2012-06

48
farmacie attualità e benessere SPAZIO SALUTE La rivista delle 25 farmacie SpazioSalute al vostro servizio Giugno 2012

description

 

Transcript of 2012-06

Page 1: 2012-06

farmacie

attualità e benessereSPAZIOSALUTE

La rivista delle 25 farmacie SpazioSalute al vostro servizio

Giugno 2012

Page 2: 2012-06

Rimedio contro le punture d’insetti

Contro il prurito e il bruciore – Fenipic® Plus agisce 5 volte:

Allevia il dolore e il prurito

Riduce l’infi ammazione

Decongestiona

Disinfetta

Rinfresca

fenistil.chLeggere il foglietto illustrativo.

fenistil.ch

L'esperto in punture d’insetti

Press

o le Farmacie SPAZIOSALUTE

Fino ad esaurimento scorte

Grandepromozione

a pag. 20

Page 3: 2012-06

3

sommario

Cara lettrice, caro lettore,il termine mente è comunemente utilizzatoper descrivere l'insieme delle funzioni superioridel cervello e, in particolare, quelle di cui sipuò avere soggettivamente coscienza, quali laragione, il pensiero, la memoria, l'intuizione,la volontà, la sensazione, l'emozioneFin dall'antichità la mente è sempre stata og-getto di associazioni col concetto di anima, leconcettualizzazioni della mente-anima risal-gono a Platone, ad Aristotele e ad altri filosofidell’Antica Grecia. Tali teorie prescientifichesono focalizzate sulla relazione tra mente edanima.La discussione intorno a quali attributi umanicostituiscano la mente è dibattuta. Alcuni so-stengono che soltanto le più "alte" funzioniintellettive costituiscano la mente: in partico-lare, la ragione, l'intuizione, l'intenzionalità ela memoria.In ogni caso, la neurofisiologia moderna indivi-dua le facoltà mentali prevalentemente come"funzioni" che possono coinvolgere anche piùaree cerebrali e, sebbene sia certamente la cor-teccia frontale, parietale, temporale e quellaoccipitale, quelle dove risiedono le facoltà piùelevate, occorre tenere presente che esistonouna sorta di scambi, elaborazioni e trasforma-zioni delle informazioni che coinvolgono partipiù interne come ad esempio l’amigdala, il ta-lamo, l’ipotalamo, l’ippocampo.Un altro tema di grande interesse e che ci toccasempre da vicino è la memoria.Cos’è? Come funziona? Come fare per nonperderla? Esistono delle tecniche per miglio-rarla? Cos’è la mnemotecnica?, In questa edizione cercheremo di trattare alcunitemi a riguardo.Vi auguriamo una buona lettura

Farmacisti SpazioSalute

Giugno 2012

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto copertina: Roberto Barra, Locarno

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA, 6616 Losone

EditorialeLa memoria 5

spazio salute

Prevenire l’Alzheimer 9spazio salute

Braingym 23spazio salute

Farmacie SPAZIOSALUTE 24spazio farmacie

Le parti del cervello 16spazio anatomia

In forma con Pro Senectute 37spazio salute

Giochi di logica 41spazio salute

Neuroni 13spazio salute

La Sacra Legge 28spazio salute

Neurotrasmettitori 19spazio salute

Consigli d’acquisto 38spazio convenienza

Associazione Ticinese Famiglie 30Affidatarie spazio associazioni

L’influenza psico-sensoriale 33spazio verde

L’allenamento mentale 45spazio sport

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2008

% Le nostre promozioni 46spazio promo

10 anni SpazioSalute 27spazio agenda

Page 4: 2012-06

Ginkgo Sandoz® 120supporta memoriae concentrazione.

a Novartis company

Maggiori informazioni su Ginkgo Sandoz® al sito www.generici.ch

Sandoz Pharmaceuticals S.A., Hinterbergstrasse 24, 6330 Cham 2, Tel. 041 748 85 85Si prega di leggere il foglietto illustrativo.

NOVITÀ: dosaggio

3x più forte

Si prega di leggere il foglietto illustrativo.

a Novartis company

Non vi fa sentire in vacanza, ma

prepara la vostra pelle al sole

Maggiori informazioni su Calcium-Sandoz® Sun & Day sono disponibili al sito www.generici.ch

Sandoz Pharmaceuticals S.A., Hinterbergstrasse 24, 6330 Cham 2, Tél. 041 748 85 85

FORMULA

ESCLUSIVA:calcio,

vitamine C ed E

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

GinkgoSandoz20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Calcium SandozSun & day

20% di sconto

Page 5: 2012-06

5

spazio salute

La memoria è la capacità di conservare in-formazioni. Essa è una delle più impor-tanti funzioni svolte dal cervello. Si puòschematizzare didatticamente come un re-cipiente di capacità enorme, contenenteun'incredibile quantità di informazioni checi permettono di riconoscere persone, cibied oggetti, di leggere un testo e di svol-gere delle attività senza riflettere. I me-todi di memorizzazione più comuni algiorno d'oggi (come la ripetizione per es.)sono davvero poco efficaci.

Le fasi principali nell'elaborazione della memo-ria sono:- La codifica: l'elaborazione delle informa-zioni ricevute.

- L'immagazzinamento: la creazione di re-gistrazioni permanenti delle informazioni co-dificate.

- Il richiamo: il recupero delle informazioniimmagazzinate, in risposta a qualche solle-citazione.

Si possono classificare i tipi di memoria in basead almeno due criteri: la persistenza del ricordoe il tipo delle informazioni memorizzate.

Classificazione per durataIl più diffuso criterio di classificazione della me-moria si basa sulla durata della ritenzione delricordo, e identifica tre tipi distinti di memoria:la memoria sensoriale, la memoria a brevetermine, e la memoria a lungo termine.

La memoria sensoriale conserva le informa-zioni grezze appena percepite e, nella maggiorparte dei casi, dura fino a pochissimi secondi.Alcune delle informazioni contenute nella me-moria sensoriale, possono passare, opportuna-mente codificate, nella memoria a brevetermine, che può conservarle fino a pochi mi-nuti. Alcune delle informazioni contenute nellamemoria a breve termine, possono passarenella memoria a lungo termine, che puòconservarle per giorni o tutta la vita.

Per esempio, se ascoltiamo un numero a casodi sette cifre in una lingua a noi completa-mente incomprensibile, siamo in grado di ripe-terlo solo immediatamente dopo averloascoltato (memoria sensoriale). Se, invece, ilnumero è pronunciato nella nostra lingua, isuoni vengono codificati in simboli che è pos-sibile ricordare per alcune decine di secondi(memoria a breve termine). D'altra parte, co-nosciamo il nostro numero di telefono perchél'abbiamo ripetuto numerose volte (memoriaa lungo termine).

Classificazione per tipo di informazioneLa memoria a lungo termine può essere sud-divisa in:- Memoria dichiarativa (o esplicita): ri-

guarda le informazioni comunicabili e chevengono richiamate consciamente.

- Memoria procedurale (o implicita): ri-guarda le informazioni relative a comporta-menti automatici.

La memoria dichiarativa può essere ulterior-mente suddivisa in memoria episodica, che ri-guarda le informazioni specifiche a uncontesto particolare, come un momento e unluogo, e memoria semantica, che riguarda ideee affermazioni indipendenti da uno specificoepisodio. Per fare degli esempi, il ricordo dellatrama di un romanzo o di un film riguarda lamemoria episodica, mentre ricordarsi il nomedei personaggi dello stesso romanzo o film ri-guarda la memoria semantica. La memoria au-tobiografica è un caso particolare dellamemoria episodica, che riguarda episodi real-mente avvenuti al soggetto stesso.

La memoria procedurale riguarda invece so-prattutto le abilità motorie e fonetiche, chevengono apprese con il semplice esercizio eutilizzate inconsciamente.

Oggi possiamo dire che nei due tipi di memoriasono implicate zone cerebrali diverse. Mentrela dichiarativa viene principalmente controllata

La memoriaFarmacisti SpazioSalute

Page 6: 2012-06

NEW

Preparato a base di magnesio per sportivi attivi conL-carnitina, potassio, zinco, vitamine C, B1 e B6 www.magnesium-vital.ch

In vendita esclusivamente in farmacia e in drogheria

Page 7: 2012-06

7

spazio salute

dalla corteccia cerebrale, in particolare quellatemporale, nella procedurale sono implicate lestrutture sottocorticali, in particolare in ganglidella base.Rispetto a quello a breve e a medio termine, ilprocesso di memorizzazione a lungo terminecoinvolge una più ampia area celebrale e attuadei processi biochimici differenti. Il periodo dipermanenza dell'informazione è proporzionalealla vastità dell'area celebrale attivata. Esistonoparticolari condizioni che permettono al cer-vello di eseguire questi processi in modo direttoe di saltare quindi la fase di memorizzazione abreve e a medio termine collocando diretta-mente l'informazione nella memoria a lungotermine.Compito delle mnemotecniche è di creare arti-ficialmente queste condizioni e di sfruttare imeccanismi naturali che il cervello possiede perla memorizzazione delle informazioni.Durante una corretta memorizzazione cheporta un'informazione nella memoria a lungotermine si verificano reazioni biochimiche dif-ferenti dagli altri due tipi.Il concetto fondamentale su cui sono state co-struite le mnemotecniche è che il cervello ri-corda meglio le immagini di qualsiasi altra cosa.In media l'80% delle informazioni contenutenella memoria sono di tipo visivo; il restante20% viene spartito fra gli altri input sensorialiin ordine: udito, tatto, gusto, olfatto. La primacosa da fare quindi, è trasformare ogni cosa,dai concetti astratti a quelli concreti, in mate-riale visivo più facilmente memorizzabile. Ve-dremo nella prossima lezione come questo siapossibile nella pratica.Quando vogliamo trasformare la parola "al-bero" in un'immagine non abbiamo bisogno divedere concretamente una pianta ai fini dellamemorizzazione. Ci avvaleremo delle immaginimentali, quelle cioè create dal cervello sullabase di informazioni preesistenti collocate nellamemoria. In altre parole per memorizzare unalbero dobbiamo immaginarlo; il cervello infattireagisce nello stesso modo sia per le immaginireali sia per quelle mentali.

Un'immagine è un'informazione che viene ac-quisita e depositata nella memoria a breve ter-mine. Sfruttando le "condizioni" necessarie perl'attivazione dei processi biochimici che deter-minano la memorizzazione a lungo termine sipotrebbe scavalcare questa regola, sfruttandoi quattro elementi:

EsagerazioneL'esagerazione consiste nell'immaginare og-getti dalle misure e caratteristiche sproporzio-nate. Quando vediamo una persona di 200Kgo un uomo alto due metri e mezzo la nostra at-tenzione viene stimolata e ciò che ne risulta èun sostanziale incremento dell'attività celebraleche ne facilita la memorizzazione.Movimento L'evoluzione ha insegnato al cervello ad indiriz-zare la propria attenzione verso gli oggetti inmovimento. Se pensiamo ad un parcheggiocon molte macchine ferme ed una che si spo-sta, il nostro sguardo sarà focalizzato sull'unicamacchina accesa.Associazioni insoliteUn'associazione insolita si ottiene avvicinandodue oggetti o situazioni che appartengono acontesti diversi; per esempio un uomo con uncorno sulla fronte o un cavallo con la probo-scide. Queste immagini risultano "strane" peril cervello che fissa l'attenzione su di esse. Coinvolgimento emotivo Questo è forse il meccanismo più potente chesi può sfruttare per una memorizzazione alungo termine. Quando il coinvolgimento emo-tivo che accompagna una notizia è abbastanzaforte, esso basta per ricordare l'informazioneper moltissimo tempo. Purtroppo è particolar-mente difficile ricreare artificialmente coinvolgi-menti di tale portata solo con l'utilizzo delleimmagini e quindi, per i nostri scopi, questo ele-mento sarà messo sullo stesso piano degli altritre. Il coinvolgimento emotivo si può ottenererendendo persone, oggetti e situazioni familiariprotagonisti delle nostre immagini mentali.

Farmacisti SpazioSalute

Page 8: 2012-06

NUOVO

Disponibile anche come FPS 6 e 15

Tan & Protect Spray abbronzante protettivoAbbronzatura rapida, protezione efficace.

P

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Piz Buin20%

di sconto

Page 9: 2012-06

9

spazio salute

Che cos’è la demenza e come si manifesta?Si parla di demenza quando le facoltà cerebralisono compromesse rispetto a prima e non si èpiù in grado di svolgere autonomamente le at-tività quotidiane. I malati di demenza dipen-dono in misura sempre maggiore dalle cure edall’assistenza degli altri.

I disturbi si manifestano come segue• La persona colpita fa sempre più fatica a im-parare cose nuove o a ricordarsele

• Ha difficoltà a parlare perché non trova piùle parole giuste

• Non riconosce più gli oggetti, le persone e iluoghi

• Non riesce più a svolgere le attività che primafaceva senza problemi. La persona colpita haad esempio difficoltà ad effettuare i paga-menti, a spostarsi da un luogo all’altro o aservirsi degli elettrodomestici

• Si comporta in modo strano o prende deci-sioni insolite

• Ha difficoltà a pianificare e organizzare laroutine quotidiana

• Trascura il suo aspetto e l’igiene personale• Fa una vita ritirata e sembra apatica

La demenza è causata dalla progressiva distru-zione delle cellule nervose nel cervello. La causaprecisa di tale degenerazione non è chiara.Oggi si ipotizza un concorso di vari fattori. Frale malattie che causano demenza, il morbo diAlzheimer e la demenza vascolare sono le piùfrequenti. Di solito ci si ammala di demenza inetà avanzata.

È possibile impedire l’insorgere di una de-menza?Più la nostra società invecchia, più persone siammalano di demenza. La prevenzione assumequindi un’importanza particolare. Posso farequalcosa oggi per evitare di ammalarmi do-mani? Oggi la scienza dispone di risultati incoraggiantiche mostrano la possibilità di mantenere il no-stro cervello in forma e in buona salute.

