STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni...

15
STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni (art. 9 della Costituzione). La comprensione e l’interpretazione del presente non può prescindere dalla conoscenza e dall’interpretazione dei fatti, eventi e processi del passato. Particolare attenzione viene posta su concetti quali memoria, identità e radici, poiché l’esperienza del ricordare è un momento essenziale dell’agire quotidiano e della vita comunitaria a cui si appartiene. Tale processo viene attivato tramite costanti sovrapposizioni e riferimenti tra la Storia e le altre discipline che vengono esplorate durante il percorso formativo e di crescita. Il processo di conoscenza dalla storia individuale a quella collettiva tende alla formazione di una società multietnica e multiculturale, trasformando la Storia da disciplina di studio a strumento di rappresentanza delle diverse identità, rafforzando la possibilità di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente. Usa la linea del tempo e gli strumenti della disciplina per organizzare: conoscenze, periodi, durata, contemporaneità, successione e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze utilizzando fonti e testi storici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con l’utilizzo di risorse digitali. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente.

Transcript of STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni...

Page 1: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla

visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità

nei confronti del patrimonio e dei beni comuni (art. 9 della Costituzione). La comprensione e l’interpretazione

del presente non può prescindere dalla conoscenza e dall’interpretazione dei fatti, eventi e processi del

passato. Particolare attenzione viene posta su concetti quali memoria, identità e radici, poiché l’esperienza

del ricordare è un momento essenziale dell’agire quotidiano e della vita comunitaria a cui si appartiene. Tale

processo viene attivato tramite costanti sovrapposizioni e riferimenti tra la Storia e le altre discipline che

vengono esplorate durante il percorso formativo e di crescita. Il processo di conoscenza dalla storia

individuale a quella collettiva tende alla formazione di una società multietnica e multiculturale, trasformando

la Storia da disciplina di studio a strumento di rappresentanza delle diverse identità, rafforzando la possibilità

di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale,

le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia

e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria

personalità in tutte le sue dimensioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e

ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un

patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi

velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

• Riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente.

• Usa la linea del tempo e gli strumenti della disciplina per organizzare: conoscenze, periodi, durata,

contemporaneità, successione e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

• Organizza le informazioni e le conoscenze utilizzando fonti e testi storici.

• Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con l’utilizzo di risorse digitali.

• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano

d’Occidente.

Page 2: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

CLASSE PRIMA

USO DELLE FONTI L’alunno riconosce gli elementi del passato del suo ambiente di vita.

Ricava informazioni e conoscenze su aspetti del proprio recente passato.

Conoscenze

Successione logico-cronologica

I cambiamenti nelle persone, negli animali, nelle piante e nelle cose

Abilità

Riconoscere i mutamenti prodotti dal passare del tempo

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L’alunno riconosce la durata e periodicità in esperienze vissute. Riconosce le relazioni di successione e cicli temporali.

Comprende la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo (orologio,

calendario, linea temporale...)

Conoscenze

La giornata scolastica

La contemporaneità

Il tempo e i suoi significati

La durata delle azioni

La successione temporale ( prima - ora- dopo- infine)

La contemporaneità

Eventi ciclici: Il

giorno

La settimana

I mesi

Le stagioni

Il calendario delle attività scolastiche

Abilità

Individuare la sequenza di azioni, di fatti vissuti e di fatti narrati.

Acquisire il concetto di durata e rilevarlo nelle azioni

Individuare, comprendere e ordinare azioni ed eventi utilizzando gli indicatori spazio-temporali

adeguati

Riconoscere la contemporaneità tra più azioni e/o eventi

Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e saperli descrivere

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo

STRUMENTI CONCETTUALI

L'alunno organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

Conoscenze

La successione delle azioni in una storia

Abilità

Riconoscere la successione di azioni in una storia.

Page 3: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

L'alunno rappresenta graficamente e verbalizza sequenze di azioni utilizzando un lessico appropriato

Disegno di una storia suddivisa in sequenze

Racconto di una storia o di un evento utilizzando la successione cronologica corretta

Abilità

Rappresentare graficamente e verbalmente la sequenza di azioni, di fatti vissuti e di fatti narrati

CLASSE SECONDA

USO DELLE FONTI Riconoscere ed esplorare in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio.

Conoscenze

Fonti storiche e loro reperimento: gli oggetti del lavoro ci parlano della vita degli uomini nel passato.

Abilità

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della

generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.(Storia personale, dei genitori e dei nonni.)

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (fotografie,

certificato di nascita, di residenza, racconti dei genitori e dei nonni, visite al casone e a ville venete).

Osservare e confrontare oggetti quelli del passato.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del

Paese, delle civiltà.

Conoscenze

Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione. Linee

del tempo.

Abilità

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Riordinare gli eventi in successione.

