23_esempi Ed Esercizi Riassuntivi

download 23_esempi Ed Esercizi Riassuntivi

of 22

Transcript of 23_esempi Ed Esercizi Riassuntivi

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 1/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 23 Esempi ed esercizi riassuntivi.

    Nucleo tematico Lez. Contenuto

    6 23 Esempi ed esercizi sullapplicazione delle Equazioni Cardinali della Statica, del principio dei Lavori Virtuali, sul tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, sul tracciamento della linea delle pressioni.

    In questa lezione vengono svolti alcuni esempi riassuntivi relativi agli argomenti fin qui trattati. Soluzione dellesempio 22.2 Linea delle pressioni

    Si considera inizialmente la struttura soggetta alle risultanti dei carichi distribuiti applicati alle aste AG e GB (figura 23.1). Le reazioni dei vincoli esterni sono evidentemente le stesse che si hanno per la struttura data.

    La linea delle pressioni relativa al tratto DE la retta r orizzontale per D in quanto questa la retta di azione della reazione del carrello D. La linea delle pressioni relativa al tratto CE la retta s verticale per C in quanto questa la retta di azione della reazione del carrello C. Il doppio pendolo B esercita sul tratto BF una reazione avente retta di azione orizzontale; per equilibrare le reazioni dei carrelli D e C questa reazione deve passare per il punto intersezione tra r ed s e quindi deve passare per il punto E. La retta r orizzontale per E quindi anche la linea delle pressioni relativa al tratto BF. Immaginando poi di percorrere il tratto BG da B verso G non si incontrano forze fino al punto M; la retta r quindi la linea delle pressioni anche del tratto BM (figura 23.1).

    Figura 23.1.

    La linea delle pressioni relativa al tratto AN la retta di azione

    della cerniera A; questa pu determinarsi con il procedimento grafico

    1

    2

    A

    B D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F

    G

    3qL/2

    qL

    r M

    N

    s

    Q Q RA

    RB

    3qL/2 qL t

    H

    u

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 2/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    descritto nella lezione 12 (esempio 12.1) e riassunto in figura 23.1. Si identifica cos la retta u come linea delle pressioni relativa al tratto AN. Immaginando ora di percorrere lasse della struttura procedendo da A verso F, le forze che precedono una qualunque sezione del tratto NM sono la reazione della cerniera A e la forza 3qL/2; la retta di azione della risultante tra queste due forze la linea delle pressioni relativa al tratto NM. Questa retta passa per il punto intersezione J tra la retta u (retta di azione della reazione del vincolo A) e la retta di azione della forza 3qL/2 (figura 23.2).

    Figura 23.2.

    Daltra parte, immaginando di percorrere lasse della struttura procedendo da F verso A, le forze che precedono una qualunque sezione del tratto NM sono la reazione del doppio pendolo B e la forza qL; la retta di azione della risultante tra queste due forze la linea delle pressioni relativa al tratto MN. Questa retta passa per il punto intersezione Q tra la retta r (retta di azione della reazione del vincolo B) e la retta di azione della forza qL (figura 23.2). Siccome la linea delle pressioni relativa al tratto NM una retta (la struttura stata considerata soggetta solo a forze concentrate) si conclude che detta linea delle pressioni, dovendo passare per J e per Q la retta w contenente il segmento JQ. Le rette che costituiscono la linea delle pressioni nel caso di applicazione delle risultati dei carichi distribuiti sono quindi riassunte in figura 23.3.

    Figura 23.3.

    1

    2

    A

    B D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F

    G

    3qL/2

    qL

    r M

    N

    s

    H

    u J

    Q

    w

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F

    G

    3qL/2

    qL

    r M

    N

    s

    H

    u J

    Q

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 3/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Passando ora al caso della struttura alla quale sono applicati i carichi uniformemente distribuiti si riconosce che le linee delle pressioni relative ai tratti in cui non sono applicati carichi distribuiti sono le rette gi determinate. Le linee delle pressioni dei tratti AG e GB cui sono applicati i carichi uniformemente distribuiti hanno invece forma parabolica per la costanza dei carichi applicati, come mostrato nella lezione 19. Relativamente al tratto AG, assunta unascissa z sul tratto AG con origine in A ed un asse delle ordinate y come in figura 23.4, la linea delle pressioni deve passare per A, essere tangente alla retta u nel punto A (in quanto la retta di azione delle forze che precedono detta sezione la retta di azione u della reazione del vincolo A) e deve essere tangente alla retta w per z = 3L/2 in quanto w la retta di azione della risultante delle forze che precedono la sezione G.

