3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e...

45
26/02/2014 E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 1 Silvia Ceraolo © Università degli Studi di Bergamo lezioni 3, 4 , 5 e 6 CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Silvia Ceraolo © diversità dei sistemi giuridici • fonti legge applicabile al contratto • forma • contenuto modelli di contratto risoluzione delle controversie introduzione

Transcript of 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e...

Page 1: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 1

Silvia Ceraolo ©

Università degli Studi di Bergamo

lezioni 3, 4 , 5 e 6

CONTRATTUALISTICA

INTERNAZIONALE

Silvia Ceraolo ©

• diversità dei sistemi giuridici• fonti• legge applicabile al contratto• forma• contenuto• modelli di contratto• risoluzione delle controversie

i n t r oduz i one

Page 2: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 2

Silvia Ceraolo ©

pattuizioni commerciali tra soggetti (persone

fisiche o giuridiche) situati in Paesi diversi

es. contratti di vendita di merci, di agenzia,di distribuzione, di subfornitura, di licenza, dijoint venture, ecc.

CONTRATTI INTERNAZIONALI

Silvia Ceraolo ©

• pattuizioni commerciali tra soggetti (persone

fisiche o giuridiche) situati in Paesi diversi

• es. contratti di vendita di merci, di agenzia,

di distribuzione, di subfornitura, di licenza, di

joint venture, ecc.

CONTRATTI INTERNAZIONALI

Page 3: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 3

Silvia Ceraolo ©

Al mondo esistono sistemi giuridici differenti:

a) sistemi di civil law: tipico dei Paesi che si derivano daldiritto romano, si basano su testi normativi scritti (es.codice civile)

b) sistemi di common law: tipico dei Paesi anglosassoni,non si basa su testi legislativi (niente codici), bensì sudecisioni e giurisprudenza precedenti su casi analoghi

c) sistemi di diritto islamico: caratterizza i Paesi cheapplicano la shari’a, ossia la letteratura giurisprudenzialee legale interpretata secondo la letteratura sacramusulmana

d) sistemi misti

CONTRATTI INTERNAZIONALI

Silvia Ceraolo ©

Page 4: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 4

Silvia Ceraolo ©

• nei sistemi di civil law i contratti sono generalmentepiù sintetici, poiché in assenza di esplicitedisposizioni dei contraenti la legge chiarisce diritti edoveri delle parti e si possono definire clausolesemplicemente inserendo riferimenti ad articoli dilegge. Inoltre non è possibile pattuire diversamenteda quanto stabilito dalle norme se queste sonoimperative (=inderogabili)

• nei sistemi di common law, invece, è necessarioredigere contratti dettagliati e sono prevalenti leregole concordate tra le parti, mentre la protezioneaccordata dalla legge è solo residuale

CIVIL LAW / COMMON LAW

LE FONTI

Silvia Ceraolo ©

Page 5: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 5

Silvia Ceraolo ©

• nella pratica commerciale gli operatori tendono a sottovalutare ampliamente gli

aspetti contrattuali e giuridici

• in realtà negoziare, redigere e concludere contratti internazionali è più

complesso e necessita di maggiore attenzione di quanto accada negli scambi

interni a causa della diversità

– dei sistemi giuridici

– delle norme

– delle consuetudini

– del significato attribuito ai termini

• NOTA BENE: nell’Unione Europea la materia della contrattualistica non è

disciplinata da norme uniformi ⇒ anche i contratti stipulati all'interno

dell'Unione Europea sono contratti internazionali

CONTRATTI INTERNAZIONALI

Silvia Ceraolo ©

• ⇒ ci sono convenzioni internazionali chehanno stabilito regole per governare icontratti internazionali

• queste regole cercano di ovviare allamancanza di standard internazionali, che èfonte di difficoltà per le parti

CONTRATTI INTERNAZIONALI

Page 6: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 6

Silvia Ceraolo ©

• Convenzione sui Contratti per VenditaInternazionale di Beni (CISG - United NationsConvention on Contracts for the International Saleof Goods) dell’Uncitral, nota come Convenzione diVienna del 1980

• Regolamento Roma 1 (Reg. 593/08/CE)• lex mercatoria = regole non scritte ma consolidate e

ufficiali, corrispondenti alla raccolta di usi econsuetudini, comportamenti e tradizioni seguite erispettate nel commercio e contesto internazionale– principi Unidroit per i contratti commerciali

internazionali– modelli di contratto, dell’ICC (International Chamber of

Commerce) e altri

L E F O N T I

Silvia Ceraolo ©

• UNCITRAL = United Nations Commission onInternational Trade Law), commissione dell’ONU perarmonizzare le regole del commercio internazionale

• UNIDROIT = Institut International pour l’Unificationdu Droit Prive, libera associazione costituita tra 63Stati

• Entrambi producono:– convenzioni, modelli e regolamentazioni applicabili in

tutto il mondo– guide legali– informazioni aggiornate su casi di legge e

sull’applicazione uniforme del diritto commerciale– assistenza tecnica agli Stati per progetti di modifica

legislativa– formazione sul diritto commerciale

Page 7: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 7

Riguarda i contratti di compravendita internazionale di benimobili e rappresenta la legge applicata per i contratti tra partidi Stati che l’hanno sottoscritta. Contiene le regole su:a) formazione del contrattob) obblighi del venditore

– consegna delle merci

– consegna dei documenti

– azioni in caso di non rispetto del contratto

c) obblighi dell’acquirente– pagamento del prezzo

– presa in carico delle merci

– azioni in caso di non rispetto del contratto

Silvia Ceraolo ©

C O N V E N Z I O N E D I V I E N N A

Non disciplina:• le vendite per uso personale, familiare e domestico• le vendite di beni all’asta, di titoli di credito e di valuta• la vendita di navi, imbarcazioni, hovercraft e aeromobili• la validità del contratto e delle singole clausole• gli effetti prodotti dal contratto sul trasferimento della

proprietà delle merci• la responsabilità del fabbricante• le garanzie in caso di mancato pagamento

