20131206 ricambio generazionale.pptx

52
IL RICAMBIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE ASPETTI FISCALI DOTT.GIOVANNI RUBIN Tarzo, 6 dicembre 2013 1 do3. Giovanni Rubin

description

Lezione tenuta presso Banca Prealpi in data 6 dicembre 2013 Passaggio generazionale ed aspetti fiscali

Transcript of 20131206 ricambio generazionale.pptx

Page 1: 20131206   ricambio generazionale.pptx

IL  RICAMBIO  GENERAZIONALE  NELLE  IMPRESE    

ASPETTI  FISCALI  

DOTT.  GIOVANNI  RUBIN    

Tarzo,  6  dicembre  2013  

1  do3.  Giovanni  Rubin  

Page 2: 20131206   ricambio generazionale.pptx

2  do3.  Giovanni  Rubin  

INTRODUZIONE  

Il  ricambio  generazionale  

Con  il  termine  passaggio  generazionale  si  intende  quel  fenomeno  per  cui  il  patrimonio  personale  viene  trasferito  ai  figli  ed  ai  familiari.      Si  tra3a  di  un  fenomeno  naturale,  che  tu3avia  può  essere  gesFto.    

Page 3: 20131206   ricambio generazionale.pptx

3  do3.  Giovanni  Rubin  

DATI  STATISTICI  

Il  ricambio  generazionale  

•  95%  delle  imprese  italiane  sono  PMI;    •  94%  delle  imprese  italiane  sono  imprese  familiari  (rec:us  sogge3e  a  controllo  

familiare);    •  70%  delle  imprese  con  più  di  50  dipendenF  sono  a  controllo  familiare;    

Page 4: 20131206   ricambio generazionale.pptx

4  do3.  Giovanni  Rubin  

DATI  STATISTICI  

Il  ricambio  generazionale  

•  80%  degli  imprenditori  considera  il  passaggio  generazionale  una  fase  criFca    •  68%  gli  imprenditori  intenzionaF  a  trasme3ere  l'azienda  ad  un  discendente    •  43%  gli  imprenditori  con  età  superiore  a  60  anni    •  7%  degli  imprenditori  ha  pianificato  la  successione  (negli  USA  44%)    •  16%  le  aziende  familiari  del  Nord-­‐Est  che  ricorrono  all'ausilio  di  manager  

esterni  o  si  aprono  al  capitale  di  terzi  

Page 5: 20131206   ricambio generazionale.pptx

5  do3.  Giovanni  Rubin  

DATI  STATISTICI  

Il  ricambio  generazionale  

0%  

20%  

40%  

60%  

80%  

100%  

120%  

Nonno   Padre   Figlio  

I  generazione  

II  generazione  

III  generazione  

Arco  temporale  di  sopravvivenza  a  seguito  del  passaggio  generazionale:  5  anni.  

Page 6: 20131206   ricambio generazionale.pptx

6  do3.  Giovanni  Rubin  

DATI  STATISTICI  

Il  ricambio  generazionale  

Le  cause  dell'insuccesso:    

-­‐  mancanza  di  un  erede;    -­‐  mancanza  di  capacità,  esperienza,  moFvazione  dell'erede;    -­‐  confli_  decisionali  tra  eredi;    -­‐  problemi  finanziari  personali  degli  eredi.  

 

Page 7: 20131206   ricambio generazionale.pptx

7  do3.  Giovanni  Rubin  

PIANIFICAZIONE  DEL  PASSAGGIO  GENERAZIONALE  

Il  ricambio  generazionale  

Per   pianificazione   del   passaggio   generazionale   deve   intendersi   l'insieme   delle  

operazioni   idonee  a  garanFre   la  successione  degli  eredi  nell'esercizio,  dire3o  o  

indire3o,   dell'impresa,   conservando   il   più   possibile   la   capacità   di   produrre  

ricchezza  dell'impresa  a  favore  dei  proprietari,  dei  lavoratori  e  più  in  generale  di  

tu_  gli  stakeholders.  

