2 a Compiti Vacanze Italiano

download 2 a Compiti Vacanze Italiano

of 33

Transcript of 2 a Compiti Vacanze Italiano

Scuola Secondaria di Primo grado - Anno scolastico 2010-2011

Compiti per le Vacanze di ITALIANO classe 2 Aa) L'estate pu essere il momento giusto per conoscere da vicino la biblioteca del tuo paese. Eccotiun elenco di libri: scegline almeno due e per ciascuno compila la scheda di lettura (che trovi in fondo al file). Attenzione: non leggere testi tutti dello stesso genere: varia! L

Ragazzi e ragazzeS. Toma, Una ragazza di Osijek, Signorelli. L.Miracle, Vorrei sprofondare! Figuracce devastanti e amicizie indistruttibili, Mondadori S. Roncaglia, Caro Johnny Depp, Fanucci editore. D. e R. Luciani, Andrea & Andrea, Giunti. R. Dahl, Boy, ed Salani. T. Buongiuorno, Olympos. Diario di una dea adolescente, Salani. J. Ure, Sono una rockstar ma nessuno se ne accorge, Mondadori. F.H.Burnett, Il giardino segreto, Salani. R. Lagercrantz, La ragazza che non voleva baciare, Salani. M. G. Bauer, Non chiamatemi Ismaele, A. Mondadori Scuola.

FantasyJ.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani. C. Paolini, Eragon, Rizzoli. J. Spinelli, La tessera della biblioteca, Mondadori. K. Lasky, I guardiani di Ga Hoole, Mondadori. M. Ende, Le avventure di Jim Bottone, Einaudi.

AvventuraJ. Guillou, Il templare, Corbaccio. J. Verne, Ventimila leghe sotto i mari, editrice Piccoli. J. Verne, Un capitano di quindici anni. M Crichton, Il mondo perduto, Garzanti. R.L.Stine, Metamorfosi totale, Mondadori. R. Piumini, Loro del Canoteque, Einaudi ragazzi. M. Twain, Le avventure di Tom Sawyer E. Salgari, Le tigri di Mompracem, editrice Piccoli.

GialloE. Queen, Il delitto alla rovescia, Mondadori. E. Queen, La febbre dellottone, Mondadori. E. Queen, Il gatto dalle molte code, Mondadori. E. Queen, Il mistero delle croci egizie, Mondadori. E. Queen, I denti del drago, Mondadori.

E. Queen, Le prime avventure di Ellery Queen, Mondadori. E. Queen, Sorpresa a Mezzogiorno, Mondadori. A. C. Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes, Newton Compton. I. Asimov, Largo ai vedovi neri, Rizzoli. A. Christie, Tre topolini ciechi e altre storie, Mondadori. P. Van Loon, Mai mordere i vicini, Salani. B. Balliet, Veermer e il codice segreto, A. Mondadori Scuola

AttualitF. DAdamo, Storia di Iqbal, Salani Narrativa. N. Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi Scuola. K. Hosseini, Mille splendidi soli, Salani Narrativa. L. Vastano, Tutta unaltra musica in casa Buz, Le Monnier Scuola. E. Casavola, Londa del porto, Le Monnier Scuola. M. Turra, Il gioco rubato, Le Monnier Scuola. M. Papeschi, Le strade di Amid, A. Mondadori Scuola.

StoriaD. Morelli, I ragazzi delle barricate, Mursia Scuola D. Lenzi, Sotto i cieli della rivoluzione, Mursia Scuola L. Levi, Cecilia va alla guerra, Mursia scuola

AnimaliD. Pennac, Locchio del lupo, Salani. J. London, Il richiamo della foresta J. London, Zanna bianca H. Melville, Moby Dick, la balena bianca

b) Scrivi tre temi, scegliendo tra le tracce fornite:1. Stendi almeno due pagine di diario per raccontare alcune esperienze significative della tua estate. 2. Scrivi una lettera ad un amico/un'amica che hai conosciuto questa estate per ricordare con lui/lei ci che avete condiviso insieme e per raccontare come stanno procedendo le tue vacanze. 3. Scrivi un racconto giallo ambientato in un luogo di villeggiatura, immaginando di essere proprio tu il detective che scoprir il colpevole. 4. Inventa un racconto fantasy che abbia come protagonista un ragazzino incaricato dalla regina degli gnomi di riportarle il ciondolo dell'invisibilit che le stata rubato. 5. Scrivi un racconto d'avventura che abbia come protagonista una bambina e il suo cane. 6. Immedesimati in Achille e racconta, in prima persona, un paio di episodi dell'Iliade che lo vedono protagonista.

c) Esegui le 5 prove Invalsi che trovi qui di seguitod) Esegui gli esercizi di grammatica che trovi qui di seguito

1. Ridere con la storiaLuomo primitivo non conosceva il bar. Quando la mattina si alzava, nella sua caverna, egli avvertiva subito un forte desiderio di caff. Ma il caff non era ancora stato inventato e luomo primitivo aggrottava la fronte, assumendo la caratteristica espressione scimmiesca. Non cerano neanche bar. Gli scapoli, la sera, si trovavano in qualche grotta, si mettevano in 5 semicerchio e si scambiavano botte di clava in testa secondo un preciso rituale. Era un divertimento molto rozzo, e presto pass di moda. Allora gli uomini primitivi cominciarono a riunirsi in caverne e a farsi sui muri delle caricature, che tra di loro chiamavano scherzosamente graffiti paleolitici. Gli antichi romani, invece, inventarono subito la taverna. Gli osti facevano affari doro, 10 tanto che divennero presto la classe dominante. Cesare cominci la sua carriera come cameriere, e conserv per tutta la vita la pessima abitudine di farsi dare mance dai barbari sconfitti. Nei bar romani si beveva molta menta, vini dei colli e assenzio. Le leggi erano molto severe: a chi veniva pescato ubriaco veniva mozzata la lingua. Questo provvedimento fu revocato quando in Senato le sedute cominciarono a svolgersi in perfetto silenzio. 15 Anche in Grecia i bar ebbero grande diffusione. I filosofi insegnavano nei tavolini allaperto e finivano le lezioni completamente ubriachi. Pitagora invent la sua famosa tavola perch era stanco di essere imbrogliato sui conti della birra. Il Medioevo fu uno dei periodi doro dei bar. Fu inventato il posto di ristoro, o stazione per cavalli, in cui i cavalli potevano riposare e i cavalieri rifocillarsi. In realt la cosa andava 20 cos: il cavaliere chiedeva al cavallo Sei stanco, s?, si fermava e beveva. Questo avveniva anche trenta, quaranta volte in un chilometro. Nelle taverne ci si fermava a duellare e a schiaffeggiarsi con i guanti. In queste taverne, che avevano nomi come Il Gallo doro, Loca irsuta, Il Buco del diavolo, si beveva in coppe pesantissime alte fino a mezzo metro, intarsiate di rubini e zaffiri, con olive gigantesche come 25 cocomeri. Una variante celebre di queste taverne erano quelle dei pirati, dove si beveva quasi esclusivamente rhum. In verit i pirati andavano pazzi per il frapp: ma rozzi e abituati alla vita di mare, finivano sempre per piantarsi i cucchiaini negli occhi. Per questo il novanta per cento portava la famosa benda nera. In quelle taverne si poteva entrare solo con una gamba 30 di legno, o con un occhio di vetro, o con un uncino al posto della mano, tanto che cera sempre un fabbro pronto a separare gli avventori che si salutavano. Un cliente abituale era il Corsaro Nero. Aveva una gamba di legno saldata male, e quando cambiava il tempo la giuntura gli dava delle fitte atroci. Quando ci avveniva, il Nero perdeva la testa, cominciava a urlare e con la scimitarra si tagliava la gamba. Per questo uno dei suoi 35 uomini lo seguiva sempre con una sacca piena di gambe di ricambio. Il Corsaro Nero era molto vanitoso e ne aveva pi di trecento, tutte di legno pregiato, da combattimento, da passeggio e da sera. Una sera che era molto ubriaco e aveva molto male, il Corsaro Nero prese la scimitarra e si tagli la gamba buona. Sulle prime non volle ammettere lerrore e continu a giocare 40 impassibile a carte. Verso mezzanotte, per, cominci a dondolare sulla sedia e disse di non sentirsi bene. Per fortuna cera l un chirurgo, Almond lassassino, che cosparse di whisky la ferita e disse: Nero, tieni duro, adesso ti far un po di male. Il Corsaro disse: Non ho paura del male, ma di quello che dir mia madre. Almond gli mont due gambe, ma una era pi lunga, cos il Corsaro stava in piedi un momento, poi precipitava a destra. Allora ne mont 45 due uguali, ma una era scura e laltra chiara e il Corsaro quando si vide allo specchio si mise a piangere. Finalmente riusc a montarne due che andavano bene, ma proprio in quel momento

entrarono gli sgherri dellesercito inglese, capitanati da Nelson. Tutti i pirati riuscirono a fuggire scivolando con luncino lungo i fili del bucato. Solo il Corsaro rest fermo in mezzo alla sala con le gambe di legno, senza riuscire a muoversi. Nelson lo vide e disse: Nero, 50 cos, un altro dei tuoi sporchi trucchi?. Il Corsaro Nero cerc di scappare a quattro gambe. Fu preso e buttato nelle carceri, per essere impiccato lindomani. La mattina il Corsaro Nero si present sul palco dei condannati con un sorriso beffardo. Continu a sorridere anche mentre gli mettevano il cappio attorno al collo. Infatti sera fatto fare, durante la notte, due gambe di legno alte sei metri, e quando la botola si apr lui rest in piedi sui trampoli. Il boia dovette 55 scendere sotto il palco con una sega, ma il Nero fugg con la forca in spalla, arriv fino al mare, rub un gommone e torn tra i suoi, che per si ammutinarono e lo fecero imbalsamare. Ma stiamo uscendo dallargomento.(da S. Benni, Bar Sport, A. Mondadori, 1976, rid. e adatt.)

