2012 2013 2012 2013 Seminari secondo semestre ACCADEMIA ... · • F. Nietzsche, Genealogia della...

2
ACCADEMIA ALFONSIANA Istituto Superiore di Teologia Morale Le quote partecipative danno diritto all’iscrizione e alla frequenza delle lezioni, a sostenere gli esami, alla tessera di studente e all’in- gresso nella Biblioteca dell’Accademia. (Nella quota partecipativa degli studenti ordinari regolarmente iscrit- ti al biennio è compreso l’abbonamento alla rivista Studia Moralia). Biennio per la licenza – Iscrizione annuale All’inizio del 1° semestre All’inizio del 2° semestre • fino al 30/09/2011 • fino al 31/01/2012 e 1.400,00 • dal 1 all’11/10/2011 • dal 1 al 10/02/2012 e 1.450,00* • dopo l’11/10/2011 • dopo il 10/02/2012 e 1.500,00 Biennio per il dottorato Iscrizione unica (valida per 2 anni) e 1.600,00* Biennio per il diploma Iscrizione annuale e 700,00 Iscrizione per ogni corso Studenti straordinari e 85,00 Studenti ospiti e 75,00 MODALITÀ DI PAGAMENTO Il versamento delle quote partecipative si effettua presso la Segre- teria dell’Accademia Alfonsiana in contanti o in assegno, oppure tra- mite bonifico bancario sul conto corrente intestato a: “Accademia Alfonsiana”, Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 11 di Roma, IBAN: IT14C0569603200000005386X61 SWIFT: POSO IT 22. In tal caso, si prega di specificare la causale del versamento indican- do anche il cognome, l’anno di corso a cui ci si iscrive e se si riferi- sce alla prima o alla seconda rata. Per i pagamenti effettuati oltre il termine stabilito, si applica una mora di e 25,00, fatta eccezione per la licenza dove la mora è di e 50,00. Non si accettano iscrizioni dopo il 31 ottobre 2011 per il 1° semestre e il 29 febbraio 2012 per il 2° semestre. * L’iscrizione può essere pagata in 2 rate: Per le iscrizioni annuali all’inizio del 1° semestre • metà entro l’11 ottobre 2011 • saldo entro il 10 febbraio 2012 Per le iscrizioni annuali all’inizio del 2° semestre • metà entro il 10 febbraio 2012 • saldo entro l’8 ottobre 2012 (In entrambi i casi, la seconda rata verrà maggiorata di e 10,00) ACCADEMIA ALFONSIANA Via Merulana, 31 00185 Roma (Italia) Tel. + 39 06 494901 Fax + 39 06 4465887 E-mail: [email protected] Sito Internet: http://www.alfonsiana.edu 2011 2012 2012 2013 PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ACCADEMIA ALFONSIANA ANNI ACCADEMICI L Accademia Alfonsiana è un Istituto Superiore di Teologia Morale, fondato nel 1949 dai Padri Redentoristi. Dal 1960 è incorporato nella Pontificia Università Lateranense e lavora nell’ambito della Facoltà Teologica, fungendo da sezione di specializzazione in teologia morale. Nello spirito di S. Alfonso M. de Liguori, rinnovatore della teologia morale del suo secolo, e in sintonia col Magistero della Chiesa, come espresso in particolare nel Concilio Vatica- no II, l’Accademia Alfonsiana è orientata alla conoscenza tota- le dell’uomo nella sua dimensione personale e cristiana. Sem- pre radicata nel Mistero salvifico del Cristo Redentore, l’Acca- demia promuove il valore e il senso della vita, ricercando la norma dell’agire umano nella storia individuale, familiare, so- ciale e religiosa. Gli oltre 4.750 alunni che sono passati per l’Accademia attestano e comunicano pastoralmente e dottrinalmente la vitalità dell’Istituto. Segreteria Tel.: + 39 06 49490646 Fax: + 39 06 4465887 E-mail: [email protected] Sito Internet: http://www.alfonsiana.edu Orario di apertura: giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30 (mercoledì e sabato chiuso), dal 12 settembre 2011 al 29 giugno 2012. La Segreteria rimane chiusa durante le vacanze di Natale e di Pasqua. Formalità d’iscrizione Le iscrizioni si effettuano nei periodi 12 settembre -11 ottobre 2011 e 23 gennaio -10 febbraio 2012. Tutti gli studenti non italiani che si iscrivono per la prima volta devono sostenere un test in lingua italiana (prima dell’inizio