⇒ ecco perché è opportuno indicare sempre la leggeapplicabile al contratto

Silvia Ceraolo ©

C O N V E N Z I O N E D I V I E N N A

Page 8: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 8

Obbligo principale del VENDITORE è consegnare la merce• nel luogo concordato (� Incoterms)• alla data pattuita o determinabile in base al contratto o a un

tempo ragionevole• con le modalità di trasporto definite nel contratto e fornendo le

informazioni e i documenti necessari al ritiro• conforme per quantità, qualità, tipo a quanto pattuito, senza

difetti, idonea all’uso e adeguatamente imballata• libera da pretese di diritto o di fatto di terzi (a meno che il

compratore non abbia consentito a ricevere la merce gravata datali diritti)

• libera da diritti sulla proprietà industriale o intellettuale secondola legge del compratore

• trasferendo la proprietà secondo quanto previsto dalla leggenazionale applicabile al contratto

Silvia Ceraolo ©

CONVENZIONE DI VIENNA

Obblighi principali del COMPRATORE sono prendere inconsegna la merce e pagare il prezzo• nell’ammontare fissato• nella valuta convenuta• con le modalità concordate (bonifico bancario, assegno,

lettera di credito, ecc)• nel tempo previsto (anticipato o contestuale o posticipato al

ricevimento della merce• nel luogo definito (banca del Paese del venditore, del

compratore o di un Paese terzo)

Silvia Ceraolo ©

CONVENZIONE DI VIENNA

Page 9: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 9

• si applica automaticamente tra parti residenti in Paesi (diversi)che l’hanno recepita (sempre che le stesse parti non indichinoespressamente una normativa nazionale di applicazione

• è comunque consigliabile richiamarla espressamente tra lenorme da applicare al contratto

• se la controparte appartiene a un Paese che non ha aderito, siapplica solo se le norme di diritto internazionale privato portanoad applicare la legge del Paese del contraente

• si può anche escluderne esplicitamente l’applicazione, ad es.scegliendo di applicare la legge di una delle parti

• in UE tutti l’hanno recepita, ad eccezione di– Malta– Portogallo– UK– Irlanda

• in extra UE ci sono Paesi anche rilevanti che non l’hannorecepita, ad es. India e Brasile

Silvia Ceraolo ©

CONVENZIONE DI VIENNA

1. Argentina2. Australia3. Austria4. Belgio5. Bielorussia6. Bosnia ed Erzegovina7. Bulgaria8. Burundi9. Canada10. Cile11. Cina12. Cipro13. Colombia14. Corea del Sud15. Croazia16. Cuba17. Danimarca18. Ecuador19. Egitto20. El Salvador21. Estonia22. Finlandia23. Francia24. Gabon25. Georgia

Silvia Ceraolo ©

CONVENZIONE DI VIENNA51. Perù52. Polonia53. Romania54. Repubblica ceca55. Russia56. Saint Vincent e Grenadine57. Serbia58. Singapore59. Siria60. Slovacchia61. Slovenia62. Spagna63. Stati Uniti d'America64. Svezia65. Svizzera66. Uganda67. Ucraina68. Ungheria69. Uruguay70. Uzbekistan71. Venezuela72. Zambia

26. Germania27. Ghana28. Grecia29. Guinea30. Honduras31. Iraq32. Islanda33. Israele34. Italia35. Kirghizistan36. Lesotho37. Lettonia38. Liberia39. Lituania40. Lussemburgo41. Macedonia (F.Y.R.O.)42. Mauritania43. Messico44. Moldavia45. Mongolia46. Montenegro47. Norvegia48. Nuova Zelanda49. Paesi Bassi50. Paraguay

Page 10: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 10

Silvia Ceraolo ©

• Redazione del contratto � contratto verbale oscritto, lingua del contratto, modelli di contratto

• Individuazione della legge applicabile alcontratto � scelta della legge applicabile,efficacia della scelta della legge applicabile

• Formazione dei contratti � contenuto edefficacia

• Modi di risoluzione delle eventuali controversie� scelta tra giurisdizione ordinaria e arbitrato,scelta del foro competente

LA TABELLA DI MARCIA

FORMA DEL CONTRATTO

Silvia Ceraolo ©

Page 11: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 11

Silvia Ceraolo ©

• è diffusa l'opinione che per assumere un vincologiuridico sia necessario un contratto scritto

• È FALSO!!!• anche con un semplice accordo verbale si assume un

impegno giuridicamente rilevante (con la differenzache non sono perfettamente definiti tutti i vincoli cui cisi assoggetta

• trattandosi di pattuizioni internazionali è peròopportuno utilizzare sin dall'inizio la forma scritta ⇒

ridurre rischio di fraintendimenti e prevenire lecontroversie

• anche le e-mail possono essere un contratto

s c r i t t o o v e r b a l e ?

