1_lezioni_catullo

13
Gaio Valerio Catullo

description

ppt

Transcript of 1_lezioni_catullo

  • Gaio Valerio Catullo

  • Lapporto pi originale di Catullo consiste nellaver dato piena dignit poetica ai sentimenti e alle relazioni private, rifiutando sdegnosamente limpegno politicoLa vitaI luoghiLoperaIl genereGli aspetti chiaveLo stileI testiI personaggi

  • 8481-797063-626057-5658-50Nasce a Veronada una famigliadalto rangoprovincialeRisiede a Roma dove forma un sodalizio con altri poeti e stringe una relazione con Clodia, sorella del tribuno della plebe ClodioSi reca in Bitinia al seguito del propretore Gaio Memmio; visita in Troade la tomba del fratelloGuerra civile tra Mario e SillaDittatura di SillaConsolato di Pompeo e CrassoCongiura di CatilinaPrimo triumvirato59Consolato di CesareCampagna di Cesare in Gallia54MuoreCicerone condannato allesilio58a.C.88-82La vita: lautore e il suo tempo

    menu

  • I luoghimenula vita

  • Il liber la raccolta delle 116 poesie di Catullo conservate e organizzate in tre sezioni dalla tradizione:Carmi 1-60Carmi 61-68Carmi 69-116Metri vari: endecasillabi faleci, ma anche trimetri giambici, coliambi, metri lirici Nugae, bazzecole: brevi carmi di vario argomento, spesso incentrati sullamore per LesbiaMetri vari, tra cui esametri e distici elegiaciCarmina docta: pi ampi e pi impegnati stilisticamente, con riferimenti al mitoDistici elegiaciEpigrammi ed elegie di vario argomento, molti di carattere satirico o sentimentale Lopera

    menu

  • Nellantichit: poesia che veniva eseguita con laccompagnamento della lira In et moderna: poesia soggettivaIl genere

    menu

  • La poesia espressione del vissuto personale del poeta: lamore per Lesbia, i rapporti con gli altri, la concezione della letteratura, i momenti di vita quotidiana Ispirandosi alla poetica alessandrina, il poeta predilige la brevit dei componimenti, unita a una raffinata elaborazione formale e ad una profonda erudizione (doctrina)La poesia concepita come lusus, gioco dotto: disimpegnata dal punto di vista dei contenuti ma raffinata ed elegante nellelaborazione stilistica e nelle tecnicheCatullo incarna le tendenze individualistiche che emergono nella societ del I secolo a.C.: rifugge limpegno politico sia nella vita sia nella poesia e attacca con toni sprezzanti politici corrotti e personaggi in vistaGli aspetti chiave

    menuTTTT

  • Lo stile

    menuStile sostenuto, elegante e preziosoLessico alto, con numerosi grecismi dottiNaturalezza apparente, frutto di unarte raffinatissimaVariet di toni: intensamente lirici, ironici o sarcastici, bonariamente colloquialiLessico: attinge prevalentemente al sermo cotidianus, spesso accostato a espressioni dello stile alto o volgare

  • Viviamo, mia Lesbia, e amiamo,e i rimproveri dei vecchi troppo austeritutti insieme non stimiamoli un soldo.(Carmina, 5, vv. 1-3; trad. L. Canali)

    Odio e amo. Forse mi chiederai come sia possibile;non so, ma proprio cos, e mi tormento.(Carmina, 85; trad. S. Quasimodo)

    Smetti di agire da stolto, infelice Catullo, e ci che tu vedi finito ritieni perduto. Rifulsero un tempo per te luminose giornate, quando accorrevi dovunque al richiamo della fanciulla amata da te quanto mai sar amata nessuna. (Carmina, 8, vv. 1-5; trad. L. Canali)I testi: lamore per Lesbiamenugli aspetti chiaveamore come passione travolgente e ragione di vitaanticonformismo: esaltazione di una relazione proibitaamore come fonte di sofferenzascissione dolorosa tra passione dei sensi e odio della passione

  • A chi dono questo nuovo, grazioso libretto, levigato or ora con larida pomice?A te, Cornelio: infatti tu eri solito pensare che valessero qualcosa le mie bazzecole gi allora, quando osasti, solo fra gli Italici,svolgere la storia universale in tre volumidotti, per Giove, e frutto di lunga fatica.Prendi dunque questo libretto, quale che siae come che sia; che possa, o vergine protettrice,durare per pi di una sola generazione!(Carmina, 1; trad. L. Pasquariello)

    originalitbrevitas, lususraffinatezzalususbrevitasdoctrinalususraffinatezzaI testi: la poeticamenugli aspetti chiave

  • Non mi importa niente, o Cesare, di voler piacerti.Non so neanche se sei bianco o nero.(Carmina, 93; trad. L. Canali)O Marco Tullio, il pi eloquente dei discendentidi Romolo, quanti sono e furono,e quanti pi saranno negli anni futuri,ricevi gli infiniti ringraziamenti di Catullo,il peggiore di tutti i poeti,il peggiore di tutti i poeti quantotu sei il migliore avvocato di tutti.(Carmina, 49; trad. L. Canali)

    sprezzante indifferenzasarcasmoattacco giocato sul doppio sensoI testi: il rifiuto dellimpegno politicomenugli aspetti chiave

  • Nasce nel 94 a.C. Suo fratello, Clodio, un sostenitore di Cesare e fa condannare allesilio Cicerone Si sposa con Quinto Cecilio Metello Clere Nel 61 a.C. circa conosce Catullo Nel 59 a.C. rimane vedova Intrattiene una relazione con Catullo, al quale non fedele; Catullo la canta con lo pseudonimo di Lesbia Ha una relazione con Celio Rufo Nel 56 a.C. citata come testimone nel processo contro Celio Rufo: Cicerone, difensore di Rufo, la attacca duramente, presentandola come una donna dissoluta Dopo questa data non si sa pi nulla di lei I personaggi: Clodiamenula vitagli aspetti chiave

  • Vive tra il 106 e il 43 a.C. Impegnato nella vita politica, concepisce la letteratura come espressione dimpegno civile. In relazione a Catullo e a Clodia: definisce in modo sprezzante poetae novi, neteroi e cantores Euphorionis i poeti del circolo cui appartiene Catullo Catullo gli indirizza un componimento sarcastico (Carmina, 49), nel quale lo accusa di essere lavvocato di tutti Clodio, fratello di Clodia, lo fa condannare allesilio nel 58 a.C. nel 56 a.C. difende Celio Rufo in un processo e attacca duramente Clodia, testimone dellaccusa, rappresentandola come una donna viziosa (Pro Caelio). Vince la causaI personaggi: Ciceronemenula vitai testi

    *******