• Il benessere psicofisico riduce il rischio di con-trarre una forma di demenza. Chi si alimentain modo sano, è attivo fisicamente e mental-mente e ha una vasta rete di rapporti socialimantiene in buona salute il proprio cervello.Un cervello sano è capace di reagire alla na-turale riduzione delle facoltà mentali nellaterza età e dunque anche alle malattie da de-menza. È infatti in grado di costituire riservee di meglio contrastare lesioni e processi de-generativi.

• Nessuno può mettersi completamente al ri-paro dalla demenza. Possiamo fare in modoche il nostro cervello resti sano il più possibile,ma non possiamo influenzare determinati ri-schi di contrarre la malattia. Ad esempio, èun dato di fatto che il rischio di demenza au-menta costantemente a partire dai 60 annidi età. Giocano un ruolo anche i fattori ere-ditari, cui si aggiungono altri fattori ipotizzatie ancora sconosciuti, che indurrebbero o ac-celererebbero il processo degenerativo nelcervello.

Allora: anche se non ci si può tutelare comple-tamente da una demenza, è possibile contri-buire alla salute del proprio cervello! Un cervellosano riduce il rischio di contrarre la malattia one ritarda l’insorgenza.

Mangiare in modo sanoLo stile di vita occidentale ha ripercussioni sullanostra salute. Tendiamo a mangiare troppo etroppi grassi. Malattie gravi - come quelle delsistema cardiocircolatorio, oppure il diabete oil cancro - sono in parte riconducibili ad abitu-dini alimentari malsane. Di recente si sono moltiplicati i sospetti chetali cattive abitudini possano aumentareanche il rischio di contrarre una demenza.Oggi gli scienziati ipotizzano che un’alimen-tazione sana per il cuore e le arterie facciabene anche al cervello.

Prevenire l’Alzheimer: ecco come allenare il cervello

Page 10: 2012-06

Ora per gli uomini affrontare l’incontinenza è ancora più semplice.

L’assortimento TENA

TENA Men è disponibile in tre diverse capacità d’assorbenza.Trovare il TENA Men ideale per le vostre esigenze è ancora più semplice!

Forma anatomica Massima discrezione

Sistema di protezione contro gli odori Odour Control™

Tre capacità d’assorbenza – Level 1, Level 2 e Level 3

Provateli subito gratuitamente. Campioni gratuiti:TENA Hotline 0840 / 22 02 22* oppure su www.TENAMEN.ch* 0.08 CHF/minuto, i costi per chiamate da cellulare possono divergere

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Buonoper campione gratuitoda consegnare nella

vostra farmaciaSpazio Salute

Freschezza. Benessere. Sicurezza.Le solette traspiranti ultrasottili Steppers rivitalizzano i piedi e li mantengono freschi. Passo dopo passo. Giorno dopo giorno. Disponibili in nero e bianco.

+2 paia gratis con design moderno feel GOOD – feel FLAWA

Campion

e grat

uito ne

lla vos

tra

farmaci

a Spazio

Salute.

Campion

e grat

uito ne

lla vos

tra

10:19

Page 11: 2012-06

spazio salute

11

Allenare il cervelloA lungo la scienza ha creduto che il nostro cer-vello, una volta raggiunto il suo pieno svilupponella tarda adolescenza, fosse un organo sta-tico. Si riteneva che il cervello dell’adulto nonfosse più capace di rimodellarsi e che potessesolo degenerare progressivamente.Le più recenti conoscenze acquisite in ambitoscientifico giungono invece a tutt’altre conclu-sioni: il cervello cambia la sua struttura anchenell’età adulta. Si formano nuove sinapsi a se-conda di come viene usato. Oggi la scienzaparla di un cervello plastico.Un cervello plastico si può allenare! Numerosistudi mostrano che nelle persone mentalmenteattive i processi degenerativi sono meno evi-denti e si manifestano molto più tardi. Proba-bilmente un cervello allenato si riprende meglioda lesioni e traumi. Dispone inoltre di maggioririserve ed è in grado di compensare i processidegenerativi.

Ecco come allenare il cervello• Leggere, fare le parole crociate • Svolgere esercizi di ginnastica mentale o faregiochi mentalmente impegnativi, come gliscacchi o una partita a carte

• Suonare uno strumento, la musica e il ballomantengono in forma il cervello

• Cucinare, dipingere o altre attività creative• Fare lavorare il cervello! Acquisire nuove co-noscenze – ad esempio imparare una lingua– nella terza età richiede più tempo. Tuttaviaè uno sforzo che vale la pena di compiere!

• Per allenare il cervello non occorrono costosiseminari e strumenti ausiliari. Fate lavorare ilvostro cervello nel modo che più vi piace!

Fare regolarmente un po’ di motoOltre alle abitudini alimentari malsane, anchela vita sedentaria crea qualche problema. Il movimento infatti favorisce la vascolarizza-zione del cervello e la formazione di nuove cel-lule e collegamenti nervosi. Protegge dallemalattie cardiocircolatorie e dunque anche dalcorrelato maggior rischio di demenza. Per que-sto gli esperti consigliano di praticare una mo-derata, ma regolare attività fisica.

• Fare mezz’ora di moto al giorno, in modo daaccelerare il battito cardiaco e il ritmo respi-ratorio: basta camminare a passo spedito, la-vorare in giardino, lavare i vetri ecc.

• Praticare settimanalmente uno sport: nuoto,nordic walking, ciclismo, aquafitness, ginna-stica, ballo o palestra

• Vincere la pigrizia e fare le scale anzichéprendere l’ascensore, scendere dal bus duefermate prima della destinazione

Curare la vita socialeDa diversi studi è emerso che chi ha tanti amicie una vita sociale attiva resta più a lungo men-talmente in forma e si ammala meno spesso didemenza. Per quale motivo? I ricercatori ipotiz-zano che la compagnia degli altri stimoli in varimodi il nostro cervello: dobbiamo ricordarci diciò che hanno detto e mantenere viva l’atten-zione, se vogliamo partecipare alle discussioni.Gli esperti consigliano pertanto di curare i rap-porti sociali.• Curare i contatti con la famiglia e gli amici• Frequentare regolarmente altre persone, adesempio in un club di bridge, un gruppo diwalking o semplicemente al ristorante perbere un caffè

• Considerare l’eventualità di svolgere un’inte-ressante attività di volontariato

Porsi nuovi obbiettivi e cercare nuove mo-tivazioniLe attività motivazionali possono ridurre il ri-schio di lievi disturbi di memoria. E’ importantequindi essere flessibili ai cambiamenti, interes-sarsi a nuove idee e progetti.

Associazione Alzheimer Svizzera

L’Associazione Alzheimer Sviz-zera rappresenta dal 1988 gliinteressi e i diritti dei malati didemenza e dei loro famigliari.Fornisce inoltre informazioni,consulenza e sostegno agli in-teressati e agli specialisti.All’Associazione Alzheimer Sviz-zera aderiscono 21 sezioni can-tonali.

Altre domande?Al Telefono Alzheimer gli spe-cialisti informano sulle que-stioni relative all’Alzheimer ead altre malattie da demenza:tel. 024 426 06 06lun.-ven. dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17 in ted./fr./it.

Ulteriori informazioni sull’As-sociazione Alzheimer e sullemalattie da demenza sono di-sponibili al sito: www.alz.ch

Page 12: 2012-06

®

Per il benessere della flora intestinale.

i- (

® agiscedelicatamente contro

intestinale disturbata.

P

CH

-BIO

10.

04.0

1

Prima disinfettare con il liquido…1.

…poi guarire con il gel cicatrizzante.Accelera la cicatrizzazionee diminuisce il rischio diformazione di cicatrici.2.

Leggere i foglietti illustrativi.

La coppia intelligente per le piccole ferite

med

icam

ento

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

Fino ad esaurimento scorte

Grandepromozione

a pag. 20

Page 13: 2012-06

13

Farmacisti SpazioSalute

spazio salute

Il cervello umano, mediamente dal peso dicirca 1.5 Kg, è costituito da miliardi di cellule,i cui elementi fondamentali sono: i neuroni (lecellule nervose), le sinapsi (le connessioni), laguaina mielinica (la protezione) e i neurotra-smettitori (il linguaggio), Una delle caratteristiche più interessanti diqueste cellule denominate neuroni è la lorocapacità di realizzare un numero elevato diconnessioni con le cellule vicine, al fine dicreare un complesso circuito, che può corri-spondere ad un sentimento, un concetto,un’idea o un impulso ad agire. E’ questa ca-ratteristica che trasforma il neurone in unacellula specializzata nel raccogliere, elaboraree trasferire gli impulsi nervosi.

I neuroni, anche se sono diversi nella forma enella dimensione, tutti condividono quattrozone strutturali: il corpo cellulare da cui par-tono due diversi tipi di ramificazioni denomi-nate dendriti e assone. All’estremo oppostodell’Assone, rispetto al Corpo Cellulare, visono i terminali presinaptici.

Il corpo cellulare, è la struttura più importantein quanto contiene tutti gli elementi necessarialla cellula, ad esempio il nucleo. Esso coor-dina tutte le attività del neurone.

Dal corpo cellulare parte un prolungamentodenominato assone che può raggiungere lalunghezza di circa un metro, la cui principalefunzione è di trasmettere i messaggi dalcorpo cellulare ai dendriti dei neuroni adia-centi o ai tessuti del corpo (ad esempio i mu-scoli) attraverso i terminali presinaptici.

Il corpo cellulare riceve le informazioni daglialtri neuroni attraverso i dendriti. Sono piùcorti e spessi, si ramificano in prossimità delcorpo cellulare, da cui hanno origine. Quindi sono i dendriti, gli assoni e i terminalipresinaptici, che consentono al neurone di ef-fettuare un elevato numero di interconnes-sioni, che di fatto realizzano quell’ammassodi corpi cellulari che costituisce il cervello. I neuroni si ammassano in modo da formaregruppi cellulari denominati nuclei e strati,formando così la struttura anatomica deno-minata corteccia cerebrale. Questi due di-versi tipi di raggruppamenti, a causa del lorocolore grigio sono stati denominati materiagrigia, mentre i collegamenti tra questi duegruppi, realizzati principalmente mediante gliassoni, è stata denominata materia bianca, acausa del colore bianco della guaina isolanteche li avvolge.

I neuroni raccolgono, attraverso i dendriti, leinformazioni relative alle variazioni dell’am-biente esterno e interno all’organismo e le in-viano lungo l’assone, al fine di farle giungereal livello cosciente, di conservarle nella memo-ria e di generare adeguate risposte volontariee automatiche.

Neuroni

Page 14: 2012-06

www.daylong.com

0212

13:16

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

SpirigDaylong 200 ml

20% di sconto

Page 15: 2012-06

15

spazio salute

La trasmissione di un messaggio fra l’assonedi un neurone e il dendrite di un altro neu-rone non avviene attraverso un contatto di-retto, ma mediante il rilascio di sostanzechimiche diffuse in un microscopico spazio,denominato sinapsi. Il segnale elettrico cheattraversa l’assone, per superare questo spa-zio, si trasforma in messaggero chimico, notocon il nome di neurotrasmettitore. Questineurotrasmettitori, che si diffondono attra-verso le sinapsi, possono essere catturati daspecifici recettori presenti sulla membranadella cellula-ricevente, mediante un meccani-smo descritto con la metafora della chiaveche riconosce la serratura per la quale è statacostruita. Una volta catturato il messaggiodalla zona postsinaptica, il neurotrasmetti-tore, da chimico viene riconvertito in impulsoelettrico, denominato potenziale di azioneed inviato attraverso l’assone, mentre i neu-rotrasmettitori che non sono stati catturati,non restano nello spazio ma vengono riassor-biti dalla cellula che li ha emessi, attraverso lazona presinaptica.

Quando un potenziale di azione che si pro-paga lungo l’assone, raggiunge la zona pre-sinaptica del neurone, provoca l’apertura dicanali voltaggio-dipendenti, che lasciano en-trare ioni di calcio nei terminali presinaptici,che causano una serie di eventi molecolari, aseguito dei quali si ha la fusione delle vesci-cole sinaptiche con la membrana di super-fice del terminale presinaptico, aprendo cosìun foro nella membrana, attraverso la qualele vescicole rilasciano il neurotrasmettitorenello spazio sinaptico. Questo processo di tra-duzione trasforma, un segnale elettrico, in unmessaggero chimico. Nella cella ricevente, ineurotrasmettitori si legano ai recettori che sitrovano sulla superficie della cellula postsinap-tica. Questi canali trasmettitori-dipendentitrasformano i messaggeri chimici in segnalielettrici.E così viene trasmesso il messaggio daneurone in neurone.

Farmacisti SpazioSalute

I neurotrasmettitori, nel terminalepresinaptico, sono contenuti inuna sacca, denonimata vescicolasinaptica, che è delimitata da unamembrana.

Page 16: 2012-06

spazio anatomia

16

CervellettoPosto al di sotto della corteccia il cervelletto pre-siede al movimento, la mantenimento del-l’equilibrio e alla perfetta riuscita di movimentimuscolari complessi.BulboAl suo interno vi si trovano i centri di respira-zione e quelli che regolano la pressione sangui-gna.Formazione reticolarePotente centro di regolamentazione del tonocerebrale generale. Se danneggiato grave-mente è responsabile dell’entrata in coma di unindividuo.IpofisiGhiandola che secerne sei ormoni, fra cuiquello della crescita, che vanno ad immettersidirettamente nelle circolazione sanguigna.

Se volessimo dunque semplificare il discorsosull’anatomia del cervello potremmo compa-rare il cervello a una struttura a tre "bucce" oper meglio dire tre strati che con l’evoluzione sisono sovrapposti: uno più arcaico che presiedeagli istinti; uno intermedio che coordina leemozioni; uno recente che è responsabile dellaparte razionale. Il comportamento umanonasce in buona sostanza dall’interazione fraqueste tre componenti.

