Pgt Caravate

99
COMUNE DI COMUNE DI CARAVATE CARAVATE P.G.T. – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO P.G.T. – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Transcript of Pgt Caravate

Page 1: Pgt Caravate

COMUNE DI COMUNE DI CARAVATE CARAVATE

P.G.T. – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOP.G.T. – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Page 2: Pgt Caravate

CON L’ENTRATA IN VIGORECON L’ENTRATA IN VIGORE

DELLA LEGGE REGIONALE N. 12DELLA LEGGE REGIONALE N. 12

DELL’11 MARZO 2005DELL’11 MARZO 2005

““LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO”,LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO”,

IL PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.)IL PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.)

E’ SOSTITUITO DA UN NUOVO STRUMENTO:E’ SOSTITUITO DA UN NUOVO STRUMENTO:

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)

Page 3: Pgt Caravate

A DIFFERENZA DEL P.R.G. NON REGOLA SOLTANTOA DIFFERENZA DEL P.R.G. NON REGOLA SOLTANTO

GLI ASPETTI URBANISTICI, MA SI OCCUPA ANCHEGLI ASPETTI URBANISTICI, MA SI OCCUPA ANCHE

DI TUTELA DELL’AMBIENTE, DI SERVIZI PUBBLICI,DI TUTELA DELL’AMBIENTE, DI SERVIZI PUBBLICI,

E DI TUTTO QUANTO PUO’ SERVIRE PROGETTAREE DI TUTTO QUANTO PUO’ SERVIRE PROGETTARE

E’ LO STRUMENTO CON CUI L’AMMINISTRAZIONEE’ LO STRUMENTO CON CUI L’AMMINISTRAZIONE

COMUNALE PIANIFICA LO SVILUPPO DELLA CITTA’COMUNALE PIANIFICA LO SVILUPPO DELLA CITTA’

Page 4: Pgt Caravate

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOIL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

SI CARATTERIZZA PER:SI CARATTERIZZA PER:

LA PUBBLICITA’ E LA TRASPARENZA DELLE ATTIVITA’LA PUBBLICITA’ E LA TRASPARENZA DELLE ATTIVITA’

CHE CONDUCONO ALLA FORMAZIONE DEGLI STRUMENTICHE CONDUCONO ALLA FORMAZIONE DEGLI STRUMENTI

LA PARTECIPAZIONE DIFFUSA DEI CITTADINILA PARTECIPAZIONE DIFFUSA DEI CITTADINI

E DELLE LORO ASSOCIAZIONIE DELLE LORO ASSOCIAZIONI

LA POSSIBILE INTEGRAZIONE DEI CONTENUTILA POSSIBILE INTEGRAZIONE DEI CONTENUTI

DELLA PIANIFICAZIONE DA PARTE DEI PRIVATIDELLA PIANIFICAZIONE DA PARTE DEI PRIVATI

Page 5: Pgt Caravate

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOIL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

SI ARTICOLA IN TRE DOCUMENTI FONDAMENTALI,SI ARTICOLA IN TRE DOCUMENTI FONDAMENTALI,

CHE HANNO VALENZE ED AMBITI DIVERSI,CHE HANNO VALENZE ED AMBITI DIVERSI,

MA TRA LORO INTERAGENTI E COMPLEMENTARIMA TRA LORO INTERAGENTI E COMPLEMENTARI

IL DOCUMENTO DI PIANOIL DOCUMENTO DI PIANO

IL PIANO DEI SERVIZIIL PIANO DEI SERVIZI

IL PIANO DELLE REGOLEIL PIANO DELLE REGOLE

I TRE DOCUMENTI SONO:I TRE DOCUMENTI SONO:

Page 6: Pgt Caravate

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICAVALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Page 7: Pgt Caravate

La VAS è un procedimento La VAS è un procedimento tecnico amministrativo che tecnico amministrativo che affianca la redazione ed affianca la redazione ed elaborazione di piani e elaborazione di piani e programmi introdotto dalla programmi introdotto dalla Direttiva Direttiva Europea 2001/42/CEEuropea 2001/42/CE..Obiettivo di detta Direttiva è Obiettivo di detta Direttiva è quello "di garantire un elevato quello "di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di di piani e programmi al fine di promuovere lo promuovere lo sviluppo sviluppo sostenibilesostenibile, assicurando che, ai , assicurando che, ai sensi della presente direttiva, sensi della presente direttiva, venga effettuata la valutazione venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e ambientale di determinati piani e programmi che possono avere programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente" effetti significativi sull'ambiente" (Art. 1, Direttiva 2001/42/CE).(Art. 1, Direttiva 2001/42/CE).

