2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20...

11
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Transcript of 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20...

Page 1: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

2011:

XV Censimento della popolazione e delle

abitazioni

Giornata nazionale della STATISTICA20 ottobre 2011

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Page 2: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Cos’è il Censimento?

Il censimento è una rilevazione statistica il cui obiettivo è il conteggio di tutti i componenti di un dato universo in un momento prefissato

Il censimento della popolazione ha come obiettivo il conteggio di tutta la popolazione (residente e/o presente) sul territorio

In contemporanea viene effettuato anche il censimento delle abitazioni e degli edifici

Il Censimento del 2011 sarà il 15° censimento della popolazione e delle

abitazioni condotto in Italia

Page 3: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

A cosa serve il Censimento ?

Il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni serve a soddisfare le seguenti esigenze:

a) Assolvere agli obblighi di rilevazione imposti dal Regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9.7.2008, relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni

b)Produrre un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione a livello nazionale, regionale e locale

c) Determinare la popolazione legale quale popolazione residente nel territorio di ciascun Comune valida ai fini normativi

d)Fornire dati e informazioni necessari per l’aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali

e) Fornire informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche delle abitazioni e degli edifici

Page 4: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Campo di osservazioneCampo di osservazione

Edifici

AbitazioniAltri tipi di alloggio

Occupate

Non Occupate

Occupati da residenti

(Cittadini italiani e stranieri)

Popolazione

Residente Presente

Famiglia Convivenza

IN

Page 5: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Le novità 1/2

Censimento assistito da lista [o, meglio, da liste]. Nuovi strumenti territoriali:

Archivi di numeri civici [geocodificati alle Sezioni di Censimento];

Aree di censimento [domini territoriali sub-comunali].

Ricorso a una strategia campionaria (limitatamente ai Comuni con almeno 20mila abitanti o capoluogo di

provincia alla data del 1° gennaio 2008) per la rilevazione di una parte delle informazioni, tramite l’utilizzo di due versioni del questionario

CP.1 (versione completa, 84 quesiti)

soltanto per un campione di famiglie CP.1B (versione breve, 35 quesiti)

per le restanti famiglie

Page 6: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Le novità 2/2

Realizzazione di un Sistema informatizzato di Gestione della Rilevazione (SGR) accessibile online.

Consegna primaria dei questionari, tramite vettore, direttamente alle famiglie. Restituzione multi-canale dei questionari compilati:

consegna presso punti di ritiro presidiati; consegna presso i Centri Comunali di Raccolta (CCR); consegna al rilevatore comunale; compilazione online;

Azione “mirata” dei rilevatori comunali per il recupero delle mancate risposte.

Recupero sistematico della sottocopertura anagrafica, mediante uso di liste ausiliare da fonti amministrative centrali e locali, contenenti segnali di presenza di individui non iscritti in anagrafe.

Page 7: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Organizzazione della rete territoriale

ISTAT Ministero dell’Interno

Ufficio Regionale di Censimento

Commissione Tecnica Regionale

Responsabili IstatTerritoriali

Uffici Provinciali di Censimento

LivelloRegionale

Uffici Comunali di Censimento

Coordinatori Comunali

Rilevatori

LivelloComunale

Livello ProvincialePRIVACY

Livello Nazionale

Page 8: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

La spedizione tramite Poste Italiane

L’Istat ha inviato, tramite Poste Italiane, a ciascuna famiglia presente in LAC un plico contenente:

Questionario con credenziali per la compilazione via web

Istruzioni per la compilazione

Busta per la restituzione

Lettera informativa a firma del Presidente

Modello di ausilio plurilingue (famiglie con almeno un 1 componente straniero)

Il questionario è personalizzato con nome, cognome e indirizzo dell’Intestatario del Foglio di famiglia ed è associato univocamente al “codice questionario” prestampato

Page 9: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Schema del processo di consegna

Mail out

Consegnato

Questionari spediti tramite poste italiane

Questionari non spediti(eccezioni)

Fallita consegna da vettore (indirizzo errato, trasferimento, ecc.)

Da consegnare

Consegna a cura dell’UCC

Page 10: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Testo

15°

Cen

sim

ento

gen

eral

e d

ella

po

po

lazi

on

e e

del

le a

bit

azio

ni

Canali di restituzione spontanea dei questionari

MulticanalitàMulticanalità

Compilazione via web

Compilazione via web

Compilazione questionario

cartaceo

Compilazione questionario

cartaceo

Uffici PostaliUffici

Postali

Centri Comunali di Raccolta

Centri Comunali di Raccolta

Page 11: 2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni Giornata nazionale della STATISTICA 20 ottobre 2011 15° Censimento generale della popolazione.

Restituzione multicanale: compilazione web

Le famiglie presenti in LAC possono compilare on line il questionario a partire dalle 00.01 del 9 ottobre 2011, digitando la password stampata sul frontespizio del questionario e il codice fiscale dell’intestatario della scheda di famiglia in anagrafe (userid).

A procedura conclusa, il sistema rilascia una ricevuta dell’avvenuta compilazione.

L’avvenuta compilazione del questionario sarà registrata in SGR.

NB In caso di smarrimento del questionario sarà necessario recarsi presso l’UCC per chiedere il ripristino della password.

15°

Cen

sim

ento

del

la P

op

ola

zio

ne

e d

elle

ab

itaz

ion

i