dell’an- no accademico). Documenti richiesti per la licenza modulo di iscrizione (fornito dalla Segreteria); certificazione autentica, particolareggiata e completa degli studi svolti per il baccalaureato o per il corso istituzionale (filosofia- teologia); lettera di presentazione/permesso dal superiore ecclesiastico/reli- gioso ed, eventualmente, rescritto di extracollegialità (rilasciato dal Vicariato di Roma); prova di conoscenza del latino, del greco biblico e di una lingua moderna; 4 fotografie formato tessera; fotocopia del passaporto; fotocopia del permesso di soggiorno. Documenti richiesti per il dottorato modulo di richiesta di ammissione (fornito dalla Segreteria); certificazione autentica, particolareggiata e completa degli studi svolti per la licenza; copia della tesi di licenza; lettera di presentazione/permesso dal superiore ecclesiastico/reli- gioso ed, eventualmente, rescritto di extracollegialità (rilasciato dal Vicariato di Roma); prova di conoscenza del latino, del greco biblico e di due lingue moderne; 4 fotografie formato tessera; fotocopia del passaporto; fotocopia del permesso di soggiorno. Si rende noto che secondo il regolamento dell’Accademia Alfonsia- na è obbligatoria la presenza a Roma per almeno un semestre. PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE, SI PREGA DI CONSULTARE L’ORDO BIENNIO ACCADEMICO 2011-2013 INFORMAZIONI QUOTE PARTECIPATIVE 20122013 Seminari primo semestre 20122013 Seminari secondo semestre Parte biblica Antico Testamento Il peccato corresponsabile e la responsabilità individuale. Morale profetica (G. Witaszek) Nuovo Testamento La debolezza evangelica come valore etico in Paolo (A. Wodka) Parte patristica e storica Sezione storica La catechesi morale nel XX secolo (A. Amarante) Parte sistematica Sistematica fondamentale Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana (J. Mimeault) La morale fondamentale nei manuali più recenti: modelli di pensiero, aspetti metodologici e sviluppi (V. Viva) Dio, l’etica e la felicità (S. Zamboni ) Sistematica speciale Questioni di bioetica animale (G. Del Missier) Questioni di bioetica pediatrica (M. Faggioni) Promuovere una cultura della vita: al di là della bio-medicina (V. Tirimanna) Parte antropologica Antropologia sistematica Visione antropologica e conseguenze morali dei sacramenti (A. Fidalgo) Antropologia empirica Lavoro ed etica nella società complessa (M. McKeever ) Parte biblica Antico Testamento Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) - un esame sapienziale di coscienza (G. Witaszek ) Nuovo Testamento Temi morali nel Nuovo Testamento (A. De Mingo Kaminouchi ) La morale agapica giovannea (1-3 Gv) (A. Wodka) Parte patristica e storica Sezione storica La dottrina sociale della Chiesa. Sviluppo e contenuto (A. Amarante) Parte sistematica Sistematica fondamentale Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo nelle catechesi di Giovanni Paolo II (A. Gnada) Perdono e riconciliazione (B. Hidber ) Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia morale (T. Kennedy ) La formazione della coscienza nei movimenti ecclesiali: analisi di alcune proposte più significative (S. Majorano) Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio (J. Mimeault) Dall’escatologia alla protologia. Conseguenze per l’antropologia e l’agire morale (R. Tremblay ) Sistematica speciale Famiglia e società. Per una famiglia nuova (N. Basunga) Pedofilia, abuso sessuale, sfruttamento sessuale e tutela dei minori - implicanze etiche e giuridiche (S. Cannon) Giustizia e carità: una lettura del libro di R. Pizzorni sul tema (ESD, 1995) (R. Gallagher ) L’integrazione tra gli Stati: esigenza etica (S. Viotti ) Parte antropologica Antropologia sistematica Hans Jonas e “il principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi (N. Cappelletto) Antropologia empirica Le sfide morali della ricerca neuro-etica (S. Rehrauer )

