ritiro sociale

15.30 - 17.00 Bullismo, cyberbullismo e sovraesposizione virtuale: il ruolo degli adulti e gli interventi di prevenzione

17.30 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

DocenteMatteo LanciniPsicologo e Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro di Milano, Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto Arpad-Minotauro.Autore di saggi, tra cui “Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti” Mondadori 2017.

A chi si rivolgeL’evento è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Educatori e tutti coloro interessati ad approfondire la tematica dell’adolescenza ed uso di internet

DoveResidence San Vittore 49via San Vittore 49, Milano

Crediti formativiSono stati richiesti i crediti ECM per tutte le figure professionali interessate e i crediti CROAS per gli assistenti sociali ssat

Quota d’iscrizione • Con ECM 90 euro • Studenti, genitori, operatori senza ECM 70 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Page 13: 4 marzo - aiasmilano.it

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: CLINICA, COMORBILITÀ, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

21 MARZO 2018

ProgrammaNella giornata formativa saranno trattate tematiche relative alla clinica farmacologica nei disturbi dello spettro autistico lasciando ampio spazio alla discussione, anche attraverso la presentazione di casi clinici.

9.45 Accoglienza partecipanti

10.00 - 11.00 La clinica nei disturbi dello spettro autistico nelle diverse età

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 – 12.30 Il trattamento farmacologico dei sintomi nucleari

12.30 – 13.00 Discussione e domande

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00 Il trattamento farmacologico delle comorbilità

16.00 – 17.30 Casi clinici e discussione

17.30 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

DocenteDott. Gabriele MasiNeuropsichiatra Infantile, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psichiatria e Psicofarmacologia dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Stella Maris – Calambrone (Pisa)

A chi si rivolgeMedici, Pediatri, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti

DoveResidence San Vittore 49, Sala Auditoriumvia San Vittore 49, Milano

Crediti formativiSono stati richiesti i crediti ECM per tutte le figure professionali interessatessat

Quota d’iscrizione • Con ECM 90 euro • Studenti, genitori, operatori senza ECM 70 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Page 14: 4 marzo - aiasmilano.it

LA SCOLIOSI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO IN ETÀ EVOLUTIVA

14 APRILE 2018ProgrammaLe scoliosi neurogene rappresentano un importante aspetto nell’evoluzione di molte patologie neurologiche portando a significative perturbazioni della postura e delle funzioni vitali in età evolutiva. L’evoluzione, talora secondaria agli squilibri muscolari, talora ad asimmetrie strutturali scheletriche, porta gli specialisti ad interrogarsi attorno a questo tema per favorire un corretto approccio della deformità scheletrica ed un adeguato contenimento per il miglioramento delle funzioni vitali. Ampio sarà lo spazio dedicato, grazie ad un approccio multidisciplinare, alla conoscenza del trattamento chirurgico della scoliosi neurogena, ai nuovi sistemi posturali ed ortesici ed a quelli fisioterapici pre e post operatori.

8.45 Accoglienza partecipanti

9.00 Presentazione della giornata

9.15 – 10.30 Inquadramento e trattamento conservativo nelle scoliosi nel paziente neurologico (PCI e malattie neuromuscolari) - Paolo Fraschini

10.30 Coffee break

10.45 – 12.00 Trattamento chirurgico delle scoliosi neuromuscolari con

indicazioni per patologia e risultati con follow up a più di 15 anni con le diverse tecniche chirurgiche - Luca Fabio Colombo

12.00 – 13.00 Artodresi vertebrale nel paziente neurologico in età evolutiva: il trattamento fisioterapico pre e post operatorio - Claudio Corbetta

13.00 Pausa pranzo

14.00 - 15.00 Confezionamento di corsetti: la presa delle misure, la lavorazione ed il confezionamento dei corsetti. Le diverse tipologie di corsetti e i materiali utilizzati. Illustrazione dei corsetti prodotti realizzati da Media Reha - Daniele Colombo

15.00 - 15.45 Presentazione caso clinico in collaborazione con l’équipe riabilitativa della sede di Pantigliate di AIAS di Milano Onlus - Paolo Fraschini e Luca Fabio Colombo

15.45 Pausa

16.00 - 16.45 Presentazione caso clinico in collaborazione con l’équipe riabilitativa della sede di Pantigliate di AIAS di Milano Onlus - Paolo Fraschini e Luca Fabio Colombo

