3_205_ONGQNHOTMLEZ

download 3_205_ONGQNHOTMLEZ

of 45

Transcript of 3_205_ONGQNHOTMLEZ

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    1/45

    UNIVERSIT DEGLI STUDI DI BRESCIA

    FACOLT DI MEDICINA E CHIRURGIA

    DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGIE

    SEZIONE DI FISIOLOGIA UMANA

    Direttore Prof. Claudio Maioli

    CORSO DI PERFEZIONAMENTO

    AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

    UN SISTEMA DI CURE INTEGRATO:

    AGOPUNTURA OMEOPATIA OLI ESSENZIALI

    Tesi di:

    Dott. Gabriele Fiorani

    Anno Accademico 2008/2009

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    2/45

    1

    INDICE

    INTRODUZIONE 2

    LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE 3

    MTC E OMEOPATIA 6

    BIOIMPEDENZIOMETRIA 9

    LA MTC E LE DILUIZIONI IN OMEOPATIA 11

    MTC E OMOTOSSICOLOGIA 15

    LUSO DEGLI OLI ESSENZIALI IN MTC 21

    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI OLI ESSENZIALI SCELTI 23

    CORRELAZIONI TRA I MERIDIANI DI POLMONE, DI GROSSOINTESTINO E DI STOMACO CON GLI OLI ESSENZIALI 28

    CONCLUSIONI 38

    BIBLIOGRAFIA 41

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    3/45

    2

    INTRODUZIONE

    La Medicina Tradizionale Cinese, lOmeopatia e luso degli Oli Essenziali sono

    discipline che costituiscono ciascuna un sistema di cure per gli esseri viventi; il loro uso

    in associazione presenta interessanti convergenze ed analogie facilmente sfruttabili dal

    medico esperto in questi ambiti diagnostico-terapeutici.

    Laccostamento di queste medicine ha portato alla creazione di nuove applicazioni

    come liniezione di diluizioni omeopatiche nei punti di agopuntura, lElettroagopuntura

    secondo Voll, e lirrigazione degli aghi agopunturali sia con oli essenziali che con

    rimedi omeopatici.

    Saggio non colui che nega le cose incomprensibili,

    ma chi le considera una sfida alle proprie capacit di capire.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    4/45

    3

    LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

    Nella MTC la legge dei 5 Movimenti uno strumento ideato per analizzare

    lorganizzazione ciclica della vita e concepito per chiarire che ogni essere vivente

    perennemente in relazione con i vari sistemi oscillanti aperti che lo circondano.

    Per sistema oscillante aperto si intende una struttura materiale costituita da molecole

    oscillanti che si trova in relazione sia con lambiente circostante sia con quello interno a

    se stessa.

    Secondo la legge dei 5 Movimenti la salute mantenuta dallinsieme biologicamente

    pi vantaggioso delle innumerevoli oscillazioni costituenti la fisiologia umana.

    La malattia di conseguenza intesa come la perdita di una organizzazione ritmica ed

    efficace che altera una precedente relazione biologica definita come stato di salute,

    per crearne una nuova temporaneamente accettata dallorganismo.

    La teoria dei 5 Movimenti si svilupp nella stessa scuola filosofica in cui venne

    elaborata la teoria dello yn-yng, la Scuola yn-yng, chiamata a volte anche Scuola

    Naturalista. Il principale esponente di questa scuola fu Zou Yan (ca. 350-270 a.C.).

    Inizialmente, la teoria dei 5 Movimenti ebbe prevalentemente implicazioni politiche e

    naturalistiche. I filosofi di questa scuola furono molto stimati e anche temuti dagli

    antichi governanti cinesi, dal momento che affermavano di essere in grado di

    interpretare i fenomeni naturali alla luce dei 5 Movimenti e trarre da essi conclusioni

    politiche. Per esempio, un certo governante veniva associato a un determinato

    Movimento e ogni evento cerimoniale doveva accordarsi ad esso, sia come colore,

    stagione ecc.

    Inoltre, questi filosofi asserivano di poter predire la successione dei governanti

    riferendosi ai vari cicli dei 5 Movimenti.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    5/45

    4

    utile riprendere in questa sede, commendandolo ulteriormente, il brano tratto dal

    Shang Shu:

    I 5 Movimenti sono lAcqua, il Fuoco, il Legno, il Metallo e la Terra. LAcqua

    umidifica verso il basso, il Fuoco divampa verso lalto, il Legno pu essere piegato e

    raddrizzato, il Metallo pu essere modellato e temprato, la Terra permette la semina, la

    crescita e il raccolto. Ci che bagna e discende (Acqua) salato, ci che divampa verso

    lalto (Fuoco) amaro, ci che pu essere piegato e raddrizzato (Legno) acido, ci

    che pu essere modellato e temprato (Metallo) piccante, ci che permette la semina e

    la crescita (Terra) dolce.

    Questo brano mostra chiaramente che i 5 Movimenti simbolizzano cinque differenti

    qualit e stati dei fenomeni naturali. Inoltre, fa riferimento ai sapori correlati ai 5

    Movimenti e appare chiaro che tali sapori sono unespressione intrinseca della struttura

    delle cose (della loro composizione chimica, per usare un termine moderno) , piuttosto

    che il loro gusto vero e proprio.

    Da questo brano evidente che i 5 Movimenti non sono cinque tipi di materie

    fondamentali bens cinque tipi di processi.

    Nella MTC un ruolo fondamentale rappresentato dai meridiani, definibili come unit

    energetico-funzionali che percorrono il corpo vivente interessando nel loro decorso uno

    o pi organi/strutture interni.Essi formano ununica entit ma sono separati dal punto di vista energetico: i meridiani

    appartengono allEsterno (cio agli strati energetici superficiali del corpo incluso pelle e

    muscoli), mentre gli Organi appartengono allInterno (cio agli strati energetici

    profondi del corpo, che comprendono gli Organi e le ossa).

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    6/45

    5

    In caso di malattia, possono verificarsi dei problemi ai meridiani che per non hanno

    effetti sugli Organi e viceversa. molto importante capire (ed essere in grado di

    individuare) quando la patologia si trova allEsterno e riguarda solo i meridiani.

    Per esempio, se un paziente lamenta di avere male a una spalla lungo il meridiano

    dellIntestino Crasso, ma non accusa dei sintomi tipici dellOrgano Intestino Crasso, si

    tratta di un problema relativo solo al meridiano e gli Organi Interni non sono interessati.

    Se al contrario, una persona soffre da parecchio tempo di diarrea cronica con muco e

    sangue nelle feci e dopo alcuni anni sviluppa un dolore alla spalla lungo il meridiano

    dellIntestino Crasso, possiamo affermare che il problema al meridiano pu essere

    causato dalla condizione patologica del corrispondente Organo Interno. Tuttavia, anche

    in questo caso possibile che il problema dellOrgano Interno si sovrapponga

    semplicemente a una invasione occasionale nel meridiano di un fattore patogeno

    esterno.

    I meridiani e i loro corrispondenti Organi Interni possono essere paragonati

    rispettivamente ai rami e alle radici di un albero. I rami dellalbero possono essere

    danneggiati dalla grandine, spezzati dal vento, seccati dal calore e dalla secchezza

    eccessivi ma questi eventi non colpiranno le radici dellalbero; nel corpo umano questo

    esempio corrisponde a una patologia dei meridiani. Al contrario, se il suolo molto

    povero di nutrimento, le radici non riescono a estrarre abbastanza e soffrono, ci nelcorpo umano corrisponder a un patologia degli Organi Interni.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    7/45

    6

    MTC E OMEOPATIA

    Omeopatia e MTC possono essere agevolmente associate in quanto il loro linguaggio

    profondo include straordinarie coincidenze.

    Le premesse per sincronizzare queste due terapie sono sia la conoscenza del rimedio in

    base alla Materia Medica sia la scelta di questultimo in base alla legge dei 5

    Movimenti.

    Lassociazione tra Omeopatia e MTC, creando una sinergia tra entrambe, permette

    risoluzioni sintomatologiche difficilmente ottenibili con il solo impiego di uno dei due

    metodi.

    Comunemente la MTC associa allAgopuntura la Fitoterapia, ma limpiego di prodotti

    omeopatici in sostituzione dei rimedi Fitoterapici (Cinesi o Europei) pu offrire due

    vantaggi:

    Il rimedio omeopatico presenta una possibilit di danno iatrogenoindubbiamente minore rispetto al rimedio fitoterapico e questo ne amplia

    moltissimo il campo di utilizzo che spazia dallet pediatrica e termina nellet

    senile avanzata.

