2 I passaggi per definire il Piano di Miglioramento (PDM) Il GAV( gruppo di autovalutazione) ha...

4

Transcript of 2 I passaggi per definire il Piano di Miglioramento (PDM) Il GAV( gruppo di autovalutazione) ha...

Page 1: 2 I passaggi per definire il Piano di Miglioramento (PDM) Il GAV( gruppo di autovalutazione) ha selezionatole le aree prioritarie su cui attivare il processo.
Page 2: 2 I passaggi per definire il Piano di Miglioramento (PDM) Il GAV( gruppo di autovalutazione) ha selezionatole le aree prioritarie su cui attivare il processo.

2

I passaggi per definire il Piano di Miglioramento (PDM)

Il GAV( gruppo di autovalutazione) ha selezionatole le aree prioritarie su cui attivare il processo di miglioramento osservando i seguenti passaggi:

Primo passaggio: sono state scelte quelle aree da migliorare aventi un maggior impatto su strategie ed obiettivi dell’organizzazione

Secondo passaggio: sono state individuate le iniziative di miglioramento da avviare a fronte delle aree prioritarie

Page 3: 2 I passaggi per definire il Piano di Miglioramento (PDM) Il GAV( gruppo di autovalutazione) ha selezionatole le aree prioritarie su cui attivare il processo.

Terzo passaggio: sono state raggruppate alcune iniziative comuni

Quarto passaggio: è stato valutato l’ impatto che tali iniziative avrebbero avuto su strategie / obiettivi dell’organizzazione,il grado di fattibilità rispetto ai tempi e le risorse disponibili

Page 4: 2 I passaggi per definire il Piano di Miglioramento (PDM) Il GAV( gruppo di autovalutazione) ha selezionatole le aree prioritarie su cui attivare il processo.

IL PIANO DI MIGLIORAMENTOAzioni intraprese a.s. 2011/2012

• Individuazione responsabili del piano di miglioramento (PDM)

• Comunicazioni collegiale e illustrazione del piano di miglioramento nelle sue linee generali

• Condivisione collegiale dei risultati iniziali relativi all’attuazione del piano di miglioramento

• Pubblicazione dei risultati sul sito della scuola