2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il...

79
COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE ********* P.A.E. Piano delle Attività Estrattive 2016-2026 Adeguamento al P.I.A.E ai sensi della L.R. 17/1991 e successive VAS – VALSAT Rapporto ambientale Aprile 2018 ALLEGATO M

Transcript of 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il...

Page 1: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

*********

P.A.E.

Piano delle Attività Estrattive 2016-2026

Adeguamento al P.I.A.E ai sensi della L.R. 17/1991 e successive

VAS – VALSAT Rapporto ambientale

Aprile 2018

ALLEGATO M

Page 2: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

COMUNE DI FORLI'

*********

Sindaco Davide Drei

Segretario Generale

Luca Uguccioni

Assessore Urbanistica Francesca Gardini

Assessore Ambiente William Sanzani

Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata Dirigente Massimo Visani

Servizio Ambiente e Protezione Civile Dirigente

Gianfranco Argnani

Unità Pianificazione urbanistica Responsabile Mara Rubino Mirco Milandri Lorella Minoccheri Antonella Simoncelli Valerio Zoli Relazione VAS/ValSAT Gioia Sambenedetto

Unita' Acque Suolo e Protezione civile Responsabile

Marcello Arfelli

Page 3: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Indice generale1 Generalità sul Piano Attività Estrattive e sostenibilità ambientale........................4

1.1 Piano Attività Estrattive (PAE).............................................................4

1.2 Valutazione ambientale strategica e valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale........................................................................................5

2 Il PAE: obiettivi ed azioni........................................................................9

3. Analisi di coerenza .............................................................................10

3.1 coerenza interna...........................................................................10

3.2 Coerenza esterna..........................................................................11

3.2.1 Coerenza con il PTCP................................................................11

3.2.1.1 Coerenza con il PPQA ed il PAIR 2020........................................12

3.2.1.2 Coerenza con il PIAE............................................................13

3.2.1.3 Coerenza con il PTA.............................................................13

3.2.2 Coerenza con PSC-POC-RUE.........................................................14

3.2.2.1 Sistema territoriale.............................................................15

3.2.2.2 Sistema naturale, ambientale e paesaggistico.............................15

3.2.2.3 Sistema della Pianificazione...................................................16

3.2.2.4 Vincoli antropici.................................................................17

3.2.2.5 RUE - Regolamento Urbanistico ed Edilizio..................................19

3.2.2.6 POC - Piano Operativo Comunale.............................................20

3.2.2.7 Coerenza con la classificazione acustica comunale........................21

4. Analisi di contesto..............................................................................23

4.1 Identificazione dell'ambito di influenza territoriale..................................23

4.2 Identificazione dello stato dell'ambiente, dei beni culturali e paesaggistici......24

4.2.1 Acque superficiali e sotterranee...................................................24

4.2.1.1 Acque superficiali...............................................................24

4.2.1.1.1 Corsi d'acqua...............................................................24

4.2.1.1.2 Acque lacustri..............................................................28

4.2.1.2 Acque sotterranee..............................................................28

4.2.2 Suolo e sottosuolo....................................................................33

4.2.3 Aria ....................................................................................33

4.2.4 Inquinamento luminoso..............................................................35

Pag. 1

Page 4: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

4.2.5 Flora, fauna e vegetazione..........................................................37

4.2.5.1 Vegetazione potenziale........................................................37

4.2.5.2 Oasi di Magliano.................................................................38

4.2.5.3 ZRC del Fiume Montone .......................................................39

4.2.5.4 Rete Natura 2000...............................................................39

4.2.6 Patrimonio culturale.................................................................40

4.2.6.1 Beni culturali....................................................................40

4.2.6.2 Beni paesaggistici...............................................................42

4.2.7 Rumore.................................................................................42

4.2.8 Rifiuti...................................................................................43

4.2.9 Viabilità................................................................................46

4.2.9.1 Standard di qualità urbana e Standard di qualità ecologico-ambientale: mobilità sostenibile......................................................................46

4.3 Valutazione sintetica del contesto ambientale........................................47

5 Analisi degli Effetti Ambientali.............................................................48

5.1 Acque superficiali e sotterranee.........................................................51

5.1.1 Prescrizioni e mitigazioni ambientali..............................................51

5.2 Suolo e sottosuolo .........................................................................52

5.2.1 Prescrizioni e mitigazioni ambientali..............................................52

5.3 Atmosfera...................................................................................52

5.3.1 Prescrizioni e mitigazioni ambientali..............................................53

5.4 Inquinamento luminoso...................................................................53

5.4.1Prescrizioni e mitigazioni ambientali...............................................53

5.5 Flora, fauna e vegetazione...............................................................54

5.5.1 Corridoi ecologici.....................................................................54

5.5.3 Prescrizioni e mitigazioni ambientali..............................................54

5.5.4 Fauna alloctona e prescrizioni......................................................55

5.6 Beni Culturali...............................................................................56

5.6.1 Inserimento paesaggistico...........................................................56

5.7 Rumore......................................................................................57

5.7.1 Mitigazioni ambientali...............................................................57

5.8 Rifiuti........................................................................................58

5.8.1 prescrizioni............................................................................62

Pag. 2

Page 5: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

5.9 Viabilità e traffico stradale...............................................................62

5.9.1 Mitigazioni ambientali...............................................................62

5.9.1.1 Standard di qualità urbana ed Standard di qualità ecologico-ambientale:mobilità sostenibile......................................................................63

5.10 Grafo.......................................................................................63

6 Monitoraggio......................................................................................65

6.1 Indicatori....................................................................................65

6.1.1 Indicatori del PIAE ...................................................................65

6.1.2 Indicatori di livello comunale.......................................................69

7. Sintesi non tecnica .............................................................................70

7.1 Riepilogo per zonizzazione estrattiva...................................................71

7.1.1 POLO CASTIGLIONE...................................................................71

7.1.2 POLO LADINO..........................................................................71

7.1.3 POLO SAN LEONARDO................................................................72

7.1.4 POLO VECCHIAZZANO................................................................72

7.1.5 AMBITO VILLA ROVERE................................................................73

SITOGRAFIA.........................................................................................74

BIBLIOGRAFIA.......................................................................................74

Allegato 1 Matrice di monitoraggio..............................................................75

Pag. 3

Page 6: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

1 GENERALITÀ SUL PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

1.1 PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE)

Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale1 a corredo del Piano delle AttivitàEstrattive del Comune di Forlì

Ai sensi della LR n. 17 “Disciplina delle attività estrattive” del 18/07/1991, nell'ambito delterritorio comunale l'attività estrattiva viene regolata dal PAE, redatto in conformità e inattuazione del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (in seguito PIAE), “nell'obiettivo dicontemperare le esigenze produttive del settore con le esigenze di salvaguardia ambientale epaesaggistica, di difesa del suolo e di tutela delle risorse idriche in un quadro di correttoutilizzo del territorio e di salvaguardia dei lavoratori e dei terzi” (art. 1 'Norme Tecniche diattuazione' (NTA) del PAE approvato il 10/02/2009 con Delib. C.C. n. 21 e delle NTA del PAE inadozione).

Il PAE costituisce quindi il piano (settoriale) per le attività estrattive ed è approvato ai sensidell'art. 34 della LR n. 20 “Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio” del24/3/2000. Il Piano Comunale delle Attività Estrattive, è lo strumento di programmazione e dipianificazione economico-territoriale con il quale i Comuni, sempre ai sensi della L.R. 17/1991,sulla base delle previsioni contenute nel Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE),individuano:

− le aree da destinare ad attività estrattive, le relative quantità estraibili nonché lalocalizzazione degli impianti connessi;

− le aree da sottoporre a speciale disciplina;

− le modalità di gestione, coltivazione e la destinazione finale delle aree di cava;

− le azioni per ridurre al minimo gli impatti prevedibili.

Con deliberazione n.112576/103 del 19 dicembre 2014 il Consiglio Provinciale ha approvato ilnuovo PIAE 2014-2024 i cui effetti per il Comune di Forlì sono:

a) riconferma del Polo 13 “San Leonardo”;b) riduzione netta del Polo 14 “Castiglione”, a seguito delle richieste di stralcio avanzate

dai proprietari, motivate dagli stessi con il riferimento al trend di mercato in atto percui gli inerti di cava di scarso pregio sono sostituiti dai più economici inerti riciclati.Nell’area di previsione residua l'escavazione sarà finalizzata al miglioramentomorfologico della situazione attuale risultato di precedenti escavazioni eseguite inmodo non ottimale;

c) riconferma del Polo 15 “Vecchiazzano” (ghiaie e sabbie) per il quale si proponenell'adozione del nuovo PAE lo stralcio dei terreni per i quali le proprietà hanno fattodomanda di esclusioni dalle previsioni del PAE 2006-2016 successivamente

1 Rapporto ambientale ai sensi del D. Lgs. 152/06 e rapporto ambientale e territoriale denominato"documento di Valsat" per la LR 24/17.

Pag. 4

Page 7: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

all'approvazione del PIAE vigente. Lo stralcio riguarda le superfici e non i volumicorrispondenti;

d) conferma dei residui estrattivi del precedente PAE e previsione di ampliamento indirezione Nord del Polo 16 “Ladino”, per la maggior parte già scavato;

e) riconferma dell’Ambito 1 “Villa Rovere“ al fine di poter proseguire l’attività estrattivain atto (autorizzazione prot. 335925 del 23 aprile 2014).

f) non è stata confermata, invece, la possibilità di introdurre sul mercato 60.000 mc diinerti non pianificati derivanti da operazioni imprevedibili non finalizzate all’attivitàestrattiva (invasi ad uso irriguo, bonifiche agrarie, gallerie stradali, etc), in quantol'indicazione della Regione Emilia-Romagna è di lasciare la disciplina delle Terre e Rocceda scavo unicamente al DM 161/2012 (ora sostituito dal DPR 120/2017).

In variante rispetto al PIAE, oltre allo stralcio di parte dei terreni ricompresi nel polo diVecchiazzano, in base alla Delib. C.C. 90/2001, come di seguito modificata con Delib. C. C.87/2014, cui sono seguite apposite convenzioni con i privati, convenzioni (rogito notarile rep.24309/2002 in seguito modificato da con nota rep. 49736/2015), si propongono due modifiche:- il mantenimento della potenzialità estrattive residue (12.025 mc) presso l'ex-cava "A2Magliano" e- la permanenza dell'impianto di lavorazione di inerti presso l'ex-cava "A2 Magliano" per i tempiindicati agli articoli 31 e 32 delle NTA di PAE (quindi fino a 9 anni dal rilascio della primaautorizzazione estrattiva nel polo di Vecchiazzano alle ditte aventi in detto polo la proprietà dialcuni terreni ed esercenti l'attività di lavorazione di inerti Magliano).

La seguente tabella riepiloga schematicamente i volumi (m3) residui del PAE 2006-2016, deiresidui al 31.12.2015, del PIAE 2014-2024 e delle quantità recepite con il PAE 2016-2026 inesame.

Denominazione

cava

Quantitàestraibili (mc)

PAE 2006-2016

Quantità

residue (mc)

al 31.12.2015

Quantitàestraibili (mc)

PIAE 2014-2024

Quantitàestraibili (mc)

PAE 2016-2026

Castiglione 450.000 450.000 150.000 150.000

Ladino 500.000 88.984 240.000 240.000

S. Leonardo 500.000 500.000 500.000 500.000

Vecchiazzano 1.500.000 1.500.000 1.500.000 1.500.000

Villa Rovere 120.000 102.083 120.000 102.083

Magliano 0 12.025 0 12.025

1.2 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE

Ai sensi della Parte II del D. Lgs. 152/06 “Norme in materia ambientale”, art. 6, il PAE èsoggetto alla procedura di valutazione ambientale di piani e programmi o valutazione

Pag. 5

Page 8: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

ambientale strategica (nel seguito VAS). Per il citato decreto, tale valutazione ambientale ha“la finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per unosviluppo sostenibile " (art. 4 co. 3), ovvero garantire:

i. "il rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, ii. la salvaguardia della biodiversità e iii. un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica”.

Nel contempo, per il comma seguente (art. 4 co. 4) “la valutazione ambientale di piani eprogrammi che possono avere un impatto significativo sull'ambiente ha la finalità di garantire:

a) un elevato livello di protezione dell'ambiente eb) l'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione, dell'adozione edell'approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti econtribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile”.

Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, nell'elaborazione ed approvazione dei piani dicompetenza, l'art. 5 co. 1 della LR n. 20 “Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio”del 24/3/2000 e ss.mm.ii. (di seguito LR 20/00) prevede che Regione, Province e Comuni,prendano in considerazione gli effetti significativi sull'ambiente e sul territorio che possonoderivare dall'attuazione dei medesimi piani, provvedendo alla Valutazione preventiva dellaSostenibilità Ambientale e Territoriale (Valsat) degli stessi e (Art. 5 co. 3) “A tal fine, neldocumento preliminare e in un apposito documento di Valsat, costituente parte integrante delpiano adottato ed approvato, sono individuati, descritti e valutati i potenziali impatti dellescelte operate e le misure idonee per impedirli, mitigarli o compensarli, alla luce dellepossibili alternative e tenendo conto delle caratteristiche del territorio e degli scenari diriferimento descritti dal quadro conoscitivo di cui all'art. 4 e degli obiettivi di svilupposostenibile perseguiti con il medesimo piano.”

Il presente documento assume il valore di documento di VALSAT e di rapporto ambientale aifini della VAS (si veda Circolare R.E.R. del 12.11.2008).Il PAE ha natura pianificatoria in quanto prevede future attività di escavazione nei Poli e ambitiestrattivi nelle località di:

– Castiglione,– Ladino,– San Leonardo,– Vecchiazzano e– Villa Rovere

localizzate schematicamente nella seguente mappa.

Pag. 6

Page 9: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Localizzazione di massima degli ambiti e poli estrattivi.

Pertanto è inevitabile riconoscere alla presente analisi ambientale nell'ambito delle proceduredi VAS/VALSAT, oltreché all'analogo studio svolto in sede di elaborazione del PIAE, un ruolopreventivo o strategico. Prima della fase di autorizzazione delle attività estrattive, al presentestudio faranno comunque seguito analisi ambientali di dettaglio nell'ambito di procedura diValutazione di impatto ambientale (VIA), che si situeranno nel quadro di sostenibilitàambientale e territoriale delineato in questo documento una volta approvato.

Sul territorio comunale sono presenti siti di importanza comunitaria (SIC) per la presenza dihabitat e specie (animali e vegetali) meritevoli di tutela e ricomprese nella Rete Natura 2000(DPR 357/97). Al fine di esaminare gli effetti delle attività estrattive (e della lavorazione diinerti) nei riguardi del SIC "Meandri del Fiume Ronco" e del SIC "Selva Ladino, Fiume Montone,Terra del sole", nei (due) documenti "Studio di incidenza" è riportata un'analisi dedicata,deiquali vengono richiamate le prescrizioni al paragrafo 5.5.Il presente studio di sostenibilità ambientale e territoriale riguarda l'intero campo diapplicazione delle NTA di PAE, ovvero, ai sensi dell'art. 5, "le attività estrattive, gli impianti dilavorazione, le attrezzature ad essi connesse e la viabilità interna e di accesso alle cave".

In particolare in tutte le aree (ambiti o poli) estrattive si possono installare impianti mobili e,

Pag. 7

Page 10: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

previa autorizzazione, impianti fissi di lavorazione di inerti (art.12 NTA del PAE).

A seguito della conclusione delle attività di estrazione, come previsto dall'art. 126 del POC,sulla base delle prescrizioni del PAE, attraverso apposito atto convenzionale, può esseredefinito nelle aree estrattive (denominate anche C.A.E.) il mantenimento delle attività ditriturazione di inerti, confermando la presenza degli impianti di lavorazione già insediati, alfine di realizzare poli destinati ad attività di recupero degli inerti.

A riguardo, si fa presente che nel Comune di Forlì ci sono zonizzazioni dedicate alla lavorazionedi rifiuti di inerti, le Zone D6 (zone destinate alla lavorazione dei materiali estrattivi e allafrantumazione dei materiali edili di recupero).

Il PAE proposto prevede il mantenimento della lavorazione di inerti presso l'impianto presentein località Magliano, nell'ex-ambito di cava A2, previo introduzione delle norme transitorie dicui agli artt. 31 e 32 di PAE.

Noto che il sito di lavorazione ricade nel SIC "Meandri del Fiume Ronco" ed nel ParcoTerritoriale del Ronco-Bidente, la norma formulata – avente carattere temporaneo - è volta aconsentire quanto prima un riallineamento della gestione del territorio con gli obiettivi ditutela naturalistica della pianificazione comunale e sovracomunale, consentendo in luoghiidonei le attività ivi svolte comunque importanti ai fini della conservazione delle risorse (comeil suolo) e del recupero dei rifiuti.

Pag. 8

Page 11: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

2 IL PAE: OBIETTIVI ED AZIONI

Il PAE deve rispondere al fabbisogno di materiale litoide del settore delle costruzione (opereedili ed infrastrutturali), armonizzando il prelievo di risorse naturali con le finalità disostenibilità ambientale sopra menzionate.

Altri obiettivi si aggiungono a quello principale del soddisfacimento di materiale litoide, e taliobiettivi di natura ambientale sono stati definiti con riferimento a strategie, direttive,normative, piani, programmi di livello internazionale, nazionale, regionale, provinciale ecomunale al fine di assicurare che nessuno dei temi rilevanti per la sostenibilità ambientale siatrascurato nel processo di valutazione.

Come riportato nella relazione generale, detti obiettivi sono:• I obiettivo: Soddisfacimento del fabbisogno di materie prime;• II obiettivo: Salvaguardia dei valori ambientali e del patrimonio culturale nel rispetto

dei criteri formulati dal PIAE e delle zonizzazione dallo stesso individuate,coerentemente alle politiche ambientali provinciali, regionali e nazionali;

• III obiettivo: Sviluppo della rete ecologica provinciale - a tal fine è prevista per lasuccessiva fase di V.I.A. la necessità di formulazione di interventi di forestazione o dialtro tipo comunque sinergici alle finalità di conservazione di detti ambiti (Art. 54 e 55di PTCP);

• IV obiettivo: Limitazione del consumo di risorse e territorio da conseguire attraverso leseguenti azioni collegate ad altre norme di PSC-POC-RUE:

a) concentrazione delle attività estrattive in poche aree di notevole rilevanzaottimizzando le modalità di estrazione, sistemazione finale e vigilanza.

b) soddisfacimento del fabbisogno di inerti anche con materiali derivanti dalrecupero di rifiuto di inerti (da costruzione e demolizione) continuando aprevedere:1. la possibilità di svolgere il recupero di materiali negli ambiti CAE (art. 126 di

POC);2. creazione di zonizzazioni specifiche,3. quali ad esempio le zonizzazione D6 'Zone destinate alla lavorazione dei

materiali estrattivi e alla frantumazione dei materiali edili di recupero'.

Con delibera di Consiglio n° 103 del 19.12.2014 la Provincia di Forlì-Cesena ha approvato il PIAE2016-2026. Ai sensi di quanto disposto dall’art. 14 dello stesso PIAE, i Comuni interessati hannodue anni di tempo per adeguare i loro strumenti di settore alle nuove previsioni e indicazioni dipianificazione contenute nel PIAE. In tale ambito normativo si colloca il Piano delle AttivitàEstrattive (PAE) del Comune di Forlì.

In caso di mancato adeguamento, ai sensi dell'art. 25 ter del PIAE, è previsto “per i Comuniche non provvederanno all'adeguamento del PAE nei tempi specificati all'art. 14,” che “ogniprevisione estrattiva decadrà qualora le stesse non siano autorizzate entro 10 anni dalla datadi approvazione del presente Piano”.

Pag. 9

Page 12: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

3. ANALISI DI COERENZA L'analisi di coerenza è volta a verificare se esistono delle incoerenze tra gli obiettivi ambientalidi PAE e quelli definiti da politiche ambientali a livelli differenti, in grado di ostacolarel’elaborazione e successiva attuazione del piano sottoposto a VAS. In particolare, l’analisi dicoerenza si articola in due momenti principali, ognuno dei quali può essere ulteriormentearticolato in relazione alle esigenze operative che guidano l’autorità proponente nellaelaborazione del piano. I due momenti sono:

− Coerenza interna: verifica che i contenuti e le valutazione del PAE siano coerenti tra loro per gli aspetti ambientali;

− Coerenza esterna: verifica che gli obiettivi del PAE siano coerenti con altri obiettivi di tipoambientale derivanti dal contesto normativo e pianificatorio in cui il piano si inserisce.

3.1 COERENZA INTERNA

L'analisi di coerenza interna è volta a individuare e descrivere le sinergie tra il sistema degliobiettivi ambientali specifici ed il sistema delle azioni del PAE, al fine di valutare e orientare icontenuti del PAE in base a criteri di sostenibilità.

La coerenza interna serve a rendere chiaro il legame operativo tra azioni e obiettivi del Pianoe, al tempo stesso, a rendere trasparente il processo decisionale che accompagnal’elaborazione del Piano.

Essa consente di verificare l'esistenza di contraddizioni all'interno del piano. In particolarenell’analisi di coerenza occorre verificare:

− la corrispondenza tra le indicazioni emerse dall’analisi di contesto e gli obiettivi specifici delpiano oggetto di VAS;

− la verifica di eventuali fattori di contrasto tra gli obiettivi specifici del piano e gli strumentiprevisti per il raggiungimento dei suddetti obiettivi (azioni, indirizzi/proposte di intervento,vincoli, condizioni).