Silvia Ceraolo ©

• conviene utilizzare modelli di contrattointernazionale in versione bilingue, anchedistribuiti gratuitamente dalla Camera diCommercio

• sono soluzioni standard � adattare alle esigenzeaziendali o alle particolari esigenzedell’operazione in questione

• ove necessario avvalersi di un legale esperto incontrattualistica internazionale! (meglio prevenireche curare..)

m o d e l l i d i c o n t r a t t o

Page 12: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 12

Silvia Ceraolo ©

• soluzione (apparentemente) più semplice:redigere il contratto nelle due lingue dellecontroparti attribuendo eguale validità giuridica aidue testi

• problema: difficilmente la corrispondenza tra i duetesti è perfetta

• consiglio: non far tradurre il contratto un traduttoregenerico, che difficilmente conosce la portatagiuridica dei termini e sa cogliere sfumaturerilevanti sotto il profilo legale. Meglio avvalersi diun legale esperto nelle due lingue

l i n g u a d e l c o n t r a t t o

Silvia Ceraolo ©

• se non si ha l'assoluta certezza dell'equivalenzadei due testi, meglio attribuire valore ad uno solo,possibilmente quello nella propria lingua,qualificando l'altro come semplice traduzione nonufficiale

• problema: difficilmente la controparte accetta• consiglio: ricorrere direttamente ad una lingua

"franca“ come l'inglese � ciò mette le parti sullostesso piano (almeno ove nessuna di esseappartenga ad un paese di lingua inglese..)

l i n g u a d e l c o n t r a t t o

Page 13: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 13

LA LEGGE APPLICABILE

Silvia Ceraolo ©

Silvia Ceraolo ©

• Quale legge regola i rapporti tra le parti?Quella italiana? Quella del Paese dellacontroparte? Quella del Paese dove è statostipulato il contratto? Una normativainternazionale?

LA LEGGE APPLICABILE

Page 14: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 14

Silvia Ceraolo ©

legge applicabile = normative applicabili al contratto

foro competente= giudice chiamato ad

applicarle in caso di controversia

NOTA BENE: scegliendo il foro competente in un certo Paese non ne consegue

l’applicazione del diritto di quel Paese

Silvia Ceraolo ©

• l’applicazione di una legge piuttosto che di un'altra può incidere

sensibilmente sul contratto, per quanto non regolato dalle parti (che sarà

quindi regolato da norme diverse a seconda della legge applicabile) e anche

per la disciplina di eventuali aspetti su cui le parti hanno concordato ma che

sono soggetti a norme di carattere imperativo (quindi non derogabili)

Esempio:Un contratto stipulato con un agente di commercio francese è in scadenza el’impresa italiana non intende rinnovarlo.A seconda che si applichi la legge francese o quella italiana, l’agente ha diritto aun’indennità di clientela diversa.Per la legge francese, infatti, gli spetta una "riparazione del pregiudizio”,calcolata normalmente in due anni di provvigione.Per la legge italiana, invece, gli è dovuta un'indennità non superiore ad un annodi provvigioni (e anche meno)

LA LEGGE APPLICABILE

Page 15: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 15

Silvia Ceraolo ©

• la scelta va effettuata considerando– la valutazione delle alternative– le possibilità di accordo con la controparte– la forza contrattuale– il quadro giuridico

• l’ampia autonomia contrattuale trova infatti un limitenelle norme imperative (= ad applicazione necessaria) chedevono essere attuate anche se il contratto è sottoposto auna legge stranieraEs. norme di ordine pubblico, fiscali, amministrative

LA LEGGE APPLICABILE

Silvia Ceraolo ©

• la scelta non va mai lasciata al caso• il riferimento di partenza è sempre costituito dalle

norme nazionali, quindi vi saranno per definizionedifferenti leggi (almeno quelle dei Paesi delle dueparti) potenzialmente applicabili

• non esistono norme sovranazionali sempreapplicabili

• ci sono solo le convenzioni internazionali, frutto diaccordi tra per Stati al fine di creare una normativauniforme per il commercio internazionale e validesolamente nei Paesi che le hanno sottoscritte

LA LEGGE APPLICABILE

Page 16: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 16

Silvia Ceraolo ©

• se nel contratto non è indicato nulla, siapplicano le norme di dirittointernazionale privato dei singoli Paesi

• contratti commerciali comunitari: siapplica il Regolamento Roma I (Reg.CEE 593/2008)

• il Roma I uniforma tra gli Stati membrile norme di diritto internazionaleprivato

LA LEGGE APPLICABILE

Silvia Ceraolo ©

in assenza di espressa scelta delle parti, al contratto si applica (art. 3) la

legge dello Stato con cui ha il collegamento più stretto = quella del

Paese dove risiede la parte che deve effettuare la prestazione

caratteristica

ROMA I

Page 17: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 17

Silvia Ceraolo ©

Eccezioni:• contratti relativi a beni immobili � legge del luogo ove è situato

il bene (lex rei sitae)• contratti di trasporto � legge del Paese in cui il vettore ha la

propria sede, se coincidente con il luogo di ricezione o diconsegna della merce o con la residenza del mittente. Altrimentilegge del luogo di consegna convenuto (� incoterms!)

TIPOLOGIA DI CONTRATTO LEGGE APPLICABILE

compravendita Paese di residenza del venditore

distribuzione Paese di residenza del distributore

Agenzia Paese di residenza dell’agente

Reg. ROMA I

Silvia Ceraolo ©

• autonomia contrattuale: in caso dicontroversie il giudice è tenuto adapplicare la normativa che è statascelta dalla parti

• universalità: il giudice europeo puòapplicare la norma di uno Statonon facente parte dell’UE

ROMA I

Page 18: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 18

Silvia Ceraolo ©

• in caso di obbligazioni extracontrattuali (= che nonderivano da contratti commerciali, es. responsabilità perdanno da prodotto, ecc.) in tutti gli Stati membri adeccezione della Danimarca si applica invece il c.d.Regolamento Roma II (Reg. 864/2007)

• in caso di mancanza di scelta delle parti la leggeapplicabile è– quella del Paese in cui si verifica il danno, o in

mancanza– quella del Paese dove risiedono abitualmente sia il

presunto responsabile sia la parte lesa, o inmancanza

– quella in cui il fatto illecito presenta collegamentimanifestamenti più stretti coi Paesi di cui sopra

ROMA II

Silvia Ceraolo ©

• meglio scegliere la legge applicabile attraversoun’espressa clausola contrattuale

• scelta da compiere possibilmente prima di redigere ilcontratto, in modo da tener presente la normativa in fasedi stesura

• non c’è una legge da preferire in assoluto! Lavalutazione dipende da criteri di opportunità e,naturalmente, dalla possibilità di raggiungere un accordocon la controparte � forza contrattuale.

