Lezione 3b 2012

59
Parte terza: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni

Transcript of Lezione 3b 2012

Page 1: Lezione 3b 2012

Parte terza:Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni

Page 2: Lezione 3b 2012

Parte terza b

1. Definizioni di acido e base (Arrhenius)

2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry)

3. Acidi e basi di Lewis

4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica

5. La scala di pH

6. Acidi e basi deboli

7. Relazione tra Ka e Kb

8. pH di acidi e basi deboli (esempi)

9. Idrolisi salina acida e basica

10. Soluzioni tampone

11. Esercizi risolti

12. Definizione di solubilità

13. Costanti di equilibrio

14. Esercizi

Page 3: Lezione 3b 2012

Svante August Arrhenius

Acidi e Basi

Definizione di Arrhenius (1887):

acidi e basi sono composti che in acqua danno luogo a dissociazione elettrolitica:

Acido H+(aq) + ...Base OH-(aq) + ...

Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO3, HCN,...

Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH)2,…

Page 4: Lezione 3b 2012

Definizioni

Lo ione H3O+ si lega con legami a idrogeno ad altre molecole d’acqua, formando una miscela di specie di formula generale H(H2O)n

+

La carica dello ione H+ è altamente concentrata perché lo ione è molto piccolo. Quando un acido si scioglie in acqua, il protone rilasciato forma uno ione idronio (H3O+) legandosi covalentemente a una molecola d’acqua.

Page 5: Lezione 3b 2012

Neutralizzazione

Na+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + Cl- (aq) H2O (l) + 55,9 kJ/mol

K+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + Cl- (aq) H2O (l) + 55,9 kJ/mol

K+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + NO3- (aq) H2O (l) + 55,9 kJ/mol

Indipendentemente da quale acido forte e quale base forte reagiscono - e indipendentemente da quale sale si forma - il calore sviluppato dalla reazione è sempre lo stesso perché la reazione effettiva (neutralizzazione) è sempre la stessa:

H+ (aq) + OH- (aq) H2O (l) + 55,9 kJ/mol

Page 6: Lezione 3b 2012

Acidi e basi di Arrhenius

Page 7: Lezione 3b 2012

Insufficienza della definizione di Arrhenius:

Molte basi, come per esempio NH3 , non possono formare OH-(aq) per semplice dissociazione elettrolitica.

La reazione acido-base deve essere di tipo diverso.

Page 8: Lezione 3b 2012

Definizione di Brønsted e Lowry (per acidi e basi in soluzioni acquose)

Acido = donatore di protoni

Base = accettore di protoni

Page 9: Lezione 3b 2012

Estrazione di un protone dall’acqua per opera della metilammina

Page 10: Lezione 3b 2012

Trasferimento protonico in una reazione acido-base di Brønsted-Lowry

Page 11: Lezione 3b 2012

HNO2(aq) + H2O(l) ⇄ NO2-(aq) + H3O+(aq)

acido 1 base 1 acido 2base 2

acido nitroso ione nitrito ione idrossonio

Coppie acido-base coniugati

Page 12: Lezione 3b 2012

NH3(aq) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH-(aq)

ammoniaca

base 1 base 2acido 2 acido 1

ione ammonio ione ossidrile

Page 13: Lezione 3b 2012

La teoria di Lewis

Es. Acidi di Lewis : BF3, AlCl3, Al(OH)3, H+, Na+, SO4– (strutture che presentano

la possibilità di ospitare doppietti elettronici)Es. Basi di Lewis: NH3, OH-, H2O, Cl- (strutture che possiedono un “lone pair”)

Per Lewis (1875-1946), il carattere basico di una sostanza è conferito dalla presenza di almeno un doppietto elettronico disponibile per formare un legame dativo con un'altra specie chimica che funziona da acido

Acido = composto in grado di accettare un doppietto di elettroni per formare un legame dativo

Base = composto in grado di cedere un doppietto elettronico per formare un legame dativo

Page 14: Lezione 3b 2012

Dissociazione di acidi forti

Quando un acido forte si scioglie in acqua, esso si dissocia completamente, producendo ioni H3O+(aq) e A-

(aq); alla fine della reazione sono pressoché assenti le molecole di HA.