Per evidenziare la coerenza interna tra gli obiettivi di piano è stata costruita una matricetriangolare utilizzata per l'analisi di coerenza interna, con evidenziate le scelte in sinergiapositiva o negativa , come suggerito nella “Guida per fare rapporti ambientali nelle proceduredi valutazione ambientale strategica” redatta nell'ambito del Progetto AGIRE - Regione Emilia-Romagna, Regine Puglia, Arpa Emilia-Romagna, 2008.

Tabella 1 Coerenza interna tra gli obiettivi di piano.

1 Soddisfacimento fabbisogno materiale litoide 1

2 Salvaguardia dei valori ambientali e del patrimonio culturale - 2

3 Contribuire allo sviluppo della rete ecologica provinciale + + 3

4 Limitare il consumo di risorse e territorio 0 + +

La simbologia valutativa esprime:

Pag. 10

Page 13: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

++ : marcata coerenza

+ : coerenza

0 : neutralità

- : incoerenza

-- : marcata incoerenza

Le attività estrattive inevitabilmente risultano impattanti sul territorio, ma rispetto alsoddisfacimento di esigenze basilari della società (quali la necessità di materiale dacostruzione), a fronte delle scelte localizzative effettuate dalla pianificazionesovraordinata, delle attenzioni volte alla protezione dell'ambiente, insieme alle misureintrodotte di eliminazione, mitigazione e compensazione degli impatti ambientali, si giungead un equilibrio coerente tra utilizzo delle risorse naturali ed obiettivi di sostenibilità.

Del resto, come previsto anche dai principi comunitari, la sostenibilità ambientale non sitraduce nell'evitare impatti ma nel far sì che l'impiego delle risorse della natura siacommisurato alle reali necessità, senza sprechi, avvenga in m odo da non deteriorare ocompromettere l'uso delle risorse naturali (quali, ad esempio, acqua, aria, … ), garantendo ilmantenimento della biodiversità.

Il riscontro delle scelte compiute rispetto agli obiettivi ambientali sarà effettuato attraverso ivalori che assumeranno gli indicatori ambientali durante il monitoraggio (cap. 6).

In ogni caso, rispetto al raggiungimento degli obiettivi ambientali specifici, dalla disaminasvolta (si veda anche cap. 5) non emergono contraddizioni o incoerenze non sanabili all'internodegli elaborati del PAE e del Rapporto ambientale.

3.2 COERENZA ESTERNA

L’analisi di coerenza esterna è finalizzata a verificare la sinergia del Piano con gli obiettivigenerali di protezione ambientale e con gli obiettivi di carattere ambientale degli altristrumenti di pianificazione e programmazione che interessano il medesimo territorio ai fini delperseguimento degli obiettivi.

L'analisi di coerenza esterna si divide normalmente in due dimensioni:

− coerenza verticale: coerenza degli obiettivi del piano con gli obiettivi/principi di sostenibilitàambientale desunti da piani e programmi gerarchicamente sovraordinati, di ambito territorialepiù esteso di quello del PAE, redatti da livelli di governo superiori;

− coerenza orizzontale: coerenza degli obiettivi del piano con gli obiettivi/principi disostenibilità ambientale desunti da piani e programmi redatti dall'Amministrazione comunale.

3.2.1 Coerenza con il PTCP

Gli obiettivi riguardo a paesaggio, ambiente ed agricoltura specificati dal Piano Territoriale diCoordinamento Provinciale (PTCP) nella relativa relazione di Valsat del PTCP approvata condelib. G. P. n.68896/146 del 14/9/2006 sono i seguenti:

1. raggiungere un livello di qualità dei corpi idrici “sufficiente” ai sensi della normativa

Pag. 11

Page 14: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

vigente; 2. limitare il prelievo da falda della risorsa idrica nelle aree soggette a subsidenza;3. limitare le emissioni in atmosfera di sostanze dannose alla salute umana e al patrimonio

naturale, storico ed architettonico; 4. limitare i quantitativi di CO2 che contribuiscono al riscaldamento globale e ai

cambiamenti climatici;5. ridurre l’esposizione della popolazione all’inquinamento acustico;6. ridurre l’esposizione a campi elettromagnetici in tutte le situazioni a rischio per la

salute umana e l’ambiente;7. completare gli interventi di bonifica e recupero di aree e siti inquinati;8. promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti;9. introdurre forme di riequilibrio naturale e ricostituzione della rete ecologica nelle aree

di pianura e collina;10. ridurre la presenza di funzioni incompatibili con il sistema rurale a fragilità ambientale

ed insediativa; 11. incentivare la funzione agricola di difesa del suolo e dell’ambiente;12. incentivare la sostenibilità ambientale delle coltivazioni; 13. mantenere strutture agricole aziendali efficienti agevolando la ricomposizione

fondiaria; 14. sviluppare la multifunzionalità delle aziende agricole e la valorizzazione del territorio

ruralePer la tipologia di impatti ambientali generati dai progetti/opere conseguenti al Piano, i risvoltiambientali del PAE sul raggiungimento di alcuni di questi obiettivi sono:

– in alcuni casi molto limitati (v. obiettivi 1, 2, 3, 5, 8 e 9),– in altri casi del tutto trascurabili (v. obiettivi 7, 6, 10, 12, 13 e 14),– in altri casi ancora significativi in senso positivo o negativo (v. obiettivi 4(-) e 11(+)).

Per gli obiettivi al cui raggiungimento il verificarsi degli impatti ambientali del Piano potrebbecontribuire negativamente se non contenuti e mitigati, nel presente documento, si dàindicazione delle misure e prescrizioni tese a evitare o, se impossibile, a ridurre detti impattiambientali da considerare nelle successive fasi (autorizzazione/avvio d'attività).

Nel caso di impatti ambientali favorevoli al raggiungimento degli obiettivi, questi vengonoadeguatamente descritti.

Il PTCP è poi costituito da Piani stralcio quali il PPGR, il PPQA e lo stesso PIAE di cui si svolge diseguito una breve disamina.

3.2.1.1 Coerenza con il PPQA ed il PAIR 2020

Il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), approvato l'11/7/2014 con DGR 115/2017, riconosce ilconcorso all'emissione di polveri diffuse delle attività estrattive. Infatti include le cave traquelle attività che immettono particelle solide in atmosfera in flussi non convogliati.Al fine di contenere i fenomeni di trasporto delle stesse, all'Art. 10 “Provvedimenti abilitativiin materia ambientale”, il PAIR prevede che nei provvedimenti di valutazione di impattoambientale adottati dalle autorità competenti, queste ultime formulino delle prescrizioni sullabase delle previsioni riportate al paragrafo 9.4.3.4 della Relazione generale che elenca alcunetecniche per contenere la dispersione delle polveri, quali:

– l’adozione di protezioni antivento;– la nebulizzazione di acqua eventualmente addittivata;

Pag. 12

Page 15: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

– la pavimentazione, il lavaggio e la pulizia delle vie di movimentazione interne ai sitilavorativi;

– l’utilizzo di sistemi aspiranti fissi e mobili;– l’adozione di sistemi di depolverazione e captazione con filtri a tessuto;– lo stoccaggio al coperto/confinato con sistemi di movimentazione automatici;– l’utilizzo di sistemi antiparticolato nelle macchine operatrici e nei mezzi di cantiere.

Queste misure vengono riprese interamente nella sezione di analisi degli effetti ambientalidedicata alla componente atmosfera, individuandole come eventuali prescrizioni per i futuriprogetti di escavazione.

3.2.1.2 Coerenza con il PIAE

Gli obiettivi del PIAE “scaturiscono dalla necessità di contemperare le esigenze produttive delsettore con le imprescindibili esigenze di salvaguardia ambientale e paesaggistica, di difesadel suolo e delle risorse idriche in un quadro di corretto utilizzo del territorio.”

Nel Documento Preliminare erano individuati gli obiettivi strategici che vengono perseguitidallo stesso Piano.Si riportano di seguito gli Obiettivi Generali del presente strumento di pianificazione:n. 1: “Soddisfare il fabbisogno di materie prime"n. 2: “Salvaguardia dei valori ambientali e paesaggistici, di difesa del suolo e delle risorseidriche” n. 3 "Limitare il consumo di risorse e territorio”n. 4 "Contribuire allo sviluppo della rete ecologica provinciale”.Al fine di concorrere agli obiettivi di protezione dell'ambiente al livello nazionale e regionalenonché locale, gli obiettivi del PAE che l'Amministrazione comunale si è data rispecchiano difatto quelli del PIAE.

Per quanto riguarda la permanenza della zonizzazione C.A.E. di Magliano e le norme transitoriepertinenti, in base alle considerazioni espresse nella Relazione Generale, la proposta avanzatadi mantenimento di previsioni non più contenute nel PIAE verrà armonizzata dalla approvazionefinale del PAE previo assenso della Provincia (si rimanda ai par. 1.2 e 5.8.1).

3.2.1.3 Coerenza con il PTA

Riguardo all'inquinamento delle acque superficiali e sotterranee la Provincia di Forlì-Cesenanon ha un proprio Piano dedicato a queste componenti. La Provincia di Forlì-Cesena (art. 48 diPTCP) assume comunque gli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali esotterranei definiti dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (P.T.A.)approvato con Delibera di Consiglio Regionale n. 40 del 21/12/2005 e riportati all'art. 17 delPiano stesso. Tali obiettivi sono i seguenti:

1. i corpi idrici significativi superficiali e sotterranei mantengano o raggiungano al31.12.2015 la qualità ambientale corrispondente allo stato di “buono”, come definitonell’Allegato 1 del medesimo del D. Lgs 152/99 (in seguito confluito nel D. Lgs. 152/06smi);

2. sia mantenuto, ove già esistente, lo stato di qualità ambientale “elevato” come definitonell’Allegato 1 del medesimo Decreto.

Sono consentiti termini temporali e obiettivi di qualità meno rigorosi in presenza delle

Pag. 13

Page 16: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

condizioni previste ai commi 4 e 5 dell’art. 5 del D. Lgs. 152/99 e nel rispetto di quantodisposto dai commi 6 e 7 del medesimo articolo. Inoltre, ai sensi dell’art.44, comma 2, del D.Lgs. 152/99, il PTA recepisce gli obiettivi definiti dall' Autorità di bacino dei Bacini RegionaliRomagnoli.

Con l'aggiornamento rispetto a detti obiettivi a livello comunitario si è disposto che nei casi incui non è possibile raggiungere tali obiettivi è prevista sia la possibilità di prorogare questitermini al 2021 e al 2027, sia la possibilità di conseguire obiettivi ambientali meno rigorosi,motivando opportunamente le scelte.

Le azioni determinate dal PAE sonon coerenti con dette finalità (si ved anche il cap. 5), per cui dall'analisi svolta emerge che il PAE proposto risulta coerente con la pianificazionesovraordinata.

3.2.2 Coerenza con PSC-POC-RUE

Come indicato nella relazione generale e nel paragrafo 3.2, gran parte delle previsioni delPiano in analisi sono riproposte rispetto a quelle del PAE 2006-2016, prevedendo un nettoridimensionamento del Polo di Castiglione (con riduzione dei volumi estrattivi da 450.000 mc a150.000 mc) e un'estensione verso NE del Polo di Ladino (con incremento dei volumi estrattivida circa 90.000 mc a 240.000 mc).

Accogliendo le richieste di stralcio di aree estrattive avanzate dai legittimi proprietari il PAE inadozione prevede anche una riduzione di estensione del Polo di Vecchiazzano.

L'individuazione sulla cartografia della strumentazione urbanistica porterà quindi ad unarevisione di due dei cinque ambiti/poli di cava residui dal precedente Piano.

Si svolge una breve disamina della conformità dell'ampliamento del Polo di Ladino con lastrumentazione vigente in quanto trattasi dell'unica area estrattiva in incremento rispetto alPAE 2006-2016.

Per il Polo di Castiglione i terreni in precedenza individuati nelle tavole di POC, si ridurranno alsolo lembo superstite (si veda la cartografia a corredo del PAE).

Le altre previsioni estrattive tutte ricadono in aree agricole.

Come detto, un'ulteriore previsione di PAE è il mantenimento delle attività in atto riconoscendoancora, ma temporaneamente, al sito la qualifica di area C.A.E. ( art. 126 di POC) e lapossibilità di estrarvi quantitativi residui di inerti, introducendo un'apposita norma transitoria(artt. 31 e 32 di PAE).

Le attività estrattive (e le attività di lavorazioni ivi svolte) sono coerenti con le strategie dipolitica ambientaleenunciate nella Valsat del vigente PSC:

• migliorare le condizioni di sicurezza (riduzione dei rischi) per la conservazione delle risorseambientali,

• migliorare l’efficacia degli equilibri presenti, ridurre l’entità degli antagonismi tra attivitàumane e ambiente, agendo sull’organizzazione delle attività, sulla loro distribuzione nellospazio, sulle difese attive e passive, sulle misure di compensazione

• incrementare la qualità ambientale del contesto delle attività umane sul territorio(effettuare azioni di bonifica, riqualificazione, promozione della qualità alle diverse scale diintervento),

• svolgere funzioni permanenti di valutazione, attraverso indicatori e parametri di qualità

Pag. 14

Page 17: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

ambientale, e loro monitoraggio.

3.2.2.1 Sistema territoriale

L'estensione del polo di Ladino (porzione NE) interessa ambiti agricoli di rilievo paesaggisticotutelati ai sensi dell'art. 22 del Piano strutturale comunale (PSC). Sono questi ambiti di pianurae collina che rivestono caratteristiche di pregio relativamente al paesaggio agrario ed alleemergenze ambientali.

Stralcio della tavola ST – Sistema territoriale (1:25.000).

3.2.2.2 Sistema naturale, ambientale e paesaggistico

L'ambito ricade nelle unità fluviali ai sensi dell'art. 53 del PSC, ovverosia in un ambito di valoreambientale e paesaggistico in cui sono ammessi interventi tesi alla valorizzazione emiglioramento della fruizione ambientale.

L'ambito ricade anche in una zona a vulnerabilità idrogeologiche elevata, caratteristica chesegnala la permeabilità del suolo e del sottosuolo, quindi la sua attitudine a idroveicolare gliinquinanti fino in falda, e che determina le prescrizioni formulate in seguito per proteggere lafalda dall'inquinamento (si veda Cap. 5).

Dallo stralcio riportato di seguito si individua il perimetro fucsia del SIC Selva Ladino, FiumeMontone, Terra del Sole. Il perimetro di massima del polo di Ladino ricade a circa 120 m dalconfine del SIC.

Ricadendo l'ambito nel Unità fluviali risultano in esso vietati:

• la realizzazione di depositi e di stoccaggi di materiali non agricoli;

Pag. 15

Page 18: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

• i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale e stabilmente il profilo delterreno, ad eccezione delle opere relative ai progetti di recupero ambientale.

Stralcio della tavola n. 33 del Sistema naturale, ambientale e paesaggistico (1:5.000).

3.2.2.3 Sistema della Pianificazione

L'estensione del Polo Riguarda l'art. 17 c) “Zone di tutela del Paesaggio fluviale” di PTCP edincontra un'area potenzialmente instabile per la presenza di conoidi di deiezione attivi (art. 27di PTCP).

Pag. 16

Page 19: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Stralcio della tavola n. 33 del Sistema della Pianificazione (1:5.000).

Il Polo di Ladino ricade nella rete ecologica provinciale individuate con i seguenti obiettivi: • favorire la connessione ecologica del territorio di pianura con il territorio di collina la

biodiversità sul territorio;• sottrarre progressivamente terreni alla pressione antropica esercitata dal sistema

insediativo di pianura;• individuare le aste fluviali come ambiti in cui attuare gli interventi di compensazione;• creare una cintura verde intorno ai centri abitati;• estendere, per contiguità fisica e per coerenza di finalità di tutela, le azioni volte alla

riconnessione della rete ecologica alle aree ad elevato rischio idraulico individuate nelPiano Stralcio per il Rischio idrogeologico dell’Autorità dei Bacini Romagnoli epromuovere la creazione di fasce vegetali a fianco di infrastrutture lineari.

3.2.2.4 Vincoli antropici

Nella tavola n. 33 dei vincoli antropici si riscontra che l'ampliamento del Polo di Ladino ricadein parte nella fascia di rispetto del cimitero di Ladino.

Pag. 17

Page 20: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Stralcio della attuale tavola n. 33 dei Vincoli antropici (1:5.000).

Pur non essendo l'attività estrattiva un'attività propriamente edilizia, posta la duplice finalitàdel vincolo cimiteriale di salvaguardia delle esigenze d'igiene e di assicurazione di adeguatodecoro ai luoghi di sepoltura, nell'iter d'approvazione del nuovo PAE, gli uffici proporranno alConsiglio comunale la riduzione della fascia cimiteriale nella parte di sovrapposizionerisagomando la fascia cimiteriale come risulta nella figura seguente limitatamente al periodo divigenza della previsione estrattiva.

A tal fine, ai sensi dell'art. 338, co. 5, del DPR 1265/34, è stato richiesto un parere preventivoalla AUSL Romagna, Dipartimento di Sanità Pubblica, sede di Forlì. Con parere acquisito al PGcon nota n. 81325 del 28/9/2016, l'AUSL si è pronunciata in modo favorevole "a condizione chequesta riduzione non comprometta eventuali futuri ampliamenti del cimitero".

Si ritiene che non ci saranno richieste di ampliamenti sulla base dei seguenti elementi:

◦ si registra un incremento progressivo della richiesta di cremazioni con conseguenteminore richiesta di spazi di sepoltura;

◦ dal 10/2/1976 e' divenuta illecita ogni concessione cimiteriale a tempoindeterminato o perpetua; questo fa sì che alla scadenza della concessione lesepolture (loculi in particolare) se non rinnovate, ritornino disponibili. In particolarenei cimiteri comunali si sta determinando un crescente aumento dei loculi "liberi"rispetto a quelli già "occupati".

Inoltre si deve considerare che:

• non sono pervenute richieste di ampliamento del Cimitero di Ladino presso gli uffici dipianificazione urbanistica,

Pag. 18

Page 21: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

• è possibile l'espansione del cimitero in direzioni diverse da quelle del polo estrattivo,

• la previsione del Polo estrattivo è transitoria in quanto se verrà richiestal'autorizzazione entro 5/10 anni dovrà essere completata l'estrazione e avvenuto ilripristino, diversamente tra 10-20 anni verrà eliminata detta previsione dallapianificazione comunale.

Proposta di riduzione della fascia di rispetto del cimitero di Ladino.

3.2.2.5 RUE - Regolamento Urbanistico ed Edilizio

L'estensione del Polo di Ladino riguarda interamente il territorio rurale, interessando la ZonaE6.3 'Ambiti della pianura'.

Pag. 19

Page 22: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Stralcio della tavola n. 33 del RUE (1:5.000).

3.2.2.6 POC - Piano Operativo Comunale

La tavola n. 33 di POC riporta l'attuale sede dell'attività estrattiva con la sigla C.A.E.2, ovvero del comparto previsto dal PAE 2006-2016 (art. 126 di POC).

Detta tavola verrà aggiornata con l'adozione del PAE 2016-2026.

Pag. 20

Page 23: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Stralcio della tavola n. 33 del POC (1:5.000).

3.2.2.7 Coerenza con la classificazione acustica co munale

Le norme tecniche di attuazione della Classificazione acustica del Comune di Forlì (approvatacon delibera di C.C. n. 202 del 10 dicembre 2007) all’art. 12 disciplinano specificatamente learee di cava, considerando l’attività estrattiva un'attività a carattere transitorio.

Attualmente gli ambiti estrattivi si trovano in III classe acustica, ad eccezione del polo di SanLeonardo che, ricadendo nella fascia di pertinenza acustica autostradale, ha una parte inclasse IV.

L’area estrattiva delimitata dal perimetro dell'ambito di PAE, una volta autorizzata, deveessere classificata in classe V, mentre è classificata in classe IV la fascia contenuta entro i 50metri da detto perimetro.

La classe V e la classe IV sono classificazioni di carattere temporaneo e si sostituiranno alleattuali solo nel caso di rilascio dell'autorizzazione estrattiva ai sensi della LR 17/1991 oppure,in assenza di autorizzazione, solo nel caso in cui siano stati emessi eventuali atti unilaterali daparte della pubblica amministrazione. Conclusasi l’attività estrattiva, in seguito al rilascio delcertificato di regolare esecuzione dei lavori, è ripristinata la precedente destinazione di Pianocon la relativa classe acustica determinata sulla base della destinazione d’uso delle unitàterritoriali omogenee.

Dalla disamina svolta emerge coerenza tra il Piano in esame con gli obiettivi e gli indirizzi dellastrumentazione urbanistica.

Pag. 21

Page 24: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

In generale rispetto all'obiettivo di riduzione del consumo di suolo fatto proprio dal POCapprovato con Delib. C. C. del 17/3/2013, il PAE 2016-2026 proposto, come il precedente, siallinea con esso nella scelta di concentrare le esigenze estrattive in poche aree di notevolerilevanza (poli) al fine di ottimizzare tanto la redditività dell'attività quanto la salvaguardiaambientale, intensificando le misure di prevenzione e mitigazione degli impatti ambientali(vedi Cap. 5 e 6).

Pag. 22

Page 25: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

4. ANALISI DI CONTESTO

Di seguito viene svolta l'analisi di contesto in linea generale, relativa al contestosovracomunale e comunale, per inquadrare la situazione ambientale attuale, individuare iprincipali vincoli legislativi e pianificatori di livello territoriale e di livello urbanistico.