    Il rimedio fitoterapico eccezionalmente idoneo alla formulazione iniettivamentre quello omeopatico quasi sempre disponibile in formulazione

    sottocutanea, intradermica, intramuscolare e a volte endovenosa.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    8/45

    7

    La MTC e lOmeopatia presentano alcune importanti similitudini che bene ricordare:

    La prima il concetto stesso di malattia, che mostra nel suo evolvere sequenzedi eventi dinamici spesso predeterminati.

    La seconda la valutazione accurata della emotivit del malato. La terza la modalizzazione dei sintomi inerente i ritmi circadiani e circannuali.

    Ad es. il peggioramento di un segno clinico al mattino indica la prevalenza del

    movimento Metallo. Il peggioramento primaverile degli allergici alle

    graminacee indica la prevalenza del movimento Legno. Il peggioramento alluna

    di notte delle coliche (di svariate etiologie) ancora legato alla prevalenza del

    movimento Legno.

    La quarta data dallorganotropismo tipico del rimedio omeopatico che non mai unico, ma multiplo. Ad es. un rimedio con organotropismo nei riguardi della

    bocca comunque in relazione con i meridiani MP e ST, in quanto loro stessi si

    collegano alle labbra.

    La quinta la relazione tra agopunto e rimedio omeopatico. Secondo il dott.August Weihe (1840-1896) i vari rimedi omeopatici possiedono una

    corrispondenza specifica con ogni agopunto o gruppi di agopunti.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    9/45

    8

    ALCUNE DELLE PRINCIPALI CORRISPONDENZE DEI 5 MOVIMENTI

    LEGNO FUOCO TERRA METALLO ACQUA

    Stagioni Primavera Estate Nessuna Autunno Inverno

    Fasi della giornata Mattino Mezzogiorno Pomeriggio Sera Notte

    Direzioni Est Sud Centro Ovest Nord

    Colori Verde Rosso Giallo Bianco Nero

    Sapori Acido Amaro Dolce Piccante Salato

    Climi Vento Calore Umidit Secchezza Freddo

    Stadi di sviluppo Nascita Crescita Trasformazione Raccolta Accumulo

    Numeri 8 7 5 9 6

    Pianeti Giove Marte Saturno Venere Mercurio

    Yn-YngYng

    minore

    Yng

    massimoCentro Ynminore

    Yn

    massimo

    Animali Pesce Uccelli Uomo MammiferiCoperti da

    un guscio

    Animali domestici Pecora Volatili Bue Cane Maiale

    Cereali Grano Fagioli Riso Canapa Miglio

    Organi (yn) Fegato Cuore Milza Polmoni Rene

    Massimo energetico

    del meridianoOre 1-3 Ore 11-13 Ore 9-11 Ore 3-5 Ore 17-19

    Visceri (yng) Vescicola

    biliare

    Intestino

    Tenue

    Stomaco Grosso

    Intestino

    Vescica

    Massimo energetico

    del meridianoOre 23-1 Ore 13-15 Ore 7-9 Ore 5-7

    Ore 15- 17

    Organi di senso Occhi Lingua Bocca Naso Orecchie

    Tessuti TendiniVasi

    sanguigniMuscoli Pelle

    Ossa

    Emozioni Rabbia Gioia Rimuginio Tristezza Paura

    Suoni Urla Riso Canto Pianto Gemiti

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    10/45

    9

    BIOIMPEDENZIOMETRIA

    I punti dei meridiani in base alle regole della MTC manifestano un duplice ruolo:

    inizialmente ogni agopunto un indicatore diagnostico, successivamente rappresenta

    una via per lingresso alla terapia.

    Infatti dopo aver completato la fase diagnostica il rimedio pu venire anche iniettato

    nellagopunto, aumentando la risposta terapeutica rispetto alla semplice

    somministrazione orale di quel rimedio o nei confronti della classica stimolazione con

    lago del punto in oggetto.

    possibile evidenziare ulteriormente la relazione tra Omeopatia e MTC mediante un

    Bioimpedenziometro, che usato anche nella metodica definita dallElettroagopuntura

    secondo Voll.

    Questo apparecchio misura la resistenza elettrica degli agopunti cutanei semplicemente

    toccandoli con un elettrodo. Lelettrofisiologia ci evidenzia che la caduta della

    resistenza elettrica negli agopunti cutanei di fatto, nello stato di salute, mediamente

    costante e poco marcata rispetto alla cute circostante. In caso di malattia invece i valori

    di resistenza elettrica aumentano o diminuiscono nettamente a seconda sia del tipo di

    patologia in atto che della costituzione della persona in oggetto. La diminuzione della

    resistenza elettrica cutanea dovuta allafflusso di acqua ed elettroliti nellagopunto. Al

    contrario un aumento della resistenza elettrica cutanea si ha per una diminuzione di

    acqua e ioni sia nellagopunto che nelle zone circostanti, quindi c una maggiore

    concentrazione di cellule rispetto alla cellularit standard di quel tessuto (quando si

    trova in stato di salute).

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    11/45

    10

    Questa condizione di aumento di resistenza elettrica cutanea dovuta ad una

    deplezione di acqua, che corrisponde ad uno stato di aggregazionedenso della

    materia, si manifesta nella condizione Yndellagopunto.

    Invece quando c una diminuzione di resistenza elettrica per un aumento di

    idratazione del tessuto, che corrisponde ad uno stato di aggregazione rarefatto

    della materia, si ha una situazione Yng dellagopunto.

    La bioimpedenziometria sui punti di agopuntura ci aiuta anche nellindividuazione per

    un dato paziente del rimedio specifico (sia omeopatico che come olio essenziale o

    fitoterapico).

    Somministrando per os oppure topicamente un principio attivo al paziente si pu

    osservare di quanto migliora, portandola verso la normalit, la resistenza elettrica

    dellagopunto in trattamento, procedendo per successivi aggiustamenti posologici e

    relativi controlli sulla cute.

    Dunque il modello bioimpedenziometrico permette, tramite una verifica strumentale, di

    individuare i rimedi specifici nei riguardi delle patologie da trattare, tramite la

    stimolazione o linibizione degli agopunti.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    12/45

    11

    LA MTC E LE DILUIZIONI IN OMEOPATIA

    Il processo della diluizione omeopatica comporta una riduzione di principio attivo nel

    rimedio e quindi pi ci si spinge verso le alte diluizioni pi il rimedio possiede una

    attivit Yng (data dallaumento del contenuto acquoso nel rimedio stesso). Anche

    laumento delle succussioni e dinamizzazioni che si verifica in associazione ad un

    incremento della diluizione comporta una maggiore attivit Yng del rimedio.

    Questa correlazione con MTC ben conosciuta anche sotto il nome di LEGGE

    DELLEFFETTO INVERSO DI ARNDT-SCHULZ la quale afferma che stimoli

    deboli, ovvero alte diluizioni (Yng), eccitano lattivit biologica; al contrario stimoli

    forti ovvero le basse diluizioni (Yn), inibiscono lattivit biologica tissutale, mentre

    dosi medie modulano lattivit biologica delle cellule e degli apparati.

    Nellambito della legge dei 5 Movimenti:

    Il Legno si qualifica come Yng potenziale (Yng nello Yn)

    Il Fuoco si qualifica come Yng attuale

    La Terra si qualifica come Neutralit

    Il Metallo si qualifica come Yn potenziale (Yn nello Yng)

    LAcqua si qualifica come Yn attuale

    I 5 Movimenti evidenziano anche le cinque modalit di prescrizione dei rimedi:

    1) Prescrizione Legno (Yng nello Yn).

    - Il medico parte dai sintomi materiali significativi per poi successivamente

    trattare i sintomi mentali, cio non materiali.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    13/45

    12

    - Nella tecnica prescrittiva si parte dalle basse diluizioni (Yn) per salire

    rapidamente verso le alte diluizioni (Yng)

    2) Prescrizione Fuoco (Yng attuale)

    - Il medico ha come scopo il trattamento prevalente del settore psico-emozionale

    del paziente

    - Nella tecnica prescrittiva si usano dosi uniche alle alte diluizioni ben oltre il

    numero di Avogadro (Yng)

    3) Prescrizione Terra (Neutralit)

    - Il medico deve migliorare i meccanismi interstiziali di autoregolazione attivi

    nellessere vivente.

    - Nella tecnica prescrittiva si prescrivono diluizioni intermedie relative ai

    sintomi sia generali che localizzati (Centro)

    4) Prescrizione Metallo (Yn nello Yng)

    - Il medico pu migliorare le funzionalit organiche quindi materiali del

    paziente.

