Corso di Chimica delle Macromolecole -...

113
Corso di Chimica delle Macromolecole mmmm!! Mi piacciono le macromolecole a pranzo! parte del corso integrato di Biochimica

Transcript of Corso di Chimica delle Macromolecole -...

Page 1: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Corso di Chimica delle Macromolecolemmmm!!

Mi piacciono le macromolecole a

pranzo!

parte del corso integrato di Biochimica

Page 2: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Aspetti organizzativi del corso di Chimica delle Macromolecole

-Testo di supporto: Campbell, Farrell "Biochimica" seconda (o terza) edizione. EdiSES.

-Diapositive ed altro da http://nanobionano.unibo.it/bioch_IF.html uno strumento da usare durante il corso, non solo dopo.

-Ricevimento: previo appuntamento fissato per e-mail a [email protected] o concordato durante le lezioni.

-Esame di profitto: il voto/verbalizzazione sarà unico per tutte le parti del corso integrato. Saranno offerte prove scritte in itinere (esami parziali) riguardanti le varie parti del corso. Il superamento delle prove parziali può sostituire l’esame finale. Gli argomenti di questo corso (macromolecole) saranno comunque oggetto della parte scritta della verifica, anche dopo l’esaurimento delle prove parziali.

L’acquisizione dei 13 CFU corrispondenti a BIOCHIMICA C.I. avverrà solo in seguito al superamento dei colloqui parziali sui singoli corsi che lo compongono, che devono essere sostenuti nel seguente ordine:1. Chimica delle macromolecole2. Biochimica3. Biochimica della nutrizione

Page 3: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecoleOggetto della lezione:

Cosa sono le macromolecole. Introduzione ai concetti base delle macromolecole. Le proteine, gli acidi nucleici, i lipidi, i polisaccaridi: cosa sono e a cosa servono.

Scopo della lezione:

Fornire i concetti di base per l’apprendimento dei temi del corso, anche propedeutici agli insegnamenti degli altri docenti del C.I. e ad altri docenti del corso di studi (corso di Microbiologia, corso di Chimica Farmaceutica).

Permettere agli studenti di rendersi conto della tipologia dei concetti trattati durante il corso e di poter identificare quali concetti della chimica generale e della chimica organica sono essenziali alla comprensione del corso, valutandone eventualmente una revisione personale.

Verifica dell’apprendimento: Sapresti rispondere con facilità almeno alle seguenti domande?Cosa sono le macromolecole? In cosa si differenziano dalle molecole trattate dalla chimica organica ‘classica’ o dalla ‘chimica inorganica’? Cosa è un monomero? Cosa sono le proteine? A cosa servono? Da quali unità ripetitive sono costituite? Cosa è la struttura delle proteine? Quali livelli gerarchici della struttura delle proteine conosci? Cosa sono i lipidi? E gli acidi grassi? Come sono fatti i polisaccaridi? Cosa sono gli acidi nucleici? Quali sono i costituenti base degli acidi nucleici? Quanti tipi di acidi nucleici ci sono? Che struttura tridimensionale hanno?

Page 4: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Cosa sono le macromolecole?•Sono molecole molto grandi•Sono formate quando monomeri si legano per formare catene più lunghe, i polimeri.•Processi analoghi portano alla formazione o alla rottura dei polimeri (negli organismi viventi).

L’etene, un monomero

Il polietilene, un polimero

Page 5: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Un parallelo ‘linguistico’I polimeri stanno ai monomeri come le parole stanno alle lettere

In posizione gerarchica crescente:

segno → lettera → parola → frase → lingua

atomo → molecola → macromolecola → interazioni intermolecolari → cellula/vita

重“per correr miglior acque alza le vele ormai la navicella del mio ingegno.”

重 Alcune lettere ‘vivono’ e hanno significato come tali, senza formare parole

H

Page 6: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Le macromolecole nella cellula

Page 7: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

I polimeri (o macromolecole) sono sostanze ad alto peso molecolare, costituite da unità

monomeriche ripetitive

COMPOSTI MACROMOLECOLARI O POLIMERICI

MACROMOLECOLE

104 M 109

ORGANICI OD INORGANICI

NATURALI SEMISINTETICI SINTETICIPoliisoprenePolisaccaridiAcidi nucleiciProteine

ArgilleAsbestoQuarzoPolifosfati

PoliviniliciPolivinilidenici

PoliesteriPoliammidiPoliuretaniResine fenolichePolieteriPolisilossaniPoliimmidiPolifosfazene