Page 8: 20131206   ricambio generazionale.pptx

8  do3.  Giovanni  Rubin  

PIANIFICAZIONE  DEL  PASSAGGIO  GENERAZIONALE  

Il  ricambio  generazionale  

Il   passaggio   generazionale   è   un   aspe3o   complesso,   poiché   associa   problemi   di  

natura  tecnico-­‐giuridica  a  problemi  di  natura  "umana"  

   

La   pianificazione   non   può   risolvere   tu_   i   problemi   connessi   al   passaggio  

generazionale,  ma  può  creare  le  premesse  per  evitare  i  rischi  più  ricorrenF  

   

La  pianificazione   contribuisce   a  migliorare   la   qualità   della   vita   di   tu_   i   sogge_  

coinvolF  nel  passaggio  generazionale.    

Page 9: 20131206   ricambio generazionale.pptx

9  do3.  Giovanni  Rubin  

APPROCCIO  PROFESSIONALE  

Il  ricambio  generazionale  

Gli  intervenF  devono  mirare  a:  

-­‐  distribuire  il  patrimonio  tra  gli  eredi;  

-­‐  precosFtuire  adeguaF  sistemi  decisionali  o  di  governance;  

-­‐  precosFtuire  adeguaF  sistemi  di  risoluzione  dei  confli_  tra  eredi.  

 

   

Il  tu3o  in  modo  funzionale  alla  conGnuità  aziendale  

Page 10: 20131206   ricambio generazionale.pptx

10  do3.  Giovanni  Rubin  

APPROCCIO  PROFESSIONALE  

Il  ricambio  generazionale  

Ogni  caso  deve  prevedere  una  soluzione  su  misura,  tu3avia  

Inventario delle proprietà e delle

attitudini

  Obiettivi condivisi

dagli eredi

Strumenti idonei per il passaggio generazionale

Page 11: 20131206   ricambio generazionale.pptx

11  do3.  Giovanni  Rubin  

GLI  STRUMENTI  A  DISPOSIZIONE  

Il  ricambio  generazionale  

- Testamento

- Donazione

- Holding di famiglia

- Regolamento di famiglia

- Patti di famiglia

- Trust

Litigiosità crescente

Page 12: 20131206   ricambio generazionale.pptx

12  do3.  Giovanni  Rubin  

LA  CIRCOLAZIONE  DELL’IMPRESA  

Il  ricambio  generazionale  

Beni  di  primo  grado:  insieme  di  beni  detenuF  dire3amente  dalle  persone  fisiche      Beni  di  secondo  grado:  insieme   di   beni   detenuF   indire3amente   per   il   tramite   di   stru3ure   societarie   e  partecipaFve.    

Azienda Partecipazioni

Page 13: 20131206   ricambio generazionale.pptx

13  do3.  Giovanni  Rubin  

TESTAMENTO  

Il  ricambio  generazionale  

Livello  minimo  di  pianificazione.      Soddisfare   il  diri3o  dei   legi_mari  (coniuge,  figli,  ascendenF)  a  ricevere   la  quota  minima   legale   ("legi_ma")   di   patrimonio,   salvaguardando   la   gesFone  dell'azienda.        Due  funzioni  fondamentali:    

•  Esonero  degli  eredi  dall'obbligo  di  collazione;  •  A3ribuzione   di   beni   specifici   a   eredi   specifici   per   evitare   la   comunione  

ereditaria.    

Page 14: 20131206   ricambio generazionale.pptx

14  do3.  Giovanni  Rubin  

SUCCESSIONE  MORTIS  CAUSA  DELL’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indire3e  -­‐  Imposta  di  Successione  (D.Lgs.  346/90)    

Page 15: 20131206   ricambio generazionale.pptx

15  do3.  Giovanni  Rubin  

SUCCESSIONE  MORTIS  CAUSA  DELL’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  Imposta  di  Successione  (D.Lgs.  346/90)      •  L'importo  va  pagato  per  la  sola  eccedenza  sulla  franchigia.  •  In  caso  di  immobili  sono  dovute  altresì  l'imposta  ipotecaria  (1,00%)  e  l'imposta  

catastale  (2,00%).  •  Base  imponibile  pari  al  patrimonio  ne3o  contabile  (escluso  l'avviamento),  per  

gli  immobili  determinazione  catastale.  •  Ai  fini  della   franchigia  rilevano  altresì   tu3e   le  donazioni  effe3uate   in  vita  dal  

de  cuius  (anche  quelle  poste  in  essere  tra  il  2001  ed  il  2006)  •  Il  termine  è  di  12  mesi  dalla  data  di  apertura  della  successione  (coincide  con  il  

decesso)    

Page 16: 20131206   ricambio generazionale.pptx

16  do3.  Giovanni  Rubin  

SUCCESSIONE  MORTIS  CAUSA  DELL’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  Imposta  di  Successione  (D.Lgs.  346/90)      Sono   esenF   da   imposta   di   successione   (e   imposte   ipotecaria   e   catastale   in  presenza  di  immobili)  i  trasferimenF  mor:s  causa  se  i  discendenF  e/o  il  coniuge  proseguono  l'a_vità  d'impresa  per  un  periodo  non  inferiore  a  cinque  anni  dalla  data   del   trasferimento,   rendendo   contestualmente   alla   presentazione   della  dichiarazione  di  successione  apposita  dichiarazione  in  tal  senso.    