Transcript of 2012 2013 2012 2013 Seminari secondo semestre ACCADEMIA ... · • F. Nietzsche, Genealogia della...

ACCADEMIA ALFONSIANAIstituto Superiore di Teologia Morale

Le quote partecipative danno diritto all’iscrizione e alla frequenzadelle lezioni, a sostenere gli esami, alla tessera di studente e all’in-gresso nella Biblioteca dell’Accademia.(Nella quota partecipativa degli studenti ordinari regolarmente iscrit-ti al biennio è compreso l’abbonamento alla rivista Studia Moralia).

Biennio per la licenza – Iscrizione annualeAll’inizio del 1° semestre All’inizio del 2° semestre• fino al 30/09/2011 • fino al 31/01/2012 e 1.400,00• dal 1 all’11/10/2011 • dal 1 al 10/02/2012 e 1.450,00*• dopo l’11/10/2011 • dopo il 10/02/2012 e 1.500,00

Biennio per il dottoratoIscrizione unica(valida per 2 anni) e 1.600,00*

Biennio per il diplomaIscrizione annuale e 700,00

Iscrizione per ogni corsoStudenti straordinari e 85,00Studenti ospiti e 75,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il versamento delle quote partecipative si effettua presso la Segre-teria dell’Accademia Alfonsiana in contanti o in assegno, oppure tra-mite bonifico bancario sul conto corrente intestato a: “AccademiaAlfonsiana”, Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 11 di Roma, IBAN:IT14C0569603200000005386X61 SWIFT: POSO IT 22.In tal caso, si prega di specificare la causale del versamento indican-do anche il cognome, l’anno di corso a cui ci si iscrive e se si riferi-sce alla prima o alla seconda rata.Per i pagamenti effettuati oltre il termine stabilito, si applica unamora di e 25,00, fatta eccezione per la licenza dove la mora è di e 50,00. Non si accettano iscrizioni dopo il 31 ottobre 2011 per il1° semestre e il 29 febbraio 2012 per il 2° semestre.

* L’iscrizione può essere pagata in 2 rate:Per le iscrizioni annuali all’inizio del 1° semestre

• metà entro l’11 ottobre 2011• saldo entro il 10 febbraio 2012

Per le iscrizioni annuali all’inizio del 2° semestre• metà entro il 10 febbraio 2012• saldo entro l’8 ottobre 2012

(In entrambi i casi, la seconda rata verrà maggiorata di e 10,00)

ACCADEMIA ALFONSIANAVia Merulana, 31 • 00185 Roma (Italia)

Tel. + 39 06 494901 • Fax + 39 06 4465887E-mail: [email protected]

Sito Internet: http://www.alfonsiana.edu20112012 •20122013

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSEACCADEMIA ALFONSIANA

ANNI ACCADEMICI

L’Accademia Alfonsiana è un Istituto Superiore di Teologia Morale, fondato nel 1949 dai Padri Redentoristi. Dal 1960

è incorporato nella Pontificia Università Lateranense e lavoranell’ambito della Facoltà Teologica, fungendo da sezione dispecializzazione in teologia morale.

Nello spirito di S. Alfonso M. de Liguori, rinnovatore dellateologia morale del suo secolo, e in sintonia col Magisterodella Chiesa, come espresso in particolare nel Concilio Vatica-no II, l’Accademia Alfonsiana è orientata alla conoscenza tota-le dell’uomo nella sua dimensione personale e cristiana. Sem-pre radicata nel Mistero salvifico del Cristo Redentore, l’Acca-demia promuove il valore e il senso della vita, ricercando lanorma dell’agire umano nella storia individuale, familiare, so-ciale e religiosa.

Gli oltre 4.750 alunni che sono passati per l’Accademiaattestano e comunicano pastoralmente e dottrinalmente lavitalità dell’Istituto.

SegreteriaTel.: + 39 06 49490646Fax: + 39 06 4465887E-mail: [email protected] Internet: http://www.alfonsiana.edu

Orario di apertura: giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30 (mercoledì esabato chiuso), dal 12 settembre 2011 al 29 giugno 2012.La Segreteria rimane chiusa durante le vacanze di Natale e di Pasqua.

Formalità d’iscrizioneLe iscrizioni si effettuano nei periodi 12 settembre -11 ottobre 2011e 23 gennaio -10 febbraio 2012.Tutti gli studenti non italiani che si iscrivono per la prima voltadevono sostenere un test in lingua italiana (prima dell’inizio dell’an-no accademico).