    Figura 23.4.

    Queste considerazioni consentono di tracciare qualitativamente la parabola p1 che costituisce la linea delle pressioni del tratto AG (figura 23.5).

    Figura 23.5.

    Relativamente al tratto GB, assunta unascissa s sul tratto GB con origine in G ed un asse delle ordinate y come in figura 23.6, la linea delle pressioni deve essere tangente alla retta r in corrispondenza dellordinata di B (in quanto la retta di azione delle forze che precedono detta sezione la retta di azione r della reazione del

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F G

    3qL/2

    qL

    M

    N

    u

    w

    z

    y

    p1

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F G

    3qL/2

    qL

    M

    N

    u

    w

    z

    y

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 4/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    vincolo B) e deve essere tangente alla retta w per s = 0 in quanto w la retta di azione della risultante delle forze che precedono la sezione G.

    Figura 23.6.

    Queste considerazioni consentono di tracciare qualitativamente la parabola p2 che costituisce la linea delle pressioni del tratto AG (figura 23.7).

    Figura 23.7.

    Le rette e le curve che costituiscono la linea delle pressioni per la struttura in esame sono riassunte in figura 23.8 ed in tabella 23.1.

    Figura 23.8.

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F

    G

    3qL/2

    qL

    r M

    N

    s

    u

    w

    p1

    p2

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F G

    3qL/2

    qL M

    N

    w

    y

    2

    r

    p2

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2 E

    F G

    3qL/2

    qL M

    N

    w

    y

    s

    r

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 5/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Tratto Linea delle pressioni

    AG parabola p1 GB parabola p2 BE retta r ED retta r CE retta s

    Tabella 23.1.

    Queste linee consentono di prevedere che:

    - lasta CE soggetta solo a sforzo normale; - lasta ED soggetta solo a sforzo normale; - lasta BF soggetta solo a sforzo normale ed a momento flettente,

    essendo questultimo costante; - le aste AG e GB sono soggette a sforzo normale, momento

    flettente e taglio.

    Volendo determinare e equazioni che nei riferimenti assunti descrivono le parabole p1 e p2 possono imporsi le condizioni di passaggio e di tangenza sopra descritte. Assunta per la parabola p1 la forma generale

    ( ) czbzazy 2 ++= (e.2.1) i coefficienti a, b e c si determinano imponendo le condizioni (figura 23.4)

    ( ) 00y = ( ) == tandzdy0'y

    0

    ==

    tan

    dzdyL

    23'y

    L23

    (e.2.2)

    di queste condizioni la prima impone alla parabola il passaggio per A, la seconda impone alla parabola la tangenza alla retta r in A e lultima impone alla parabola la tangenza alla retta w per z = 3L/2, essendo e gli angoli indicati in figura 23.4 ed in figura 23.5. Questi angoli possono determinarsi con le considerazioni geometriche di figura 23.9. La lunghezza del segmento HW

    4LHW = (e.2.3)

    per la similitudine tra il triangolo HWZ ed il triangolo rettangolo relativo alla composizione delle forze 3qL/2 e qL si ha

    L83HW

    23WZ == (e.2.4)

    quindi

    8LL

    83

    2LWZNZNW === (e.2.5)

    e quindi si ha

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 6/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    81

    L1

    8Ltan == (e.2.6)

    Il segmento NW1 ha lunghezza

    L323tanL

    43NW1 == (e.2.7)

    quindi il segmento H1Z1 ha lunghezza

    L3213

    32L3

    2LZH 11 == (e.2.8)

    Infine considerando il triangolo W1H1Z1 si trova

    ( ) 813

    L4L

    3213

    WHZHtan

    11

    11 === (e.2.9)

    avendo considerato che la lunghezza di H1W1 la stessa di HW.