Comprendere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…) Utilizzare l'orologio nelle sue funzioni..

STRUMENTI CONCETTUALI

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle

società.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali

del mondo contemporaneo, per Sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli .

Page 4: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

Conoscenze

Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. Storia

locale; usi e costumi della tradizione locale.

Abilità

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi .

Analizzare rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Raccontare i fatti studiati e saper produrre semplici testi storici.

Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. Storia

locale; usi e costumi della tradizione locale.

Abilità

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse

digitali, utilizzate con la guida e la supervisione dell’insegnante. Riferire in modo semplice le

conoscenze.

Page 5: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

CLASSE TERZA

USO DELLE FONTI Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio.

Conoscenze

Uso delle fonti

Abilità

Individuare le tracce e individuarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della

generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del

paese, delle civiltà.

Conoscenze

Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione. Linee

del tempo.

Abilità

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate Comprendere l’uso della linea del tempo e

il concetto di durata

Utilizzare la spirale del tempo per studiare l ‘evoluzione degli esseri viventi

STRUMENTI CONCETTUALI

Individua trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia, nel paesaggio delle

società

Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali

del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Conoscenze

Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità

L’origine e l’evoluzione della vita sulla terra

Il Paleolitico

Il Neolitico

L’età dei metalli

Abilità

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo (le origini della terra, l’origine della vita e il Paleolitico, il Neolitico e l’ età dei

metalli).

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

Page 6: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità

L’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra

Il Paleolitico

Il Neolitico

L’età dei metalli

Abilità

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse

digitali

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Page 7: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

CLASSE QUARTA

USO DELLE FONTI Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato

presenti sul territorio vissuto.

Conoscenze Le fonti storiche per la ricostruzione di eventi storici. Le carte storico-geografiche e gli strumenti per la cronologia. Confronto tra reperti del passato e del presente Abilita L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Conoscenze Elementi costituenti un quadro storico di civiltà:

Luogo e tempo

Organizzazione socio-economica

Forma di governo

Forma di culto

Arte e cultura

Le civiltà fluviali:

Legame tra le caratteristiche geografiche e lo sviluppo sociale delle diverse civiltà -

Le civiltà della Mesopotamia (i Sumeri, i Babilonesi, gli Hittiti, gli Assiri)

La civiltà egizia

Gli Ebrei

La civiltà dell’Indo

La civiltà cinese

La civiltà di Creta

I Fenici

Abilita Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

STRUMENTI CONCETTUALI Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi

di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti.

Page 8: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

Conoscenze

Strumenti per la rappresentazione dei quadri storici di civiltà linea del tempo

mappe e schemi di sintesi,

grafici, tabelle.

Confronto fra i quadri di civiltà

Abilita Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà dell’antico oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina), le civiltà fenice e giudaica, delle origini della civiltà greca.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di

genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Conoscenze

Esposizione orale seguendo schemi, mappe, grafici

Elaborazione di testi, schemi e mappe per organizzare le conoscenze Abilita

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Page 9: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

CLASSE QUINTA

Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico.

Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti storici.

Ricava da un testo storico informazioni e le organizza nematicamente, temporalmente e spazialmente.

Mette in relazione gli elementi caratterizzanti delle società e li organizza in schemi di sintesi.

Colloca le civiltà studiate all'interno di un contesto temporale e spaziale e individua successioni,

contemporaneità, mutamenti e periodi, durate.

Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze.

Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato.

Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto con compagni e

insegnanti.

GRECIA ED ELLENISMO

Conoscenze

Carte geografiche e linee del tempo.

La civiltà greca classica (800-323 a.C.).

Le colonie egee e la Magna Grecia.

Le città Atene e Sparta.

Le conquiste di Alessandro Magno e la civiltà ellenistica (IV-I secolo a.C.)

Abilità

Usare grafici temporali per rappresentare la successione, la contemporaneità, la durata e i periodi.

Conoscere le trasformazioni del mondo greco e la sua diffusione.

Mettere in relazione le caratteristiche ambientali con la nascita e lo sviluppo della civiltà.

Ricavare informazioni da testi, da materiale audio-visivo, ricerche in rete.

Utilizzare mappe e schemi per rappresentare e ricostruire eventi e strutture storiche.

Confrontare carte geo-storiche del Mediterraneo in periodi tra VIII e I secolo a.C.

LE ANTICHE POPOLAZIONI ITALICHE E GLI ETRUSCHI

Conoscenze

I popoli italici vissuti nella penisola nel II e nel I millennio a.C.

Testi informativi per lo studio di una civiltà antica regionale: i Veneti.

Confronto tra civiltà italiche.

L'Italia e il Mediterraneo nel periodo della civiltà etrusca: analisi dei siti in cui si è sviluppata. Le

necropoli e le tracce.

Relazioni tra Etruschi e altri popoli. Il

patrimonio archeologico.