Documenti richiesti per la licenza• modulo di iscrizione (fornito dalla Segreteria);• certificazione autentica, particolareggiata e completa degli studi

svolti per il baccalaureato o per il corso istituzionale (filosofia-teologia);

• lettera di presentazione/permesso dal superiore ecclesiastico/reli-gioso ed, eventualmente, rescritto di extracollegialità (rilasciatodal Vicariato di Roma);

• prova di conoscenza del latino, del greco biblico e di una linguamoderna;

• 4 fotografie formato tessera;• fotocopia del passaporto;• fotocopia del permesso di soggiorno.

Documenti richiesti per il dottorato• modulo di richiesta di ammissione (fornito dalla Segreteria);• certificazione autentica, particolareggiata e completa degli studi

svolti per la licenza;• copia della tesi di licenza;• lettera di presentazione/permesso dal superiore ecclesiastico/reli-

gioso ed, eventualmente, rescritto di extracollegialità (rilasciatodal Vicariato di Roma);

• prova di conoscenza del latino, del greco biblico e di due linguemoderne;

• 4 fotografie formato tessera;• fotocopia del passaporto;• fotocopia del permesso di soggiorno.

Si rende noto che secondo il regolamento dell’Accademia Alfonsia-na è obbligatoria la presenza a Roma per almeno un semestre.

PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE, SI PREGA DI CONSULTAREL’ORDO BIENNIO ACCADEMICO 2011-2013

INFORMAZIONI QUOTE PARTECIPATIVE2012•2013 Seminari primo semestre 2012•2013 Seminari secondo semestre

Parte biblica

Antico Testamento• Il peccato corresponsabile e la responsabilità individuale.

Morale profetica (G. Witaszek)

Nuovo Testamento• La debolezza evangelica come valore etico in Paolo (A. Wodka)

Parte patristica e storica

Sezione storica• La catechesi morale nel XX secolo (A. Amarante)

Parte sistematica

Sistematica fondamentale• Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana

(J. Mimeault)• La morale fondamentale nei manuali più recenti:

modelli di pensiero, aspetti metodologici e sviluppi (V. Viva)• Dio, l’etica e la felicità (S. Zamboni )

Sistematica speciale• Questioni di bioetica animale (G. Del Missier)• Questioni di bioetica pediatrica (M. Faggioni)• Promuovere una cultura della vita: al di là della bio-medicina

(V. Tirimanna)

Parte antropologica

Antropologia sistematica• Visione antropologica e conseguenze morali dei sacramenti

(A. Fidalgo)

Antropologia empirica• Lavoro ed etica nella società complessa (M. McKeever )

Parte biblica

Antico Testamento• Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) -

un esame sapienziale di coscienza (G. Witaszek)

Nuovo Testamento• Temi morali nel Nuovo Testamento (A. De Mingo Kaminouchi )• La morale agapica giovannea (1-3 Gv) (A. Wodka)

Parte patristica e storica

Sezione storica• La dottrina sociale della Chiesa. Sviluppo e contenuto

(A. Amarante)

Parte sistematica

Sistematica fondamentale• Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo

nelle catechesi di Giovanni Paolo II (A. Gnada)• Perdono e riconciliazione (B. Hidber )• Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia morale

(T. Kennedy )• La formazione della coscienza nei movimenti ecclesiali:

analisi di alcune proposte più significative(S. Majorano)

• Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio (J. Mimeault)

• Dall’escatologia alla protologia. Conseguenze per l’antropologia e l’agire morale (R. Tremblay )

Sistematica speciale• Famiglia e società. Per una famiglia nuova (N. Basunga)• Pedofilia, abuso sessuale, sfruttamento sessuale e tutela

dei minori - implicanze etiche e giuridiche (S. Cannon)• Giustizia e carità: una lettura del libro di R. Pizzorni sul tema

(ESD, 1995) (R. Gallagher )• L’integrazione tra gli Stati: esigenza etica (S. Viotti )

Parte antropologica

Antropologia sistematica• Hans Jonas e “il principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi

(N. Cappelletto)

Antropologia empirica• Le sfide morali della ricerca neuro-etica (S. Rehrauer )

Depliant_ITA_def 25-02-2011 9:53 Pagina 1

2011•2012 Seminari primo semestre 2011•2012 Seminari secondo semestre

Parte patristica e storica

Sezione storica• Il contenuto morale dei canti sociali e religiosi (A. Amarante)

Parte sistematica

Sistematica fondamentale• La coscienza nei manuali di teologia morale più diffusi

(S. Majorano)• Eucaristia e speranza (R. Tremblay )• L’insegnamento della teologia morale: obiettivi e didattica

(V. Viva)

Sistematica speciale• Teorie morali e argomentazioni bioetiche (G. Del Missier )• Questioni di bioetica pediatrica (M. Faggioni )• L’eutanasia: tra legge ed etica (M. McKeever )• Il matrimonio interreligioso nel mondo contemporaneo

(V. Tirimanna)• Dal Welfare State alla Welfare Society (S. Viotti )

Parte antropologica

Antropologia sistematica• Prospettive ecumeniche nell’antropologia teologica

(A. Fidalgo)

Antropologia empirica• Paradigmi e principi scientifici attuali dell’insegnamento

morale (S. Rehrauer )

Parte biblica

Antico Testamento• Modelli di fede per chi vive nella diaspora (Rut e Tobia)

(G. Witaszek)

Nuovo Testamento• Lettura teologico-morale di testi evangelici scelti

(A. De Mingo Kaminouchi )• Elementi specifici della “morale petrina” e la loro attualità

(A. Wodka)

Parte patristica e storica

Sezione storica• La struttura teologica del trattato De Conscientia

di S. Alfonso (R. Gallagher )

Parte sistematica

Sistematica fondamentale• Il dono come principio e criterio dell’agire morale (A. Gnada)• F. Nietzsche, Genealogia della morale (B. Hidber )• La grazia nei manuali di antropologia teologica (T. Kennedy )• La coscienza e il discernimento socio-politico nella proposta

catechetica attuale (S. Majorano)• Etica e amicizia (S. Zamboni )

Sistematica speciale• Famiglia e società in un contesto pluriculturale (N. Basunga)• Procreazione medicalmente assistita (E. Kowalski )• Prodromi della DSC in alcuni teologi del XV-XVI secolo

(S. Viotti )

Parte antropologica

Antropologia sistematica• Le strutture dell’universo personale: personalismo di Mounier

(N. Cappelletto)

2012•2013 Corsi primo semestre 2012•2013 Corsi secondo semestre

Parte metodologica• Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia

morale (Á. Córdoba Chaves)

Parte biblica

Antico Testamento• La creazione e l’alleanza, dono divino e risposta umana

(G. Witaszek)

Nuovo Testamento• La sfida etica delle beatitudini matteane (Mt 5, 2-10)

nel contesto del Discorso della Montagna (A. Wodka)

Parte patristica e storica

Sezione patristica• Il peccato involontario nella tradizione greca (B. Petrà)

Sezione storica• Storia della morale nell’età moderna (XV-XVII) (A. Amarante)

Parte sistematica

Sistematica fondamentale• Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli )• Il peccato, un tradimento della libertà (B. Hidber )• Spirito e vita cristiana (S. Majorano)• Battesimo e cresima: dono e responsabilità (J. Mimeault )• L’Eucaristia e il fondamento cristologico della morale

(R. Tremblay )• Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva)

Sistematica speciale• Il matrimonio canonico. Studio comparativo di temi scelti

nelle nuove norme (CIC e CCEO) (S. Cannon)• Questioni di bioetica sociale (G. Del Missier )• Bioetica generale e di inizio vita (M. Faggioni )• Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna)

Parte antropologicaAntropologia sistematica• La dimensione teologale della persona umana (A. Fidalgo)

Antropologia empirica• La dimensione religiosa dell’essere umano: anelito, angoscia,

felicità, sofferenza (C. Freni )• L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano

(S. Rehrauer )

Parte biblica

Antico Testamento• Giobbe, la fede dell’uomo che soffre: ribelle o sottomesso?