• possibili alternative:– legge italiana– quella del Paese della controparte– quella di un Paese terzo– la c.d. lex mercatoria = principi generali ed usi del

commercio internazionale, peraltro ancora poco definiti

LA LEGGE APPLICABILE

Page 19: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 19

LEGGE SCELTA PRO CONTRO

ITALIANA

• conosciuta o facilmente conoscibile

• standardizzazione dei propri contrattti

• può non essere accettata dalla controparte

• può non essere conveniente

PAESE CONTROPARTE

• solitamente accettata dalla controparte

• poco o per niente conosciuta• può metterci in condizioni di

svantaggio

PAESE TERZO(es. Svizzera)

• neutralità • poco o per niente conosciuta• può metterci in condizioni di

svantaggio

LEX MERCATORIA

• è per lo più compatibile con le esigenze del commercio internazionale

• poco applicata dai giudici, più dagli arbitri

• Incertezza dei contenuti perché non scritta

Silvia Ceraolo ©

LA LEGGE APPLICABILE

Silvia Ceraolo ©

• praticamente tutti gli ordinamentiriconoscono alle parti la libertà di sceltadella legge applicabile

• Eccezioni:– norme di ordine pubblico internazionale– norme di applicazione necessaria, diverse

da Paese a Paese.Es. norme a protezione della parte più debole (lavoratore,talora agente, ecc.), norme a protezione dell’imprenditoria(normative su investimenti stranieri, sui trasferimenti ditecnologia, ecc), norme a tutela di interessi pubblici (normefiscali, valutarie, antitrust, ecc.)

LA LEGGE APPLICABILE

Page 20: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 20

CONTENUTO, FIRMA

ED EFFICACIA

Silvia Ceraolo ©

Silvia Ceraolo ©

a) titolob) parti stipulantic) premessed) definizioni e abbreviazionie) testo (condizioni generali + parti specifiche)

Questo è il contratto ideale e completo. Nella realtànon sempre e non tutte queste parti sono presenti,anche in considerazione del grado di complessitàdel contratto

c o n t e n u t o d e l c o n t r a t t o

Page 21: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 21

Silvia Ceraolo ©

• definisce il tipo di contratto (es. di vendita, diagenzia, di distribuzione, ….)

• coerenza tra titolo e contenuto• in caso di difformità comunque il secondo

prevale sul primo

( a ) t i t o l o

Silvia Ceraolo ©

• identificate in modo corretto e univoco• utile identificare il loro ruolo nel contratto e

l’eventuale forma abbreviata con cui sonorichiamate nel seguito del contratto (es. “ilvenditore” e “il compratore”

• NOTA BENE: deve essere firmato da chiabbia il potere di farlo = legale rappresentanteo persona munita di mandato dirappresentanza (� verificare!)

( b ) p a r t i

Page 22: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 22

Silvia Ceraolo ©

• descrivono le motivazioni e le finalità delleparti

• possono richiamare il contesto operativo eprecedenti accordi o prassi

• indicano che gli allegati sono parti integrali delcontratto

• NOTA BENE: se si vuole che l’introduzionesia giuridicamente vincolante per le parti ènecessario specificare che la stessa fa parteintegrante e sostanziale del contratto

( c ) p r e m e s s e

Silvia Ceraolo ©

• utili per precisare il significato di termini chepossono avere un significato non uniformenelle diverse lingue o nelle diverse legislazioni

( d ) d e f i n i z i o n i e a b b r e v i a z i o n i

Page 23: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 23

Silvia Ceraolo ©

• in sintesi: condizioni generali (clausole standard) + partespecifica

• è costituito da articoli, che a loro volta possono esseresuddivisi in paragrafi e sotto paragrafi

• ogni articolo regola un aspetto (ad es. termini di consegna,ritardi di pagamento, ecc.), in particolare– caratteristiche del bene oggetto del contratto: tipologia e quantità delle

merci, tolleranze, ecc.– prezzo unitario e totale– modalità di trasporto e termini di consegna (=Incoterms)– tempi di consegna– modalità e tempi di pagamento– documentazione– durata del contratto (se applicabile)– termini di garanzia– altro (ad es. servizi post-vendita, clausole di concessione di licenze, diritti

di sfruttamento di opere dell’ingegno, clausole di riservatezza, patti di nonconcorrenza, ecc)

( e ) t e s t o / 1

Silvia Ceraolo ©

• la parte specifica serve a normare in modoparticolare il rapporto giuridico in questione

• normalmente inserite in allegati, per facilitarnela modifica

• può riguardare– casi specifici (es. legge applicabile, gestione delle

controversie, ecc)– eccezioni (es. gestione dei ritardi di consegna o di

pagamento, ecc.)– deroghe e rinunce (es. cause di forza maggiore,

ecc.)

( e ) t e s t o / 2

Page 24: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 24

Silvia Ceraolo ©

1. proposta: chiara, precisa, completa ecomprensibile. Se la parte ritira la proposta dopo lal’accettazione della controparte, il primo deverifondere gli eventuali danni insorti prima che ilsecondo venisse a conoscenza del ritiro

2. negoziazione: è una fase delicata e talora puòcomportare responsabilità precontrattuale (letteredi intenti, memorandum of understanding MOU). Inogni caso le parti devono comportarsi secondo labuona fede e fornire informazioni veritiere

3. accordo: può formarsi per firma contestuale o peraccettazione (espressa o per atti concludenti) dellaproposta

FASI DELLA CONTRATTAZIONE

Silvia Ceraolo ©

• nessun problema nel caso in cui il contrattovenga stipulato contestualmente tra personefisicamente presenti nello stesso luogo

• nel caso di rapporti internazionali, il contrattoperò si forma quasi sempre a distanza

• in tal caso il consenso tra le parti si formaattraverso lo scambio di dichiarazioni tra leparti

f i r m a d e l c o n t r a t t o

Page 25: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 25

Silvia Ceraolo ©

principio generale:

in un accordo a distanza il contratto si

conclude quando colui che ha fatto la

proposta ha conoscenza

dell'accettazione della controparte

(art. 1326 c.c.)

