20-Come-Individuare Classe EURO Inquinamento

2
 A qual e CL A SSE AM BI EN TA L E appar ti ene l a nost ra auto o m oto? E' importante conoscere la classe ambientale della propria auto o moto per individuare il corretto pagamento del bollo auto o per godere di particolari agevolazioni o permessi  per la circolazione. Per ricavare la classe euro di appartenenza occorre individuare la direttiva CEE e tale informazione può essere ricavata dalla consultazione della propria carta di circolazione. Sulla carta di circolazione sono indicati gli estremi delle principali direttive CEE rispettate dal motore installato del veicolo. Fra queste, sono ricomprese anche le direttive antinquinamento che sono le uniche rilevanti per la determinazione della classe ambientale sia ai fini del bollo che degli ecoincentivi o di altre eventuali agevolazioni. Quali sono le caratteristiche dei veicoli di categoria pre-Euro 1 (Euro 0), Euro 1, 2, 3 e 4? Euro 0: indica i veicoli "non catalizzati" a benzina e i veicoli "non ecodiesel". I veicoli di questa categoria sono stati i primi ad essere colpiti da eventuali provvedimenti di limitazione al traffico. 1. Euro 1: indica le autovetture conformi alla direttiva 91/441 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 93/59. Ha introdotto l’obbligo per la casa costruttrice di montare la marmitta catalitica e di usare l’alimentazione a iniezione. È entrata in vigore nel 1993. 2. Euro 2: indica le autovetture conformi alla direttiva 94/12 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 96/69. Normativa che ha richiesto modifiche anche sui diesel, è in vigore dal 1996. 3. Euro 3: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69. In vigore dal 2000, relativa all'ulteriore diminuzione delle emissioni, è obbligatoria per gli autoveicoli fabbricati dopo il 1 gennaio 2001. Alcune auto potrebbero essere state immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di EURO 3; alcune case costruttrici, invece, hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'EURO 3. 4. Euro 4: indica i veicoli conformi con la direttiva 98/69B. È obbligatoria dal 1 gennaio 2006. Alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo, per cui ci sono molti veicoli immatricolati prima del 2006 che rispettano l'EURO 4. 5. Clicca QUI per conoscere se la macchina (o la moto) è una euro 1, euro 2, euro 3 o euro 4 e sapere quale normativa euro ripetta il veicolo. Le di r ett i ve C EE e r el ati ve nor m e EU R O per gl i aut ovei col i Direttive comun itarie norma EURO 1  91/441 CEE 91/542 CEE punto 6.2.1.A 93/59 CEE Direttive comun itarie norma EURO 2  91/542 CEE punto 6.2.1.B 94/12 CEE 96/1 CEE 96/44 CEE 96/69 CE 98/77 CE Direttive comuni tarie norma EURO 3  98/69 CE 98/77 CE rif. 98/69 CE 1999/96 CE 1999/102 CE rif. 98/69 CE 2001/1 CE rif. 98/69 CE 2001/27 CE 2001/100 CE A 2002/80 CE A 2003/76 CE A Auto Aste Giudiziari  Notizie e Novità sulle Auto Aste Giudizia rie Page 1 of 2 Come individuare la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli e motov ... 07/01/2015 http://www.autoinformazioni.org/circolazione/20-come-individuare-la-classe-ambientale-di-ap...

description

Classe Euri inquinamentoZone Traffico Limitato

Transcript of 20-Come-Individuare Classe EURO Inquinamento

  • A quale CLASSE AM BIENTALE appartiene la nostra auto o m oto?E' importante conoscere la classe ambientale della propria auto o moto per individuare il corretto pagamento del bollo

    auto o per godere di particolari agevolazioni o permessi per la circolazione.

    Per ricavare la classe euro di appartenenza occorre individuare la direttiva CEE e tale informazione pu essere

    ricavata dalla consultazione della propria carta di circolazione.

    Sulla carta di circolazione sono indicati gli estremi delle principali direttive CEE rispettate dal motore installato del veicolo.

    Fra queste, sono ricomprese anche le direttive antinquinamento che sono le uniche rilevanti per la determinazione della

    classe ambientale sia ai fini del bollo che degli ecoincentivi o di altre eventuali agevolazioni.

    Quali sono le caratteristiche dei veicoli di categoria pre-Euro 1 (Euro 0), Euro 1, 2, 3 e 4?

    Euro 0: indica i veicoli "non catalizzati" a benzina e i veicoli "non ecodiesel". I veicoli di questa categoria sono stati i

    primi ad essere colpiti da eventuali provvedimenti di limitazione al traffico.

    1.

    Euro 1: indica le autovetture conformi alla direttiva 91/441 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva

    93/59. Ha introdotto lobbligo per la casa costruttrice di montare la marmitta catalitica e di usare lalimentazione a

    iniezione. entrata in vigore nel 1993.

    2.

    Euro 2: indica le autovetture conformi alla direttiva 94/12 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva

    96/69. Normativa che ha richiesto modifiche anche sui diesel, in vigore dal 1996.

    3.

    Euro 3: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69. In vigore dal 2000, relativa all'ulteriore diminuzione delle

    emissioni, obbligatoria per gli autoveicoli fabbricati dopo il 1 gennaio 2001. Alcune auto potrebbero essere state

    immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di EURO 3; alcune case costruttrici, invece, hanno

    anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'EURO 3.

    4.

    Euro 4: indica i veicoli conformi con la direttiva 98/69B. obbligatoria dal 1 gennaio 2006. Alcune case costruttrici

    hanno anticipato l'obbligo, per cui ci sono molti veicoli immatricolati prima del 2006 che rispettano l'EURO 4.

    5.

    Clicca QUI per conoscere se la macchina (o la moto) una euro 1, euro 2, euro 3 o euro 4 e sapere quale

    normativa euro ripetta il veicolo.

    Le direttive CEE e relative norm e EURO per gli autoveicoliDirettive comunitarie norma EURO 1

    91/441 CEE

    91/542 CEE punto 6.2.1.A

    93/59 CEE

    Direttive comunitarie norma EURO 2

    91/542 CEE punto 6.2.1.B

    94/12 CEE

    96/1 CEE

    96/44 CEE

    96/69 CE

    98/77 CE

    Direttive comunitarie norma EURO 3

    98/69 CE

    98/77 CE rif. 98/69 CE

    1999/96 CE

    1999/102 CE rif. 98/69 CE

    2001/1 CE rif. 98/69 CE

    2001/27 CE

    2001/100 CE A

    2002/80 CE A

    2003/76 CE A

    Auto Aste GiudiziarieNotizie e Novit sulle Auto Aste Giudiziarie

    Page 1 of 2Come individuare la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli e motov...

    07/01/2015http://www.autoinformazioni.org/circolazione/20-come-individuare-la-classe-ambientale-di-ap...

  • Direttive comunitarie norma EURO 4

    98/69 CE B

    98/77 CE rif. 98/69 CE B

    1999/96 CE B

    1999/102 CE rif. 98/69 CE B

    2001/1 CE rif. 98/69 CE B

    2001/27 CE B

    2001/100 CE B

    2002/80 CE B

    2003/76 CE B

    Il veicolo rientra nella classe di omologazione EURO 4 solo se la Direttiva di riferimento accompagnata dalla lettera B.

    Dove cercare sul libretto dell' auto la direttiva com unitariaper l'euro.Sulla carta di circolazione di nuovo tipo l'indicazione delle direttive riguardanti le emissioni, riportata alla lettera V.9

    (riquadro 2) ed spesso integrata con ulteriore specifica nel riquadro 3.

    Le direttive CEE e relative norm e EURO per le m oto.per conoscere se la moto un euro 1, euro 2 euro 3, cio sapere a quale normativa euro rispetta la moto:

    Categoria euro 1 (omologati dopo il 17/6/99)

    Ciclomotori e motocicli: conforme alla direttiva 97/24 CE cap 5.

    Categoria euro 2

    Ciclomotori: conforme alla direttiva 97/24 CE cap. 5 fase II

    Motocicli: direttiva 2002/51/CE fase A

    Categoria euro 3

    direttiva 2002/51/CE fase B

    Dove cercare sul libretto della m oto la direttiva com unitariaper l'euro.

    Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione si trova nel riquadro 2;

    sulla carta di circolazione di nuovo tipo l'indicazione riportata alla lettera V.9, con specificata la direttiva di riferimento

    nelle righe descrittive.

    Page 2 of 2Come individuare la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli e motov...

    07/01/2015http://www.autoinformazioni.org/circolazione/20-come-individuare-la-classe-ambientale-di-ap...