33507434-modigliani.pdf

72
Amedeo Modigliani Jeanne Hebuterne Creazioni “Il BasiliscoFinito di realizzare nel giugno 2010 per OkArte.Free

description

modì

Transcript of 33507434-modigliani.pdf

Page 1: 33507434-modigliani.pdf

Amedeo Modigliani

Jeanne Hebuterne

Creazioni “Il Basilisco”

Finito di realizzare nel giugno 2010 per OkArte.Free

Page 2: 33507434-modigliani.pdf

Era un aristocratico. La sua opera intera ne è la testimonianza più possente. La grossolanità, la banalità, la volgarità ne sono escluse. (M. de Vlaminck)

Page 3: 33507434-modigliani.pdf

Modigliani, detto Modì, nacque in Toscana da una famiglia ebraica; era il quarto figlio del livornese

Flaminio Modigliani e della francese di nascita, Eugénie Garsin. Crebbe nella povertà, dopo che l'impresa di mezzadria in Sardegna del padre andò in bancarotta.

Afflitto da problemi di salute, dopo un attacco di febbre tifoide, avuto all'età di14 anni, segui’ la tubercolosi due anni dopo. La famiglia di Modigliani soffriva di una sorta di depressione ereditaria che colpì, poco dopo, anche lui, e almeno alcuni dei suoi fratelli

Di salute assai cagionevole quindi (cadrà più volte malato di polmonite) Modigliani sin da piccolo mostrò una grande passione per il disegno, riempiendo pagine e pagine di schizzi e ritratti tra lo stupore dei parenti; e, durante un violento attacco della malattia, sarebbe riuscito a strappare alla madre la promessa di poter andare a lavorare nello studio di Guglielmo Micheli, uno dei pittori più in vista di Livorno, da cui apprenderà le prime nozioni pittoriche, e dove conoscerà, nel 1898, il grande Giovanni Fattori. Modigliani resterà molto influenzato dal movimento dei Macchiaioli, in particolare dal Fattori stesso e da Silvestro Lega Nel 1901 è viaggio di convalescenza con la madre scopre Napoli, Amalfi, Capri, Roma e Firenze. "Roma, che mentre ti parlo non è fuori ma dentro di me". Lo scriveva Amedeo Modigliani, nell'inverno del 1901, all'amico Oscar Ghiglia nel suo soggiorno romano. Aveva appena sedici anni e la capitale diventò la sua grande avventura. L'anno seguente è alla Scuola Libera di Nudo dell'Accademia di Belle Arti a Firenze, dove approfondisce la conoscenza della pittura impressionista italiana, detta "Macchiaiola", degli artisti dell'avanguardia toscana

Incontra Ortiz de Zàrate con il quale scopre la Biennale di Venezia e le tendenze europee dell'arte, con una particolare attenzione all'opera di Cézanne e Van Gogh. Compie il primo viaggio in Inghilterra. Nel febbraio del 1906 arriva a Parigi e prende in affitto un atelier a Montmartre, dove spiccano dove spiccano personaggi come Pablo Picasso, André Salmon e Max Jacob, iscrivendosi ai corsi di disegno dell'Accademia Colarossi.

Page 4: 33507434-modigliani.pdf

Nell'ambiente intellettualmente stimolante di Parigi, lavora alacremente, frequentando i pittori delle varie

correnti ed esponendo le sue prime opere al Salone d'Autunno e poi nel 1908, al Salon des Indépendents nella sala dei pittori Fauves. Lasciato Montmartre per Montparnasse, il pittore incontra Brancusi alla Cité Faulguière, si appassiona alla scultura e scolpisce con lui nel suo atelier parigino e lo invita a Livorno, dove si recheranno insieme durante l'estate 1909.

Nel 1910, quando espone al Salon des Indépendents, la critica gli è favorevole, ma durante quell'anno,

preferisce dedicarsi eslusivamente alla sculturaNel 1911, espone a Montparnasse nell'atelier dell'artista Souza Cardoso un insieme di sculture e disegni. In compagnia di sua zia Laure visita la Normandia

Durante i primi mesi del 1912, Amedeo Modigliani dipinge su tela numerosi ritratti e nudi, ma durante l'estate ritorna a Livorno per riconquistare la salute minata dal tifo con complicazioni polmonari e lavorare alla scultura direttamente su pietra.

