3b Torriero Atomi E Macromolecole

21
Elettroni (carica negativa) NUCLEO CITOPLASMA _ Protoni (carica positiva) Neutroni (carica neutre) Isotopi: atomi che presentano un numero diverso di neutroni +

Transcript of 3b Torriero Atomi E Macromolecole

Page 3: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

LEGAME IONICO legame tra ioni

(parte di atomo o molecola

carica positivamente o negativamente)

esempio

legenda:

NA

CL

_

+

L’ Na è meno elettronegativo del Cl perché nell’ultima orbita presenta un solo elettrone. Il Cl invece ne presenta 7 , è quindi molto elettronegativo. L’ Na cedendo il suo elettrone al Cl diventa uno ione positivo e rende il cloro uno ione negativo. Questa carica opposta stabilisce un’attrazione elettrostatica e quindi un legame ionico.

Page 8: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

LEGAME PEPTIDICO Legame che si istaura tra due peptidi (amminoacidi)

- due amminoacidi si avvicinano tra loro - il gruppo OH di uno si stacca e si lega con l’ H dell’altro formando una molecola di H2O - il carbonio (C) si unisce con l’azoto (N) tramite un legame peptidico

Page 11: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

particolari proteine che abbassano l’energia di attivazione di una reazioneENZIMI

SCISSIONE

-due molecole di glucosio formano il maltosio

-il maltosio unito all’enzima della maltasi spezza i due glucosi che si staccano dai siti d’attacco

-la maltasi si riassume in modo da poter accettare una nuova funzione

MALTASI

MALTOSIOGLUCOSI

Page 12: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

CROMOSOMI

I CROMOSOMI sono filamenti in cui talvolta si presenta la

CROMATINA. Essi contengono tutto il patrimonio ereditario di

un individuo, chiamato GENOMA.

CROMATINA

50% di DNA

50% d PROTEINE

Page 13: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

DNA (acido

desossiribonucleico)

DESOSSIRIBOSIO (1 zucchero)

1 gruppo FOSFORICO

1 BASE AZOTATA

NUCLEOTIDE

La più grande molecola

naturale presente negli esseri

viventi

adeninatiminacitosinaguanina

Funzioni: -replicarsi -trascrizione

-traduzione

Page 15: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

Funzioni del DNAFunzioni del DNA

FUNZIONI

REPLICAZIONE (copia esatta di se stessa)

-separazione basi -intervento del DNA-POLIMERASI -unione a ciascun filamento i nucleotidi adatti TRASCRIZIONE (sintesi delle proteine)

-le basi del DNA si separano -si uniscono le basi del DNA con quelle dell’ RNA -si forma l’ mRNA che trasferisce il messaggio dal nucleo al citoplasma

TRADUZIONE (formazione delle proteine) – rRNA costituisce i ribosomi – tRNA trasporta gli amminoacidi sui ribosomi – lettura del messaggio portato dal mRNA

DNA-POLIMERASI

mRNA

tRNA

rRNA

Page 16: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

SINTESI SINTESI PROTEICAPROTEICA

- Inizio Inizio : nucleo della cellula. Si forma un mRNA grazie ad un legame tra DNA e RNA.

- procedimento procedimento : mRNA trasportato dal tRNA arriva nel ribosoma. Iniziano a legarsi gli amminoacidi. La catena polipeptidica si allunga.

- fine fine : la sintesi termina quando l’ mRNA viene letto tutto. L’ultima tripletta è detta “non sense”. La catena polipeptidica viene liberata. Si formano le proteine.

Page 17: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

RNA (acido ribonucleico)

Zucchero (ribosio)

1 gruppo fosforico

1 base azotata

adenina

uracile

citosina

guanina

Tipi di RNA

mRNA rRNA tRNA

messaggero ribosomiale trasporto

Page 19: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

ATP (adenosintrifosfato)

adenosina

3 gruppi fosforici

Trasportatore di energia negli esseri

viventi

ENERGIA

A

A

P

P

PP

P

Page 20: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

www.google.it

Atomo

Legame covalente, ionico e idrogeno

Legame peptidico

Proteine, carboidrati, glucosio, lipidi, enzimi

DNA, RNA, ATP

Cromosomi

Libri Scienze più: La materia e i fenomeni

Scienze più: L’uomo e la vita

Page 21: 3b Torriero Atomi E Macromolecole

FINE PRESENTAZIONE