Abilità

Leggere e utilizzare carte geo-storiche e cronologiche.

Conoscere i popoli italici e le aree di insediamento.

Costruire e analizzare cronologie.

Ricavare e produrre informazioni da testi, fonti scritte, immagini, materiali audio-visivi, ricerche in

rete.

Utilizzare mappe e schemi per rappresentare e ricostruire eventi e strutture storiche. Correlare

le conoscenze con le tracce presenti nei musei e nei siti archeologici.

Page 10: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

Individuare indicatori di civiltà dalle fonti.

Costruire e confrontare quadri di sintesi.

Confrontare indicatori della civiltà etrusca e greca.

ROMA

Conoscenze

Le tracce della civiltà romana nel Mediterraneo.

Il periodo monarchico e la cronologia dei re.

Leggende, testi storici.

Aspetti di Roma monarchica.

Le conquiste territoriali di Roma.

Aspetti di Roma repubblicana.

Quadro di sintesi.

Differenze e permanenze tra la civiltà della Roma monarchica e la civiltà alla fine della Repubblica.

Da Roma repubblicana a Roma imperiale.

Il controllo sui territori conquistati,

Aspetti della civiltà romana durante l'impero.

Abilità

Leggere e confrontare carte geo-storiche che rappresentano lo sviluppo e l'estensione territoriale

della civiltà romana e l'impero romano.

Riconoscere diverse forme di governo: la monarchia e la repubblica.

Confrontare diverse organizzazioni politiche.

Costruire grafici temporali su cui collocare i principali fenomeni dello sviluppo della civiltà romana.

Confrontare diverse organizzazioni politiche.

Realizzare un quadro di sintesi del periodo imperiale.

Confrontare i diversi periodi della civiltà romana.

Acquisire consapevolezza dell'esistenza contemporanea di altre civiltà nel mondo.

LA CRISI RELIGIOSA, IL CRISTIANESIMO E LA CRISI DELL'IMPERO

Conoscenze

Religioni nell'impero.

Le origini e la diffusione del Cristianesimo.

Le persecuzioni.

Il cristianesimo come religione ufficiale dell’impero.

Le civiltà dei popoli considerati ”barbari” dai romani. La

fine dell’impero romano d’occidente.

Abilità

Utilizzare immagini di tracce storiche per produrre informazioni.

Conoscere le religioni professate nei territori romani.

Conoscere la diffusione del Cristianesimo e la sua affermazione di religione unica dell'Impero romano.

Conoscere e utilizzare carte geo-storiche e grafici temporali.

Utilizzare testi storici e immagini di fonti per produrre informazioni. Confrontare

alcuni aspetti relativi alle civiltà studiate.

Page 11: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

• Comprende e espone in modo autonomo fatti, problemi, testi storici anche mediante l’uso di

risorse digitali.

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e

culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e

contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale (dalla civilizzazione neolitica alla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione).

• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA

CLASSE PRIMA

USO DELLE FONTI

Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Produce

informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.

Conoscenze

Conosce alcuni tipi di fonti.

Conosce alcuni sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche

Abilità

Sa utilizzare fonti di diverso tipo sotto la guida del docente

Sa utilizzare e creare alcuni sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche sotto la guida

del docente

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e

argomentando le proprie riflessioni.

Conoscenze

Conosce i termini base del lessico specifico della disciplina

Abilità

Utilizza in modo appropriato, nella produzione scritta e in quella orale, i termini base del lessico

specifico della disciplina

Page 12: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Utilizza le

conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva.

Conoscenze

Conosce i principali fatti storici:

Le invasioni germaniche

Gli Arabi e l'Islam

L'alba dell'Europa

I secoli della rinascita Tra Medioevo ed Età moderna

La civiltà borghese in Europa nel Basso Medioevo

Mongoli e Turchi in Europa

La Peste Nera

Signorie e Stati regionali in Italia

Rinascimento e Umanesimo

Abilità

Seleziona e organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruisce

grafici a mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate.

STRUMENTI CONCETTUALI

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea, dalle forme di

insediamento e potere medievale al Rinascimento italiano. Mette in relazione aspetti del patrimonio

culturale, italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati.

Conoscenze

Aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei. Il

patrimonio culturale collegato ai temi affrontati.

Abilità

Comprendere le strutture e i processi storici italiani ed europei.

Argomenta su conoscenze e concetti appresi, facendo collegamenti interdisciplinari sotto la guida del

docente

CLASSE SECONDA

USO DELLE FONTI

Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Produce

informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi

Conoscenze

Conosce fonti di diverso tipo

Conosce i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche

Abilità

Sa utilizzare fonti di diverso tipo sotto la guida del docente

Sa utilizzare e creare i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche sotto la guida del

docente.

Page 13: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE E

Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e

argomentando le proprie riflessioni.