Page 17: 20131206   ricambio generazionale.pptx

17  do3.  Giovanni  Rubin  

SUCCESSIONE  MORTIS  CAUSA  DELL’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  Art.  58  TUIR      Operazione  fiscalmente  neutra  (non  si  realizzano  plusvalenze  latenF)  se  l'azienda  è  assunta  in  conFnuità  di  valori.    Tale  disciplina  di  favore  non  vale  solo  nei  confronF  dei  familiari,  ma  anche  degli  estranei.    Non  è  necessario  che  vi  sia  prosecuzione  dell'a_vità  d'impresa.    

Page 18: 20131206   ricambio generazionale.pptx

18  do3.  Giovanni  Rubin  

SUCCESSIONE  MORTIS  CAUSA  DELLE  PARTECIPAZIONI  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  Imposta  di  successione  (D.Lgs.  346/90)      Medesime  aliquote  previste  per  la  successione  di  aziende.    La   base   imponibile   è   cosFtuita   dalla   quota   di   patrimonio   ne3o   desumibile  dall'ulFmo  bilancio  pubblicato  o  dall'ulFmo  inventario  regolarmente  reda3o.    Ai  fini  della  franchigia  rilevano  altresì  tu3e  le  donazioni  effe3uate   in  vita  dal  de  cuius  (anche  quelle  poste  in  essere  tra  il  2001  ed  il  2006)    Il   termine  è  di  12  mesi  dalla  data  di   apertura  della   successione   (coincide   con   il  decesso)  

Page 19: 20131206   ricambio generazionale.pptx

19  do3.  Giovanni  Rubin  

SUCCESSIONE  MORTIS  CAUSA  DELLE  PARTECIPAZIONI  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  Imposta  di  successione  (D.Lgs.  346/90)      Esenzione  da  imposta  di  successione  per  il  trasferimento  di  partecipazioni      •  in  società  di  persone,  purché  i  discendenF  ed  il  coniuge  proseguano  l'esercizio  

dell'a_vità;  •  in  società  di  capitali,  purché  sia  acquisito  o  integrato  il  requisito  del  controllo  

ai  sensi  dell'art.  2359,  comma  1,  c.c.  (anche  "controllo  indire3o");    Dichiarazione   da   parte   degli   avenF   causa   che   il   controllo   sarà   mantenuto   per  almeno  cinque  anni.    

Page 20: 20131206   ricambio generazionale.pptx

20  do3.  Giovanni  Rubin  

SUCCESSIONE  MORTIS  CAUSA  DELLE  PARTECIPAZIONI  –  ASPETI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe      Il  trasferimento  della  partecipazione  per  causa  di  morte  è  operazione  fiscalmente  neutra   dal   punto   di   vista   delle   imposte   sui   reddiF   (non   esiste   corrispe_vo   a  fronte  di  trasferimento).      Per  quanto  riguarda  il  costo  fiscalmente  riconosciuto  in  capo  all'erede:  

•  costo   sostenuto   dal   de   cuius   per   successioni   apertesi   tra   il   2001   ed   il  2006;  

•  valore  dichiarato  ai  fini  dell'imposta  di  successione  prima  del  25/10/2001  e  successivamente  al  3/10/2006  (C.M.  12/2008)  

 

Page 21: 20131206   ricambio generazionale.pptx

21  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  

Il  ricambio  generazionale  

Strumento  uFle  ai  fini  della  pianificazione  successoria:  

•  produce  effe_  immediaF  (non  posFcipaF  alla  morte);  

•  semplice  da  realizzare;  

•  fiscalmente  in  molF  casi  neutrale;  

•  possibilità  di  scissione  della  nuda  proprietà  e  dell'usufru3o.  