Page 15: Lezione 3b 2012

Dissociazione di acidi deboli

Quando un acido debole si scioglie in acqua, esso rimane in prevalenza indissociato, producendo relativamente pochi ioni H3O+(aq) e A-(aq).

Page 16: Lezione 3b 2012

La costante di dissociazione acida Ka

Poiché le variazioni di concentrazione di H2O a seguito della dissociazione di HA sono trascurabili, ossia [H2O] ≈ costante, si può definire una nuova costante di equilibrio, detta costante di dissociazione acida (o costante di ionizzazione acida) Ka:

HA (aq) + H2O(l) ⇄ A- (aq) + H3O+(aq)

]][[

][][

2

3

OHHA

OHA

KC

][

][][][ 3

2 HA

OHAOH

KK aC

Ka dipende dalla temperatura e indica la posizione dell’equilibrio della reazione: acido più forte → [H3O+] più alta → Ka maggiore

Page 17: Lezione 3b 2012

HClO2 (aq) + H2O (l) ⇄ ClO2-

(aq) + H3O+ (aq)

]HClO[

]OH[]ClO[

2

32a

K

N2H2 (aq) + H2O (l) ⇄ N2H3+ (aq) + OH-

(aq)

]HN[

]OH[]HN[

22

32b

K

Costante di dissociazione acida e basica

Page 18: Lezione 3b 2012

Autoprotolisi dell’acqua

Kw (25°C) = [H3O+] · [OH-] = 1.0·10-14

Costante di autoprotolisi dell’acqua

Page 19: Lezione 3b 2012

2 H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + OH-

(aq)

A 25°C si ha Kw = 10-14

Soluzione neutra: [H3O+] = [OH-]

Soluzione acida: [H3O+] > [OH-]

Soluzione basica: [H3O+] < [OH-]

][ ][K 3 OHOHw

Kw =Prodotto ionico dell’acqua

Page 20: Lezione 3b 2012

Soluzione neutra:

Soluzione acida:

Soluzione basica:

w3 ]OH[]OH[ K

ww OH;OH K ][ K ][ 3

]OH[]OH[ 3w K

ww3 ]OH[;]OH[ K K

Page 21: Lezione 3b 2012

a T = 25°C

100 10-2 10-4 10-610-1 10-3 10-5 10-7 10-8 10-10 10-12 10-1410-9 10-11 10-13

soluzione acida soluzione basica

soluzioneneutra

Kw

[H3O+] > [OH-] [H3O+] < [OH-]

[H3O+]

[H3O+] > 10-7

[OH-] < 10-7

[H3O+] < 10-7

[OH-] > 10-7

[H3O+] = [OH-] = 10-7

Page 22: Lezione 3b 2012

a T = 25°C

100 10-2 10-4 10-610-1 10-3 10-5 10-7 10-8 10-10 10-12 10-1410-9 10-11 10-13

soluzione acida soluzione basica

soluzioneneutra

[H3O+]

[H3O+] > 10-7

[OH-] < 10-7 pH < 7

[H3O+] < 10-7

[OH-] > 10-7 pH > 7

[H3O+] = [OH-] = 10-7 pH = 7

pH < pOH pH > pOH

]OH[logpH 310 ]OH[logpOH 10

0 2 4 61 3 5 7 8 10 12 149 11 13pH

Page 23: Lezione 3b 2012

La relazione tra Ka e pKa

pKa = - Log10(Ka)

Page 24: Lezione 3b 2012

Analizziamo i casi più frequenti

Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Page 26: Lezione 3b 2012

Relazione tra Ka e Kb - Forza di acidi e basi

Ka

Kb

Kw

Ka = [A-][H3O+]

[HA]

Kb = [OH-][HA]

[A-]

Ka · Kb = [A-][H3O+]·[OH-][HA] [HA] [A-]

= Kw

Page 27: Lezione 3b 2012

La relazione tra [H3O+], pH, [OH-] e pOH

Poiché Kw è costante, [H3O+] e [OH-] sono interdipendenti e variano in versi opposti quando aumenta l’acidità o la basicità della soluzione acquosa.