4.1 IDENTIFICAZIONE DELL 'AMBITO DI INFLUENZA TERRITORIALE

All'interno dei confini amministrativi del Comune di Forlì, gli ambiti estrattivi di previsione o inattività sono distribuiti nel territorio agricolo nella porzione a Sud del capoluogo forlivese adeccezione dell'ambito di San Leonardo ubicato a Nord-Est di esso.Il Comune di Forlì confina:

� a Nord con i comuni di Russi e Ravenna;� a Est con i comuni di Ravenna, Bertinoro, Meldola;� a Sud con i comuni di Meldola, Predappio e Castrocaro Terme e Terra del Sole;� a Ovest con i comuni di Faenza e Castrocaro Terme e Terra del Sole.

La figura seguente rappresenta il territorio del Comune di Forlì con evidenziati i confini e learee urbanizzate.

Territorio comunale di Forlì e le sue principali frazioni.

Pag. 23

Page 26: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

4.2 IDENTIFICAZIONE DELLO STATO DELL 'AMBIENTE , DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI

Segue una disamina degli aspetti ambientali, culturali e paesaggistici dell'area forlivesepertinenti con gli impatti determinabili dall'attuazione del PAE.

4.2.1 Acque superficiali e sotterranee

La matrice 'acque' è suddivisa nelle analisi e nelle valutazioni tra acque superficiali e acquesotterranee, in ragione delle diverse caratteristiche degli ambienti attraversati.

4.2.1.1 Acque superficiali

Per acque superficiali si intendono le acque interne (ad eccezione delle sole acquesotterranee), le acque di transizione e le acque costiere. In relazione a questa matrice siriporta di seguito il report dello stato qualitativo della risorsa idrica, tralasciando l'aspettoquantitativo sul quale il Piano e i progetti ad esso conseguenti hanno scarsa influenza. Lo stato ambientale delle acque superficiali risulta dai seguenti Report dell'ARPAE Emilia-Romagna:

– Risultati al 2017 del 'Monitoraggio delle Acque' in Provincia di Forlì-Cesena condotto daARPA e

– "Valutazione dello stato delle acque superficiali fluviali” 2010-2013, pubblicato nelluglio 2015.

Come riportato nel par. 3.2.1.3, la direttiva chiedeva infatti il raggiungimento dello stato“buono” al 2015. L'ultimo Report precisa che sulla base di tale richiesta erano state condotte leanalisi di rischio al fine della revisione degli obiettivi.

4.2.1.1.1 Corsi d'acqua

La rete idrografica del Comune è formata da tre aste fluviali principali (fiumi Montone, Rabbi eRonco-Bidente). L’andamento superficiale di tali principali corsi d’acqua risultaprevalentemente condizionato dall’assetto strutturale appenninico con direzione da SSO a NNE,trasversale alla direttrice appenninica. Sono presenti inoltre un cospicuo numero di torrenti,canali, fossi e scoli che confluiscono, in parte, nei collettori principali.Il torrente Bevano segue lo stesso andamento e attraversa il territorio comunale nellapropaggine di NE, protesa verso il ravennate.

Pag. 24

Page 27: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Dall'esame dei valori del LIMeco2, dello stato ecologico3 e dello stato chimico dei corsi d'acqua4

del Bacino dei fiumi Uniti e del Torrente Bevano, nel territorio comunale, per il 2016, si puòosservare che lo stato ecologico:

Il trend del LIMeco risulta stazionario in gran parte delle stazioni di monitoraggio: si evidenziaun lieve peggioramento nella stazione “Meandri Fiume Ronco”, permangono critiche le stazioni“Ponte Coccolia” sul fiume Ronco, “Casemurate” sul torrente Bevano.

Per il 2014, 2015 e 2016 la valutazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua, dove disponibilein base alla programmazione del monitoraggio triennale, è indicativa, in quanto riferita aisingoli anni di monitoraggio.

Per quanto riguarda lo Stato Ecologico relativo all’anno 2016 emerge che gran parte dellestazioni non raggiungono l’obiettivo di qualità di stato “buono”, fatto salve alcune stazionidelle zone appenniniche e pedecollinari, dove l’antropizzazione del territorio è contenuta ocomunque compatibile con il rispetto della struttura e del funzionamento degli ecosistemifluviali, che presentano condizioni poco o moderatamente alterate rispetto a quelle diriferimento naturale. Nel reticolo idrografico di pianura si osserva, invece, la prevalenza disistemi artificiali o fortemente modificati.

Lo Stato Chimico, relativo alla presenza di sostanze prioritarie, risulta “buono” per tutte lestazioni della provincia di Forlì-Cesena relativo all’anno 2016.

La rimodulazione degli obiettivi di qualità è oggetto del Piano di gestione del Distrettoidrografico dell'Appennino settentrionale (oggi Distretto idrografico del Fiume Po per la L.221/2015) e di richiesta di deroghe specifiche pe il periodo 2015-2021 (DGR 2067/2015 e DGR1781/2015).

2 L'acronimo LIMeco significa: Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori per lo stato ecologico. È un singolo descrittore nel qualevengono integrati dei parametri chimici (Ossigeno disciolto, Azoto ammoniacale , Azoto nitrico, Fosforo totale).

3 Lo “stato ecologico” dei corsi d’acqua è espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici a essiassociati e può essere espresso da cinque classi di qualità (elevato, buono, sufficiente, scarso, cattivo), che rappresentano unprogressivo allontanamento dalle condizioni di riferimento corrispondenti allo stato indisturbato.

Alla definizione dello stato ecologico dei corsi d’acqua concorrono elementi biologici (macrobenthos, fitobenthos, macrofite e faunaittica); elementi idromorfologici, a sostegno degli elementi biologici; elementi fisico-chimici e chimici, a sostegno degli elementibiologici.

4 Lo “stato chimico” dei corsi d’acqua è definito in relazione alla presenza in essi di sostanze chimiche prioritarie.

Pag. 25

Page 28: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

Nel reticolo idrografico di pianura si osserva, invece, la prevalenza di sistemi artificiali o fortemente modificati.

Lo Stato Chimico, relativo alla presenza di sostanze prioritarie, risulta buono per tutte le stazioni relativo all’anno 2014.

Si segnala che nel Repor 2016 la stazione di Vecchiazzano passa dallo Stato chimico "non buono" a "buono".

Page 29: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

Stato dei corsi d'acqua superficiali (Risultati al 2016 del Monitoraggio delle Acque in Provincia di Forlì-Cesena condotto da ARPA).

Page 30: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Nel caso del Comune di Forlì, tra gli ambiti di PAE e l'ubicazione delle stazioni di monitoraggionon c'è una correlazione apprezzabile, per cui si esclude una relazione diretta tra gli eventualiimpatti delle attività estrattive e gli esiti del monitoraggio.

4.2.1.1.2 Acque lacustri

Il lago Fo.Ma. ed il lago Foschi lungo il tratto forlivese del Ronco, in località Magliano, non sonomonitorati perché non tipicizzabili in base ai criteri del D. Lgs. 152/2006 e smi.

4.2.1.2 Acque sotterranee

Lo stato ambientale delle acque sotterranee risulta dai seguenti Report dell'ARPA Emilia-Romagna “Monitoraggio delle Acque in Provincia di Forlì-Cesena - Risultati al 2014”.

Nell’area pedecollinare forlivese i principali bacini idrografici sono interessati da grandi conoidisotterranee, costituiti da una successione di depositi alluvionali di età Quaternaria sede diimportanti acquiferi sotterranei che si estendono in tutta l’area di pianura. Tali depositi dannoluogo ad una serie idrologica costituita da unità permeabili (acquiferi) separate da livelliimpermeabili (acquicludi e acquitardi). Tale struttura idrogeologia è tipica dei depositialluvionali di pianura con una serie di falde freatiche sovrapposte contenute nei livellipermeabili e più o meno separate da livelli impermeabili. La potenza di questi acquiferi èvariabile ed articolati sono i rapporti tra i vari livelli permeabili ed impermeabili.Sulla base dei criteri dettati dal D.Lgs. 30/2009 e delle informazioni disponibili nel quadroconoscitivo del Piano di Tutela delle Acque (PTA) della Regione Emilia-Romagna (2005), è statopossibile individuare e delimitare i nuovi corpi idrici sotterranei ai sensi delle Direttive2000/60/CE e 2006/118/CE. In particolare sono stati individuati e caratterizzati i nuovi corpiidrici sotterranei partendo dai complessi idrogeologici per arrivare agli acquiferi, tenendoconto dell’omogeneità dello stato chimico e quantitativo oltre che degli impatti determinatidalle pressioni antropiche.

Gli acquiferi di pianura sono stati distinti con la profondità anche in funzione delle pressioniantropiche e degli impatti, mentre risultano completamente nuovi al monitoraggio i corpi idricifreatici di pianura e quelli montani.

Nel Comune di Forlì sono presenti esclusivamente complessi idrogeologici delle alluvioni delledepressioni quaternarie (DQ). Quest'ultimi sono caratteristici della pianura alluvionale, ovverocostituiti dall’acquifero freatico di pianura, dalle conoidi alluvionali e dalle piane alluvionaliappenniniche e padane.

Le DQ presenti sono: 1. Conoidi Alluvionali Appenniniche - acquifero libero Conoide Ronco – libero (0260ER-DQ1-

CL);2. Conoidi Alluvionali Appenniniche - acquiferi confinati superiori Conoide Ronco-Montone

- confinato superiore (0540ER-DQ2-CCS);3. Conoidi Alluvionali Appenniniche - acquiferi confinati inferiori Conoide Ronco-Montone -

confinato inferiore (2540ER-DQ2-CCI).In Regione, il monitoraggio delle acque sotterranee è stato adeguato nel 2010 alle direttiveeuropee 2000/60/CE e 2006/118/CE, definendo nuovi corpi idrici, che rispetto al passatocoprono l’intero territorio regionale, e nuovi programmi di monitoraggio che vanno dal 2010 al2015. Lo stato complessivo di ciascun corpo idrico sotterraneo è definito dall’integrazione dello

Pag. 28

Page 31: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

stato chimico5 con quello quantitativo6.

I dati del monitoraggio delle acque sotterranee del 2016 si riferiscono alle stazioni della retedi monitoraggio delle acque sotterranee monitorate nel 2016. I dati ottenuti nell'anno 2016sono stati confrontati con quelli triennio 2010-2013 al fine di trarre alcune indicazioni parzialisul trend delle concentrazioni delle principali sostanze analizzate.

Per quanto riguarda lo Stato Quantitativo, complessivamente, nel territorio provinciale, nel2016 si evidenzia una criticità dello stato quantitativo in quanto il 27% dei corpi idrici è instato “scarso”, ovvero a rischio di non raggiungere gli obiettivi fissati dalla normativa.

Tale situazione risulta in miglioramento rispetto al 2013 e 2012 (si vedano le tabelleseguenti). I corpi idrici in stato scarso appartengono alla conoide alluvionale appenninica,dove si concentrano i maggiori prelievi acquedottistici e quelli irrigui non sono trascurabili,soprattutto nel periodo estivo e nella pianura alluvionale profonda.

Il restante 73% dei corpi idrici del territorio provinciale è in stato “buono”.

Nel territorio di Forlì due stazioni sono risultate nello stato "buono".

5 Lo stato chimico viene rappresentato dalla qualità delle acque sotterranee, che può essere influenzata sia dalla presenza disostanze inquinanti, attribuibili principalmente ad attività antropiche, sia dalla presenza di sostanze derivanti da meccanismiidrochimici naturali che ne modificano la qualità, riducendo significativamente gli usi pregiati della risorsa, come ad esempio ioneammonio, cloruri, boro, ferro, manganese, arsenico.

6 Lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei deriva dalle misure di livello delle falde, che rappresenta la sommatoria deglieffetti antropici e naturali sul sistema idrico sotterraneo in termini quantitativi, ovvero prelievo di acque e ricarica naturale dellefalde medesime.

Pag. 29

Page 32: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Lo Stato Chimico dei corpi idrici sotterranei viene utilizzato per evidenziare impatti antropicidi tipo chimico che possono determinare uno scadimento della risorsa idrica in grado poi dipregiudicarne gli usi soprattutto quelli pregiati.

La qualità delle acque sotterranee, come già accennato, può essere influenzata sia dallapresenza di sostanze di origine antropica, ed in questo caso lo stato è “scarso”, sia da speciechimiche presenti naturalmente in alcuni acquiferi quali boro, arsenico, manganese, ferro,cloruri e solfati derivanti da meccanismi idrochimici di scambio con la matrice solida, lo statochimico risulta in quest’ultimo caso “buono”.

Complessivamente, nel territorio provinciale, si evidenzia che gran parte delle stazioni dimonitoraggio è in stato “buono” sia nel triennio 2010 -2012 che negli anni 2013 e 2014,come indicato dal trend di colore verde.

In due stazioni di monitoraggio, FC2500 (Conoide Savio Confinato Superiore) e FC8001(Conoide Savio Confinato Inferiore), si è riscontrato un miglioramento rispetto alla criticitàriscontrata nel 2013 rispettivamente relativa al parametro floruri e cloruri; mentre per 3stazioni di monitoraggio è confermata la criticità già riscontrata, sia nel triennio 2010 -2012sia nell’anno 2013, data dalla presenza di nitrati, nichel, solfati, IPA e organoalogenati. Talistazioni sono posizionate nella Conoide Savio e nella Conoide Ronco - acq. libero.

Inoltre sia nell’anno 2013 che 2014 ulteriori 2 stazioni di monitoraggio posizionate nelfreatico di pianura sono risultate critiche, rispetto al triennio 2010-2012, per la presenza dinitrati (come indicato dal trend di colore rosso).

Nel territorio di Forlì le stazioni monitorate fino al 2014 risultano nello stato "buono".

Le attività estrattive previste possono solo potenzialmente interferire con lo stato quali-quantitativo delle acque sotterranee (V. cap. 5).

Pag. 30

Page 33: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

Distribuzione delle stazioni di misura della rete di monitoraggio ambientale delle acque sotterranee nei corpi idrici confinati inferiori.

Page 34: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

Distribuzione territoriale delle stazioni di misura della rete di monitoraggio ambientale acque sotterranee nei corpi idrici liberi e confinati superiori.

Page 35: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

4.2.2 Suolo e sottosuolo

È ormai una consapevolezza diffusa che i suoli7 sono soggetti a processi di degradazione qualiimpermeabilizzazione, diminuzione del contenuto di materia organica, contaminazione,riduzione della biodiversità, salinizzazione, alluvioni e, in generale, dissesto idrogeologico.

Pertanto nel VII Programma di azione per l'ambiente fino al 2020 (PAA 2020), approvato conDecisione 1386/2013/UE, Parlamento e Consiglio europeo pongono tra gli obiettivi prioritari la"realizzazione di un mondo esente dal degrado del suolo nel contesto dello svilupposostenibile". Nel PAA 2020 numerosi sono i richiami alla necessità di arrestare il consumo disuolo e le azioni che ne comportano la degradazione. Il suolo è riconosciuto essere unecosistema vulnerabile al pari dei corpi idrici e degli habitat per le specie.

Erosione, contaminazione e impermeabilizzazione sono le minacce maggiori, per questo il"consumo netto di suolo pari a zero" è posto tra gli obiettivi prioritari e concreti del VIIProgramma europeo d'azione per l'ambiente “Vivere bene entro i confini del nostro pianeta” eda raggiungere entro il 2050.

In attesa di una legislazione specifica per la protezione del suolo, il VII Programma attribuisceun'azione indiretta al corpus legislativo adottato dall'Unione per proteggere, conservare emigliorare il capitale naturale (direttiva Acque, direttiva Rifiuti, direttiva Habitat etc.), che"contribuisce ad allentare la pressione a cui è sottoposto il suolo".

In questo contesto si deve guardare al concorso delle attività estrattive al consumo di suolo.

L'attività estrattiva comporta consumo del suolo, tuttavia il consumo di suolo risultatemporaneo in quanto la LR 17/91 prevede la sistemazione finale delle aree di cava in cui, ingenere, si reimpiega il suolo escavato ed appositamente accantonato (confr. Par. 5.5). Inoltrela temporaneità è maggiormente ridotta dalle modalità di gestione delle cave che prevedonoescavazioni per settori successivi, cosicché quando viene avviata l'escavazione in un nuovosettore si inizia la risistemazione di quello precedentemente escavato ed esaurito. Andando adattivare i settori successivi si portano via via avanti le azioni di ripristino successive (v.modalità ripristino par. 5.5 e le schede d'ambito CAE allegate ).

4.2.3 Aria

Dal Rapporto ARPAE sulla qualità dell'aria – anno 2016 – in provincia di Forlì-Cesena per iparametri PM10, PM2,5, NO2, O3, C6H6 e CO risulta quanto segue.

Relativamente al particolato PM10, l’andamento delle concentrazioni misurate nel corsodell’anno ha evidenziato, in generale, concentrazioni più basse rispetto al 2015. Per il primoanno in nessuna delle stazioni si sono registrati più superamenti del numero massimoconsentito e la media annuale è da tempo abbondantemente entro il limite (40 µg/m3).

La stazione di fondo suburbano a Savignano si conferma come quella caratterizzata daconcentrazioni di particolato PM10 superiori a quelle che si registrano presso le altre stazioni dimisura provinciali; all’opposto, la stazione di fondo remoto, di Savignano di Rigo, situata inzona collinare e a distanza dalle fonti antropiche di particolato fine, è quella che hapresentato i livelli più bassi di concentrazione.

Gli andamenti annuali mostrano come di consueto che i superamenti sono limitati alla stagione

7 Per suolo si intende il terreno stesso, e in particolare lo strato più superficiale formatosi in seguito all�alterazione delsubstrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che

vi si impiantano [E. Treccani].

Pag. 33

Page 36: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

più fredda. In estate diventa importante la frazione di polveri sahariane che non determinanormalmente dei superamenti, ma che in alcune giornate può contribuire anche per unapercentuale considerevole del valore registrato.

L’andamento delle serie storiche relative alle medie annuali ed alle concentrazioni massime èsostanzialmente in linea con quello degli ultimi anni, con una diminuzione nei valori medirispetto all’anno 2015.

Relativamente ai superamenti dei limiti normativi, da tempo essi non riguardano più la mediaannuale (40 µg/m3), che presso tutta la rete locale si attesta ben al di sotto del valore limite.

Per il particolato PM2,5 i valori registrati nel corso dell’anno confermano il sostanziale rispettodel limite normativo previsto per il 2016 (concentrazione media annuale 25 µg/m3).L’andamento delle concentrazioni evidenzia, come visto anche per la frazione PM10, criticitàmaggiori nei primi e negli ultimi mesi dell’anno. Per quanto gli andamenti siano confrontabili,la stazione di evidenzia valori leggermente più alti di quella di.

I valori misurati nelle due stazioni di campionamento (Forlì Parco della Resistenza- Savignanosul Rubicone) sono sostanzialmente analoghi sia nella media che nella concentrazione massimae il trend è in linea con quello degli anni passati.

Come per il PM10, il trend dei dati è sostanzialmente in linea con quello degli anni passati, conun leggero aumento dei valori imputabile principalmente alle condizioni meteorologiche.

Quanto ai valori di ossidi di azoto (NO2) si sono registrati le seguenti situazioni. Il bassorendimento della stazione di Parco della Resistenza non ne ha permesso l’elaborazione dei dati.In generale, come per gli altri inquinanti, i valori di ossidi di azoto sono stati in linea con quellidegli anni precedenti, con un lieve aumento dei valori massimi e sostanziale stazionarietà deivalori medi.

La stazione da traffico di viale Roma, a Forlì, presenta medie del tutto allineate a quelle dellealtre cabine.

A Sogliano, stazione di fondo remoto, il biossido di azoto risulta praticamente assente per lamaggior parte dell’anno.

Relativamente ai superamenti dei limiti normativi (concentrazione media annua 40 µg/m3,concentrazione massima oraria 200 µg/ m3 da non superarsi più di 18 volte in un anno e sogliadi allarme concentrazione massima oraria 400 µg/m3) non si registrano superamenti da diversianni.

Per quanto riguarda O3, la mancanza di alcuni giorni di dati nei mesi estivi per le stazioni diSavignano e Parco della Resistenza ha compromesso il calcolo del numero di superamenti dellasoglia di 120 µg/ m3 per queste stazioni. La stazione di Savignano di Rigo ha evidenziato 48superamenti in linea con il numero riscontrato nel 2015 a Parco della Resistenza. I valori medidel 2016 sono allineati a quelli dell’anno precedente evidenziando una residua criticità perl’ozono, che non va diminuendo con il tempo. La natura secondaria dell’ozono è strettamentelegata ai livelli di insolazione dei mesi estivi e inversamente proporzionale, almeno nelle città,alle concentrazioni di ossidi di azoto. Il caldo estivo del 2016 e le concentrazioni di ossidi diazoto ormai ridotte da anni (soprattutto durante l’estate) hanno causato, anche per il 2016,sia il superamento del numero massimo di giorni della soglia di attenzione che di quella diinformazione.

Per quanto il limite previsto dalla normativa per il benzene (C6H6), dopo i valori più altiriscontrati nel 2015, il 2016 ha evidenziato nuovamente livelli in calo assestandosisostanzialmente sui livelli del 2014. I limiti normativi sono rispettati da tempo.

Pag. 34

Page 37: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Il 2016 ha visto valori massimi di CO superiori a quelli registrati negli anni precedenti,nonostante i valori medi siano sostanzialmente equivalenti. Tuttavia, i valori massimi si situanoa circa un quarto del valore limite e i valori medi sono pari al limite di quantificazione,rendendo l’inquinante quantificabile praticamente solo nella stagione invernale.

Per dli impatti delle attività estrattive con lo stato di qualità dell'aria sono previste misure dimitigazione nel capitolo 5.

