2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 -...

26
2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI CALCOLO CATASTO ENERGETICO Aosta, 28 ottobre 2010 Aosta, 28 ottobre 2010 Aosta, 28 ottobre 2010 Aosta, 28 ottobre 2010 Aosta, 28 ottobre 2010 Aosta, 28 ottobre 2010 Aosta, 28 ottobre 2010 Aosta, 28 ottobre 2010 1

Transcript of 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 -...

Page 1: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

2°INCONTRO FORMATIVO

PARTE 4:

METODOLOGIA DI CALCOLO

CATASTO ENERGETICO

Aosta, 28 ottobre 2010Aosta, 28 ottobre 2010Aosta, 28 ottobre 2010Aosta, 28 ottobre 2010Aosta, 28 ottobre 2010Aosta, 28 ottobre 2010Aosta, 28 ottobre 2010Aosta, 28 ottobre 2010

1

Page 2: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Prossima deliberazione della Giunta regionaleProssima deliberazione della Giunta regionaleProssima deliberazione della Giunta regionaleProssima deliberazione della Giunta regionaleProssima deliberazione della Giunta regionaleProssima deliberazione della Giunta regionaleProssima deliberazione della Giunta regionaleProssima deliberazione della Giunta regionale

1) metodo per la determinazione delle prestazioni e nergetiche degli edifici;2) indicatori climatici;3) definizioni relative al metodo di calcolo.

DA UTILIZZARE PER:- redazione dell’attestato di certificazione energeti ca

- verifica del rispetto dei requisiti

Definiscono il contesto climatico di riferimento pe r

1)

2

Definiscono il contesto climatico di riferimento pe r l’applicazione della metodologia di calcolo. Si suddividono principalmente in:- Temperatura dell’aria esterna (UNI 10349, UNI 5364)- Irradianza solare (UNI 10349, UNI 8477-1)- Temperatura dell’acquedotto- Pressione di vapore d’acqua (UNI 10349)

Necessarie ai fini della corretta ed univoca interpretazione delle delibere

2)

3)

Page 3: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Art.7 comma 2

La certificazione energetica degli edifici concerne la valutazione deifabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva e invernale, per laproduzione di acqua calda sanitaria e per l'illuminazione artificiale

Perché un metodo regionale?Perché un metodo regionale?Perché un metodo regionale?Perché un metodo regionale?Perché un metodo regionale?Perché un metodo regionale?Perché un metodo regionale?Perché un metodo regionale?

3

Art.6 comma 2

I requisiti minimi e le prescrizioni specifiche riguardano:- l’involucro edilizio- l’impianto di climatizzazione invernale- l’impianto di climatizzazione estiva- l’impianto di produzione di acqua calda sanitaria- l’ impianto di illuminazione artificiale

Page 4: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Prestazioni energetiche “globali”Prestazioni energetiche “globali”Prestazioni energetiche “globali”Prestazioni energetiche “globali”Prestazioni energetiche “globali”Prestazioni energetiche “globali”Prestazioni energetiche “globali”Prestazioni energetiche “globali”

• EPgl indice di prestazione energetica globale dell’edificio;

• EPi indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ;

• Epe indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva ;

• EPacs indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria ;

• EPill indice di prestazione energetica per l’illuminazione (eccetto E.1).

4

• EPill indice di prestazione energetica per l’illuminazione (eccetto E.1).

[kWh/(m 2·anno)] o [kWh/(m 3·anno)] a seconda della destinazione d’uso

Page 5: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

�essere congruente con le norme tecniche vigenti:

- UNI/TS 11300- UNI EN 15193

Obiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcolo

“coerenza e adeguatezza ”

5

- UNI EN 15193- UNI EN 15316- UNI EN 15603

�valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio valdostano;

� permettere di valorizzare le soluzioni progettuali , anche innovative

Page 6: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

“facilitazioni ”

Obiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcoloObiettivi del metodo di calcolo

6

• garantire diversi livelli di approfondimento di calcolo come richiestodalla legislazione nazionale;

• essere dotata di semplificazioni per applicazioni di minore importanza odove sia difficile poter conoscere in modo dettagliato tutte le informazioninecessarie per un calcolo approfondito.

