23 creditiECM

24
23 crediti ECM

Transcript of 23 creditiECM

Page 1: 23 creditiECM

23 crediti

ECM

Page 2: 23 creditiECM

2

FACULTY

MODULO: PIEDE E CAVIGLIA

Marcello Butera (Palermo)

Gianni Caizzi (Bari)

Fabrizio Cortese (Rovereto, TN)

Walter Daghino (Torino)

Martino Deregibus (Torino)

Marco Galli(Gorizia)

Danilo Leonetti(Messina)

Enricomaria Lunini (Como)

Domenico Mercurio(Trento)

Claudio Maria Mori (Altamura, BA)

Massimo Morra(Sorrento)

Massimiliano Mosca (Bologna)

Page 3: 23 creditiECM

3

MODULO PIEDE E CAVIGLIA

Lun

edì 7

Feb

bra

io s

ede:

Bes

t W

este

rn P

lus

Ho

tel E

xp

o

7 febbraio 2022 09:00 Saluto ed Introduzione al Corso09:15

MODULO 1: FRATTURE MALLEOLARI

Moderatori: W. Daghino, C.M. Mori Sala Londra

1° parte

09:15 Discussione interattiva casi clinici (tutta la faculty)09:45

09:45 “Current concept” ed evidenze nelle fratture malleolari complesse W. Daghino

10:05 Le lesioni della sindesmosi: analisi e trattamento M. Morra

10:20 Case based lecture: il malleolo posteriore E.M. Lunini

10:40 Coffee Break11:00 nella hall dell’hotel

2° parte

11:00 Case based lecture: analisi delle complicanze F. Cortese

11:20 Case based lecture:le pseudoartrosi e le malunion post traumatiche

11:40 Discussione interattiva casi clinici (tutta la faculty)12:30

12:30 Pausa Pranzo14:00 presso il ristorante dell’hotel

14:00 Discussione in piccoli gruppi15:20 Fratture Malleolari - GRUPPO A Sala Londra - GRUPPO B Sala Tokyo

15:20 Coffee Break16:00 nella hall dell’hote

Page 4: 23 creditiECM

4

MODULO PIEDE E CAVIGLIALu

ned

ì 7 F

ebb

raio

sed

e: B

est

Wes

tern

Plu

s H

ote

l Ex

po

MODULO 2: FRATTURE DI PILONE TIBIALE

Moderatori: M. Morra, E.M. Lunini Sala Londra

16:00 Discussione interattiva casi clinici (tutta la faculty) 16:30

16:30 Comprendere la frattura e decisione della strategia chirurgica (TIMING) W. Daghino

16:40 Come ottenere e mantenere la riduzione M. Morra

17:00 Case based lecture: approcci chirurgici E.M. Lunini

17:20 Tecniche di osteosintesi e selezione degli impianti W. Daghino

17:40 Discussione in piccoli gruppi19:00 Fratture di pilone tibiale - GRUPPO A Sala Londra - GRUPPO B Sala Tokyo

19:00 Take home message della giornata19:30

20:30 Cena presso il ristorante dell’hotel

Page 5: 23 creditiECM

5

FACULTY

MODULO N. 1 di AUTOAPPRENDIMENTO

DomenicoCostantino Aloj(Vercelli)

Antonio Berizzi(Padova)

Vincenzo Caiaffa(Bari)

Massimiliano Carrozzo(Bari)

Salvatore Caruso (Siracusa)

Fabrizio Cortese(Rovereto, TN)

Pasquale PietroSebastiano Cudoni(Olbia)

Diego Gaddi(Monza)

Giovanni Lovisetti(Menaggio, CO)

Tommaso Maluta (Verona)

Mario Manca(Lido di Camaiore, LU)

Andrea Micaglio (Padova)

Andrea Miti(Mestre, VE)

Osvaldo Palmacci(Roma)

Francesco Rifino (Bari)

Carlo Salomone(Albenga, SV)

Alexander Kirienko (Milano)