    Figura 23.9.

    I coefficienti a, b e c si trovano quindi risolvendo il sistema

    ( )( )

    =+=

    ==

    ==

    813bL

    23a2L

    23'y

    81b0'y

    0c0y

    (e.2.10)

    dal quale si ottiene

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2

    qL

    H1 3qL/2 Z

    W1

    3qL/2

    qL N

    Z1

    H

    3qL/2 Z W

    3qL/2

    qL

    qL N

    L L L

    L/2

    L/2

    L/2

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 7/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    L21a =

    81b = 0c = (e.2.11)

    e lequazione della parabola

    z81z

    L21y 2 = (e.2.12)

    Assunta per la parabola p2 la forma generale

    ( ) csbsasy 2 ++= (e.2.13) i coefficienti a, b e c si determinano imponendo le condizioni (figura 23.6)

    ( )2LLy = ( ) 0

    dzdyL'y

    L

    == ( )

    ===tan

    1tandzdy0'y

    0

    (e.2.14)

    di queste condizioni le prime due impongono alla parabola la tangenza alla retta r in corrispondenza dellordinata relativa al punto B e lultima impone alla parabola la tangenza alla retta w per s = 0, essendo langolo indicato in figura 23.6 ed in figura 23.7. I coefficienti a, b e c si trovano quindi risolvendo il sistema

    ( )( )( )

    ==

    =+=

    =++=

    138b0'y

    0bLa2L'y2LcLbLaLy 2

    (e.2.15)

    del quale si ottiene

    L134a =

    138b = L

    2621c = (e.2.16)

    e lequazione della parabola

    L2621s

    138s

    L134y 2 += (e.2.17)

    Si osserva che le equazioni delle parabole (e.2.12) ed (e.2.17) avrebbero potuto ottenersi con lequazione differenziale (e.5.7) della lezione 19, cio

    ( )z''yHq

    = (e.2.18)

    Essendo H la componente della sollecitazione ortogonale alla direzione del carico (si ricordi la dimostrazione della (e.2.18) vista nella lezione 19). La valutazione di H per le diverse aste richiede la determinazione delle reazioni vincolari. Sfruttando i risultati ottenuti

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 8/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    nella lezione 12 e riassunti in figura 23.10 evidente che relativamente alle aste AG e GB deve assumersi rispettivamente

    qLHAG = qL813HGB = (e.2.19)

    Si pu verificare che le equazioni (e.2.12) ed (e.2.17) soddisfano la (e.2.18) con i valori di H dati dalla (e.2.19). Infatti, relativamente alla (e.2.12) e cio allasta AG si ha

    ( )L1

    dzydz''y 2

    2

    == L1

    Lqq

    HqAG

    == (e.2.20)

    Mentre, relativamente alla (e.2.17) e cio allasta GB si ha

    L13

    8ds

    yd)s(''y 22

    == L138

    Lq8

    13q

    HqGB

    == (e.2.21)

    Figura 23.10.

    Diagrammi delle sollecitazioni

    Considerando i diagrammi di corpo libero e la linea tratteggiata di figura 23.10, relativamente ai vari tratti costituenti la struttura pu affermarsi quanto segue.

    Tratto AG.

    - Lo sforzo costante e vale qL.

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    qL/8

    qL

    13qL/8

    B 13qL/8 13qL/8

    13qL2/16 13qL2/16

    L/2

    L/2

    L/2

    G F

    E

    L L L

    1

    A qL/8

    qL

    13qL/8

    B 2

    C

    E

    q q

    q q

    G F

    M N

    T

    M

    T

    N M

    N

    T

    M T

    N

    M

    N

    T M

    T

    N

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 9/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    - Il taglio varia linearmente tra il valore qL/8 nella sezione A ed il valore -13qL/8 nella sezione G; evidentemente quindi il taglio non si annulla lungo lasta AG.