    - Nella tecnica prescrittiva si usano basse diluizioni ripetute pi volte al d

    (Yn)

    5) Prescrizione Acqua (Yn attuale)

    - Il medico ha come obbiettivo il piano somatico-sintomatologico del paziente.

    - Nella tecnica prescrittiva si scelgono le basse diluizioni usate anche

    topicamente (Yn)

    Es.: lapplicazione locale di ARNICA TM come antiemorragico e

    antiedemigeno, oppure lapplicazione di THUJA TM sulle verruche.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    14/45

    13

    Prendendo in considerazione un settore pi specifico dellomeopatia, vale a dire

    lomotossicologia, troviamo delle caratteristiche estremamente interessanti ai fini

    dellapplicazione della legge dei 5 Movimenti. Nella disciplina omotossicologica i

    rimedi comunemente vengono preparati in ACCORDO DI POTENZA, cio

    allinterno di un rimedio complesso si trovano tre diluizioni diverse: in genere si tratta

    della D6 D30 D200.

    Una Accordo di Potenza presenta quindi simultaneamente una prescrizione Metallo

    (cio Yn), Terra (cio Centro) ed una Fuoco (cio Yng), ed offre la possibilit

    allorganismo di selezionare ed utilizzare ci di cui ha maggiormente bisogno.

    La frequenza di somministrazione di questi preparati in accordo di potenza

    generalmente di due volte la settimana utilizzando la via iniettiva, oppure di due volte al

    giorno quando si preferisce la via orale.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    15/45

    14

    CORRISPONDENZA TRA I 5 MOVIMENTI E LA TAVOLA DELLE OMOTO

    FASI UMORALI FASI DELLA MATRICE

    Legno (Yng) Fuoco (Yng) Terra (Centro)

    Fegato, Colecisti Cuore, Int. Tenue Milza, Stomaco SISTEMI ORGANICI

    Fase di escrezioneFase di

    infiammazione(o Reazione)

    Fase di deposito Fase di impregnazione

    - PSICHEDisturbi psichici o

    Funzionali,nervosismo

    Sindromedepressiva,

    S. ipercinetica

    Nevrosi, fobie,depressione

    nervosa

    Depressioneendogena, sindrome

    psichica organica

    Cute e Annessi Sudorazione Acne Nervi Allergie

    Sistema NervosoDisturbi di

    concentrazioneMeningite

    SclerosiCelebrale

    Emicrania

    Sistema SensorialeLacrimazione,

    otorreaCongiuntivite, otite

    mediaCalazio,

    colesteatomaIridociclite, Tinnitus

    Apparato Locomotore Artralgia Epicondilite Esostosi Poliartrite cronica SistemaCardiocircolatorio

    Disturbi cardiacifunzionali

    Endo-,peri-,miocardite

    Malattiecoronariche

    Insufficienza cardiaca

    Apparato Urogenitale PoliuriaInfezione delle vie

    urinarieCalcoli vescicali,

    calcoli renaliInfezioni croniche delle

    vie urinarie

    Sangue ReticolocitosiLeucocitosi,

    suppurazionePolicitenia,

    trombocitosiDisturbi di

    aggregazione

    Sistema Linfatico Edema linfaticoLinfangite,tonsillite,

    linfoadenite

    Ipertrofia deilinfonodi

    Insufficienza delsistema linfatico

    Sistema ImmunitarioPredisposizione ad

    infezioni

    Deficitimmunitario,

    infezioni acuteIporeattivit

    Malattie autoimmuni,deficit immunitario e

    infezioni croniche

    ApparatoGastrointestinale

    Gastralgie Gastroenterite,gastrite

    Gastrite spastica Gastrite cronica,malassorbimento

    Sistema EndocrinoTensione in

    regione tiroideaTiroidite

    Gozzo, Adenomatiroideo

    Tireotossicosi,Intolleranza al glucosio

    MetabolismoAlterazioni degli

    elettroliti

    Disturbi delmetabolismo

    lipidicoGotta, Adiposit

    DIVISIONE

    BIOLOGIC

    A

    Sindrome metabolica

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    16/45

    15

    MTC E OMOTOSSICOLOGIA

    Torniamo a definire con un altro linguaggio il concetto di malattia: lorganismo si

    difende da noxe patogene o veleni, cio dalle omotossine, e proprio questa lotta ci

    che noi chiamiamo malattia.

    Lomotossicologia ha identificato sei diversi gradienti di danno, corrispondenti ad

    altrettanti livelli di intossicazioni, che definisce sei diverse fasi omotossiche. Ogni fase

    rappresenta lespressione delle diverse capacit reattive dellorganismo, lespressione di

    altrettanti tipi di equilibri di flusso raggiunti dallorganismo per conservare la propria

    omeostasi.

    Le 6 diverse fasi omotossiche sono state classificate e raggruppate a gruppi di due dal

    Dott. Reckeweg in: UMORALI, FASI DELLA MATRICE, CELLULARI.

    A seconda dellentit dellaggressione e dellintegrit del sistema endocrino-

    immunitario, lorganismo manifesta quadri clinici differenti che possiamo anchessi

    classificare in sei fasi. Nella sua tavola delle omotossicosi (che ordina le diverse

    patologie), Reckeweg rappresenta i vari gradi di reattivit attraverso i quali lorganismo

    cerca di mantenere o ripristinare il suo stato di salute. Ogni fase rappresenta

    lespressione delle diverse capacit reattivo-infiammatorie dellorganismo, lespressione

    cio di altrettanti tipi di equilibri di flusso raggiunti dallorganismo per conservare la

    propria omeostasi.

    Si distinguono due fasi cosiddette UMORALI, due fasi cosiddette della MATRICE e

    due fasi cosiddette CELLULARI.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    17/45

    16

    Le FASI UMORALIRappresentano situazioni patologiche in cui la prognosi favorevole in quanto

    espressioni di una buona reattivit. In queste fasi il carico omotossinico

    localizzato a livello dei vasi capillari (ematici e linfatici) e a livello del liquido

    extracellulare.

    Troviamo:

    a) la Fase di Escrezione: le tossine non arrivano neanche in contatto con le celluleepiteliali delle mucose, ma vengono inglobate ed espulse con le escrezioni

    fisiologiche.

    b) La Fase di Infiammazione (o Reazione): grazie al processo dellinfiammazionelorganismo neutralizza prima, ed espelle poi, le tossine penetrate nel sistema

    circolatorio.

    Le FASI DELLA MATRICERappresentano situazioni patologiche in cui il carico omotossinico localizzato

    dapprima a livello della matrice e poi a livello cellulare.

    Le due fasi della Matrice sono denominate:

    a) Fase di Deposito: in questo stadio di malattia lorganismo accantona a livelloconnettivale quelle tossine che gli emuntori non sono riusciti ad espellere.

    b) Fase di Impregnazione: a partire da questa fase le tossine sono localizzabilinon pi a livello dellinterstizio, ma nei parenchimi; infatti esse vengono

    canalizzate a livello organico verso un locus minoris resistentiae. Inglobate a

    questo livello iniziano a destrutturare la cellula attaccando per primi i suoi

    meccanismi enzimatici.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    18/45

    17

    Le FASI CELLULARIRappresentano situazioni patologiche in cui la prognosi non pi favorevole, in

    quanto espressioni della scarsa reattivit tipica di una alterazione lesionale.

    Si distinguono:

    a) La Fase di Degenerazione: il perdurare dellaccumulo di tossine determina,dopo il parziale blocco enzimatico, il danno dellorganulo intercellulare e la

    degenerazione dei tessuti.

    b) La Fase di Dedifferenziazione (o Neoplastica): la stimolazione infiammatoriacronica della cellula pu determinare la sua dedifferenziazione in cellule

    anomale che prenderanno il sopravvento sullintero organismo.

    Nella tavola delle omotossicosi ideata dal Dott. Reckeweg le fasi della matrice

    (interstiziale) sono due: di deposito e di impregnazione;

    tra loro posizionata la divisione biologica che rappresenta il confine tra le prime tre

    fasi di impegno extracellulare (escrezione infiammazione deposito) e le successive

    tre fasi di impegno cellulare (impregnazione- degenerazione neoplastica). Quindi se

    le due componenti della fase della matrice (di deposito e di impregnazione)

    corrispondono al movimento Terra, ne consegue che le prime due fasi extracellulari

    situate a sinistra nella Tavola sono in relazione ai movimenti Legno e Fuoco, mentre lesuccessive due fasi cellulari (di degenerazione e neoplastica) situate a destra nella

    Tavola sono in relazione ai movimenti Metallo e Acqua.

    Infatti Legno e Fuoco sono fasi Yng che richiedono terapie omotossicologiche

    caratterizzate dalle alte diluizioni, invece Metallo e Acqua sono fasi Yn che richiedono

    terapie omotossicologiche create con basse diluizioni.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    19/45

    18

    Riassumendo, le fasi umorali di escrezione e di infiammazione sono in relazione con i

    movimenti Legno e Fuoco; le fasi della matrice interstiziale di deposito e di

    impregnazione sono in relazione con il movimento Terra; le fasi cellulari di

    degenerazione e di dedifferenziazione sono in relazione con i movimenti Metallo e

    Acqua.

    Considerando queste osservazioni si apprezza come la sovrapposizione della Tavola

    delle omotossicosi con la Legge dei 5 Movimenti possa offrire un unico metodo

    diagnostico terapeutico utilizzabile in moltissimi pazienti; procedendo nelle indicazioni

    pratiche le categorie dei punti che si possono pi facilmente usare per iniettare i rimedi

    omotossicologici sono i PUNTI SHU ANTICHI e i PUNTI SHU DEL DORSO.

    PUNTI SHU ANTICHII Punti Shu Antichi si trovano dove i meridiani sono pi periferici e superficiali,

    quasi in corrispondenza del cambiamento di polarit Yng-Yn. Questi punti sono

    una proiezione periferica dei 5 Movimenti, essendo cinque per meridiano sono

    complessivamente sessanta e si trovano ai quattro arti, dalle estremit delle dita ai

    gomiti o alle ginocchia.

    Considerandoli in senso centripeto sono chiamati:

    1.jing distali (ting) o pozzo;

    2. ying(iong) o sorgente;3. shu (iu) o ruscello;4. jingprossimali (king) o fiume;5. he (ho)o mare.Avendo una disposizione logica secondo landamento dei 5 Movimenti, necessario

    ricordare che nei Meridiani Yng il punto jing distale corrisponde al Metallo, il

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    20/45

    19

    punto yingallAcqua, il punto shu al Legno, il punto jingprossimale al Fuoco, il

    punto he alla Terra.

    Nei Meridiani Yn, il puntojingdistale corrisponde invece al Legno, il punto ying

    al Fuoco, il punto shu alla Terra, il punto jingprossimale al Metallo e il punto he

    allAcqua.

    PUNTI SHU DEL DORSOOgni organo (zang) e viscere (fu) caratterizzato da punti di speciale valore

    diagnostico-terapeutico che sono localizzati al dorso (shu) e in regione toraco-

    addominale (mu), in modo del tutto analogico con la suddivisione metamerica dei

    sistemi simpatico e parasimpatico.

    I punti shu si trovano sulla branca interna del decorso dorsale del meridiano di

    Vescica Urinaria, a 1,5 cun dalle spinose, e sono di estrema importanza sia

    diagnostica che terapeutica. Ogni organo e viscere ha una sua corrispondenza con un

    punto shu del dorso; pertanto pu essere considerato come una spia dello stato

    energetico del meridiano interessato. soprattutto nelle patologie croniche che

    questi punti sono stimolati, perch agiscono direttamente in profondit nellorgano o

    nel viscere. Si utilizzano per tonificare lo Yng, il vuoto di Yn e anche quando vi

    siano dei problemi agli organi di senso periferici.

    Tornando alla terapia unaltra tecnica non iniettiva, usabile sia per i rimedi

    omotossicologici che per gli oli essenziali, lirrigazione dellago prima dellinfissione

    nella cute.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    21/45

    20

    Per irrigazione dellago si intende la tecnica di bagnare lago, prima di manipolarlo sul

    paziente, con il principio attivo che si ritiene necessario. Questo metodo offre inoltre un

    vantaggio significativo che consiste nel non modificare la tecnica agopunturale classica.

    Non da sottovalutare losservazione che sia gli oli essenziali che i rimedi

    omotossicologici permanendo adesi alla superficie dellago, creano un ulteriore

    incremento della conduzione elettrica nellagopunto e questo al fine di potenziare

    lefficacia dellagopuntura stessa.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    22/45

    21

    LUSO DEGLI OLI ESSENZIALI IN MTC

    Gli oli essenziali sono miscele di sostanze aromatiche estratte dalle piante generalmente

    per distillazione in corrente di vapore. Sono oli poco solubili in acqua, che si utilizzano

    puri in piccolissime quantit. Gli oli essenziali hanno la peculiarit di essere

    ottimamente assorbiti e veicolati dalla cute in pochi minuti. Questi oli chimicamente

    appartengono alla famiglia degli idrocarburi terpeni, e possiedono la caratteristica di

    essere molto volatili e diffusibili.

    Hanno azioni generalmente complesse: da quelle antitossiche, energetiche, diuretiche, a

    quella pi conosciuta che in rapporto al potere antimicrobico.

    Sono presenti in molte famiglie botaniche e si formano in quantit pi abbondanti in

    alcuni periodi di sviluppo della pianta: talvolta gli stessi oli prodotti in differenti zone

    della pianta annoverano caratteristiche diverse tra loro.

    Gli oli essenziali possono essere usati per ottenere risultati differenti ad esempio: ridurre

    il dolore in corrispondenza di zone dolenti o stimolare la funzione di alcuni organi

    anche distanti dal punto di applicazione.

    Questi oli possono essere utilizzati sulla cute in quanto presentano specifiche

    caratteristiche:

    1. Vengono velocemente assorbiti nella sede di applicazione2. Non presentano controindicazioni particolari se non in caso di specifiche

    allergie.

    3. Funzionano bene sia per via transcutanea che per os.4. Si applicano indifferentemente bene sia sui punti locali sia sui punti adiacenti

    che sui punti distanti.

    5. Possiamo essere guidati nel loro utilizzo seguendo un aromatogramma

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    23/45

    22

    6. In casi accuratamente selezionati questa terapia pu essere anche autosomministrabile dal paziente con un leggero massaggio. La persona cio pu

    utilizzare lolio essenziale applicandone qualche goccia, direttamente dal

    contagocce, sul punto indicato dal medico e massaggiare in senso orario o

    antiorario per circa dieci secondi.

    Con lautosomministrazione le sedute di agopuntura avverranno in media ogni 3-4

    giorni e saranno integrate da una quotidiana stimolazione, dei punti precedentemente

    infissi, con lo stesso olio essenziale usato per lirrigazione dellago. Questo aspetto fa s

    che la stimolazione, sia tramite lago che manualmente, sullagopunto possa

    eventualmente avvenire nelle due ore tipiche del massimo energetico specifico del

    meridiano interessato.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    24/45

    23

    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI OLI ESSENZIALI SCELTI

    ACHILLEA

    (Achillea millefolium)

    Antisettico, cicatrizzante venotonico,

    antinfiammatorio, analgesico, coleretico,

    espettorante, diuretico, litolitico,

    febbrifugo, emmenagogo (sconsigliato in

    gravidanza e allattamento)

    ANICE(Pimpinella anisum)

    Analgesico, antispastico, cardiotonico,

    espettorante, carminativo, diuretico,

    emmenagogo, uterotonico (agevola ilparto) galattogogo, tonico respiratorio e

    sessuale.

    ARANCIO AMARO SCORZE(Citrus aurantium Var. Amara)

    Antibatterico, antinfiammatorio,

    anticoagulante, digestivo, calmante,

    sedativo, colagogo.

    CAMOMILLA(Chamomilla recutita)

    Antinfiammatorio, antiallergico,

    antispastico, antimicotico, azione simil-

    estrogenica (in particolare nelle

    dismenorree), cicatrizzante,

    riepitelizzante.

    CANFORA(Cinnamomum nobilis)

    Effetti cardiaci: (Cronotropismo positivo,

    inotropismo positivo), balsamico,

    anticefalgico, diaforetico, diuretico

    (sconsigliato in gravidanza, allattamento,

    prima infanzia)

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    25/45

    24

    CHIODI DI GAROFANO(Eugenia caryophyllata)

    Antisettico, battericida, antivirale,

    parassiticida, antalgico, carminativo,

    digestivo, tonico uterino, antidepressivo,

    tonico cerebrale.

    Molto aggressivo a livello cutaneo lo si

    pu diluire (sconsigliato in gravidanza,

    allattamento, prima infanzia).

    CIPRESSO(Cupressus sempervirens)

    Decongestionante venoso,

    antispasmodico, antitussivo, mucolitico,

    neurotonico, riequilibrante generale,stimolate epatopancreatico,

    immunostimolante, regolatore sudorifero.

    ELICRISO

    (Helichrysum italicum)Antinfiammatorio, antalgico, attivante la

    circolazione arteriosa, fluidificante del

    sangue, vasodilatatore coronario,spasmolitico, epatoprotettore, mucolitico,

    antidiabetico.

    A livello cutaneo: utilizzato nella

    couperose, varici, psoriasi, eritemi solari,

    lesioni da radiazioni.

    EUCALIPTO(Eucalyptus globulus)

    Espettorante, mucolitico,

    decongestionante, antisettico delle vie

    respiratorie, diuretico, drenante renale

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    26/45

    25

    GAULTERIA(Gaultheria procumbens)

    Antireumatico, antidolorifico, antisettico,

    fluidificante del sangue (sconsigliato

    durante lallattamento e prima infanzia)

    ISSOPO(Hyssopus officinalis)

    Antisettico, anticatarrale,

    antinfiammatorio, broncodilatatore,

    cicatrizzante, digestivo, diuretico,

    litolitico, emmenagogo, lipolitico

    (sconsigliato in gravidanza, allattamento,

    prima infanzia)

    LAVANDA(Lavandula vera)

    Spasmolitico, calmante,

    antinfiammatorio, sedativo, cicatrizzante

    e rigenerante cellulare, decontratturante

    muscolare, antisettico, anticatarrale.

    LIMONE(Citrus limon)

    Antibatterico, antisettico, antianemico,

    immunostimolante, anticoagulante,

    antisclerotico, antivirale, carminativo,

    digestivo, calmante, litolitico,

    epatoprotettore, antiemetico.

    MENTA(Mentha piperita)

    Carminativo, colagogo e coleretico,

    antiastenico, antalgico e

    antinfiammatorio, neurotonico,

    antipruriginoso, ipoglicemizzante,

    (leggero) (sconsigliato durante

    lallattamento)

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    27/45

    26

    NIAULI(Malaleuca viridiflora)

    Antimicrobico, anticatarrale,

    antinfiammatorio, antipruriginoso,

    digestivo, febbrifugo, espettorante,

    flebotonico, immunostimolante, tonico

    generale, anche della pelle, antireumatico.

    PINO MUGO(Pinus mugo Var. umilio)

    Antisettico, balsamico, mucolitico,

    espettorante, antinfettivo, analgesico

    cutaneo (irritante a dosi elevate)

    ROSMARINO(rosmarinus officinalis)

    Antibatterico, antivirale,

    antinfiammatorio (in particolare

    polmonare) mucolitico, tonico

    circolatorio e muscolare, tonico cerebrale,

    antidepressivo, regolatore epatico,

    digestivo, cardiotonico, disintossicante,

    cicatrizzante.

    SALVIA(salvia officinalis)

    Colagogo, coleretico, azione simil-

    estrogenica, emmenagogo,

    antigalattogogo, microbicida,

    immunostimolante, mucolitico, antalgico,

    regolatore neurovegetativo, antiacneico,

    lipolitico.

    SANDALO(Santalum album)

    Antibatterico (in particolare urinario)

    broncodilatatore, cardiotonico, diuretico,

    miorilassante, tonico anche sessuale,

    astringente.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    28/45

    27

    SANTOREGGIA(Satureia hortensis)

    Antibatterico, antivirale, antimicotico,

    antinfettivo, antiossidante, cardiotonico,

    coleretico, tonico digestivo, tonico

    generale e sessuale, espettorante,

    equilibrante del sistema nervoso

    (sconsigliato in gravidanza, allattamento,

    prima infanzia)

    TIMO(Thymus vulgaris)

    Antibatterico, antivirale, antimicotico,

    digestivo, immunostimolante, tonico

    generale, antiossidante, diuretico,

    stimolante dei capillari, parassiticida.

    (controindicato in gravidanza,

    allattamento, prima infanzia)

    ZENZERO(Zingiber officinale)

    Digestivo, carminativo, anticatarrale,

    antinausea, analgesico, tonico sessuale e

    generale, cicatrizzante.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    29/45

    28

    CORRELAZIONI TRA I MERIDIANI DI POLMONE, DI GROSSO

    INTESTINO E DI STOMACO CON GLI OLI ESSENZIALI

    Nellambito dei SEI LIVELLI ENERGETICI trattando solamente dei meridiani di

    Polmone (LU) , di Grosso Intestino (LI) e di Stomaco (ST), troviamo che questi tre

    meridiani sono situati su due livelli energetici vicini, in quanto il meridiano di Polmone

    situato nel livello TAI YIN, mentre i meridiani di Grosso Intestino e di Stomaco sono

    situati nel livello YANG MING. Inoltre, se osserviamo i medesimi tre meridiani dal

    punto di vista delle OTTO REGOLE DIAGNOSTICHE, vediamo che presente in

    tutti e tre la caratteristica INTERNO.

    Se consideriamo il ciclo dellenergia nutritiva (Ying Qi), sintetizzata dallenergia

    alimentare (Gu Qi) nel Riscaldatore Medio, notiamo che questa risale al Riscaldatore

    Superiore dove, a contatto con lenergia respiratoria (Tian Qi), forma lenergia vera

    dettaZHEN QI.

    Lenergia vera ha il suo primum movens a livello del punto LU 1, situato nel primo

    spazio intercostale sulla linea para ascellare anteriore. Successivamente la Zhen Qi con

    un movimento centrifugo lungo il Meridiano di Polmone (Yn) giunge in prossimit del

    solco ungueale laterale del pollice (LU 11) dove lenergia passa al meridiano accoppiato

    di Grosso Intestino, cambiando polarit ed assumendo una valenza Yng. Tramite

    questo meridiano lenergia risale in direzione centripeta scorrendo dal dito indice dove

    situato il punto LI 1 fino alla base del naso dove troviamo LI 20. Quindi nel viso

    lenergia entra in un altro meridiano Yng, quello di Stomaco, iniziando dal punto ST 1

    situato inferiormente alla fossa orbitaria e si dirige nellarto inferiore; qui si arresta

    nellangolo ungueale esterno del secondo dito del piede (punto ST 45) che anche il

    termine del meridiano di Stomaco.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    30/45

    29

    Nel piede avviene una nuova inversione di polarit dellenergia (che diventa Yn); la

    Zhen Qi risale quindi al torace tramite il meridiano accoppiato di Milza-Pancreas.

    Questultimo inizia dallangolo ungueale interno dellalluce (punto SP 1) e termina con

    SP 21 che si localizza nel settimo spazio intercostale sullascellare media.

    Tornando al livello energetico TAI YIN (costituito da LU e SP) si osserva che

    costituisce il primo stadio delle sindromi Yn. Esso caratterizzato da un deficit di

    Yng della Milza con associato Freddo Interno. Dal punto di vista delle Otto Regole

    Diagnostiche questo livello caratterizzato da Freddo Deficit Interno.

    Nel livello YANG MING (costituito da LI e ST) che lultimo stadio dei livelli Yng,

    il fattore patogeno esterno allorganismo (detto anche ventre esterno) si trasformato in

    calore interno al corpo umano. Questa condizione caratterizzata da quelli che sono

    chiamati i QUATTRO GRANDI: grande sete, grande sudorazione, grande febbre e

    grande polso.

    Secondo i concetti espressi dalle Otto Regole, le tipiche caratteristiche del livello

    YANG MING sono: Calore Eccesso Interno.

    MERIDIANO DI POLMONE

    Il polmone ha il suo massimo energetico tra le 3 e le 5 del mattino, non a caso il primo organo che troviamo nella grande circolazione energetica.

    In pratica svolge il ruolo del Primo Ministro che raccoglie allinizio della giornata le

    indicazioni imperiali (celesti) per il buon svolgimento dellamministrazione dellenergia

    al fine di passarle poi agli altri Ministri (gli altri organi). In questo senso il Polmone

    viene definito come il Maestro del Qi, ed anche come la sorgente superiore delle acque.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    31/45

    30

    Diffonde il Qi in tutto lorganismo. la sede del Po, vale a dire lanima corporea, noi

    diremmo forse il sistema nervoso involontario.

    Governa la cute e gli annessi cutanei.

    Alcuni agopunti del meridiano:

    LU 1 ZHONGFU Palazzo Centrale

    Regolarizza il flusso di Qi del Polmone e ne stimola la discesa: tratta tosse e dispnea.

    Disperde leccesso di Qi al torace ed apre il torace. Regolarizza il Qi di Stomaco,

    promuove la diuresi. Si usa per bronchiti, asma, dolori toracici, faringotonsilliti,

    congestione nasale e ipersudorazione.

    Oli essenziali indicati:

    Canfora Cipresso

    LU 5 - CHIZE Palude del cubito

    Purifica il calore del Polmone, stimola la discesa del Qi del Polmone, espelle i Tan dai

    Polmoni, giova alla vescica urinaria, rilassa i tendini.

    Per calore del Polmone si intende, avendo questultimo il governo della cute e degli

    annessi, anche tutti i pruriti cutanei.

    Chize ha anche un effetto sulla Vescica Urinaria, aprendo i passaggi dellacqua efacilitando la diuresi. Inoltre LU 5 rilassa i tendini lungo il canale del Polmone e pu

    essere usato nelle sindromi dolore della spalla e del braccio o nelle paralisi dellarto

    superiore.

    Oli essenziali indicati:

    Menta Lavanda

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    32/45

    31

    LU 6 KONZUI Foro profondo

    Fa scendere il Qi del Polmone. Tratta tosse, dispnea, faringotonsillite. Disperde il calore

    nelle affezioni da calore senza sudorazione, tratta la febbre senza sudorazione e la

    cefalea. Ferma il sanguinamento tratta lemottisi acuta da calore. Nutre lo Yn del

    Polmone. Regola le funzioni della gola e tratta lafonia. Localmente tratta: epicondilite,

    algie del braccio e del gomito.

    Oli essenziali indicati:

    Cipresso Gaultheria

    LU 7 LIEQUE Nome proprie del dio del lampo

    Punto Luo, punto di apertura di Ren Mai. Stimola la discesa e la dispersione del Qi del

    Polmone, fa circolare la Wei Qi ed espelle il ventre esterno, giova alla Vescica Urinaria

    e comunica col Grosso Intestino. uno dei maggiori punti per liberare lesterno nelle

    invasioni di vento e calore di origine esterna. I Polmoni controllano la pelle dove la Wei

    Qi circola e diffondono i liquidi in tutta la pelle.

    Lieque un punto molto importante da usare in tutti i tipi di tosse o asma, sia acuti che

    cronici. LU 7 anche uno dei migliori punti per trattare le cefalee e pu essere usato in

    caso di preoccupazioni, angoscia, tristezza; indicato nei casi in cui la persona sopporta

    i suoi problemi in silenzio tenendoli dentro.I Polmoni sono la residenza del Po e questo punto liberer le tensioni che si manifestano

    a livello fisico con spalle tese, respiro superficiale e senso di oppressione al petto; questi

    sintomi sono spesso dovuti ad eccessive preoccupazioni protratte per lungo tempo.

    Viene spesso usato come punto distale nelle sindromi dolorose della spalla, in

    combinazione con KI 6 Zhaohai (punto di apertura di Yin Qiao), LU 7 apre Ren Mai,

    stimola la discesa del Qi del Polmone, e la funzione del Rene di accogliere il Qi in

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    33/45

    32

    basso; la combinazione di LU 7 e KI 6 tonifica lo Yn, regola lutero e la funzione

    mestruale, giova alla gola e purifica gli occhi. Lieque il principale punto del Polmone

    per promuovere il passaggio dellacqua; viene perci usato negli edemi e nella

    ritenzione urinaria. In sostanza le aree controllate da LU 7 sono: polmoni, gola, naso e

    testa; a causa della sua connessione col Grosso Intestino, influenza anche le spalle.

    Oli essenziali indicati:

    Eucalipto Issopo

    Lavanda Achillea

    LU 9 TAIYUAN Grande sorgente profonda

    Regolarizza il flusso del Qi del Polmone e ne stimola la discesa; tratta tosse e dispnea.

    Tratta inoltre il Qi del Polmone controcorrente caratterizzato da tosse secca, sospiri,

    singhiozzo, eruttazioni frequenti. Localmente agisce sulle algie del polso.

    Oli essenziali indicati:

    Gaultheria Anice

    Niauli

    MERIDIANO DI GROSSO INTESTINO

    Il grosso intestino ha il suo massimo energetico tra le 5 e le 7 del mattino ed

    abbinato al Polmone nelle fase Metallo, per la MTC svolge un ruolo, insieme ad altri

    visceri, di separazione del puro dallimpuro, eliminando poi gli scarti. Questa funzione

    viene esercitata anche sui liquidi. Come tutti i visceri Yng (Fu) costituisce una struttura

    di passaggio, che non deve mai essere in pieno.

    Alcuni agopunti del meridiano:

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    34/45

    33

    LI 4 HEGU Valle che riunisce

    Disperde il vento esterno, stimola la funzione di dispersione del Polmone, tonifica il Qi.

    Hegu possiede anche una forte sfera di influenza sulla faccia e sugli occhi, cosicch

    nelle invasioni da patogeni esterni viene usato per trattare le congestioni nasali, le

    congiuntiviti e le riniti anche allergiche.

    Hegu ha una potente azione antispasmodica e pu essere usato in ogni condizione

    algica, con dolori originanti anche da Intestino ed Utero. Viene anche usato come punto

    distale nelle sindromi dolorose del braccio e della spalla, poich rimuove le ostruzioni

    del canale. Hegu possiede una forte influenza sulla mente e pu essere usato per

    alleviare lansiet. Infine Hegu un punto empirico per promuovere il parto durante il

    travaglio, e dunque controindicato in gravidanza.

    Oli essenziali indicati:

    Issopo Zenzero

    Chiodi di Garofano (odontalgie)

    LI 11 QUCHI Stagno ricurvo

    Espelle il vento esterno, purifica il calore, rinfresca il Sangue, risolve lumidit, regola

    lenergia degli alimenti e il Sangue (Xu), benefica tendini e articolazioni. Espelle ilvento calore esterno, pu essere usato allo stesso modo di LI 4 Hegu in: febbre,

    brividi e collo rigido. La principale differenza tra questi due punti che Hegu ha

    unazione specifica sulla faccia, che non ha Quchi. Rinfresca anche il Sangue, ed

    perci largamente utilizzato nei disturbi cutanei dovuti a calore del sangue, quali

    orticaria, psoriasi, eczemi.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    35/45

    34

    Infine Quchi migliora tendini ed articolazioni, il che significa che pu essere usato nelle

    sindromi dolorose e nelle sequele di ictus con paralisi, particolarmente di braccia e

    spalle.

    Oli esenziali indicati:

    Menta Gaultheria

    Elicriso

    LI 14 BINAO e LI 15 - JIANYU

    Sono indicati essenzialmente nelle sindromi dolorose della spalla ed utilizzati per

    rimuovere le ostruzioni causate da vento, freddo e umidit.

    Oli essenziali indicati:

    Gaultheria

    LI 20 YINGXIAG

    Elimina il vento e libera il naso. Punto di riunione con i canali di Stomaco e Vescica

    Urinaria; specifico per le affezioni della testa e del viso.

    Disperde il vento calore, tratta la paresi facciale, ledema della faccia e linfiammazione

    delle labbra.

    Disperde il calore nel Cuore, tratta la congiuntivite e le parestesie cutanee del viso.Punto specifico per lanosmia.

    Oli essenziali indicati:

    Lavanda Pino mugo

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    36/45

    35

    MERIDIANO DI STOMACO

    Lo Stomaco ha il suo massimo energetico tra le 7 e le 9 del mattino ed

    abbinato alla Milza nel movimento Terra. Lo Stomaco considerato la camera di

    fermentazione dove si esplica lintelligenza della Milza di estrarre i sapori e di separare

    il puro dallimpuro, per esercitare la sua funzione di trasporto e trasformazione. Lo

    Stomaco poi, nello specifico, abbassa limpuro, mentre la Milza alza il puro.

    ST 8 TOUWEI Angolo del capo

    Punto di incontro tra Stomaco e Vescica Biliare. Espelle il vento, purifica il calore,

    risolve il dolore e chiarifica gli occhi. Si tratta di uno dei maggiori punti per il

    trattamento delle vertigini dovute a umidit e mucosit (Tan) trattenute nella testa, che

    impediscono la risalita dello Yng puro allo scopo di chiarificare gli orifizi; perci

    spesso usato per le vertigini (da Tan) associate a pesantezza del capo. Pu essere usato

    per problemi oculari e per eccessiva lacrimazione derivante da invasione di vento

    calore di origine esterna.

    Oli essenziali indicati:

    Menta

    Rosmarino

    Camomilla

    ST 9 - RENYING Accoglienza umana

    Punto Mare del Qi, punto Finestra del Cielo, rimuove le masse, migliora la gola. Si usa

    per rimuovere le ostruzioni dalla testa e far scendere il Qi; spesso usato nei quadri di

    pienezza caratterizzati da eccesso di energia nella parte alta del corpo. Sottomette il Qi

    di Stomaco ribelle che risalendo in alto causa singhiozzo, eruttazioni e nausea. Risolve

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    37/45

    36

    il Fuoco tossico, vale a dire il calore e il gonfiore che affliggono il canale di stomaco

    con sintomi come tonsillite, gola gonfia, adeniti e tumefazioni tiroidee.

    Oli essenziali indicati:

    Arancio amaro Anice

    ST 25 TIANSHU Cardine del cielo

    Punto Mu del Grosso Intestino. Usato in tutti i quadri di eccesso di stomaco che

    provocano disturbi addominali associati a lingua che presenta un induito giallo. Tonifica

    e riscalda Milza e Intestini, essendo un punto speciale per la diarrea cronica.

    Oli essenziali indicati:

    Limone Rosmarino

    ST 36 ZUSANLI Tre distanze dalla gamba

    Punto He-mare, punto mare del cibo. Tratta Stomaco e Milza, tonifica Qi e Sangue

    (Xue), disperde il freddo regola gli Intestini, espelle vento e umidit. Viene usato per

    rinforzare il corpo e la mente nelle persone molto debilitate, dopo una malattia cronica.

    Pu anche essere usato a titolo preventivo contro i fattori climatici esterni, rafforzando il

    sistema immunitario. Zusanli usato per regolare gli Intestini e in particolare per la

    stitichezza da vuoto. il principale punto per tonificare la funzione dello Stomaco edella Milza. Zusanli pu anche espellere il vento e lumidit dai canali nelle sindromi

    ostruttive dolorose (sindromi Bi).

    Oli essenziali indicati:

    Rosmarino Santoreggia

    Zenzero

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    38/45

    37

    ST 38 TIAOKOU Apertura stretta

    Questo punto viene usato come punto empirico distale nel dolore e nella rigidit

    dellarticolazione della spalla.

    Oli essenziali indicati:

    Gaultheria Lavanda

    ST 40 FENGLONG Abbondante e prosperoso

    Risolve le mucosit (Tan) e lumidit, calma lasma, schiarisce la mente e apre il petto.

    Elimina sia i Tan che sono visibili, cio le abbondanti espettorazioni, che i Tan che

    non possono essere visti, quali i Tan che ottenebrano la psiche. Unaltra azione di

    questo punto calmare la mente, sulla quale esso a un effetto profondo: pu essere

    usato infatti in tutti i casi di ansiet, paura e fobie. Fenglong anche usato per calmare

    lo stomaco quando una persona molto ansiosa e lansiet si riflette sulle funzioni del

    viscere.

    Oli essenziali indicati

    Zenzero

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    39/45

    38

    CONCLUSIONI

    Lassociazione tra Agopuntura, Omeopatia e Oli essenziali si pone come una proposta

    relativa ad un metodo di lavoro che richiede ulteriori sviluppi per creare convergenze

    che abbiano un significato diagnostico ed operativo maggiore, rispetto a quello che

    ognuna di queste tre branche singolarmente pu offrirci. Laspetto terapeutico di

    iniettare rimedi su agopunti o di praticare lirrigazione dellago con principi attivi prima

    dellinfissione, solo la condizione operativa di questa proposta, ma il metodo di

    osservazione del paziente che ne deriva genera una comprensione della malattia nel suo

    complesso, molto pi ampia. Il modello proposto presenta il malato (soprattutto cronico

    o polisintomatico) come un portatore di cicli biologici modificati (rispetto alla

    condizione di salute) alla ricerca di un nuovo temporaneo equilibrio tra essi.

    La realt biologica dei ritmi circadiani e circannuali ha trovato purtroppo fino ad oggi

    scarse applicazioni nella medicina clinica. Ad es.: quando un medico deve valutare la

    nutrizione del suo paziente oltre a calcolare lapporto equilibrato dei nutrienti, dovrebbe

    osservare lorario nel quale viene consumato quel cibo in quanto anche il sistema neuro-

    endocrino-metabolico legato al ciclo del sole. Al mattino dunque, il corpo umano

    essendo in relazione con il movimento Legno, prediliger unalimentazione a base di

    zuccheri. Alla sera invece, lorganismo in sintonia con il movimento Metallo, e

    gradir unalimentazione a base di proteine. Il ciclo del sole e delle stagioni quindi

    intimamente coinvolto in ogni aspetto della nostra vita. Dunque sia la cute in quanto in

    relazione con lesterno, che il meridiano di Polmone, costituiscono una via rilevante

    allingresso della terapia, come sperimentato dalla Medicina Tradizionale Cinese. Infatti

    osserviamo che la pelle collocata nel movimento Metallo e il meridiano di Polmone

    assolve la funzione di Maestro dei Ritmi, quindi pu essere considerato la sede

    dellorganizzazione temporale delle funzioni biologiche. Tutto questo trova

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    40/45

    39

    nellOmotossicologia similitudini considerando che i rimedi HOMACCORD formulati

    in ACCORDO DI POTENZA, hanno una relazione elettiva, dovuta alla prima

    diluizione (D6) che li compone, proprio con il movimento Metallo.

    Prima di chiudere questa breve trattazione non si pu evitare di citare unaltra metodica

    che si sta affacciando al mondo scientifico e che rappresenta unulteriore sintesi delle

    pi recenti acquisizioni della fisica nello studio delle frequenze della luce applicate alla

    base teorica dellagopuntura. Si tratta della LASER AGOPUNTURA, che viene

    praticata sia mediante luso di un singolo laser che tramite il sistema WEBERNEEDLE

    costituito da 12 diodi laser contemporanei. Questultimo sistema, che eroga vari tipi di

    luce (utilizzabili in base alla legge dei 5 Movimenti) presenta lunghezze donda e

    potenze variabili da 405nm/5mW fino a 810nm/100mW, con modalit operativa sia

    continua che pulsata. La metodica meno invasiva rispetto allagopuntura tradizionale:

    la cute non viene assolutamente lesa, non si usano aghi metallici, per cui il paziente non

    avverte alcun dolore e non vi rischio di infezione. Pi di 100 studi in doppio cieco e

    pi di 2500 reports hanno mostrato lefficacia di questa tecnica come trattamento

    adiuvante in diversi settori della medicina, con particolare riguardo alle patologie

    circolatorie ed ostoarticolari. La Laser Agopuntura rappresenta uninnovativa

    metodologia che consente di ottimizzare i risultati terapeutici grazie allunione di

    moderne acquisizioni teoriche e tecnologiche con le conoscenze millenarie della MTC.Questa contaminazione di conoscenze tra MTC, Omeopatia, Omotossicologia, Oli

    Essenziali, Fisica Moderna si pu tradurre in un approccio multidisciplinare che

    rappresenta un ampliamento della consapevolezza medica del quale il professionista pu

    avvalersi nella pratica quotidiana per una migliore comprensione di quellentit

    estremamente complessa che lorganismo umano al fine di esercitare una MEDICINA

    CONFORME ALLA VITA.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    41/45

    40

    BIBLIOGRAFIA

    1. Anderson P.W. : Basic Notions of Condensed MatterPhysics, Benjamin-Cummings, Menlo Park Ca, 1984.

    2. Arani R., Bono I., Del Giudice E., Preparata G.: Q.E.D.Coherence and the Thermodynamics of Water, InternationalJournal or Modern Physics, B9, 1813, 1995.

    3. Belaiche P. : Le Malattie Infettive, Studio Edizioni e REDMilano, 1984

    4. Boltzmann L.: Leons sur la theorie des gaz, Parigi,Gauthier-Villars, 1902.

    5. Bohm D., Hiley E.: The undivided universe, London,Routledge, 1994.

    6. Bohm D.: Wholeness and the Implicate Order, London,Routledge, 1980.

    7. Davenas E., Beauvais F., Amara J., Robinson M.,Miadonna A., Tedeschi A., Pomeranz B., Fortner P.,Belon P., Sainte- Laudy J., Poitevin B., Benveniste J :

    Human basophil degranulation triggered by very dilute

    antiserum against IgE,Nature 333, 816, 1988.8. Debye P., Hckel E.:Physik Zeitschrift, 24, 305, 1923.9. Dedman P. et al:Manuale di Agopuntura, Ed. Ambrosiana,

    2004

    10. Del Giudice E. : Omeopatia e Bioenergetica Le medicinealternative: dalla stregoneria alla scienza, CortinaInternational Verona, 1999.

    11. Del Giudice E. : Coerenza elettrodinamica nella materia, IlNuovo Saggiatore, 6, 66, 1996.

    12. Del Giudice E., Mele R., Preparata G. :Dicke Hamiltonianand the superradiant phase transition, Modern PhysicsLetters B7, 1851, 1993.