Page 8: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Classificazione di composti macromolecolarisu basi composizionali

COMPOSTI MACROMOLECOLARI

OMOPOLIMERI COPOLIMERI

Strutturemacromolecolariad una sola unitàripetente

Strutturemacromolecolaria più di una unitàripetente

[A-A-(A)n-A]

COPOLIMERI

Alternati A blocchi Statistici

(AB)n(A)n (B)m ABAAABABBA

• Proprietà ultime dei materiali strettamente dipendenti dalla distribuzione delle unità monomeriche

Page 9: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Classificazione dei polimeri secondo la struttura delle macromolecole

LINEARI RAMIFICATI RETICOLATI

POLIMERI

POLIMERIZZAZIONE A CATENA

POLIMERIZZAZIONE A STADI

• Meccanismo di crescita delle macromolecole a “catena” coinvolgente l’apertura di doppi legami o tripli legami o di cicli a 3-7 termini

• Composizione centesimale del polimero coincidente con quella del monomero

• Catena principale in genere di natura poliidrocarburica

• Meccanismo di crescita delle macromolecole a “stadi” con perdita di molecole piccole (policondensazione) o no (poliaddizione).

• Eteroatomi presenti nella catena principale

• Composizione centesimale del polimero diversa da quella dei precursori monomerici nel caso di policondensazione

Come si ottengono i polimeri in laboratorio/nell’industria

lineare

ramificata

reticolata

Page 10: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

• Considerare, ad esempio, monomeri con gruppi –OH terminale

• Questi monomeri possono essere collegati mediante un processo chiamato condensazione nel quale si forma un legame covalente tra le due molecole e si perde una molecola d’acqua.

• Questa reazione può essere catalizzata (da un enzima, se in un sistema vivente)

• Questo stesso tipo di reazione può avvenire per diverse classi di polimeri: proteine, carboidrati, acidi nucleici (e polimeri sintetici).

Reazioni di condensazione

Page 11: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Un esempio

Page 12: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La reazione di idrolisi• Polimeri di vario tipo possono essere

depolimerizzati mediante la reazione di idrolisi. Una molecola di acqua èaddizionata per rompere un legame covalente (con l’aiuto di una idrolasi, un enzima specifico, ad esempio). In questo modo si possono rilasciare i monomeri.

Page 13: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Quattro tipi di macromolecole neiviventi

• Lipidi• Carboidrati• Acidi Nucleici• Proteine

Page 14: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

30 sono i più comuni monomeri nella cellula

PalmitatoGlicerolo

Componente i fosfolipidiColina3LipidiMetabolismo energeticoGlucoso

Componente gli acidinucleici

Riboso2Zuccheri

Monomeri degli acidinucleici

Adenina Timina CitosinaUracile Guanina

5Basiaromatiche

Monomeri delle proteineAla (A) Leu (L) Arg (R) Lys (K) Asp (N) Met (M) Asp (D) Phe (F) Cys (C) Pro (P) Gln (Q) Ser (S) Glu (E) Thr (T) Gly (G) Trp (W) His (H) Tyr (Y) Ile (I) Val (V)

Amminoacidi 20

RuoloNome della molecolaTipi diversi

Molecula

Page 15: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Più della metà del peso secco del corpo umano.– Polimeri degli amminoacidi– Ricoprono diversi ruoli: enzimi

per la catalisi, elementi strutturali, recettori di segnale, trasportatori, …

Page 16: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine (Polipeptidi)

• Amminoacidi (20 tipi diversi) legati insieme da legami peptidici (polipeptidi)

• Sei funzioni delle proteine:1. Riserva: albumina (albume dell’uovo)2. Trasporto: emoglobina3. Regolazione: ormoni4. Movimento: muscoli5. Struttura: membrane, capelli, unghie6. Enzimi: reazioni cellulari

Page 17: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Gli enzimi sono i catalizzatori proteici

senza enzima con l’enzima

Solo un effetto sulla cinetica della reazione

Page 18: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

H R

H 3N COO –

Cαcarbonio α

catenalaterale

gruppoamminico

gruppocarbossilico

Gli amminoacidi sonostrutture tetraedriche

R

COO –NH 3 NH 3

R

COO –+

modello sfere ebastoncini

Gli amminoacidi

Page 19: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 20: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Gli amminoacidi sono molecole chirali (quasi tutti)

