246S

11

description

Il Mondo del Golf - agosto/settembre 2012

Transcript of 246S

Page 1: 246S
Page 2: 246S
Page 3: 246S

anno 32 numero 246 S - agosto/settembre 2012 con Golf Digest e Golf WorldCOME GIOCARE / COSA GIOCARE / DOVE GIOCARE IN COPERTINA: Rickie Fowler (servizio a pag. 94)

100 PERCHÈNONME LACAVOBENEDALTEE BryanLebedevitch

102 2PAROLE DavidLeadbetter

106 ECCOPERCHÉ FATESLICE HankHaney

143 LEBASI Inumeridelgolf PeterMorrice

acuradiLucaBarassi

85 SUPERATO MikeStachura88 ATTUALITÀ&FITNESS90 NOVITÀINCAMPOacuradiFrancaGhetti

49 CRONACHE PRIMADELLAGARA GiuliaSergas

50 HCPZEROEVARIE NicolaMontanaro

187 0/18 GiulianaColavito

acuradiCarolinaDurante

64 ATTUALITÀDAICIRCOLI

64 MARAZZANASCOSTO FilippoMotta

65 ILMIRACOLO DIMONTECCHIA SICHIAMABERMUDA PaoloDeChiesa

79 ATTUALITÀDALMONDO

79 HOVISTO... MarcoDurante

SERVIZI

36 39a RYDERCUP Battagliadistelle NicolaMontanaro

42 94°PGA CHAMPIONSHIP RonWhitten

48 BMWITALIANOPEN UNGRANDETORNEO BarbaraZonchello

56 ILMONDO DIDONALDTRUMP DavidOwen

70 RIMPIANTI? QUALCUNOC'È... CivorrebbeunaMulligan

112 MERCEDES-BENZ CLASSEA Ènataunastella

EDITORIALI

9 VACANZEDILAVORO FulvioGolob 11 A60GIORNI DAMEDINAH DonatodiPonziano

13 ALCUOR NONSICOMANDA AlbertoCroze

15 EORAVIPRESENTO ILMIOTEAM...

EdoardoMolinari

Il Mondo del Golf AGOSTO - SETTEMBRE 2012 5

COVERSTORY

94 PRENDETE18GREEN RickieFowler

Nella foto qui sopra, Chicco

Molinari dopo un bel colpo.

Il nostro fuoriclasse sta

disputando una stagione

di altissimo livello che

gli ha già consentito di

vincere l'Open di Spagna

e di giungere secondo in

quelli di Francia e Scozia.

Un ruolino di marcia

eccezionale, che avrebbe

potuto essere anche

migliore con un pizzico di

fortuna in più.

SOMMARIO

CL

AU

DIO

SC

AC

CIN

I

ILGIORNALE

HCPZERO

MATERIALI TECNICA

042712MDG246S_005sommario.indd 5 19/07/12 10.18

Page 4: 246S

6 AGOSTO - SETTEMBRE 2012 Il Mondo del Golf

è portavoce ufficiale e media partner di:

GEO Golf Environment Organization

VIAGGI&CAMPI

118 CHECKIN acuradiVeronicaPons

120 IPIÙBELLIDELMONDO RoyalBirkdale VeronicaPons

126 MONTEBIANCO Trisd'autore AlbertTamietto

132 HOTEL&RESORT LAMERIDIANA DestinazioneLiguria

RUBRICHE

16 DAILETTORI32AITG140 MONDOVERDE150 PORSCHEGREENCLUB190 DAGOLFISTAAGOLFISTA192 BACKTEEMarcoDalFior

GRANDISPONSOREASSOCIAZIONI

154LEGAREPIÙBELLE Ospitideicircoliitaliani

I più belli del mondo: un bunker

del Royal Birkdale (servizio a pag. 120)

