2013 interpellanza pgt

2
Serina, 31 luglio 2013 Alla cortese attenzione, del Sig. Sindaco Giovanni Fattori del Comune di SERINA, V.le Papa Giovanni XXIII 1 OGGETTO : - Interrogazione relativa al procedimento di formazione del Piano di Governo del Territorio; Premesso che la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo del territorio”, predisponente i lavori per la redazione del PGT da parte delle Amministrazioni Comunali, identifica come suoi criteri ispiratori di cui al Titolo I art. 1 comma 2, anche i principi di partecipazione diffusa e collaborazione dei cittadini e delle loro associazioni, nonché la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla pianificazione degli strumenti; premesso che il Consiglio Regionale della Lombardia, con il Progetto di Legge 28 “Modifiche alla L.R. 12/2005” approvato il 28.05.2013, ha prorogato la scadenza dei lavori per il PGT, indicando nel 31 dicembre 2013 il termine per l’adozione e nel 30 giugno 2014 per l’approvazione definitiva; premesso che la precedente amministrazione, in seguito alla Delibera di G. C. n. 58 del 18.05.2009, emanava nel giugno successivo l’avviso dell’avvio al procedimento per la relazione del PGT, in cui si menzionava la possibilità di inviare suggerimenti e proposte entro e non oltre il 30.09.2009; richiamata la Determinazione n. 433 del 13.12.2012 che conferisce l’incarico per la redazione del PGT all’arch. Grigis Adriano di Bracca (Bg); premesso che in data 18.02.2013 veniva diffuso un avviso in cui si invitava la cittadinanza a presentare di nuovo eventuali richieste e proposte utili alla formazione del PGT, ma tale comunicato non riportava alcuna indicazione sul termine di tale operazione; richiamate le Deliberazioni della G.C. n. 24 del 14.03.2013 - n. 31 dell’11.04.2013 - n. 62 del 24.07.2013 con le quali si da avvio al procedimento VAS e si indicano le Autorità (proponente, procedente e competente) incaricate; dato atto che i lavori di formazione del PGT ad oggi non sono conclusi e pertanto il processo di redazione è tutt’ora aperto; sottolineato che non vi sono state recenti e precise comunicazioni alla popolazione circa l’effettivo andamento dei lavori, il recepimento dei materiali e la formazione degli allegati necessari al PGT;

description

In questa interrogazione abbiamo chiesto all’amministrazione di aggiornarci riguardo lo stato di avanzamento dei lavori al pgt. Volevamo ottenere un chiarimento circa - il termine di presentazione delle richieste dei cittadini, - l’illustrazione di quali fasi di lavoro si svolgeranno nei prossimi mesi (da qui all’adozione) – l’intenzione di convocare dei momenti di confronto aperti alla cittadinanza (occasioni per informare e istruire).

Transcript of 2013 interpellanza pgt

Page 1: 2013 interpellanza pgt

Serina, 31 luglio 2013 Alla cortese attenzione,

del Sig. Sindaco Giovanni Fattori

del Comune di SERINA, V.le Papa Giovanni XXIII 1

OGGETTO: - Interrogazione relativa al procedimento di formazione del Piano di Governo del

Territorio;

Premesso che la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo del territorio”,

predisponente i lavori per la redazione del PGT da parte delle Amministrazioni Comunali, identifica

come suoi criteri ispiratori di cui al Titolo I art. 1 comma 2, anche i principi di partecipazione diffusa e

collaborazione dei cittadini e delle loro associazioni, nonché la pubblicità e la trasparenza delle attività

che conducono alla pianificazione degli strumenti;

premesso che il Consiglio Regionale della Lombardia, con il Progetto di Legge 28 “Modifiche alla L.R.

12/2005” approvato il 28.05.2013, ha prorogato la scadenza dei lavori per il PGT, indicando nel 31

dicembre 2013 il termine per l’adozione e nel 30 giugno 2014 per l’approvazione definitiva;

premesso che la precedente amministrazione, in seguito alla Delibera di G. C. n. 58 del 18.05.2009,

emanava nel giugno successivo l’avviso dell’avvio al procedimento per la relazione del PGT, in cui si

menzionava la possibilità di inviare suggerimenti e proposte entro e non oltre il 30.09.2009;

richiamata la Determinazione n. 433 del 13.12.2012 che conferisce l’incarico per la redazione del PGT

all’arch. Grigis Adriano di Bracca (Bg);

premesso che in data 18.02.2013 veniva diffuso un avviso in cui si invitava la cittadinanza a presentare

di nuovo eventuali richieste e proposte utili alla formazione del PGT, ma tale comunicato non

riportava alcuna indicazione sul termine di tale operazione;

richiamate le Deliberazioni della G.C. n. 24 del 14.03.2013 - n. 31 dell’11.04.2013 - n. 62 del 24.07.2013 con

le quali si da avvio al procedimento VAS e si indicano le Autorità (proponente, procedente e

competente) incaricate;

dato atto che i lavori di formazione del PGT ad oggi non sono conclusi e pertanto il processo di

redazione è tutt’ora aperto;

sottolineato che non vi sono state recenti e precise comunicazioni alla popolazione circa l’effettivo

andamento dei lavori, il recepimento dei materiali e la formazione degli allegati necessari al PGT;

Page 2: 2013 interpellanza pgt

i consiglieri Andrea Tiraboschi e Valeria Faggioli

CHIEDONO

- Se è prevista una scadenza per l’invio delle osservazioni al PGT da parte dei cittadini, poiché

nell’avviso pubblico emanato il 18.02.2013 non è riportato alcun doveroso termine.

- Ad oggi, quali elaborati sono pronti (componente idrogeologica, sismica, ecc…) in attesa di

approvazione in C.C. e quali altri invece sono ancora in fase di elaborazione;

- In merito alla componente geologica già approvata, se sono stati formulati degli aggiornamenti sulle

valutazioni relative ai punti più sensibili, in particolare rispetto all’area Camerlù. A seguito dei recenti

episodi di “cedimento”, che confermano la vulnerabilità dell’area, si chiede se ci sono state nuove

considerazioni sui rischi e opportune previsioni, dato che sulla zona insistono peraltro attrezzature

pubbliche.

- Quali sono i tempi e le modalità che l’amministrazione ha predisposto e/o previsto per l’elaborazione

territoriale del PGT e delle sue componenti per rientrare nella scadenza prevista per l’adozione del

31.12.2013.

- Se l’amministrazione ha intenzione di convocare di momenti confronto con la cittadinanza,

prevedendo occasioni di informazione, istruzione e infine discussione in merito alle scelte al PGT;

programmando anche incontri con i professionisti e con le associazioni di settore. A nostro avviso

sarebbe un’occasione non solo per portare a conoscenza il lavoro svolto, ma anche per coinvolgere

l’intera collettività al procedimento, possibilmente prima che venga adottato. A questo proposito si

ricorda che è espressamente indicato al Titolo II art. 13 comma 3 della L.R. 12/2005, che il Comune

prima dell’adozione acquisisca il parere delle parti sociali ed economiche.

- In merito alla redazione della VAS, alla luce della recente Delibera di G. C. n. 62 del 24.07.2013, quali

modalità di coinvolgimento e partecipazione delle Autorità, degli Enti e dei Soggetti competenti, del

pubblico sono state individuate. Si sottolinea a questo proposito l’impegno assunto con Delibera di G.

C. n. 31 dell’11.04.2013 da parte dell’Autorità procedente di “attivare iniziative di

informazione/partecipazione (…) mediante il coinvolgimento di cittadinanza, associazioni (…)”.

Si chiede infine che tale interrogazione venga portata a conoscenza del Consiglio Comunale nella

prima seduta disponibile; in attesa di un gentile riscontro, si coglie l’occasione per porgere distinti

saluti.

I consiglieri della lista Futuro & Tradizione

Andrea Tiraboschi Valeria Faggioli