    - Il momento flettente ha forma parabolica; nullo nella sezione A e vale

    22

    G Lq1621L

    23

    2qL

    23

    8LqM =

    = (e.2.22)

    nella sezione G; essendo il taglio sempre negativo lungo lasta AG il momento flettente deve essere una funzione decrescente lungo questa asta (si ricordi il legame tra la funzione taglio e la derivata della funzione momento);

    Tratto GB.

    - Lo sforzo normale costante e vale -13qL/8. - Il taglio varia linearmente tra qL nella sezione G e zero nella

    sezione B. - Il momento flettente ha forma parabolica; nella sezione G ha il

    valore gi determinato; nella sezione B pari a -13qL2/16; essendo il taglio positivo lungo lasta GB il momento flettente deve essere un funzione crescente lungo questa asta; inoltre siccome il taglio si annulla nella sezione B la parabola che descrive il diagramma del momento ha il vertice in corrispondenza della sezione B in quanto in detta sezione la derivata della funzione momento deve essere nulla.

    Tratto BF.

    - Lo sforzo normale costante e vale -13qL/8. - Il taglio nullo. - Il momento flettente costante e vale -13qL2/16.

    Tratto EF

    - Lo sforzo normale nullo. - il taglio costante e vale 13qL/8. - Il momento flettente varia linearmente tra -13qL2/16 nella sezione

    F e zero nella sezione E.

    Tratto ED

    - Lo sforzo normale costante e vale -13qL/8. - Il taglio nullo. - Lo sforzo normale nullo.

    Tratto CE

    - Tutte le caratteristiche di sollecitazione sono nulle.

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 10/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Si hanno quindi i diagrammi di figura 23.11.

    Figura 23.11.

    1

    2

    A

    B

    D

    C

    qL/8 qL

    B 13qL/8 13qL/8

    13qL2/16 13qL2/16

    G F

    E

    q q

    r

    s

    w

    p1

    u

    13qL/8

    qL

    13qL/8

    13qL/8

    -

    -

    - N

    q q

    L

    L/2

    L/2

    L/2

    L L

    qL/8

    13qL/8

    qL

    13qL/8 -

    +

    -

    T

    q

    q

    13qL2/16 21qL2/16

    -

    -

    -

    M

    q

    q

    Scala per lo sforzo normale ed il taglio qL

    Scala per il momento flettente qL

    2

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 11/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 23 Sessione di studio 1 Esempi ed esercizi riassuntivi. Sono proposti nel seguito tre ulteriori esempi. Si consiglia al lettore di risolverli autonomamente e di confrontare i risultati ottenuti con le soluzioni descritte nella prossima sessione di studio. Esempio 23.1

    Si traccino la linea delle pressioni e i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione della struttura di figura 23.12.

    Figura 23.12.

    Esempio 23.2

    Si traccino la linea delle pressioni e i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione della struttura di figura 23.13. Si determini inoltre il momento flettente nella sezione C dellasta BD ed il momento flettente massimo nei tratti BC e CD.

    Figura 23.13.

    1 2

    3

    4

    L L/2 L/2 L

    L

    q

    A

    B C D

    E

    L/2

    L/2

    1

    2

    A

    B

    C

    3 D

    L

    M

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 12/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Esempio 23.3

    Si traccino la linea delle pressioni e i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione della struttura di figura 23.14.

    Figura 23.14.

    1

    2

    A

    B

    C

    3

    D

    L/2 L/2

    L/2

    L/2

    L/2

    L/2

    E

    G

    4

    F

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 13/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 23 Sessione di studio 2 Esempi ed esercizi riassuntivi. Sono commentate nel seguito le soluzioni degli esempi proposti nella precedente sessione di studio.

    Soluzione dellesempio 23.1 Le reazioni vincolari della struttura di figura 23.12 sono state

    determinate nella lezione 12 e sono riassunte nel diagramma di corpo libero di figura 23.15.

    Figura 23.15.

    Applicando i procedimenti visti si trovano la linea delle pressioni e i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione di figura 23.16 e di tabella 23.2.

    Figura 23.16.