Associazioni GolfisticheFederazioni e Associazioni Professionali

AITGAssociaz. Italiana Tecnici Golfisti

EGCOA European Golf Course Owners Association

AIACG Associaz.Italiana Architetti di Campi da Golf

Eventi, Circuiti e Fondazioni

FIDGFederazione Italiana Golfisti Disabili

CIPCG Consorzio Italiano Proprietari Campi da Golf

AIPBAssociazioneItalianaPrivateBanking

ACGAssociazione Commercialisti Golfisti

Porsche Green Club

AIMGAssociazione Italiana Medici Golfisti

BusinessOpen

AIAG Associazione Italiana Architetti Golfisti

1 DHOne DigitHandicap

PF GolfAssociazione Italiana Promotori Finanziari

LOGOSLibera Organizzazione Golfisti Seniores

ITINERAAssociazione ItalianaGolfistiItineranti

AEROGOLFAssociazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria

LGAItalian LadiesGolf Association

Golf & Classic Car

AssociazioneItaliana Rotariani Golfisti

ANMGAssociazione Nazionale Militari Golfisti

AIGGAssociazione Italiana Giornalisti Golfisti

NGONucleo GinnicoOperativo

AGCIAssociaz. Golfisti Coreani in Italia

SOMMARIO

134 BOGLIACO 100anni dafesteggiare

136 TERMEDISATURNIA Maremmachecampo!

138 AUDIINCITYGOLF ACortina"grandifirme"

VE

RO

NIC

A P

ON

S

042712MDG246S_005sommario.indd 6 19/07/12 10.19

Page 5: 246S
Page 6: 246S
Page 7: 246S

Il Mondo del Golf AGOSTO - SETTEMBRE 2012 9

gEstate molto intensa per il golf italia-no. Lo spostamento del BMW Italian

Open a settembre ha modificato tutta l’i-nerzia del calendario, che negli anni scor-si fra maggio e giugno aveva già esaurito l’evento principale. In aggiunta, proprio il giorno dopo la conclusione dell’Open, si apre a Lucca il Golf Business Forum 2012 organizzato da KPMG, nona edizio-ne della più importante conferenza euro-pea sul golf, incentrata soprattutto sugli aspetti economici e gestionali connessi al nostro sport. E, visto che non vogliamo farci mancare proprio nulla, avremo a inizio di settembre anche il seguitissimo European Masters a Crans Montana, l’O-pen più amato dagli italiani dopo quello di casa nostra, mentre alla fine irromperà con tutto il suo fascino la 39a edizione del-la Ryder Cup. Poi, per chi ama la politica sportiva, ci saranno in ottobre le elezioni per il rinnovo dei vertici della Federgolf. A tutto questo, noi de Il Mondo del Golf ag-giungiamo anche la realizzazione di Golf Power, rivista di grande formato dedicata alla storia, alla cultura e alle tradizioni del nostro sport, di cui stiamo preparando il numero unico del 2012. La presentere-mo ufficialmente a Torino, in occasione dell’Open, ma voi potete fin d’ora preno-tarla andando sul nostro sito o utilizzando il coupon che trovate nell’ultima pagina dell’inserto a battente.Un programmino niente male per una bella estate di lavoro, che su questo numero cerchiamo di presentarvi nel migliore dei modi. Purtroppo, per inelu-dibili esigenze tipografiche, non abbia-mo potuto attendere l’esito dell’Open Championship (sto scrivendo queste note il primo giorno della gara delle ga-re), che ritroverete sul prossimo numero, ma soprattutto di cui vi parleremo su ilmondodelgolf.com. Per gli appuntamenti che verranno par-tiamo con l’agosto americano e il PGA Championship, che quest’anno si svol-ge sul “malfamato” percorso di Kiawah Island, nella Carolina del Sud. La splen-dida opera di Pete Dye viene considera-ta il più difficile campo degli Stati Uniti e inoltre stavolta stabilirà il record di cam-po più lungo mai utilizzato in un major. Un eccellente servizio di Ron Whitten, tratto da Golf Digest, vi presenta il PGA Championship con un’intervista esclusi-va a Pete Dye.Per quanto riguarda il BMW Italian Open presented by CartaSi, appunta-