Silvia Ceraolo ©

• ⇒ in uno scambio di lettere, fax o e-mail,quando il proponente riceve la comunicazionecontenente l'accettazione

• attenzione: ciò non è valido in tutti gliordinamenti

• per la Convenzione di Vienna (artt. 14-24)regole abbastanza simili a quelle del nostrocodice civile: l’accordo è perfezionato quandol’accettazione della proposta arriva alla sedelegale (head quarter) del proponente

e f f i c a c i a d e l c o n t r a t t o

Page 26: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 26

Silvia Ceraolo ©

• l'accettazione può anche manifestarsi ancheattraverso un comportamento concludente, cioè cherappresenti un’evidente adesione alla proposta

• in tal caso il contratto si perfeziona nel momento in cuil’atto materiale viene a conoscenza della controparte

• ciò è stabilito dai principi Unidroit

es: il venditore, in seguito a una generica richiesta da parte delcliente, invia un'offerta dettagliata che prevede il pagamentomediante bonifico bancario. Il compratore non accettaformalmente l'offerta, ma incarica la propria banca dipredisporre il bonifico⇒ il contratto si forma quando il venditore ha notizia della disposizione di bonifico

e f f i c a c i a d e l c o n t r a t t o

• NOTA BENE: l'accettazione deve essere conforme allaproposta

• in caso di difformità rispetto alla proposta, sarà necessariaun’ ulteriore accettazione perché il contratto si formi.

• ciò può portare a risultati indesiderati per il venditore

es. Il venditore manda una conferma d'ordine che definisce tutti gli elementi dellacompravendita (prezzo, quantità, data consegna, ecc.) e che per il resto richiama leproprie condizioni generali di vendita, stampate sul retro. Il compratore accettasenza riserve tutti i punti richiamando però le proprie condizioni generali d'acquisto.Il venditore spedisce la merce.La risposta del compratore non vale come accettazione, perché è difforme dallaproposta (per il richiamo alle proprie condizioni di acquisto) ⇒ la risposta valequindi come controproposta che il venditore ha accettato attraverso ilcomportamento concludente (spedizione della merce) ⇒ il contratto risulteràdisciplinato dalle condizioni d'acquisto del compratore

Silvia Ceraolo ©

e f f i c a c i a d e l c o n t r a t t o

Page 27: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 27

Silvia Ceraolo ©

• problema: ai contratti internazionali è applicabile ilrequisito della approvazione specifica (= "doppiafirma") delle clausole vessatorie (ex art. 1341c.c.)?

• per la giurisprudenza italiana è si deve farriferimento alle norme di diritto internazionaleprivato riguardanti la forma per stabilire se sidebba applicare l'art. 1341 cod. civ. o l'eventualelegislazione straniera più permissiva

• dovrebbe in ogni caso esclusa per i contratti dicompravendita internazionale disciplinati dallaConvenzione di Vienna

e f f i c a c i a d e l c o n t r a t t o

Silvia Ceraolo ©

Criteri per stendere un buon contratto:• chiarezza: non lasciare spazi a equivoci e ambiguità• semplicità: sintassi e lessico semplice, per facilitare la

comprensione e la perfetta traduzione einterpretazione

• organicità: schema ordinato e coerente• completezza: coprire tutti i possibili punti del rapporto• giusto equilibrio: tra clausole di tutela del venditore e

del compratore• corretta formulazione

consigli per Ia redazione di contratti internazionali

Page 28: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 28

Silvia Ceraolo ©

• usare contratti redatti in modo estremamente preciso, chedefiniscano ogni possibile aspetto del rapporto tra le parti

• usare frasi brevi e articoli brevi• inserire in allegati le clausole che possono variare nel tempo• inserire clausole di salvaguardia. Ad es.

– clausole di difficoltà/forza maggiore (hardship): descrivonosituazioni (ad esempio incedi, scioperi, disastri naturali, incidenti,conflitti, disordini) che potrebbero impedire l’attuazione delcontratto, determinando così il cessare dell’obbligo senza penalitàper la parte inadempiente. Importante specificare le procedure pernotificare l’insorgere di queste cause

– clausole di aggiornamento prezzi: consentono di modificare i prezzial verificarsi di specifiche condizioni

– patto di riservato dominio: consente all’esportatore di restare illegittimo proprietario dei beni fino a che gli stessi siano statiintegralmente pagati

• usare i modelli, ma adattandoli all’azienda

consigli per Ia redazione di contratti internazionali

Visto che la anche la conferma d’ordine è un contratto,inserire sempre

• contenuto

• legge applicabile (se non c’è la convenzione di Vienna – ades. India – sono problemi seri…)

• foro competente

• letto e accettato

Silvia Ceraolo ©

C O N T R A T T I

Page 29: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 29

I RECLAMI PER VIZI

DELLA MERCE

Silvia Ceraolo ©

• il compratore rileva che è stata fornita merce non conforme perquantità, tipo o qualità oppure che presenta dei difetti

• il termine per far valere il reclamo dipende dalla legge applicabile

Ripassiamo:

• nella compravendita internazionale le parti sono libere discegliere la legge applicabile

• il diritto applicabile può essere la legge italiana in materia dicompravendita o la legge del Paese della controparte o di unPaese terzo, a seconda di ciò che le parti convengono