Page 7: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Metodo completo e metodo semplificatoMetodo completo e metodo semplificatoMetodo completo e metodo semplificatoMetodo completo e metodo semplificatoMetodo completo e metodo semplificatoMetodo completo e metodo semplificatoMetodo completo e metodo semplificatoMetodo completo e metodo semplificato

Linee Guida Nazionali D.M. 26/06/2009D.M. 26/06/2009 punto 5.2

che prevedono delle semplificazioni di calcolo per alcune tipologie di edifici

Viste le

L.R.L.R. 21/2008 21/2008

7

L.R.L.R. 21/2008 21/2008 Art. 7 c. 2

METODO COMPLETOMETODO COMPLETO METODO SEMPLIFICATOMETODO SEMPLIFICATO

È applicabile per qualunquetipologia di edificio.

Sono presenti semplificazioniche agevolano il calcolo inassenza di dati precisi ma cheportano a risultati a favore disicurezza.

È applicabile esclusivamente ad edifici ditipo residenziale con superficie utileclimatizzata non superiore a 3000 m2.

Non può essere utilizzata nel caso di:• edifici nuovi;• edifici sottoposti a demolizione e

ricostruzione.

Page 8: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo –––––––– Principi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normative

•• IlIl metodometodo didi calcolocalcolo regionaleregionale èè statostato elaboratoelaborato aa partirepartire dada quantoquantocontenutocontenuto nellenelle specifichespecifiche tecnichetecniche UNI/TSUNI/TS 1130011300 partiparti 11,, 22 ee 33

•• calcolo dei fabbisogni di energia termica utile calcolo dei fabbisogni di energia termica utile per climatizzazione invernale ed estiva e per per climatizzazione invernale ed estiva e per produzione di acqua calda sanitariaproduzione di acqua calda sanitaria

•• calcolo del fabbisogno di energia fornita per calcolo del fabbisogno di energia fornita per produzione di acqua calda sanitaria e per produzione di acqua calda sanitaria e per

UNI/TS 11300 UNI/TS 11300 parte 1 e 2parte 1 e 2

UNI/TS 11300 UNI/TS 11300 parte 2parte 2

8

produzione di acqua calda sanitaria e per produzione di acqua calda sanitaria e per climatizzazione invernaleclimatizzazione invernale

•• calcolo del fabbisogno di energia fornita per calcolo del fabbisogno di energia fornita per climatizzazione estivaclimatizzazione estiva

•• IlIl metodometodo didi calcolocalcolo regionaleregionale specifica,specifica, perper lele sezionisezioni deldel calcolocalcolo nonnondefinitedefinite inin modomodo univocounivoco dalledalle UNI/TSUNI/TS 1130011300,, ii valorivalori ee lele formuleformule dadautilizzareutilizzare

parte 2parte 2

UNI/TS 11300 UNI/TS 11300 parte 3parte 3

Page 9: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo Metodo di calcolo –––––––– Principi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normativePrincipi e fonti normative

Per quando riguarda:Per quando riguarda:

•• lele partiparti nonnon ancoraancora pubblicatepubblicate nellenelle UNI/TSUNI/TS 1130011300 (parte(parte 44,, relativarelativa alalcalcolocalcolo deldel contributocontributo didi sistemisistemi didi generazionegenerazione alternativialternativi ee sistemisistemialimentatialimentati dada fontefonte rinnovabile),rinnovabile),

•• lele partiparti nonnon previstepreviste dalledalle stessestesse (calcolo(calcolo deldel fabbisognofabbisogno didi energiaenergiaelettricaelettrica perper illuminazioneilluminazione artificiale),artificiale), calcolocalcolo deldel fabbisognofabbisogno globaleglobale didienergiaenergia primaria,primaria, calcolocalcolo delledelle emissioniemissioni didi COCO22,,

9

energiaenergia primaria,primaria, calcolocalcolo delledelle emissioniemissioni didi COCO22,,

il metodo regionale segue quanto contenuto in:il metodo regionale segue quanto contenuto in:

•• bozzabozza delladella UNI/TSUNI/TS 1130011300--44 ee normenorme europeeeuropee delladella serieserie ENEN 1531615316,,

•• UNIUNI ENEN 1519315193 ee UNIUNI ENEN 1560315603..

Page 10: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

certificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazione–––––––– condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”

� calcolo su base mensile dei diversi fabbisogni;

� regime di funzionamento continuo degli impianti sulle 24 oregiornaliere;

� stagione di riscaldamento come da D.P.R. 412:1993 in funzionedella zona climatica in cui si trova l’edificio;

10

della zona climatica in cui si trova l’edificio;

� stagione di raffrescamento calcolata in modo standard comeindicato nella norma UNI/TS 11300-1:2008;

Page 11: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

certificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazionecertificazione–––––––– condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”condizioni al contorno “standard”

Temperature interne di regolazione COSTANTI 24h/Temperature interne di regolazione COSTANTI 24h/24h24h

Per climatizzazione invernale (UNI/TS 11300(UNI/TS 11300--1)1):

• Sono definite per le diverse destinazioni d’uso.• Gli edifici confinanti sono assimilati ad ambienti climatizzati anche se

occupati in modo non continuativo (ad esempio case vacanze), salvo neicasi in cui sia possibile dimostrare l’effettiva assenza dell’impianto.