4.2.4 Inquinamento luminoso

La Regione Emilia-Romagna ha emanato una nuova direttiva regionale sull'inquinamentoluminoso, la DGR 1732/2015 (in sostituzione della DGR 1688 del 18/11/2013), in applicazionedella L.R. 19/2003 "Norme in materia di riduzione dell’Inquinamento luminoso e di risparmioenergetico". La DGR si configura come strumento importante e all’avanguardia per lapromozione del risparmio energetico e la riduzione dell’Inquinamento luminoso nel territorioregionale, in quanto specifica precisi requisiti tecnici che i nuovi impianti di illuminazionepubblica e privata devono possedere al fine di utilizzare in modo più razionale e correttol’energia e le risorse disponibili.

L’utilizzo di impianti correttamente progettati ed installati, ovvero dotati di apparecchi elampade in grado di illuminare meglio le aree per le quali l’illuminazione è funzionale, senzainutili quanto dispendiose dispersioni di luce verso il cielo, consentirà alle Amministrazionicomunali di ottenere, oltre a notevoli risparmi energetici e riduzione dell'emissione dei gasserra e di altri inquinanti atmosferici, la tutela dall'inquinamento luminoso riferita ai siti dellaRete Natura 2000 e ai corridoi ecologici, tutelati in modo particolare attraverso la definizionenel loro intorno di "Zone di particolare protezione".

La DGR 1732/2015 definisce l'inquinamento luminoso come “alterazione dei naturali livelli diluce notturna dovuta alla luce artificiale". E' sottoposta a detta DGR o direttiva, in particolare,ogni forma di irradiazione di luce artificiale che presenta una o più delle seguenticaratteristiche: si disperde al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata; èorientata al di sopra della linea di orizzonte (γ ≥ 90°); induce effetti negativi conclamatisull’uomo o sull’ambiente; è emessa da sorgenti/apparecchi/impianti che non rispettano lalegge e/o la presente direttiva.”

Sono Zone di particolare protezione dall’Inquinamento luminoso le Aree Naturali Protette, i sitidella Rete Natura 2000, le Aree di collegamento ecologico di cui alla LR. 6/2005 e le areecircoscritte intorno agli Osservatori Astronomici ed Astrofisici, professionali e non professionali,che svolgono attività di ricerca o di divulgazione scientifica.Le Zone di particolare protezione, fatti salvi i confini regionali, hanno un'estensione pari a: a) 25 Km di raggio attorno agli osservatori (astronomici o astrofisici) di tipo professionale; b) 15 Km di raggio attorno agli osservatori (astronomici o astrofisici) di tipo non professionale;c) tutta la superficie delle Aree Naturali Protette, dei siti della Rete Natura 2000 e delle Areedi collegamento ecologico. Nel caso in cui la Zona di Protezione comprenda una percentuale del territorio comunalesuperiore all’80%, l’estensione di tale Zona può essere estesa a tutto il territorio comunale.Le Zone di particolare protezione sono oggetto di aggiuntive misure di protezionedall'inquinamento luminoso. A tal fine, la direttiva fornisce i seguenti indirizzi di buonaamministrazione per:

a) limitare il più possibile i nuovi impianti di illuminazione esterna, pubblica e privata;

Pag. 35

Page 38: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

b) adeguare gli impianti realizzati prima del 14 ottobre 2003 (data di entrata in vigore dellalegge) e le fonti di rilevante inquinamento luminoso, entro due anni dall’emanazione dellapresente direttiva; c) soprattutto all'interno delle aree naturali protette, dei siti della Rete Natura 2000 e deicorridoi ecologici, ridurre il più possibile i tempi di accensione degli impianti e massimizzarel'uso di sistemi passivi di segnalazione (es. catarifrangenti, ecc.) nel maggiore rispettodell'ecosistema.

Ai fini del contenimento dell'inquinamento luminoso nella Rete Natura 2000 nel cap. 5 indicatiintereventi di mitigazione.

Pag. 36

Page 39: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

4.2.5 Flora, fauna e vegetazione

I territori interessati dagli interventi e quelli nelle immediate vicinanze sono in prevalenzacoltivati, non si riscontrano quindi presenze floristico-vegetazionali di rilievo.

Del resto questi territori si trovano nel contesto di pianura in cui le attività antropiche hannotrasformato profondamente il paesaggio, alterandolo nella sua fisionomia e composizionevegetazionale, ed oggi troviamo agroecosistemi estremamente semplificati. Le aree indagatesono costituite da ex coltivi o appezzamenti coltivati in modo semi-intensivo o estensivo. Leessenze vegetali non coltivate sono molto poche, spesso sono le infestanti dei seminativi (comeil papavero), oppure specie sinantropiche e ruderali.

Questi terreni diventano facilmente colonizzabili da specie avventizie infestanti (Ailantoaltissima, Acer negundo e Robinia pseudoacacia) in seguito all'abbandono delle praticheagricole. L'assenza di natura autoctona conferisce uno scarso valore ambientale alle aree.

4.2.5.1 Vegetazione potenziale

In assenza di disturbo antropico, la vegetazione potenzialmente presente nel territorio delComune di Forlì sarebbe costituita da diverse formazioni vegetazionali, caratteristicheprevalentemente della fascia planiziale e degli ambiti di fluviali della Pianura Padana: laforesta planiziale e i boschi ripariali.

a) Fascia planiziale

Per l’intera Padania, Pignatti (1952-53) ipotizza l’antica esistenza di un querceto mistocaducifoglio, il Querco-carpinetum boreoitalicum, simile agli attuali boschi prealpini meglioconservati, dominati da farnia (Quercus robur), carpino bianco (Carpinus betulus), acerocampestre (Acer campestre), olmo comune (Ulmus minor) e, in minor, misura dal pioppo bianco(Populus alba). Questi boschi un tempo si prolungavano ininterrotti allontanandosi dalle acquee formando estese foreste che rappresentavano lo stadio climax della vegetazione planiziale,costituendo ambienti pluristratificati ecomplessi. Attualmente, di queste antiche foreste sonorimasti unicamente lembi residui, confinati in ambienti di rifugio come certi boschetti (es.Bosco di Ladino) e certe aree golenali generalmente tutelati all'interno di aree protette.

b) Vegetazione ripariale

Come i boschi planiziali, la vegetazione boschiva lungo i fiumi e la vegetazione riparialerisultano oggi fortemente ridotti in tutta la pianura. Partendo dal greto e allontanandosiprogressivamente dalle sponde, le formazioni vegetazionali potenzialmente presenti sarebberole seguenti: Saliceti arbustivi di greto, Saliceti di bordura, Saliceti e alneti, Boschi ripariali(Salico-populeto) e Vegetazione dei terrazzi alluvionali.

I Saliceti arbustivi di greto sono popolamenti precari, poco sviluppati in altezza (sotto i 5metri), perché crescono in ambienti poco duraturi, caratterizzati da un frequente rinnovo dellavegetazione. Crescono infatti nei greti ghiaiosi e sabbiosi dove, totalmente inondati nellestagioni di piena, vengono sottoposti all’erosione della correntee a volte distrutti dalle ondatedi piena. Specie tipiche sono il salice rosso (Salixp urpurea), il salice ripaiolo (Salix eleagnos) eil salice da ceste (Salix triandra).

I Saliceti di bordura si estendono invece lungo le rive, occupando lo spazio compreso tra lalinea del livello medio delle piene normali e quella del livello medio delle acque nel periododelle magre estive. Questi saliceti hanno un’ampiezza variabile secondo la pendenza della rivae sono costituiti principalmente da salice bianco (Salix alba), salice rosso (Salix purpurea),

Pag. 37

Page 40: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

salice ripariolo (Salix triandra) e vimine (Salix viminalis). E’ da sottolineare il ruolofondamentale di questa bordura che, grazie al fitto intrico dei suoi rami e il notevole sviluppodegli apparati radicali, consolida le sponde e trattiene il materiale in sospensione trasportatodalla corrente contribuendo in parte alle deposizione di materiale alluvionale. Sui suoli limosidei tratti più tranquilli si sviluppano i saliceti mentre nelle anse ancora meno disturbate sitrovano gli alneti. Questi saliceti sono costituiti principalmente da salice bianco (Salix alba)mentre gli alneti sono costituiti da ontano nero (Alnus glutinosa), entrambi solitamenteaccompagnati da erbe come la carice pendula (Carex pendula), la girardina silvestre(Aegopodium podagraria), il gigaro (Arumitalicum), il luppolo (Humulus lupulus) e l’angelicasilvestre (Angelica sylvestris), specie simili a quelle tipiche delle foreste igrofile. Sui suoli piùmelmosi, in prossimità di acque calme, il salice da ceste (Salix triandra) si sviluppa al posto delsalice bianco.

I boschi ripariali (Salico-populeto) si sviluppano nelle anse tranquille, su terrazzi melmosi esabbiosi. Le specie dominanti in queste foreste igrofile sono il pioppo nero (Populus nigra) e dalsalice bianco (Salix alba). L’occasionale presenza di ontano nero (Alnus glutinosa) è indicatricedi correnti particolarmente calme, oppure, se in zone più lontane dalla riva, della presenza disuoli limosi e intrisi d’acqua. Lo strato arbustivo è costituito da sambuco (Sambucus nigra),nocciolo (Corylus avellana), sanguinello (Cornussanguinea) e ligustro (Ligustrum vulgare)mentre quello erbaceo è rappresentato da un fitto tappeto di specie tipiche dei saliceti, conpresenza di canapa acquatica (Eupatorium cannabinum) e del farfaraccio (Petasites hybridus).Sui terrazzi alluvionali periodicamente inondati si sviluppano invece boschi di pioppo bianco(Populus alba) associato ad altre specie di pioppi (Populus nigra e Populuscanescens) e ad altrepiante arboree quali la farnia (Quercus robur), il frassino minore (Fraxinus oxicarpa), l’olmocampestre (Ulmus minor) e l’acero campestre (Acer campestre). Nello strato arbustivo sisviluppano il sanguinello, (Cornus sanguinea), il rovo (Rubuscaesius) e la clematide paonazza(Clematis viticella), mentre lo strato erbaceo è dominato dalla carice maggiore (Carexpendula).

I terrazzi alluvionali poco disturbati dalle piene sono invece caratterizzati da una compresenzadi salici, piante erbacee legate all’acqua e di specie tipiche dei cespuglieti e delle praterie piùaride e assolate: tra gli arbusti, si sviluppano specie quali la rosa canina (Rosa canina), laginestra (Spartium junceum), il rovo (Rubus ulmifolius), il ginepro (Juniperus communis) el’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) mentre lo strato erbaceo è rappresentato da Polygalanicaeensis, Cistus salvifolius, Anthericum liliago, Ophris fuciflora e Helianthemumnummularium.

Per quanto riguarda la componente faunistica informazioni utili ed aggiornate sono state trattedal Piano Faunistico Venatorio (PFV) 2008-2013 della Provincia di Forlì-Cesena.

Il PFV riporta dei dati per istituti faunistici (Oasi, Zone di ripopolamento e cattura, Aziendefaunistico venatorie, ecc.), tra questi di interesse per la vicinanza ai poli estrattivi sono:

- l'Oasi di Magliano e

- la Zona di Ripopolamento e Cattura (ZRC) del Fiume Montone.

4.2.5.2 Oasi di Magliano

L'oasi di Magliano è un'area fortemente antropizzata, con la presenza di vasche di decantazionedello stabilimento S.F.I.R., percorso di motocross, discariche di rifiuti. Gran partedell'estensione dell'Oasi si sovrappone con il Sito di importanza comunitaria "Meandri del FiumeRonco" (v. Relazione di incidenza allegata al PAE).

Pag. 38

Page 41: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Il territorio dell’Oasi ricade per intero nel sistema morfologico dell’alta Pianura, caratterizzatoda depositi alluvionali quaternari con terrazzi poco pronunciati e basse dorsali, allungateparallelamente ai corsi d’acqua e coincidenti con alvei antichi. I depositi alluvionali sonocostituiti in prevalenza da materiali ghiaioso-sabbiosi. L’area è stata ad attività estrattiva cheha avuto come conseguenza l’abbassamento locale del piano di campagna, portando alla lucela falda freatica. Ciò ha determinato la formazione di specchi d’acqua all’interno di invasi poiabbandonati.

La flora e la vegetazione spontanee presenti sull’area sono in larga parte quelle degli ambientiumidi di acqua dolce: estesi fragmiteti e tifeti fanno da contorno alle vasche; più rari ipopolamenti di idrofite. Le fitocenosi affrancate dalla zona umida sono generalmentecaratterizzate da stadi serali giovanili.

Anche le cave devono essere considerate ambienti giovani, dove è tuttora notevole l’influssoantropico.

Di notevole interesse la fauna ornitica, che include numerose specie tipiche di zone umide,presenti solo in questo sito in ambito provinciale. Sono presenti, come nidificanti, Germanoreale (Anas platyrhinchos), Marzaiola (Anas querquedula), Tarabusino (Ixobrychus minutus),Porciglione (Rallus aquaticus), Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), Folaga (Fulica atra),Corriere piccolo (Charadrius dubius) e Piro piro piccolo (Tringa hypoleucos). Tra i passeriformi èpresente la rara Bigia padovana (Sylvia nisoria), ed inoltre Pendolino (Remiz pendulinus),Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus),Beccamoschino (Cisticola juncidis).

L’Oasi di Magliano è destinata al rifugio, alla riproduzione e alla sosta della fauna selvatica conparticolare riferimento a quella ornitica di ambienti umidi, viste le peculiari caratteristichedella zona.

4.2.5.3 ZRC del Fiume Montone

La ZRC del Fiume Montone include la gran parte del Sito di Importanza Comunitariadenominato “Selva di Ladino, Fiume Montone, Terra del Sole”, il quale comprende il lemboresiduo di bosco planiziale di querce noto come Selva di Ladino, la striscia boscata ripariale delfiume Montone dal parco fluviale di Castrocaro fino all’altezza di Rovere e il caratteristicoborgo fortificato di Terra del Sole (v. Relazione di incidenza allegata al PAE).

La Selva di Ladino, già pesantemente ridotta ed alterata negli ultimi decenni, conserva aspettidella primigenia selva planiziaria a querce e latifoglie mesofile. Dominata dal Cerro conRoverella e ibridi, conserva qualche bella Farnia lungo il Montone, là dove il bosco diventaripariale e abbondano olmo campestre, pioppi, salici e ontani. Gli ambienti boschivi riparialilimitrofi al Montone, pur se abbondantemente invasi da specie avventizie come la Robinia,fanno parte “di fatto” di un parco fluviale pressoché continuo esteso da Castrocaro a Forlì, conimportante funzione di corridoio ecologico.

La zona ricade in aree altamente vocate per tutta la piccola selvaggina stanziale (starna,pernice rossa, fagiano e lepre), in quanto mostra caratteristiche di naturalità, alimento edisponibilità idrica tali da consentire una ottima vocazionalità per queste specie.

4.2.5.4 Rete Natura 2000

Sul territorio comunale, lungo i principali corsi fluviali si estende la rete ecologica regionale eprovinciale (quest'ultima essenzialmente contiene la prima) e i siti della Rete natura 2000:

Pag. 39

Page 42: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

1. IT 4080004 Bosco di Scardavilla, Ravaldino,2. IT 4080006 Meandri del Fiume Ronco,3. IT 4080009 Selva Ladino, Fiume Montone, Terra del Sole e4. IT 4080007 Pietramora, Ceparano, Rio Cozzi,

dei quali il secondo ed il terzo soggetti all'incidenza delle scelte del PAE.Per la descrizione dei detti siti (e lo studio di incidenza del PAE ) si rimanda ai due documentidedicati a corredo del PAE.

4.2.6 Patrimonio culturale

Ai sensi del D. Lgs. 42/04, il patrimonio culturale è composto da beni culturali e benipaesaggistici. I primi sono costituiti da beni tutelati ai sensi della parte II del decretorichiamato e sono “cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentanointeresse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e lealtre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore diciviltà”.

I beni paesaggistici tutelati dalla parte III del D. Lgs. 42/04 sono “gli immobili e le areeindicati all'art. 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologicied estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge”.

4.2.6.1 Beni culturali

In prossimità dell'attuale polo di Ladino e del suo ampliamento proposto troviamo l'unico beneculturale sui cui potrebbe interferire il PAE in esame: si tratta della Villa Paulucci de' Calboli,che vedrà svilupparsi nelle sue vicinanze l'ampliamento della cava di Ladino (si vedano leseguenti figure).

Localizzazione della Villa Paulucci de'Calboli (http://www.patrimonioculturale-er.it/webgis/)

Pag. 40

Page 43: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Figura della cava di ladino con segnalata la villa Paulucci de' Calboli e la chiesa parrocchiale (foto G.S.)

La villa è un complesso residenziale del XVII secolo costituente, con il suo giardino, un benecomplesso ai sensi del D. Lgs. 42/04 e riconosciuto come bene paesaggistico con DM 8/10/1992.È ubicata a Ladino, frazione del Comune di Forlì, a circa 9 km dal centro storico. La villa sitrova poco lontano dalla chiesetta di campagna ivi presente ed è di proprietà dei marchesiPaulucci di Calboli (vedi fig. seguente). Fino alla seconda guerra mondiale è stata circondataed immersa in un ampio bosco. La villa era residenza del marchese Gian Raniero e di suamoglie, Pellegrina, prima che questi venissero giustiziati dai soldati tedeschi durante laseconda guerra mondiale. È una casa settecentesca, di due piani, che nella facciata rivolta aNord si orna di un bel portone. La facciata opposta è adorna di un portico a tre archi copertoda un terrazzo.

Attorno un panorama di ampio respiro fatto di colli dolcemente ondulati e verdi in ognistagione.

Villa Paulucci de' Calboli a Ladino (foto G.S.).

Dalla consultazione del webgis regionale dedicato al patrimonio culturale emiliano-romagnolo,

Pag. 41

Page 44: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

risulta che nelle vicinanze delle altre aree di cava non si rinvengono beni culturali opaesaggistici.

4.2.6.2 Beni paesaggistici

Secondo il D. Lgs. 42/04 sono beni paesaggistici : a) gli immobili e le aree di cui all'art. 136, individuati ai sensi degli artt. da 138 a 141; b) le aree di cui all'articolo 142; c) gli ulteriori immobili ed aree specificamente individuati a termini dell'articolo 136 esottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli articoli 143 e 156.

Tra le aree sottoposte a tutela si trovano " i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti neglielenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici,approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degliargini per una fascia di 150 metri ciascuna".

In questo ambito di tutela rientrano il polo di Ladino, di Vecchiazzano e l'ambito di VillaRovere, per cui i relativi progetti devono soddisfare la normativa in materia con richiesta diautorizzazione paesaggistica.

4.2.7 Rumore

Il rumore ambientale è associato a numerose attività umane, ma sono le infrastrutture deitrasporti (traffico stradale, ferroviario e aereo) a costituire la principale fonte di esposizioneper la popolazione, in particolare in ambito urbano dove vive circa il 75% della popolazione. Ilrumore interferisce con attività basilari come il sonno, il riposo, lo studio e la comunicazione epuò produrre effetti nocivi sulla salute umana, con costi sociali rilevanti.

Il Comune di Forlì si è dotato:

– di Classificazione acustica, approvata con Delib. 106/2001 (e poi periodicamenteaggiornata), la quale suddivide il territorio in aree omogenee dal punto di vistaacustico, in base alla prevalente destinazione d’uso del territorio stesso, a cui sonoassegnate una delle sei classi indicate dalla normativa e, conseguentemente, i limiti atale classe associati;

– di Piano di risanamento, adottato con Delib. C.C. 7/2011, con cui sono stati individuatila tipologia e l'entità dei rumori presenti, incluse le sorgenti mobili, nelle zone darisanare; i soggetti a cui compete l'intervento; definite le priorità, le modalità e i tempiper il risanamento; la stima sia degli oneri finanziari che delle eventuali misurecautelari a carattere d'urgenza per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica;

– di Mappatura acustica strategica dell'Agglomerato di Forlì (come definito dall'art. 2 co.1del D. Lgs. 194/05), approvata con Delib. G.C. 227/2014 con cui viene rappresentata larumorosità prodotta dalle varie sorgenti presenti sul territorio, al fine di determinarel'esposizione della cittadinanza al rumore globale;

– di Piano d'azione approvato con Delib. G. C. 29/2016 (ai sensi del D. Lgs. 194/2005 cherecepisce la Dir. 2002/49/CE) elaborato secondo le “Linee guida per l'elaborazione deiPiani d'Azione relativi alle strade provinciali e agli agglomerati della Regione Emilia-Romagna” approvate con delibera di Giunta Regionale n.1396/2013.

Pag. 42

Page 45: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

La progressiva attuazione della Direttiva europea 2002/49/CE in ambito regionale, attraversola predisposizione delle mappe acustiche strategiche per gli agglomerati e delle mappatureacustiche per le principali infrastrutture di trasporto nonché dei relativi piani d’azione, starendendo via via disponibili, anche se con un certo ritardo, un numero sempre maggiori di datie informazioni sull’esposizione della popolazione al rumore e sulle strategie cheamministrazioni, enti e soggetti gestori intendono mettere in atto per la riduzionedell’inquinamento acustico.

Dai dati disponibili sull’esposizione della popolazione al rumore e da quelli derivantidall’attività di vigilanza e controllo delle sorgenti di inquinamento acustico emerge uno statodi criticità piuttosto diffuso. Infatti, negli agglomerati urbani (in cui risiede oltre un terzo dellapopolazione regionale) gran parte dei cittadini è esposta a elevati livelli sonori per lo piùdeterminati dal traffico stradale, mentre sorgenti sonore puntuali, prevalentementericonducibili ad attività di servizio e commerciali, producono inquinamento acustico edisturbano i residenti, con conseguenti richieste di intervento alle Autorità competenti.