• la legge applicabile può essere la Convenzione di Vienna se iPaesi a cui appartengono le parti l’hanno ratificata (e sempreche le parti non l’abbiano esplicitamente esclusa)

Silvia Ceraolo ©

V I Z I D E L L A M E R C E

Page 30: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 30

• per la legge italiana il termine per il reclamo è di 8 giorni dalla scopertadei vizi per merce non conforme e di 30 giorni dalla scoperta dellemancanze di qualità (questa è una garanzia ulteriore che può essereaggiunta, secondo la quale, durante un certo periodo, le merci restanoadatte al loro uso normale o a un uso speciale o conservano qualità ocaratteristiche specifiche)

• la Convenzione di Vienna, invece al pari di molti diritti nazionalistranieri, si riferisce a un periodo “breve” o “ragionevole”. Questaindeterminatezza è voluta perché è utile a valutare se il termine siacompatibile col settore merceologico e le circostanze del caso

• per la legge del Paese della controparte o per quella di un Paese terzoè necessario verificare di volta in volta cosa preveda in proposito

Silvia Ceraolo ©

V I Z I D E L L A M E R C E

• sia la Convenzione di Vienna che molte leggi nazionali concordanoperò nel prescrivere la necessità che il reclamo sia immediato in casodi vizi facilmente riscontrabili.“il compratore deve esaminare le merci o farle esaminare entro iltermine più breve possibile, come permesso dalle circostanze” (art. 38)

è necessario procedere al controllo della merce alla consegna

• è necessario notificare per scritto il vizio al venditore e concedergli untermine ragionevole per provvedere al rimedio

• se è difficile conservare il prodotto per il periodo sufficiente apermettere la verifica del vizio, è necessario rivolgersi al tribunale perchiedere un accertamento tecnico preventivo

Silvia Ceraolo ©

V I Z I D E L L A M E R C E

Page 31: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 31

Se il venditore è inadempiente (merci difettose, in ritardo, ecc)secondo la Convenzione di Vienna il compratore puòchiedere i seguenti rimedi:

a. adempimento del contratto

b. sostituzione della merce (art. 46) ma :⇔– il vizio di conformità costituisce una violazione essenziale (es.

fornitura di prodotto totalmente diverso, mancata riparazione orifiuto esplicito di procedervi, ripetuti inutili tentativi di riparazione,tempi estremamente lunghi per la riparazione, ecc.)

– se tale sostituzione è chiesta nel momento della denuncia del viziodi conformità o entro un termine ragionevole dalla denuncia

Silvia Ceraolo ©

V I Z I D E L L A M E R C E

c. riparazione della merce ove ciò sia appaia ragionevoletenuto conto di tutte le circostanze

d. risolvere il contratto ⇔ dimostra che l’inadempimento delvenditore costituisce una violazione essenziale. Larisoluzione del contratto, una volta dichiarata, comporta ilvenir meno del diritto di tornare a richiederel’adempimento

e. riduzione del prezzo (art. 50) in caso di non conformitàdella merce ma ⇔ il venditore non rimedia al difetto

f. risarcimento del danno (art. 45) = danno emergente +lucro cessante

Silvia Ceraolo ©

V I Z I D E L L A M E R C E

Page 32: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 32

• è consigliabile indicare nel contratto la procedura per i reclami• dato che i termini previsti per il reclamo sono indeterminati sia

nella Convenzione di Vienna sia nel diritto interno di molti Paesi,è consigliabile che il contratto indichi esplicitamente i tempi entrocui deve essere proposto il reclamo

• è consigliabile indicare nelle istruzioni relative al prodotto qualisono le norme di corretto uso e manutenzione del prodotto; avolte, infatti, vi è incertezza sulle responsabilità in caso di vizidovuti a errata manutenzione o a un utilizzo improprio

• secondo la giurisprudenza prevalente il venditore può fissare deimassimali al risarcimento del danno per vizi del prodotto, acondizione che la limitazione non riguardi il caso diresponsabilità civile per danni alle persone o non si traduca in unindennizzo simbolico o irrisorio

Silvia Ceraolo ©

V I Z I D E L L A M E R C E

• la questione della verifica dei vizi della merce è diversadalla garanzia (legale o contrattuale) sulla stessa

• responsabilità del fabbricante per prodotti difettosi o checausino danni

• è regolata dalla legge del singolo Stato, senza possibilità dideroga

• in alcuni Paesi, es. USA, la protezione del consumatore(contraente debole) è molto forte

• nel ns caso, normativa di derivazione comunitaria• è consigliabile stipulare apposite coperture assicurative

Silvia Ceraolo ©

RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE

Page 33: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 33

RISOLUZIONE DELLE

CONTROVERSIE

Silvia Ceraolo ©

Silvia Ceraolo ©

in caso di controversie con la controparte, chi

è chiamato a risolverle? L'autorità giudiziaria

italiana? Quella di un Paese straniero?

Oppure uno o più arbitri?

risoluzione delle controversie

Page 34: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 34

Silvia Ceraolo ©

• accordarsi preventivamente sullemodalità di risoluzione delle eventualicontroversie è uno dei migliori modi perprevenirle

• ottenere adempimento della parteinadempiente ed eventuale risarcimentodel danno

• scelta del sistemaa) giurisdizione ordinaria (= tribunale)b) arbitrato internazionale (=privati)

risoluzione delle controversie

• in ambito internazionale ricorrere in tribunaleè più complicato per l'esistenza di sistemigiurisdizionali statali diversi e pococoordinati tra di loro

• è la scelta del foro competente– attribuire la controversi ad un giudice che

altrimenti non l’avrebbe– escludere la competenza di altri giudici

• non esiste una scelta valida per tutte leoccasioni

Silvia Ceraolo ©

g i u r i s d i z i o n e o r d i n a r i a

Page 35: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 35

• l'esportatore solitamente ha interesse a portare lacontroparte davanti ai propri giudici. Ragioni logistiche edi efficacia