Page 6: 23 creditiECM

6

MODULO N. 1 di AUTOAPPRENDIMENTOM

arte

dì 8

Feb

bra

io s

ede:

Bes

t W

este

rn P

lus

Ho

tel E

xp

o

8 Febbraio 2022

FISSAZIONE ESTERNA NEI DIFETTI OSSEIE NELLE DEFORMITÀ

08:55 Saluto ed Introduzione al Corso Sala New York09:10 V. Caiaffa F. Cortese M. Manca

Sessione 1: PRINCIPI GENERALI Moderatori: V. Caiaffa, M. Manca

09:15 Lafissazioneesternaneltrattamentodei difetti ossei e delle deformità G. Lovisetti

09:45 Ilfissatoreesternocircolare:hardwareetecnica D. Gaddi

Sessione: BONE DEFECTS - 1° parteModeratori: F. Cortese, A. Miti10:05 “tips and tricks” del trasporto osseo D. Aloj

10:20 Modulazione del trasporto osseo M. Manca

10:35 Il docking site: opzioni a confronto C. Salomone

10:50 I problemi di cute A. Berizzi

11:05 Coffee Break11:30 nella hall dell’hotel

Sessione: BONE DEFECTS - 2° parteModeratori: O. Palmacci, P.P.S. Cudoni11:30 Case based lecture: Inchiodamento dopo trasporto osseo T. Maluta

11:45 Case based lecture: trasporto con FE monoassiale V. Caiaffa

Page 7: 23 creditiECM

7

MODULO N. 1 di AUTOAPPRENDIMENTO

12:00 Discussione interattiva casi clinici (tutta la faculty)12:45

12:50 LUNCHEON SYMPOSIUM Sala New York 13:50 ALGODISTROFIA ED EDEMI OSSEI F. Rifino

13:50 Osteoporosi post-traumatica, trattamento e terapia farmacologica del dolore M. Carrozzo

Sessione 3: DEFORMITÀ DELLE OSSA LUNGHEModeratori: A. Berizzi, P.P.S. Cudoni

14:00 Analisiradiograficadelledeformità A. Micaglio

14:15 Principi di correzione delle deformità A. Kirienko

14:30 Il ruolo dei sistemi esapodalici S. Caruso

14:45 Discussione interattiva casi clinici (tutta la faculty)16:0016:00 Presentazione esercizi pratici V. Caiaffa

16:30 Coffee Break17:00 nella hall dell’hotel

17:00 Esercitazioni pratiche su sawbones Sala New York19:00 > PIANIFICAZIONE MONTAGGIO DI FE CIRCOLARE PER TRASPORTO OSSEO

> PIANIFICAZIONE MONTAGGIO DI FE CIRCOLARE ESAPODALICO PER DEFORMITÀ BIPLANARE

19:00 Take home message della giornata19:30

20:30 Cena presso il ristorante dell’hote M

arte

dì 8

Feb

bra

io s

ede:

Bes

t W

este

rn P

lus

Ho

tel E

xp

o

Page 8: 23 creditiECM

8

FACULTY

MODULO N.2 di AUTOAPPRENDIMENTO

Mario Arduini (Roma)

Mauro Ballerini(Esine, Bs)

Bruno Battiston(Torino)

Alberto Belluati(Ravenna)

Marco Berlusconi(Como)

Federico Bove(Milano)

Luigi Branca Vergano(Trento)

Massimiliano Carrozzo(Bari)

Alessandro Casiraghi(Brescia)

Danilo Chiapale(Savona)

Federico Chiodini(Bergamo)

Stefania Cimbanassi(Torino)

Page 9: 23 creditiECM

9

FACULTY

Matteo Commessatti(Bologna)

Fabrizio Cortese(Rovereto, TN)

Pietro De Biase(Firenze)

Rocco Erasmo(Pescara)

Alberto Ferreli(Carbonia, SU)

Mario Manca(Lido di Camaione, LU)

Alessandro Massè(Torino)

Antonio Medici(Avellino)