Page 5: 33507434-modigliani.pdf

Dopo la dichiarazione di guerra nel 1914, interrompe le relazioni con molti altri artisti, questo è un periodo importante per la sua arte: abbandona la scultura e la pittura diventa la sua unica forma di espressione. In settembre, ritorna a Parigi: incontra Jaques Lipchitz, Augustus John e Jacob Epstein.

Nel 1913, il mercante d'arte Chéron gli propone un primo contratto di lavoro remunerato per i suoi dipinti. Incontra la poetessa inglese Béatrice Hastings, riprende un atelier a Montmartre e condivide il suo entusiasmo con Diego Rivera e Kisling. Max Jacob gli presenta Paul Guillaume, che diventerà il suo mercante fino al 1916. Nel marzo 1917, Amedeo Modigliani incontra Jeanne Hébuterne, diciannovenne allieva dell'Academie Colarossi; pittrice sensibilissima e di eccezionale talento se ne innamora perdutamente.

Jeanne proveniva da un retroterra borghese e conservatrice e fu disconosciuta dalla sua famiglia, estremamente religiosa, a causa della sua relazione con il pittore, che ai loro occhi, non era nient’altro che un vizioso derelitto e per giunta ebreo, ma nonostante questo Jeanne e Modì vanno vivere insieme in Rue de la Grande-Chaumière a Montparnasse.

Page 6: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne proveniva da un retroterra borghese, riesce ad allestire una personale del suo protetto alla galleria Berthe Weill, ma i nudi esposti suscitano scalpore e la questura ne richiede il ritiro. Insieme si installano in rue de la Grande-Chaumière in un atelier che Zborowsky prende in affitto per loro.

L'aggravarsi dello stato di salute di Modigliani nel 1918 gli impone un soggiorno a Nizza con Jeanne Soggiornano anche a Cagnes con Foujita e sua moglie Fernande, Soutine, Survage,

Cendrars. Qui dipinge i quattro paesaggi di Cagnes, i soli di tutta la sua carriera

La Galleria Paul Guillaume a Parigi presenta una esposizione collettiva di opere della pittura giovane: Matisse, Picasso e Modigliani. Il 29 novembre, nasce la piccola Giovanna, figlia di Amedeo e Jeanne.

Il 31 maggio 1919,ritorna a Parigi con Jeanne che è di nuovo incinta. A Londra, Zborowsky organizza con i fratelli Sitwels una esposizione collettiva: " Modern French Art " accompagnata dai primi articoli elogiativi nella stampa

A dicembre le sue condizioni peggiorano, la fine è ormai prossima, ma Amedeo non vuole chiamare un medico e passa i suoi ultimi giorni in uno stato di totale abbandono, fra le amorevoli, ma assolutamente inefficaci cure di Jeanne e ormai prossima al parto. Il 22 gennaio 1920, Amedeo incosciente viene trasportato all'Ospedale della Charité e soccombe a una meningite tubercolare il sabato 24 gennaio, senza aver ripreso conoscenza

Page 7: 33507434-modigliani.pdf

Due giorni dopo, Jeanne viene riaccolta nella casa paterna dai propri familiari ma, appena due giorni dopo, la giovane (al nono mese di gravidanza) si lancia dalla finestra dell'appartamento al quinto piano, morendo sul colpo. I familiari, che disapprovavano la relazione col pittore Italiano, la seppelliscono nel cimitero di Bagneux dove

rimane fino al 1930, quando la famiglia ne permette il trasferimento al cimitero Père Lachaise per esser seppellita accanto all'amato. Il suo epitaffio recita: "Devota compagna sino all'estremo sacrificio".

Modigliani fu’ un pittore maledetto, vittima dei suoi stessi eccessi: il mito dell’artista , in questo caso si

riconferma come fascino immortale. Nudi vibranti e pieni di luce. Sintesi perfetta del segno e del colore, in un rapporto dialettico fra classicismo e modernismo, le sue figure raccontano del dialogo fra la modella e l’artista, sono ritratti che non mirano alla verosimiglianza estetica, ma riconducono alla loro forza interiore, a un aspetto del carattere che vivifica: la forma include l’essenza. Un esempio fra tutti, il ritratto datato 1917 della bella e giovane moglie Jeanne, seduta sul letto con una

camicia blu.Modi’, a proposito di questo ritratto scrisse: “Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi”.