1111

Per climatizzazione estiva (UNI/TS 11300(UNI/TS 11300--1)1):

Destinazione d'usoTemperatura interna di regolazione (θint,C)

[°C]E.6(1) 28E.6(2) 24Tutte le altre destinazioni d'uso 26

Page 12: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Prestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificio

RENDIMENTI IMPIANTI

QUALITA INVOLUCRO

12

IMPIANTI

QUALITA ILLUMINAZIONE

UTILIZZO FONTI RINNOVABILI

Page 13: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Fabbisogno annuale di energia primariaFabbisogno annuale di energia primariaFabbisogno annuale di energia primariaFabbisogno annuale di energia primariaFabbisogno annuale di energia primariaFabbisogno annuale di energia primariaFabbisogno annuale di energia primariaFabbisogno annuale di energia primaria

Fattori di conversione in energia primaria (ricavat i da EN 15603)Fattori di conversione in energia primaria (ricavat i da EN 15603)

SonoSono ii valorivalori dada applicareapplicare aiai diversidiversi terminitermini didi energiaenergia fornitafornita ee autoprodotta,autoprodotta,cheche tengonotengono contoconto deldel ““peso energetico ”” didi ogniogni fontefonte oo vettore,vettore, includendoincludendo leleperditeperdite perper::

•• estrazioneestrazione

•• processamentoprocessamento

•• stoccaggiostoccaggio

13

•• trasportotrasporto

•• per l’energia elettrica, per l’energia elettrica, perdite della rete perdite della rete elettrica ed efficienza elettrica ed efficienza media del parco media del parco elettrico nazionaleelettrico nazionale

Page 14: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . . Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . . Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . . Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . . Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . . Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . . Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . . Il bilancio energetico di un edificio non è semplice . .

........

Page 15: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

. . .il calcolo ancora meno . . .. . .il calcolo ancora meno . . .. . .il calcolo ancora meno . . .. . .il calcolo ancora meno . . .. . .il calcolo ancora meno . . .. . .il calcolo ancora meno . . .. . .il calcolo ancora meno . . .. . .il calcolo ancora meno . . .

ACS ER D S GN

CLIMAT. INVERN. E RG D S GN

QW,lrh

EH,aux

TS

QW,nd

QW,ls,er QW,ls,d QW,ls,s QW,ls,gn

QW,gn,outQW,d,in

EW,in

QH,ndQ’h QHr QH,d,in QH,gn,out

QH,gn,inQH,ls,e QH,ls,rg QH,ls,d QH,ls,s QH,ls,gn

EH,aux,e EH,aux,d EH,aux,gnQH,aux,d,lrh

ENERGIA TERMICA FORNITA

QH,ts,out

QW,ts,out

Qaux,gnlrh

E

Ets,aux

Qdel

ENERGIA ELETTRICA

FORNITA

Qself

15

CHPe

PV

WI

HY

QW,nd

CLIMAT. ESTIVA

E RG D S

GN

QC,ndQCr QC,gn,out

EC,in

QC,ls,e QC,ls,rg QC,ls,d QC,ls,s

EC,aux,e EC,aux,d EC,aux,gn

Edel

DRH

QV

EC,aux

ILLUMIN.

EL,aux

EL

Ereq

Ehy

Echp

Epv

Ewi

Eself

AUTOPRODUZIONESERVIZI FORNITI

METODO METODO METODO METODO DIDIDIDI CALCOLO CALCOLO CALCOLO CALCOLO SOFTWARESOFTWARESOFTWARESOFTWARE

Page 16: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Software Software Software Software Software Software Software Software BeauclimatBeauclimatBeauclimatBeauclimatBeauclimatBeauclimatBeauclimatBeauclimat

16

Page 17: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Cosa sarà possibile certificare in Valle?