• non è detto però che sia la scelta migliore, per celerità eaffidabilità

• tale scelta però presuppone che la sentenza italiana siariconosciuta nel Paese della controparte. Il che nonsempre accade!Ad es. negli USA i giudici dei singoli Stati tendono a nonconsiderare le sentenze emesse da qualsiasi Paese diversodagli USA

• ⇒ bisognerà innanzitutto valutare se conviene agiredavanti ai giudici del Paese della controparte (con ilvantaggio di ottenere un provvedimento direttamenteefficace)

Silvia Ceraolo ©

g i u r i s d i z i o n e o r d i n a r i a

Possibilità di riconoscimento della sentenza italiana:

I. Paesi UE (Reg. 44/2001/CE) e Paesi che hanno siglato con l’UE la Convenzione di Lugano del 2007 (= Svizzera, Danimarca, Norvegia e Islanda) � facile riconoscimento delle sentenze ⇒ IT

II. Paesi che hanno sottoscritto accordi bilaterali sulriconoscimento delle sentenze ⇒ valutare caso per caso

III. altri Stati: Paese terzo (a meno che la controparte nonpossieda qui beni su cui rivalersi). Alternative:– scegliere l’arbitrato oppure– agire in IT ma ⇔ la strategia è difensiva (= l’impresa italiana tema

al massimo un'azione della controparte ma non prevede di avere necessità di agire). Es. vendita con pagamento anticipato

Silvia Ceraolo ©

g i u r i s d i z i o n e o r d i n a r i a

Page 36: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 36

Silvia Ceraolo ©

• consiglio: se possibile (forza contrattuale) nonindicare espressamente quale foro competente lasede della controparte, perché ove ciò fosseconveniente, è sempre fattibile: praticamente tuttigli ordinamenti lo consentono anche in assenza diun’apposita clausola espresa

• Indicare nel contratto il tribunale cui sarannodevolute eventuali controversie permette di:– attribuire la competenza ad un giudice che altrimenti

non l’avrebbe– escludere la competenza di tribunali potenzialmente

più favorevoli alla controparte

F O R O C O M P E T E N T E

• l'indicazione del foro competente comportaautomaticamente l’esclusione della competenza di ognialtro giudice (art. 23 del Regolamento e della Convenzionedi Lugano)

• l'eventuale deroga del foro è efficace anche nei casi in cuiessa sarebbe vietata dalla legge di uno Stato aderente allaConvenzioneEs. la legge belga stabilisce la competenza esclusiva e inderogabile dellagiurisdizione nazionale per le controversie relative a concessionari di vendita consede in Belgio.⇒ la clausola del contratto di concessione che devolve le controversie al tribunaleitaliano è perfettamente valida ed efficace e opponibile al giudice belga(ciò non accadrebbe per una clausola arbitrale..)

Silvia Ceraolo ©

F O R O C O M P E T E N T E

Page 37: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 37

• consiglio: è possibile anche inserire clausole “miste”Esempio:“Qualsiasi controversia derivante dal presente contratto o allo stessocollegata sarà di esclusiva competenza del Foro di Bergamo.In deroga a quanto testé stabilito, il fornitore ha comunque facoltà di agiredavanti al giudice competente presso la sede del cliente”

• la clausola di deroga del foro competente deve essereespressa in forma scritta (artt. 23.1 del Regolamento edella Convenzione di Lugano)

• ⇒ l'eventuale clausola di deroga del foro contenutain condizioni generali della controparte non saràopponibile all'esportatore italiano ove queste sianoaccettate attraverso un comportamento concludentee non con una risposta

Silvia Ceraolo ©

F O R O C O M P E T E N T E

• è uno dei c.d. metodi alternativi di risoluzione delle controversie(ADR = Alternative Despute Resolution)

• consiste nel devolvere le eventuali controversi a una o più(meglio) persone terze indipendenti, che si pronunciano tramiteun lodo

• utile quando è necessaria anche una competenza tecnica, èriservato (il lodo non è pubblico come una sentenza)

• normalmente anche più rapido ma anche più costoso (si devonoremunerare anche gli arbitri oltre agli avvocati) � consigliato percontratti di un certo valore

• alcune Camere arbitrali hanno predisposto procedimenti diarbitrato rapido a costi ridotti in caso di controversie di modicovalore

Silvia Ceraolo ©

A R B I T R A T O ( c e n n i )

Page 38: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 38

• la scelta dell’arbitrato avviene tramite inserimento nelcontratto di una clausola compromissoria ⇔ il Paese dellacontroparte ha aderito alla Convenzione di New York del1958 per il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenzearbitrali

• il lodo è un atto esecutivo

• arbitri ad hoc (= appositamente nominati dalle parti,solitamente per motivi di natura tecnica) o istituzionali(Camere arbitrali)

• le Camere arbitrali sono spesso costituite presso gli enticamerali: spessi la Camera di Commercio Internazionale diParigi (CCI) e quelle di Paesi di alta tradizione commerciale(Milano, Amsterdam, Londra, Zurigo, ecc)

Silvia Ceraolo ©

A R B I T R A T O ( c e n n i )

com’è la situazione?

Silvia Ceraolo ©

Page 39: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 39

• sondaggio condotto aottobre 2012 daNewsmercati

• campione: 301 imprese• la grande maggioranza (207

aziende) utilizza uncontratto scritto che regolaanche la legge applicabile, ilforo competente, le clausoleIncoterms® 2010

• 90 aziende usano uncontratto base in cuispecificano solo prezzo,quantità e data di consegna

Silvia Ceraolo ©

i n u m e r i

68,77%

29,90%

1,33%

contr. completo contr. base altro

Lingua utilizzata perla redazione delcontratto:• 183 intervistati

utilizzano l’inglese• segue la versione

bilingue con 84preferenze

• poi l’italiano con31aziende

Silvia Ceraolo ©

i n u m e r i

60,8%

27,9%

10,3% 1,0%

inglese bilingue italiano altro

Page 40: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 40

Legge applicabile:• ben 144 aziende

utilizzano sempre la legge italiana perché la conosco meglio

• 116 valutano a seconda del paese di residenza della controparte

• e gli altri 41?