Vacanza di lavoromento dal 13 al 16 settembre. Vi intro-duce al nostro evento di maggior spicco Barbara Zonchello, da anni preziosa collaboratrice de Il Mondo del Golf e da poco tempo presidente del Comitato Or-ganizzatore dell’Open, in sostituzione di Donato Di Ponziano. Chi meglio di lei quindi può quindi parlarvi delle molte novità in cantiere per il torneo in pro-gramma a Torino, sui vellutati fairway del Trent Jones, uno dei due percorsi del Royal Park – I Roveri? A proposito del campo dell’Open, vi abbiamo pre-parato un servizio speciale in collabo-razione con BMW, che vi propone una per una le 18 buche, con la descrizione “da pro” di Edo Molinari.Altro servizio super quello sulla Ryder Cup, curato con la solita professionalità da Nicola Montanaro. Vi propone più o meno tutto quello che può aiutarvi a seguire l’appuntamento più importante dell’anno. Per la composizione dei due team, vi rimandiamo invece ancora una volta al nostro sito, dove troverete la composizione definitiva delle squa-dre. Gli americani utilizzeranno l’elen-co degli otto giocatori usciti dalla loro classifica al termine del PGA Cham-pionship (12 agosto), mentre le quattro wild card del capitano Davis Love III arriveranno in settembre. Per la squa-dra europea, tutto invece sarà chiarito dopo domenica 26 agosto, al termine del Johnnie Walker a Gleneagles. Dieci saranno i giocatori qualificati automati-camente (fra questi, incrociamo le dita, dovrebbe esserci quasi sicuramente il nostro Chicco Molinari, superlativo secondo agli Open di Francia e Scozia), mentre solo due saranno le scelte del capitano José Maria Olazábal.

gPer quanto riguarda il Golf Bu-siness Forum di KPMG, di cui Il

Mondo del Golf è il media partner italia-no, come dicevamo si svolgerà vicino a Lucca, a Bargna, nel rinnovatissimo re-sort Renaissance Tuscany Il Ciocco che ora fa parte del gruppo Marriott. Le date sono quelle dal 17 al 19 settembre e in dettaglio vi presentiamo la conferenza nelle pagine di Mondo Verde. Grandi novità le presenze di Sir Nick Faldo, vincitore di sei major e oggi affermato architetto di golf, e di Gil Hanse, gran-de progettista americano da pochi mesi investito dell’onore di realizzare il cam-po per le Olimpiadi di Rio 2016 e di rivi-

sitare in toto il celebre Blue Monster del Doral di Miami. Per tutti gli addetti ai la-vori, un’occasione irripetibile per orien-tarsi sulle future tendenze del settore e per ascoltare le relazioni di un eccezio-nale panel di esperti. Noi ci saremo e speriamo di incontrare numerosi volti noti del golf italiano.

gTema analogo e molto interessante quello di un’indagine realizzata da

HSBC, uno dei maggiori gruppi bancari e finanziari del mondo. L’obiettivo era quel-lo di fotografare il golf come potrà essere nel 2020. La ricerca, realizzata dall’agen-zia The Futures Company, ha coinvolto esperti delle maggiori aziende del settore e campioni quali Harrington, Montgome-rie, Player e Annika Sorenstam. In base ai risultati, a fine decennio i giocatori asiatici rappresenteranno il 30 per cento del ranking mondiale, raggiungendo una sostanziale parità con europei e america-ni. Sul versante della diffusione del gioco, si vedranno nuovi campi low cost vicino alle maggiori città, soprattutto nelle aree dei mercati emergenti. Indice puntato inoltre sulla funzione ecologica dei circo-li di golf, che potranno addirittura essere a “impatto positivo” nei confronti della produzione di anidride carbonica. In al-tre parole, vere e proprio centrali “verdi” che contribuiranno a migliorare l’aria che ci circonda. E crescerà la tendenza a realizzare un maggior numero di percorsi a sei e nove buche, per consentire tempi minori di gioco. Come del resto dovrebbe evidenziarsi anche il trend di club sempre più “familiari” e aperti, per assecondare l’abitudine di uomini e donne a passare sempre più il tempo libero insieme e per accogliere meglio giovani e giovanissimi. Sul versante dell’attrezzatura arriveranno bastoni “digitali”, capaci di memorizzare grip e swing del loro proprietario, permet-tendogli così di analizzare in dettaglio il suo gioco. Fantascienza? Forse meno di quanto possiamo pensare. Con questo, a tutti buona vacanza e buon gioco. E arri-vederci ad ottobre.