PARTE A: COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1. A quale periodo storico si riferisce linizio del brano? A. Al Paleolitico. B. Al Neolitico. C. Al Medioevo. D. Alla civilt romana. 2. Nella frase luomo primitivo aggrottava la fronte (riga 3) quale verbo corrisponde al significato di aggrottava e pu sostituirlo? A. Chinava. B. Alzava. C. Grattava. D. Corrugava. 3. Qual il principale divertimento degli scapoli primitivi? A. Mettersi in fila e scambiarsi botte di clava in testa. B. Riunirsi in semicerchio sotto un albero e darsi botte di clava in testa. C. Sistemarsi in semicerchio in una grotta e darsi botte di clava in testa. D. Ritrovarsi in qualche grotta per praticare rituali religiosi. 4. Nella frase Gli osti facevano affari doro, tanto che divennero presto la classe dominante (righe 9-10) quale espressione corrisponde al significato di classe dominante e pu sostituirla? A. I capi militari. B. Il gruppo pi potente della societ. C. Coloro che emanano le leggi. D. I pi sapienti. 5. Perch in Senato le sedute cominciano a svolgersi in perfetto silenzio? A. Le leggi del tempo lo impongono. B. un segno di rispetto per il luogo. C. I senatori preferiscono i comunicati scritti. D. I senatori sono stati puniti per ubriachezza.

6. Che cosa inventa il filosofo Pitagora? A. Una tavola per i commensali del bar. B. Un asse per appoggiare i boccali di vino. C. Un sistema di calcolo. D. Un bancone dove poter fare i conti. 7. Perch nel Medioevo i cavalieri sostano ripetutamente nei bar? A. I cavalli hanno bisogno di riposo. B. I cavalieri hanno fame e vogliono rifocillarsi. C. I cavalieri trovano qualunque scusa per bere. D. obbligatorio fermarsi a ogni stazione per cavalli. 8. Che cosa si beve nelle taverne dei pirati? A. Esclusivamente rhum. B. Solo frapp. C. Molti frapp e poco rhum. D. Molto rhum e pochi frapp. 9. Perch sempre presente un fabbro nelle taverne dei pirati? A. Per riparare le gambe di legno. B. Per dividere gli uncini incastrati. C. Per separare gli avventori rissosi. D. Per riparare gli uncini rotti. 10. Perch il Corsaro Nero si taglia la gamba di legno con la scimitarra? A. Con i cambiamenti del tempo, gli fa male la giuntura difettosa. B. ubriaco e non sa quello che fa. C. Si infuria con i suoi uomini e perde il controllo. D. Quando cambia il tempo, la giuntura della gamba vera gli d fitte atroci. 11. Da che cosa si capisce che il Corsaro Nero non luomo forte che vorrebbe sembrare? A. Non sopporta il dolore. B. Non in grado di controllarsi. C. un uomo vanitoso. D. Ha paura della mamma. 12. Perch il Corsaro non riesce a stare in piedi dopo lintervento di Almond? A. Ha bevuto troppo. B. Gli fa male la ferita alla gamba. C. Ha le gambe di misure diverse. D. Non si sente bene. 13. Nella frase entrarono gli sgherri dellesercito inglese (riga 47) quale nome corrisponde al significato di sgherri e pu sostituirlo? A. Carcerieri. B. Soldati. C. Schiavi. D. Cucinieri.

14. Perch il Corsaro Nero sorride con aria di scherno quando viene portato sul palco dei condannati? A. un uomo coraggioso. B. Non vuole mostrare paura davanti al boia. C. Sa che riuscir a fuggire. D. felice perch i suoi uomini si sono salvati. 15. Che cosa fanno i pirati al ritorno del Corsaro Nero? A. Lo fanno uccidere da un sicario e lo fanno imbalsamare. B. Si ribellano, lo uccidono e lo fanno imbalsamare. C. Lo sfidano a duello, lo uccidono e lo seppelliscono. D. Si ribellano, lo uccidono e lo gettano in mare. PARTE B: RIFLESSIONE SULLA LINGUA (CONOSCENZE GRAMMATICALI) 1. Nelle seguenti frasi individua e sottolinea il termine corretto tra quelli evidenziati. A. Da/d ascolto ai consigli dei tuoi genitori. B. Lo sport fa/f bene alla salute. C. AllEquatore la notte e il di/d hanno la stessa durata. D. affezionato al suo cane e lo porta sempre con se/s. 2. Nelle seguenti frasi scrivi laccento grafico sulle parole che lo richiedono. A. E sfinita perche e tutto il giorno che va su e giu per le scale. B. Ordinero un caffe e una fetta di tiramisu. C. Mauro non da mai segni di allegria o di felicita. D. Non so come fara ad arrivare qui per le ventitre in punto. 3. Nelle seguenti frasi individua e sottolinea lespressione corretta tra quelle evidenziate. A. Al fine/alla fine del film, il protagonista si salva dal naufragio. B. Il reggimento raggiunse la linea del fronte/della fronte. C. Lo stilista disegn il modello/la modella dellabito da sposa. D. Il neonato venne portato al fonte/alla fonte battesimale. 4. Nelle seguenti frasi individua gli errori nelluso dellaggettivo buono e riscrivi a lato la forma corretta. A. Hai promesso di essere una buon alunna. B. Claudia e Livia sono buonamiche. C. Quelluomo un buonesempio per tutti. D. Ci augurarono buono divertimento.

5. Individua e sottolinea le voci verbali coniugate al modo congiuntivo. andarono sogniate abbiate letto corsero colpiscano avessi cantato gradirei saremmo giunti 6. In quale delle seguenti frasi il termine che ha valore di pronome? A. Nel silenzio della notte si accorse che qualcuno lo seguiva. B. Limpiegato ha detto che lufficio apre alle nove. C. Ho letto dun fiato il libro che mi hai prestato. D. Tutti si auguravano che tornasse il bel tempo.

7. In ciascuna delle seguenti proposizioni o frasi semplici individua i soggetti sottintesi e scrivili a lato. A. Corsi a perdifiato. B. Sar interrogato in scienze. C. Esci di qui! D. In montagna diventammo amici del maestro di sci. 8. Indica in quale delle seguenti frasi presente un predicato nominale. A. I turisti furono attratti dalla bellezza del luogo. B. Al suo richiamo, siamo corsi in suo aiuto. C. Sei stato ingiusto nei confronti di Mirella. D. Il sindaco era scortato dalla polizia. 9. Indica in quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici il nome evidenziato ha funzione di nome del predicato. A. LUmbria una regione dellItalia centrale. B. Il Po, il fiume pi lungo dItalia, attraversa Torino. C. Il tricolore, la bandiera italiana, verde, bianco e rosso. D. Mio fratello, da bambino, era capriccioso. 10. In ciascuna delle seguenti proposizioni o frasi semplici, individua e sottolinea il complemento oggetto. A. Ti ho ascoltato. B. I cavalli amano correre. C. Vuoi un cioccolatino? D. Rispettate gli anziani.