Conoscenze

Conosce i principali termini del lessico specifico della disciplina

Abilità

Utilizza, nella produzione scritta e in quella orale, i principali termini del lessico specifico della

disciplina sotto la guida del docente

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Utilizza le

conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva.

Conoscenze

Conosce i principali fatti storici:

Le scoperte dei nuovi mondi

Il declino dell'Italia e la Riforma Protestante

L'Europa e l'Italia nell'economia-mondo

L'età delle Rivoluzioni

Il Risorgimento

La svolta dell'Ottocento

Abilità

Argomenta su conoscenze e concetti appresi, facendo collegamenti interdisciplinari sotto la guida del

docente

STRUMENTI CONCETTUALI

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Mette in relazione

aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati.

Conoscenze

Conosce il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati.

Conosce i principali fondamenti dell'Unione Europea, le forme di governo dei Paesi Europei,

l'organizzazione dello Stato Italiano

Abilità

Usa le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino sotto la guida del docente

CLASSE TERZA

USO DELLE FONTI

Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Produce

informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi

Conoscenze

Conosce fonti di diverso tipo.

Conosce i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche

Page 14: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

Abilità

Sa utilizzare fonti di diverso tipo.

Sa utilizzare e creare i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e

argomentando le proprie riflessioni.

Conoscenze

Conosce il lessico specifico della storiografia.

Abilità

Utilizza in modo appropriato, nella produzione scritta e in quella orale, il lessico specifico della

disciplina

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale. Utilizza

le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva.

Conoscenze

Conosce i principali fatti storici:

La Bella époque e la grande guerra

L'Europa senza pace: i totalitarismi del dopoguerra;

la Seconda Guerra Mondiale; la

Resistenza

L'età delle superpotenze

L'Italia e l'Europa dal Dopoguerra alla Caduta del Muro di Berlino

La decolonizzazione e la crisi dell'Islam

La globalizzazione

Abilità

Argomenta su conoscenze e concetti appresi, facendo collegamenti interdisciplinari.

STRUMENTI CONCETTUALI

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Mette in relazione

aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati

Conoscenze

Conosce il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati

Conosce i principali articoli della Costituzione Italiana e l'ordinamento dello Stato

Abilità

Usa le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino

METODOLOGIE La storia si apre all’utilizzo di metodi, conoscenze, visioni, concettualizzazioni di altre discipline. Gli insegnanti,

mettendo a profitto tale peculiarità, potenziano gli intrecci disciplinari suggeriti dai temi proposti agli alunni.

In particolare è importante curare le aree di sovrapposizione tra la storia e la geografia in considerazione

Page 15: STORIA · 2019-06-28 · STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare

dell’intima connessione che c’è tra i popoli e le regioni in cui vivono. I libri, le attività laboratoriali, in classe e

fuori della classe, e l’utilizzazione dei molti media oggi disponibili, ampliano, strutturano e consolidano

questa dimensione di apprendimento. La capacità e la possibilità di usufruire di ogni opportunità di studio

della storia, a scuola e nel territorio circostante, permettono un lavoro pedagogico ricco, a partire dalle

narrazioni e dalle attività laboratori ali e ludiche con i più piccoli per attraversare molte esperienze

esplorative sul passato: un lavoro indispensabile per avvicinare gli alunni alla capacità di ricostruire e

concepire progressivamente il “fatto storico” per indagarne i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le

cause e le ragioni. È attraverso questo lavoro a scuola e nel territorio che vengono affrontati i primi “saperi

della storia”: la conoscenza cronologica, la misura del tempo, le periodizzazioni. Al contempo gli alunni

incominciano ad acquisire la capacità di ricostruire i fatti della storia e i loro molteplici significati in relazione

ai problemi con i quali l’uomo si è dovuto confrontare, fino alle grandi questioni del presente. Oltre ai metodi

strettamente coerenti con l’insegnamento e l’apprendimento della storia, si elencano di seguito ulteriori

metodologie, tecniche e strategie didattiche variamente utilizzate dai docenti, oltre alla lezione frontale e

alle esercitazioni, per lo sviluppo delle competenze, della motivazione all’apprendere e delle abilità sociali.

Gli organizzatori anticipati

Le mappe cognitive

Le mappe concettuali

La conversazione clinica

Il pensiero ad alta voce

Le facilitazioni procedurali

L’apprendistato cognitivo

L’apprendimento cooperativo

Il lavoro di gruppo

La discussione, il ragionamento condiviso, il dialogo, la disputa

Strategie per la conoscenza metacognitiva

Strategie per il controllo esecutivo

Uso efficace e motivato del rinforzo

Compiti intrinsecamente motivanti

Compiti moderatamente sfidanti

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si rimanda ai criteri elaborati dal Collegio dei Docenti, approvati in data 20 marzo 2013 e pubblicati nel sito

dell’istituto nella sezione “La scuola/Valutazione”