(G. Witaszek)

Nuovo Testamento• La morale di Gesù. Aspetti etici dei vangeli

(A. De Mingo Kaminouchi )

Parte patristica e storica

Sezione patristica• Aspetti dell’etica fondamentale nel pensiero di Agostino

d’Ippona (M. Skeb)

Sezione storica• La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso

(S. Majorano)

Parte sistematica

Sistematica fondamentale• La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada)• La riconciliazione penitenziale (B. Hidber )• Ressourcement in teologia morale. La grazia come principio

di azione (T. Kennedy )• Etica e rivelazione (S. Zamboni )

Sistematica speciale• Famiglia e istituzione. Tra crisi ed evoluzione (N. Basunga)• Etica della vita: san Tommaso e la bioetica (G. Del Missier )• La cura della vita e la fine della vita (M. Faggioni )• Morale come socio-biografia: alla ricerca di una metodologia

(R. Gallagher )• Potere, libertà e ideologia: analisi etica del pensiero politico

liberale (M. McKeever)• La legge civile: convergenza tra etica, costume e consenso

(S. Viotti )

Parte antropologica

Antropologia sistematica• Persona: orizzonti storici di comprensione (N. Cappelletto)• L’uomo tra con-centrazione e condizione (C. Freni )

Antropologia empirica• Etica e comunicazione (M. Carbajo Núñez)

2011•2012 Corsi primo semestre 2011•2012 Corsi secondo semestre

Parte metodologica• Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia

morale (Á. Córdoba Chaves)

Parte biblicaNuovo Testamento• Morale paolina – Lettura in chiave di gratuità (A. Wodka)

Parte patristica e storicaSezione patristica• Provvidenza e vita morale nella tradizione greca fino a Basilio

il Grande (B. Petrà)

Sezione storica• Coscienza e legge nei secoli XVII-XIX (A. Amarante)

Parte sistematicaSistematica fondamentale• Morale della carità (M. Cozzoli )• Il problema del male (B. Hidber)• Dignità e ruolo della coscienza (S. Majorano)• Cristo fondamento della morale. Parte I (R. Tremblay)• Introduzione alla teologia morale (V. Viva)• La legge naturale. Tradizione, dibattito, prospettive (S. Zamboni )

Sistematica speciale• Fondamenti dell’etica nell’Islam (V. Cottini )• Giovani e comportamenti a rischio (G. Del Missier)• Questioni bioetiche in ambito sessuale (M. Faggioni )• Sessualità umana nella tradizione cattolica (V. Tirimanna)• La difficile democrazia, multiculturalismo e globalismo

(S. Viotti )

Parte antropologicaAntropologia sistematica• La persona e l’alterità in un mondo formato da e con gli altri

(A. Fidalgo)

Antropologia empirica• La speranza come dimensione costitutiva tra anelito e approdo

(C. Freni )• La responsabilità: sfida ed esigenza morale nel mondo

contemporaneo (S. Rehrauer)

Parte biblica

Antico Testamento• Il matrimonio e la famiglia nell’Antico Testamento:

la realtà terrena e il mistero di salvezza (G. Witaszek)

Nuovo Testamento• Per la libertà ci ha liberato Cristo (A. De Mingo Kaminouchi )• Il codice morale dell’Apocalisse di Giovanni (A. Wodka)

Parte patristica e storica

Sezione patristica• Temi scelti di morale speciale nei Padri della Chiesa (M. Skeb)

Sezione storica• Catechesi e predicazione morale nell’età moderna (A. Amarante)• Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e influssi

(M. McKeever )

Parte sistematica

Sistematica fondamentale• Teorie della giustizia a confronto: analisi critica (R. Gallagher )• Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo

(A. Gnada)• Teologia e morale: paradigmi principali (T. Kennedy )• Cristo fondamento della morale. Parte II (R. Tremblay )

Sistematica speciale• La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’amore

(N. Basunga)• La tutela dell’indissolubilità matrimoniale nella Chiesa

“a due polmoni” (S. Cannon)• Etica e deontologia nei mass media e internet

(M. Carbajo Núñez)• Tecniche di fecondazione artificiale:

aiuto o sostituzione dell’atto coniugale? (E. Kowalski )• L’impresa, comunità di persone (S. Viotti )

Parte antropologica

Antropologia sistematica• Antropologia ed etica: aspetti strutturali dell’agire morale

(N. Cappelletto)• Presupposti antropologici dell’ethos umano (C. Freni )

Antropologia empirica• Il ragionamento morale (S. Rehrauer )

Depliant_ITA_def 25-02-2011 9:53 Pagina 7