    Scala per lo sforzo normale ed il taglio M/L

    Scala per il momento flettente M

    M

    M/L

    + T

    M/2L +

    -

    M/L

    M/2L +

    L/2

    L/2 r

    s

    t

    1

    2

    A

    B

    C

    3 D

    M

    L

    M

    M

    M M/2

    M/2

    +

    + -

    + +

    M

    N -

    M/2L

    M/2L

    +

    M/L

    +

    M/L

    -

    L/2

    L/2

    1

    2

    A

    B

    C

    3 D

    M

    M/L M/L

    M/L

    M/L M/L

    M/L M/2L

    M/2L

    M/2L M/2L

    M/2L M/L

    M/L M/L

    M/2L M/2L

    M/L M/2L

    1

    2

    A

    B

    C

    3 D A A

    B

    C

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 14/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Tratto Linea delle pressioni

    BC retta r CD retta r AD retta s AB retta t

    Tabella 23.2. Soluzione dellesempio 23.2

    Le reazioni vincolari della struttura di figura 23.13 sono state determinate nella lezione 12 e sono riassunte nel diagramma di corpo libero di figura 23.17.

    Figura 23.17.

    Applicando i procedimenti visti si trovano la linea delle pressioni e i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione di figura 23.18 ed di tabella 23.2.

    1 2

    3

    4

    L L/2 L/2 L

    L

    q

    A

    B C D

    E

    2qL/3

    5qL/6 5qL/6

    4qL/3

    1

    A

    B

    qL/3 qL/3

    2 B

    D C 4

    D

    E

    4qL/3

    5qL/6 qL/3

    5qL/6

    5qL/6 qL/3

    qL/3

    qL/3

    qL/2 qL/3

    qL/3 qL/3

    2qL/3

    3

    C qL/2 qL/3

    qL/2 qL/3

    A

    qL/3 qL/2

    5qL/6

    qL/3

    qL/3

    q q

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 15/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 23.18.

    Tratto Linea delle pressioni

    AB retta r BC parabola p1 CG parabola p2 GE retta s AC retta t

    Tabella 23.3. Assunta unascissa z coincidete con lasse del tratto BG ed avente origine in B (figura 23.19), il taglio nella generica sezione z

    q

    N

    -

    qL/3

    qL/3 -

    -

    qL613

    5qL/6

    -

    4qL/

    3

    T -

    qL/3

    qL/3 + qL/6

    qL/6

    4qL/3

    5qL/

    6

    -

    -

    M

    - qL2/3

    -

    -

    -

    5qL2/6 +

    1 2

    3

    4

    A

    B

    C

    D

    E

    r s

    p1

    p2

    t

    Scala per lo sforzo normale ed il taglio q/L

    Scala per il momento flettente qL

    2

    q

    q

    q

    L L/2 L/2 L

    L

    G

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 16/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 23.19.

    ( )

    +

    =

    3Lqzq

    3Lq

    zq3Lq

    zT

    se 2Lz0

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 17/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    ( )

    =

    6Lq

    2zqz

    3Lq2

    2zqz

    3Lq

    zM 22

    2

    se 2Lz0

    (e.4.5)

    se L2z2L

    <

    Ricordando che nelle sezioni nelle quali la funzione T(z) nulla si ha la stazionariet di M(z) si deduce che relativamente ai tratti BC e CD il momento flettente massimo nelle sezioni z1 e z2 date dalla (e.4.3). In queste sezioni il momento vale

    ( )

    ( )18Lq

    6Lq

    18Lq4

    9Lq4

    6Lq

    2zqz

    3Lq2zM

    18Lq

    18Lq

    9Lq

    2zqz

    3LqzM

    2222222

    22

    22221

    11

    ===

    === (e.4.6)

    Il momento flettente nella sezione C si trova infine semplicemente calcolando la (e.4.5) per z = L/2, cio

    ( ) 222

    C Lq241

    8Lq

    6LqLMM === (e.4.7)

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 18/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Soluzione dellesempio 23.3

    Le reazioni vincolari della struttura di figura 23.14 sono state determinate nella lezione 12 e sono riassunte nel diagramma di corpo libero di figura 23.20.