Esistono diverse partiCorteccia frontale: percorsa da solchi che deli-mitano numerose ripiegature che servono adaumentarne la superficie, è composta da quat-tro parti:1 il lobo frontale responsabile dei movimenti

volontari e sede delle attività mentali "supe-riori" come pensare, apprendere, ricordare

2 il lobo parietale regno delle sensazioni tattili3 il lobo occipitale che permette la visione

delle cose e del mondo che ci circonda4 il lobo temporale che consente di udire i

suoni della natura.

Corpo callosoParte che consente la connessione fra i dueemisferi cerebrali.TalamoImportantissima zona dove sostano, vengonosmistati e integrati tutti gli impulsi, che proven-gono dagli organi sensoriali, in viaggio verso lacorteccia.MesencefaloZona di transito degli impulsi di occhi e orec-chie.IpotalamoCentro di controllo delle funzioni del metaboli-smo come la temperatura, la fame, la sete, ilsonno e la veglia.

Le parti del cervelloFarmacisti SpazioSalute

LoboOccipitale

Lobo ParietaleLobo

Frontale

Lobo Temporale

Page 17: 2012-06

17

Area del gustoArea

di associazionesomoestetica

Area di associazione

visivaArea prefrontale

Area Premotoria

Corteccia prefrontale

Corteccia intertemporaleCorteccia uditiva

Area motoria supplementare

Corteccia motoria primaria

Corteccia somatosensoriale

Corteccia Parietale

Corteccia visiva

Ponte diVarolio

Ipofisi

Ipotalamo

Talamo

CorpoCalloso

Corteccia

Midollo allungato

Cervelletto

Area premotoria

Cortecciaprimaria

somoestetica

Solcocentrale

Telencefalo

Terzo ventricolo Acquedotto celebrale

Quarto ventricolo

CervellettoBulbo

PonteMesencefalo

Diencefalo

Area sensoriale della parola

(area di Wernicke)

Cortecciavisiva

Corteccia uditivaprimaria

Area di associazioneuditiva

Area motoria dellaparola

(area di Broca)

Ipotalamo

Ipofisi anteriore

Ormone dell’accrescimento

Regolare crescita corporea

GlucocorticoidiAldosteroneAndrogeni

CorticosurreneTiroide

Tiroxina Estrogeni Progesterone

Ormoni sessualifemminili

Ovaio

Testosterone

Mammella

ACTCH

TSHDonna Uomo

FSH

LH

Prolattina

Sintesi degli ormoni dell’asse Ipotalamo - Ipofisi - Ovaiocoinvolti nella riproduzione

Ormoni prodottidall’Ipotalamo

Ormoni prodottidall’Ipofisi

Cortecciamotoriaprimaria

Page 18: 2012-06

IVF HARTMANN AG, CH-8212 Neuhausen - www.ivf.hartmann.info

Quando la scarpa stringe, DermaPlast® lenisce immediatamente– protegge la zona dolente, lenisce il primo dolore e alleggerisce la pressione – favorisce la guarigione grazie al materiale idrocolloidale – traspirante e impermeabile nonché fortemente aderente

.hartmann.info.ivf usen - www

nonchimpermeabileeanteaspirtr

malaziegrguarigionelafavorisce

leniscedolente,zonalaoteggepr lenisce ®ermaPlast

uando la scarpa str

enteaderfortementehé

ocolloidaleidrmateriale

prlaalleggerisceeedolorprimoil immediatamente

ringe,

eession

Snellente

Snellisce fino a 2 cm in 2 settimane*mentre dormi.

Intensivo notte .

Innovazione.

* Lo snellimento consiste in un azione cosmetica di rimodellamento durante l’uso che non comporta perdita di peso.

Somatoline Cosmetic. Funziona.

n

notte

Somatoline

Funziona Cosmetic.

a.

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

SomatolineSnellente

intensivo notte

20% di sconto

Page 19: 2012-06

spazio salute

Pensiamo, parliamo, ci arrabbiamo, ci amma-liamo, discutiamo e molto altro ancora in-somma viviamo ed interagiamo con quanto cicirconda e per fare ciò il nostro cervello ed il no-stro corpo devono generare le giuste risposte atutti gli stimoli continui a cui siamo esposti etutto ciò avviene grazie a sostanze potentissimepresenti nel nostro corpo a livello del sistemanervoso chiamate neurotrasmettitori.Chi di noi non ha mai sentito o magari usato omagari subìto la classica “scarica di adrena-lina”? Ecco l’adrenalina, la più conosciuta diqueste sostanze, ci permette ad esempio di rea-gire in millisecondi a situazioni pericolose per lanostra persona, ma più in generale i neurotra-smettitori servono a generare o reprimere tuttigli stimoli necessari alla nostra vita quotidianae si possono suddividere in quattro gruppi. L’ec-cesso o la carenza di queste sostanze possonocausare problemi organici più o meno gravicome vedremo qui di seguito.

1) Il primo gruppo comprende i neurotrasmet-titori più diffusi nel cervello (ma forse menonoti) e dotati di struttura più semplice, comel‘acido gamma-amminobutirrico (GABA) el‘acido glutammico. Il GABA è un neurotra-smettitore inibitorio e il suo rilascio nello spaziosinaptico (spazio tra 2 “nervi”) impedisce all‘im-pulso nervoso di propagarsi nel neurone postsi-naptico rendendo quest‘ultimo resistente aeventuali stimoli eccitatori. Sui recettori specia-lizzati per il GABA agiscono le diffusissime ben-zodiazepine (es. Lexotanil, Temesta, Valium), ifarmaci più utilizzati per ridurre gli stati d‘ansia,il nervosismo, l‘irritabilità, l‘impressione di averela « testa vuota », le mani fredde o sudate, ilsenso di nausea o di costrizione alla gola, l‘agi-tazione motoria. In una persona lo stato d‘ansiaè generato dal confronto con una situazionestressante, come sostenere un‘interrogazione,un esame o un colloquio di lavoro, oppure dipericolo, come per esempio trovarsi in barcacon il mare agitato senza saper nuotare. Pos-siamo considerare “sano” lo stato d‘ansia sepredispone l‘organismo ad affontare una situa-

zione difficile, altrimenti “patologico” se le ri-sposte ansiose si manifestano senza motivo.Questi farmaci legandosi ai recettori del GABAne mutano la forma, aumentandone l‘affinitàcol neurotrasmettitore e quindi in realtà, nonriducono l‘ansia, ma rendono più efficace la na-turale azione tranquillante del GABA.

Al contrario l‘acido glutammico è un neurotra-smettitore eccitatorio e consente quindi allo sti-molo nervoso di propagarsi nel neuronepostsinaptico. Un‘eccessiva presenza nelle si-napsi di acido glutammico può indurre unostato di ipereccitazione e insonnia con forti ce-falee.

2) I neurotrasmettitori del secondo grupposono le ammine biogene: serotonina, dopa-mina, acetilcolina, e noradrenalina; queste ul-time due sostanze sono i neurotrasmettitoripiù diffusi nel sistema nervoso periferico. Leammine biogene hanno una concentrazionecerebrale piuttosto bassa rispetto ai neurotra-smettitori del primo tipo, ma svolgono ugual-mente un ruolo molto importante: infatti, talisostanze sono coinvolte, in maniera più omeno diretta, nel controllo delle manifesta-zioni comportamentali, dei processi cognitivie soprattutto delle emozioni. L‘azione delleammine biogene si esplica in maniera piùlenta e meno marcata rispetto a quella deineurotrasmettitori del primo tipo, ma tende aessere più persistente.

La serotonina sembra implicata nella regola-zione del sonno e del sogno, nel controllo dellatemperatura corporea e nella coordinazionedelle attività intestinali. La serotonina possiedeuna struttura chimica affine a quella dell‘LSD(una droga dotata di attività allucinogene e psi-chedeliche.

La dopamina è un trasmettitore presente in ungruppo relativamente piccolo di neuroni ence-falici che coordina il comportamento motorio.Una diminuzione del numero di neuroni che

19

NeurotrasmettitoriFarmacisti SpazioSalute

Page 20: 2012-06

Dolori mestruali?Dismenol® Formel L agisce contro i dolori durante la mestruazione –

Dismenol® Dolo forte 400 per dolori mestruali più forti.

Dismenol® Formel L e Dismenol® Dolo forte 400 sono medicinali da banco, disponibili presso farmacie e drogherie. Leggere attentamente il foglio illustrativo.

Merz Pharma (Svizzera) SA, 4123 Allschwil

NUOVO

13:54

roloDlonemsiD ® csigaLlemroF

lonemsiD ® roffooloD

laurtsemirmaletnarudirolodiortnocecpilaurtsemirolodrep004etr

?il–enoizaurtsem

.itrofoùip

ONUOVOVOUN

vS(amrahPzreM

ibinopsid

liwhcsllA3214,AS)arezziv

lonemsiD ® lonemsiDeLlemroF ® D

L.eirehgordeeicamrafaosserpili

dilanicidemonos004etrofooloDullioilgoffolietnematnettaeregge

ONUOVOVOUN

, ocnabad.ovitartsu

Grande promozione 1000 trousse estiva spazio salute sconto 50%

Fr. 36.- Fr. 18.-

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

DismenolDolo forte 400

20% di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

Fino ad esaurimento scorte

Trousseestiva 50%

CHF 18.–invece di CHF 36.–

Page 21: 2012-06

21

spazio salute

producono dopamina, e quindi il livello di do-pamina presente in certe aree del cervello, pro-voca il Morbo di Parkinson. La dopamina èanche il principale neurotrasmettitore del cer-vello emozionale. Essa svolge un ruolo fonda-mentale nella regolazione di comportamentiquali il mangiare, il bere, il riprodursi, l‘averesuccesso nella lotta e nella competizione o losfuggire un pericolo.

Al contrario, una iperattività dei neuroni cheutilizzano dopamina pare connessa alla sin-drome maniacale e alla schizofrenia. La schizo-frenia è una malattia psichiatrica altamentedebilitante che colpisce quasi l‘1% della popo-lazione, in prevalenza maschi. I malati soffronospesso di gravi sintomi, quali disturbi del com-portamento e dell‘umore, allucinazioni uditivee visive e tendenza a sfuggire dalla realtà. Laschizofrenia viene trattata con farmaci chiamatiantipsicotici, che bloccano i recettori per la do-pamina.

La noradrenalina è un importante mediatorenervoso del cervello emozionale, è coinvolta so-prattutto nella regolazione dei comportamentidi emergenza e nella risposta allo stress. A li-vello di sistema nervoso centrale produce atti-vazione cerebrale, aumentando l‘attenzione ela vigilanza, mentre a livello periferico, attra-verso le fibre del sistema nervoso simpatico, ac-celera il battito cardiaco, aumenta la pressionearteriosa, mobilita gli zuccheri, dilata i bronchi,induce il rilascio di adrenalina. Sui recettori perl‘adrenalina agiscono anche la caffeina, la ni-cotina e le anfetamine, che stimolando l‘attivitàdel cervello sostituendosi ai neurotrasmettitorieccitatori delle sinapsi.

3) I neuropeptidi costituiscono la terza classedi neurotrasmettitori; essi comprendono ad es.le endorfine, la sostanza P, la neurotensina emolti altri. Si tratta di complesse molecole pro-teiche costituite da catene di aminoacidi di lun-ghezza variabile e possono essere rilasciati siadai neuroni sia dalle cellule neurosecretrici lo-

calizzati in tessuti od organi non nervosi, comel‘intestino, il cuore e il pancreas. L‘azione deineuropeptidi è piuttosto diversificata in quantoi loro effetti possono variare a seconda dell‘areadel cervello in cui vengono rilasciati; inoltre, essisono coinvolti nel controllo di funzioni fisiolo-giche e comportamenti complessi quali le rea-zioni a situazioni di piacere o di forte dolore. Le endorfine, come gli altri neuropeptidi, hannogeneralmente un‘azione inibitoria sui neuroni,la maggiore concentrazione di recettori per leendorfine si riscontra: nella parte del midollospinale in cui arrivano le fibre nervose sensitiveche conducono gli stimoli dolorifici dalle varieparti del corpo; nelle zone del cervello chehanno la funzione di ricevere, integrare e tra-smettere ad altre parti del cervello gli stimoli do-lorifici. Recettori per le endorfine si trovanoanche nella zona cerebrale che presiede al con-trollo della respirazione e del riflesso della tosse,e in tutte le strutture del cervello emozionale.Da quanto detto si comprende perché gli op-piacei (eroina, morfina, codeina), che hanno unmeccanismo d‘azione simile alle endorfine,siano degli ottimi antidolorifici e, in caso disovra dosaggio (overdose) provocano la morteper blocco respiratorio. 4) L‘ultimo gruppo di sostanze attive nelle si-napsi è costituito dai neurotrasmettitori gas-sosi. In diverse aree del sistema nervoso è statarilevata la presenza di enzimi che catalizzano laproduzione di ossido nitrico e di monossido dicarbonio. A causa della loro natura gassosaqueste sostanze si possono diffondere a di-stanza; inoltre esse non hanno bisogno di re-cettori di membrana per poter penetrareall‘interno delle cellule e, quindi, possono agiresia sulla membrana postsinaptica sia su quellapresinaptica. La sinapsi in questo caso non è piùunidirezionale.

Farmacisti SpazioSalute

Page 22: 2012-06

Leggere attentamente il foglietto illustrativo.Contiene 64 % vol. alcol. Disponibile in farmacia e in drogheria.Iromedica SA, 9014 San Gallo

Nervosità? Malessere? Disturbi di sonno? Disturbi allo stomaco??

per il tuo benessere.

16:58

Oltre a tutte le importanti vitamine e sostanze minerali, Supradyn vital 50+ contiene inoltre il ginseng, che favorisce le prestazioni fisiche e mentali. La quotidiana assunzione di Supradyn vital 50+ rappresenta un valido supporto per le persone oltre i 50 anni d’età, consentendo un apporto ideale di tutti i principi alimentari essenziali e prevenendo efficacemente i deficit alimentari dell’anziano. Supradyn vital 50+ è disponibile in compresse effervescenti e in compresse pellicolate.

www.supradynvital.ch

Leggere il foglietto illustrativo.

50 anni e vitale come sempre.he e mentali. La quotidianadi tutti i principi alimentari

e in compresse pellicolate

13:53

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Carmolgocce20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

SupradynVital 50+20%

di sconto

Page 23: 2012-06

23

spazio salute

Braingym®, letteralmente ginnastica per il cer-vello è un metodo divertente e facile che per-mette di stimolare l’integrazione dei dueemisferi cerebrali attraverso semplici movimentie di istaurare un processo di apprendimentoglobale.Sviluppato negli anni 80 dal Dr. Paul Dennison,psicopedagogista, ricercatore nell’ambito deiprocessi di apprendimento legati al movimento,Braingym® venne riconosciuto nell’ anno 1991dalla National Learning Foundation come unadelle migliori metodologie per il training di ap-prendimento.Blocchi nell’apprendimento scolastico della let-tura, scrittura e della matematica e difficoltà diconcentrazione possono essere affrontati consuccesso con Braingym®.Il metodo consiste in 26 movimenti corporei epiccoli massaggi. Ognuno di questi movimentidà un messaggio al cervello (muove la mente)su come funzionare al meglio in situazioni diapprendimento studio, lavoro, arte, attivitàdella vita quotidiana.Il bambino durante i primi mesi e anni della suavita esplora il mondo attraverso il movimento ela percezione sensoriale e acquista le sue cono-scenze via via esplorando lo spazio tridimensio-nale. Quando vengono a mancare gli stimoliche il corpo e i sensi forniscono al cervello, peresempio per troppe attività sedentarie davantia uno schermo video o altro, si istaurano deiblocchi nei circuiti cerebrali che possono por-tare a difficoltà nell’apprendimento. Per esem-pio un eccessivo tempo passato alla TV ovideogiochi e una contemporanea mancanzadi gioco libero all’aperto comporta un blocconei movimenti degli occhi e nel coordinamentoocchio-mano che si rifletterà in una difficoltà discrivere e leggere. Anche un eccesso di stress, ritmi di vita pres-santi, compiti, responsabilità, ma anche alimen-tazione sregolata, mancanza di sonnoprofondo, carico emotivo, possono provocareun blocco nella comunicazione dei due emisfericerebrali e di conseguenza farci funzionare conun potenziale limitato.

I movimenti Braingym® aiutano in modo sem-plice a ristabilire le connessioni cerebrali e a uti-lizzare il nostro potenziale al massimo.Nel box trovate 2 movimenti che potete fareper bilanciare in breve tempo l’energiacorpo/mente e sentirvi in grado di affrontare lesituazioni con entusiasmo e creatività.

Movimenti incrociati I movimenti incrociati si fanno camminandosul posto e toccando con la mano il ginoc-chio opposto (mano destra-ginocchio sini-stro, mano sinistra-ginocchio destro). Inquesto modo vengono automaticamente in-seriti tutti e due gli emisferi cerebrali e il si-stema corpo/mente si attiva per qualunquecompito.

Otto orizzontaleSi disegna un otto orizzontale prima con lamano sinistra, poi con la mano destra, infinecon le due mani insieme (parallele), par-tendo dal centro verso sinistra (giro antiora-rio) poi verso destra (giro orario), gli occhiseguono la mano. Con questo movimentoinseriamo i due emisferi per vedere, scrivere,leggere e ricordare.

Dal mio lavoro con i bambini con deficit diapprendimento è nato un piccolo libro “Otto-biscotto”, con giochi che favoriscono l’inte-grazione corpo-mente la comunicazione tra idue emisferi cerebrali, lo sviluppo della grafo-motricità e la stimolazione della percezionesensoriale. Attraverso le varie proposte ven-gono sviluppati in modo particolare i movi-menti degli occhi implicati nelle attività dilettura e scrittura e nel coordinamento occhio-mano.Le attività proposte nel libro aiutano a svilup-pare le abilità di apprendimento e a preveniredisturbi come dislessia, disgrafia, ecc. Aiutanoi bambini ad essere centrati e concentrati, pre-senti e in armonia.

Braingym® - Movimenti di integrazione corpo-mente

Ruth Schmid pedagogista di musica e movi-mento, specializzata nel tratta-mento di bambini con disturbidi apprendimento attraversola Kinesiologia Educativa. Gestisce il Centro ArPA di Fi-renze Contatti: www.inarmonia.ch

Page 24: 2012-06

farmacie affiliate

AgnoFarmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

BiascaFarmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BissoneFarmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

BreganzonaFarmacia di Breganzona Planfarm SA6900 LuganoVia Gemmo 3Tel. 091 966 41 21

BrissagoFarmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

ChiassoFarmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

GiubiascoFarmacia Dottor Cugini6512 GiubiascoLargo Libero Olgiati 83Tel. 091 857 12 51

GravesanoFarmacia Tosi6929 GravesanoVia San Pietro 1Tel. 091 605 26 81

GranciaFarmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

LocarnoFarmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

LosoneFarmacia San Lorenzo6616 LosoneVia Locarno 1Tel. 091 791 50 53

LuganoFarmacia di Besso6903 LuganoVia Besso 32aTel. 091 966 40 83

Page 25: 2012-06

LuganoFarmacia del Parco SA6900 Luganoviale Carlo Cattaneo 11Tel. 091 922 80 30

LuganoFarmacia Federale6900 MassagnoVia San Gottardo 90Tel. 091 966 17 25

LuganoFarmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

MelideFarmacia Internazionale6815 MelideVia Pocobelli 15Tel. 091 649 94 80

MendrisioFarmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

MinusioFarmacia Verbano Sagl6648 MinusioVia San Gottardo 80aTel. 091 743 15 58

Morbio InferioreFarmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

Ponte TresaFarmacia Malcantonese SA6988 Ponte TresaVia Lugano 14Tel. 091 606 32 31

TeneroFarmacia Caroni6598 TeneroVia al Giardino 6Tel. 091 745 23 03

VeziaFarmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

VacalloFarmacia Santa Chiara6833 VacalloPiazza San SimoneTel. 091 683 72 43

LuganoFarmacia Cattaneo & Co6900 LuganoVia Luvini 7Tel. 091 923 66 38

Nuova Farmacia affil

iata

Farmacia Tamaro SA

6802 Rivera

Via Cantonale

Tel. 091 946 44 11

Page 26: 2012-06

Farmacia Tamaro SA6802 RiveraVia CantonaleTel. 091 946 44 11

La Farmacia Tamaro di Rivera è nata nel 1992 su iniziativadella sua attuale proprietaria e gerente Laura Engelberger,farmacista FPH. Situata di fianco all’ufficio postale e di fronte alla stazioneferroviaria e degli autopostali, la Farmacia Tamaro è como-

damente raggiungibile e sono pure disponibili molti parcheggi.Durante questi 20 anni di attività, c'è stato un continuo e co-

stante lavoro per migliorare e ottimizzare i servizi, introducendoi mezzi informatici più moderni per soddisfare anche la clientela

più esigente.Negli anni sono rimaste immutate la nostra professionalità, la nostracompetenza, la nostra cortesia e l'attento ascolto alle necessità dellanostra clientela, fornendo il consiglio migliore.Il vasto assortimento di medicamenti classici, naturali, omeopatici e co-smetici è completato da un’offerta variata e attuale di prodotti dimarca, come “Maxfactor”, “L’Erbolario” cosmesi naturale, le candele“Yankee Candle” e altri articoli regalo adatti ad ogni esigenza.Vari servizi completano la nostra offerta come la misurazione gratuitadella pressione arteriosa, il noleggio di tiralatte, di bilance pesa-bebé,di inalatori e di stampelle.Non da ultimo nella Farmacia Tamaro abbiamo la possibilità di eseguiretest di autoanalisi del sangue e all'occorrenza la farmacia offre un ser-vizio di consegna a domicilio.Con l’adesione al gruppo "Farmacie Spazio Salute", siamo certi di farcosa grata ai nostri clienti e ai nostri futuri clienti, permettendo loro diusufruire di offerte promozionali e molto altro ancora.

FARMACIATAMARO SA

RIVERA

1 Questo non è un quesito matematico, non c'è nulla dacalcolare, il calcolo è già fatto. C'è solo un giro di paroleche sposta l'attenzione e fa apparire tutto al contrario.Pagano 10 Fr. ciascuno per un totale di 30 Fr.. Il risto-ratore porta il resto di 5 Fr. per cui il conto è stato di25 Fr. + 2 di mancia = 27 Fr., che diviso 3 fa esatta-mente 9 Fr. ciascuno, non è sparito nessun Franco.L'indovinello trae in inganno perché, anche dopo cheil ristoratore ha restituito il resto, si fa ancora riferi-mento a un conto di 30 Fr. che non esiste più, il nuovoconto è di 25 Fr., per cui non ha senso dire 27 Fr. (9x3)+ 2 di mancia... i 2 di mancia sono già nei 27 Fr. e nondobbiamo arrivare a 30 ma a 25.

2 Per misurare i 45 minuti basta dare fuoco contempo-raneamente ad entrambe le estremità di una strisciolinadi carta e ad un solo lato dell'altra strisciolina. La primasi consumerà esattamente in mezz'ora in quanto lefiammelle si incontreranno a centro bruciando l'interastriscia in metà del tempo.Quando la prima strisciolina si sarà completamente car-bonizzata, la seconda striscia avrà la fiammella a metàpercorso, quindi sarà sufficiente accendere anche l'altraestremità della seconda. La carta rimasta intatta, che sisarebbe dovuta bruciare esattamente in mezz'ora, siconsumerà così in un quarto d'ora, segnando il temporichiesto di 45 minuti.

3 Nella prima figura la sezione individua il primo quartodella circonferenza; nella seconda si è estesa alla metà,nella terza ai tre quarti. Quindi, la prossima figura saràuna circonferenza piena, dobbiamo osservare anchecome cambia il posizionamento della freccia: si spostasempre ruotando di una posizione in senso antiorario.A questo punto possiamo tranquillamente rispondere,e sceglieremo la figura a).

4 Soluzioni alle serie: a) 5 , b) 8 , c) 6 , d) 5 , e) 4

5 Il criterio utilizzato è quello della somma. Avrai senz’al-tro notato, infatti, che nella terza figura di ciascuna rigatroviamo tutti i pallini della prima figura e inoltre tuttiquelli della seconda, nelle loro rispettive posizioni. la ri-sposta: c).

6 In questa successione di figure, l’unico pallino esternoalla griglia si trova alternativamente in alto e in basso.Questa osservazione permette di escludere, intanto, lerisposte b) e c).Osserveremo poi come cambia la posi-zione dello spazio lasciato vuoto dai pallini, in ciascunafigura. È facile vedere che esso ruota di una posizionein senso orario. Dovremo pertanto scegliere la rispostaa).

7 Nei test con figure geometriche, isola sempre ed os-serva con attenzione tutti gli elementi che formano unafigura. In questo caso, sia il cerchio bianco che quellogrigio si spostano ogni volta di una posizione in sensoorario. la risposta: c).

8 In ciascuna riga, la prima figura deve essere fatta ruo-tare su se stessa, da sinistra a destra, e poi sovrappostaalla seconda, per ottenere la terza, che viene in talmodo ad essere la somma delle prime due. Risposta d).

9 La serie numerica formata dagli elementi superiori diciascuna tessera procede sommando 2, 3, quindi 4;quella inferiore, sommando invece 6, 8, dunque 10. Ri-sposta c).

10 La risposta è O. Si deve partire, alternativamente, dal-l’inizio e dalla fine dell’alfabeto, e saltare in ogni caso2 lettere.

11 La somma dei lati rappresenta la successione 16 – 12– 8 – 4 perciò la risposta è la figura a)

12 La risposta corretta è c) Le freccia punta nell’ordine: inbasso a destra, in basso a sinistra, in alto a destra e inalto a sinistra.

Soluzione dei giochi a pagina 41 e 43

Page 27: 2012-06

Buoni regalo per oltre 100’000 CHF

[email protected]

Farmacie Spazio Salute saglContrada Busi 3CH-6816 Bissone

FARMACIE SPAZIOSALUTE

BuonoPanno

in microfibra

per pulire

gli occhiali

Buono valido

nelle farmacie

Spazio Salute

nel mese di

luglio 2012.

Fino esaurimento delle scorte

AchilleaTutta la pianta fiorita è medicinale.Le sue qualità terapeutiche sononote fin dall'antichità. Trova applicazioni nelle infiammazionigastrointestinali, associate a stasibiliare, negli stati spasmodici gastrointestinali e uterini.Viene inoltre usata per arrestareemorragie esterne ed interne.

2012 Luglio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

s. Domiziano

b. Eugenia

s. Tommaso apostolo

s. Elisabetta di Portogallo

s. Antonio Maria Zaccaria

s. Maria Goretti

s. Odone

ss. Aquila e Priscilla

s. Veronica Giuliani

s. Silvano

s. Benedetto da Norcia

ss. Nabore e Felice

s. Enrico

s. Camillo de Lellis

s. Bonaventura

B.V. Maria del Carmelo

s. Alessio

s. Federico

s. Simmaco

s. Marina

s. Lorenzo da Brindisi

s. Maria Maddalena

s. Brigida

s. Boris

s. Giacomo

ss. Gioacchino e Anna

b. Pietro Berno d'Ascona

ss. Nazaro e Celso

s. Marta

s. Pietro Crisologo

s. Ignazio di Loyola

Grande sorteggio

Scrivendo il vostro nome e indirizzo

sul retro parteciperete, nel mese

di novembre, al sorteggio

di una vettura “Renault Twingo”

e tanti altri premi per

un valore totale di CHF 25’000 !

Potete consultare le condizioni del concorso

presso le farmacie

2012 Lu

uglio

luned

3 t

merc

giove

vene

1

2 mart

4

5

6

dom

tedì

coledì

edì

erdì

menica

b. Eugenia

Tommaso apostolos. Tommaso apostolo

s. Elisabetta di Portogallo

s. Antonio Maria Zaccaria

s. Maria Goretti

t

gs. Domiziano

olo

ogallo

accaria

saba

luned

mart

merc

giove

vene

7

8

9

10

11

12

13

dom

ato

tedì

coledì

edì

erdì

s. Odone

menica

es. Veronica Giuliani

s. Silvano

s. Benedetto da Nor

ss. Nabore e Felice

s. Enrico

illo de Lellis

ss. Aquila e Priscilla

orcia

saba

luned

mart

merc

giove

vene

saba

dom

14

15

16

17

18

19

20

21

ato

tedì

coledì

edì

erdì

ato

s. Camillo de Lellis

menica

. B.V. Maria del Carmelo

s. Alessio

s. Federico

s. Simmaco

s. Marina

s Lorenzo da Brindisi

s. Bonaventura

melo

isi

saba

luned

mart

merc

giove

vene

saba

dom

21

22

23

24

25

26

27

28

ato

tedì

coledì

edì

erdì

ato

s. Lorenzo da Brindisi

menica

s. Brigida

s. Boris

s. Giacomo

ss. Gioacchino e Anna

b. Pietro Berno d'Ascona

ss. Nazaro e Celso

s. Maria Maddalena

isi

nna

scona

a

saba

luned

mart

dom

28

29

30

31

ato

tedì

ss. Nazaro e Celso

menica

s. Pietro Crisologo

s. Ignazio di Loyola

s. Marta

Grande sort lid

teggio

BuonoPanno

in microfibra

hie

cgli occper pulir

Bu Buo

nell

p Spa

nel

lug

hialiFino e

Grande s

ip

sul retrScrivendo il vost

di novembro partecip

e, al

di una vettura

e tanti altri pre

un valore tota

Potete consultare le con

presso le farmacie

i no valido

le farmacie

di azio Salute

l mese di

glio 2012.

esaurimento delle scorte

po nome e indirizzo

tr

or

ete, nel mese per

l“Renau tl sorteggio

t TwTwingo”

emi per

ale di CHF 25’000 !

ndizioni del concorso

BuonoShopper

in materiabile

riciclabile

Buono valido

nelle farmacie

Spazio Salute

nel mese di

agosto 2012.

Fino esaurimento delle scorte

Grande sorteggio

Scrivendo il vostro nome e indirizzo

sul retro parteciperete, nel mese

di novembre, al sorteggio

di una vettura “Renault Twingo”

e tanti altri premi per

un valore totale di CHF 25’000 !

Potete consultare le condizioni del concorso

presso le farmacie

Malva La pianta da giovamentoa tutte le malattie dell'apparatorespiratorio quali, per esempio,tosse, catarro, laringite,raucedine, bronchite, einfiammazioni del cavo orale.Agisce inoltre a livello delle coliche addominali. Ottimo idratante e detergente per il viso.

2012 Agosto 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

Festa nazionale

s. Eusebio

s. Lidia

s. Giovanni M. Vianney

Dedicazione s. Maria Maggiore

Trasfigurazione del Signore

s. Gaetano

s. Domenico

s. Edith Stein

s. Lorenzo

s. Chiara

s. Giovanna F. da Chantal

ss. Ponziano e Ippolito

s. Massimiliano M. Kolbe

Assunzione della B.V. Maria

s. Rocco

s. Mamete

s. Elena

s. Giovanni Eudes

s. Bernardo

s. Pio X

B.V. Maria Regina

s. Rosa da Lima

s. Bartolomeo

s. Ludovico

s. Anastasio

s. Monica

s. Agostino

Martirio s. Giovanni Battista

b. Ildefonso Schuster

s. Abbondio

Inizio anno scolastico

2012 Ag

gosto

1

2

vener

4

5

6

merc

giovedì

3 e

sabato

domenica

lunedì

2012 Ag

Festa nazionale

s. Eusebio

s. Lidia

s. Giovanni M. Vianney

Dedicazione s. Maria Maggior

Trasfigurazione del SignorTrasfigurazione del Signor

coledì

edì

rdì

to

enica

gosto

ney

a Maggiore

Signore

7

8

9

10

11

12

13

mart

merc

giovedì

vener

sabato

domenica

lunedì

s. Gaetano

s. Domenico

s. Edith Stein

s. Lorenzo

s. Chiara

s. Giovanna F. da Chantal

ss. Ponziano e Ippolito

i iliano M. Kolbe

tedì

coledì

edì

rdì

to

enica

d

hantal

ito

lbe

14

15

16

17

18

19

20

21

mart

merc

giovedì

vener

sabato

domenica

lunedì

mart

s. Massimiliano M. Kolbe

Assunzione della B.V

s. Rocco

s. Mamete

s. Elena

s. Giovanni Eudes

s. Bernardo

s Pio X

tedì

coledì

edì

rdì

to

enica

tedì

Kolbe

V V. Maria

21

22

23

24

25

26

27

28

mart

merc

giovedì

vener

sabato

domenica

lunedì

mart

s. Pio X

. Maria ReginaB.V. Maria Regina

s. Rosa da Lima

s. Bartolomeo

s. Ludovico

s. Anastasio

s. Monica

s. Agostino

tedì

coledì

edì

rdì

to

enica

tedì

Inizio anno scolastico

28

29

30

31

mart

merc

giovedì

vener

s. Agostino

Martirio s. Giovanni Battista

b. Ildefonso Schuster

s. Abbondio

tedì

coledì

edì

rdì

Battista

er

lid Grande sorte

eggio di izzo

Buonop

b at terShopper

iabile

rin ma

Bu Buo

nell

p Spa

nel

ago

Fino e iciclabile

i no valido

le farmacie

di azio Salute

mese di

osto 2012.

esaurimento delle scorte

Grand

cip

sul retrScrivendo il vostr

rte p

di novembro partecip

e, al

di una vetttura “

e tanti altri pre

un valore tota

Potete consultare le con

presso le farmacie

po nome e indirizzo

r

p or

ete, nel mese per

l“Renau tl sorteggio

t TwTwingo”

emi per

le di CHF 25’000 !

dizioni del concorso

BuonoSolette

termiche

Flawa Steppers

Primaclima

Buono valido

nelle farmacie

Spazio Salute

nel mese di

settembre 2012.

Fino esaurimento delle scorte

TiglioÈ una pianta dalle numeroseproprietà benefiche: stimola la traspirazione in caso di raffreddamenti accompagnati da febbre, è anticatarrale, stimola la secrezione biliare esercitando così effetti antispasmodici ed ha effetti sul sistema nervoso comesedativo e ansiolitico.

2012 Settembre 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sabato

domenica

Madonna del Sasso

s. Zenone

s. Gregorio Magno

s. Ida

b. Teresa di Calcutta

s. Zaccaria

s. Regina

Natività della B.V. Maria

s. Pietro Claver

s. Nicola da Tolentino

ss. Felice e Regula

s. Guido

s. Giovanni Crisostomo

Esaltazione della Santa Croce

B.V. Addolorata

Festa Federale di Ringraziamento

s. Ildegarda di Bingen

s. Eustorgio

s. Gennaro

s. Mariano

s. Matteo

ss. Maurizio e compagni

s. Lino

s. Gerardo

s. Nicolao della Flüe

ss. Cosma e Damiano

s. Vincenzo de' Paoli

s. Venceslao

ss. Michele, Gabriele e Raffaele

s. Girolamo

Grande sorteggio

Scrivendo il vostro nome e indirizzo

sul retro parteciperete, nel mese

di novembre, al sorteggio

di una vettura “Renault Twingo”

e tanti altri premi per

un valore totale di CHF 25’000 !

Potete consultare le condizioni del concorso

presso le farmacie

2012 Se

ettembre

sabato

lunedì

mart

merc

giovedì

1

2

3

4

5

6

2012 Se

domenica

ato

tedì

coledì

edì

Madonna del Sasso

menica

s. Gregorio Magno

s. Ida

Terb. Teresa di Calcutta

s. Zaccaria

ettembre

s. Zenone

o

a

vener

sabato

lunedì

mart

merc

giovedì

7

8

9

10

11

12

13

dom

erdì

ato

tedì

coledì

edì

s. Regina

V Natività della B.V. Maria

menica s. Pietr

Tolentinos. Nicola da Tolentino

ss. Felice e Regula

s. Guido

s. Giovanni Crisostomo

l i della Santa Cr

o Claver

Maria

no

omo

vener

sabato

lunedì

mart

merc

giovedì

vener

14

15

16

17

18

19

20

21

domenica

erdì

ato

tedì

coledì

edì

erdì

Esaltazione della Santa Cr

V. AddolorataB.V. Addolorata

menica

s. Ildegarda di Bingen

s. Eustorgio

s. Gennaro

s. Mariano

s Matteo

Festa Federale di Ringraziamento

nta Croce

en

ngraziamento

vener

sabato

lunedì

mart

merc

giovedì

vener

21

22

23

24

25

26

27

28

domenica

erdì

ato

tedì

coledì

edì

erdì

s. Matteo

ss. Maurizio e compagni

menica

s. Gerardo

s. Nicolao della Flüe

ss. Cosma e Damiano

s. Vincenzo de' Paoli

Venceslaos. Venceslao

s. Lino

pagni

e

no

oli

vener

sabato

domenica

28

29

30

erdì

ato

Venceslaos. Venceslao

ss. Michele, Gabriele e Raf

menica s. Girolamo

ffaele e e Raffaele

G de so

orteggio

BuonoSolette

c termiche

Flawawa Steteppers

Pr

Bu Buo

nel

p Sp

ne

seimaclima

Fino

Grande so

sul retrScrivendo il vo

di novembro parte

e,

di una vettu

e tanti altri

un valore to

Potete consultare le

presso le farmacie

i ono valido

lle farmacie

di azio Salute

ettembr

el mese di e 2012.

o esaurimento delle scorte

ip

orteggio

o nome e indirizzo ostr

l r

ete, nel mese teciper

lura “Renau

l

, al sorteggio t TwTwingo”

premi per

otale di CHF 25’000 !

e condizioni del concorso

Staccate e consegnate

in una farmacia

Spazio Salute

Calendario 2012 con buoni regalo per oltre 100’000 CHF

Potete consultare le condizioni del concorsopresso le farmacieo sul sitowww.farmaciespaziosalute.ch

spazio agenda

27

Consegnando in una farmacia Spazio Saluteil “Buono” che si trova in calce a ogni mesedel “Calendario 10 anni Spazio Salute”,riceverete, fino a esaurimento delle scorte:

LuglioBuono per pannoin microfibra per pulire gli occhiali

AgostoBuono per Shopperin materiale riciclabile

SettembreBuono per solettetermiche “Flawa Stepper Primaclima”

Grande sorteggioScrivendo il vostro nome e indirizzo sul retro deibuoni consegnati in una farmacia SpazioSalute parteciperete, nel mese di novembre, alsorteggio di una vettura “Renault Twingo”e tanti altri premi per un valore totale diCHF 25’000 !

Page 28: 2012-06

spazio salute

28

Un uomo grande, che possedeva grosse scarpe,camminava incurante nel giardino di Dio. Lepiccole creature, che vi abitavano tremavano dipaura al solo veder la sua ombra apparire. Mail grande uomo, che aveva occhi per vedere eorecchie per ascoltare, pur vedendo ed ascol-tando non si era mai mosso a pietà per nes-suno, aveva continuato a schiacciare innocenticreature, ree solo d'aver incrociato il suo cam-mino.Un giorno come tanti nel suo lungo andare, in-crociò nel passo una piccola volpe albina,l'uomo alzò la sua grande scarpa con l'intentodi schiacciarla.“Gigante!”, urlò la piccola e candida volpe,“Non mi hai neppure osservata, guarda il miocandido manto, e la luce dei miei occhi io sonola vita, schiacciandomi fai del male a te stesso”.

“Ahahahahahahah, stupida volpe”, prese a ri-dere il gigante. “Come potrei fare del male ame stesso, schiacciandoti con la mia scarpa. Afarti male saresti solo tu”.“Ma allora tu non conosci la Sacra Legge?”,disse la volpina con voce tendente al gravoso,“Sì è l'unica spiegazione, tu non conosci laSacra Legge”, aggiunse.“La Sacra Legge?”, disse con voce roboante ilgigante, riprendendo a ridere.“Volpina, è risaputa l'astuzia di voi altre volpi,ma tu davvero sfiori l'improponibile”.“Mi spiace gigante, ma stavolta sei in errore, lasacra legge è nota a tutti gli abitanti di questoposto, come puoi averla ignorata per tantotempo, essa è continuamente sussurrata daogni elemento del vivere, ed è impossibile chenon ti sia giunta all'orecchio”.“E cosa direbbe questa Sacra Legge?”“Smettila questa è la legge dei vili. Chi non fadel male solo per paura di subir lui stesso lastessa sorte, come me lo chiami se non vile”.La piccola volpe comprese che il gigante avevasì orecchie ed occhi ma non per ascoltare e ve-dere la vita.“Volpe dimmi allora come si è manifestata lapunizione della sacra legge in me, che da sem-

pre offendo il prossimo, che non ho amore perniente e per nessuno, fatta eccezione logica-mente per questo bel fusto che ora ti trovi da-vanti. Dalla vita mi sono sempre preso ciò chevolevo. Questo mondo è fatto di piccoli esserifragili, manovrabili come marionette, che com-pri con pochi spiccioli, che non hanno alcunadignità, e chiunque non si sia piegato al miovolere, l'ho spezzato. Io sono un uomoRICCO”.“Grande Gigante, tu non puoi scorgere ilgrande e buio tifone che ti segue passo dopopasso frutto delle tante nefandezze della tuaesistenza. Tu osserverai le ricchezze che hai ac-cumulato in terra con avida soddisfazione, manon potrai mai scorgere la miseria del tuocuore, e quando te ne renderai conto saràormai troppo tardi per porvi rimedio. Non saròio ad elencarti le tue miserie, mi limiterò a de-scriverti i doni dello spirito, e sarai tu stesso adirmi poi quanto sei ricco”.“Volpe, hai la lingua sciolta segno della tua sag-gezza, ti ascolterò”.“La vera ricchezza è nel cuore degli uomini, e idoni del cielo non sono nel vivere del mondo,ma sono nell'immenso mondo interiore del tuoanimo. Chi ha accumulato amore da sentirne ilcuore pregno, riconoscerà in se, profonda sag-gezza, amore per il prossimo, pace, serenità,stabilità, potere decisionale, riflessione e luce.Vedi i doni del cielo derivati da un giusto com-portamento non giungeranno all'uomo meri-tevole dopo la morte, ma durante la sua stessavita. Possiedi tu anche una sola delle cose cheho detto?”Il gigante non riusciva a mentire alla piccolavolpe, cosa che nella vita aveva sempre fattocon grande disinvoltura, sapeva che quella vol-pina leggeva chiaramente nel suo cuore buio eprivo di stabilità, e pertanto rispose dicendo:“No, nessuna delle cose da te dette mi appar-tengono, in me brucia l'eterno fuoco dell'in-soddisfazione che mi spinge a correre nelladisperata ricerca di motivi sempre nuovi cheriaccendano il mio attaccamento al vivere.Quanti sogni ho impastato da me stesso, con-

La Sacra Legge

Page 29: 2012-06

29

vincendomi poi che nel loro raggiungimentoc'era il mio vivere. E corri, corri in questa corsaforsennata, per arrivare a sfiorare il sogno e ve-derlo poi dissolversi nello spazio di un secondoperdendo ai miei stessi occhi il suo incommen-surabile valore. Sono sempre strato un cicloneaffamato che corre cieco verso il grande ban-chetto della vita, distruggendo ogni cosa gli sifrapponesse davanti”.“Vedi quando l'uomo raggiungerà l'ultimaporta, consegnerà nelle mani del guardiano, lesperanze e con esse le sue lacrime, e voltandosiper l'ultima volta indietro vedrà il mare dei suoidolori asciugarsi al sole della consapevolezza.La speranza sa accendere in noi nuovi fuochifatui che illumineranno per brevi istanti il nostrobuio cammino, ma non è nella speranza il do-mani dell'uomo, il suo domani è nella consa-pevolezza del suo immenso valore”.

Ad un muratore fu affidato un compito da unricco signore.“Costruisci per me la mia dimora, hai tra le manicarta bianca e mezzi”, disse il ricco signore. Il muratore, si guardò intorno per un attimo epensò: “Devo costruire una dimora per questosignore, che mi ha dato carta bianca e mezzi”.

Una piccola voce alle sue orecchie prese a sus-surrargli: “Ti ha dato fiducia e questa è unabuona cosa, costruisci una dimora degna di co-tanta generosità”.Mentre un’altra piccola voce diceva: “Ti hadato mezzi usali per migliorare la tua vita, e poia tempo perso costruirai la sua dimora, saicome si dice finché c'è vita c'è speranza”.L'uomo non era confuso dalla duplice voce chesoleva consigliarlo, sapeva bene che in ogniuomo è insito sia il seme del bene che quellodel male. Ma costruire una dimora degna al si-gnore lo avrebbe costretto a faticare tanto, epertanto scelse la via più facile, visse con i ricchimezzi del signore senza darsi alcun pensiero.Quando il ricco signore tornò a prendere pos-sesso della propria dimora trovò solo un muc-chio di tronchi d'albero accatastati e basta. E

nel chiedere al muratore disse: “Non fare aglialtri quello che non vorresti fosse fatto a te. Tiho dato mezzi e carta bianca e tu in questomodo ripaghi la mia fiducia?”E il muratore: “Signore non pensavo venissitanto presto, avrei costruito nel tempo unadegna dimora per il tuo passo”.“Oggi ti svelerò un segreto”, disse il signore.“Quella dimora che non hai costruito era lacasa della tua anima. Niente hai dato e nienteti verrà restituito”.

L'uomo consapevole sa che è artefice del pro-prio destino, e prepara strade certe per il suodomani, strade scelte attraverso l'occhio del-l'amore e non offuscate dall'egoismo. Le scelted'amore sono le più difficili, ma sono anche leuniche che ti porteranno sino alla tua vita.“Ora guardati alle spalle e osserva il male chehai fatto, il grande tifone del vivere e alle portedella tua esistenza per spazzarti via per sempre.Tu non vedrai il sorgere del grande sole, equando tutti avranno raggiunto la stessa con-sapevolezza sarai divenuto polvere per la nuovaterra”.“Nooooooo, ti prego voglio vivere, cosa possofare per fermare il grande tifone?”“Fa del bene al tuo prossimo e cerca la tua fe-licità attraverso l'occhio dell'amore e non del-l'egoismo, solo l'amore per la vita ti condurràall'ultima porta. Basta con le speranze e i falsiorizzonti, sono solo il prolungamento della tuaagonia, vivi davvero la tua esistenza con forzae coraggio”.Il gigante si guardò alle spalle e vide tanto do-lore, e fu allora che togliendosi le grosse scarpe,prese a camminare scalzo, e nel tempo che glirimaneva da vivere riuscì a portare gioia lad-dove aveva causato dolore. Questo gestod'amore commosse tanto profondamente lavita, che dissolse alla luce del suo sole il buio ti-fone, e dal cielo mandò a colmare di saggezza,di conoscenza, e di pace, il cuore del gigante.Un altro uomo si aggiunse al già grande eser-cito del cielo e la volpina bianca riprese a cam-minare per la vita, più felice e ricca d’amore.

Page 30: 2012-06

spazio associazioni

30

Da sempre in Ticino risulta difficile trovarenuove famiglie disposte ad accogliere unminore in affidamento. A partire da otto-bre 2007 e fino al 2010, l’ATFA, Associa-zione Ticinese Famiglie Affidatarie, percercare di invertire questa tendenza, hapromosso una campagna di comunica-zione di massa mirata a sensibilizzare l'opi-nione pubblica sull'affido familiare.

L'ATFA, Associazione Ticinese Famiglie Affi-datarie, si è costituita nel 1981. Gli scopi prin-cipali perseguiti a suo tempo erano: ilsostegno psico-sociale ed educativo alla fami-glia affidataria, la formazione e il reperimentodi nuove famiglie disposte a svolgere questoimportante servizio sociale.Nel 1991 il Consiglio di Stato riconosce uffi-cialmente l’Associazione sovvenzionandola al75%.Nell’anno 2000, in seguito ad accordi presicon l’Ufficio delle Famiglie e dei Minori(UFaM) e l’Ufficio Famiglie e Giovani (UFaG),l’ATFA viene incaricata di svolgere anche le se-guenti mansioni: • Promuovere l’affido• Reperire nuove famiglie affidatarie• Organizzare la formazione delle famiglie af-

fidatarie• Organizzare la formazione per gli operatori

sociali• Organizzare i gruppi d’incontro per le fami-

glie affidatarie• Garantire la consulenza e la mediazione alle

famiglie affidatarie• Promuovere e gestire nuovi progetti inerenti

l’affido

Attualmente queste funzioni sono esercitate dadue consulenti sociali e una segretaria conta-bile.

Dal 2011 l’ATFA è sovvenzionata per la quasitotalità dei costi dall’Ufficio del sostegno a entie attività per le Famiglie e i Giovani (UFaG) at-traverso un contratto di prestazione.

L’affido consiste nell’accogliere un minore (0-18 anni) nella propria famiglia a causa di situa-zioni socio-familiari complesse quali ad esempiocrisi familiare, incapacità genitoriale e pericolipsico-fisici. Il minore non interrompe i rapporticon la sua famiglia d’origine. Pertanto, l’affida-mento familiare, diversamente dall'adozione,ha come obiettivo il reinserimento del mino-renne nel proprio nucleo familiare, quando e sele difficoltà della famiglia naturale saranno su-perate. Durante questo periodo la famiglia affidatariaassicura le cure e l'educazione necessarie al mi-norenne, garantendogli una crescita serena.Viene, quindi, data al minore la possibilità, tra-mite l’affidamento, di vivere una nuova famigliaall’interno della quale crescere e strutturare lapropria identità.L’affido può essere autorizzato a coppie spo-sate, persone singole o conviventi che apronola loro casa ad un minorenne e lo accolgonoper un periodo limitato, compiendo un impor-tante lavoro educativo, affettivo e sociale. Lafamiglia affidataria é un valido ed importantecollaboratore/partner dei servizi sociali lungo ilcammino dell'affido e contribuisce al benesseredella società. Diventare famiglia affidataria si-gnifica donare un aiuto concreto ai bambini edai ragazzi, dare loro una speranza, permettereloro di crescere senza abbandonare le proprieradici e affrontare la vita con serenità. La fami-glia affidataria accetta la storia del bambino, einsieme a lui compie un percorso educativo edaffettivo che lo porterà al reinserimento nellasua famiglia naturale.

Esistono due tipologie di affido• affido FAMILY che ha una durata prolungata

nel tempo. Coinvolge la famiglia di origineed i genitori affidatari ed inoltre viene gestitoe monitorato da assistenti sociali apparte-nenti all'Ufficio delle Famiglie e dei Mino-renni (UFaM). Questa tipologia di affido è disolito scelta da famiglie che desiderano svol-gere il ruolo del "genitore" e che possonoinserire il ragazzo/bambino dato in affido inun tessuto familiare già consolidato.

ATFA Associazione TicineseFamiglie Affidatarie

[email protected]: 091 966 00 91

L’ATFA è affiliata alla Schwei-zerische Pflegekinder Aktion(SPA), Azione Svizzera a favoredel bambino affidato, organiz-zazione mantello che raggrup-pa le associazioni esistenti alivello svizzero.

Page 31: 2012-06

31

• affido SOS offre una risposta immediata allerichieste di minorenni in situazioni di emer-genza e precarietà. La famiglia SOS limita ilsuo impegno ad un tempo massimo di 3mesi ed opera sotto la costante assistenza diun assistente sociale dell'Ufficio delle Fami-glie e dei Minorenni (UFaM) e dei consulentiATFA.

L’ATFA, per rispondere alle esigenze di soste-gno e di formazione delle famiglie, organizza,con la collaborazione di psicologi-psicotera-peuti, gruppi di incontro di genitori che in-sieme approfondiscono i loro vissuti eaffrontano temi specifici, partendo dalla loroesperienza. Ad oggi ci sono quattro gruppi diincontro distribuiti nei principali poli del Can-tone e si riuniscono una volta al mese. I gruppisono aperti a coloro che hanno terminato lavalutazione d’idoneità e che sono in attesa diiniziare un’esperienza di affido. Questo mododi avvicinarsi alle problematiche dell’affido ri-sulta essere un valido mezzo per conoscere piùdirettamente le difficoltà inerenti all’affido eper valutare le proprie forze anche prima di in-traprendere questo percorso.Dal 1998 l’ATFA ha proposto alle famiglie deimomenti di formazione, sempre nell’ottica dipermettere alle stesse di essere più preparatee più sicure nello svolgimento del loro compitoeducativo. Le necessità delle famiglie non sono soltantodi natura psico-educativa. Durante i primi annil’ATFA si è impegnata a migliorare lo statutodella famiglia affidataria, chiedendo al serviziosociale un aumento delle rette e una coper-tura assicurativa più completa.Il tema sul quale l’ATFA si è maggiormenteconcentrata è il miglioramento dell’organizza-zione dell’istituzione affido in vista di un aiutopiù efficace al bambino ed alla famiglia affi-dataria.

Purtroppo, ancora pochissimi sono a cono-scenza della reale situazione in cui versa l'af-fido familiare a livello ticinese. L'affidamentoè infatti riconosciuto come una forma evoluta

di sostegno sia per la collettività che per il sin-golo individuo. In Ticino, su oltre 110.000 famiglie residentisono solamente un centinaio quelle chehanno deciso di accogliere un minorenne indifficoltà.

L’ATFA, è sempre alla ricerca di nuove famigliedisposte ad accogliere un minore.

Le famiglie che si candidano, devono intrapren-dere un percorso per diventare famiglia affida-taria. Dopo un primo colloquio con i consulentidell’Associazione ci sarà un corso informativodi quattro sabati mattina e solo alla conclusionela famiglia deciderà se proseguire o meno nellavalutazione presso l’Ufficio delle Famiglie e deiMinorenni (UFaM).

Attualmente ATFA organizza tre corsi all’anno,due tra gennaio e giugno e uno in autunno.

Page 32: 2012-06

Protezione solare sicuraper la pelle sensibile

EFFICACIA

TOLLERABILITÀ

COMFORT

SENZA PARABENI

www.eau-thermale-avene.ch

Benessere vaginale

assicurato per tutta l’estate …

Vacanze senza problemi vaginali ?Le vacanze sono brevi, quindi bisogna evitare che dei piccoli problemi vaginali possano rovinarle! In realtà, l’acqua, il cloro, il sole, il costume da bagno umido sono tutti fattori che possono causare disturbi vaginali e anche infezioni.

Se desiderate approfittare pienamente dell’estate, ecco le possibilità d’uso dei prodotti Multi-Gyn® ideati per prevenire questi fastidi …

Piaceri in acqua : Applicate Multi-Gyn® ActiGel prima di fare il bagno e ripetete l’applicazione anche dopo.

Se siete soggette a disagi vaginali : Usate Multi-Gyn® FloraPlus una volta alla settimana durante tutta l’estate.

Piaceri di coppia : Adoperate una doccia vaginale Multi-Gyn® dopo i rapporti non protetti.Con queste precauzioni, dovreste poter godere pienamente le vostre vacanze.

Multi-Gyn per delle vacanze riuscite!Per maggiori informazioni: www.multi-gyn.ch

Multi-Gyn®, la soluzione ideale !

…etatse’la ttutrepo tarucissa

e lanigave resseneB

ovinarle! In possano re che dei piccol evitar

ev Le vacanze sono br

oblemi vagpracanze sen V

pri Ap Pia

o ealtà l’acqua il clor n roblemi vaginali li pr

vi, quindi bisogna

? ginali za

e il bagno e ripetete ma di far ActiGel ®pplicate Multi-Gyn

: aceri in acqua

otetti.pr dopo i rappo ®Multi-Gyn

Adoperate una doccia va :Piaceri di coppia

e

orti non aginale

repitaedi®nyG-itluMsopelocce,etatse’lledtfiorppaetaredisedeS

e anche infezioni.fattori che possono cil sole, il costume da

ovinarle! In possano r

l’esvol Usa vagSe

l’ap

…iditsafitseuqerineverpi ttodorpiedosu’dàtilibiss

e tnemaneiperatt

e disturbi vaginali causar bagno umido sono tutti

o, ealtà, l acqua, il clor n r

state.ta alla settimana durante tutta

FloraPlus una ®ate Multi-Gyn: ginali

siete soggette a disagi

pplicazione anche dopo.

.multi-gyn.ch wwwPer maggiori informazioni:

znacavelledrepnyG-itluM

vacanze. e pienamente poter goder

ecauzioni, Con queste pr

ta

ni: !eticsuirez

e e le vostreste dovr

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Avènecreme solari

Gel docciain regalo

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Multi-GynDUOPACK

CHF 23.60

Page 33: 2012-06

33

spazio verde

L’influenza psico-sensoriale degli odorisui sentimenti e comportamenti tramiteil sistema limbico, il nostro cervello emo-zionale.

I profumi, o più precisamente il loro ricordo,ci accompagnano per tutta la vita. Essi sonoil primo messaggio di comunicazione tra gliesseri con i quali ci dobbiamo confrontare incontinuazione.L’esperienza delle emozioni legata all’odore èalla base del processo di apprendimento degliorganismi viventi dotati di olfatto; è talmenteessenziale alla sopravvivenza, che le memorieolfattive sono tramandate per via genetica, digenerazione in generazione.I profumi vengono utilizzati da sempre per cu-rare e influenzare, per la bellezza, e per le ce-rimonie religiose. Oggi veniamo condizionatiin continuazione dalla presenza si sostanzearomatiche (sintetiche) presenti negli alimentie nei profumi industriali. Più la concentra-zione è bassa, maggiori sono gli effetti sullapsiche, più la concentrazione è alta, maggioreè l’effetto sul piano fisico.L’organo olfattivo si trova in cima alla cavitànasale, diviso dall’ambiente esterno solodall’etmoide, un sottile strato osseo con in-numerevoli forellini, simili a un setaccio.L’organo olfattivo è una proiezione esternadel cervello. I profumi inalati e assorbiti sonopercepiti come messaggio specifico a livellodella mucosa olfattiva. Questo messaggio ètrasmesso ai bulbi olfattivi dove è fissato estabilizzato da milioni di cellule nervose. Ognicellula ha dei peli vibranti che fungono dasensori per ogni informazione odorosa, rea-gendo alle molecole profumate che si trovanonell’aria. L’informazione olfattiva raggiungedirettamente il sistema limbico (il cervelloemozionale) dove si trovano una serie di strut-ture cerebrali tra cui l’ippocampo, dove è con-servato il ricordo dell’ambiente del momento,e il talamo, la cui funzione è quella di influen-zare il comportamento esteriore della per-sona.

Il limbo è considerato nella storia dell’evolu-zione la parte più antica del cervello e fungeda centrale di comando per le reazioni emo-zionali, la simpatia, la creatività, i ricordi,l’amore, la sessualità, ecc. Presiede inoltre allaregolazione di tutte le funzioni neurovegeta-tive (circolazione del sangue, digestione, re-spirazione e produzione ormonale). In questomodo è possibile influenzare sottilmente lenostre funzioni, senza alcuna censura daparte della sfera razionale. Così l’odore è as-sociato a delle esperienze emozionali perso-nali. Quando, anche dopo anni, quell’odoreè di nuovo percepito, la memoria olfattiva at-tiva il sistema endocrino per riprodurre, grazieall’impiego di ormoni tra i quali l’adrenalina el’endorfina, l’emozione o lo stato d’animoche nel passato si erano associati a quel-l’odore.Alcuni profumi hanno un effetto sul nostrocarattere personale e sulla nostra anima. Que-sti profumi aprono, sciolgono e rilassanoquando l’anima soffre o è in disequilibrio.L’evoluzione delle patologie e la loro originepsicosomatica può così essere influenzatadalle reazioni olfattive di ogni individuo. È fa-cile provare attrazione o rifiuto, secondo il no-stro stato d’animo momentaneo. La nostradisposizione verso i diversi profumi può cam-biare nel tempo: perciò è logico non rifiutareun’essenza in modo definitivo, ma riprovarladi tanto in tanto. Ad esempio la lavanda vienespesso rifiutata all’inizio per poi risvegliare piùtardi emozioni e capacità rilassanti, fino a di-ventare il profumo preferito di molti amantidei profumi. Per l’uso personale, come regola,si può procedere lasciandoci guidare dal nasoe dall’intuito, che ci orienterà sicuramenteverso l’essenza che in quel momento ci si ad-dice maggiormente.

Caratterologia delle essenze e tempera-menti umaniConoscere l’uso degli oli essenziali ci per-mette di diventare più attenti e di controllaregli influssi negativi. Grazie a loro possiamo ri-

L’influenza psico-sensorialePaolo Poli eDaniela Baccelliere,Farmacisti

Farmacia Serfontana SACentro Commerciale6836 Serfontana

Tel. 091 683 05 05

Page 34: 2012-06

Una domanda a tutti gli uomini dai 40 in su:

Aumento dello stimolo ad urinare?

Una risposta naturale:Serenoa repens (frutti della palma sabal).

La natura ha una risposta a molte domande. Anche quando si tratta di disturbi quali l‘aumento dello stimolo ad urinare ed i problemi della minzione.

Prostasan® allevia i disturbi causati dall‘ingrossamento iniziale della prostata. 1 capsula 1 volta al giorno.

Leggere il foglietto illustrativo. Bioforce SA, Roggwil TG.Ulteriori informazioni sul sito www.prostasan.ch

15:56

Page 35: 2012-06

35

spazio verde

pristinare il nostro equilibrio interiore e supe-rare così più facilmente i problemi di tutti igiorni, raggiungendo un atteggiamento piùpositivo verso la vita e mobilitando le forze diauto guarigione.Gli oli essenziali sono sostanze profumate chesi trovano nelle diverse parti delle piante (fiori,buccia, radici e foglie) e in diverse quantità,sotto forma di piccolissime gocce oleose co-stituite da molecole aromatiche. Ogni mole-cola ha delle proprietà terapeutiche specifichelegate all’acquisizione di una funzione biochi-mica particolare.Le molecole aromatiche non agiscono isola-tamente, ma in sinergia.Le famiglie biochimiche si possono inserireschematicamente in un triangolo i cui i latirappresentano le tre sfaccettature della per-sonalità: mentale (il mondo delle idee), affet-tiva (il mondo dei sentimenti), e fisica (ilmondo degli atti e della realizzazione). In que-sto triangolo ogni famiglia è rappresentatacon un cerchio la cui superficie è proporzio-nale all’importanza quantitativa dell’olio es-senziale. Ognuna è inoltre disposta in funzionedelle sue proprietà farmacologiche e della suainfluenza psico-sensoriale. Questo conducealla formazione della caratterologia basatasull’affinità specifica tra odore e la storia diogni individuo, o meglio la caratteristica aro-matica dell’olio essenziale e la personalità del-l’individuo. La rappresentazione “triangolare”di ogni essenza permette quindi di conoscerele sue proprietà medicinali. Per esempio l’es-senza di Citrus Aurantium (Neroli) contienesoprattutto esteri (58%) e monoterpenoli(32%) che le conferiscono proprietà calmantie toniche.

Paolo Poli e Daniela Baccelliere,farmacisti

Emozionale

Rappresentazione delle famiglie biochimichenello schema triangolare

Mentale

Fisico

Emozionale

Schema triangolaredell’olio essenziale di Citrus Aurantium (Neroli)

Mentale

Fisico

58%

32%

EsteriMonoterpenoli

Legenda

EsteriMonoterpenoliMonoterpeniFenoliAldeidiCetoniOssidiEteri

Legenda

Page 36: 2012-06

può aiutare lo stomaco a tornare in forma.

Questo è un medicamento. Legga il foglietto illustrativo. Janssen-Cilag AG, 6340 Baar

dovuti al rallentatosvuotamento dello stomaco.

Sensazione di gonfiore e mal di stomaco

1065

35 0

9/20

11nare in forpuò aiutare lo stomaco a tornpuò aiutare lo stomaco a tornare in forn for

Mandate al diavolo il dolore con COMPEED® Vesciche, come ha fatto la n° 1 mondiale del tennis Caroline Wozniacki.

Caroline Wozniacki, la n° 1 del tennis femminile,classifica WTA 2011

COMPEED® Vesciche è più efficace di qualsiasi altro cerotto tradizionale.COMPEED® Vesciche

• allevia subito il dolore,• protegge da eventuali sfregamenti, senza staccarsi• consente una guarigione della ferita più rapida rispetto ai cerotti tradizionali.*

Il 98% dei tester raccomanda Compeed® Vesciche.**

*S

tudio

clin

ico, A

mburg

o 2

008, 100 p

ers

one s

ott

oposte

a t

est:

confr

onto

fra

cero

tti anti-v

escic

he C

om

peed

®

e c

ero

tti tr

adiz

ionali

pro

dott

i da s

ocie

tà leader

sul m

erc

ato

tedesco. **C

om

peed

®, sondaggio

trn

d 2

011,

7.5

00 p

ers

one s

ott

oposte

a t

est

Nulla ti può fermare.

Rispedite il dolore all‘inferno con il gioco a premi su www.compeed.ch

Maledettamente efficace contro le vesciche!

NUOVO

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Compeedvesciche20%

di sconto

Page 37: 2012-06

37

spazio salute

Un’opportunità per tutti gli “over 60”

Pro Senectute Ticino e Moesano si impegnada oltre 90 anni quale maggiore organizza-zione di prestazioni e servizi attiva a favoredelle persone anziane, grazie al lavoro svoltoda professionisti e da volontari.Si tratta di un’organizzazione privata d’utilitàpubblica (certificata dalla Fondazione ZEWO).Un importante numero di anziani fa capo aivari servizi per migliorare la qualità di vita: pastia domicilio, consulenza sociale, volontariato adomicilio, centri diurni terapeutici, pédicuremedicale, ufficio prevenzione maltrattamento,Punto incontro intergenerazionale e Mensa diBesso.Un crescente settore di attività è rappresentatodal Creativ Center, ufficio preposto all’orga-nizzazione delle attività sportive, di forma-zione e ai soggiorni pensati apposta perpersone autonome “over 60”.Nell’ambito delle attività sportive si propon-gono le seguenti discipline sul territorio can-tonale e nel Moesano: ginnastica in palestra,acqua-fitness, danza popolare, walking e nor-dic walking.Tutte le attività di movimento sono pensateapposta per persone dai 60 anni in su, i gruppivengono diretti da monitori che seguono unaformazione specifica nell’ambito dello Sportper Adulti, formazione riconosciuta a livellosvizzero dall’Ufficio dello Sport di Macolin, checonsidera in particolar modo le esigenze dellapopolazione “over 60”. A titolo informativonel 2011 sono stati attivi 147 gruppi di Sportche si ritrovano settimanalmente facendomuovere un totale di 2419 persone anzianeche hanno praticato regolarmente (una o piùvolte alla settimana) le attività sportive.Con questo va ribadita la grande importanzadella pratica di un’attività fisica regolare per ilbenessere di una persona anziana in diversiambiti: cardiovascolare, polmonare, osteomu-scolare (prevenzione delle cadute), ecc. Moltepersone anziane che iniziano a praticare le at-tività di movimento con regolarità vedono

concretamente i benefici dell’esercizio nel loroquotidiano mantenendo un sano equilibrio tramente e corpo. Va inoltre detto che il movi-mento e l’allenamento della forza, della capa-cità di coordinazione e di reazione, giocano unruolo preventivo sui deficit cognitivi (de-menze); questi fattori sommati vanno ad au-mentare notevolmente la qualità di vita.Tra i numerosi corsi di formazione ci sonomolte possibilità per sviluppare nuovi interessi,mantenere la concentrazione e lo scambio trapari, ma anche per favorire un’attitudine attivae positiva nei confronti degli eventi e delle tec-nologie. In particolare, i corsi di informaticasono quelli maggiormente frequentati e otten-gono sempre più successo (oltre 90 nel 2011,nel 2005 erano 20 i corsi proposti) permet-tendo di ridurre il divario digitale. Le personehanno la sensazione di sentirsi fuori dalmondo se non sono in grado di mandare une-mail o visitare un sito internet. Addirittura,se non c’è familiarità con le tecnologie c’è ilrischio di isolarsi oppure di non potersi più or-ganizzare autonomamente. Inoltre, la familia-rità creata dall’insegnante e dal gruppo stesso,facilitano l’apprendimento. Tutti sono seguitiallo stesso modo, indipendentemente dallaformazione e dall’estrazione sociale. I corsihanno l’importante scopo di integrare, perchéla tecnologia è un muro generazionale chepuò escludere. I gruppi di sole persone “over60” non sono “ghetti d’apprendimento”, magruppi specifici che hanno un apprendimentomigliore se ritmo ed esigenze sono adeguateagli obiettivi.

In forma con Pro Senectute

Page 38: 2012-06

spazio convenienzaNelle farmacie SpazioSaluteconviene!

PillolaI farmacisti SpazioSalute vi offrono tutto l’announo sconto permanente del 10% su tutte le pillole anticoncezionali.In occasione del vostro primo acquisto avranno il piacere di regalarvila pratica guida informativa, sui differenti metodi contraccettivi.

Prodotti super-convenienzaTempo di allergie, tempo di lavaggi del naso per eliminare pollini e polveri.Le farmacie SpazioSalute vi propongono la soluzione salina fisiologica di risciaquo al prezzo imbattibile di Fr. 7.90

CHF

sconto permanente

7.

sconto permanente

Pillolecontraccettive

CHF

sconto permanente

3

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

Test digravidanza

singoloCHF 9.90

Disinfettante per le maniTempo di viaggi e vacanze, tempo di igiene a portata di tutti.Le farmacie SpazioSalute vi propongono la soluzione disinfettante per le maniESOSAN®GEL a soli Fr. 3.90 100 ml.

Misuratori di pressione PICTempo di viaggi e vacanze, tempo di igiene a portata di tutti.Le farmacie SpazioSalute vi propongono i misuratori ad un prezzo imbattibile:- da polso Fr. 69.- e da braccio Fr. 99.-

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

PICmisuratore pressione

da polso

CHF 69.–invece di CHF 99.–

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

PICmisuratore pressione

da braccio

CHF 99.–invece di CHF 139.–

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

PredictorTermometro digitale

CHF 7.90

Termometro Digitale Flessibile PredictorLe Farmacie Spazio Salute vi offrono ad un prezzo vantaggioso il

• Misurazione in 10 secondi• Spegnimento automatico. Allarme sonoro.

Richiamo dell’ultima lettura

• Misurazione orale, ascellare e rettale• Non contiene mercurio.

Non soggetto a rotture del vetro

Test di gravidanzaLe farmacieSpazioSalute vi propongono i test di gravidanza ad un prezzo imbattibile:- singolo Fr. 9.90 e doppio Fr. 18.90

38

Page 39: 2012-06

39

spazio salute

Da qualche anno c’è anche la possibilità di se-guire corsi di Spagnolo e Inglese, particolar-mente indicati a chi desidera imparare le basidella lingua per affrontare un viaggio. Tra icorsi inseriti nel settore benessere e preven-zione ritroviamo la Ginnastica per la schiena,il PIlates, Fit Gym-Rinforzo muscolare, Yoga,Thai Chi Chuan e ancora la danza del ventre.Tutte queste attività permettono di mantenerel’equilibrio necessario per affrontare le attivitàquotidiane con serenità ed energia. Sono im-partite da personale qualificato che adatta lapratica della disciplina alle capacità dei gruppi.Nel 2011 sono stati organizzati 257 corsi conun totale di 2123 partecipanti. Scopo centrale di tutte le attività del CreativCenter, oltre ai benefici psico-fisici di un alle-namento del fisico e della mente, è la socializ-zazione. Tutte le attività si svolgono in gruppi(piccoli gruppi per quanto riguarda i corsi) conl’obiettivo di permettere alle persone di cono-scersi e anche di stringere amicizie. In questomodo si vuole contribuire in maniera attiva allalotta contro la solitudine, condizione pur-troppo comune soprattutto nei centri urbanidove è sempre più difficile mantenere la soli-darietà di vicinato e di quartiere.

Il Creativ Center organizza anche ogni announa dozzina di soggiorni per persone auto-nome. Le proposte di vacanze di gruppo sonoin prevalenza al mare, alle quali si aggiungeun soggiorno in montagna e uno alle terme.

Nella pianificazione del programma si cerca dilavorare sulla qualità nella scelte delle mete,degli alberghi e degli accompagnatori volon-tari. Le persone che partecipano a un sog-giorno devono quindi trovare una situazioneadatta per trascorrere una piacevole vacanzain compagnia, in una struttura accoglientegrazie al prezioso coordinamento delle attivitàsul posto da parte degli accompagnatori, chehanno l’importante ruolo di far conoscere lepersone e creare un bell’ambiente di grupposin dall’inizio del soggiorno. Il 2012 è stato designato Anno dell’invecchia-mento attivo e della solidarietà tra le genera-zioni. Per questo motivo Pro Senectute Ticinoe Moesano tiene a promuovere tutte le attivitàche rientrano in questo importante obiettivo:invecchiare mantenendosi il più possibile attivie autonomi (grazie alle numerose attività pro-poste sul territorio) e facilitare il contatto trale generazioni.

Le principali pubblicazioni delCreativ Center sono il Pro-gramma Attività, che esce du-rante il mese di agosto, e ilProgramma delle Vacanze.Tutti gli interessati possonorichiedere gratuitamente la do-cumentazione chiamando il Se-gretariato al numero: 091 912 17 17scrivendo una mail [email protected].È possibile consultare gli opu-scoli online andando sul sitowww.prosenectute.org.

Resonsabili: Sibilla Frigerio eLaura Tarchini

Page 40: 2012-06

Senza strisce.Semplice. Geniale.

Roche Diagnostics (Schweiz) AG Industriestrasse 7 · CH-6343 Rotkreuz

www.accu-chek.ch/mobileHotline diabete 0800 803 303

Il nuovo sistema Accu-Chek Mobile senza strisce. Ideale per pazienti trattati con insulina.

Experience what’s possible.

Page 41: 2012-06

spazio salute

1 Ci sono 3 amici che vanno al ristorante. Il conto è di 30 Fr. Ognuno tira fuori un pezzo da 10.Ma poi il ristoratore si accorge di aver sbagliato e ritorna con 5 Fr. di resto. I tre decidono diprendersi 1 Fr. a testa e di lasciarne 2 di mancia.Quanto hanno speso a testa? 9 Fr. (10 meno uno di mancia). Ma 9x3 fa 27 più i 2 di mancia fa 29.Dove sarà finito il Franco che manca?

2 Abbiamo due nastri di carta e un accendino. Ogni nastro di carta impiega esattamente 1 ora abruciarsi completamente dall'inizio alla fine.È possibile calcolare quando trascorrono esattamente 45 minuti, senza disporre di null'altro esenza tagliare, piegare o segnare i nastri?

3 Quale, tra le quattro figure proposte, completa logicamente la successione?

4 Completa le serie seguenti:

a) 1, 3, 6, 10, ?b) 1, 1, 2, 3, 5, ?c) 21, 20, 18, 15, 11, ?d) 8, 6, 7, 5, 6, 4, ?e) 65536, 256, 16, ?

5 Osserva la successione di figure qui sotto:

In questa edizione vengono trattati argomenti riguardanti la memoria, il cervello, la mente,le attività cognitive.Vi proponiamo quindi alcuni giochi di logica matematica e geometria.Le soluzioni le troverete a pagina 26.Buon divertimento!

Giochi di logica

41

Page 42: 2012-06

* Indagine condotta in Svizzera. Dati forniti dall’interessato, n=77. Impiego di collutorio, dentifricio e spazzolino meridol®. Giugno 2011.

Provi l’efficacia di meridol®

Combatta con meridol® la causa responsabile delle irritazioni gengivali.

Il 93% delle persone conferma di non avere

più gengive irritate dopo un massimo 21 giorni.* Provi anche Lei

meridol® e scopra come questo sistema particolarmente delicato

aiuti a rinforzare efficacemente la naturale funzione di protezio-

ne delle gengive. www.meridol.ch

T E S T D I E F F I CACIA

Balsamo per le gengive

16:06

Page 43: 2012-06

43

spazio salute

6 Osserva la successione di figure qui sotto: Individua la figura che completa la seguente successione:

7 Individua la figura che prosegue coerentemente la seguente scessione:

8 Individua la figura che completa la seguente successione:

9 Inserire la tessera appropriata:

10 Come continua la seguente successione di lettere: C U F R I ?

11 Quale figura manca per completare la serie?

12 Quale figura completa la serie?

a)?

?

b) c) d)

a) b) c) d)

Page 44: 2012-06

In vendita esclusivamente in farmacia e in drogheria

Perskindol Performance Crackling-SprayAumenta la vitalità prima e durante l’attività sportiva. www.perskindol.chata la vitnAume

rfel PskindorePà spttivitte l’anaa e durà primtlia

yaackling-Sprnce Crarmoa.rtiv po www.pe

Page 45: 2012-06

45

spazio sport

Il cosiddetto allenamento mentale in ingleseviene definito con il concetto di “psychologicalskill training” ed abbreviato con la sigla PST. IlPST o allenamento mentale è una tecnica cherisale agli inizi degli anni ‘90, utilizzata princi-palmente in campo agonistico è soprannomi-nata allenamento invisibile perché la sua praticaviene fatta a livello mentale e dunque senzasforzo esteriore apparente.Fra gli interventi proposti dagli psicologi dellosport FSP (ovvero riconosciuti professional-mente dalla Federazione Svizzera degli Psico-logi), l’allenamento mentale è un approcciomotivato dalla necessità di dare strumenti d’ot-timizzazione psicologica ad una popolazione disportivi sana, ma sottoposta a livelli di stressmolto elevati. In effetti, oggigiorno la domandasportiva è vieppiù mirata ed incalzante e, di paripasso, cresce la richiesta di disporre di tecnichee strategie mentali, che permettano agli atletidi far fronte alle loro sfide in maniera efficace,mantenendo intatti equilibrio interno e salutepsico-fisica.

Addentrandosi nel puzzle degli esercizi checompongono l’allenamento mentale troviamosvariate tecniche tra cui:

il rilassamento che, attraverso la respirazione,permette di raggiungere stati di calma e benes-sere psicofisico;

il monologo interiore insegna invece al-l’atleta ad auto-incoraggiarsi e a sviluppare undialogo positivo con se stesso;

la fissazione di obiettivi, aiuta a canalizzaremotivazione e fiducia verso il raggiungimentodi una meta stabilita;

la focalizzazione, permette di dirigere l’atten-zione su aspetti pertinenti della prestazioneagonistica;

la visualizzazione, grazie alla ripetizione men-tale di un gesto sportivo, favorisce la riprodu-zione del movimento ottimale;

la routine pre-competitiva o competitiva,garantisce all’atleta un controllo dei suoi com-portamenti prima e durante la competizione;

In fine, la piena consapevolezza (Mindful-ness), che riposa su tecniche analoghe allo yogaconsente un ascolto ed un’accettazione deglistati emotivi che si presentano allo sportivo neimomenti di tensione.

Lo psicologo dello sport FSP concepisce l’alle-namento mentale su misura modulando levarie tecniche a seconda della disciplina prati-cata e dalla personalità dell’utente. Non esi-stono perciò controindicazioni riguardo all’età,bensì una sensibilità dell’esperto nell’adattare ilprogramma alle esigenze dell’atleta. La duratacomplessiva di questo tipo d’intervento può va-riare dai 3 ai 12 mesi, ma in numerosi casi glisportivi riconoscendo l’efficacia del lavorosvolto integrano l’allenamento nella loro pre-parazione globale.

L’allenamento mentaleMattia PiffarettiRue Caroline 31003 [email protected]+4179-417.95.64C/O CMCSOspedale La Carità6600 Locarno

Dr. Mattia Piffaretti è psicologodello sport FSP e dottore in psico-logia. Da 15 anni alla testa dellostudio AC&T Sport Consulting(www.actsport.ch) a Losanna, con-sulta anche in Ticino (Lugano e Lo-carno, presso il Centro di Medicinadello Sport di Locarno www.cmcs.ch). La sua ampia conoscenza dellaperformance psicologica in situa-zione agonistica, nonché il baga-glio d’esperienza e di formazione,gli permettono oggi di goderedella preparazione necessaria perdispensare sedute, conferenze eformazioni sul tema dell’allena-mento mentale. Tra gli utenti chefanno richiesta delle tecnichementali presso AC&T Sport Con-sulting si annoverano: lo sportivodi alto livello, il giovane debut-tante, come pure tutti coloro a cuiè domandata un’alta performance(politici, artisti, managers, corpimedici e paramedici, ...).

Page 46: 2012-06

46

spazio promoLe nostre promozioni

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

GinkgoSandoz20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

DismenolDolo forte 400

20% di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Avènecreme solari

Gel docciain regalo

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Multi-GynDUOPACK

CHF 23.60

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

SupradynVital 50+20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Compeedvesciche20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

BepanthenPlus

20% di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

Fino ad esaurimento scorte

Grandepromozione

a pag. 20

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Carmolgocce20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

SpirigDaylong 200 ml

20% di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

SomatolineSnellente

intensivo notte

20% di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Calcium SandozSun & day

20% di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Piz Buin20%

di sconto

a pagina 4a pagina 4 a pagina 8

a pagina 10 a pagina 14 a pagina 18

a pagina 20 a pagina 22 a pagina 22

a pagina 48

a pagina 20

a pagina 32 a pagina 36a pagina 32

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

Buonoper campione gratuitoda consegnare nella

vostra farmaciaSpazio Salute

Page 47: 2012-06

Quelli con l’arcobaleno

Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA

Mal di testa?

Irfen Dolo® LAiuta a combattere il dolore

prezzo vantaggioso

1112

1211

Mepha P Leggere

Pharma SA il foglietto illustrativo.

ustrativo.

Quelli con l’arc

cobaleno

Page 48: 2012-06

Leggere il foglietto illustrativo.

Per la pelle con piccole lesioni.

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.8.2012

BepanthenPlus

20% di sconto