Le attività estrattive comunali localizzate o previste in territorio rurale complessivamenteriguardano pochi recettori (ovvero luoghi in cui è prevista la permanenza di persone ), per iquali saranno previste in fase valutazione ambientale opportuni accorgimenti al fine delmantenimento dei livelli acustici consentiti per legge (si veda anche il cap. 4).

4.2.8 Rifiuti

Il tema dei rifiuti relativamente agli aspetti connessi alle attività estrattive ha due aspetti cuiporre attenzione sia alla produzione di scarti dal settore estrattivo, sia all'opportunità disoddisfare il bisogno di inerti attraverso il recupero di inerti da costruzione e demolizione.

Nelle attività estrattive in regime di cava tutto il materiale estratto viene definito 'tout venant'(o estrazione lorda); i blocchi selezionati e classificati vengono definiti 'grezzi di cava' mentrele parti di materiale che non presentano caratteristiche idonee per essere immesse sul mercatovengono definite “sfridi (o scarti) di cava”. Gli scarti possono essere riusati in loco per ilripristino finale oppure essere smaltiti o recuperati; in ogni caso sono oggetto del Piano digestione dei rifiuti di estrazione ai sensi del D. Lgs. 117/08 (v. par. 5.7)8.

Riguardo ai rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) questi hanno una composizione moltovariabile in relazione alla diversa origine, alle tecnologie costruttive e a seconda delle materieprime e dei materiali da costruzione utilizzati. Sotto la denominazione di inerti di riciclo inedilizia sono ricompresi, infatti, tutti i materiali di rifiuto o scarto prodotti nelle diverse fasidel processo edilizio, in primo luogo quelli che provengono da attività di costruzione e didemolizione (mattoni, piastrelle, pannelli, scorie di cemento, componenti strutturali ecc.). Ladisciplina di riferimento a livello nazionale per la gestione dei rifiuti da costruzione edemolizione è il D. Lgs. n. 152/06 “Norme in materia ambientale” che, all’art. 186, fornisceuna dettagliata trattazione delle modalità di utilizzo.

Secondo quanto previsto dalla Dir. 2008/98/CE (art. 11, comma 2, lettera b), recepita a livellonazionale dal D. Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 (art. 7, comma 1 lettera b), gli Stati membridevono adottare entro il 2020 misure necessarie per promuovere la preparazione, il riutilizzo,il riciclaggio e altri tipi di recupero di questa tipologia di rifiuti non pericolosi con obiettivi direcupero pari almeno al 70% in termini di peso.

Dalla Relazione generale a corredo del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti approvato con

8 Si veda I rifiuti da attività estrattiva alla luce della Dir. 2006/21/CE (D. Lgs. 117/2008) - ISPRA 2014.

Pag. 43

Page 46: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Delib. G. R. n. 140 del 13/5/2016, si riscontra che lo studio relativo alla filiera dei rifiuti dacostruzione e demolizione (appartenenti al capitolo CER 17) richiede valutazioni ad hoc perquanto riguarda la quantificazione della produzione. Il dato di produzione regionale che siricava prendendo come fonte dati il MUD (Modulo unico di dichiarazione) risulta non attendibilein quanto sottostimato 9 per le alcune esenzioni dall’obbligo di dichiarazione. Nel 2012 il dato diproduzione di rifiuti da C&D desumibile dalle dichiarazioni MUD è pari a 2.458.690 tonnellate,di queste il 4,3% sono rappresentate da rifiuti pericolosi.

Dal Report 2016 - La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna, elaborato dalla Regione Emilia-Romagna e da Arpae (già Arpa) Emilia-Romagna si ricava l'andamento della produzione deiRifiuti da Costruzione e Demolizione, ai quali, per l'anno 2013, la provincia di Forlì-Cesena hacontribuito per 574.576 t.

Dati estratti dal Report 2015 della Regione Emilia-Romagna e dell'ARPAE.

Questi dati sono comprensivi dei rifiuti ferrosi e con acciaio, che determinano una lievesovrastima del dato in quanto negli impianti di triturazione non vengono impiegati, costituendoun rifiuto di processo.

9 Infatti la relazione generale approvata per l'approvazione del PRGR al par. 13.1.2 riporta: "Se si stima la produzione partendo dal dato della

gestione, al netto dei rifiuti in ingresso [ovvero provenienti da altre Regioni] e al lordo dei rifiuti in uscita [ovvero inviati in altre Regioni], si ottiene

per il 2012 un quantitativo di 4.437.544 tonnellate, quantitativo nettamente superiore a quanto dichiarato ufficialmente nel MUD",

Pag. 44

Page 47: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Nel periodo 2002 - 2010, nella provincia di Forlì-Cesena i rifiuti da costruzione e demolizionerecuperati, suddivisi per codice CER, sono stati i seguenti.

Dati relativi alla Provincia di Forlì-Cesena.

Dati relativi al Comune di Forlì relativi al CER 170107 'Miscugli ofrazioni separate di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche,diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06'.

Come si legge dal Rapporto ambientale del PIAE, nella Provincia di Forlì-Cesena non sonopresenti discariche di rifiuti inerti e nel contempo non si hanno evidenze relativeall'accertamento da parte degli organi di polizia giudiziaria della presenza di discaricheabusive. Nonostante la quantificazione dei rifiuti inerti prodotti annualmente costituisca unnodo problematico, si può ragionevolmente desumere che i flussi di rifiuti inerti sianointeramente intercettati dagli impianti di recupero, considerato anche che il mancato recuperorisulta antieconomico.Il contributo comunale della rete di impianti di trattamento di rifiuti da C&D è significativo (siveda anche il cap. 5).

Pag. 45

Anno Quantità (t)2008 361,2902009 358,8802010 390,7802011 471,6202012 470,8002013 602,2702014 543,323

Page 48: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

4.2.9 Viabilità

Rispetto alla viabilità analizzata nel PAE 2006-2016 e nel PIAE 2014-2024, si segnala larealizzazione della tangenziale Est con collegamento diretto tra lo svincolo autostradale diForlì dell'A14 con la zona a Sud del capoluogo stesso, che agevola i flussi dalle aree diVecchiazzano, Ladino e Villa Rovere in direzione Nord.

Risulta in sospeso il finanziamento dei lavori della via Emilia bis.

Inoltre il progetto della viabilità pubblica a servizio del sito di Vecchiazzano con collegamentodiretto alla via del Partigiano, che l'Amministrazione comunale ha definitivamente approvatocon Delib. G.C. 33 del 12/2/2008, porterà ad un alleggerimento del peso del trasporto sullaviabilità del quartiere omonimo (vedi figura seguente). Il relativo cronoprogramma approvatocon Delib. G. C. 503/2017 prevede il completamento dell'asse viario entro il 2020. Fino adallora la viabilità percorsa e le modalità di transito in entrata ed in uscita dal Polo estrattivon. 15 di Vecchiazzano è definita nel provvedimento di V.I.A. Approvato con Delib. G.C. n. 30 del8/2/2018.

Infine si segnala che a causa della limitata escavazione che si è avuta nel decennio scorsol'aggravamento della viabilità nel territorio forlivese dovuta al trasporto di inerti è statapressoché nulla.

Viabilità a servizio del Polo di Vecchiazzano (contorno rosso).

4.2.9.1 Standard di qualità urbana e Standard di qu alità ecologico-ambientale: mobilità sostenibile

Per standard di qualità urbana si intende il livello qualitativo e quantitativo del sistema delleinfrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti e di quello delle attrezzature e spazicollettivi idonei a soddisfare le esigenze dei cittadini.

Come risulta dal report di settore i fattori che concorrono alla qualità urbana sono il consumodi acqua, la produzione dei rifiuti, l'inquinamento dell'aria, la mobilità e il consumo di suolo.

Pag. 46

Page 49: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Nei precedenti paragrafi è stata illustrato lo stato ambientale relativo a questi fattori tranneche la mobilità.

La mobilità indica le modalità di spostamento di persone e merci sulle infrastrutture ditrasporto (strade, autostrade, idrovie, ferrovie, ...), utilizzando mezzi privati o pubblici.

La mobilità urbana se sostenibile determina una riduzione degli impatti del trasporto.

La sostenibilità dipende dalla lunghezza dei tragitti, dalle emissioni del mezzo impiegato, dallainsorgenza di blocchi nella circolazione, dal numero di persone che utilizzano lo stesso mezzo,dalla possibilità di trasporto intermodale.

Nelle aree urbane del Nord Italia la mobilità è maggiormente sostenibile grazie al ricorso altrasporto pubblico e a mezzi non emissivi quali i cicloveicoli e l'ampia dotazione di pisteciclabili.

Dall'ottavo (VIII) Rapporto sulla Qualità dell'ambiente urbano (anno 2012) dell'ISPRA emerge cheForlì ha una disponibilità di piste ciclabile tra la più elevata in Italia, con 701 m di ciclabile perogni 1000 abitanti.

Il ricorso al trasporto pubblico locale risulta cresciuto tra il 2000 ed il 2010 di poco più del 25%,con un incremento in assoluto modesto ma apprezzabile nel contesto nazionale.

I percorsi ciclopedonali di Forlì rispondono in modo marcato alle esigenze di spostamento nelcentro storico, in parte allo spostamento tra la periferia e il centro storico per la dotazione diciclabili a corredo dei principali assi stradali (Ravegnana, Viale Bologna, Via Roma e Viadell'Appennino), ma anche per gli spostamenti in aree aperte lungo gli argini dei principali corsid'acqua, rispondendo così anche ad una richiesta ricreativa della cittadinanza.

Come previsto in alcune schede estrattive e nel capitolo 5 , alcune previsioni estrattive (Polo diLadino) prevedono il potenziamento dei percorsi ciclopedonali.

4.3 VALUTAZIONE SINTETICA DEL CONTESTO AMBIENTALE

Il Piano deve considerare ed introitare, per quanto possibile, gli elementi dei paragrafiprecedenti sulle condizioni di riferimento ambientale. Per schematizzare meglio le questionirilevate sul contesto ambientale è utile evidenziare i fattori di forza (Strenghs), le opportunità(Opportunities), i fattori di debolezza (Weaknesses) ed i rischi ambientali (Threats), eseguendol'analisi “SWOT”, cioè è utile applicare un metodo, mutuato dall'analisi economica, che puòindurre politiche, linee di intervento ed azioni di Piano. In pratica con l'analisi SWOT sidistinguono fattori endogeni (su cui il pianificatore può intervenire) ed esogeni (che non èpossibile modificare attraverso il Piano, ma per i quali è possibile pianificare una qualcheforma di adattamento). Nella terminologia consueta si indicano i fattori endogeni come fattoridi forza o fattori di debolezza e quelli esogeni si indicano come opportunità o rischi.

Attraverso le scelte di Piano è quindi opportuno puntare sui punti di forza e le opportunità e alcontempo cercare di reagire ai rischi ed ai fattori di debolezza. Nella tabella seguente sonopresentati i risultati di questa analisi per il quadro ambientale di riferimento descritto neiparagrafi precedenti.

Pag. 47

Page 50: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Pag. 48

Giudizio sintetico Fattori di Forza

Acque superficiali

� �

� �

☺ �

Acque sotterranee ☺ �

Suolo e sottosuolo

� �

☺ � �

☺ �

� �

Aria � �

� �

☺ � �

☺ �

Rumore�

� �

Rifiuti

� � �

Il recupero di rifiuti di inerti consente di ridurre i siti estrattivi ☺ � �

☺ �

☺ � �

☺ �

Viabilità

☺ �

� �

SettorePrevalente

Valutazione dei fattori positivi e negativi Fattori di

debolezza

Opportunità

Nel territorio forlivese la qualità delle acque superficiali diminuisce lungo il corso dei fiumi, da monte verso valle, soprattutto in corrispondenza della presenza di aree urbanizzate.

I siti estrattivi possono interferire con le acque superficiali se non correttamente gestiti

Il sistema di autocontrolli per gli esercenti le attività estrattive e i controlli comunale degli uffici preposti e il monitoraggio di sorveglianza ARPAE consentono il monitoraggio delle acque.I siti estrattivi non hanno relazioni dirette con le acque sotterranee se correttamente gestiti

Il consumo di suolo è esteso nel territorio regionale e comunale, determinando intense pressioni antropicheGli impatti delle attività estrattive sul suolo sono di tipo diretto ma temporaneo, tuttavia concorrono temporaneamente al riduzione dei servizi ecosistemici dei suoli

Alcune siti estrattivi vengono riutilizzati come aree di laminazione delle piene

Il ripristino dei siti di cava dopo l'escavazione consente il recupero dei servizi ecosistemici dei suoli

L'inquinamento atmosferico nel territorio è molto grave determinando la necessità di pianificazione e controllo dei determinanti (attività produttive, trasporti, ecc.)

Nel territorio si dispone dei dati di monitoraggio necessari adanalizzare le condizioni di inquinamento atmosferico e verificare gli effetti del Piano

Flora, fauna e vegetazione

I siti di cava determinano frammentazione degli habitat e introducono disturbi ambientali

Il ripristino dei siti di cava dopo l'escavazione consente di ridurre la frammentazione degli habitat

Patrimonio culturale/Paesaggio

Il paesaggio del preappennino romagnolo ha apprezzabili caratteri paesaggistici e annovera elementi tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/04, contribuisce così alla qualità ambientale del territorio, determinando un vincolo da preservare.

Le cave hanno un impatto paesaggistico non significativo, il recupero ambientale finale consente la conservazione dei valori paesaggistici.

le infrastrutture di trasporto determinano i maggiori fenomeni di inquinamento acustico, cui si sommano anche il traffico indotto dalle attività estrattive

Le emissioni acustiche dovute alle attività estrattive riguardano pochi recettori e saranno valutate e monitorate adeguatamenteLa produzione di rifiuti nel territorio è elevata, nel tempo aumenta sempre più il recupero di rifiuti, tra questi il recupero di rifiuti di inerti

il Comune dispone di una buona dotazione di impianti di trattamento di rifiuti C&D tra cui quelli comprensi gli ambiti CAE

Impianti di lavorazione di inerti

La presenza di impianti di lavorazione di inerti nei siti di cava riduce gli impatti dovuti al trasporto del materiale.

La presenza di impianti di lavorazione di rifiuti inerti in aree produttive dedicate consente di controllare gli impatti dovuti al trasporto del materiale e al processo di lavorazione.

La viabilità di progetto collegata ad alcuni poli estrattivi migliorerà la viabilità nei pressi di alcuni abitatiLa viabilità di progetto collegata ad alcuni poli estrattivi introdurrà impatti ambientali (rumore, inquinamento atmosferico, consumo di suolo, …)

Page 51: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

5 ANALISI DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

Segue un'analisi degli effetti sulle principali matrici abiotiche (aria, acque, suolo e sottosuolo)e biotiche (flora, fauna e relative cenosi) dell'attività estrattiva in previsione e delle ricaduteambientali sulle suddette matrici.

Si sono immaginati tre scenari per l'analisi:

1) Scenario inalterato con estrazione dei residui della precedente pianificazione del PAE2006-2016 (2.933.027 m3);

2) Scenario del PIAE ovvero estrazione di tutte le quantità assegnate dal PIAE vigente(2.510.000 m3);

3) Scenario delle quantità richieste dal Comune di Forlì (2.594.108 m3) in sede diconferenza di pianificazione.

Lo scenario prospettato con il recepimento del PIAE, corrispondente a quello valutato nel PIAEvigente, determina la minore estrazione di materiale.

La disponibilità di inerte derivante dall'attuazione del PAE in esame è inferiore comunque alfabbisogno di inerti per il Comune di Forlì, stimato secondo i criteri esposti nella relazione delPIAE 2016-2026 e pari a 4.791.67 mc (si veda il Cap. 5 della Relazione Generale ).

Come riportato nella relazione generale, cui si rimanda per lo specifico approfondimento, daiconteggi di cui sopra sembrerebbe emergere un sostanziale sotto-dimensionamento del P.A.E.del Comune di Forlì che porterebbe a prevedere un flusso di inerti dai Comuni limitrofi ai finidel soddisfacimento del fabbisogno comunale.

Tuttavia, in genere, nell’arco decennale di validità della pianificazione comunale vengonodifficilmente attuate tutte le previsioni urbanistiche. Questo fenomeno è divenuto molto piùspiccato nella crisi economica in corso, che colpisce molti comparti produttivi ed in modomolto marcato quello edilizio.

Inoltre gli inerti riciclati provenienti da demolizioni tendono a sostituire sempre di più gli inertinaturali negli utilizzi meno pregiati (es. riempimenti e rilevati), in misura tale che per iprossimi anni è facile prevedere che circa il 60-70% del fabbisogno di stabilizzati saràsoddisfatto dagli inerti riciclati (si veda anche par. 4.2.8).

In definitiva, s ulla base dell’attuale situazione del mercato edilizio, sia i quantitativi di inertipianificati dal PIAE appaiono più che soddisfacenti per il Comune di Forlì.

Pag. 49

Page 52: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Scenario inalterato

GHIAIE E SABBIE ALLUVIONALI

Denominazionecava

Quantitativiestraibili

mc

Autorizzazione inatto

Quantitativi estratti

mc

Quantitativi residui

mc

Polo n.15“Vecchiazzano”

1.500.000 no 0 1.500.000

Polo n.16 “Ladino” 500.000 no 411.016 88.894

Ambito Villa Rovere 120.000 sì 17.917 102.083

da altri interventi 60.000 - 29.975 30.025

SUB-TOTALI 2.180.000 - 458.908 1.721.092

Cava A2 “Magliano”

residua P.A.E. 19860 si 0 12.025

TOTALI 1.733.027

SABBIE DI MONTE – SABBIELLE

Polo n.14“Castiglione”

700.000 no 0 700.000

ARGILLE

Denominazionecava

Quantitativiestraibili

mc

Autorizzazione inatto

Quantitativi estratti

mc

Quantitativi residui

mc

Polo n.13 “S.Leonardo”

500.000 no 0 500.000

TOTALE 2.933.027

Pag. 50

Page 53: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Scenario del PIAE

Denominazione

cava

Quantità estraibili(mc)

PAE 2006-2016

quantità

residue (mc)

al 31.12.2015

Quantità estraibili(mc)

PIAE 2014-2024

Quantità estraibili(mc)

PAE 2016-2026

Castiglione 450.000 450.000 150.000 150.000

Ladino 500.000 88.984 240.000 240.000

S. Leonardo 500.000 500.000 500.000 500.000

Vecchiazzano 1.500.000 1500000 1.500.000 1.500.000

Villa Rovere 120.000 102.083 120.000 102.083

TOTALE 2.510.000 2.493.083

Scenario delle quantità richieste dal Comune di Forlì

Denominazione

cava

Quantità estraibili(mc)

PAE 2006-2016

quantità

residue (mc)

al 31.12.2015

Quantità estraibili(mc)

PIAE 2014-2024

Quantità estraibili(mc)

PAE 2016-2026

Castiglione 450.000 700.000 150.000 150.000

Ladino 500.000 88.984 240.000 250.000

S. Leonardo 500.000 500.000 500.000 500.000

Vecchiazzano 1.500.000 1500000 1.500.000 1.500.000

Villa Rovere 120.000 102.083 120.000 102.083

Magliano10 12025 12.025 - 12.025

San Martino 20.000

da altri interventi 60.000 - 29.975 60.00011

10 Il PIAE non considera le quantità residue sottostanti le strutture di lavorazione di inerti presenti nell'ambito dicava e pertanto non estraibili finché gli impianti non saranno traslocati, attivabile subordinatamente allaconclusione favorevole della procedura di V.I.A. 11 In sede di conferenza di pianificazione il Comune aveva richiesto di riconfermare 60.000 mc di materiale

Pag. 51

Page 54: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

TOTALE 2.594.108

5.1 ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE

L'attività estrattiva determina un'esposizione al rischio di inquinamento delle acque superficialie sotterranee principalmente a causa:

– dei rilasci di sostanze inquinanti che potrebbero per ruscellamento raggiungere gli alveioppure, percolando nel suolo, raggiungere le falde idriche;

– dell'alterazione dei flussi di drenaggio, su scala locale dovuta a variazione di gradientiidraulici nella zona permanentemente o temporaneamente satura, in grado diintercettare ed idroveicolare nei nuovi deflussi sostanze materiale contaminanti versofalde idriche;

– della riduzione della coltre di terreno e del substrato litologico che, riducendosi inspessore, perdono parte del loro effetto filtrante delle acque di alimentazione dellefalde;

– dell'incremento dell'evaporazione della falda.Mentre il primo ed il secondo effetto sono eventuali, il terzo ed il quarto sono certi ancorchénon quantificabili se non con studi mirati.

In definitiva le acque superficiali divengono maggiormente vulnerabili all'inquinamento eall'alterazione dello stato quantitativo della risorsa idrica.Altri possibili effetti causati da attività estrattive rispetto a questa matrice ambientale:

– possibilità di fenomeni di eutrofizzazione dei laghi di cava e– scarico inappropriato delle acque di lavorazione (alterazioni delle caratteristiche fisiche

dell’acqua, elevato contenuto di solidi in sospensione).