VAS – VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICAVAS – VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Page 8: Pgt Caravate

RICHIESTEEDIFICABILITA’, TERRENI,

AMPLIAMENTI INDUSTRIALI, ECC.

PRG

STUDIO GEOLOGICO

VERIFICA IN REGIONE

PGTDATI TERRITORIALISUPERFICI, POPOLAZIONE, ECC.

DATI AMBIENTALIQUANTITA’ DI ACQUA, PROBLEMI DI INQUINAMENTO, AREE NATURALI DA

TUTELARE, ECC.

PIANIFICAZIONEPTCP, PTR, AZZ. ACUSTICO, STUDIO

GEOLOGICO, ECC.

RICHIESTEEDIFICABILITA’, TERRENI,

AMPLIAMENTI INDUSTRIALI, ECC.)

VAS

INCONTRI PUBBLICI INTERMEDI *

PGT RA

VERIFICA DI COMPATIBILITA’

MONITORAGGIO

* POPOLAZIONE, PARTI SOCIALI ED ECONOMICHE, COMUNI LIMITROFI, ENTI

SOVRALOCALI, ECC

PRINCIPALI NOVITA’ PRINCIPALI NOVITA’ • analisi di tematiche di carattere ambientale (inquinamento, aree analisi di tematiche di carattere ambientale (inquinamento, aree naturali, paesaggio, ecc.) in fase di elaborazione del piano;naturali, paesaggio, ecc.) in fase di elaborazione del piano;• trasparenza e partecipazione di soggetti interessati a vario titolo trasparenza e partecipazione di soggetti interessati a vario titolo sin dalle prime fasi e non solo dopo l’adozione del piano;sin dalle prime fasi e non solo dopo l’adozione del piano;• processo continuo in ogni fase di elaborazione del PGT e anche e processo continuo in ogni fase di elaborazione del PGT e anche e dopo la sua approvazione: PIANO DI MONITORAGGIO;dopo la sua approvazione: PIANO DI MONITORAGGIO;• processo di autovalutazione da parte dell’amministrazione, previa processo di autovalutazione da parte dell’amministrazione, previa verifica di compatibilità con PTCP (Piano Territoriale di verifica di compatibilità con PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale). Coordinamento Provinciale).

Page 9: Pgt Caravate

•Direttiva Europea 2001/42/CEDirettiva Europea 2001/42/CE: : garantire un elevato livello di protezione garantire un elevato livello di protezione dell’ambientedell’ambiente..Valutazione Ambientale Valutazione Ambientale StrategicaStrategica: : strumento per l’integrazione strumento per l’integrazione delle considerazioni ambientali all’atto delle considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione eddell’elaborazione ed adozione di piani e adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.sviluppo sostenibile.

•Legge Regionale 12/2005 “Legge per il Legge Regionale 12/2005 “Legge per il Governo del Territorio”: Governo del Territorio”: ogni variante allo ogni variante allo strumento urbanistico sottoposta a strumento urbanistico sottoposta a Valutazione Ambientale StrategicaValutazione Ambientale Strategica..

•Dlgs Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, Parte II, 3 aprile 2006, n. 152, Parte II, "legge quadro" sulla Valutazione "legge quadro" sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Ambientale Strategica (VAS), come , come modificato dal Dlgs n. 4/2008modificato dal Dlgs n. 4/2008

•DGR n. VIII/6420 del 27/12/2007 DGR n. VIII/6420 del 27/12/2007 “Determinazione della procedura per la “Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e valutazione ambientale di Piani e Programmi – VAS (art. 4, LR n. 12/2005; Programmi – VAS (art. 4, LR n. 12/2005; DCR n. 351/2007)” che definisce lo DCR n. 351/2007)” che definisce lo schema operativoschema operativo