Silvia Ceraolo ©

i n u m e r i

47,8%

38,5%

13,6%

legge italiana caso per caso altro

Convenzione di Vienna del 1980:• la conoscono

pienamente solo 87 intervistati

• 91 dichiarano di conoscerla solo in parte

• ben 133 dichiarano di non conoscerla affatto

Silvia Ceraolo ©

i n u m e r i

28,9%

30,2%

40,9%

conosce così e così non conosce

Page 41: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 41

RIPASSIAMO:

IL CONTRATTO DI

COMPRAVENDITA

INTERNAZIONALE

Silvia Ceraolo ©

Silvia Ceraolo ©

• cessione di beni tra soggetti residenti in Paesi diversi• ci occupiamo in particolare di compravendita di beni

mobili, di consumo o strumentali che siano• è la forma contrattuale più diffusa negli scambi

internazionali• l’essenza del contratto è la volontà di una parte

(venditore) di cedere dietro corrispettivo la proprietàdi un bene e la corrispondente volontà dell’altra parte(compratore) di acquisirla dietro pagamento delprezzo

• comporta una serie di difficoltà e incertezze a causadella diversità dei sistemi giuridici e quindi dellenorme che regolano il contratto

COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Page 42: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 42

Silvia Ceraolo ©

• non è necessario aver sottoscritto – o anche soloscritto – un contratto perché ci sia un vincolocontrattuale tra le parti

• se il contratto è solo verbale, il vincolo esistecomunque, con l’aggravante che restanoindeterminate le regole alle quali le parti sisottopongono � elevato rischio di potenzialicontroversie

• in assenza di forma scritta, per comprovarel’esistenza del vincolo sono sufficienti:– corrispondenza (lettere, fax, e-mail) sui vari aspetti del

rapporto commerciale (offerta, ordine, modo e termine dipagamento, modo e termine di consegna, ecc.)

– atti concludenti (spedizione delle merci, ritiro delle merci,pagamenti, ecc)

COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Silvia Ceraolo ©

• meglio adottare la forma scritta e adattare uno deimodelli di contratto disponibili

• clausole generali + clausole specifiche• un buon contratto scritto è il miglior modo per

minimizzare il rischio di future controversieinternazionali

• il contratto si perfeziona attraversoa) propostab) negoziazionec) accordo

COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Page 43: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 43

Silvia Ceraolo ©

• per ovviare in parte all’incertezza giuridica e fornire principi dibase uniformi (soprattutto tra common law e civil law)l’Uncitral ha emanato la Convenzione di Vienna del 1980, invigore in Italia dal 1° gennaio 1988

• pone criteri più elastici rispetto alle legislazioni nazionali (es.termini per vizi sulla merce) per potersi applicare in tutti iPaesi sottoscrittori

• sancisce la aspetti relativi alla formazione del contratto e gliobblighi di base del venditore (= consegnare la merce) e delcompratore (= prendere la merce in consegna ed effettuare ilpagamento)

CONVENZIONE DI VIENNA

Silvia Ceraolo ©

• per gli Stati che l’hanno sottoscritta funge da legge nazionaleper i contratti di compravendita internazionale ⇒ N.B. : siapplica automaticamente tra contraenti residenti in Paesisottoscrittori (lex specialis), a meno che gli stessi laescludano

• non è autosufficiente = non norma tutti gli aspetti del rapportocommerciale (v. esclusioni) ⇒ indicare sempre la leggeapplicabile per le materie non coperte dalla Convenzione (eancor di più se questa non si applica)

• http://www.uncitral.org/uncitral/en/uncitral_texts/sale_goods/1980CISG_status.html

CONVENZIONE DI VIENNA

Page 44: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 44

Silvia Ceraolo ©

• quella eventualmente indicata espressamente dalle parti

• se nel contratto non è indicato nulla

– si applicano le norme di diritto internazionale privato dei singoliPaesi

– contratti commerciali comunitari: si applica il Regolamento Roma I(Reg. CEE 593/2008) ⇒ legge del Paese del venditore

LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

Silvia Ceraolo ©

• il consenso tra le parti si perfeziona quando (art. 14Conv.)a) la richiesta del compratore di acquisire i beni dal

venditore sia sufficientemente determinata (tipologia,quantità e prezzo) e indichi la volontà di sentirsivincolato all’acquisto in caso di accettazionedell’ordine da parte del venditore

b) l’accettazione del venditore sia esattamente conformealla richiesta

COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Page 45: 3 Contrattualistica 2014 - UniBG Contrattualistica 2014.pdf · redigere contratti dettagliati e sono prevalenti le regole concordate tra le parti, mentre la protezione ... • ⇒

26/02/2014

E.T.S.I. - A.A. 2013-2014 - Silvia Ceraolo 45

Silvia Ceraolo ©

Un buon contratto• è chiaro: per prevenire interpretazioni diverse delle parti• è comprensibile: usa termini che non si prestino a significati

ambigui• è coerente: perché la disposizione organica degli articoli ne

facilita la comprensione e condivisione• è equilibrato: non eccessivamente sbilanciato a favore di

una delle parti, che devono avere pari interesse a rispettarlo• è completo: regola il più possibile i diversi punti del rapporto

commerciale (compresi legge applicabile e risoluzione dellecontroversie), in particolare per Paesi di common law

• è corretto nella formulazione delle clausole

COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Domande?

Silvia Ceraolo ©