16.45 Discussione

17.30 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

DocentiPaolo Fraschini Fisiatra Dirigente medico e responsabile del Servizio scoliosi e patologie vertebrali dell’Istituto Scientifico IRCCS E. MedeaLuca Fabio Colombo Azienda Ospedaliera ICP di Milano, P.O. Vittore Buzzi – Ortopedia e Traumatologia pediatrica, Trattamento chirurgico delle scoliosiDaniele Colombo Tecnico ortopedico Media Reha confezionamento di corsetti con parte praticaClaudio Corbetta Fisioterapista La Nostra Famiglia IRCCS E. Medea Bosisio Parini

A chi si rivolgeFisioterapisti, Medici, Fisiatri, TNPEE, Terapisti occupazionali

DoveHotel Des Etrangers - Sala Renoir via Sirte 9, 20146 Milano

Crediti formativi7 crediti ECM per tutte le figure professionali interessate ssat

Quota d’iscrizione 100 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Page 15: 4 marzo - aiasmilano.it

LA DEAMBULAZIONE: BIOMECCANICA, NEUROFISIOLOGIA E IMPLICAZIONI CLINICHE NEL PAZIENTE CON ESITI DI STROKE

5-6 OTTOBRE 2018

ProgrammaIl seminario si propone di fornire a partire da una base teorica sulla biomeccanica e la neurofisiologia del cammino, gli elementi essenziali della patofisiologia del controllo posturale e del cammino nello stroke, alla luce di una aggiornata letteratura scientifica di riferimento. Verranno analizzati casi clinici su cui impostare gli aspetti valutativi e il ragionamento clinico. I laboratori pratici offriranno la possibilità di sviluppare competenze terapeutiche cliniche per impostare trattamenti riabilitativi coerenti con le basi scientifiche teoriche e con gli aspetti clinici caratteristici degli esiti di stroke.

5 ottobre

8.45 Accoglienza partecipanti

9.00-10.30 Il cammino: basi biomeccaniche

10.30-10.45 Coffee break

11.00-12.30 Il cammino: basi neurofisiologiche e patofisiologia del cammino nello stroke

12.30-13.30 Pausa pranzo

13.30-14.30 Analisi casi: osservazione di pazienti attraverso il supporto video

14.30-15.30 Laboratorio: preparazione delle componenti biomeccaniche e cinematiche del cammino (prima parte)

15.30-15.45 Pausa

15.45-17.00 Laboratorio: preparazione delle componenti biomeccaniche e cinematiche del cammino (seconda parte)

6 ottobre

9.00-11.00 Laboratorio: sit-to stand, sit to walk, facilitazioni al primo passo

11.00-11.15 Coffee break

11.15-12.30 Il cammino adattativo in contesti ecologici

12.30-13.30 Pausa pranzo

13.30-15.30 Laboratorio: facilitazioni al cammino

15.30-15.45Pausa

15.45 -17.00Laboratorio: cambi di direzione

17.30Test verifica apprendimento ECM, valutazione evento e chiusura lavori

DocenteElisa Bassani Terapista della riabilitazione, Bobath Basic Instructor, LSVT therapist, psicologa, psicoterapeuta a indirizzo cognitivo neuropsicologico

A chi si rivolgeTerapisti della riabilitazione, Fisioterapisti, Medici

DoveAIAS di Milano Onlus via P. Mantegazza 10, Milano

Crediti formativi18,2 ECM per tutte le figure professionali interessate ssat

Quota d’iscrizione 230 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Page 16: 4 marzo - aiasmilano.it

L’IMPORTANZA DELL’INTERVENTO PRECOCE

NEL BAMBINO PARLATORE TARDIVO E NEL RITARDO DEL LINGUAGGIO

18 OTTOBRE 2018

ProgrammaIl corso intende fornire gli strumenti atti a riconoscere il bambino con ritardo del linguaggio per indirizzarlo precocemente al percorso specialistico di diagnosi, counseling e riabilitazione. Verranno esaminate le tappe linguistiche fisiologiche nella fascia di età 0-6 anni e le aree cerebrali in esse coinvolte, si approfondiranno l’eziologia del disturbo di linguaggio ed i fattori di rischio. Saranno, inoltre, analizzati i comportamenti e le modalità comunicative più funzionali atte a supportare i bambini parlatori tardivi e da suggerire ai genitori.