2. Da bambina, in SiciliaAlla villa ci aspettavano la nonna Sonia dalla larga faccia pallida e dai grandi occhi neri, la zia Orietta dal sorriso dolcissimo e un tic alla spalla destra che sembrava volesse continuamente dare una spallata al mondo, lo zio Gianni dagli occhi intelligenti e dolorosi. La nostra sistemazione era nella ex stalla, tre camerette ricavate sotto i portici, con un bagno 5 grande quanto una cabina da spiaggia, e delle finestrelle quadrate che davano sul pollaio. La nostra gioia pi grande stava in una porticina che dava su quattro gradini che ci portavano nel giardino della villa. Se non fosse stato per quel giardino la casa ci sarebbe stata veramente troppo stretta. Invece, la mattina appena alzate, ci buttavamo gi per i quattro gradini a correre in mezzo alle aiuole profumate, godendo della bellezza davvero straordinaria del panorama 10 della valle di olivi che digradavano verso il mare. Nello stesso tempo la guerra mi aveva lasciato una paura insensata della notte e del silenzio. Quando mio padre e mia madre tardavano a tornare, mi torturavo pensando ai loro corpi feriti, straziati. E finch non sentivo le loro voci non mi tranquillizzavo. Con le mie sorelle giocavamo ancora, come nel campo di concentramento, con le pietre e 15 con le foglie. Non sapevamo cosa fossero i giocattoli. E quando cominciarono a regalarci le bambole ci sembrarono un lusso non adatto a noi. Per anni ho nascosto il pane, quando mi avanzava, come i cani. Mettevo in fondo ai cassetti le zollette di zucchero che poi trovavo sfarinate e coperte di formiche. I bocconi di marzapane, avvolti nella carta, li seppellivo sotto gli alberi, con lidea di andarli a prendere 20 nei momenti di fame. Ma la fame, quella del campo, era finita. Ora mangiavamo, anche se in modo semplice e povero. La carne solo una volta al mese, la frutta andandola a prendere direttamente dai contadini. Pasta quanta se ne voleva, condita con lolio e il sale o con lolio e unalice. Portavamo le scarpe risolate tante volte, i vestiti rivoltati. Per anni ho avuto un cappotto che 25 era stato ricavato da una vecchia giacca di mio nonno. Una stoffa di buona lana inglese, indistruttibile diceva mia madre. Io avrei preferito che fosse stata pi distruttibile per potermi comprare qualcosa di nuovo. Anche il dentista, quello buono, costava e non cerano soldi. Ricordo una seduta atroce, da un dentista paesano, per togliermi un dente guasto, e lui che tirava, scalpellava, sudava, pi 30 o meno come immagino che facessero un secolo fa. Lanestesia era roba da gran dottori e i denti me li dovevo togliere come gli altri bambini di Bagheria, con le tenaglie e una caramella in bocca, dopo, per farti smettere di lacrimare. Mio nonno morto dopo poco e mia madre e mia zia lhanno pianto tanto. Era un uomo di grande generosit e gentilezza danimo. Un uomo di molte letture e di gusti raffinati. Noi 35 siamo rimasti ancora l qualche tempo a litigare con la nonna che non ci amava e non ci sopportava. Finch ci siamo trasferiti a Porticello, in una casa un poco pi grande, a dieci metri dal mare. Di quella casa ricordo il rumore continuo delle onde sulle rocce, a volte aspro, anche minaccioso; il freddo dellinverno mitigato da una stufa che faceva sempre molto fumo; le 40 mattinate perse fra le rocce a pescare quei gamberetti trasparenti e piccolissimi che si annidano nelle pozze di acqua salata. Mio padre aveva ripreso a lavorare e col primo guadagno si era comprato una barca a vela minuscola su cui uscivamo insieme in mare. Io rimanevo al timone e lui si tuffava a pescare le cernie fra le rocce. Tornava tutto lustro e bagnato, con dei grossi pesci appesi alla cintura. 45 Poi, tutto si guastato, non so come, non so perch. Lui sparito lasciandosi dietro un cuore di bambina innamorato e molti pensieri gravi. E mia madre da sola ha dovuto crescere le bimbe in mezzo a cumuli di debiti e di cambiali che regolarmente scadevano togliendoci il

sonno e lappetito.(da D. Maraini, Bagheria, Rizzoli, Milano, 1996, rid. e adatt.)

PARTE A: COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1. Chi vive nella villa dove si trasferisce la protagonista? A. La nonna Sonia dal sorriso dolcissimo, la zia Orietta e lo zio Gianni dagli occhi intelligenti. B. La nonna Orietta, la zia Sonia e lo zio Gianni dallo sguardo intelligente e addolorato. C. La nonna Sonia, la zia Orietta dal sorriso dolcissimo e nonno Gianni. D. La nonna Sonia, lo zio Gianni e la zia Orietta dal sorriso dolcissimo. 2. In quale parte della villa vengono alloggiati la protagonista, i suoi genitori e le sue sorelle? A. In tre piccole stanze con un bagno, affacciate sul pollaio. B. Nella ex stalla con le finestre affacciate sui portici. C. In tre camerette senza servizi affacciate sul pollaio. D. In tre stanzette grandi quanto una cabina da spiaggia. 3. Dove si trova la villa? A. In fondo a una valle boscosa. B. Di fronte a un uliveto che scende verso il mare. C. Sulla spiaggia. D. In una valle di prati fioriti. 4. Nella frase la guerra mi aveva lasciato una paura insensata della notte e del silenzio (riga 11) quale espressione corrisponde al significato dellaggettivo insensata e pu sostituirlo? A. Senza speranza. B. Senza fine. C. Senza consolazione. D. Senza motivo. 5. Perch la protagonista ha paura della notte? A. Teme che i suoi genitori vengano arrestati per i crimini commessi. B. C la guerra e ha paura che i suoi genitori vengano feriti. C. Il ricordo della guerra la rende ansiosa quando i genitori sono lontani. D. Durante una notte di guerra i suoi genitori sono stati uccisi. 6. Con che cosa giocano la protagonista e le sue sorelle? A. Con giocattoli e con oggetti come pietre e foglie. B. Inizialmente con pietre e foglie, poi con le bambole. C. Con le bambole e altri giocattoli. D. Con oggetti trovati nel campo di concentramento. 7. Perch la protagonista nasconde il cibo? A. Teme di poter soffrire di nuovo la fame. B. Lo mette al riparo dai cani. C. golosa e ingorda. D. Non vuole dividerlo con le sorelle.

8. Che cosa significa lespressione vestiti rivoltati (riga 24)? A. Gli abiti hanno un aspetto vecchio e sporco, quasi rivoltante. B. Gli abiti rimangono tali e quali, ma vengono indossati a rovescio. C. Gli abiti vengono disfatti e ricuciti con la parte interna allesterno. D. Gli abiti vengono scambiati con altri abiti pi nuovi. 9. Nella frase Ricordo una seduta atroce (riga 28) quale aggettivo corrisponde al significato di atroce e pu sostituirlo? A. Interminabile. B. Straziante. C. Irritante. D. Tollerabile. 10. Com il nonno della protagonista? A. Di grande generosit e gentilezza, anche se poco istruito. B. Colto e raffinato ma burbero con le nipoti. C. Generoso ed elegante ma rozzo nei modi. D. Generoso, gentile, amante della cultura e delleleganza. 11. Qual latteggiamento della nonna verso le nipoti? A. Insofferente ma benevolo. B. Ostile e intollerante. C. Freddo ma paziente. D. Distaccato e indifferente. 12. Nella frase Di quella casa ricordo il rumore continuo delle onde sulle rocce, a volte aspro, anche minaccioso (righe 38-39) quale aggettivo corrisponde al significato di aspro e pu sostituirlo? A. Violento. B. Sgradevole. C. Acido. D. Irregolare. 13. Nella frase che si annidano nelle pozze dacqua salata (righe 40-41) a quale nome si riferisce il pronome relativo che? A. Rocce. B. Pozze. C. Pesci. D. Gamberetti. 14. Che cosa succede alla madre della protagonista? A. Abbandona il marito e alleva le figlie nella povert. B. Lasciata dal marito, provvede alle figlie tra grandi difficolt. C. Non sa gestire la famiglia e viene lasciata dal marito. D. Si trova in una situazione difficile, ma rifiuta laiuto del marito. 15. Come definiresti il testo letto? A. Regolativo. B. Espositivo-informativo.

C. Autobiografico. D. Descrittivo. PARTE B: RIFLESSIONE SULLA LINGUA (CONOSCENZE GRAMMATICALI) 1. Nelle seguenti coppie individua e sottolinea il termine corretto. A. Convolio/convoglio. B. Igniezioni/iniezioni. C. Orgoglio/orgolio D. Cognugazione/coniugazione. 2. Individua e sottolinea i nomi derivati presenti nel seguente elenco. vacanza gitante foresta valligiano corista casseruola gommista 3. Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto? A. Giotto uno dei pi celebri pittori medievali. B. Il giudice era un uomo estremamente comprensivo. C. Tra tutti Marco stato il migliore in matematica. D. LEquatore il pi lungo dei paralleli terrestri. 4. Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i pronomi dimostrativi. A. Questo il mio libro, il tuo sul tavolo. B. Possono parlare solo coloro che erano presenti al fatto. C. La tua relazione sembra la stessa che ha scritto Arianna. D. Mauro parla sempre del tale che ha conosciuto in palestra. 5. Trasforma ogni frase attiva nella corrispondente forma passiva e trascrivila nello spazio a lato. A. I miei amici mi aiutano. B. Un temporale ha rovinato la piacevole passeggiata. C. Lucia regal dei fiori alla nonna. D. Ti avvertiremo al momento opportuno. 6. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un soggetto che subisce lazione? A. Il tessuto danneggiato dalle tarme. B. Riccardo impegnato nello sport. C. Si sono parlati per telefono. D. Non si accorto di nulla. 7. In quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici il verbo essere usato come verbo autonomo e costituisce un predicato verbale? A. Quelli sono cani randagi. B. Le pesche saranno mature tra poco. C. Il suo sguardo era sincero. D. La cintura di Michele sul tavolo. 8. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento partitivo? A. Mi servono dei fogli da disegno.

B. Molti dei nostri amici amano la musica. C. Ricordatevi di noi. D. Durante la proiezione del film si interruppe la corrente. 9. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di termine? A. I passeggeri si affollavano alla fermata dellautobus. B. Le rose fioriscono a maggio. C. La marcia uno sport adatto a tutti. D. Ho acquistato un dipinto a olio. 10. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento dagente? A. Da ragazzo Mario era timido. B. Sono arrivati da due ore. C. Il vetro era stato rotto da un sasso. D. Lautomobilista stato multato dal vigile.