Normativa Normativa ComunitariaComunitaria

Normativa Normativa NazionaleNazionale

Normativa Normativa RegionaleRegionale

NORMATIVA DI RIFERIMENTONORMATIVA DI RIFERIMENTO

Page 10: Pgt Caravate

Documento di ScopingDocumento di Scoping

FASE 0 – PREPARAZIONEFASE 0 – PREPARAZIONE

• pubblicazione sul BURL n.6 del 6/02/2008pubblicazione sul BURL n.6 del 6/02/2008• pubblicazione sul quotidiano “La Provincia” del 20/01/2008pubblicazione sul quotidiano “La Provincia” del 20/01/2008• affissione all’albo pretorio Comunale e sul sito internet comunale dal affissione all’albo pretorio Comunale e sul sito internet comunale dal 16/01/200816/01/2008

FASE 1 - ORIENTAMENTOFASE 1 - ORIENTAMENTO

Conferenza di Avvio del procedimentoConferenza di Avvio del procedimento12/02/0812/02/08

Page 11: Pgt Caravate

FASE 2 – ELABORAZIONE E REDAZIONEFASE 2 – ELABORAZIONE E REDAZIONERapporto sullo Stato dell’AmbienteRapporto sullo Stato dell’Ambiente

RISORSE AMBIENTALI PRIMARIERISORSE AMBIENTALI PRIMARIE• AriaAria: valutazione di massima del regime meteoclimatico e della qualità : valutazione di massima del regime meteoclimatico e della qualità dell’aria mediante i dati ARPA e INEMAR disponibili; nel caso specifico della dell’aria mediante i dati ARPA e INEMAR disponibili; nel caso specifico della realtà territoriale di Caravate i dati sono stati integrati con quelli relativi alla realtà territoriale di Caravate i dati sono stati integrati con quelli relativi alla rete di monitoraggio per le emissioni di polveri da parte del cementificio.rete di monitoraggio per le emissioni di polveri da parte del cementificio.• Risorse idricheRisorse idriche: descrizione di massima del reticolo idrografico e definizione : descrizione di massima del reticolo idrografico e definizione dello stato qualitativo delle acque superficiali sulla base dei dati ARPA e studi dello stato qualitativo delle acque superficiali sulla base dei dati ARPA e studi specifici condotti dalla Comunità Montana Valcuvia.specifici condotti dalla Comunità Montana Valcuvia. Individuazione della rete Individuazione della rete fognaria, degli scarichi e dell’impianto di depurazione di riferimento.fognaria, degli scarichi e dell’impianto di depurazione di riferimento.• Suolo e SottosuoloSuolo e Sottosuolo: descrizione di massima della geologia, geomorfologia, : descrizione di massima della geologia, geomorfologia, pedologia e idrogeologia, sulla base dei data base provinciali (ARPA, ATO, ecc.) pedologia e idrogeologia, sulla base dei data base provinciali (ARPA, ATO, ecc.) e sulla base dello studio geologico comunale. Sono stati individuati l’ubicazione e sulla base dello studio geologico comunale. Sono stati individuati l’ubicazione di pozzi e sorgenti ad uso idropotabile e la relativa idrochimica, le aree a di pozzi e sorgenti ad uso idropotabile e la relativa idrochimica, le aree a rischio idrogeologico e l’attitudine di uso dei suoli e dati relativi al radon.rischio idrogeologico e l’attitudine di uso dei suoli e dati relativi al radon.• Ecosistemi e PaesaggioEcosistemi e Paesaggio: descrizione delle aree ad elevata naturalità e della : descrizione delle aree ad elevata naturalità e della rete ecologica individuata dal PTCP. Inoltre verrà effettuata la descrizione della rete ecologica individuata dal PTCP. Inoltre verrà effettuata la descrizione della flora e della fauna presente sul territorio desunta da studi specifici di settore flora e della fauna presente sul territorio desunta da studi specifici di settore (Piano di Indirizzo Forestale, ecc.) e da sopralluoghi in sito.(Piano di Indirizzo Forestale, ecc.) e da sopralluoghi in sito.

