22 03 2016_palermo

124
Progetto “Etica 2013-2015: azioni di supporto al miglioramento della performance e all’accrescimento della trasparenza attraverso le nuove tecnologie”, che costituisce l'Ambito 2 Linea 2 del Programma Operativo di Assistenza Tecnica 2012-2015 (POAT) - Ob.II. 4 PON GAT (FESR) 2007-2013 (secondo triennio). PARTECIPAZIONE ED ETICA PUBBLICA Palermo, 22 marzo 2016 Massimo Di Rienzo http://spazioetico.com

Transcript of 22 03 2016_palermo

Presentazione standard di PowerPoint

Progetto Etica 2013-2015: azioni di supporto al miglioramento della performance e allaccrescimento della trasparenza attraverso le nuove tecnologie, che costituisce l'Ambito 2 Linea 2 del Programma Operativo di Assistenza Tecnica 2012-2015 (POAT) - Ob.II. 4 PON GAT (FESR) 2007-2013 (secondo triennio).PARTECIPAZIONE ED ETICA PUBBLICA

Palermo, 22 marzo 2016

Massimo Di Rienzohttp://spazioetico.com

PRIMA PARTEPartecipazione e etica delle scelte pubbliche

Questione

Cosa si intende per etica della scelta pubblica?Di quali scelte stiamo parlando, scelte di politica pubblica, scelte di comportamenti adottati da pubblici funzionari, ecc?Perch questo tema cos centrale rispetto alla strategia anticorruzione a livello locale e nazionale?E cosa ha a che fare questo con la partecipazione alla vita democratica?

Marta un operatore sanitario che da poco lavora presso il dipartimento di chirurgia generale dell'Ospedale di XY.In questa prima fase si trovata a gestire le procedure di ricovero programmato occupandosi, in particolare, dell'agenda del dipartimento. Il suo lavoro a contatto con il pubblico che composto, per lo pi, da persone che si trovano nella spiacevole situazione di doversi sottoporre a un intervento chirurgico.Un giorno Marta si trova ad avere a che fare con una paziente, Francesca, che da tempo si prepara a essere operata.Marta nota che il medico chirurgo di Francesca le ha richiesto una serie di prestazioni ambulatoriali da svolgersi in tempi rapidi e comunque prima dell'operazione.Una di queste prestazioni particolarmente complessa e Francesca, che gi avvezza a questo tipo di analisi, confessa a Marta che probabilmente non riuscir a trovare spazio negli ambulatori convenzionati con la ASL. Chiedendo a uno specialista del dipartimento, Marta viene a sapere che uno dei tanti poliambulatori presenti nel quartiere gli ha messo a disposizione dei biglietti da visita da consegnare ai richiedenti, nel caso si trovassero a dover produrre questo tipo di analisi che notoriamente complessa da ottenere dal servizio pubblico. Il titolare del poliambulatorio gli ha assicurato, cos dice lo specialista, che i propri operatori sono in grado di produrre la prestazione in tempi brevissimi a un costo relativamente contenuto. A Marta viene in mente di consigliare a Francesca quel poliambulatorio, consegnandole uno di quei biglietti da visita.ANALISI DI UN CASO CONCRETO

...una possibile lettura del caso...

Quale regola del Codice di Comportamernto sta violando Marta?

Il comma 3 dell'articolo 12 stabilisce che: il dipendente che svolge la sua attivit lavorativa in unamministrazione che fornisce servizi al pubblico cura il rispetto degli standard di qualit e di quantit fissati dall'amministrazione anche nelle apposite carte dei servizi. Il dipendente opera al fine di assicurare la continuit del servizio, di consentire agli utenti la scelta tra i diversi erogatori e di fornire loro informazioni sulle modalit di prestazione del servizio e sui livelli di qualit.

Quali altre regole del Codice di Comportamento entrano in gioco in questa decisione?

Il comma 1 dell'articolo 12 stabilisce che: Il dipendente in rapporto con il pubblico si fa riconoscere attraverso lesposizione in modo visibile del badge od altro supporto identificativo messo a disposizione dallamministrazione, salvo diverse disposizioni di servizio, anche in considerazione della sicurezza dei dipendenti, opera con spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilita.

21/03/168Circostanze a favore della violazioneA Marta viene in mente di consegnare il biglietto da visita in ragione del fatto che: non c' niente di male a compiere un gesto che, al contrario, mostra disponibilit all'aiuto e promuove valori di tempestivit e presa in carico dell'utente risolvendo un problema a un soggetto, peraltro, gi piuttosto angosciato dalle vicende personali;si tratta di pubblicizzare una iniziativa imprenditoriale locale che, in qualche modo, surroga le carenze del pubblico e risolve problemi concreti all'utenza;Marta ha verificato che altri colleghi in dipartimenti diversi dal suo consigliano lo stesso poliambulatorio utilizzando gli stessi biglietti da visita;interrogato in merito, il responsabile del dipartimento non ha trovato nulla da eccepire, confermando la bont dell'iniziativa volta alla risoluzione di un reale problema per i pazienti.

21/03/169Circostanze contrarie alla violazione

A Marta viene in mente di NON consegnare il biglietto da visita in ragione del fatto che:

a Marta non tornano alcuni comportamenti dello specialista, come, ad esempio, una certa ritrosia a lasciare una scorta di biglietti da visita da esibire al pubblico;Mario, un collega anziano di Marta, le fa notare che il titolare dellagenzia assicurativa il fratello dello specialista che le ha fornito i biglietti da visita.

21/03/1610Possibili decisioni alternative

Decide di consegnare il biglietto e, in cambio, richiede una percentuale per ogni paziente che il poliambulatorio gestir per merito suo. Decide di consegnare il biglietto ritenendo, il suo, un gesto di empata nei confronti di una paziente in difficoltMarta decide di NON consegnare il biglietto e mette a disposizione una lista di poliambulatori cittadini che chiede sia pubblicato anche sul sito aziendale. Segnala al Responsabile della Prevenzione della Corruzione il comportamento del medico specialista.

21/03/1611Possibili decisioni alternative

Decide di consegnare il biglietto e, in cambio, richiede una percentuale per ogni paziente che il poliambulatorio gestir per merito suo.

Marta sta realizzando la cosiddetta "selezione avversa" della classe imprenditoriale locale, nel senso che, in questo modo, l'amministrazione pubblica (e il dipendente pubblico che ne incarna l'azione) sta premiando un imprenditore che disposto a mettere in atto un comportamento illecito al fine di ricavare un vantaggio. Allo stesso tempo, penalizza l'imprenditore o gli imprenditori che non sono disponibili a questo schema.

21/03/1612Possibili decisioni alternative

Decide di consegnare il biglietto ritenendo, il suo, un gesto di empata nei confronti di una paziente in difficolt

Marta sta ingenuamente prestandosi ad un'operazione illecita, il cosiddetto pactum sceleris tra l'operatore economico esterno ed il medico specialista.

21/03/1613Possibili decisioni alternative

Marta decide di NON consegnare il biglietto e mette a disposizione una lista di poliambulatori cittadini che chiede sia pubblicato anche sul sito aziendale. Segnala al Responsabile della Prevenzione della Corruzione il comportamento del medico specialista.

In tal modo, preserver la sua integrit e l'integrit e la trasparenza dell'amministrazione agli occhi dell'opinione pubblica. In aggiunta, promuover un servizio informativo che metter tutti gli operatori economici sullo stesso piano, contribuendo a risolvere un problema concreto ai pazienti. La segnalazione al responsabile della corruzione (non al proprio superiore gerarchico) contribuisce a sollevare il livello dei controlli all'interno del suo dipartimento, avendo valutato il fatto che il suo superiore gerarchico si dimostrato, attraverso la sua valutazione superficiale, inadeguato a comprendere la situazione reale

21/03/1614LO SFONDO ETICO DELLE DECISIONI

Decide di consegnare il biglietto e, in cambio, richiede una percentuale per ogni paziente che il poliambulatorio gestir per merito suo.

Prevale la promozione di interessi secondari (economici) illeciti nei confronti dell'interesse primario.

21/03/1615LO SFONDO ETICO DELLE DECISIONI

Decide di consegnare il biglietto ritenendo, il suo, un gesto di empata nei confronti di una paziente in difficolt

Prevale la promozione di interessi che, se pur compatibili con letica pubblica (articolo 12 CdC PA), risultano contestuali ad interessi (economici) illeciti che dovrebbero essere prioritariamente prevenuti e contrastati.