Page 22: 20131206   ricambio generazionale.pptx

22  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  imposta  sulle  donazioni  (D.Lgs.  346/90)    La   tassazione   indire3a   è   la   medesima   prevista   in   caso   di   successione  mor:s  causa.      Nessuna  tassazione  ai  fini  dell'imposta  di  successione  (e  delle  imposte  ipotecaria  e   catastale   in   presenza   di   immobili)   se   l'azienda   è   donata   ai   discendenF   o   al  coniuge   e   il   donatario   si   impegna   a   svolgere   l'a_vità   per   almeno   cinque   anni,  dichiarandolo  nell'a3o  di  donazione.  

Page 23: 20131206   ricambio generazionale.pptx

23  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  art.  58,  comma  1,  TUIR      Donatario:  persona  fisica  non  imprenditore.      Indipendentemente   dal   grado   di   parentela,   vige   sempre   il   regime   di   neutralità  fiscale,   purché   il   donatario   assuma   il   costo   fiscalmente   riconosciuto   in   capo   al  donante.    Tecnica  contabile  dei  saldi  aperF:  

•  cespiF   al   costo   di   acquisto/costruzione,   fondo   ammortamento   del  donante;  

•  fondo  rischi  o  svalutazione  crediF  del  donante;  •  ricostruzione  delle  riserve  in  sospensione  d'imposta.  

 

Page 24: 20131206   ricambio generazionale.pptx

24  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  art.  58,  comma  1,  TUIR      Donatario:  pluralità  di  persone  fisiche  non  imprenditori.      Indipendentemente   dal   grado   di   parentela,   vige   sempre   il   regime   di   neutralità  fiscale,   anche   se   successivamente   la   comunione  d'azienda   viene   trasformata   in  società  (se  fosse  stata  cosFtuita  prima  la  società,  il  donatario  sarebbe  tassato).    Diversamente   dalla   successione,   se   solo   alcuni   dei   donatari   decidono   di  conFnuare  l'a_vità,  la  donazione  può  generare  plusvalenza  imponibile  in  capo  al  donante  (CM  137/97).    

Page 25: 20131206   ricambio generazionale.pptx

25  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  art.  88  TUIR,  comma  3,  TUIR      Donatario:  persona  fisica  già  imprenditore.      In   doLrina   si   riFene   che   la   donazione   di   azienda   in   capo   ad   un   imprenditore  persona   fisica   non   riguardi   la   sfera   imprenditoriale   e,   quindi,   non   emerga   una  sopravvenienza  a_va  ai  sensi  dell'art.  88,  comma  3,  TUIR.      Tu3avia,  DRE  Basilicata   del   2/10/2005:   nessuna   tassazione   in   capo   al   donante,  ma   emersione   di   una   sopravvenienza   a]va   in   capo   al   donatario   imprenditore  (anche  se  si  tra3a  di  ente  non  commerciale  con  a_vità  economica).    

Page 26: 20131206   ricambio generazionale.pptx

26  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe:  art.  88,  comma  3,  TUIR      Donatario:  società  di  capitali.      Regime   di   neutralità   fiscale   per   il   donante,   emersione   di   una   sopravvenienza  a]va  tassata  per  il  donatario  (preferibile  optare  per  la  donazione  ed  il  successivo  conferimento  in  neutralità).  

Page 27: 20131206   ricambio generazionale.pptx

27  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  operazioni  da  evitare.      Donazione   del  mero   ramo   aziendale   e  mantenimento   dell'immobile   in   capo   al  donante:   l'immobile   si   considera  desFnato  al   consumo  personale   (perdita  della  qualifica   di   imprenditore)   e   assogge3ato   a   tassazione   sulla   base   del   valore  normale  ai  fini  IRPEF  (possibile  resFtuzione  anche  dell'IVA  detra3a).      Donazione   di   azienda   a   persone   fisiche   non   imprenditori   che   non   conGnuano  l'a_vità  aziendale:   l'a3o  verrebbe  configurato  come  mera  donazione  di  beni   (e  non   d'azienda),   qualificabile   come   desFnazione   a   finalità   estranee   all'esercizio  dell'impresa  ai  sensi  dell'art.  58,  comma  3,  TUIR.    