Umberto Mezzadri(Milano)

Alberto Momoli(Vicenza)

Antonio Panella(Bari)

Marco Stella(Genova)

MODULO N.2 di AUTOAPPRENDIMENTO

Page 10: 23 creditiECM

10

MODULO N. 2 di AUTOAPPRENDIMENTOM

arte

dì 8

Feb

bra

io s

ede:

Bes

t W

este

rn P

lus

Ho

tel E

xp

o

8 febbraio 2022

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO:DAL DAMAGE CONTROL ALLA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI

08:55 Saluto ed introduzione al corso Sala Roma09:10 V. Caiaffa F. Cortese M. Manca

Sessione 1: PRINCIPI GENERALI Moderatori: D. Chiapale, R. Erasmo

09:15 Lafisiopatologiadelpazientepolitraumatizzato: i numeri da sapere F. Bove

09:45 La gestione di un TRAUMA CENTER S. Cimbanassi

Sessione 2: DAMAGE CONTROLModeratori: A. Medici, M. Ballerini

10:05 Lettura: “Current concept” del DCO A. Casiraghi

10:20 Il DCO delle ossa lunga P. De Biase

10:35 Il DCO addomino-pelvico M. Commessatti

10:50 Fratture esposte L. Branca Vergano

11:05 Coffee break11:30 nella hall dell’hotel

Page 11: 23 creditiECM

11

MODULO N. 2 di AUTOAPPRENDIMENTO

Moderatori: A. Ferreli, A. Momoli

11:30 Lettura: Early total care e Early appropriate Care F. Chiodini

11:45 Case scenario

1) M. Commessati 2) U. Mezzadri 3) A. Casiraghi 4) M. Berlusconi 5) A. Panella

12:50 LUNCHEON SYMPOSIUM Sala New York 13:50 ALGODISTROFIA ED EDEMI OSSEI F. Rifino

13:50 Osteoporosi post-traumatica, trattamento e terapia farmacologica del dolore M. Carrozzo

Sessione 3: SITUAZIONI PARTICOLARI, GESTIONE E SEQUELE Sala RomaModeratori: F. Bove, F. Cortese

14:00 Il politrauma pediatrico A. Massè

14:15 La gestione delle amputazioni traumatiche: salvataggio vs amputazione B. Battiston

14:30 Aspetti gestionali del paziente politraumatizzato M. Stella

14:45 Il timing della conversione M. Berlusconi

15:00 Outcome a lungo termine del paziente politraumatizzato M. Arduini

Mar

ted

ì 8 F

ebb

raio

sed

e: B

est

Wes

tern

Plu

s H

ote

l Ex

po

Page 12: 23 creditiECM

12

MODULO N. 2 di AUTOAPPRENDIMENTOM

arte

dì 8

Feb

bra

io s

ede:

Bes

t W

este

rn P

lus

Ho

tel E

xp

o

15:15 Case scenario 1) A. Casiraghi 2) A. Belluati

16:00 Presentazioni esercizi pratici M. Manca

16:30 Coffee break 17:00 nella hall dell’hotel

17:00 Esercitazioni pratiche su sawbones Sala Roma 19:00

> PIANIFICAZIONE MONTAGGIO DI FE TEMPORANEO BACINO

> PIANIFICAZIONE MONTAGGIO DI FE TEMPORANEO OSSA LUNGA E DISTRETTI PERIARTICOLARI

19:00 Take home message della giornata19:30

20:30 Cena presso il ristorante dell’hote

Page 13: 23 creditiECM

13

MODULO PIEDE E CAVIGLIA

Mer

cole

dì 9

Feb

brai

o se

de: B

est

Wes

tern

Plu

s H

otel

Exp

o - I

CLO

9 febbraio 2022

MODULO 3: FRATTURE DI PILONE TIBIALE 2 - COMPLICANZE

Moderatori: M. Galli, D. Leonetti Sala Londra

09:00 Case based lecture: analisi delle complicanze G. Caizzi

09:15 Procedure di salvataggio M. Mosca

09:30 Discussione interattiva casi clinici (tutta la faculty)10:20

10:20 Coffee break10:40 nella hall dell’hotel

MODULO 4: ASTRAGALO

Moderatore: G. Caizzi Sala Londra

10:40 “Current Concept” nel trattamento delle fratture di astragalo collo e corpo C.M. Mori