3. Il provinoEra la prima volta che Anna metteva piede in un campo da calcio. Lallenatore (Bisogna chiamarlo Mister, le aveva sussurrato Victoria) si sgolava sia di voce sia di fischietto mentre il nutrito gruppo di ragazzi in divisa sgambettava, ansimava, sudava con accanita convinzione. Aspettarono la pausa e quando il Mister si avvicin agli 5 spogliatoi, lo arrembarono con espressione risoluta. Victoria aveva adocchiato Daniele, i ragazzi avevano notato lei e osservavano incuriositi. Signor Rimbaldi? Anna part allattacco con il sorriso speciale che le assicurava un punteggio alto nelle relazioni sociali. Sono Anna Caroli e sono qui per iscrivere mia figlia Victoria. 10 Carlo Rimbaldi, insegnante di Educazione Fisica in pensione, le concesse unocchiata esplorativa, si concesse tre lunghi sorsi dalla bottiglia di acqua tenuta al fresco nel contenitore termico, le sorrise, disse: Signora, non abbiamo una squadra femminile. Lo so, ma non importa. Victoria pu giocare ugualmente. Rimbaldi si asciug la goccia con il dorso della mano, scrut pi attentamente la signora e la 15 ragazza, disse: La prenderei volentieri, ma non possibile. Lo vede, ci sono solo ragazzi. Il regolamento lo vieta? Questo non so dirglielo, dovrei sentire il presidente. Parler con lui. Signora, cerchi di capire. Ci sono anche problemi tecnici. Gli spogliatoi, per esempio. 20 Arriver gi cambiata e far la doccia a casa intervenne Victoria. Mi d il recapito del presidente, per favore?, domand Anna. Proprio in quel momento sentirono unautomobile fermarsi nel parcheggio. Rimbaldi disse: fortunata, credo che sia lui. Era lui. Il Mister gli espose la questione e torn presso il gruppo in allenamento, felice di lasciare ad 25 altri quella seccatura. Anna discusse animatamente e dopo pochi minuti il presidente disse a Victoria: Mi fa piacere che anche le ragazze si interessino al calcio, ma deve capire che la squadra ormai fatta, quei ragazzi se la cavano bene, come faccio a inserire una principiante? Potremmo riparlarne... Victoria sorrise: se pensava di avere trovato una via duscita... 30 Mi sottoponga a un provino lo interruppe. Se faccio schifo, non mi faccio pi vedere. Anche il presidente sorrise, sicuro che la ragazza si stesse scavando la fossa con le proprie mani. Carlo! grid. Vedi un po questa signorina come se la cava! Rimbaldi sospir scuotendo la testa, sperava che il presidente liquidasse le due importune e invece gli toccava perdere tempo. Victoria si tolse la tuta, sotto aveva gi calzoncini e 35 maglietta, calz le scarpe con i tacchetti e si concentr in un breve riscaldamento. Che faccio? - domand il Mister - Due contro due? I rigori? Luno e 1altro, rispose il presidente che non voleva poi altre recriminazioni. Lallenatore mand in porta il migliore, per sicurezza. I ragazzi, che finalmente avevano capito che cosa stava succedendo, si sedettero al limite dellarea, indifferenti, incuriositi, 40 scocciati, sarcastici, a seconda del carattere e dellatteggiamento verso le ragazze. Victoria li ignor completamente. Non guard nemmeno verso Daniele, sebbene il suo cuore non avesse mai distolto lattenzione da lui. Era completamente concentrata sul portiere, un ragazzo alto e magro, agile e scattante, ma troppo nervoso. Le passarono il pallone, lo alz, ci palleggi facendolo sembrare una bolla di sapone attratta forzatamente 45 verso il piede, il ginocchio, la spalla. Dava limpressione di tirare fili invisibili, facendo fare alla palla tutto quello che voleva. Il presidente si avvicin, interessato. Victoria sistem il

pallone, attese che il portiere fosse in posizione e che il Mister fischiasse, tir. Gol. Fortuna, molti pensarono. Ma nessuno fiatava. Victoria dichiar: Angolo destro. Questa matta, qualcuno sussurr. Il portiere era sconcertato. Davvero avrebbe mirato 50 allangolo destro? Davvero. Gol. Ultimo tiro. Victoria disse: Finta. Il portiere sudava. Un compagno lo fissava scuotendo la testa: quei due si erano messi daccordo, oppure al portiere era venuto il mal di pancia, oppure era solo uno scherzo... 55 Finta e Gol. La breve partita non fece che confermare le doti di Victoria. Il presidente non pot tirarsi indietro: Proviamo per un mese disse. Se non sorgono complicazioni... potremmo anche avviare un gruppo femminile, in seguito. Ma se ci sono problemi la squadra prima di tutto. 60 Victoria era ottimista: che problemi potevano nascere?(da Aquilino e N. Cinquetti, Passione pallone, Bruno Mondadori, Milano, 2003, rid. e adatt.)

PARTE A: COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1. Dove si trovano Anna e Victoria allinizio del brano? A. Negli spogliatoi di un campo da calcio. B. Dietro la porta di un campo da calcio. C. Davanti agli spogliatoi di un campo da calcio. D. Allingresso di un campo da calcio. 2. Nella frase Bisogna chiamarlo Mister - le aveva sussurrato Victoria (riga 2) a quale nome si riferisce il pronome le? Individualo nel testo e trascrivilo nello spazio sottostante. 3. Nella frase quando il Mister si avvicin agli spogliatoi, lo arrembarono con espressione risoluta (righe 4-5) quale espressione corrisponde al significato di lo arrembarono e pu sostituirla? A. Gli corsero incontro come per assalirlo. B. Lo assaltarono con violenza. C. Lo aggredirono minacciosi. D. Gli saltarono addosso e lo fecero cadere. 4. Che cosa vuole Anna da Rimbaldi? A. Prenotare un biglietto della partita per Victoria. B. Iscrivere sua figlia alla partita in corso. C. Mostrare labilit di Victoria nel giocare a calcio. D. Iscrivere Victoria alla squadra. 5. Qual latteggiamento di Rimbaldi di fronte alla richiesta di Anna? A. molto contento e accetta subito. B. Presenta obiezioni e la fa parlare con il presidente. C. contrario a causa del regolamento. D. indifferente, ma teme le reazioni della squadra.

6. Perch, secondo Rimbaldi, la presenza di Anna pu creare problemi? A. I ragazzi della squadra non la conoscono. B. La formazione della squadra completa. C. Victoria non ha seguito gli allenamenti precedenti. D. Non ci sono ambienti riservati alle ragazze. 7. Perch, secondo il presidente, Victoria non pu entrare nella squadra? A. Non allaltezza degli altri giocatori. B. Le ragazze non sono in grado di giocare a calcio. C. Rimbaldi non sa allenare le ragazze. D. Il regolamento lo vieta. 8. Che cosa significa lespressione scavarsi la fossa con le proprie mani (righe 31-32)? A. Costruirsi il futuro con le proprie mani. B. Delimitare il proprio spazio. C. Causare la propria rovina. D. Darsi da fare per superare gli altri. 9. Che cosa pensa Rimbaldi di Anna e Victoria? A. Sono un fastidioso contrattempo. B. Rappresentano un grave problema. C. Sono simpatiche ma invadenti. D. Si comportano in modo scorretto. 10. Nella frase il presidente che non voleva poi altre recriminazioni (riga 37) quale nome corrisponde al significato di recriminazioni e pu sostituirlo? A. Intralci. B. Rimostranze. C. Indiscrezioni. D. Interferenze. 11. Quali aggettivi definiscono latteggiamento dei ragazzi di fronte allesibizione di Victoria? Individua lesatta riposta nel testo e trascrivila nello spazio sottostante. 12. Come si comporta Victoria durante il provino? A. Osserva le reazioni di Daniele. B. Si preoccupa del giudizio degli altri ragazzi. C. Presta attenzione al portiere. D. attenta a tutto ci che la circonda. 13. Nella frase Il portiere era sconcertato (riga 49) quale aggettivo corrisponde al significato di sconcertato e pu sostituirlo? A. Disorientato. B. Sconvolto. C. Intimorito. D. Addolorato.

14. Perch il portiere suda prima che Victoria tiri per lultima volta? A. accaldato. B. stanco. C. Ha paura di essere cacciato dalla squadra. D. Teme di fare brutta figura. 15. Come si conclude la vicenda? A. Il presidente accetta Victoria in prova per la stagione. B. Victoria entra nella squadra per un mese. C. Victoria entra nella squadra femminile. D. Il presidente accetta Victoria senza incertezze.