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Certificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energetica

L’obiettivo del sistema di certificazione sarà quello di av erecertificati energetici per ogni unità immobiliare

Se l’unità immobiliare appartiene ad un edificio con più unitàservite dal medesimo impianto termico ed aventi la stessadestinazione d’uso, è possibile riferire i calcoli a:

17

1. la singola unità immobiliare ,

2. l’intero edificio , e far valere la certificazione dell’intero edificioper ogni unità immobiliare,

3. una parte di edificio , come specificato nelle definizioni dellaprocedura di calcolo

Page 18: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Deve sempre corrispondere ad un’unica categoria catastale , alla qualeè associata un’unica destinazione d’uso (quella prevalente, nel caso di piùdestinazioni d’uso).

N.B.N.B.

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE:

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Certificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energetica

18

Nel caso di unità immobiliare con differenti destinazioni d’uso al suointerno, ma con un unico accatastamento:

�l’attestato si riferisce alla destinazione d’uso prevalente ;

!!!!! non è possibile elaborare 2 o più certificazioni per le diversedestinazioni d’uso, né assegnare diverse destinazioni d’uso alle zonetermiche presenti all’interno dell’unità!!!!!

Page 19: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

CASO 1 - Edificio, composto da più unità immobiliari aventi tuttedestinazione d’uso residenziale [E.1(1)] ed aventi impiantocentralizzato.

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Certificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energetica

19

Unica destinazione d’usoU= E.1(1) - unità immobiliari residenziali

È possibile produrre riferire il calcolo a:- le singole unità immobiliari (per esempio U(8))

- l’intero edificio

Page 20: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

CASO 2 - Edificio, composto da più unità immobiliari, aventi diversedestinazioni d’uso e servite da un impianto centralizzato (adesempio un edificio con unità abitative tutte contigue e un’attivitàcommerciale al piano terra);

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Certificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energetica

20

Destinazione d’uso diversaU= E.1(1) unità immobiliari residenziali.

N= E.5 negozio

È possibile riferire il calcolo a:- le singole unità immobiliari (ad esempio U(2))

- la parte di edificio (U(1)+U(2)+U(3)+U(4)+U(5)+U(6))- il negozio (N(1))

Page 21: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

CASO 3 - Edificio, composto da più unità immobiliari, aventi diversedestinazioni d’uso e servite da un impianto centralizzato;(ad esempio un edificio con unità abitative residenziali al piano terra eal secondo piano e col primo piano adibito ad uffici);

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Certificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energetica

21

Destinazione d’uso diversaU= E.1(1) unità immobiliari residenziali.

F= E.2 uffici

È possibile riferire il calcolo a:- le singole unità immobiliari residenziali (ad esempio U(1))- la parte di edificio residenziale superiore (U(1)+U(2)+U(3))- la parte di edificio residenziale inferiore(U(4)+U(5)+U(6))

- i singoli uffici (ad esempio F(3))- la parte di edificio adibita ad uffici (F(1)+F(2)+F(3))

Page 22: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

CASO 4 – Unità immobiliare (unico accatastamento) all’interno dellaquale sono presenti locali con diverse destinazioni d’uso (adesempio una scuola con una palestra)

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Certificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energetica

22

Unica destinazione d’usoE.7= scuola

È possibile riferire il calcolo a:

- l’unità immobiliare comprensiva di tutte le destinazioni d’uso in essa presenti.

Page 23: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

Come sarà possibile certificare in Valle?

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Certificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energeticaCertificazione energetica

�Il professionista utilizzerà il software sul proprio pc per inserire tuttii dati necessari a caratterizzare l’edificio.

�Per localizzare l’edificio sono necessarie le coordinate UTM ED 50scaricabili dall’apposito portale della certificazione energetica

�Per creare il certificato è necessario fare l’upload dei file prodotticon il software tramite l’apposito portale che genera un certificato

23

con il software tramite l’apposito portale che genera un certificatodotato di codice identificativo univoco.

�Il certificato andrà consegnato in comune � sistema di interfacciatra U.T. e portale energia in corso di predisposizione.

Page 24: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Catasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionale

La Giunta regionale costituisce il catasto energetico degli edifici, alfine di conoscere ed aggiornare periodicamente la situazione del

24

fine di conoscere ed aggiornare periodicamente la situazione delparco edilizio regionale, e definisce le caratteristiche e le modalitàdi gestione dello stesso.

la Giunta regionale si avvale del COA energia che vi provvedeanche mediante le informazioni messe a disposizione dai Comuni.

Page 25: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 l.r. 21/2008 –––––––– Catasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionaleCatasto energetico regionale

25

Page 26: 2°INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI … - UNI/TS 11300-UNI EN 15193 ... - UNI EN 15316 - UNI EN 15603 valorizzare le specificità del territorio e del patrimonio edilizio

ContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContatti

26

Grazie per l’attenzione