Page 21: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Ecco la reazione di condensazione di due amminoacidi:

la formazione del legame peptidico

Page 22: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

ProteineI livelli di organizzazione che determinano la struttura

Legami idrogeno e ponti disolfuri, interazioni elettrostatiche e idrofobiche

Ripiegamento tridimensionale di una catena polipeptidica

Terziaria

Come per la terziariaAssociazione di 2 o piùsubunità ripiegate

Quaternaria

Legami idrogenoRipiegamento in α-eliche o foglietti β o come gomitolo statistico

Secondaria

Legami covalentiSequenza degli amminoacidi

Primaria

Legami coinvoltiBase della strutturaLivello di struttura

Page 23: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Livelli della struttura proteica I•• Primaria (1Primaria (1oo))

–Sequenza degli amminoacidi–Determinati dall’informazione genetica–Tenuti insieme da legami covalenti peptidici

•• Secondaria (2Secondaria (2oo))–– Ripiegamento delle regioni dei polipeptidiRipiegamento delle regioni dei polipeptidi–α-eliche o foglietti β–Tenuti insieme da deboli legami idrogeno

Page 24: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

•• Terziaria (3Terziaria (3oo) ) – Ripiegamento della proteine intera in una forma

caratteristica– Può essere globulare (enzimi o fibrosa (capelli)– Può essere bloccata in una forma da ponti disolfuro

•• Quaternaria (4Quaternaria (4oo))– Interazione di 2 o più polipeptidi. Ad esempio,

l’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue è fatta di 4 polipeptidi tenuti insieme

Livelli della struttura proteica II

Page 25: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 26: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Struttura primaria– Derivata dall’informazione genetica– La sequenza degli amminoacidi contiene

l’informazione appropriata per il ripiegamento corretto della proteine

– Una sostituzione singola può risultate in una proteina che non si ripiega in modo corretto (come succede per l’emoglobina)

Page 27: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 28: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Struttura primaria

• Scritta dal terminale amminico a quello carbossilico

• Codificata dalla sequenza nucleotidica dell’mRNA, con i ‘comandi’ contenuti nel DNA

• La sequenza determina le strutture secondaria, terziaria e quaternaria, e anche le interazioni proteina-proteina e proteina-acidi nucleici

Page 29: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine• La struttura secondaria

– Coinvolge interazioni relativamente locali tra gli amminoacidi– Le interazioni portano alla formazione di eliche o foglietti β– L’α-elica ha 3.6 amminoacidi per spira e questo porta in

prossimità gli amminoacidi ad un intervallo di 4– Leu, Met e Glu hanno una propensione a formare eliche– Gly e Pro interrompono l’elica e sono coinvolti in

ripiegamenti e deformazioni delle eliche– Si formano legami idrogeno tra l’azoto imminico di un

amminoacido ed il carbonile di un altro amminoacido

Page 30: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Un modello di α-elica

Page 31: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Il foglietto β– Massimizza i legami idrogeno, collegando due

polipeptidi o due sementi diversi di un polipeptide

– Ile, Val e Phe hanno una certa propensione a formare foglietti

– I foglietti possono essere paralleli (N->C dei polipeptidi allineati)i

Page 32: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

I foglietti beta

È un’altra struttura secondaria stabile e molto diffusa delle proteine, stabilizzata dalla formazione cooperativa di un grande numero di legami idrogeno. È della foglietto ripiegato β o struttura β.

Nella struttura, i carboni α stanno nelle pieghe delle ‘strisce’, i C=O puntano in una direzione e gli N-H che li legano nella direzione opposta. Tutti i gruppi formano legami H.

Antiparallel β-sheet

Page 33: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La ribonucleasi A bovina (bovine ribonuclease A) è una piccola proteina (14.6 kD, 129 residui) che contiene alcune eliche corte, una sezione importante di β-sheets antiparalleli e alcuni ripiegamenti β, oltre ad alcuni segmenti senza struttura definita.

