3 impegno politico 20 gennaio iannantuono

13
TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE NEI COMUNI Impegno politico, coinvolgimento degli stakeholders e adattamento delle strutture amministrative Dott. Giovanni Iannantuono

Transcript of 3 impegno politico 20 gennaio iannantuono

Page 1: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE PER

L’ENERGIA SOSTENIBILE NEI COMUNI

Impegno politico, coinvolgimento degli stakeholders e adattamento delle strutture amministrative

Dott. Giovanni Iannantuono

Page 2: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 2

Impegno politico

È fondamentale che il sostegno e l’autonomia necessaria siano accordati

dal più alto livello politico.

Approvazione del Consiglio Comunale Persone con poteri decisionali presso le

Autorità locali Risorse Umane Risorse Finanziarie

Page 3: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 3

Impegno politicoPersone con poteri decisionali presso le Autorità locali

possono contribuire a:

Integrare la visione del PAES con altri progetti e iniziative; assicurare l’impegno costante a favore di attuazione e

monitoraggio, per tutta la durata del PAES; incoraggiare la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento

degli stakeholder; assicurare il controllo del PAES da parte di autorità locali e

residenti; stabilire contatti con gli altri firmatari del Patto dei Sindaci per

condividere esperienze e buone pratiche, creare sinergie e incoraggiare il loro coinvolgimento nel Patto dei Sindaci.

Page 4: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 4

Impegno politico

Perché i sindaci aderiscono al patto?

Cogliere le motivazioni dello specifico comune e rafforzarle per ottenere il

consenso desiderato

Page 5: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 5

Alcuni suggerimenti fornite al sindaco e ai leader politici principali delle note informative sui

vantaggi e le risorse necessarie per il PAES. Fate in modo che i documenti presentati alle autorità politiche siano brevi, esaustivi e comprensibili;

informate i principali gruppi politici; informate e coinvolgete il pubblico in generale/ i cittadini e gli altri

stakeholder; utilizzate come riferimento tutte le altre decisioni prese dal consiglio

comunale in questo ambito (strategie e progetti correlati, Agenda 21 locale, ecc.);

approfittate di tutte le opportunità di divulgazione, ad esempio dell’interesse dei media per le problematiche del cambiamento climatico;

fornite informazioni chiare su cause ed effetti del cambiamento climatico, descrivendo inoltre soluzioni pratiche ed efficaci;

sottolineate i vantaggi non connessi al cambiamento climatico (società, economia, occupazione, qualità dell’aria...). Comunicate il messaggio in modo semplice e chiaro, adattandolo ai destinatari;

concentratevi sulle misure per le quali è possibile ottenere il consenso delle parti interessate.

Page 6: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 6

Adattamento delle strutture amministrative

L’ideazione e l’attuazione di una politica per l’energia sostenibile è un processo lungo e difficile;

Si può intraprendere e realizzare solo con la collaborazione ed il coordinamento di diversi dipartimenti dell’amministrazione locale es: Pianificazione territoriale; Economia; Affari sociali; Gestione edifici ed infrastrutture; Mobilità e trasporti; Budget e finanziamento Appalti Ecc.

Page 7: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 7

Adattamento delle strutture amministrative

Però… Da una parte, i diversi dipartimenti non devono percepire il PAES

come cosa a se, estranea al dipartimento ma il parametro energetico deve entrare a far parte della loro vita quotidiana;

Dall’altra, la mancanza di coordinamento fra le diverse politiche, dipartimenti dell’autorità locale, organizzazioni esterne, eccetera genererà forti carenze nella pianificazione energetica.

È pertanto necessaria una riorganizzazione delle strutture amministrative con una chiara definizione di ruoli e

compiti specifici.

Page 8: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 8

Adattamento delle strutture amministrative

Come modificare le strutture amministrative esistenti dipende innanzitutto dalla organizzazione dell’Ente Locale.

Comunque lo stanziamento di RISORSE UMANE SUFFICIENTI è una caratteristica peculiare del PAES e fa parte anche degli impegni presi firmando il Patto dei Sindaci.

Le due funzioni importanti da tener presente sono:

1. quella politica

2. quella tecnica.

Page 9: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 9

Adattamento delle strutture amministrative

A secondo della loro dimensione e della disponibilità di risorse umane Le Autorità Locali potranno ricorrere a:

1. delle strutture di sostegno;

2. Tirocinanti e dottorandi:

3. Subappalti di alcune mansioni specifiche.

Page 10: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 10

Adattamento delle strutture amministrative

Esistono due tipi di strutture di sostegno:

1. Organi pubblici nazionali e regionali;

2. Reti o Associazioni di autorità regionali o locali

Poi ci sono le Agenzie per l’energia

Page 11: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 11

Ottenere il sostegno degli stakeholders

Le politiche energetiche mirano ad incidere sui comportamenti dei cittadini;

Ognuno e ciascuno è importante

Il PAES deve essere un piano partecipato e condiviso nel territorio

Page 12: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 12

Ottenere il sostegno degli stakeholders

Chi sono gli stakeholder? (portatori di interesse)

Si definiscono stakeholder coloro: i cui interessi sono coinvolti dalla questione; le cui attività influiscono sulla questione; che possiedono/controllano informazioni, risorse e competenze

necessarie per l’elaborazione e l’attuazione della strategia; la cui partecipazione/coinvolgimento sono necessari per la

riuscita dell’attuazione.

È necessario individuare gli stakeholder locali e coinvolgerli nel processo del PAES.

Page 13: 3   impegno politico   20 gennaio iannantuono

FORMALAB - Campobasso ... - Dott. Giovanni Iannantuono 13

Ottenere il sostegno degli stakeholders

Elenco di stakeholder che potrebbero rivestire un ruolo importante in un PAES:

1. amministrazione locale: società e dipartimenti comunali interessati (servizi comunali per l’energia, società di trasporti, ecc.);

2. agenzie per l’Energia Locali e Regionali;3. partner finanziari (banche, fondi privati, ESCO);4. stakeholder istituzionali (camere di commercio, associazioni di architetti e ingegneri);5. aziende di servizio pubblico e fornitori di energia;6. società di trasporto/mobilità: società di trasporto pubbliche o private, ecc.;7. il settore della costruzione: società di costruzione, imprenditori edili;8. imprese e aziende industriali;9. strutture di sostegno e agenzie per l’energia;10. ONG e altri rappresentanti della società civile;11. rappresentanti della società civile, compresi studenti, lavoratori, ecc.;12. strutture esistenti (Agenda 21...);13. Università, Enti di Ricerca presenti sul territorio;14. persone con competenze specifiche (consulenti...);15. se opportuno, rappresentanti dell’amministrazione regionale/nazionale e/o dei comuni limitrofi,

per garantire coordinamento e coerenza con piani e azioni intrapresi ad altri livelli decisionali;16. turisti, nel caso in cui il settore turistico sia responsabile di una parte consistente delle emissioni;