30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte...

19
30/05/11 1 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dell’Arch . Tonino Collura

Transcript of 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte...

Page 1: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 1

Programmi e finanziamenti europei per gli Enti LocaliSeminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011

dell’Arch. Tonino Collura

Page 2: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 2

OBIETTIVO GLOBALE DELL’ASSE

ASSE 3

VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ CULTURALI E DELLE RISORSE PAESAGGISTICO -AMBIENTALI PER L’ATTRATTIVITA’ E LO SVILUPPO

La strategia di sviluppo consiste nel raggiungimento del seguente obiettivo globale d’asse:

“Valorizzare i beni e le attività culturali e ambientali quale vantaggio comparato della regione per aumentare l’attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti ”.

Page 3: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 3

ASSE 3

Risorse CulturaliRisorse Culturali

Risorse NaturaliRisorse Naturali

TurismoTurismo

Strategie d’asse

Page 4: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 4

Alcuni elementi del contesto ….

2 “Il turismo culturale (dimensione urbana) assume una particolare rilevanza”

3 “Grande patrimonio regionale di risorse culturali, storiche archeologiche rimane in qualche misura poco protetto – gestite e ancor meno utilizzato per promuovere uno sviluppo stabile e sostenibile”

4 “Notevole varietà e ricchezza di risorse naturali e ambientali non adeguatamente valorizzate e protette”

5 “76 Riserve Naturali terrestri e quattro Parchi regionali - superficie protetta è pari circa al 10.5%”

1 “Dotazione di rilievo caratterizzata sia dalla presenza di numerosi poli di interesse, sia da un ampio patrimonio diffuso, spesso non conosciuto e localizzato nelle aree interne”

Page 5: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 5

Alcuni elementi del contesto ….

6 “Turismo settore trainante e in crescita: al consolidamento dei dati di crescita ha contribuito in particolar modo la componente straniera”

7 “Il confronto con il resto d’Italia mostra una minore diffusione di strutture ricettive, soprattutto rispetto a Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia, sia per le strutture alberghiere che per gli esercizi complementari (soprattutto in aree interne)”

8 “Distribuzione dei flussi turistici: concentrazione delle presenze turistiche nei quattro mesi estivi”

Page 6: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 6

Superare elementi critici di Agenda 2000: scarsa efficacia/efficienza attuativa nell’integrazione tra il livello regionale e il livello locale; scarso coordinamento a livello intra-regionale; poca attenzione della gestione a regime

Connettere in un'unica politica di carattere territoriale gli interventi relativi ai beni culturali e quelli naturali al fine di una loro migliore valorizzazione e fruizione in senso turistico

Trasformare la dotazione locale di risorse culturali, naturali e paesaggistiche ancora adesso sottoutilizzate, in aumento di opportunità e benessere per i cittadini e le imprese siciliane

Attivazione di nuove filiere produttive collegate alle risorse culturali e ambientali e la realizzazione di attività culturali in connessione con la politica turistica

Strategie d’asse

ASSE 3ASSE 3

Page 7: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 7

3.1.3: Potenziare i processi di ricerca,innovazione e

diffusione della tecnologia per la conservazione, il

restauro, la fruizione e la valorizzazione integrata del

patrimonio culturale

OBIETTIVO SPECIFICO

3.1: Valorizzare i beni e le attività culturali per aumentare l’attrattività dei territori, rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità di vita dei residenti

ASSE 3 VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ CULTURALI E DELLE RISORSE PAESAGGISTICO -

AMBIENTALI PER L’ATTRATTIVITA’ E LO SVILUPPO

3.1.1: Valorizzare il sistema dei beni

culturali e paesaggistico

ambientali in modo integrato

3.1.2: Potenziare le

filiere produttive connesse al

patrimonio e alla produzione

culturale

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO OPERATIVO

Page 8: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 8

ASSE 3 VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ CULTURALI E DELLE RISORSE PAESAGGISTICO -

AMBIENTALI PER L’ATTRATTIVITA’ E LO SVILUPPO

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO OPERATIVO

3.1.4: Favorire l’internazionalizzazione dei beni culturali e

l’attrazione degli investimenti nel settore

artistico e culturale

3.1.5: Potenziare e qualificare la

produzione artistica e

architettonica contemporanea

3.1.6: Rafforzare i fattori di contesto, lo sviluppo

delle infrastrutture, i servizi e le attività

culturali per la valorizzazione delle

identità locali, anche nelle aree rurali

OBIETTIVO SPECIFICO

3.1: Valorizzare i beni e le attività culturali per aumentare l’attrattività dei territori, rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità di vita dei residenti