Il pH e il pOH sono interdipendenti nello stesso modo:Kw=[H3O+][OH-]=10-14 pH + pOH = 14

Page 28: Lezione 3b 2012

L’effetto delle proprietà atomiche e molecolari sull’acidità degli idruri non metallici

Page 29: Lezione 3b 2012

Le forze relative degli ossiacidi

Page 30: Lezione 3b 2012

Acidità di cationi metallici: Al3+

L’idrolisi degli ioni alluminio idratati produce ioni H3O+. Si ha trasferimento di un protone da una molecola di H2O coordinata ad una molecola di acqua non coordinata.

Page 31: Lezione 3b 2012

Acido debole (Ka < 1) in concentrazione ca

HA(aq) + H2O(l) ⇄ A-(aq) + H3O+(aq) (ca – x) x x

]HA[

]OH[]A[ 3a

K )xc(

x

a

2

a K

Se l’acido è così debole che x << ca, allora:

aa3 c][A]O[H K

Page 32: Lezione 3b 2012

Base debole (Kb < 1) in concentrazione cb

B(aq) + H2O(l) ⇄ BH+(aq) + OH-(aq) (cb – x) x x

]B[

]OH[]BH[b

K )xc(

x

b

2

b K

Se la base è così debole che x << cb, allora:

bbc][BH][OH K

Page 33: Lezione 3b 2012

Esercizi:Calcola il pH di una soluzione di acido acetico CH3COOH 0,01 M (Ka = 1,8·10-5)

aa3 c][A]O[H K

Page 34: Lezione 3b 2012

L’ammoniaca è una base debole (Kb = 1,8·10-5). Calcola che conc. deve avere una soluzione di ammoniaca perché il suo pH sia10,04.

] Kb b[OH c

Page 35: Lezione 3b 2012

H3PO4(aq) + H2O(l) ⇄ H2PO4-(aq) + H3O+(aq) K1 = 7,1×10-3

H2PO4-(aq) + H2O(l) ⇄ HPO4

2-(aq) + H3O+(aq) K2 = 6,2×10-8

HPO42-(aq) + H2O(l) ⇄ PO4

3-(aq) + H3O+(aq) K3 = 4,4×10-13

H2CO3(aq) + H2O(l) ⇄ HCO3-(aq) + H3O+(aq) K1 = 4,7×10-7

HCO3-(aq) + H2O(l) ⇄ CO3

2-(aq) + H3O+(aq) K2 = 4,7×10-11

H2SO4(aq) + H2O(l) ⇄ HSO4-(aq) + H3O+(aq) K1 = ~102

HSO4-(aq) + H2O(l) ⇄ SO4

2-(aq) + H3O+(aq) K2 = 1,2×10-2

ACIDI POLIPROTICI

Page 36: Lezione 3b 2012

IDROLISI DEI SALI

L’idrolisi salina è una reazione acido base degli ioni formati per dissociazione elettrolitica di sali.

Tipi di idrolisi salina

soluzioni dei sali di acidi forti e basi forti danno SOLUZIONE NEUTRA (per es. NaCl)

soluzioni dei sali di acidi deboli e basi forti danno SOLUZIONE BASICA (per es. CH3COONa)

soluzioni dei sali di acidi forti e basi deboli danno SOLUZIONE ACIDA (per es. NH4Cl)

Page 37: Lezione 3b 2012

NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq)in acqua non dàreazioni acido-base

Cl- è la base coniugata di HCl, ma quest’ultimo è un acido così forte che Cl- è una base con forza praticamente nulla

Na+ è l’acido coniugato di NaOH, ma quest’ultimo è una base così forte che Na+ è un acido con forza praticamente nulla

SOLUZIONE NEUTRA: non c’è idrolisi

Page 38: Lezione 3b 2012

NH4Cl(s) NH4+(aq) + Cl-(aq)

NH4+ è l’acido coniugato di NH3, e quest’ultimo è

una base debole quindi…

NH4+(aq) + H2O(l) ⇄ NH3(aq) + H3O+(aq)