Fulvio Golob

[email protected]

FULVIO GOLOB

ED

ITO

RIA

LE

042712MDG246S_009editoriale.indd 9 19/07/12 15.14

Page 8: 246S

36 AGOSTO - SETTEMBRE 2012 Il Mondo del Golf

Sono quelle delle due bandiere, americana ed europea, e dei 24 fuoriclasse che scenderanno in campo fra poco per contendersi la vittoria nella più affascinante gara del golf mondiale

di Nicola Montanaro

BATTAGLIADI STELLE

/ 3 9 a R Y D E R C U P / 2 8 - 3 0 s e t t e m b r e / M E D I N A H C C , C H I C A G O /

042712MDG246S_036ryder.indd 36 19/07/12 10.41

Page 9: 246S

Il Mondo del Golf AGOSTO - SETTEMBRE 2012 37

A sinistra, l’inconfondibile clubhouse moresca del Medinah Country Club, collocato in un

sobborgo a nord ovest di Chicago. Qui sopra i magnifici 12 del team europeo 2012, dopo

la vittoria al Celtic Manor. Al centro, il capitano Colin Montgomerie.

La sconfitta maturata nel 2010 al Cel-

tic Manor Resort, in Galles, ancora

brucia sulla pelle degli statunitensi

che a poche buche dalla fine pensavano

di potersene tornare a casa con il trofeo

istituito da Samuel Ryder nel 1927. Invece

il finale si è tinto dei colori europei quan-

do Edoardo Molinari ha pareggiato con Ri-

ckie Fowler lasciando a Graeme McDowell

il compito di cogliere il punto decisivo

contro Hunter Mahan. Il risultato è stato di

14,5 a 13,5 con tanta gioia continentale e

una gran sete di rivincita americana.

E al Medinah Country Club di Chicago,

nell’Illinois, la 39ª edizione della Ryder

Cup (28-30 settembre) si preannuncia diffi-

cile per la formazione affidata allo spagno-

lo José Maria Olazabal, che ha sostituito

lo scozzese Colin Montgomerie, capitano

vittorioso a Newport. Le difficoltà non ri-

guarderanno molto probabilmente l’aspet-

to tecnico, perché poco o nulla è cambia-

to sulle due sponde in fatto di uomini, ma

saranno di natura ambientale. Il pubblico

americano non è molto tenero quando si

tratta di Ryder Cup, con un tifo che sfocia

nel nazionalismo. Negli anni passati ci so-

no stati numerosi episodi per i quali poi

sono arrivate delle scuse ufficiali, ma a

bocce ferme e con il trofeo in tasca sono

facili e contano poco. Ne sa qualcosa lo

stesso Olazabal, che dopo un putt chilo-

metrico imbucato da Justin Leonard nel

1999, riuscì ad eseguire il suo colpo solo

dopo un’ignobile corsa su tutta la circonfe-

renza del green da parte dello stesso Leo-

nard, inseguito dai compagni d’avventura,

e un’invasione di campo per conto del

pubblico. Quando fu riportata la calma la

concentrazione dello spagnolo era tornata

già in Europa con anticipo sulla squadra

beffata. Con questo non si afferma che i

fans europei siano migliori, però sono

più... sonori che invadenti.

Anche gli statunitensi hanno cambiato

condottiero e lo sconfitto Corey Pavin ha

lasciato spazio a Davis Love III, al quale

è stata demandata la vendetta sportiva. Il

bilancio è nettamente favorevole agli sta-

tunitensi i quali hanno riportato la Ryder

Cup 26 volte (25 successi e un pari da de-

tentori) contro le 12 dell’Europa (11 vitto-

rie e un pari da detentrice), ma i conti veri

sono quelli che partono dal 1979, perché

su quanto accaduto precedentemente gra-

va l’enorme squilibrio in cui si sono svolti

i confronti, quando i britannici ritenevano

di essere il “verbo” assoluto nel mondo del

golf. Per fortuna hanno capito, magari un

po’ tardi, che dovevano cambiare atteg-

giamento e con l’ingresso in squadra dei

giocatori del resto d’Europa le cose sono

cambiate: in questa seconda fase i conti-

nentali vantano nove vittorie (8 piene e un

pari da detentori) contro sette degli ame-

ricani. Inoltre negli ultimi otto match gli

europei si sono imposti per ben sei volte.