ELEMENTI DI ATTIVITA’ ANTROPICAELEMENTI DI ATTIVITA’ ANTROPICA• ViabilitàViabilità, analisi della rete ferroviaria, stradale e ciclopedonale se presente., analisi della rete ferroviaria, stradale e ciclopedonale se presente.• Insediamenti produttiviInsediamenti produttivi, individuazione delle zone industriali, con la localizzazione delle , individuazione delle zone industriali, con la localizzazione delle eventuali industrie a Rischio Incidente Rilevate (RIR) e insalubri di prima classe, le zone agricole eventuali industrie a Rischio Incidente Rilevate (RIR) e insalubri di prima classe, le zone agricole e di allevamento e le cave eventualmente attive.e di allevamento e le cave eventualmente attive.• RumoreRumore, descrizione del Piano di Zonizzazione Acustica., descrizione del Piano di Zonizzazione Acustica.• Consumi e rifiutiConsumi e rifiuti, descrizione e analisi dei dati relativi alla produzione rifiuti, descrizione e analisi dei dati relativi alla produzione rifiutiTra gli altri fattori di interferenza sono state analizzate le tematiche di inquinamento Tra gli altri fattori di interferenza sono state analizzate le tematiche di inquinamento elettromagnetico, luminoso e ambientale.elettromagnetico, luminoso e ambientale.

Page 12: Pgt Caravate

Elementi di sensibilità Elementi di sensibilità ambientaleambientale

Page 13: Pgt Caravate

Elementi di criticità ambientaleElementi di criticità ambientale

Page 14: Pgt Caravate

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALEOBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Page 15: Pgt Caravate

RETE NATURA 2000 RETE NATURA 2000 SIC IT2010018 “Monte Sangiano”SIC IT2010018 “Monte Sangiano”

STUDIO DI INCIDENZASTUDIO DI INCIDENZA

Il processo di Valutazione di Incidenza Il processo di Valutazione di Incidenza si inserisce si inserisce nel procedimento di VAS secondo lo schema nel procedimento di VAS secondo lo schema esemplificativo riportato di seguitoesemplificativo riportato di seguito

Processo DdP Processo di VAS

Processo di Valutazione di Incidenza

Fase 0 Preparazione

Fase 1 Orientamento

Fase 2 Elaborazione e redazione

Conferenza di valutazione

Conferenza di valutazione

Verifica della presenza di siti Rete Natura 2000

Fase 3 Adozione e approvazione

Fase 4 Attuazione egestione

Redazione dello Studio di Incidenza (SI)

Trasmissione dello SI agli enti: Provincia, Regione, Rete Natura

2000, gestore del SIC

Page 16: Pgt Caravate

IL DOCUMENTO DI PIANOIL DOCUMENTO DI PIANO

Page 17: Pgt Caravate

STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTESTRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTECON INDIVIDUAZIONE DELLE ISTANZECON INDIVIDUAZIONE DELLE ISTANZE

PRESENTATE DAI CITTADINIPRESENTATE DAI CITTADINI

Page 18: Pgt Caravate

PIANO REGOLATORE VIGENTE:AZZONAMENTO – INDIVIDUAZIONE DELLE ISTANZE

Page 19: Pgt Caravate

PIANO REGOLATORE VIGENTE:AZZONAMENTO – CENTRO STORICO

Page 20: Pgt Caravate

MOSAICO DEI PIANI URBANISTICIMOSAICO DEI PIANI URBANISTICI

Page 21: Pgt Caravate

SISTEMA INSEDIATIVOSISTEMA INSEDIATIVO

Page 22: Pgt Caravate
Page 23: Pgt Caravate
Page 24: Pgt Caravate
Page 25: Pgt Caravate

EVOLUZIONE STORICA DEGLI INSEDIAMENTIEVOLUZIONE STORICA DEGLI INSEDIAMENTI

Page 26: Pgt Caravate

CARTA STATO DI FATTO EDIFICAZIONECARTA STATO DI FATTO EDIFICAZIONE(TIPOLOGIA E CONSISTENZA EDILIZIA)(TIPOLOGIA E CONSISTENZA EDILIZIA)

Page 27: Pgt Caravate

CARTA STATO DI FATTO EDIFICAZIONECARTA STATO DI FATTO EDIFICAZIONE(DESTINAZIONI E FUNZIONALITA’)(DESTINAZIONI E FUNZIONALITA’)