Page 34: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine• Ci sono motivi strutturali ricorrenti (associazioni di

strutture secondarie)– β−α−β– Hairpin-turn– Helix-turn-helix

Page 35: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Struttura terziaria– Dipende più dai gruppi R che dai gruppi

immino e carbonile– I domini idrofobici tendono ad associare gli

uni con gli altri e sono spesso ritrovati nelle zone interne delle proteine

– I domini idrofobici ed idrofilici determinano la struttura “nativa,” che può formarsi spontaneamente o grazie all’aiuto degli Chaperon

Page 36: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Varie interazioni concorrono a stabilizzare la struttura terziaria

Page 37: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

(d) T rioso fosfato isomerasi

Come per la trioso fosfato isomerasi, le proteine possono presentare anche strutture molto complesse e simmetriche.

La natura ricicla, quando può: similitudini di struttura globale non devono fare pensare a similitudini di funzione per le proteine.

Page 38: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine• Stabilizzazione della struttura terziaria

– Legami non covalenti• Legami idrogeno tra gruppi R opportuni• Interazioni elettrostatiche tra gruppi R carichi• Interazioni idrofobiche tra gruppi R non polari

– Legami covalenti• Ponti disolfuro tra due residui di Cys• I legami disolfuro sono importanti per stabilizzare sia la

struttura terziaria che quella quaternaria

Page 39: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Reticolazione mediante legami disolfuro

Page 40: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

L’insulina è un esempio di polipeptide ricco in disolfuro

Insulina

Page 41: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Fibrose– Hanno una struttura secondaria molto estesa, con

eliche o foglietti molto lunghi– Esempi: Fibroina, cheratina, collagene, elastina

• Globulari– La maggior parte delle proteine coinvolte nelle

funzioni cellulari– Le eliche ed i foglietti sono presenti e permettono il

ripiegamento della catena polipeptidica

Page 42: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Le strutture cellulari hanno spesso un’organizzazione gerarchica ottenuta mediante interazioni tra catene diverse

Page 43: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Molte proteine globulari consistono di diversi domini

• Un dominio è una unità discreta di struttura terziaria ripiegata indipendentemente – 50-350 residui amminoacidici– Spesso ogni dominio ha una funzione precisa nella

proteina– Ad esempio, certi enzimi hanno domini in grado di

legare gli ioni metallici

Page 44: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Domini– Le proteine globulari piccole hanno

solitamente un solo dominio– Le grandi proteine globulari hanno più di un

dominio

Page 45: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Singoli domini di proteine globulari

Page 46: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Proteine

• Struttura quaternaria– È il livello di organizzazione correlato

all’interazione e all’assemblaggio delle subunità

– Esempio: le Integrine (recettori nella matrice extracellulare) contengono subunità α e β

Page 47: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Alpha 2 beta 1 integrin domain 1

Page 48: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

IgG Fab

Page 49: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Acidi Nucleici

• Immagazzinano, trasportano e agevolano la trasmissione dell’informazione genetica

• Sono polimeri lineari dei nucleotidi• Differiscono tra loro nel tipo di zucchero

che contengono (sempre il pentosochiamato riboso)– Acido desossiribonucleico (DNA)– Acido ribonucleico(RNA)

Page 50: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

• Acido ribonucleici– Riboso– Quattro basi nucleotidiche (AUCG)– Il gruppo fosfato

• Acido desossiribonucleico– L’idrogeno sostituisce l’ossidrile al 2’– Quattro basi nucleotidiche (ATCG)– Il gruppo fosfato

Acidi nucleici

Page 51: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 52: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Il ruolo e le forme degli acidi nucleici

Page 53: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

RNA

UMPUridina•Uracile

CMPCitidina•Citosina

Piyrimidine

GMPGuanosina•Guanina

AMPAdenosina•Adenina

PurineNucleotide2Nucleoside1Base

1base + zucchero 2base + zucchero + fosfato

Page 54: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

DNA

dTMPTimidina•Timina

dCMPDesossicitidina•Citosina

Pirimidine

dGMPDesossiguanosina•Guanina

dAMPDesossiadenosina•Adenina

Purine

Nucleotide2Nucleoside1Base

1base + zucchero 2base + zucchero + fosfato

Page 55: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 56: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Polimeri• Polimeri lineari si formano mediante il

legame fosfodiestere– Il fosfato è legato mediate un fosfoestere al

carbonio 5’ di un nucleotide o desossinucleotide

– E forma un legame con il carbonio 3’ del nucleotide o desossinucleotide successivo

– Si forma un fosfodiestere 3’, 5’• Per la formazione è necessaria l’energia

fornita da un nucleotide trifosfato

Page 57: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Le catene di DNA e RNA: questa è una descrizione delle connessioni, non della geometria dell’elica