11:00 Fratture periferihe dell’astragalo D. Leonetti

11:10 Analisi e trattamento delle complicanze F. Cortese

11:30 Discussione casi clinici interattiva (tutta la faculty) 12:40

12:40 Take home message della giornata12:50

12:50 Pausa Pranzo14:00 presso il ristorante dell’hotel

Page 14: 23 creditiECM

14

Gio

vedì

9 F

ebbr

aio

sede

: Bes

t W

este

rn P

lus

Hot

el E

xpo

- IC

LOMODULO PIEDE E CAVIGLIA

14:15 GRUPPO A - Partenza in BUS per ICLO 15:00 APPROCCI CHIRUGICI E TECNICHE DI OSTEOSINTESI > Accessi chirurgici al pilone tibiale

> Accessi chirurgici all’astragalo

> Accessi chirurgici al calcagno

> Accessi chirurgici per Lisfranc e Chopart

> Accessi chirurgici per fratture metatarsali

16:30 Coffee break 17:00 presso ICLO

19:00 Rientro in hotel

15:00 GRUPPO B - Sede Best Western Plus Expo Sala Londra DISCUSSIONE CASI CLINICI COMPLESSI

16:30 Coffee break 17:00 nella hall dell’hotel

19:00 termine dei lavori

20:30 Cena presso il ristorante dell’hotel

Page 15: 23 creditiECM

15

Gio

vedì

10

Febb

raio

sed

e: B

est

Wes

tern

Plu

s H

otel

Exp

o - I

CLO

MODULO PIEDE E CAVIGLIA

10 febbraio 2022

08:00 GRUPPO B - Partenza in BUS per ICLO 09:00 APPROCCI CHIRUGICI E TECNICHE DI OSTEOSINTESI > Accessi chirurgici al pilone tibiale

> Accessi chirurgici all’astragalo

> Accessi chirurgici al calcagno

> Accessi chirurgici per Lisfranc e Chopart

> Accessi chirurgici per fratture metatarsali

10:30 Coffee break 11:00 presso ICLO

13:00 Rientro in hotel

09:00 GRUPPO A - Sede Best Western Plus Expo Sala Londra DISCUSSIONE CASI CLINICI COMPLESSI

10:30 Coffee break 11:00 nella hall dell’hotel

13:30 Pausa Pranzo15:00 presso il ristorante dell’hotel

MODULO 5: CALCAGNO

Moderatori: C.M. Mori, M. Deregibus

15:00 “Current concept” nelle fratture di calcagno M. Morra

15:20 ORIF: tecnica chirurgica T. Mercurio

Page 16: 23 creditiECM

16

MODULO PIEDE E CAVIGLIAG

iove

dì 1

0 Fe

bbra

io s

ede:

Bes

t W

este

rn P

lus

Hot

el E

xpo

- IC

LO

15:40 FE, pinning, ballon: tecnica chirurgica G. Caizzi

16:00 Discussione casi clinici (tutta la faculty)16:40

16:40 Coffee break17:00 nella hall dell’hotel

17:00 Discussione in piccoli gruppi18:30 - GRUPPO A Sala Londra - GRUPPO B Sala Tokyo

18:30 Take home message della giornata 19:00

20:30 Cena presso il ristorante dell’hotel

Page 17: 23 creditiECM

17

MODULO PIEDE E CAVIGLIA

Ven

erd

ì 11

Feb

bra

io s

ede:

Bes

t W

este

rn P

lus

Ho

tel E

xp

o

11 febbraio 2022 MODULO 6: MESOPIEDE E AVANPIEDE

Moderatori: W. Daghino, M. Mosca

09:00 Fratture del mesopiede incluso cuboide e scafoide M. Deregibus

09:20 Fratture-lussazioni di Lisfranc F. Cortese

09:40 Fratture metatarsali incluso il V M. Butera

10:00 Discussione casi clinici (tutta la faculty) 10:40

10:40 Coffee break11:00 nella hall dell’hotel

MODULO 7: TRAUMI COMPLESSI

Moderatori: C.M. Mori, F. Cortese

11:00 Traumi da schiacciamento e sindrome compartimentale W. Daghino

11:20 Amputazioni e subamputazioni traumatiche M. Galli

11:40 Il piede diabetico: dalla diagnosi al trattameno G. Caizzi

12:00 Discussione casi clinici (tutta la faculty) 12:40

12:40 Take home message della giornata e chiusura del corso13:00

13:00 Apertura questionario ECM online dall’11 febbraio alle ore 13:00 del 14 febbraio 2022

Page 18: 23 creditiECM

18

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

RAZIONALE SCIENTIFICO

Nel corso della Master Week che si terrà a Verona dal 7 all’11 Febbraio 2022, sarà data la possibilità di eseguire approcci chirurgici su preparati anatomici, eseguire planning pre-operatori di differenti pattern di frattura, esercitarsi in tecniche di osteosintesi sia su preparatianatomicichesusawbones.Ampiospaziosaràdedicatoalladiscussioneinterattivadicasiclinicicomplessi.

Struttura del corso

La Master Week prevede 4 moduli differenti, ciascuno della durata di 4giorni.

- Arto superiore

- Arto inferiore

- Piede e caviglia

- Polso e mano

Per garantire la massima interattività ed il miglior rapporto faculty-discente, per ciascun modulo saranno ammessi un massimo di 40 partecipanti.

I partecipanti potranno altresì usufruire di un modulo di “autoapprendimento” a loro scelta, ciascuno della durata di 1 giorno:

1 - FISSAZIONE ESTERNA NEI DIFETTI OSSEI E NELLE DEFORMITÀ

2 - IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO: DAL DAMAGE CONTROL ALLA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI

Obiettivo del corso

L’obiettivo della Master Week è quello di potenziare le conoscenze e leabilitànecessarieallagestionedicasicomplessi.Letecnicheegliapprocci all’avanguardia, le migliori strategie per il trattamento e la gestione delle complicanze saranno tutti temi affrontati ad alto livello grazieadunafacultyesperta.

Page 19: 23 creditiECM

19

INFORMAZIONI GENERALI

Il Corso è riservato ai medici Ortopedici Soci O.T.O.D.I. regolarmente iscritti Laschedadiiscrizioneall’O.T.O.D.I.èdisponibilealseguentelinkhttps://www.otodi.it/iscrizione-otodi/

SEDI MASTER WEEKTEORIA e ESERCITAZIONI PRATICHE SU SAWBONESBest Western Plus Hotel ExpoVia Portogallo, 1/P37069 Villafranca di Verona (VR)

ESERCITAZIONI SU PREPARATI ANATOMICIICLO – Cadaver labVia Evangelista Torricelli, 15A, 37135 Verona VR

ID ECM modulo PIEDE E CAVIGLIA : 339417 CREDITI ECM: 18 ID ECM modulo auto apprendimento 1 : 339426 CREDITI ECM: 5 ID ECM modulo auto apprendimento 2 : 339429 CREDITI ECM: 5

E’ obbligatoria la partecipazione all’intero percorso formativo (dal giorno 7algiorno11)peracquisirei23creditiECMassegnati.Nonèprevistoilfrazionamento degli ECM in caso di partecipazione parziale al corso

Il corso è stato accreditato dal Provider (ID 34) per 40 partecipanti per il modulo PIEDE E CAVIGLIA e 80 partecipanti per il moduli di auto apprendimento

ECM

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE:

Di seguito la posizione dell’Hotel:

- Stazione ferroviaria di Villafranca-Verona 2,8 KM- Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova 16,4 KM- Aeroporto Valerio Catullo 6,1 KM- Uscita autostradale Verona Sud 12 km- Uscita autostradale Sommacampagna 6,8 KM- Ampio parcheggio esterno all’Hotel

Page 20: 23 creditiECM

20

INFORMAZIONI GENERALI

per le seguenti categorie:

Medico Chirurgo (disciplina Ortopedia e Traumatologia)

Obiettivo Formativo: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)specificidiciascunaprofessione,diciascunaspecializzazioneediciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Compilazione online del questionario ECM, attivo dalle ore 13:00 del giorno 11 febbraio2022alleore13:00del14febbraio2022.

Oltretaleterminenonsaràpossibileeffettuareiltest.IcreditiECMsarannoriconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domandeproposte.SaràindispensabilecompilareeconsegnareinSegreteriailfogliodireclutamento/anagraficaalterminedeilavori.

Oltretaleterminenonsaràpossibileeffettuareiltest.IcreditiECMsarannoriconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domandeproposte.SaràindispensabilecompilareeconsegnareinSegreteriailfogliodireclutamento/anagraficaalterminedeilavori.

Per accedere ai questionari:

1.Collegarsialsitowww.med3.it

2.Cliccaresulbottone“areaquestionari”nellacolonnadestradellahomepage

3.Selezionareilcorsofrequentato,inserireilpropriocodicefiscaleecliccaresu“Accedi”

4.Seguireleistruzioni

Page 21: 23 creditiECM

21

BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

È assolutamente indispensabile indossare il badge durante la perma-nenza presso la sede congressuale e la t-shirt che le sarà consegnata pressoildeskaccreditiilgiornodelsuoarrivoinhotel.

L’ attestato sarà inviato via email il giorno dopo la chiusura dell’evento solo a chi avrà partecipato al 100% delle ore del Corso.

INFORMAZIONI GENERALI

CASI CLINICI

Tuttiipartecipantidovrannoinviareainfo@lcfcongress.comuncasoclinico di traumatologia entro il 20 gennaio 2022inpowerpoint,lacuimaster slide sarà inviata dalla Segreteria LCF Congress Factory al mo-mentodellaconfermadiiscrizione.

Ilcasodovràesserecompletodiimmaginipreop,intraop,followupsinoa6mesiconimmaginiclinicheeeventualicomplicanze.

Il casomigliore saràpremiato, al terminedelle sessioni scientifiche,conunaBorsadiStudioO.T.O.D.I.

Page 22: 23 creditiECM

22

MAIN SPONSOR

La Società O.T.O.D.I. ringrazia caldamente gli sponsor per il proficuo contributo scientifico ed economico all’ evento e

per aver pedissequamente osservato le regole di partecipazionedurante le giornate del Corso.

LUNCHEON SYMPOSIUMMODULO

AUTOAPPRENDIMENTO 2

MODULO POLSO E MANO MODULO ARTO SUPERIORE

MODULO ARTO INFERIOREMODULO

AUTOAPPRENDIMENTO 1

MODULO PIEDE E CAVIGLIA

Page 23: 23 creditiECM

23

RINGRAZIAMENTI

La Società O.T.O.D.I. ringrazia le seguenti aziende sponsor perla generosa erogazione di grant educazionali

Page 24: 23 creditiECM

24

Segreteria OrganizzativaLCF CONGRESS FACTORY S.R.L. ViaPiangipane141,int.7,44121FerraraEMAIL:[email protected]: +39 0532 1883439CELL: +39 340 6672064www.lcfcongress.com

La Nostra Mission:La tua Formazione

Official Journal of O.T.O.D.I.

Fragility fractures

TRAUMA MEETINGSpecial Edition

(Riccione, October 8th-9th 2020)

Editor in ChiefAlberto Momoli

ISSUE 35APRIL 2021

Efficacia Semplicità Sicurezza

Una scelta di valore

www.igeamedical.comSCOPRI LA TERAPIA IGEA

SCANSIONAMI