Page 28: Pgt Caravate

INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DEL TESSUTO URBANOINDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DEL TESSUTO URBANO

Page 29: Pgt Caravate

ESTRATTO TAVOLA CENTRO STORICOESTRATTO TAVOLA CENTRO STORICOSTATO ATTUALESTATO ATTUALE

Page 30: Pgt Caravate

SCHEDA “TIPO” EDIFICI CENTRO STORICONUMERO PIANI VALORE ARCHITETTONICO CONDIZIONI STATICHE EDIFICI

Page 31: Pgt Caravate

SCHEDA “TIPO” EDIFICI CENTRO STORICO

Page 32: Pgt Caravate

RAPPORTO CON LA PROGRAMMAZIONEA LIVELLO SOVRACOMUNALE

Page 33: Pgt Caravate

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:CARTA DEL PAESAGGIO, DELLE CRITICITA’ E DELLE RILEVANZECARTA DEL PAESAGGIO, DELLE CRITICITA’ E DELLE RILEVANZE

Page 34: Pgt Caravate

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:CARTA DEL PAESAGGIO, SISTEMA DELLA RETE ECOLOGICACARTA DEL PAESAGGIO, SISTEMA DELLA RETE ECOLOGICA

Page 35: Pgt Caravate

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:CARTA DELLA MOBILITA’CARTA DELLA MOBILITA’

Page 36: Pgt Caravate

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:CARTA DEGLI AMBITI AGRICOLICARTA DEGLI AMBITI AGRICOLI

Page 37: Pgt Caravate

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE:CARTA DEL SISTEMA DEI VINCOLI AMBIENTALI - SIBA

Page 38: Pgt Caravate

USO DEL SUOLO SOVRACOMUNALEUSO DEL SUOLO SOVRACOMUNALESIT REGIONE LOMBARDIASIT REGIONE LOMBARDIA

Page 39: Pgt Caravate

QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE

Page 40: Pgt Caravate

ORTOFOTOORTOFOTO

Page 41: Pgt Caravate

STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA,STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

Page 42: Pgt Caravate

1. Fase di analisi 1.1 Ricerca storica e bibliografica 1.2 Cartografia di inquadramento

• Carta geologica e geomorfologica• Carta idrogeologica e idrografica

1.3 Analisi del rischi sismico• Carta della pericolosità sismica locale (PSL)

2.2. Fase di sintesi/valutazioneFase di sintesi/valutazione2.1 Carta dei Vincoli2.1 Carta dei Vincoli

• Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino (PAI, Quadro dissesti Regione Lombardia, Carda Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino (PAI, Quadro dissesti Regione Lombardia, Carda dissesti PAI, Aree a rischio indicate dal PTCT ecc.)dissesti PAI, Aree a rischio indicate dal PTCT ecc.)

• Vincoli di natura idraulica (Vincolo di inedificabilità nelle fasce fluviali ex R.D. 523/1904 e secondo Vincoli di natura idraulica (Vincolo di inedificabilità nelle fasce fluviali ex R.D. 523/1904 e secondo le indicazione dello studio di individuazione del Reticolo minore)le indicazione dello studio di individuazione del Reticolo minore)

• Aree di salvaguardia (Zone di Tutela Assoluta e Zone di Rispetto) delle captazioni ad uso Aree di salvaguardia (Zone di Tutela Assoluta e Zone di Rispetto) delle captazioni ad uso idropotabile (pozzi e sorgenti) idropotabile (pozzi e sorgenti)

2.2 Carta di Sintesi2.2 Carta di Sintesi• Aree pericolose dal punto di vista della instabilità dei versanti;Aree pericolose dal punto di vista della instabilità dei versanti;• Aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico;Aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico;• Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico;Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico;• Aree con scadenti caratteristiche geotecniche;Aree con scadenti caratteristiche geotecniche;• Interventi in aree di dissesto;Interventi in aree di dissesto;• Altre areeAltre aree

FASI DELLO STUDIOFASI DELLO STUDIO

Page 43: Pgt Caravate

3. Fase di proposta

CARTA DELLA FATTIBILITÀ DELLE AZIONI DI PIANO

Viene redatta assegnando differenti classi di fattibilità geologica (valori da 1 a 4) ad ambiti omogenei per PERICOLOSITA’ GEOLOGICA E GEOTECNICA E VULNERABILITA’ IDRAULICA E IDROGEOLOGICA INDIVIDUATI NELLA CARTA DI SINTESI al fine di garantire omogeneità e obiettività nelle valutazioni tecniche.