Page 9: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 9

OBIETTIVO SPECIFICO

3.1.1: Valorizzare il sistema dei beni culturali e paesaggistico ambientali

in modo integrato

LINEE D’INTERVENTO Obiettivi Specifici

Azioni di restauro, valorizzazione, grandi attrattori culturali

Azioni di restauro, valorizzazione, del patrimonio culturale

Interventi in reti territoriali e/o tematiche del patrimonio culturale diffuso

Azioni di recupero, riqualificazione e valorizzazione di siti di interesse paesaggistico,

Azioni di integrazione tra imprenditoria turistica e risorse culturali

Azioni di sostegno nelle filiere produttive connesse alla tutela dei beni culturali,

Azioni di sostegno sulle infrastrutture culturali

Azioni a sostegno della creazione di nuove attività produttive connesse all’industria culturali, immateriale

Servizi avanzati di sostegno alle imprese nel settore culturale

OBIETTIVO SPECIFICO

3.1.2: Potenziare le filiere produttive connesse al

patrimonio e alla produzione culturale

Azioni a sostegno di centri di eccellenza, di studio, documentazione

Azioni di realizzazione e diffusione di interventi pilota per la sperimentazione delle tecniche di restauro,

Azioni di sostegno allo sviluppo e alla diffusione di nuove applicazioni tecnologiche nella gestione del patrimonio

Azione di sostegno ai centri di eccellenza, di studio, documentazione e restauro

Azioni di diffusione delle tecnologie comunicazione nel settore dei beni culturali

OBIETTIVO SPECIFICO 3.1.3: Potenziare i processi

di ricerca,innovazione e diffusione della tecnologia

per la conservazione, il restauro, la fruizione e la

valorizzazione integrata del patrimonio culturale

Page 10: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 10

LINEE D’INTERVENTO Obiettivi Specifici

Realizzazione di un programma regionale di marketing culturale, finalizzato alla promozione dell'identità regionale e dei relativi sistemi culturali locali,

Azioni di valorizzazione della capacità attrattiva delle aree

Azioni di internazionalizzazione dei beni culturali,

Azioni mirate di accompagnamento dei sistemi culturali locali

Interventi per la costituzione di reti internazionali fra amministrazioni locali

OBIETTIVO SPECIFICO

3.1.4: Favorire l’internazionalizzazione dei beni culturali e l’attrazione

degli investimenti nel settore artistico e culturale

Azioni di promozione e realizzazione di reti di centri e laboratori per la produzione artistica,

Interventi per la creazione della rete di centri d'eccellenza nel settore dell'arte contemporanea

Sviluppo di forme di cooperazione e di partenariato tra diversi soggetti

Valorizzazione di contesti architettonici, urbanistici - sviluppo di servizi culturali al territorio e alla produzione artistica e artigianale

Sviluppo di processi di gestione innovativa di beni, attività e servizi integrati

Iniziative di promozione delle maggiori aree

Servizi di marketing, e piani di comunicazione delle città

Realizzazione di infrastrutture culturali per il miglioramento della qualità della vita

Interventi integrati di riqualificazione di contesti architettonici e urbanistici

Interventi di riqualificazione di contesti rurali

OBIETTIVO SPECIFICO

3.1.5: Potenziare e qualificare la produzione artistica e architettonica

contemporanea

OBIETTIVO SPECIFICO 3.1.6: Rafforzare i fattori di contesto, lo sviluppo delle infrastrutture, i servizi e le

attività culturali per la valorizzazione delle identità

locali

Page 11: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 11

OBIETTIVO SPECIFICO

3.2 Rafforzare la rete ecologica siciliana, favorendo la messa a sistema e la promozione delle aree ad alta naturalità e conservando la bio-diversità in un’ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo

3.2.1: Rafforzare la valenza e l’identità

naturalistica dei territori anche attraverso la

diffusione della sensibilità per i temi dello sviluppo

sostenibile

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO OPERATIVO

3.2.2 : Incentivare lo sviluppo imprenditoriale (anche nei

comparti agricoli e pescherecci) coerentemente con i modelli ed

i piani di gestione e conservazione dei siti Rete

Natura 2000, parchi e riserve

ASSE 3 VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ CULTURALI E DELLE RISORSE PAESAGGISTICO -

AMBIENTALI PER L’ATTRATTIVITA’ E LO SVILUPPO

Page 12: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 12

LINEE D’INTERVENTO Obiettivi Specifici

Azioni di animazione territoriale rivolte alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica a favore della biodiversità

Azioni per il sostegno alle società ed associazioni sportive impegnate nella tutela,valorizzazione e fruizione dell’ambiente e delle risorse naturali

Azioni volte alla realizzazione di un nodo pubblico di osservazione della biodiversità

Azioni di rafforzamento della rete istituzionale degli Enti di gestione del patrimonio naturale

Azioni di supporto alla realizzazione della rete ecologica regionale

Azioni ecoinnovative di supporto alle PMI che operano nei siti Rete Natura 2000

Azioni di adeguamento delle strutture esistenti

Servizi integrati ambientali alle associazioni di PMI

Azioni congiunte di tutela, sviluppo sostenibile e proozione imprenditoriale del sistema dei parchi e delle riserve siciliane

Azioni di promozione e catalizzazione dello sviluppo locale sostenibile

Interventi di valorizzazione ambientale e di incentivazione alle imprese ubicate nei comuni di montagna

OBIETTIVO SPECIFICO

3.2.1: Rafforzare la valenza e l’identità

naturalistica dei territori anche attraverso la

diffusione della sensibilità per i temi dello sviluppo

sostenibile

OBIETTIVO SPECIFICO 3.2.2 : Incentivare lo

sviluppo imprenditoriale (anche nei comparti

agricoli e pescherecci) coerentemente con i modelli ed i piani di

gestione e conservazione dei siti Rete Natura 2000,

parchi e riserve

Page 13: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 13

3.3.1: Potenziare l’offerta turistica integrata e la

promozione del marketing territoriale attraverso la

promozione delle identità culturali e delle risorse

paesaggistico-ambientali).

3.3.2: Valorizzare le iniziative di diversificazione e

destagionalizzazione turistica al fine di sviluppare la

competitività dell’offerta regionale nei mercati rilevanti

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO OPERATIVO

OBIETTIVO SPECIFICO

3.3: Rafforzare la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento, la riqualificazione e la diversificazione dell’offerta turistica ed il potenziamento di investimenti produttivi delle filiere turistiche

3.3.3: Potenziare i servizi a sostegno

dell’imprenditorialità turistica e i processi

di integrazione di filiera

ASSE 3 VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ CULTURALI E DELLE RISORSE PAESAGGISTICO -

AMBIENTALI PER L’ATTRATTIVITA’ E LO SVILUPPO

Page 14: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 14

LINEE D’INTERVENTO Obiettivi Specifici

Realizzazione e/o il cofinanziamento di eventi di grande richiamo turistico - culturale

Azioni di comunicazione e di promozione dell’immagine turistica

Sostegno della creazione e promozione di marchi d’area

Attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento dell’offerta ricettiva locale (riconversione e/o riqualificazione del patrimonio immobiliare già esistente)enti pubblici

Sviluppo delle filiere dell’offerta congressuale, sportiva, dell’ittiturismo, del turismo “non tradizionale”

Creazione di poli di eccellenza e riqualificazione strutture congressuali, di impianti sportivi

Piano strategico regionale per la mobilità dolce e piano della portualità turistica

Creazione di punti di informazione ed accoglienza con servizi telematici e servizi sanitari di tele-assistenza nelle località turistiche e adeguamento segnaletica stradale

Cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposti dai sistemi turistici locali

Azioni di rafforzamento della filiera turistica

OBIETTIVO SPECIFICO

3.3.3: Potenziare i servizi a sostegno dell’imprenditorialità

turistica e i processi di integrazione di filiera

OBIETTIVO SPECIFICO

3.3.2: Valorizzare le iniziative di diversificazione e

destagionalizzazione turistica al fine di sviluppare la competitività

dell’offerta regionale nei mercati rilevanti

OBIETTIVO SPECIFICO

3.3.1: Potenziare l’offerta turistica integrata e la promozione del

marketing territoriale attraverso la promozione delle identità culturali e

delle risorse paesaggistico-ambientali).

Page 15: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 15

SOGGETTI COINVOLTI NELL’ATTUAZIONE

BENEFICIARIRegione Siciliana, Autorità portuali, Enti Locali, Genio Civile Opere marittime, Enti pubblici e privati con finalità non economiche, Organismi di diritto pubblico, GAL, Soggetti a capitale pubblico regionale strumentale, Soggetti misti pubblico-privato costituiti per la promozione lo sviluppo turistico, PMI come definite dalla disciplina comunitaria in forma singola e associata, Associazioni di impresa, Associazioni temporanee di scopo pubblico/private Soggetti gestori Aree protette, Enti Parco gestori delle riserve, ARPA

Amministrazionecompetente

Amministrazione Regionale

Dipartimenti Regionali

Dipartimento Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente e Dipartimento Architettura e Arte Contemporanea e Dipartimento Beni Culturali Ambientali ed Educazione Permanente (Ob. 3.1) Dipartimento Territorio e Ambiente (Ob. 3.2) Dipartimento Regionale del Turismo (Ob. 3.3)

Page 16: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 16

Integrazione tra le politiche di valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del paesaggio con le politiche del turismo e l’attrattività territoriale

Concentrazione finanziaria su priorità territoriali e tematiche

Definizione delle politiche fondate sull’ analisi della domanda attuale e potenziale e con un forte orientamento al mercato

Demarcazione POIN Attrattori Culturali

Condizionalità QSN

OBIETTIVO SPECIFICO 3.1OBIETTIVO SPECIFICO 3.1

RISORSE CULTURALIRISORSE CULTURALI

•Concentrazione delle risorse su poli e reti

•Integrazione territoriale funzionale intersettoriale

OBIETTIVO SPECIFICO 3.1OBIETTIVO SPECIFICO 3.1

RISORSE CULTURALIRISORSE CULTURALI

• Concentrazione delle risorse su poli e reti

• Integrazione territoriale funzionale intersettoriale

OBIETTIVO SPECIFICO 3.3OBIETTIVO SPECIFICO 3.3

TURISMOTURISMO

• Orientamento al mercato

• Aggregazione e riqualificazione offerta turistica locale

• Approccio integrato ai diversi segmenti della filiera turistica

Page 17: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 17

Ammissibilità e criteri di selezione (1)

2 “Rispetto delle politiche comunitarie in materia di concorrenza,appalti, tutela ambientale, pari opportunità e non discriminazione.”

3 “Fattibilità amministrativa, tecnica, gestionale ed economico finanziaria (per gli aiuti alle imprese)”

4 “Conformità alle normative in materia di Valutazione di impattoambientale di Valutazione di incidenza, di Valutazione ambientalestrategica (VAS) e di autorizzazione Integrata ambientale (AIA)”

5 “Presenza di progetto definitivo (ovvero livello progettuale previsto dalla normativa vigente approvato nei casi di ricorso a project financing, appalto integrato, appalto concorso)”

1 “Osservanza del campo di intervento del FESR e delle condizionipreviste dal P.O.”

Requisiti di ammissibilità comuni:

Page 18: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 18

Ammissibilità e criteri di selezione (2)

2 “Integrazione con altri interventi/progetti riguardanti il sostegnodello sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio naturale eculturale anche a valere su altri programmi (POR FSE, FEASR, FEP,POIN Attrattori culturali, ecc) o con quelli realizzati nel precedenteperiodo di programmazione”

3 “Efficienza amministrativa: solidità del crono-programma e qualità del Piano gestionale”

4 “Impatto sociale ed economico: occupazione diretta e indotta”

1 “Capacità dell’intervento di contribuire alla destagionalizzazione ediversificazione (declinati in modo specifico nelle diverse linee diintervento dei tre Ob. Spec.)”

Criteri di selezione comuni:

Page 19: 30/05/111 Programmi e finanziamenti europei per gli Enti Locali Seminario formativo – Chiaramonte Gulfi (RG), 26 maggio 2011 dellArch. Tonino Collura.

30/05/11 19

Piano finanziario per asse

Asse ContributoComunitario

Contributonazionale

Finanziamentototale

% sul totale

I. Trasporti 719.356.560 719.356.560 1.438.713.120 22,0%

II. Risorseambientali

801.101.625 801.101.625 1.602.203.250 24,5%

III. Beni culturalinat. e turismo SI

735.705.574 735.705.574 1.471.411.148 22,5%

IV. Ricerca esviluppo

163.490.128 163.490.128 326.980.256 5,0%

V. Sistemaproduttivo

425.074.332 425.074.332 850.148.664 13,0%

VI. Sviluppourbano sost.

359.678.280 359.678.280 719.356.560 11,0%

VII. Assistenzatecnica

65.396.051 65.396.051 130.792.102 2,0%

Totale 3.269.802.550 3.269.802.550 6.539.605.100 100,0%