8.45 Accoglienza partecipanti

9.00 Presentazione della giornata formativa

9.45 Le tappe linguistiche fisiologiche nel bambino tra 0 e 6 anni. Come evolve fisiologicamente il linguaggio nel bambino

10.00 Le basi neuroanatomiche che sottostanno allo sviluppo linguistico. Eziologia del disturbo specifico di linguaggio

11.00 I fattori di rischio per il disturbo specifico di linguaggio

11.30 Coffee break 11.45 Il bambino parlatore tardivo e con ritardo del linguaggio. Cut-off per la valutazione

12.15 Quando indirizzare la famiglia verso una valutazione specialistica. Cosa consigliare ai genitori di un bambino parlatore tardivo. I comportamenti da adottare per stimolare il bambino: strategie comunicative e relazionali. Importanza del gesto, della lettura, della musica. A chi rivolgersi? Neuropsichiatra infantile, Otorinolaringoiatra, Logopedista

13.00 L’intervento logopedico precoce nel bambino parlatore tardivo per ridurre al minimo l’insorgenza di un disturbo di linguaggio (DL)

13.30 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

DocentiDaniela CostanzoNeuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta, Responsabile medico della sede di Milano di AIAS di Milano OnlusLia MastrogiacomoLogopedista, si occupa di disturbi di linguaggio e disturbi di apprendimento in quadri

patologici semplici e complessi. Trattamento disabilità comunicative e linguisticheSerena PianoLogopedista, si occupa di disturbi del linguaggio, di comunicazione e di deglutizione in età evolutiva e in età adulta

A chi si rivolgeLogopedisti, Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Medici pediatri

DoveResidence San Vittore 49Sala Finestrevia San Vittore 49, Milano

Crediti formativiECM 5,2 per tutte le figure professionali interessate ssat

Quota d’iscrizione Con ECM 40 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Page 17: 4 marzo - aiasmilano.it

CORPO, AZIONE,COMUNICAZIONE, LINGUAGGIO. IL CORPO: LUDICO, SENSO/PERCETTIVO, MOTORIO, EMOTIVO, COMUNICATIVO, COGNITIVO/INTEGRATO

10 E 24 NOVEMBRE 2018

ProgrammaIl corso intende evidenziare il ruolo delle componenti sensoriali, percettive, emotive e motorie del corpo e la loro integrazione nel processo cognitivo, rendendo consapevoli i partecipanti del filo conduttore che intercorre tra corpo e cervello.La presenza di una parte pratica ed una di discussione dialettico/teorica intende consentire di individuare negli elementi dell’esperienza vissuta, i collegamenti e le connessioni dal punto di vista della interazione e integrazione di essi con il pensiero.Si richiede ai partecipanti un abbigliamento comodo (tuta o pantaloni e calze antiscivolo)

10 novembre

8.45 Accoglienza partecipanti

9.00 - 11.30 Il corpo ludico

11.30 - 11.45 Coffee break

11.45 - 13.00 Il corpo senso/percettivo

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

14.00 - 15.15 Il corpo senso/percettivo

15.15 - 17.30 Il corpo motorio

24 novembre

9.00 - 11.30 Il corpo emotivo

11.30 - 11.45 Coffee break

11.45 - 13.00 Il corpo comunicativo

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

14.00 - 15.15 Il corpo comunicativo

15.15 - 17.30 Il corpo cognitivo/integrato

17.30 Test verifica apprendimento ECM e valutazione evento

DocenteMaria Luisa Gava Psicologa e Psicomotricista, esperta di CAA e approccio c.m.i®. Docente in corsi di formazione sulle dinamiche psicomotorie, ha collaborato

con il Politecnico di Milano per i prodotti informatici relativi a codici alternativi e processi di apprendimentoConduce dal 1980 corsi di formazione, in ambito psicomotorio e in ambito della CAA. È autrice di testi relativi alla CAA.

A chi si rivolgeOperatori della riabilitazione (Fisioterapisti, Tnpee, Logopedisti, Psicologi, Terapisti occupazionali), Neuropsichiatri infantili, Educatori, Insegnanti

DoveAIAS di Milano Onlus via P. Mantegazza 10, Milano

Crediti formativi19,5 ECM per tutte le figure pro-fessionali interessate ssat

Quota d’iscrizione 190 euro

Segreteria organizzativa [email protected] 333 1723355

Percorso integrativo dell’approccio c.m.i.® cognitivo-motivazionale-individualizzato