Page 58: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Acidi nucleici

• Il riconoscimento tra le molecole dipende dalle caratteristiche di purine e pirimidine– Gruppi carbonili ed azoti sono capaci di

formare legami idrogeno– I legami idrogeno si formano tra le coppie A:T

o A:U o G:C

Page 59: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Le catene di DNA e RNA: questa è una descrizione delle connessioni, non della geometria dell’elica

Page 60: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La duplicazione del DNA: la catena del DNA è costituita in modo tale da i) avere ridondanza nell’informazione contenuta e ii) essere intrinsecamente adatta per essere duplicata, facendo essa stessa da stampo per le catene nuove che è necessario sintetizzare

Page 61: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

DNA

• Gli esperimenti di diffrazione su fibra hanno mostrato che il DNA può esistere in varie conformazioni. La conformazione piùcomune in soluzione è detta B-DNA. Il B-DNA è un’elica destrogira con un solco stretto ed uno largo. Le basi sono perpendicolari all’asse molecolare. È la geometria più comune.

Page 62: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

B-DNA

Page 63: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 64: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

B-DNA

Page 65: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

DNA

• Il DNA si può anche trovare nella forma A in cui il solco maggiore è molto profondo ed il solco minore molto superficiale

• Una forma insolita è quella del DNA Z. I due nucleotidi che costituiscono l’unitàstrutturale base di questa forma hanno diversa conformazione ed impartiscono un andamento a zig-zag (globalmente levogiro) a questa elica.

Page 66: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

A-DNA

Page 67: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Z-DNA

Page 68: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

RNA

• L’RNA è un polimero che contiene ribosoinvece che desossiriboso. La composizione normale delle basi contiene guanina, adenina, citosina, uracile

• Anche l’RNA può formare catene a doppia elica. Queste sono nella conformazione A poiché la presenza dell’OH in 2’ non consente la conformazione B. Ma l’RNA èpiù comunemente a catena singola e può assumere strutture molto inusuali e strane.

Page 69: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

RNA

• Ad esempio l’RNA transfer è una molecola chiave per il processo di traduzione del materiale genetico nelle proteine. Ècostituito di circa 70 basi ripiegate per formare steli con basi appaiate e anelli spaiati. La forma globale di un tRNA può essere assimilata a quella della lettera L.

Page 70: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Double stranded RNA

Page 71: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

tRNA

Page 72: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

t-RNA

Page 73: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

siRNA vegetale legato ad un suo repressore virale

Complessi tra acidi nucleici e proteine

Page 74: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Carboidrati

Monosaccaridi – zuccheri semplici con gruppi H multipli. In funzione del numero di atomi di carbonio, (3, 4, 5, 6), un monosaccaride si dice trioso, tetroso, pentoso, esoso. Disaccaridi - 2 monosaccaridi legati covalentemente: un dimero.Oligosaccaridi – alcuni monosaccaridi legati covalentemente. Polisaccaridi – polimeri che consistono di catene di monosaccaridi o disaccaridi.

I (CH2O)n o H - C - OH I

Formula:

Page 75: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Struttura dei monosaccaridi

• Un ossidrile è attaccato ad ogni carbonio, ad eccezione di uno, quello del carbonile (doppio legame C=O)

Page 76: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Carboidrati

Come deposito di energia- Come deposito intermedio (amido per

le piante, glicogeno per gli animali)- Come componente strutturale delle

cellule (cellulosa nella parete cellulare delle piante e chitina nell’esoscheletro di insetti e artropodi.

funzione:

Page 77: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

MonosaccaridiAldosi (es: glucoso) hanno un gruppo aldeidico ad una estremità

Chetosi (es: fruttoso) hanno un carbonile al C2

C

C OHH

C HHO

C OHH

C OHH

CH2OH

D-glucose

OH

C HHO

C OHH

C OHH

CH2OH

CH2OH

C O

D-fructose

Page 78: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

D vs. L

La designazione degli isomeri D e Lè basata sulla configurazione del carbonio asimmetrico della gliceraldeide.

Proiezioni di Fischer

CHO

C

CH2OH

HO H

CHO

C

CH2OH

H OH

CHO

C

CH2OH

HO H

CHO

C

CH2OH

H OH

L-glyceraldehydeD-glyceraldehyde

L-glyceraldehydeD-glyceraldehyde

D=R

Page 79: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Zuccheri D e L

Per gli zuccheri con piùdi un centro chirale, la designazione D o L si riferisce al carbonio asimmetrico più lontano dal gruppo aldeidico o chetonico. La maggioranza degli zuccheri naturali è D.