Page 8: 33507434-modigliani.pdf
Page 9: 33507434-modigliani.pdf

Citazioni su Modigliani

Ho conosciuto bene Modigliani. L'ho conosciuto quando aveva fame, quando era ubriaco, quando aveva un po' di denaro. In nessun caso l'ho veduto mancare di grandezza e di generosità". "Era un aristocratico. la sua opera intera ne è la testimonianza più possente. La grossonalità, la banalità, la volgarità ne sono escluse. (Maurice de Vlaminck)

Compatriota di Duccio, di Botticelli, questo sradicato li prolunga. egli adora Cézanne. Niente di più puro che la sua morbidezza. La morte di Modigliani era la fine di un'eleganza a Montparnasse. (Jean Cocteau)

Io ho quasi paura delle parole ma o sono cieco o l'Italia dovrà decidersi a riconoscere in Modigliani un disegnatore da porre accanto ai classici antichi. (Lamberto Vitali)

Ritratto di Maude Abrantes

Page 10: 33507434-modigliani.pdf
Page 11: 33507434-modigliani.pdf
Page 12: 33507434-modigliani.pdf
Page 13: 33507434-modigliani.pdf

Entartete Kunst

Page 14: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne con colletto bianco - 1919 Olio su tela- 139.7 x 116.8 cm

Page 15: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 16: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hébuterne , 1918, Private Collection

Page 17: 33507434-modigliani.pdf

Chaim Soutine, 1916, Private Collection

Page 18: 33507434-modigliani.pdf

Ritratto di Jeanne Hébuterne con braccio dietro la testa" 1919, olio su tela, 100x65 cm. Barnes Collection,

Merion, Pennsylvania

Page 19: 33507434-modigliani.pdf

Ritratto di Jeanne Hébute

Page 20: 33507434-modigliani.pdf
Page 21: 33507434-modigliani.pdf
Page 22: 33507434-modigliani.pdf
Page 23: 33507434-modigliani.pdf
Page 24: 33507434-modigliani.pdf

Autoritratto

Page 25: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hébuterne 1918. olio su tela 92 x 60 cm. collezione privata

Page 26: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 27: 33507434-modigliani.pdf
Page 28: 33507434-modigliani.pdf

Ritratto di Jeanne Hébuterne

Page 29: 33507434-modigliani.pdf
Page 30: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Jeanne Hébuterne – Autoritratto

Page 31: 33507434-modigliani.pdf

Junger Bauer 1918

Page 32: 33507434-modigliani.pdf

natura morta

Page 33: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hébuterne- morte

Page 34: 33507434-modigliani.pdf

La suicida (Jeanne Hébuterne)

Page 35: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hébuterne

Page 36: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hébuterne - Modigliani

Page 37: 33507434-modigliani.pdf

Autoritratto

Fine

Page 38: 33507434-modigliani.pdf
Page 39: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne seduta di profilo 1918

100 x 64,8 cm The Barnes Foundation Merion, Pennsylvania

Page 40: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 41: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hébuterne in maglione giallo -1919

Page 42: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 43: 33507434-modigliani.pdf
Page 44: 33507434-modigliani.pdf
Page 45: 33507434-modigliani.pdf

Amedeo Modigliani: Jeanne Hebuterne con cappello (1919)

Page 46: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 47: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 48: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 49: 33507434-modigliani.pdf
Page 50: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 51: 33507434-modigliani.pdf
Page 52: 33507434-modigliani.pdf
Page 53: 33507434-modigliani.pdf
Page 54: 33507434-modigliani.pdf
Page 55: 33507434-modigliani.pdf
Page 56: 33507434-modigliani.pdf
Page 57: 33507434-modigliani.pdf

Cipressi e case

Page 59: 33507434-modigliani.pdf
Page 60: 33507434-modigliani.pdf
Page 61: 33507434-modigliani.pdf
Page 62: 33507434-modigliani.pdf
Page 63: 33507434-modigliani.pdf
Page 64: 33507434-modigliani.pdf
Page 65: 33507434-modigliani.pdf

La sposa del Governatore

Page 66: 33507434-modigliani.pdf

Jeanne Hebuterne

Page 67: 33507434-modigliani.pdf

La Bourguignonne 1918

Page 68: 33507434-modigliani.pdf

Young Lolotte 1918

Private collection

Page 69: 33507434-modigliani.pdf
Page 70: 33507434-modigliani.pdf
Page 71: 33507434-modigliani.pdf
Page 72: 33507434-modigliani.pdf