]NH[

]OH[]NH[

4

33a

K

IDROLISI ACIDA(Sali formati da acido forte + base debole)

Reazione di Idrolisi acida:

Kidrolisi = = Kw /Kb

Page 39: Lezione 3b 2012

NaNO2(s) Na+(aq) + NO2-(aq)

NO2- è la base coniugata di HNO2, e

quest’ultimo è un acido debole quindi…

NO2-(aq) + H2O(l) ⇄ HNO2(aq) + OH-(aq)

]NO[

]OH[]HNO[

2

2b

K

IDROLISI BASICA (Sali formati da acido debole + base forte)

Reazione di Idrolisi basica:

Kidrolisi = = Kw /Ka

Page 40: Lezione 3b 2012

Esempio:

Il problema è del tutto analogo al caso di una base debole. Conoscendo la Ka dell'acido acetico (1.8 x 10-5), si determina la Kb del sale dalla

Ka Kb = Kw

Ovvero Kb = 10-14 / 1.8 x 10-5 = 5.56 x 10-10.A questo punto, utilizzando la

si calcola la [OH-] (=7.45 x 10-6), da cui il pOH = 5.13 e il pH = 8.87.

] Kb b[OH c

Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di acetato di sodio.

Page 41: Lezione 3b 2012

Un soluzione con un acido debole e la sua base coniugata, con ca e cb in quantità paragonabili, è una soluzione tampone.

Per esempio:

NH3(aq) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH-(aq)

cacb

L’aggiunta di una piccola quantità di acido sposta la reazione a destra

L’aggiunta di una piccola quantità di base sposta la reazione a sinistra

Il pH non cambia molto in ambedue i casi, vediamo perché…

Page 42: Lezione 3b 2012

)xc(

x)xc(

]HClO[

]OH[]ClO[

a

b3a

K

se x << ca

x << cb

es.

HClO(aq) + H2O(l) ⇄ ClO-(aq) + H3O+(aq)

con

ca ≈ cb, ovvero 0.1 < ca/cb < 10

ca cb

b

aa3 c

c]OH[ K@+

a

3ba ;

c

]OH[cK @

+

Page 43: Lezione 3b 2012

Soluzioni Tampone: aggiunta di ioni H+

( )

xc

xcLogpKpH

xc

xcOH

b

aa

b

aa

10

3 K][

Page 44: Lezione 3b 2012

Soluzioni Tampone: aggiunta di ioni OH-

xc

xcLogpKpH

xc

xcOH

b

aa

b

aa

10

3 K][

Tampone

Acido acetico/acetato:

Page 45: Lezione 3b 2012
Page 46: Lezione 3b 2012
Page 47: Lezione 3b 2012

ESEMPIO 2:3 grammi di NaOH vengono mescolati con 15 grammi di HF(*) ed il volume viene portato con acqua a 300 ml. Calcolare il pH della soluzione. Calcolare inoltre il pH (a) dopo l’aggiunta di 10 ml di NaOH 0,1 N; (b) dopo l’aggiunta di 1,5 g di NaOH. La Ka per l’HF è 7,5 × 10-4.

(*) L’acido HF è debole in acqua a causa della formazione di legami idrogeno con H2O

Page 48: Lezione 3b 2012

moli

Page 49: Lezione 3b 2012

Riepilogo:

Acido debole:

Base debole:

Idrolisi acida:

Idrolisi basica:

aa3 c]O[H K

bbc][OH K

sb

w3 c]O[H

K

K

sa

w c][OHK

K

Page 50: Lezione 3b 2012

Riepilogo:

Tampone formato da un acido debole e la sua base coniugata:

Tampone formato da una base debole e il suo acido coniugato:

b

aa c

cOH K][ 3

a

bb c

c]OH[ K

Page 51: Lezione 3b 2012

Equilibri omogenei ed eterogenei

Equilibrio omogeneo: equilibrio che coinvolge specie in una sola fase

(gassosa, liquida, solida)

Equilibrio eterogeneo: equilibrio che coinvolge specie in più di una fase

Page 52: Lezione 3b 2012

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ

NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq)KOH(s) K+(aq) + OH-(aq)