Gli zuccheri D e L sono enantiomeri (immagini speculari)

O H O H C C H – C – OH HO – C – H HO – C – H H – C – OH H – C – OH HO – C – H H – C – OH HO – C – H CH2OH CH2OH

D-glucose L-glucose

Page 80: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Nomenclatura degli zuccheri

•Gli zuccheri D e L hanno lo stesso nome es: D-glucoso e L-glucoso.

•Gli altri stereoisomeri hanno nomi caratteristici.

•Ci sono 2n stereoisomeri, ove n è il numero di stereocentri.

•Gli aldosi 6-C hanno 4 carboni asimmetrici per cui ci sono 16 stereoisomeri (8 zuccheri D e 8 L).

Page 81: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Formazione di acetali e ketali

Un aldeide può reagire con un alcol per formare un emiacetale

Un chetone può reagire con un alcol per formare un emichetale

O C

H

R

OH

O C

R

R'

OHC

R

R'

O

aldehyde alcohol hemiacetal

ketone alcohol hemiketal

C

H

R

O R'R' OH

"R OH "R

+

+

Page 82: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 83: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

I pentosi e gli esosi possono ciclizzare se i carbonili reagiscono con un OH distale.Il glucoso forma un emiacetaleintramolecolare, un anello piranosico a 6 membri.

Gli zuccheri ciclici sono spesso presentati come proiezioni di Haworth.

H O

OH

H

OHH

OH

CH2OH

H

α-D-glucose

OH

H H O

OH

H

OHH

OH

CH2OH

H

H

OH

β-D-glucose

23

4

5

6

1 1

6

5

4

3 2

H

CHO

C OH

C HHO

C OHH

C OHH

CH2OH

1

5

2

3

4

6

D-glucose (linear form)

Page 84: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La ciclizzazione produce un nuovo stereocentroal C1. I 2 stereoisomeri sono chiamati anomeri, α e β. Nelle proiezioni di Haworth:

α (OH sotto l’anello)β (OH sopra l’anello).

H O

OH

H

OHH

OH

CH2OH

H

α-D-glucose

OH

H H O

OH

H

OHH

OH

CH2OH

H

H

OH

β-D-glucose

23

4

5

6

1 1

6

5

4

3 2

Page 85: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Legami glicosidiciL’ossidrile anomerico ed un ossidrile di un altro zucchero possono condensare (perdendo acqua o altra molecola piccola) e formare un legame glicosidico:

R-OH + HO-R' R-O-R' + H2OEs., Il metanolo può reagire con l’OH e fare un metilglucoside.

O

H

HO

H

HO

H

OHOHH

H

OH

α-D-glucopyranose

O

H

HO

H

HO

H

OCH3

OHHH

OH

methyl-α-D-glucopyranose

CH3-OH+

methanol

H2O

Page 86: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Cellobioso, un prodotto della scissione della cellulosa. L’anomero β (O su C1 verso l’alto) lega l’OH sul C-4. Il legame glicosidico β(1 4) è rappresentato nella proiezione come un zig-zag, ma si tratta ovviamente di un artificio grafico (il secondo glucoso è ribaltato rispetto al primo).

H O

OH

H

OHH

OH

CH2OH

HO H

OH

H

OHH

OH

CH2OH

H

O

HH1

23

5

4

6

1

23

4

5

6

maltose

H O

OH

H

OHH

OH

CH2OH

HO OH

H

H

OHH

OH

CH2OH

H

H

H

O1

23

4

5

6

1

23

4

5

6

cellobiose

Disaccaridi:Maltoso, un prodotto di scissione dell’amido, èun disaccaride con un legame glicosidico α(1 4) tra C1-OH e C4-OH di 2 molecole di glucoso. Questo significa che ècoinvolto l’anomero α.

Page 87: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Disaccaridi

Altri disaccaridi comuni: Saccaroso, lo zucchero da tavola, ha un legame glicosidico tra gli ossidrili anomerici di glucoso efruttoso. La configurazione del glucoso è α (O verso il basso), quindi il legame è detto α(1 2).

Il nome completo del saccaroso è α-D-glucopiranosil-(1 2)-β-D-fruttopiranoso.)