21/03/1616LO SFONDO ETICO DELLE DECISIONI

Marta decide di NON consegnare il biglietto e mette a disposizione una lista di poliambulatori cittadini che chiede sia pubblicato anche sul sito aziendale. Segnala al Responsabile della Prevenzione della Corruzione il comportamento del medico specialista.

Prevale l'interesse pubblico attraverso il rispetto dei principi di trasparenza e di equit e un'azione condotta da una posizione di indipendenza e imparzialit. In particolare, il dipendente ha operato al fine di consentire agli utenti la scelta tra i diversi erogatori e di fornire loro informazioni sulle modalit di prestazione del servizio e sui livelli di qualit (articolo 12 comma 3 CdC). Prevale attraverso la segnalazione, inoltre, una corretta interpretazione del principio di "prestare la propria collaborazione" con il responsabile della prevenzione della corruzione al fine di partecipare attivamente all'attuazione della strategia di contrasto alla corruzione (articolo 8 CdC PA).

21/03/1617L'analisi congiunta delle implicazioni e dello sfondo etico delle scelte porta al riconoscimento della scelta "pi eticamente orientata e pi compatibile con le aspettative comportamentali che lAzienda ripone nei suoi dipendenti. In questo caso l'opzione n. 3.

Marta decide di NON consegnare il biglietto e mette a disposizione una lista di poliambulatori cittadini che chiede sia pubblicato anche sul sito aziendale. Segnala al Responsabile della Prevenzione della Corruzione il comportamento del medico specialista.

DILEMMA ETICOSELEZIONE AVVERSACODICE DI COMPORTAMENTOPIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONEPIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA ANTICORRUZIONEINTERESSE PUBBLICOIMMAGINE E REPUTAZIONE

LETICA INDIVIDUALE

LETICA INDIVIDUALE SI CONFRONTA CON LETICA DELLORGANIZZAZIONE E PUO ESSERNE SOPRAFFATTA

VIOLAZIONE

...MENTRE LA QUALITA PUBBLICA DEL PROCESSO RICHIEDEREBBE COMPORTAMENTI PECULIARI

VIOLAZIONE

Il nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti della Pubblica AmministrazioneIl d.P.R. n. 62 del 2013, reca il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Secondo quanto previsto dallart. 54, comma 5, del d.lgs. n. 165 del 2001 e dallart. 1, comma 2, del Codice, ciascuna amministrazione deve definire, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio O.I.V., un proprio Codice di comportamento La normativa sul Codice di Comportamento

SECONDA PARTEParrhesa, Whistleblowing e partecipazione alla vita democratica

QuestioneEsiste, pertanto, un nuovo comportamento, il cosiddetto Comportamento di segnalazione (Whistleblowing), che consiste nell obbligo per il dipendente pubblico di segnalare eventuali comportamenti illeciti.Che differenza c con la denuncia?Quale la natura del controllo democratico a tutela delletica pubblica che esercita il dipendente pubblico attraverso questo nuovo obbligo?

I pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che, nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato attribuitoArt. 331 C.P.P.DA NON CONFONDERE I DUE PERCORSI...Art. 8 Codice di Comportamento PAIl dipendente rispetta le misure necessarie alla prevenzione degli illeciti nell'amministrazione. In particolare, il dipendente rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione, presta la sua collaborazione al responsabile della prevenzione della corruzione e, fermo restando l'obbligo di denuncia all'autorit giudiziaria, segnala al proprio superiore gerarchico eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione di cui sia venuto a conoscenza.

La segnalazione ha, eminentemente, una valenza preventiva, cio, attraverso la segnalazione si "solleva una questione". Gli inglesi usano il termine "raising a concern" che significa proprio questo.Si denuncia un atto, mentre si segnala un pericolo. Si segnala in un'ottica di prevenzione, mentre si denuncia in un'ottica di repressione.Anche se si segnala, nell'ottica del WB interno, non si comunque sollevati dall'obbligo di denunciare all'Autorit Giudiziaria se leventuale situazione di illecito (sic art. 8 CdC PA) si consolida in un reato e se si nella posizione di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio.La segnalazione al superiore gerarchico (ma nel PNA si fa espressamente riferimento al Responsabile della Prevenzione della Corruzione) serve, innanzitutto, per avviare un percorso di emersione di dinamiche, prassi, comportamenti. 26LA SEGNALAZIONE INTERNA NON E UNA DENUNCIA...

Questione

La legge 190/2012, art. 1 comma 51 (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti) stabilisce che: Il pubblico dipendente che denuncia all'autorit giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non pu essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia.

QuestioneUna definizione generalmente accettata di Whistleblowing la seguente: Il Whistleblowing un atto eticamente orientato che si caratterizza nel denunciare o segnalare condotte illecite di cui si viene a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, con lobiettivo di prevenirle o contribuire ad accertarne le responsabilit se gi verificatesi.Tuttavia, nel particolare contesto italiano, questa definizione conserva la sua validit?

Il dottor Mario Rossi, ragioniere iscritto allalbo, un funzionario che da poco lavora nellufficio appalti del Comune di X. Nel preparare un disciplinare il dottor Rossi si accorge che un appalto in via di assegnazione stato frazionato artificiosamente violando lart. 29 del codice (d.lg. 163/2006).Nella famosa storia del dottor Rossi

Il dottor Rossi, pertanto, osserva una potenziale condotta illecita

E responsabilit del dottor Rossi riportare la condotta al proprio dirigente (ex art. 8 del Codice di Comportamento PA)Il dirigente conosce e avalla tale condotta illecitaE una prassi organizzativa, la regola di un Codice sottostanteAi dipendenti richiesto di conformarsi per la salvaguardia degli interessi privati in gioco e per la difesa del gruppoConvinto di fare la cosa giusta, il dottor Rossi si reca dal suo dirigente e gli espone i fatti. Il dirigente lo guarda e poi gli intima di non parlarne con nessuno. Non una questione di tua competenza! Qui si fa cos.Il dottor Rossi si rende conto che non solo il dirigente conosce la questione, ma avalla o addirittura promuove quel comportamento che, pare, sia una prassi dellufficio.

Cos il dottor Rossi decide di parlare direttamente con il Sindaco della faccenda. Il Sindaco, con spiazzante franchezza, rivela che quellappalto una contropartita elettorale a favore di un operatore economico locale e che il dottor Rossi farebbe bene a non invadere quel campo. E, poi, dopo successivi passaggi nella gestione del suo dilemma etico, va finalmente a riferire alla componente politicaOsserva la vera natura del pactum sceleris, cio, la subordinazione/asservimento del potere pubblico ad interessi privati

CONDOTTE ILLECITE

Schema di relazione SUBORDINAZIONE/ ASSOGGETTAMENTO/ASSERVIMENTO/IDENTIFICAZIONE(sia nel caso di corruzione propria che impropria) del soggetto pubblico nei confronti del corruttore privato

Modalit di manifestazioneCONFORMISMOSALVAGUARDIA DEGLI INTERESSI PRIVATISALVAGUARDIA DEL GRUPPOWHISTLEBLOWING

Schema di relazioneRIFIUTO/NON ACCETTAZIONE/NON IDENTIFICAZIONE

Il WB un atto di resistenza allassoggettamento

Il WB un atto di rottura con il gruppo, con la sua cultura e con i suoi Codici sottostanti

E un atto di volontaria subordinazione allinteresse pubblico

Modalit di manifestazioneNON CONFORMARSI

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero senza pauraLa corruzione possiede la caratteristica di auto-perpetuarsi in caso di assenza di trasparenza (vedi anche Cantone)Alcuni autorevoli osservatori hanno dimostrato che la corruzione causa una crescita esponenziale e incessante dei costi di transazione.Graf Lambsdorff, di Transparency International ha suggerito una soluzione per rompere il ciclo corruttivo: aumentarne i costi. Ci sono modi diversi di farlo, alcuni di essi si concentrano sullaumentare le probabilit di scoprire i casi (vedi anche secondo obiettivo del P.N.A.).