Esempio di elettroliti forti (si dissociano completamente in ioni) molto solubili:

AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl-(aq)CaCO3(s) ⇄ Ca2+(aq) + CO3

2-(aq)Ni(OH)2(s) ⇄ Ni2+(aq) + 2 OH-(aq)Ca3(PO4)2(s) ⇄ 3 Ca2+(aq) + 2 PO4

3-(aq)

Esempio di elettroliti deboli (poco solubili):

Page 53: Lezione 3b 2012

Il prodotto di solubilità di un composto è dato dal prodotto delle concentrazioni dei suoi ioni costituenti, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico.

Tale quantità è costante, a T costante, per una soluzione satura del composto.

Soluzione satura = soluzione in presenza di corpo di fondo.

Solubilità = quantità massima del soluto che si scioglie in un litro di soluzione, ad una certa temperatura.

Page 54: Lezione 3b 2012

Ag2CO3(s) 2 Ag⇄ +(aq) + CO32-(aq)

4312

3 ps

3223

2ps

1016,14

102,6

4s

s4s)s2(]CO[]Ag[

K

K

Solubilità (s, in mol ℓ-1) in acqua pura, a 25°C :

2s s

Page 55: Lezione 3b 2012

CaCO3(s) Ca⇄ 2+(aq) + CO32-(aq)

59ps

223

2ps

103,9107,8s

s]CO[]Ca[

K

K

s s

Solubilità (s, in mol ℓ-1) in acqua pura, a 25°C :

Page 56: Lezione 3b 2012

Fe(OH)3(s) Fe⇄ 3+(aq) + 3 OH-(aq)

104

36

4

43

1049,427

101,1

27

K

27)3( K

ps

ps

s

sssSolubilità a 25°Cin acqua pura:

s 3 s

630

36

30ps

30310ps

101,110

101,1

10s

10s)10(s

K

KSolubilità a 25°Cin [OH-]=10-10:

(ovvero pH = 4)

Solubilità di un sale in presenza di uno ione in comune:

Page 57: Lezione 3b 2012

esercizioAd una soluzione contenente ioni Ca2+ e ioni Mg2+ entrambi in concentrazione 1,70·10-4 M si aggiunge una soluzione contenente ioni CO3

2- in concentrazione 1,00·10-3 M. Dire se precipita CaCO3, MgCO3 o entrambi.

Kps (CaCO3) = 1,7·10-8 Kps (MgCO3) = 2,6·10-5

Perché si abbia precipitazione, il prodotto delle concentrazioni dei due ioni che danno il sale deve essere maggiore del prodotto di solubilità.

[Ca2+] [CO32-] = 1,70·10-4 x 1,00·10-3 = 1,70·10-7

1,70·10-7 > Ks → precipita CaCO3

[Mg2+] [CO32-] = 1,70·10-4 x 1,00·10-3 =1,70·10-7

1,70·10-7 < Ks → non precipita MgCO3

Page 58: Lezione 3b 2012

Composti per lo più solubili

Composti contenentiLi+, Na+, K+, NH4

+, NO3- ,

C2H3O2-

solubili

Composti contenenti

Cl- Br-, I-

Composti contenenti

SO42-

Il composto contiene ancheAg+, Hg2

2+, Pb2+?

Il composto contiene ancheSr2+, Ba2+, Pb2+,

Ca2+?

insolubilesolubile

NO SI

insolubilesolubile

NO SI

Page 59: Lezione 3b 2012

Composti per lo più insolubili

Composti contenentiOH-

Composti contenentiS2-

Composti contenentiCO3

2-, PO43-

Il composto contiene ancheLi+, Na+, K+, NH4

+, Sr2+, Ba2+, Ca2+?

Il composto contiene anche

Li+, Na+, K+, NH4+?

solubileinsolubile

NO SI

solubileinsolubile

NO SI

Il composto contiene anche

Li+, Na+, K+, NH4+?

solubile

NO SI

Il composto contiene ancheCa2+, Sr2+, Ba2+?

leggermente solubile

insolubile

NO SI