Lattoso, lo zucchero del latte, composto di galattoso e glucoso, con un legame β(1 4)dell’ossidrile anomerico del galattoso. È il β-D-galattopiranosyl- (1 4)-α-D-glucopiranoso

Page 88: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La struttura di disaccaridi molto comuni

Page 89: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Glucoso di riserva nelle piante

Le piante immagazzinano glucoso come amilosio o amilopecina, polimeri del glucoso chiamati collettivamente amido. Immagazzinare glucoso in una forma polimerica minimizza di effetti osmotici.Amiloso: è un polimero con legami α(1 4). Il terminale di un polisaccaride non coinvolto in un legame glicosidico è detta terminate riducente.L’amiloso ha una conformazione ad elica.

H O

OHH

OHH

OH

CH2OH

HO H

H

OHH

OH

CH2OH

H

O

HH H O

OH

OHH

OH

CH2OH

HH H O

H

OHH

OH

CH2OH

H

OH

HH O

OH

OHH

OH

CH2OH

HO

H1

6

5

4

3

1

2

amylose

Page 90: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Amilopectina è un polimero con principalmente legami α(1 4), ma anche ramificazioni del tipo α(1 6). Le ramificazioni producono una struttura compatta e molti terminali ai quali possono avvenire reazioni enzimatiche.

H O

OHH

OHH

OH

CH2OH

HO H

H

OHH

OH

CH2OH

H

O

HH H O

OH

OHH

OH

CH2

HH H O

H

OHH

OH

CH2OH

H

OH

HH O

OH

OHH

OH

CH2OH

H

O

H

O

1 4

6

H O

H

OHH

OH

CH2OH

HH H O

H

OHH

OH

CH2OH

HH

O1

OH

3

4

5

2

amylopectin

Page 91: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Il Glicogeno, è lo zucchero di deposito degli animali, è simile all’amilopectina ma ha piùramificazioni α(1 6). La struttura fortemente ramificata consente il rilascio rapido del glucoso dai depositi di glicogeno (durante l’attività fisica): questa esigenza è sentita più fortemente dagli animali che dalle piante .

H O

OHH

OHH

OH

CH2OH

HO H

H

OHH

OH

CH2OH

H

O

HH H O

OH

OHH

OH

CH2

HH H O

H

OHH

OH

CH2OH

H

OH

HH O

OH

OHH

OH

CH2OH

H

O

H

O

1 4

6

H O

H

OHH

OH

CH2OH

HH H O

H

OHH

OH

CH2OH

HH

O1

OH

3

4

5

2

glycogen

Page 92: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La Cellulosa, è il costituente principale delle pareti cellulari delle piante: consiste di catene lineari di glucoso con legami β(1 4).Un glucoso ogni due è ribaltato, a causa del legame β. Questo comporta legami idrogeno intra e inter-catena ed interazioni di van der Waals. Queste fanno si che le catene di cellulosa possano essere dritte e interagire lateralmente per formare fasci. La cellulosa impartisce rigidità e resistenza alle pareti cellulari. Gruppi di Celluloso Sintasi sulla membrana plasmatica producono fasci di catene parallele di cellulosa che partono dalla superficie della cellula vegetale.

cellulose

H O

OHH

OHH

OH

CH2OH

HO

H

OHH

OH

CH2OH

HO

H H O

O H

OHH

OH

CH2OH

HH O

H

OHH

OH

CH2OH

H

H

OHH O

O H

OHH

OH

CH2OH

H O

H H H H

1

6

5

4

3

1

2

Page 93: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La cellulosa

Page 94: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Carboidrati di deposito

Page 95: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Carboidrati strutturali

Page 96: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Legami all’azotoIl legame può avvenire anche con un’Asn.

H O

OH

HN

H

H

HNH

OH

CH2OH

H

C CH3

O

C CH2 CH

O HN

C

HN

O

HC

C

HN

HC

R

O

C

R

O

Asn

X

Ser or ThrN-acetylglucosamine

Initial sugar in N-linked glycoprotein oligosaccharide

Gli oligosaccaridi delle glicoproteine e dei glicolipidi possono essere lineari o ramificati. Spesso includono zuccheri modificati. Gli oligosaccaridi delle glicoproteine possono avere semplicemente un legame glicosidico da uno zucchero ad una Ser o Thr.