5.1.1 Prescrizioni e mitigazioni ambientali

Al fine di prevenire gli impatti precedentemente illustrati dovrà essere realizzato un sistema diallontanamento delle acque di scarico dei piazzali di cava e delle aree circostanti alla cava,attraverso la riorganizzazione del sistema dei canali o attraverso altri metodi egualmenteefficaci. Come indicato anche nella sezione 3.5 del PIAE, nei casi in cui le opere di regimazione svolganouna funzione di difesa permanente del suolo, in particolare nelle zone di pianura a deflussodifficoltoso e nelle zone di monte, sarà cura della proprietà dell'area e/o dell'esercentel'attività estrattiva mantenerle permanentemente efficienti. In particolare, in sede divalutazione ambientale (LR 9/99), si dovrà considerare l'appropriatezza delle seguenti misure:

– mantenimento di un franco di almeno un metro dal livello massimo raggiunto dalla falda(si veda art. 3 convenzione-tipo);

– trattamento di tipo fisico delle acque (decantazione meccanica in bacini disedimentazione per la rimozione dei solidi sospesi e sedimentabili) a cui eventualmenteassociare un trattamento con flocculanti sintetici al fine di facilitare la sedimentazione

provenienti da attività non estrattive, ma non è stato possibile a causa delle novità nel DM 161/2012 introdotte dalD. L. 69/2013 (decreto del fare).

Pag. 52

Page 55: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

anche delle particelle ultrafini sospese;– lavorazioni a ciclo chiuso;– pavimentazioni impermeabilizzate delle aree adibite allo stoccaggio di combustibili e al

rifornimento dei mezzi;– regimazione delle acque prima dell'avvio della coltivazione (si veda art. 3 convenzione-

tipo e art. 19 delle NTA di PAE).Nelle situazioni più critiche si può prescrivere il monitoraggio di alcuni parametri fisico-chimicidelle acque superficiali (potenziale redox, ossigeno disciolto, pH, conducibilità elettrica,temperatura dell’acqua), da effettuarsi con rilevazioni in situ con cadenza almeno semestrale(indicativamente nel periodo di massima stratificazione termica estiva e dopo le pieneautunnali).

5.2 SUOLO E SOTTOSUOLO L'attività estrattiva comporta un'asportazione del suolo con rimozione della componentevegetale (sia nel caso di aree coltivate che naturali) e dei primi orizzonti pedologici perarrivare allo strato di depositi alluvionali di ghiaie e sabbie oggetto dell'estrazione finale.

Il materiale pedologico rimosso deve essere accantonato in loco (si veda art. 3 convenzione-tipo).

Poiché per la LR 17/91 è prevista la sistemazione finale dell'area di cava (ripristino ambientale)a conclusione della attività estrattiva il materiale pedologico accumulato viene ridistribuitosull'area d'intervento oppure, nell'escavazione per settori, riutilizzato per il ripristino alla finedella coltivazione del settore esaurito.

In sostanza il periodo di rimozione del suolo è limitato nel tempo ma comporta:– riduzione della coltre filtrante di suolo e substrato litologico,– riduzione degli ecosistemi anche solo di tipo agrario ricadenti nelle aree estrattive in

esame,– introduzione di discontinuità ecologiche.

Pertanto i piani di sistemazione finale consentono di ridurre questi effetti contando sullacapacità del materiale di riporto di ricreare le condizioni ecosistemiche quanto più prossime aquelle ante operam.

Si richiamano le considerazioni svolte al par. 4.2.2.

5.2.1 Prescrizioni e mitigazioni ambientali

Al fine di facilitare la ripresa dell'ecosistema, il suolo o terreno agricolo scavato ed accumulatoin loco, evitando la compattazione ed il costipamento, dovrà essere riutilizzato per gli interventi di rivegetazione (vedi anche convenzione-tipo art. 3 co.1 lett. a) e le schede degli ambiti/poli), le linee guida formulate nell'ambito del Progetto Europeo SOS4Life dal Comune di Forlì.

Inoltre per le considerazioni svolte al par. 4.2.2 si richiede, ogni qualvolta sia possibile,l'escavazioni per settori.

Pag. 53

Page 56: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

5.3 ATMOSFERA

Relativamente alle attività estrattive che maggiormente contribuiscono alla emissione disostanze nocive in atmosfera sono: 1. il traffico veicolare;2. l’uso di mezzi per la coltivazione del sito di cava.

L’impatto principale per la componente aria è determinato dalle polveri. Le polveri in una cavasono generate da tutte le fasi di preparazione e coltivazione del sito da sorgenti diffuse.Solitamente la percezione della molestia è legata alla presenza di particelle con diametrosuperiore ai 10 µm. Senza mitigazioni la ricaduta delle polveri di cava potrebbe interessareanche un’area con raggio di 1 km, ma in genere le ricadute maggiori si evidenziano in un raggiodi circa 100 m dalla fonte (a seconda della topografia del sito). I fattori che influenzano la dispersione delle polveri sono:- tipologia e quantitativi di materiale cavato;- metodi di coltivazione di cava;- tipo di utilizzo delle aree limitrofe la zona di cava;- topografia del sito;- tipologia di vegetazione presente in loco;- caratteristiche climatiche e meteorologiche del sito;- misure di contenimento delle polveri adottate.

5.3.1 Prescrizioni e mitigazioni ambientali

Al fine di ridurre l'impatto delle polveri si richiamano integralmente le tecniche funzionaliidonee a ridurre i fenomeni di trasporto delle polveri, indicati al par. 9.4.3.4 della Relazionedel PAIR 2020 (cfr. par. 3.2.3.2). Tali tecniche si possono impiegare integralmente in aggiunta aquelle nella relazione di Valsat – Rapporto ambientale del PIAE, per evitare il trasporto dipolveri:

– l’adozione di protezioni antivento;– la nebulizzazione di acqua eventualmente addittivata;– la pavimentazione, il lavaggio e la pulizia delle vie di movimentazione interne ai siti

lavorativi;– l’utilizzo di sistemi aspiranti fissi e mobili;– l’adozione di sistemi di depolverazione e captazione con filtri a tessuto;– lo stoccaggio al coperto/ confinato con sistemi di movimentazione automatici;– l’utilizzo di sistemi antiparticolato nelle macchine operatrici e nei mezzi di cantiere.

5.4 INQUINAMENTO LUMINOSO

Come riportato nel paragrafo 4.2.4 all'interno delle reti ecologiche, la DGR 1732/2015suggerisce di ridurre il più possibile i tempi di accensione degli impianti e di massimizzare l'usodi sistemi passivi di segnalazione (es. catarifrangenti, ecc) nel maggiore rispettodell'ecosistema.Siccome l'ambito di Villa Rovere (oggi autorizzato ed in attività), l'ex Cava di Magliano e il Polodi Ladino ricadono (totalmente le prime due e in parte la terza) nelle reti ecologiche, in sededi valutazione ambientale e in fase d'esercizio si dovrà prestere particolare attenzione alla

Pag. 54

Page 57: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

riduzione di questa forma di inquinamento.

5.4.1Prescrizioni e mitigazioni ambientali

Nelle schede d'ambito di Ladino e dell'ex Cava di Magliano si inserisce la buona praticasuggerita dalla DGR 1732/2015, il cui rispetto sarà verificato in sede di valutazione ambientaledel progetto e in fase d'esercizio.

5.5 FLORA, FAUNA E VEGETAZIONE

In mancanza di rilevamenti specifici ed aggiornati di flora e fauna in provincia e nel Comune diForlì, le emergenze floristiche e faunistiche del Comune sono sicuramente quelle evidenziatenelle schede dei principali SIC presenti nel territorio di Forlì:

– SIC IT 4080009 Selva Ladino Fiume Montone Terra del Sole,– SIC IT4080004 Bosco di Scardavilla, Ravaldino.

– SIC IT4080006 Meandri del Ronco.

5.5.1 Corridoi ecologiciLe aree estrattive di Ladino, l'ex Cava di Magliano e Vecchiazzano ricadono (anche solo inparte) nelle reti ecologiche individuate dal PTCP della Provincia di Forlì-Cesena, comerappresentato nella cartografia del PSC.

Localizzazione dei poli estrattivi di Vecchiazzano e Ladino rispetto alle reti ecologiche (indicate dal tratteggiocontinuo in giallo).

Pag. 55

Page 58: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

5.5.2 Prescrizioni e mitigazioni ambientali

In mancanza di rilevamenti specifici ed aggiornati di flora e fauna in provincia e nel Comune diForlì, le emergenze floristiche e faunistiche del comune sono sicuramente quelle evidenziatenelle schede dei SIC principali presenti nel territorio di Forlì:

• SIC IT 4080009 Selva Ladino, Fiume Montone Terra del Sole,• SIC IT4080004 Bosco di Scardavilla, Ravaldino e• SIC IT4080006 Meandri del Ronco.

Dalle schede dei SIC e dai documenti contenenti le relative misure di gestione si riprendonoalcune indicazioni da prescrivere in fase di valutazione ambientale dei progetti, relativi aimonitoraggi e alle misure di intervento per favorire le buone condizioni di conservazione dellespecie e degli habitat sia negli ambiti interni ai SIC che quelli in loro prossimità.Tra queste si annoverano:

− richiesta di eliminazione di piante infestanti (specie alloctone) durante le attivitàestrattive e fino al ripristino del sito;

− ricostituzione o costituzione ex-novo di siepi con elementi arbustivi e arborei lungo ifossi (si veda anche l'art. 19 co.1 lett. b) delle NTA di PAE);

− data la carenza di analisi floristico-vegetazionali si richiede un rilevamento floristico e, se possibile, fitosociologico delle aree all'interno del perimetro degli ambiti/poli estrattivi non coltivati nella fase di preparazione dell'istanza di procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) ;

− censimenti faunistici della fauna omeoterma in prossimità degli ambiti/poli estrattiviprima, dopo e durante le attività estrattive.

Nella fase di valutazione ambientale, si valuterà se richiedere, data la carenza di analisifloristico-vegetazionali, rilevamenti floristici e, se possibile, fitosociologici, delle areeall'interno o in prossimità degli ambiti/poli estrattivi non coltivati.

Si rimanda alle relazioni relative all'analisi di incidenza effettuate sui SIC “Selva Ladino,Fiume Montone Terra del Sole” e “Meandri del Ronco” per ulteriori specifiche prescrizioni.

In fase di V.I.A. potranno essere valutate delle misure specifiche per promozione della reteecologica ricadente nei Poli di Ladino e Vecchiazzano, come interventi di forestazione diffusi olocalizzati (lungo fossi, canali e rii) ed interventi sinergici alle finalità gestionale di questiambiti.

5.5.4 Fauna alloctona e prescrizioniSi segnalano impatti di tipo sanitario dovuti al fatto che nelle aree di cava, per la venuta a giorno della tavola d'acqua (ad es. a causa di eccezionali precipitazioni) o per fenomeni di costipamento del suolo dovuti, ad esempio, al transito dei mezzi di servizio, negli specchi d'acqua (pozze) originatisi possono crearsi ambienti favorevoli allo sviluppo di detti animali, in particolare alla zanzara tigre (Aedes albopictus). Per questa problematica in fase di rilascio del provvedimento di VIA si consiglia unappropriato coordinamento con l'autorità sanitaria (AUSL) per il monitoraggio ed il contrastodel fenomeno.

Pag. 56

Page 59: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

5.6 BENI CULTURALI

Si segnala in prossimità degli ambiti di Villa Rovere e Ladino la presenza della Villa Paulucci de' Calboli, riconosciuta come complesso di beni immobili con DM 8.1.1992 (v. par. 4.2.6).

Villa Paulucci de' Calboli rappresentata in relazione al PAE 2006-2016 e al PAE 2016-2026.

La presenza di questo complesso di beni immobili è stato considerato finora compatibile con le attività estrattive e si conferma ora questa compatibilità.

5.6.1 Inserimento paesaggistico

Oltre ai beni oggetto di tutela ambientale in quanto riconosciuti come beni paesaggistici (ParteIII del D. Lgs. 42/04), per quanto riguarda gli aspetti visivi paesaggistici si rileva che le aree dicava proposte, con l'eccezione di Castiglione, sono di cave di pianura a fossa, destinate adescavazione in un contesto prevalentemente pianeggiante per cui sono poco o affatto visibilidalle zone circostanti, non incidendo sulla visuale e sugli aspetti estetici dell'ambiente in cui siinseriranno.

Pag. 57

Page 60: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Risulteranno percepibili le cave di Villa Rovere, Ladino e Vecchiazzano dalle colline pre-appenniniche, comunque abbastanza distanti per cui l'impatto sulla visuale da monte risulteràtrascurabile.

La zona estrattiva di Castiglione è un piccolo colle che risulterà poco visibile perchè nascostoda latri piccoli rilievi circostanti. Le operazioni di scavo determineranno una riprofilatura deiversanti per ottenere un pendio coltivabile ben inserito nel contesto morfologico circostante,caratterizzato da un'orografia complessa con tratti talora accidentati.

5.7 RUMORE

In merito a questa forma di impatto ambientale si è riscontrata la presenza di recettorisensibili (abitati e case isolate) in prossimità delle aree di cava.

Le aree estrattive si trovano in territorio rurale classificato ai sensi del DPCM 14/11/1995,come Aree di tipo misto con classe acustica III (ad eccezione di parte del sito di San Leonardointeressato dalla fascia di pertinenza acustica dell'autostrada A14).

In base all'art. 12 delle NTA della Classificazione acustica e del regolamento delle attivitàrumorose del Comune di Forlì approvate con Delib. C. C. 8/2011, durante il periodo di attivitàestrattiva l'area racchiusa dal perimetro dell'ambito estrattivo di PAE e le aree circostantiacquisiscono transitoriamente una riclassificazione della zonizzazione acustica: l'area racchiusadal perimetro dell'ambito estrattivo di PAE passa dalla Classe acustica III alla V.

L'art. 12 citato riporta infatti quanto segue:

“Art. 12 - Aree di cava del PAE

1. Ai sensi del Piano delle attività estrattive (nel seguito indicato come PAE) vigente, l’attivitàestrattiva è definita attività a carattere transitorio; tale attività non rientra tra quelle acarattere temporaneo così come definite all’articolo 3 del presente regolamento; tale attivitàsi esercita all’interno del perimetro di zona di attività estrattiva (come definito dal PAEvigente) e più specificatamente all’interno del perimetro definito in sede di autorizzazione aisensi dell’articolo 13 della legge regionale del 18 luglio 1991 n. 17 “Disciplina delle attivitàestrattive”, nonché dai relativi atti progettuali. Al di fuori dei comparti di PAE, possono esserciattività estrattive soltanto per i casi particolari previsti delle norme tecniche attuative del PAEvigente.

2. L’area definita dal perimetro dell’attività estrattiva è classificata in classe V, mentre èclassificata in classe IV la fascia contenuta entro i 50 metri dal perimetro sopra richiamato. LaClasse V e la Classe IV sono classificazioni di carattere temporaneo e risultano vigenti solo nelcaso in cui sia stata rilasciata l’autorizzazione estrattiva ai sensi della legge regionale 17 del1991 oppure, in assenza, solo nel caso in cui siano stati emessi eventuali atti unilaterali daparte della pubblica amministrazione.

3. Precedentemente all’atto autorizzativo di cui al comma 2, fa fede la classificazione acusticadeterminata sulla base della destinazione d’uso delle unità territoriali omogenee (nelseguitoindicate come UTO) del vigente PRG.

4. Conclusasi l’attività estrattiva, in seguito al rilascio del certificato di regolare esecuzione dei

lavori, è ripristinata la precedente destinazione di PRG con la relativa classe acustica.”

5.7.1 Mitigazioni ambientali

La fascia di 50 m di ampiezza prescritta dall'art. 12 della classificazione acustica evita il saltodiretto dalla III classe alla V, ed inoltre contribuisce all'attenuazione acustica ai recettori.

Pag. 58

Page 61: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Tuttavia negli ambiti estrattivi di previsione, data la vicinanza di alcuni recettori, nellacondizione in cui uno o più escavatori o altri mezzi meccanici siano all'opera nelle areeperimetrali dell'ambito estrattivo, noti i fenomeni di riduzione del livello sonoro in campoaperto, è ragionevole ipotizzare il superamento dei livelli acustici consentiti al recettore, percui si renderanno necessarie indagini approfondite in materia in sede di valutazione ambientaledelle attività di cava (screening o V.I.A.), impartendo, se necessario, prescrizioni specifiche.

5.8 RIFIUTI

Ai sensi del D. Lgs. 117/2008, per gli eventuali rifiuti da estrazione, ovvero rifiuti derivantidalle attività di prospezione o di ricerca, di estrazione, di trattamento e di ammasso dirisorse minerali e dallo sfruttamento delle cave, prodotti all'interno dell'ambito estrattivo osito12 e all'interno delle strutture di deposito13 dei rifiuti di estrazione, ai sensi del D. Lgs.117/08 art. 5, l'operatore14 deve predisporre un piano di gestione volto a: “

a) prevenire o ridurre la produzione di rifiuti di estrazione e la loro pericolosità, in particolare:1) tenendo conto della gestione dei rifiuti di estrazione nella fase di progettazione e nella

scelta del metodo di estrazione e di trattamento dei minerali;2) tenendo conto delle modifiche che i rifiuti di estrazione possono subire a seguito

dell'aumento della superficie e dell'esposizione a particolari condizioni esterne;3) prevedendo la possibilità di ricollocare i rifiuti di estrazione nei vuoti e volumetrie prodotti

dall'attività estrattiva dopo l'estrazione del minerale, se l'operazione è fattibile dal punto divista tecnico e economico e non presenta rischi per l'ambiente, conformemente alle normeambientali vigenti e, ove pertinenti, alle prescrizioni del presente decreto;

4) ripristinando il terreno di copertura dopo la chiusura della struttura di deposito dei rifiutidi estrazione o, se non fosse possibile sotto il profilo pratico, riutilizzando tale terrenoaltrove;

5) impiegando sostanze meno pericolose per il trattamento delle risorse minerali;

12 Ai sensi del D. Lgs. 117/08, art. 3 co.1 per “sito” si intende l'area del cantiere o dei cantieri estrattivi come individuata e

perimetrata nell'atto autorizzativo e gestita da un operatore. Nel caso di miniere, il sito comprende le relative

pertinenze di cui all'art. 23 del RD n. 1443/27, all'art. 1 del DPR n. 128/59 e all'art. 1 del d. lgs. n. 624/96;

13 Ai sensi del D. Lgs. 117/08 art.3 co. 1 si intende : “ struttura di deposito dei rifiuti di estrazione : qualsiasi area adibita

all'accumulo o al deposito di rifiuti di estrazione, allo stato solido o liquido, in soluzione o in sospensione. Tali

strutture comprendono una diga o un'altra struttura destinata a contenere, racchiudere, confinare i rifiuti di

estrazione o svolgere altre funzioni per la struttura, inclusi, in particolare, i cumuli e i bacini di decantazione; sono

esclusi i vuoti e volumetrie prodotti dall'attività estrattiva dove vengono risistemati i rifiuti di estrazione, dopo

l'estrazione del minerale, a fini di ripristino e ricostruzione. In particolare, ricadono nella definizione:

1) le strutture di deposito dei rifiuti di estrazione di categoria A e le strutture per i rifiuti di estrazione

caratterizzati come pericolosi nel piano di gestione dei rifiuti di estrazione;

2) le strutture per i rifiuti di estrazione pericolosi generati in modo imprevisto, dopo un periodo di accumulo o

di deposito di rifiuti di estrazione superiore a sei mesi;

3) le strutture per i rifiuti di estrazione non inerti non pericolosi, dopo un periodo di accumulo o di deposito di

rifiuti di estrazione superiore a un anno;

4) le strutture per la terra non inquinata, i rifiuti di estrazione non pericolosi derivanti dalla prospezione o dalla

ricerca, i rifiuti derivanti dalle operazioni di estrazione, di trattamento e di stoccaggio della torba nonché i

rifiuti di estrazione inerti, dopo un periodo di accumulo o di deposito di rifiuti di estrazione superiore a tre

anni”.

14 Ai sensi del D. Lgs. 117/08, art. 3 co.1 per “operatore” si intende: il titolare di cui all'art. 2 del d. lgs. 25

novembre 1996, n. 624, e successive modificazioni, di seguito denominato: "d. lgs. 624/96", o la diversa

persona fisica o giuridica incaricata della gestione dei rifiuti di estrazione, compresi il deposito temporaneo dei

rifiuti di estrazione e le fasi operative e quelle successive alla chiusura;

Pag. 59

Page 62: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

b) incentivare il recupero dei rifiuti di estrazione attraverso il riciclaggio, il riutilizzo o la bonificadei rifiuti di estrazione interessati, se queste operazioni non comportano rischi per l'ambiente,conformemente alle norme ambientali vigenti e, ove pertinenti, alle prescrizioni del presentedecreto;

c) assicurare lo smaltimento sicuro dei rifiuti di estrazione a breve e lungo termine, in particolaretenendo conto, nella fase di progettazione, della gestione durante il funzionamento e dopo lachiusura di una struttura di deposito dei rifiuti di estrazione e scegliendo un progetto che:

1) preveda, dopo la chiusura della struttura di deposito dei rifiuti di estrazione, lanecessità minima e infine nulla del monitoraggio, del controllo e della gestione di dettastruttura;2) prevenga, o quanto meno riduca al minimo, eventuali effetti negativi a lungotermine, per esempio riconducibili alla fuoriuscita di inquinanti, trasportati dall'aria odall'acqua, dalla struttura di deposito dei rifiuti di estrazione;3) garantisca la stabilità geotecnica a lungo termine di dighe o di cumuli che sorganosulla superficie preesistente del terreno.”

Nel Comune di Forlì sono presenti diversi impianti di trattamento di rifiuti da C&D,preferibilmente in aree produttive dedicate (D6 Zone destinate alla lavorazione dei materialiestrattivi e alla frantumazione dei materiali edili di recupero).

Negli ultimi anni l'Amministrazione comunale, anche su proposta di privati, ha favoritol'individuazione di ulteriori aree dedicate a tali finalità e l'adeguamento funzionale di quelleesistenti, oltre al mantenimento degli impianti di triturazione negli ambiti CAE (si veda par.3.2.4.5), ciò a dimostrazione dell'attenzione posta sulla tematica dei rifiuti.