• C LA S S E 1 (C olore B ianc o) – Fa ttibilità s enza partic ola ri lim itazioni• C LA S S E 2 (C olore G ia llo) - Fa ttibilità c on modes te lim itazioni• C LA S S E 3 (C olore A ranc ione) - Fa ttibilità c on c ons is tenti lim itazioni• C LA S S E 4 (C olore R os s o) - Fa ttibilità c on g ravi lim itazioni

FASI DELLO STUDIOFASI DELLO STUDIO

Page 44: Pgt Caravate

INQUADRAMENTO GEOLOGICOINQUADRAMENTO GEOLOGICO

Page 45: Pgt Caravate

INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICOINQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO

Page 46: Pgt Caravate

SEZIONE IDROGEOLOGICASEZIONE IDROGEOLOGICA

Page 47: Pgt Caravate

RETE IDROGRAFICA E DINAMICA GEOMORFOLOGICARETE IDROGRAFICA E DINAMICA GEOMORFOLOGICA

Page 48: Pgt Caravate

CARTA DEI VINCOLICARTA DEI VINCOLI

Page 49: Pgt Caravate

CARTA DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICACARTA DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICA

Page 50: Pgt Caravate

CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO

I controlli vengono effettuati attraverso la verifica delle seguenti attività:

1. Vibrazioni indotte dalla coltivazione mineraria2. Stato avanzamento lavori di coltivazione e ripristino ambientale3. Aspetti idrogeologici relativi alla rete idrografica4. Utilizzo materie prime e carburanti per la produzione del cemento

Page 51: Pgt Caravate

CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO

1. Vibrazioni indotte dalla coltivazione mineraria

Viene utilizzato sismografo, oltre alla raccolta delle segnalazioni di disturbo da parte della popolazione.Vengono inoltre effettuati sopralluoghi periodici sulle pareti per verificare la stabilità delle stesse.

Page 52: Pgt Caravate

CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO

2. Stato avanzamento lavori di coltivazione e ripristino ambientale

Vengono effettuati sopralluoghi bimestrali e rilievi topografici

Page 53: Pgt Caravate

CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO

3. Aspetti idrogeologici relativi alla rete idrografica

Esiste una rete idrografica di drenaggio dei piazzali di cava e dei fronti di avanzamento, che recapita le acque prima in una zona di calma dove viene sedimentato il materiale (poi riutilizzato), quindi alla serie di tre bacini (A, B e C), l’ultimo dei quali è gestito da una associazione sportiva di pescatori.

Vengono effettuati sopralluoghi bimestrali.

Page 54: Pgt Caravate

CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO CONTROLLI AMBIENTALI MINIERA COLACEM-SASSO POIANO

4. Utilizzo materie prime e carburanti per la produzione del cemento

Vengono effettuati sopralluoghi bimestrali

Page 55: Pgt Caravate

ANALISI ECOLOGICA DEL TERRITORIO COMUNALEANALISI ECOLOGICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Page 56: Pgt Caravate

USO DEL SUOLO COMUNALE:ECOMOSAICO

Page 57: Pgt Caravate

USO DEL SUOLO COMUNALEE SISTEMA DEI GRADIENTI AMBIENTALI

Page 58: Pgt Caravate

USO DEL SUOLO COMUNALE:USO DEL SUOLO COMUNALE:RETE ECOLOGICARETE ECOLOGICA

Page 59: Pgt Caravate

USO DEL SUOLO COMUNALE:USO DEL SUOLO COMUNALE:SENSIBILITA’ DEL SISTEMA DI NATURALITA’ POTENZIALESENSIBILITA’ DEL SISTEMA DI NATURALITA’ POTENZIALE