Page 28: 20131206   ricambio generazionale.pptx

28  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  DI  PARTECIPAZIONI  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  Imposta  sulle  donazioni  (D.Lgs.  346/90)      Valgono   le   medesime   considerazioni   svolta   in   materia   di   successione   mor:s  causa  di  partecipazioni.    Esenzione   per   le   donazioni   a   discendenF   e   coniuge   nei   casi   previsF   dall'art.   3,  comma  4-­‐ter,  D.Lgs.  346/1990.    Unico  caso  di  imponibilità  per  donazioni  a  coniuge  e  discendenF:  partecipazione  di   controllo)   in   società  di   capitali   con  un  patrimonio  ne3o  contabile   inferiore  a  1.000.000  di  euro.    Imposta  di  registro  in  misura  fissa  (168  euro  -­‐  200  euro  dal  1/1/2014)    

Page 29: 20131206   ricambio generazionale.pptx

29  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  DI  PARTECIPAZIONI  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  arL.  85,  86,  87,  88  TUIR      Donante:  imprenditore  Donatario:  imprenditore.  DesFnazione  a  finalità  estranee  e  tassazione  della  plusvalenza  (impa3o  rido3o  in  caso  di  PEX)  per  il  donante,  sopravvenienza  a_va  imponibile  per  il  donatario.      Donante:  imprenditore  Donatario:  non  imprenditore.  DesFnazione  a  finalità  estranee  e  tassazione  della  plusvalenza  (impa3o  rido3o  in  caso   di   PEX)   per   il   donante,   neutralità   per   il   donatario   e   costo   storico   pari   a  quello  del  donante.    

Page 30: 20131206   ricambio generazionale.pptx

30  do3.  Giovanni  Rubin  

DONAZIONE  DI  PARTECIPAZIONI  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  art.  88  TUIR      Donante:  non  imprenditore  Donatario:  imprenditore.  Donazione   non   tassabile   in   capo   al   donante   per   assenza   di   onerosità,  sopravvenienza  a_va  imponibile  ex  art.  88  TUIR  in  capo  al  donatario.      Donante:  non  imprenditore  Donatario:  non  imprenditore.  Neutralità  fiscale  sia  per  il  donante  che  per  il  donatario.    

Page 31: 20131206   ricambio generazionale.pptx

31  do3.  Giovanni  Rubin  

CONFERIMENTO  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Conferimento   dell'azienda   (o   di   un   ramo   d'azienda)   in   una   NewCo   o3enendo  delle  partecipazioni  quale  controparFta.      Art.  176  TUIR:  Totale   neutralità   ai   fini   delle   imposte   dire3e,   purché   la   società   conferitaria  assuma  i  valori  fiscalmente  riconosciuF  in  capo  all'azienda  conferita  (tecnica  dei  saldi  aperF).      Imposte  indireLe:  Imposte  di  registro,  ipotecaria  e  catastale  in  misura  fissa.    

Page 32: 20131206   ricambio generazionale.pptx

32  do3.  Giovanni  Rubin  

CONFERIMENTO  D’AZIENDA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Una  volta  conferita  l'azienda  è  possibile  donare  la  partecipazione  agli  eredi  con  le  modalità  e  gli  effe_  indicaF  in  precedenza.      

•  possibilità  di  mantenere  una  quota  in  capo  al  donante;  •  redazione  dello  statuto  ad  hoc  (diri_  ex  art.  2468,  comma  3,  c.c.);  •  possibilità  di  sfru3are  la  PEX  in  caso  di  cessione.  

 

Page 33: 20131206   ricambio generazionale.pptx

33  do3.  Giovanni  Rubin  

PATTI  DI  FAMIGLIA  

Il  ricambio  generazionale  

Art.  768-­‐bis  c.c.  E'  paLo  di  famiglia  il  contraLo  con  cui  [...]  l'imprenditore  trasferisce  [...]  l'azienda  e   il  :tolare  di  partecipazioni   societarie   trasferisce   le  proprie  quote  ad  uno  o  più  discenden:.        Ogge3o:  azienda  e/o  partecipazioni  Sogge_:  imprenditore  e  discendenF    

Page 34: 20131206   ricambio generazionale.pptx

34  do3.  Giovanni  Rubin  

PATTI  DI  FAMIGLIA  

Il  ricambio  generazionale  

Art.  768-­‐ter  c.c.  A  pena  di  nullità  di  contraLo  deve  essere  concluso  per  aLo  pubblico.        Art.  768-­‐quater  c.c.  Al   contraLo   devono   partecipare   anche   il   coniuge   e   tuS   coloro   che   sarebbero  legiSmari   ove   in   quel   momento   si   aprisse   la   successione   nel   patrimonio  dell'imprenditore.    

Page 35: 20131206   ricambio generazionale.pptx

35  do3.  Giovanni  Rubin  

PATTI  DI  FAMIGLIA  

Il  ricambio  generazionale  

Art.  768-­‐quater  c.c.  Gli  assegnatari  dell'azienda  o  delle  partecipazioni  societarie  devono   liquidare  gli  altri  partecipan:  al  contraLo  [...]  con  il  pagamento  di  una  somma  corrispondente  al  valore  delle  quote  previste  dagli  ar:coli  536  e  seguen:  [...].  Quanto  ricevuto  dai  contraen:  non  è  soggeLo  a  collazione  o  a  riduzione.        Gli   altri   eredi   hanno   facoltà   di   rinunciare   alla   somma   corrispondente   al   valore  della  "legi_ma".    

Page 36: 20131206   ricambio generazionale.pptx

36  do3.  Giovanni  Rubin  

PATTI  DI  FAMIGLIA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe:  totale  neutralità  ai  sensi  dell'art.  58,  comma  1,  TUIR      Imposte  indireLe:  totale  neutralità  da  imposte  ipotecarie  e  catastali  (ar3.  1,  comma  2,  e  10,  comma  3,  D.Lgs.  347/90).    totale  neutralità  da  imposta  sulle  donazioni  (art.  3,  comma  4-­‐ter,  D.Lgs.  346/90)  se   tra3asi  di  partecipazione  di   controllo  e  gli   eredi  proseguono   l'a_vità  per  un  quinquennio.    

Page 37: 20131206   ricambio generazionale.pptx

37  do3.  Giovanni  Rubin  

PATTI  DI  FAMIGLIA  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

In  presenza  di  più  eredi  per  o3enere    

•  esenzione  imposte  di  successione  e  donazione;  •  esenzione  imposte  ipotecarie  e  catastali      

 donare   i   pacche_  azionari   o   le   partecipazioni   in  modo   indiviso,   nominando  un  rappresentante  comune  e  procedere  con  la  divisione  trascorso  il  quinquennio.    

Page 38: 20131206   ricambio generazionale.pptx

38  do3.  Giovanni  Rubin  

PATTI  DI  FAMIGLIA  –  CRITICITA’  

Il  ricambio  generazionale  

Il   pa3o   di   famiglia   è   stato   introdo3o   nel   2006,   tu3avia   non   si   registra   un   suo  uFlizzo  diffuso.    Possibili  moFvi:  

•  difficile  l'acquisizione  del  consenso  di  tu_  i  legi_mari;  •  tra3a  esclusivamente  di  azienda  e  partecipazioni  e  per  i  beni  estranei  vi  è  

il  rischio  di  violare  la  norma  sul  divieto  dei  pa_  successori  (nullità);  •  i  discendenF  individuaF  per  la  prosecuzione  dell'a_vità  non  dispongono  

delle  risorse  per  liquidare  gli  altri  eredi;  •  la   liquidazione   degli   altri   eredi   non   può   avvenire   con   beni   ogge3o   del  

pa3o.    

Page 39: 20131206   ricambio generazionale.pptx

39  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  

Il  ricambio  generazionale  

Negozio   giuridico   "importato"   dalla   tradizione   anglosassone   con   la   L.N.  364/1989,  che  ha  raFficato  la  Convenzione  de  l'Aia  del  1/7/1985.  L'introduzione  dell'art.   2645-­‐ter   c.c.   in   materia   di   "vincoli   di   desFnazione"   ha   spianato   poi   la  strada  all'uFlizzabilità  dell'isFtuto.        Con  il  trust  un  determinato  patrimonio  viene  affidato  in  proprietà  ad  un  sogge3o  (c.d.   "trustee")   che   non   può   beneficiarne   in   proprio,  ma   è   obbligato   a   gesFrlo  nell'interesse  dei  beneficiari  indicaF  dal  proprietario  iniziale  (Disponente).    

Page 40: 20131206   ricambio generazionale.pptx

40  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  -­‐  EFFETTI  

Il  ricambio  generazionale  

-­‐  segregazione  patrimoniale  rispe3o  ai  beni  del  disponente;    -­‐  segregazione  patrimoniale  rispe3o  ai  beni  del  trustee;    -­‐  protezione  patrimoniale  dai  creditori  del  trustee  e  del  disponente;    -­‐  esclusione  dalla  massa  dei  beni  concorsuale  in  caso  di  fallimento;    -­‐  irrevocabilità  dell'a3o  di  desFnazione,  salva  diversa  previsione  dell'a3o  

isFtuFvo.      

Page 41: 20131206   ricambio generazionale.pptx

41  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  E  NORMATIVA  ITALIANA  

Il  ricambio  generazionale  

-­‐  l'Italia  riconosce  il  trust,  ma  non  lo  regolamenta;    -­‐  necessità  di  rifarsi  ad  una  legge  straniera  (consigliabile  Jersey  2006);    -­‐  il   trust  può  essere  creato  con  disposizione  testamentaria,  producendo  effe_  

dall'apertura  della  successione;    -­‐  in  caso  di  a3ribuzione  dei  beni  precedente  al  decesso,  si  evita  la  successione,  

purché  non  siano  lese  le  quote  di  legi_ma.      

Page 42: 20131206   ricambio generazionale.pptx

42  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  E  PASSAGGIO  GENERAZIONALE  

Il  ricambio  generazionale  

Si  tra3a  di  uno  strumento  molto  flessibile,  di  norma  è  uFlizzato  per:    

•  detenere  una  quota  minoritaria  e  fungere  da  "ago  della  bilancia"  in  caso  di  stallo  o  confli_  tra  gli  eredi;  

 •  fungere   da   "contenitore"   delle   partecipazioni   allo   scopo   di   assicurarne  

una  gesFone  unitaria  ed  evitare  azioni  non  coordinate;    •  limitare   l'interferenza  di  sogge_  estranei  alla  famiglia   in  caso  di  divorzi,  

inabilità  o  morte  degli  eredi    

Page 43: 20131206   ricambio generazionale.pptx

43  do3.  Giovanni  Rubin  

VANTAGGI  DEL  TRUST  

Il  ricambio  generazionale  

Il  mandato  fiduciario  del  trustee  è  immutabile  nel  tempo  ed  il  contenuto  non  può  essere  modificato  nel  tempo  (anche  successivamente  alla  morte  del  Disponente).    Le  regole  relaFve:    

•  all'esercizio  dei  poteri  decisionali  in  azienda;  •  alla  trasmissione  dei  diri_  di  proprietà  relaFvi  all'azienda,  

 sopravvivono,  quindi,  alla  morte  del  se3lor.    

Page 44: 20131206   ricambio generazionale.pptx

44  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  E  PATTI  DI  FAMIGLIA  

Il  ricambio  generazionale  

Page 45: 20131206   ricambio generazionale.pptx

45  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  art.  73,  comma  1,  TUIR      Il  trust  è  "opaco"  se  non  individua  i  beneficiari.    In  questo  caso  è  sogge3o  ad  IRES  (oltre  che  ad  IRAP)  sulla  base  delle  regole  del  reddito  d'impresa,  se  svolge  a_vità  economica.    E'  inoltre  sogge3o  ai  seguenF  obblighi:  

•  tenuta  contabilità;  •  a3ribuzione  codice  fiscale  e  parFta  iva;  •  redazione  della  dichiarazione  dei  reddiF.  

 

Page 46: 20131206   ricambio generazionale.pptx

46  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  direLe  -­‐  art.  44,  leL.  g-­‐sexies,  TUIR      Se   il   trust   individua   i   beneficiari   il   reddito   è   loro   imputato   per   trasparenza   in  proporzione  alla  quota  individuata  nel  deed  of  trust  (in  misura  pariteFca  in  caso  di  silenzio)  ed  è  considerato  reddito  di  capitale.      Di  norma  i  reddiF  di  capitale  sono  tassaF  per  cassa,  tu3avia  nel  caso  specifico  si  applica   il   principio   di   competenza   (C.M.   48/2007),   creando   potenzialmente   dei  problemi   di   natura   finanziaria   al   beneficiario   (ritenute   applicate   per   cassa,   ma  imposte  pagate  per  competenza).    

Page 47: 20131206   ricambio generazionale.pptx

47  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  TUS      L'argomento  è  molto  diba3uto.  Do3rina  e  giurisprudenza  ritengono  che  si  tra_  di  una  forma  di   liberalità  che  si  perfeziona  in  più  fasi,  per  tanto  l'imposta  di  donazione  dovrebbe  applicarsi  solo  al  momento  della  devoluzione  ai  beneficiari  dei  beni  (CTR  Venezia  23/01/2003).      L'Agenzia   delle   Entrate   sosFene,   invece,   la   tassazione   ai   sensi   del   TUS   al  momento  del  trasferimento  (rec:us  segregazione)  dei  beni   in  trust  (CTP  Treviso  29/03/2001).    

Page 48: 20131206   ricambio generazionale.pptx

48  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  –  ASPETTI  FISCALI  

Il  ricambio  generazionale  

Imposte  indireLe  -­‐  TUS      Dal  punto  di  vista  operaFvo:  

•  all'a3o  di  segregazione/isFtuzione  del  trust   il  notaio  applica   l'imposta  di  donazione  sul  valore  dei  beni  desFnaF,  consideraF  i  beneficiari  e   le   loro  franchigie;  

•  successivamente  il  trustee  chiederà  il  rimborso  dell'imposta  ed,  in  caso  di  silenzio   protra3osi   oltre   90   giorni,   ricorrerà   in   giudizio   con   buone  probabilità  di  successo.  

•  una   volta   rimborsata   l'imposta   di   donazione,   la   stessa   sarà   dovuta   al  momento  del  trasferimento  finale  dei  beni  ai  beneficiari.  

 

Page 49: 20131206   ricambio generazionale.pptx

49  do3.  Giovanni  Rubin  

TRUST  –  APPLICAZIONE  PRATICA  

Il  ricambio  generazionale  

Morte  prematura  del  Ftolare  di  una  farmacia  (TAR  Brescia  3/9/2013).    Art.   12,   comma   1,   L.N.   475/1968   prevede   che   dopo   un   anno   dalla   morte   del  farmacista  gli   eredi  possono   trasferire   la  Ftolarità  della   farmacia  a   favore  di  un  altro  farmacista.    I  figli,  eredi  universali,  non  possiedono  il  Ftolo  di  farmacista.    Conferiscono  in  un  trust  la  farmacia,  nominando  trustee  un  farmacista  abilitato  e  prevedendo  il  trasferimento  ai  figli,  dopo  aver  o3enuto  il  Ftolo.    

Page 50: 20131206   ricambio generazionale.pptx

50  do3.  Giovanni  Rubin  

CESSIONE  D’AZIENDA  A  FRONTE  DI  VITALIZIO  

Il  ricambio  generazionale  

Viene  uFlizzato  spesso  come  un  modo  per  aggirare  la  quota  di  "legi_ma".      Qualora   gli   altri   eredi   riescano   a   dimostrare   che   la   rendita   non   è   la   causa   del  contra3o,  cioè  non  sia  la  ragione  giusFficaFva  del  trasferimento  dell'azienda,  ma  sia   solo   uno   dei   moFvi   dello   stesso,   sarà   prevalente   l'intento   liberale   e   il  contra3o  sarà  ricondo3o  ad  una  donazione.    

Page 51: 20131206   ricambio generazionale.pptx

51  do3.  Giovanni  Rubin  

CESSIONE  D’AZIENDA  A  FRONTE  DI  VITALIZIO  

Il  ricambio  generazionale  

Ancor  più  problemaFci  sono  gli  aspe_  fiscali  (R.M.  255/2009  e  Cass.  5886  dell'  8/3/2013).      Si  assiste  ad  un  fenomeno  di  doppia  tassazione:  •  tassata   la  plusvalenza   come   reddito  d'impresa  per   competenza   sulla  base  di  

calcoli  a3uariali  determinaF  sulla  base  dell'età  del   sogge3o  cedente  ai   sensi  dell'art.  46  TUR;  

•  tassata  la  rendita  come  reddito  di  lavoro  dipendente  e  assimilato  per  cassa  ai  sensi  dell'art.  50,  comma  1,  le3.  h,  TUIR  e  art.  52,  comma  1,  le3.  c,  TUIR.  

 

Page 52: 20131206   ricambio generazionale.pptx

52  do3.  Giovanni  Rubin  

VI  RINGRAZIO  DELL’ATTENZIONE  

do3.  Giovanni  Rubin    viale  Trieste  n.  18/d  –  30029  San  SFno  di  Livenza  (VE)    tel.  0421310521  -­‐  0412386911  e-­‐mail      [email protected]  twi3er    gio_rubin    www.mysoluFonpost.it/blogs/crisi-­‐dimpresa.aspx