Page 97: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Lipidi

• Derivati degli idrocarburi– Includono i grassi, gli oli, le cere, i

fosfolipidi, gli steroidi.– Sono componenti strutturali delle

membrane, depositi energetici, pigmenti, isolanti e segnali intracellulari.

– Derivano dai carboidrati.

Non sono polimeri, in larga misura

Page 98: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

LipidiLipidi sono non-polari (idrofobici), solubili nei solventi organici.

La maggior parte delle molecole lipidiche sono anfipatiche, cioè hanno un terminale non polare ed uno polare.

Gli acidi grassi, i lipidi più semplici, consistono di una catena idrocarburica con un carbossile ad una estremità. CH3(CH2)14-COO-

non-polare polare

Page 99: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

LipidiLipidi6 funzioni:6 funzioni:

1.1. deposito di energia a lungo terminedeposito di energia a lungo termine2.2. isolamento termicoisolamento termico3.3. protezione dagli shock meccaniciprotezione dagli shock meccanici4.4. protezione dalla disidratazioneprotezione dalla disidratazione5.5. messaggeri chimici (ormoni)messaggeri chimici (ormoni)6.6. componenti principali delle membrane componenti principali delle membrane ((phospholipidsphospholipids))

Page 100: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

14:0 acido miristico16:0 acido palmitico18:0 acido stearico18:1 cisΔ9 acido oleico18:2 cisΔ9,12 acido linolenico20:4 cisΔ5,8,11,14 acido arachidonico

Notazione abbreviata Notazione abbreviata di un acido grasso di un acido grasso con 16 carboni, un con 16 carboni, un doppio legame doppio legame ciscistra C9 e C10 tra C9 e C10 èè 16:1 16:1 ciscis ΔΔ99..Alcuni esempi:Alcuni esempi:

CO

O−12

34α

βγ

Acido grasso con un legame doppio cis-Δ9

Page 101: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La maggior parte degli acidi grassi naturali ha un numero pari di carboni.Il doppio legame produce una piegatura della catenaQuando i doppi legami sono in trans, la piegatura non si forma.

I doppi legami degli acidi grassi sono solitamente nella configurazione cis

CO

O−12

34α

βγ

Acido grasso con un legame doppio cis-Δ9

Page 102: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della
Page 103: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

I grassiA temperatura ambiente le molecole degli acidi grassi saturi sono impacchettate

efficientemente e formano un solido

Le molecole di un grasso insaturo non possono

impacchettarsi efficientemente, per cui restano in forma liquida

Page 104: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Glicerofosfolipidi (fosfolipidi)

I glicerofosfolipidi sono i comuni costituenti delle membrane cellulari. Hanno lo scheletro del glicerolo. Gli ossidrili al C1 e C2 sono esterificati con acidi grassi, spesso diversi (per lunghezza o doppi legami)

C OHH

CH2OH

CH2OH

glycerol

Page 105: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

L’altro carbonio del glicerolo èesterificato con un fosfato, a sua volta spesso esterificato con l’OH di una molecola polare, come la serina, la colina, l’etanolammina, l’inositolo, il glicerolo

polar

non-polar "kink" due to double bond

Page 106: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

La fosfatidilcolina, è un comune lipide dimembrana

O P O

O−

O

H2C

CH

H2C

OCR1

O O C

O

R2

CH2 CH2 N CH3

CH3

CH3

+

phosphatidylcholine

Page 107: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

fosfatidilinositolo, è un lipide di membrana ed ha un ruolo come molecola di segnale cellulare.

O P

O−

O

H2C

CH

H2C

OCR1

O O C

O

R2

OH

H

OH

HH

OHH

OH

H

O

H OH

phosphatidyl-inositol

Page 108: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

• Modellomolecolare

Page 109: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

L’autoassemblaggio dei fosfolipidi per formare la membrana cellulare

Page 110: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Lipid bilayer (da simulazione)

Page 111: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Gli steroidi

Page 112: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Colesterolo

Il Colesterolo ha un sistema policiclico rigido e una catena breve e ramificata. È idrofobico con un gruppo ossidrilico polare (anfipatico). Si trova nelle membrane, è il precursore per la sintesi degli ormoni steroidei e della vitamina D.

Cholesterol HO

Page 113: Corso di Chimica delle Macromolecole - nanobionano.unibo.itnanobionano.unibo.it/macromolecole/0-Intro.pdf · Unità didattica: Lezione introduttiva alle macromolecole Oggetto della

Le macromolecole interagiscono tra loro

Il ribosoma