2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi REGOLAMENTI PROFILO EDUCATIVO INDICAZIONI...

10
2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi REGOLAMENTI PROFILO EDUCATIVO INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei LINEE GUIDA per i Professionali Al fine di definire Al fine di definire l’organizzazione e la l’organizzazione e la programmazione didattica per l’a.s. 2010/11

Transcript of 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi REGOLAMENTI PROFILO EDUCATIVO INDICAZIONI...

Page 1: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi

REGOLAMENTIPROFILO EDUCATIVO

INDICAZIONI NAZIONALI per i LiceiLINEE GUIDA per i Professionali

Al fine di definire l’organizzazione e laAl fine di definire l’organizzazione e la programmazione didattica per l’a.s.

2010/11

Page 2: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

PROFILO CULTURALE,EDUCATIVO E PROFESSIONALE dei LICEI

• COMPRENDE i RISULTATI DI APPRENDIMENTO comuni a tutti i PERCORCI LICEALI, distinti in 5 AREE erelativi indirizzi e i RISULTATI DI APPRENDIMENTO dei singoli LICEI

Page 3: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

LE INDICAZIONI NAZIONALI

• RAPPRESENTANO LA DECLINAZIONE DISCIPLINARE DEL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE A CONCLUSIONE DEI PERSORSI LECEALI

Page 4: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

IL PROFILO E LE INDICAZIONI

• COSTITUISCONO L’INTELAIATURA SULLA QUALE LE SCUOLE DISEGNANO IL PROPRIO P.O.F., I DOCENTI COSTRUISCONO I PROPRI PERCORSI DIDATTICI E GLI STUDENTI SONO MESSI IN CONDIZIONE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E DI MATURARE LE COMPETENZE PROPRIE DELL’ISTRUZIONE LICEALE E DELLE SUE ARTICOLAZIONI.

Page 5: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

Struttura delle INDICAZIONI NAZIONALI

• ALCUNE MATERIE HANNO LO STESSO PROGRAMMA IN TUTTI I PERCORSI LICEALI (è il caso di ITALIANO- STORIA E GEOGRAFIA- FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE).

• PER OGNI MATERIA è DESCRITTO IL PROFILO GENERALE DELLA STESSA E LE COMPETENZE ATTESE

• FANNO SEGUITO GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Page 6: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

GLI OBIETTIVI SPECIFUICI DI APPRENDIMENTO

• SONO ORGANIZZATI PER : 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5°ANNO• IN ALCUNI CASI SONO INDIVIDUATI ANCHE

GLI OSA ANNUALI; IN LATRI E’ AFFIDATO AGLI INSEGNANTI IL COMPITO DI DISTRIBUIRE IL PROGRAMMA BIENNALE IN CIASCUN ANNO DEL BIENNIO

Page 7: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

Criteri costitutivi delle INDICAZIONI

• Il testo delle INDICAZIONI NAZIONALI contiene una NOTA INTRODUTTIVA finalizzata a rendere espliciti i “CRITERI COSTITUTIVI” delle INDICAZIONI.

• Tra i CRITERI, la nota individua :

Nell’uso corretto della LINGUA ITALIANA uno degli obiettivi trasversali a tutte le discipline, frutto di una “responsabilità condivisa”

Page 8: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

Sono stati evidenziati nelle Indicazioni i “NUCLEI FONDANTI” delle discipline e sono stati stabiliti i “ CONTENUTI IMPRESCINDIBILI”.

Lo si è fatto individuando “ IL PATRIMONIO CULTURALE CONDIVISO CHE LA SCUOLA HA IL COMPITO DI TRASMETTERE ALLE GIOVANI GENERAZIONI”.

Page 9: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

LA CENTRALITA DELLE DISCIPLIONE

• Le INDICAZIONI NAZIONALI hanno una chiara impostazione per MATERIE DI STUDIO.

• Le INDICAZIONI sono articolate, per ogni disciplina, in 2 paragrafi :

Il 1° individua le linee generali della materia ed elenca le COMPETENZE ATTESE alla fine del percorso.

Page 10: 2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.

Il 2° elenca gli OBIETTIVI SPECIFICI finalizzati al loro raggiungimento.

Gli OBIETTIVI sono articolati per NUCLEI DIASCIPLINARI relativi a ciascun BIENNIO e al 5° anno.