    Figura 23.20.

    Applicando i procedimenti visti si trovano la linea delle pressioni e i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione di figura 23.21 ed di tabella 23.4.

    1

    2

    A

    B

    C

    3

    D

    E

    G

    4

    F

    B

    C

    D

    E

    6F

    4F

    4F

    4F

    10F

    10F

    10F

    10F

    4F 4F

    4F 4F

    4F 4F 5F

    5F

    5F

    4F

    1

    2

    A

    B

    C

    3

    D

    L/2 L/2

    L/2

    L/2

    L/2

    L/2

    E

    G

    4

    F

    6F

    4F

    5F

    4F

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 19/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 23.21.

    Tratto Linea delle pressioni

    AB retta r BC retta s CD retta s DE retta w EG retta u BE retta t

    Tabella 23.4.

    L/2 L/2

    L/2

    L/2

    L/2

    L/2

    1

    2

    A

    B

    C

    3

    D

    E

    G

    4

    F

    r

    s

    t

    u

    F T

    Scala per lo sforzo normale ed il taglio 10F

    F N

    -

    +

    -

    4F 4F

    4F

    4F +

    -

    10F

    - 6F

    4F

    +

    + 4F

    -

    -

    5F +

    4F

    5F

    F M

    6FL

    2FL

    2FL

    5FL/2 -

    -

    -

    -

    -

    +

    +

    Scala per il momento flettente 10FL

    w

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 20/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 23 Sessione di studio 3 Esempi ed esercizi riassuntivi. Sono proposti nel seguito alcuni esercizi la cui soluzione lasciata al lettore. Esercizio 23.1

    Relativamente alla struttura di figura 23.22 (si osservi che la cerniera C posta tra lelemento DCB che un unico elemento rigido e lasta AC): - si determinino le reazioni dei vincoli esterni ed interni; - si traccino i diagrammi delle sollecitazioni; - si controllino per via grafica le reazioni vincolari calcolate; - si tracci la linea delle pressioni; - si calcoli lo sforzo normale nella sezione di mezzeria dellasta AB

    con il Principio dei Lavori Virtuali.

    Figura 23.22.

    L

    L

    L

    q A

    B C

    D

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 21/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Esercizio 23.2

    Relativamente alla struttura di figura 23.23: - si determinino le reazioni dei vincoli esterni ed interni; - si traccino i diagrammi delle sollecitazioni; - si controllino per via grafica le reazioni vincolari calcolate; - si tracci la linea delle pressioni; - si calcoli il momento esercitato dallincastro con il Principio dei

    Lavori Virtuali.

    Figura 23.23.

    Esercizio 23.3

    Relativamente alla struttura di figura 23.24: - si determinino le reazioni dei vincoli esterni ed interni; - si traccino i diagrammi delle sollecitazioni; - si controllino per via grafica le reazioni vincolari calcolate; - si tracci la linea delle pressioni; - si calcoli il massimo momento flettente nellasta AB.

    Figura 23.24.

    L

    L L L/2 L/2

    q

    A B

    L/2 L/2 L/2

    L/2

    L/2

    F

  • 2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - [email protected]

    Pagina 22/22

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Insegnamento: Meccanica delle strutture n Lezione: 23 Titolo: Esempi ed esercizi riassuntivi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Esercizio 23.4

    Relativamente alla struttura di figura 23.24: - si determinino le reazioni dei vincoli esterni ed interni; - si traccino i diagrammi delle sollecitazioni; - si controllino per via grafica le reazioni vincolari calcolate; - si tracci la linea delle pressioni; - si calcoli la reazione del carrello con il Principio dei Lavori Virtuali.

    Figura 23.25.

    L

    L L L/2 L/2

    F

    INCA10_0844A_2301Nucleo tematicoContenutoLez.

    INCA10_0844A_2311Nucleo tematicoContenutoLez.

    INCA10_0844A_2321Nucleo tematicoContenutoLez.

    INCA10_0844A_2331Nucleo tematicoContenutoLez.