    13. Del Giudice E., Galimberti A., Gamberale L., PreparataG. : Modern Physics Letters, B9, 953, 1995.

    14. Del Giudice E., Giuffrida M., Mele R., Preparata G.:Physical Review, B43, 5381, 1991.

    15. Del Giudice E., Mele R., Muggia A., Preparata G.: IlNuovo Cimento, D15, 1279, 1993.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    42/45

    41

    16. Del Giudice E., Enz C.P., Mele R., Preparata G.: Il NuovoCimento, D15, 3613, 1993.

    17. Del Giudice E., Giunta E., Preparata G. : Il NuovoCimento D14, 1145, 1992.

    18. Del Giudice E., Preparata G ., Fleischmann M. : Q.E.D.Coherence and Electrolyte Solutions, Preprint MITH 98/7 deldipartimento di fisica dell'universit di Milano, 1998.

    19. Del Giudice E., Preparata G. : Electrodynamical likecharges attractions in metastable colloidal crystallites,

    Preprint MITH 97/2 del dipartimento di fisica dell'universitdi Milano, 1997.

    20.

    Del Giudice E., Preparata G. : Coherent Dynamics inWater as a Possible Explanation of Biological MembranesFormation, Journal of Biological Physics, 20, 105, 1994.

    21. Del Giudice E., Preparata G. : Coherent Electrodynamicsin Water,pag. 89 nel volume Fundamental Research in Ultrahigh Dilution and Homeopathy (Schulte J. e Endler C., eds),Kluwer, Dordrecht, 1998.

    22. Del Giudice E., Doglia S., Milani M., Vitiello G. : ADynamical Mechanism for Cytoskeleton Structures,pag. 279-

    285 nel volume Interfacial Phenomena in BiologicalSystems (ed. Bender M.), Marcel Dekker Inc., NewYork,1991.

    23. Del Giudice E., Doglia S., Milani M., Smith C.W., VitielloG.:Magnetic Flux Quantization and Josephson behaviour inliving systems, Physica Scripta, 40, 786, 1989.

    24. Dicke R.H.: Physical Review, 93, 99, 1954.25. Durafford C., La Praz J., Valnet J.: Cura delle Malattie

    con piante e Aromi, Ed. Giunti, 2008

    26. Edelman G .: Surface modulation and cell recognition incell growth, Science 192, 218, 1976.

    27. Edelman G.: Topobiologia. Introduzione all'embriologiamolecolare, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.

    28. Einstein A.: Collected Papers vol. 2 (1900-1909), PrincetonUniversity Press, 1989.

    29. Einstein A.: Investigations on the Theory of the BrownianMovement, Dover Publications Inc., New York, 1956.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    43/45

    42

    30. Farello F.E.: Agopuntura e Omotossicologia Il metodo diapplicazione congiunta, Ed. Nuova Ipsa, 2008

    31. Feynman R.P.: QED, Milano, Adelphi, 1989.32. Feuer L.S.: Einstein e la sua generazione, Bologna, Il

    Mulino, 1990.

    33. Fleischmann M., Pons S., Preparata G.: Il Nuovo Cimento,A107, 143, 1994.

    34. Fox S.W., Harada K., Kendrick J.:Production of spherulesfrom synthetic proteinoids and hot water, Science, 129,1221-1223, 1959.

    35. Franks F. : ( ed. ), Water: a comprehensive treatise (7volumi), Plenum Press, New York (1972-1982).

    36. Frhlich H. : Long-range coherence and energy storage inbiological systems, International Journal of QuantumChemistry, 11, 641, 1968.

    37. Frhlich H. : The biological effects of microwaves andrelated questions, Advances in Electronics and ElectronPhysics, Academic Press, 53, 85, 1980.

    38. Germano R.: AQUA Lacqua elettromagnetica e le suemirabolanti avventure, Bibliopolis, edizioni di filosofia escienze, 2006

    39. Glansdorff P., Prigogine I.: Thermodynamic Theory ofStructure and Fluctuations, London, John Wiley and Sons,1971.

    40. Glasstone S.: Trattato di chimica-fisica, Milano, CarloManfredi, 1956.

    41. Goodwin B.: On morphogenetic fields, Theoria to theory, 13,109, 1979.

    42. Gubbiotti A.: Bioenergia dimostrazione raggiunta, GunaEditore, Milano, 1995.

    43. Hameroff S. : Ultimate computing. Biomolecularconscioussness and nano-technology, Amsterdam, North-Holland, 1987.

    44. Hameroff S. : Coherence in the cytoskeleton. Implicationsfor biological information processingpag. 242 nel volume

    Biological Coherence and Response to External Stimuli(ed. H. Frohlich) Berlin, Springer-Verlag, 1988.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    44/45

    43

    45. Kuhn T.S.:Black-body theory and the quantum discontinuity1894-1912, Chicago, University Press, 1987.

    46. Landau L., Lifshits E.: Meccanica Quantistica, Roma,Editori Riuniti, 1991.

    47. Landau L., Lifshits E.: Fisica statistica, Roma, EditoriRiuniti, 1989.

    48. Larsen A., Grier D.:Like charges attractions in metastablecolloidal crystallites,Nature, 385, 230, 1997.

    49. Maciocia G.: La Clinica in Medicina Cinese, Ed.Ambrosiana, 1999

    50. Maciocia G.: I Fondamenti della Medicina Cinese, Ed.Elsevier Masson, 2007

    51. Maihebiau P.:La nouvelle Aromatherapie, Ed. Jakin, 199452. Minelli E.:Agopuntura Clinica, Ed. RED, 200253. Monod J.:Il caso e la necessit, Milano, Mondadori, 1976.54. Nemethy G., Scheraga H.A., J. Chem. Phys: 36, 3382,

    1962.

    55. Nemethy G., Scheraga H.A.: Protein Folding, QuarterlyReview of Biophysics, 10, 239, 1997.

    56. Nernst W.: The new heat theorem, Dover Publications, Inc,New York, 1969.

    57. Nernst W.: Verh. Deutsch. Phys. Gen, 18, 83, 1916.58. Nicolis G., Prigogyne I.: Self-Organization in

    Nonequilibrium systems, Wiley, Interscience, New York,1977.

    59. Odoul M., Miles E.:La Phitoenergetique, Ed. Giunti 200860. Oparin A.: L'origine della vita, Torino, Bollati-Boringhieri,

    1956.

    61. Pauling L.: GeneraI Chemistry, Dover Publications, NewYork, 1982.

    62. Perini S.: Agopuntura e tecniche complementari in Medicinadello Sport, Ed. Ambrosiana, 2001

    63. Peshkin M., Tonomura A. : The Aharonov-Bohm Effect,Springer-Verlag, Berlin 1989.

  • 7/30/2019 3_205_ONGQNHOTMLEZ

    45/45

    64. Popp F.A.: Nuovi orizzonti in medicina La teoria deibiofotoni, Nuova Ipsa Editore srl Palermo, 1985.

    65. Preparata G.: Il Nuovo Cimento, 96A, 366,1986.66. Preparata G.: QED Coherence in Matter, Singapore, World

    Scientific, 1995.

    67. Preparata G.: Sulle tracce del vuoto, Il Nuovo Saggiatore,3, 22, 1997.

    68. Preparata G.: An introduction to a realistic quantumtheoris, CUSL, Milano, 1998.

    69. Price S., Price L.: Trattato di Aromaterapia, Ed. REDNovara, 2003

    70. Rahman A., Stillinger F.: Journal of the American ChemicalSociety, 95, 7943, 1973.

    71. Ricciardi P.M.: Biocibernetica dellInformazione Approccio scientifico alle tecniche di biorisonanza, GunaEditore Milano, 1995.

    72. Schiff M. : La memoria dell' acqua, Bologna, Andromeda,1998.

    73. Schrdinger E.: Che cos' la vita? Scienza e Umanesimo,Firenze, Sansoni, 1988.

    74. Sheldrake R.:A new science of life, London, Paladin, 1981.75. Smith C.W., Best S.: Uomo elettromagnetico, Bologna,

    Andromeda, 1997.

    76. Spaggiari P., Tribbia C. : Medicina quantistica Lamedicina attraverso la fisica dei quanti (II edizione),

    Tecniche Nuove Milano, 2005.

    77. Stanley H.E., Teixeira J.: J. Chem. Phys, 73, 3404, 1980.78. Stillinger F.:Science, 209, 451, 1980.79. Valnet J.: Cura delle Malattie con le Essenze delle Piante,

    Ed. Giunti-Martello, 1980