2015_Esame Di Certificazione DITALS Di I Livello (2)

3
Esame di Certificazione DITALS di I livello Prerequisiti di accesso - fino al 31 dicembre 2014 Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati: 1. Buona conoscenza dell'italiano Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano di livello C1 del Quadro Comune Europeo 2. Diploma di laurea o diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito) 3. Dichiarazione che attesti attività didattica svolta secondo uno o più dei seguenti casi: almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri; almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero; almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblici o privati Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate. N.B. Il tirocinio può essere effettuato interamente all'interno del corso di orientamento all'esame DITALS di I livello organizzato presso l'Università per Stranieri di Siena, tramiete attività di osservazione e/o collaborazione. La partecipazione a due dei moduli on line organizzati dal Centro DITALS o a un corso in presenza monitorato dal Centro DITALS può sostituire il 50% dell'attività di tirocinio/insegnamento richiesta per l'ammissione all'esame. __________________________________________________________________ __________ Prerequisiti di accesso - a partire dal 1° gennaio 2015 Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:

description

2015_Esame Di Certificazione DITALS Di I Livello (2)

Transcript of 2015_Esame Di Certificazione DITALS Di I Livello (2)

Esame di Certificazione DITALS di I livello

Esame di Certificazione DITALS di I livello

Prerequisiti di accesso - fino al 31 dicembre 2014Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:

1.Buona conoscenza dell'italiano Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano di livello C1 del Quadro Comune Europeo

2.Diploma di laurea o diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Universit nel Paese in cui stato conseguito)

3.Dichiarazione che attesti attivit didattica svolta secondo uno o pi dei seguenti casi:

almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri;

almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero;

almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblici o privati Le ore di attivit didattica richieste possono essere cumulabili purch incluse nelle tipologie sopra indicate.N.B. Il tirocinio pu essere effettuato interamente all'interno del corso di orientamento all'esame DITALS di I livello organizzato presso l'Universit per Stranieri di Siena, tramiete attivitdi osservazione e/o collaborazione. La partecipazione a due dei moduli on line organizzati dal Centro DITALS oa un corso in presenza monitorato dal Centro DITALS pu sostituire il 50% dell'attivit di tirocinio/insegnamento richiesta per l'ammissione all'esame.

____________________________________________________________________________

Prerequisiti di accesso - a partire dal 1 gennaio 2015Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:1. Per i candidati di madrelingua italiana: dichiarazione del possesso di un livello minimo A2 in almeno una lingua straniera* Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano di livello C1 del Quadro Comune Europeo

2. Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Universit nel Paese in cui stato conseguito)

3. Formazione glottodidattica (minimo 24 ore) che pu essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalit:

partecipazione al corso di orientamento DITALS di I livello presso lUniversit per Stranieri di Siena

frequenza di 2 moduli on line organizzati dal Centro DITALS Universit per Stranieri di Siena

partecipazione ad un corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS

partecipazione ad un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 3 CFU e superamento dell'esame finale

4. Dichiarazione che attesti attivit didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:

almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri;

almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero;

almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri.

Le ore di attivit didattica richieste possono essere cumulabili purch incluse nelle tipologie sopra indicate. 5. Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali**

___________________________________* La competenza del livello di competenza linguistica in almeno una lingua straniera sar verificata prima dello svolgimento della prova desame, tramite la traduzione di una breve frase dallitaliano alla lingua straniera indicata dal candidato.** Le competenze tecnologiche e multimediali fanno parte delle competenze richieste al docente di italiano a stranieri e saranno pertanto oggetto della prova desame, tramite specifico quesito nella sezione C comune dellesame.