Graf Lambsdorff Transparency International

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero senza pauraAumentare i controlli aumenta i costi che i corrotti devono sostenere per trovare contromisure Tuttavia, i controlli esterni sono molto costosi e potrebbero non essere efficaci (ad esempio, la gestione del rischio)Per questo le informazioni detenute allinterno delle amministrazioni possono risultare pi efficaciSfortunatamente non possiamo aspettarci un numero alto di osservatori indipendenti (cio esterni allamministrazione o con la quale non hanno rapporto di lavoro a qualsiasi titolo)Per questo dobbiamo difendere e sostenere gli osservatori dipendenti

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero senza pauraAbbiamo visto come i WB sfidano il potere e mettono a rischio se stessi Una caratteristica comune ai WB, infatti, che gli individui o le organizzazioni le cui condotte illecite vengono segnalate si trovano in una posizione tale da provocare un danno al WB

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero senza pauraI WBs, pertanto, mettendo a rischio se stessi, proteggono la loro comunit, promuovono linteresse pubblico e consolidano lo stato di dirittoIn questo sono assimilabili alla figura della parrhesia della democrazia greca, una attivit verbale fondata sul dire-il-vero senza paura (fearless speech)Whistleblowing as Fearless Speech: The Radical Democratic Effects of Late Modern ParrhesiaAbraham Mansbach In Whistleblowing and Democratic Values edited by David Lewis & Wim Vandekerckhove

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero senza pauraAlcuni esempi di parrhesiasta, (cio la persona che agisce la parrhesia)Una persona che rischia di perdere un vero amico criticandone il comportamentoUn politico che d voce ad una verit scomoda e impopolare, rischiando di non essere rielettoIl soldato che corre 42 chilometri per annunciare una vittoria

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero senza pauraCome il parrhesiasta, il WB opera da una posizione di debolezzaI dipendenti che espongono comportamenti illeciti di altri dipendenti o della leadership sono vulnerabili perch possono essere mobbizzatiGli individui che denunciano comportamenti illeciti di politici, membri del governo o delle forze armate sono altrettanto esposti al rischio anche se non sono direttamente dipendenti

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero per migliorare le decisioniNei tempi antichi il termine parrhesia cambi spesso significatoSotto i monarchi ellenici, ad esempio, il parrhesiasta aiutava il re a prendere decisioni migliori e a temperare il suo potere (dire-il-vero al Re che lo richiedeva come atto contrario alla cortigianeria)Anche il WB un atto che intende modificare le decisioni prese dal potereLe segnalazioni sono spesso dirette per modificare il modo in cui si lavoraLe segnalazioni spesso fanno risparmiare molti soldi

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero per migliorare le decisioniLa societ aperta e i suoi nemiciKarl PopperLa democrazia, proprio come una teoria scientifica, non valida di per s, ma fallibile, incerta, piena di errori. Essa pu essere falsificata da un controllo (interno o esterno). Proprio come in un laboratorio al fine di rafforzare una teoria se ne cercano le falle, in democrazia, per rafforzarne i valori e le istituzioni, necessario mettere a nudo tutto quello che non funziona o che migliorabile. Mettere a nudo ci che non funziona proprio il compito che si dato il WB-parrhesiasta

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero per far vibrare la democraziaLa democrazia vibranteErnesto Laclau e Chantal Mouffe (1985) coniarono il concetto di democrazia radicaleLa premessa di questa forma di democrazia che la libert e leguaglianza si attualizzano solo allinterno di un tensione che deve essere alimentata quotidianamenteQuesta tensione deve essere alimentata dalla critica politica, dai media, dagli organi di controllo, dallinterno e dallesternoSolo cos la democrazia resta vibrante e i suoi principi fondanti non diventano delle mere manipolazioni ideologiche

Radical democracyErnesto Laclau e Chantal Mouffe

Perch abbiamo bisogno dei WB?dire-il-vero per far vibrare la democraziaIn riferimento alle dinamiche politiche delle societ democratiche avanzate, non si pu dire che il margine di movimento sia confinato allazione collettivaCi sono pratiche non collettive e il WB (inteso come dire-il-vero senza paura) proprio una di questeHa il potere di radicalizzare la democrazia, di renderla vibranteIl WB una pratica micro-politica di controllo del potere dallinternoPer questo dobbiamo difendere e sostenere i parrhesiasti, osservatori dipendenti

TERZA PARTEFreedom of information, libert di accesso, controllo dei processi decisionali pubblici

Questione

Perch traduciamo "Freedom of Information" con "Libert di accesso e non, come sembrerebbe ovvio, con "Libert di Informazione?

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.La stampa non pu essere soggetta ad autorizzazioni o censureChiunque pu accedere liberamente alle informazioni formate e/o detenute o comunque in possesso delle pubbliche amministrazioniPerch la libert di informazione e la libert di accesso, in realt, sono due facce della stessa medaglia se si tratta di considerare il rapporto di fiducia, il patto, l'alleanza che ogni singolo cittadino instaura con il proprio Governoe che si basa sulla delega di potere ad una autorit pubblica che tenuta a rendere conto della modalit con cui tale potere stato esercitato e dei risultati che ha ottenuto.

Da pi parti libert d'informazione connessa con la libert di accesso vengono riconosciute come il modo pi efficace per prevenire la corruzione. Thomas S. Blanton, il direttore del National Security Archive della George Washington University sottolinea il valore di tale libert nella capacit di promuovere la sicurezza in generale. Una maggior consapevolezza dei cittadini e la loro capacit di agire sulla base di essa un fattore di sicurezza pi significativo rispetto alle misure di segretezza

Fonte: http://home.broadpark.no/~wkeim/foi-laws.jpg

La Libert di informazione - nota anche come l'accesso alle informazioni (Access To Information - ATI), il diritto del pubblico ad avere accesso alle informazioni prodotte e/o detenute dal governo e altre autorit pubbliche. Nel 1766 una legge sulla libert di informazione (Tryckfrihetsfrordningen) stata introdotta in Svezia, grazie ad un finlandese di nome Anders Chydenius.Da allora pi di 90 paesi hanno adottato tali leggi con ca. 5,5 miliardi di abitanti interessati (2012). Circa 50 paesi garantiscono la libert di accesso come principio costituzionale. La libert di accesso ormai saldamente riconosciuta come un diritto umano internazionalmente garantito, con decisioni della Corte interamericana dei diritti dell'uomo e della Corte europea dei diritti dell'uomo, e il riconoscimento globale da parte del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite.Il RTI-Rating il sistema di rating che misura le leggi secondo gli standard internazionali.

Nel 1766 la libert di accesso venne riconosciuta nel Regno di Svezia, che all'epoca comprendeva anche la Finlandia. 250 anni fa (nel 2016 si celebrer tale anniversario), cio dieci anni prima della rivoluzione americana e ventitr anni prima della rivoluzione francese. Alcuni osservatori notano come tale "rivoluzione silenziosa" non ha avuto i giusti clamori della storia perch fu, appunto, silenziosa.

Questione

Ma come fu possibile?Per comprendere meglio come fu possibile che una tale innovazione si realizzasse in quel Paese, occorre inquadrare il contesto storico e culturale di quell'area in quell'epoca e tratteggiare i contorni della figura pi rappresentativa che fece in modo che la "riforma" si realizzasse e fosse cos radicale per quell'epoca e per noi oggi, cio, un esponente della Chiesa Luterana della profonda periferia del Regno, il finlandese Anders Chydenius.

All'epoca il Regno di Svezia sperimentava un Parlamentarismo del tutto peculiare. La Dieta svedese nella cosiddetta Et della Libert (1719-1772) fu un esperimento unico del suo genere. Il nome dato al periodo si riferisce al passaggio di potere dal monarca assoluto alle corporazioni (Riksdags). La dieta svedese era divisa in quattro corporazioni: nobilt, clero, borghesia e agricoltori. Ogni corporazione esprimeva un voto.Pertanto la nobilt o il clero non si trovavano in una posizione di preminenza rispetto alle altre corporazioni che, alleandosi potevano realmente avere un ruolo

Intorno al 1760 l'azione di governo sostenuta dal partito degli Hattarna (Cappelli), con la sua impenetrabile burocrazia e la simbiosi quasi perfetta tra i vertici dell'amministrazione pubblica e interessi economici privati, divenne progressivamente intollerabile per i suoi avversari politici, il partito dei Mssorna (Berretti).I Cappelli, che potremmo considerare dei "tradizionalisti", avevano l'ambizione di riportare la Svezia a livello di una grande potenza europea ed erano sostenuti dalla Francia. I Berretti ritenevano, invece, che quei tempi fossero passati; avevano il supporto di Inghilterra e Russia.