Gli impianti attivi in ambiti ex C.A.E. sono quello di SA.PI.FO. a Magliano e quello di INERGA,gestito da ACMAR, a San Varano. Altri impianti di triturazione sono presenti in zone produttive(D).

In ogni sito estrattivo di previsione è possibile effettuare la lavorazione di inerti sia di cava cheda rifiuti (in quest'ultimo caso previa apposita autorizzazione ai sensi del D. Lgs. 152/06).

Nell'ottica della riduzione del consumo di suolo e della riduzione dei rifiuti destinati asmaltimento (discarica), il recupero dei rifiuti di inerti assume, come detto in precedenza,notevole rilievo.

In alcune aree estrattive non verranno installati impianti di lavorazione degli inerti (conl'eccezione della probabile presenza di impianti mobili). E' questo quanto previsto per il polo diVecchiazzano ed è ciò che accade nel nell'ambito di Villa Rovere.

Secondo le proposte dei cavatori, i materiali estratti sono e saranno trasportati all'impianto dilavorazione di Magliano (si veda par. 1.2 e 3.2.1.2 e 3.2.2).

Il sito di Magliano è un ex-ambito di cava, eliminato dalle previsioni del PIAE in cui si svolgonotuttora lavorazioni di inerti provenienti in parte da cave e in parte da rifiuti di costruzioni edemolizioni.

Il Comune di Forlì ha sottoscritto una convenzione con la proprietà del sito per cui iltrasferimento delle dotazioni impiantistiche ivi presenti avverrà nei sei anni successivi alrilascio della prima autorizzazione alle medesime ditte nel Polo di Vecchiazzano. Iltrasferimento è inoltre subordinato al reperimento di un sito urbanisticamente idoneo e neisuccessivi tre anni potrà avvenire l'escavazione degli inerti residui nel suolo sottostante ilsedime degli impianti.

Nella relazione di ValSAT del PAE 2006-2016 è riportato quanto segue:

"La presente variante al PAE 2006-2016 in adeguamento al PIAE Provinciale del 2005, non ha

Pag. 60

Page 63: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

previsto alcun trasferimento di impianti di lavorazione inerti nel Polo di Vecchiazzano inquanto la scelta di trasferire l’impianto di proprietà della ditta Sa.Pi.Fo. attualmente aMagliano nel Polo estrattivo di Vecchiazzano risale al precedente PAE del 1996-2006. Con talePiano, in coerenza con l’indirizzo del Piano Provinciale di cessare ogni attività estrattiva aMagliano in quanto stava assumendo elevati connotati naturalistici, si era deciso di nonprevedere ulteriori cave nella zona e trasferire altrove gli impianti fissi esistenti che in qualmomento erano ben 3: l’impianto Fo.Ma. nell’area in via Tibano, l’impianto S.G.S. nell’areain via Maglianella e l’impianto Sa.Pi.Fo. nella medesima via Maglianella ma più a monte ecollegato da un guado con l’impianto Sa.Pi.Fo. di Forlimpopoli.

Gli impianti Fo.Ma. ed S.G.S. sono stati dimessi, smantellati completamente e le ditte hannocessato defintivamente la loro attività. La ditta Sa.Pi.Fo., invece, essendo titolare di alcunearee all’interno del Polo di Vecchiazzano, ha chiesto il trasferimento dell’impianto diMagliano a Vecchiazzano.

Tale possibilità era prevista dal P.A.E. 1996-2006 in quanto il Polo di Vecchiazzano, con unapotenzialità originaria di 900.000 mc, era la maggiore cava forlivese prevista e quindi siriteneva necessario che all’interno del suddetto Polo fosse localizzato anche il relativoimpianto di lavorazione con lo scopo di commercializzare direttamente i prodotti in sito,razionalizzando i processi produttivi e l’incidenza dei trasporti, con una diminuzione generaledel traffico pesante.

L’ubicazione prevista per l’impianto di lavorazione era in una depressione del Polo diVecchiazzano posta a circa 7 m sotto il piano campagna. Tale soluzione, unita ad altriaccorgimenti tecnici avanzati (impianti di abbattimento polveri, ganasce fonoassorbenti per ladiminuzione dei rumori, etc.) ed alla piantumazione circostante di barriere verdi perimetraliottenute con siepi ed alberature, avrebbe permesso una mascheratura visiva ed un totaleconfinamento sia delle poveri che dei rumori.

Tale soluzione è contenuta nel Piano Particolareggiato approvato dal Consiglio Comunale il 4giugno 2001 e poi convenzionato con atto De Simone del 27 giugno 2002, sul quale anche laCommissione Infraregionale per la Attività Estrattive della provincia di Forlì-Cesena si èespressa favorevolmente sui metodi e sui criteri adottati per la progettazione del pianoparticolareggiato stesso in data 1/6/2000.

Al fine di dare continuità aziendale alla ditta Sa.Pi.Fo. a causa del fatto che lo stesso PianoParticolareggiato prevede che non sia avviata alcuna attività nel polo di Vecchiazzano primadella realizzazione dell’asse viario di servizio attualmente in fase di progettazione esecutiva,è stata disposta una proroga dell’attività di Magliano subordinandola esplicitamenteall’apertura della strada di collegamento del Polo di Vecchiazzano con la via del Partigiano.

Nel 2002 la Regione ha deciso di rivedere la perimetrazione dei Siti d’Importanza Comunitaria(SIC), in quanto si era ravvisata la necessità di provvedere ad una migliore definizionecartografica delle aree e di modificare alcune perimetrazioni sulla base di motivazioni tecnicoscientifiche e, contemporaneamente, individuare nuovi territori da sottoporre a tutela.

Ciò ha portato all'approvazione di un nuovo elenco di 113 SIC attraverso le deliberazioni dellaGiunta Regionale n. 1242 del 15.7.02, n. 1333 del 22.7.02 e n. 2776 del 30.12.03, per unasuperficie complessiva di quasi 195.000 ettari, fra i quali anche il perimetro del SIC IT4080006 “I meandri del fiume Ronco” che comprende sia le aree occupate in precedenza dagliimpianti di lavorazione Fo.Ma. e S.G.S. sia l’area ove è ubicato l’impianto di lavorazioneSa.Pi.Fo.

Dal recente studio per la Tutela e Valorizzazione Ambientale dell’asta fluviale del fiumeRonco/Bidente nei Comuni di Bertinoro, Meldola, Forlì e Forlimpopoli realizzato dal dott. G.

Pag. 61

Page 64: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Tedaldi nel 2007, emerge che “l’area sottratta dagli impianti Sa.Pi.Fo. esistenti allaspontanea e naturale evoluzione del SIC sia notevole (circa 1/5 del SIC) e il disturbo arrecatoalla piccola fauna terrestre (anfibi e micromammiferi) sia tale da non permette loro unalibera circolazione nell’ambito del territorio protetto. Si ritiene che la presenza di una taleattività antropica (il traffico veicolare) e l’assenza quasi assoluta di elementi naturali nellaporzione meridionale del SIC (sostituiti da piazzali e cataste di inerti in lavorazione)costituisca sicuramente un gap e determina una certa frammentazione della reteinfrastrutturale lungo la direttrice monte-valle, tra il SIC e le zone a maggiore biodiversitàlocalizzate nelle Colline Forlivesi. Gli spostamenti delle principali specie terrestri tutelate(vedi specie target) come ad esempio il tritone crestato e la testuggine palustre che, com’ènoto percorrono distanze notevoli durante il periodo riproduttivo per colonizzare e/oriconquistare nuovi siti, risultano sicuramente interdetti; la presenza di una tale area induceun isolamento ecologico notevolissimo e devastante tra le popolazioni relitte del SIC e lecomunità poste a monte dello stesso”.

Lo studio sopracitato ribadisce, quindi, che “è necessario, quanto prima, che le attività dilavorazione inerti vengano trasferite altrove, in quanto i detti impianti costituiscono, sotto ilpiano naturalistico e paesaggistico forti elementi di disturbo: essi precludono il mantenimentodell’assetto delle Reti Ecologiche e della stessa sopravvivenza di specie tutelate a livellointernazionale CEE, nonchè della frequentazione (sostenibile) dell’area (demaniale) da partedi un’utenza scolastica sempre più alla ricerca di zone sufficientemente conservate e pocodisturbate per attuare specifici programmi di educazione ambientale”.

Confermata, quindi, anche dagli studi più recenti la necessità del trasferimento dell’impiantodi Magliano, si pone ora l’attenzione riguardo la sostenibilità della compresenza dell’impiantodi lavorazione inerti derivanti dall’attività estrattiva del Polo di Vecchiazzano con lalavorazione di materiali ghiaioso-sabbiosi di provenienza dall’esterno ed il recupero di inertiderivanti di scavi e demolizioni.

L’impianto di lavorazione e il processo di produzione è il medesimo, sia nel caso di ghiaie esabbie estratte in sito, sia nel caso di materiali di provenienza esterna destinati al riciclaggioe recupero di inerti da macerie.

L’impianto che sarà installato a Vecchiazzano certamente non sarà quello esistente aMagliano, ormai obsoleto e comunque troppo idroesigente rispetto alle disponibilità idriche diVecchiazzano. Inoltre i costi per lo smontaggio ed il rimontaggio risultano antieconomicirispetto all’installazione di un impianto ex novo. Il nuovo impianto sarà allineato alle leggiattuali ed in particolare dovrà evitare gli spechi idrici prevedendo un circuito chiuso per ilricircolo dell’acqua.

Una volta riempito l’impianto in circolo, l’acqua necessaria sarà solo quella richiesta percompensare le perdite per evaporazione, senza immissione all’esterno di acque di scarico oaltro. La minima disponibilità iniziale e per le aggiunte successive potrebbe derivare dallarealizzazione di piccoli invasi atti a contenere e recuperare la risorsa idrica."

Nello studio di incidenza sono stati trattati gli aspetti costituenti fattori di minaccia per glielementi tutelati nel SIC "Meandri del Fiume Ronco", mentre nei capitoli 2 e 3 sono stati messiin evidenza i passaggi amministrativi necessari per garantire conformità territoriale edurbanistica.

5.8.1 Prescrizioni

Prima del rilascio del procedimento di VIA o dell'autorizzazione alle attività estrattive (LR17/91) o per le ditte dichiaranti di utilizzare il sito di Magliano, della autorizzazione al

Pag. 62

Page 65: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

trattamento di rifiuti per gli impianti presenti nell'area esaminata per la triturazione di inerti ,si chiede una verifica funzionale e delle prestazioni ambientali dell'impianto di lavorazionedegli inerti in natura dell'impianto della ditta Sa.Pi.Fo.

5.9 VIABILITÀ E TRAFFICO STRADALE

Il Polo di San Leonardo è destinato a non utilizzare la viabilità pubblica in quanto (comeindicato nella scheda dedicata) le argille estratte vengono direttamente impiegate nellalimitrofa fornace, raggiunta attraverso la viabilità interna al sito.

Per le aree estrattive di Vecchiazzano, Villa Rovere e Ladino le principali infrastrutture viariepercorse dai camion in entrata ed in uscita dai poli estrattivi sono la SS 67 Tosco-Romagnola ela SP 56 'Via del Partigiano' e la SP9ter 'Via dell'Appennino'.

La situazione descritta nella Relazione di Valsat del PIAE, nella sezione riguardante il traffico,fa riferimento a uno scenario riferito all'anno 2010, e ai quantitativi estratti nel periodo 2003-2010 dai principali poli attivi contribuenti al 60% delle estrazioni provinciali.

Per il Polo di Ladino detta Relazione di Valsat del PIAE 2004-2014

, come sintetizzato nella relativa Tabella 1-1.10.3, rileva una criticità medio-alta, dovutaall'estrazione di 500.000 mc di materiale estrattivo che, in base alla previsione di PIAE 2004-14,avrebbero determinato un transito sulla viabilità di 16-22 camion al giorno.

Considerando che i quantitativi estraibili (comprensivi di quelli residui del Polo attuale) sono di240.000 mc, ovvero meno della metà della precedente previsione di PIAE 2014, l'incidenza deltraffico si riduce di oltre il 50% rispetto ai 16-22 camion/giorno.

Al contributo del Polo di Ladino si potrebbe sommare quello del Polo di Vecchiazzano con i suoi1.500.000 mc di materiale estraibile, mantenendo elevati livelli di congestione della viabilità,in quanto, come nel PAE precedente, il polo di Vecchiazzano potrebbe originare un movimentogiornaliero massimo di 40-50 camion (si vedano le schede degli ambiti).

Se da una parte, in caso di massima attività dei due poli, si avrà maggior prelievo locale,dall'altra si ridurrebbe il fenomeno di approvvigionamento da fuori provincia con un effettoglobale positivo sulla viabilità per riduzione di distanze percorse, inquinanti emessi,congestione ed incidentalità stradale.

Come per il precedente PIAE 2004-2014, nel vigente PIAE 2014-2024, l'attuazione della viabilitàdi progetto (Via Emilia bis, completamento del sistema tangenziale di Forlì, ... ) nel prossimodecennio porterà ad un alleggerimento del traffico stradale.

Inoltre la realizzazione della viabilità pubblica a servizio del sito di Vecchiazzano concollegamento diretto alla via del Partigiano che l'Amministrazione comunale ha definitivamentedeliberato il 12/2/2008 con Delib. n. 133 e definito il cronoprogramma con Delib. G.C.503/2017, porterà ad un alleggerimento del peso del trasporto sulla viabilità del quartiereomonimo.

5.9.1 Mitigazioni ambientali

Nel caso di previsione certa di contemporanea attività delle due cave di Vecchiazzano eLadino, potrebbero essere indicati in fase di valutazione ambientale dei relativi progetti deidue siti, misure di gestione del traffico prevedendo ingressi e uscite nei siti di cava in orari

Pag. 63

Page 66: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

studiati ad hoc.

5.9.1.1 Standard di qualità urbana ed Standard di q ualità ecologico-ambientale: mobilità sostenibile

Come riportato al paragrafo 4.9 la città di Forlì si contraddistingue per la dotazione di pisteciclabili.

Dato che alcuni siti estrattivi sono previsti in area fluviale, similmente a quanto previsto neiprecedenti PAE per l'ambito di Villa Rovere e per la precedente perimetrazione dell'areaestrattiva di Ladino, per il Polo di Ladino come compensazione a carico degli esercenti l'attivitàestrattiva, si prescrive la realizzazione di percorsi ciclopedonali con attrezzature ricreative,tratti di piste ciclabili o opere funzionali al limitrofo percorso ciclo-pedonale del ParcoTerritoriale del fiume Montone che collega il parco Urbano Franco Agosto di Forlì al ParcoFluviale di Castrocaro (si rimanda per i dettagli alla scheda della zonizzazione relativa).

5.10 GRAFO

Per l'identificazione speditiva degli impatti si usa un grafo che associa le azioni di piano, gliobiettivi di sostenibilità e gli effetti ambientali (nodi), analizzandone le reciproche relazioni(archi). Il grafo è uno strumento grafico, sintetico e flessibile, in grado di restituire relazionicausali complesse “azioni/effetti/obiettivi” e di rappresentare anche gli effetti cumulativi(diretti e indiretti) di più azioni sul medesimo obiettivo.

Pag. 64

Page 67: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Le frecce a tratto intero indicano impatti diretti e quantificabili, le frecce a trattini indicano impatti indiretti e non quantificabili.

Pag. 65

Page 68: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

6 MONITORAGGIOIl monitoraggio della VAS è volto a verificare la capacità dei piani e dei programmi in corso diattuazione di fornire il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilitàambientale, identificando eventuali necessità di riorientamento delle decisioni qualora siverifichino situazioni problematiche. Ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., infatti,“il monitoraggio assicura il controllo sugli impatti significativi sull'ambiente derivantidall'attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degliobiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativiimprevisti e da adottare le opportune misure correttive”.

Quindi, individuate le interferenze negative significative dell’attività estrattive sull’ambiente eterritorio e definite le principali misure di mitigazione e compensazione, sarà anche necessarioidentificare i sistemi di monitoraggio di alcuni fattori ambientali allo scopo di verificare ilrispetto degli obiettivi definiti ed i risultati prestazionali attesi.

Il monitoraggio si basa sul rilevamento dei valori assunti da specifici parametri o indici,chiamati indicatori, in grado di fornire informazioni utili per il monitoraggio.

I valori assunti nel tempo dagli indicatori, rilevati annualmente dall'Amministrazione comunalee dagli esercenti le escavazioni entro il mese di dicembre ed inviati alla Provincia entro il mesedi marzo dell'anno successivo (art. 26 delle NTA di PAE), saranno riportati nella Matrice dimonitoraggio predisposta e riportata nell'Allegato 1 “Matrice di monitoraggio” di questodocumento.

6.1 INDICATORI

Si prendono a riferimento gli indicatori riportati nella ValSAT del PIAE al fine di consentire allivello amministrativo sovraordinato la conduzione del monitoraggio. A questi indicatori siaggiungono quelli della pianificazione comunale il cui aggiornamento è necessario anche per ilmonitoraggio del PSC (Valsat 2007).

Per gli indicatori comunali, la rilevazione dei dati e la loro registrazione sono a carico delesercente l'attività estrattiva o dell'autorità procedente. Le finalità, le modalità di raccolta deidati e la relativa frequenza sono indicate in tabella.

6.1.1 Indicatori del PIAE

Si riportano di seguito gli indicatori tratti dal PIAE di interesse per il Comune di Forlì e per lesue peculiarità.

Secondo quanto richiesto dal PIAE al cap. 4., si riporta in Allegato 1 'Matrice di Monitoraggio' alDocumento di ValSAT la matrice di monitoraggio che sarà aggiornata annualmente con i datiprovenienti dalle fonti indicate in tabella per ogni indicatore ambientale e di prestazione delPAE.

Pag. 66

Page 69: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Indicatori riguardanti gli impianti di lavorazione

Categoria IndicatoreUnità dimisura

ScopoFrequenz

aFontedati

Modalità diraccolta

Rumore

Livelli di rumore in

corrispondenza di

recettori sensibilivicini

dBA

Verificare il rispettodei valori limite incorrispondenza dei

recettori sensibili

Esercente Elettronica

SuoloQuantitativi totali

annui di inertelavorati

m3 Verifica attuazionePiano

Annuale Esercente Elettronica

Suolo

Percentuale dimateriale

commercializzato inProvincia

%Verifica attuazione

PianoAnnuale Esercente Elettronica

Suolo

Percentuale dimateriale

commercializzatofuori Provincia

%Verifica attuazione

PianoAnnuale Esercente Elettronica

AcquaRichiesta di acqua

(consumo di acqua pertonnellata di prodotto)

m3/ton Consumi idrici Annuale Esercente Elettronica

Infrastrutture

Numero di camion inentrata/uscita dal

cantieren

Attivitàcava/Congestione

viariaAnnuale Esercente Elettronica

Indicatori ambientali riguardanti le cave

Categoria IndicatoreUnità dimisura

Scopo FrequenzaFontedati

Modalitàdi raccolta

Rumore

Livelli di rumore in

corrispondenza di

recettori sensibilivicini

dBA

Verificare il rispetto deivalori limite in

corrispondenza dei

recettori sensibili

Esercente

Elettronica

SuoloQuantitativi annui

estratti di inertim3 Verifica attuazione

PianoAnnuale

Esercente

Elettronica

Suolo

Disponibilitàresidue

(autorizzato-estratto)

m3 Verifica attuazionePiano

AnnualeEsercent

eElettronica

Pag. 67

Page 70: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Categoria IndicatoreUnità dimisura

Scopo FrequenzaFontedati

Modalitàdi raccolta

Suolo

Percentuale dimateriale estrattorispetto ai residui

pianificati

%Verifica attuazione

PianoAnnuale

Esercente

Elettronica

Suolo

Percentuale dimateriale

commercializzato inProvincia

%Verifica attuazione

PianoAnnuale

Esercente

Elettronica

Suolo

Percentuale dimateriale

commercializzatofuori Provincia

%Verifica attuazione

PianoAnnuale

Esercente

Elettronica

Suolo

Superficiecomplessiva

dell’area estrattivaautorizzata

m2 Verifica attuazionePiano

AnnualeEsercent

eElettronica

SuoloTotale superficie

scavata(planimetria)

m2 Verifica attuazionePiano

AnnualeEsercent

eElettronica

Suolo

Recupero inerti,quantitativo di

materiali direcupero

prodotti/utilizzati

m3 Verifica attuazionePiano

AnnualeEsercent

eElettronica

PaesaggioTotale superficie

recuperata(planimetria)

m2 Verifica attuazionePiano

AnnualeEsercent

eElettronica

PaesaggioTotale superficie da

recuperarem2 Verifica attuazione

PianoAnnuale

Esercente

Elettronica

AcquaLivello

piezometricom s.l.m.