I criteri di qualifica europei prevedono dieci

giocatori selezionati automaticamente, cin-

que dalla classifica che si basa sui risultati

nel tour di casa e cinque da quella che pro-

viene dal World ranking, con due wild card

042712MDG246S_036ryder.indd 37 19/07/12 10.41

Page 10: 246S

42 AGOSTO - SETTEMBRE 2012 Il Mondo del Golf

LA LEZIONE DIR

ep

rinte

d w

ith p

erm

issio

n f

rom

Go

lf D

igest

© (U

SA

Ed

itio

n) aug

ust

2012. C

op

yrig

ht

© 2

012

.

The G

olf D

igest

Co

mp

anie

s, w

hic

h is a

sub

sid

iary

of

Ad

vance P

ub

licatio

ns,

Inc.

042712MDG246S_042pgaprew.indd 42 18/07/12 09.19

Page 11: 246S

Il Mondo del Golf AGOSTO - SETTEMBRE 2012 43

H o incontrato per la prima volta Pete Dye 30 anni fa e conosciuto

sua moglie, Alice, poco dopo. Ho giocato con Pete almeno una

dozzina dei suoi percorsi migliori e con Alice molti altri (una volta, durante il giro inaugurale a Bulle

Rock, nel Maryland, mi ha anche permesso di stabilire il record del campo, salvo poi battermelo

subito di due colpi…). Ho anche visto una 500 miglia di Indianapolis insieme ai due Dye, soggiornato

in alcune delle loro case e mangiato con loro (più di una volta) guardando insieme la TV. Con Pete

ho visitato numerosi campi in costruzione e fra questi anche quello di Kiawah Island, in Carolina del

Sud, sede del PGA Championship 2012 dal 9 al 12 agosto prossimi e numero uno nella speciale

classifica di Golf Digest fra i campi più difficili degli Stati Uniti. I percorsi disegnati da Pete Dye

sono stati o saranno sede di 29 appuntamenti ai massimi livelli, dallo U.S. Amateur del 1984 alla Ryder

Cup 2020, in programma a Whistling Straits, nel Wisconsin. Un palmarès incredibile che riflette una

straordinaria passione per il suo lavoro, come ho potuto verificare durante un viaggio memorabile

con lui all’Old Marsh, a Palm Beach, in Florida. Durante un forte temporale mi aveva mostrato il

sistema di irrigazione e poi mi aveva trascinato a una decina di miglia di distanza, per fare un paragone

con quello del celebre Seminole Golf Club. Alla fine ci siamo trovati abbracciati alle palme per non

farci portare via dalla violenza di Gordon, una robusta tempesta tropicale. Durante gli anni, Alice

mi ha inviato molti messaggi di incoraggiamento e Pete mi ha spesso pungolato. La sua stoccata

migliore fu quella del 2005. In un’interessante discussione davanti a un’affollata sala, io cercavo di

esprimere pareri profondi e Pete rispose: “Vedi, quello che dici dimostra quanto poco sai veramente sul

disegno dei campi da golf.” Aveva ragione, naturalmente. Pete Dye, 86 anni, ha spazzolato via dalla sua

vecchia divisa color kaki tanta e tanta terra di campi da golf, per accumulare un’esperienza che io

nemmeno riesco a immaginare. Però, negli ultimi 30 anni, ho passato tanto tempo a studiare i suoi

percorsi, ad ascoltarlo e a imparare. E in questo tempo ho preso qualche appunto…

L’OCEAN COURSE A KIAWAH ISLAND,

NELLA CAROLINA DEL SUD, SARÀ UN TEST

DI GRANDE LIVELLO, PROPOSTO DA UNO DEI PIÙ INTERESSANTI ARCHITETTI

DI GOLF DEL MONDOdi RON WHITTEN

94° PGA

CHAMPIONSHIP9 - 12 AGOSTO

L A 1 7 È S T A T A B R U T A L E N E L L A R Y D E R C U P 1 9 9 1 D I S P U T A T A A K I A W A H I S L A N D , C O N I S U O I 1 8 0 M E T R I D I L U N G H E Z Z A . A D E S S O I M E T R I S O N O D I V E N T A T I P I Ù D I 2 0 0 E T U T T I D A V O L A R E S O P R A L ’ A C Q U A .

ZIONE DI PETE DYE

042712MDG246S_042pgaprew.indd 43 18/07/12 09.19