Peter Forsskl e Anders Nordencrantz, due autorevoli intellettuali dell'epoca, sostenitori dell'area progressista (e quindi dei Berretti), sostenevano che i "segreti" dell'amministrazione pubblica dovessero essere resi visibili; Nordencrantz si avventur in una catalogazione di quello che sarebbe dovuto essere pubblicato: il lavoro dei funzionari pubblici in generale e la loro particolare posizione di potere (oggi diremmo, i conflitti di interesse), i privilegi ed il conferimento di onori (oggi diremmo, le autorizzazioni e le concessioni) le informazioni sulle finanze nazionali (i bilanci) e le informazioni sui tribunali speciali.

Peter Forsskl Anders Nordencrantz

Ma per passare da dotte disquisizioni allinserimento di un principio cos rivoluzionario addirittura in Costituzione, la Svezia ebbe bisogno non tanto di accademici illuminati, come Forsskl e Nordencrantz, ma di un oscuro pastore della chiesa luterana svedese. Anders Chydenius (1729-1803) nato a Sotkamo in Finlandia, esponente dell'Illuminismo svedese e come tale fautore dell'idea, rivoluzionaria per quell'epoca, che il Governo di una nazione funziona meglio se condivide pi informazioni possibili con il proprio popolo.

L'Illuminismo, di cui Chydenius fu il pi autorevole rappresentante in Scandinavia, pu essere considerato come un fenomeno europeo che raggiunse una influenza ben oltre i confini continentali. Gli approcci filosofici, scientifici, economici, politici, culturali e religiosi legati alla sua nascita differivano da paese a paese.L'ambizione dei sostenitori dell'Illuminismo era di condurre le nazioni verso una pace stabile, una nuova prosperit economica dopo le tempeste del primo Settecento.Ma in nessun luogo come in Scandinavia nell'Et delle Libert questa corrente filosofico-culturale ebbe un impatto cos evidente e significativo, nonostante non ci fosse un vero e proprio movimento illuminista in quell'area, ma solo "voci" anche se estremamente autorevoli. E una di quelle voci si trov al posto giusto nel momento giusto.

La presenza di Chydenius nell'arena politica svedese fu breve ma di quelle che lasciano il segno. Nel 1763 si fece notare in un incontro pubblico a Kokkola in Finlandia. A partire dal 1765 rappresent i Berretti nella Dieta, quando, appunto, i Berretti si trovarono a guidare la nazione dopo un lungo periodo di dominio dei Cappelli.Chydenius si trov a far parte della Commissione che doveva redigere una nuova legge sulla libert di stampa. Occorreva discutere dell'abolizione (parziale o totale) della censura. Chydenius afferm subito la sua leadership nella Commissione, promosse l'idea che la censura politica non fosse affatto necessaria e guid la Commissione alla formulazione di una proposta di legge omnicomprensiva che, oltre ad abolire la figura del Censore, garant una completa ed incondizionata libert di accesso a tutto ci che non si trovava ad essere espressamente proibito.

Nei suoi scritti Chydenius rappresenta il "libero Stato" non come il nemico delle libert ma come il garante. Le suggestioni pi "radicali" per quell'epoca avevano a che fare, per Chydenius, con la responsabilit del decisore pubblico. I cittadini dovevano seguire i loro capi, ma non "ciecamente", questo d spazio a forme di "non conformit", di dissenso. Una nazione si doveva considerare libera solo quando potevano partecipare alle decisioni non solo coloro ai quali veniva attribuita una rappresentanza, ma anche coloro che attribuivano tale rappresentanza.

Alcuni passaggi di Chydenius anticipano di molto le teorie che Popper illustr nel famoso "The Open Society". Chydenius parla della libert di stampa e di quello che essa porter, cio, "la concorrenza delle penne" (in questo fu profetico). "Nessuna fortezza pu essere lodata pi di quella che ha subito i pi duri assedi. Se l'obiettivo chiaro, allora la verit deve essere ricercata attraverso lo scambio di scritti". Chydenius afferma che la ricerca della verit debba essere perseguita attraverso l'illustrazione di punti di vista diversi, attraverso, cio, "lo scambio di scritti".

Karl Popper

LOrdinanza di Sua Maest concernente la libert di scrittura e di stampa( Tryckfrihetsfrordningen)

(1766)

Adottato a Stoccolma, nella Sala del Consiglio, il 2 dicembre 1766. Stampato presso la Stamperia Reale

Noi, Adolfo Federico, per Grazia di Dio Re di Svezia e Finlandia,Proclamiamo che, dopo aver considerato quali grandi vantaggi fluiscano al pubblico da una legittima libert di scrittura e di stampa, e che una visibilit reciproca e senza restrizioni in diverse materie favorisce non solo lo sviluppo e la diffusione delle scienze e dei mestieri, ma offre anche maggiori opportunit a ciascuno dei nostri fedeli sudditi di acquisire una migliore conoscenza e l'apprezzamento di un sistema di governo saggiamente ordinato; e inoltre, tale libert dovrebbe anche essere considerata come uno dei migliori mezzi per migliorare la moralit e la promozione dell'obbedienza alle leggi, dal momento che abusi e illegalit vengono rivelati al pubblico attraverso la stampa;

Abbiamo benevolmente deciso che le disposizioni emanate in precedenza in materia richiedono una modifica ed un opportuno miglioramento e che tutte le ambiguit, cos come qualsiasi coercizione che sia incompatibile con tale scopo, debbano essere rimossi.A tal proposito, e dopo aver ricevuto la relazione fedele delle Camere del Regno su questo argomento, abbiamo benevolmente deciso che l'ufficio precedentemente stabilito di Censore deve essere del tutto abolito e che non sar in futuro compito della Cancelleria di sorvegliare , approvare o respingere i testi presentati per la stampa, ma gli stessi autori sono responsabili, insieme con gli editori, per quello che apparir in stampa...

Seguono i primi quattro articoli che definiscono ci che non pu essere criticato tra cui i dogmi religiosi, la costituzione, la famiglia reale e definiscono la responsabilit dellautore e delleditore.Da sottolineare la seguente proibizione: "Nessuno usi la scrittura pubblica per fare dichiarazioni offensive nei riguardi delle teste coronate o dei loro parenti pi stretti, n dei regnanti delle potenze straniere".

5. Ci che abbiamo cos espressamente decretato nei primi tre paragrafi, riguardo a ci considerato vietato scrivere e stampare []pu essere considerato legittimo scrivere e stampare, in qualsiasi lingua o in qualsiasi stile, sia su temi teologici, l'etica, la storia, una qualsiasi delle scienze apprese, in materia di economia pubblica o privata, le attivit dei dipartimenti governativi e funzionari, societ e associazioni, il commercio, mestieri, artigianato e l'arte, informazioni varie e invenzioni, e cos via che possono essere di utilit e di illuminazione per il pubblico

6. Questa libert di stampa ulteriormente includer: tutti gli scambi di corrispondenza, nella fattispecie, documenti, protocolli, giudizi e autorizzazioni, se sono stati prodotti in passato o saranno avviati, sostenute, condotti e emanati in futuro, prima, durante e dopo procedimenti dinanzi ai giudici di primo grado, di appello e dei tribunali superiori quelli prodotti dai dipartimenti amministrativi, dai nostri amministratori anziani e dai concistori (riunione formale del collegio consultivo di un sovrano) o altri enti pubblici e senza distinzione tra la natura dei casi, siano essi civili, penali o ecclesiastici o comunque in qualche misura riguardino controversie religiose; cos come le richieste e le relative esposizioni, dichiarazioni e contro-dichiarazioni che sono state o saranno sottoposte alle Camere della nostra Corte Suprema,

6 nonch la corrispondenza ufficiale e memoriali che sono gi state o possono in futuro essere rilasciato dal Ufficio del Cancelliere di giustizia; anche se nessuno pu essere obbligato a ottenere e stampare pi di tutto questo, o per esteso o in una versione abbreviata, rispetto a quanto egli stesso abbia richiesto o abbia valutato come adeguato e che, su richiesta, debbono essere immediatamente rilasciati a colui che ne faccia richiesta, a pena di quanto viene disposto nel paragrafo seguente...

10. La stampa deve essere inoltre consentita: per tutte le sentenze e le autorizzazioni, le decisioni, i rescritti, gli ordini, le norme, i regolamenti e i privilegi, o documenti di qualsiasi tipo e natura che sono stati emanati nel passato o saranno emanati in futuro dalla nostra Camera del Consiglio e dalla Cancelleria, dai dipartimenti governativi o dagli uffici, cos come dalle Corti di appello e superiori e i Consigli ufficiali del Regno, insieme con la corrispondenza pubblica di tali uffici e dei loro funzionari;

10 saranno anche inclusi tutti i memoriali, le richieste, i progetti e le proposte, le relazioni, i ricorsi, con le decisioni nonch quelli inviati da associazioni ed enti pubblici e privati, comprese le procedure documentate e i doveri d'ufficio, siano legittimi e illegittimi, di tutti i funzionari, insieme con tutto ci che poi si verificato, sia esso vantaggioso o dannoso. E a tal fine il libero accesso dovr essere consentito a tutti gli archivi, ai fini di copiare tali documenti in loco o di ottenere copie conformi di essi; la responsabilit per la cui fornitura soggetta alla sanzione di cui al comma 7 di questa ordinanza (perdita della carica per chi si rifiuta di farlo o in qualsiasi grado lo ostacoli, ndr).

13. Inoltre, NOI desideriamo dichiarare benevolmente che, dal momento che sarebbe troppo complicato enumerare tutti i soggetti possibili, i casi e le questioni in dettaglio, nostra benevolente volont e disposizione che: tutti i nostri sudditi fedeli possano avere e fare uso di una completa ed incondizionata libert di rendere generalmente pubblico attraverso la stampa tutto ci che non si trova ad essere espressamente proibito nei primi tre commi o comunque in questa ordinanza, e ancora meno ci valido per qualsiasi cosa possa essere osservata, rimarcata o comunque pubblicata in forma di commento relativo a tutti i casi ammissibili e le questioni di cui sopra non debbono mai, con il pretesto che essa determini la censura, la colpa o la critica, implicare il rifiuto o l'impedimento in fase di stampa.

14. E affinch i Nostri fedeli sudditi possano in futuro avere fiducia completa per quanto riguarda la conservazione sicura della libert di scrittura e della stampa qui delineata che un diritto fondamentale e irrevocabile, con la presente desideriamo dichiarare che: nessuno, chiunque egli possa essere, a pena della nostra disapprovazione reale, possa avere il coraggio di sostenere la minima rielaborazione o la limitazione di questa benevola ordinanza, tanto meno se ricorrer alla sua propria autorit per ottenere una tale limitazione in maggiore o minore misura, e che neppure a Noi stessi sar permesso di fare la minima modifica, alterazione o interpretazione che potrebbe portare alla limitazione della libert di scrittura e della stampa.

Una versione in lingua inglese del Tryckfrihetsfrordningen disponibile allinterno della seguente pubblicazione:

AA.VV., (2006) Anders Chydenius Legacy Today, Anders Chydenius Foundation

Si scarica al seguente link:http://www.chydenius.net/pdf/worlds_first_foia.pdf

COSA ACCADDE DOPO IN SVEZIA?

Il 28 ottobre 2007 la trasmissione REPORT mand in onda un breve servizio sulla Trasparenza in Svezia dal titolo Trasparenze svedesi.Alcuni tratti illustrano, a mio modo di vedere, mirabilmente gli effetti della RIFORMA di Chydenius del 1766

GIULIANO MARRUCCI FUORI CAMPOQuesto uno degli archivi del governo svedese. Per entrare non bisogna dare nessun documento e nemmeno dichiarare la propria identit. E una volta dentro si ha accesso ad un computer che contiene l'elenco di tutti, e quando dico tutti intendo davvero tutti i documenti prodotti o ricevuti da tutti i ministeri.

LILLIE GUSTAFSSON - FUNZIONARIA ARCHIVI DI STATOPossiamo ad esempio vedere quali documenti sono stati registrati oggi, perch non c' documento che passi dal ministero che non venga registrato qua dentro. Scelgo uno dei ministeri, ad esempio quello dell'integrazione e uguaglianza, poi metto la data, 3 settembre 2007. Il sistema ha trovato due documenti, sono due lettere ufficiali, ne apro una a caso...

GIULIANO MARRUCCI FUORI CAMPOA questo punto sufficiente segnarsi il codice identificativo di questo documento, e andarlo a chiedere alle segretarie che stanno all'ingresso... e dopo pochi minuti...

LILLIE GUSTAFSSON - FUNZIONARIA ARCHIVI DI STATOCi hanno messo pi del solito perch erano a pranzo, ecco il documento... .non ancora stato consegnato al destinatario... il mittente un'autorit locale, ed gia consultabile, addirittura prima di essere consegnato...

HELENA JDERBLOM - GIUDICE CORTE D'APPELLO TRIBUNALE AMMINISTRATIVOIl principio che il tutto deve essere molto molto semplice, non necessario compilare nessuna richiesta formale, e i documenti possono essere richiesti in ogni modo, telefonando, scrivendo una lettera, anche solo una mail, o un fax, e i documenti devono essere consegnati in tempi brevissimi.

ANNIKA BJURNER SDER - EX PORTAVOCE SVEDESE DURANTE IL NEGOZIATO PER LA LEGGE SULLA TRASPARENZA, Per farti un esempio, se un ministro fa un viaggio, tenuto a fare un resoconto di tutte le spese sostenute, e questo resoconto pubblico, qualsiasi cittadino puo' andare presso il ministero e chiedere di consultarlo, con la conseguenza immediata che ogni funzionario pubblico a partire dal ministro stesso fa molta attenzione a non spendere denaro in eccesso, perch comunque consapevole che il suo resoconto sar consultato, magari da un giornalista ma anche da un semplice cittadino, perch tutti hanno uguale diritto di accesso.

GIULIANO MARRUCCICosa abbiamo qui?

LILLIE GUSTAFSSON - FUNZIONARIA ARCHIVI DI STATOSono i resoconti dei viaggi del personale del ministero delle finanze; biglietti, scontrini... Per essere sinceri di solito prima di lasciar consultare questi documenti li facciamo controllare dall'ufficio legale, perch potrebbe essere necessario dover cancellare qualche nome, oppure qualche numero di telefono, solo per tutelare la privacy.Ma se mi chiedi questi documenti di mattina, di pomeriggio l'ufficio legale da un'occhiata, e il giorno dopo li puoi venire a consultare.

GIULIANO MARRUCCI FUORI CAMPOOvviamente accanto al principio generale del libero accesso ai documenti pubblici c' anche una lunga serie di eccezioni, tutte contenute in questo codice, il Secrecy Act... . un bel malloppone eh...

KRISTINA SVAHN STARRSJ - DIRETTORE DIPARTIMENTO COSTITUZIONALE, MINISTERO DI GIUSTIZIADecisamente, sono sedici capitoli... e questo perch per tenere segreto qualcosa bisogna che sia scritto esplicitamente in questo codice, e principalmente in base a due soli principi, tutela della privacy e della sicurezza nazionale.

HELENA JDERBLOM - GIUDICE CORTE D'APPELLO TRIBUNALE AMMINISTRATIVOE comunque, nel caso che un'autorit neghi l'accesso a delle informazioni una persona puo' sempre ricorrere a noi, a questa corte d'appello, senza spendere un euro e senza bisogno di assistenza legale, e noi nel giro di poche settimane, o al massimo se si tratta di una mole molto ampia di documenti entro un paio di mesi, siamo tenuti a dare una risposta.

KRISTINA SVAHN STARRSJ - DIRETTORE DIPARTIMENTO COSTITUZIONALE, MINISTERO DI GIUSTIZIAIl risultato di questo meccanismo stato ben documentato da uno studio di una decina d'anni fa. Un giornalista ha provato allora ad accedere agli stessi 20 documenti presso il governo svedese e presso le istituzioni europee, e mentre dal governo svedese riuscito ad ottenerne 18, dall'unione europea ne ha ottenuti soltanto 4.

HELENA JDERBLOM - GIUDICE CORTE D'APPELLO TRIBUNALE AMMINISTRATIVOEcco perch quando la Svezia ha deciso di aderire all'unione europea in tutto il paese scoppiato un dibattito molto acceso, il timore era che saremmo stati costretti a rinunciare a questo livello di trasparenza.

Percezione della corruzione: 100 = assenza di corruzioneDiritto allinformazione: 150 = massima libert di informazioneGli effetti di una vera libert di accesso

Un Paese pu adottare un FOIA ma escludere molti documenti o anche soggetti (partiti politici, agenzie, Governo, Parlamento) da esso.Oppure pu anche adottare una legge sulla segretezza (Secrecy Act) che esenta molti documenti (bilancio pubblico, corrispondenza pubblica, ecc) dallaccesso.Pertanto, anche se un paese ha un FOIA ben strutturato, se le clausole di eccezione coprono molti documenti o non specificano precisi termini per le eccezioni stesse, allora probabile che limplementazione non avr alcun impatto sul pubblico e sullazione di governo.

Fonte: Freedom of Information Act: a Comparative Analysis

Alexandre Salha

Questione

Dal momento che in Italia stiamo discutendo di libert di accessoNon sarebbe il caso di riflettere sugli elementi costitutivi ed imprescindibili di tale libert?Affinch si adotti un provvedimento che si conformi a standard che hanno gi dimostrato di funzionareE per prevenire la frammentazione della libert (che non libert, come affermava Chydenius)

Ognuno ha il diritto di accedere alle informazioni ufficiali. La divulgazione di informazioni dovrebbe essere la regola. In altre parole, le informazioni dovrebbero essere tenute riservate solo quando vi sia una buona ragione e quando stabilito dalla legge

Fonte: ICO-UKhttps://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/ COME FUNZIONA LA LIBERTA DI ACCESSO?

Il richiedente non ha bisogno di fornire una motivazione per laccesso alle informazioni. Al contrario, deve essere giustificato il rifiuto dellamministrazione

Fonte: ICO-UKhttps://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/

COME FUNZIONA LA LIBERTA DI ACCESSO?

La libert di accesso copre tutte le informazioni registrate e detenuta da unamministrazione pubblica.Essa non si limita ai documenti ufficiali ma ricomprende, ad esempio, bozze di documenti, e-mail, note, registrazioni di conversazioni telefoniche e registrazioni video. N limitata alle informazioni che un pubblico dipendente crea, in modo da comprendere anche, ad esempio, le lettere che si ricevono dal pubblico, a meno che non ci sia una buona ragione per non rilasciarle.

Fonte: ICO-UKhttps://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/

COME FUNZIONA LA LIBERTA DI ACCESSO?

Chiunque pu fare di richiesta di informazioni Non si deve essere cittadini del Regno Unito, o residenti nel Regno Unito. La richiesta pu essere fatta anche da organizzazioni, ad esempio da un giornale, un comitato, o una societ. Anche i dipendenti di una pubblica amministrazione possono fare richieste al proprio datore di lavoro, anche se una buona comunicazione interna e rapporti con il personale normalmente dovrebbe evitare tale evenienza.

Fonte: ICO-UKhttps://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/ COME FUNZIONA LA LIBERTA DI ACCESSO?

Quando qualcuno richiede informazioni che includono dati personali di qualcun altro, necessario bilanciare attentamente il principio di trasparenza e di apertura con il diritto della persona interessata alla riservatezza ai sensi della legge sulla protezione dei dati e decidere se possibile rilasciare le informazioni senza violare i principi di protezione dei dati.

Fonte: ICO-UKhttps://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/

COME FUNZIONA LA LIBERTA DI ACCESSO?

Al fine di ottenere le informazioni richieste le spese dovrebbero essere ridotte al minimo e giustificate solo in determinate circostanze, quali: Costi per trasmettere le informazioni richieste, come ad esempio spese per fotocopie e spese di spedizione. Noi non consideriamo, infatti, ragionevole far pagare per fornire informazioni on-line;Costi previsti da specifiche normative;Costi per informazioni prodotte commercialmente, per esempio, un libro, una mappa o una pubblicazione simile che il richiedente ha intenzione di vendere e che non avrebbero altrimenti prodotto.

Fonte: ICO-UKhttps://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/ COME FUNZIONA LA LIBERTA DI ACCESSO?

La Commissione (ICO) ha lobbligo generale di esaminare le segnalazioni provenienti dal pubblico e che ritengono che un'amministrazione non abbia risposto correttamente a una richiesta di informazioni. Se qualcuno segnala il comportamento di unamministrazione, il nostro processo di gestione dei reclami offre l'opportunit per lamministrazione stessa di riconsiderare le azioni e rimediare ad eventuali errori senza prendere alcuna iniziativa formale.Se il reclamo non risolto in via informale, verr notificato lavvio di una procedura. Se lICO riscontra che lamministrazione ha violato la legge, la procedura stabilir cosa occorre fare per mettere le cose a posto.

Fonte: ICO-UKhttps://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/ COME FUNZIONA LA LIBERTA DI ACCESSO?

Una libert frammentata non libert, mentre una costrizione, anche se frammentata, una costrizione assolutaAnders Chydenius

Il dlgs 33/2013 riconosce lesistenza di una accessibilit totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attivit delle pubbliche amministrazioni". Tale accessibilit, tuttavia, non viene riconosciuta attraverso l'esercizio di una piena libert di accesso, cio, rispetto a tutte le informazioni che non vengano indicate come contrarie alla sicurezza nazionale o alla privacy dei cittadini, ma viene garantita, secondo quanto il legislatore chiaramente indica, attraverso la pubblicazione obbligatoria di un catalogo di dati, informazioni e documenti concernenti l'organizzazione e l'attivit delle pubbliche amministrazioni che, seppure cospicue, non rappresentano la totalit delle informazioni prodotte e/o detenute: "...per pubblicazione si intende la pubblicazione, in conformit alle specifiche e alle regole tecniche di cui all'allegato A, nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attivit delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione".

1

Quindi non a tutte le informazioni si ha libert di accedere, ma solo a quelle catalogate, prodotte e pubblicate nella sezione "Amministrazione Trasparente", per tutte le altre vige ancora il vincolo di dover dimostrare un interesse diretto.

1

In presenza di libert di accesso, invece, il principio che chiunque pu accedere liberamente alle informazioni formate o detenute dalla pubblica amministrazioneEsiste, quindi, una specifica attribuzione di preminenza da parte dellordinamento nei confronti dellinteresse pubblico alla conoscenza, lasciando le necessarie restrizioni in una posizione secondaria

1

Le eccezioni devono essere certe, Occorre dotarsi di un libro delle eccezioni. Un catalogo di casi in cui si deve escludere laccesso, per disinnescare il pericolo derivante dalluso discrezionale dellinterpretazione di un criterio fissato per legge

2

PRINCIPI FOIALegge 241/90Dlgs 33/2013Testo CdMAccessibilit totale (Assenza di obblighi di pubblicazione)NONOObblighi di archiviazioneOK (anche derivanti da altre normative)OK (solo per le informazioni e i dati sotto obbligo di pubblicazione)N/DAssenza o forte limitazione della discrezionalit della PA nellapplicare una eccezione (Catalogo delle eccezioni)NONONOIrrilevanza dellinteresse ad accedereNOOK (solo per le informazioni e i dati sotto obbligo di pubblicazione)OKIrrilevanza della motivazione ad accedereNOOK (solo per le informazioni e i dati sotto obbligo di pubblicazione)OKPrincipio della gratuit sostenibileN/DOKNORilevanza costituzionaleNONONOSoluzioni ad hoc per le controversieOKOK (solo per le informazioni e i dati sotto obbligo di pubblicazione)NOIrrilevanza dello status di cittadinanzaOKOKOK

PRINCIPI FOIALegge 241/90Dlgs 33/2013Testo CdMAccessibilit totale (Assenza di obblighi di pubblicazione)TOTALE INCOMPATIBILITAINCOMPATIBILE NEI PRINCIPI, ANCHE SE PUO SOPRAVVIVERE AD UN FOIAANCORA NON SUFFICIENTEMENTE COMPATIBILE ANCHE SE RESTA LA MIGLIORE PROPOSTA SUL CAMPOObblighi di archiviazioneAssenza o forte limitazione della discrezionalit della PA nellapplicare una eccezione (Catalogo delle eccezioni)Irrilevanza dellinteresse ad accedereIrrilevanza della motivazione ad accederePrincipio della gratuit sostenibileRilevanza costituzionaleSoluzioni ad hoc per le controversieIrrilevanza dello status di cittadinanza

Adottare una legge compatibile con i modelli FOIA che hanno dimostrato di funzionare

Fornire, se possibile, una rilevanza costituzionale alla libert di accesso

Realizzare una implementazione semplice e razionaleAdottando soluzioni tecnologiche per migliorare la qualit dellarchiviazioneAdottando soluzioni rapide per le controversieEliminando o limitando al massimo la discrezionalit nellapplicare una eccezioneFormando i dipendenti pubblici (e i decisori pubblici in generale) allapertura e alla tracciabilit del loro processo decisionale*

in marcia verso la libert di accesso in Italia

Art. 9 del Codice di Comportamento PA(Trasparenza e tracciabilit)

12. La tracciabilit dei processi decisionali adottati dai dipendenti deve essere, in tutti i casi, garantita attraverso un adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilit.

I funzionari pubblici dovrebbero operare sotto gli occhi dei cittadini Lazione pubblica dovrebbe essere condotta con un alto livello di franchezza, apertura, candoreUna societ trasparente , in cui nessuna condotta privata pu essere tenuta al coperto dallo sguardo dei cittadini, un meccanismo cruciale per evitare intrighi destabilizzanti. Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)

Le vere RIFORME sono solo quelle che trasformano le societ e modificano latteggiamento di chi le amministra (cio, una innovazione normativa diventa RIFORMA solo dopo che si dimostrata la sua capacit di modificare la societ e latteggiamento di chi la amministra)

Il Tryckfrihetsfrordningen svedese realizz una ambiziosa sfida culturale posta dallIlluminismo europeo e modific latteggiamento dei cittadini e dei suoi governanti. Fu una vera RIFORMA

Il governante (sia esso un politico o un dipendente pubblico) deve sapere che, nel momento in cui diventa un decisore pubblico, la sua azione dovr essere sempre visibile al pubblico e che se non si ha nulla da nascondere non si deve avere paura della libert di accesso garantita al pubblico.

Il cittadino deve sapere usare la libert di accesso non per garantire un vantaggio personale o un vantaggio del proprio gruppo di potere, ma per partecipare attivamente alle decisioni pubbliche

LE CONCLUSIONI DEL DOTTOR ROSSI

BIBLIOGRAFIA E FONTI

AA.VV., (2006) Anders Chydenius Legacy Today, Anders Chydenius FoundationKarin Sennefelt, Michael Bregnsbo, Patrik Winton, Pasi Ihalaine, (2013) Scandinavia in the Age of Revolution: Nordic Political Cultures, 17401820Salha A., (2014), Freedom of Information Act: a Comparative Analysis Di Rienzo M., (2014), Trasparenza e trasparentismi, @spazioeticoG. Marrucci per REPORT (2007), Trasparenze svedesi, reportagewww.foia4italy.it Disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica, ai sensi dellarticolo 126-bis del Regolamento - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Per vedere come funziona un FOIA da vicino, come si accede ai documenti e le FAQ che spiegano la procedura, la cosa migliore da fare collegarsi con il sito della Information Commissioner inglese (ICO) e seguire la Guida:https://ico.org.uk/for-organisations/guide-to-freedom-of-information/what-is-the-foi-act/

QUARTA PARTELa partecipazione dei giovani (articolo 12 Convenzione ONU sui diritti dellinfanzia e delladolescenza)

Trasparenza ed eticaP.N.A.3.1.14 Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la societa civileLe pubbliche amministrazioni devono pianificare adeguate misure di sensibilizzazione della cittadinanza finalizzate alla promozione della cultura della legalita.

Trasparenza ed eticaDal momento che viviamo in una societ, insieme con altri nostri pari, dobbiamo accettare una limitazione del nostro comportamento, necessaria per il benessere di tutti. Talvolta questa limitazione ci sta stretta. Spesso ci domandiamo perch dobbiamo rinunciare a qualcosa che ci piacerebbe fare o avere. Quale il guadagno?

Trasparenza ed eticaGiusto e sbagliato. La morale serve a guidare i nostri comportamenti.Il termine morale (sostantivo derivante dal latino morlia) identifica una serie di modelli comportamentali, tipici di determinati contesti sociali, realizzati mediante il perseguimento di determinate condotte ispirate da norme di comportamento.Giusto o sbagliato si determina in base ad un modello comportamentale presente in un determinato contesto sociale

Trasparenza ed eticaGiusto e sbagliato. L'etica, invece, ci fa comprendere perch un comportamento giusto e perch un altro comportamento sbagliato. L'etica (termine derivante dal greco antico , thos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") in filosofia indica una branca di tale disciplina che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi L'etica, cio, ci fa capire cosa ci guadagniamo a comportarci in un modo piuttosto che in un altro.Giusto o sbagliato si determina in base ad un ricerca individuale e/o collettiva della massima utilit riferita ad un comportamento umano o ad una scelta

Trasparenza ed eticaSi tratta di supportare i ragazzi attraverso tecniche che includono un modello di processo decisionale etico. Il metodo che si pu utilizzare lethical dilemma training. Nei laboratori, cio, saranno discussi i dilemmi etici che si presentano nel corso del vissuto quotidiano dei ragazzi.

Trasparenza ed eticaIl giovane Mario Rossi si trova ad assistere ( testimone) ad un episodio di bullismoDeve decidere se segnalare all'insegnante ci che ha visto oppure ignorare (dilemma etico). Il suo sentimento di non accettazione di quel comportamento lo spingerebbe a segnalare, ma entrano in gioco numerose "forze" che, invece, potrebbero spingerlo ad ignorare, come, ad esempio, la paura di atti di ritorsione nei suoi confronti, il timore di essere stigmatizzato per aver fatto la spia, l'isolamento dal gruppo e altro ESEMPIO: IL GIOVANE DOTTOR ROSSI

Trasparenza ed eticaMa l'eventuale atto del non segnalare avr implicazioni molto negative sul piano individuale e sociale che occorre prendere in seria considerazione. Se non si possiede una piena comprensione (posizione etica) del motivo per cui importante segnalare, molto probabile che le forze contrarie abbiano il sopravvento. Occorre lavorare sulla posizione etica che sta a fondamento di quella regola e si pu fare solo entrando all'interno dei casi concreti. ESEMPIO: IL GIOVANE DOTTOR ROSSI

Trasparenza ed eticaE' consigliabile che anche gli adulti responsabili siano coinvolti, parallelamente al percorso fatto dai ragazzi, in una attivit formativa. Pu succedere, infatti, che l'analisi dei dilemmi etici fatta dai ragazzi evidenzi criticit in capo agli adulti stessi. Ad esempio, nel caso dell'atto di bullismo, potrebbe succedere che i ragazzi non segnalino perch pensano di non venir presi in seria considerazione dagli adulti (che tendono a minimizzare l'accaduto). ESEMPIO: IL GIOVANE DOTTOR ROSSI

Trasparenza ed eticaLa discussione, sotto la guida di un facilitatore, aumenta la probabilit che tali situazioni e problemi saranno discussi apertamente in futuro, contribuendo cos a creare una cultura di comunicazione aperta e solidale di comportamento etico.Inoltre le aspettative del percorso sono di avere:adulti responsabili in grado di assumere e sostenere una "leadership etica";in prospettiva futura, decisori pubblici migliori, pi integri, pi eticamente orientati, pi capaci di prendere posizione nei confronti di tentativi di corruzione e/o collusione, meno inclini a cedere di fronte alla richieste di tenere un comportamento non etico da parte dei propri superiori.ESEMPIO: IL GIOVANE DOTTOR ROSSI

Trasparenza ed eticaCon il termine "autonomia" facciamo riferimento al letterale significato della parola. L'etimo del termine "autonomia" [dal gr. , comp. di stesso e tema di governare; propr. che si governa da s, fonte: treccani.it] riconduce alla capacit di un individuo di vivere "secondo le proprie leggi", non in quanto estraneo dal contesto e dalla comunit, ma in quanto pienamente consapevole del significato e delle implicazioni delle proprie scelte.In questo senso apprendere l'etica significa costruire le basi della partecipazione dei bambini/e nella vita sociale. Costruire lo spazio etico dei cittadini del futuro significa investire oggi in una formazione che ci restituir cittadini migliori, individui con una salda posizione etica.

PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLINFANZIA E DELLADOLESCENZA

Articolo 12Convenzione dei Diritti dellInfanzia e dellAdolescenzaGli Stati parti garantiscono al fanciullo capace di discernimento il diritto di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa, le opinioni del fanciullo essendo debitamente prese in considerazione tenendo conto della sua et e del suo grado di maturit

PARTECIPARE, PERCHE? LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLINFANZIA E DELLADOLESCENZA

Articoli 13 e 14 diritto alla libert di espressione, di pensiero, coscienza e religione

Articoli 13 e 17 diritto di accesso alle informazioni

Articolo 13 ricerca e diffusione di informazioni

Articolo 15 diritto alla libert di associazione

PARTECIPARE, PERCHE? IL VALORE AGGIUNTOSviluppare competenze di bambini/ragazzi grazie alla promozione di metodologie e attivit partecipativeSviluppare senso di responsabilit e appartenenza alla scuola di bambini/ragazzi Potenziare (empowerment) i bambini/ragazzi come individui titolari di diritti e cittadini attiviMigliorare la qualit e limpatto delle attivit che riguardano i bambini/ragazzi, tramite il coinvolgimento degli stessi nelle fasi di progettazione/attuazione/valutazione Aumentare la visibilit di bambini/ragazzi e quella delle problematiche a loro collegate

POSIZIONE DI PARTENZA DEGLI ADULTII ragazzi/e comprendono appieno e si appassionano a tutte le questioni che li riguardano. In particolare, questionidi loro interesse e/o di interesse per la propria micro-comunit (scuola, quartiere, ecc.). UN ESEMPIO?I CONSIGLI CONSULTIVI DEL PROGETTO FUORICLASSE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA

CONSIGLI CONSULTIVI

PARTECIPAZIONE

DISPERSIONE

SCUOLA

organizzazioni stabili di dialogo, partecipazione e consultazione tra studenti e docenti allinterno delle scuole.I Consigli si esprimono sui metodi per accompagnare gli studenti con difficolt rispetto al programma scolastico, secondo modalit suggerite dai ragazzi stessi CONSIGLI CONSULTIVI

Motivi di dispersione emersi nei laboratorivs.Obiettivi dei consigli consultivirapporto docenti/studenti rapporto tra compagni di classe metodologia didattica strutture a disposizione della scuola

migliorare la scuola ottenendo maggior rispetto da alcuni professori

Rendere le nostre scuole pi vivaci, belle, accoglienti e allegre

Mettere gli studenti in condizione di esprimere ci che pensano sulla didattica

far comprendere i nostri problemi ai professori e evitare atteggiamenti da bulli nei confronti dei pi piccoli.

X XX X XXX XX Xorganizzazione scolastica

Il nostro obiettivo avere pi libert durante lintervallo e a scuola NAPOLI 2012

MILANO 2013ScuolaProposte rappresentantiImpegno Dirigente ScolasticoImpegno DocentiImpegno Save the Children/EDIIC Trilussa (scuoleprimarie)Dirigente scolastico: Daniele Giardina Referente: Marina Quarciagrossa Facilitatrice: Camilla Bianchi1) Murales (6-10 in totale)2) Scatole dei pensieri gentiliIl dirigente autorizza la creazione di murales2) Il dirigente autorizza lutilizzo e la promozione delle scatole gentili. Proposta di preparare una circolare child-friendly3) Proposta di promuovere i Consigli Consultivi allinterno della scuola (durante la festa di fine anno, sul giornalino, attraverso un albero dei pensieri gentili)4) Proposta di valorizzare i rappresentanti allinterno della scuola (visita guidata della struttura per i bambini della scuola materna, inserimento nel POF di una descrizione child friendly della scuola)1) Selezione disegni con le classi, individuazione spazi. Reperimento materiale necessario per far dipingere i bambini2) Elaborazione con i rappresentanti/classi della circolare child-friendly3) Valutazione condivisa allinterno del corpo docenti delle proposte del Dirigente Scolastico; loro attuazione (3-4)1) Affiancamentodellillustratrice Giulia Zaffaroni per lelaborazione dei murales. Acquisto materiale necessario2) Sostegno nellelaborazione della circolare child-friendly3) Sostegno ai docenti per lo sviluppo delle proposte del Dirigente Scolastico (3-4)

PRENDETE SEMPRE IN CONSIDERAZIONE IL PUNTO DI PARTENZA SIA DEI RAGAZZI/E SIA DEGLI ADULTIDEFINITE SEMPRE ALLINIZIO LO SPAZIO DI PARTECIPAZIONEESPLORATE LA FORZA DELLA EDUCAZIONE NON FORMALE

117Many lessons can be learnt by these two stories, also reckoning the fact that the way ahead for educational institutions is shifting from experimental to ordinary democratic participation. There are crucial elements which involve both the education policies and the skills/approaches of teachers and educators.

EMPOWERMENT

BAMBINI: costruire la capacit di espressione

ADULTI: migliorare le competenze di ascolto e di comprensionePROCESSI CONSULTIVI

BAMBINI: costruire la capacit di organizzare le opinioni in schemi comunicativi

ADULTI: imparare a dare la giusta considerazione alle opinioni dei bambini/ePROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI

BAMBINI: costruire capacit decisionali

ADULTI: imparare a gestire processi decisionali inclusiviPROCESSI AUTO-ORGANIZZATI E AUTO-GESTITI

BAMBINI: nessuna specifica esigenza formativa

ADULTI: imparare a fare un passo indietroPRENDETE SEMPRE IN CONSIDERAZIONE IL PUNTO DI PARTENZA SIA DEI RAGAZZI/E SIA DEGLI ADULTI

118

COME FARE PERfare s cheI CONSIGLI CONSULTIVIda progetto sperimentaleDIVENGANOpratiche ordinarie.La partecipazione dovrebbe essere un atteggiamento istituzionale, professionale e personale pi che una pratica occasionale, dal momento che fa sorgere aspettative e pu causare grande frustrazione se non adeguatamente realizzata

INDIVIDUAZIONE DEI RAPPRESENTANTIIl punto di vista dei ragazzi Le modalit di individuazione sono state apprezzate. Solo su quelle delle primarie (votare il disegno), qualcuno esprime delle perplessit, dichiarando che avrebbero preferito un metodo che evidenziasse maggiormente il carico di responsabilit legato al ruolo (ad esempio fare domande che facciano capire cosa significa essere rappresentanti e se uno vuole farsene veramente carico).

Rimane comunque la criticit del passaggio di delega-rappresentanza.

Il punto di vista dei docenti Un elemento positivo e dato dalle modalita scelte per la selezione dei rappresentanti (votazioni, disegni, discussioni), non sono emersi particolari problemi in una fase che invece si era rilevata particolarmente delicata in esperienze precedenti, a testimoniare un miglioramento del progetto

IL RUOLO DI RAPPRESENTANTEIl punto di vista dei ragazzi I ragazzi eletti affermano di aver avuto modo di vivere unesperienza emozionante e di essersi sentiti responsabilizzati dal ruolo.

Certo si e trattato anche di unesperienza complicata per i ragazzi, soprattutto nel compito di portavoce che dovevano svolgere nel momento di restituzione alla classe.

Il punto di vista dei docenti Lesperienza dei consigli consultivi e raccontata dai docenti come estremamente positiva sia per il percorso di crescita e responsabilizzazione dei rappresentanti (aumento autostima per chi si e sperimentato in quel ruolo) sia per il percorso partecipativo nel suo insieme rispetto allanalisi condivisa dei problemi scolastici e delle soluzioni proposte.

Un elemento positivo e il grande senso di responsabilit con cui i ragazzi si sono calati nel ruolo.

Attraverso lesercizio al ruolo di rappresentanti (sedersi intorno ad un tavolo di discussione alla pari con gli adulti, ragionare sulla vita scolastica, incontrare i dirigenti, etc.) i ragazzi hanno acquisito una serie di sicurezze personali che hanno poi trovato riscontro nel loro percorso di studenti.

LA RESTITUZIONE IN CLASSEIl punto di vista dei ragazzi In piu interviste emerge quanto sia stato un momento relazionalmente complesso: i compagni non ascoltano o contestano il lavoro fatto dai rappresentanti.Il punto di vista dei docenti Un passaggio da migliorare e quello della comunicazione tra i rappresentati e la classe. Quello che i docenti notano e che quando manca un loro intervento diretto nella cura dello scambio comunicativo, questo non si verifica o viene svolto in maniera superficiale come compitino. Il processo di delega e rappresentanza e nuovo sia nelle primarie sia nelle secondarie di primo grado, per questo va curato (spiegato, presentato, accompagnato, pianificato nel calendario) con attenzione, altrimenti rimane un anello debole del sistema dei consigli consultivi, che corrono il rischio di diventare un luogo di discussione ristretta senza un ampio e necessario confronto con almeno le classi coinvolte nel progetto (magari per ipotizzare nel futuro una modalita che si allarghi a tutta la scuola).

MASSIMO DI RIENZOWebsite: @spazioetico Email: [email protected]. 3334158347Linkedin: it.linkedin.com/in/massimodirienzo/Skype: massimo.di.rienzo

123

BUON LAVORO!!!