Page 60: Pgt Caravate

CARTA DELLA VALENZA ECOLOGICACARTA DELLA VALENZA ECOLOGICA

Page 61: Pgt Caravate

INTERPRETAZIONE PAESISTICA INTERPRETAZIONE PAESISTICA DEL TERRITORIO COMUNALEDEL TERRITORIO COMUNALE

Page 62: Pgt Caravate

I GRANDI SISTEMI MORFOLOGICII GRANDI SISTEMI MORFOLOGICI

Page 63: Pgt Caravate

CONFORMAZIONE ALTIMETRICACONFORMAZIONE ALTIMETRICA

Page 64: Pgt Caravate

UNITA’ MORFOLOGICHE PRINCIPALIUNITA’ MORFOLOGICHE PRINCIPALI

Page 65: Pgt Caravate

LA COLLINALA COLLINA

Page 66: Pgt Caravate

LE PENDICILE PENDICI

Page 67: Pgt Caravate

LA PIANALA PIANA

Page 68: Pgt Caravate

LE ONDULAZIONILE ONDULAZIONI

Page 69: Pgt Caravate

IL TESSUTO URBANOIL TESSUTO URBANO

Page 70: Pgt Caravate

IL RAPPORTO CON L’ACQUAIL RAPPORTO CON L’ACQUA

Page 71: Pgt Caravate

IL PAESAGGIO TRASFORMATOIL PAESAGGIO TRASFORMATO

Page 72: Pgt Caravate

IL PAESAGGIO PUNTUALEIL PAESAGGIO PUNTUALE

Page 73: Pgt Caravate

VALUTAZIONE DEGLI AMBITI AGRICOLI AI FINI DELLA VERIFICAVALUTAZIONE DEGLI AMBITI AGRICOLI AI FINI DELLA VERIFICADELLA CONGRUENZA CON LE PREVISIONI DEL P.T.C.P.DELLA CONGRUENZA CON LE PREVISIONI DEL P.T.C.P.

Page 74: Pgt Caravate

VALUTAZIONE VALORE INTRINSECO DEI SUOLI (PTCP)VALUTAZIONE VALORE INTRINSECO DEI SUOLI (PTCP)

Page 75: Pgt Caravate

VALORE SOCIO-ECONOMICOVALORE SOCIO-ECONOMICO

Page 76: Pgt Caravate

VALORE AMBIENTALEVALORE AMBIENTALE

Page 77: Pgt Caravate

VALORE PAESISTICOVALORE PAESISTICO

Page 78: Pgt Caravate

SINTESI DEL QUADRO CONOSCITIVO AGRICOLOSINTESI DEL QUADRO CONOSCITIVO AGRICOLO

Page 79: Pgt Caravate

PIANO DEI SERVIZIPIANO DEI SERVIZI

Page 80: Pgt Caravate

PIANO DEI SERVIZIPIANO DEI SERVIZI

Page 81: Pgt Caravate

SCHEDA “TIPO” DEI SERVIZI COMUNALI

Page 82: Pgt Caravate

QUALITA’ DEL TERRITORIOQUALITA’ DEL TERRITORIO

Page 83: Pgt Caravate

RETE IDRICARETE IDRICA

Page 84: Pgt Caravate

RETE FOGNARIARETE FOGNARIA

Page 85: Pgt Caravate

PIANO DELLE REGOLEPIANO DELLE REGOLE

Page 86: Pgt Caravate

CARTA DELLA SENSIBILITA’ PAESISTICACARTA DELLA SENSIBILITA’ PAESISTICA

Page 87: Pgt Caravate

VINCOLI AMBIENTALIVINCOLI AMBIENTALI

Page 88: Pgt Caravate

VINCOLI SPECIFICIVINCOLI SPECIFICI

Page 89: Pgt Caravate

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A PRESCRIZIONE ECOLOGICO-INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A PRESCRIZIONE ECOLOGICO-AMBIENTALEAMBIENTALE

Page 90: Pgt Caravate

PREVISIONI DI PIANOPREVISIONI DI PIANO

Page 91: Pgt Caravate

Il progetto?Il progetto? Attendiamo le vostre proposte per costruire, in modo Attendiamo le vostre proposte per costruire, in modo

partecipato,partecipato, l’assetto definitivo dell’intero territorio comunalel’assetto definitivo dell’intero territorio comunale

Page 92: Pgt Caravate

PROCEDURE PER L’APPROVAZIONE PROCEDURE PER L’APPROVAZIONE DEL P.G.T.DEL P.G.T.