PARTE B: RIFLESSIONE SULLA LINGUA (CONOSCENZE GRAMMATICALI) 1. Completa le seguenti frasi scrivendo cu o qu quando necessario. A. Lautomobile percorse il cir.ito in dodici minuti. B. A tutti i bambini piace ricevere un uovo pas.ale. C. Sulla spiaggia c stata un gara di a.iloni. D. Verr il padrone di casa a ris.otere laffitto. 2. Individua e sottolinea i nomi alterati dispregiativi. A. Corvaccio/Canovaccio B. Capomastro/Medicastro C. Scartafaccio/Omaccio D. Giovinastro/Disastro 3. Nelle seguenti frasi sottolinea lo, la, gli, le quando svolgono funzione di pronome personale complemento. A. Lo zio lo salut con affetto. B. La caffettiera calda, se la tocchi, ti bruci. C. Gli zii gli hanno regalato un libro. D. Le inviter per le vacanze pasquali. 4. Trasforma ogni frase passiva nella corrispondente forma attiva e trascrivila nello spazio a lato. A. stato fatto un ottimo lavoro dal giardiniere. . B. Alzati non appena sarai chiamato dallinsegnante.. C. Nel bosco fu punto da una vespa. . D. La villa era circondata da unalta recinzione. . 5. Individua e sottolinea gli avverbi presenti nelle seguenti frasi. A. Ieri non mi sentivo bene. B. Probabilmente hai mal di pancia perch hai mangiato troppo. C. Forse lincidente accaduto a causa del ghiaccio formatosi stanotte. D. Vivendo lontano, sente spesso la malinconia della sua terra.

6. In ciascuna delle seguenti proposizioni o frasi semplici individua e sottolinea il soggetto. A. Al parco non cera tuo fratello. B. Vai tu in farmacia? C. Muoversi fa bene alla salute. D. Ieri stata una giornata faticosa. 7. In quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici il predicato verbale formato da un verbo intransitivo? A. Gli ospiti sono arrivati in anticipo. B. Luca stato trattenuto oltre lorario. C. Alle loro richieste non fu prestata nessuna attenzione. D. Il giardiniere raccolse in un mucchio le foglie secche. 8. In quale delle seguenti frasi il pronome relativo che ha funzione di complemento oggetto? A. Ha gradito i fiori che le hai mandato. B. Giulia ha comprato la gonna che le piaceva tanto. C. Non sopporto le persone che vogliono avere sempre ragione. D. Il ragazzo che parlava con Livia era suo fratello? 9. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di causa efficiente? A. I fiori sono impollinati dagli insetti. B. Il giocatore fu espulso dallarbitro. C. Il giardino stato infestato dalle lumache. D. Fummo svegliati dal suono del campanello. 10. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di causa? A. Questo regalo per te. B. I ragazzi studiano per gli esami. C. Il mendicante tremava per il freddo. D. Tra poco partiranno per la montagna.

4. Animali dinvernoDinverno, se uno ha la possibilit, si possono osservare pi facilmente gli animali che vivono tra i boschi, i prati e le case degli uomini; la neve, poi, come un libro sopra il quale si possono leggere le cose e i fatti nellarco della stagione. Da qualche anno, da quando dalle mie parti non vengono pi cacciati, gli scoiattoli hanno 5 aumentato la loro presenza, ed sempre pi notevole sotto gli abeti il segno dei loro pasti: le scaglie degli strobili1 che loro hanno sgranato per ricercare i minuscoli semi di queste conifere. E dove pi numerosi sono gli strobili ai vertici dellalbero pi abbondanti sono le scaglie sotto; tante, a volte, da coprire completamente il terreno e la neve nel raggio dei rami. 10 Ma qui attorno a casa accaduto che, dopo avermi rosicchiato tutti gli strobili, i tre scoiattoli, uno giovane e due adulti, si sono rivolti al pesco che contro il muro a mezzogiorno stentava a far colorire i suoi frutti; e io che della scomparsa delle pesche avevo incolpato i ragazzi dovetti ricredermi quando una mattina, sul far del giorno, sorpresi i tre che scappavano

verso il bosco dopo avere abbandonato sul prato un frutto con il segno dei denti. 15 Dopo questo fatto decisi di lasciare per loro sulla catasta della legna qualche pezzo di pane biscotto e torsoli di mele; da allora accettarono la nostra vicinanza, tanto che allorch mi vedono uscire al mattino per le mie faccende non dimostrano affatto sospetto alla mia apparente indifferenza. Insomma siamo arrivati al punto che quando mi alzo per accendere la stufa e fare il t, pi di 20 un mattino me li vedo sul davanzale della finestra che mi osservano. Se ne vanno quando mi avvicino per scrutare il tempo: li vedo correre via sulla neve, arrampicarsi sul larice con la coda portata come un vessillo2, saltare di ramo in ramo fino agli abeti e sparire per i loro arborei sentieri: il dondolio dei rami o la neve che cade mi indica la loro strada. Tra due o tre mesi, per, si allontaneranno di qualche centinaio di metri verso un luogo pi 25 tranquillo; il loro folto pelo ora quasi nero e lucente si far pi rossiccio; anche il pi giovane andr a cercarsi una compagna, o un compagno, e incominceranno a giocare damore rincorrendosi squittendo tra i rami e lungo i tronchi, su e gi, instancabili e insensibili anche ai rapaci. Metteranno su casa raccogliendo la lana lungo la strada delle pecore; dopo quaranta giorni 30 verranno al mondo quattro o cinque piccoli nudi e ciechi, questi apriranno gli occhi dopo un mese e dopo un altro mese incominceranno a dondolarsi sui rami. Lautunno prossimo forse pi numerosi verranno a mangiare le pesche, i torsoli, le mele, il pan biscotto. Dalla finestra della mia stanza un giorno, dopo una gran bella nevicata, vidi un qualcosa 35 guizzare sulla neve: un lampo scuro e pi nulla. Osservai attentamente e sul letto del torrente gelato vidi un altro guizzo; presi allora il binocolo e mi misi in postazione. Il sole e la neve erano abbaglianti e nuovi, cos pi che la traccia potei vedere lombra della traccia: un breve segno continuo a volte retto, a volte sinuoso, un piccolo foro nella neve e ancora il segno qualche decina di metri pi in l. E cos via, tra letto del torrente, prati, 40 fienili: era il segno della donnola che andava a caccia di piccoli topi. Dopo un po di pazienza (e intanto pensavo: dove sar ora? Nelle vicinanze di quel palo della luce o nel mezzo del prato? Uscir bene da qualche parte per prendere una boccata daria), la potei cogliere mentre usciva dalla neve con la preda in bocca. Stette un bel po a guardarsi intorno, forse un paio di minuti, quindi con movimenti lesti si 45 vede che aveva proprio fame! divor la sua preda, si alz quindi sulle zampe posteriori per leccarsi il collo e il muso e a godersi il sole. Ma lombra di un corvo che volava alto nel cielo gli fu sopra e immediatamente la bestiola spar. Dopo aver esplorato ritorn fuori dal medesimo buco, corse via in linea retta per pochi metri, si rituff nella neve e continu cos sino a una vecchia cava dove la persi di vista.(da M. Rigoni Stern, Uomini, boschi e api, Einaudi, Torino, 1980, rid. e adatt.)1 strobili:

frutti dei pini, pigne. 2 vessillo: bandiera, stendardo.

PARTE A: COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1. Perch la neve paragonata a un libro? A. Ha lo stesso candore delle pagine bianche. B. Riporta le tracce visibili della vita dellambiente circostante. C. Ha una superficie liscia come la carta. D. Nasconde al suo interno le cose e i fatti della natura.

2. Qual il cibo abituale degli scoiattoli? A. Scaglie. B. Strobili. C. Conifere. D. Semi. 3. Perch gli scoiattoli mangiano i frutti ancora acerbi del pesco? A. Hanno esaurito il loro cibo abituale. B. facile salire sul pesco attraverso il muro. C. Sono golosi di pesche. D. La neve ricopre il loro cibo abituale. 4. Qual latteggiamento degli scoiattoli dopo che lautore ha lasciato loro del cibo sulla legna? A. Indifferente. B. Sospettoso. C. Fiducioso. D. Invadente. 5. Che cosa significa la frase sparire per i loro arborei sentieri (righe 22-23)? A. Sparire attraverso i loro sentieri sotto gli alberi. B. Correre sui loro percorsi fuori dal bosco. C. Nascondersi nelle loro tane dentro gli alberi. D. Scappare lungo i loro itinerari sugli alberi. 6. In che periodo dellanno si accoppiano gli scoiattoli? A. Dopo linverno. B. Dopo lestate. C. Dopo lautunno. D. Dopo la primavera. 7. Nellespressione insensibili anche ai rapaci (riga 28) quale aggettivo corrisponde a insensibili e pu sostituirlo? A. Invisibili. B. Indifferenti. C. Insofferenti. D. Indifesi. 8. Dopo quanto tempo dalla nascita i piccoli scoiattoli cominciano a muoversi sui rami? A. 30 giorni. B. 40 giorni. C. 60 giorni. D. 90 giorni. 9. Che cosa fa lautore quando, dopo una bella nevicata, vede un guizzo sulla neve? A. Cerca un cannocchiale e va verso il torrente. B. Prende gli occhiali e si mette in postazione. C. Afferra il binocolo e inizia a scrutare. D. Prende un cannocchiale e si mette sulla porta a osservare.

10. Che cosa significa lespressione a volte sinuoso (riga 38) riferita al segno visto dallautore? A. A tratti serpeggiante. B. In parte in discesa. C. A volte in salita. D. A zig zag. 11. Come si muove la donnola quando va a caccia? A. Segue un percorso sotto la neve. B. Cammina sul letto del torrente gelato. C. Salta dentro e fuori dalla neve. D. Corre sulla coltre di neve. 12. Che cosa fa la donnola appena ha catturato il topino? A. Si alza sulle zampe posteriori e lo divora. B. Si accerta di essere al sicuro e lo divora. C. Si nasconde in un buco e lo divora. D. Si guarda intorno per un attimo e lo divora. 13. Perch la donnola, dopo avere mangiato il topo, sparisce per qualche tempo? A. Va a caccia di altre prede. B. Fugge da un corvo che la assale. C. Perlustra il tragitto verso la cava. D. Si mette al riparo da un predatore. 14. Nella frase e continu cos sino a una vecchia cava dove la persi di vista (riga 49) con che cosa si pu sostituire il pronome la? A. Lombra. B. La neve. C. La bestiola. D. La cava. 15. Lautore cita alcuni animali che vivono vicino a casa sua: quali? Individua la risposta nel testo e trascrivila nello spazio sottostante. PARTE B: RIFLESSIONE SULLA LINGUA (CONOSCENZE GRAMMATICALI) 1. Completa le seguenti frasi inserendo li o gli. A. Ascoltate sempre un buon consi..o. B. Quel poveraccio vive in condizioni umi..anti. C. Passer Giu.ano alle tre in punto. D. La notte era illuminata dai ba..ori dei lampi. 2. Quale delle seguenti frasi contiene un nome composto? A. I maligni gettarono discredito sulloperato dellassociazione. B. La piazza era invasa da un assembramento di tifosi. C. Il manoscritto fu conservato al riparo dalle intemperie. D. Il cielo era invaso da una nuvolaglia minacciosa.

3. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo servile? A. Stava per uscire quando suon il telefono. B. Dovresti avere pi pazienza con le persone anziane. C. Quando cominciate ad allenarvi? D. Desidero un incontro con lui al pi presto. 4. Completa le seguenti frasi inserendo la preposizione appropriata. A. Il tempo incerto cui abbiamo deciso di rimandare il picnic. B. Gli rifer ci cui si era parlato nella riunione. C. Sarebbero tornati al paese cui erano partiti anni prima. D. Il ripiano . cui poggia il vaso di marmo. 5. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un predicato nominale? A. Quei ragazzi sono molto superficiali. B. Luca rimasto a casa con linfluenza. C. Quella povera donna l da pi di unora. D. Le foglie rimangono sugli alberi fino allautunno. 6. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento oggetto partitivo? A. Nel parco lavoravano dei giardinieri. B. Ci sono corsi incontro dei bambini. C. Dei testimoni affermarono il falso. D. Il falegname compr delle assi di noce. 7. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di fine o scopo? A. Erano rossi per la vergogna. B. Partiremo per il mare fra una settimana. C. Per lei, il tempo non basta mai. D. Ho acquistato un tappeto per il salotto. 8. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di mezzo o strumento? A. La comitiva procedeva a fatica sulla ripida salita. B. Nadia esce tutti i pomeriggi con il suo cane. C. A Natale molte persone addobbano la casa con luci e festoni. D. Il corteo sfil per la citt con grande frastuono.9. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di modo o maniera? A. Il vagabondo era sdraiato a occhi chiusi sullerba. B. I bambini giocano spesso con le costruzioni. C. Andremo a Parigi in aereo. D. Le persone anziane leggono con gli occhiali. 10. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di compagnia? A. Lidraulico fiss il tubo con la chiave inglese. B. Andr al cinema con Maria. C. Il professore entr con i libri sotto il braccio. D. Con il caldo arrivano le zanzare.

5. Lisola del ghiaccio ardenteCi sono regioni del nostro continente che per molti secoli sono rimaste ignote. Troppo lontane per essere avvistate dai marinai o per essere conquistate dagli eserciti. Sono le terre pi settentrionali del nostro continente, la Siberia, la Lapponia, una parte della Scandinavia, le isole del Nord Atlantico. 5 E tra queste, la pi grande e la pi affascinante: lIslanda. Terra sconosciuta, terra dai violenti contrasti, dove il fuoco dei vulcani arde tra i ghiacci eterni, dove lava e lingue di ghiaccio lambiscono le coste del mare. Centocinquanta vulcani, di cui trenta attivi, capaci di far nascere dalle viscere delloceano nuove isole, diedero allisola dei ghiacci la fama di essere una delle porte dellinferno, tanto 10 che il romanziere Jules Verne qui fece iniziare ai suoi eroi la loro discesa verso il centro della Terra. Eppure il clima, pi mite che in altre terre collocate alla medesima latitudine (lIslanda toccata dal Circolo Polare Artico), permette non solo lagricoltura, ma anche una vita tutto sommato non pi difficile di quella che si ha in terre pi meridionali, per lo meno nella fascia costiera, lunica parte del Paese ad essere abitata. 15 Qui si stabilirono, nel Medioevo, i primi coloni norvegesi. Qui dal 930 si riun quello che viene considerato il primo parlamento dEuropa, lAllting, e qui, nellanno Mille, lavvento del Cristianesimo segn la fine del periodo vichingo. Nel XIII secolo non solo vi venivano costruite chiese che nulla avevano da invidiare al resto dellEuropa settentrionale, ma vi erano raccolte le saghe che hanno reso famosa questa terra 20 di duri guerrieri e di appassionati poeti. Il Duecento, per, anche il secolo della decadenza politica e della fine dellindipendenza. Prima la Norvegia e poi la Danimarca, imporranno il proprio governo a un popolo ormai non pi di pirati e avventurieri, ma di contadini e di allevatori. Ma quando stata scoperta? difficile stabilirlo con sicurezza. Molti hanno voluto 25 riconoscerla in Thule, la mitica terra citata da autori greci e latini. Islanda invece un nome relativamente moderno, coniato dagli Scandinavi, lisola del ghiaccio. Un nome che rivela le difficolt incontrate dai primi colonizzatori, tanto che i successori, quando si spinsero oltre lIslanda, chiamarono la nuova terra che incontrarono lisola verde, Gronland, nella speranza di trovarvi terre da coltivare, o forse perch 30 ingannati dal colore dei ghiacci che vi vanno alla deriva. Numerose leggende si raccontano sulla scoperta dellIslanda. Molti ritengono che il primo a intravederla sia stato Pitea il Marsigliese che, verso la met del IV secolo a.C., intraprese una coraggiosa esplorazione del Nord Atlantico. Negata dagli storici e dai geografi greci e latini, oggi sappiamo che la sua spedizione ebbe veramente 35 luogo. Nella sua relazione, di cui sono rimasti solo frammenti, si parla per di una terra abitata da un popolo. Poich non abbiamo notizia di una colonizzazione islandese tanto antica, seppure eventualmente scomparsa, dobbiamo piuttosto supporre che Pitea abbia raggiunto soltanto le isole Shetland dove raccolse notizie sulle terre pi settentrionali. Con tutta probabilit le prime, vere notizie sullIslanda risalgono allVIII secolo, quando gli 40 Irlandesi, come raccontano le leggende, si spingevano su fragili imbarcazioni ricoperte di pelle verso le isole ancora deserte dellAtlantico settentrionale. E chi fu il primo italiano a mettere piede in Islanda? impossibile rispondere, ma sappiamo che verso la fine del Duecento rappresentanti di compagnie daffari fiorentine si recavano in Norvegia per riscuotere le somme che la locale chiesa inviava a Roma. 45 Non da escludersi che, magari in conseguenza di una tempesta, qualcuno di questi mercanti italiani abbia fatto scalo in Islanda.

Noto e assai controverso il caso dei veneziani fratelli Zeno, che agli inizi del XV secolo avrebbero raggiunto lIslanda, o una terra vicina, in conseguenza di un naufragio.(da L. de Anna, Medioevo, anno 7, n. 12, 2003, De Agostini-Rizzoli Periodici, rid. e adatt.)

PARTE A: COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1. Quali regioni europee sono rimaste sconosciute per molti secoli? A. Le isole delloceano Atlantico. B. Le terre centro-settentrionali. C. Le regioni pi a nord. D. Gli Stati troppo forti per essere conquistati. 2. Qual la principale caratteristica dellIslanda ancora oggi? A. una terra sconosciuta. B. abitata da popoli violenti. C. il pi grande Stato dEuropa. D. una terra in cui coesistono ghiacciai e vulcani. 3. Nella frase dove lava e lingue di ghiaccio lambiscono le coste del mare (righe 6-7) quale verbo corrisponde al significato di lambiscono e pu sostituirlo? A. Sfiorano. B. Coprono. C. Separano. D. Erodono. 4. Perch il romanziere Jules Verne ha scelto lIslanda come punto di partenza per un immaginario viaggio verso il centro della terra? A. un luogo misterioso e affascinante. B. Anticamente si credeva che fosse un ingresso allinferno. C. Si pu scendere sottoterra attraverso i suoi vulcani spenti. D. la meta ideale per un viaggio avventuroso. 5. Qual il clima dellIslanda? A. Nonostante la latitudine, vivibile lungo le coste. B. freddissimo come in tutte le terre vicine al Circolo Polare Artico. C. Permette una vita accettabile in tutta lisola. D. pi mite di altre regioni situate pi a sud. 6. Nella frase permette non solo lagricoltura, ma anche una vita tutto sommato non pi difficile di quella che si ha in terre pi meridionali (righe 12-13) a quale nome si riferisce il pronome quella? A. Terra. B. Agricoltura. C. Latitudine. D. Vita.

7. Nella frase vi erano raccolte le saghe che hanno reso famosa questa terra (riga 19) quale espressione corrisponde al significato di saghe e pu sostituirlo? A. Antiche preghiere. B. Lettere e testimonianze. C. Racconti epici. D. Documenti storici. 8. Quando e perch lIslanda ha perso lindipendenza? A. Nel tredicesimo secolo stata conquistata dai norvegesi e poi dai danesi. B. Per duecento anni stata sottomessa ai pirati. C. Nel XII secolo iniziato un periodo di decadenza e si spopolata. D. Nel 1200 stato eletto un governo guidato da un popolo straniero. 9. Quali attivit diventano predominanti dopo la perdita dellindipendenza? A. La guerra e la poesia. B. La pirateria e le esplorazioni. C. La navigazione e i commerci. D. Lagricoltura e lallevamento. 10. Nellespressione coniato dagli Scandinavi (riga 26) quale verbo corrisponde al significato di coniato e pu sostituirlo? A. Stampato. B. Inventato. C. Tramandato. D. Scritto. 11. Perch la Groenlandia era chiamata Gronland cio lisola verde? A. Per il colore dei ghiacci alla deriva o per il desiderio di praticarvi lagricoltura. B. Per il colore dei campi coltivati dai colonizzatori. C. Per la speranza di trovarvi legname per le imbarcazioni. D. Per il sogno di coltivarla o per le foreste che la ricoprivano. 12. Chi sostiene che Pitea il Marsigliese fu lo scopritore dellIslanda? A. Gli antichi geografi greci e latini. B. Lautore del brano. C. Molti studiosi attuali. D. Gi abitanti delle isole Shetland. 13. Nella frase non abbiamo notizia di una colonizzazione islandese tanto antica, seppure eventualmente scomparsa (righe 36-37) quale congiunzione o locuzione congiuntiva corrisponde al significato di seppure e pu sostituirla? A. Anche se. B. Se. C. Eppure. D. Ma. 14. Chi, provenendo dallItalia, potrebbe essere sbarcato per primo in Islanda? A. Un ecclesiastico inviato da Roma. B. Un mercante di Firenze.

C. Un affarista romano. D. Un mercante in viaggio verso la Svezia. 15. Nella frase Noto e assai controverso il caso dei veneziani fratelli Zeno (riga 47) quale termine corrisponde al significato di controverso e pu sostituirlo? A. Accertato. B. Raccontato. C. Contorto. D. Discusso. PARTE B: RIFLESSIONE SULLA LINGUA (CONOSCENZE GRAMMATICALI) 1. Individua i termini errati e riscrivili in forma corretta nello spazio sottostante. imbuto contradizione anputare circonflesso coscenzioso arquare crocicchio cieramica

2. Quale dei seguenti nomi un alterato accrescitivo? A. Accattone. B. Balcone. C. Acquazzone. D. Palazzone. 3. Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo qualificativo usato con funzione di avverbio? A. Nel passato i bambini mancini erano obbligati a usare la destra. B. Parla chiaro, se vuoi che gli altri ti capiscano. C. Devi correre a tutta velocit, sei vuoi arrivare per primo. D. Solo uno sciocco avrebbe potuto comportarsi cos. 4. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo riflessivo? A. Il gatto si stiracchi e usc sul balcone. B. Si fida dei suoi amici. C. Stanotte non si vedono le stelle. D. Sulla siepe si visto un pettirosso. 5. In quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici il pronome evidenziato ha funzione di complemento di termine? A. Mi ha punto una vespa. B. Lisa ci ricorda con affetto. C. Vi hanno gi consegnato la relazione? D. Sergio si veste con eleganza. 6. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di unione? A. Con te studio con piacere. B. In compagnia di un amico le ore volano. C. Ai giardini pubblici Dario passeggia con il cane. D. Per merenda mangi un panino con il prosciutto.

7. Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i complementi di luogo, anche figurati. A. Il signor Rossi uscito per recarsi al lavoro. B. Che strane idee ti passano per la testa? C. Il ricordo del nonno mi rester nel cuore. D. Il gatto scapp sui tetti passando per il solaio. 8. Nelle seguenti proposizioni o frasi semplici individua e sottolinea i complementi di tempo, anche avverbiali. A. Entro lautunno i Bianchi si trasferiranno a Bologna. B. Sonia rientrata a casa prima del previsto. C. Dopo cena faccio sempre due passi. D. Oggi scade il bollo del motorino. 9. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di tempo determinato? A. Il bagnino resta sulla spiaggia per tutto il giorno. B. Anna si laureata lanno scorso. C. Star in casa fino a mezzogiorno. D. da molto che desidero unauto nuova. 10. Quale delle seguenti proposizioni o frasi semplici contiene un complemento di argomento? A. Sar preso un accordo sul contratto di lavoro. B. Gli scalatori giunsero sulla vetta in poche ore. C. Non contate su di lui. D. Il fidanzato di mia sorella sui trentanni.

GRAMMATICA1. Nelle seguenti frasi individua e correggi gli errori nelluso dei pronomi personali. 1. Ho incontrato Carla e gli ho detto la verit. 2. Gli ho chiesto di aiutarmi, ma Gaetano e Alberto non hanno voluto. 3. Le zie sono molto anziane: non le raccontare i tuoi guai. 4. Anche se sono simpatici, non gli ho invitati. 5. Eccetto egli, sono stati tutti promossi. 6. Te credi a quello che ha detto egli? 7. Non lo sanno neanche essi. 8. Perch non lo porti anche lui? 9. Beato tu che hai finito i compiti! 10. A noi non ci importa niente di te. 11. Giorgio si comporta in modo strano: credo che a lui gli manchi qualche rotella. 12. Non dirglielo a lui che sono arrivato in ritardo. 13. Te ne ho comprato due etti di prosciutto. 14. Non ne vuole pi sentir parlare di Sara. 2. Nelle seguenti frasi indica in parentesi se lo, la, gli, le svolgono la funzione di articolo (A) o di pronome personale (P). Ricorda che mentre larticolo precede il nome e ne indica il genere e il numero, il pronome si usa al posto del nome e ne assume le funzioni. 1. Lo (...........) zio Giulio avvocato e tutti lo (...........) stimano moltissimo. 2. Ho cucinato una pizza squisita, ma Elena non la (............) mangia perch preferisce la (............) bistecca. 3. Gli (...........) hai chiesto perch non ha portato gli (...........) scarponi da sci? 4. Quando arrivata Michela, le (...........) ho fatto vedere tutte le (...........) mie collezioni di francobolli. 3. Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i pronomi relativi. Attenzione: 3 frasi non contengono un pronome relativo. 1. Sei lunico amico di cui mi fido. 2. Sono molto saggi i consigli che ti ha dato. 3. Oggi non so che fare. Che noia! 4. La famiglia da cui proviene molto modesta. 5. Non mi piace il quartiere in cui abiti. 6. Il motivo per cui siamo qui molto serio. 7. Penso che Mirella dedichi poco tempo allo studio. 8. Ma che pretendi da noi? 9. Lamica con la quale mi hai visto suona benissimo la chitarra. 10. Quel rumore che viene dalla strada assordante. 4. Completa le seguenti frasi con i pronomi relativi corretti scegliendoli opportunamente fra quelli sotto riportati. su cui nel quale da cui cui di cui con cui che 1. Ti piace il CD .......................... ti ho regalato? 2. Spesso dice cose .......................... si pente amaramente.

3. Marco lunico .......................... gioco volentieri. 4. Indicami il luogo .......................... hai perso la sciarpa. 5. Lautobus .......................... abbiamo viaggiato era molto affollato. 6. La citt .......................... provengo si trova nel Veneto. 7. Per la ricerca di scienze non abbiamo nessuno .......................... chiedere aiuto.

5. Nelle seguenti proposizioni sottolinea il soggetto e indica da quale parte del discorso costituito. Segui lesempio. 1. Sbagliare umano.

verbo

2. Il davanti a zoccolo scorretto. ............................................................... 3. Tutti i lampadari della zia sono di cristallo. ............................................................... 4. Oggi un giorno festivo per la ricorrenza del patrono della citt. ............................................................... 5. Lazzurro il colore preferito della mamma. ............................................................... 6. Oh esprime abitualmente sorpresa, meraviglia. ............................................................... 7. Da introduce parecchi complementi indiretti. ............................................................... 8. Affinch introduce una proposizione finale. ............................................................... 9. Io mi sono sempre comportata onestamente nei suoi confronti. ............................................................... 10. Nora dimagrita notevolmente in questi ultimi mesi. ............................................................... 6. Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso i predicati verbali, in blu i predicati nominali. 1. Con un temporale cos violento non dovresti uscire. 2. Durante la riunione ci sono stati degli interventi interessanti. 3. Una articolo indeterminativo. 4. In quella circostanza fummo molto prudenti. 5. Con chi potrei studiare? 6. Quella borsa mia. 7. Bambini, cominciate a leggere. 8. Siamo dalla nonna Lia. 7. Nelle seguenti proposizioni individua i soggetti e i predicati. Se il soggetto sottinteso, ricordati sempre di esplicitarlo. 1. Il nove un multiplo di tre. 2. In quel cinema sono stati proiettati dei film comici. 3. Dopo anni di silenzio sincontrarono per un chiarimento. 4. Nonostante lintenso traffico, Luigi e Isa giunsero puntuali. 5. Da un momento allaltro potrebbe arrivare tua madre. 6. Chi avrebbe potuto immaginare una situazione del genere? 7. Molti lhanno cercato, ma invano. 8. Nessuno migliore di voi. 9. Quanto costa quella rivista di cucina? 10. Chiunque di voi avrebbe potuto fare ci. 11. Matteo e Rino non hanno apprezzato il tuo discorso. 12. Dove sono andati i cugini di Marco? 13. Dolce e chiara la notte e senza vento. 14. un professore molto stimato tuo padre.

15. Sono state scelte queste sciarpe o quelle? 16. Cerano dei biscotti in quella scatola. 17. Siete da Susanna? 18. Hanno forzato la porta. 8. Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso gli attributi, in blu le apposizioni. 1. Di ritorno da scuola ho incontrato lo zio Maurizio. 2. Questa canzone un grande successo del famoso cantante Lucio Dalla. 3. I Longobardi furono sconfitti dal valoroso Carlo Magno, re dei Franchi. 4. Chiara, la figlia di tuo fratello, una ragazzina dallintuito straordinario. 5. Camilla avr letto pressa poco cinque pagine di questo stupendo romanzo di Paulo Coelho, famoso scrittore contemporaneo. 6. Quando consegnerete il regalo alla signora Silvia, la portinaia del condominio di vostra madre? 7. Mio nipote Filippo agitato per la difficile interrogazione di scienze di domani. 8. Giorgio, da piccolo, aveva molti tic nervosi. 9. Il fax, come strumento di comunicazione, eccezionale per la sua rapidit. 10. Nelle ultime ore il fiume Adige si notevolmente ingrossato. 9. Nelle seguenti proposizioni sottolinea il complemento oggetto e indica da quale parte del discorso costituito. 1. Perch temere il domani? ............................................................................................. 2. Vorrei capire il perch di questa reazione. ........................................................................ 3. Ogni atleta desidera vincere. ............................................................................................. 4. Posso prendere le caramelle? ........................................................................................... 5. Ti ho osservato a lungo. ............................................................................................. 6. Detesto il rosso. ............................................................................................. 7. Non pronunciare altri uffa! ............................................................................................. 10. Per ciascuna delle seguenti frasi indica con una crocetta se il pronome relativo che soggetto o complemento oggetto. Soggetto compl. oggetto 1. Ho dimenticato il titolo del libro che devo regalare. 2. Anna telefona tutte le sere al ragazzo che ha conosciuto alla festa. 3. State mangiando larrosto che stato preparato da mia madre. 4. Il vestito che indosso pi volentieri quello rosso. 5. Mio zio, che torna oggi dalla Francia, passer le vacanze da noi. 6. Quel ragazzo che mi hai presentato mi molto simpatico. 7. Nella vita ci sono momenti che ricordi per sempre. 8. Sappiamo tutto dei guai che hai combinato.

11. Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso i nomi del predicato, in blu i complementi predicativi del soggetto. 1. Piangere spesso ritenuto un segno di debolezza.

2. Piangere un segno di debolezza. 3. Nel clima caldo e umido delle serre le piante crescono rigogliose. 4. Alla notizia era diventato euforico. 5. Le notizie giunte sono rassicuranti. 6. Mia sorella segretaria in uno studio notarile. 7. Linterrogazione di inglese non mi parsa impossibile. 12. Sul quaderno fai lanalisi logica delle seguenti proposizioni. 1. Unagenzia pubblicitaria ha assunto Matteo come fotografo di paesaggi marini. 2. La pizza considerata un piatto internazionale. 3. Rossella, la mia nipotina, ha degli splendidi capelli ricci. 4. Stefano ha regalato a parecchi dei suoi amici molti CD di cantanti famosi. 5. La decisione della commissione ci stata comunicata dal professor Neri. 6. Tutti i bambini dormivano sonni tranquilli. 7. Alcune delle mie amiche ritengono Pino un ragazzo superficiale. 8. Il delegato sindacale Rossi stimato da tutti. 9. A vostro fratello stato regalato un gattino dai signori del sesto piano. 10. Molti di loro si sono iscritti al torneo di tennis di Vicenza. 11. La notizia del drammatico naufragio stata trasmessa da tutti i telegiornali. 12. Nessuno dei miei alunni ha letto i romanzi gialli di Camilleri. 13. Cicerone, famoso uomo politico di Roma, fu ucciso dai sicari di Antonio. 13. Nelle seguenti frasi fai lanalisi logica dei pronomi e delle particelle pronominali evidenziate. 1. Mi ha baciato. ................................................................. 2. Che cosa ti ha detto? ................................................................. 3. Devo consegnargli una lettera. ................................................................. 4. Vi avevo avvertiti. ................................................................. 5. Mi ha spedito un telegramma. ................................................................. 6. Ci hanno offerto un gelato. ................................................................. 7. Ti abbiamo visto. ................................................................. 8. Perch ci ammiri? ................................................................. 9. Vi spiego il problema. ................................................................. 10. Si considera molto furbo. ................................................................. 11. Si tagli i capelli. ................................................................. 12. Abbiamo fatto loro uno scherzo. ................................................................. 13. Le frequento spesso. ................................................................. 14. Le ha sorriso. ................................................................. 15. Incontro spesso tuo padre e ne conosco le abitudini. ................................................................. 16. Hai delle matite? Ne vorrei qualcuna. ................................................................. 17. Come vidi quella donna ne fui subito affascinato. ................................................................. 18. Scoppi un violento temporale e ne fummo spaventati. ................................................................. 14. Per ciascuna proposizione indica con una crocetta di che tipo il complemento evidenziato. 1. Qui si muore di caldo. 2. A quella notizia rimase di stucco. 3. Usava un fornellino a gas. 4. Rimase immobile dalla paura. modo fine mezzo causa mezzo causa causa modo fine modo causa efficiente agente

5. Era tormentato dal rimorso. 6. Affittasi casa con giardino. 7. Ritaglia la sagoma con le forbici. 8. Lo salut con entusiasmo. 9. Combatt per la libert. 10. Ho fatto tardi per il traffico. 11. Te lo invio per fax.

causa modo mezzo mezzo mezzo causa Causa

causa efficiente agente unione compagnia modo causa modo unione causa fine fine mezzo mezzo fine

15. Sul quaderno fai lanalisi logica delle seguenti frasi. Attenzione: ogni verbo una proposizione! Se il soggetto sottinteso, ricordati sempre di esplicitarlo. 1. Sotto le mura di Troia, Patroclo fu ucciso da Ettore. 2. Clara sta chiacchierando in piazza con le sue amiche originarie dellInghilterra. 3. Il treno, proveniente da Venezia, arriver alla Stazione Centrale di Milano con unora di ritardo a causa di un guasto. 4. Tornammo a casa con il cane attraverso un fitto bosco di montagna. 5. Nellarmadio, fra i vestiti di mia figlia Alice, cera la tua tuta da ginnastica. 6. Nellazienda tessile di mio padre ci sono alcuni lavoratori nativi dellAlbania. 7. La rondine vol dal tetto del palazzo municipale verso il campanile della chiesa. 8. Il professor Guidolin partito per lIsola dElba con tutta la sua famiglia e con molti bagagli. 9. Dopo cena andiamo da Alice? Non ne vedo la necessit. 10. Allontanatevi da quel sentiero scosceso: vi caduto due ore fa il signor Antonio. 11. In Atene, nellet di Pericle, molti cittadini morirono per la peste: lo sapevi? 12. Lo vedo spesso sul treno che va da Firenze a Napoli. 13. Lanno prossimo la nonna andr a vivere per sempre a Benevento: vi andrete anche voi?

Cognome Nome .. classe data .....

Scheda di letturaAutore Titolo Casa editrice . Genere letterario: avventura giallo fantascienza fiaba attualit poesia scienze altro: ....

Luogo/ghi in cui si svolge la vicenda... Tempo in cui si svolge la vicenda .... Trama: (sintesi della vicenda) Il libro racconta la storia di ....... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ....... ....... ....... Scopi pi evidenti del libro: informare divertire stimolare la fantasia protestare far riflettere altro:

Osservazioni linguistiche Il linguaggio : familiare classico e un po antiquato altro: I dialoghi sono: scarsi frequenti vivaci comprensibili un po difficili da capire Le descrizioni di luoghi o persone sono: scarse frequenti brevi lunghe Il ritmo : veloce (se le azioni e i colpi di scena si susseguono rapidamente) lento (se vi sono lunghe descrizioni dei luoghi o dei personaggi) Valutazione personale motivata (spiegare se il libro piaciuto o meno e perch). ... ... ... ... .......

..