La registrazione delleoscillazioni

piezometriche fornisceil quadro conoscitivo

dell’eventualeripercussione delle A.E.

sulle riserve idriche

Quadrimestrale

Esercente

Elettronica

Acqua Soggiacenza mSoggiacenza minima e

massima annualeQuadrimest

raleEsercent

eElettronica

AcquaAnalisi chimica

delle acque di faldaµg/L Verifica lo stato chimico

della faldaSemestrale

Esercente

Elettronica

Acqua

Richiesta di acqua(consumo di acquaper tonnellata di

prodotto)

M3/ton Consumi idrici AnnualeEsercent

eElettronica

Acqua Sorgenti lRegistrazioni delle

portate delle sorgenti

4misure/ann

o

Esercente

Elettronica

AcquaAnalisi chimica

delle acque sorgivee/o superficiali

µg/L Verifica lo stato chimicodelle acque superficiali

SemestraleEsercent

eElettronica

Pag. 68

Page 71: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Categoria IndicatoreUnità dimisura

Scopo FrequenzaFontedati

Modalitàdi raccolta

Infrastrutture

Numero di camionin entrata/uscita

dalla cavan

Attivitàcava/Congestione viaria

AnnualeEsercent

eElettronica

Indicatori riguardanti la verifica di attuazione del Piano

IndicatoreUnità dimisura

Scopo Frequenza Fonte datiModalità

diraccolta

Numero di cave inesercizio

n Verifica attuazione Piano AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

Numero di cave inesercizio rispetto al

numero di caveautorizzate pianificate

% Verifica attuazione Piano AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

Quantitativi annui

estratti di inerti pertipologia di materiale

m3Verificare il rispetto dei

quantitativi concessiAnnuale

EnteProcedente

Elettronica

Disponibilità residui pertipologia di materiale

m3

Verificare il rispetto dei

quantitativi residuipianificati

AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

Percentuale dimateriale estrattorispetto ai residui

pianificati per tipologiadi materiale

% Verifica attuazione Piano AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

Superficie di cavaoggetto di estrazione

m2 Verifica attuazione Piano AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

Percentuale disuperficie di cavarispetto a quella

risistemata

%Verificare il grado diripristino contestualealle attività di cava

AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

Recupero inerti,quantitativo di

materiali di recuperoprodotti/utilizzati

m3 Riciclo recuperomateriali

AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

Numero di cave i cuiperimetri lambiscono i

centri abitatin Contesto sociale Annuale

EnteProcedente

Elettronica

Tratti stradalicongestionati dalle

attività di cavakm Viabilità Annuale

EnteProcedente

Elettronica

Numero di sitiestrattivi che insistono

in aree ad elevato

n Recupero e ripristinoambientale

Annuale EnteProcedente

Elettronica

Pag. 69

Page 72: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

valore paesaggisticoambientale

Volumi estrattiprovenienti da attività

non finalizzateall’attività estrattiva

m3 Verifica attuazione Piano AnnualeEnte

ProcedenteElettronic

a

6.1.2 Indicatori di livello comunale

Si riportano di seguito gli indicatori tratti dal PSC e pertinenti con le tematiche di PAE.

Pag. 70

Codice Settori sensibili e indicatori Fonte dei dati D efinizione operativa

SISTEMA AMBIENTALEAMB. IDR. 2 Qualità delle acque sotterranee

AMB. SUO. 2 n. cave dismesse o in corso di dismissione con

AMB. ARIA 6.4 progetti di recupero ambientale

AMB. RUM. 2.2

SISTEMA NATURALENAT. ECO. 1 Elaborazione su dati PRG/PSC

NAT. ECO. 2 Elaborazione su dati PRG/PSC

NAT. ECO. 6 Elaborazione su dati PRG/PSC

NAT. ECO. 9.1

Piano di Tutela delle Acque Regione Emilia Romagna (Bilancio ambientale del Comune di Forlì, dic. 2005)

Numero di stazioni di rilevamento con livello qualitativo del corso d'acqua derivato dalla classificazione SECA (ottenuto dall'integrazione degli indici IBE (indice biotico esteso) e LIM (livello di inquinamento da macrodescrittori) superiore o uguale a 4 (scadente) [da rivedere conformemente alla revisione degli allegati alla P. III del D. Lgs. 152/06]

Cave dismesse o in corso di dismissione con progetti di recupero ambientale

Provincia di Forlì-Cesena/Uffici comunali

Concentrazione media annuale inatmosfera di PM10 (polveri)

Rapporto sulla qualità dell'aria del Comune di Forlì su dati ARPA

% popolazione potenzialmente esposta a inquinamento acustico derivante da ambiti produttivi sul totale della popolazione comunale

Elaborazione su dati ARPA (Classificazione acustica comunale 2004)

Numero cittadini residenti in zone produttive di classe V e VI e in fasce virtuali di protezione acustica di 50mt attorno alle aree produttive sul totale della popolazione residente

Realizzazione del progetto di reteEcologica

Superficie in ha destinata dal PSC alla ricostituzione della rete ecologica

Realizzazione del progetto di reteEcologica

Superficie in ha naturalizzata appartenente alla rete ecologica (vegetazione igrofila e ripariale, aree naturali e/o protette) - al 2014 ipotesi di attuazione pari al 30% di NAT.ECO.1

Qualificazione del progetto di rete ecologica in fase di attuazione

Percentuale di copertura chiome alberate nelle aree destinate a rete ecologica (igrofila e ripariale lungo i corsi d'acqua) - al 2014 pari a NAT.ECO.2 - (ha Parco Fluviale Montone)/NAT.ECO.2

Grado di connettività ai corridoi ecologici - Fiume Montone

Studio di settore sul sistema del verde

Mq elementi naturali connessi (siepi, filari, boschi, vegetazione igrofila e ripariale) (*) agli ambiti fluviali/tot mq elementi naturali max connettibili negli ambiti fluviali

Page 73: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

7. SINTESI NON TECNICA

In questo Rapporto ambientale (o documento di Valsat) è stato svolto un breve inquadramentosulla disciplina delle attività estrattive in Regione e sulle procedure della valutazioneambientale dei Piani urbanistici in raccordo con la normativa nazionale e regionale.

La valutazione ambientale dei Piani comunali delle attività estrattive (PAE) è volta adanalizzare la sostenibilità ambientale dei suoi obiettivi di Piano, quindi a verificare l'uso dellerisorse naturali nel limite della loro capacità rigenerativa, il mantenimento della biodiversitàed un'equa distribuzione dei vantaggi delle attività economiche.

A tal fine il Rapporto ambientale, riscontrata la coerenza tra gli obiettivi del PAE, quindi tra ilsoddisfacimento delle richieste di inerti nel territorio comunale e gli obiettivi di tutelaambientale del Piano, nonché la coerenza del PAE con la pianificazione sovraordinata (PTCP,PIAE, PTA, ...), illustra il quadro di riferimento ambientale. Quest'ultimo rappresentaun'istantanea del contesto ambientale in cui il Piano si inserisce come risultante dallepubblicazioni delle Autorità ambientali (in particolare di ARPAE) sullo stato dell'ambiente.

In variante rispetto al PIAE, oltre allo stralcio di parte dei terreni ricompresi nel polo diVecchiazzano, in base alla Delib. C.C. 90/2001, come di seguito modificata con Delib. C. C.87/2014, cui sono seguite apposite convenzioni con i privati, convenzioni (rogito notarile rep.24309/2002 in seguito modificato da con nota rep. 49736/2015), si propone il mantenimentodella potenzialità estrattive residue (12.025 mc) presso l'ex-cava "A2 Magliano" e lapermanenza dell'impianto di lavorazione di inerti presso l'ex-cava "A2 Magliano" per i tempiindicati agli articoli 31 e 32 delle NTA di PAE (quindi fino a 9 anni dal rilascio della primaautorizzazione estrattiva nel polo di Vecchiazzano alle ditte aventi in detto polo la proprietà dialcuni terreni ed esercenti l'attività di lavorazione di inerti Magliano).

Traguardando gli obiettivi di PAE di natura ambientale, note le azioni tipiche delle attivitàestrattive (quali decorticamento dei suoli, escavazione, lavorazione degli inerti e, infine,trasporto degli stessi), si è svolta una disamina degli impatti che questi determinano ponendoin risalto con un grafo gli impatti diretti ed indiretti, singoli o cumulati, immediati o differiti.

I siti indagati sono cinque: Castiglione, cava di sabbie di monte, che con il PIAE 2014-2024,quindi con il conseguente PAE 2016-2026, subisce un netto ridimensionamento richiesto dallaproprietà per minore richiesta del mercato del materiale che il sito fornisce, rispetto al qualevengono preferiti gli inerti riciclati più vantaggiosi dal punto di vista merceologico edeconomico; Ladino, sito estrattivo di precedente previsione, di cui è in fase di ultimazione ilripristino ed al quale si conferisce con il PIAE 2014-2024 e il PAE 2016-2026 un'ulteriorepotenzialità con un ampliamento in direzione NE; San Leonardo, finalizzato alla fornitura diargilla per la contigua fornace Sila per la produzione di mattoni; Vecchiazzano, maggior poloestrattivo comunale, ubicato tra i fiumi Rabbi e Montone, sulla prima propaggine appenninica,destinato a fornire 1.500.000 mc di ghiaie e sabbie. Infine Villa Rovere, cava di sabbia e ghiaia,autorizzata dal 13 aprile 2014, per la quale è stata effettuata la V.I.A. e rilasciata la relativaautorizzazione, delle quali il PAE sostanzialmente riprende i contenuti.

L'ambito di Ex-cava “A2 Magliano” è stato considerato nelle analisi ambientali svolte (in quantosito di trattamento di rifiuti di inerti interno ad un sito di interesse comunitario per il DPR357/97), benché oggi sia oggetto di diverse autorizzazioni ambientali. Inoltre in relazione sonodelineati i percorsi che consentiranno l'allineamento con la pianificazione vigente.

I principali effetti ambientali prevedibili nei siti sono stati individuati ed analizzati nel capitolo

Pag. 71

Page 74: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

5; per essi sono proposte prescrizioni di mitigazione e compensazioni, da considerare nellasuccessiva fase di valutazione ambientale ai sensi della LR 9/99 oppure formulatedefinitivamente per le finalità di sostenibilità ambientale del Piano.

In base a tali impatti e sulla base del monitoraggio previsto dalla ValSAT di PIAE e del PSC, sisono individuati degli indicatori di processo e di prestazione ambientale che verrannomonitorati annualmente per seguire l'attuazione del Piano e riscontrare il contemporaneoconseguimento degli obiettivi ambientali (cap. 6).

Le schede degli ambiti zonizzati (estrattivi) riportano sinteticamente tutte le informazioniriportate nel Rapporto ambientale.

7.1 RIEPILOGO PER ZONIZZAZIONE ESTRATTIVA

7.1.1 POLO CASTIGLIONE

Il Polo Castiglione, sito costituito da sabbie di monte, con il PIAE 2014-2024, quindi con ilconseguente PAE 2016-2026, subisce un netto ridimensionamento (da 450.000 a 150.000 mc),richiesto dalla proprietà per la minore richiesta del mercato del materiale che il sito fornisce,rispetto al quale vengono preferiti gli inerti riciclati più vantaggiosi dal punto di vistamerceologico ed economico. I ridotti volumi estraibili determinano effetti ambientalimoderatamente negativi, ma comunque accettabili.

Nelle operazioni di prelievo, i materiali verranno asportati nella parte alta del rilievo, conconseguente diminuzione dell’angolo di scarpata e rimodellamento del pendio, secondo unpiano di recupero che preveda la formazione di un versante raccordato in modo armonico con ilpaesaggio circostante e la riprofilatura delle superfici risultato di precedenti attivitàestrattive, tale da consentire la coltivazione dei terreni.

Dal punto di vista dell'analisi ambientale, alla luce anche delle prescrizioni previste eprevedibili indicate nel cap. 5 si valuta quanto segue:

• non è presente alcuna falda in zona, ma soltanto sporadiche sorgenti legate per lo piùal deflusso sotterraneo delle acque presenti nel sito, pertanto risulta improbabile ilrischio di contaminazione delle falde, anche per le prescrizioni previste nel documentodi Valsat.

• il sito risulta relativamente distante da aree abitate, per cui l'eventuale installazione diimpianti necessari alla attività di estrazione, non dovrebbe generare effetti rilevantiper quanto riguarda l’emissione di polveri e rumore;

• la visibilità è minima, quindi risultano trascurabili gli impatti visivi.

7.1.2 POLO LADINO

Polo destinato all'estrazione di sabbie e ghiaie per 240.000 mc, pianificato sin dal PAE 1996-2006, in passato è stato escavato in larga parte. I siti di estrazione sono costituiti dai relitti delprecedente perimetro del polo estrattivo prospicente la via del Partigiano (u.m.i. A) e da unnuovo ampliamento disposto dal PIAE (u.m.i. B).

Pag. 72

Page 75: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

L'escavazione avverrà per fasce parallele, con successiva sistemazione a fini agricoli dei settorigià escavati. L’abbassamento del piano campagna dovrà avvenire parallelamente allamorfologia originaria e gli scavi dovranno mantenersi ad almeno 1 m sopra il livello della faldafreatica rilevata nel periodo di massimo ravennamento.

Il recupero sarà agricolo, integrandosi completamente in modo armonico con l’ambiente ed ilpaesaggio circostante.

È previsto la realizzazione di attrezzature per attività ricreative, con tratti di ciclabile o operefunzionali al limitrofo percorso ciclo-pedonale del Parco Territoriale del f. Montone.

La scarsa qualità delle acque di falda, ed il tipo di interventi previsti determinano un rischio diinterferenza con la falda poco rilevante.

In considerazione della distanza da centri abitati e recettori sensibili, le attività di cava el’installazione degli impianti di lavorazione previsti, le problematiche connesse alle emissioniin atmosfera, al rumore e alle vibrazioni saranno modeste.

7.1.3 POLO SAN LEONARDO

Polo finalizzato alla fornitura di argilla per la contigua fornace Sila, dove si trova un laghettoderivante di precedenti attività estrattive che potranno continuare in ampliamento dello stessooppure scavando un nuovo bacino per una profondità massima di 15 m dal piano campagna. Laquantità di materiale estraibile, costituito da argille, è di 500.000. mc, quantità nonparticolarmente elevata, ma tale da produrre effetti ambientali moderatamente rilevanti, erendere necessaria l’adozione di misure di mitigazione e compensazione.

La sistemazione finale del sito prevede il mantenimento di un laghetto di pianura. Nel caso direalizzazione di nuovo bacino, questo dovrà avere dimensioni almeno uguali a quello esistente,sia per superficie che per capienza. I laghetti, oltre ad essere opportunamente recintati,potranno essere utilizzati ad uso irriguo, mentre la restante porzione dell’area di cava verràrecuperata ad uso agricolo.

Vista la profondità dello scavo, durante l'attività estrattiva dovrà essere verificata la qualitàdelle acque drenate dalle falde intercettate dall’attività di cava. L’eventuale tombamentodovrà avvenire con materiali non inquinanti ed idonei allo scopo.

In considerazione della distanza da centri abitati e recettori sensibili, le attività di cava el’installazione degli impianti di lavorazione previsti, le problematiche connesse alle emissioniin atmosfera, al rumore e alle vibrazioni saranno modeste.

7.1.4 POLO VECCHIAZZANO

Il Polo di Vecchiazzano, maggior polo estrattivo comunale, ubicato tra i fiumi Rabbi e Ronco,sulla prima propaggine appenninica, è destinato a fornire 1.500.000 mc di ghiaie e sabbie. Ilrilevante volume estraibile è tale da poter generare effetti ed impatti ambientali anche di uncerto rilievo, in ogni caso tali da richiedere misure di mitigazione e compensazioni idonee arendere l’attività sostenibile dal punto di vista ambientale. Attualmente è in corso lavalutazione di impatto ambientale presentata il 18/10/2016.

L’asportazione del materiale dovrà avvenire in fasce parallele onde consentire la sistemazione

Pag. 73

Page 76: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

ed il recupero agricolo delle aree già scavate mentre è in atto la lavorazione della fasciaadiacente.

L’abbassamento del piano campagna avverrà parallelamente alla morfologia originaria e gliscavi dovranno mantenersi ad almeno 1 m sopra il livello della falda freatica misurata nelperiodo di massimo ravennamento. I materiali di scarto dovranno essere accumulati all’internodell’area estrattiva e rideposti in sito al termine di ogni singola fascia di escavazione.

Attualmente, nella sommità di alcune scarpate dell’area di cava, sono presenti esclusivamenterobinie, di scarso valore ambientale e paesaggistico, mentre in altre aree di scarpata e di piededi scarpata sono presenti esemplari di acero campestre che dovranno essere salvaguardati.

Il recupero finale del sito dovrà essere ad uso agricolo con particolare attenzione ai raccordi edalle interazione con le aree circostanti; l’area dovrà reintegrarsi completamente ed in modoarmonico nell’ambiente e nel paesaggio circostante.

Per quanto riguarda la viabilità di cava a servizio del polo in questione, è prevista una specificaviabilità pubblica idonea sia ad evitare il transito dei mezzi di cava dell’abitato diVecchiazzano, sia ad allontanare dall’abitato stesso anche il traffico indotto dalla lottizzazioneartigianale di Via Tomba e Via Karslav. Tale viabilità verrà realizzata dal Comune di Forlìavvalendosi anche del contributo economico delle ditte interessate dalla attività estrattiva.

In considerazione della distanza da centri abitati e recettori sensibili le problematicheconnesse alle emissioni in atmosfera, al rumore e alle vibrazioni, saranno modeste.

7.1.5 AMBITO VILLA ROVERE

L'ambito di Villa Rovere è oggi una cava di sabbia e ghiaia, autorizzata dal 13 aprile 2014, perla quale è stato rilasciato il pronunciamento di V.I.A. (2014) e rilasciata la relativaautorizzazione, dei quali nel PAE si ritrovano i medesimi contenuti.

La quantità residua di materiale estraibile, sabbie e ghiaie, è prevista in 102.083 mc. Diconseguenza l’insieme degli impatti ambientali attesi risulta essere non particolarmenterilevante.

Si prevede un abbassamento del piano campagna di circa 4 m di cui è ipotizzabile uno spessoredi circa 2 m di materiale utile a fini estrattivi; l’escavazione avverrà con abbassamento delpiano di campagna parallelamente a quello originario, al fine di ottenere una cassa dilaminazione o cassa di espansione, del Fiume Montone, con effetti positivi correlati al deflussodelle acque superficiali ed al rischio esondazione.

La cassa di laminazione potrà essere utilizzata come un laghetto, anche a fini irrigui, mentresono previste opere di ripristino ambientale per destinazione a coltivo e una pista ciclo-pedonale di collegamento al Parco del Montone Forlì-Castrocaro.

Le acque di falda presenti nel sito sono di qualità scarsa, in ogni caso non si rileva un rischioper la contaminazione di dette acque.

L’area di cava risulta relativamente distante da aree abitate, inoltre non è previstal’installazione di impianti necessari alla attività di estrazione, pertanto non si prevedonoeffetti rilevanti per quanto riguarda l’emissione di polveri e rumore.

Pag. 74

Page 77: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

Pag. 75

Page 78: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

VAS – VALSAT del P.A.E. 2016 – 2026

Rapporto Ambientale/Documento di Valsat

SITOGRAFIA

• http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/fc/acqua/2013/report_acque_fc_2013.pdf

• http://www.patrimonioculturale-er.it/webgis/

• https://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaWeb92/apps/parchi_01_428/mapviewer.jsf?width=1155&height=676

• http://www.comune.forli.fc.it/adeguamentoprgvigente/default.asp

• http://servizi-uffici.provincia.fc.it/web/ambiente-e-sicurezza-del-territorio/p.i.a.e.-approvato

BIBLIOGRAFIA

1. I rifiuti da attività estrattiva alla luce della Dir. 2006/21/CE (D. Lgs. 117/2008) - ISPRA 2014

2. Il controllo delle attività estrattive - Regione Emilia-Romagna 2014

3. VAS -Valutazione Ambientale Strategica Fondamenti teorici e tecniche innovative - P. Cannoli 2010

4. Attuazione della Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente - Commissione Europea 2003.

5. Risultati al 2014 del Monitoraggio delle Acque in Provincia di Forlì-Cesena condotto daARPA

6. Valutazione dello stato delle acque superficiali fluviali” 2010-2013, pubblicato nel luglio2015

7. Guida per fare rapporti ambientali nelle procedure di valutazione ambientalestrategica” redatta nell'ambito del Progetto AGIRE - Regione Emilia-Romagna, ReginePuglia, Arpa Emilia-Romagna, 2008.

8. VIII Rapporto sulla Qualità dell'ambiente urbano - ISPRA 2012

9. Indicazioni metodologiche e operative per il monitoraggio v.a.s. - ISPRA, Ottobre 2012

Pag. 76

Page 79: 2018 04 11 Documento di VALSAT - comune.forli.fc.it · Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale 1 a corredo del Piano delle Attivit ... (invasi ad uso irriguo, bonifiche

ALLEGATO 1 MATRICE DI MONITORAGGIO

indicatore anno anno

Rumore dB conformi

rispettatoPaesaggio Totale superficie recuperata mq

Totale superficie recuperate mq

Acqua -

Viabilità km

mc

mc

%

mc

%

mc

n.

n.

n.

Unità di misura

valore di base

target a lungo

termine

target attuale (di

piano)

Valore attuale anno

indice di scostamento

%

tendenza desiderata

Livello di rumore in corrispondenza di recettori sensibili

normativi (dpcm

14/11/1997)

normativi (dpcm

14/11/1997)

Analisi chimica delle acque di falda

normativi (d. lgs. 152/06)

Tratti stradali congestionati dalle attività di cava

valori indicati in relazione

Attuazione del piano

Quantitativi annuiestratti di inerti per tipologia di materiale

sabbie di monte

Disponibilità residue per tipologia di materiale

sabbie di monte

Disponibilità residui rispetto ai residui pianificati per tipologia di materiale

Superficie di cava oggetto di estrazione

Percentuale di superficie di cava rispetto a quella risistemata

Recupero inerti, quantitativo di materiali di recupero prodotti/utilizzati

Numero delle cave in esercizio

Numero delle cave in esercizio rispetto al numero di cave pianificate e autorizzate

Numero di siti estrattivi che insistono in aree ad elevato valore paesaggistico ambientale