Page 93: Pgt Caravate

L’ARTICOLO 13 DELLA L.R. 12/05 PRECISA CHE,

PRIMA DEL CONFERIMENTO DELL’INCARICO

DI REDAZIONE DEL P.G.T., IL COMUNE PUBBLICA

L’AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO SU ALMENO

UN QUOTIDIANO O PERIODICO LOCALE, E SUI NORMALI

CANALI DI COMUNICAZIONE CON LA CITTADINANZA,

STABILENDO IL TERMINE ENTRO IL QUALE

CHIUNQUE ABBIA INTERESSE POSSA PRESENTARE

SUGGERIMENTI E PROPOSTE

PROCEDURE PER L’AVVIO DELLA PIANIFICAZIONE

Page 94: Pgt Caravate

IL COMUNE, PRIMA DELL’ADOZIONE DEGLI ATTI DEL P.G.T.,

TRAMITE CONSULTAZIONI, ACQUISISCE ENTRO 30 GIORNI

IL PARERE DELLE PARTI SOCIALI ED ECONOMICHE

ENTRO 90 GIORNI DALL’ADOZIONE, GLI ATTI DEL P.G.T.

SONO DEPOSITATI, A PENA DI INEFFICACIA DEGLI STESSI,

NELLA SEGRETERIA COMUNALE PER UN PERIODO CONTINUATIVO

DI 30 GIORNI, AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI.

DEL DEPOSITO DEGLI ATTI E’ FATTA PUBBLICITA’ SUL B.U.R.L.

E SU DI UN QUOTIDIANO LOCALE

PROCEDURE PER L’APPROVAZIONE DEL P.G.T.

Page 95: Pgt Caravate

CONTEMPORANEAMENTE AL DEPOSITO NELLA SEGRETERIA

COMUNALE, IL DOCUMENTO DI PIANO E’ TRASMESSO

ALLA PROVINCIA PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’

AL PROPRIO P.T.C.P., LA QUALE DEVE, ENTRO 120 GIORNI,

TRASMETTERE AL COMUNE LE PROPRIE VALUTAZIONI;

TRASCORSO INUTILMENTE QUESTO TEMPO,

LA VALUTAZIONE SI INTENDE ESPRESSA POSITIVAMENTE.

QUALORA IL COMUNE ABBIA PRESENTATO ANCHE UNA VARIANTE

AL PIANO PROVINCIALE, LE DETERMINAZIONI NEL MERITO SONO

ASSUNTE CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Page 96: Pgt Caravate

CONTEMPORANEAMENTE AL DEPOSITO NELLA SEGRETERIA

COMUNALE, IL DOCUMENTO DI PIANO E’ TRASMESSO

ANCHE ALLA A.S.L. E ALL’A.R.P.A. AFFINCHE’, ENTRO I TERMINI

PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI,

POSSANO FORMULARE PARERI

IN MERITO ALLE PROPRIE COMPETENZE

Page 97: Pgt Caravate

ENTRO 90 GIORNI DALLA SCADENZA DEL TERMINE

PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI,

A PENA DI INEFFICACIA DEGLI ATTI ASSUNTI,

IL CONSIGLIO COMUNALE DECIDE IN MERITO ALLE OSSERVAZIONI,

APPORTANDO AL P.G.T. LE MODIFICHE CONSEGUENTI

ALL’EVENTUALE ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI.

GLI ATTI DEL P.G.T. DEFINIVAMENTE APPROVATI

SONO DEPOSITATI PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE,

ED INVIATI PER CONOSCENZA

ALLA PROVINCIA ED ALLA GIUNTA REGIONALE

Page 98: Pgt Caravate

GLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ACQUISTANO EFFICACIA CON LA PUBBLICAZIONE

DELL’AVVISO DELLA LORO APPROVAZIONE DEFINITIVA

SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Page 99: Pgt Caravate

COMUNE DI COMUNE DI CARAVATE CARAVATE

P.G.T. – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOP.G.T. – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO